• Home/
  • Categorie sindacali/
  • Servizi/
  • FISTEL - INFORMAZIONE, SPETTACOLO E TELECOMUNICAZIONI

FISTEL - INFORMAZIONE, SPETTACOLO E TELECOMUNICAZIONI

Chi siamo

Spettacolo, dell'informazione e delle telecomunicazioni.

Sede regionale:

Via dell'industria, 17 - 60127 Ancona
Tel: 071 5051
Fax: 071 505207
Email: fistel.marche@cisl.it
Pec: fistel.marche@pec.it

Le ultime notizie

27/04/2023 Cassa integrazione alle Cartiere Fedrigoni sindacati preoccupati
  «Il giorno 17 aprile 2023 si sono incontrati la Direzione del Gruppo Fedrigoni, le Segreterie Nazionali, le RSU e le Strutture Territoriali, per analizzare la situazione aziendale con particolare riferimento alle condizioni di mercato ed ai carichi di lavoro. - è quanto riporata il comunicato sindacale unitario SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL e UGL CHIMICI CARTA E STAMPA-  L’ A.D. Marco Nespolo ha rappresentato dettagliatamente le attuali condizioni di mercato e, benché la politica commerciale puntuale ed efficace del management del gruppo, abbia permesso di consolidare e sviluppare le quote di mercato, in particolare del segmento FOOD/Wine and Spirit, risulta innegabile una criticità rappresentata da un combinato disposto, dovuto ad un generalizzato calo delle richieste, oltre al così detto “effetto magazzino”. Per i motivi suddetti l’A.D. Nespolo, nel convalidare i calendari di lavoro, ivi comprese le fermate del mese di agosto ed il piano di investimenti per l’anno 2023, ha confermato l’estensione dell’Accordo di Tutela della Cassa Integrazione per il prossimo trimestre (maggio – luglio 2023). In risposta alle obiezioni espresse in merito agli STOP and GO ravvicinati, l’A.D. ha specificato che, pur riconoscendo le problematiche derivanti dall’utilizzo della CIG, questo si rende necessario per ottenere la soddisfazione del cliente laddove aumentare i depositi a magazzino sarebbe controproducente per la redditività aziendale. Ferma restando la situazione attuale, Nespolo, replicando alle preoccupazioni manifestate dalle OO.SS., ha puntualizzato che al momento non è possibile escludere con certezza l’ulteriore estensione del periodo di CIG laddove il mercato non dovesse riprendersi dopo il periodo estivo.»  
Continua a leggere
06/02/2023 FORM Sindacati preoccupati per il futuro dell'orchestra
  Dopo le dimissioni del Consiglio di amministrazione di fine 2022 ed il commissariamento dell’Orchestra Regionale, le organizzazioni sindacali confederali, SLC CGIL  FISTEL CISL  UILCOM UIL, insieme alle loro RSA (rappresentanze aziendali)il 2 febbraio scorso hanno avuto un nuovo incontro con il Commissario del CdA FORM nella sede regionale di Ancona. Il Commissario, Avv. Pauri, ha ricostruito con le parti sociali ed in modo ufficiale, il percorso che ha permesso la nomina del nuovo Direttore Artistico, Prof. De Vivo. «Una situazione che seppure restituisce una prospettiva temporanea e concreta, non può che vederci attenti e ancora preoccupati per il futuro dell’orchestra. - sottolineano i sindacati di categoria - Un futuro che  deve vedere coinvolte tutte le istituzioni politiche ed i soci fondatori con  l'obiettivo dello sviluppo e della crescita della FORM.» Le Organizzazioni Sindacali hanno segnalato che «in questa fase transitoria va data priorità alla continuità della programmazione artistica e vanno ricostruite le condizioni politiche, organizzative e finanziarie, per affrontare in modo strutturale i nodi che ostacolano ancora il pieno dispiego delle qualità artistiche e musicali della FORM.- proseguono  -  Abbiamo segnalato  l’esigenza di porre le basi per interloquire con l’assessorato alla Cultura della Regione Marche, per esercitare dentro l’Osservatorio Regionale sulla cultura, già esistente, un confronto con le parti sociali, per regolare e monitorare il “mercato” lirico-sinfonico, per valorizzare, aumentare e sviluppare le attività di FORM, superando il lavoro part time (involontario), per acquisire una sede propria per le prove, per ampliare il nucleo stabile ed attuare un giusto “rinnovamento” attraverso bandi ed audizioni. Da questo vogliamo ripartire.»  SLC CGIL  FISTEL CISL  UILCOM UIL ed RSA quindi, rinnovano «l’invito ad incontrarsi con tutte le istituzioni coinvolte, a partire dalla Regione, più volte sollecitata ad affrontare il futuro dell’orchestra regionale.»    
Continua a leggere
24/10/2022 FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana SLC CGIL FISTEL CISL Marche: "Cda e Regione prendano provvedimenti subito"
  «Esprimiamo forte preoccupazione su ciò che sta avvenendo all’interno del CdA e della Regione Marche in relazione alla complessa situazione attuale della FORM (Filarmonica Marchigiana) - affermano SLC CGIL FISTEL CISL delle Marche, maggiormente rappresentative in FORM (Filarmonica Marchigiana) - Questa situazione, frutto di continue fibrillazioni politiche, rischia di minare le prospettive future della FORM, orchestra che, anziché essere valorizzata da chi dovrebbe sostenerla, viene depotenziata nel ruolo e nelle attività.» « Come sindacati di categoria  da tempo stiamo sollecitando il Consiglio di Amministrazione e la Regione ad affrontare tutti i nodi irrisolti, compresa la grave assenza da mesi della direzione artistica. Le potenzialità per un percorso di stabilità, rilancio e rinnovamento ci sono tutte, ma dobbiamo ripartire dal programma di lavoro di questi ultimi due anni. - rilanciano SLC CGIL FISTEL CISL delle Marche -  Non intendiamo interferire con le scelte artistiche, prerogative di altri soggetti competenti, ma vogliamo, in qualità di rappresentanti sindacali, che si faccia chiarezza e si proceda celermente con le nomine necessarie per riportare la situazione sotto controllo.» «Dopo il CdA del 20 ottobre scorso di cui non abbiamo ufficialmente contezza  - concludono i sindacati di categoria - abbiamo chiesto al Consiglio e alla Regione Marche di avere un incontro urgente, per conoscere l’esatto stato della situazione e le  intenzioni da parte di chi ha responsabilità politiche. In caso contrario valuteremo tutte le azioni necessarie a tutela dei professori d’orchestra della Filarmonica Marchigiana.»          
Continua a leggere
14/09/2022 SLC CGIL FISTEL CISL UILCOM UIL:" Quale destino per l’Orchestra Filarmonica Marchigiana ?"
La FORM, l'orchestra più importante del panorama musicale marchigiano, riconosciuta dalle leggi nazionali e regionali, che in questi ultimi mesi ha ottenuto ulteriori riconoscimenti a livello nazionale e internazionale, che da anni con competenza e dedizione offre in tutti gli eventi musicali in cui è coinvolta la sua sempre maggiore professionalità è in una situazione di estrema incertezza.   L’attività a part time (involontario) dei professori d’orchestra, la mancanza di una sede di prove propria, l’ampliamento del nucleo stabile, il “rinnovamento” attraverso bandi e audizioni, la definizione di una funzione regionale contro la concorrenza sleale ed ora l’ingiustificata assenza del Direttore Artistico, sono problematiche non più procrastinabili nell’orchestra. Per ben tre volte SLC CGIL FISTEL CISL  UILCOM UIL hanno richiesto e sollecitato incontri al nuovo Consiglio di Amministrazione FORM per esporre le loro richieste e cercare di avviare un dialogo in seno a tutte le questioni che riguardano la vita lavorativa e artistica della fondazione, e tutte e tre le volte non hanno ricevuto neanche una risposta formale. «Ricordiamo che l'ultimo incontro tra parti sociali e direzione è avvenuto, su richiesta sindacale al CdA da poco eletto, nel dicembre 2021 e in quella occasione la dirigenza nelle parole del suo Presidente esternarono la viva volontà di intraprendere un dialogo costante, continuo e sincero fra le parti per poter cogliere tutte le opportunità e rispondere nel migliore dei modi a tutte le esigenze, vecchie e nuove di cui l'Orchestra ha bisogno. Da quel giorno sono passati in silenzio ben oltre nove mesi. – sottolineano le Segreterie Regionali SLC CGIL FISTEL CISL  UILCOM UIL - Comprendiamo che il momento politico nella nostra regione è particolarmente complicato, comprendiamo quanto possa essere cambiato nel tessuto sociale ed economico l'atteggiamento verso queste istituzioni, che pur esprimendo un’eccellenza assoluta del territorio, vede coinvolta una parte ancor troppo limitata di cittadini, soprattutto dopo la pandemia, ma facciamo veramente fatica a capire il perché di questo prolungato silenzio nei confronti della FORM da parte dei nostri più diretti interlocutori. La prospettiva di lavoro e artistica quindi per queste ragioni è molto incerta.  Si ha come l'impressione di essere su una nave senza comandante e in questa navigazione a vista temiamo di poter andare a sbattere contro ostacoli che potrebbero mettere a repentaglio la sopravvivenza dell'Orchestra stessa.» «Siamo molto preoccupati per questa situazione - concludono i sindacati di categoria -  chiediamo un incontro immediato affinché al più presto si possa riallacciare un dialogo produttivo con il CdA per non disperdere questo inestimabile patrimonio artistico e lavorativo e rilanciare la funzione di questa istituzione nella regione e nel paese.»  
Continua a leggere
21/02/2022 TIM 23 febbraio sciopero nazionale, presidio ad Ancona
La digitalizzazione del Paese passa obbligatoriamente attraverso la creazione di una infrastruttura che assicuri una connettività a larga banda efficiente, capillare e stabile. I destini del più importante operatore di telecomunicazioni del paese, Tim, s’incrociano con i destini della digitalizzazione del paese. Dopo il “memorandum di agosto 2020” tra Cassa Depositi e Prestiti (azionista di Tim e Open Fiber) e Tim, seppur con molte difficoltà, si pensava di aver finalmente imboccato la via giusta. Il paese avrebbe avuto un operatore integrato con le reti di Tim e Open Fiber, ed avrebbe creato un soggetto aperto agli altri che avrebbe governato in modo omogeneo le operazioni di connettività. Cassa Depositi e Prestiti avrebbe assunto sostanzialmente il controllo di tutta la società (AccessCO) e di fatto TIM sarebbe diventata una Pubblic Company a trazione pubblica. Purtroppo oggi questa strada sembra essersi dissolta: da un lato le istituzioni governative hanno dato risposte non convincenti a CGIL CISL UIL - SLC FISTEL UILCOM, dall’altro il nuovo corso di TIM è evidente. Le recenti dichiarazioni di Labriola (nuovo ed ennesimo Amministratore Delegato di Tim), di fatto rischiano di far precipitare la situazione. Il 2 marzo il Cda presenterà il nuovo piano industriale e Labriola, anche nell’incontro tenuto il 10 febbraio scorso. con i sindacati nazionali, non ha negato la possibilità dello “spezzatino” del più grande operatore nazionale. A questo punto, si teme per la tenuta del Gruppo stesso, del suo perimetro e dei possibili esuberi occupazionali. I destini di TIM si incrociano inevitabilmente con quelli del paese, appunto. Perdendo l’unicità dell’azienda perderemo il più importante soggetto innovatore per la digitalizzazione del paese.   La Rete è la condizione abilitante per il rilancio economico della nostra regione e del paese e diventerà sempre più fattore fondamentale di accesso ad una molteplicità di informazioni e potenzialità; diventa essa stessa garanzia di pluralità democratica e di non discriminazione. Non può essere derubricata a mera questione di competizione economica se vogliamo veramente garantire dignità e diritti al lavoro e ai cittadini di questo Paese.  «Nell’invitare tutti, a partire dalle lavoratrici e dai lavoratori del Gruppo TIM, a partecipare al presidio convocato da SLC FISTEL UILCOM regionali per il giorno 23 febbraio dalle ore 10.00 sotto la Regione - Palazzo Leopardi (ingresso Giunta Regionale), chiediamo al Presidente della Regione Marche di farsi parte attiva per gli interessi del nostro territorio e presso il governo per tutelare le infrastrutture strategiche ed i livelli occupazionali regionali. - hanno rilanciato i sindacati regionali di categoria - Nelle Marche, Tim è rimasta con 580 lavoratori (di cui circa 200 tecnici, altri 100 nell’area rete e il resto distribuito tra area vendita, call center e amministrativi) dai 2000 del 1999, 2 sedi impiegatizie ad Ancona e 1 per ogni altra provincia.»  
Continua a leggere
02/02/2022 Alessandro Gay riconfermato alla guida di Cisl Reti Marche
 Alessandro Gay riconfermato alla guida della Cisl Reti Marche, il nuovo sindacato nato  dall’accorpamento della Fistel Cisl (informazione, spettacolo e telecomunicazioni) e della Flaei Cisl (lavoratori aziende elettriche italiane) al termine del primo Congresso regionale della categoria che si è svolto oggi a Camerano (AN). Affiancheranno Alessadro Gay  per i prossimi quattro anni di mandato Valeria Raimondi e Dalverio Dafne.   Ai lavori sono intervenuti  in collegamento il Segretario nazionale Flaei Cisl Maurizio Ottaviani e il Segretario nazionale Fistel Cisl Paolo Gallo.  Presente il  Segretario Generale della Cisl Marche Sauro Rossi e Marco Ferracuti Segretario regionale Cisl Marche, che ha presieduto i lavori congressuali. « La Cisl Reti è una scommessa che va giocata fino in fondo e che deve mantenere la sua originalità nell'esperienza Cisl, è per sua natura una federazione aperta a nuove aggregazioni di altre federazioni che curano il settore reti per rendere completo e coerente, nonché di maggior valore il progetto. – ha  dichiarato Alessandro Gay  rieletto Segretario Generale della Cisl Reti Marche -  In questa fase abbiamo l'occasione di poter mettere in campo grazie alle risorse economiche del PNRR investimenti sulla ricerca, sviluppo, digitalizzazione e implementazione delle reti. Per Cisl Reti è fondamentale pianificare una copertura omogenea dell'intero territorio regionale oltre che nazionale con le reti ad alta velocità per assicurare la parità di opportunità di lavoro, di studio e di coesione sociale, in una economia che procede verso la trasformazione digitale dell'industria e dei servizi. La rete unica resta per noi la scelta industriale necessaria nel riassetto complessivo delle reti in fibra. Siamo convinti che Cisl Reti avrà una valenza fondamentale, in quanto telecomunicazioni ed energia sono due settori strategici e volano per la ripartenza economica e rilancio del nostro Paese».  
Continua a leggere