Entro il 2010 scadranno 16 milioni di Tessere Sanitarie, ma i loro titolari riceveranno le nuove card per posta ordinaria, direttamente dall’Agenzia delle Entrate. La Tessera Sanitaria è la tessera personale che, dal 2003, ha sostituito il tesserino plastificato del codice fiscale per tutti i cittadini aventi diritto alle prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale. La Tessera contiene, oltre ai dati anagrafici e assistenziali, anche il codice fiscale, sia su banda magnetica che in formato codice a barre.
La card è valida sull’intero territorio nazionale e permette di ottenere servizi sanitari anche nei paesi dell’Unione Europea, in sostituzione del modello cartaceo E111. La sua validità è di 5 anni. Dal 1° gennaio 2008 la tessera sanitaria serve anche al momento dell’acquisto dei farmaci. Da quella data, infatti, è entrata in vigore la normativa che impone l’obbligo di emessione dello “scontrino fiscale parlante” per la certificazione dell’acquisto dei farmaci da utilizzare ai fini della detrazione Irpef. Sullo scontrino è riportata la quantità e tipologia di farmaci acquistati, oltre al codice fiscale del cliente. Al momento dell’acquisto, è necessario fornire al farmacista il proprio codice fiscale e il modo più semplice per farlo è di esibire la Tessera Sanitaria, da cui il farmacista può ricavare il codice, tramite la lettura del codice a barre.
La data di scadenza è riportata sulla Tessera, proprio accanto al codice fiscale. L’invio della tessera avviene di norma prima di quella data, pertanto non è necessario farne richiesta. Nel caso in cui il cittadino non riceva per tempo la nuova Tessera Sanitaria e ne abbia urgente necessità, può rivolgersi alla propria ASL, che potrà rilasciare a vista un certificato provvisorio sostitutivo.
Link consigliato www.agenziaentrate.it 3 agosto 2010