• Home/
  • Categorie sindacali/
  • Pensionati/
  • FNP - PENSIONATI

FNP - PENSIONATI

Chi siamo

Il sindacato nazionale dei pensionati.

Sede regionale:

Via dell'industria, 17 - 60127 Ancona
Tel: 071 5051
Fax: 071 505207
Email: pensionati.marche@cisl.it

Ancona

Via Ragnini, 4 - 60127 Ancona
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- - - - - -
Via De Gasperi, 50 - 60044 Fabriano
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- - - - - -
Via Gallodoro, 66/ter/c - 60035 Jesi
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- - - - - -
Via Abbazia 9 - 60033 Chiaravalle
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- - - - - -
Via Leopardi, 1 - 60041 Sassoferrato
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
-
16:00-18:00
- -
09:00-12:00
-
Via Dante Alighieri, 13 - 60031 Castelplanio
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- - - - - -
Via Roma, 12 - 60024 Filottrano
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- - - - - -
Via Santa Croce, 2 - 60043 Cerreto d'Esi
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
-
08:30-12:30
- - - -
Via Baldelli - 60015 Falconara Marittima
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- - - - - -
Via Gramsci, 25 - 60010 Ostra
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- - - - - -
Via Don Orione, 4 (RIPE) - 60012 Trecastelli
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- - - - - -
Via Cesare Battisti, 41 - 60022 Castelfidardo
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
15:00-18:00
-
09:00-12:30
15:00-18:30
-
09:00-12:30
-
Via Cimarelli, 58 - 60013 Corinaldo
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- - - - - -
Via Marconi, 1 - 60010 Castelleone di Suasa
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- - - - - -
Via Saracini, 42 - 60127 Ancona
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- - - - - -
Piazza Roma, 24 - 60021 Camerano
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- - - - -
09:00-12:30
Moie, Via Trieste, 32 - 60030 Maiolati Spontini
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- - - - - -
Via Roma,42 - 60034 Cupramontana
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- - - - - -
P.za Cavalluccio Marino c/o Comune - 60026 Numana
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- -
09:00-12:30
- - -
Piazza Medaglie D'Oro, 12 - 60127 Ancona
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- - - - - -
Piazza Salvo D'Acquisto, 42 - 60131 Ancona
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- - - - - -
Fratelli Brancondi 24 - 60025 Loreto
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
-
09:00-12:30
- -
09:00-12:30
-
Piazza Mazzini 1 c/o Comune - 60030 Santa Maria Nuova
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- - - - - -
Via Aldo Moro, 4 - 60049 Serra San Quirico
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- - -
15:00-17:30
- -
Via Fiorini 21-23 - 60127 Ancona
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
09:00-12:30 *
09:00-12:30 *
09:00-12:30 *
09:00-12:30 *
09:00-12:30 *
-
* su appuntamento

Ascoli Piceno

Via Roma, 34/a - 63087 Comunanza
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- - - - - -
P.zza XX Settembre - 63095 Acquasanta Terme
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- - - - - -
via delle primule 41 - 63100 Ascoli Piceno
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
-
08:30-12:30
-
08:30-12:30
- -

Macerata

Largo Castelfidardo, 24 - 62012 Civitanova Marche
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- - - - - -
Località Maddalena n. 10 - 62034 Muccia
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
15:30-17:30 *
- - - - -
* su appuntamento

Pesaro Urbino

Via Porta Rimini, 11 - 61121 Pesaro
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
09:00-12:30
09:00-12:30
09:00-12:30
09:00-12:30
09:00-12:30
-
Parrocchia Piazza Costanzo Micci, 1 , 61040 San Michele al Fiume - 61040 Mondavio
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- - - - -
09:00-12:00
Via Battista Sforza, 50 - 61029 Urbino
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
08:30-12:00
15:30-18:00
08:30-12:00
15:30-18:00
15:30-18:00
08:30-12:00
08:30-12:00
15:30-18:00
08:30-12:00
15:30-18:00
-
Piazza del Mercato, 16 - 61034 Fossombrone
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- - - - - -
Via del Torrione, 8 - 61043 Cagli
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
08:30-12:00
08:30-12:00
08:30-12:00
08:30-12:00 [MICHELINI ERIKA]
- - -
Via Nazionale 112/h, Bottega - 61022 Vallefoglia
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
08:30-12:30
15:30-18:30
15:30-18:30
-
08:30-12:30
15:30-18:30
15:30-18:30
08:30-12:30
Piazza G-Brodolini 2 - 61045 Pergola
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- - - - - -
Via Antimi, 13 - 61023 Macerata Feltria
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
08:30-12:30 *
-
08:30-12:30
-
08:30-12:30
-
* su appuntamento
Via San Sebastiano 45- Località Centocroci - 61037 Mondolfo
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
08:30-12:30 [CHIUSO]
- - - - -
MAROTTA - Via Litoranea, 154 - 61037 Mondolfo
  Lun Mar Mer Gio Ven Sab
ACCOGLIENZA/FNP (PENSIONATI) - - - - - -
FNP - - - - - -
Via Casteldurante, 6 - 61049 Urbania
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
15:30-18:30
- -
08:30-12:30
- -
CALCINELLI Via Guglielmo Marconi, 22 - 61036 Colli al Metauro
  Lun Mar Mer Gio Ven Sab
ACCOGLIENZA/FNP (PENSIONATI)
15:30-18:30 [CHIUSO]
- - - - -
FNP - -
08:30-12:30
-
08:30-12:30
-
Via Dei Martiri della Libertà - 61033 Fermignano
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- -
09:00-12:00
-
09:00-12:00
-
Via Romagna, 74 - 61011 Gabicce Mare
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- - -
09:00-12:00
- -
Via IV Novembre, snc Località Tavernelle c\o Biblioteca comunale - 61030 Serrungarina
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- - - -
09:00-12:00 [secondo e quarto venerdi del mese]
-
Viale Evangelisti 14 - 61038 Orciano di Pesaro
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- - -
09:00-12:00
- -
Via Roma, 67 - 61013 Mercatino Conca
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- - - -
08:30-12:00
-
Via Nolfi, 164 - 61032 Fano
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
08:30-12:30
15:30-18:30
08:30-12:30
15:30-18:30
08:30-12:30
15:30-18:30
08:30-12:30
15:30-18:30
08:30-12:30
15:30-18:30
09:00-12:00

Le ultime notizie

19/09/2023 "Quali servizi per i cittadini dei comuni dell'entroterra?" Incontro ed inaugurazione recapito CISL a Serra dei Conti (AN)
In occasione dell'apertura di un nuovo recapito della CISL a Osteria di Serra de Conti (AN),  presso i locali ex Scuola Elementare in Via Busseto, 1, venerdì 22 settembre a partire dalle ore 16.30, nei locali della nuova sede sindacale,  si terrà l’incontro sul tema “Quali servizi per i cittadini dei comuni dell’entroterra?” . L’iniziativa, promossa dalla Fnp CISL e dalla CISL di Senigallia, si pone l'obiettivo di discutere dei servizi essenziali offerti ai cittadini delle comunità dell’entroterra. Aprirà i lavori Michele Bonsanto, Responsabile territoriale della FNP CISL di Senigallia. Previsti gli interventi del Sindaco di Serra dei Conti, Letizia Perticaroli, del Presidente Unione Le Terre della Marca, Dario Perticaroli.  Il  Responsabile Cisl Senigallia Jesi Fabriano, Giovanni Giovanelli, porterà il suo contributo sul ruolo e la presenza della CISL  nel territorio. Dopo gli interventi iniziali, ci sarà un'opportunità per il pubblico di partecipare attivamente al dibattito. Sarà possibile condividere idee, suggerimenti e preoccupazioni relative ai servizi per i cittadini delle aree interne. Il  Segretario Generale Fnp CISL Marche, Dino Ottaviani concluderà l'iniziativa. Questo evento rappresenta un passo significativo verso la creazione di un dialogo costruttivo tra le istituzioni locali, le organizzazioni sindacali e i cittadini, con l'obiettivo di migliorare la vita nelle piccole comunità dell'entroterra.  La cittadinanza è invitata a partecipare e a contribuire alla discussione su come migliorare la qualità della vita nelle aree interne. Al termine dell'assemblea, sarà possibile sottoscrivere la legge di iniziativa popolare della CISL denominata "Aggiungi un posto al tavolo".
Continua a leggere
18/09/2023 Gli appuntamenti del Caffè Alzheimer
Giovedì 28 settembre2023 ore 17.00 incontro del Caffè Alzheimer a Falconara, , presso  locali della Parrocchia del S.S. Rosario, via Mameli, 17  con la dott.ssa Elena Gambella .                          I PRECEDENTI APPUNTAMENTI   Giovedì 29 giugno 2023 ore 17.00 incontro del Caffè Alzheimer a Chiaravalle presso  locali della Parrocchia S. Maria in Castagnola con la dott.ssa Maria Velia Giulietti per attività di orientamento cognitivo e ginnastica dolce. Giovedì 22 giugno 2023 ore 17.00 incontro del Caffè Alzheimer di Falconara, al Centro Metropolis, via Leopardi 6, con la dott.ssa Maria Velia Giulietti svolgeranno attività di stimolazione cognitiva e ricreative, in contemporanea  si terrà una conferenza pubblica su "Alimentazione una dieta per tutte le età" con il dr.Daniele Fumelli del Servizio Dietetica e Nutrizione - Clinica Ospedale Jesi Carlo Urbani di Jesi.   Giovedi1 giugno 2023  Caffè Alzheimer a Chiaravalle, appuntamento alle ore 17.00, presso  i locali della Parrocchia S. Maria in Castagnola,con la dott.ssa Maria Velia Giulietti si svolgeranno attività di orientamento cognitivo e ginnastica dolce.   Giovedì 25 maggio 2023 ore 17.00 incontro del Caffè Alzheimer di Falconara, al Centro Metropolis, via Leopardi 6, con la psicologa Elena Gambella si svolgeranno attività di stimolazione cognitiva e ricreative. Giovedi 18  maggio 2023  Caffè Alzheimer a Chiaravalle, ore 17.00, presso  locali della Parrocchia S. Maria in Castagnola, incontro di Musicoterapia con il prof. S. Macrini e la dott.ssa E. Gambella. Giovedì 11 maggio 2023 ore 17.00 incontro del Caffè Alzheimer di Falconara, al Centro Metropolis, via Leopardi 6, con la dott.ssa Maria Velia Giulietti svolgeranno attività di Musicoterapia Giovedi 4 maggio 2023  Caffè Alzheimer a Chiaravalle, appuntamento alle ore 17.00, presso  i locali della Parrocchia S. Maria in Castagnola,con la dott.ssa Maria Velia Giulietti si svolgeranno attività di orientamento cognitivo e ginnastica dolce. Giovedì 27 aprile 2023 ore 17.00 incontro del Caffè Alzheimer di Falconara, al Centro Metropolis, via Leopardi 6, con la dott.ssa Maria Velia Giulietti si svolgeranno attività di orientamento cognitivo e ginnastica dolce. Giovedì 13 aprile 2023 ore 17.00 incontro del Caffè Alzheimer di Falconara, al Centro Metropolis, via Leopardi 6, con la psicologa Elena Gambella si svolgeranno attività di orientamento cognitivo e ricreative. Giovedì 30 marzo 2023 ore 17 Caffè Alzheimer a Falconara. Appuntamento alle ore 17.00 al Centro Metropolis di via Leopardi 6 Falconara, con la dott.ssa Elena Gambella , si svolgeranno attività di orientamento e ricreative in vista della Pasqua. Giovedi 23 marzo 2023  Caffè Alzheimer a Chiaravalle, appuntamento alle ore 17.00, presso presso i locali della Parrocchia S. Maria in Castagnola. Incontro  sulle problematiche relative all'ortopedia in materia di prevenzione e riabilitazione dal titolo"Attenti a dove mettere i piedi" interveranno il dott. E. Doninelli e il dott. A.Vecchione. Si consiglia di indossare un abbigliamento comodo. Giovedi 16 marzo 2023 Caffè Alzheimer a Falconara ore 17.00, presso il Centro Metropolis, in Via Leopardi 6. Incontro  sulle problematiche relative all'ortopedia in materia di prevenzione e riabilitazione dal titolo"Attenti a dove mettere i piedi" interveranno il dott. E. Doninelli e il dott. A.Vecchione. Si consiglia di indossare un abbigliamento comodo.   Giovedi 9 marzo 2023 Caffè Alzheimer a Chiaravalle, appuntamento alle ore17,00 Ginnastica dolce insieme alla dott.ssa Psicologa Maria Velia Giulietti presso i locali della Parrocchia S. Maria in Castagnola Giovedi 2 marzo 2023 Caffè Alzheimer a Falconara appuntamento alle ore 17, 00  al Centro Metropolis in Via Leopardi 6 – Falconara (AN). Giovedi 23 febbraio 2023 Caffè Alzheimer  a Chiaravalle,appuntamento alle ore17,00  presso i locali della Parrocchia S. Maria in Castagnola Giovedi16 febbraio 2023 Caffè Alzheimer con  attività di musicoterapia per festeggiare il carnevale. Appuntamento alle ore 17.00, presso il Centro Metropolis, in Via Leopardi 6 – Falconara (AN). Giovedi 9 febbraio 2023 Festa di Carnevale al Caffè Alzheimer appuntamento alle ore 17.00  presso i locali della Parrocchia S. Maria in Castagnola  a Chiaravalle. Giovedi 2 febbraio 2023 Caffè Alzheimer con attività di orientamento cognitivo e manuali-ricreative in preparazione del Carnevale. Appuntamento alle ore 17.00, presso il Centro Metropolis, in Via Leopardi 6 – Falconara (AN). Giovedì 19 gennaio 2023 l'attività sarà invece svolta con la Dott.ssa Gambella, sempre alle ore 17.00, presso il Centro Metropolis, in Via Leopardi 6 – Falconara. Giovedì 12 gennaio 2023 il Caffè Alzheimer si incontrerà in presenza con attività di ginnastica dolce, ricreative e socializzazione. Sarà presente la Dott.ssa Maria Velia Giulietti. L'attività avrà inizio alle ore 17.00 presso i locali della Parrocchia S. Maria in Castagnola – Chiaravalle.   INGRESSO LIBERO Per informazioni: Anteas tel. 071/9170536 Per Chiaravalle telefonare al Sig. Ciciliani: 3385305865 Giovedì 15 dicembre 2022 il Caffè Alzheimer si incontrerà in presenza con un'attività di musicoterapia dal titolo "Aspettando il Natale". Saranno presenti la Dott.ssa Maria Velia Giulietti e il Prof. Silvio Macrini. L'attività avrà inizio alle ore 17.00 presso il Centro Metropolis, in Via Leopardi 6 – Falconara Nel rispetto delle misure anticovid mantenere la distanza di almeno 1 metro. INGRESSO LIBERO   Per informazioni: Anteas tel. 071/9170536 Giovedì 24 novembre 2022 il Caffè Alzheimer si incontrerà in presenza con attività di orientamento e ricreative. Sarà presente la Dott.ssa Elena Gambella. L'attività avrà inizio alle ore 17.00 presso il Centro Metropolis, in Via Leopardi 6 – Falconara Giovedì 1 dicembre l'attività sarà invece svolta con la Dott.ssa Maria Velia Giulietti, sempre alle ore 17.00, presso i locali della Parrocchia S. Maria in Castagnola – Chiaravalle INGRESSO LIBERO   Per informazioni: Anteas tel. 071/9170536 Per Chiaravalle telefonare al Sig. Ciciliani: 3385305865 Giovedì 10 novembre 2022 il Caffè Alzheimer si incontrerà in presenza con un attività di socializzazione e ginnastica dolce. Sarà presente la Dott.ssa Maria Velia Giulietti. L'attività avrà inizio alle ore 17.00 presso il Centro Metropolis, in Via Leopardi 6 – Falconara Giovedì 17 novembre l'attività sarà invece svolta con la Dott.ssa Elena Gambella, sempre alle ore 17.00, presso i locali della Parrocchia S. Maria in Castagnola – Chiaravalle INGRESSO LIBERO   Per informazioni: Anteas tel. 071/9170536 Per Chiaravalle telefonare al Sig. Ciciliani: 3385305865   Giovedi 20 ottobre a Chiaravalle, nell'ambito del Caffè Alzheimer, si terrà l'incontro aperto a caregivers e cittadini dal titolo «Prevenzione incidenti domestici e tecnologia a supporto della vita indipendente».  Interverranno il Dott. Moreno Nicolai, Dirigente delle professioni sanitarie - Riabilitazione INRCA, e l'Ing. Giacomo Cucchieri, Esperto tecnologie ICT INRCA. La Dott.ssa Maria Velia Giulietti condurrà le attività orientamento e ricreative rivolte ai pazienti del Caffè Alzheimer. L'evento si svolgerà a partire dalla ore 17 presso i locali della Parrocchia S. Maria in Castagnola – Chiaravalle. Nel rispetto delle misure anticovid mantenere la distanza di almeno 1 metro INGRESSO LIBERO Per informazioni Anteas tel. 071/9170536 Giovedi 13 ottobre a Falconara Marittima, nell'ambito del Caffè Alzheimer, si terrà l'incontro aperto a caregivers e cittadini dal titolo «Prevenzione incidenti domestici e tecnologia a supporto della vita indipendente».  Interverranno il Dott. Moreno Nicolai, Dirigente delle professioni sanitarie - Riabilitazione INRCA, e l'Ing. Giacomo Cucchieri, Esperto tecnologie ICT INRCA. La Dott.ssa Elena Gambella condurrà le attività orientamento e ricreative rivolte ai pazienti del Caffè Alzheimer. L'evento si svolgerà a partire dalla ore 17 presso il Centro Metropolis di via Leopardi n. 6 Falconara Marittima. Nel rispetto delle misure anticovid mantenere la distanza di almeno 1 metro INGRESSO LIBERO Per informazioni Anteas tel. 071/9170536 Giovedì 6 ottobre 2022 il Caffè Alzheimer si incontrerà in presenza con attività di ginnastica dolce, ricreative e socializzazione. Sarà presente la Dott.ssa Elena Gambella. L'attività avrà inizio alle ore 17.00 presso i locali della Parrocchia S. Maria in Castagnola – Chiaravalle. Nel rispetto delle misure anticovid, è obbligatorio l’uso delle mascherine FFP2 e mantenere la distanza di almeno 1 metro. INGRESSO LIBERO Per informazioni: Anteas tel. 071/9170536 Per Chiaravalle telefonare al Sig. Ciciliani: 3385305865 Giovedì 28 luglio 2022 ultimo appuntamento prima della pausa estiva per il Caffè Alzheimer di Falconara Marittima. Appuntamento con il dott. Silvio Macrini con il quale si svolgerà un'attività di musicoterapia. Sarà presente la Dott.ssa Elena Gambella. L'attività avrà inizio alle ore 17.00 presso il Centro Metropolis, in Via Leopardi 6 – Falconara. Nel rispetto delle misure anticovid, è obbligatorio l’uso delle mascherine FFP2 e mantenere la distanza di almeno 1 metro. INGRESSO LIBERO Per informazioni: Anteas tel. 071/9170536 Per Chiaravalle telefonare al Sig. Ciciliani: 3385305865   Giovedì 14 luglio 2022 il Caffè Alzheimer si incontrerà in presenza con attività di orientamento, socializzazione e ricreative. Sarà presente la Dott.ssa Elena Gambella. L'attività avrà inizio alle ore 17.00 presso il Centro Metropolis, in Via Leopardi 6 – Falconara. Nel rispetto delle misure anticovid, è obbligatorio l’uso delle mascherine FFP2 e mantenere la distanza di almeno 1 metro. INGRESSO LIBERO Per informazioni: Anteas tel. 071/9170536 Per Chiaravalle telefonare al Sig. Ciciliani: 3385305865   Giovedì 30 giugno 2022 il Caffè Alzheimer si incontrerà in presenza con attività di orientamento, socializzazione e ricreative.  L'attività avrà inizio alle ore 17.00 presso il Centro Metropolis, in Via Leopardi 6 – Falconara. Nel rispetto delle misure anticovid, è obbligatorio l’uso delle mascherine FFP2 e mantenere la distanza di almeno 1 metro. INGRESSO LIBERO Per informazioni: Anteas tel. 071/9170536 Per Chiaravalle telefonare al Sig. Ciciliani: 3385305865   Giovedì 23 giugno 2022 il Caffè Alzheimer si incontrerà in presenza con attività di ginnastica dolce, ricreative e socializzazione. Sarà presente la Dott.ssa Elena Gambella. L'attività avrà inizio alle ore 17.00 presso i locali della Parrocchia S. Maria in Castagnola – Chiaravalle. Nel rispetto delle misure anticovid, è obbligatorio l’uso delle mascherine FFP2 e mantenere la distanza di almeno 1 metro. INGRESSO LIBERO Per informazioni: Anteas tel. 071/9170536 Per Chiaravalle telefonare al Sig. Ciciliani: 3385305865   Giovedì 26 maggio 2022 il Caffè Alzheimer si incontrerà in presenza con attività di orientamento, socializzazione e ricreative. Sarà presente la Dott.ssa Elena Gambella. L'attività avrà inizio alle ore 17.00 presso il Centro Metropolis, in Via Leopardi 6 – Falconara Nel rispetto delle misure anticovid, è obbligatorio l’uso delle mascherine FFP2 e mantenere la distanza di almeno 1 metro. INGRESSO LIBERO Per informazioni: Anteas tel. 071/9170536 Per Chiaravalle telefonare al Sig. Ciciliani: 3385305865   Giovedì 12 maggio 2022 il Caffè Alzheimer si incontrerà in presenza con attività di orientamento, socializzazione e ricreative. Sarà presente la Dott.ssa Elena Gambella. L'attività avrà inizio alle ore 17.00 presso il Centro Metropolis, in Via Leopardi 6 – Falconara Nel rispetto delle misure anticovid, è obbligatorio l’uso delle mascherine FFP2 e mantenere la distanza di almeno 1 metro. INGRESSO LIBERO Per informazioni: Anteas tel. 071/9170536 Per Chiaravalle telefonare al Sig. Ciciliani: 3385305865   Giovedì 5 maggio 2022 il Caffè Alzheimer si incontrerà in presenza con un attività di ginnastica dolce, socializzazione e ricreative. Sarà presente la Dott.ssa Elena Gambella. L'attività avrà inizio alle ore 17.00 presso i locali della Parrocchia S. Maria in Castagnola – Chiaravalle Nel rispetto delle misure anticovid, è obbligatorio l’uso delle mascherine FFP2 e mantenere la distanza di almeno 1 metro.. INGRESSO LIBERO Per informazioni: Anteas tel. 071/9170536 Per Chiaravalle telefonare al Sig. Ciciliani: 3385305865 Giovedì 7 aprile 2022 il Caffè Alzheimer si incontrerà in presenza con un attività di orientamento, socializzazione e ricreative. Sarà presente la Dott.ssa Elena Gambella. L'attività avrà inizio alle ore 17.00 presso i locali della Parrocchia S. Maria in Castagnola – Chiaravalle Nel rispetto delle misure anticovid, è obbligatorio l’uso delle mascherine FFP2 e mantenere la distanza di almeno 1 metro e il green pass. INGRESSO LIBERO Per informazioni: Anteas tel. 071/9170536 Per Chiaravalle telefonare al Sig. Ciciliani: 3385305865   Giovedì 3 febbraio 2022 il Caffè Alzheimer si incontrerà in presenza con un attività di socializzazione e orientamento. Sarà presente  la Dott.ssa Maria Velia Giulietti. L'attività avrà inizio alle ore 17.00 presso il Centro Metropolis, in Via Leopardi 6 – Falconara Nel rispetto delle misure anticovid, è obbligatorio l’uso delle mascherine FFP2 e mantenere la distanza di almeno 1 metro e il green pass rafforzato. INGRESSO LIBERO Per informazioni: Anteas tel. 071/9170536   Giovedì 13 gennaio 2022 il Caffè Alzheimer si incontrerà in presenza con un attività di socializzazione e ginnastica dolce. Sarà presente la Dott.ssa Elena Gambella. L'attività avrà inizio alle ore 17.00 presso i locali della Parrocchia S. Maria in Castagnola – Chiaravalle Nel rispetto delle misure anticovid, è obbligatorio l’uso delle mascherine FFP2 e mantenere la distanza di almeno 1 metro e il green pass rafforzato. Giovedì 21 gennaio 2022 l'attività sarà invece svolta con la Dott.ssa Maria Velia Giulietti., sempre alle ore 17.00, presso il Centro Metropolis, in Via Leopardi 6 – Falconara INGRESSO LIBERO Per informazioni: Anteas tel. 071/9170536 Per Chiaravalle telefonare al Sig. Ciciliani: 3385305865         Giovedì 16 dicembre 2021 alle ore 17 il Caffè Alzheimer si incontrerà in presenza per festeggiare l'arrivo del Natale presso i locali del centro Metropolis di Falconara (Via Leopardi 6). Si svolgeranno giochi e musicoterapia. Nel rispetto delle misure anti-covid vigenti, è obbligatorio l’utilizzo delle mascherine, mantenere la distanza di almeno 1 metro ed esibire il Green Pass "rafforzato" (super green pass) INGRESSO LIBERO   Per informazioni: Anteas tel. 071/9170536 Per Chiaravalle telefonare al Sig. Ciciliani: 3385305865   Giovedì 2 dicembre 2021 il Caffè Alzheimer si incontrerà in presenza con un attività di socializzazione e ricreative. Sarà presente la Dott.ssa Maria Velia Giulietti. L'attività avrà inizio alle ore 17.00 presso il Centro Metropolis, in Via Leopardi 6 – Falconara   Giovedì 9 dicembre 2021 l'attività sarà invece svolta con la Dott.ssa Elena Gambella, sempre alle ore 17.00, presso i locali della Parrocchia S. Maria in Castagnola – Chiaravalle Nel rispetto delle misure anticovid, è obbligatorio l’uso delle mascherine e mantenere la distanza di almeno 1 metro e il green pass INGRESSO LIBERO   Per informazioni: Anteas tel. 071/9170536 Per Chiaravalle telefonare al Sig. Ciciliani: 3385305865   Giovedì 18 novembre 2021 il Caffè Alzheimer si incontrerà in presenza con un attività di socializzazione e ginnastica dolce. Sarà presente la Dott.ssa Elena Gambella. L'attività avrà inizio alle ore 17.00 presso il Centro Metropolis, in Via Leopardi 6 – Falconara   Giovedì 25 novembre 2021 l'attività sarà invece svolta con la Dott.ssa Maria Velia Giulietti, sempre alle ore 17.00, presso i locali della Parrocchia S. Maria in Castagnola – Chiaravalle Nel rispetto delle misure anticovid, è obbligatorio l’uso delle mascherine e mantenere la distanza di almeno 1 metro e il green pass INGRESSO LIBERO   Per informazioni: Anteas tel. 071/9170536 Per Chiaravalle telefonare al Sig. Ciciliani: 3385305865 Giovedì 4 novembre 2021 il Caffè Alzheimer si incontrerà in presenza con un attività di socializzazione e ricreative. Sarà presente la Dott.ssa Elena Gambella. L'attività avrà inizio alle ore 17.00 presso il Centro Metropolis, in Via Leopardi 6 – Falconara   Giovedì 11 novembre 2021 l'attività sarà invece svolta con la Dott.ssa Maria Velia Giulietti, sempre alle ore 17.00, presso i locali della Parrocchia S. Maria in Castagnola – Chiaravalle Nel rispetto delle misure anticovid, è obbligatorio l’uso delle mascherine e mantenere la distanza di almeno 1 metro e il green pass INGRESSO LIBERO   Per informazioni: Anteas tel. 071/9170536 Per Chiaravalle telefonare al Sig. Ciciliani: 3385305865   Giovedì 21 ottobre 2021 il Caffè Alzheimer si incontrerà in presenza con un attività di socializzazione e musicoterapia. Saranno presenti la Dott.ssa Elena Gambella e il Prof. Silvio Macrini. L'attività avrà inizio alle ore 17.00 presso l'Oratorio Parrocchia S.S. Rosario via Mameli, 17– Falconara   Giovedì 28 ottobre 2021 l'attività sarà invece svolta, sempre alle ore 17.00, presso i locali della Parrocchia S. Maria in Castagnola – Chiaravalle   Nel rispetto delle misure anticovid, è obbligatorio l’uso delle mascherine e mantenere la distanza di almeno 1 metro e il green pass INGRESSO LIBERO   Per informazioni: Anteas tel. 071/9170536 Per Chiaravalle telefonare al Sig. Ciciliani: 3385305865   Giovedì 7 ottobre 2021 il Caffè Alzheimer si incontrerà in presenza con un attività di socializzazione e ginnastica dolce. Sarà presente la Dott.ssa Maria Velia Giulietti L'attività avrà inizio alle ore 17.00 presso l'Oratorio Parrocchia S.S. Rosario via Mameli, 17– Falconara   Giovedì 14 ottobre 2021 l'attività sarà invece svolta, sempre alle ore 17.00, presso i locali della Parrocchia S. Maria in Castagnola – Chiaravalle   Nel rispetto delle misure anticovid, è obbligatorio l’uso delle mascherine e mantenere la distanza di almeno 1 metro e il green pass INGRESSO LIBERO   Per informazioni: Anteas tel. 071/9170536 Per Chiaravalle telefonare al Sig. Ciciliani: 3385305865       Giovedì 30 settembre 2021 il Caffè Alzheimer si incontrerà in presenza con un attività ricreative e di socializzazione. Sarà presente la Dott.ssa Maria Velia Giulietti L'attività avrà inizio alle ore 17.00 presso i locali della Parrocchia S. Maria in Castagnola – Chiaravalle Nel rispetto delle misure anticovid, è obbligatorio l’uso delle mascherine e mantenere la distanza di almeno 1 metro e il green pass INGRESSO LIBERO Per informazioni: Anteas tel. 071/9170536 Per Chiaravalle telefonare al Sig. Ciciliani: 3385305865       Giovedì 23 settembre 2021 torna l'attività in presenza del Caffè Alzheimer con un attività ricreative e di socializzazione. Sarà presente la dott.ssa Elena Gambella. L'attività avrà inizio alle ore 17.00 presso l'Oratorio Parrocchia S.S. Rosario via Mameli, 17– Falconara Nel rispetto delle misure anticovid, è obbligatorio l’uso delle mascherine e mantenere la distanza di almeno 1 metro Ingresso libero Per in formazioni Anteas tel. 071/9170536 Giovedì 22 luglio 2021 il Caffè Alzheimer si incontrerà in presenza con un appuntamento dedicato alla musicoterapia, un approccio terapeutico che usa la musica per “arrivare” al paziente e renderlo a sua volta in grado di aprirsi ed esprimersi, essere parte della terapia. Il potere magico della musica è rivolto al servizio dell’integrazione emotiva dei pazienti, al trattamento di disabilità e malattie. Sarà presente il prof. Silvio Macrini. L'attività avrà inizio alle ore 17.00 presso l'Oratorio Parrocchia S.S. Rosario via Mameli, 17– Falconara Nel rispetto delle misure anticovid, è obbligatorio l’uso delle mascherine e mantenere la distanza di almeno 1 metro Ingresso libero Per in formazioni Anteas tel. 071/9170536   Giovedì 24 giugno 2021 il Caffè Alzheimer si incontrerà nuovamente in presenza con un appuntamento dedicato alla musicoterapia, un approccio terapeutico che usa la musica per “arrivare” al paziente e renderlo a sua volta in grado di aprirsi ed esprimersi, essere parte della terapia. Il potere magico della musica è rivolto al servizio dell’integrazione emotiva dei pazienti, al trattamento di disabilità e malattie. Sarà presente il prof. Silvio Macrini. L'attività avrà inizio alle ore 17.00 presso l'Oratorio Parrocchia S.S. Rosario via Mameli, 17– Falconara Nel rispetto delle misure anticovid, è obbligatorio l’uso delle mascherine e mantenere la distanza di almeno 1 metro Ingresso libero Per in formazioni Anteas tel. 071/9170536   Giovedì 10 giugno 2021 l'attività del Caffè Alzheimer proseguirà in videoconferenza con un appuntamento dedicato alla demenza, un disturbo neurocognitivo degenerativo che colpisce progressivamente tutte le diverse funzioni cognitive rendendo la persona sempre più confusa e dipendente dall'altro. Le attività di orientamento spaziale e temporale, quelle ricreative, che svolgeremo con l’aiuto delle Psicologhe E.Gambella e M.V.Giulietti, sono modalità per stimolare le persone e per aiutarle a mantenere stabili il più a lungo possibile le funzioni cognitive. Il tema che tratteremo sarà incentrato sull'arrivo dell'estate La videoconferenza avrà inizio alle ore 17.00 I partecipanti riceveranno il link  verso le ore 16.50 Per informazioni e adesioni telefonare ad Anteas cell. 349 7148428 Giovedì 27 maggio 2021 l'attività del Caffè Alzheimer proseguirà in videoconferenza con un appuntamento dedicato alla demenza, un disturbo neurocognitivo degenerativo che colpisce progressivamente tutte le diverse funzioni cognitive rendendo la persona sempre più confusa e dipendente dall'altro. Le attività di orientamento spaziale e temporale, quelle ricreative, che svolgeremo con l’aiuto delle Psicologhe E.Gambella e M.V.Giulietti, sono modalità per stimolare le persone e per aiutarle a mantenere stabili il più a lungo possibile le funzioni cognitive. Il tema che tratteremo sarà incentrato sul 2 giugno festa della Repubblica che tra ricordi ed emozioni permetterà di ripercorrere momenti significativi della vita La videoconferenza avrà inizio alle ore 17.00 I partecipanti riceveranno il link  verso le ore 16.50 Per informazioni e adesioni telefonare ad Anteas cell. 349 7148428 Giovedì 13 maggio 2021 l'attività del Caffè Alzheimer proseguirà in videoconferenza con un appuntamento dedicato alla demenza, un disturbo neurocognitivo degenerativo che colpisce progressivamente tutte le diverse funzioni cognitive rendendo la persona sempre più confusa e dipendente dall'altro. Le attività di orientamento spaziale e temporale, quelle ricreative, che svolgeremo con l’aiuto delle Psicologhe E.Gambella e M.V.Giulietti, sono modalità per stimolare le persone e per aiutarle a mantenere stabili il più a lungo possibile le funzioni cognitive. La videoconferenza avrà inizio alle ore 17.00 I partecipanti riceveranno il link  verso le ore 16.50 Per informazioni e adesioni telefonare ad Anteas cell. 349 7148428   Giovedì 29 aprile 2021 l'attività del Caffè Alzheimer proseguirà in videoconferenza con un appuntamento dedicato alla demenza, un disturbo neurocognitivo degenerativo che colpisce progressivamente tutte le diverse funzioni cognitive rendendo la persona sempre più confusa e dipendente dall'altro. Le attività di orientamento spaziale e temporale, quelle ricreative, che svolgeremo con l’aiuto delle Psicologhe E.Gambella e M.V.Giulietti, sono modalità per stimolare le persone e per aiutarle a mantenere stabili il più a lungo possibile le funzioni cognitive. Le attività ricreative e cognitive avranno come tema il Primo Maggio, Festa dei Lavoratori. La videoconferenza avrà inizio alle ore 17.00 I partecipanti riceveranno il link  verso le ore 16.50 Per informazioni e adesioni telefonare ad Anteas cell. 349 7148428   Giovedì 15 aprile 2021 l'attività del Caffè Alzheimer proseguirà in videoconferenza con un appuntamento dedicato alla demenza, un disturbo neurocognitivo degenerativo che colpisce progressivamente tutte le diverse funzioni cognitive rendendo la persona sempre più confusa e dipendente dall'altro. Le attività di orientamento spaziale e temporale, quelle ricreative, che svolgeremo con l’aiuto delle Psicologhe E.Gambella e M.V.Giulietti, sono modalità per stimolare le persone e per aiutarle a mantenere stabili il più a lungo possibile le funzioni cognitive. Le attività ricreative e cognitive avranno come tema la Primavera La videoconferenza avrà inizio alle ore 17.00 I partecipanti riceveranno il link  verso le ore 16.50 Per informazioni e adesioni telefonare ad Anteas cell. 349 7148428   Giovedì 1 aprile 2021 l'attività del Caffè Alzheimer proseguirà in videoconferenza con un appuntamento dedicato alla demenza, un disturbo neurocognitivo degenerativo che colpisce progressivamente tutte le diverse funzioni cognitive rendendo la persona sempre più confusa e dipendente dall'altro. Le attività di orientamento spaziale e temporale, quelle ricreative, che svolgeremo con l’aiuto delle Psicologhe E.Gambella e M.V.Giulietti, sono modalità per stimolare le persone e per aiutarle a mantenere stabili il più a lungo possibile le funzioni cognitive. Le attività ricreative e cognitive avranno come tema la Pasqua La videoconferenza avrà inizio alle ore 17.00 I partecipanti riceveranno il link  verso le ore 16.50 Per informazioni e adesioni telefonare ad Anteas cell. 349 7148428   Giovedì 18 marzo 2021 l'attività del Caffè Alzheimer proseguirà in videoconferenza con un appuntamento dedicato alla demenza, un disturbo neurocognitivo degenerativo che colpisce progressivamente tutte le diverse funzioni cognitive rendendo la persona sempre più confusa e dipendente dall'altro. Le attività di orientamento spaziale e temporale, quelle ricreative, che svolgeremo con l’aiuto delle Psicologhe E.Gambella e M.V.Giulietti, sono modalità per stimolare le persone e per aiutarle a mantenere stabili il più a lungo possibile le funzioni cognitive. Le attività ricreative e cognitive avranno come tema l'arrivo della Primavera La videoconferenza avrà inizio alle ore 17.00 I partecipanti riceveranno il link  verso le ore 16.50 Per informazioni e adesioni telefonare ad Anteas cell. 349 7148428   Giovedì 4 marzo 2021 l'attività del Caffè Alzheimer proseguirà in videoconferenza con un appuntamento dedicato alla demenza, un disturbo neurocognitivo degenerativo che colpisce progressivamente tutte le diverse funzioni cognitive rendendo la persona sempre più confusa e dipendente dall'altro. Le attività di orientamento spaziale e temporale, quelle ricreative, che svolgeremo con l’aiuto delle Psicologhe E.Gambella e M.V.Giulietti, sono modalità per stimolare le persone e per aiutarle a mantenere stabili il più a lungo possibile le funzioni cognitive. Le attività ricreative e cognitive avranno come tema l'8 marzo, Festa della Donna La videoconferenza avrà inizio alle ore 17.00 I partecipanti riceveranno il link  verso le ore 16.50 Per informazioni e adesioni telefonare ad Anteas cell. 349 7148428     Giovedì 18 febbraio 2021 l'attività del Caffè Alzheimer proseguirà in videoconferenza con un appuntamento dedicato alla demenza, un disturbo neurocognitivo degenerativo che colpisce progressivamente tutte le diverse funzioni cognitive rendendo la persona sempre più confusa e dipendente dall'altro. Le attività di orientamento spaziale e temporale, quelle ricreative, che svolgeremo con l’aiuto delle Psicologhe E.Gambella e M.V.Giulietti, sono modalità per stimolare le persone e per aiutarle a mantenere stabili il più a lungo possibile le funzioni cognitive. Le attività ricreative e cognitive avranno come tema il Carnevale e la Quaresima. La videoconferenza avrà inizio alle ore 17.00 I partecipanti riceveranno il link  verso le ore 16.50 Per informazioni e adesioni telefonare ad Anteas cell. 349 7148428   Giovedì 4 febbraio 2021 l'attività del Caffè Alzheimer proseguirà in videoconferenza con un appuntamento dedicato alla demenza, un disturbo neurocognitivo degenerativo che colpisce progressivamente tutte le diverse funzioni cognitive rendendo la persona sempre più confusa e dipendente dall'altro. Le attività di orientamento spaziale e temporale, quelle ricreative, che svolgeremo con l’aiuto delle Psicologhe E.Gambella e M.V.Giulietti, sono modalità per stimolare le persone e per aiutarle a mantenere stabili il più a lungo possibile le funzioni cognitive. La videoconferenza avrà inizio alle ore 17.00 I partecipanti riceveranno il link  verso le ore 16.50   Per informazioni e adesioni telefonare ad Anteas cell. 349 7148428     Giovedì 21 gennaio 2021 l'attività del Caffè Alzheimer proseguirà in videoconferenza con un appuntamento dedicato alla demenza, un disturbo neurocognitivo degenerativo che colpisce progressivamente tutte le diverse funzioni cognitive rendendo la persona sempre più confusa e dipendente dall'altro. Le attività di orientamento spaziale e temporale, quelle ricreative, che svolgeremo con l’aiuto delle Psicologhe E.Gambella e M.V.Giulietti, sono modalità per stimolare le persone e per aiutarle a mantenere stabili il più a lungo possibile le funzioni cognitive. La videoconferenza avrà inizio alle ore 17.00 I partecipanti riceveranno il link  verso le ore 16.50   Per informazioni e adesioni telefonare ad Anteas cell. 349 7148428   Giovedì 7 gennaio 2021 l'attività del Caffè Alzheimer proseguirà in videoconferenza con un appuntamento dedicato alla demenza, un disturbo neurocognitivo degenerativo che colpisce progressivamente tutte le diverse funzioni cognitive rendendo la persona sempre più confusa e dipendente dall'altro. Le attività di orientamento spaziale e temporale, quelle ricreative, che svolgeremo con l’aiuto delle Psicologhe E.Gambella e M.V.Giulietti, sono modalità per stimolare le persone e per aiutarle a mantenere stabili il più a lungo possibile le funzioni cognitive. La videoconferenza avrà inizio alle ore 17.00 I partecipanti riceveranno il link  verso le ore 16.50 Per informazioni e adesioni telefonare ad Anteas cell. 349 7148428   Giovedì 17 dicembre 2020 l'attività del Caffè Alzheimer proseguirà in videoconferenza con un appuntamento dedicato alla demenza, un disturbo neurocognitivo degenerativo che colpisce progressivamente tutte le diverse funzioni cognitive rendendo la persona sempre più confusa e dipendente dall'altro. Le attività di orientamento spaziale e temporale, quelle ricreative, che svolgeremo con l’aiuto delle Psicologhe E.Gambella e M.V.Giulietti, sono modalità per stimolare le persone e per aiutarle a mantenere stabili il più a lungo possibile le funzioni cognitive. Per festeggiare insieme l’arrivo del Natale, faremo giochi e una tombola con premi. La videoconferenza avrà inizio alle ore 17.00 I partecipanti riceveranno il link  verso le ore 16.50 Per informazioni e adesioni telefonare ad Anteas cell. 349 7148428   Giovedì 3 dicembre 2020 l'attività del Caffè Alzheimer proseguirà in videoconferenza con un appuntamento dedicato alla demenza, un disturbo neurocognitivo degenerativo che colpisce progressivamente tutte le diverse funzioni cognitive rendendo la persona sempre più confusa e dipendente dall'altro. Le attività di orientamento spaziale e temporale, quelle ricreative, che svolgeremo con l’aiuto delle Psicologhe E.Gambella e M.V.Giulietti, sono modalità per stimolare le persone e per aiutarle a mantenere stabili il più a lungo possibile le funzioni cognitive. La videoconferenza avrà inizio alle ore 17.00 I partecipanti riceveranno il link  verso le ore 16.50 Per informazioni e adesioni telefonare ad Anteas cell. 349 7148428   Giovedì 19 novembre 2020 l'attività del Caffè Alzheimer proseguirà in videoconferenza con un appuntamento dedicato alla demenza, un disturbo neurocognitivo degenerativo che colpisce progressivamente tutte le diverse funzioni cognitive rendendo la persona sempre più confusa e dipendente dall'altro. Le attività di orientamento spaziale e temporale, quelle ricreative, che svolgeremo con l’aiuto delle Psicologhe E.Gambella e M.V.Giulietti, sono modalità per stimolare le persone e per aiutarle a mantenere stabili il più a lungo possibile le funzioni cognitive. La videoconferenza avrà inizio alle ore 17.00 I partecipanti riceveranno il link  verso le ore 16.50 Per informazioni e adesioni telefonare ad Anteas cell. 349 7148428   Giovedì 8 ottobre 2020 presso il Caffè Alzheimer  si terrà un incontro intitolato "L'impatto psicologico della pandemia da Covid19: tra paura e vulnerabilità” insieme alla Dott.ssa Maria Velia Giulietti. Le organizzazioni governative e della salute da mesi ci informano sulle misure preventive da attuare contro il diffondersi del COVID 19, ma anche sull’importanza della salute mentale al tempo del Coronavirus, sulle conseguenze psicologiche e il successivo isolamento sociale che può avere avuto o avere attualmente sulle persone. Fattori come l’isolamento sociale e il peso dell’incertezza generale, possono colpire duramente il nostro equilibrio mentale. Nel rispetto delle regole in merito alla prevenzione del virus, è importante non dimenticarci di prenderci cura anche della nostra salute psicologica, accogliendo i suggerimenti che i professionisti rivolgono agli adulti, alle persone più fragili, tra cui anche gli anziani. Nel rispetto delle misure anticovid, è obbligatorio l’uso delle mascherine, indossare i guanti e mantenere la distanza di almeno 1 metro Ingresso libero Per in formazioni Anteas tel. 071/9170536 L'incontro avrà inizio alle ore 17.00 presso il Centro Metropolis di via Leopardi,n. 6 - Falconara.   Giovedì 24 settembre 2020 presso il Caffè Alzheimer  si terrà un incontro dedicato alla musicoterapia insieme al Prof. Silvio Macrini. La musicoterapia è un approccio terapeutico che usa la musica per "arrivare" al paziente e renderlo a sua volta in grado di aprirsi ed esprimersi, essere parte della terapia. Il potere magico della musica è rivolto al servizio dell’integrazione ed emotiva dei pazienti, al trattamento di disabilità e malattie Nel rispetto delle misure anticovid, è obbligatorio l’uso delle mascherine, indossare i guanti e mantenere la distanza di almeno 1 metro Ingresso libero Per in formazioni Anteas tel. 071/9170536 L'incontro avrà inizio alle ore 17.00 presso l'Oratorio della Parrocchia del Rosario, Via Mameli 17 Falconara Giovedì 10 settembre 2020 presso il Caffè Alzheimer si terrà un incontro  dedicato alla ginnastica dolce insieme alla Prof.ssa Anna Rita Cuoccio. Praticare attività motoria ha un’influenza particolarmente positiva durante la terza età, migliorando sia le condizioni fisiche che quelle cognitive e psicologiche. La ginnastica quotidiana, unitamente ad uno stile di vita attivo, influenza positivamente lo stato di salute e le relazioni sociali. Nel rispetto delle misure anticovid, è obbligatorio l’uso delle mascherine, indossare i guanti e mantenere la distanza di almeno 1 metro Ingresso libero Per in formazioni Anteas tel. 071/9170536 L'incontro avrà inizio alle ore 17.00 presso l'Oratorio della Parrocchia del Rosario, Via Mameli 17 Falconara     Martedì 4 agosto 2020 presso il Caffè Alzheimer si terrà un incontro dedicato ad attività ricreative e di socializzazione rivolto a pazienti e caregivers. Un'occasione per vivere momenti di svago e allegria.  Nel rispetto delle misure anticovid, è obbligatorio l’uso delle mascherine, indossare i guanti e mantenere la distanza di almeno 1 metro Ingresso libero Per in formazioni Anteas tel. 071/9170536 L'incontro avrà inizio alle ore 17.00 presso l'Oratorio della Parrocchia del Rosario, Via Mameli 17 Falconara     Martedì 21 luglio 2020 presso il Caffè Alzheimer  si terrà un incontro dedicato alla musicoterapia insieme al Prof. Silvio Macrini. La musicoterapia è un approccio terapeutico che usa la musica per "arrivare" al paziente e renderlo a sua volta in grado di aprirsi ed esprimersi, essere parte della terapia. Il potere magico della musica è rivolto al servizio dell’integrazione ed emotiva dei pazienti, al trattamento di disabilità e malattie Nel rispetto delle misure anticovid, è obbligatorio l’uso delle mascherine, indossare i guanti e mantenere la distanza di almeno 1 metro Ingresso libero Per in formazioni Anteas tel. 071/9170536 L'incontro avrà inizio alle ore 17.00 presso l'Oratorio della Parrocchia del Rosario, Via Mameli 17 Falconara   Martedì 7 luglio 2020 presso il Caffè Alzheimer  si terrà un incontro dedicato alla ginnastica dolce insieme alla Prof.ssa Anna Rita Cuoccio. I benefici della ginnastica dolce per gli anziani non si avvertono solo a livello fisico, ma anche a livello mentale, in quanto è noto che il corpo, debitamente stimolato, provoca nel cervello la richiesta di rilascio di endorfine, quello che è chiamato anche "ormone della felicità". Fare ginnastica per gli anziani significa anche coltivare nuove amicizie, avere occasioni di socializzazione, misurarsi ancora con la resistenza fisica, ma rigorosamente "dolce". Nel rispetto delle misure anticovid, è obbligatorio l’uso delle mascherine, indossare i guanti e mantenere la distanza di almeno 1 metro Ingresso libero Per in formazioni Anteas tel. 071/9170536   L'incontro avrà inizio alle ore 17.00 presso l'Oratorio della Parrocchia del Rosario, Via Mameli 17 Falconara     Martedì 30 giugno 2020 alle ore 17 riprende l'attività in presenza del Caffè Alzheimer dopo l'emergenza Covid-19. Nel cortile della Parrocchia del S.S. Rosario di Falconara Marittima saranno svolte attività ricreative e musicali. Nel rispetto delle misure anti-contagio è obbligatorio l’uso delle mascherine, indossare i guanti e mantenere la distanza di almeno 1 metro.  Ingresso libero    Per informazioni Anteas tel. 071/9170536   Martedì 25 febbraio 2020 presso il Caffè Alzheimer  si terrà la festa di Carnevale con musicoterapia in compagnia del prof. Silvio Macrini. La musicoterapia è un approccio terapeutico che usa la musica per "arrivare" al paziente e renderlo a sua volta in grado di aprirsi ed esprimersi, essere parte della terapia. Il potere magico della musica è rivolto al servizio dell’integrazione ed emotiva dei pazienti, al trattamento di disabilità e malattie. L'incontro avrà inizio alle ore 17.00 presso il Centro Metropolis di via Leopardi,n. 6 - Falconara.   Martedì 11 febbraio 2020 presso il Caffè Alzheimer  si svolgerà un incontro dal titolo “La bellezza delle parole” con la prof.ssa Mariella Pratissoli. Le parole possono rivelare l’anima di una persona, al di là dei limiti, dei confini della razionalità, ci danno la possibilità di aprirci un varco verso l’infinito. L'incontro avrà inizio alle ore 17.00 presso il Centro Metropolis di via Leopardi,n. 6 - Falconara.     Martedì 28 gennaio 2020 presso il Caffè Alzheimer  si svolgerà un incontro dal titolo “Musica e parole” con il prof. Silvio Macrini. La musicoterapia è un approccio terapeutico che usa la musica per "arrivare" al paziente e renderlo a sua volta in grado di aprirsi ed esprimersi, essere parte della terapia. Il potere magico della musica, dunque, è rivolto al servizio dell’integrazione ed emotiva dei pazienti, al trattamento di un ampio ventaglio di disabilità e malattie. L'incontro avrà inizio alle ore 17.00 presso il Centro Metropolis di via Leopardi,n. 6 - Falconara.   Martedì 14 gennaio 2020 presso il Caffè Alzheimer  si svolgerà un incontro dal titolo “Attiviamoci con la ginnastica dolce”. I benefici della ginnastica dolce per gli anziani non si avvertono solo a livello fisico, ma anche a livello mentale, in quanto è noto che il corpo, debitamente stimolato, provoca nel cervello la richiesta di rilascio di endorfine, quello che è chiamato anche "ormone della felicità". Fare ginnastica per gli anziani significa anche coltivare nuove amicizie, avere occasioni di socializzazione, misurarsi ancora con la resistenza fisica, ma rigorosamente "dolce".. L'incontro avrà inizio alle ore 17.00 presso il Centro Metropolis di via Leopardi,n. 6 - Falconara.   Martedì 17 dicembre si terrà l'incontro di chiusura dell'anno 2019 del Caffè Alzheimer di Falconara Marittima. Per questa occasione abbiamo pensato di invitare a visitare il Centro, il Vescovo Arcidiocesi di Ancona-Osimo, Monsignor Angelo Spina. A seguire si svolgerà un momento di festa insieme con la partecipazione del musicoterapeuta Silvio Macrini. L'incontro avrà inizio alle ore 17.00 presso il Centro Metropolis di via Leopardi,n. 6 - Falconara.   Martedì 3 dicembre presso il Caffè Alzheimer  si svolgerà un incontro dal titolo “Tecniche di rilassamento Mindfulness” con la dottoressa Maria Velia Giulietti. Le Tecniche di Mindfulness fanno parte dell'approccio Olistico,~ che è un modo di vedere l'essere umano nella sua interezza. Importanti studi scientifici hanno dimostrato l'efficacia delle tecniche di Mindfulness nel ridurre i sintomi di stress ed affettività negativa. Tali studi hanno evidenziato che queste tecniche sono essenziali per la prevenzione primaria e secondaria di importanti patologie. L'incontro avrà inizio alle ore 17.00 presso il Centro Metropolis di via Leopardi,n. 6 - Falconara.   Martedì 19 novembre presso il Caffè Alzheimer  si svolgerà un incontro dal titolo “La nutrizione per il paziente affetto da demenza” con la dottoressa Elisabetta Marotti dell'Inrca. Il rischio di malnutrizione nella demenza è notoriamente elevato, con percentuali variabili dal 15 al 50% dei casi, a seconda del setting di cura e delle fasi di malattia. L’impegno assistenziale richiesto per prevenire tale condizione è rilevante, così come le ripercussioni emotive che influenzano la percezione del caregiver riguardo la propria competenza assistenziale, lungo tutto il percorso di malattia. Molteplici sono le dimensioni da considerare al fine di mettere a fuoco difficoltà di alimentazione e le strategie compensatorie nella persona affetta da demenza. L'incontro avrà inizio alle ore 17.00 presso il Centro Metropolis di via Leopardi,n. 6 - Falconara.       Giovedì 24 ottobre presso il Caffè Alzheimer  si svolgerà un incontro dal titolo “Prevenire la demenza: la ginnastica mentale e la riserva cognitiva” con la dottoressa Elena Gambella. Sulla probabilità di sviluppare una demenza interviene un’ampia gamma di fattori di rischio e protettivi. Alcuni di questi fattori sono modificabili dal soggetto adottando adeguati stili di vita e mantenendo un buon livello di impegno cognitivo, fisico e sociale. Il cervello ha delle risorse di compensazione e di rinnovamento che non vanno sottovalutate. Non è mai troppo presto, né troppo tardi, per investire sul proprio invecchiamento! L'incontro avrà inizio alle ore 17.00 presso la Parrocchia del Rosario, Via Mameli 17 Falconara     Giovedì 10 ottobre presso il Caffè Alzheimer  si svolgerà un incontro sulla musicoterapia con il prof. Silvio Macrini. La musicoterapia è l'uso della musica e/o degli elementi musicali (suono, ritmo, melodia e armonia)che facilita e favorisce la comunicazione, la relazione, l'apprendimento, la motricità, l'espressione al fine di soddisfare le necessità fisiche, emozionali, mentali, sociali e cognitive. La musicoterapia mira a sviluppare le funzioni potenziali e/o residue dell'individuo in modo tale che questi possa meglio realizzare l'integrazione intra- e interpersonale e consequenzialmente possa migliorare la qualità della vita grazie a un processo preventivo, riabilitativo o terapeutico. L'incontro avrà inizio alle ore 17.00 presso la Parrocchia del Rosario, Via Mameli 17 Falconara   Giovedì 26 settembre presso il Caffè Alzheimer  si svolgerà per i familiari ed i cittadini, che hanno interresse a partecipare, un'iniziativa con l'Adiconsum dal titolo "Occhio alle truffe. Facciamoci furbi" su aspetti relativi alle truffe e raggiri dei quali sono vittime spesso le persone anziane e fragili. Per Adiconsum interverrà Loredana Baldi.  L'incontro avrà inizio alle ore 17.00 presso la Parrocchia del Rosario, Via Mameli 17 Falconara        Giovedì 12 settembre presso il Caffè Alzheimer  si terrà un appuntamento dedicato alla ginnastica dolce insieme alla Prof.ssa Anna Rita Cuoccio. I benefici della ginnastica dolce per gli anziani non si avvertono solo a livello fisico, ma anche a livello mentale, in quanto è noto che il corpo, debitamente stimolato, provoca nel cervello la richiesta di rilascio di endorfine, quello che è chiamato anche "ormone della felicità". Fare ginnastica per gli anziani significa anche coltivare nuove amicizie, avere occasioni di socializzazione, misurarsi ancora con la resistenza fisica, ma rigorosamente "dolce". L'incontro avrà inizio alle ore 17.00 presso la Parrocchia del Rosario, Via Mameli 17 Falconara   Giovedì 4 luglio presso il Caffè Alzheimer si terrà un appuntamento con il prof. Silvio Macrini intitolato “Benvenuta estate: musica, parole e giochi”. L'incontro avrà inizio alle ore 17.00 presso la Parrocchia del Rosario, Via Mameli 17 Falconara   Giovedì 6 giugno presso il Caffè Alzheimer si terrà un appuntamento con la dottoressa Claudia Cola, Dietista della UO Nutrizione Clinica INRCA, sulle problematiche nutrizionali nell’anziano con patologia neurologica. L'incontro avrà inizio alle ore 17.00 presso la Parrocchia del Rosario, Via Mameli 17 Falconara   Giovedì 23 maggio presso il Caffè Alzheimer si terrà un appuntamento con il prof. Silvio Macrini sulla musicoterapia. La musicoterapia è un approccio terapeutico che usa la musica per "arrivare" al paziente e renderlo a sua volta in grado di aprirsi ed esprimersi, essere parte della terapia. Il potere magico della musica, dunque, è rivolto al servizio dell’integrazione emotiva dei pazienti ed al trattamento di un ampio ventaglio di disabilità e malattie. L'incontro avrà inizio alle ore 16.30 presso il Centro Metropolis di via Leopardi,n. 6 - Falconara.     Giovedì 9 maggio presso il Caffè Alzheimer si terrà un appuntamento con la dott.sa Elena Gambella sulla stimolazione cognitiva per la persona con demenza. La stimolazione cognitiva è un trattamento psicosociale comprovato a livello scientifico che, attraverso tecniche ed interventi mirati e personalizzati, tende a mantenere il più a lungo possibile l’autonomia di una persona ed il suo benessere anche favorendone la socializzazione. L'incontro avrà inizio alle ore 17 presso il Centro Metropolis di via Leopardi,n. 6 - Falconara   Giovedì 4 aprile presso il Caffè Alzheimer si terrà un appuntamento con il dott. Augusto Melappioni (Area Vasta 2) sulla prevenzione cardiologica.Il principale obiettivo per la prevenzione delle malattie cardiovascolari è migliorare le buone pratiche per quanto concerne i fattori modificabili (nutrizione, attività fisica, fumo e alcol, inquinamento) e adottare appropriate strategie di screening per identificare in modo individuale i fattori non modificabili di carattere genetico/epigenetico. La combinazione di questi due approcci e una migliore consapevolezza del rischio cardiovascolare, favorisce un atteggiamento proattivo, con benefici per la salute cardiovascolare della singola persona e con migliori usi delle risorse disponibili da parte della comunità. L'incontro avrà inizio alle ore 17 presso il Centro Metropolis di via Leopardi,n. 6 - Falconara   Giovedì 21 marzo presso il Caffè Alzheimer si terrà un appuntamento con don Giovanni Varagona su "La malattia vista con gli occhi della fede". La malattia è un condizione particolare di sofferenza che solleva problemi di ordine sociale, personale e la persona malata vive con limitazioni di varia natura, sottoponendosi a cure mediche nelle quali spesso si intersecano aspetti morali, scientifici ed economici. Tutte le malattie rivelano, a volte crudelmente, la fragilità della condizione umana: pur essendo il corpo una realtà biologica, nelle sue condizioni attuali di esistenza, esso non è dissociabile da una componente psichica complessa e da una dimensione spirituale che lo abita. L'incontro avrà inizio alle ore 17 presso il Centro Metropolis di via Leopardi,n. 6 - Falconara   Giovedì 7 marzo presso il Caffè Alzheimer si terrà un appuntamento dedicato alla musicoterapia con il prof. Silvio Macrini. La musicoterapia è un approccio terapeutico che usa la musica per "arrivare" al paziente e renderlo a sua volta in grado di aprirsi ed esprimersi, essere parte della terapia. Il potere magico della musica, dunque, è rivolto al servizio dell’integrazione ed emotiva dei pazienti ed al trattamento di un ampio ventaglio di disabilità e malattie.. L'incontro avrà inizio alle ore 17 presso il Centro Metropolis di via Leopardi,n. 6 - Falconara   Giovedì 21 febbraio presso il Caffè Alzheimer si terrà un appuntamento dedicato alle tecniche di rilassamento Mindfulness con la Dott.ssa Maria Velia Giulietti. Importanti studi scientifici hanno dimostrato l'efficacia delle tecniche di Mindfulness nel ridurre i sintomi di stress ed affettività negativa. Tali studi hanno evidenziato che queste tecniche sono essenziali per la prevenzione primaria e secondaria di importanti patologie. L'incontro avrà inizio alle ore 17 presso il Centro Metropolis di via Leopardi,n. 6 - Falconara   Giovedì 7 febbraio presso il Caffè Alzheimer si terrà un appuntamento dedicato ai disturbi comportamentali insieme alla dott.ssa Elena Gambella.La psicologa interverrà spiegando come leggere i disturbi comportamentali in chiave relazionale per prevenire o migliorare la gestione degli stessi. L'incontro avrà inizio alle ore 17 presso il Centro Metropolis di via Leopardi,n. 6 - Falconara   Giovedì 24 gennaio presso il Caffè Alzheimer si terrà un appuntamento dedicato alla ginnastica dolce insieme alla Prof.ssa Anna Rita Cuoccio. I benefici della ginnastica dolce per gli anziani non si avvertono solo a livello fisico, ma anche a livello mentale, in quanto è noto che il corpo, debitamente stimolato, provoca nel cervello la richiesta di rilascio di endorfine, quello che è chiamato anche "ormone della felicità". Fare ginnastica per gli anziani significa anche coltivare nuove amicizie,avere occasioni di socializzazione, misurarsi ancora con la resistenza fisica, ma rigorosamente "dolce". L'incontro avrà inizio alle ore 17 presso il Centro Metropolis di via Leopardi,n. 6 - Falconara   Giovedì 10 gennaio presso il Caffè Alzheimer si terrà un incontro sulla musicoterapia insieme al prof. Silvio Macrini. La musicoterapia è un approccio terapeutico che usa la musica per "arrivare" al paziente e renderlo a sua volta in grado di aprirsi ed esprimersi, essere parte della terapia. Il potere magico della musica, dunque, è rivolto al servizio dell’integrazione ed emotiva dei pazienti ed al trattamento di un ampio ventaglio di disabilità e malattie. L'incontro avrà inizio alle ore 17 presso il Centro Metropolis di via Leopardi,n. 6 - Falconara
Continua a leggere
11/09/2023 Carovana della salute FNP CISL: a Macerata due giorni di prevenzione
Due  giorni di prevenzione con la Carovana della Salute FNP CISL  a Macerata. L'iniziativa ha visto una prima giornata dedicata alla tavola rotonda “Prevenzione e salute” presso la Gran Sala Cesanelli e una seconda giornata, sabato 8 Settembre, dedicata alle visite gratuite in piazza Mazzini. Oltre 300 gli screening realizzati tra visite cardiologiche, visite diabetologiche, oculistiche, ecografie all'addome e controlli audiometrici. Tante le persone che hanno partecipato, pensionati e non, dimostrando che la cura della salute è un tema di fortissimo interesse. «Molte sono state le persone a cui, purtroppo, non è stato possibile eseguire visite, date le richieste oltre gli appuntamenti possibili -  sottolinea Spernanzoni, responsabile della FNP CISL  RLS Macerata-Civitanova Marche - anche per questo intendiamo proseguire con le iniziative a favore della prevenzione e  della promozione della salute”. Presenti il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli e la vicesindaco e assessore alle politiche sociali Francesca D’Alessandro . Un ringraziamento doveroso da parte della FNP CISL è rivolto a tutte le realtà e il personale medico e paramedico che hanno animato la piazza realizzando visite, controlli e misurazioni, dall’IRCR per aver messo a disposizione gli spazi, all’IAPB Italia, alla Croce Verde di Macerata, all’ATD di Camerino, all’Associazione Cives, all’ANTEAS di Macerata, alla Meridiana cooperativa sociale per il supporto tecnico, ai cardiologi dr. Raoul Brambatti e dr. Giacomo Cuccaroni, alle diabetologhe dr.ssa Maria Giulia Cartechini e dr.ssa Maria Giovanna Negroni, agli oculisti dr. Luciano Della Mora e dr Francois Vigneux, agli ecografisti prof. Gian Marco Giuseppetti, dr.ssa Letizia Ottaviani e dr- Renato Principi. L’importante presenza all’iniziativa conferma che la prevenzione deve essere posta al centro delle scelte di salute a tutti i livelli.
Continua a leggere
05/09/2023 Screening, promozione della salute e controlli medici gratuiti La Carovana della Salute fa tappa ad Osimo
La Carovana della Salute 2023, un progetto promosso dalla FNPCISL Nazionale in collaborazione con la FNP CISL Marche, dopo la  tappa di Macerata, arriva ad Osimo il prossimo 9 settembre 2023. L'evento si svolgerà in piazza Boccolino dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle ore 14.30 alle 18.00. L'obiettivo principale della Carovana della Salute è sensibilizzare la popolazione sull'importanza della prevenzione e dei corretti stili di vita per migliorare la salute e la qualità della vita. «I dati epidemiologici evidenziano rischi significativi correlati a stili di vita non salutari nelle Marche, tra cui eccesso ponderale, cattive abitudini alimentari, obesità, sedentarietà e depressione. Ecco perché siamo impegnati come sindacato, anche nella nostra regione, a  promuovere la prevenzione, per metterla al centro delle scelte di cura della popolazione, assicurando vicinanza alle famiglie, che anche in conseguenza dell’aumento dei costi per la salute a loro carico, spesso rinunciano o procrastinano visite e cure mediche, in specie quelle di ordine preventivo.  Basti pensare che l’anno scorso oltre 4 milioni di persone in Italia hanno rinunciato alle cure con implicazioni importanti sulle condizioni di salute generale, specie sulla popolazione anziana. – sottolinea Dino Ottaviani, Segretario Generale della FNP Marche - Attraverso queste giornate è possibile sia diffondere una vera e propria cultura della prevenzione, che offrire visite mediche e screening gratuiti.» Le attività previste includono visite mediche gratuite, screening e controlli sanitari mirati. Tra i servizi offerti vi saranno: visita oculistica per la prevenzione della maculopatia e del glaucoma, screening diabetologico, visita cardiologica e elettrocardiogramma, informazioni sui corretti stili di vita, promuovendo l'attività fisica e una corretta alimentazione, promozione del progetto per la prevenzione dell'infezione da virus dell'Epatite C (HCV),comunicazione in ambito vaccinale, promozione della salute dei lavoratori, informazioni sull'osteoporosi e valutazione del rischio di osteoporosi attraverso il Defra. La Croce Rossa organizzerà lezioni per le manovre di disostruzione pediatrica e un mass training su prenotazione telefonando al numero 071 7132393, dal lunedì al sabato, dalle 8.00 alle 13.00. Mentre per partecipare alle visite e agli screening gratuiti, è necessario prenotare al numero di telefono cellulare 331 6158101 (fino ad esaurimento posti) dalle 9.00 alle 12.00. Inoltre, la CISL di Ancona e l'INAS saranno presenti per fornire informazioni su pratiche per invalidità civile, handicap, infortuni e malattie professionali. Sarà anche possibile sottoscrivere la proposta di legge della CISL sulla partecipazione dei lavoratori all'impresa. L’iniziativa, promossa dal sindacato dei pensionati della CISL,  è resa possibile grazie alla collaborazione dell’Iapb Italia Onlus, del Comune di Osimo che ha patrocinato l’iniziativa, dell’AST di Ancona, della Croce Rossa, dell’Associazione Pasteur–ODV, dell’AVIS, dell’AIDO, della CISL di Ancona, dell’INAS, dell’ANTEAS di Osimo, dei medici di medicina generale e dei specialistici dr. Ginnetti, dr. Sampaolo, dr.ssa Casamenti, Dr.ssa Giacchetti e di tutti gli operatori del Dipartimento di Prevenzione ed i volontari delle associazioni.
Continua a leggere
05/09/2023 La prevenzione arriva nelle Marche a Macerata e Osimo le tappe della Carovana della Salute Fnp Cisl
La Carovana della Salute 2023, il progetto promosso dalla FNPCISL Nazionale,  che sta girando tutta Italia  per sensibilizzare la popolazione sull'importanza della prevenzione e dei corretti stili di vita per migliorare la salute e la qualità della vita, arriverà nelle Marche il 7 e l’8 settembre a Macerata per poi spostarsi, ad Osimo  in provincia di Ancona, sabato  9 settembre. Nelle due tappe marchigiane sarà possibile sottoporsi a controlli medici e screening gratuiti. «Numerose ricerche e studi indicano i rischi derivanti da uno stile di vita poco sano nelle Marche: il 32,5% della popolazione presenta eccesso ponderale e cattive abitudini alimentari, il 9% è affetto da obesità, il 34,2% è sedentario, e il 6,4% soffre di depressione tra gli adulti tra i 18 e i 69 anni. Questi fattori possono causare invecchiamento precoce, malattie croniche e non trasmissibili, non autosufficienza, e in casi gravi, addirittura la mortalità.  – sottolinea il Segretario Generale della FNP CISL Marche, Dino Ottaviani, tra i promotori dell’iniziativa -  Ecco perché siamo impegnati come sindacato, anche nella nostra regione, a  promuovere la prevenzione, per metterla al centro delle scelte di cura della popolazione, assicurando vicinanza alle famiglie, che anche in conseguenza dell’aumento dei costi per la salute a loro carico, spesso rinunciano o procrastinano visite e cure mediche, in specie quelle di ordine preventivo.  Basti pensare che l’anno scorso oltre 4 milioni di persone in Italia hanno rinunciato alle cure con implicazioni importanti sulle condizioni di salute generale, specie sulla popolazione anziana. Attraverso queste giornate è possibile sia diffondere una vera e propria cultura della prevenzione, che offrire visite mediche e screening gratuiti.» A Macerata giovedì 7 Settembre, alle ore 16,00  “Prevenzione e salute” tavola rotonda presso l’Arena Sferisterio, Gran Sala Pietro Cesanelli, in piazza Nazario Sauro. Venerdì 8 Settembre dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00, in piazza Mazzini giornata dedicata a visite mediche e screening gratuiti. Si potrà prenotare, fino ad esaurimento posti,  chiamando la FNP CISL di Macerata al numero 0733 4075230  dalle ore 9.00 alle ore 13.00, le seguenti prestazioni: ecografia dell'addome, elettrocardiogramma e visita cardiologica, visita oculistica, visita diabetologica. La Croce Verde di Macerata sarà presente con screening dei parametri vitali, tracciato cardiologico, mini corso di disostruzione pediatrica, e BLSD. Ad Osimo sabato 9 settembre, in  piazza Boccolino dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle ore 14.30 alle 18.00, sarà possibile sottoporsi gratuitamente, prenotando al numero di telefono cellulare 331 6158101 (fino ad esaurimento posti) dalle 9.00 alle 12.00, a: visita oculistica per la prevenzione della maculopatia e del glaucoma, screening diabetologico, visita cardiologica e elettrocardiogramma, informazioni sui corretti stili di vita, promuovendo l'attività fisica e una corretta alimentazione,  promozione del progetto per la prevenzione dell'infezione da virus dell'Epatite C (HCV),comunicazione in ambito vaccinale, promozione della salute dei lavoratori, informazioni sull'osteoporosi e valutazione del rischio di osteoporosi attraverso il Defra. La Croce Rossa organizzerà lezioni per le manovre di disostruzione pediatrica e un mass training su prenotazione telefonando al numero 071 7132393, dal lunedì al sabato, dalle 8.00 alle 13.00.  
Continua a leggere
05/09/2023 A Macerata la prevenzione della Carovana della Salute: tavola rotonda e screening gratuiti
Arriva a Macerata la "Carovana della Salute 2023", un progetto promosso dalla FNP Nazionale, il sindacato dei pensionati della CISL, mirato a promuovere la salute e la cultura della prevenzione come pilastri fondamentali per il benessere delle persone, la loro qualità di vita, e la sostenibilità del sistema sanitario. «Siamo impegnati come sindacato, anche nella nostra regione, a  promuovere la prevenzione, per metterla al centro delle scelte di cura della popolazione, assicurando vicinanza alle famiglie, che anche in conseguenza dell’aumento dei costi per la salute a loro carico, spesso rinunciano o procrastinano visite e cure mediche, in specie quelle di ordine preventivo. Basti pensare che l’anno scorso oltre 4 milioni di persone in Italia hanno rinunciato alle cure con implicazioni importanti sulle condizioni di salute generale, specie sulla popolazione anziana. – sottolinea Dino Ottaviani, Segretario Generale della FNP Marche - Attraverso queste giornate è possibile sia diffondere una vera e propria cultura della prevenzione, che offrire visite mediche e screening gratuiti.» La tappa di Macerata si svolgerà nei giorni 7 e 8 Settembre 2023 con una Tavola rotonda sulla prevenzione e una giornata dedicata alle visite mediche e agli screening gratuiti. Giovedì 7 Settembre, alle ore 16,00  “Prevenzione e salute” Tavola rotonda presso l’Arena Sferisterio, Gran Sala Pietro Cesanelli, in piazza Nazario Sauro. Ai lavori, aperti da Giuseppe Spernanzoni Responsabile della FNP di Macerata- Civitanova Marche, e introdotti da Franco Pesaresi, Direttore Generale ASP Ambito 9 di Jesi, interverranno: Francesca D’Alessandro, Vicesindaco e Assessore alla politiche sociali del Comune di Macerata, Sauro Buongarzone, Segretario Ordine dei Medici chirurghi e odontoiatri di Macerata, Sara Barbalarga, Assistente sociale  ATS 15 Macerata, Amedeo Gravina, Presidente ASPS IRCR,  Dino Ottaviani, Segretario Generale FNP Cisl Marche. Modera il giornalista Giacomo Giampieri e conclude  Rocco Gravina, Responsabile AST CISL Macerata-Civitanova Marche. Porterà un saluto il Sindaco di Macerata, Sandro Parcaroli. Venerdì 8 Settembre dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00, in piazza Mazzini  “Salute in piazza un Giorno di Prevenzione”, giornata dedicata a visite mediche e screening gratuiti. Sarà possibile accedere a visite mediche ed effettuare screening gratuiti quali: ecografia dell'addome, esame non invasivo per studiare organi, tessuti e vasi sanguigni addominali; elettrocardiogramma e visita cardiologica per prevenire malattie cardiovascolari, visita oculistica, a cura dell'Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità - IAPB Italia Onlus per prevenire compromissioni della vista; visita diabetologica a cura dell'Associazione Tutela Diabetici di Camerino  per affrontare la patologia comune del diabete. La Croce Verde di Macerata sarà presente con screening dei parametri vitali, tracciato cardiologico, mini corso di disostruzione pediatrica, e BLSD. Prenotazioni, fino ad esaurimento posti,  chiamando la FNP CISL di Macerata al numero 0733 4075230  dalle ore 9.00 alle ore 13.00. Tra i partner dell’iniziativa, patrocinata dal Comune di Macerata  e dall’Ordine dei Medici chirurghi e odontoiatri di Macerata, l’ ATS 15, l’ ANTEAS Macerata, l’IRCR, la Croce Rossa, l’Associazione Tutela Diabetici, l’Associazione Cives Macerata, Meridiana Cooperativa sociale.
Continua a leggere