• Home/
  • Categorie sindacali/
  • Industria e agricoltura/
  • FIM - METALMECCANICI

FIM - METALMECCANICI

Chi siamo

Industria manifatturiero-metalmeccanica (autoavio, elettromeccanico ed elettronico, meccanico in generale); industria siderurgica, Tlc e cantieristica.

Segreteria

Mostra di più...

MAURO MASCI

Segretario Generale

mail: mauro.masci@cisl.it

Reddito anno:

2022

LUIGI IMPERIALE

Segretario regionale

mail: luigi.imperiale@cisl.it

Reddito anno:

2022

GIAMPIERO SANTONI

Segretario regionale

mail: giampiero.santoni@cisl.it

Reddito anno:

2022

Sede regionale:

Via dell'industria, 17 - 60127 Ancona
Tel: 071 5051
Fax: 071 505207
Email: mauro.masci@cisl.it
Pec: fimcislmarche@pec.it

Ancona

Via De Gasperi, 50 - 60044 Fabriano
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
08:30-12:30
15:30-18:30
08:30-12:30
15:30-18:30
08:30-12:30
15:30-18:30
08:30-12:30
15:30-18:30
08:30-12:30
15:30-18:30
-
Via San Gennaro 30 - 60027 Osimo
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- - -
15:30-18:30
- -

Macerata

Via G. Valenti, 27/35

FIM - Sede di Macerata:

L'Ufficio Vertenze dal 7 al 11 Agosto resterà aperto con i seguenti orari: 7-8-10 Agosto dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.30, 9 e11 Agosto dalle 9.00 alle 12.30. Per appuntamenti: 0733 4075243
Via G. Valenti, 27/35 - 62100 Macerata
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- - - -
15:30-18:30 *
09:00-12:00 *
* su appuntamento
Viale Giovanni Benadduci, 14 - 62029 Tolentino
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
-
16:00-18:30 * [FONDI: COMETA + MATASALUTE]
- - - -
* su appuntamento
Via Dante Alighieri, 20 - 62027 San Severino Marche
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- -
15:30-18:30 * [FONDI: COMETA + MATASALUTE]
- - -
* su appuntamento
Via Strada Statale Muccese Nord, 1 - 62024 Matelica
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- - - - -
09:30-12:30 * [FONDI: COMETA + METASALUTE a settimane alterne]
* su appuntamento

Pesaro Urbino

Via Nazionale 112/h, Bottega - 61022 Vallefoglia
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
15:30-18:30 * [x app. 3385391652]
- - - -
09:00-12:00 * [x app. 3385391652]
* su appuntamento
Via Antimi, 13 - 61023 Macerata Feltria
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- - -
15:30-18:30 * [x app. 3385391652]
- -
* su appuntamento
CALCINELLI Via Guglielmo Marconi, 22 - 61036 Colli al Metauro
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
-
08:30-13:00 * [su app.to chiamare 338.9372358 Alberto Zaffini]
-
15:00-19:00 * [su app.to chiamare 338.9372358 Alberto Zaffini]
- -
* su appuntamento
Via Dei Martiri della Libertà - 61033 Fermignano
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- -
15:30-18:30 *
- - -
* su appuntamento
Via Nolfi, 164 - 61032 Fano
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- - - - -
09:00-12:00 *
* su appuntamento

Le ultime notizie

21/09/2023 Assemblea Organizzativa FIM CISL Marche:Il ruolo centrale del Delegato nell'era della trasformazione tecnologica e digitalizzazione
“Il delegato al centro” è il titolo dell’Assemblea Organizzativa della Federazione Italiana Metalmeccanici (FIM) CISL Marche che si è svolta a Senigallia (AN) il  20 settembre 2023 alle ore 9:00 presso il Finis Africae, strada provinciale Sant'Angelo 155. Presenti  circa 150 delegati provenienti dalle varie aziende metalmeccaniche di tutta la regione. E' stata un'importante opportunità di riflessione e discussione sul futuro del lavoro e sul ruolo cruciale del delegato sindacale. Ai lavori sono intervenuti Giovanna Petrasso, Segretaria organizzativa della FIM Nazionale, il Segretario generale della FIM CISL Marche Mauro Masci e il Segretario regionale CISL Marche, Marco Ferracuti.  « Il focus dei lavori dell’assemblea è stato su come la FIM mette al centro della propria attività il ruolo del delegato sindacale.– precisa Mauro Masci, Segretario Generale FIM CISL Marche – Uno degli obiettivi, che vogliamo portare avanti,  è quello di rendere i delegati sempre più autonomi e preparati, soprattutto in considerazione dei rapidi cambiamenti nel mondo del lavoro, tra cui la trasformazione tecnologica e la digitalizzazione». La trasformazione tecnologica e la digitalizzazione stanno rivoluzionando il panorama lavorativo, influenzando ogni aspetto delle attività industriali e aziendali. In questo contesto in continua evoluzione, il ruolo del delegato sindacale è fondamentale per rappresentare al meglio le sfide del cambiamento. «Gli operatori sindacali  devono essere pronti a difendere i diritti dei lavoratori, a negoziare accordi e a garantire che le voci dei lavoratori siano ascoltate. - conclude Masci – Sicuramente l'Assemblea ha fornito un'opportunità unica per discutere strategie e azioni concrete per affrontare le sfide attuali e future, promuovendo una maggiore partecipazione e rappresentanza dei lavoratori in un mondo del lavoro in costante mutamento.»
Continua a leggere
28/08/2023 Emergenza settore elettrodomestico di Fabriano, FIM CISL Marche: "No alle 'Fabbriche di Cassa Integrazione'
Il territorio di Fabriano sta affrontando una sfida critica nel settore elettrodomestico e industriale, con gravi implicazioni sull'occupazione e sull'economia locale. La situazione attuale mette a rischio la perdita di posti di lavoro nelle grandi aziende, accompagnata dalla chiusura delle attività connesse. Secondo Giampiero Santoni, Segretario Regionale FIM CISL Marche «le grandi aziende locali stanno affrontando una riduzione significativa degli ordini, con cali dal 20% al 40% rispetto al 2022, anno che aveva già sperimentato una flessione media del 15%. La prolungata utilizzazione della cassa integrazione ordinaria è diventata una realtà preoccupante che pesa fortemente sul potere d’acquisto dei dipendenti e delle loro famiglie, già gravemente colpite dalla congiuntura economica negativa.»  Il settore elettrodomestico è particolarmente colpito da una contrazione della domanda causata dall'aumento dell'inflazione, dai tassi d'interesse crescenti e dall'instabilità del mercato post-COVID-19. Questo scenario non promette una ripresa dei volumi e del fatturato nei prossimi 12 mesi. A complicare ulteriormente la situazione, ci sono le incertezze legate alle decisioni strategiche a livello nazionale ed europeo riguardo all'utilizzo delle energie, come il dilemma tra gas ed elettrico. Queste incertezze hanno creato una mancanza di chiarezza per gli acquirenti e gli investitori in tutta l'area EMEA, influenzando negativamente i mercati. «Le piccole aziende che compongono l'indotto risentono pesantemente di questa situazione.  – continua Santoni - L'uso massiccio di ammortizzatori sociali sta diventando insostenibile a causa dei costi crescenti, mettendo in pericolo la loro stessa sopravvivenza. Inoltre, la crescente precarietà del lavoro e la mancanza di rinnovi contrattuali stanno aprendo la strada alla disoccupazione.» « Una “tempesta perfetta” che rischia di spazzare via o comunque impattare fortemente su un territorio e un settore già compromesso dalle grandi crisi aziendali – sottolinea il Segretario FIM CISL  - Nelle prossime settimane, si prevedono importanti movimenti di cessioni aziendali e cambiamenti strategici, con aziende come Whirlpool ed Electrolux coinvolte. In particolare  alla Whirlpool, nello specifico il sito di Melano con 500 addetti, dove da oltre un anno è ripresa la cassa integrazione, la produzione si è ridotta del 40/45% e rischia di lavorare solo una settimana a settembre. La parte impiegatizia che occupa altrettanti addetti non è da meno, anche se fino ad oggi non è intervenuta la cassa integrazione si è fatto comunque un grande uso di “istituti contrattuali” (ferie forzate) che ha ridotto notevolmente l’attività lavorativa.  A tutto ciò si aggiungono le preoccupazioni per il prossimo passaggio alla nuova società al 75% in mano alla turca “Arçelik” che potrebbe aprire scenari sicuramente complicati per un territorio già fortemente colpito dalla emorragia dei posti di lavori.» «Electrolux sicuramente non rimarrà a guardare con i conti in forte rosso a livello internazionale e dove non è chiara la strategia “vende o non vende”, ci risulta  che sarebbe intenzionata a smembrare il gruppo cedendo la parte chiamata “Professional” (marchi Zanussi e Zoppas).  -  riporta Giampiero Santoni – Ovviamente questo non lascia tranquilli i circa 200 addetti del sito di Cerreto D’Esi che produce cappe. Il 31 agosto, a Bologna, ci sarà un incontro con i vertici di Electrolux Italia e il sindacato. » «Anche tra i lavoratori della Whirpool oramai serpeggia preoccupazione, sconforto e insoddisfazione, sono stanchi di non conoscere quale sarà il loro futuro e hanno bisogno di certezze.  – fa sapere Santoni -   Il 25 settembre, probabilmente, verrà convocato dall’azienda a Roma il Coordinamento Nazionale, ci aspettiamo novità o comunque di capire quale sarà il futuro di  questa grande realtà del territorio.» «Bene i tavoli ministeriale aperti al MIMIT sull’industria nello specifico sul settore elettrodomestico, ma per Fabriano vanno date risposte immediate e vanno fatti interventi mirati. Chiediamo come sindacato alle istituzioni locali, regionali e nazionale un’attenzione particolare e d’intervenire dando risposte al territorio, non vogliamo “fabbriche di cassa integrazione” come visto negli ultimi decenni, non possiamo e non dobbiamo perdere il know-how, la strategicità e le professionalità acquisite in tanti anni. -  conclude Giampiero Santoni, Segretario Regionale FIM CISL Marche - Nel contempo si possono e si devono creare le condizioni per dare un futuro alle nuove generazioni che sempre di più si vedono costrette a cercare lavoro al di  fuori dei nostri territori. Bisogna fare presto c’è la necessita di reinventarsi un territorio industriale che come storia ha fatto grande questo paese e che può ancora fare tanto. »  
Continua a leggere
27/06/2023 Metalmeccanici Marche: assemblea delegati regionali ad Ancona. Sciopero il 7 luglio con sit-in ad Ancona, davanti sede Prefettura
Troppe crisi aziendali, il settore metalmeccanico soffre nelle Marche. Di questo si è parlato oggi, all’assemblea regionale dei delegati Fiom Cgil, Fim Cisl e Uilm Marche, ad Ancona, presenti anche i segretari nazionali Massimiliano Nobis, Fim Cisl,  Samuele Lodi  Fiom Cgil e  Rocco Palombella Uilm Uil. Al centro del dibattito, dunque, la necessità di porre un freno alle difficoltà del comparto: solo in provincia di Ancona, le imprese metalmeccaniche, 1327, sono in netta diminuzione rispetto al 2021 (-2,1%) e al 2022 (-2,6% rispetto al 2020) e in calo sono anche il numero dei lavoratori dipendenti che, nel 2021, ultimo dato disponibile, sono 25.137 a fronte dei 26.482 del 2011. Per questi motivi, Fiom Cgil, Fim Cisl e Uilm hanno dichiarato,a livello nazionale, quattro ore di sciopero per venerdì 7 luglio; nelle Marche sono state proclamate 4 ore di sciopero a fine turno con una manifestazione, il 7, davanti alla sede della Prefettura di Ancona, a partire dalle ore 10,30. Nel corso dell’assemblea, sono intervenuti delegati e delegate delle varie aziende in crisi e si è parlato di rilancio industriale, occupazione, investimenti, transizione sostenibile e risoluzione delle crisi aperte.  
Continua a leggere
16/06/2023 Rsu Lead Time s.p.a. di Caldarola(MC): affermazione Fim e FeLSA CISL
Giovedì 15 giugno 2023 si sono svolte le elezioni per rinnovare le rappresentanze RSU nello stabilimento di Caldarora (Mc) della Lead Time S.p.a, importante fonderia della provincia di Macerata. Grande affermazione della CISL che con Fim e FeLSA  si conferma primo sindacato all’interno dello stabilimento. Per la categoria dei somministrati si tratta di un risultato particolarmente significativo in quanto le rappresentanze sindacali sono di nuova costituzione. Le due federazioni della CISL hanno ottenuto il maggior numero di consensi eleggendo 2 rappresentanti nei rispettivi settori della metalmeccanica e della somministrazione:  Singh Ravinder (Fim) e Blaga Sebastian Vasile (FeLSA). Un successo straordinario per la Fim e la FeLSA CISL  Marche, frutto del grande lavoro sinergico che segna dopo anni, un evidente cambio di passo nella rappresentanza dei lavoratori, considerando i rapporti di forza che da sempre hanno regolato la vita sindacale all’interno dello stabilimento. La Lead Time S.p.a. di Caldarola occupa 94 lavoratori (66 votanti) a cui si aggiungono 39 lavoratori (30 votanti) con contratto di somministrazione lavoro, i quali hanno votato per eleggere e rinnovare i componenti delle RSU. La CISL si conferma con la Fim e la FeLSA il primo sindacato in azienda con un totale di voti raccolti pari a 48 rispetto ai 35 della Uilm che riesce comunque ad eleggere 2 delegati. «Siamo soddisfatti del grande risultato ottenuto e ringraziamo tutti coloro che hanno lavorato a questo straordinario successo, in particolare Jasbir Singh e Roberto Marinelli della Fim CISL»dichiarano Mauro Masci, Segretario Generale della Fim CISL  e Martina Cascino, Segretaria Generale della FeLSA CISL Marche. «La nostra determinazione e le nostre scelte hanno premiato la CISL, come organizzazione autorevole in grado di interpretare e rispondere alle esigenze di tutela delle diverse tipologie di lavoratori della Lead Time S.p.a, diretti e somministrati, consentendo una rappresentanza più capillare di tutte le situazioni contrattuali presenti in azienda.La vittoria della CISL, attraverso Fim e FeLSA, è stata possibile perchè abbiamo voluto coinvolgere -  precisano  Masci e Cascino -  a differenza delle altre organizzazioni sindacali presenti in azienda e nel disinteresse delle stesse, i lavoratori diretti e somministrati.» Il percorso di rappresentanza avviato dalla FeLSA CISL alla Lead Time S.p.a., grazie alla fondamentale sinergia con la Fim CISL, ha consentito di dar voce per la prima volta anche ai lavoratori somministrati unitamente ai diretti «Piena soddisfazione per l’obiettivo raggiunto dalla Cisl che premia l’impegno, il lavoro di squadra e la credibilità dei delegati, della FIM e della FeLSA Marche.» concludono i Segretari generali di Fim e FeLSA CISL , Mauro Masci e Martina Cascino.
Continua a leggere
06/04/2023 Incidente mortale alla Polver di Fano FIM CISL FIOM CGIL UILM UIL : "E' inaccettabile, ancora troppi morti sul lavoro"
Nella mattinata di ieri mercoledì 5 aprile un lavoratore dipendente delle Polver srl di Fano ha perso la vita.« Al di là dei dettagli sulla quale le autorità competenti faranno luce e le opportune verifiche dobbiamo ancora una volta prendere atto di un fatto tragico accaduto oggi ad un lavoratore metalmeccanico della nostra provincia.- sottolineano FIM CISL FIOM CGIL UILM UIL di Pesaro  Urbino - E’ inaccettabile che ancora ad oggi nel 2023 un lavoratore è partito da casa per andare a lavoro e non ne ha fatto ritorno. Da troppo tempo come organizzazioni sindacali denunciamo una vera e propria emergenza della sicurezza nei luoghi di lavoro.» «A livello nazionale solamente nel 2022 si sono registrati oltre 1000 morti sul lavoro, un dato che rispetto al 2021 è in aumento del 21%; sconvolgente che ancora ad oggi il sistema non riesce ad affrontare il tema della sicurezza in maniera seria, in particolare nella nostra provincia si continua a vedere la tematica della sicurezza come qualcosa di “astratto” che dovrebbe essere alla base di ogni singola attività lavorativa. - rilanciano i sindacati metalmeccanici -  Sempre più spesso ci scontriamo con aziende che derubricano la sicurezza sul lavoro a semplice costo, procrastinando gli interventi di messa in sicurezza e la formazione, alimentando con il sangue i loro profitti.» «Chiediamo fin da subito alle Associazioni Datoriali e alle istituzioni una cabina di regia per fare della materia della sicurezza un fatto culturale e non un mero obbligo di legge.  - concludono FIM CISL FIOM CGIL UILM UIL - Non possiamo più definire civile una società che accetta di dover registrare i “morti sul lavoro” e che di fronte a tali tragedie non si può provare solamente uno sdegno di “facciata” che dura per il solo tempo di una notizia. Prima di legiferare sulla sicurezza consigliamo al Ministro del lavoro di ascoltare le parti sociali al fine di potenziare l’attività di controllo che è già molto debole per vari motivi.»  
Continua a leggere
23/12/2022 Bonus natalizi ai dipendenti, Fim Cisl Marche: «Premi ai lavoratori da inserire nella contrattazione»
Numerose aziende, soprattutto del settore metalmeccanico, hanno elargito ai propri dipendenti bonus economici in occasione delle festività natalizie. Un fenomeno che, secondo la Fim Cisl Marche, non deve diventare un modo di premiare o punire i lavoratori, ma bisogna invece puntare a rafforzare salari e contrattazione. Il servizio del Tgr Rai Marche con intervista a Mauro Masci, Segretario Generale Fim Cisl Marche
Continua a leggere