• Home/
  • Categorie sindacali/
  • Servizi/
  • FIT - TRASPORTI

FIT - TRASPORTI

Chi siamo

Autotrasporto, merci-logistica, portuali, addetti alla nettezza urbana, trasporto pubblico locale, autisti bus, controllori, ferrovieri, lavoratori del trasporto aereo, assistenti di volo, controllori, personale di terra e piloti, marittimi, personale Anas ed Autostrade.

Daniela Rossi Segretaria Generale  Fit Cisl Marche

Segreteria

Mostra di più...

DANIELA ROSSI

Segretario Generale

mail: daniela.rossi@cisl.it

Reddito anno:

2019 2020 2021 2022

CLAUDIO GIULIANI

Segretario Regionale

mail: claudio.giuliani@cisl.it

Reddito anno:

2020 2021 2022

AUGUSTO SERRANI

Segretario regionale

mail: a.serrani@cisl.it

Reddito anno:

2022

CLAUDIO SOSI

Segretario regionale

mail:

Reddito anno:

2022

Sede regionale:

Via Marconi, 58 - 60125 Ancona
Tel: 071 5923373 - 071 5923224
Fax:
Email: fit_reg_marche@cisl.it
Pec: fit.cisl.marche@pec.it
Via Marconi, 58 - 60125 Ancona
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
08:30-13:00
08:30-13:00
08:30-13:00
08:30-13:00
08:30-13:00
-

Le ultime notizie

15/06/2023 Aggressione al capotreno Fit CISL Marche: "Occorre agire per la sicurezza di tutto il personale"
«Ancora un’altra aggressione. Ancora un altro collega su cui scaricare rabbia, odio, violenza, disagio sociale di chi vive ai margini di una società che non è più in grado di difendere chi svolge con dedizione il proprio lavoro. I dati di Trenitalia parlano di una diminuzione del fenomeno dal 2017 al 2022: ma perché questi dati non ci consolano? Perché anche una sola aggressione è inaccettabile, perché non si può pensare di recarsi al lavoro senza avere la garanzia di poter tornare illesi, perché il capotreno nello svolgimento delle sue mansioni rappresenta la società Trenitalia ed è improponibile che da tale fatto ne trovi nocumento per la sua incolumità personale » afferma Daniela Rossi, Segretaria Generale Fit Cisl Marche.  Il 9 settembre 2022 c’è stata una grande mobilitazione unitaria del personale mobile a cui hanno aderito fino al 90% dei lavoratori, per chiedere un impegno serio per la risoluzione del problema sia alle Istituzioni che alle Aziende. «Abbiamo proposto misure forti nei confronti di chi in maniera vile e meschina aggredisce un capotreno; intensificare i controlli e inasprire le sanzioni fino ad arrivare al Daspo urbano. Se un tifoso viene espulso dagli stadi per anni, giustamente diciamo noi, per aver intonato un coro razzista non capiamo perché un delinquente che si permette di oltraggiare un capotreno non debba avere lo stesso trattamento. - rilancia la Segretaria Generale FIT CISL Marche - Occorre intensificare gli organici per un adeguato affiancamento del personale di front-line sia sui treni che nelle stazioni oltre ad istituire tornelli e accessi regolati nelle principali stazioni.» «Abbiamo attivato tavoli nelle Prefetture, fatto incontri con le Forze di Polizia, con Trenitalia a tutti i livelli per cercare azioni risolutive e non solo mitigative, ma tali misure risultano purtroppo ancora insufficienti a contenere tale fenomeno che sappiamo essere di tipo sociale e non solo circoscritto all’ambito Trenitalia. - continua Daniela Rossi - Occorre agire in maniera preventiva rafforzando le squadre a bordo treno prevedendo più agenti di controlleria FISSI e presenti in maniera strutturata su TUTTI i treni e non semplici “squadre volanti” nei treni ritenuti più a rischio, perché ormai tutti i treni devono essere considerati a rischio.Come Fit Cisl Marche - conclude - esprimiamo la nostra solidarietà e vicinanza al collega aggredito e gli auguriamo una pronta guarigione.»    
Continua a leggere
16/01/2023 Conerobus Sindacati preoccupati:"Gestione discutibile che vuole smembrare l'azienda"
La Rsu Conerobus S.p.A. unitamente alle proprie rappresentanze regionali Filt CGIL – FIT CISL – UILTRASPORTI – FAISA CISAL E UGL FNA esprimono «profonda preoccupazione dopo la comunicazione aziendale, fatta alla Rsu lo scorso 12 gennaio, in merito all'intenzione di cedere i km effettuati dal deposito di Filottrano ad altra azienda in subappalto.» «Nelle intenzioni aziendali, almeno così hanno detto, gli attuali dipendenti utilizzati in quei servizi dovrebbero essere spostati nei depositi in cui vi sia carenza di personale (probabilmente Osimo, Castelfidardo, Jesi), senza tenere minimamente conto delle problematiche che si possano creare alle persone che hanno ormai programmato uno stile di vita, cercando di conciliare i turni lavorativi con la propria vita privata.  - sottolineano i sindacati - Il fatto acquisisce ulteriore gravità se si pensa che, una mossa di questo genere, significa a tutti gli effetti l’inizio di uno smembramento dei valori conquistati nei decenni, attuato, oltretutto, dando comunicazione alle parti sociali esclusivamente a “giochi fatti”, non attenendosi all’obbligo delle relazioni industriali come previsto dalle leggi vigenti. E’ del tutto evidente l’inopportunità di avviare un processo del genere, allontanando il lavoratore dall’affezione e dalla passione che, insieme alla doverosità, sono parte integrante di questa professione. L’azienda, ormai da anni, ha attuato un chiaro piano di disamore e repulsione cercando di insinuare dubbi  nell’ottica di “dividi et impera”citando Filippo il Macedone.» «Al di là di ciò va tenuta in considerazione la “pericolosità del subappalto” perché, oggi, sicuramente, l’azienda vorrà definire un buon percorso (dal loro punto di vista, non certo dal nostro), ma quando si innesca un processo di questo genere vi è sempre la possibilità di trovare chi “fa spendere meno”, e ciò metterà in atto un sistema di scatole cinesi che andranno a ricadere sulle spalle del lavoratore  e a discapito dell’utenza che vedrà diminuire di continuo la qualità di quanto offerto.   -  denunciano  i sindacati  - Giocare in questo modo su un mestiere di responsabilità è assolutamente improponibile, e potrebbe portare alla implosione del sistema. Non dimentichiamoci le problematiche vissute per gli scuolabus. Attuare cose pericolose può portare al degrado di un intero settore, e non scordiamoci che l’utenza è formata, principalmente, dai nostri figli.» Ulteriore cosa gravissima secondo i sindacati «è la totale assenza del Comune di Ancona, che, ricordiamo, detiene il 51% delle quote Conerobus e, in Giunta, ha nominato un assessore dedicato, Ida Simonella, alla quale chiediamo, insieme al Sindaco  Valeria Mancinelli, di intervenire concretamente per mantenere l’unità aziendale.» 
Continua a leggere
04/11/2022 Quale futuro per lo scalo di Falconara? Luci e ombre del piano nazionale degli aeroporti
Nel recente Piano Nazionale degli Aeroporti redatto dall’Enac, l’aeroporto di Ancona/Falconara si colloca tra quelli a scarso traffico, registrando un numero di passeggeri annui al di sotto delle 500.000 unità.  Se consideriamo che tale dato si riferisce ai traffici del 2019 e che, a causa della pandemia, si è drasticamente ridotto negli anni 2020 -2021, dobbiamo inevitabilmente constatare che la nostra infrastruttura sta piano piano uscendo dal radar degli aeroporti che lo Snit (Sistema Nazionale Integrato dei Trasporti) aveva individuato di “rilevanza nazionale”. Le analisi dei bisogni del territorio, inoltre, identifica il nostro aeroporto scarsamente accessibile sia a livello infrastrutturale/intermodale sia nella capacità di connettere le Marche ai principali aeroporti internazionali di Roma e Milano.  Malgrado le potenzialità in termini di numero di passeggeri che prevede, a seconda di diversi scenari macroeconomici/geopolitici e di sostenibilità, un aumento dal 30 al 40% da qui al 2035, la brutta notizia è che l’Aeroporto delle Marche, così come strutturato in termini di capacità infrastrutturale, potrà presentare delle criticità sia lato “airside” sia lato “terminal” nel far fronte alla crescita di domanda, con il reale pericolo di perdere voli e passeggeri a favore degli scali vicini. Da qui, la necessità di prevedere sin da subito interventi mirati a sostenere tale crescita pianificando azioni che siano in grado di potenziare i livelli di funzionalità dello scalo e la capacità in termini di flusso di movimenti di aerei, di passeggeri e di merci.  I finanziamenti del PNRR, se ben veicolati con progetti specifici a supportare una migliore infrastrutturazione dello scalo attraverso, ad esempio, il potenziamento del sistema di controllo del traffico aereo, la digitalizzazione delle procedure di imbarco, la valorizzazione dell’integrazione intermodale con ferrovia e porto, potrebbero costituire un toccasana non solo per l’aeroporto stesso, ma per l’intera economia marchigiana. È noto, infatti, come la spesa per le infrastrutture abbia un effetto moltiplicatore che genera un ritorno economico nettamente superiore in termini di aumento del Pil e dell’occupazione.  La proposta del Piano di creare reti territoriali omogenee individuando nello scalo marchigiano l’aeroporto capofila della cosiddetta “rete centrale” che includerebbe anche Perugia e Pescara potrebbe modificarne l’attuale assetto, integrando ai collegamenti già esistenti una serie di “link” da e per il territorio circostante  oltre che da e per i maggiori hub nazionali di Roma e Milano, attraverso l’implementazione di soluzioni innovative idonee alla “micro-connettività”, tra cui l’utilizzo di aerei ibridi-elettrici per percorrenze di corto raggio fino ai 500 Km.  Un futuro possibile? Si, se la Regione saprà cogliere le opportunità di ammodernamento e potenziamento del nostro scalo attraverso le risorse del PNRR e solo se sarà in grado di mantenere saldamente la posizione di “capofila” nei confronti soprattutto dello scalo abruzzese che, ad oggi, è allo stesso nostro livello ma che, in prospettiva, ha potenzialità di mercato entro il 2035 in crescita dal 63 al 90%.  Rassicuranti, invece, le dinamiche relative alla movimentazione delle merci; l’aeroporto in tal senso rientra tra gli aeroporti strategici di seconda fascia con valori gestiti relativamente di rilievo e con prospettive di sviluppo ulteriore qualora si concretizzasse il progetto “Amazon”.  Il piano industriale in fase di elaborazione, di cui le linee guida sono state esposte oggi alle Organizzazioni Sindacali, vede l’attuale management indirizzare l’azione verso 4 capisaldi di sviluppo:  1)     Confronto con l’Unione Europea al fine di individuare soluzioni per il completamento del risanamento aziendale; 2)     Interazioni con le compagnie aeree per il recupero di quote di mercato (collaborazioni con il sistema crocieristico, continuità territoriale, bandi regionali, etc); 3)     Monitoraggio nel breve termine della continuità aziendale da un punto di vista di redditività del capitale e sotto l’aspetto della sostenibilità economica finanziaria; 4)     Gestione organizzativa del periodo invernale con applicazione degli ammortizzatori sociali per sopperire al calo della produzione (voli) e per sostenere il bilancio aziendale.  «Non si può che prendere atto della cautela e del realismo con cui si sono comunicati i propositi di sviluppo: l’indeterminatezza dello scenario complessivo del trasporto aereo lo impone. Non sono, in ogni caso, determinati gli investimenti necessari nell’infrastrutture, imprescindibili per un rilancio definitivo dell’aeroporto» dichiara Daniela Rossi, Segretaria Generale Fit Cisl Marche.
Continua a leggere
03/11/2022 Si al Gestore Pubblico unico dell’Igiene ambientale: nell’imminenza definire prima le tutele per i lavoratori
La Fit Cisl Marche, nell’imminenza della revisione del Piano Regionale di gestione dei Rifiuti, della definizione di Piani d’ambito dei bacini provinciali e dell’emanazione di delibere di affidamento del servizio di raccolta, trasporto dei rifiuti e spazzamento, ritiene necessario evidenziare alcuni temi salienti che devono trovare “cittadinanza” nei documenti suddetti. «Se è vero che un processo di razionalizzazione del servizio di gestione dei rifiuti a livello provinciale porterà significativi vantaggi per la collettività, è anche necessario e definire meglio le tutele per i lavoratori che vi operano» dichiarano Daniela Rossi, Segretaria Generale Fit Cisl Marche, e Claudio Giuliani, Segretario Regionale Fit Cisl Marche. Nello specifico: ·        Un incontrovertibile cenno alle politiche/azioni virtuose di salvaguardia della tutela della salute e sicurezza dei lavoratori da applicare, in considerazione della specifica e usurante metodologia di raccolta di rifiuti scelta dall’Ata (Porta a Porta); necessaria la sottoscrizione di un protocollo di intesa (vedasi a tal fine gli atti legislativi regionali e i protocolli in materia sottoscritti fra OO.SS e Regione Toscana, per esempio); ·        Un riferimento esplicito riguardo l’applicazione del ccnl di riferimento per questo settore merceologico, ovvero il contratto di settore dell’igiene ambientale sottoscritto con Utilitalia, fise, etc; ·        Il richiamo all’applicazione della clausola sociale, prevista dal ccnl dell’igiene ambientale, per tutti i dipendenti, sia del Personale Operativo che Amministrativo; ·        Una puntuale definizione delle politiche di investimenti in mezzi ed attrezzature all’avanguardia che siano mirati a ridurre al minimo la gravosità del lavoro degli operatori ecologici nella loro totalità.   La Fit Cisl Marche è pronta a confrontarsi con l’Assessore Stefanio Aguzzi e gli organismi deliberanti delle Ata provinciali della Regione. La definizione di protocolli che salvaguardino il lavoro non sono più procrastinabili; perciò ci auguriamo, che si possano definire linee guida che traguardino gli obbiettivi prefissati. In assenza sarà indifferibile la mobilitazione di tutti i lavoratori interessati.  
Continua a leggere
29/09/2022 Anconambiente: aggressioni squadriste contro i delegati della Fit Cisl
La Segreteria Regionale della Fit Cisl Marche denuncia i fatti gravissimi avvenuti recentemente all’interno dell’azienda Anconambiente.  A seguito di una campagna di disinformazione e di diffamazione verbale contro la nostra organizzazione sindacale e delle iniziative unilaterali assunte dall’azienda rispetto ad “informative” prima comunicate e poi ritirate ingiustificatamente, sono seguiti, da parte di alcuni non ben individuati “personaggi”, episodi di vandalismo e squadrismo verso beni sia personali che aziendali ad uso dei delegati ed iscritti della Fit Cisl.  Questi atteggiamenti costituiscono fatti penalmente rilevanti nei confronti dei lavoratori dipendenti interessati, oltreché lesivi della immagine della nostra organizzazione sindacale: chiediamo perciò l’apertura immediata di una inchiesta interna per identificare e determinare le responsabilità individuali di chi, con questi comportamenti squadristi, incita e alimenta un clima di violenza.  La Fit Cisl Marche esprime profonda preoccupazione per la deriva antidemocratica assunta da alcuni che non tollerano chi osa criticare o addirittura non condividere iniziative aziendali oggetto finora della sola informativa. Non abbiamo mai chiesto il ritiro di provvedimenti relativi alla crescita professionale degli operatori ecologici (anzi, li abbiamo sempre sottoscritti) né tanto meno abbiamo chiesto l’eliminazione del sistema di incentivazione per gli addetti al porta a porta.  Questi atti intimidatori non potranno minimamente ridurre l’azione sindacale della Fit Cisl Marche a tutela dei lavoratori di Anconambiente: più che mai convinti del valore delle nostre iniziative e supportati da chi ha a cuore il confronto democratico e il rispetto reciproco, proseguiremo nel nostro impegno senza farci intimidire dallo squadrismo di alcuni “pavidi” personaggi.
Continua a leggere
13/09/2022 Filt Cgil Fit Cisl Uiltrasporti Marche: "Sulle infrastrutture che fine ha fatto la Regione?"
Le Segreterie Regionali FILT CGIL FIT CISL e UILTRASPORTI esprimono forte preoccupazione per quanto riguarda le infrastrutture marchigiane. Nonostante da tempo stiano sollecitando incontri sia istituzionali che con gli amministratori di Porto e Autorità di Sistema Portuale, ad oggi registrano la totale mancanza di interlocuzione da entrambe le parti. «Il cambio al vertice di Ancona International Airport e le successive notizie apparse sulla stampa dell’intenzione del fondo Njord Partners di vendere le proprie quote azionarie, che vanno a sommarsi ad una situazione congiunturale già estremamente pesante (crisi energetica, rincari delle materie prime e riduzione dei voli), non fanno altro che aggravare le preoccupazioni che sembrano essere esclusivamente appannaggio del mondo sindacale e non trovano riscontro in alcun dibattito politico che provi a disegnare una prospettiva concreta.- sottolineano i  Segretari generali di categoria  Valeria Talevi,  FILT CGIL, Daniela Rossi, FIT CISL e Emanuele Cingolani,UILTRASPORTI - Tali criticità, se non immediatamente gestite, rischiano di esplodere nel prossimo autunno, aggravando la già fragile economia marchigiana con perdita di posti di lavoro ed infrastrutture importanti. Questo va ad incidere negativamente anche sulle potenzialità dell’aeroporto mettendo ancor più a rischio un eventuale investimento di Amazon sul nostro territorio.»   «Anche sul fronte porto si registra un immobilismo della nuova governance: le richieste sindacali non hanno ricevuto riscontri soprattutto in merito al rafforzamento della pianta organica della ADSP al fine di poter dare attuazione agli ambiziosi progetti del PNRR. - proseguono -  Siamo ancora in attesa di conoscere gli esiti sull’individuazione della ZES (Zona Economica Speciale) fondamentale per lo sviluppo e il rilancio del territorio marchigiano.»   In merito al Trasporto Ferroviario le organizzazioni sindacali chiedono di accelerare il processo di velocizzazione e potenziamento della linea adriatica e di dare priorità ai progetti già finanziati, senza distogliervi attenzione, puntando a completare lavori quali: il raddoppio della tratta marchigiana della Orte Falconara e il Lungomare Nord di Ancona indispensabile per l’ultimo miglio, ovvero la bretella di ingresso e uscita dal Porto. «Come sindacati di categoria ribadiamo l’importanza dei temi da affrotnare e l’urgenza di aprire un confronto serrato e pragmatico con la Regione Marche - concludono i Segretari Generali - per evitare crisi occupazionali e perdita di opportunità di sviluppo che si tradurrebbero in un ulteriore isolamento del territorio.»
Continua a leggere