• Home/
  • Gestione dei fenomeni migratori e politiche di integrazione dell'Unione Europea: un nuovo corso di laurea magistrale all'Università di Camerino

L’Università degli Studi di Camerino ha attivato un nuovo corso di laurea magistrale LM90, di durata biennale, presso la Scuola di Giurisprudenza, in “Gestione dei fenomeni migratori e politiche di integrazione nell’Unione Europea”. Il Corso presuppone un approccio globale e multiculturale al fenomeno migratorio, riservando una particolare attenzione ai profili storico, giuridico, economico e socio-politico connessi al fenomeno migratorio, oltre ad offrire uno specifico approfondimento in tema di politiche di integrazione nell’Unione Europea.

L’Ateneo, fra l’offerta formativa attivata presso la Scuola di Giurisprudenza, vanta anche un Corso di laurea triennale in “Scienze sociali per gli enti non profit e la cooperazione internazionale” (L37).

Requisiti di accesso: per essere ammessi al corso di laurea magistrale occorre essere in possesso dei requisiti curricolari seguenti: una laurea in una delle seguenti classi di laurea (L-11, L-12, L-14, L-16, L-18, L-19, L-20, L-33, L-36, L-37, L-39, L-40), oppure un diploma universitario di durata triennale o altro titolo di studio equivalente acquisito all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente; oppure altra laurea, non inclusa nell’elenco precedente, purché siano stati acquisiti almeno 30 CFU in uno o più settori scientifico-disciplinari appartenenti ai seguenti ambiti:

giuridico (da IUS/01 a IUS/21),

economico (SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/04, SECS-P/06, SECS-P/08),

storico (M-STO/03, M-STO/04),

politico-sociale (SPS/01, SPS/02, SPS/03, SPS/04, SPS/08, SPS/09).

 

Punti di forza relativi alle modalità organizzative e didattiche:

 almeno 8 appelli l’anno per ogni attività formativa;

 utilizzo, durante le lezioni, della modalità streaming che consente di ascoltare e vedere le lezioni anche a distanza collegandosi mediante computer. Ciò consente di poter frequentare le lezioni anche a distanza e permette di interagire con il docente, anche rivolgendogli domande e quesiti.

Professioni: il laureato può esercitare attività e funzioni dirigenziali negli enti che operano, a livello nazionale e internazionale, nei servizi all’integrazione, accoglienza, e nella gestione dei fenomeni migratori (enti del terzo settore), così come nelle prefetture, commissioni per il riconoscimento della protezione internazionale, in tavoli tecnici, o presso enti e organizzazioni sovranazionali (Consiglio d’Europa, Organizzazione internazionale per le migrazioni, l’Agenzia per le Nazioni Unite).

Fra gli sbocchi professionali si annoverano quello in specialista della gestione nella Pubblica Amministrazione, specialista del controllo nella Pubblica Amministrazione, esperti nello studio, analisi, gestione e controllo dei fenomeni sociali nonché specialisti in scienza della politica.

 

Per quanto riguarda il regime delle tasse, vi è una riduzione del 55% rispetto al dovuto che si calcola in base alla fascia ISEE, dovuta alle misure straordinarie previste per le aree colpite dal sisma.

 

Per maggiori informazioni si allega il link del Corso di Laurea e la brochure informativa generale http://www.unicam.it/guide/guidecds/Guida_LM-GFM_ita.pdf