• Home/
  • Servizi ed associazioni/
  • Associazioni/
  • ANOLF - ASSOCIAZIONE NAZIONALE OLTRE LE FRONTIERE

ANOLF - ASSOCIAZIONE NAZIONALE OLTRE LE FRONTIERE

Chi siamo

L'ANOLF - Associazione Nazionale Oltre Le Frontiere - è un'associazione di immigrati di varie etnie a carattere volontario e democratico che ha come scopo la crescita dell'amicizia e della fratellanza tra i popoli, nello spirito della Costituzione italiana.

L'ANOLF, promossa dalla CISL, non ha scopi di lucro e non è collaterale ad alcuna formazione o movimento politico. Essa è stata costituita nel dicembre del 1989. L'Associazione si fonda sul protagonismo degli immigrati per la tutela delle loro esigenze e la crescita della nostra società.

L’ANOLF attua, nell’ambito della propria vita associativa, un ampio ventaglio di interventi specifici:

  • attività informativa diffusa, consulenza, assistenza, finalizzate alla promozione dei diritti degli immigrati;
  • processi formativi per l’acquisizione degli strumenti (lingua, cultura, normative, preparazione professionale) necessari per essere  soggetti attivi di integrazione nel lavoro e nella società;
  • azioni intese a favorire socializzazione ed associazionismo attivo tra gli immigrati, nel rispetto delle proprie origini etniche e culturali, ma senza chiusure;
  • iniziative di recupero e salvaguardia del patrimonio culturale dei paesi di origine;
  •  iniziative politiche e sociali per l’acquisizione dell’effettivo soddisfacimento dei bisogni di vita degli immigrati;
  • campagne di informazione, sensibilizzazione, incontri rivolti alla popolazione italiana;
  • ricerche, studi, seminari, feste di incontro tra i popoli, promozione di progetti, anche in partenariato, riguardanti gli immigrati;
  • rapporti e collaborazione in Italia ed in Europa con istituzioni, enti , organizzazioni politiche, sindacali e professionali, associazioni per affrontare il fenomeno migratorio nel contesto dello squilibrio Nord – Sud;
  • partecipazione alla Consulta per i problemi degli immigrati e delle loro famiglie ed all’Organismo nazionale di coordinamento per le politiche di integrazione sociale degli immigrati, presso il CNEL;
  • presenza attiva nell’organismo di rappresentanza del sociale (Forum Permanente del Terzo Settore);
  • adesione attiva al C.I.M.E. (Consiglio Italiano Movimento Europeo);
  •  interventi ed accordi di cooperazione con i paesi di provenienza degli immigrati;
  • pieno coinvolgimento delle strutture CISL per tutto quanto concerne la tutela dei diritti degli immigrati legati al lavoro.

 

 

 

 

Sede regionale:

Via dell'industria, 17 - 60127 Ancona
Tel: 071 5051
Fax: 071 505207

Ancona

Via Gallodoro, 66/ter/c - 60035 Jesi
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- -
15:30-18:30 *
- - -
* su appuntamento
Via Fiorini 21-23 - 60127 Ancona
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
15:30-18:00
- -
09:30-12:30
15:30-18:00
09:00-12:00 * [CHIAMARE PRIMA IN SEDE]
* su appuntamento
Via Raffaello Sanzio, 46 - 60019 Senigallia
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- - -
09:00-12:30
15:30-18:30
- -

Ascoli Piceno

Corso Vittorio Emanuele, 37 - 63100 Ascoli Piceno
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
-
16:00-18:30 *
16:00-18:00 *
16:30-18:30 *
- -
* su appuntamento
Piazza Nardone, 23 - 63074 San Benedetto del Tronto
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- -
09:00-12:30 *
15:00-17:30 *
09:00-11:30 *
- -
* su appuntamento
CENTOBUCHI, Via 2 Giugno 38 - 63076 Monteprandone
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
15:30-18:30 *
- - - - -
* su appuntamento

Fermo

Via XXV Aprile N.116 - 63900 Fermo
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
-
09:00-13:00 *
- - - -
* su appuntamento
Via San Francesco, 116 - 63821 Porto Sant'Elpidio
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- -
15:00-18:00
- - -
PIANE - Via Faleriense Est, 12 - 63833 Montegiorgio
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
-
16:00-18:00
- - - -

Macerata

Via G. Valenti, 27/35 - 62100 Macerata
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
15:30-18:30 *
09:00-13:00 *
09:00-12:30 *
- - - -
* su appuntamento
Largo Castelfidardo, 24 - 62012 Civitanova Marche
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- - -
09:00-13:00
16:00-19:00
- -
Viale Giovanni Benadduci, 14 - 62029 Tolentino
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- -
15:30-18:30 *
- - -
* su appuntamento
Via Strada Statale Muccese Nord, 1 - 62024 Matelica
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
-
15:30-18:30 *
- - - -
* su appuntamento

Pesaro Urbino

Via Porta Rimini, 11 - 61121 Pesaro
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- - -
09:00-12:30 *
09:00-12:30 *
-
* su appuntamento
Via Nazionale 112/h, Bottega - 61022 Vallefoglia
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
15:00-18:30 *
- - - - -
* su appuntamento
via dei martiri della libertà - 61033 Fermignano
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- -
15:30-18:30
- -
09:00-12:00
Via Nolfi, 164 - 61032 Fano
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
-
09:00-12:30 *
15:30-18:30
15:30-18:30
-
09:00-12:30
15:30-18:30
-
* su appuntamento

Le ultime notizie

03/05/2023 Civica benemerenza per Neli Isaj Presidente ANOLF Marche Giacchetti: “ Riconoscimento all’impegno quotidiano per l’integrazione dei migranti grande soddisfazione per l’ANOLF Marche”
La città di Ancona si appresta a conferire la civica benemerenza a Neli Isaj, Presidente dell'ANOLF Marche, in riconoscimento del suo costante impegno a favore dell'integrazione dei cittadini immigrati residenti nella città. «La civica benemerenza a Neli  è un riconoscimento alla sua dedizione e al suo costante impegno a favore dell'integrazione dei cittadini immigrati nella città di Ancona, e soprattutto è fonte di grande orgoglio e soddisfazione per tutta l’ANOLF Marche» -  ha commentato Massimo Giacchetti, coPresidente ANOLF Marche. Neli Isaj, di origine albanese, ha iniziato il suo percorso come volontaria dell'ANOLF nel 2002, occupandosi in prima persona dell'assistenza e della consulenza per i cittadini immigrati in città. Grazie alla sua dedizione e alla sua esperienza, presto è diventata un punto di riferimento per tutte le comunità etniche di Ancona. In seguito, Neli Isaj ha partecipato attivamente alla gestione di importanti progetti europei per l'integrazione dei richiedenti asilo e rifugiati politici, collaborando con il Comune di Ancona e diventando referente responsabile per l'ANOLF del Progetto SAI "Ancona Città d'Asilo" e coordinatrice del progetto "Non Sei Solo", in convenzione con la Prefettura di Ancona. Ma il suo impegno non si è limitato alla sola attività di volontariato. Neli Isaj ha anche ricoperto importanti cariche istituzionali a livello locale e regionale, come Consigliere Straniero Aggiunto nel Consiglio Comunale di Ancona, Vice Presidente della Consulta Regionale per l'Immigrazione e componente del Consiglio Territoriale per l'Immigrazione presso la Prefettura di Ancona.
Continua a leggere
31/01/2023 6 Febbraio 2023 Giornata mondiale contro le mutilazioni genitali femminili
La CISL, anche per il 2023, promuove la campagna di sensibilizzazione “MGF – Mutilazioni Genitali Femminili” in occasione della Giornata mondiale contro le mutilazioni genitali femminili (MGF), che ricorre il 6 febbraio. Una pratica disumana, violenta, che ancora colpisce e devasta, nel fisico e nella psiche, tantissime giovani donne. Secondo le stime dell’OMS, sono coinvolte oltre 200 milioni di ragazze, tra cui purtroppo moltissime bambine, prevalentemente dell’Africa, del Medio Oriente, dell’Asia, dell’America Latina e tra le comunità provenienti da queste regioni. Si stima, inoltre che, sebbene illegale nell’UE, circa 600mila donne che vivono in Europa, siano state vittime di questa pratica, e che altre 180mila sarebbero a rischio in 13 paesi comunitari, Italia compresa.  Un quadro drammatico, connesso anche al fenomeno delle spose bambine, che ogni anno si alimenta di nuovi casi. Di fronte al concreto rischio che le diverse dinamiche di destabilizzazione, aumento di povertà e disuguaglianza in atto in questi anni, possano far peggiorare questa piaga, la CISL e l’ANOLF riconfermano l’impegno a promuovere una cultura del rispetto e delle pari opportunità contro ogni forma di abuso e violenza. Per la CISL «è una battaglia di civiltà e di umanità che non vogliamo e non possiamo perdere. Abbiamo bisogno di affermare e concretizzare il valore della solidarietà tra donne e uomini, come base di un’azione collettiva per il bene comune. Proseguiamo, pertanto, il percorso a sostegno di azioni d’informazione e sensibilizzazione rivolte alle donne immigrate, insieme al rafforzamento e al potenziamento della  nostra presenza in tutti gli ambiti territoriali e nei relativi presidi sanitari. »
Continua a leggere
19/01/2023 Hai terminato gli studi e devi convertire il permesso di soggiorno? Chiama Anolf
Hai terminato gli studi e devi convertire il permesso di soggiorno? Chiama Anolf    
Continua a leggere
06/10/2022 "Un lavoro di qualità. Il lavoro tra discriminazione e sfruttamento" Seminario a San Benedetto del Tronto
Giovedì 6 ottobre si è tenuto il seminario "Un lavoro di qualità: il lavoro tra discriminazione e sfruttamento" a  San Benedetto del Tronto,  promosso e organizzato da Anolf Marche e Cisl Marche per parlare di lavoro irregolare e delle buone pratiche sul territorio. Il seminario,  rivolto a operatori del sociale impegnati nell’integrazione e nella tutela delle realtà più fragili del mercato del lavoro,  ha approfondito il tema dello sfruttamento lavorativo e delle possibili misure di contrasto da attuare nel territorio della Provincia  di Ascoli Piceno. I lavori, coordinati da Massimo Giacchetti  Anolf Marche, si sono aperti con la relazione dell’ Avv.to Guido Talarico – consulente legale di ON the Road – a cui hanno fatto seguito i contributi dei rappresentanti di alcuni Enti pubblici e non del Territorio: Dott. Alessandro Iotti del Centro per l’Impiego di Fermo, Dott. Andrea Dominici della cooperativa sociale On the Road, Dott. Antonello Lupi dell’Agenzia Regionale Sanitaria della Regione Marche, Maria Teresa Ferretti e Antonio Angelini della CISL di Ascoli Piceno – San Benedetto del Tronto.   La Presidente di Anolf Nazionale  Maria Ilena Rocha  ha concluso il seminario.      
Continua a leggere
23/08/2022 Impronte Femminili 5 settembre a Fano Festa di una notte di mezza fine estate
Lunedì 5 settembre a partire dalle ore 18.00 a Fano, presso la Rocca Malatestiana,   festa conclusiva della 5^ edizione di Impronte Femminili la Rassegna di Arte e Cultura per le Pari Opportunità e i Diritti 2022 che vede trai promotori anche CISL e ANOLF Marche. "Festa di una notte di mezza fine Estate ", sarà l'occasione di un  racconto di un viaggio insieme,  in collaborazione con le Donne e le Comunità  di origine straniera del territorio: Ucraina, Romania, Albania, Algeria, Etiopia, Nigeria, Marocco, Tunisia, Senegal, Perù. Bangladesh e Brasile. L'ingresso è gratuito, è consgliata la prenotazione allo  0721887337  - 0721887385    
Continua a leggere
30/07/2022 La squadra ANOLF MARCHE vince il 1° Torneo di cricket Città di Pesaro
La squadra ANOLF MARCHE vince il 1° Torneo di cricket Città di Pesaro, che si è tenuto sabato 30 luglio  al Rugby park, a Pesaro (PU). La manifestazione sportiva si inserisce nell’ambito di"10 accoglienza inclusione", un programma di iniziative pubbliche gratuite, realizzate in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato e del ventennale del Sistema Accoglienza Inclusione, che si sono svolte  in diversi luoghi della provincia di Pesaro Urbino per raccontare attraverso arte, cinema, cucina, famiglia e sport dieci anni di esperienze e attività  degli operatori della Cooperativa Labirinto,che curano l’accoglienza e l’inclusione di persone migranti.          
Continua a leggere