• Home/
  • Sedi territoriali/
  • Pesaro Urbino/
  • Ast Territoriale Pesaro - Urbino

Ast Territoriale Pesaro - Urbino

Cerca la sede più vicina a te
Via Dei Martiri della Libertà - 61033 Fermignano
ACCOGLIENZA/FNP (PENSIONATI): 0722332505
CAF CISL: 0722332505
FELSA: 3481557279
FILCA: 0722332505
VERTENZE: 3356430547
  Lun Mar Mer Gio Ven Sab
ACCOGLIENZA/FNP (PENSIONATI) - -
09:00-12:00
-
09:00-12:00
-
ANOLF - -
15:30-18:30
- -
09:00-12:00
CAF CISL
15:30-18:30 *
-
08:30-13:00 *
15:30-18:30 *
- -
FELSA
15:30-19:00 * [per appuntamento contattare Santini Maria Grazia 3481557279]
- - - - -
FILCA - - -
15:30-18:30 *
-
08:30-12:00 * [x app. 3203715561]
FIM - -
15:30-18:30 *
- - -
INAS
15:00-18:30 *
- -
08:30-12:30 *
15:00-18:30 *
08:30-12:30 *
08:30-12:00 *
VERTENZE
09:00-12:30 * [solo x dimissioni app. 3356430547]
09:00-12:30 * [solo x dimissioni app. 3356430547]
09:00-12:30 * [solo x dimissioni app. 3356430547]
09:00-12:30 * [solo x dimissioni app. 3356430547]
09:00-12:30 * [solo x dimissioni app. 3356430547]
-
* su appuntamento
Via Romagna, 74 - 61011 Gabicce Mare
CAF CISL: 0721638101
  Lun Mar Mer Gio Ven Sab
CAF CISL - - - - - -
FNP - - -
09:00-12:00
- -
INAS - - - -
09:00-12:00
-
Via Antimi, 13 - 61023 Macerata Feltria
  Lun Mar Mer Gio Ven Sab
ACCOGLIENZA/FNP (PENSIONATI)
08:30-12:30 *
-
08:30-12:30
-
08:30-12:30
-
CAF CISL
08:30-12:30 *
08:30-12:30 *
15:30-18:30 *
-
08:30-12:30 *
15:30-18:30 *
08:30-12:30 *
15:30-18:30 *
-
CISL SCUOLA - - - - - -
FEMCA - - - -
16:00-19:00 [secondo venerdì del mese]
-
FILCA
15:30-19:00 *
- - -
15:30-19:00 *
-
FIM - - -
15:30-18:30 * [x app. 3385391652]
- -
INAS
08:30-12:30 *
15:30-19:00 *
08:30-12:30 *
15:30-19:00 *
15:30-19:00 *
08:30-12:30 *
15:30-19:00 * [alternato con sabato mattina]
15:30-19:00 *
08:30-12:30 * [alternato con giovedì pomeriggio]
RECAPITO CASININA - - -
15:30-18:30 [IL 1° E 3° GIOVEDI' DEL MESE]
- -
RECAPITO LUNANO
15:30-18:30 [IL 1° E 3° LUNEDI DEL MESE]
- - - - -
* su appuntamento
Via Roma, 67 - 61013 Mercatino Conca
ACCOGLIENZA/FNP (PENSIONATI): 072274391
  Lun Mar Mer Gio Ven Sab
ACCOGLIENZA/FNP (PENSIONATI) - - - -
08:30-12:00
-
Via Porta Rimini, 11 - 61121 Pesaro
ADICONSUM: 0721370104
ANOLF: 0721380511
CAF CISL: 0721638101
CISL SCUOLA: 072135604
COLF BADANTI: 0721638101
FELSA: 3481557279
FILCA: 3406892461
FISASCAT: 0721 31742
INAS: 072135523
SICET: 0721638101
SUCCESSIONI: 0721638101
VERTENZE: 0721380511
  Lun Mar Mer Gio Ven Sab
ADICONSUM
15:30-18:30 *
08:30-12:30 *
- -
15:30-18:30 *
08:30-12:30 *
09:00-13:00 *
-
ANOLF - - -
09:00-12:30 *
09:00-12:30 *
-
CAF CISL
08:30-12:30 *
15:30-18:30 *
08:30-12:30 *
15:30-18:30 *
08:30-12:30 *
15:30-18:30 *
08:30-12:30 *
15:30-18:30 *
08:30-12:30 *
09:00-12:00 *
CISL SCUOLA
15:30-18:30 * [Per appuntamento: www.cislmarche.it -Appuntamenti Scuola-]
-
15:30-18:30 * [Per appuntamento: www.cislmarche.it -Appuntamenti Scuola-]
-
09:30-12:30 * [Per appuntamento: www.cislmarche.it -Appuntamenti Scuola-]
-
COLF BADANTI
09:30-12:30 *
15:30-18:30 *
09:30-12:30 *
15:30-18:30 *
09:30-12:30 *
15:30-18:30 *
09:30-12:30 *
15:30-18:30 *
09:30-12:30 *
-
FAI - -
15:30-18:30
- - -
FELSA
09:00-12:30 * [Per app. contattare Santini Maria Grazia 3481557279]
09:00-12:30 * [Per app. contattare Santini Maria Grazia 3481557279]
09:00-12:30 * [Per app. contattare Santini Maria Grazia 3481557279]
09:00-12:30 * [Per app. contattare Santini Maria Grazia 3481557279]
09:00-12:30 * [Per app. contattare Santini Maria Grazia 3481557279]
-
FILCA - - - -
15:30-19:00 *
09:00-12:00 *
FISASCAT
08:30-12:30
15:30-18:30
08:30-12:30
15:30-18:30
15:30-18:30
08:30-12:30
08:30-12:30
15:30-18:30
08:30-12:30
-
FNP
09:00-12:30
09:00-12:30
09:00-12:30
09:00-12:30
09:00-12:30
-
FP - -
08:30-12:30
15:30-18:30
08:30-12:30 * [x appuntamento 3285510825]
15:30-18:30 *
- -
INAS
08:30-12:30
15:00-18:00 *
08:30-12:30
15:00-18:00 *
08:30-12:30
15:00-18:00 *
08:30-12:30
15:00-18:00 *
08:30-12:30
15:00-18:00 *
09:00-12:00 *
SEDE
08:30-12:30
15:00-18:30
08:30-12:30
15:00-18:30
15:00-18:30
08:30-12:30
08:30-12:30
15:00-18:30
08:30-12:30
15:00-18:30
-
SICET - -
15:30-18:00 *
09:00-13:00 *
- - -
SUCCESSIONI
09:00-12:30 *
09:00-12:30 *
15:30-18:30 *
-
09:00-12:30 *
15:30-18:30 *
09:00-12:30 *
-
VERTENZE
09:00-12:30
15:00-18:30
09:00-12:30
15:00-18:30
15:00-18:30
09:00-12:30
09:00-12:30
15:00-18:30
09:00-12:30
15:00-18:30
09:00-12:00
* su appuntamento
IAL MARCHE sede di Pesaro- Via del Cinema 5/13 - Celletta - 61122 Pesaro
  Lun Mar Mer Gio Ven Sab
IAL
09:00-12:30
15:30-18:30
09:00-12:30
15:30-18:30
15:30-18:30
09:00-12:30
09:00-12:30
15:30-18:30
09:00-12:30
15:30-18:30
-
VIA PORTA RIMINI 4 - 61121 Pesaro
  Lun Mar Mer Gio Ven Sab
CAF CISL
08:30-12:30 *
15:30-18:30 *
08:30-12:30 *
15:30-18:30 *
08:30-12:30 *
15:30-18:30 *
08:30-12:30 *
15:30-18:30 *
08:30-12:30 *
08:30-12:30 *
* su appuntamento
VIA COMUNALE N. 7 - 61026 Piandimeleto
  Lun Mar Mer Gio Ven Sab
INAS - - - -
08:30-12:30 *
-
* su appuntamento
Via B.Margherita, 4 - 61048 Sant'Angelo in Vado
Via Casteldurante, 6 - 61049 Urbania
  Lun Mar Mer Gio Ven Sab
ACCOGLIENZA/FNP (PENSIONATI)
15:30-18:30
- -
08:30-12:30
- -
CAF CISL
15:30-18:30 *
08:30-12:30 *
15:30-18:30 *
08:30-12:30 *
08:30-12:30 *
-
CISL SCUOLA - - - - - -
FAI -
15:30-18:30 * [x app. 3291329523]
- - - -
FEMCA - - -
15:30-18:30 * [una volta ogni 15gg. x app. 3481557279]
- -
FILCA -
15:30-19:00 * [x app. 3203715561]
- - - -
INAS -
15:30-18:30 *
-
08:30-12:30 *
- -
SUCCESSIONI
08:30-12:30 * [telefonare prima per appuntamento]
- - - - -
VERTENZE
09:00-12:30 * [solo x dimissioni app. 3356430547]
09:00-12:30 * [solo x dimissioni app. 3356430547]
09:00-12:30 * [solo x dimissioni app. 3356430547]
09:00-12:30 * [solo x dimissioni app. 3356430547]
09:00-12:30 * [solo x dimissioni app. 3356430547]
-
* su appuntamento
Via Battista Sforza, 50 - 61029 Urbino
  Lun Mar Mer Gio Ven Sab
ACCOGLIENZA/FNP (PENSIONATI)
08:30-12:00
15:30-18:00
08:30-12:00
15:30-18:00
15:30-18:00
08:30-12:00
08:30-12:00
15:30-18:00
08:30-12:00
15:30-18:00
-
ADICONSUM - -
09:00-12:00 *
- - -
CAF CISL
08:30-12:30 *
15:30-18:30 *
08:30-12:30
15:30-18:30 *
-
08:30-12:30 *
-
CISL SCUOLA - - - - - -
FAI -
15:30-18:30 * [3291329523 x APPUNTAMENTO]
- - - -
FP
08:30-12:30 * [x app. 3485259512]
- -
15:00-18:30
- -
INAS
10:30-12:30 *
08:00-12:30 *
- -
14:30-18:30 *
-
SICET -
15:30-18:30 * [SABINA FUCILI - SI PREGA TELEFONARE SEDE URBINO T. 0722 4866 x APPUNTAMENTI]
- - - -
SUCCESSIONI
08:30-12:00 * [PRENDERE APPUNTAMENTO]
- - - - -
VERTENZE
09:00-12:30 * [solo x dimissioni app. 3356430547]
09:00-12:30 * [solo x dimissioni app. 3356430547]
09:00-12:30 * [solo x dimissioni app. 3356430547]
09:00-12:30 * [solo x dimissioni app. 3356430547]
09:00-12:30 * [solo x dimissioni app. 3356430547]
-
* su appuntamento
Via Nazionale 112/h, Bottega - 61022 Vallefoglia
ACCOGLIENZA/FNP (PENSIONATI): 0721498446
ADICONSUM: 0721498446
ANOLF: 0721498446
FELSA: 3481557279
FILCA: 3203715561
VERTENZE: 3356430547
  Lun Mar Mer Gio Ven Sab
ACCOGLIENZA/FNP (PENSIONATI)
08:30-12:30
15:30-18:30
15:30-18:30
-
08:30-12:30
15:30-18:30
15:30-18:30
08:30-12:30
ADICONSUM -
09:00-12:00 *
- - - -
ANOLF
15:00-18:30 *
- - - - -
CAF CISL
08:30-12:30 *
15:30-19:00 *
08:30-12:30 *
15:30-19:00 *
08:30-12:30 *
15:30-19:00 *
15:30-19:00 *
08:30-12:30 *
FELSA -
15:30-19:00 * [Per app. contattare Maria Grazia Santini 3481557279]
- - - -
FILCA - -
15:30-19:00
08:30-12:30
08:30-12:30
08:30-12:30 * [x app. 3203715561]
FIM
15:30-18:30 * [x app. 3385391652]
- - - -
09:00-12:00 * [x app. 3385391652]
INAS
15:30-18:30 *
- -
08:30-12:00 *
15:30-18:30 *
09:00-12:00 *
VERTENZE
09:00-12:30 * [solo x dimissioni app. 3356430547]
09:00-12:30 * [solo x dimissioni app. 3356430547]
09:00-12:30 * [solo x dimissioni app. 3356430547]
09:00-12:30 * [solo x dimissioni app. 3356430547]
09:00-12:30 * [solo x dimissioni app. 3356430547]
-
* su appuntamento

Le ultime notizie

29/06/2023 Cgil Cisl Uil Pesaro -Urbino incontrano Marche Multiservizi
Nei giorni scorsi Cgil Cisl Uil della provincia di Pesaro Urbino insieme  ai  rispettivi sindacati di categoria hanno richiesto un incontro alla direzione aziendale di Marche Multiservizi al fine di conoscere il piano industriale per i prossimi anni. «Nell’incontro, che si è tenuto alla presenza dei dipendenti, abbiamo ribadito che gli investimenti sono cruciali per garantire servizi di qualità ai cittadini senza dimenticare che da lì passa anche il livello e la qualità dell’occupazione - sottolineano Roberto Rossini della Cgil, Maurizio Andreolini della Cisl e Paolo Rossini della Uil -  Occupazione che oggi conta oltre 600 dipendenti, per la quasi interezza con contratto a tempo indeterminato, impegnati in diversi settori, (gas, acqua, igiene ambientale), distribuiti sul territorio. » «Nel quinquennio 2021 -2026  il volume degli investimenti raggiungerà quasi 172 milioni di euro di cui 63 milioni circa sull’idrico e 62 milioni sull’igiene ambientale. Un volume di investimenti che ci potrà garantire un ulteriore incremento di alcune decine di lavoratori.» - precisano i sindacalisti   Nel dibattito alcune preoccupazioni sono emerse in merito alle ultime vicende lette sulla stampa e le organizzazioni sindacali hanno ribadito con forza l’importanza degli investimenti necessari per qualificare «questo territorio che stenta ad esprimere una sua visione di prospettiva. Vi è la necessità che la politica riesca a cogliere le opportunità che via via si evidenziano, come ad esempio il PNRR. - continuano Rossini, Andreolini e Rossini - Abbiamo ribadito che il ciclo dei rifiuti va chiuso, a livello territoriale, con una impiantistica adeguata, così come il ciclo dell’acqua che, anche alla luce dei cambiamenti climatici, dovrà provvedere ulteriori investimenti sia in termini di manutenzione delle infrastrutture esistenti che in nuovi invasi. Pensiamo che tutte le amministrazioni del territorio dovrebbero valorizzare adeguatamente le aziende che svolgono i servizi pubblici, dando merito per quanto fatto in questi anni, ed approfittando delle professionalità presenti proprio per accrescere il livello qualitativo e quantitativo dei servizi svolti. A tal fine avremmo anche bisogno di nuovi equilibri nella suddivisione degli utili a vantaggio degli investimenti e delle tariffe a cittadini.» «Altro passaggio emerso nel confronto e che dovrà necessariamente essere adeguatamente attenzionato con un giusto livello di preoccupazione, è relativo alle prossime gare del gas, dell’idrico e dell’igiene ambientale a cui dovranno partecipare le società multiutility della provincia. - concludono i responsabili di Cgil Cisl e Uil della provincia di Pesaro Urbino - Valutiamo positivamente l’incontro e confermiamo la volontà di continuare a monitorare lo sviluppo degli impegni enunciati nella speranza che possano essere realizzati quanto prima.»  
Continua a leggere
01/05/2023 CGIL CISL UIL MARCHE: PRIMO MAGGIO A CANTIANO CELEBRANDO I 75 ANNI DELLA COSTITUZIONE E ALL’INSEGNA DELLA SOLIDARIETA’
CGIL CISL UIL Marche insieme per un Primo Maggio celebrando  i 75anni della Costituzione e all’insegna della solidarietà. In occasione della Festa dei lavoratori,  i sindacati oggi a Cantiano, in provincia di Pesaro e Urbino,  in piazza Luceoli, dove sono intervenuti il Sindaco, Alessandro Piccini e i segretari regionali di  CGIL CISL UIL, Giuseppe Santarelli, Marco Ferracuti e Claudia Mazzucchelli.   «Non siete soli....ci siamo e continueremo ad esserci»: così Marco Ferracuti, segretario regionale CISL Marche, ha chiuso oggi il suo intervento. Ferracuti ha invitato a guardare avanti: «Oggi siamo convinti che Cantiano possa invece diventare simbolo di successo. Tutte le istituzioni (Regione e Governo) devono fare la loro parte, essere semplicemente conseguenti alle promesse fatte nei giorni successivi all’alluvione». Come agire? « Occorre lavorare su due piani: sviluppo vocazionale  che tenga conto delle specificità e siano garantiti ammortizzatori sociali. Poi agire sulla prevenzione. Se le risorse spese per la ricostruzione si fossero investite per la prevenzione si sarebbe speso meno ed evitate sofferenze». Un appello alle istituzioni: « Le risorse ci sono, le istituzioni devono dare prova di essere capaci di progettare, pianificare ed essere veloci nella realizzazione. Una visione che sembra non esserci, assenza figlia di mancanza di idee e  della sindrome dell’istante, legata alla tentazione che  i progetti diano risultati entro la legislatura. Serve invece farsi carico del futuro..  Cgil, Cisl e Uil continueranno a stare al vostro fianco». La scelta del luogo non è casuale: come è noto, il comune di Cantiano è stato tra i più colpiti dall’alluvione del settembre 2022 e per questo, i sindacati confederali hanno festeggiato il Primo Maggio come giornata di riflessione e di proposta sui temi del lavoro ma anche come occasione di solidarietà. Il tutto donando alla locale amministrazione,  cinquantamila euro, parte della cifra raccolta nel corso della sottoscrizione avviata dalle tre sigle nei giorni successivi all’alluvione, cui hanno aderito tanti cittadini e associazioni da tutta Italia. La somma sarà destinata alla riqualificazione di una sala polivalente, luogo fondamentale per le relazioni sociali del paese. La scelta di celebrare la Costituzione si lega ai temi stessi sanciti dalla Carta come il diritto alla salute, al lavoro, all’istruzione e al ripudio della guerra e  permette di rilanciare i  valori di libertà, democrazia, uguaglianza, in un momento ancora difficile per le Marche. Il 2023 segna ancora una profonda situazione d’incertezza per l’economia locale che non ha recuperato, nonostante la crescita soft del post pandemia, i livelli occupazionali degli anni passati. Le maggiori difficoltà restano per  le donne e  soprattutto per i giovani alle prese spesso con un lavoro povero, discontinuo e precario. Da circa due mesi, si stanno svolgendo assemblee nei luoghi di lavoro  per presentare il documento unitario #versoMarche2025 promuovendo nei territori l’idea di sviluppo di  CGIL CISL UIL con particolare riferimento alla necessità: di legare all’ammodernamento dei settori produttivi la formazione degli addetti, di dare impulso ad un lavoro di qualità sicuro e adeguatamente retribuito, di puntare  ad un rafforzamento della sanità territoriale pubblica e delle infrastrutture, materiali e immateriali. L’occasione del Primo Maggio rappresenta per CGIL CISL UIL una giornata per rimettere al centro i temi del lavoro e della transizione tecnologica e ambientale su cui bisogna colmare al più presto i ritardi accumulati e sui quali la Regione continua a non dare risposte adeguate.          A livello nazionale la città di  Potenza, in Basilicata,   è stata scelta da CGIL CISL UIL come città simbolo della difficile situazione del meridione ma anche come luogo dal quale può partire una nuova stagione di rilancio e crescita del Sud. Inizio previsto  ore 10.30 con gli interventi delle delegate, dei delegati e pensionati, ai quali seguiranno le conclusioni dei tre Segretari Generali UIL, CISL, CGIL: Bombardieri, Sbarra, Landini.        
Continua a leggere
21/04/2023 Sciopero delle lavoratrici e i lavoratori del settore legno per il rinnovo del contratto di lavoro 21 aprile a Pesaro manifestazione e comizio in piazza del Popolo
Un adesione  in media dell' 80%,nelle grandi aziende del legno marchigiano, e circa 2000 persone  a Pesaro alla manifestazione interregionale in occasione dello sciopero di 8 ore delle lavoratrici e dei lavoratori del settore del legno indetto  dai sindacati di categoria Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil per la giornata di oggi 21 aprile.   La decisione di incrociare le braccia è stata presa dai sindacati nazionali dopo che si sono interrotte le trattative con Federlegno per il rinnovo del contratto nazionale, scaduto lo scorso 31 dicembre. I sindacati chiedono aumenti retributivi per tutelare il potere d’acquisto, meno ore di lavoro a parità di retribuzione, maggiore formazione per operai e impiegati di uno dei settori cardini dell’export italiano. A Pesaro la manifestazione interregionale delle lavoratrici e dei lavoratori del settore legno, con raduno del  corteo in  piazzale della Libertà  per arrivare fino a piazza del Popolo dove sono hanno portato le loro testimonianze lavoratrici. L'intervento di Claudio Sottile, segretario nazionale Filca Cisl, ha concluso la manifestazione. «La Federlegno ha abbandonato il tavolo delle trattative rifiutandosi di riconfermare il modello contrattuale consolidato dal 2016 che consente di recuperare in maniera efficace il potere d’acquisto degli stipendi calcolando gli aumenti con l’indice inflattivo complessivo – si legge in una nota congiunta di Giuseppe Lograno - Fillea Cgil Marche, Luca Tassi - Filca Cisl Marche e Chiristian Fioretti - Feneal Uil Marche -. É inaccettabile che, in un settore dove le imprese italiane hanno realizzato un fatturato di 55 miliardi di euro nel 2022, Federlegno faccia carta straccia di regole ormai assodate nel nostro settore con un meccanismo di riequilibrio del potere d’acquisto che, secondo l’Istat, ha fatto recuperare nel 2021 l’inflazione reale ai lavoratori, ancor di più lo fa nel momento in cui il problema salariale è un problema centrale nella vita di tutti, per cui il rinnovo del contratto nazionale è la condizioni principale per alzare gli stipendi, creare condizioni che facciano uscire i lavoratori dal rischio di povertà.» «Il 21 aprile non è una data scelta a caso perché proprio in quei giorni a Milano si svolge il Salone del Mobile, un appuntamento importante per tutto il settore e per questo si è deciso di mettere in luce non solo i prodotti del lavoro ‘Made in Italy’ ma anche le condizioni di chi quei prodotti li costruisce partendo dal contratto nazionale. - concludono i sindacati di categoria -  Pesaro, città simbolo del settore che rappresenta uno dei distretti industriali del mobile più importanti a livello nazionale sia per qualità dei marchi che per quantità degli addetti, ecco perchè è stata scelta come una delle 5 manifestazioni organizzate da Fillea Filca e Feneal con la partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori delle Marche, dell’Umbria, dell’Abruzzo e del Molise.»       
Continua a leggere
19/04/2023 Incontro pubblico a Macerata Feltria "Un nuovo sviluppo sostenibile per il Montefeltro"
Venerdì 21 aprile alle ore 15.30, presso la sala riunioni della Comunità Montana a Macerata Feltria, CGIL CISL UIL organizzano un incontro pubblico per ribadire quali sono le priorità per lo sviluppo economico e sociale della nostra provincia con un’attenzione particolare sul Montefeltro dal titolo  "Per un nuovo sviluppo delle Marche. Lavoro di qualità, sanità e welfare infrastrutture, il Montefeltro per lo sviluppo sostenibile"  . Ai lavori aperti dal Responsabile della CISL di Pesaro Urbino, Maurizio  Andreolini e moderati da Roberto Rossini della CGIL di Pesaro Urbino, interverranno il Sindaco di Macerata Feltria, Luciano Arcangeli,  il Sindaco di Piandimeleto, Veronica Magnani, il Sindaco di Sassocorvaro Auditore, Daniele Grossi e il Presidente dell'Unione Montana Montefeltro, Andrea Spagna.Conclude i lavori Claudia Mazzucchelli Segretaria Generale Uil Marche.  «Sarà l’occasione per discutere di sviluppo, di infrastrutture, di servizi pubblici locali, energia, welfare, sanità e ovviamente di lavoro. Temi cruciali per la crescita del nostro entroterra che vive, ancor più del resto della provincia, l’emergenza del calo demografico. - sottolineano CGIL CISL UIL - Il momento che il Paese ed il nostro territorio viviamo è assai delicato ed è fondamentale condividere le direttrici con le quali dare le risposte ai problemi che le famiglie ed il sistema produttivo stanno vivendo.»    
Continua a leggere
16/03/2023 Sindacati e Azienda Sanitaria Territoriale Pesaro Urbino: riparte il confronto
Ripresa del confronto dopo un lungo periodo di assenza di relazioni rese anche più complicate dalla recente pandemia tra CGIL CISL UIL della provincia di Pesaro - Urbino, insieme alle rispettive categorie dei Pensionati e della Funzione Pubblica, con la direzione della nuova Azienda Sanitaria Territoriale di Pesaro Urbino rappresentata dal commissario  Gilberto Gentili e dai sub commissari Anna Olivetti e Edoardo Berselli, e dai dirigenti Luana Stefanelli e Paolo D’Eugenio.  «Il commissario ha condiviso con le organizzazioni sindacali la complessità della riorganizzazione in atto del servizio sanitario regionale nella nostra provincia a cui deve essere dedicata uno specifico percorso e supportato da adeguate risorse. - hanno sottolineato in una nota Paolo Rossini, CGIL, Maurizio Andreolini, CISL e Vania Sciumbata,UIL -  Inoltre tale percorso dovrà contare su tempi necessariamente più lunghi ai fini di una armonizzazione reale dei servizi e delle prestazioni su tutto il territorio in particolare per l’entroterra.Questo percorso, è avviso comune, dovrà anche essere supportato da un continuo confronto con tutti i soggetti che vivono il territorio e che possono dunque qualificare la sanità provinciale.»    A tal proposito il commissario ha proposto un confronto periodico, a partire dal prossimo mese, previa condivisione di argomenti specifici come ad esempio liste di attesa e tassi di occupazione delle strutture residenziali, documenti ed analisi. «Valutiamo positivamente questo approccio costruttivo che punta a coinvolgerci ed auspichiamo il raggiungimento dei buoni propositi dichiarati » hanno concluso i  sindacati.
Continua a leggere
10/03/2023 Comunità energetiche rinnovabili opportunità di sviluppo economico e sociale
“Le comunità energetiche rinnovabili: quale contributo allo sviluppo dei territori” è il tema al centro dell’ iniziativa della Cisl Marche che si è svolta ieri pomeriggio a Pesaro. Proposta Cisl e, come nella tradizione del sindacato, spazio alle voci espressione del territorio. Introduzione firmata dal responsabile CISL di Pesaro e Urbino Maurizio Andreolini, relazioni del prof Francesco Corvaro (Politecnica delle Marche) e di Antonio Losetti, responsabile nazionale per le politiche energetiche di Flaei CISL . Poi il confronto, ovviamente dialogante, tra l’assessore regionale allo Sviluppo economico Andrea Maria Antonini (collegato da remoto), il sindaco di Urbino Maurizio Gambini, il vicesindaco di Fano Cristian Fanesi, l’assessora comunale di Pesaro Maria Rosa Conti e il segretario regionale CISL  Marche Marco Ferracuti. Un tema globale, quello dell’approvvigionamento energetico, ma anche molto locale visti i risvolti economici e sociali sottolineati in apertura da Maurizio Andreolini: «la questione non è solo alla base del nostro sviluppo ma è anche elemento cruciale per le famiglie e la loro qualità della vita. La sostenibilità ambientale è un obbiettivo che dobbiamo prefiggerci di raggiungere quanto prima e uno dei fattori che possono contribuire al suo raggiungimento è il progressivo abbandono delle fonti fossili a vantaggio delle energie rinnovabili». Lo stato dell’arte, e le novità appena deliberate, lo ha illustrato l’assessore regionale Antonini: «La Regione si muove in sintonia con gli indirizzi europei, ci siamo già dotati di una legge per le comunità energetiche. Negli ultimi decenni l’Italia non ha avuto una adeguata politica energetica, ce ne siamo resi conti negli ultimi anni, questo è avvenuto nonostante abbiamo avuto marchigiani del livello di Mattei, negli ultimi anni la Regione ha invertito la rotta. Stiamo presentando nei territori i finanziamenti per milioni di euro di sostegno all’acquisto degli impianti. A breve faremo un bando da 2.5 milioni di euro per sostenere le famiglie più fragili nell’acquisto di mini-impianti per l’abbattimento dei costi dell’energia: il cittadino non è più un consumatore ma un produttore di energia». Detto dello scenario istituzionale regionale, il microfono è passato ad Antonio Losetti: «La dipendenza energetica italiana è alta, importiamo il 73% del fabbisogno, negli ultimi 30 anni è aumentato. Criticità energetica legata ai prezzi, alla produzione, alla scarsità idrica. Nel 2021 si è avuto un incremento del 44% degli impianti fotovoltaici, dato positivo ma se vogliamo raggiungere gli obiettivi europei dobbiamo fare passi da gigante nel rinnovabile. Le comunità energetiche rinnovabili saranno un tassello importante, i primi esempi si sono visti in Trentino e in Alto Adige.» Quanto ai riscontri economici Losetti ha detto che «l’accesso agli incentivi per l’energia condivisa è basato su un sistema di tariffazione che premia l’energia che, all’interno della comunità, nello stesso istante, è da una parte consumata e da una parte immessa in rete». Potenzialità alta, ma problemi tecnici di trasmissione: «Stiamo andando piuttosto a rilento» ha osservato infine Losetti riferendosi all’iter burocratico. Chi può fare cosa lo ha spiegato il prof Corvaro analizzando anche i casi più ricorrenti legati agli incentivi per le comunità energetiche rinnovabili. «I finanziamenti del Piano nazionale complementare al Pnrr nell’area sisma sono principalmente destinati ai Comuni che però possono coinvolgere imprese e cittadini, un impulso utile a restituire vitalità ad aree abbandonate». Ancora Corvaro: «Le fonti rinnovabili non sono solo i pannelli, ci sono anche idroelettrico e eolico. Dove ci siamo incasinati? Far capire bene ai sindaci il concetto di bilanciamento della Cer, c’è una mancanza normativa, i decreti attuativi non sono ancora usciti. ». Tra le soluzioni operative evidenziate quella di un partenariato pubblico-privato che ha già visto applicazioni positive in giro per l’Italia, iniziando da quella attuata a Montevarchi. L’assessore comunale di Pesaro Maria Rosa Conti: «Il Comune si sta muovendo sul fronte della partnership pubblico-privato, abbiamo delle proposte a cura dei privati, evoluzione normativa che ho seguito dal 2019. La Regione, con il protocollo d’intesa, ha fatto un’operazione interessante. L’obiettivo è quello di fare una pianificazione energetica  almeno di ambito provinciale tenendo presenti le risorse naturali disponibili». Il vicesindaco di Fano Cristian Fanesi: «Gli Enti locali possono dare una mano, stiamo lavorando a un progetto di autoconsumo dislocato, necessità vasta soprattutto per l’ambito scolastico. Per il resto se non diamo un freno ai pannelli fotovoltaici, riempiremmo la valle di questi impianti. Sì ad impianti alternativi ma che siano utili ai cittadini, no alle speculazioni. Faremo la comunità energetica a Fano, ce la stanno chiedendo e va bene. Pannelli fotovoltaici sì, ma senza deturpare l’ambiente». L’opinione di Gambini: «Non mettiamo i pannelli in centro storico anche se abbiamo dovuto fare una variante per un’azienda importante che ha presentato però un piano ad impatto zero. La soluzione migliore credo sia quella prospettata del partenariato pubblico-privato: i gestori della rete la fanno da padroni, l’energia rinnovabile è un fatto di democrazia, ogni cittadino si può produrre la propria energia anche se le società di settore, che con l’energia fanno business, condizionano le uscite dei decreti. Avremo dei problemi per gestire l’impatto dei pannelli fotovoltaici. Il prezzo dell’energia calerà progressivamente nei prossimi anni, gli impianti dovranno essere sostenibili». Il segretario regionale CISL Marco Ferracuti tira le conclusioni: « In Italia c’è un problema di dipendenza energetica legato al fatto di essere un Paese manifatturiero, vocazione manifatturiera ancora più accentuata nelle Marche che ha il 33% di addetti del manifatture rispetto agli occupati totali contro il 21.6% del sistema Italia. Negli ultimi anni c’è stata una crescita dei consumi di energia e un basso incremento della produzione di rinnovabili (+2% nell’ultimo triennio)». I dati dei consumi 2021 rispetto al 2020: Italia +6%, Marche +8%, energia rinnovabile prodotta nel 2021 in Italia 35%, Marche 24.6%. Fotografata la situazione, Ferracuti passa alle proposte: «Lo sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili possono da un lato  garantire un aumento della competitività del manifatturiero e sostegno per le famiglie grazie al calo dei costi dell’energia,  dall’altro sostenere le persone che vivono in condizioni di povertà energetica e realizzare un welfare aziendale con il ristorno ai dipendenti dell’energia prodotta. Alla Regione chiediamo di destinare una parte consistente delle risorse europee al finanziamento delle Cer».  
Continua a leggere
07/03/2023 Le comunità energetiche rinnovabili: quale contributo allo sviluppo dei territori
 Giovedì 9 marzo ore 16.00  a Pesaro, Villa Borromeo, Convegno su "Le comunità energetiche rinnovabili: quale contributo allo sviluppo dei territori" promosso e organizzato da CISL Pesaro - Urbino in collaborazione con CISL Marche. Un incontro pubblico dove con l’aiuto del prof. Francesco Corvaro dell’Università Politecnica delle Marche facoltà di Ingegneria e consulente energetico Struttura Commissario Straordinario Sisma 2016, di Antonio Losetti Responsabile nazionale per le politiche energetiche della Flaei CISL, cercheremo di conoscere meglio cosa sono le CER, come funzionano e che contributo possono dare per rispondere al fabbisogno energetico dei territori.  Ci sarà spazio per una tavola rotonda con l’Assessore regionale con delega allo sviluppo economico, industria, artigianato, agricoltura Andrea Maria Antonini, i sindaci Matteo Ricci, Massimo Seri, Maurizio Gambini e il segretario regionale CISL Marche Marco Ferracuti nella quale capiremo che ruolo i Comuni e la Regione possono giocare per la nascita delle CER anche nella  provincia di Pesaro - Urbino. L’incontro è aperto ai cittadini ed a tutti quanti sono interessati ad approfondire il tema.
Continua a leggere
27/02/2023 "INPS : per migliorare i servizi ai cittadini e valorizzare il ruolo sociale nel territorio" Tavola Rotonda a Pesaro
"INPS: per migliorare i servizi ai cittadini e valorizzare il ruolo sociale nel territorio"  è il tema della tavola rotonda promossa da Cgil, Cisl e Uil di Pesaro - Urbino, in programma oggi lunedì 27 febbraio, alle 9.30 nella sala W. Pierangeli della Provincia. Al centro del dibattito la richiesta di nuovi e diversi servizi in risposta a nuovi e diversi bisogni. Il progressivo invecchiamento della popolazione e il calo demografico sono fenomeni ormai noti a tutti, mancano però servizi adeguati. L’Inps rappresenta una istituzione fondamentale che i sindacati vorrebbero rilanciare per una maggiore offerta di servizi, il mantenimento delle sedi sul territorio provinciale (emblematico il caso di Urbino città capoluogo) oltre al recupero e alla riqualificazione del patrimonio immobiliare di carattere sociale. Ha introdotto il dibattito Maurizio Andreolini, responsabile territoriale della Cisl Pesaro e Urbino. Hanno portato il loro contributo  il direttore generale dell’Inps Vincenzo Caridi, il presidente del Consiglio di indirizzo e vigilanza Inps Roberto Ghiselli, il presidente del Comitato provinciale Inps e segretario Uil Marche Paolo Rossini. Ha moderato il dibattito Vania Sciumbata, segretaria confederale della Cgil Pesaro Urbino. Sono intervenuti anche il presidente della Provincia Giuseppe Paolini e i sindaci di Pesaro, Urbino e Fano: Matteo Ricci, Maurizio Gambini, Massimo Seri e la direttrice dell’Inps Marche Emanuela Zambataro.
Continua a leggere
19/01/2023 Hai terminato gli studi e devi convertire il permesso di soggiorno? Chiama Anolf
Hai terminato gli studi e devi convertire il permesso di soggiorno? Chiama Anolf    
Continua a leggere
02/12/2022 “Lavoro di qualità, sanità, welfare, infrastrutture la Provincia di Pesaro Urbino per uno sviluppo sostenibile”
Lunedì 5 dicembre alle ore 16, presso la sala Pierangeli della Provincia di Pesaro Urbino, CGIL CISL UIL organizzano un incontro pubblico per ribadire quali sono le priorità per lo sviluppo economico e sociale. Sarà l’occasione per discutere di sviluppo, di infrastrutture, di servizi pubblici locali, energia, welfare, sanità e ovviamente di lavoro. Per le organizzazioni sindacali, il momento che il Paese ed il nostro territorio vivono è assi delicato ed è fondamentale condividere le direttrici con le quali dare le risposte ai problemi che le famiglie ed il sistema produttivo stanno vivendo. In questo percorso sono state coinvolte le Istituzioni locali, fulcro della programmazione del territorio ed in particolare il presidente della Provincia, Giuseppe Paolini, e 3 sindaci delle città cardine ovvero Matteo Ricci, Massimo Seri e Maurizio Gambini.
Continua a leggere