• Home/
  • Sedi territoriali/
  • Macerata/
  • Ast Territoriale Tolentino - Camerino

Ast Territoriale Tolentino - Camerino

Cerca la sede più vicina a te
Via Pallotta, 15

Sede di Camerino:

I nostri uffici resteranno chiusi per FERIE dall'8 al 20 agosto compresi.
Via Pallotta, 15 - 62032 Camerino
CAF CISL: 0737636333
FILCA: 3356508011
  Lun Mar Mer Gio Ven Sab
CAF CISL
15:30-18:30 *
- -
08:30-12:30 *
15:30-18:30 *
08:30-12:30 *
-
CISL SCUOLA - - -
15:00-17:00 * [Per appuntamento: www.cislmarche.it -Appuntamenti Scuola-]
- -
FILCA - - -
16:30-18:30
- -
INAS
09:00-13:00 *
15:30-18:30 *
- -
09:00-13:00 *
15:30-18:30 *
- -
* su appuntamento
Corso Italia, 104/A

Sede di Castelraimondo:

I nostri uffici resteranno chiusi per FERIE dal 9 al 23 agosto compresi.
Corso Italia, 104/A - 62022 Castelraimondo
ADICONSUM: 07334075212
CAF CISL: 0737641086
  Lun Mar Mer Gio Ven Sab
ADICONSUM - - -
10:00-13:00 * [Il 3° giovedì di ogni mese]
- -
CAF CISL
08:30-12:30 *
- - -
15:30-18:30 *
-
FAI - - -
15:30-18:30 *
- -
INAS - - - -
08:30-12:30 *
-
SICET - -
15:00-18:00 *
- - -
* su appuntamento
Via Strada Statale Muccese Nord, 1

Sede di Matelica:

I nostri uffici resteranno chiusi per FERIE dal 9 al 18 agosto compresi.
Via Strada Statale Muccese Nord, 1 - 62024 Matelica
ANOLF: 3397892960
CAF CISL: 073784943
FILCA: 3473738222
INAS: 073785326
  Lun Mar Mer Gio Ven Sab
ANOLF -
15:30-18:30 *
- - - -
CAF CISL -
08:30-12:30 *
15:30-18:30 *
15:30-18:30 *
-
08:30-12:30 *
15:30-18:30 *
08:30-12:30 *
FILCA -
16:30-18:30
- - - -
FIM - - - - - -
INAS
09:00-13:00 *
09:00-13:00 *
15:30-18:30 *
-
09:00-13:00 *
15:30-18:30 *
-
09:00-12:00 *
* su appuntamento
Località Maddalena n. 10

Sede di Muccia:

I nostri uffici resteranno chiusi per FERIE dall'8 al 25 agosto compresi.
Località Maddalena n. 10 - 62034 Muccia
FILCA: 3356508011
  Lun Mar Mer Gio Ven Sab
FAI - - -
11:00-15:00 *
- -
FILCA -
16:30-18:30
- - - -
FNP
10:00-12:00 * [A settimane alternate]
- - - - -
INAS -
15:30-18:30 * [L'ultimo martedì di ogni mese]
- - - -
* su appuntamento
Via Cesare Battisti, 4

Sede di San Ginesio:

I nostri uffici resteranno chiusi per FERIE dal 7 al 17 agosto compresi.
Via Cesare Battisti, 4 - 62026 San Ginesio
CAF CISL: 0733656885
  Lun Mar Mer Gio Ven Sab
CAF CISL
09:00-13:00 *
- - - - -
INAS
08:30-12:30 *
15:30-18:30 *
-
08:30-12:30 *
- - -
* su appuntamento
Via Dante Alighieri, 20

Sede di San Severino Marche:

I nostri uffici resteranno chiusi per FERIE dal 9 al 18 agosto compresi.
Via Dante Alighieri, 20 - 62027 San Severino Marche
CAF CISL: 0733638003
CISL SCUOLA: 3458744724
FILCA: 3371069337
  Lun Mar Mer Gio Ven Sab
CAF CISL -
08:30-12:30 *
15:30-18:30 *
15:30-18:30 *
-
08:30-12:30 *
15:30-18:30 *
08:30-12:30 * [a settimane alternate]
CISL SCUOLA - -
15:30-17:30 * [Per appuntamento: www.cislmarche.it -Appuntamenti Scuola-]
- - -
FILCA
16:30-18:30
- - - - -
FIM - - - - - -
FNP
15:30-18:30 [a settimane alternate]
- - - - -
INAS
08:30-12:30 *
15:30-18:30 *
08:30-12:30 *
15:30-18:30 *
15:30-18:30 *
-
08:30-12:30 *
-
* su appuntamento
Via Don Minzoni, 125

Sede di Sarnano:

I nostri uffici resteranno chiusi per FERIE dall'8 al 17 agosto compresi.
Via Don Minzoni, 125 - 62028 Sarnano
CAF CISL: 3701238276
  Lun Mar Mer Gio Ven Sab
CAF CISL
14:00-17:00 * [a settimane alternate]
- - - - -
INAS - - -
08:30-12:30 *
- -
* su appuntamento
Viale del Chienti snc

Sede di Serravalle di Chienti:

I nostri uffici resteranno chiusi per FERIE dal 2 al 27 agosto compresi.
Viale del Chienti snc - 60238 Serravalle di Chienti
  Lun Mar Mer Gio Ven Sab
FNP - - -
10:00-12:00 * [A settimane alternate]
- -
* su appuntamento
Viale Giovanni Benadduci, 14

Sede di Tolentino:

I nostri uffici resteranno chiusi per FERIE dal 9 al 18 agosto compresi.
Viale Giovanni Benadduci, 14 - 62029 Tolentino
ADICONSUM: 0733973351
ANOLF: 3316579530
CAF CISL: 0733973351
FILCA: 3473738222
SICET: 0733973351
VERTENZE: 0733973351
  Lun Mar Mer Gio Ven Sab
ADICONSUM
15:30-18:30 *
- - - - -
ANOLF - -
15:30-18:30 * [il secondo e quarto mercoledì di ogni mese]
- - -
CAF CISL -
09:00-13:00 *
15:30-18:30 *
09:00-13:00 *
15:30-18:30 *
- -
08:30-12:30 *
CISL SCUOLA
15:30-17:30 * [Per appuntamento: www.cislmarche.it -Appuntamenti Scuola-]
- - - - -
FAI - -
15:30-18:30 *
- - -
FILCA - -
16:30-18:30
- - -
INAS
08:30-12:30 *
15:30-18:30 *
08:30-12:30 *
15:30-18:30 *
08:30-12:30 *
15:30-18:30 *
-
08:30-12:30 *
08:30-12:30 *
SICET - -
09:00-13:00 *
- - -
VERTENZE
15:30-18:30 * [D. Ballini 335430290]
- - -
09:00-13:00 *
-
* su appuntamento

Le ultime notizie

26/08/2025 SEI IN RUOLO! Prontuario CISL SCUOLA per docenti e personale ATA neo assunti a tempo indeterminato
Sono dedicati alle persone che entreranno in ruolo nella scuola dal prossimo 1° settembre i due fascicoli, uno per i docenti e uno per il personale ATA, curati dall’ufficio sindacale della CISL Scuola nazionale. In modo agile ed essenziale vengono riportati, insieme ai principali diritti e doveri del personale assunto a tempo indeterminato, gli adempimenti più importanti e urgenti ai quali provvedere per garantire che la propria situazione di lavoro sia gestita nel modo corretto e conveniente sotto il profilo giuridico, retributivo, previdenziale. Contattare la sede CISL Scuola  è il modo migliore per ricevere, con efficacia e competenza, ogni necessario supporto di assistenza e consulenza, oltre che per conoscere in modo più approfondito le tante opportunità che il nostro sindacato mette a disposizione dei propri associati, a partire da un’articolata gamma di polizze assicurative. Link per accedere all’elenco delle sedi  della CISL Scuola  Marche:https://cislmarche.it/federazioni/scuola-1 Scarica il fascicolo: Sei in Ruolo personale DOCENTE  Sei in Ruolo personale ATA       Fonte: https://www.cislscuola.it/news/dettaglio/article/sei-in-ruolo-prontuario-per-i-neo-assunti-a-tempo-indeterminato-personale-docente-e-ata/
Continua a leggere
25/08/2025 Infortuni e decessi, dati preoccupanti primo semestre 2025, Cisl Marche: “Fondamentale definire nei luoghi di lavoro un ‘cantiere partecipativo’ tra datori di lavoro e lavoratori"
  Preoccupano i dati Inail sugli infortuni sul lavoro nelle Marche relativi al primo semestre 2025.  Sono state ben 8473 le denunce rispetto alle 8375 del primo semestre 2024 (+1,42%), con una media di 42 denunce al giorno. In aumento anche le morti sul lavoro con dieci incidenti mortali rispetto ai sette del primo semestre 2024 (+ 42,9% ), di cui otto avvenuti all'interno dei luoghi di lavoro. Il dato è in controtendenza con quello nazionale ove si registra, nel medesimo periodo, una lieve diminuzione della denuncia degli infortuni ed un contestuale  forte incremento dei decessi "in itinere". Eccetto la Provincia di Fermo, che registra, al 30 giugno 2025, 674 infortuni rispetto ai 719 del primo semestre 2025 ( in conseguenza anche della cassa integrazione nel settore moda e calzature), sono in aumento gli infortuni in tutte le altre  province rispetto ai dati del primo semestre 2024: Ancona ( 2878 rispetto 2847 ), Ascoli Piceno ( 1066 rispetto 1063 ), Macerata ( 1799 rispetto 1722 ), Pesaro/Urbino ( 2056 rispetto 2024 ). Le denunce di infortunio in itinere passano a1261 casi con un incremento dell'1.9%. L'analisi di genere evidenzia che il 64% degli infortuni riguarda gli uomini ma sono in preoccupante incremento gli infortuni alle donne : ben 3018 rispetto ai 2916 del primo semestre 2024. In aumento gli incidenti sul lavoro nella fascia under 30 ( più 3.7% ) e soprattutto nella fascia tra i 60 ed i 69 anni ( più 18.3%), a conferma che, l'allungamento dell’età lavorativa deve essere accompagnata da apposite  politiche di prevenzione . Il comparto industriale rimane il più colpito ma è il settore sanitario a mostrare l'incremento più marcato ( più 20,7% ) , con ben 297 denunce di infortunio rispetto alle 246 del primo semestre 2024, a dimostrazione del forte stress lavorativo presente tra i professionisti della sanità, seguito dalle costruzioni con un più 10.4%, Le denunce di malattia professionale mostrano un lieve calo passando dalle 4185 del primo semestre 2024 alle 4116 del primo semestre 2025 ( meno 1.6% ). Le patologie più diffuse sono quelle osteo - muscolari , seguite da disturbi del sistema nervoso e dell'orecchio. In diminuzione le denunce per tumori che passano da 37 a 25. Per la Cisl Marche i dati impongono scelte coraggiose e condivise in grado di indicare una prospettiva, uscendo dalle mere analisi legate all'emergenza.« E' necessario un aumento degli ispettori e dei controlli potenziando la sorveglianza sanitaria, ma soprattutto è fondamentale utilizzare gli strumenti previsti dalla recente legge 76/2025 sulla partecipazione dei lavoratori sviluppando la contrattazione decentrata aziendale e territoriale. Dove vi sono accordi partecipativi vi è maggiore controllo,  sicurezza ed "affezione" dei lavoratori all'impresa, con contestuale miglioramento del clima aziendale e della qualificazione dell'impresa.- sottolinea Luca Talevi, Segretario CISL Marche - Per prevenire gli incidenti serve la massima valorizzazione dei Rappresentanti dei Lavoratori alla Sicurezza all'interno di un  percorso aziendale teso alla prevenzione, alla conoscenza, alla formazione. In una logica di prospettiva fondamentale è importante investire in formazione nelle scuole ove vi sono gli studenti che un domani potrebbero divenire lavoratori, imprenditori o professionisti. In definitiva su salute e sicurezza - conclude Talevi - si deve avviare un "cantiere partecipativo" entro cui costruire , all'interno dei luoghi di lavoro privati e pubblici, accordi su qualità del lavoro, nuove tutele e formazione .»   Rassegna:  https://www.cronacheancona.it/2025/08/25/infortuni-sul-lavoro-nelle-marche-142-rispetto-al-2024/566315/ https://www.ansa.it/marche/notizie/2025/08/25/nelle-marche-dieci-morti-sul-lavoro-in-sei-mesi-42_9aecafc8-3914-4d4c-82ec-bea03ee03d4c.html https://www.anconatoday.it/cronaca/morti-infortuni-lavoro-marche-2025-dati-cisl.html https://www.viveremarche.it/2025/08/25/infortuni-sul-lavoro-nelle-marche-dati-in-aumento-nel-2025-allarme-per-morti-e-incidenti-tra-giovani-e-over-60/131652/ https://www.cronachepicene.it/2025/08/25/infortuni-sul-lavoro-nelle-marche-142-rispetto-al-2024/547525/ https://www.cronachefermane.it/2025/08/25/infortuni-sul-lavoro-nelle-marche-142-rispetto-al-2024-ma-nel-fermano-diminuiscono/717682/ https://primocomunicazione.it/articoli/attualita/marche-infortuni-sul-lavoro-crescita-142-nel-primo-semestre-2025-la-cisl-servono-scelte-coraggiose  
Continua a leggere
30/07/2025 Bonus nuovi nati 2025: ampliati i termini per la presentazione delle domande
  L’INPS ha esteso i termini per richiedere il Bonus nuovi nati 2025: ora c’è tempo 120 giorni dalla nascita o dall’ingresso in famiglia del minore per presentare la domanda. In particolare, per gli eventi verificatisi dal 1° gennaio 2025 al 24 maggio 2025, per i quali non era stata presentata la domanda entro il precedente termine di 60 giorni, sarà possibile inoltrare la richiesta entro il 22 settembre 2025.Il bonus prevede un contributo una tantum di 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato nel 2025. I genitori richiedenti devono possedere, congiuntamente i seguenti requisiti:  Essere cittadini italiani, di uno Stato membro dell’Unione europea oppure essere in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o essere titolari di permesso unico di lavoro, autorizzati a svolgere attività lavorativa per un periodo superiore a sei mesi. Alla data di presentazione della domanda, il genitore richiedente deve essere residente in Italia.Tale requisito deve sussistere dalla data dell’evento (nascita, adozione, affido preadottivo) alla data di presentazione della domanda. Avere un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) non superiore a 40.000 euro annui, escludendo dal calcolo le erogazioni relative all’Assegno unico e universale (AUU). La domanda dovrà essere presentata online entro 120 gg dalla data di nascita o dalla data di ingresso in famiglia del figlio. In alternativa, può essere presentata tramite l’app INPS mobile, il Contact Center Multicanale oppure dai patronati. Maggiori informazioni presso il Patronato INAS CISL Marche e presso le sedi sindacali della CISL Marche .    
Continua a leggere
29/07/2025 "Disabilità: dall'inclusione alla partecipazione attiva" 28 luglio convengno a Tolentino
Passare da una visione della disabilità centrata sull’assistenza a una che metta al centro la persona, i suoi diritti e le sue potenzialità: al centro del convegno, che si è svolto il 28 luglio, al Castello della Rancia di Tolentino (MC),  intitolato “Disabilità: dall’inclusione alla partecipazione attiva”, promosso e organizzato dalla CISL di Macerata - Civitanova Marche e dalla CISL di Tolentino - Camerino, in collaborazione con la FNP CISL Marche e con il patrocinio del Comune di Tolentino e del Forum del Terzo Settore.   Al centro del dibattito il tema del “progetto di vita personalizzato”, uno strumento fondamentale per costruire, insieme alle famiglie, ai servizi territoriali, alle organizzazioni sindacali e al terzo settore, percorsi di autonomia e realizzazione personale con la volontà di superare l’approccio tradizionale e promuovere una cultura  fondata sulla partecipazione attiva delle persone con disabilità alla vita sociale, economica e culturale. L’obiettivo non è soltanto integrare, ma abbattere le barriere — fisiche, culturali e mentali — che ancora oggi ostacolano la piena cittadinanza. Ad aprire e moderare i lavori Rocco Gravina, Responsabile AST CISL Macerata - Civitanova Marche. Il convegno ha visto gli interventi di Adua Rossi, Associazione “Lulù e il Paese del Sorriso”; Valerio Valeriani, ATS 16, 17 e 18; Marco Scarponi, ANFFAS Macerata; Francesco Prioglio, ATS 15; Catia Giaconi, Università di Macerata; Renzo Morreale, Associazione Il Palco; Lorenza Gasparini,CPI Macerata; Giuseppe Monaldi, ANFFAS Sibillini; Silvia Stefanovichj, Dipartimento Diversità e inclusione della CISL nazionale. I  lavori sono stati conclusi da Silvano Giangiacomi, Segretario Generale della FNP CISL Marche, che ha tirato  le fila di una giornata pensata per rilanciare una visione più umana e partecipata della disabilità.   In chiusura, alle ore 21.00, è andato in scena il Concerto dell’Orchestra Parallela & il Duo Cadòt, un evento aperto al pubblico, che ha unito  musica, emozioni ed inclusione.     
Continua a leggere
28/07/2025 Nuove regole NASPI e DIS - COLL scopri come completare la domanda con la Guida CISL Marche
Con l’entrata in vigore delle nuove disposizioni per NASPI e DIS-COLL, molti lavoratori disoccupati rischiano di non completare la domanda o commettere errori  nella fase di richiesta delle indennità. Per aiutare chi si trova in questa situazione, la CISL Marche ha realizzato una guida pratica e aggiornata che accompagna passo dopo passo nella compilazione della domanda.. La Guida CISL Marche su NASPI e DIS-COLL è uno strumento pensato per rispondere ai dubbi più frequenti, chiarire le novità e offrire indicazioni chiare e operative. La Guida è disponibile online al link:Guida CISL Marche su NASPI e DIS-COLL
Continua a leggere
11/07/2025 Assegnazioni provvisorie e utilizzazioni a.s.2025/2026: la CISL Scuola Marche offre assistenza per la compilazione delle domande
La CISL Scuola Marche mette a disposizione degli insegnanti un servizio di supporto per la compilazione delle domande di assegnazione provvisoria e utilizzazione per l’anno scolastico 2025/2026. Le domande vanno presentate dal 14 al 25 luglio 2025. Per usufruire dell’assistenza è possibile compilare l’apposito modulo predisposto dal sindacato: https://docs.google.com/.../1FAIpQLScyPDI1VsO3N.../viewform Ulteriori informazioni e chiarimenti possono essere richiesti scrivendo via mail alla sede CISL Scuola di riferimento: Ancona: cislscuolaancona@gmail.com -  Ascoli/Fermo: cislscuolaascolifermo@gmail.com - Macerata: cislscuolamacerata@gmail.com - Pesaro: cislscuolapesaro@gmail.com    
Continua a leggere
01/07/2025 Ennesima morte sul lavoro FILCA CISL Marche e CISL Marche:" Servono misure urgenti per la sicurezza dei lavoratori"
La Filca CISL Marche e la CISL Marche, nell'unirsi al cordoglio per la morte di Mariano Bracalenti,56 anni,  vittima dell'ennesimo incidente sul lavoro,  esprimono vicinanza e solidarietà alla famiglia e ribadiscono l'estrema urgenza di interventi per la tutela e la salute dei lavoratori, vera e propria emergenza nazionale e regionale. «Assistiamo ad un susseguirsi di infortuni gravi e mortali con ripercussioni gravissime sulle famiglie colpite da tali drammi  - dichiara il Segretario Generale Filca CISL Marche Tonino Passaretti - che dimostrano come i controlli, la prevenzione e la formazione non siano ancora sufficienti a garantire condizioni di lavoro sicure, in particolare nei cantieri edili. A questo si aggiunge il caldo eccezionale di queste settimane, che aumenta i rischi e richiede misure straordinarie di protezione e vigilanza. Non possiamo più accettare che la vita delle persone sia sacrificata per mancanza di prevenzione o per ritardi nell'adeguamento delle misure di tutela  Occorrono interventi immediati, investimenti in sicurezza e controlli rigorosi, senza deroghe o compromessi » Per Luca Talevi, Segretario CISL  Marche, «è fondamentale in questa fase di caldo torrido intervenire con provvedimenti d'urgenza. In tal senso molto importante sarà l'incontro in Regione di giovedì prossimo per condividere i contenuti di una ordinanza tesa alla sospensione dei lavori all'aperto nelle ore più calde. Il continuo innalzamento delle temperature impone altresì la previsione di strumenti quali la cassa integrazione per le giornate in cui la Protezione Civile prevede che vi saranno ondate elevate di caldo.» Filca CISL Marche e CISL Marche chiedono altresì alle istituzioni ed agli enti preposti ai controlli di alzare al massimo livello l'allerta e l'attenzione sui luoghi di lavoro, intensificando le ispezioni ed il monitoraggio del rispetto delle norme di sicurezza «è fondamentale un grande impegno comune per fermare questa strage silenziosa e garantire che i lavoratori possano operare in massima sicurezza, dando risposte concrete anche alle sfide del cambiamento climatico.»
Continua a leggere
24/06/2025 Intervento Multileva per la residenzialità socio -sanitaria 2025/2027 CGIL CISL UIL Marche : “Positive le risorse ottenute a seguito dell’azione sindacale. Ora al via i tavoli tecnici attuativi”
L'intervento Multileva previsto dalla Regione che stanzia 30,6 milioni nel triennio 2025/2027, di cui 9,7 milioni a favore dell'abbattimento delle rette per le persone ospitate nelle strutture residenziali sanitarie, socio -sanitarie e sociali è frutto dell'intenso lavoro e delle richieste che da anni Cgil Cisl e Uil Marche, insieme alle categorie dei pensionati , hanno avanzato nei confronti della Regione. La riduzione delle rette è da sempre una priorità sindacale, sancita anche dall'accordo del 2023, rappresentando un aiuto concreto e indispensabile per gli ospiti e le famiglie in un momento economicamente difficile. L'iniziativa si configura come un provvedimento articolato: da un lato le risorse destinate agli enti gestori, condizionate al miglioramento dei servizi, dall'altra il sostegno diretto alle famiglie attraverso l'abbattimento delle rette.  Ora è necessario l'avvio dei tavoli tecnici a partire da quello che dovrà definire, attraverso lo strumento dell’ ISEE, la modalità di attribuzione del voucher destinato alle famiglie, con un importo minimo di 250 euro al mese, fondamentale per l'abbattimento delle rette, che pensiamo si debba trasformare in un intervento strutturale.   Tra i temi da affrontare anche l’attuazione di quanto previsto dalla L.R. n.21 del 2024 relativamente allo stanziamento dei 4 milioni di euro previsti per il triennio 2025/2027 quale “contributo alla quota sociale della retta a favore degli anziani non autosufficienti” e la improcrastinabile necessità di affrontare il tema della " composizione della retta" per renderla chiara e trasparente rispetto ai servizi offerti  con particolare riferimento alle prestazioni aggiuntive a pagamento, che rischiano di celare  prestazioni sanitarie ed assistenziali dovute, e non a pagamento . A riguardo si auspica maggiore attenzione nelle convenzioni che dovranno essere predisposte dalle AST a seguito delle nuove tariffe. A proposito di “convenzioni” è necessario ricordare che la maggior parte delle strutture interessate sono in fase di riaccreditamento per adeguamento ai più recenti relativi manuali e che le convenzioni devono essere sottoscritte da strutture accreditate . Diventa quindi fondamentale l'istituzione di un tavolo di monitoraggio, che veda coinvolte tutte le parti: regione, organizzazioni sindacali e enti gestori, per la verifica dello stato di avanzamento dei contenuti dell'intervento e per l'avvio di un percorso atto ad affrontare in maniera trasparente e condivisa il tema della costruzione della tariffa nel suo complesso, in una ottica tesa a condividere interventi di carattere strutturale.
Continua a leggere
19/06/2025 Torna l’afa: Cgil, Cisl e Uil chiedono di fermare il lavoro nelle ore più calde
Terminata la tregua dei temporali, torna schizzare in alto la colonnina di mercurio. Un ritorno all’afa che non ha colto impreparati Cgil, Cisl e Uil delle Marche che, nei giorni scorsi, hanno chiesto alla Regione di emanare un’ordinanza urgente per fermare il lavoro nelle ore più calde della giornata, nei settori dove l’attività si svolge all’aperto. Particolare attenzione per i cantieri dove difficilmente si prevedono tutele minime come acqua fresca e luoghi d’ombra e difficilmente si tutelano i fragili o si forniscono le protezioni necessarie. Ma, soprattutto, difficilmente si ferma il lavoro, si riorganizza l’orario e si richiede l’attivazione della cassa integrazione. «Proprio come lo scorso anno – dicono i sindacalisti – si è reso necessaria una tutela in più per il diritto alla salute dei lavoratori e il crescente rischio derivante dalle alte temperature estive che corrono i lavoratori occupati in attività edili, agricoli e del florovivaismo. Abbiamo chiesto alla Regione di riproporre quanto già normato nel 2024, ovvero il divieto di lavoro dalle ore 12.30 alle 16.00 nelle giornate più critiche. Le alte temperature, soprattutto quando associate ad alti tassi di umidità, possono infatti causare gravi danni alla salute – come colpi di calore, disidratazione e scompensi cardiocircolatori – e aumentano il rischio di infortuni a causa della riduzione della capacità di concentrazione.» Oltre al provvedimento regionale, le sigle sindacali auspicano un maggiore coinvolgimento delle aziende: la proposta è quella di rimodulare gli orari di lavoro attraverso un confronto strutturato tra datori e rappresentanze sindacali, così da adottare tutte le misure necessarie per fronteggiare l’emergenza caldo. Inoltre è necessario che anche gli organi ispettivi intensifichino la loro attività in modo da poter verificare la salubrità dei luoghi di lavoro al fine di garantire alle lavoratrici e ai lavoratori ambienti di lavoro sicuri. L’obiettivo è chiaro: evitare che il lavoro si trasformi in un pericolo, in un’estate che si preannuncia tra le più torride degli ultimi anni. Ora la palla passa alla Regione, chiamata ad agire in fretta per proteggere chi lavora sotto il sole.
Continua a leggere
13/06/2025 Marcia per la Pace e per Gaza a Tolentino
  La CISL aderisce e partecipa alla Marcia per la PACE e per Gaza che si  terrà a Tolentino  giovedì 19 giugno . La parteciapazione alla Marcia, che partirà alle ore 21.00 da Piazza della Libertà, è libera e aperta a tutti gli interessati.
Continua a leggere