• Home/
  • Servizi ed associazioni/
  • Servizi/
  • IAL MARCHE - INNOVAZIONE APPRENDIMENTO LAVORO

IAL MARCHE - INNOVAZIONE APPRENDIMENTO LAVORO

Chi siamo

IAL Innovazione Apprendimento Lavoro Marche Srl Impresa Sociale è una delle principali società operanti nel territorio regionale nel settore della Formazione professionale e continua. Fa parte del network nazionale IAL Srl, la più importante rete di Srl con la qualifica di impresa sociale operanti in Italia.

Nata negli anni ‘50 come ente di formazione della Cisl, si è poi trasformata nel 2010 in una srl  acquisendo lo status di impresa sociale per la realizzazione di attività di consulenza organizzativa, orientamento, formazione (professionale e aziendale) e servizi al lavoro.

IAL Marche realizza la propria attività a favore dei giovani, occupati, disoccupati, imprese e reti di imprese, manager, associazioni e scuole.

I servizi formativi e di consulenza mirano all’accrescimento di conoscenze e competenze professionali, alla formazione continua ed all’inserimento e al ricollocamento lavorativo. La stretta rete di collaborazione con le imprese del territorio, il sistema scolastico e universitario, consolidata negli anni, consente uno sguardo sempre attento ed orientato al cambiamento.

Sede regionale:

Via dell'industria, 17 - 60127 Ancona
Tel: 071 5051
Fax: 071 505207
IAL MARCHE sede di Pesaro- Via del Cinema 5/13 - Celletta - 61122 Pesaro
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
09:00-12:30
15:30-18:30
09:00-12:30
15:30-18:30
15:30-18:30
09:00-12:30
09:00-12:30
15:30-18:30
09:00-12:30
15:30-18:30
-

Le ultime notizie

02/10/2025 Al via a Pesaro il corso gratuito di lingua italiana A2 ALMA Academy promosso da Ial Marche
Sono aperte le iscrizioni al corso gratuito “Competenza multilinguistica: lingua italiana – livello base A2”, un percorso formativo di 100 ore pensato per favorire l’inclusione e la partecipazione attiva al mondo del lavoro. L’iniziativa rientra nel progetto ALMA Academy, promosso da IAL Marche e finanziato dal PR MARCHE FSE+ 2021-2027, con l’obiettivo di valorizzare e aggiornare le competenze nel settore manifatturiero. La mission di ALMA Academy è quella di offrire opportunità concrete di crescita professionale, attraverso qualifiche, certificazioni di singole unità di competenza e programmi mirati allo sviluppo delle competenze digitali e linguistiche. Il corso di lingua italiana, rivolto a chi desidera acquisire conoscenze e abilità di base, consentirà agli allievi di raggiungere il livello A2 del QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue), indispensabile per una comunicazione efficace e per un migliore inserimento lavorativo.  Sede del corso: Pesaro, Via del Cinema n. 5 int. 13. Per informazioni e iscrizioni è possibile consultare la pagina dedicata sul sito IAL Marche oppure contattare i numeri 3668036580 – 3666995168 (anche WhatsApp).
Continua a leggere
25/09/2025 IAL Marche corsi GRATUITI in avvio a Ancona e Macerata per Aiuto Cuoco ed Estetista rivolti a ragazze e ragazzi fino ai 18 anni di età.
  Ultimi posti disponibili per i due corsi GRATUITI in avvio a Ancona e Macerata per Aiuto Cuoco ed Estetista rivolti a ragazze e ragazzi fino ai 18 anni di età, promossi da IAL Marche.  I percorsi biennali rientrano nell’offerta formativa finanziata dalla Regione Marche relativa ai percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) finanziati dalla Regione Marche per ragazze e ragazzi dai 16 ai 19 anni non compiuti. È possibile presentare domanda di iscrizione entro il 10 ottobre 2025 per i corsi: ·         Operatore della Ristorazione - Indirizzo Cucina   sede Ancona ·         Operatore del Benessere - Indirizzo Estetica   sede Macerata I Percorsi IeFP sono finalizzati al conseguimento di una qualifica professionale e sono pensati per quei giovani che scelgono un'alternativa al percorso scolastico tradizionale. La scelta di un percorso IeFP consente ai ragazzi, una volta ottenuta la qualifica di indirizzo, di entrare nel mondo del lavoro oppure immettersi di nuovo nel circuito scolastico e ottenere un diploma di IV anno o il diploma di scuola secondaria superiore. Per informazioni è possibile consultare le pagine dedicate: ·         https://www.ialmarche.it/corso-di-formazione-in-base-alla-tipologia/corso-biennale-operatore-della-ristorazione-cucina/ ·         https://www.ialmarche.it/corso-di-formazione-in-base-alla-tipologia/corso-biennale-operatore-del-benessere-erogazione-dei-servizi-di-trattamento-estetico/ oppure contattare la scuola ai seguenti recapiti: 071.910844 - 331.1595792 (anche WhatsApp)          
Continua a leggere
21/05/2025 Cambio al vertice per IAL Marche: Massimo Giacchetti è il nuovo Presidente
È Massimo Giacchetti il nuovo Presidente di IAL Marche che subentra a Valentino Parlato, da oltre 20 anni alla guida dell’Ente di formazione promosso dalla CISL delle Marche. In squadra con Giacchetti eletti nel nuovo Consiglio di Amministrazione Anna Bartolini e Stefano Mastrovincenzo.  La decisione è stata assunta nei giorni scorsi dall’ assemblea dei soci convocata anche per l’approvazione del bilancio consuntivo e del bilancio sociale dell’anno 2024. IAL Marche, costituito nel 1955, è oggi uno dei principali enti accreditati dalla Regione Marche per la formazione ed i servizi al lavoro. Con 5 sedi nel territorio regionale, nel 2024 sono state 11.561 le ore di attività formativa che hanno interessato 1905 allievi, di cui 1107 uomini e 798 donne. Gli allievi stranieri sono stati 432. «IAL Marche deve continuare la sua attività con strumenti nuovi – ha esordito Massimo Giacchetti a margine della sua nomina - che consentano la valorizzazione delle persone e lo sviluppo delle loro potenzialità» «Il lavoro di IAL Marche è  da sempre, e continuerà ad esserlo con il nuovo Presidente, il frutto dell’impegno, passo dopo passo, di tutta la squadra IAL Marche con una profonda attenzione alle persone che caratterizza la natura di  Impresa Sociale»  ha sottolineato nel suo intervento di saluto, Valentino Parlato. Presente all’assemblea anche Il Segretario Generale della CISL Marche Marco Ferracuti che ha sottolineato come «la leva della formazione è oggi indispensabile per creare valore per il territorio, favorendo innovazione e sviluppo». Nelle conclusioni il Presidente Nazionale di IAL Stefano Mastrovincenzo ha rimarcato come «oggi sia sempre più strategico rafforzare la rete nei partenariati regionali ed essere sempre più integrati nella rete IAL Nazionale.»
Continua a leggere
21/03/2025 24 marzo 2025 Giornata di sensibilizzazione su bullismo e cyberbullismo al Liceo Cambi di Falconara Marittima (AN)
IAL Marche in collaborazione con CISL Marche organizzano e promuovono la prima edizione della Giornata di sensibilizzazione su  bullismo e cyberbullismo riservata agli studenti  lunedì 24 marzo ore 10.00 presso l’Aula Magna del Liceo Cambi di Falconata Marittima (AN). All'evento parteciperanno le allieve dei corsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) gestiti da IAL Marche nelle sedi di Falconara e Macerata e alcune classi dell'Istituto Cambi Serrani.  Ai lavori aperti dalla Dirigente Scolastica dell’Istituto Cambi Serrani e Sindaca di Falconara Marittima, Stefania Signorini, interverranno Alessandro Mancinelli, Responsabile della CISL di Ancona e Barbara Ventura, referente dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale in IAL Marche. L’incontro sarà condotto da Luca Pagliari, giornalista professionista, storyteller e documentarista, noto per il suo impegno nell’approfondimento di tematiche giovanili e ambientali. Da oltre trent’anni, Pagliari realizza campagne nazionali di sensibilizzazione in collaborazione con la Polizia di Stato, il Ministero dell’Istruzione e il Ministero dell’Ambiente. Durante la mattinata, si affronteranno temi cruciali come l’empatia e il valore della condivisione, attraverso il racconto di storie reali legate al bullismo e al cyberbullismo. Verranno inoltre presentati esempi di utilizzo positivo della rete e delle tecnologie digitali, con l’obiettivo di stimolare nei giovani una riflessione critica e promuovere un approccio consapevole e responsabile. Questa iniziativa rappresenta un’opportunità importante per le nuove generazioni, offrendo strumenti utili per contrastare fenomeni di prevaricazione e per promuovere una cultura del rispetto e della condivisione consapevole.
Continua a leggere
03/03/2025 Aperte le iscrizioni al corso gratuito IFTS "Tecnico superiore per l’innovazione nell’edilizia"
Aperte le Iscrizioni al corso gratuito "IFTS - TECNICO SUPERIORE PER L’INNOVAZIONE NELL’EDILIZIA - 800 ORE". Corso finanziato dalla Regione Marche con DDS n. 939/FOAC/2024 P.O.R. Marche FSE + 2021/2027, Asse Occupazione OS. 4.a – Avviso pubblico biennale approvato con DDS n. 409/FOAC/2023. Apertura termini annualità 2024 con DDS n. 437/FOAC/2024. Cod. SIFORM2 1097388 - CUP: B84D24003170009 SEDE DEL CORSO: Macerata FIGURA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO: Il “Tecnico superiore per l’innovazione nell’edilizia” è una figura professionale incentrata sul tema dell’innovazione nella costruzione, nel recupero e nella conservazione. Nasce dalla necessità di integrare in maniera sinergica tutte le attività rivolte alla promozione del patrimonio territoriale. La figura professionale in uscita – TECNICO SUPERIORE PER ’INNOVAZIONE NELL’EDILIZIA, con curvatura green digital (BIM) – è una figura professionale in grado di intervenire nel processo di organizzazione/gestione di un cantiere edile svolgendo le seguenti attività: – Presidiare aspetti programmatici/gestionali/economico-finanziari/controllo esecuzione lavori/ottimizzazione risorse; – Coordinamento processo costruzione/ristrutturazione; – Gestione imprevisti/varianti e team lavoro; – Conoscenza/utilizzo macchine/attrezzature cantiere; – Presidio/gestione aspetti connessi a sicurezza; – Utilizzo metodi/strumenti/materiali orientati a sostenibilità/economia circolare/efficienza energetica; – Applicazione BIM per gestione efficiente cantiere e ottimizzazione, in ottica di circolarità virtuosa, fasi di manutenzione/monitoraggio.    TITOLO RILASCIATO: Al termine del percorso, agli allievi che avranno frequentato almeno il 75% del monte ore previsto e avranno superato l’esame finale, sarà rilasciato un “Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore” referenziata al livello EQF n. 4 redatto secondo il modello nazionale previsto nell’allegato F) al D.I. del 07/02/2013, n.91, relativo alla Specializzazione: “Tecniche innovative in edilizia”. La partecipazione al corso, con esito positivo all’esame finale, consentirà l’acquisizione di crediti formativi universitari come previsti dall’Università di Camerino – che partecipa all’associazione proponente, in conformità a quanto previsto dall’articolo 4 del Decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca 16 marzo 2007. Nel dettaglio agli studenti che sosterranno l’esame finale e che si iscriveranno al Corso di laurea in “Scienze dell’Architettura” (classe L-17) verranno riconosciuti n. 12 (dodici) CFU nella tipologia “D” (attività a libera scelta dello studente) con valutazione ‘IDONEITA’. Validità temporale dei CFU: 3 (tre) anni.     Tempistiche Bando:   la domanda di iscrizione con allegati dovrà pervenire entro e non oltre il 22/03/2025 nel caso in cui le domande di iscrizione idonee siano superiori ai posti disponibili, sarà prevista la selezione il giorno 31/03/2025 inizio delle lezioni previsto per il mese di Aprile 2025 Bando e domanda di iscrizione al link:https://www.ialmarche.it/corso-gratuito-ifts-tecnico-superiore-innovazione-edilizia/  
Continua a leggere
22/03/2024 Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro “ Conoscere per prevenire e tutelare” a Rimini
Oltre 120 Rappresentanti dei lavoratori per la  sicurezza e Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza territoriali  delle Marche ed Emilia Romagna hanno partecipato  alla giornata dedicata alla salute e sicurezza nei luoghi  “ Conoscere per prevenire e tutelare”  che si è tenuta oggi a Rimini . Il Segretario nazionale CISL  Mattia Pirulli è intervenuto ai lavori introdotti e moderati dal Segretario CISL Marche Luca Talevi e conclusi da Filippo Neri Segretario Generaledella CISL  Emilia Romagna.Ha portato il suo contributo Cinzia Frascheri del Dipartimento nazionale CISL . L’incontro ha visto anche la partecipazione dello Ial Nazionale, soggetto importante per la formazione degli RLS , che ha somministrato ai partecipanti un apposito questionario. «La CISL rivendica la propria propositiva azione in ogni luogo di lavoro all’interno di una serie di iniziative di mobilitazione che ci vede chiedere maggiore formazione a RLS e lavoratori, più controlli e l’introduzione di una “ patente a crediti” finalizzata a qualificare le aziende.  - ha sottolineato Luca Talevi - La sicurezza non eè un costo ma un investimento e solo con una cultura diffusa della prevenzione in ogni luogo di lavoro si potrà fermare la scia di tragici incidenti che ha caratterizzato questo avvio dell ‘anno.»
Continua a leggere