• Home/
  • Una nuova stagione per la contrattazione sociale

Linee guida per una nuova stagione della contrattazione territoriale e sociale nelle Marche - gennaio 2015

La crisi economica ed occupazionale che, da anni, sta duramente coinvolgendo anche la nostra regione, non accenna ad allentarsi. Il 2015 sarà un altro anno particolarmente difficile e, per il sindacato, continuerà ad essere centrale l'impegno per sostenere l'occupazione e per contenere le ricadute sociali della crisi sui lavoratori e sui pensionati, favorendo al contempo la trasformazione del nostro tessuto sociale e produttivo in grado di interpretare le nuove sfide e garantire una stagione di rinnovata coesione sociale.

In quest'ottica, la contrattazione confederale, territoriale e sociale, rappresenta uno strumento importante per attivare e orientare le politiche locali a tutti i livelli e richiede uno sforzo sinergico convinto di tutte le strutture sindacali, anche di categoria.

Vi sono, naturalmente, alcuni elementi di contesto di cui dobbiamo necessariamente tener conto.

• Innanzitutto gli aspetti economici e sociali, in particolare il peso che continueranno ad avere le problematiche dello sviluppo, dell'occupazione e dei redditi, in una regione come le Marche, in cui, purtroppo, non si scorgono i segnali di ripresa, pur timidi, ravvisabili in altre aree del Paese. Questo presuppone la capacità di orientare le politiche locali su misure che intercettino queste emergenze e, dal momento che le pressoché uniche risorse pubbliche disponibili per sostenere il lavoro e l'economia derivano dai Fondi Comunitari, diventa fondamentale agire sugli stessi garantendo selettività e integrazione nel loro impiego, celerità dei tempi di attivazione, metodo partecipativo nella gestione;

• I ripetuti tagli ai trasferimenti alle Regioni ed agli enti locali, da ultimo con la legge di stabilità 2015, rendono necessario uno sforzo comune per modificare una politica che sta mettendo in discussione il ruolo delle autonomie locali e, soprattutto, la possibilità, per loro, di garantire servizi fondamentali per le popolazioni. In ogni caso, in un contesto di risorse limitate e decrescenti, a fronte di un bisogno di servizi e tutele che invece tende a crescere, è necessario mettere in campo politiche basate sull’equità, sulla redistribuzione, sul contrasto agli sprechi, su una maggiore efficienza dei servizi e dell’amministrazione.

• Un altro aspetto riguarda la ridefinizione degli assetti istituzionali in corso, in particolare con l'incerta evoluzione della vicenda delle Province, l'obbligo della gestione associata dei servizi e delle funzioni nei piccoli comuni, la proposta della Giunta regionale che individua gli ambiti ottimali per la gestione associata e la legge regionale sulle Unioni dei comuni Montani, nonché la legge regionale sul welfare e i relativi assetti degli ambiti sociali. I pesanti tagli previsti dalla legge di stabilità stanno determinando la compressione delle risorse regionali e locali, in particolare per i capitoli di spesa inerenti il sociale e tutte le attività non finanziabili attraverso i fondi strutturali. La stessa legge di stabilità contiene norme relative allo società partecipate che, se non gestite all'interno di precise scelte politiche coordinate, rischiano di portare ad una situazione ingovernabile nella gestione di molti servizi e preoccupante nel rapporto pubblico/privato;

• Infine, da tempo e da più parti, è in atto un attacco al sindacato e alla sua funzione di rappresentanza generale e confederale. Si vuole negare la sua titolarità negoziale su temi che incidono sul mondo del lavoro, come le politiche di sviluppo, fiscali, previdenziali ed anche sulle norme del lavoro in senso stretto. Vi è il rischio che questo atteggiamento prenda piede anche localmente, considerando che, da tempo, il livello e la qualità della partecipazione, anche nella nostra regione, non è certo da considerarsi soddisfacente, pur essendo le Marche una realtà dove le esperienze di negoziazione territoriale sono state diffuse. Il rilancio della contrattazione sociale e territoriale è quindi anche funzionale a riaffermare il nostro ruolo, di sindacato confederale che, sulla base della sua rappresentanza reale, ha l'ambizione di contribuire con la sua azione non solo a difendere gli interessi specifici della sua rappresentanza, ma di essere un soggetto fondamentale per lo sviluppo e l’evoluzione delle nostre comunità.

In questo contesto economico, istituzionale e sociale le confederazioni sindacali devono quindi assumere la contrattazione territoriale e sociale come uno strumento prioritario, raccordandola sempre di più a quella aziendale e di settore e agli interventi generati dalla bilateralità. Partendo dall'esperienza fino a qui condotta, e considerando la rilevanza dei problemi che abbiamo da affrontare, è necessario porsi l'obiettivo di estendere e qualificare la contrattazione, introducendo anche elementi di novità che attengano ai temi da affrontare, agli interlocutori ed al percorso da seguire.

In particolare: • il confronto dovrà tenere assieme le problematiche riguardanti i bilanci preventivi, le politiche di welfare, le politiche tributarie e tariffarie, le questioni del lavoro, dello sviluppo locale e territoriale, in forma integrata. • Pertanto è necessario individuare una pluralità di interlocutori, istituzionali e socio-economici, e relative sedi negoziali, in rapporto alle diverse questioni affrontate (Regione,Comuni singoli o associati, Ambiti territoriali sociali, Province, Associazioni imprese, Banche, Università, Centri tecnologici e di ricerca, Camere di Commercio, Aziende e Aree vaste sanitarie, ATO, società che gestiscono servizi di pubblica utilità, Terzo settore, Scuole, Fondazioni, Volontariato). • Le piattaforme, o i documenti, che proporremo ai nostri interlocutori, a partire da quelli inviati ai Comuni singoli o associati, dovranno essere il più possibile specifici rispetto alle diverse situazioni, precisando obbiettivi, azioni attese e beneficiari. Dovranno essere in grado cioè di raccogliere gli elementi propri di ogni diversa realtà, basati sulla raccolta di precise istanze e su bisogni direttamente rilevati. Il percorso di predisposizione delle piattaforme dovrà vedere il coinvolgimento di tutte le strutture del sindacato, dei delegati, dei lavoratori e dei pensionati, attraverso attivi territoriali, assemblee nei luoghi di lavoro, assemblee nei territori per coinvolgere lavoratori delle piccole imprese, pensionati, disoccupati, precari, studenti. Importante dovrà essere l’impegno per individuare reti di partenariato volte ad ampliare la portata ed aumentare l’efficacia delle azioni. • L'attività negoziale deve essere sostenuta dal coinvolgimento dei lavoratori e, se necessario, anche da specifiche iniziative dirette (comunicati stampa, volantinaggi, presidi). • L'esito della contrattazione deve essere ugualmente oggetto di informazione e verifica con i lavoratori ed i pensionati.

Il confronto territoriale si dovrà sviluppare in stretto rapporto con quello che si realizza a livello regionale sulle seguenti principali tematiche:

Politiche del lavoro e dello sviluppo

Fermo restando l'obiettivo di dare continuità ed estendere l'esperienza dei fondi anti-crisi, in particolare per sostenere i lavoratori e le famiglie sul piano del reddito ed dell'accesso ai servizi, è necessario avviare ulteriori azioni che, attraverso un rapporto più stretto fra i servizi sociali dei Comuni, gli Ambiti Sociali ed i Centri per l'Impiego, l’orientamento e la formazione, favoriscano l'inserimento o il reinserimento lavorativo, integrando maggiormente le politiche sociali con quelle del lavoro.

Particolare attenzione va dedicata anche a progetti sperimentali che presentino elementi interessanti ed innovativi per il sostegno alle famiglie e alle persone indigenti in un’ottica di condivisione e co-progettazione tra istituzioni, associazioni, terzo settore, imprenditoria, volontariato.

Per quanto concerne le politiche territoriali e per lo sviluppo, essendo nella fase di avvio la gestione della programmazione comunitaria 2014-2020, ed avendo la Regione approvato i POR e, ad integrazione dell’attività che dovrà svolgere la Cabina di regia istituita presso la Regione, è importante favorire anche localmente un coordinamento delle azioni che si possono attivare, in particolare nella gestione degli Interventi territoriali integrati, e comunque in tutte le azioni di sistema che possono essere promosse e/o gestite attraverso la partecipazione di più soggetti, pubblici e privati. A questo riguardo è opportuno individuare appositi momenti di confronto locale, coinvolgendo i soggetti, istituzionali, economici e sociali, in particolare finalizzati a far emergere progetti di qualità.

Le misure sulle quali è opportuno concentrare l'attenzione nella prima fase di gestione dovranno essere quelle con un maggior impatto occupazionale ed anticongiunturale. Per sostenere il rilancio economico territoriale riteniamo importante promuovere Patti locali per lo sviluppo basati su:

• incentivazioni di reti di imprese • individuazione di aree per imprese ad alta innovazione; • sviluppo di housing sociale; • verifica della possibilità di infrastrutture nuove o del potenziamento di quelle esistenti; • rafforzamento delle infrastrutture immateriali, telematiche ed informatiche; • creazione di un servizio che svolgano ruolo di facilitatore dei processi, nonché di accesso alle informazioni, alle Banche dati, rivolto agli attori economici, anche in sinergia con altri enti; • attenzione ai processi/percorsi formativi atti ad aumentare l’occupabilità dei lavoratori e la competitività delle imprese. • incentivazione del coworking volto non solo alla condivisione di spazi comuni e di spese, ma anche in grado di incentivare integrazione di professionalità e di coprogettazione soprattutto giovanili.

Politiche Territoriali e Ambientali

A seguito dei disastri ambientali registrati in varie parti della Regione Marche, è importante avviare ed incentivare a vari livelli un maggior controllo del territorio in termini di sicurezza e di politica ambientale. Ciò potrebbe favorire nuove sinergie e sviluppo lavorativo.Si potrebbero realizzare progetti strategici in grado di mobilitare risorse pubbliche e private verso: controllo del territorio, dei percorsi fluviali, sviluppo della mobilità sostenibile, l’efficienza energetica, l’edilizia sostenibile.

Politiche sociali e della salute

Considerando la crescita del disagio sociale ed economico e l'aumento della domanda di assistenza, nel confronto sui bilanci con gli EE.LL. si deve puntare a garantire il livello delle risorse e dei servizi attualmente erogati per il welfare.

Fondamentale rimane la salvaguardia e la qualificazione dei servizi per la non autosufficienza e la disabilità (Sad, Sed, strutture residenziali e semiresidenziali), dei trasporti e della ristorazione scolastica e il potenziamento dei servizi educativi e per la prima infanzia (nell’ambito di un’azione più complessiva orientata a promuovere le pari opportunità e la conciliazione dei tempi)

E' necessario inoltre aprire un confronto che coinvolga anche le Fondazioni bancarie le cui risorse vadano orientate prioritariamente al sociale, con una progettualità che sia integrata con quella degli altri soggetti territoriali.

I tavoli sindacali istituiti a livello di area vasta e di distretto sanitario dal Protocollo regionale del 18.2.2014 devono avviarsi compiutamente e portare all'implementazione ed al monitoraggio di tutte le azioni previste nel Protocollo stesso (pianificazione, reti, mobilità passiva e liste d'attesa, occupazione, integrazione socio-sanitaria, servizi territoriali), cercando di superare le difficoltà sino ad ora riscontrate, sia a livello regionale che locale, aggravate dalle misure previste dalla legge di stabilità e dal conseguente bilancio preventivo della Regione Marche.

Urgente è arrivare alla definizione di modalità di gestione che permettano una reale integrazione fra Distretti socio-sanitari ed Ats, dal momento che in una parte della regione non esiste la coincidenza fra le due dimensioni territoriali.

Valorizzazione del volontariato

Si ritiene importante sostenere e valorizzare l’attività delle associazioni di volontariato, a maggior ragione in questo momento di difficoltà nel quale è prioritario rinsaldare le reti solidaristiche.

In particolare, per quanto concerne l’associazionismo rivolto agli anziani, vanno estese le attività che valorizzino il servizio di vicinato (compagnia, telefono amico, reti di quartiere), l’ausilio nel trasporto e nell’adempimento di impegni quotidiani (spesa, farmaci, prenotazione visite, ecc), espletamento di attività complementari all’erogazione di servizi pubblici (aiuto nei servizi culturali, sanitari, ambientali, di sicurezza stradale ecc)

Le associazioni di volontariato possono inoltre gestire attività ricreative e tempo libero (centri sociali, vacanze e visite guidate, ecc).

Con molte Amministrazioni comunali e/o Ambiti sociali questi progetti sono già stati definiti ed attuati: è necessario estendere e rafforzare queste esperienze.

Politiche abitative

L’intera politica abitativa va rilanciata in un’ottica di rivisitazione complessiva delle politica urbanistica dei vari territori e di sviluppo di nuove forme di welfare, di opportunità di lavoro e di benessere sociale e familiare, operando in stretto raccordo con i sindacati degli inquilini.

Prioritario risulta essere l’intervento di sostegno verso i soggetti interessati da sfratti per morosità incolpevole e verso i giovani.

Per i primi, anche attraverso la copertura delle spese relative al canone, alle utenze e le esenzioni/riduzioni tariffarie; per i secondi ipotizzando una serie di misure volte a favorire l’accesso al bene casa, in proprietà o in locazione.Nel campo delle azioni tese a calmierare il mercato delle locazioni, è importante continuare a promuovere la diffusione dei canoni concordati e spingere ad intraprendere la via della revisione delle rendite catastali.

Per fronteggiare casi di emergenze e fragilità sociali è possibile sperimentare progetti di cohousing sociale e di condomini solidali.

Nel quadro di iniziative di sviluppo e riqualificazione dell’edilizia popolare una particolare attenzione va data anche alla verifica di un utilizzo appropriato del patrimonio immobiliare pubblico.

Politiche giovanili

In un contesto di grande vulnerabilità e di crescente inoccupazione e disoccupazione giovanile che si aggira, nelle Marche, attorno al 40%, è opportuno valorizzare anche le politiche giovanili, studiando percorsi di orientamento insieme alle istituzioni e di agevolazione di iniziative economiche, commerciali e professionali; agevolare la diffusione di luoghi di aggregazione, di produzione culturale e musicale, politiche che avvicinino i giovani al mondo del lavoro, politiche di contrasto del disagio giovanile e di lotta alle dipendenze.

Interventi specifici sono necessari a favore degli studenti universitari, in particolare nelle città dove si svolge l’attività didattica o dove risiedono gli studenti fuori sede (card acquisti, agevolazioni per librerie, teatro, cinema…).

Politiche per l’integrazione

La crisi e le recenti vicende internazionali stanno riproponendo in forme diverse anche il problema dell’immigrazione rispetto al quale sempre maggiore deve essere l’impegno per favorire l’integrazione e il dialogo. In questo senso un ruolo importante lo assolvono le scuole che promuovono e sostengono iniziative e progetti per una nuova socialità ed una coesione. Tali esperienze devono essere rafforzate attraverso il coinvolgimento delle istituzioni, della associazioni , del volontariato e del terzo settore, delle forze dell’ordine.

Politiche tariffarie ed Isee

Considerando le condizioni dei redditi delle famiglie, mediamente ridotti in questi anni, in particolare per i lavoratori dipendenti ed i pensionati, molti dei quali vanno verso le soglie della povertà, e tenendo anche conto della situazione deflattiva, è necessario garantire l'invarianza della media delle tariffe.

L’obiettivo di garantire il gettito necessario per rispondere alla crescita della domanda senza incidere sui redditi più bassi, e al contempo favorire una redistribuzione del carico tariffario, può essere realizzato attraverso l’introduzione o un miglior utilizzo dell’indicatore Isee, possibilmente in forma lineare e omogeneo a livello di Ambito sociale, tenendo conto delle rilevanti novità legislative in materia.

L’introduzione del nuovo Isee dal 1 gennaio 2015 rende necessario la gestione della transizione da uno strumento all’altro ed una rivisitazione dei regolamenti e delle delibere che stabiliscono le soglie di accesso alle prestazioni e che determinano l’entità delle compartecipazioni alla spesa degli utenti. Inoltre, al fine di sostenere i redditi di coloro che il sindacato rappresenta, è opportuno prevedere rette e tariffe agevolate per le categorie più fragili e vulnerabili, sia per servizi educativi, sociali, assistenziali a domanda, sia per i rifiuti, sia per il servizio idrico, da concordare, rispettivamente, a livello comunale e di Ato, attraverso la rinegoziazione dei regolamenti, individuando il livello di compartecipazione al pagamento dei servizi da parte degli utenti, le soglie di esenzione e/o riduzione delle rette e tariffe, ricorrendo, anche in questi casi, all’Isee.

Politiche fiscali e tributarie

La recente introduzione della IUC ha confermato problemi e iniquità che il sindacato aveva evidenziato e conferma l’esigenza di una complessiva riforma fiscale, compresa quella locale.

Riconfermiamo, comunque, l'obiettivo di introdurre nei regolamenti comunali riguardanti la Iuc e l'addizionale Irpef, tutti quegli elementi che possano garantire una maggiore progressività ed equità dell'imposizione (progressività per scaglioni Irpef, soglie di esenzione e detrazioni, utilizzo dell'Isee)

Sull’Imposta di soggiorno e su quella di scopo, occorre verificare le risorse in bilancio e a quali interventi sono destinate.

Altro tema da ribadire e rafforzare è quello della lotta all’evasione fiscale anche estendendo le convenzioni con l’Agenzia delle entrate ed esercitare le attribuzioni previste dalla norma a livello sovra comunale. Potenziare gli organici dedicati a questa attività, anche attraverso percorsi di riqualificazione del personale. Le risorse recuperate da questa attività dovranno essere destinate al sostegno alle politiche sociali ed alle misure anticrisi.

Riassetto istituzionale, gestione associata, riorganizzazione amministrativa e valorizzazione del personale

L'incerta e contraddittoria vicenda che attiene la riforma delle Province, ed in particolare la redistribuzione delle funzioni e del personale, il difficile processo di trasformazione delle Comunità Montane in Unioni dei Comuni Montani, la proposta di deliberazione del consiglio regionale in materia di riordino territoriale e di “dimensioni territoriali ottimali ed omogenee”, le norme nazionali sulla gestione associata dei servizi e delle funzioni nei piccoli Comuni, determinano un quadro complesso e caotico nel quale e necessario muoversi cercando di avere ben chiara una visione d'insieme. Nel ribadire la nostra condivisione rispetto ad un dimensionamento ottimale che coincida, sostanzialmente, con gli attuali ambiti territoriali sociali, è necessario muoversi nelle singole realtà con tutti gli interlocutori per accelerare e favorire questo processo di aggregazione, anche promuovendo specifiche iniziative, perchè il tema della gestione associata dei servizi e delle funzioni continua ad avere una importanza strategica, per qualificare l’attività pubblica, estendere i servizi e recuperare e valorizzare risorse da reinvestire nei nuovi e crescenti bisogni.

In questo contesto, si auspicano ulteriori esperienze di fusione fra Comuni, laddove la dimensione demografiche e le caratteristiche sociali e territoriali lo permettano e puntuali verifiche sui processi di aggregazione delle funzioni fondamentali avviati sulla base delle norme vigenti.

A tale fine si ribadisce l’importanza che la normativa regionale sostenga con più incisività, anche finanziariamente, queste aggregazioni, ad iniziare dalle politiche sociali le cui risorse dovrebbero essere destinate prioritariamente ai servizi gestiti dagli Ambiti territoriali sociali.

Servizi pubblici locali

Fondamentale rimane altresì l’impegno a promuovere i processi di aggregazione, almeno a livello provinciale, nella gestione dei servizi pubblici locali a rete (con particolare riguardo a trasporti, servizio idrico e rifiuti), come già indicato nel documento sindacale unitario approvato il 29 giugno 2012.

E’ necessaria un’azione articolata di concertazione con i Comuni, le Province, gli organi di governo degli ATO e le aziende operanti nel settore per mantenere aperto il confronto sulle prospettive di aggregazione, sui piani industriali e di investimento necessari per garantire la qualità dei servizi, sui bandi di gara per gli affidamenti e sui contratti di servizio.

Esternalizzazioni, appalti, legalità.

Altro aspetto sul quale dobbiamo porre attenzione sono i processi di contenimento delle esternalizzazioni dei servizi e delle delle consulenze esterne, soprattutto attraverso l’efficientamento della rete territoriale dei servizi e della politica di valorizzazione del personale nella pubblica amministrazione. La gestione dei servizi di pubblica utilità ed alla persona deve comunque vedere nel pubblico il ruolo di programmazione, determinazione delle condizioni qualitative e d’accesso, e gestionale, prevedendo nel rapporto con il privato, in particolare con il privato sociale, precise condizioni qualitative e di trasparenza, ad iniziare dal vincolo del rispetto delle normative e della contrattazione sul lavoro e sulla sicurezza. Per quanto concerne la gestione degli appalti, inoltre, va privilegiata la procedura dell'offerta economicamente più vantaggiosa ponendo particolare attenzione nel contrastare la concorrenza sleale e l'infiltrazione malavitosa.

La costituzione della Suam ed in particolare la sua recente individuazione come Centrale unica di committenza nella Regione, ai sensi dall’art. 9 del DL n. 66/2014, può favorire un processo di razionalizzazione delle attività di appalto, e il nostro ruolo, ai diversi livelli, è fondamentale per favorire la trasparenza, l'economicità, il rispetto delle norme e delle clausole sociali. In questo senso è importante sollecitare l'adesione di tutti i soggetti pubblici appaltanti, compreso le società partecipate, ad aderire al nuovo sistema, appena verranno determinate le condizioni operative a livello regionale.

Il taglio ai trasferimenti operati dallo Stato, ed il conseguente bilancio preventivo della Regione Marche, pone a rischio anche l’occupazione e le condizioni di lavoro in tutte quelle attività gestite in appalto. Questo deve indurci a sollecitare le amministrazioni a fare in modo di garantire le risorse necessarie, per dare continuità ai servizi ed evitare ulteriori pesanti problemi occupazionali. Sulle questioni relative alla legalità ed agli appalti le confederazioni regionali, coinvolgendo tutte le loro strutture, predisporranno a breve una specifica piattaforma unitaria.

Personale

I processi di riorganizzazione territoriale e le misure sul personale rischiano di mettere in discussione non solo le professionalità e le condizioni di lavoro, ma la stessa occupazione, come la vicenda delle Province sta a dimostrare. Il problema riguarda tutte le tipologie di lavoro, ad iniziare dai lavoratori precari e operanti negli appalti. Con l'istituzione del Tavolo regionale delle autonomie ci si è posto l'obiettivo di governare questi processi, e anche localmente, in particolare a livello di area vasta, andranno attivati i momenti di confronto con lo stesso obiettivo.

Va inoltre sviluppato con ogni Amministrazione, in stretto raccordo con le federazioni di categoria, un confronto teso ad individuare le forma attraverso le quali, all’interno di specifici progetti di efficientamento della P.A. (compresi i Piani di razionalizzazione), si possano qualificare i percorsi professionali dei dipendenti, implementando i Fondi per la contrattazione integrativa, considerando che il progressivo assottigliamento di questi fondi, unita ai ripetuti interventi legislativi sui CCNL, ha reso difficile la politica di coinvolgimento dei lavoratori nei meccanismi di miglioramento dell’organizzazione del lavoro.