• Home/
  • CONGRESSO CISL SCUOLA MARCHE, 22 marzo 2013 – Portonovo

“Consapevoli della nostra storia, nel segno della continuità, apriamo un nuovo capitolo, avviamo una nuova narrazione”. Con queste parole il Segretario Generale Anna Bartolini, riconfermata alla guida della federazione, ha aperto il quarto Congresso Regionale della Cisl Scuola Marche. Una relazione al contempo colta, raffinata, concreta e appassionata quella della Bartolini, che ha preso le mosse dall’analisi dell’attuale contesto economico che ci restituisce una realtà del lavoro logorata e sfibrata dalla crisi che vede otto milioni di lavoratori italiani collocati nell’area del precariato e della disoccupazione. Ferma e dettagliata la critica del Segretario Generale ai decenni di cultura neoliberista che, abbinati alla debolezza della socialdemocrazia di proporre alternative credibili, hanno prodotto una mentalità corrente impregnata di individualismo che ha soffocato il rapporto tra individuo e collettività e cancellato ogni istanza solidaristica, nella perversa convinzione che “l’individuo sia un atomo e la società non esista”. È cosi che la redistribuzione della ricchezza ci è stata descritta come inopportuna tutela di posizioni di rendita e il crescere delle disuguaglianze come l’effetto della buona vitalità di un sistema economico. In questo contesto, la pura indignazione, la reazione di rabbia di un certo modo di fare politica e di fare sindacato, ha proseguito la Bartolini, è un “urlare alla luna” solo in parte comprensibile e comunque di certo inutile perché distrugge senza proporre, senza ricostruire. È il momento piuttosto di impegnarci insieme per individuare “praticabili sentieri di azione”, ripartendo dai principi dell’economia sociale di mercato per costruire una nuova cultura, espressione di una “nuova sintesi umanistica”. In questa prospettiva, la Bartolini ha chiaramente tratteggiato il ruolo imprescindibile dell’istruzione: in un tempo difficile in cui cresce la percezione dell’incertezza del domani, l’istruzione costituisce “il più incisivo fattore di modificazione del futuro, di dominio del caso, del rischio, dell’incertezza”, ma anche “l’antidoto per garantire giustizia, per mantenere diritti e dignità, per non cancellare le conquiste di un secolo e mezzo di lotte sindacali”. Il lavoro nella scuola è quindi per Anna Bartolini un “pubblico valore” e la scuola ha bisogno di investimenti importanti perché potrà dare al Paese solo nella misura in cui il Paese sarà pronto a darle. Gli obiettivi irrinunciabili della scuola indicati dal Segretario Generale sono allora l’adeguata consistenza delle dotazioni organiche, il mantenimento dell’attuale architettura del sistema, la continuità del piano di stabilizzazione dei lavoratori precari, completare il recupero scatti di anzianità il rilancio del ruolo della contrattazione soprattutto mediante la riapertura della stagione contrattuale. Il senso dell’incertezza è stato richiamato dal Segretario Generale della Cisl Marche Stefano Mastrovincenzo, che lo ha posto al centro del suo intervento. “Dobbiamo assumere l’incertezza”, ha sostenuto Mastrovincenzo, “come una dimensione che ci accompagnerà anche nel futuro e trovare la bussola per orientarci in essa nei valori storici della Cisl, i valori della solidarietà, dell’autonomia, della contrattazione e dell’associazione”. Il percorso congressuale della Cisl delle Marche raccontato dal suo Segretario Generale testimonia come da tutti i settori, sottoposti a cambiamenti inediti e frastornanti, arrivi oggi al sindacato una maggiore richiesta di presa in carico da parte dei lavoratori, a cui si può rispondere solo continuando a praticare il pragmatismo che da sempre contraddistingue la Cisl come il sindacato che non si ferma alla protesta ma prende su di sé la responsabilità della proposta e della trattativa. Assumere l’incertezza, quindi, ma “assumerla nella consapevolezza che non siamo soli”: si tratta di riscoprire oggi più che mai il valore profondo dell’associazione, perché nel disorientamento e nella paura di questi tempi cresce in tutti noi il bisogno e la ricerca della relazione umana e sociale. Assumere l’incertezza senza arrendersi ad essa, ma impegnandoci tutti nella promozione di quello che Mastrovincenzo ha chiamato un “profondo rinnovamento culturale”, al cui centro porre il rilancio del sentimento europeista e il recupero del senso civico quale lievito essenziale della qualità della democrazia e del rinnovamento della politica. È una responsabilità, ha concluso il Segretario Generale, che trova nei lavoratori della scuola dei protagonisti irrinunciabili per lo straordinario ruolo educativo connesso al loro lavoro. Il dibattito animato dai delegati ha dato voce ai tanti problemi reali e concreti di lavoro di chi vive la scuola ogni giorno con passione e responsabilità. Dai tanti interventi è emersa l’esigenza di ridare a chi lavora nella scuola la prospettiva di un adeguato riconoscimento economico quale condizione necessaria per avviare qualsiasi riflessione sui temi della valorizzazione professionale e di modelli di progressione economica più aperti e dinamici. Il dibattito ha riportato anche le tante istanze relative alla contrattazione di secondo livello nonché al ruolo e alle modalità di utilizzo del Fondo d’Istituto in rapporto all’autonomia delle scuole. Testimonianze raccolte nelle conclusioni del Segretario nazionale della Cisl Scuola Francesco Scrima, che ha portato l’assemblea a riflettere sul recupero del senso di responsabilità che oggi si impone a tutti gli attori istituzionali, sociali ed economici del Paese, richiamando innanzitutto le forze partitiche a riscoprire il senso della politica come assunzione di responsabilità quale unica strada per uscire dall’attuale grave crisi di senso delle istituzioni. Responsabilità e senso civico, ha proseguito Scrima, come unica chiave per affrontare la lotta all’evasione fiscale e una vera riforma fiscale che ricostruisca il sistema Paese sull’equità e sulla giustizia. Responsabilità, soprattutto, come imperativo del fare sindacato: essere sindacalisti oggi, ha concluso Scrima, significa più che mai avere il coraggio di raccontare la verità ai lavoratori, di rifiutare l’antagonismo senza se e senza ma, anche quando questo rende più difficile la costruzione del consenso, perché la tutela dei lavoratori si realizza oggi non nella mera rivendicazione, ma nella capacità di cercare le migliori soluzioni possibili nel contesto dato, trovando la strada per coniugare le nostre rivendicazioni con la realtà dei tempi che siamo chiamati a vivere.