Così Raffaele Bonanni in occasione del compleanno della Cisl, festeggiato questa mattina nel luogo dove la Cisl è nata: il Cinema Adriano in Piazza Cavour a Roma, davanti al quale è stata scoperta una targa commemorativa alla presenza degli ex segretari generali della Cisl Pierre Carniti e Savino Pezzotta. La targa ricorda "Giulio Pastore e gli altri padri fondatori provenienti dalle altre esperienze del sindacalismo ispirato ai valori cristiani che dettero vita alla Cisl, sindacato nuovo, laico, autonomo dai partiti, fedele solo agli interessi dei lavoratori". E gli interessi dei lavoratori , ha sottolineato Raffaele Bonanni, "sono stati difesi in equilibrio con quelli del Paese. Un approccio difficile perché, soprattutto in periodi di crisi, è molto più facile fare demagogia". Una situazione che vale naturalmente anche per l'oggi. Un oggi che chiede di "ricostruire il Paese su basi nuove, a partire dal processo di partecipazione dei lavoratori". I temi affrontati in questi anni, ha aggiunto Bonanni, "hanno messo al centro la persona e quindi il lavoro e sono i temi che continueremo ad affrontare nel corso dei prossimi anni". Clicca qui e leggi la nascita della Cisl nei giornali italiani di sessant'anni fa http://www.conquistedellavoro.it/cdl/it/Archivio_notizie/2010/Aprile/info124872370.htm