• Home/
  • Sedi territoriali/
  • Pesaro Urbino/
  • Ast Territoriale Pesaro - Urbino

Ast Territoriale Pesaro - Urbino

Cerca la sede più vicina a te
Borgo Pace - via del Pino 3 c/o sala consigliare del Comune - 61040 Borgo Pace
  Lun Mar Mer Gio Ven Sab
CAF CISL -
08:45-10:15 [Primo e terzo martedì di ogni mese]
- - - -
INAS -
08:45-10:15 [Primo e terzo martedì di ogni mese]
- - - -
SEDE -
08:45-10:15 [Primo e terzo martedì di ogni mese]
- - - -
Via Dei Martiri della Libertà - 61033 Fermignano
CAF CISL: 0722332505
FELSA: 3481557279
FILCA: 0722332505
VERTENZE: 3316775045
  Lun Mar Mer Gio Ven Sab
CAF CISL
15:30-18:30 *
-
08:30-13:00 *
15:30-18:30 *
- -
FELSA
15:30-19:00 * [per app. Moretti Alessandra 331.6775045]
- - - - -
FILCA - - -
15:30-18:30 *
-
08:30-12:00 *
FIM - -
15:30-18:30 *
- - -
INAS
15:00-18:30
- -
08:30-12:30
15:00-18:30
08:30-12:30
08:30-12:00
SEDE - -
09:00-12:00
-
09:00-12:00
-
VERTENZE - -
15:30-18:30 * [solo x dimissioni su app. 3316775045]
- - -
* su appuntamento
Via Romagna, 74 - 61011 Gabicce Mare
CAF CISL: 0721638101
  Lun Mar Mer Gio Ven Sab
CAF CISL - - - - - -
INAS - - - -
09:00-12:00
-
SEDE - - -
09:00-12:00
- -
Via Antimi, 13 - 61023 Macerata Feltria
CAF CISL: 0722 74391
FEMCA: 3481557279
FILCA: 3351363319
RECAPITO CASININA: 072274391
RECAPITO LUNANO: 072274391
SEDE: 072274391
VERTENZE: 3316775045
  Lun Mar Mer Gio Ven Sab
CAF CISL
08:30-12:30 *
08:30-12:30 *
15:30-18:30 *
-
08:30-12:30 *
15:30-18:30 *
08:30-12:30 *
15:30-18:30 *
-
FEMCA - - - -
16:00-19:00 [secondo venerdì del mese]
-
FILCA
15:30-19:00
- - -
15:30-19:00
-
FIM - - -
15:30-18:30 * [x app. 3385391652]
- -
INAS
08:30-12:30
15:30-19:00
08:30-12:30
15:30-19:00
15:30-19:00
08:30-12:30
15:30-19:00 [alternato con sabato mattina]
15:30-19:00
08:30-12:30 [alternato con giovedì pomeriggio]
RECAPITO CASININA - - -
15:30-18:30 [IL 1° E 3° GIOVEDI' DEL MESE]
- -
RECAPITO LUNANO
15:30-18:30 [IL 1° E 3° LUNEDI DEL MESE]
- - - - -
SEDE
08:30-12:30 *
-
08:30-12:30
-
08:30-12:30
-
VERTENZE -
09:00-12:30 * [solo x dimissioni su app. 3316775045]
-
16:00-18:30 * [solo x dimissioni su app. 3316775045]
- -
* su appuntamento
Via Vicolo del Fondaccio n. 3 - 61040 Mercatello sul Metauro
  Lun Mar Mer Gio Ven Sab
SEDE -
10:30-12:00 [1° e 3° martedì del mese]
- - - -
Via Roma, 67 - 61013 Mercatino Conca
SEDE: 072274391
  Lun Mar Mer Gio Ven Sab
SEDE - - - -
08:30-12:00
-
Via Porta Rimini, 11 - 61121 Pesaro
ADICONSUM: 0721370104
CAF CISL: 0721638101
CISL SCUOLA: 072135604
COLF BADANTI: 0721638101
FELSA: 3316775045
FILCA: 3406892461
FISASCAT: 0721 31742
INAS: 072135523
SICET: 0721638101
SUCCESSIONI: 0721638101
VERTENZE: 0721380515
  Lun Mar Mer Gio Ven Sab
ADICONSUM
14:30-18:30 *
08:30-12:30 *
- -
14:30-18:30 *
08:30-12:30 *
09:00-13:00 *
-
CAF CISL
08:30-12:30 *
15:30-18:30 *
08:30-12:30 *
15:30-18:30 *
15:30-18:30 *
08:30-12:30 *
08:30-12:30 *
15:30-18:30 *
08:30-12:30 *
09:00-12:00 *
CISL SCUOLA
15:00-18:00 * [Per appuntamento: www.cislmarche.it -Appuntamenti Scuola-]
-
15:00-18:00 * [Per appuntamento: www.cislmarche.it -Appuntamenti Scuola-]
-
09:30-12:30 * [Per appuntamento: www.cislmarche.it -Appuntamenti Scuola-]
-
COLF BADANTI
09:30-12:30 *
15:30-18:30 *
09:30-12:30 *
15:30-18:30 *
09:30-12:30 *
15:30-18:30 *
09:30-12:30 *
15:30-18:30 *
09:30-12:30 *
-
FAI - - -
15:30-18:30 * [2° giovedì del mese]
- -
FELSA
09:00-12:30 * [Per app. contattare Alessandra Moretti 3316775045]
09:00-12:30 * [Per app. contattare Alessandra Moretti 3316775045]
09:00-12:30 * [Per app. contattare Alessandra Moretti 3316775045]
09:00-12:30 * [Per app. contattare Alessandra Moretti 3316775045]
09:00-12:30 * [Per app. contattare Alessandra Moretti 3316775045]
-
FILCA - - - -
15:30-19:00 *
09:00-12:00 *
FISASCAT
08:30-12:30
15:30-18:30
08:30-12:30
15:30-18:30
08:30-12:30
15:30-18:30
08:30-12:30
15:30-18:30
08:30-12:30
-
FNP
09:00-12:30
09:00-12:30
09:00-12:30
09:00-12:30
09:00-12:30
-
FP - -
08:30-12:30
15:30-18:30
08:30-12:30 * [x appuntamento 3285510825]
15:30-18:30 *
- -
INAS
08:30-12:30
15:00-18:00 *
08:30-12:30
15:00-18:00 *
15:00-18:00 *
08:30-12:30
08:30-12:30
15:00-18:00 *
08:30-12:30
15:00-18:00 *
09:00-12:00 *
SEDE
08:30-12:30
15:00-18:30
08:30-12:30
15:00-18:30
15:00-18:30
08:30-12:30
08:30-12:30
15:00-18:30
08:30-12:30
15:00-18:30
-
SICET - -
15:30-18:00 *
09:00-13:00 *
- - -
SUCCESSIONI
09:00-12:30 *
09:00-12:30 *
15:30-18:30 *
-
09:00-12:30 *
15:30-18:30 *
09:00-12:30 *
-
VERTENZE
09:00-12:30
15:00-18:30
09:00-12:30
15:00-18:30
15:00-18:30
09:00-12:30
15:00-18:30
09:00-12:30
09:00-12:30
15:00-18:30
09:00-12:00
* su appuntamento
IAL MARCHE sede di Pesaro- Via del Cinema 5/13 - Celletta - 61122 Pesaro
  Lun Mar Mer Gio Ven Sab
IAL
09:00-12:30
15:30-18:30
09:00-12:30
15:30-18:30
15:30-18:30
09:00-12:30
09:00-12:30
15:30-18:30
09:00-12:30
15:30-18:30
-
VIA PORTA RIMINI 4 - 61121 Pesaro
  Lun Mar Mer Gio Ven Sab
CAF CISL
08:30-12:30 *
15:30-18:30 *
08:30-12:30 *
15:30-18:30 *
08:30-12:30 *
15:30-18:30 *
08:30-12:30 *
15:30-18:30 *
08:30-12:30 *
08:30-12:30 *
* su appuntamento
VIA COMUNALE N. 7 - 61026 Piandimeleto
  Lun Mar Mer Gio Ven Sab
INAS - - - -
08:30-12:30 *
-
* su appuntamento
Piazza Umberto I° - 61048 Sant'Angelo in Vado
  Lun Mar Mer Gio Ven Sab
SEDE -
09:00-12:00 [2° e 4° martedì del mese]
- - - -
Via Casteldurante, 6 - 61049 Urbania
  Lun Mar Mer Gio Ven Sab
CAF CISL
15:30-18:30 *
08:30-12:30 *
15:30-18:30 *
08:30-12:30 *
08:30-12:30 *
-
CISL SCUOLA - - - - - -
FAI -
15:30-18:30 * [x app. 3457258451]
- - - -
FEMCA - - -
15:30-18:30 * [una volta ogni 15gg. x app. 3481557279]
- -
FILCA -
15:30-19:00 * [x app. 3203715561]
- - - -
INAS -
15:30-18:30
-
08:30-12:30
- -
SEDE
15:30-18:30
- -
08:30-12:30
- -
SUCCESSIONI
08:30-12:30 * [telefonare prima per appuntamento]
- - - - -
VERTENZE - - -
09:00-12:30 * [solo x dimissioni app. 3316775045]
- -
* su appuntamento
Via Battista Sforza, 50 - 61029 Urbino
  Lun Mar Mer Gio Ven Sab
CAF CISL
08:30-12:30 *
15:30-18:30 *
08:30-12:30
15:30-18:30 *
-
08:30-12:30 *
-
CISL SCUOLA - - - - - -
FAI -
15:30-18:30 * [3457258451 x APPUNTAMENTO]
- - - -
FISASCAT - - - -
09:00-12:30 [Il primo ed il terzo venerdì mattina di ogni mese]
-
FP
08:30-12:30 * [x app. 3485259512]
- -
15:00-18:30
- -
INAS
10:30-12:30
08:00-12:30
- -
14:30-18:30
-
SEDE
08:30-12:00
15:30-18:00
08:30-12:00
15:30-18:00
15:30-18:00
08:30-12:00
08:30-12:00
15:30-18:00
08:30-12:00
15:30-18:00
-
SICET -
15:30-18:30 * [per app. Tel. 0722 4866 SABINA FUCILI]
- - - -
SUCCESSIONI - -
08:30-12:00 * [(ogni 15 gg)]
- - -
VERTENZE -
16:00-18:30 * [solo x dimissioni app. 3316775045]
- -
09:00-12:30 * [solo x dimissioni app. 3316775045]
-
* su appuntamento
Via Nazionale 112/h, Bottega - 61022 Vallefoglia
FELSA: 3481557279
FILCA: 3351363319
FISASCAT: 3459713220
SUCCESSIONI: 3312268420
VERTENZE: 3316775045
  Lun Mar Mer Gio Ven Sab
CAF CISL
08:30-12:30 *
15:30-18:30 *
08:30-12:30 *
15:30-18:30 *
08:30-12:30 *
08:30-12:30 *
15:30-18:30 *
15:30-18:30 *
08:30-12:30 *
FELSA -
09:00-12:30 * [Per app. contattare Moretti Alessandra 331.6775045]
- -
15:30-18:30 * [Per app. contattare Moretti Alessandra 331.6775045]
-
FILCA - -
15:30-19:00
08:30-12:30
08:30-12:30
08:30-12:30
FIM
15:30-18:30 * [x app. 3385391652]
- - - -
09:00-12:00 * [x app. 3385391652]
FISASCAT - - -
09:00-12:00
- -
INAS
15:30-18:30 *
08:30-12:00 *
-
08:30-12:00 *
15:30-18:30 *
09:00-12:00 * [un sabato si ed uno no]
SEDE
08:30-12:30
15:30-18:30
15:30-18:30
-
08:30-12:30
15:30-18:30
15:30-18:30
08:30-12:30
SUCCESSIONI - -
08:30-12:00 * [(OGNI 15 GG)]
- - -
VERTENZE
09:00-12:30 * [solo x dimissioni app. 3316775045]
09:00-12:30 * [solo x dimissioni app. 3316775045]
09:00-12:30 * [solo x dimissioni app. 3316775045]
09:00-12:30 * [solo x dimissioni app. 3316775045]
09:00-12:30 * [solo x dimissioni app. 3316775045]
-
* su appuntamento

Le ultime notizie

18/09/2025 Bonus Asilo Nido 2025: tutte le novità
Dal 2025 il Bonus Asilo Nido si rinnova con importanti novità a sostegno delle famiglie con figli sotto i tre anni. L’INPS ha infatti aggiornato modalità, importi e platea dei beneficiari, ampliando l’accesso anche a nuove strutture educative e servizi integrativi. Il Bonus Asilo Nido 2025 è un contributo economico destinato a coprire, in tutto o in parte, le rette di frequenza di nidi pubblici e privati autorizzati. È riconosciuto anche come sostegno domiciliare, in un’unica soluzione, quando il bambino non può frequentare l’asilo per gravi patologie croniche. Il beneficio è riservato a genitori con figli minori di tre anni, residenti in Italia, cittadini italiani, UE o extra-UE con regolare permesso di soggiorno. Il contributo viene erogato in 11 mensilità, nei limiti della retta pagata. La domanda si presenta esclusivamente online tramite il portale INPS con SPID, CIE o CNS, nella sezione “Bonus asilo nido e forme di supporto presso la propria abitazione”.In alternativa, è possibile rivolgersi al Contact Center INPS o avvalersi del patronato INAS-CISL, che offre assistenza gratuita e qualificata nella compilazione e nell’invio delle pratiche. È necessario allegare le ricevute di pagamento o l’attestazione di iscrizione, da trasmettere entro il 30 aprile dell’anno successivo alla spesa.    
Continua a leggere
17/09/2025 Gaza, al via la sottoscrizione della Cisl per sostenere gli interventi umanitari tramite la Croce Rossa
E' partita l'11  settembre, in tutta Italia,  la sottoscrizione nazionale della Cisl per sostenere, attraverso la Croce Rossa, gli interventi umanitari a favore delle donne, degli uomini e dei bambini di Gaza, travolti da una crisi senza precedenti. Lo comunica la Confederazione di via Po in una nota. Chiunque voglia contribuire può effettuare un versamento utilizzando le seguenti coordinate: IBAN: IT73I0103003201000002918273Intestato a: CISL – Donazione a sostegno aiuti umanitari popolazione civile di Gaza.Causale: “Donazione a sostegno aiuti umanitari popolazione civile di Gaza. L’intero ricavato sarà destinato alla Croce Rossa Italiana. “La raccolta di fondi- sottolinea la Segretaria Generale della Cisl, Daniela Fumarola- nasce dalla volontà di tradurre in azione concreta il nostro appello alla pace e alla giustizia. Ospedali e scuole bombardati, quartieri distrutti, migliaia di vittime innocenti, tra cui tantissimi bambini: la situazione nella Striscia di Gaza è una ferita che interpella la coscienza di tutti. La CISL ribadisce con forza che la pace è un dovere da costruire con atti concreti.  Per questo chiediamo di aprire corridoi umanitari sicuri, per garantire l’arrivo di aiuti senza ostacoli. Occorre un cessate il fuoco immediato, unica condizione per aprire uno spiraglio di dialogo che preveda anche la liberazione immediata degli ostaggi e il disarmo dei terroristi di Hamas. Nel condannare fermamente ogni ipotesi di annessione territoriale da parte di Israele, sosteniamo il rilancio del confronto con l’Autorità Nazionale Palestinese, unica interlocutrice legittima per ridare prospettiva al progetto di due popoli e due Stati che convivano in sicurezza. In questo momento drammatico, tradurre i valori della nostra Confederazione in aiuti concreti significa schierarsi dalla parte della vita, della dignità e della giustizia. Confidiamo nella sensibilità delle nostre strutture, delle iscritte e degli iscritti e in quella di tutti coloro che vorranno unirsi a questo gesto collettivo di responsabilità e di speranza” conclude la leader della Cisl.   fonte:/https://www.cisl.it/senza-categoria/gaza-parte-la-sottoscrizione-della-cisl-per-sostenere-gli-interventi-umanitari-tramite-la-croce-rossa-fumarola-la-pace-e-un-dovere-da-costruire-con-atti-concreti-per-questo-chiediamo-di-apr/
Continua a leggere
15/09/2025 "Marche: occupazione in crescita ma salari fermi" Conquiste del Lavoro
"Marche: occupazione in crescita ma salari fermi" Conquiste del Lavoro  13 settembre 2025    
Continua a leggere
13/09/2025 "Partecipazione: la persona al centro del rilancio delle imprese" convegno a Pesaro
«Come CISL riteniamo fondamentale la stabilizzazione del Fondo nazionale per la partecipazione dei lavoratori all’impresa, uno strumento che può garantire coesione, produttività e benessere diffuso nei luoghi di lavoro -   ha sottolineato  Maurizio Andreolini, responsabile della CISL di Pesaro, nel suo intervento al Convegno “Partecipazione: la persona al centro del rilancio delle imprese” - Chiediamo che la Regione Marche, così come già condiviso dall’Accordo sul Benessere dei Lavoratori, preveda nei propri bandi un sistema di premialità per le imprese che iniziano un percorso di applicazione della Legge sulla partecipazione n. 76/25.  Auspichiamo inoltre che possa trovare concreta applicazione ad iniziare proprio dalle aziende pubbliche e a partecipazione pubblica del territorio, pensiamo a realtà come ad esempio nella nostra provincia ASPES e ASET o a maggioranza pubblica come Marche Multiservizi . - ha concluso il Responsabile della CISL di Pesaro - La partecipazione non deve restare un principio astratto, ma trasformarsi in un’opportunità reale di crescita condivisa per tutte le lavoratrici e i lavoratori».    
Continua a leggere
26/08/2025 SEI IN RUOLO! Prontuario CISL SCUOLA per docenti e personale ATA neo assunti a tempo indeterminato
Sono dedicati alle persone che entreranno in ruolo nella scuola dal prossimo 1° settembre i due fascicoli, uno per i docenti e uno per il personale ATA, curati dall’ufficio sindacale della CISL Scuola nazionale. In modo agile ed essenziale vengono riportati, insieme ai principali diritti e doveri del personale assunto a tempo indeterminato, gli adempimenti più importanti e urgenti ai quali provvedere per garantire che la propria situazione di lavoro sia gestita nel modo corretto e conveniente sotto il profilo giuridico, retributivo, previdenziale. Contattare la sede CISL Scuola  è il modo migliore per ricevere, con efficacia e competenza, ogni necessario supporto di assistenza e consulenza, oltre che per conoscere in modo più approfondito le tante opportunità che il nostro sindacato mette a disposizione dei propri associati, a partire da un’articolata gamma di polizze assicurative. Link per accedere all’elenco delle sedi  della CISL Scuola  Marche:https://cislmarche.it/federazioni/scuola-1 Scarica il fascicolo: Sei in Ruolo personale DOCENTE  Sei in Ruolo personale ATA       Fonte: https://www.cislscuola.it/news/dettaglio/article/sei-in-ruolo-prontuario-per-i-neo-assunti-a-tempo-indeterminato-personale-docente-e-ata/
Continua a leggere
25/08/2025 "Chi decide? Intelligenza artificiale e responsabilità condivisa"
  Il Segretario generale della CISL Marche, Marco Ferracuti, interverrà al Convegno "Chi decide? Intelligenza artificiale e responsabilità condivisa" che si  terrà presso la Sala del Giardino d'Inverno, del Palazzo Ducale di Urbino, il 31 agosto ore 9.00. L'iniziativa, promossa dalla Società Italiana per l’Etica dell’Intelligenza Artificiale (SIpEIA) e dalla Consulta di Bioetica Onlus, in collaborazione con l'Università di Torino e l'Univesità degli studi di Urbino Carlo Bo, rappresenta il momento conclusivo della Summer School 2025 sull'etica dell'intelligenza artificiale che si svolgerà  dal 25 al 31 agosto presso l’Università di Urbino.
Continua a leggere
25/08/2025 Infortuni e decessi, dati preoccupanti primo semestre 2025, Cisl Marche: “Fondamentale definire nei luoghi di lavoro un ‘cantiere partecipativo’ tra datori di lavoro e lavoratori"
  Preoccupano i dati Inail sugli infortuni sul lavoro nelle Marche relativi al primo semestre 2025.  Sono state ben 8473 le denunce rispetto alle 8375 del primo semestre 2024 (+1,42%), con una media di 42 denunce al giorno. In aumento anche le morti sul lavoro con dieci incidenti mortali rispetto ai sette del primo semestre 2024 (+ 42,9% ), di cui otto avvenuti all'interno dei luoghi di lavoro. Il dato è in controtendenza con quello nazionale ove si registra, nel medesimo periodo, una lieve diminuzione della denuncia degli infortuni ed un contestuale  forte incremento dei decessi "in itinere". Eccetto la Provincia di Fermo, che registra, al 30 giugno 2025, 674 infortuni rispetto ai 719 del primo semestre 2025 ( in conseguenza anche della cassa integrazione nel settore moda e calzature), sono in aumento gli infortuni in tutte le altre  province rispetto ai dati del primo semestre 2024: Ancona ( 2878 rispetto 2847 ), Ascoli Piceno ( 1066 rispetto 1063 ), Macerata ( 1799 rispetto 1722 ), Pesaro/Urbino ( 2056 rispetto 2024 ). Le denunce di infortunio in itinere passano a1261 casi con un incremento dell'1.9%. L'analisi di genere evidenzia che il 64% degli infortuni riguarda gli uomini ma sono in preoccupante incremento gli infortuni alle donne : ben 3018 rispetto ai 2916 del primo semestre 2024. In aumento gli incidenti sul lavoro nella fascia under 30 ( più 3.7% ) e soprattutto nella fascia tra i 60 ed i 69 anni ( più 18.3%), a conferma che, l'allungamento dell’età lavorativa deve essere accompagnata da apposite  politiche di prevenzione . Il comparto industriale rimane il più colpito ma è il settore sanitario a mostrare l'incremento più marcato ( più 20,7% ) , con ben 297 denunce di infortunio rispetto alle 246 del primo semestre 2024, a dimostrazione del forte stress lavorativo presente tra i professionisti della sanità, seguito dalle costruzioni con un più 10.4%, Le denunce di malattia professionale mostrano un lieve calo passando dalle 4185 del primo semestre 2024 alle 4116 del primo semestre 2025 ( meno 1.6% ). Le patologie più diffuse sono quelle osteo - muscolari , seguite da disturbi del sistema nervoso e dell'orecchio. In diminuzione le denunce per tumori che passano da 37 a 25. Per la Cisl Marche i dati impongono scelte coraggiose e condivise in grado di indicare una prospettiva, uscendo dalle mere analisi legate all'emergenza.« E' necessario un aumento degli ispettori e dei controlli potenziando la sorveglianza sanitaria, ma soprattutto è fondamentale utilizzare gli strumenti previsti dalla recente legge 76/2025 sulla partecipazione dei lavoratori sviluppando la contrattazione decentrata aziendale e territoriale. Dove vi sono accordi partecipativi vi è maggiore controllo,  sicurezza ed "affezione" dei lavoratori all'impresa, con contestuale miglioramento del clima aziendale e della qualificazione dell'impresa.- sottolinea Luca Talevi, Segretario CISL Marche - Per prevenire gli incidenti serve la massima valorizzazione dei Rappresentanti dei Lavoratori alla Sicurezza all'interno di un  percorso aziendale teso alla prevenzione, alla conoscenza, alla formazione. In una logica di prospettiva fondamentale è importante investire in formazione nelle scuole ove vi sono gli studenti che un domani potrebbero divenire lavoratori, imprenditori o professionisti. In definitiva su salute e sicurezza - conclude Talevi - si deve avviare un "cantiere partecipativo" entro cui costruire , all'interno dei luoghi di lavoro privati e pubblici, accordi su qualità del lavoro, nuove tutele e formazione .»   Rassegna:  https://www.cronacheancona.it/2025/08/25/infortuni-sul-lavoro-nelle-marche-142-rispetto-al-2024/566315/ https://www.ansa.it/marche/notizie/2025/08/25/nelle-marche-dieci-morti-sul-lavoro-in-sei-mesi-42_9aecafc8-3914-4d4c-82ec-bea03ee03d4c.html https://www.anconatoday.it/cronaca/morti-infortuni-lavoro-marche-2025-dati-cisl.html https://www.viveremarche.it/2025/08/25/infortuni-sul-lavoro-nelle-marche-dati-in-aumento-nel-2025-allarme-per-morti-e-incidenti-tra-giovani-e-over-60/131652/ https://www.cronachepicene.it/2025/08/25/infortuni-sul-lavoro-nelle-marche-142-rispetto-al-2024/547525/ https://www.cronachefermane.it/2025/08/25/infortuni-sul-lavoro-nelle-marche-142-rispetto-al-2024-ma-nel-fermano-diminuiscono/717682/ https://primocomunicazione.it/articoli/attualita/marche-infortuni-sul-lavoro-crescita-142-nel-primo-semestre-2025-la-cisl-servono-scelte-coraggiose  
Continua a leggere
30/07/2025 Bonus nuovi nati 2025: ampliati i termini per la presentazione delle domande
  L’INPS ha esteso i termini per richiedere il Bonus nuovi nati 2025: ora c’è tempo 120 giorni dalla nascita o dall’ingresso in famiglia del minore per presentare la domanda. In particolare, per gli eventi verificatisi dal 1° gennaio 2025 al 24 maggio 2025, per i quali non era stata presentata la domanda entro il precedente termine di 60 giorni, sarà possibile inoltrare la richiesta entro il 22 settembre 2025.Il bonus prevede un contributo una tantum di 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato nel 2025. I genitori richiedenti devono possedere, congiuntamente i seguenti requisiti:  Essere cittadini italiani, di uno Stato membro dell’Unione europea oppure essere in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o essere titolari di permesso unico di lavoro, autorizzati a svolgere attività lavorativa per un periodo superiore a sei mesi. Alla data di presentazione della domanda, il genitore richiedente deve essere residente in Italia.Tale requisito deve sussistere dalla data dell’evento (nascita, adozione, affido preadottivo) alla data di presentazione della domanda. Avere un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) non superiore a 40.000 euro annui, escludendo dal calcolo le erogazioni relative all’Assegno unico e universale (AUU). La domanda dovrà essere presentata online entro 120 gg dalla data di nascita o dalla data di ingresso in famiglia del figlio. In alternativa, può essere presentata tramite l’app INPS mobile, il Contact Center Multicanale oppure dai patronati. Maggiori informazioni presso il Patronato INAS CISL Marche e presso le sedi sindacali della CISL Marche .    
Continua a leggere
28/07/2025 Nuove regole NASPI e DIS - COLL scopri come completare la domanda con la Guida CISL Marche
Con l’entrata in vigore delle nuove disposizioni per NASPI e DIS-COLL, molti lavoratori disoccupati rischiano di non completare la domanda o commettere errori  nella fase di richiesta delle indennità. Per aiutare chi si trova in questa situazione, la CISL Marche ha realizzato una guida pratica e aggiornata che accompagna passo dopo passo nella compilazione della domanda.. La Guida CISL Marche su NASPI e DIS-COLL è uno strumento pensato per rispondere ai dubbi più frequenti, chiarire le novità e offrire indicazioni chiare e operative. La Guida è disponibile online al link:Guida CISL Marche su NASPI e DIS-COLL
Continua a leggere
11/07/2025 Assegnazioni provvisorie e utilizzazioni a.s.2025/2026: la CISL Scuola Marche offre assistenza per la compilazione delle domande
La CISL Scuola Marche mette a disposizione degli insegnanti un servizio di supporto per la compilazione delle domande di assegnazione provvisoria e utilizzazione per l’anno scolastico 2025/2026. Le domande vanno presentate dal 14 al 25 luglio 2025. Per usufruire dell’assistenza è possibile compilare l’apposito modulo predisposto dal sindacato: https://docs.google.com/.../1FAIpQLScyPDI1VsO3N.../viewform Ulteriori informazioni e chiarimenti possono essere richiesti scrivendo via mail alla sede CISL Scuola di riferimento: Ancona: cislscuolaancona@gmail.com -  Ascoli/Fermo: cislscuolaascolifermo@gmail.com - Macerata: cislscuolamacerata@gmail.com - Pesaro: cislscuolapesaro@gmail.com    
Continua a leggere