• Home/
  • Sedi territoriali/
  • Fermo/
  • Ast Territoriale Fermo

Ast Territoriale Fermo

Cerca la sede più vicina a te

Ascoli Piceno

c/o Comune - 63828 Campofilone
  Lun Mar Mer Gio Ven Sab
CAF CISL - -
11:00-12:00
- - -
INAS - -
11:00-12:00
- - -

Fermo

Via XXV Aprile N.116 - 63900 Fermo
ADICONSUM: 073460971
CAF CISL: 073460971
FILCA: 3928006845
  Lun Mar Mer Gio Ven Sab
ADICONSUM
09:00-12:30 *
- -
15:30-18:30 *
- -
ANOLF -
09:00-13:00 *
- - - -
CAF CISL
08:30-12:30 *
15:30-18:30 *
08:30-12:30 *
15:30-18:30 *
08:30-12:30 *
15:30-18:30 *
08:30-12:30 *
15:30-18:30 *
15:30-18:30 *
08:30-12:30 *
CISL SCUOLA
09:00-12:30 * [Per appuntamento: www.cislmarche.it -Appuntamenti Scuola-]
15:30-18:00 * [Per appuntamento: www.cislmarche.it -Appuntamenti Scuola-]
-
15:30-18:00 * [Per appuntamento: www.cislmarche.it -Appuntamenti Scuola-]
- -
COLF BADANTI - -
08:30-12:30 *
- - -
FAI
15:30-18:30 *
08:30-12:30 *
15:30-18:30 *
08:30-12:30 *
15:30-18:30 *
08:30-12:00 *
FILCA
15:30-18:30 *
- - - - -
INAS
08:30-12:30
08:30-12:30
15:30-18:30
08:30-12:30
08:30-12:30
15:30-18:30
08:30-12:30
15:30-18:30
08:30-12:00
SICET - -
09:00-13:00
09:00-13:00 *
- -
VERTENZE - - -
09:30-13:00 *
- -
* su appuntamento
Via Gramsci n. 54 - 63813 Monte Urano
CAF CISL: 0734840568
FEMCA: 3383428553
  Lun Mar Mer Gio Ven Sab
CAF CISL - -
08:30-12:30
- - -
FEMCA - -
18:00-19:00
- - -
INAS
08:30-12:30
15:30-18:30
08:30-12:30
- - -
08:30-12:00 [Sabati alterni]
PIANE - Via Faleriense Est, 12 - 63833 Montegiorgio
CAF CISL: 0734967391
FILCA: 3928006845
  Lun Mar Mer Gio Ven Sab
ANOLF -
16:00-18:00
- - - -
CAF CISL
08:30-14:00 *
- -
15:00-19:00 *
08:30-12:30 *
08:30-12:30 *
FEMCA
09:00-18:00 *
09:00-18:00 *
09:00-18:00 *
09:00-18:00 *
09:00-18:00 *
-
FILCA - -
15:30-18:30 *
- - -
INAS
08:30-12:30
08:30-12:30
15:30-18:30
08:30-12:30
15:30-18:30
08:30-12:00 * [sabati alterni]
* su appuntamento
Via Zaccagnini, 128 - 63812 Montegranaro
  Lun Mar Mer Gio Ven Sab
CAF CISL
15:30-18:30 *
08:30-12:30 *
- - - -
FEMCA -
08:30-18:30 *
- - - -
INAS -
08:30-12:30
- -
08:30-12:30
-
* su appuntamento
c/o Comune - 63827 Pedaso
  Lun Mar Mer Gio Ven Sab
CAF CISL
09:00-11:00
- - - -
09:00-12:00
INAS
09:00-12:30
-
12:15-13:15
- - -
Viale dei Pini, 168 - 63822 Porto San Giorgio
CAF CISL: 0734672603
SICET: 0734672603
  Lun Mar Mer Gio Ven Sab
CAF CISL
08:30-12:30 *
15:00-19:00 *
08:30-12:30 *
08:30-12:30 *
08:30-12:30 *
15:00-19:00 *
08:30-12:30 *
INAS
08:30-12:30
15:30-18:30
08:30-12:30
15:30-18:30
08:30-12:30
-
08:30-12:00
SICET -
09:00-13:00 *
- - - -
* su appuntamento
Via San Francesco, 116 - 63821 Porto Sant'Elpidio
CAF CISL: 0734909019
FEMCA: 3383428553
FILCA: 3928006845
  Lun Mar Mer Gio Ven Sab
ANOLF - -
15:00-18:00
- - -
CAF CISL
08:30-12:30 *
08:30-12:30 *
15:30-18:30 *
15:30-18:30 *
08:30-12:30 *
-
08:30-12:30 *
COLF BADANTI - - -
08:30-12:30 *
- -
FEMCA -
09:00-12:30 * [Andrea Migliori]
14:00-18:00 * [Andrea Migliori]
09:00-12:30 * [Andrea Migliori]
14:00-18:00 * [Andrea Migliori]
15:30-18:30 [Giuliano Caracini]
09:00-12:30 * [Andrea Migliori]
-
09:00-12:30 [Francesco Interlenghi]
FILCA - - - -
15:30-18:30 *
08:30-12:00 *
INAS -
08:30-12:45
15:00-18:00
08:30-12:45 *
15:00-18:00 *
-
08:30-12:45
15:00-18:00
08:30-12:30
VERTENZE -
09:00-13:00 [IOMMI LAURA]
15:00-18:30 [IOMMI LAURA]
-
15:30-18:30 [Luzi Andrea supporto vertenze,dimissioni,artigianato]
09:00-13:00 [IOMMI LAURA]
- -
* su appuntamento
Via Papa Giovanni XXIII, 85 - 63811 Sant'Elpidio a Mare
CAF CISL: 0734850011
  Lun Mar Mer Gio Ven Sab
CAF CISL - - - -
08:30-12:30 *
-
INAS - - -
15:30-18:30
08:30-12:30
-
* su appuntamento

Le ultime notizie

01/05/2023 CGIL CISL UIL MARCHE: PRIMO MAGGIO A CANTIANO CELEBRANDO I 75 ANNI DELLA COSTITUZIONE E ALL’INSEGNA DELLA SOLIDARIETA’
CGIL CISL UIL Marche insieme per un Primo Maggio celebrando  i 75anni della Costituzione e all’insegna della solidarietà. In occasione della Festa dei lavoratori,  i sindacati oggi a Cantiano, in provincia di Pesaro e Urbino,  in piazza Luceoli, dove sono intervenuti il Sindaco, Alessandro Piccini e i segretari regionali di  CGIL CISL UIL, Giuseppe Santarelli, Marco Ferracuti e Claudia Mazzucchelli.   «Non siete soli....ci siamo e continueremo ad esserci»: così Marco Ferracuti, segretario regionale CISL Marche, ha chiuso oggi il suo intervento. Ferracuti ha invitato a guardare avanti: «Oggi siamo convinti che Cantiano possa invece diventare simbolo di successo. Tutte le istituzioni (Regione e Governo) devono fare la loro parte, essere semplicemente conseguenti alle promesse fatte nei giorni successivi all’alluvione». Come agire? « Occorre lavorare su due piani: sviluppo vocazionale  che tenga conto delle specificità e siano garantiti ammortizzatori sociali. Poi agire sulla prevenzione. Se le risorse spese per la ricostruzione si fossero investite per la prevenzione si sarebbe speso meno ed evitate sofferenze». Un appello alle istituzioni: « Le risorse ci sono, le istituzioni devono dare prova di essere capaci di progettare, pianificare ed essere veloci nella realizzazione. Una visione che sembra non esserci, assenza figlia di mancanza di idee e  della sindrome dell’istante, legata alla tentazione che  i progetti diano risultati entro la legislatura. Serve invece farsi carico del futuro..  Cgil, Cisl e Uil continueranno a stare al vostro fianco». La scelta del luogo non è casuale: come è noto, il comune di Cantiano è stato tra i più colpiti dall’alluvione del settembre 2022 e per questo, i sindacati confederali hanno festeggiato il Primo Maggio come giornata di riflessione e di proposta sui temi del lavoro ma anche come occasione di solidarietà. Il tutto donando alla locale amministrazione,  cinquantamila euro, parte della cifra raccolta nel corso della sottoscrizione avviata dalle tre sigle nei giorni successivi all’alluvione, cui hanno aderito tanti cittadini e associazioni da tutta Italia. La somma sarà destinata alla riqualificazione di una sala polivalente, luogo fondamentale per le relazioni sociali del paese. La scelta di celebrare la Costituzione si lega ai temi stessi sanciti dalla Carta come il diritto alla salute, al lavoro, all’istruzione e al ripudio della guerra e  permette di rilanciare i  valori di libertà, democrazia, uguaglianza, in un momento ancora difficile per le Marche. Il 2023 segna ancora una profonda situazione d’incertezza per l’economia locale che non ha recuperato, nonostante la crescita soft del post pandemia, i livelli occupazionali degli anni passati. Le maggiori difficoltà restano per  le donne e  soprattutto per i giovani alle prese spesso con un lavoro povero, discontinuo e precario. Da circa due mesi, si stanno svolgendo assemblee nei luoghi di lavoro  per presentare il documento unitario #versoMarche2025 promuovendo nei territori l’idea di sviluppo di  CGIL CISL UIL con particolare riferimento alla necessità: di legare all’ammodernamento dei settori produttivi la formazione degli addetti, di dare impulso ad un lavoro di qualità sicuro e adeguatamente retribuito, di puntare  ad un rafforzamento della sanità territoriale pubblica e delle infrastrutture, materiali e immateriali. L’occasione del Primo Maggio rappresenta per CGIL CISL UIL una giornata per rimettere al centro i temi del lavoro e della transizione tecnologica e ambientale su cui bisogna colmare al più presto i ritardi accumulati e sui quali la Regione continua a non dare risposte adeguate.          A livello nazionale la città di  Potenza, in Basilicata,   è stata scelta da CGIL CISL UIL come città simbolo della difficile situazione del meridione ma anche come luogo dal quale può partire una nuova stagione di rilancio e crescita del Sud. Inizio previsto  ore 10.30 con gli interventi delle delegate, dei delegati e pensionati, ai quali seguiranno le conclusioni dei tre Segretari Generali UIL, CISL, CGIL: Bombardieri, Sbarra, Landini.        
Continua a leggere
27/04/2023 Graduatoria per assunzioni Assistente Amministrativo a tempo determinato Ast Macerata, Fermo ed Ascoli Piceno Al via il corso di formazione CISL FP Marche
«Nei prossimi giorni uscirà l' Avviso Pubblico per esame, in forma consorziata tra le Ast di Macerata, Fermo ed Ascoli Piceno per la formazione di una graduatoria per assunzioni, a tempo determinato, di Assistente Amministrativo ( Area degli Assistenti - Ruolo Amministrativo ), rivolto a diplomati. - fa sapere Luca TalevI  reggente  CISL FpMarche - Si tratta del primo avviso concorsuale tra Ast del Sistema Sanitario Regionale dopo l'entrata in vigore della nuova legge di riordino del sistema il 01 gennaio 2023, e la CISL Fp  Marche giudica positivamente il fatto che tre Ast condividano un medesimo percorso di selezione in una ottica di razionalizzazione dei costi e del tempo.» La CISL  Fp  Marche al fine di supportare coloro che decideranno di presentare domanda organizza un corso di formazione, in videoconferenza, con docenti qualificati, in cui si affronteranno le due materie oggetto della prevista prova scritta , con quesiti a risposta multipla : Diritto Amministrativo e Legislazione Sanitaria Regionale e Nazionale. Il corso partirà il 5 maggio 2023 , in forma gratuita per gli iscritti Cisl Fpl Marche,  per ogni delucidazione è possibile scrivere all'indirizzo di posta elettronica: s.cristofanelli@cisl.it
Continua a leggere
01/03/2023 Sviluppo del fermano Quali percorsi di “moda”? Tavola rotonda e inaugurazione sede Cisl di Porto Sant’Elpidio
 Uno spazio istituzionale come Villa Murri, sede del Consiglio comunale, per un confronto sul tema “Sviluppo del Fermano" ed un luogo di incontro, la rinnovata sede di via San Francesco al civico 166, per dare risposte alle esigenze di assistenza della comunità. La CISL anche oggi a Porto Sant’Elpidio ha aperto a tutti la sua nuova casa, appunto la sede, e lo ha fatto in due tempi, prima un convegno, poi il taglio del nastro. Un convegno, moderato da Marco Marcatili (Settore Sviluppo Nomisma), che ha dato voce a tutti i protagonisti del territorio senza confinarsi in una sigla, pur prestigiosa come quella CISL, con la volontà  di trovare una strada condivisa di sviluppo. Presentazione della giornata a cura del responsabile CISL di Fermo Alfonso Cifani: «Da oggi abbiamo una nuova casa bella ed accogliente per offrire servizi alla cittadinanza e al territorio, grazie alla famiglia Cisl che ha reso credibile e sostenibile questo investimento». La base del confronto indicata da Cifani: «Il tavolo della moda può essere un esempio della strada da seguire: l’obiettivo è migliorare la qualità della vita.  Il fermano è in sofferenza e non basta un nuovo ospedale per uno sviluppo che sia sostenibile: dobbiamo aumentare le nostre competenze, dare attenzione all’ambiente, sviluppare  governance e attenzione sociale,  legare  produttività  e  conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, impostare  orari adeguati alle sfide. C’è un declino demografico, i dati sono preoccupanti sul fronte dei giovani che scelgono di lasciare, è una vera emergenza . La Cisl ha deciso di esserci per cambiare, oggi siamo testimoni di una fiducia che si traduce in realtà, contribuire a un Fermano più inclusivo e capace di generare  il lavoro».   Indirizzi di saluto ai presenti fatti dal vicesindaco Daniele Stacchietti e dal consigliere regionale Andrea Putzu. Poi gli interventi firmati da Fabrizio Luciani (presidente di Confindustria Fermo), Andrea Caraffa (coordinatore Cna Fermo), Lorenzo Totò (vice-presidente di Confartigianato) e Maurizio Piergallini (presidente di Claai Fermo). Relazioni svolte infine da Piero Francia ( Femca CISL e Giuseppe Donati ( Fp CISL) Si parte da uno spazio, se si vuole da un confine, come Villa Murri per muoversi all’infinito sulla strada della strategia di sviluppo del fermano. Non una voce, piuttosto un coro. Il segretario generale della CISL Marche, Sauro Rossi spiega la filosofia operativa: «Ci sono alcuni aspetti che ci premeva sottolineare come il fare attenzione nello sviluppare linee di pensiero che portino ad azioni di prossimità: la sede di via San Francesco simboleggia anche la volontà di offrire realtà accoglienti a chi si rivolge a noi e a chi collabora con noi, questa di oggi è la terza inaugurazione che facciano in un mese in regione». Si ritorna, sempre con il segretario Rossi, al tema in discussione e al significato delle diverse voci che si confrontano: «Se si lavora con scrupolo nella cura delle alleanze, poi i risultati si vedono anche sul piano delle proposte, questo è emerso anche oggi: ogni tipo di politica ha bisogno dell’apporto di tutti, senza apertura non si qualificano i confronti, ci deve essere spazio per il pensiero altrui e arrivare ad un’idea di sviluppo volta a valorizzare  le vocazioni dei territori. Non si può lavorare sull’idea di modernizzazione  di tutti i settori se non la si collega al potenziamento delle infrastrutture, materiali e immateriali, ed anche il lavoro deve essere di qualità, per riuscire a farlo ci attendono sfide importanti sulla buona retribuzione e sulla sicurezza sul lavoro». Il segretario Rossi lancia anche un segnale forte e chiaro, a colori, sul fronte dei compensi: «C’è ancora troppo ricorso, nella nostra regione, al “fuoribusta” e questo non aiuta a riqualificare il sistema. Il lavoro grigio e nero vanno combattuti anche perché sottraggono  all’economia marchigiana risorse preziose. Occupiamoci assieme dei vari temi . C’è sviluppo se ci si raccorda nelle proposte, è inutile e dannoso alimentare le sindromi di accerchiamento, dobbiamo mettere assieme soggetti per traguardare sfide nuove, selezionare gli interventi, favorire il riallineamento di chi si trova più indietro, incoraggiare  nuove forme di aggregazione tra imprese, valorizzare le politiche superando i confini amministrativi e scegliendo di volta in volta le dimensioni di scala più appropriate. Servono visioni allargate che responsabilizzino i soggetti;  l’area fermana deve sentirsi protagonista dello sviluppo delle Marche». Confini (e radici) territoriali ma con uno sguardo aperto al mondo. Per crescere insieme.                                                                                                
Continua a leggere
27/01/2023 Incendio alla Bakery di Fermo, FAI CISL Marche "Ammortizzatori sociali e ripartenza in attesa della cassa integrazione e del tavolo regionale"
  Nei giorni scorsi si  è tenuto un incontro pubblico, tra sindacati, istituzioni e lavoratori di Bakery al Fermo Forum, dopo il rogo che durante la notte di domenica scorsa ha devastato il sito marchigiano dell'azienda a Girola di Fermo. «C'è molta preoccupazione, anche  tra i lavoratori e le istituzioni locali » afferma Alfonso Cifani, Responsabile della CISL di Fermo. Alla  Bakery, azienda di riferimento nel panorama dei prodotti da forno parzialmente cotti e surgelati con sede legale a Cesena, si registra una forza lavoro stimabile intorno alle 150 figure, tra lavoratori diretti e non (somministrati/interinali...).» «Siamo stati fin da subito vicini ai lavoratori ed abbiamo espresso solidarietà all’azienda non solo a parole ma soprattutto con i fatti.  – sottolinea il Segretario Generale aggiunto FAI CISL Marche, Gabriele Monaldi - Ci sono stati vari incontri, alla presenza anche delle istituzioni,  dove abbiamo cercato di fare chiarezza su quanto accaduto e fissare  le prossime priorità a garanzia del lavoro e dei lavoratori,  a partire dalla messa in sicurezza delle maestranze attraverso gli ammortizzatori sociali previsti per arrivare alla ripartenza dell'attività produttiva quanto prima.» «In attesa dell'esame congiunto della cassa integrazione, la notizia di oggi che la richiesta delle forze sindacali in campo di un tavolo regionale di crisi possa essere soddisfatta, ci lascia ben sperare e crediamo sia già un primo risultato significativo.  -  afferma Danilo Santini Segretario Generale FAI CISL Marche - Le parole della Consigliera Regionale, Jessica Marcozzi, che riconoscono Bakery come una realtà di prestigio e  assicurano il sostegno da parte della Regione, vanno nel giusto senso. Questo significa – conclude Santini - mantenere la forza lavoro sul nostro territorio, come garantito anche dall’azienda stessa,  e ricominciare a produrre nel medio termine».    
Continua a leggere
19/01/2023 Hai terminato gli studi e devi convertire il permesso di soggiorno? Chiama Anolf
Hai terminato gli studi e devi convertire il permesso di soggiorno? Chiama Anolf    
Continua a leggere
12/01/2023 Ricostruzione post-sisma Cisl Fp Marche: “ Soddisfazione per la pubblicazione del Decreto per il rinnovo dei tempi determinati. Proseguiamo l’impegno per la stabilizzazione”
Pubblicato ieri nella Gazzetta Ufficiale, entra in vigore oggi 12 gennaio 2023  il Decreto che prevede il rinnovo dei dipendenti a tempo determinato sisma. «La misura riguarda il personale precario  che sta operando negli Uffici Sisma di Comuni, Province e USR, per la ricostruzione post sisma nelle Marche. – specifica Alessandro Moretti Responsabile del Dipartimento delle Funzioni Locali  CISL FP Marche e Responsabile del territorio di Macerata - Dopo aver chiesto al Governo, al Commissario sisma, a Parlamentari e Senatori marchigiani l'adozione di norme che consentissero di proseguire i rapporti di lavoro a tempo determinato  di ingegneri, architetti, geometri o amministrativi assunti nei giorni delle scosse, per l’emergenza, e  che poi negli anni successivi hanno assunto il ruolo determinante di progettisti o istruttori delle pratiche di ricostruzione, di opere sia private che pubbliche -sottolinea Moretti  della  CISL FP Marche e Responsabile del territorio di Macerata -   è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale di ieri 11 gennaio 2023, con validità da oggi 12 gennaio, il Decreto n. 03/2023 contenente la disposizione idonea a superare anche i limiti temporali della durata massima degli odierni contratti a tempo determinato, fissata in 48 mesi »  La CISL FP in sinergia con le RSU CISL FP conclude Moretti «proseguirà nell' opera di ascolto dei lavoratori interessati e  di controllo dell' andamento delle decisioni, anche locali, in tutto il territorio regionale affinché la stabilizzazione di questi rapporti di precariato, possa concludersi nella maniera più ampia possibile»
Continua a leggere
09/11/2022 Ultimi posti disponibili per il Corso ITS Digital Strategy gratuito a Porto Sant'Elpidio
Ultimi posti disponibili per il Corso ITS Digital Strategy gratuito, in partenza a Porto Sant'Elpidio (FM). Un percorso formativo, finanziato dal Ministero dell’Istruzione e dalla Regione Marche, con  durata biennale ed è parte dell’offerta formativa di ITS Turismo Marche, consorzio di cui IAL Marche è partner, per  formare una figura professionale tecnica, altamente specializzata (5° livello EQF) in grado di pianificare e gestire strategie digitali all’interno di imprese di ogni tipo. Il corso avrà un taglio altamente pratico e a fine percorso gli allievi potranno inserirsi in aziende che si occupano di comunicazione e marketing, in web agency ma anche in reparti marketing e sviluppo di medie e grandi aziende. Gli ITS sono scuole di eccellenza che offrono percorsi di Specializzazione Tecnica Post Diploma o Post Laurea, in ambiti considerati prioritari per lo sviluppo economico e la competitività del Paese. Sono strutturati secondo un modello organizzativo che consente di stabilire una forte sinergia tra la formazione e il mondo del lavoro grazie alla stretta collaborazione con imprese, università, centri di ricerca scientifica e tecnologica, enti locali, sistema scolastico e formativo. Maggiorni informazioni  al link: https://www.itsturismomarche.it/corsi/digital-strategy.html#cosa-its"  
Continua a leggere
03/11/2022 Nuova convenzione Progetto Agos per gli iscritti Cisl Marche
La Cisl Marche ha attivato una nuova convenzione con Agos riservata a tutti gli iscritti che prevede condizioni vantaggiose per piccoli prestiti. Nello specifico sarà possibile  chiedere un prestito che prevede importi che vanno da 500,00 euro fino a 3000,00 con un tasso fisso promozionale del 4,85%. Questa offerta riservata a tutti gli iscritti Cisl Marche è  valida fino al 31.12.2022. Scopri tutte le convenzioni riservate agli iscritti CISL MARCHE al link:https://cislmarche.it/convenzioni
Continua a leggere
05/05/2022 FEMCA CISL Marche primo sindacato alla TOD'S di Sant'Elpidio a Mare
Il 4 maggio si sono svolte le elezioni per il rinnovo della RSU nello stabilimento Tod's di Sant'Elpidio a Mare dove c'è stata una grande affermazione della FEMCA CISL che con 110 voti su 218 è stata la lista più votata ed ha potuto eleggere 3 rappresentanti su 6. «Un risultato importante, frutto di un lavoro corale fatto di ascolto e attenzione ai bisogni ed alle esigenze delle lavoratrici e dei lavoratori che ha consentito alla FEMCA di triplicare i consensi rispetto alle ultime elezioni. – ha commentato Francesco Interlenghi, Segretario regionale Femca Cisl Marche  - Ottimo anche il dato dell'affluenza pari al 73,4%, a dimostrazione della grande voglia di partecipazione da parte dei lavoratori. Un dato che conferisce alla FEMCA un mandato pieno e la responsabilità di avviare un percorso sindacale che vede al centro tre pilastri: contrattazione, attenzione ai bisogni e partecipazione attiva.»  «Un ringraziamento va a Michele Rinaldi, RSU uscente, che in virtù del lavoro svolto è stato riconfermato e ha saputo costruire una lista giovane e dinamica. – sottolinea e prosegue Interlenghi -  Grazie a tutti i nostri candidati, che si sono impegnati con serietà e passione, e auguri di buon lavoro agli eletti: Carlo Testatonda, Isabella Santoro e lo stesso Rinaldi. Un ringraziamento speciale a tutte le lavoratrici e a tutti i lavoratori per la fiducia che hanno riposto nella FEMCA, sarà nostro il compito di dimostrare di essere all'altezza delle aspettative.» «La nostra organizzazione può contare su delegati preparati e competenti e su una struttura coesa che investe molto sulla formazione dei rappresentanti sindacali. È nostro obiettivo essere consequenziali al titolo del Congresso Cisl “esserci per cambiare, cambiare per esserci”. Con questo spirito cercheremo anche in Tod's di avviare una campagna di ascolto e dialogo con i lavoratori e porteremo avanti un percorso che dovrà coniugare il tema dei diritti con quello dei nuovi bisogni dei lavoratori. – rilancia e conclude il Segretario regionale FEMCA CISL MARCHE -  La situazione economica e la crisi internazionale causata dal Covid prima e dalla guerra oggi ci impongono un maggiore impegno e una maggiore responsabilità, faremo in modo che ogni lavoratore possa vedere nel sindacato un’associazione in aiuto, supporto e prossimità.  Ringraziamo tutti coloro che ci hanno sostenuto, già da oggi siamo al lavoro per avviare una fase di innovazione, confronto e progettazione nell’interesse di tutti i lavoratori dell’azienda»
Continua a leggere
15/03/2022 A Fermo un seminario formativo per promuovere l’inclusione socio-lavorativa dei cittadini stranieri del territorio
  Nell’ambito del progetto “F.O.R.M.A. - Formazione Opportunità e Risorse per Migranti in Agricoltura”, ISCOS Marche e La Sorgente Coop. Sociale, realizzano un seminario formativo rivolto a cittadini e cittadine stranieri residenti nel territorio di Fermo. Il seminario si terrà domenica 20 marzo 2022, dalle ore 10 alle ore 13,00 presso la sala conferenze “Luigi Morresi” di Villa Nazareth – Contrada S. Salvatore, 6, Fermo (FM). Con l'ausilio di schede e materiale informativo, i formatori della rete CISL Marche - Alfonso Cifani, Responsabile AST CISL Fermo e Gabriele Monaldi, Segretario FAI CISL Marche - presenteranno ai partecipanti le tematiche chiave riguardanti i diritti e i doveri di lavoratori e lavoratrici e le informazioni indispensabili per chi si avvicina al mondo del lavoro, prevedendo un focus specifico sull’impiego nel settore agricolo. Saranno trattati, ad esempio, temi riguardanti le tipologie dei contratti di lavoro, i doveri e le tutele derivanti dal rapporto di lavoro, i congedi e permessi, le indennità di disoccupazione ecc...Durante la formazione, sarà presente anche un mediatore che si occuperà di tradurre e facilitare la comprensione dei contenuti. IL PROGETTO Il progetto “F.O.R.M.A. - Formazione Opportunità e Risorse per Migranti in Agricoltura” è finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Progetti per la Prevenzione e il Contrasto dello Sfruttamento Lavorativo in Agricoltura e nasce per contrastare il fenomeno del caporalato e promuovere l’inclusione socio-lavorativa dei cittadini stranieri presenti nei territori di Piemonte, Valle D’Aosta, Marche, Lombardia e Liguria. Tale finalità viene perseguita sia attraverso la costruzione di relazioni con i beneficiari, la loro formazione e informazione e la costruzione di percorsi di rafforzamento delle competenze e inserimento lavorativo, sia attraverso la sensibilizzazione delle comunità locali e degli stakeholder territoriali che, se resi maggiormente consapevoli e partecipi, possono attivarsi e mettere in campo risorse per buone pratiche sostenibili di medio-lungo periodo.    
Continua a leggere