Il 2020, caratterizzato dall'emergenza Covid-19, è stato un anno intenso dal punto di vista dell'attività sindacale per i lavoratori di Cosmari. La necessità di rispettare stringenti accorgimenti per contenere la pandemia ancora in corso ha impedito ai sindacati di organizzare momenti di discussione collettivi, ovvero le consuete assemblee, e dunque Fit Cisl, Fp Cgil e Ugl hanno messo a punto un documento per rendicontare ai lavoratori l'attività di contrattazione svolta quest'anno.
CONTRATTAZIONE AZIENDALE
Implementato l'importante accordo del 30/12/2019, siglato dopo una lunga trattativa. I punti principali dell'accordo, già anticipati nel corso dell'ultima assemblea svolta, hanno riguardato:
1. Riqualificazione del personale con l'attribuzione dei livelli contrattuali adeguati ad un consistente numero di colleghi di vari settori all'interno dell'azienda;
2. Adeguamento dell'indennità autisti con riconoscimento degli arretrati dovuti dal 01/01/2019;
3. Introduzione di un accordo sperimentale relativo alla pianificazione delle ferie estive, volto a contemperare le legittime aspettative dei lavoratori con le esigenze aziendali, tenendo anche conto di un principio di equità e di rotazione.
PERSONALE
Nel corso dell’anno si è proceduto, con la collaudata prassi di accordi sindacali specifici riguardanti il personale a tempo determinato assunto dalle varie graduatorie concorsuali aperte, ad un numero consistente di stabilizzazioni e proroghe.
È stata di fatto garantita la continuità occupazionale di tutti i soggetti interessati, tenuto conto della normativa vigente e delle deroghe ad essa introdotte nei mesi a causa dell'emergenza Covid-19.
COVID-19
Anche grazie al supporto di RSU e RLS si è, fin dai primi momenti dell'emergenza, proceduto ad un confronto continuo con l'azienda riguardante la definizione e il rispetto dei protocolli di sicurezza, aggiornati nel corso dei mesi all'evoluzione emergenziale e normativa. Si è quindi garantita, seppur con le iniziali difficoltà di approvvigionamento, un' adeguata fornitura di dispositivi di protezione individuale a tutto il personale.
Per i lavoratori impiegati nelle attività sospese a causa della pandemia è stata attivata la copertura del FIS (la "cassa integrazione" di comparto) e sono stati siglati accordi sindacali contenenti le più ampie garanzie per il personale (anticipo aziendale del trattamento di integrazione salariale, normale maturazione dei ratei contrattuali di ferie, tredicesima ecc).
PREMIALITÀ
Nelle more dell'eventuale attuazione di un nuovo sistema di welfare aziendale, in merito al quale il dovuto confronto con personale e azienda è stato rallentato dall'emergenza sanitaria, in data 5 novembre abbiamo sottoscritto l'accordo riguardante l’annualità 2019 alle medesime condizioni economiche del precedente (600 euro) e chiesto all'azienda di liquidarlo (tutto o almeno un acconto) entro fine anno, ricevendo una prima apertura
SITUAZIONE AZIENDALE
Presidenza e Direzione ci hanno fornito informativa in merito ai bilanci (Consuntivo 2019 e Previsionale 2020) e alle prospettive economico-finanziarie dell'Azienda, garantendo sulla solidità della stessa.
Nel mese di Maggio sono state approvate dall'Assemblea Territoriale di Ambito (ATO3) le tariffe del servizio integrato dei rifiuti per il 2020, secondo i nuovi criteri stabiliti dall'ARERA. L'adeguamento delle tariffe, che arriva dopo anni di mancato aumento, porterà una crescita importante di ricavi e redditività, compenseranno largamente la progressiva diminuzione degli incassi inerenti la rimozione delle macerie.
La solidità generale consentirà all'Azienda di predisporre un consistente piano di investimenti, atto all'adeguamento degli impianti e al proseguimento del rinnovo del parco mezzi, garantendo così risposte adeguate alle richieste di personale e organizzazioni sindacali
VERSO IL 2021: SITUAZIONI APERTE E RICHIESTE SINDACALI
• Verifica riguardante l'adeguamento di ulteriori posizioni contrattuali
• Urgenza di una prima regolamentazione delle distanze casa/lavoro, che contempli le esigenze aziendali con le legittime aspettative dei lavoratori
• Eventuale premialità aggiuntiva legata all'emergenza sanitaria ancora in atto
• Premio 2021: riapertura della discussione e del confronto con i lavoratori in merito all'istituzione di un sistema di welfare aziendale
• Revisione ed eventuale adeguamento dei monte ore contrattuali del personale impiegato nei servizi precedentemente gestiti da Cooperative Sociali