• Home/
  • Categorie sindacali/
  • Pensionati/
  • FNP - PENSIONATI

FNP - PENSIONATI

Chi siamo

Il sindacato nazionale dei pensionati.

Sede regionale:

Via dell'industria, 17 - 60127 Ancona
Tel: 071 5051
Fax: 071 505207
Email: pensionati.marche@cisl.it

Ancona

Via Gallodoro, 66/ter/c - 60035 Jesi
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- - - - - -
Via Abbazia 9 - 60033 Chiaravalle
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- - - - - -
Via Leopardi, 1 - 60041 Sassoferrato
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
-
16:00-18:00
- -
09:00-12:00
-
Via Dante Alighieri, 13 - 60031 Castelplanio
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- - - - - -
Via Roma, 12 - 60024 Filottrano
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- - - - - -
Via G. Leopardi 7 - 60015 Falconara Marittima
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- -
09:00-12:00
-
09:00-12:00
-
Via Santa Croce, 2 - 60043 Cerreto d'Esi
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
-
08:30-12:30
- - - -
Via Baldelli - 60015 Falconara Marittima
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- - - - - -
Via Don Orione, 4 (RIPE) - 60012 Trecastelli
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- - - - - -
Via Cesare Battisti, 41 - 60022 Castelfidardo
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
15:00-18:00
-
09:00-12:30
15:00-18:30
-
09:00-12:30
-
Via Cimarelli, 58 - 60013 Corinaldo
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- - - - - -
Via Marconi, 1 - 60010 Castelleone di Suasa
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- - - - - -
Via Saracini, 42 - 60127 Ancona
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- - - - - -
Piazza Roma, 24 - 60021 Camerano
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- - - - -
09:00-12:30
Moie, Via Trieste, 32 - 60030 Maiolati Spontini
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- - - - - -
Via Roma,42 - 60034 Cupramontana
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- - - - - -
P.za Cavalluccio Marino c/o Comune - 60026 Numana
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- -
09:00-12:30
- - -
Piazza Medaglie D'Oro, 12 - 60127 Ancona
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- - - - - -
Piazza Salvo D'Acquisto, 42 - 60131 Ancona
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- - - - - -
Fratelli Brancondi 24 - 60025 Loreto
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
-
09:00-12:30
- -
09:00-12:30
-
Piazza Mazzini 1 c/o Comune - 60030 Santa Maria Nuova
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- - - - - -
Via Aldo Moro, 4 - presso Parrocchia - 60049 Serra San Quirico
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- - -
15:00-17:30
- -
Via Fiorini 21-23 - 60127 Ancona
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
09:00-12:30 *
09:00-12:30 *
09:00-12:30 *
09:00-12:30 *
09:00-12:30 *
-
* su appuntamento
Via Busseto 1 - 60030 Serra de' Conti
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- - -
09:30-12:30
- -

Ascoli Piceno

Via Roma, 34/a - 63087 Comunanza
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- - - - - -
P.zza XX Settembre - 63095 Acquasanta Terme
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- - - - - -
Via delle Primule 41 - 63100 Ascoli Piceno
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
-
08:30-12:30
-
08:30-12:30
- -

Macerata

Largo Castelfidardo, 24 - 62012 Civitanova Marche
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- - - - - -
Via Dante Alighieri, 20 - 62027 San Severino Marche
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
15:30-18:30 [a settimane alternate]
- - - - -
Località Maddalena n. 10 - 62034 Muccia
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
10:00-12:00 * [A settimane alternate]
- - - - -
* su appuntamento
Viale del Chienti snc - 60238 Serravalle di Chienti
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- - -
10:00-12:00 * [A settimane alternate]
- -
* su appuntamento

Pesaro Urbino

Via Porta Rimini, 11 - 61121 Pesaro
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
09:00-12:30
09:00-12:30
09:00-12:30
09:00-12:30
09:00-12:30
-
Parrocchia Piazza Costanzo Micci, 1 , 61040 San Michele al Fiume - 61040 Mondavio
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- - - - -
09:00-12:00
Piazza del Mercato, 16 - 61034 Fossombrone
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- - - - - -
Via del Torrione, 8 - 61043 Cagli
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
08:30-12:00
08:30-12:00
08:30-12:00
08:30-12:00 [MICHELINI ERIKA]
- - -
Via G.Brodolini 2 - 61045 Pergola
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- - - - - -
Via San Sebastiano 45- Località Centocroci - 61037 Mondolfo
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
08:30-12:30 [CHIUSO]
- - - - -
MAROTTA - Via Litoranea, 154 - 61037 Mondolfo
  Lun Mar Mer Gio Ven Sab
ACCOGLIENZA/FNP (PENSIONATI) - - - - - -
FNP - - - - - -
CALCINELLI Via Guglielmo Marconi, 22 - 61036 Colli al Metauro
  Lun Mar Mer Gio Ven Sab
ACCOGLIENZA/FNP (PENSIONATI)
15:30-18:30 [CHIUSO]
- - - - -
FNP - -
08:30-12:30
-
08:30-12:30
-
Via IV Novembre, snc Località Tavernelle c\o Biblioteca comunale - 61030 Serrungarina
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- - - -
09:00-12:00 [secondo e quarto venerdi del mese]
-
Viale Evangelisti 14 - 61038 Orciano di Pesaro
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- - -
09:00-12:00
- -
Via Nolfi, 170 - 61032 Fano
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
08:30-12:30
15:30-18:30
08:30-12:30
15:30-18:30
08:30-12:30
15:30-18:30
08:30-12:30
15:30-18:30
08:30-12:30
15:30-18:30
09:00-12:00

Le ultime notizie

13/11/2025 Una giornata per la prevenzione, la carovana della salute arriva a Matelica
Sabato15 novembre, dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.00, a Palazzo Ottoni di Matelica sarà possibile effettuare gratuitamente visite mediche e screening sanitari. L’iniziativa è organizzata dalla Federazione dei Pensionati della Cisl Marche - Rappresentanza Locale Sindacale di Tolentino e Camerino - con il Patrocinio dell’Azienda Sanitaria Territoriale di Macerata, del Comune di Matelica, dell’Università degli studi di Camerino e della Lilt (Lega Italiana Lotta contro i Tumori) di Macerata. Sarà possibile sottoporsi a visite oculistiche e diabetologiche, ad ecografia dell’addome, a visite per la prevenzione di rischi cardiovascolari, della broncopatia cronica ostruttiva, dell’osteoporosi, del tumore al seno e altre ancora, grazie alla collaborazione con Associazioni, Imprese locali e professionisti della salute (tra le quali la Croce Rossa Italiana, il Centro Medico Blu Gallery, l’Associazione Tutela Diabetici, il Rotary Distretto 2090 e l’ASD Green Nordic Walking di Macerata).  Le visite si effettueranno previa prenotazione, da effettuarsi contattando il numero 0733/4075230 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00, dal lunedì al giovedì  entro il 13 novembre. La Carovana della Salute è un progetto voluto e promosso dalla FNP Cisl Nazionale, a partire da un’analisi sociale riguardante la situazione economica delle famiglie italiane che, in questo periodo di crisi, sempre più spesso rimandano le spese mediche relative alla salute a favore di quelle dedicate alla quotidianità e al necessario. La Carovana della Salute nasce proprio con questa finalità: promuovere la prevenzione e essere vicini alle famiglie e a coloro che ne hanno più bisogno offrendo la possibilità di visite mediche gratuite. Dalla sua prima edizione del 2018 la Carovana della Salute ha effettuato più di 30 tappe, percorso più di 35 mila km ed effettuato oltre 28 mila visite e controlli medici gratuiti. Nella giornata del 15 novembre, presso Palazzo Ottoni, saranno organizzati anche tre incontri di approfondimento. Alle ore 10.00, presso la Sala Boldrini, grazie alla collaborazione della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria di Unicam, si parlerà del rapporto tra l’uomo e gli animali da compagnia come relazione significativa nella promozione del benessere sociale, psicologico e fisico. Alle 11.30 ci sarà un incontro informativo e di sensibilizzazione sul rapporto tra prevenzione oncologica e sani stili di vita e di alimentazione. Alle 15.30 si svolgerà infine un incontro formativo e di orientamento sui temi della riabilitazione e della promozione delle funzioni motorie negli anziani.   In Piazza saranno presenti anche postazioni dell’Anteas (Associazione di volontariato della Cisl) impegnata nel contrasto alla solitudine degli anziani, dell’Adiconsum (Associazione a difesa dei consumatori) per la prevenzione delle truffe e delle pratiche commerciali scorrette, del Patronato INAS Cisl per informazioni utili ad orientarsi nel mondo previdenziale e pensionistico.  
Continua a leggere
07/11/2025 Osimo, la CISL al fianco dei giovani: un incontro per capire e vivere l’adolescenza nell’era digitale
Prosegue ad Osimo il ciclo di incontri pubblici dedicati al tema dell’adolescenza, promosso dalla FNP CISL Marche, in collaborazione con la CISL Ancona e la Croce Rossa Italiana – Comitato di Osimo, con il patrocinio del Comune di Osimo. Il terzo appuntamento della rassegna, dal titolo “Come tutti gli altri, come nessun altro – Vivere l’adolescenza”, si terrà martedì 12 novembre alle ore 18:00 presso la sede della Croce Rossa di Osimo. L’iniziativa intende offrire uno spazio di riflessione e confronto su una fase della vita complessa e decisiva, in cui i ragazzi si muovono tra identità, relazioni e nuove tecnologie.Dopo i saluti di Adriano Antonella, presidente della CRI di Osimo, di Alessandro Mancinelli, Responsabile CISL Ancona e di Maria Rosaria Lucarelli, Segretaria FNP CISL Marche, la parola passerà agli esperti. Il dott. Giordano Giacconi, psicologo e psicoterapeuta (COOS Marche – STDP Ancona), interverrà con la relazione “Mondo reale o mondo virtuale? Non stacchiamoci la spina”, analizzando il rapporto sempre più stretto tra adolescenti e mondo digitale.Seguirà l’intervento della dott.ssa Alessandra Cantori, coordinatrice dell’Ambito Territoriale Sociale 13 di Osimo, con una riflessione su “Reale vs virtuale: una sfida educativa, le opportunità del territorio”. «Vogliamo costruire una rete educativa capace di sostenere famiglie e giovani – sottolineano gli organizzatori – L’adolescenza è un passaggio delicato che chiede ascolto, presenza e comunità: non possiamo delegare alla rete digitale ciò che solo il dialogo umano può trasmettere». L’incontro rappresenta un nuovo tassello nel percorso di CISL Marche e FNP CISL Marche per promuovere il benessere sociale e intergenerazionale, creando ponti tra scuola, famiglia, istituzioni e mondo del lavoro.
Continua a leggere
22/10/2025 "Come tutti gli altri Come nessun altro" secondo incontro ad Osimo
Prosegue il percorso di riflessione e confronto dedicato al mondo giovanile promosso dalla CISL Ancona e dalla FNP CISL Marche, in collaborazione con la Croce Rossa Italiana – Comitato di Osimo, e il patrocinio del Comune di Osimo. Dopo il positivo riscontro del primo appuntamento, continua il ciclo di incontri “Come tutti gli altri, come nessun altro – Vivere l’adolescenza”, con una nuova tappa in programma martedì 29 ottobre alle ore 18.00 presso la sede della Croce Rossa in via Molino Mensa 66. L’iniziativa intende offrire uno spazio di dialogo tra esperti, genitori, insegnanti e cittadini per approfondire le sfide e i bisogni che caratterizzano la fase dell’adolescenza, un periodo cruciale di crescita, spesso attraversato da fragilità ma anche da straordinarie potenzialità. Dopo i saluti introduttivi di Adriano Antonella, presidente della CRI di Osimo, di Alessandro Mancinelli, Responsabile della CISL Ancona e di Maria Rosaria Lucarelli, Segretaria della FNP CISL Marche, porteranno il loro contributo: Laura Vitaloni, psicologa e psicoterapeuta, con un intervento dal titolo “L’essenziale è (quasi) invisibile agli occhi: i bisogni dietro ai comportamenti degli adolescenti”, mentre la professoressa Sofia Frontini, docente di scuola superiore, porterà la sua testimonianza  “Gli adolescenti raccontati da un’insegnante”. Il progetto nasce dalla volontà di costruire una rete di ascolto e collaborazione tra generazioni, valorizzando il ruolo educativo della comunità e la sinergia tra scuola, famiglia e territorio.     
Continua a leggere
16/10/2025 "Come tutti gli altri Come nessun altro" Convegno ad Osimo
L’adolescenza è un’età di passaggi, sogni e sfide. Un tempo in cui si cercano nuovi spazi di libertà ma anche punti fermi, dove il ruolo della famiglia e della comunità diventa decisivo. Proprio a questo tema è dedicato il primo, di una serie di incontri, “Vivere l’adolescenza: come tutti gli altri, come nessun altro”, che si è svolto nel pomeriggio di  mercoledì 15 ottobre ad Osimo. L’iniziativa, promossa da CISL Ancona in collaborazione con la FNP CISL Pensionati insieme alla Croce Rossa e con il patrocinio del Comune di Osimo, è stata un’occasione di confronto aperto a famiglie, giovani, insegnanti e cittadini. Ad aprire i lavori  Adriano Antonella, Presidente CRI Osimo , Alessandro Mancinelli, Responsabile della CISL Ancona e Maria Rosaria Lucarelli, Segretaria FNP CISL Marche. Il cuore dell’incontro è stato affidato a due interventi: il prof. Andrea Lucantoni, sociologo e psicologo, che ha parlato di “Adolescenza tra rischi, incomprensioni e speranza: il compito della famiglia” e  Simonetta Tirroni, Assessore all’Infanzia e all’Adolescenza del Comune di Osimo, che ha proposto una riflessione su “Quali percorsi di partecipazione attiva per i giovani osimani”. 
Continua a leggere
09/10/2025 “Progetto MIND THE GAP: ad Ancona il convegno finale sul contrasto alla solitudine degli anziani”
Giovedì 9 ottobre 2025, alle ore 10,30, presso Conero Break, in Via Albertini 6, ad Ancona, ANTEAS Marche APS ha organizzato  il convegno pubblico per la disseminazione dei risultati del progetto “MIND THE GAP – Misure per il contrasto alla solitudine e al disagio sociale degli anziani con attenzione al gioco d’azzardo patologico (GAP)”, promosso nel territorio insieme ad ANTEAS Ancona, con il supporto di FNP CISL Marche ed il patrocinio gratuito del Comune di Ancona. L’iniziativa, finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi dell’Art. 72 del Codice del Terzo Settore (D.lgs. 117/2017) Annualità 2023, rientra nella strategia dell’omonimo progetto nazionale, promosso da una rete di realtà tra cui ANTEAS Nazionale Capofila, ADICONSUM Marche e numerose associazioni Anteas presenti in tutta Italia. Un impegno condiviso per contrastare la solitudine involontaria degli anziani, e forme correlate di disagio sociale, e promuovere l’invecchiamento attivo. Il convegno, in particolare, rappresenta il momento conclusivo del percorso avviato ad Ancona e nelle Marche per promuovere comunità più inclusive e solidali, grazie ad azioni che offrono agli anziani – e non solo– occasioni concrete di socializzazione, espressione personale, attivazione. Dopo i saluti iniziali di Silvana Santinelli, Presidente ANTEAS Ancona e dell’Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Ancona Avv. Manuela Caucci, il Generatore di Comunità - Ge.Co. ANTEAS Marche APS, Valentina Renzi, ha presentato i risultati del progetto. Sono seguiti, approfondimenti e testimonianze sulle attività a cura dei protagonisti, volontari ed esperti coinvolti: - Conversazioni di comunità – Patrizia D’Incecco, infermiera di comunità- Laboratori di socializzazione, animazione e creatività – Dorotea Crescini, volontaria ANTEAS- Seminari di sensibilizzazione: l’esperienza dell’Informabus – Ufficio Promozione della Salute, Città Sane ATS 11 Ancona- Gli aperitivi culturali e la costruzione delle relazioni – Giancarlo Cartechini, esperto La mattinata, coordinata da Cinzia Verdenelli, progettista ANTEAS Marche APS, è proseguita con una tavola rotonda dedicata al modello progettuale e al rilancio di iniziative integrate contro la solitudine. Interverranno ospiti dal mondo associativo, istituzionale e sindacale:  il Dott. Francesco Prioglio Coordinatore ATS 15 Macerata, Dino Ottaviani - Presidente ANTEAS Marche, Silvano Giangiacomi, Segretario Generale FNP Cisl Marche, Francesco Varagona, Presidente ADICONSUM Marche, Patrizia D’Incecco, AST Ancona, Giuseppe De Biase, Presidente ANTEAS Nazionale. L’iniziativa è stata un’occasione per condividere risultati, buone pratiche e spunti di miglioramento, con l’obiettivo di rilanciare il modello progettuale e favorirne l’adozione in altri territori. Per questo, dalle ore 9 il convegno sarà preceduto anche da un Laboratorio interno partecipato Anteas, una sessione di approfondimento sulle azioni della rete per il  contrasto alla solitudine, rivolta a volontari, referenti e collaboratori.   
Continua a leggere
02/10/2025 A Fermo il Consiglio Generale della FNP CISL Marche: eletta in Segreteria regionale Anna Baldella
Il Consiglio generale della Federazione dei Pensionati della CISL Marche, che si è riunito oggi a Fermo  ha eletto  Anna Baldella, già responsabile della Rappresentanza Locale Sindacale di Pesaro e Urbino,  Segreteria regionale FNP. All’incontro hanno preso parte il Segretario Generale della FNP CISL Nazionale, Roberto Pezzani, e il Segretario generale della CISL Marche, Marco Ferracuti. Ad aprire i lavori il Segretario generale della FNP CISL Marche, Silvano Giangiacomi, che ha tracciato la rotta per i prossimi mesi: «Ci attende un autunno intenso e ricco di sfide – ha dichiarato – Vogliamo una sanità più efficiente, più attenzione alla non autosufficienza, un fisco più equo e un adeguamento delle pensioni.» Giangiacomi ha sottolineato l’importanza di rafforzare il protagonismo dei territori e delle strutture periferiche, puntando su una contrattazione sociale capace di incidere concretamente sulla vita delle persone, dal potere d’acquisto dei pensionati al contenimento delle tariffe e del fisco locale, fino alla costruzione di un welfare di comunità. «La FNP – ha aggiunto – non è solo servizi o convenzioni: è rappresentanza collettiva e solidarietà, un presidio sociale che aiuta le persone a non sentirsi sole e ad affrontare con fiducia le difficoltà e l’invecchiamento. Essere FNP e CISL significa portare valori, esperienza e speranza: questo è l’impegno che assumiamo oggi per affrontare il futuro insieme».  
Continua a leggere