• Home/
  • Categorie sindacali/
  • Industria e agricoltura/
  • FIM - METALMECCANICI

FIM - METALMECCANICI

Chi siamo

Industria manifatturiero-metalmeccanica (autoavio, elettromeccanico ed elettronico, meccanico in generale); industria siderurgica, Tlc e cantieristica.

Sede regionale:

Via dell'industria, 17 - 60127 Ancona
Tel: 071 5051
Fax: 071 505207
Email: mauro.masci@cisl.it
Pec: fimcislmarche@pec.it

Ancona

Via De Gasperi, 50 - 60044 Fabriano
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
08:30-12:30
15:30-18:30
08:30-12:30
15:30-18:30
08:30-12:30
15:30-18:30
08:30-12:30
15:30-18:30
08:30-12:30
15:30-18:30
-
Via San Gennaro 30 - 60027 Osimo
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- - -
15:30-18:30
- -

Macerata

Via G. Valenti, 27/35 - 62100 Macerata
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- - - -
15:30-18:30 *
09:00-12:00 *
* su appuntamento
Viale Giovanni Benadduci, 14 - 62029 Tolentino
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
-
16:00-18:30 * [FONDI: COMETA + MATASALUTE]
- - - -
* su appuntamento
Via Dante Alighieri, 20 - 62027 San Severino Marche
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- -
15:30-18:30 * [FONDI: COMETA + MATASALUTE]
- - -
* su appuntamento
Via Strada Statale Muccese Nord, 1 - 62024 Matelica
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- - - - -
09:30-12:30 * [FONDI: COMETA + METASALUTE a settimane alterne]
* su appuntamento

Pesaro Urbino

Via Nazionale 112/h, Bottega - 61022 Vallefoglia
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
15:30-18:30 * [x app. 3385391652]
- - - -
09:00-12:00 * [x app. 3385391652]
* su appuntamento
Via Antimi, 13 - 61023 Macerata Feltria
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- - -
15:30-18:30 * [x app. 3385391652]
- -
* su appuntamento
CALCINELLI Via Guglielmo Marconi, 22 - 61036 Colli al Metauro
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
-
08:30-13:00 * [su app.to chiamare 338.9372358 Alberto Zaffini]
-
15:00-19:00 * [su app.to chiamare 338.9372358 Alberto Zaffini]
- -
* su appuntamento
via dei martiri della libertà - 61033 Fermignano
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- -
15:30-18:30 *
- - -
* su appuntamento
Via Nolfi, 164 - 61032 Fano
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- - - - -
09:00-12:00 *
* su appuntamento

Le ultime notizie

23/12/2022 Bonus natalizi ai dipendenti, Fim Cisl Marche: «Premi ai lavoratori da inserire nella contrattazione»
Numerose aziende, soprattutto del settore metalmeccanico, hanno elargito ai propri dipendenti bonus economici in occasione delle festività natalizie. Un fenomeno che, secondo la Fim Cisl Marche, non deve diventare un modo di premiare o punire i lavoratori, ma bisogna invece puntare a rafforzare salari e contrattazione. Il servizio del Tgr Rai Marche con intervista a Mauro Masci, Segretario Generale Fim Cisl Marche
Continua a leggere
09/12/2022 Rinnovo Rsu Benelli Armi Urbino: affermazione di Fim Cisl e Felsa Cisl
Mercoledì 7 dicembre si sono svolte le elezioni per rinnovare le rappresentanze RSU nello stabilimento Benelli Armi di Urbino. La Fim Cisl Marche si conferma primo sindacato. Elette, per la prima volta, anche  le Rappresentanze Sindacali Unitarie dei lavoratori somministrati con la grande affermazione della Felsa Cisl Marche. Le due federazioni della Cisl hanno ottenuto il maggior numero di consensi eleggendo 6 rappresentanti nei rispettivi settori della metalmeccanica e della somministrazione. Un successo straordinario per la Fim e la Felsa Cisl Marche, in continuità con quanto fatto negli anni passati in un importante realtà aziendale della regione, leader nella produzione di armi per uso venatorio e sportivo. La Benelli Armi di Urbino occupa 287(votanti 216) lavoratori a cui si aggiungono 120 lavoratori (votanti 103) con contratto di somministrazione lavoro, i quali hanno votato per eleggere e rinnovare i componenti delle RSU. Stefano Rossi con 69 preferenze risulta il delegato più votato in assoluto per la Fim Cisl e Maurizio Galaffi con 32 preferenze per la Felsa Cisl; risultano inoltre eletti Roberto Fusciani e Federico Paoloni  Fim  Cisl, Christian Ducci e Albero Stefano Felsa Cisl. La Fim Cisl ha ottenuto 132 voti ed ha eletto 3 rappresentanti sindacali rispetto ai 2 eletti nelle file della Fiom Cgil che ha ottenuto 84 voti.  La Felsa CISL ha ottenuto 3 rappresentanti sindacali con 54 voti così come la Nidil Cgil con 43 voti. «La CISL si conferma con la Fim e la Felsa il primo sindacato in azienda. – affermano  Mauro Masci, Segretario Generale della Fim Cisl Marche e Martina Cascino, Segretaria Generale della Felsa Cisl Marche  - Siamo soddisfatti del grande risultato ottenuto e ringraziamo tutti coloro che hanno lavorato per il raggiungimento di questo straordinario successo.» «Il nostro impegno, le nostre scelte e la nostra coerenza hanno premiato la Cisl, un sindacato autorevole in grado di ascoltare, interpretare e rispondere ai bisogni ed alle esigenze di tutela delle diverse tipologie di lavoratori della Benelli Armi – sottolineano i  Segretari Generali di Fim Cisl e Felsa Cisl - Questo soprattutto grazie al lavoro e al supporto fondamentale di tutto il gruppo di attivisti e delegati a cui va il nostro più grande ringraziamento.» Per il sindacato dei somministrati si tratta di un risultato particolarmente significativo visto che le rappresentanze sindacali sono di nuova costituzione. «Il percorso di sindacalizzazione e rappresentanza avviato dalla Felsa Cisl alla Benelli Armi, grazie alla sinergia con la Fim Cisl, ha consentito di responsabilizzare e sensibilizzare anche i lavoratori dipendenti della Agenzie per il lavoro presenti in azienda sui propri diritti.  – concludono -    Una grande affermazione della Cisl che premia l’impegno, il lavoro di squadra e la credibilità dei delegati, della Fim e della Felsa Marche.»
Continua a leggere
10/10/2022 Whirlpool: mobilitazioni proseguiranno fino all’apertura di un confronto
Il coordinamento unitario del 3 ottobre 2022, preso atto dell’alta adesione agli scioperi avuta nelle settimane scorse in tutti i siti del gruppo immediatamente dopo la decisione di Whirlpool di non presentarsi al tavolo convocato dal Ministero dello Sviluppo economico, ha deciso di continuare con le mobilitazioni fino a quando Whirlpool non avrà accettato un confronto dove presentare i termini dell’annunciata vendita del gruppo Emea. È inaccettabile che la multinazionale rifiuti il confronto con le delegazioni sindacali e con il governo Italiano. I lavoratori di Whirlpool non possono legare la conoscenza del proprio futuro occupazionale alle logiche speculative della finanza. La decisione di Whirlpool potrebbe indebolire l’intero comparto dell’elettrodomestico in Italia, per questo chiediamo al futuro Governo di intervenire per dichiarare il settore degli elettrodomestici strategico e per esercitare poteri straordinari nella vicenda Whirlpool. Nel dare seguito alle mobilitazioni indette dal Coordinamento Nazionale, le RSU Fim Fiom e Uilm dei siti Whirlpool di Fabriano congiuntamente con le Segreterie Territoriali hanno deciso di proclamare il giorno 13 ottobre 2 ore di sciopero e un’assemblea pubblica alle 10,00 davanti alla sede Whirlpool di Fabriano.  All’assemblea pubblica dei lavoratori della Whirlpool, la delegazione sindacale, invitano a partecipare i sindaci e i parlamentari del territorio, le comunità locali e la Regione Marche.
Continua a leggere
14/09/2022 Grave incidente sul lavoro nello stabilimento di Fincantieri Ancona : è sciopero in tutti i cantieri e gli stabilimenti del gruppo
A seguito del grave incidente accaduto stamattina  all’interno di un capannone dello stabilimento Fincantieri di Ancona dove un operaio è stato travolto da un lastra d'acciaio, del peso di circa 500 kg,  le RSU Fincantieri di Ancona hanno indetto uno sciopero per i dipendenti diretti e ditte terze a partire dalle ore 10 fino al tutto il turno pomeridiano compreso «per rispetto dell’accaduto e lamentando i ritmi di lavoro sempre più stringenti con inevitabili conseguenze sulla sicurezza» scrivono in una nota  FIM CISL Fiom Cgil Uilm Uil.  L’operaio di  47anni è  stato ricoverato in gravissime condizioni  all'ospedale di Torrette ad Ancona.  «Ad Ancona un lavoratore dipendente di Fincantieri in queste ore sta lottando per la vita in conseguenza di un gravissimo incidente sul lavoro determinato dallo schiacciamento sotto una lastra d’acciaio. Ancora un incidente, un infortunio gravissimo. - sottolineano in un comunicato unitario le Segreterie nazionale di  FIM CISL Fiom Cgil Uilm Uil - La situazione degli infortuni sul lavoro nel nostro Paese è inaccettabile. E, ad ogni incidente sul lavoro, si sprecano le parole. Fim, Fiom, Uilm, le RSU dei cantieri e i lavoratori tutti, dicono basta ad una sequenza che vede susseguirsi all’infortunio, le lacrime e le giustificazioni. Ci vogliono risorse per investire in formazione, ci vuole responsabilità sociale delle imprese. Il lavoro è un diritto. La salvaguardia della vita e la salute dei lavoratori deve essere un dovere per lo Stato e le imprese.» «La RSU del cantiere ha immediatamente proclamato lo sciopero. Le istituzioni competenti determineranno dinamica e responsabilità. Il sindacato sente forte il dovere di tenere alta l’attenzione, e di rivendicare un drastico cambio dì approccio a questa autentica piaga. La cultura della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro non può essere semplicemente millantata, deve diventare un patrimonio comune. E le imprese devono smettere di considerare le voci di spesa sulla sicurezza come un costo. Le risorse sulla salute e sicurezza sono risorse spese per la dignità del lavoro, per la dignità ed il rispetto dei lavoratori.  - prosegnuono e concludono  i sindacati nazionali - Un investimento per il futuro del nostro Paese. Anche Fincantieri deve imprimere un forte cambiamento di passo. Nella giornata di domani,15 settembre, Fim, Fiom, Uilm e il coordinamento sindacale unitario di Fincantieri proclamano due ore di sciopero a fine di ciascun turno di lavoro in tutti i cantieri e stabilimenti del gruppo. »
Continua a leggere
13/09/2022 Caro energia settore metalmeccanico Masci, Fim Cisl Marche:”Si rischia bomba sociale”
Il rincaro del costo dell’energia sta già provocando il ricorso alla cassa integrazione e alcune aziende stanno dando segnali di cedimento, «questo rischia di scatenare una bomba sociale dove i lavoratori del settore privato rischiano di pagare il prezzo della crisi energetica due volte, la prima con l’aumento delle bollette di luce, gas e all’incontrollato aumento generale dei prezzi, la seconda vedendosi decurtati la retribuzione con la messa in cassa integrazione. – è l’allarme del Segretario generale della Fim Cisl Marche Mauro Masci - Dopo la pausa estiva, la ripresa produttiva nel settore della metalmeccanica risulta preoccupante e difficoltosa, il caro bollette, l’aumento del costo delle materie prime rischia di causare problemi irreversibili alle aziende del settore e non solo, e come per la crisi del 2008, stiamo ricevendo molte richieste di cassa integrazione, in particolare dalle piccole e medie imprese.» Per la Fim Cisl occorrono provvedimenti urgenti sia a livello centrale che regionale a sostegno dei lavoratori e delle imprese, e non limitare gli interventi solo ed esclusivamente alla politica dei bonus. «La politica non può pensare solo alla campagna elettorale fatta di slogan attraenti e promesse irrealizzabili, deve affrontare con atti concreti questa fase delicata a sostegno del tessuto industriale del paese e della nostra regione. – sottolinea e conclude Masci - Come Fim Cisl siamo molto preoccupati, non possiamo affrontare i prossimi mesi con il rischio di vedere azzerati gli effetti della contrattazione aziendale con ulteriori perdite di salario e la relativa tassazione agevolata, e correre il rischio di perdere posti di lavoro con l’espulsione dalle aziende degli over 50 meno professionalizzati.»
Continua a leggere
15/07/2022 Quale contrattazione per lo sviluppo del settore metalmeccanico nella Marche
“Quale contrattazione per lo sviluppo del settore metalmeccanico nella Marche” al centro del Consiglio Generale della Fim Cisl Marche  a Montegranaro (FM), presso l’ Hotel Horizon - località Villa Lucia, strada provinciale Veregrense. Ai  lavori, aperti dalla relazione del Segretario Generale della Fim Cisl Marche, Mauro Masci, sono intervenuti  Marco Cucculelli, Professore di Economia applicata, Università Politecnica delle Marche, Emmanuele Massagli, Presidente Adapt  e Sauro Rossi Segretario Generale Usr Cisl Marche. Il Segretario Generale nazionale della Fim Cisl Roberto Benaglia, ha concluso in mattinata il Consiglio Generale.   
Continua a leggere