• Home/
  • Categorie sindacali/
  • Industria e agricoltura/
  • FEMCA - CHIMICA, ENERGIA E MODA

FEMCA - CHIMICA, ENERGIA E MODA

Chi siamo

Industria chimica e farmaceutica, aziende petrolifere, gas e acqua, miniere, aziende settori tessili e abbigliamento, concia, pelli e calzature, aziende che producono o lavorano gomma e plastica, ceramica e piastrelle, vetro e lampade e aziende settori affini.

Segreteria

Mostra di più...

AMBRA DONNINI

Segretaria regionale, delega energia

mail: ambra.donnini@cisl.it

tel: 3460820943

PIERO FRANCIA

mail: piero.francia@cisl.it

Reddito anno:

2015 2016 2017 2018 2019 2021 2022

GIULIANO CARACINI

mail: giuliano.caracini@cisl.it

FRANCESCO INTERLENGHI

mail: francesco.interlenghi@cisl.it

ANGELO PAOLUCCI

mail: angelo.paolucci@cisl.it

Sede regionale:

Via dell'industria, 17 - 60127 Ancona
Tel: 071 5051
Fax: 071 505207
Email: femca.marche@cisl.it

Ancona

Lun Mar Mer Gio Ven Sab
09:00-18:30 *
09:00-18:30 *
09:00-18:30 *
09:00-18:30 *
09:00-18:30 *
-
* su appuntamento
Via dell'industria, 17 - 60127 Ancona
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
09:00-12:00 *
09:00-12:00 *
09:00-12:00 *
09:00-12:00 *
09:00-12:00 *
-
* su appuntamento
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
09:00-18:30 *
09:00-18:30 *
09:00-18:30 *
09:00-18:30 *
09:00-18:30 *
-
* su appuntamento
Via Leopardi, 1 - 60041 Sassoferrato
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- - - -
08:30-12:30 *
-
* su appuntamento
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- - - -
17:30-19:30
-
Via Baldelli - 60015 Falconara Marittima
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
09:00-18:30 *
09:00-18:30 *
09:00-18:30 *
09:00-18:30 *
09:00-18:30 *
-
* su appuntamento
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
09:00-18:30 *
09:00-18:30 *
09:00-18:30 *
09:00-18:30 *
09:00-18:30 *
-
* su appuntamento
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
09:00-18:30 *
09:00-18:30 *
09:00-18:30 *
09:00-18:30 *
09:00-18:30 *
-
* su appuntamento

Ascoli Piceno

Corso Vittorio Emanuele, 37 - 63100 Ascoli Piceno
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
09:00-12:30 *
15:00-18:00 *
- - -
09:00-12:30 *
15:00-18:00 *
-
* su appuntamento
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- - - - -
09:00-12:00 *
* su appuntamento
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
15:00-18:00 *
- - - - -
* su appuntamento

Fermo

Via San Francesco, 116 - 63821 Porto Sant'Elpidio
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
-
09:00-12:30 * [Andrea Migliori]
14:00-18:00 * [Andrea Migliori]
09:00-12:30 * [Andrea Migliori]
14:00-18:00 * [Andrea Migliori]
15:30-18:30 [Giuliano Caracini]
09:00-12:30 * [Andrea Migliori]
-
09:00-12:30 [Francesco Interlenghi]
* su appuntamento
Via Gramsci n. 52 - 63813 Monte Urano
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- -
18:00-19:00
- - -
PIANE - Via Faleriense Est, 12 - 63833 Montegiorgio
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
09:00-18:00 *
09:00-18:00 *
09:00-18:00 *
09:00-18:00 *
09:00-18:00 *
-
* su appuntamento
Via Zaccagnini, 128 - 63812 Montegranaro
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
-
08:30-18:30 *
- - - -
* su appuntamento

Macerata

Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- - - -
09:00-13:00 *
09:30-12:30 *
* su appuntamento
Largo Castelfidardo, 24 - 62012 Civitanova Marche
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
09:00-13:00 *
-
09:00-13:00 *
- - -
* su appuntamento

Pesaro Urbino

Via del Torrione, 8 - 61043 Cagli
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- - -
15:30-18:30 * [PER APPUNTAMENTO CONTATTARE SANTINI MARIA GRAZIA N. 348 1557279]
- -
* su appuntamento
Via Antimi, 13 - 61023 Macerata Feltria
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- - - -
16:00-19:00 [secondo venerdì del mese]
-
Via Casteldurante, 6 - 61049 Urbania
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- - -
15:30-18:30 * [una volta ogni 15gg. x app. 3481557279]
- -
* su appuntamento
CALCINELLI Via Guglielmo Marconi, 22 - 61036 Colli al Metauro
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- - - - - -
Via Nolfi, 170 - 61032 Fano
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- - -
15:30-18:30 *
- -
* su appuntamento

Le ultime notizie

11/04/2025 RSU Clementoni Recanati: una nuova rappresentanza, nel segno della partecipazione e dell’unitarietà sindacale
Si è concluso lo spoglio per il rinnovo delle RSU nello stabilimento Clementoni di Recanati, azienda simbolo del Made in Italy nel settore dei giocattoli e riferimento importante anche per la contrattazione collettiva nazionale.La FEMCA CISL MARCHE ha ottenuto 162 voti, la FILCTEM CGIL 128, con una partecipazione al voto di 295 lavoratrici e lavoratori su 551 aventi diritto. I seggi sono stati assegnati in questo modo: 5 RSU FEMCA CISL MARCHE, 4 RSU FILCTEM CGIL. Un ringraziamento particolare va alla commissione elettorale, che ha saputo gestire tutte le fasi della procedura con equilibrio, correttezza e spirito unitario, garantendo lo svolgimento regolare delle elezioni anche in presenza di alcune criticità iniziali. Il risultato elettorale ridisegna un equilibrio, ma non cambia l’obiettivo condiviso: lavorare, come ieri e come domani, per il benessere delle lavoratrici, dei lavoratori e dell’azienda. La partecipazione e l’inclusione restano al centro del nostro impegno. Per la FEMCA CISL Marche, questo risultato rappresenta un punto di partenza per rafforzare l’impegno verso una maggiore partecipazione e inclusione. Al centro della nuova fase ci sarà il potenziamento della comunicazione interna tra RSU, azienda e lavoratori, valorizzando in particolare il ruolo del delegato alla comunicazione. Si intende inoltre dare nuovo slancio alla contrattazione integrativa, con un atteggiamento propositivo e costruttivo. La gestione della stagionalità sarà affrontata con maggiore progettualità, promuovendo percorsi di stabilizzazione fondati sulla trasparenza dei dati e sull’accesso costante alle informazioni. Grande attenzione sarà dedicata alla riduzione della precarietà, con un focus sui contratti a termine e in somministrazione. Resta centrale il tema della sicurezza sul lavoro, che potrà essere ulteriormente rafforzato grazie alla possibilità, prevista dall’ultimo rinnovo del contratto nazionale, di nominare quattro RLS anziché tre. Un altro obiettivo importante sarà il potenziamento del welfare aziendale, con particolare attenzione al fondo sanitario integrativo Sanimoda. Infine, verrà promosso un investimento continuo nella formazione, sia sul versante tecnico che su quello relazionale e gestionale. La FEMCA CISL Marche esprime soddisfazione per l’elezione di Catia, Ion, Wania, Bourhimi e Nicolò, la cui affermazione rappresenta il riconoscimento di un impegno credibile, concreto e vicino alle persone. «Grazie a tutte le lavoratrici e i lavoratori che ci hanno dato fiducia – afferma la FEMCA CISL Marche –La partecipazione sarà la nostra stella polare, la competenza il nostro metodo, il coraggio la spinta per crescere insieme, la sicurezza il nostro obiettivo quotidiano.»
Continua a leggere
28/03/2025 Piero Francia riconfermato Segretario Generale della FEMCA CISL Marche al VII Congresso Regionale
Piero Francia è stato riconfermato Segretario Generale della FEMCA CISL Marche al termine del VII Congresso regionale della categoria, svoltosi nei giorni scorsi a Recanati (MC), intitolato “Le parole del Cambiamento: Partecipazione, Competenza, Sicurezza, Coraggio”. In un clima partecipato e propositivo, il Congresso ha rappresentato un momento di confronto importante per delineare le sfide future dei settori della chimica, energia, moda e manifatturiero. Accanto a Piero Francia, è stato eletto Francesco Interlenghi ,Segretario Generale Aggiunto. Completano la nuova segreteria Giuliano Caracini, Ambra Donnini e Angelo Paolucci. «Nei prossimi quattro anni – ha dichiarato Piero Francia – FEMCA CISL Marche continuerà a rafforzare la contrattazione collettiva, sostenendo salari equi, la sicurezza nei luoghi di lavoro e condizioni di lavoro dignitose. Il nostro metodo si basa sul lavoro congiunto delle parti sociali, come dimostrato dal Tavolo della Moda e Politiche di Filiera, dai bandi di formazione regionale ad occupazione garantita e dall’estensione della CIGS in deroga per le aziende artigiane della moda nel 2024-2025. Vogliamo tutelare tutte le aziende che generano e mantengono occupazione nel rispetto dei CCNL e CCRL sottoscritti da FEMCA-FILCTEM-UILTEC. Crediamo nella formazione del nostro gruppo dirigente e promuoviamo la formazione congiunta delle parti sociali a livello regionale, unica strada per salvaguardare l’occupazione e il know-how delle Marche». Il Congresso ha rinnovato l’impegno della FEMCA CISL Marche verso un sindacato sempre più radicato nei territori e capace di affrontare i cambiamenti economici e sociali con coraggio, competenza e partecipazione.
Continua a leggere
25/03/2025 “ Le parole del Cambiamento Partecipazione Competenza Sicurezza Coraggio “ VII Congresso FEMCA CISL Marche
“ Le parole del Cambiamento Partecipazione Competenza Sicurezza Coraggio “ al centro del VII Congresso della FEMCA CISL  Marche, che si terrà il 28 marzo, presso Villa Anton in via Argeto Gambelli Fenili, 2 - Recanati (MC). I lavori saranno aperti dalla relazione della Segreteria, FEMCA CISL Marche a cura del Segretario generale della FEMCA CISL Marche, Piero Francia. Previsto l'intervento  istituzione dell'assessore regionale al lavoro Stefano Aguzzi. Arricchirà il dibattito  il Segretario della CISL Marche, Marco Ferracuti. La  Segretaria generale della FEMCA CISL nazionale, Nora Garofalo, nel concludere i lavori congressuali traccerà le linee guida del sindacato a livello nazionale, in un contesto economico e sociale in continua evoluzione. La FEMCA è il sindacato della CISL  che rappresenta i lavoratori dell'industria chimica e farmaceutica, delle aziende petrolifere, del gas e dell'acqua, delle miniere, nonché dei settori tessile e abbigliamento, concia, pelli e calzature, gomma e plastica, ceramica e piastrelle, vetro e lampade, oltre a quelle dei settori affini.
Continua a leggere
24/10/2024 25 Ottobre Sciopero nazionale della filiera della componentistica non metalmeccanica Femca CISL Marche in presidio a Roma
Sciopero nazionale di 8 ore domani 25 ottobre degli addetti della filiera della componentistica non metalmeccanica, legata al settore dell’automotive. Presente anche la Femca CISL  Marche alla  manifestazione nazionale unitaria si terrà in Piazza Santi Apostoli a Roma, a partire dalle 10.30. Lo slogan scelto da Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil, “Il settore funziona col nostro lavoro”, intende sottolineare il ruolo centrale dei 45mila lavoratori e lavoratrici cui vengono applicati i contratti collettivi nazionali Gomma Plastica Industria (85%) e SMI, Pelli e Cuoio, Vetro, Chimica, Gomma Plastica Confapi (15%). I segretari generali di Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil, Marco Falcinelli, Nora Garofalo e Daniela Piras, hanno espresso fortissima preoccupazione per la profonda crisi che sta colpendo il settore, in particolare le aziende che lavorano prevalentemente per Stellantis. Quest’ultima, infatti, sta chiedendo alla prima fascia di fornitori di delocalizzare le produzioni in Marocco e Tunisia, dopo che negli anni scorsi sono stati progressivamente spostati volumi nell’Est Europa. «Chiediamo di scioperare e di essere in piazza a Roma il 25 ottobre per le migliaia di lavoratrici e lavoratori che oggi convivono con un basso reddito, a causa dei licenziamenti e di un utilizzo massiccio di ammortizzatori sociali, in molti casi in esaurimento. Su di loro grava un’enorme incertezza per il futuro occupazionale e familiare » - concludono Falcinelli, Garofalo e Piras, che chiuderanno gli interventi dal palco della manifestazione nazionale.  
Continua a leggere
25/07/2024 FEMCA CISL Marche: “ Soddisfazione per il rinnovo del contratto integrativo aziendale alla Tecnofilm di Porto Sant’Elpidio”
La FEMCA CISL Marche, esprime grande soddisfazione per il recente rinnovo del contratto integrativo alla  Tecnofilm, azienda di spicco per la produzione e lavorazione materie plastiche con sede a Porto Sant’Elpidio (FM). «Un accordo importante, avvenuto a soli sei mesi dall’acquisizione delle quote societarie di Tecnofilm da parte di Eni Versalis, della durata di un anno,  che  mira a raggiungere progressivamente obiettivi significativi – sottolinea Biancamaria Belluti, FEMCA CISL MARCHE  - ponendo particolare attenzione alla partecipazione attiva dei lavoratori nella governance dell’impresa, in settori chiave come salute e sicurezza, investimenti e formazione.» «È in quest’ottica che l'azienda ha accolto positivamente la proposta di FEMCA CISL, sindacato di maggioranza in azienda con due RSU elette, Luca Ciarapica e Davide Bevilacqua, su tre, di istituire la figura del 'delegato alla formazione'-  prosegue  Belluti - Questa nuova figura avrà un ruolo cruciale nell'individuare i contenuti e le tematiche da inserire nel piano formativo aziendale, rispecchiando l'importanza che il sindacato attribuisce alla formazione continua dei lavoratori.» « I parametri concordati per il premio di produzione sono particolarmente sfidanti e adatti a valorizzare l'indiscutibile know-how dei dipendenti di Tecnofilm. Un ulteriore elemento positivo dell’accordo  - precisa e conclude Belluti - è la previsione di una quota welfare fissa, sotto forma di fringe benefits, che rappresenta un punto di fiducia reciproca tra le parti nell'affrontare insieme le transizioni legate al cambiamento dell'assetto proprietario.» L'accordo è stato sottoscritto dalle tre RSU aziendali e dalle organizzazioni sindacali territoriali FEMCA CISL Marche, rappresentata da Biancamaria Belluti, e FILCTEM CGIL-Fermo. Hanno partecipato anche le categorie sindacali che si occupano dei lavoratori somministrati, FELSA CISL con Martina Cascino e NIDIL CGIL.
Continua a leggere
05/07/2024 Svolta nella Vicenda Toolk srl, più vicini al risultato. Anche grazie all’azione della Femca e della CISL
La Femca Cisl e la Cisl Marche desiderano esprimere grande soddisfazione per l’esito positivo della vicenda giudiziaria riguardante la Toolk srl, l’azienda fermana di calzature che ha vissuto una situazione complessa e dolorosa per i suoi dipendenti. Fin dall’inizio, la Femca Cisl e la Cisl Marche hanno mantenuto un costante dialogo con i dipendenti, ascoltando le loro preoccupazioni e fornendo supporto in ogni fase. Questa vicenda ha avuto origine quando, in un tentativo di eludere i propri obblighi, Toolk srl è stata protagonista di una sofisticata operazione societaria che l’ha vista fondersi per incorporazione in una società di diritto statunitense con sede nello stato del Delaware. Questo stratagemma aveva come fine ultimo quello di azzerare i propri obblighi, soprattutto nei confronti dei dipendenti, molti dei quali non hanno percepito il proprio TFR e sono stati lasciati senza spettanze. Il Tribunale di Fermo ha dichiarato fallita la Toolk srl con sentenza del 6 agosto 2021. Tuttavia, tale pronuncia è stata successivamente annullata il 14 dicembre 2021 dalla Corte di Appello di Ancona per un presunto vizio procedurale. La Femca Cisl e la Cisl Marche, determinate a tutelare i diritti dei lavoratori, hanno seguito da vicino tutte le fasi del processo. Durante l’udienza pubblica dello scorso 8 maggio 2024, alla quale eravamo presenti, la Corte Suprema di Cassazione ha accolto il ricorso proposto dal Curatore del Fallimento Toolk, Avvocato Geremia Nicolini, patrocinato dall’Avvocato Stefano Santarelli, entrambi del Foro di Fermo. La Cassazione ha stabilito che il Tribunale di Fermo, nella persona del Giudice Relatore Dott.ssa Sara Marzialetti, aveva correttamente applicato la normativa fallimentare, e ha rinviato nuovamente la causa alla Corte di Appello di Ancona, questa volta con una diversa composizione. Questa sentenza della Cassazione rappresenta una vittoria significativa non solo per i dipendenti di Toolk srl, ma anche per tutti coloro che hanno lavorato instancabilmente per far sì che la giustizia prevalesse. Tuttavia, non possiamo ignorare i rischi del prossimo futuro. La Corte di Appello di Ancona dovrà ora riesaminare la questione seguendo i principi stabiliti dalla Cassazione. Questo processo richiederà ancora vigilanza e impegno da parte nostra per garantire che i diritti dei lavoratori continuino a essere tutelati.  La Femca Cisl e la Cisl Marche continueranno a vigilare affinché i diritti dei lavoratori vengano rispettati. Ringraziamo tutti coloro che hanno contribuito a questo risultato, riconoscendo il fondamentale ruolo svolto dalle organizzazioni sindacali nella protezione dei lavoratori. La nostra lotta per la giustizia non si fermerà qui: proseguiremo il nostro impegno a livello nazionale, per correggere e modificare quelle norme che creano dumping e concorrenza sleale. In conclusione, questa pronuncia della Corte di Cassazione potrà rappresentare un punto significativo nella possibilità dei dipendenti e degli ex dipendenti della Toolk srl di accedere alle tutele previdenziali previste dalla legge per i lavoratori di aziende fallite. Continueremo a lottare con determinazione e passione per i diritti di ogni lavoratore.
Continua a leggere