• Home/
  • Categorie sindacali/
  • Pubblico/
  • SCUOLA

SCUOLA

Chi siamo

Personale della scuola docente e non docente (personale Ata).

Sede regionale:

Via dell'industria, 17 - 60127 Ancona
Tel: 071 5051
Fax: 071 505207
Email: cislscuola_reg_marche@cisl.it
Pec: cislscuolamarche@pec.it

Ancona

Lun Mar Mer Gio Ven Sab
15:30-18:30 * [Per appuntamento: www.cislmarche.it -Appuntamenti Scuola-]
-
15:30-18:30 * [Per appuntamento: www.cislmarche.it -Appuntamenti Scuola-]
15:30-18:30 * [Per appuntamento: www.cislmarche.it -Appuntamenti Scuola-]
- -
* su appuntamento
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- -
15:30-18:30 * [Per appuntamento: www.cislmarche.it -Appuntamenti Scuola-]
- - -
* su appuntamento
Via Gallodoro, 66/ter/c - 60035 Jesi
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- - -
15:30-18:30 * [Per appuntamento: www.cislmarche.it -Appuntamenti Scuola-]
- -
* su appuntamento
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
15:30-18:30 * [Per appuntamento: www.cislmarche.it -Appuntamenti Scuola-]
- - - - -
* su appuntamento
Via Raffaello Sanzio, 46 - 60019 Senigallia
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
-
15:30-18:30 * [(dal 26 Settembre 2022) Per appuntamento: www.cislmarche.it -Appuntamenti Scuola-SOLO 5 LUGLIO]
- - - -
* su appuntamento

Ascoli Piceno

Corso Vittorio Emanuele, 37 - 63100 Ascoli Piceno
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
-
15:00-18:00 * [Per appuntamento: www.cislmarche.it -Appuntamenti Scuola-]
-
09:30-12:30 * [Per appuntamento: www.cislmarche.it -Appuntamenti Scuola-]
15:00-18:00 * [Per appuntamento: www.cislmarche.it -Appuntamenti Scuola-]
- -
* su appuntamento
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
15:00-18:00 * [Per appuntamento: www.cislmarche.it -Appuntamenti Scuola-]
-
15:30-18:00 * [Per appuntamento: www.cislmarche.it -Appuntamenti Scuola-]
-
15:00-18:00 * [Per appuntamento: www.cislmarche.it -Appuntamenti Scuola-]
-
* su appuntamento

Fermo

Lun Mar Mer Gio Ven Sab
09:00-12:30 * [Per appuntamento: www.cislmarche.it -Appuntamenti Scuola-]
15:30-18:00 * [Per appuntamento: www.cislmarche.it -Appuntamenti Scuola-]
-
15:30-18:00 * [Per appuntamento: www.cislmarche.it -Appuntamenti Scuola-]
- -
* su appuntamento

Macerata

Lun Mar Mer Gio Ven Sab
15:30-18:00 * [Per appuntamento: www.cislmarche.it -Appuntamenti Scuola-]
15:30-18:00 * [Per appuntamento: www.cislmarche.it -Appuntamenti Scuola-]
15:00-18:00 * [Per appuntamento: www.cislmarche.it -Appuntamenti Scuola-]
15:00-18:00 * [Per appuntamento: www.cislmarche.it -Appuntamenti Scuola-]
09:00-13:00 * [Per appuntamento: www.cislmarche.it -Appuntamenti Scuola-]
-
* su appuntamento
Largo Castelfidardo, 24 - 62012 Civitanova Marche
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- -
15:30-18:30 * [Per appuntamento: www.cislmarche.it -Appuntamenti Scuola- SOLO 6 LUGLIO]
- - -
* su appuntamento
Viale Giovanni Benadduci, 14 - 62029 Tolentino
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
15:30-18:30 * [(Dal 26 Settembre 2022 ogni 15 gg) Per appuntamento: www.cislmarche.it -Appuntamenti Scuola-]
- - - - -
* su appuntamento
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- -
15:30-17:00 * [Silvano Coppari cell. 3458744724]
- - -
* su appuntamento
Via Dante Alighieri, 20 - 62027 San Severino Marche
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
-
15:30-18:30 * [Per appuntamento: www.cislmarche.it -Appuntamenti Scuola-]
- - - -
* su appuntamento
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- - -
15:00-18:00 * [Per appuntamento: www.cislmarche.it -Appuntamenti Scuola-]
- -
* su appuntamento

Pesaro Urbino

Lun Mar Mer Gio Ven Sab
15:30-18:30 * [Per appuntamento: www.cislmarche.it -Appuntamenti Scuola-]
-
15:30-18:30 * [Per appuntamento: www.cislmarche.it -Appuntamenti Scuola-]
-
09:30-12:30 * [Per appuntamento: www.cislmarche.it -Appuntamenti Scuola-]
-
* su appuntamento
Lun Mar Mer Gio Ven Sab
-
15:30-18:30 * [Per appuntamento: www.cislmarche.it -Appuntamenti Scuola-]
-
09:30-12:30 * [Per appuntamento: www.cislmarche.it -Appuntamenti Scuola-]
15:30-18:30 * [Per appuntamento: www.cislmarche.it -Appuntamenti Scuola-]
- -
* su appuntamento

Le ultime notizie

23/05/2023 Disoccupazione Scuola 2023 : domande come e quando presentare la domanda con CISL Scuola Marche e Patronato INAS
CISL Scuola Marche  in collaborazione con Patronato INAS CISL Marche, in prossimità della scadenza dei contratti a tempo determinato del personale della scuola docente e non docente, ha dato avvio alla possibilità di prenotare un appuntamento dedicato,  tramite il sito cislmarche.it ,  per  agevolare la compilazione e  la presentazione della domanda di disoccupazione NASPI. Un’opportunità che permette a tutto il personale della scuola di evitare lunghe attese e alla CISL Scuola di garantire, attraverso i propri operatori,  un supporto efficace.
Continua a leggere
22/02/2023 MOBILITÀ DOCENTI 2023
DOMANDE DI MOBILITÀ DOCENTI   Gentilissimi Colleghi, in attesa di conoscere come si concluderà la trattiva in corso al Ministero dell’ Istruzione relativa al Contratto sulla mobilità, non conoscendo ancora le date di apertura del sistema e di scadenza della presentazione della domanda, riteniamo opportuno, al fine di poterci organizzare al meglio per sostenere e supportare i nostri iscritti, inviare questa comunicazione con le indicazioni delle procedure che attiveremo. Nel ringraziarvi anticipatamente per la pazienza e la collaborazione che sicuramente, ancora una volta, vorrete accordarci vi chiediamo cortesemente di seguire le indicazioni di seguito riportate. INIZIEREMO LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE DOPO CHE IL MINISTERO AVRÀ RESO NOTI I TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE (LE SCADENZE ANCORA NON SI CONOSCONO)   NEL FRATTEMPO … CI AVVANTAGGIAMO Ø  Chi desidera ricevere consulenza e supporto per la compilazione della domanda di mobilità deve inviare il file allegato, denominato “Richiesta Consulenza Mobilità 2023”, debitamente compilato, agli indirizzi di posta elettronica della propria provincia qui di seguito elencati: cislscuolaancona@gmail.com cislscuolaascolifermo@gmail.com cislscuolamacerata@gmail.com cislscuolapesaro@gmail.com indirizzo che abbiamo appositamente predisposto per gestire le domande di mobilità, vi preghiamo pertanto di non utilizzare questo indirizzo di posta elettronica, da cui vi scriviamo, che riserviamo alle richieste di consulenza inerenti altre problematiche.   RICEVUTE LE RICHIESTE DI CONSULENZA I NOSTRI OPERATORI VI CONTATTERANNO TELEFONICAMENTE PER DEFINIRE TEMPI E MODI DI SUPPORTO ALLA COMPILAZIONE (GLI APPUNTAMENTI VERRANNO CONCORDATI DIRETTAMENTE CON L’OPERATORE CHE VI CONTATTERÀ)   PER ACCEDERE A ISTANZE ON LINE ED INVIARE LA DOMANDA SERVE LO SPID, LE VECCHIE CREDENZIALI DI ISTANZE ON LINE NON SONO PIÙ ATTIVE COLORO CHE NON FOSSERO IN POSSESSO DELLO SPID SONO INVITATI AD ACQUISIRLO. È POSSIBILE ACQUISIRE LO SPID IN TUTTE LE SEDI CAF DELLA CISL PREVIO APPUNTAMENTO.   Carissimi Colleghi, cercheremo di gestire al meglio tutte le attività di consulenza, impegnandoci al massimo, a voi chiediamo collaborazione e soprattutto un po’ di pazienza. Una cosa in particolare vi chiediamo di chiamarci al telefono solo in caso di assoluta necessità e di utilizzare prioritariamente la mail per eventuali comunicazioni. Nel ringraziarvi anticipatamente per la fiducia che vorrete accordarci vi inviamo un caloroso saluto.  #NOICISLSIAMO     LA SEGRETERIA CISL SCUOLA MARCHE
Continua a leggere
06/12/2022 Cisl Scuola Marche: «Dalla Legge di Bilancio rischi per l'autonomia scolastica»
L'articolo 99 della Legge di Bilancio in via di definizione potrebbe mettere a rischio l'autonomia scolastica, soprattutto nelle aree interne. L'intervento di Anna Bartolini, Segretaria Generale Cisl Scuola Marche, ospite in diretta a Buongiorno Regione, Tgr Rai Marche.
Continua a leggere
22/11/2022 Dispersione scolastica, Cisl Scuola Marche: «Occorre più sinergia per affrontare il fenomeno»
In base ai dati Istat 2021 elaborati da Cisl Marche, la dispersione scolastica nella nostra regione si aggira attorno al 7% a fronte di una media nazionale del 12,7%. Un dato che però non basta a rassicurare: resta tanto da fare per arginare un fenomeno che penalizza soprattutto i ragazzi provenienti dalle fasce più vulnerabili della società. Il servizio del Tgr Rai Marche con intervista ad Anna Bartolini, Segretaria Generale Cisl Scuola Marche
Continua a leggere
12/09/2022 La scuola: una priorità nell'agenda Cisl
L’inizio dell’anno scolastico previsto per il 14 settembre prossimo porta, come sempre, a riflettere su un aspetto molto importante della nostra società, la Scuola o meglio il sistema dell’istruzione formazione ed educazione del nostro Paese. La scelta di tornare a scuola in sicurezza, quindi di sostenere la massima diffusione dei vaccini, pur nel rispetto delle scelte individuali, ha consentito già in alcune regioni e presto anche nelle Marche, il normale avvio dell’anno scolastico. Quest’anno, grazie alle scelte della Cisl Scuola, che ha avuto il coraggio di firmare da sola il contratto sulla mobilità del personale, circa 15000 docenti, tra cui anche molti insegnanti del nostro territorio, entreranno nelle classi di scuole dei comuni di residenza o comunque vicine ai loro congiunti. Il piano assunzioni del Ministero, promosso e sostenuto, non senza critiche costruttive, anche dalla Cisl Scuola, ha consentito dal primo settembre a migliaia di docenti di assumere servizio a tempo indeterminato, comunque anche attraverso procedure di assunzione a tempo determinato sui posti di sostegno che sfoceranno nella stabilizzazione entro il 2023. Certamente resta ancora da fare molto per la stabilizzazione dei precari, tuttavia la mediazione del sindacato dello scorso maggio ha permesso a migliaia di giovani neolaureati di inserirsi nelle graduatorie GPS recentemente rinnovate, anche grazie a procedure che hanno consentito l’inserimento con riserva per concorsi che sono stati portati a termine nei successivi mesi di giugno e luglio. Procede il piano di assunzioni del personale ATA di prima fascia e grazie alla mediazione della Cisl, l’ufficio scolastico regionale ha messo a disposizione ulteriori 400 posti, oltre a quelli già precedentemente previsti, per le assunzioni a tempo determinato di collaboratori scolastici, nonché di assistenti tecnici e amministrativi Non in secondo piano sono gli allievi, gli adulti del domani. La profonda crisi pandemica ha colpito molto i nostri giovani, diventano prioritarie politiche in linea con le loro reali esigenze per scongiurare il più possibile il fenomeno dei NEET, dei giovani che non studiano e non lavorano. Il problema dell’abbandono scolastico ci porta all’importanza delle scelte, alla necessità di maggiore distinzione nel reclutamento ed ad un forte accompagnamento nei percorsi scolastici e lavorativi. Anche i luoghi dove i nostri ragazzi stazionano per la maggior parte della giornata devono essere curati e all’avanguardia, sul versante delle infrastrutture materiali ed immateriali un ruolo importante lo svolge il PNRR per cui c’è bisogno di garantire un impiego ottimale e duraturo delle risorse destinate alla scuola nell’ambito del Piano Nazionale. Dotare tutto il Paese di strutture adeguate e sicure, insieme ad un supporto efficiente di infrastrutture, colmando squilibri e diseguaglianze tra le aree territoriali perché sia effettivamente garantito l’esercizio del diritto allo studio, diviene una priorità. Nella certezza che la Scuola svolga sempre di più la funzione di una comunità educante che prepari al meglio le nuove generazioni ed amplifichi l’interazione con tutti gli attori del territorio, buon anno scolastico.   CISL Scuola Marche provincia di Ascoli Piceno
Continua a leggere
06/09/2022 Cisl Scuola: a Castelfidardo la settima Giornata Nazionale di Rsu e Delegati
Si svolge il 7 settembre, con iniziative organizzate a cura delle strutture territoriali e regionali, la Giornata Nazionale RSU e Delegati della CISL Scuola, giunta alla sua settima edizione. Un tradizionale appuntamento in concomitanza con l'avvio del nuovo anno scolastico per sottolineare il significato e l'importanza che rivestono, per la CISL Scuola, la presenza attiva sui luoghi di lavoro e il protagonismo che si esprime nei ruoli di rappresentanza e nelle relazioni sindacali a livello di istituto. Nelle Marche, l'iniziativa si terrà al Klass Hotel di Castelfidardo. Nel corso dei lavori, è prevista una sessione in collegamento telematico con i componenti della segreteria nazionale, che sarà conclusa dall'intervento della segretaria generale Ivana Barbacci.
Continua a leggere