• Home/
  • Servizi ed associazioni/
  • Associazioni/
  • ANTEAS - ASSOCIAZIONE NAZIONALE TUTTE LE ETA' ATTIVE PER LA SOLIDARIETA'

ANTEAS - ASSOCIAZIONE NAZIONALE TUTTE LE ETA' ATTIVE PER LA SOLIDARIETA'

Chi siamo

ANTEAS Marche, Associazione Nazionale Tutte le Età attive per la Solidarietà, nasce nell’aprile del 1996 traendo spunto da diverse esperienze locali promosse e sostenute dalla Federazione Nazionale Pensionati Cisl. Associazione di Volontariato e di Promozione sociale presente su tutto il territorio nazionale.

Si rivolge a tutti coloro che condividono l’impegno della solidarietà civile e sociale, favorendo l’instaurarsi di relazioni autentiche fra le persone, promuovendo esperienze di cittadinanza attiva e combattendo le solitudini involontarie.

 

Presidente ANTEAS Marche: Dino Ottaviani

 

 

Sede regionale:

Via dell'industria, 17 - 60127 Ancona
Tel: 071 5051
Fax: 071 505207
Email: anteasmarche@gmail.com

Ascoli Piceno

Via delle Primule 41 - 63100 Ascoli Piceno
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- - - - - -

Macerata

Via G. Valenti, 27/35 - 62100 Macerata
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
09:00-12:00
09:00-12:00
09:00-12:00
09:00-12:00
09:00-12:00
-

Le ultime notizie

09/10/2025 “Progetto MIND THE GAP: ad Ancona il convegno finale sul contrasto alla solitudine degli anziani”
Giovedì 9 ottobre 2025, alle ore 10,30, presso Conero Break, in Via Albertini 6, ad Ancona, ANTEAS Marche APS ha organizzato  il convegno pubblico per la disseminazione dei risultati del progetto “MIND THE GAP – Misure per il contrasto alla solitudine e al disagio sociale degli anziani con attenzione al gioco d’azzardo patologico (GAP)”, promosso nel territorio insieme ad ANTEAS Ancona, con il supporto di FNP CISL Marche ed il patrocinio gratuito del Comune di Ancona. L’iniziativa, finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi dell’Art. 72 del Codice del Terzo Settore (D.lgs. 117/2017) Annualità 2023, rientra nella strategia dell’omonimo progetto nazionale, promosso da una rete di realtà tra cui ANTEAS Nazionale Capofila, ADICONSUM Marche e numerose associazioni Anteas presenti in tutta Italia. Un impegno condiviso per contrastare la solitudine involontaria degli anziani, e forme correlate di disagio sociale, e promuovere l’invecchiamento attivo. Il convegno, in particolare, rappresenta il momento conclusivo del percorso avviato ad Ancona e nelle Marche per promuovere comunità più inclusive e solidali, grazie ad azioni che offrono agli anziani – e non solo– occasioni concrete di socializzazione, espressione personale, attivazione. Dopo i saluti iniziali di Silvana Santinelli, Presidente ANTEAS Ancona e dell’Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Ancona Avv. Manuela Caucci, il Generatore di Comunità - Ge.Co. ANTEAS Marche APS, Valentina Renzi, ha presentato i risultati del progetto. Sono seguiti, approfondimenti e testimonianze sulle attività a cura dei protagonisti, volontari ed esperti coinvolti: - Conversazioni di comunità – Patrizia D’Incecco, infermiera di comunità- Laboratori di socializzazione, animazione e creatività – Dorotea Crescini, volontaria ANTEAS- Seminari di sensibilizzazione: l’esperienza dell’Informabus – Ufficio Promozione della Salute, Città Sane ATS 11 Ancona- Gli aperitivi culturali e la costruzione delle relazioni – Giancarlo Cartechini, esperto La mattinata, coordinata da Cinzia Verdenelli, progettista ANTEAS Marche APS, è proseguita con una tavola rotonda dedicata al modello progettuale e al rilancio di iniziative integrate contro la solitudine. Interverranno ospiti dal mondo associativo, istituzionale e sindacale:  il Dott. Francesco Prioglio Coordinatore ATS 15 Macerata, Dino Ottaviani - Presidente ANTEAS Marche, Silvano Giangiacomi, Segretario Generale FNP Cisl Marche, Francesco Varagona, Presidente ADICONSUM Marche, Patrizia D’Incecco, AST Ancona, Giuseppe De Biase, Presidente ANTEAS Nazionale. L’iniziativa è stata un’occasione per condividere risultati, buone pratiche e spunti di miglioramento, con l’obiettivo di rilanciare il modello progettuale e favorirne l’adozione in altri territori. Per questo, dalle ore 9 il convegno sarà preceduto anche da un Laboratorio interno partecipato Anteas, una sessione di approfondimento sulle azioni della rete per il  contrasto alla solitudine, rivolta a volontari, referenti e collaboratori.   
Continua a leggere
02/10/2025 ANTEAS Marche al via la raccolta fondi online per il “Caffè Alzheimer”
Per la prima volta ANTEAS Marche e ANTEAS Falconara, con il supporto di ANTEAS Nazionale, lanciano una campagna di raccolta fondi online a sostegno del progetto “Il Caffè Alzheimer”. L’iniziativa mira a garantire un servizio innovativo e concreto: portare un infermiere specializzato direttamente nelle case delle famiglie che non riescono a raggiungere i centri di Falconara Marittima e Chiaravalle. Il programma prevede circa 100 visite domiciliari nei due Comuni e nelle aree limitrofe. L’infermiere offrirà non solo assistenza sanitaria, ma anche indicazioni pratiche e personalizzate: consigli per adattare l’ambiente domestico, suggerimenti su alimentazione e igiene, tecniche di gestione dello stress e delle difficoltà relazionali, oltre a momenti di supporto dedicati ai caregiver, spesso soli nel fronteggiare la malattia. «Non chiediamo soltanto donazioni, ma invitiamo tutti a unirsi a noi in questo percorso di solidarietà »sottolineano da ANTEAS Marche. L’appello è duplice: contribuire con una donazione, anche piccola, e diffondere la campagna tra amici e conoscenti, per rafforzare la rete di sostegno. Ogni gesto, spiegano i promotori, «è un mattone per costruire una comunità più attenta e vicina alle persone con Alzheimer e alle loro famiglie». Maggiori informazioni: https://sostieni.anteas.org/campagne/ https://www.anteasmarche.it/wp-content/uploads/2025/10/prog-intervento-Anteas-Falconara_portale-raccolta-fondi-Anteas-Marche.pdf
Continua a leggere
30/09/2025 Appuntamenti del Caffè Alzheimer
Dopo la pausa estiva, ripartono gli appuntamenti del  Caffè Alzheimer di Anteas ODV a Falconara e a Chiaravalle Il Caffè Alzheimer è uno spazio per famiglie, caregiver, anziani/e, volontari/e e professionisti/e: uno spazio-tempo dove “uscire dal silenzio” che spesso accompagna la malattia, un luogo dove trovare informazioni, supporto, accoglienza e serenità. Le attività sono svolte con il sostegno di professionisti (Psicologhe, Musicoterapeuta) e i volontari ANTEAS. Gli appuntamenti saranno a cadenza quindicinale. E’ possibile usufruire anche del servizio di trasporto, garantito su prenotazione dai nostri volontari. Gli incontri sono realizzati da ANTEAS Falconara ODV con il sostegno di ANTEAS Marche, FNP CISLMarche, CISL Marche, Comune di Falconara Marittima, Comune di Chiaravalle, Ambito Territoriale Sociale 12, Parrocchia B.V.M. del Rosario e Abbazia Santa Maria in Castagnola. Ingresso libero per informazioni e prenotazione contattare: ANTEAS Falconara ODV: 071/9170536 – 3806839659            
Continua a leggere
27/05/2025 "Il passato con gli occhi del futuro" 30 maggio Convegno ANTEAS a Senigallia
L’esperienza degli incontri tra generazioni, la condivisione dei saperi e delle memorie, lo sguardo dei giovani sul futuro: saranno questi i temi al centro del convegno pubblico “Il passato con gli occhi del futuro”, promosso da Anteas Marche e Anteas Senigallia, in collaborazione con FNP Cisl Marche e con il patrocinio del Comune di Senigallia nell’ambito del progetto di rete regionale “R.A.D.I.C.I - Rete Attiva per il Domani: Insieme per una Comunità Integrata". Il progetto è finanziato dalla Regione Marche con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con Legambiente Marche Capofila e 18 reti ets partners. L’appuntamento è fissato per venerdì 30 maggio 2025, alle ore 11, presso l’Auditorium San Rocco di Senigallia (Piazza Garibaldi 1), e rappresenta il momento conclusivo di un percorso avviato nei mesi scorsi con il ciclo degli "Aperitivi Culturali Intergenerazionali a Senigallia e Trecastelli": quattro incontri aperti alla cittadinanza in cui giovani e anziani hanno dialogato su temi di attualità, memoria e futuro, in un clima informale e partecipato e riscoprendo i siti di interesse culturale del territorio. L’iniziativa è parte delle azioni di promozione di percorsi culturali e ricreativi con i giovani che la rete Anteas delle Marche sta realizzando in tutto il territorio regionale: da Ancona a Macerata, da Pesaro ad Ascoli, passando per Piobbico, Fermo, San Ginesio. Il convegno, coordinato da Cinzia Verdenelli - progettazione Anteas, si aprirà con i saluti istituzionali, tra cui quello di Rosaria Lucarelli, Segretaria regionale FNP Cisl Marche, e del Comune di Senigallia.Seguirà una riflessione a più voci sulla relazione tra generazioni, con esperienze di incontri intergenerazionali, condivisione di storie e visioni per il futuro. L’introduzione sarà a cura di Dino Ottaviani, Presidente di Anteas Marche, alla quale seguirà la presentazione delle esperienze dei laboratori intergenerazionali Anteas nei territori, attraverso testimonianze dirette delle associazioni locali. Il cuore dell’evento sarà il contributo dei giovani studenti della classe 2Asc del Liceo “E. Medi” di Senigallia, protagonisti del laboratorio "Il Passato con gli Occhi del Futuro", realizzato con la collaborazione della prof.ssa Giuseppina D’Anna e coordinato da Antonella Santinelli di Anteas Senigallia. Gli studenti restituiranno alla cittadinanza il percorso fatto, condividendo riflessioni, racconti ed elaborati nati dal confronto con le generazioni adulte. L’iniziativa si avvale inoltre della partecipazione dell’associazione culturale La Tela Senigallia APS, che ha contribuito a valorizzare l’aspetto culturale e artistico del progetto. Il convegno rappresenta un’occasione aperta alla cittadinanza per riflettere insieme sull’importanza del dialogo tra generazioni, come strumento di coesione sociale, cittadinanza attiva e costruzione di futuro. Per informazioni e adesioni:  anteasmarche@gmail.com - 3497148428 ANTEAS Marche APS
Continua a leggere
02/04/2025 “Passeggiate del Benessere Nonni e Nipoti ANTEAS”: alla scoperta di Ancona, tra storia, cultura e memoria condivisa
Il prossimo 3 Aprile 2025 ANTEAS Marche APS ed ANTEAS Ancona APS inaugurano un’iniziativa intergenerazionale per riscoprire il patrimonio culturale della città di Ancona e rafforzare i legami tra le generazioni nell’ambito del progetto “R.A.D.I.C.I. - Rete Attiva per il Domani: Insieme per una Comunità Integrata”, finanziato dalla Regione Marche con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Partner del progetto insieme ad altri 18 Enti  del Terzo Settore, coordinati da Legambiente Marche Capofila, la rete ANTEAS -Associazione Nazionale Tutte le Età Attive per la Solidarietà delle Marche partecipa con numerose iniziative disseminate su tutto il territorio regionale per promuovere invecchiamento attivo ed benessere sociale a tutte le diversEtà, coltivare reti di relazioni autentiche, contrastare vecchie e nuove forme di povertà, emarginazione e solitudine involontaria.  Con il ciclo di incontri "Passeggiate del Benessere – Nonni e Nipoti", Ancona diventerà un grande libro aperto, in cui giovani e anziani potranno condividere esperienze, conoscenze, momenti di socialità e vivere il piacere del cammino in compagnia. Le passeggiate tematiche, condotte dalla storica dell’arte e guida turistica Annalisa Trasatti, offriranno l’occasione di esplorare la città attraverso itinerari culturali e storici, toccando luoghi emblematici per riscoprirne non solo le Radici, ma anche curiosità meno note.  Sono previsti cinque incontri, nei mesi di Aprile e Maggio, secondo il seguente calendario: - Giovedì 3 aprile 2025 ore 17 : “Percorso-gioco delle Coppie” – Dal Duomo a Piazza Cavour: una visita animata per abbinare i monumenti di Ancona con quelli di altre città. - Giovedì 17 aprile 2025 ore 17 : “Grand Tour di Vanvitelli” – Da Porta Pia all'Arco Clementino,  un viaggio nella trasformazione urbanistica di Ancona con l’arrivo dell’architetto Vanvitelli. - Martedì 29 aprile 2025 ore 17 : “I personaggi di Ancona” – Un percorso tra i luoghi legati agli anconetani celebri. - Martedì 13 maggio 2025 ore 17 “Alla scoperta di Capodimonte” – Da Piazza San Gallo a Corso Stamira, attraverso la storia e le comunità di Capodimonte. - Martedì 27 maggio 2025 ore 17 “Percorso da mare a mare al Cardeto” – Un itinerario di trekking leggero attraverso il Parco del Cardeto.   L’iniziativa è aperta a tutti, la partecipazione è gratuita ma l’iscrizione è obbligatoria. Per informazioni ed iscrizioni è possibile contattare ANTEAS Ancona APS    tel: 334 2886204 | email: anteasan.aps@gmail.com    
Continua a leggere
24/03/2025 Progetto “MIND THE GAP”: al via un ciclo di incontri pubblici di in-formazione e prevenzione sanitaria di Anteas Marche e Anteas Ancona
E’ in avvio ad Ancona il “Ciclo di incontri pubblici di in-formazione socio-culturaleprevenzione sanitaria e promozione dell’invecchiamento attivo”, organizzato da Anteas Marche e Anteas Ancona, con il supporto di FNP CISL Marche ed il patrocinio del Comune di Ancona, nell’ambito del progetto "Mind the gap – Misure per il contrasto alla solitudine e al disagio sociale degli anziani con attenzione al gioco d’azzardo patologico (GAP)". Il progetto è finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ad Anteas Nazionale Capofila quale iniziativa di rilevanza nazionale ai sensi dell'art. 72 del Codice del Terzo Settore (D.lgs. 117/2017 – Annualità 2023). Il primo appuntamento, dal titolo “Il BLSD (Basic Life Support Defibrillation): Come, quando, dove e perché”, si terrà il 25 marzo 2025, dalle ore 16:00 alle 18:00, presso i locali della Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù ad Ancona. L'incontro vedrà la partecipazione della Dott.ssa Patrizia D'Incecco, Infermiera di Famiglia e Comunità - IFEC AST Ancona, che illustrerà l'importanza delle manovre di rianimazione cardiopolmonare con defibrillatore, un salvavita essenziale in situazioni di emergenza. In apertura interverrà la Responsabile dell’Ufficio Promozione della Salute del Comune di Ancona, che presenterà brevemente il progetto "Ancona Città Cardioprotetta".L’evento si inserisce così nella più ampia strategia del progetto "Mind the Gap" che mira a contrastare solitudine involontaria e disagio sociale della popolazione anziana e a migliorarne la qualità della vita: sapere come agire in caso di arresto cardiaco non è solo una competenza utile, ma anche un modo per prendersi cura della comunità e rafforzare i legami sociali. La solitudine, infatti, può aumentare i rischi per la salute, mentre una rete di persone formate e attente può offrire sicurezza e protezione agli anziani più vulnerabili. Il progetto prevede anche altre iniziative realizzate da Anteas nel quartiere Q2 per rafforzare i legami sociali e promuovere il benessere della comunità: ●     Laboratorio di Ginnastica Dolce per la Terza Età (marzo-maggio 2025) per promuovere il benessere fisico attraverso attività motoria leggera. ●     Laboratorio ANTEAS  "Per Stare Insieme" (marzo-giugno 2025), spazio di socializzazione e creatività per gli anziani. ●     Aperitivi Culturali Intergenerazionali (aprile-giugno 2025) con incontri di memoria autobiografica e condivisione di storie di vita. La partecipazione agli incontri è gratuita e aperta a tutti. Per maggiori informazioni: ANTEAS  Tel. 3342886204  Email: anteasmarche@gmail.com - anteasan.aps@gmail.com  
Continua a leggere