• Home/
  • Sedi territoriali/
  • Macerata/
  • Ast Territoriale Macerata - Civitanova Marche

Ast Territoriale Macerata - Civitanova Marche

Cerca la sede più vicina a te
Borgo XX Settembre, 78 - 62010 Appignano
CAF CISL: 0733 400031
FILCA: 3474518716
  Lun Mar Mer Gio Ven Sab
CAF CISL - - -
08:30-12:30 *
- -
FILCA - - -
12:00-13:30 *
- -
INAS - - -
08:30-12:30 *
- -
* su appuntamento
Via Leopardi, 1 - 62011 Cingoli
ADICONSUM: 0733 602279
CAF CISL: 0733602279
CISL SCUOLA: 0733 602279
FILCA: 3397867226
SICET: 0733602279
  Lun Mar Mer Gio Ven Sab
ADICONSUM - -
08:00-11:30 *
- -
08:00-10:30 *
CAF CISL
15:30-18:30 *
- -
08:30-12:30 *
15:30-18:30 *
15:30-18:30 *
08:30-12:30 * [Un sabato ogni 15 gg nei mesi di aprile ,maggio e giugno. Luglio e Agosto i l sabato chiuso.]
CISL SCUOLA - -
15:30-17:30 * [Per appuntamento: www.cislmarche.it -Appuntamenti Scuola-]
- - -
FAI
09:30-13:00 * [c/o ufficio di Mummuiola, loc. Collicelli]
14:00-18:00 * [c/o ufficio di Mummuiola, loc. Collicelli]
09:30-13:00 * [c/o ufficio di Mummuiola, loc. Collicelli]
14:00-18:00 * [c/o ufficio di Mummuiola, loc. Collicelli]
-
14:00-18:00 * [c/o ufficio di Mummuiola, loc. Collicelli]
09:30-13:00 * [c/o ufficio di Mummuiola, loc. Collicelli]
09:30-13:00 * [c/o ufficio di Mummuiola, loc. Collicelli]
-
FILCA - - - - -
09:00-12:00 * [2° e 4° Sabato del mese]
INAS
08:30-12:30 *
15:30-18:30 *
08:30-12:30 *
- - -
08:30-12:30 * [2° e 4° Sabato del mese]
SICET
08:00-10:00 *
16:00-18:00 *
-
08:00-11:30 *
- -
08:00-10:30 *
* su appuntamento
SEDE FAI c/o ufficio di Mummuiola, loc. Collicelli - 62012 Cingoli
  Lun Mar Mer Gio Ven Sab
CAF CISL -
14:30-17:30
- - - -
FAI
09:30-13:00 *
14:00-18:00 *
09:30-13:00 *
14:00-18:00 *
-
09:30-13:00 *
14:00-18:00 *
09:30-13:00 *
-
* su appuntamento
Largo Castelfidardo, 24 - 62012 Civitanova Marche
CAF CISL: 0733770062
FELSA: 3461033251
FEMCA: 3461033251
FILCA: 3397867226
  Lun Mar Mer Gio Ven Sab
ADICONSUM
15:30-18:30 * [max 3 appuntamenti]
- - - - -
ANOLF - - -
09:00-13:00
16:00-19:00
- -
CAF CISL
08:30-12:30
15:30-18:30
08:30-12:30
15:30-18:30
08:30-12:30
15:30-18:30
08:30-12:30
15:30-18:30
08:30-12:30
15:30-18:30
08:30-12:30
CISL SCUOLA
15:30-17:30 * [Per appuntamento: www.cislmarche.it -Appuntamenti Scuola-]
-
15:30-17:30 * [Per appuntamento: www.cislmarche.it -Appuntamenti Scuola-]
- - -
FAI - - - -
08:30-12:30
-
FELSA
08:30-12:30 *
-
08:30-18:30 *
- - -
FEMCA
09:00-13:00 *
-
09:00-13:00 *
- - -
FILCA - -
16:30-18:30 *
- - -
FNP - - - - - -
INAS
08:30-12:30 *
15:30-18:30 *
08:30-12:30 *
15:30-18:30 *
-
08:30-12:30 *
15:30-18:30 *
08:30-12:30 *
08:30-12:30 *
SICET - - - -
09:00-13:00 *
-
VERTENZE
09:00-13:00 [IOMMI LAURA]
15:00-18:30 [IOMMI LAURA]
15:30-18:30 [Andrea Luzi,supporto vertenze,dimissioni, artigianato]
09:00-13:00 [IOMMI LAURA]
15:00-18:30 [IOMMI LAURA]
- -
09:00-13:00 [IOMMI LAURA]
* su appuntamento
Archivio_Largo Castelfidardo 22 - 62012 Civitanova Marche
Via Matteotti, 10/12 - 62014 Corridonia
CAF CISL: 0733431760
  Lun Mar Mer Gio Ven Sab
CAF CISL
15:30-18:30 *
15:30-18:30 *
-
08:30-12:30 *
-
08:30-12:30 *
INAS
08:30-12:30 *
15:30-18:30 *
-
08:30-12:30 *
15:30-18:30 *
- -
* su appuntamento
Via Vittorio Emanuele, 38 - 62020 Loro Piceno
Via G. Valenti, 27/35 - 62100 Macerata
ADICONSUM: 07334075212
ANTEAS: 07334075233
CAF CISL: 07334075228
COLF BADANTI: 0733407511
FISASCAT: 0733 4075203
SICET: 0733407511
SUCCESSIONI: 0733407511
  Lun Mar Mer Gio Ven Sab
ADICONSUM
09:00-13:00 [Sportello telefonico]
09:00-13:00 *
09:00-13:00 [Sportello telefonico]
15:30-18:30 *
- - -
ANOLF
15:30-18:30 *
09:00-13:00 *
09:00-12:30 *
- - - -
ANTEAS
09:00-12:00
09:00-12:00
09:00-12:00
09:00-12:00
09:00-12:00
-
CAF CISL
08:30-12:30 *
15:30-15:00 *
08:30-12:30 *
15:30-18:30 *
15:30-18:30 *
08:30-12:30 *
08:30-12:30 *
15:30-18:30 *
08:30-12:30 *
15:30-18:30 *
08:30-12:30 *
CISL SCUOLA
15:00-17:00 * [Per appuntamento: www.cislmarche.it -Appuntamenti Scuola-]
15:00-17:00 * [Per appuntamento: www.cislmarche.it -Appuntamenti Scuola-]
15:00-17:00 * [Per appuntamento: www.cislmarche.it -Appuntamenti Scuola-]
-
09:00-12:30 * [Per appuntamento: www.cislmarche.it -Appuntamenti Scuola-]
-
COLF BADANTI
09:30-12:30 *
15:30-18:30 *
-
08:30-12:30 *
15:30-18:30 *
-
08:30-12:30 *
FEMCA - - - -
09:00-13:00 *
09:30-12:30 *
FILCA - - -
15:30-18:30 *
-
09:00-12:30 * [1° e 3° sabato del mese]
FIM - - - -
15:30-18:30 *
09:00-12:00 *
FIRST - - - - - -
FISASCAT - - - - - -
INAS
08:30-12:30 *
15:30-18:30 *
08:30-12:30 *
08:30-12:30 *
15:30-18:30 *
08:30-12:30 *
15:30-18:30 *
08:30-12:30 *
08:30-12:30 *
SICET
09:00-13:00 *
- -
15:30-18:30 *
- -
SUCCESSIONI
09:30-12:30 *
15:30-18:30 *
-
08:30-12:30 *
15:30-18:30 *
-
08:30-12:30 *
VERTENZE
09:00-13:00 *
15:30-18:30 *
09:00-13:00 *
15:30-18:30 *
-
09:00-13:00 *
15:30-18:30 *
-
09:00-12:30 *
* su appuntamento
Piazzale San Michele - 62010 Mogliano
  Lun Mar Mer Gio Ven Sab
INAS -
08:30-12:30
- - - -
Piazza Aldo Moro, 5/7 - 62015 Monte San Giusto
CAF CISL: 073353730
INAS: 073353730
  Lun Mar Mer Gio Ven Sab
CAF CISL -
15:30-18:30
-
08:30-12:30
- -
INAS -
08:30-12:30 *
16:00-19:00 *
-
08:30-12:30 *
- -
* su appuntamento
Via Nazario Sauro, 9 - 62010 Montecassiano
TRODICA - Via C.Goldoni, 20 - 62010 Morrovalle
  Lun Mar Mer Gio Ven Sab
CAF CISL - -
15:30-18:30
- -
08:30-12:30
FAI
15:30-18:30
- - - - -
INAS
08:30-12:30
16:00-19:00
-
08:30-12:30
16:00-19:00
16:00-19:00
- -
Via Bramante, 62 - 62017 Porto Recanati
CAF CISL: 0719799184
  Lun Mar Mer Gio Ven Sab
CAF CISL -
15:30-18:30
08:30-12:30
15:30-18:30
- - -
INAS
15:30-18:30
- -
08:30-12:30
- -
Via Mugellini, 36 - 62018 Potenza Picena
CAF CISL: 0733671091
  Lun Mar Mer Gio Ven Sab
CAF CISL -
15:30-18:30
08:30-12:30
- -
08:30-12:30
-
INAS
08:30-12:30 *
15:30-18:30 *
08:30-12:30 *
08:30-12:30 *
15:30-18:30 *
-
08:30-12:30 *
-
* su appuntamento
Via Regina Margherita, 93 - Località Porto Potenza Picena - 62018 Potenza Picena
CAF CISL: 0733688938
  Lun Mar Mer Gio Ven Sab
CAF CISL - - -
08:30-12:30
15:30-18:30
15:30-18:30
-
INAS -
15:30-18:30 *
-
15:30-18:30 *
- -
* su appuntamento
Via Mattei, 1 - 62019 Recanati
INAS: 071982825
VERTENZE: 071982631/825
  Lun Mar Mer Gio Ven Sab
CAF CISL
08:30-12:30
15:30-18:30
15:30-18:00
08:30-12:30
08:30-12:30
-
08:30-12:30
FAI -
15:30-18:30
- - - -
INAS
08:30-12:30
15:30-18:30
-
08:30-12:30
15:30-18:30
08:30-12:30
15:30-18:30
08:30-12:30
08:30-12:30
SICET -
09:00-12:30
- - - -
VERTENZE
09:00-12:30
- - - - -
Via Cavour, 32 - 62010 Treia
CAF CISL: 0733215185
  Lun Mar Mer Gio Ven Sab
CAF CISL -
08:30-12:30 *
15:30-18:30 *
-
18:30-18:30 *
- -
INAS -
08:30-12:30 *
15:30-18:30 *
-
15:30-18:30 *
08:30-12:30 *
-
* su appuntamento

Le ultime notizie

13/01/2025 Sciopero metalmeccanici Fim Fiom Uilm presidi in tutte le Marche
Oltre l'80% l'adesione allo sciopero generale dei metalmeccanici Fim, Fiom, Uilm di otto ore che si è svolto nella giornata di oggi. Nelle Marche, ci sono stati vari presidi in tutte le province: ad Ancona, davanti a Fincantieri, dalle ore 9,00 fino alle 10,30, a Melano, davanti alla Beko, dalle ore 5,30 alle ore 11,00 a Pesaro, davanti alla Rivacold (Vallefoglia) dalle ore 9,30 alle ore 12,00 a Macerata, davanti alla sede di Confindustria, dalle ore 10,00 fino alle ore 12,00 per Fermo e Ascoli Piceno il presidio si terrà davanti alla sede della Beko di Comunanza, dalle ore 9,30 alle ore 11,30. Inoltre, in tutti gli stabilimenti metalmeccanici della regione ci sono stati  volantinaggi, con momenti di sensibilizzazione. Lo sciopero è stato proclamato da Fim Cisl, Fiom Cgil e Uilm Uil per la rottura della trattativa per il rinnovo del contratto di lavoro. Dopo sei mesi di confronto, Federmeccanica ha rigettato la piattaforma presentata dai sindacati; rifiutata, tra l’altro, la richiesta di aumento salariale di 280 euro e la riduzione di orario di lavoro. Inoltre, nessuna disponibilità a regolare l’utilizzo dei contratti precari e nessuna garanzia economica e occupazionale per i lavoratori nel caso di cambio di appalto. Si tratta di uno sciopero molto importante per le Marche dove i metalmeccanici sono numerosi: i dipendenti privati in meccanica/metallurgia sono 64.697. «Qualora le trattative non si riapriranno – dichiarano i tre segretari regionali di Fim, Fiom e Uilm, Masci, Galassi e Gentilucci - le iniziative di lotta proseguiranno ad oltranza fino alla riconquista del tavolo di trattativa al fine di rinnovare un giusto ed equo contratto nazionale». I lavoratori della Beko di Fabriano, con presidio davanti allo stabilimento di Melano,  hanno manifestato per dare ancora più risonanza alla propria vertenza, che ad oggi non vede la convocazione al Mimit preannunciata nell’ultimo incontro di dicembre. Una partita che preoccupa circa 400 famiglie con i due siti che vivono nell’incertezza destata dalle intenzioni manifestate dall’azienda. Un periodo decisamente nero per l’industria fabrianese appena segnata dalla vicenda della Cartiera Giano ed una ulteriore perdita porterebbe ad una irreversibile e definitiva desertificazione di un intero territorio, già martoriato da anni di crisi.        
Continua a leggere
18/12/2024 Ferracuti:"Scuola ritardi e abbandoni così il lavoro non sarà stabile" Corriere adriatico 18 dicembre
La regione Marche si trova di fronte a una sfida cruciale: affrontare il calo demografico e mettere in campo, per tempo, azioni correttive, per accrescere livelli di istruzione e formazione non adeguati che portano ad alti tassi di inattività nella fascia dei giovani 15-29 anni o a lavori precari e mal retribuiti. Marco Ferracuti, Segretario generale CISL Marche, esprime preoccupazione: «Una tendenza che non possiamo ignorare, perché rischia di minare la tenuta del nostro modello di sviluppo. Un basso livello di istruzione o l’abbandono degli studi è presagio di minore possibilità occupazionali e di maggiore probabilità di impieghi precari e poco retribuiti. Una perdita di valore inaccettabile per la nostra comunità regionale». Elemento interessante è la percentuale di diplomati che completano il corso di studi nei tempi regolari. Dai dati del portale EDUSCOPIO, rielaborati dall’Ufficio studi CISL Marche, nelle Marche si osserva un calo significativo di regolarità man mano che si passa dai licei agli istituti tecnici e professionali, dove i ritardi scolastici sono più elevati. Per molti giovani, il ritardo o il mancato completamento degli studi significa avere minori possibilità di accedere a posizioni lavorative qualificate e stabili. «È fondamentale rafforzare l'orientamento scolastico e professionale - sottolinea Ferracuti - sempre più evidente è la crescente preferenza delle famiglie per i licei, che potrebbe non sempre rispecchiare le reali inclinazioni dei ragazzi. Dobbiamo guidare i nostri giovani nella scelta del percorso formativo più adatto, in primo luogo alle loro aspirazioni e ai loro talenti, quindi alle esigenze del mercato del lavoro. Un orientamento efficace può ridurre la dispersione scolastica e valorizzare le competenze di ciascuno.» La questione delle competenze emerge con forza: «Investire sulle competenze dei nostri giovani è la chiave per il futuro - afferma il Segretario Generale della CISL Marche - la formazione non può limitarsi alle conoscenze teoriche; deve preparare gli studenti ad affrontare un mondo del lavoro in continua evoluzione. Questo richiede un ripensamento del sistema con una maggiore integrazione con il tessuto sociale e produttivo locale, senza dimenticare la fondamentale missione educativa della scuola alla cittadinanza attiva». La CISL Marche richiama l'attenzione anche sul ruolo degli istituti professionali, spesso percepiti come meno qualificanti. Questo trend rischia di accentuare la ghettizzazione sociale degli studenti iscritti agli istituti tecnici e professionali, con potenziali ripercussioni sulla loro futura occupabilità. «Dobbiamo rivalutare l'importanza della formazione tecnica e professionale – rilancia Ferracuti - Questi istituti, unitamente agli Enti accreditati per la Istruzione e formazione professionale di competenza della Regione, possono diventare un volano per l'occupazione giovanile, ma solo se sapremo potenziarne l'offerta formativa e collegarla alle reali esigenze del mercato del lavoro.»  La CISL Marche invita le istituzioni, le scuole, gli enti di formazione, le famiglie insieme ai sistemi produttivi locali, che fanno fatica ad assorbire lavoratori con competenze elevate, spingendo molti giovani laureati a migrare verso regioni o paesi più innovativi,  ad unire le forze per affrontare queste sfide « con l'obiettivo di costruire un sistema formativo di qualità, inclusivo e capace di  valorizzare il potenziale dei nostri giovani  a cui vanno garantiti – conclude Marco Ferracuti –  strumenti adeguati  perché questo significa dare  futuro alle nuove generazioni e alle nostre Marche  »
Continua a leggere
18/12/2024 Rinnovata la convenzione tra CISL Marche e Astea Energia: vantaggi esclusivi per gli iscritti
CISL Marche e Astea Energia  rinnovano la convenzione dopo un anno di sperimentazione, registrando risultati positivi tra gli iscritti CISL Marche, con quasi 500 contratti stipulati in pochi mesi e una tendenza  in continua crescita.  L'accordo, migliorato rispetto alla fase iniziale sia dal punto di vista economico che della qualità ed ampiezza del servizio, prevede condizioni vantaggiose per i lavoratori e i pensionati iscritti al sindacato e agli associati degli enti e associazioni promossi da CISL Marche. La nuova convenzione offre sconti significativi sia per i nuovi clienti che effettuano lo switching da altri operatori, sia per chi è già cliente e decide di sottoscrivere un cambio prodotto. Tra le opportunità riservate agli iscritti, l'offerta "CISL PER TE LUCE” che prevede uno sconto di 168 euro, ripartito nei due anni di validità dell'offerta e accreditato in bolletta mensilmente. Allo stesso modo, l'offerta "CISL PER TE GAS" garantisce uno sconto di 168 euro, sempre ripartito nei due anni di validità e accreditato in bolletta in 24 quote mensili. Inoltre, per i prodotti di efficienza energetica, come impianti fotovoltaici, pompe di calore, caldaie, condizionatori, colonnine di ricarica per veicoli elettrici, depuratori di acqua e addolcitori, è previsto uno sconto del 10% sul totale imponibile del preventivo. «Abbiamo ritenuto importante rinnovare la convenzione con  Astea Energia per continuare ad  offrire, su scala regionale ai nostri iscritti, una concreta e seria opportunità per orientarsi in un contesto problematico come quello del mercato libero su cui c'è bisogno di acquisire informazioni corrette e fare valutazioni adeguate sui costi.» ha sottolineato il Segretario generale della CISL Marche Marco Ferracuti . «Astea Energia ha piacere di impegnarsi per il territorio e tra gli obiettivi c'è quello di collaborare con le Associazioni e gli organismi intermedi che rappresentano una parte importante della società marchigiana.  – ha  evidenziato l’avv. Federico Riccardi Consigliere Delegato di Astea Energia  -- Dopo un anno di sperimentazione abbiamo rinnovato  questa convenzione  con ulteriori agevolazioni  per gli associati della CISL Marche, prevedendo sconti molto vantaggiosi per  tariffe luce e gas. Siamo sempre disponibili a guidare e supportare i consumatori anche con la nostra rete e con le strutture che sono presenti sul territorio.» «Questo accordo rappresenta un esempio concreto di sinergia e affidabilità, finalizzato a rispondere alle esigenze dei lavoratori, dei pensionati e delle loro famiglie »hanno concluso Marco Ferracuti, Segretario Generale CISL Marche, e l'avv. Federico Riccardi, Consigliere Delegato di Astea Energia.   Gli interessati possono rivolgersi per ulteriori informazioni presso le sedi territoriali CISL di Urbino, Pesaro, Fano, Senigallia, Ancona, Jesi, Fabriano, Macerata, Tolentino, Civitanova Marche, Fermo, San Benedetto, Ascoli Piceno e in tutti gli sportelli di Adiconsum Marche presenti sul territorio regionale.  
Continua a leggere
18/12/2024 Aggressione al Pronto Soccorso di Macerata CISL FP Marche: "Subito misure di prevenzione e protezione degli operatori"
 La scorsa notte, il personale del Pronto Soccorso dell’ospedale di Macerata è stato vittima di una grave aggressione da parte di un uomo in evidente stato di alterazione psichica, successivamente fermato dalle forze dell’ordine. Due infermieri e una guardia giurata sono stati coinvolti nell’episodio, che ha scatenato indignazione e preoccupazione nel mondo sindacale e nell’opinione pubblica. Paola Ticani, rappresentante del Comitato di Reggenza CISL FP Marche, ha espresso «massima solidarietà alle vittime e sdegno per l’accaduto - a nome del sindacato - Non è purtroppo il primo episodio di violenza in ambito sanitario – ha dichiarato – ribadiamo la nostra vicinanza ai professionisti colpiti. È inaccettabile che i luoghi deputati alla cura e all’assistenza si trasformino in scenari di violenza.» La CISL FP Marche ha sottolineato come l’aggressione di Macerata sia solo l’ultimo di una serie di episodi preoccupanti che evidenziano la pericolosità dei Pronto Soccorso come luoghi di lavoro. Il sindacato ha ribadito la necessità di interventi concreti da parte della Regione Marche e della Direzione di AST, a partire dall’istituzione di un presidio permanente di sicurezza presso il Pronto Soccorso. «Apprezziamo le recenti misure del Governo per inasprire le pene contro gli aggressori degli operatori sanitari – ha aggiunto Ticani – ma servono ulteriori investimenti per garantire la sicurezza sul lavoro. Inoltre, è fondamentale adottare strategie che riducano l’esasperazione degli utenti, spesso causata da carenze strutturali e di personale.» La rappresentante della CISL FP ha anche denunciato una crescente assuefazione dell’opinione pubblica a episodi di violenza in ambito sanitario, che rischiano di essere percepiti come inevitabili. «È insopportabile che l’emergenza-urgenza diventi una ‘zona franca’, priva di controlli adeguati. Il degrado, l’inciviltà e la violenza alimentati da alcool e droghe sono in aumento, e i continui tagli alla sanità e alla sicurezza aggravano ulteriormente la situazione.» La CISL FP Marche invita dunque le istituzioni a intervenire con urgenza per garantire condizioni di lavoro sicure per tutti gli operatori sanitari, affinché episodi come quello di Macerata non si ripetano più.
Continua a leggere
13/12/2024 Un nuovo veicolo ANTEAS Macerata per le persone fragili della provincia
Un nuovo mezzo è stato consegnato per garantire la mobilità alle persone che vivono in condizioni di fragilità e solitudine nel territorio provinciale. La cerimonia di consegna del veicolo Dr 3.0 si è svolta martedì 10 dicembre, alla presenza di numerose figure istituzionali e associative: il Vice Presidente della Fondazione G. Colonna, Avv. Manuel Seri, il Consigliere di Amministrazione della Fondazione Girolamo Filippo Colonna, la Presidente di Anteas Macerata, Marisa Sensini, e il Vice Presidente di Anteas Macerata, Gianni Medei. Durante l’evento, la Presidente ANTEAS Macerata Marisa Sensini ha sottolineato l’importanza del gesto «un segno di profonda solidarietà verso le fragilità che rappresentiamo». Ha inoltre evidenziato l’impegno dei volontari di Anteas Macerata, che operano quotidianamente nella provincia, svolgendo mediamente dodici servizi ogni giorno e percorrendo 70.000 chilometri all’anno. «La domanda continua a crescere e nostro è l’impegno per soddisfare le richieste. Siamo profondamente riconoscenti alla Fondazione Colonna per il segnale e l’attenzione rivolta alla comunità» ha dichiarato Sensini. Il nuovo veicolo sarà utilizzato principalmente per il servizio di “Taxi sociale gratuito”, rivolto alle donne affette da tumore al seno. Questo servizio, di cui Anteas Macerata ODV va particolarmente fiera, rappresenta un sostegno concreto per le donne in difficoltà, facilitando i loro spostamenti per le cure mediche necessarie. L’esempio della Fondazione Colonna è un invito a future collaborazioni, a sostegno delle realtà che affrontano situazioni di bisogno e difficoltà. La consegna del mezzo rappresenta non solo un aiuto pratico ma anche un simbolo di speranza e solidarietà per tutta la comunità.
Continua a leggere
05/12/2024 Elezioni RSU igiene ambientale nelle Marche: FIT CISL primo sindacato
La Fit CISL Marche vince le elezioni RSU e RLSSA con oltre il 40% di rappresentanti eletti in tutte le aziende di Igiene ambientale e diventa il primo sindacato nelle aziende della provincia di Pesaro - Urbino, Macerata e Fermo. Il 70%  degli addetti ai servizi ambientali, delle 22 aziende, con oltre quindici dipendenti, presenti nel terriotorio regionale,  si sono recati alle urne per scegliere i propri rappresentanti, nelle giornate di martedì 3 e mercoledì 4 dicembre . Lo scrutinio dei voti aggregati, che si è concluso nella giornata di oggi, ha visto prevalere la Fit CISL Marche, rispetto alle altre sei sigle sindacali candidate, con 41% dei voti nelle elezioni delle RSU (Rappresentanze sindacali unitarie) e con il 48% nelle RLSSA (Rappresentanze dei lavoratori della sicurezza). «La vittoria per la prima volta a Marche Multiservizi, nella provincia di Pesaro Urbino, un consolidamento alla Cosmari, nella provincia di Macerata e alla Asite, nella provincia di Fermo sono risultati che ci rendono molto orgogliosi del lavoro di squadra che come Fit CISL Marche stiamo portando avanti da tempo– sottolinea con soddisfazione la Segretaria Generale della Fit CISL Marche Daniela Rossi – Competenza, impegno, professionalità e tanta passione, hanno fatto la differenza. Hanno scelto la Fit CISL anche i non iscritti a dimostrazione che siamo un punto di riferimento serio e affidabile.» «Tutta la CISL delle Marche esprime grande soddisfazione per lo straordinario risultato ottenuto nelle elezioni RSU del settore igiene ambientale. – ha affermato il Segretario della CISL Marche, Marco Ferracuti – Un traguardo frutto di un impegno costante e quotidiano, portato avanti con dedizione da tutti i colleghi e le colleghe di categoria, che hanno affrontato con determinazione i problemi delle lavoratrici e dei lavoratori nei luoghi di lavoro. Ringrazio ciascuno di loro per il lavoro fatto, senza mai cedere alla tentazione di scorciatoie o deviazioni dalle vere priorità sindacali, grazie al quale hanno saputo conquistare la fiducia delle persone che rappresentiamo ma non solo. – conclude Ferracuti - Auguri di buon lavoro ai nuovi delegati eletti, essenziali per una rappresentanza sindacale efficace, e un ringraziamento speciale a tutti i candidati per il loro coraggio e dedizione»
Continua a leggere
27/11/2024 "La CISL contratta, gli altri scioperano " intervista a Marco Ferracuti in diretta su Radio Arancia
"La CISL contratta, gli altri scioperano"  intervista al Segretario Generale della CISL Marche Marco Ferracuti - Buona Giornata! con Mauri e Ale -  in diretta su Radio Arancia . Puoi riascoltare l'intervista integrale al link: https://www.spreaker.com/episode/la-cisl-contratta-gli-altri-scioperano-con-marco-ferracuti-27-novembre-2024--63030218
Continua a leggere
25/11/2024 Ferracuti: "Oggi, come ogni giorno, diciamo con forza NO alla violenza contro le donne"
«Oggi, come ogni giorno, diciamo con forza no alla violenza contro le donne. È una battaglia che ci riguarda tutti: donne, uomini, istituzioni e comunità. La violenza, in tutte le sue forme, fisica, psicologica, economica o verbale, non è mai una questione privata, ma un problema sociale che mina la dignità, la libertà e i diritti fondamentali di tutte le persone. Troppe volte, però, la violenza si consuma tra le mura di case che, dall'esterno, sembrano normali e apparentemente serene. È un dato di fatto che non possiamo più ignorare: ignorare o minimizzare è complicità. - afferma il Segretario Generale della CISL Marche, Marco Ferracuti  in occasione della Giornata internazionale  per l’eliminazione della violenza contro le donne -  In questo contesto, sono inaccettabili le affermazioni come quelle recenti del ministro Valditara, che  ha definito il patriarcato un concetto "ideologico",  perché rischiano di banalizzare un sistema di oppressione che ha storicamente legittimato disuguaglianze e violenze.  Il  patriarcato  va riconosciuto come una struttura culturale e sociale che alimenta discriminazioni, richiede  impegno attivo per essere smantellata. È fondamentale investire in educazione e cultura, sensibilizzare le nuove generazioni e sostenere concretamente le donne che trovano il coraggio di denunciare e uscire dalla spirale della violenza. - rilancia e conclude  il Segretario generale della CISL Marche -   Oggi vogliamo ricordare tutte le donne che hanno subito violenza, quelle che non ci sono più, e dare voce a chi sta ancora lottando. Non devono essere lasciate sole: servono servizi adeguati, reti di supporto, politiche efficaci e un impegno costante da parte di tutti noi. Insieme possiamo cambiare le cose. Ogni piccolo gesto, ogni parola, ogni azione può fare la differenza. Facciamo sì che questa giornata sia un impegno collettivo per un futuro senza violenza, dove ogni donna possa vivere  libera e sentirsi sicura.»   
Continua a leggere
25/11/2024 Campagna nazionale CISL 25 novembre Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
 25 novembre Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne la CISL esprime la sua adesione convinta a questo importante appuntamento attraverso cui ogni anno si richiama con forza l’attenzione di tutti su un fenomeno che coinvolge ancora oggi nel mondo milioni di donne, di tutte le classi, etnie e fasce d’età
Continua a leggere
22/11/2024 25 novembre Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Nel 2024 nelle Marche 5 le donne vittime di femminicidio, 96 in Italia. Preoccupa il dato relativo ai tentati femminicidi, almeno 44 nel Paese. Non si tratta solo di numeri, ma di vite spezzate, di famiglie distrutte, di tessuto sociale lacerato da una violenza che si insinua in ogni ambito, dalla sfera privata a quella pubblica. È un problema complesso che richiede una comprensione profonda delle sue radici culturali e sociali, nonché una risposta coordinata e determinata per prevenirlo e contrastarlo. Le cause della violenza contro le donne sono molteplici e complesse, ma affondano le loro radici in una cultura patriarcale che continua a permeare la nostra società.     «Servono azioni immediate per cambiare una cultura che fa sì che molti uomini considerano le donne una proprietà di cui disporre. Sono i dati a dirlo: In Italia una donna ogni 3 giorni viene uccisa, spesso proprio per mano di chi dice di amarle – dichiarano le segretarie regionali confederali Eleonora Fontana, Cgil Marche, Selena Soleggiati, Cisl Marche e Claudia Mazzucchelli, Uil Marche - È necessario un approccio integrato, a partire dall’educazione alla affettività, al rispetto e alle differenze, in tutti i cicli di istruzione; finanziamenti adeguati per i centri antiviolenza e più posti nelle case rifugio. Il ruolo del lavoro per contrastare tutte le forme di violenza di genere è fondamentale Il lavoro stabile e di qualità è lo strumento essenziale che permette alle donne di autodeterminarsi, è ciò che aiuta anche a liberarsi da relazioni violente. - rilanciano Fontana, Soleggiati e Mazzucchelli - Nella nostra regione come nel resto del Paese, le donne sono quelle che trovano per lo più occupazione precaria, con qualifiche più basse rispetto agli uomini. Pesa sul lavoro delle donne il part time involontario, che determina retribuzioni più basse, difficoltà a percorsi di carriera. Senza lavoro e salari adeguati le donne non saranno mai libere.»   Non si può trascurare nemmeno il dato sulle molestie in ambito lavorativo e negli altri contesti di vita che emerge dal rapporto Istat del 1 luglio 2024: le vittime, in aumento rispetto alla precedente rilevazione, sono soprattutto donne. Nel 2022-23 si stima che il 13,5% delle donne di 15-70 anni, che lavorano o hanno lavorato, abbia subìto molestie sul lavoro a sfondo sessuale nel corso dell’intera vita. Il fenomeno riguarda soprattutto le donne più giovani tra i 15 e i 24 anni, tra le quali la percentuale si alza a 21,2%. Tra gli uomini, il fenomeno riguarda il 2,4% tra coloro che hanno un’età compresa tra i 15 e i 70 anni. Fuori dai contesti lavorativi, sono ancora le donne a subire maggiormente molestie, il 6,4% contro il 2,7% degli uomini. Le Marche la quinta regione per molestie in contesti non lavorativi, con il 7,2% contro il 6,4% della media nazionale. Più della metà di queste violenze avviene tramite l’uso della tecnologia: email, chat e social media. Le segretarie regionali di Cgil, Cisl e Uil delle Marche, denunciano il fenomeno e rilanciano la campagna di sensibilizzazione e informazione avviata nel marzo scorso per diffondere una maggiore consapevolezza sul problema della violenza di genere e incoraggiare le vittime a chiedere aiuto.    « Una campagna informativa, tradotta in tutte le lingue,  partirà dalle nostre sedi sindacali territoriali e arriverà nei luoghi di lavoro attraverso i nostri delegati e le nostre delegate,  con lo scopo  di far conoscere a tutte le donne il numero antiviolenza e stalking 15.22 a cui possono rivolgersi mantenendo anonimato e riservatezza. Vogliamo veicolare buone pratiche per la prevenzione e il contrasto alla violenza e alle molestie promuovendo una cultura del rispetto e dell’uguaglianza di genere – sottolineano e concludono Fontana, Soleggiati e  Mazzucchelli – I dati ci dicono che nella nostra regione le violenze e le molestie rappresentano un problema di dimensione importante. Ruolo determinante hanno i centri antiviolenza ed è fondamentale che le donne sappiano che si può chiedere aiuto contattando il numero di telefono 1522 contro la violenza di genere. Il 25 novembre rappresenta un momento di riflessione e azione, ma la lotta contro la violenza di genere deve proseguire ogni giorno dell’anno.»
Continua a leggere