• Home/
  • Categorie sindacali/
  • Pubblico/
  • FUNZIONE PUBBLICA

FUNZIONE PUBBLICA

Cisl Marche News

17/03/2023 Gli appuntamenti del Caffè Alzheimer
  Giovedi 23 marzo 2023  Caffè Alzheimer a Chiaravalle, appuntamento alle ore 17.00, presso presso i locali della Parrocchia S. Maria in Castagnola. Incontro  sulle problematiche relative all'ortopedia in materia di prevenzione e riabilitazione dal titolo"Attenti a dove mettere i piedi" interveranno il dott. E. Doninelli e il dott. A.Vecchione. Si consiglia di indossare un abbigliamento comodo.                    I PRECEDENTI APPUNTAMENTI   Giovedi 16 marzo 2023 Caffè Alzheimer a Falconara ore 17.00, presso il Centro Metropolis, in Via Leopardi 6. Incontro  sulle problematiche relative all'ortopedia in materia di prevenzione e riabilitazione dal titolo"Attenti a dove mettere i piedi" interveranno il dott. E. Doninelli e il dott. A.Vecchione. Si consiglia di indossare un abbigliamento comodo.   Giovedi 9 marzo 2023 Caffè Alzheimer a Chiaravalle, appuntamento alle ore17,00 Ginnastica dolce insieme alla dott.ssa Psicologa Maria Velia Giulietti presso i locali della Parrocchia S. Maria in Castagnola Giovedi 2 marzo 2023 Caffè Alzheimer a Falconara appuntamento alle ore 17, 00  al Centro Metropolis in Via Leopardi 6 – Falconara (AN). Giovedi 23 febbraio 2023 Caffè Alzheimer  a Chiaravalle,appuntamento alle ore17,00  presso i locali della Parrocchia S. Maria in Castagnola Giovedi16 febbraio 2023 Caffè Alzheimer con  attività di musicoterapia per festeggiare il carnevale. Appuntamento alle ore 17.00, presso il Centro Metropolis, in Via Leopardi 6 – Falconara (AN). Giovedi 9 febbraio 2023 Festa di Carnevale al Caffè Alzheimer appuntamento alle ore 17.00  presso i locali della Parrocchia S. Maria in Castagnola  a Chiaravalle. Giovedi 2 febbraio 2023 Caffè Alzheimer con attività di orientamento cognitivo e manuali-ricreative in preparazione del Carnevale. Appuntamento alle ore 17.00, presso il Centro Metropolis, in Via Leopardi 6 – Falconara (AN). Giovedì 19 gennaio 2023 l'attività sarà invece svolta con la Dott.ssa Gambella, sempre alle ore 17.00, presso il Centro Metropolis, in Via Leopardi 6 – Falconara. Giovedì 12 gennaio 2023 il Caffè Alzheimer si incontrerà in presenza con attività di ginnastica dolce, ricreative e socializzazione. Sarà presente la Dott.ssa Maria Velia Giulietti. L'attività avrà inizio alle ore 17.00 presso i locali della Parrocchia S. Maria in Castagnola – Chiaravalle.   INGRESSO LIBERO Per informazioni: Anteas tel. 071/9170536 Per Chiaravalle telefonare al Sig. Ciciliani: 3385305865 Giovedì 15 dicembre 2022 il Caffè Alzheimer si incontrerà in presenza con un'attività di musicoterapia dal titolo "Aspettando il Natale". Saranno presenti la Dott.ssa Maria Velia Giulietti e il Prof. Silvio Macrini. L'attività avrà inizio alle ore 17.00 presso il Centro Metropolis, in Via Leopardi 6 – Falconara Nel rispetto delle misure anticovid mantenere la distanza di almeno 1 metro. INGRESSO LIBERO   Per informazioni: Anteas tel. 071/9170536 Giovedì 24 novembre 2022 il Caffè Alzheimer si incontrerà in presenza con attività di orientamento e ricreative. Sarà presente la Dott.ssa Elena Gambella. L'attività avrà inizio alle ore 17.00 presso il Centro Metropolis, in Via Leopardi 6 – Falconara Giovedì 1 dicembre l'attività sarà invece svolta con la Dott.ssa Maria Velia Giulietti, sempre alle ore 17.00, presso i locali della Parrocchia S. Maria in Castagnola – Chiaravalle INGRESSO LIBERO   Per informazioni: Anteas tel. 071/9170536 Per Chiaravalle telefonare al Sig. Ciciliani: 3385305865 Giovedì 10 novembre 2022 il Caffè Alzheimer si incontrerà in presenza con un attività di socializzazione e ginnastica dolce. Sarà presente la Dott.ssa Maria Velia Giulietti. L'attività avrà inizio alle ore 17.00 presso il Centro Metropolis, in Via Leopardi 6 – Falconara Giovedì 17 novembre l'attività sarà invece svolta con la Dott.ssa Elena Gambella, sempre alle ore 17.00, presso i locali della Parrocchia S. Maria in Castagnola – Chiaravalle INGRESSO LIBERO   Per informazioni: Anteas tel. 071/9170536 Per Chiaravalle telefonare al Sig. Ciciliani: 3385305865   Giovedi 20 ottobre a Chiaravalle, nell'ambito del Caffè Alzheimer, si terrà l'incontro aperto a caregivers e cittadini dal titolo «Prevenzione incidenti domestici e tecnologia a supporto della vita indipendente».  Interverranno il Dott. Moreno Nicolai, Dirigente delle professioni sanitarie - Riabilitazione INRCA, e l'Ing. Giacomo Cucchieri, Esperto tecnologie ICT INRCA. La Dott.ssa Maria Velia Giulietti condurrà le attività orientamento e ricreative rivolte ai pazienti del Caffè Alzheimer. L'evento si svolgerà a partire dalla ore 17 presso i locali della Parrocchia S. Maria in Castagnola – Chiaravalle. Nel rispetto delle misure anticovid mantenere la distanza di almeno 1 metro INGRESSO LIBERO Per informazioni Anteas tel. 071/9170536 Giovedi 13 ottobre a Falconara Marittima, nell'ambito del Caffè Alzheimer, si terrà l'incontro aperto a caregivers e cittadini dal titolo «Prevenzione incidenti domestici e tecnologia a supporto della vita indipendente».  Interverranno il Dott. Moreno Nicolai, Dirigente delle professioni sanitarie - Riabilitazione INRCA, e l'Ing. Giacomo Cucchieri, Esperto tecnologie ICT INRCA. La Dott.ssa Elena Gambella condurrà le attività orientamento e ricreative rivolte ai pazienti del Caffè Alzheimer. L'evento si svolgerà a partire dalla ore 17 presso il Centro Metropolis di via Leopardi n. 6 Falconara Marittima. Nel rispetto delle misure anticovid mantenere la distanza di almeno 1 metro INGRESSO LIBERO Per informazioni Anteas tel. 071/9170536 Giovedì 6 ottobre 2022 il Caffè Alzheimer si incontrerà in presenza con attività di ginnastica dolce, ricreative e socializzazione. Sarà presente la Dott.ssa Elena Gambella. L'attività avrà inizio alle ore 17.00 presso i locali della Parrocchia S. Maria in Castagnola – Chiaravalle. Nel rispetto delle misure anticovid, è obbligatorio l’uso delle mascherine FFP2 e mantenere la distanza di almeno 1 metro. INGRESSO LIBERO Per informazioni: Anteas tel. 071/9170536 Per Chiaravalle telefonare al Sig. Ciciliani: 3385305865 Giovedì 28 luglio 2022 ultimo appuntamento prima della pausa estiva per il Caffè Alzheimer di Falconara Marittima. Appuntamento con il dott. Silvio Macrini con il quale si svolgerà un'attività di musicoterapia. Sarà presente la Dott.ssa Elena Gambella. L'attività avrà inizio alle ore 17.00 presso il Centro Metropolis, in Via Leopardi 6 – Falconara. Nel rispetto delle misure anticovid, è obbligatorio l’uso delle mascherine FFP2 e mantenere la distanza di almeno 1 metro. INGRESSO LIBERO Per informazioni: Anteas tel. 071/9170536 Per Chiaravalle telefonare al Sig. Ciciliani: 3385305865   Giovedì 14 luglio 2022 il Caffè Alzheimer si incontrerà in presenza con attività di orientamento, socializzazione e ricreative. Sarà presente la Dott.ssa Elena Gambella. L'attività avrà inizio alle ore 17.00 presso il Centro Metropolis, in Via Leopardi 6 – Falconara. Nel rispetto delle misure anticovid, è obbligatorio l’uso delle mascherine FFP2 e mantenere la distanza di almeno 1 metro. INGRESSO LIBERO Per informazioni: Anteas tel. 071/9170536 Per Chiaravalle telefonare al Sig. Ciciliani: 3385305865   Giovedì 30 giugno 2022 il Caffè Alzheimer si incontrerà in presenza con attività di orientamento, socializzazione e ricreative.  L'attività avrà inizio alle ore 17.00 presso il Centro Metropolis, in Via Leopardi 6 – Falconara. Nel rispetto delle misure anticovid, è obbligatorio l’uso delle mascherine FFP2 e mantenere la distanza di almeno 1 metro. INGRESSO LIBERO Per informazioni: Anteas tel. 071/9170536 Per Chiaravalle telefonare al Sig. Ciciliani: 3385305865   Giovedì 23 giugno 2022 il Caffè Alzheimer si incontrerà in presenza con attività di ginnastica dolce, ricreative e socializzazione. Sarà presente la Dott.ssa Elena Gambella. L'attività avrà inizio alle ore 17.00 presso i locali della Parrocchia S. Maria in Castagnola – Chiaravalle. Nel rispetto delle misure anticovid, è obbligatorio l’uso delle mascherine FFP2 e mantenere la distanza di almeno 1 metro. INGRESSO LIBERO Per informazioni: Anteas tel. 071/9170536 Per Chiaravalle telefonare al Sig. Ciciliani: 3385305865   Giovedì 26 maggio 2022 il Caffè Alzheimer si incontrerà in presenza con attività di orientamento, socializzazione e ricreative. Sarà presente la Dott.ssa Elena Gambella. L'attività avrà inizio alle ore 17.00 presso il Centro Metropolis, in Via Leopardi 6 – Falconara Nel rispetto delle misure anticovid, è obbligatorio l’uso delle mascherine FFP2 e mantenere la distanza di almeno 1 metro. INGRESSO LIBERO Per informazioni: Anteas tel. 071/9170536 Per Chiaravalle telefonare al Sig. Ciciliani: 3385305865   Giovedì 12 maggio 2022 il Caffè Alzheimer si incontrerà in presenza con attività di orientamento, socializzazione e ricreative. Sarà presente la Dott.ssa Elena Gambella. L'attività avrà inizio alle ore 17.00 presso il Centro Metropolis, in Via Leopardi 6 – Falconara Nel rispetto delle misure anticovid, è obbligatorio l’uso delle mascherine FFP2 e mantenere la distanza di almeno 1 metro. INGRESSO LIBERO Per informazioni: Anteas tel. 071/9170536 Per Chiaravalle telefonare al Sig. Ciciliani: 3385305865   Giovedì 5 maggio 2022 il Caffè Alzheimer si incontrerà in presenza con un attività di ginnastica dolce, socializzazione e ricreative. Sarà presente la Dott.ssa Elena Gambella. L'attività avrà inizio alle ore 17.00 presso i locali della Parrocchia S. Maria in Castagnola – Chiaravalle Nel rispetto delle misure anticovid, è obbligatorio l’uso delle mascherine FFP2 e mantenere la distanza di almeno 1 metro.. INGRESSO LIBERO Per informazioni: Anteas tel. 071/9170536 Per Chiaravalle telefonare al Sig. Ciciliani: 3385305865 Giovedì 7 aprile 2022 il Caffè Alzheimer si incontrerà in presenza con un attività di orientamento, socializzazione e ricreative. Sarà presente la Dott.ssa Elena Gambella. L'attività avrà inizio alle ore 17.00 presso i locali della Parrocchia S. Maria in Castagnola – Chiaravalle Nel rispetto delle misure anticovid, è obbligatorio l’uso delle mascherine FFP2 e mantenere la distanza di almeno 1 metro e il green pass. INGRESSO LIBERO Per informazioni: Anteas tel. 071/9170536 Per Chiaravalle telefonare al Sig. Ciciliani: 3385305865   Giovedì 3 febbraio 2022 il Caffè Alzheimer si incontrerà in presenza con un attività di socializzazione e orientamento. Sarà presente  la Dott.ssa Maria Velia Giulietti. L'attività avrà inizio alle ore 17.00 presso il Centro Metropolis, in Via Leopardi 6 – Falconara Nel rispetto delle misure anticovid, è obbligatorio l’uso delle mascherine FFP2 e mantenere la distanza di almeno 1 metro e il green pass rafforzato. INGRESSO LIBERO Per informazioni: Anteas tel. 071/9170536   Giovedì 13 gennaio 2022 il Caffè Alzheimer si incontrerà in presenza con un attività di socializzazione e ginnastica dolce. Sarà presente la Dott.ssa Elena Gambella. L'attività avrà inizio alle ore 17.00 presso i locali della Parrocchia S. Maria in Castagnola – Chiaravalle Nel rispetto delle misure anticovid, è obbligatorio l’uso delle mascherine FFP2 e mantenere la distanza di almeno 1 metro e il green pass rafforzato. Giovedì 21 gennaio 2022 l'attività sarà invece svolta con la Dott.ssa Maria Velia Giulietti., sempre alle ore 17.00, presso il Centro Metropolis, in Via Leopardi 6 – Falconara INGRESSO LIBERO Per informazioni: Anteas tel. 071/9170536 Per Chiaravalle telefonare al Sig. Ciciliani: 3385305865         Giovedì 16 dicembre 2021 alle ore 17 il Caffè Alzheimer si incontrerà in presenza per festeggiare l'arrivo del Natale presso i locali del centro Metropolis di Falconara (Via Leopardi 6). Si svolgeranno giochi e musicoterapia. Nel rispetto delle misure anti-covid vigenti, è obbligatorio l’utilizzo delle mascherine, mantenere la distanza di almeno 1 metro ed esibire il Green Pass "rafforzato" (super green pass) INGRESSO LIBERO   Per informazioni: Anteas tel. 071/9170536 Per Chiaravalle telefonare al Sig. Ciciliani: 3385305865   Giovedì 2 dicembre 2021 il Caffè Alzheimer si incontrerà in presenza con un attività di socializzazione e ricreative. Sarà presente la Dott.ssa Maria Velia Giulietti. L'attività avrà inizio alle ore 17.00 presso il Centro Metropolis, in Via Leopardi 6 – Falconara   Giovedì 9 dicembre 2021 l'attività sarà invece svolta con la Dott.ssa Elena Gambella, sempre alle ore 17.00, presso i locali della Parrocchia S. Maria in Castagnola – Chiaravalle Nel rispetto delle misure anticovid, è obbligatorio l’uso delle mascherine e mantenere la distanza di almeno 1 metro e il green pass INGRESSO LIBERO   Per informazioni: Anteas tel. 071/9170536 Per Chiaravalle telefonare al Sig. Ciciliani: 3385305865   Giovedì 18 novembre 2021 il Caffè Alzheimer si incontrerà in presenza con un attività di socializzazione e ginnastica dolce. Sarà presente la Dott.ssa Elena Gambella. L'attività avrà inizio alle ore 17.00 presso il Centro Metropolis, in Via Leopardi 6 – Falconara   Giovedì 25 novembre 2021 l'attività sarà invece svolta con la Dott.ssa Maria Velia Giulietti, sempre alle ore 17.00, presso i locali della Parrocchia S. Maria in Castagnola – Chiaravalle Nel rispetto delle misure anticovid, è obbligatorio l’uso delle mascherine e mantenere la distanza di almeno 1 metro e il green pass INGRESSO LIBERO   Per informazioni: Anteas tel. 071/9170536 Per Chiaravalle telefonare al Sig. Ciciliani: 3385305865 Giovedì 4 novembre 2021 il Caffè Alzheimer si incontrerà in presenza con un attività di socializzazione e ricreative. Sarà presente la Dott.ssa Elena Gambella. L'attività avrà inizio alle ore 17.00 presso il Centro Metropolis, in Via Leopardi 6 – Falconara   Giovedì 11 novembre 2021 l'attività sarà invece svolta con la Dott.ssa Maria Velia Giulietti, sempre alle ore 17.00, presso i locali della Parrocchia S. Maria in Castagnola – Chiaravalle Nel rispetto delle misure anticovid, è obbligatorio l’uso delle mascherine e mantenere la distanza di almeno 1 metro e il green pass INGRESSO LIBERO   Per informazioni: Anteas tel. 071/9170536 Per Chiaravalle telefonare al Sig. Ciciliani: 3385305865   Giovedì 21 ottobre 2021 il Caffè Alzheimer si incontrerà in presenza con un attività di socializzazione e musicoterapia. Saranno presenti la Dott.ssa Elena Gambella e il Prof. Silvio Macrini. L'attività avrà inizio alle ore 17.00 presso l'Oratorio Parrocchia S.S. Rosario via Mameli, 17– Falconara   Giovedì 28 ottobre 2021 l'attività sarà invece svolta, sempre alle ore 17.00, presso i locali della Parrocchia S. Maria in Castagnola – Chiaravalle   Nel rispetto delle misure anticovid, è obbligatorio l’uso delle mascherine e mantenere la distanza di almeno 1 metro e il green pass INGRESSO LIBERO   Per informazioni: Anteas tel. 071/9170536 Per Chiaravalle telefonare al Sig. Ciciliani: 3385305865   Giovedì 7 ottobre 2021 il Caffè Alzheimer si incontrerà in presenza con un attività di socializzazione e ginnastica dolce. Sarà presente la Dott.ssa Maria Velia Giulietti L'attività avrà inizio alle ore 17.00 presso l'Oratorio Parrocchia S.S. Rosario via Mameli, 17– Falconara   Giovedì 14 ottobre 2021 l'attività sarà invece svolta, sempre alle ore 17.00, presso i locali della Parrocchia S. Maria in Castagnola – Chiaravalle   Nel rispetto delle misure anticovid, è obbligatorio l’uso delle mascherine e mantenere la distanza di almeno 1 metro e il green pass INGRESSO LIBERO   Per informazioni: Anteas tel. 071/9170536 Per Chiaravalle telefonare al Sig. Ciciliani: 3385305865       Giovedì 30 settembre 2021 il Caffè Alzheimer si incontrerà in presenza con un attività ricreative e di socializzazione. Sarà presente la Dott.ssa Maria Velia Giulietti L'attività avrà inizio alle ore 17.00 presso i locali della Parrocchia S. Maria in Castagnola – Chiaravalle Nel rispetto delle misure anticovid, è obbligatorio l’uso delle mascherine e mantenere la distanza di almeno 1 metro e il green pass INGRESSO LIBERO Per informazioni: Anteas tel. 071/9170536 Per Chiaravalle telefonare al Sig. Ciciliani: 3385305865       Giovedì 23 settembre 2021 torna l'attività in presenza del Caffè Alzheimer con un attività ricreative e di socializzazione. Sarà presente la dott.ssa Elena Gambella. L'attività avrà inizio alle ore 17.00 presso l'Oratorio Parrocchia S.S. Rosario via Mameli, 17– Falconara Nel rispetto delle misure anticovid, è obbligatorio l’uso delle mascherine e mantenere la distanza di almeno 1 metro Ingresso libero Per in formazioni Anteas tel. 071/9170536 Giovedì 22 luglio 2021 il Caffè Alzheimer si incontrerà in presenza con un appuntamento dedicato alla musicoterapia, un approccio terapeutico che usa la musica per “arrivare” al paziente e renderlo a sua volta in grado di aprirsi ed esprimersi, essere parte della terapia. Il potere magico della musica è rivolto al servizio dell’integrazione emotiva dei pazienti, al trattamento di disabilità e malattie. Sarà presente il prof. Silvio Macrini. L'attività avrà inizio alle ore 17.00 presso l'Oratorio Parrocchia S.S. Rosario via Mameli, 17– Falconara Nel rispetto delle misure anticovid, è obbligatorio l’uso delle mascherine e mantenere la distanza di almeno 1 metro Ingresso libero Per in formazioni Anteas tel. 071/9170536   Giovedì 24 giugno 2021 il Caffè Alzheimer si incontrerà nuovamente in presenza con un appuntamento dedicato alla musicoterapia, un approccio terapeutico che usa la musica per “arrivare” al paziente e renderlo a sua volta in grado di aprirsi ed esprimersi, essere parte della terapia. Il potere magico della musica è rivolto al servizio dell’integrazione emotiva dei pazienti, al trattamento di disabilità e malattie. Sarà presente il prof. Silvio Macrini. L'attività avrà inizio alle ore 17.00 presso l'Oratorio Parrocchia S.S. Rosario via Mameli, 17– Falconara Nel rispetto delle misure anticovid, è obbligatorio l’uso delle mascherine e mantenere la distanza di almeno 1 metro Ingresso libero Per in formazioni Anteas tel. 071/9170536   Giovedì 10 giugno 2021 l'attività del Caffè Alzheimer proseguirà in videoconferenza con un appuntamento dedicato alla demenza, un disturbo neurocognitivo degenerativo che colpisce progressivamente tutte le diverse funzioni cognitive rendendo la persona sempre più confusa e dipendente dall'altro. Le attività di orientamento spaziale e temporale, quelle ricreative, che svolgeremo con l’aiuto delle Psicologhe E.Gambella e M.V.Giulietti, sono modalità per stimolare le persone e per aiutarle a mantenere stabili il più a lungo possibile le funzioni cognitive. Il tema che tratteremo sarà incentrato sull'arrivo dell'estate La videoconferenza avrà inizio alle ore 17.00 I partecipanti riceveranno il link  verso le ore 16.50 Per informazioni e adesioni telefonare ad Anteas cell. 349 7148428 Giovedì 27 maggio 2021 l'attività del Caffè Alzheimer proseguirà in videoconferenza con un appuntamento dedicato alla demenza, un disturbo neurocognitivo degenerativo che colpisce progressivamente tutte le diverse funzioni cognitive rendendo la persona sempre più confusa e dipendente dall'altro. Le attività di orientamento spaziale e temporale, quelle ricreative, che svolgeremo con l’aiuto delle Psicologhe E.Gambella e M.V.Giulietti, sono modalità per stimolare le persone e per aiutarle a mantenere stabili il più a lungo possibile le funzioni cognitive. Il tema che tratteremo sarà incentrato sul 2 giugno festa della Repubblica che tra ricordi ed emozioni permetterà di ripercorrere momenti significativi della vita La videoconferenza avrà inizio alle ore 17.00 I partecipanti riceveranno il link  verso le ore 16.50 Per informazioni e adesioni telefonare ad Anteas cell. 349 7148428 Giovedì 13 maggio 2021 l'attività del Caffè Alzheimer proseguirà in videoconferenza con un appuntamento dedicato alla demenza, un disturbo neurocognitivo degenerativo che colpisce progressivamente tutte le diverse funzioni cognitive rendendo la persona sempre più confusa e dipendente dall'altro. Le attività di orientamento spaziale e temporale, quelle ricreative, che svolgeremo con l’aiuto delle Psicologhe E.Gambella e M.V.Giulietti, sono modalità per stimolare le persone e per aiutarle a mantenere stabili il più a lungo possibile le funzioni cognitive. La videoconferenza avrà inizio alle ore 17.00 I partecipanti riceveranno il link  verso le ore 16.50 Per informazioni e adesioni telefonare ad Anteas cell. 349 7148428   Giovedì 29 aprile 2021 l'attività del Caffè Alzheimer proseguirà in videoconferenza con un appuntamento dedicato alla demenza, un disturbo neurocognitivo degenerativo che colpisce progressivamente tutte le diverse funzioni cognitive rendendo la persona sempre più confusa e dipendente dall'altro. Le attività di orientamento spaziale e temporale, quelle ricreative, che svolgeremo con l’aiuto delle Psicologhe E.Gambella e M.V.Giulietti, sono modalità per stimolare le persone e per aiutarle a mantenere stabili il più a lungo possibile le funzioni cognitive. Le attività ricreative e cognitive avranno come tema il Primo Maggio, Festa dei Lavoratori. La videoconferenza avrà inizio alle ore 17.00 I partecipanti riceveranno il link  verso le ore 16.50 Per informazioni e adesioni telefonare ad Anteas cell. 349 7148428   Giovedì 15 aprile 2021 l'attività del Caffè Alzheimer proseguirà in videoconferenza con un appuntamento dedicato alla demenza, un disturbo neurocognitivo degenerativo che colpisce progressivamente tutte le diverse funzioni cognitive rendendo la persona sempre più confusa e dipendente dall'altro. Le attività di orientamento spaziale e temporale, quelle ricreative, che svolgeremo con l’aiuto delle Psicologhe E.Gambella e M.V.Giulietti, sono modalità per stimolare le persone e per aiutarle a mantenere stabili il più a lungo possibile le funzioni cognitive. Le attività ricreative e cognitive avranno come tema la Primavera La videoconferenza avrà inizio alle ore 17.00 I partecipanti riceveranno il link  verso le ore 16.50 Per informazioni e adesioni telefonare ad Anteas cell. 349 7148428   Giovedì 1 aprile 2021 l'attività del Caffè Alzheimer proseguirà in videoconferenza con un appuntamento dedicato alla demenza, un disturbo neurocognitivo degenerativo che colpisce progressivamente tutte le diverse funzioni cognitive rendendo la persona sempre più confusa e dipendente dall'altro. Le attività di orientamento spaziale e temporale, quelle ricreative, che svolgeremo con l’aiuto delle Psicologhe E.Gambella e M.V.Giulietti, sono modalità per stimolare le persone e per aiutarle a mantenere stabili il più a lungo possibile le funzioni cognitive. Le attività ricreative e cognitive avranno come tema la Pasqua La videoconferenza avrà inizio alle ore 17.00 I partecipanti riceveranno il link  verso le ore 16.50 Per informazioni e adesioni telefonare ad Anteas cell. 349 7148428   Giovedì 18 marzo 2021 l'attività del Caffè Alzheimer proseguirà in videoconferenza con un appuntamento dedicato alla demenza, un disturbo neurocognitivo degenerativo che colpisce progressivamente tutte le diverse funzioni cognitive rendendo la persona sempre più confusa e dipendente dall'altro. Le attività di orientamento spaziale e temporale, quelle ricreative, che svolgeremo con l’aiuto delle Psicologhe E.Gambella e M.V.Giulietti, sono modalità per stimolare le persone e per aiutarle a mantenere stabili il più a lungo possibile le funzioni cognitive. Le attività ricreative e cognitive avranno come tema l'arrivo della Primavera La videoconferenza avrà inizio alle ore 17.00 I partecipanti riceveranno il link  verso le ore 16.50 Per informazioni e adesioni telefonare ad Anteas cell. 349 7148428   Giovedì 4 marzo 2021 l'attività del Caffè Alzheimer proseguirà in videoconferenza con un appuntamento dedicato alla demenza, un disturbo neurocognitivo degenerativo che colpisce progressivamente tutte le diverse funzioni cognitive rendendo la persona sempre più confusa e dipendente dall'altro. Le attività di orientamento spaziale e temporale, quelle ricreative, che svolgeremo con l’aiuto delle Psicologhe E.Gambella e M.V.Giulietti, sono modalità per stimolare le persone e per aiutarle a mantenere stabili il più a lungo possibile le funzioni cognitive. Le attività ricreative e cognitive avranno come tema l'8 marzo, Festa della Donna La videoconferenza avrà inizio alle ore 17.00 I partecipanti riceveranno il link  verso le ore 16.50 Per informazioni e adesioni telefonare ad Anteas cell. 349 7148428     Giovedì 18 febbraio 2021 l'attività del Caffè Alzheimer proseguirà in videoconferenza con un appuntamento dedicato alla demenza, un disturbo neurocognitivo degenerativo che colpisce progressivamente tutte le diverse funzioni cognitive rendendo la persona sempre più confusa e dipendente dall'altro. Le attività di orientamento spaziale e temporale, quelle ricreative, che svolgeremo con l’aiuto delle Psicologhe E.Gambella e M.V.Giulietti, sono modalità per stimolare le persone e per aiutarle a mantenere stabili il più a lungo possibile le funzioni cognitive. Le attività ricreative e cognitive avranno come tema il Carnevale e la Quaresima. La videoconferenza avrà inizio alle ore 17.00 I partecipanti riceveranno il link  verso le ore 16.50 Per informazioni e adesioni telefonare ad Anteas cell. 349 7148428   Giovedì 4 febbraio 2021 l'attività del Caffè Alzheimer proseguirà in videoconferenza con un appuntamento dedicato alla demenza, un disturbo neurocognitivo degenerativo che colpisce progressivamente tutte le diverse funzioni cognitive rendendo la persona sempre più confusa e dipendente dall'altro. Le attività di orientamento spaziale e temporale, quelle ricreative, che svolgeremo con l’aiuto delle Psicologhe E.Gambella e M.V.Giulietti, sono modalità per stimolare le persone e per aiutarle a mantenere stabili il più a lungo possibile le funzioni cognitive. La videoconferenza avrà inizio alle ore 17.00 I partecipanti riceveranno il link  verso le ore 16.50   Per informazioni e adesioni telefonare ad Anteas cell. 349 7148428     Giovedì 21 gennaio 2021 l'attività del Caffè Alzheimer proseguirà in videoconferenza con un appuntamento dedicato alla demenza, un disturbo neurocognitivo degenerativo che colpisce progressivamente tutte le diverse funzioni cognitive rendendo la persona sempre più confusa e dipendente dall'altro. Le attività di orientamento spaziale e temporale, quelle ricreative, che svolgeremo con l’aiuto delle Psicologhe E.Gambella e M.V.Giulietti, sono modalità per stimolare le persone e per aiutarle a mantenere stabili il più a lungo possibile le funzioni cognitive. La videoconferenza avrà inizio alle ore 17.00 I partecipanti riceveranno il link  verso le ore 16.50   Per informazioni e adesioni telefonare ad Anteas cell. 349 7148428   Giovedì 7 gennaio 2021 l'attività del Caffè Alzheimer proseguirà in videoconferenza con un appuntamento dedicato alla demenza, un disturbo neurocognitivo degenerativo che colpisce progressivamente tutte le diverse funzioni cognitive rendendo la persona sempre più confusa e dipendente dall'altro. Le attività di orientamento spaziale e temporale, quelle ricreative, che svolgeremo con l’aiuto delle Psicologhe E.Gambella e M.V.Giulietti, sono modalità per stimolare le persone e per aiutarle a mantenere stabili il più a lungo possibile le funzioni cognitive. La videoconferenza avrà inizio alle ore 17.00 I partecipanti riceveranno il link  verso le ore 16.50 Per informazioni e adesioni telefonare ad Anteas cell. 349 7148428   Giovedì 17 dicembre 2020 l'attività del Caffè Alzheimer proseguirà in videoconferenza con un appuntamento dedicato alla demenza, un disturbo neurocognitivo degenerativo che colpisce progressivamente tutte le diverse funzioni cognitive rendendo la persona sempre più confusa e dipendente dall'altro. Le attività di orientamento spaziale e temporale, quelle ricreative, che svolgeremo con l’aiuto delle Psicologhe E.Gambella e M.V.Giulietti, sono modalità per stimolare le persone e per aiutarle a mantenere stabili il più a lungo possibile le funzioni cognitive. Per festeggiare insieme l’arrivo del Natale, faremo giochi e una tombola con premi. La videoconferenza avrà inizio alle ore 17.00 I partecipanti riceveranno il link  verso le ore 16.50 Per informazioni e adesioni telefonare ad Anteas cell. 349 7148428   Giovedì 3 dicembre 2020 l'attività del Caffè Alzheimer proseguirà in videoconferenza con un appuntamento dedicato alla demenza, un disturbo neurocognitivo degenerativo che colpisce progressivamente tutte le diverse funzioni cognitive rendendo la persona sempre più confusa e dipendente dall'altro. Le attività di orientamento spaziale e temporale, quelle ricreative, che svolgeremo con l’aiuto delle Psicologhe E.Gambella e M.V.Giulietti, sono modalità per stimolare le persone e per aiutarle a mantenere stabili il più a lungo possibile le funzioni cognitive. La videoconferenza avrà inizio alle ore 17.00 I partecipanti riceveranno il link  verso le ore 16.50 Per informazioni e adesioni telefonare ad Anteas cell. 349 7148428   Giovedì 19 novembre 2020 l'attività del Caffè Alzheimer proseguirà in videoconferenza con un appuntamento dedicato alla demenza, un disturbo neurocognitivo degenerativo che colpisce progressivamente tutte le diverse funzioni cognitive rendendo la persona sempre più confusa e dipendente dall'altro. Le attività di orientamento spaziale e temporale, quelle ricreative, che svolgeremo con l’aiuto delle Psicologhe E.Gambella e M.V.Giulietti, sono modalità per stimolare le persone e per aiutarle a mantenere stabili il più a lungo possibile le funzioni cognitive. La videoconferenza avrà inizio alle ore 17.00 I partecipanti riceveranno il link  verso le ore 16.50 Per informazioni e adesioni telefonare ad Anteas cell. 349 7148428   Giovedì 8 ottobre 2020 presso il Caffè Alzheimer  si terrà un incontro intitolato "L'impatto psicologico della pandemia da Covid19: tra paura e vulnerabilità” insieme alla Dott.ssa Maria Velia Giulietti. Le organizzazioni governative e della salute da mesi ci informano sulle misure preventive da attuare contro il diffondersi del COVID 19, ma anche sull’importanza della salute mentale al tempo del Coronavirus, sulle conseguenze psicologiche e il successivo isolamento sociale che può avere avuto o avere attualmente sulle persone. Fattori come l’isolamento sociale e il peso dell’incertezza generale, possono colpire duramente il nostro equilibrio mentale. Nel rispetto delle regole in merito alla prevenzione del virus, è importante non dimenticarci di prenderci cura anche della nostra salute psicologica, accogliendo i suggerimenti che i professionisti rivolgono agli adulti, alle persone più fragili, tra cui anche gli anziani. Nel rispetto delle misure anticovid, è obbligatorio l’uso delle mascherine, indossare i guanti e mantenere la distanza di almeno 1 metro Ingresso libero Per in formazioni Anteas tel. 071/9170536 L'incontro avrà inizio alle ore 17.00 presso il Centro Metropolis di via Leopardi,n. 6 - Falconara.   Giovedì 24 settembre 2020 presso il Caffè Alzheimer  si terrà un incontro dedicato alla musicoterapia insieme al Prof. Silvio Macrini. La musicoterapia è un approccio terapeutico che usa la musica per "arrivare" al paziente e renderlo a sua volta in grado di aprirsi ed esprimersi, essere parte della terapia. Il potere magico della musica è rivolto al servizio dell’integrazione ed emotiva dei pazienti, al trattamento di disabilità e malattie Nel rispetto delle misure anticovid, è obbligatorio l’uso delle mascherine, indossare i guanti e mantenere la distanza di almeno 1 metro Ingresso libero Per in formazioni Anteas tel. 071/9170536 L'incontro avrà inizio alle ore 17.00 presso l'Oratorio della Parrocchia del Rosario, Via Mameli 17 Falconara Giovedì 10 settembre 2020 presso il Caffè Alzheimer si terrà un incontro  dedicato alla ginnastica dolce insieme alla Prof.ssa Anna Rita Cuoccio. Praticare attività motoria ha un’influenza particolarmente positiva durante la terza età, migliorando sia le condizioni fisiche che quelle cognitive e psicologiche. La ginnastica quotidiana, unitamente ad uno stile di vita attivo, influenza positivamente lo stato di salute e le relazioni sociali. Nel rispetto delle misure anticovid, è obbligatorio l’uso delle mascherine, indossare i guanti e mantenere la distanza di almeno 1 metro Ingresso libero Per in formazioni Anteas tel. 071/9170536 L'incontro avrà inizio alle ore 17.00 presso l'Oratorio della Parrocchia del Rosario, Via Mameli 17 Falconara     Martedì 4 agosto 2020 presso il Caffè Alzheimer si terrà un incontro dedicato ad attività ricreative e di socializzazione rivolto a pazienti e caregivers. Un'occasione per vivere momenti di svago e allegria.  Nel rispetto delle misure anticovid, è obbligatorio l’uso delle mascherine, indossare i guanti e mantenere la distanza di almeno 1 metro Ingresso libero Per in formazioni Anteas tel. 071/9170536 L'incontro avrà inizio alle ore 17.00 presso l'Oratorio della Parrocchia del Rosario, Via Mameli 17 Falconara     Martedì 21 luglio 2020 presso il Caffè Alzheimer  si terrà un incontro dedicato alla musicoterapia insieme al Prof. Silvio Macrini. La musicoterapia è un approccio terapeutico che usa la musica per "arrivare" al paziente e renderlo a sua volta in grado di aprirsi ed esprimersi, essere parte della terapia. Il potere magico della musica è rivolto al servizio dell’integrazione ed emotiva dei pazienti, al trattamento di disabilità e malattie Nel rispetto delle misure anticovid, è obbligatorio l’uso delle mascherine, indossare i guanti e mantenere la distanza di almeno 1 metro Ingresso libero Per in formazioni Anteas tel. 071/9170536 L'incontro avrà inizio alle ore 17.00 presso l'Oratorio della Parrocchia del Rosario, Via Mameli 17 Falconara   Martedì 7 luglio 2020 presso il Caffè Alzheimer  si terrà un incontro dedicato alla ginnastica dolce insieme alla Prof.ssa Anna Rita Cuoccio. I benefici della ginnastica dolce per gli anziani non si avvertono solo a livello fisico, ma anche a livello mentale, in quanto è noto che il corpo, debitamente stimolato, provoca nel cervello la richiesta di rilascio di endorfine, quello che è chiamato anche "ormone della felicità". Fare ginnastica per gli anziani significa anche coltivare nuove amicizie, avere occasioni di socializzazione, misurarsi ancora con la resistenza fisica, ma rigorosamente "dolce". Nel rispetto delle misure anticovid, è obbligatorio l’uso delle mascherine, indossare i guanti e mantenere la distanza di almeno 1 metro Ingresso libero Per in formazioni Anteas tel. 071/9170536   L'incontro avrà inizio alle ore 17.00 presso l'Oratorio della Parrocchia del Rosario, Via Mameli 17 Falconara     Martedì 30 giugno 2020 alle ore 17 riprende l'attività in presenza del Caffè Alzheimer dopo l'emergenza Covid-19. Nel cortile della Parrocchia del S.S. Rosario di Falconara Marittima saranno svolte attività ricreative e musicali. Nel rispetto delle misure anti-contagio è obbligatorio l’uso delle mascherine, indossare i guanti e mantenere la distanza di almeno 1 metro.  Ingresso libero    Per informazioni Anteas tel. 071/9170536   Martedì 25 febbraio 2020 presso il Caffè Alzheimer  si terrà la festa di Carnevale con musicoterapia in compagnia del prof. Silvio Macrini. La musicoterapia è un approccio terapeutico che usa la musica per "arrivare" al paziente e renderlo a sua volta in grado di aprirsi ed esprimersi, essere parte della terapia. Il potere magico della musica è rivolto al servizio dell’integrazione ed emotiva dei pazienti, al trattamento di disabilità e malattie. L'incontro avrà inizio alle ore 17.00 presso il Centro Metropolis di via Leopardi,n. 6 - Falconara.   Martedì 11 febbraio 2020 presso il Caffè Alzheimer  si svolgerà un incontro dal titolo “La bellezza delle parole” con la prof.ssa Mariella Pratissoli. Le parole possono rivelare l’anima di una persona, al di là dei limiti, dei confini della razionalità, ci danno la possibilità di aprirci un varco verso l’infinito. L'incontro avrà inizio alle ore 17.00 presso il Centro Metropolis di via Leopardi,n. 6 - Falconara.     Martedì 28 gennaio 2020 presso il Caffè Alzheimer  si svolgerà un incontro dal titolo “Musica e parole” con il prof. Silvio Macrini. La musicoterapia è un approccio terapeutico che usa la musica per "arrivare" al paziente e renderlo a sua volta in grado di aprirsi ed esprimersi, essere parte della terapia. Il potere magico della musica, dunque, è rivolto al servizio dell’integrazione ed emotiva dei pazienti, al trattamento di un ampio ventaglio di disabilità e malattie. L'incontro avrà inizio alle ore 17.00 presso il Centro Metropolis di via Leopardi,n. 6 - Falconara.   Martedì 14 gennaio 2020 presso il Caffè Alzheimer  si svolgerà un incontro dal titolo “Attiviamoci con la ginnastica dolce”. I benefici della ginnastica dolce per gli anziani non si avvertono solo a livello fisico, ma anche a livello mentale, in quanto è noto che il corpo, debitamente stimolato, provoca nel cervello la richiesta di rilascio di endorfine, quello che è chiamato anche "ormone della felicità". Fare ginnastica per gli anziani significa anche coltivare nuove amicizie, avere occasioni di socializzazione, misurarsi ancora con la resistenza fisica, ma rigorosamente "dolce".. L'incontro avrà inizio alle ore 17.00 presso il Centro Metropolis di via Leopardi,n. 6 - Falconara.   Martedì 17 dicembre si terrà l'incontro di chiusura dell'anno 2019 del Caffè Alzheimer di Falconara Marittima. Per questa occasione abbiamo pensato di invitare a visitare il Centro, il Vescovo Arcidiocesi di Ancona-Osimo, Monsignor Angelo Spina. A seguire si svolgerà un momento di festa insieme con la partecipazione del musicoterapeuta Silvio Macrini. L'incontro avrà inizio alle ore 17.00 presso il Centro Metropolis di via Leopardi,n. 6 - Falconara.   Martedì 3 dicembre presso il Caffè Alzheimer  si svolgerà un incontro dal titolo “Tecniche di rilassamento Mindfulness” con la dottoressa Maria Velia Giulietti. Le Tecniche di Mindfulness fanno parte dell'approccio Olistico,~ che è un modo di vedere l'essere umano nella sua interezza. Importanti studi scientifici hanno dimostrato l'efficacia delle tecniche di Mindfulness nel ridurre i sintomi di stress ed affettività negativa. Tali studi hanno evidenziato che queste tecniche sono essenziali per la prevenzione primaria e secondaria di importanti patologie. L'incontro avrà inizio alle ore 17.00 presso il Centro Metropolis di via Leopardi,n. 6 - Falconara.   Martedì 19 novembre presso il Caffè Alzheimer  si svolgerà un incontro dal titolo “La nutrizione per il paziente affetto da demenza” con la dottoressa Elisabetta Marotti dell'Inrca. Il rischio di malnutrizione nella demenza è notoriamente elevato, con percentuali variabili dal 15 al 50% dei casi, a seconda del setting di cura e delle fasi di malattia. L’impegno assistenziale richiesto per prevenire tale condizione è rilevante, così come le ripercussioni emotive che influenzano la percezione del caregiver riguardo la propria competenza assistenziale, lungo tutto il percorso di malattia. Molteplici sono le dimensioni da considerare al fine di mettere a fuoco difficoltà di alimentazione e le strategie compensatorie nella persona affetta da demenza. L'incontro avrà inizio alle ore 17.00 presso il Centro Metropolis di via Leopardi,n. 6 - Falconara.       Giovedì 24 ottobre presso il Caffè Alzheimer  si svolgerà un incontro dal titolo “Prevenire la demenza: la ginnastica mentale e la riserva cognitiva” con la dottoressa Elena Gambella. Sulla probabilità di sviluppare una demenza interviene un’ampia gamma di fattori di rischio e protettivi. Alcuni di questi fattori sono modificabili dal soggetto adottando adeguati stili di vita e mantenendo un buon livello di impegno cognitivo, fisico e sociale. Il cervello ha delle risorse di compensazione e di rinnovamento che non vanno sottovalutate. Non è mai troppo presto, né troppo tardi, per investire sul proprio invecchiamento! L'incontro avrà inizio alle ore 17.00 presso la Parrocchia del Rosario, Via Mameli 17 Falconara     Giovedì 10 ottobre presso il Caffè Alzheimer  si svolgerà un incontro sulla musicoterapia con il prof. Silvio Macrini. La musicoterapia è l'uso della musica e/o degli elementi musicali (suono, ritmo, melodia e armonia)che facilita e favorisce la comunicazione, la relazione, l'apprendimento, la motricità, l'espressione al fine di soddisfare le necessità fisiche, emozionali, mentali, sociali e cognitive. La musicoterapia mira a sviluppare le funzioni potenziali e/o residue dell'individuo in modo tale che questi possa meglio realizzare l'integrazione intra- e interpersonale e consequenzialmente possa migliorare la qualità della vita grazie a un processo preventivo, riabilitativo o terapeutico. L'incontro avrà inizio alle ore 17.00 presso la Parrocchia del Rosario, Via Mameli 17 Falconara   Giovedì 26 settembre presso il Caffè Alzheimer  si svolgerà per i familiari ed i cittadini, che hanno interresse a partecipare, un'iniziativa con l'Adiconsum dal titolo "Occhio alle truffe. Facciamoci furbi" su aspetti relativi alle truffe e raggiri dei quali sono vittime spesso le persone anziane e fragili. Per Adiconsum interverrà Loredana Baldi.  L'incontro avrà inizio alle ore 17.00 presso la Parrocchia del Rosario, Via Mameli 17 Falconara        Giovedì 12 settembre presso il Caffè Alzheimer  si terrà un appuntamento dedicato alla ginnastica dolce insieme alla Prof.ssa Anna Rita Cuoccio. I benefici della ginnastica dolce per gli anziani non si avvertono solo a livello fisico, ma anche a livello mentale, in quanto è noto che il corpo, debitamente stimolato, provoca nel cervello la richiesta di rilascio di endorfine, quello che è chiamato anche "ormone della felicità". Fare ginnastica per gli anziani significa anche coltivare nuove amicizie, avere occasioni di socializzazione, misurarsi ancora con la resistenza fisica, ma rigorosamente "dolce". L'incontro avrà inizio alle ore 17.00 presso la Parrocchia del Rosario, Via Mameli 17 Falconara   Giovedì 4 luglio presso il Caffè Alzheimer si terrà un appuntamento con il prof. Silvio Macrini intitolato “Benvenuta estate: musica, parole e giochi”. L'incontro avrà inizio alle ore 17.00 presso la Parrocchia del Rosario, Via Mameli 17 Falconara   Giovedì 6 giugno presso il Caffè Alzheimer si terrà un appuntamento con la dottoressa Claudia Cola, Dietista della UO Nutrizione Clinica INRCA, sulle problematiche nutrizionali nell’anziano con patologia neurologica. L'incontro avrà inizio alle ore 17.00 presso la Parrocchia del Rosario, Via Mameli 17 Falconara   Giovedì 23 maggio presso il Caffè Alzheimer si terrà un appuntamento con il prof. Silvio Macrini sulla musicoterapia. La musicoterapia è un approccio terapeutico che usa la musica per "arrivare" al paziente e renderlo a sua volta in grado di aprirsi ed esprimersi, essere parte della terapia. Il potere magico della musica, dunque, è rivolto al servizio dell’integrazione emotiva dei pazienti ed al trattamento di un ampio ventaglio di disabilità e malattie. L'incontro avrà inizio alle ore 16.30 presso il Centro Metropolis di via Leopardi,n. 6 - Falconara.     Giovedì 9 maggio presso il Caffè Alzheimer si terrà un appuntamento con la dott.sa Elena Gambella sulla stimolazione cognitiva per la persona con demenza. La stimolazione cognitiva è un trattamento psicosociale comprovato a livello scientifico che, attraverso tecniche ed interventi mirati e personalizzati, tende a mantenere il più a lungo possibile l’autonomia di una persona ed il suo benessere anche favorendone la socializzazione. L'incontro avrà inizio alle ore 17 presso il Centro Metropolis di via Leopardi,n. 6 - Falconara   Giovedì 4 aprile presso il Caffè Alzheimer si terrà un appuntamento con il dott. Augusto Melappioni (Area Vasta 2) sulla prevenzione cardiologica.Il principale obiettivo per la prevenzione delle malattie cardiovascolari è migliorare le buone pratiche per quanto concerne i fattori modificabili (nutrizione, attività fisica, fumo e alcol, inquinamento) e adottare appropriate strategie di screening per identificare in modo individuale i fattori non modificabili di carattere genetico/epigenetico. La combinazione di questi due approcci e una migliore consapevolezza del rischio cardiovascolare, favorisce un atteggiamento proattivo, con benefici per la salute cardiovascolare della singola persona e con migliori usi delle risorse disponibili da parte della comunità. L'incontro avrà inizio alle ore 17 presso il Centro Metropolis di via Leopardi,n. 6 - Falconara   Giovedì 21 marzo presso il Caffè Alzheimer si terrà un appuntamento con don Giovanni Varagona su "La malattia vista con gli occhi della fede". La malattia è un condizione particolare di sofferenza che solleva problemi di ordine sociale, personale e la persona malata vive con limitazioni di varia natura, sottoponendosi a cure mediche nelle quali spesso si intersecano aspetti morali, scientifici ed economici. Tutte le malattie rivelano, a volte crudelmente, la fragilità della condizione umana: pur essendo il corpo una realtà biologica, nelle sue condizioni attuali di esistenza, esso non è dissociabile da una componente psichica complessa e da una dimensione spirituale che lo abita. L'incontro avrà inizio alle ore 17 presso il Centro Metropolis di via Leopardi,n. 6 - Falconara   Giovedì 7 marzo presso il Caffè Alzheimer si terrà un appuntamento dedicato alla musicoterapia con il prof. Silvio Macrini. La musicoterapia è un approccio terapeutico che usa la musica per "arrivare" al paziente e renderlo a sua volta in grado di aprirsi ed esprimersi, essere parte della terapia. Il potere magico della musica, dunque, è rivolto al servizio dell’integrazione ed emotiva dei pazienti ed al trattamento di un ampio ventaglio di disabilità e malattie.. L'incontro avrà inizio alle ore 17 presso il Centro Metropolis di via Leopardi,n. 6 - Falconara   Giovedì 21 febbraio presso il Caffè Alzheimer si terrà un appuntamento dedicato alle tecniche di rilassamento Mindfulness con la Dott.ssa Maria Velia Giulietti. Importanti studi scientifici hanno dimostrato l'efficacia delle tecniche di Mindfulness nel ridurre i sintomi di stress ed affettività negativa. Tali studi hanno evidenziato che queste tecniche sono essenziali per la prevenzione primaria e secondaria di importanti patologie. L'incontro avrà inizio alle ore 17 presso il Centro Metropolis di via Leopardi,n. 6 - Falconara   Giovedì 7 febbraio presso il Caffè Alzheimer si terrà un appuntamento dedicato ai disturbi comportamentali insieme alla dott.ssa Elena Gambella.La psicologa interverrà spiegando come leggere i disturbi comportamentali in chiave relazionale per prevenire o migliorare la gestione degli stessi. L'incontro avrà inizio alle ore 17 presso il Centro Metropolis di via Leopardi,n. 6 - Falconara   Giovedì 24 gennaio presso il Caffè Alzheimer si terrà un appuntamento dedicato alla ginnastica dolce insieme alla Prof.ssa Anna Rita Cuoccio. I benefici della ginnastica dolce per gli anziani non si avvertono solo a livello fisico, ma anche a livello mentale, in quanto è noto che il corpo, debitamente stimolato, provoca nel cervello la richiesta di rilascio di endorfine, quello che è chiamato anche "ormone della felicità". Fare ginnastica per gli anziani significa anche coltivare nuove amicizie,avere occasioni di socializzazione, misurarsi ancora con la resistenza fisica, ma rigorosamente "dolce". L'incontro avrà inizio alle ore 17 presso il Centro Metropolis di via Leopardi,n. 6 - Falconara   Giovedì 10 gennaio presso il Caffè Alzheimer si terrà un incontro sulla musicoterapia insieme al prof. Silvio Macrini. La musicoterapia è un approccio terapeutico che usa la musica per "arrivare" al paziente e renderlo a sua volta in grado di aprirsi ed esprimersi, essere parte della terapia. Il potere magico della musica, dunque, è rivolto al servizio dell’integrazione ed emotiva dei pazienti ed al trattamento di un ampio ventaglio di disabilità e malattie. L'incontro avrà inizio alle ore 17 presso il Centro Metropolis di via Leopardi,n. 6 - Falconara
Continua a leggere
16/03/2023 Sindacati e Azienda Sanitaria Territoriale Pesaro Urbino: riparte il confronto
Ripresa del confronto dopo un lungo periodo di assenza di relazioni rese anche più complicate dalla recente pandemia tra CGIL CISL UIL della provincia di Pesaro - Urbino, insieme alle rispettive categorie dei Pensionati e della Funzione Pubblica, con la direzione della nuova Azienda Sanitaria Territoriale di Pesaro Urbino rappresentata dal commissario  Gilberto Gentili e dai sub commissari Anna Olivetti e Edoardo Berselli, e dai dirigenti Luana Stefanelli e Paolo D’Eugenio.  «Il commissario ha condiviso con le organizzazioni sindacali la complessità della riorganizzazione in atto del servizio sanitario regionale nella nostra provincia a cui deve essere dedicata uno specifico percorso e supportato da adeguate risorse. - hanno sottolineato in una nota Paolo Rossini, CGIL, Maurizio Andreolini, CISL e Vania Sciumbata,UIL -  Inoltre tale percorso dovrà contare su tempi necessariamente più lunghi ai fini di una armonizzazione reale dei servizi e delle prestazioni su tutto il territorio in particolare per l’entroterra.Questo percorso, è avviso comune, dovrà anche essere supportato da un continuo confronto con tutti i soggetti che vivono il territorio e che possono dunque qualificare la sanità provinciale.»    A tal proposito il commissario ha proposto un confronto periodico, a partire dal prossimo mese, previa condivisione di argomenti specifici come ad esempio liste di attesa e tassi di occupazione delle strutture residenziali, documenti ed analisi. «Valutiamo positivamente questo approccio costruttivo che punta a coinvolgerci ed auspichiamo il raggiungimento dei buoni propositi dichiarati » hanno concluso i  sindacati.
Continua a leggere
13/03/2023 "Laudato Sì " 25 marzo convegno a Pollenza
Sabato 25 marzo ore 17.00  Tetrao Verdi di Pollenza (MC) "Laudato sì" convegno tra teologia, scienza ed arte, ispirato allaEnciclica Laudato Sì di Papa Francesco. Ideato e curato dall’associazione culturale Arte per Le Marche, patrocinato da  CISL MARCHE e dal Comune di Pollenza e dall' Istituto Ellenico della Diplomazia culturale,promosso dalla Proloco Corporazione del Melograno, dall'Associazione Pro- Abazia di Rambona, dell'Associazione Cantagallo 815, dall'Associazione teatrale Massimo Romagnoli, dall'Associazione Laboratori Creativi e  dall'A.N.A.S. Italia.  Ai lavori, introdotti da Padre Gianmaria Polidoro, Frate Minore della Porziuncola del Convento di San Francesco D'Assisi,interverranno il prof. Luigino Bruni, Lumsa Università,  Carmen di Muro, psicoterapeuta, scrittrice e giornalista, Maria Sonia Baldoni, fondatrice del circuito la Casa Delle Erbe, Carmen Romor, medico nucleare e ricercatrice, il musicita Patrizio Magrini e il pittore  Madalin Ciuca .
Continua a leggere
10/03/2023 Comunità energetiche rinnovabili opportunità di sviluppo economico e sociale
“Le comunità energetiche rinnovabili: quale contributo allo sviluppo dei territori” è il tema al centro dell’ iniziativa della Cisl Marche che si è svolta ieri pomeriggio a Pesaro. Proposta Cisl e, come nella tradizione del sindacato, spazio alle voci espressione del territorio. Introduzione firmata dal responsabile CISL di Pesaro e Urbino Maurizio Andreolini, relazioni del prof Francesco Corvaro (Politecnica delle Marche) e di Antonio Losetti, responsabile nazionale per le politiche energetiche di Flaei CISL . Poi il confronto, ovviamente dialogante, tra l’assessore regionale allo Sviluppo economico Andrea Maria Antonini (collegato da remoto), il sindaco di Urbino Maurizio Gambini, il vicesindaco di Fano Cristian Fanesi, l’assessora comunale di Pesaro Maria Rosa Conti e il segretario regionale CISL  Marche Marco Ferracuti. Un tema globale, quello dell’approvvigionamento energetico, ma anche molto locale visti i risvolti economici e sociali sottolineati in apertura da Maurizio Andreolini: «la questione non è solo alla base del nostro sviluppo ma è anche elemento cruciale per le famiglie e la loro qualità della vita. La sostenibilità ambientale è un obbiettivo che dobbiamo prefiggerci di raggiungere quanto prima e uno dei fattori che possono contribuire al suo raggiungimento è il progressivo abbandono delle fonti fossili a vantaggio delle energie rinnovabili». Lo stato dell’arte, e le novità appena deliberate, lo ha illustrato l’assessore regionale Antonini: «La Regione si muove in sintonia con gli indirizzi europei, ci siamo già dotati di una legge per le comunità energetiche. Negli ultimi decenni l’Italia non ha avuto una adeguata politica energetica, ce ne siamo resi conti negli ultimi anni, questo è avvenuto nonostante abbiamo avuto marchigiani del livello di Mattei, negli ultimi anni la Regione ha invertito la rotta. Stiamo presentando nei territori i finanziamenti per milioni di euro di sostegno all’acquisto degli impianti. A breve faremo un bando da 2.5 milioni di euro per sostenere le famiglie più fragili nell’acquisto di mini-impianti per l’abbattimento dei costi dell’energia: il cittadino non è più un consumatore ma un produttore di energia». Detto dello scenario istituzionale regionale, il microfono è passato ad Antonio Losetti: «La dipendenza energetica italiana è alta, importiamo il 73% del fabbisogno, negli ultimi 30 anni è aumentato. Criticità energetica legata ai prezzi, alla produzione, alla scarsità idrica. Nel 2021 si è avuto un incremento del 44% degli impianti fotovoltaici, dato positivo ma se vogliamo raggiungere gli obiettivi europei dobbiamo fare passi da gigante nel rinnovabile. Le comunità energetiche rinnovabili saranno un tassello importante, i primi esempi si sono visti in Trentino e in Alto Adige.» Quanto ai riscontri economici Losetti ha detto che «l’accesso agli incentivi per l’energia condivisa è basato su un sistema di tariffazione che premia l’energia che, all’interno della comunità, nello stesso istante, è da una parte consumata e da una parte immessa in rete». Potenzialità alta, ma problemi tecnici di trasmissione: «Stiamo andando piuttosto a rilento» ha osservato infine Losetti riferendosi all’iter burocratico. Chi può fare cosa lo ha spiegato il prof Corvaro analizzando anche i casi più ricorrenti legati agli incentivi per le comunità energetiche rinnovabili. «I finanziamenti del Piano nazionale complementare al Pnrr nell’area sisma sono principalmente destinati ai Comuni che però possono coinvolgere imprese e cittadini, un impulso utile a restituire vitalità ad aree abbandonate». Ancora Corvaro: «Le fonti rinnovabili non sono solo i pannelli, ci sono anche idroelettrico e eolico. Dove ci siamo incasinati? Far capire bene ai sindaci il concetto di bilanciamento della Cer, c’è una mancanza normativa, i decreti attuativi non sono ancora usciti. ». Tra le soluzioni operative evidenziate quella di un partenariato pubblico-privato che ha già visto applicazioni positive in giro per l’Italia, iniziando da quella attuata a Montevarchi. L’assessore comunale di Pesaro Maria Rosa Conti: «Il Comune si sta muovendo sul fronte della partnership pubblico-privato, abbiamo delle proposte a cura dei privati, evoluzione normativa che ho seguito dal 2019. La Regione, con il protocollo d’intesa, ha fatto un’operazione interessante. L’obiettivo è quello di fare una pianificazione energetica  almeno di ambito provinciale tenendo presenti le risorse naturali disponibili». Il vicesindaco di Fano Cristian Fanesi: «Gli Enti locali possono dare una mano, stiamo lavorando a un progetto di autoconsumo dislocato, necessità vasta soprattutto per l’ambito scolastico. Per il resto se non diamo un freno ai pannelli fotovoltaici, riempiremmo la valle di questi impianti. Sì ad impianti alternativi ma che siano utili ai cittadini, no alle speculazioni. Faremo la comunità energetica a Fano, ce la stanno chiedendo e va bene. Pannelli fotovoltaici sì, ma senza deturpare l’ambiente». L’opinione di Gambini: «Non mettiamo i pannelli in centro storico anche se abbiamo dovuto fare una variante per un’azienda importante che ha presentato però un piano ad impatto zero. La soluzione migliore credo sia quella prospettata del partenariato pubblico-privato: i gestori della rete la fanno da padroni, l’energia rinnovabile è un fatto di democrazia, ogni cittadino si può produrre la propria energia anche se le società di settore, che con l’energia fanno business, condizionano le uscite dei decreti. Avremo dei problemi per gestire l’impatto dei pannelli fotovoltaici. Il prezzo dell’energia calerà progressivamente nei prossimi anni, gli impianti dovranno essere sostenibili». Il segretario regionale CISL Marco Ferracuti tira le conclusioni: « In Italia c’è un problema di dipendenza energetica legato al fatto di essere un Paese manifatturiero, vocazione manifatturiera ancora più accentuata nelle Marche che ha il 33% di addetti del manifatture rispetto agli occupati totali contro il 21.6% del sistema Italia. Negli ultimi anni c’è stata una crescita dei consumi di energia e un basso incremento della produzione di rinnovabili (+2% nell’ultimo triennio)». I dati dei consumi 2021 rispetto al 2020: Italia +6%, Marche +8%, energia rinnovabile prodotta nel 2021 in Italia 35%, Marche 24.6%. Fotografata la situazione, Ferracuti passa alle proposte: «Lo sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili possono da un lato  garantire un aumento della competitività del manifatturiero e sostegno per le famiglie grazie al calo dei costi dell’energia,  dall’altro sostenere le persone che vivono in condizioni di povertà energetica e realizzare un welfare aziendale con il ristorno ai dipendenti dell’energia prodotta. Alla Regione chiediamo di destinare una parte consistente delle risorse europee al finanziamento delle Cer».  
Continua a leggere

CISL FP MARCHE News

14/03/2023 Sanità RSU Ast Fermo: "Si convochi al più presto una Conferenza dei Sindaci aperta sulle problematiche della sanità"
«Nonostante le numerose segnalazioni inviate alla Direzione di AST, al Servizio Salute e all’Assessore regionale alla Sanità, sulla necessità di ampliare l'organico di tutti i ruoli nell’Azienda di Fermo, ad oggi, come RSU abbiamo ricevuto poche risposte concrete ed ufficiali ma solo rassicurazioni verbali in merito al rinnovo dei contratti a tempo determinato in scadenza il 30 aprile 2023, ai tempi per le stabilizzazioni dei precari e all’indizione di nuovi concorsi. Poco o niente invece su un pacchetto aggiuntivo di assunzioni di personale che vada oltre la copertura del turn over. - scrive la coordinatrice protempore RSU a nome  dell'Assemblea RSU AST Fermo Donataccio Anna  in una lettera inviata al Presidente del Comitato dei Sindaci dell'AST di Fermo - Purtroppo con un organico precario e ridotto al minimo, la AST di Fermo non riuscirà a garantire un’assistenza di qualità ai pazienti nonché un numero di prestazioni adeguato alla domanda sempre crescente, degli utenti. A pagarne le conseguenze sono e saranno i cittadini (più fragili e meno abbienti) che si vedranno negata la possibilità di accedere in tempi accettabili a molte prestazioni specialistiche e/o diagnostiche, agli interventi chirurgi programmati oppure troveranno le agende di prenotazione chiuse.»  «Agli operatori inoltre, che da tre anni, complice la grave pandemia di Covid, sono stati chiesti enormi sacrifici ed hanno lavorato costantemente sotto pressione, è praticamente impossibile conciliare il lavoro con la vita personale e familiare. Anche il settore amministrativo-gestionale subisce una grave carenza di organico che porterà inevitabilmente a difficoltà organizzativa.  - prosegue - Le criticità rappresentate, aggraveranno la situazione della sanità pubblica fermana nonostante gli impegni sull’apertura di nuovi Servizi, non supportati purtroppo da nuove assunzioni di professionisti che ne garantiscano la piena attività ed accessibilità. Ciò dovrebbe preoccupare tutti.»  «La RSU, che rappresenta i dipendenti della Ast Fermo a prescindere dall’iscrizione ad un sindacato, per tentare di affrontare un quadro così complicato, ha dapprima incontrato i lavoratori in Assemblea riscontrando il loro giudizio critico sull’organizzazione all’interno delle UU.OO./Servizi/Uffici, con carichi di lavoro sempre più alti, successivamente ha organizzato un presidio davanti all’Ospedale di Fermo ove ha denunciato pubblicamente le carenze di personale, l’incongruenza dei fondi economici e le disparità di trattamento tra territori provinciali di cui a farne le spese è la AST Fermo. -  precisa - In tale occasione, i componenti RSU hanno ribadito   l’urgenza di convocare la Conferenza dei Sindaci sulle problematiche della Sanità. Un’occasione d’incontro aperta, in cui poter dibattere ed approfondire i punti di forza e di debolezza di un sistema sempre più in affanno. Ad oggi, purtroppo, non è nota la data in cui si svolgerà la Conferenza di cui sopra e tantomeno si è certi dell’avvenuta convocazione. » La RSU della Ast Fermo  sollecita il  Presidente della Conferenza dei Sindaci, «a procedere urgentemente all’organizzazione dell’assise dei Sindaci della Provincia di Fermo alla quale invitare oltre il Commissario della AST ed i suoi collaboratori anche l’Assessore regionale alla sanità, i consiglieri regionali eletti nel fermano e naturalmente le Organizzazioni Sindacali. - conclude -  Non c’è ulteriore tempo da perdere, la sanità della provincia si indebolisce sempre più nel suo capitale più prezioso che è il capitale umano e professionale ed arretra nel garantire assistenza, cura e prevenzione a tutti i cittadini in modo universalistico a prescindere dal luogo di residenza.»
Continua a leggere
13/03/2023 RSU AOU: "Senza personale non si può fare assistenza. Rinnovi e stabilizzazioni subito"
«L’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche garantisce l’erogazione di parte dei servizi con personale assunto con contratti a tempo determinato in virtù dell’emergenza pandemica e ora utilizzato per garantire l’assistenza istituzionale e l’apertura di nuovi servizi istituiti con determine Regionali.  - ha sottolineato, oggi in conferenza stampa,  il Comitato di Coordinamento RSU dell'Azienda ospedaliera universitaria delle Marche  - Di questi dipendenti con contratti in scadenza molti sono nei servizi strategici per l’attività assistenziali. Al 31/12/2022 su un totale di circa 3100 dipendenti del comparto sanitario 2600 sono a tempo indeterminato, i restanti 500 sono assunti con contratto a termine. L’eventuale mancato rinnovo di questo personale avrà ripercussioni importanti non solo per lo svolgimento di quei servizi che sono stati attivati grazie ai tempi determinati ma anche per lo stress del restante personale a tempo indeterminato che si ritrova ad un alternarsi di professionalità che non danno stabilità al sistema, tenendo anche conto dell’enorme spreco di competenze su cui si è investito in formazione e in tempo dedicato.Se da un lato viene riferito l’assenza di risorse per integrare personale dedito all’assistenza, l’incertezza di rinnovi per il personale a termine, dall’altro si apprende con somma meraviglia della pubblicazione di bandi concorsuali volti all’assunzione di personale addetto alla ‘comunicazione’ istituzionale.» La Rsu esprime la propria preoccupazione non solo per le situazioni contrattuali dei dipendenti ma «soprattutto per l’inadeguata assistenza dei cittadini marchigiani cui si va incontro, se non si pone rimedio ai provvedimenti in essere. I turni necessari per l’attività assistenziale istituzionale sono attualmente svolti con salti riposi, doppi turni, e prestazioni aggiuntive del personale che si svolgono oltre il normale orario di servizio. Difficile fruire dell’eccedenza oraria maturata e delle ferie.» «Di fronte all’ entrata in vigore della legge regionale 19 del 2022, vista l’importanza che questa Azienda andrà a ricoprire sul territorio Regionale, corre l’obbligo di precisare che la Regione ha respinto le richieste Aziendali di aumento del tetto di spesa per l’assunzione del personale dedicato al nuovo piano del fabbisogno. - proseguono -  A fronte di questa situazione la Direzione Aziendale è l’unica che nel panorama regionale che non ha portato a termine le stabilizzazioni del bando 2021 stabilizzando esclusivamente le figure del personale ostetrico e perfusionista, escludendo per ben due volte dall’opportunità di stabilizzazioni il personale di supporto ex categorie A e B, negando l’opportunità di partecipare alla manifestazione di interesse propedeutica alla procedura di stabilizzazione a persone che hanno molti anni di precariato alle spalle. La “legge Madia” non prevede l’esclusione alla partecipazione di tali figure professionali, testimonianza né è il fatto che in questi anni molte altre Aziende sanitarie, sia a livello Regionale che Nazionale, le hanno legittimamente stabilizzate.» «A tale proposito il personale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria delle Marche ha manifestato la propria solidarietà a questi dipendenti attivandosi con una raccolta firme che verrà inviata al termine della conferenza all’assessore Saltamartini che, malgrado sollecitato dalla RSU aziendale non ha mai dato riscontro in merito. - concludono - In considerazione di quanto detto i lavoratori che in questi anni hanno lavorato in condizioni di emergenza per sopperire al fenomeno pandemico si ritrovano in busta paga un salario accessorio decurtato per l’erosione del fondo del disagio a causa dell’abuso al ricorso dello straordinario, pronte disponibilità per sopperire alla carenza di personale pari a 1.195.000 euro. »
Continua a leggere
09/03/2023 Indennità personale assegnato pronto soccorso. Talevi Cisl Fp: “Finalmente un primo importante risultato economico. "
La mobilitazione dei lavoratori, organizzata dalle categorie confederali del pubblico impiego,  ha prodotto un importante primo risultato. Il Dipartimento Salute della Regione Marche ha comunicato a tutte le realtà del SSR che, dal mese di marzo 2023, a titolo di anticipazione dell’indennità riservata a coloro operanti all'interno del pronto soccorso, così come previsto dall'articolo 107, comma 4 del CCNL Sanità, verrà erogata la somma mensile lorda di 40 euro con decorrenza retroattiva dal 01 gennaio 2022. Ora è fondamentale l'attivazione del Tavolo Regionale per la definizione completa dell'accordo al fine di  incrementare la quota di 40 euro lorde mensili oggetto della anticipazione,  verificare la massima inclusività di tutte le figure che hanno operato nei Pronto Soccorso , e definire  un accordo teso  a fornire risposte a tutti coloro che hanno sempre garantito l'assistenza ,mettendo  a  rischio la propria incolumità fisica anche durante l'emergenza Covid. L'obiettivo del CCNL è infatti quello di dare un riconoscimento economico per  il disagio derivante dalle particolari condizioni di lavoro a cui sono quotidianamente sottoposti tutti coloro operanti nei pronto soccorso. E' altresì evidente che necessita anche una riorganizzazione in ogni azienda del SSR tesa a implementare il personale operante nei pronto soccorso con l'obiettivo per garantire a chi vi opera carichi di lavoro più "umani" ed abbattere l'attesa di coloro che si recano al Pronto Soccorso.
Continua a leggere
06/03/2023 Personale precario sisma 2016 CISL FP : “ Per garantire i servizi il personale va stabilizzato"
La CISL Fp chiede la completa stabilizzazione del personale precario assunto a tempo determinato impegnato nella ricostruzione successiva agli eventi sismici che hanno interessato le Regioni Marche ed Umbria come previsto dalla normativa recentemente approvata. «Abbiamo inviato una lettera di sollecito al Commissario per la ricostruzione del sisma, ai Parlamentari e Senatori, ai Presidenti di Regione e ai Sindaci  di Marche ed Umbria. – precisano Luca Talevi Segretario CISL FP Marche-Umbria e Alessandro Moretti Responsabile Coordinamento Funzioni Locali CISL Fp Marche – Le norme emergenziali hanno consentito ai comuni del cratere l’assunzione di personale per far fronte ai procedimenti collegati al processo di ricostruzione a carico delle amministrazioni locali con lo scopo di assicurare il proseguimento e l’accelerazione del processo di ricostruzione. Va ricordato che il termine di durata dei contratti è stato di volta in volta prorogato, e oggi con l’ultimo decreto uscito (D.L.3/2023) le regioni e gli enti locali, comprese le unioni dei comuni, ricompresi nei crateri dei sismi del 2002, del 2009, del 2012 e del 2016, possono assumere a tempo indeterminato il personale con rapporto di lavoro a tempo determinato in servizio presso gli Uffici speciali per la ricostruzione e presso gli enti locali dei crateri. » «Per questo chiediamo con forza la riapertura di una nuova procedura, da finanziare con le risorse non utilizzate per la prima fase di stabilizzazione, come previsto dalla legge di bilancio 2023, scongiurando così la penalizzazione di questo personale precario e mantenendo la garanzia agli enti di assicurare i servizi. – proseguono Talevi e Moretti -  In particolare chiediamo al Governo e al Parlamento di dare concreta attuazione a tale normativa e di attuare presso ogni singola amministrazione la stabilizzazione del personale, che non solo ha consentito di affrontare gli adempimenti del dopo sisma, ma che è diventato fondamentale per garantire il regolare funzionamento degli enti locali.»   Per la CISL Fp  dovranno inoltre essere previste soluzioni rapide e concrete anche per quei lavoratori i cui enti di appartenenza non potranno assumere a causa dei vincoli di contenimento della spesa di personale. «Tutto questo rende doveroso rivendicare anche la loro stabilizzazione cogliendo insieme la tutela del loro  diritto al lavoro e quello di assicurare i servizi al territorio ed ai cittadini» concludono Talevi e Moretti.
Continua a leggere
17/02/2023 Carenza di personale sanitario nelle Marche 20 Febbraio manifestazione regionale ad Ancona
  La sanità marchigiana è a corto di personale, ci sono oltre duemila idonei che potrebbero essere assunti ma le loro graduatorie stanno per scadere, la graduatoria regionale per gli infermieri in imminente scadenza e quella degli OSS (operatori socio sanitari) con scadenza prevista all'inizio dell'estate. Originariamente, i bandi regionali prevedevano che le graduatorie rimanessero in vigore per un periodo di tre anni dalla loro approvazione ma la legge di bilancio 160/2019 ha introdotto una riduzione della validità temporale di tutte le graduatorie approvate dopo il 2020, accorciando quindi anche quelle della nostra regione, generando forte malcontento tra i candidati giudicati idonei ancora in graduatoria che attendono, dopo tanti sacrifici, l’ambita assunzione.  Forti sono le perplessità, considerata anche la generale pesante carenza di personale Infermieristico e OSS nel Servizio sanitario regionale che rischia di pregiudicare il buon funzionamento dell’offerta sanitaria complessivamente erogata ai cittadini Se non si troverà una soluzione tempestiva alla scadenza delle graduatorie, dovranno essere indetti nuovi concorsi, con ulteriore perdita di tempo e sperpero di risorse pubbliche, mentre tutti i candidati che avevano già superato la selezione dovranno ripartire da zero, mille infermieri e altrettanti Operatori Socio Sanitari idonei, ancora in graduatoria, vedranno svanire la loro speranza di essere assunti dal Servizio Sanitario Pubblico.    CGIL CISL e UIL vogliono dare voce a questi lavoratori e farsi promotrici di una iniziativa volta a sensibilizzare la Giunta Regionale e tutte le parti politiche affinché si possa trovare una soluzione capace di evitare ulteriori spese di risorse pubbliche, in presenza di una graduatoria ancora recente.    Unico strumento che potrebbe consentire di preservare la validità delle graduatorie è rappresentato dal prossimo decreto "Milleproroghe”, al quale sono stati presentati molti emendamenti, da tutte le parti politiche, che mirano ad estendere di almeno un anno la validità delle graduatorie scadute nel corso del 2023.    Chiediamo quindi un impegno da parte della Giunta Regionale a recepire con propri atti le modifiche legislative che dovessero intervenire in materia di proroga delle graduatorie emanando una direttiva vincolante a tutti gli enti del servizio sanitario regioanle.    Per dare voce ai lavoratori interessati, per chiedere la stabilizzazione dei tempi determinati, il riconoscimento delle professionalità e l’incremento delle risorse, FP CGIL, CISL FP e UIL FPL Marche, manifesteranno il prossimo lunedì 20 febbraio, dalle 10 alle 13 nel piazzale antistante il palazzo della Regione Marche.  
Continua a leggere