• Home/
  • Una generazione in panchina: incontro a Jesi per trasformare i NEET in una risorsa per il paese

incontro neet jesi2Mercoledì 13 dicembre alle ore 17 si svolgerà presso il Centro Pastorale Diocesano a Jesi in via Lorenzo Lotto n. 14 un incontro organizzato da Progetto Policoro sul problema dei NEET. Ai lavori parteciperanno Stefano Mastrovincenzo, Presidente IAL Nazionale, che illustrerà strumenti e proposte operative per affrontare il problema dei NEET,  e  il Prof. Emiliano Sironi docente di Demografia e Statistica sociale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, che presenterà la ricerca “Una generazione in panchina, da Neet a risorsa per il paese” il nuovo ebook realizzato dall’Istituto Toniolo, che raccoglie le versioni dei contributi presentati al “Neeting”, il primo convegno sui Neet tenutosi in Università Cattolica.

Proprio dai dati del rapporto giovani raccolti ad ottobre 2016 su un campione rappresentativo di 5200 giovani tra i 18 ed i 34 anni, emerge come molti di coloro che si trovano nella condizione di Neet desiderino un lavoro. La grande maggioranza, inoltre, lo sta cercando ma anche una buona parte di chi non lo fa, perché oramai scoraggiato, accetterebbe un’offerta subito.

L’acronimo NEET (Not in Education, Employment or Training) è stato coniato nel Regno Unito verso la fine del secolo scorso. L’utilizzo diffuso inizia dal 2010 quando l’UE adotta il tasso di NEET come indicatore di riferimento sulla condizione delle nuove generazioni. Rispetto all’usuale tasso di disoccupazione giovanile, nell’indicatore sono compresi tutti i giovani inattivi, non solo i disoccupati in senso stretto. Si stima che in Italia siano più di 2.000.000 i giovani che non vogliono studiare e cercare un lavoro. Un fenomeno su cui è doveroso interrogarsi, studiare e agire come collettività nelle sue varie articolazioni.