Le iniziative che la rete Fridays for Future ha proposto alla cittadinanza in questa settimana rappresentano stimoli importanti per informarsi e riflettere sull’esigenza non più rinviabile di avviare percorsi concreti per conciliare lavoro, tutela della persona e cura dell'ambiente in una prospettiva di sviluppo sostenibile.
Venerdì siamo scesi in piazza con gli studenti e restiamo a disposizione della rete Fridays for Future di Ancona e Macerata per progetti e percorsi che ci vedano insieme impegnati a favorire lo sviluppo sostenibile e la cura dei beni comuni nel nostro territorio.
Anche la Cisl di Pesaro Fano e Urbino è al fianco dei giovani che manifestano, anche nelle strade delle nostre città, per sensibilizzare le coscienze a un maggiore rispetto di quanto ci è stato consegnato e su come dovremmo lasciarlo per consentire un futuro sempre più compatibile tra ambiente e progresso sociale.
«L’equilibrio tra salubrità e sviluppo socio economico è un binomio che non può viaggiare su binari separati. - ammoniscono i responsabili Maurizio Andreolini, Giovanni Giovanelli e Leonardo Piccinno - La ricerca, le moderne tecnologie, la cultura per la rigenerazione delle materie prime obbligano ogni persona, nel ruolo e nell’impegno quotidiano al servizio della società, a lottare per cambiare e correggere gli errori fin qui portati avanti all’insegna di un progresso senza regole, che di fatto sta mettendo a rischio il futuro dell’intero Pianeta».
Corriere Adriatico Ancona del 27 settembre 2019
Corriere Adriatico Pesaro - Urbino del 27 settembre 2019
Resto del Carlino Pesaro - Urbino del 27 settembre 2019