Eventi

05/01/2010 Conferenza stampa delle segreterie regionali Vigili del Fuoco
Domani, 28 Luglio, alle ore 10.30, le segreterie regionali GCIL-CISL-UIL Vigili del Fuoco organizzano un’importante conferenza stampa per fare il punto e denunciare le reali ed attuali condizioni in cui versano i Vigili del Fuoco ed il servizio che gli stessi devono assicurare alla collettività.  Il rischio reale è che il corpo dei vigili del fuoco non possa più garantire la sicurezza e la tradizionale opera di serenità nei confronti dei cittadini, soprattutto in un periodo in cui l’emergenza incendi va fronteggiata anche nelle Marche, come dimostrano anche le recenti cronache. Alla Conferenza stampa oltre ai tre rappresentanti sindacali saranno presenti il Presidente della Giunta regionale Gian Mario Spacca e l’Assessore al Lavoro Fabio Badiali. La conferenza stampa  si terrà nella sede di Palazzo Raffaello all’ottavo piano e seguirà l’incontro con i rappresentanti della Giunta regionale.   Ancona, 27 luglio 2009
Continua a leggere
05/01/2010 Vertenza Carrefour: nuovi scioperi in arrivo
Conferenza stampa, Ancona 23 settembre 2009 Vertenza Carrefour: nuovi scioperi in arrivo Il giorno 16 Settembre si è tenuta la riunione del Coordinamento  Nazionale del gruppo Carrefour che ha visto una grande partecipazione della rappresentanza sindacale ed il dibattito sullo stato della vertenza aziendale, ha delineato nuove iniziative a sostegno del mantenimento dei livelli occupazionali, del rispetto del contratto integrativo aziendale vigente e del rinnovo dello stesso. Il Coordinamento Nazionale del Gruppo Carrefour ha deciso di riconfermare lo stato di agitazione nei punti vendita del Gruppo e condivide la scelta delle segreterie nazionali di proclamare lo sciopero per l’intera giornata di lavoro di sabato 3 Ottobre 2009. Per coloro che lavorano su cinque giorni lo sciopero è proclamato per la giornata di venerdì 2 Ottobre. Ulteriori 4 ore di sciopero sono proclamate e rimesse all’utilizzo del territori, che potranno deciderne la più opportuna modalità di effettuazione. Mercoledì 23 settembre alle ore 12 si terrà una conferenza stampa presso la sede regionale della Cisl, Via dell’Industria 17, per fare il punto sulla vertenza e informare sulle prossime iniziative. Interverranno: Selena Soleggiati – Segretario Regionale Fisascat Cisl Di Pietro Claudio – Segretario Regionale Filcams Cgil Bolognini Marco –   Segretario Regionale Uiltcus Uil
Continua a leggere
21/12/2009 incontro a gubbio
Visualizza Cisl Marche in una mappa di dimensioni maggiori prova di mappa
Continua a leggere
21/12/2009 prossimo incontro a gennaio
il gruppo della redazione si incontrerà a gennaio
Continua a leggere
12/12/2009 “Dalla crisi si esce”. Un convegno della Fisascat Cisl ha proposto il rilancio del commercio e del turismo
“Dalla crisi si esce non solo rilanciando il settore industriale ma anche trovando nuovi spazi di opportunità nel commercio e nel turismo”. E’ quanto sostiene Leonardo Piccinno, segretario provinciale Fisascat Cisl che aggiunge: “non basta utilizzare lo strumento delle deroghe domenicali come unico toccasana nei confronti del bisogno di sviluppo della rete dei servizi alla cittadinanza. Occorre creare, invece, le condizioni per un intreccio organico tra le tante eccellenze del settore manifatturiero e alimentare e le bellezze del nostro territorio. Questo comporta una modifica culturale dell’utilizzo del tempo del lavoro e della qualità della vita”. A tal proposito, aggiunge il segretario sindacale, “bisogna individuare bene il ruolo della grande distribuzione e quello del commercio tradizionale nelle Marche e il nuovo Testo unico del commercio chiarisce proprio questa individuazione”. Questi saranno gli argomenti centrali, insieme ad un’analisi delle ricadute sul nostro territorio, che sono stati illustrati nell’ambito di un convegno organizzato dalla Fisascat Cisl che si è svolto venerdì 27 novembre alle 15 presso la sala consiliare della Provincia in via Gramsci dal titolo “Uscire dalla crisi si può! Commercio e turismo come opportunità”. Erano presenti Vittoriano Solazzi, assessore regionale al commercio, Renato Minardi, assessore provinciale alle attività produttive, Amerigo Varotti, direttore provinciale della Confcommercio di Pesaro, Roberto Borgiani, direttore provinciale della Confesercenti e Selena Soleggiati, segretaria regionale Fisascat Cisl. L’apertura del convegno è stata affidata a Leonardo Piccinno e la chiusura a Vincenzo dell’Orefice, segretario nazionale Fisacat Cisl. Ha coordinato i lavori Sauro Rossi, segretario generale Ust Cisl Pesaro e Urbino.
Continua a leggere
28/11/2009 Famiglia e Fiscalità
Per il rilancio dell’economia meno tasse su lavoro e pensioni Ancona uno del luoghi scelti per la mobilitazione nazionale indetta della Cisl sul tema famiglie e fiscalità. “Meno tasse sui cittadini più esposti più alti i consumi” è l’equazione con cui Paolo Santini, segretario generale Cisl Ancona, ha aperto il confronto al quale hanno partecipato i parlamentari Magistrelli e Casoli e i consiglieri regionali Bugaro e Luchetti Sostenere la famiglia con il Nuovo assegno familiare, ridurre l’imposta sul reddito personale per incrementare il salario le pensioni e per rilanciare i consumi, attuare una lotta all’evasione fiscale più incisiva, alleviare il peso del fisco sulle imprese più meritevoli che investono e spostarlo sui patrimoni e sulle rendite finanziarie.  Sono queste in sintesi le indicazioni arrivate dalla Cisl al Governo in occasione della mobilitazione indetta a livello nazionale dal sindacato biancoverde sul tema della famiglia e della fiscalità e che ha vissuto ad Ancona, nella sede dell’Assistedil, un momento assai significativo con la presenza della senatrice Marina Magistrelli (Pd) e dei consiglieri regionali Giacomo Bugaro (Pdl) e Marco Luchetti (Pd). Alla fine ne è emerso un dibattito animato all’insegna di una serie di input introdotti da Paolo  Santini, segretario generale Cisl Ancona, con queste parole “Lo dicono le leggi più elementari dell’economia, per il rilancio del sistema paese occorre incrementare i consumi. Maggiore sarà il reddito per i dei cittadini più esposti come i lavoratori dipendenti e i pensionati, più alta sarà la possibilità di sviluppare i consumi. E per far questo a nostro avviso serve un novo patto fiscale ed una politica industriale vera strutturale, non a spot come è invece avvento sino ad ora”. Tra le indicazioni fornite dalla Cisl e ricordate da Santini emerge la necessità dell’unificazione degli assegni familiari, sino ad ora suddivisi in quello della spesa e in quello della tassazione, in unico più computo e semplice strumento (Naf). Così come “sarebbe importante portare l’aliquota fiscale sulle rendite finanziarie, oggi fissata al 12,5%, al 20%. Chiediamo inoltre che l’aumento della tassazione sulle rendite non riguardi i rendimenti dei titoli di Stato”. Altro punto discriminante la lotta all’evasione fiscale “che consentirebbe l’aumento delle entrate e al conseguente riduzione del debito pubblico”. Famiglia, pensioni, lavoro, insomma: la crisi economica non è ancora passata e, secondo la Cisl, difendere elementi portanti della società come questi significa riuscire a guardare al futuro non solo con la speranza ma anche con la convinzione che una ripresa effettiva sarà davvero possibile.
Continua a leggere
10/11/2009 Diritto sindacale tra crisi economica e lavoro frammentato
Si è svolto l'11 novembre 2009 alle ore 15,30 Sala Castellani di Piazza della Repubblica a Urbino un incontro dal titolo: Diritto sindacale tra crisi economica e lavoro frammentato commenti a margine del libro di Marco Lai “Elementi di diritto del lavoro”. Oltre all'autore, responsabile dell'area giuslavoristica del Centro Studi Cisl di Firenze, erano presenti Sauro Rossi, segretario provinciale Cisl, Claudio Bruscoli, segretario territoriale, Paolo Pascucci, docente di diritto del lavoro presso l'Università di Urbino e Antonio Di Stasi, docente di diritto del Lavoro nell'Impresa all'Università di Ancona. Clicca qui per scaricare l'invito: http://www.scribd.com/doc/26170845/Invito
Continua a leggere
09/11/2009 Gruppo lavoro comunicazione
Oggi si è riunito il gruppo
Continua a leggere
26/10/2009 comunicato conferenza stampa welfare
  CGIL CISL UIL Ancona Linee Guida Sui bilanci comunali preventivi 2010, sui protocolli regionali socio-sanitari, sui piani di zona degli ambiti territoriali, sul bilancio Provinciale Premessa        Le Confederazioni CGIL CISL UIL di Ancona unitamente alle categorie dei Pensionati SPI-FNP-UILP ritengono irrinunciabile l’avvio dei confronti con la Provincia e con gli Enti Locali sui bilanci comunali di assestamento 2009 e di previsione per l’anno 2010, sull’attuazione nei territori dei protocolli stipulati tra  Sindacati e Regione Marche e sui Piani Zonali di Ambito triennali e annuali.        Le OO.SS. sollecitano la definizione d’incontri in tempi brevi in considerazione anche della continua riduzione dei trasferimenti nazionali delle risorse determinate dalle scelte del Governo. In particolare la riduzione di risorse sul fronte delle politiche sociali e sanitarie, quali: quelle del fondo sociale e di quelle della non autosufficienza, il ridimensionamento del finanziamento al servizio sanitario nazionale.        Oltre alla minore disponibilità complessiva del fondo nazionale per il Welfare, passato da 1.464.233.000 miliardi del 2008 ai 1.420.580.157 del 2009. Il sistema delle Autonomie locali lamenta, quindi, un taglio sul fondo per le politiche sociali che associandosi ad altre riduzioni nei trasferimenti nazionali del comparto sociale, provocano una generalizzata difficoltà a mantenere i livelli attuali dei servizi.        Si è in presenza di scelte che potrebbero portare in alcuni casi alla diminuzione o alla cancellazione di importanti servizi sociali, e a potenziali aumenti di tasse, d’imposte o di tariffe, o addirittura l’inserimento di tasse di scopo.        Si ritiene necessario intervenire anche per sollecitare le istituzioni a dare risposte  di carattere sociale  ai cittadini e lavoratori colpiti da una grave crisi economica ed  occupazionale, i cui effetti sono rilevanti nel  territorio provinciale.        In generale sui Bilanci comunali occorre: > sollecitare le amministrazioni locali ad approntare politiche di bilancio agendo sul versante dell’evasione territoriale, sottoscrivendo protocolli d’intesa con Direzione Regionale dell’Entrate per gli accertamenti di evasione/elusione sull’IRPEF che permetterebbero ai Comuni di ricevere il 30% degli accertamenti eseguiti, > adottare politiche fiscali che promuovano l’equità, > disincentivare gli sprechi ancora presenti, anche se in misura minore, in alcuni Enti Locali e nei Consigli di Amministrazioni delle aziende e/o società pubbliche partecipate. Imposte Le OO.SS. sono contrarie a qualsiasi ulteriore aumento delle imposte locali, quali la TIA (Tariffa di igiene ambientale), la TARSU (Tassa sui rifiuti) ed all’eventuale istituzione di tasse di scopo. Tariffe Occorre: > contenere l’eventuale aumento delle tariffe dei servizi pubblici locali entro il tasso di inflazione che per il 2009 e' pari a +0,7%, considerando la possibilità di agevolazioni tariffarie per gli ultrasessantacinquenni, per gli anziani non autosufficienti, per i disabili e per le famiglie più numerose e disagiate attraverso l’applicazione dell’ISEE; > introdurre tariffe sociali (luce, gas, acqua..), anche attraverso la sottoscrizione di accordi a livello provinciale con gli enti e/o le aziende interessate. Isee > riaffermare a tutti i livelli l’importanza dell’applicazione dell’ISEE di ambito quale strumento di equità per l’accesso alle prestazioni sociali e socio-sanitarie. Gestione dei servizi > favorire l’introduzione di forme associative e/o consortili per l’erogazione dei servizi anche tra ambiti limitrofi, al fine della razionalizzazione dei costi e del miglioramento della qualità dei servizi erogati ai cittadini; > discutere le problematiche relative ai trasporti locali (linee, fermate, sicurezza..). Politiche degli investimenti > attivare, da parte degli EE.LL., tutte le iniziative ed opere pubbliche subito cantierabili; > intervenire da subito sulla manutenzione straordinaria degli edifici scolastici, sia per interventi di messa in sicurezza  sia per interventi di risparmio energetico. Politiche sociali e sanitarie famiglie/ minori > potenziare le politiche per l’infanzia ove carenti, > favorire la sperimentazione di servizi innovativi per potenziare la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, anche attraverso l’utilizzo di risorse stanziate a livello Europeo e Nazionale, > monitorare il funzionamento dei servizi scolastici (mense, trasporti, servizi di sostegno..) e le relative rette anziani > monitorare l’assistenza domiciliare socio-assistenziale (SAD) e l’assistenza domiciliare sanitaria (ADI) attuando le intese scaturite a livello regionale; nel contempo prevedere verifiche sul potenziamento del SAD (formazione del personale e di ore aggiuntive di assistenza ai non autosufficienti) e sullo stato d’integrazione tra il SAD e l’assistenza domiciliare; > coinvolgere i Centri Sociali per dare risposte ai problemi legati al disagio elaborando, ove possibile, progetti di raccordo con il volontariato. Piani di ambito/piani di distretto > impegnarsi per far rispettare i tempi previsti per l’approvazione dei piani d’ambito annuali (28 Febbraio 2010) ed entro il 31 Dicembre 2009 i piani triennali; > dare concreta attuazione al significato di concertazione prevista dalla L.3280 con il Comitato dei Sindaci e il Coordinatore d’Ambito; > costituire un tavolo di monitoraggio unico tra il sociale ed il sanitario; > rendere concreta l’integrazione tra il piano annuale e quello distrettuale; > introdurre il Punto Unico Accesso al fine di favorire l’informazione e l’orientamento agli utenti sui servizi socio-sanitari; > sviluppare i diritti di cittadinanza politici e sociali dei migranti ed ampliare gli interventi d’integrazione a cominciare dalle istituzioni scolastiche sul territori. Politica abitativa e della casa > potenziare il contribuito affitti per le situazioni di disagio-sociale ed economico; > allargare lo stock di residenze ad affitto temporaneo o permanente con prezzi calmierati compatibili con il reddito medio dei lavoratori; > estendere la stipula dei contratti di locazione a canone concordato in tutta la provincia; Politica dei prezzi > promuovere accordi tra enti locali e associazioni di categoria per sperimentare la cosidetta “filiera corta” che favorisce la produzione locale di qualità ed il contenimento dei prezzi.  Provincia Le OO.SS. propongono le seguenti questioni da affrontare nella negoziazione con la Provincia di Ancona: > determinare le politiche del lavoro e della formazione professionale adeguate per rispondere alle difficoltà derivanti dalla crisi economica ed occupazionale; > definire con la Provincia, l’INPS e l’INAIL interventi di contrasto al lavoro nero, in particolare nei servizi di assistenza alle persone. > attivare tavoli di concertazione per questioni attinenti alla politica Idrica, Energetica, dei Rifiuti, coinvolgendo anche i rispettivi ATO (servizi, reti degli impianti, tariffe, tariffe agevolate etc.); > affrontare le problematiche della mobilità urbana ed extra urbana e lo sviluppo dei trasporti pubblici locali; > attivare sinergie tra Enti proposti per vigilare sull’applicazione delle norme in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro. Ancona, 26 ottobre 2009
Continua a leggere
20/10/2009 Settimana dell' Orientamento della Provincia di Ancona
  Nell'ambito della Settimana di Orientamento (27 - 30 ottobre - Fiera della Pesca di Ancona) promossa dalla Provincia di Ancona e destinata agli studenti del quarto e quinto anno delle Scuole Superiori del territorio provinciale, vi segnaliamo il Laboratorio di orientamento ideato e realizzato da CGIL, CISL, UIL e Confindustria di Ancona dal titolo "Sulla mia strada".  Il laboratorio prevede attraverso modalità interattive, video, musica, interviste, quiz sul tema dell'orientamento alla formazione e al lavoro. In particolare nelle giornate del 27 e del 29 ottobre protagonista della intervista sarà il Segretario generale della CISL di Ancona Paolo Santini.  Per ulteriori informazioni sulla Settimana dell' Orientamento http://www.lavoro.provincia.ancona.it/viewdoc.asp?CO_ID=6897
Continua a leggere
02/03/2009 Congresso Cisl Ancona 3-4 marzo 2009
Io lo so che non sono solo E' il significativo  titolo del XVI congresso UST Cisl  Ancona, per ribadire la presenza e il sostegno del sindacato sul territorio, che si apre domani (3 marzo ndr) e si concluderà mercoledì con l'elezione della nuova segreteria. All'interno  una tavola rotonda dedicata al tema del capitale umano per lo sviluppo del territorio.  La Cisl Ancona a Congresso. Si apre domani 3 marzo 2009, il XVI congresso provinciale del sindacato anconetano. Un momento di democrazia formale e sostanziale, l’occasione per verificare e ridefinire le linee dell’organizzazione. Un'organizzazione che nel 2008 ha registrato 47.365 iscritti, confermandosi la provincia con più tesserati Cisl, con un incremento di circa 2590 unità nell'ultimo quadriennio. Dunque domani (3 marzo ndr) si apriranno i lavori per i 235 delegati in rappresentanza delle 18 categorie e delle 22 sedi presenti nel territorio provinciale. Alle 9.30 la relazione introduttiva del segretario provinciale Cisl Paolo Santini presenterà il tema del congresso: la centralità e il sostegno che il sindacato può e deve offrire ai lavoratori. Ospiti il segretario confederale nazionale Cisl Gianni Baratta e Agnese Moro, figlia del grande statista democristiano, a cui verrà consegnata la pubblicazione realizzata dalla Cisl Ancona in memoria del padre. Sarà invece dedicata alla tavola rotonda “Capitali dello sviluppo - Sviluppo dei capitali”, la mattina del 4, un confronto aperto allo sviluppo umano e alla necessità di un welfare “nuovo e attivo”, in cui il  territorio e la città rivestano un ruolo rilevante. Rosangela Lodigiani, docente di Politiche di Capitale umano dell'Università Cattolica di Milano, Patrizia Casagrande, presidente Provincia di Ancona e Angelo Stango, di Confindustria Ancona, saranno gli ospiti del dibattito, a cui seguirà nel pomeriggio l'elezione dei nuovi organismi e la proclamazione dei componenti della nuova segreteria. Ancona, 2 marzo 2009
Continua a leggere