• Home/
  • Riforme istituzionali: CISL Marche in formazione

Una giornata di formazione dedicata alle riforme istituzionali  quella organizzata oggi da Cisl Marche. Relatori Stefano Colotto del Dipartimento Cisl nazionale Previdenza e Riforme  su “L’autonomia differenziata: dalla riforma del titolo V della Costituzione al ddl 615” e Giovanni Di Cosimo, professore ordinario di Diritto costituzionale di Unimc su “La riforma costituzionale del premierato”.

Ad introdurre i lavori è stato il Segretario Generale Cisl Marche Marco Ferracuti: « Oggi l’obiettivo è acquisire le conoscenze per poi avere gli strumenti di valutazione dell’autonomia differenziata - ha osservato Ferracuti -  Le Marche dovranno decidere se aderire o meno, la Cisl farà una valutazione  sui fatti e non per slogan».

L’analisi  di Stefano Colotto: «I temi in discussione sono complessi, il disegno di legge di Calderoli, approvato dal Senato ed ora alla Camera, ha almeno due precursori: la devolution del 2006 voluta da Bossi e la riforma Renzi del 2016. Una volta approvata, non è che parta l’autonomia differenziata: la legge infatti definisce la procedura da seguire da parte delle singole Regioni che lo vorranno. Per materie rilevanti (come l’istruzione, l’ambiente, la cultura) con decreto dovranno essere definiti prima i lep, i livelli essenziali delle prestazioni. Il percorso di attuazione è ancora lungo e non semplice da portare a termine». I problemi della riforma secondo la Cisl: «Il ruolo - dice Colotto - del Parlamento è da chiarire, il trasferimento di materie come l’istruzione non deve portare a differenziazioni territoriali nel godimento dei diritti e dei servizi, la diversa redistribuzione delle entrate fiscali può portare a differenziazioni tra le Regioni. E’ una partita complessa, ci vuole un confronto con le forze sociali, una governance partecipata»

L’altra relazione è stata quella a cura del docente di Unimc Giovanni Di Cosimo che è partito da una premessa: «Se cambia l’assetto dei poteri di vertice dell’apparato statale, a cascata cambia l’azione dello Stato, e quindi cambia la vita delle persone. La proposta di riforma costituzionale – che riguarda pochi articoli ma molto importanti - viene dal Governo e introduce il premierato, mentre nel programma della maggioranza si parlava di presidenzialismo. Una riforma così importante va inquadrata in un contesto più ampio: le liberaldemocrazie sono in grave difficoltà, sono sotto attacco esterno (la Russia) e sono contestate anche all’interno dell’Unione europea (Ungheria e Polonia). Le riforme costituzionali dovrebbero allora rafforzare l’equilibrio dei poteri, mettere pesi e contrappesi. Inoltre, non dovrebbero essere avere motivazioni contingenti: le buone Costituzioni contengono principi che lasciano spazio alla politica e durano nel tempo».

 Ed ecco gli obiettivi del disegno di riforma indicati dal prof. Di Cosimo: «Gli obiettivi sono in larga parte condivisibili ma vengono perseguiti con mezzi tecnici discutibili. Il primo obiettivo è evitare l’instabilità dei governi (68 governi in 76 anni). Tuttavia, una riforma dovrebbe anche cercare di risolvere il problema della crisi di rappresentatività e di legittimazione delle istituzioni; da questo punto di vista, tolto il Quirinale, le altre istituzioni sono in difficoltà, Parlamento compreso. Il secondo obiettivo è combattere il trasformismo che è un fenomeno molto italiano. Rispetto a questi due obiettivi, va detto che il rendimento insoddisfacente delle nostre istituzioni non dipende tanto dalle regole, che la proposta del Governo vuol cambiare, ma dai protagonisti, cioè i partiti. Infatti, i partiti sono diventati “personali”, esprimono solo la linea del leader, e non elaborano più idee e proposte. Quanto al metodo, la formulazione del testo si ispira a un criterio minimale, operare in continuità con la tradizione parlamentare. Ciò è però in contraddizione con l’obiettivo dichiarato di instaurare una “democrazia di investitura”. Tutte le democrazie occidentali sono rappresentative, non di investitura. Il modello proposto, che non esiste nel mondo, è quello del premierato. Il problema di fondo della proposta è che mette insieme l’elezione diretta del presidente con la fiducia del Parlamento; assembla cioè elementi di due modelli distinti, la fiducia che caratterizza il governo parlamentare e l’elezione diretta che sta alla base del modello presidenziale. Inoltre, l’elezione diretta inevitabilmente impatta sugli altri organi costituzionali, nel senso che dare maggiori poteri al Presidente eletto significa toglierne al Parlamento e al Governo». Infine, c’è il premio di maggioranza: «premio rilevante che garantisce la maggioranza dei seggi su scala nazionale. Non viene indicata la soglia minima per l’assegnazione del premio, in teoria un partito che prende il 30% potrebbe vedersi assegnata la maggioranza assoluta».