Ricerca

28/04/2010 Gabriele Del Grande (Fortress Europe) a Macerata
Mercoledì 5 maggio prossimo alle 16:30, presso l'ITAS Matteo Ricci di Macerata, via G.Di Pietro, Gabriele Del Grande, fondatore di Fortress Europe (http://fortresseurope.blogspot.com) presenterà il volume "Il Mare di Mezzo". Il blog Fortress Europe è dedicato alla memoria delle vittime dell'emigrazione e alla denuncia dei crimini commessi alla frontiera contro migranti e rifugiati. Nato nel gennaio 2006, non riceve nessun finanziamento e si regge su una rete volontaria di giornalisti, traduttori e associazioni. Il libro racchiude tre anni di inchieste in un unico avvincente racconto. Un viaggio tra memoria e attualità attraverso le storie che fanno la storia. La nostra storia. L'incontro, aperto al pubblico, è organizzato all'interno dell'Assemblea dei Soci dell'ISCOS Marche Onlus, insieme alla CISL di Macerata e all'ANOLF (Associazione Nazionale Oltre le Frontiere). Per informazioni: iscosmar@tin.it - 071505228
Continua a leggere
28/04/2010 Gabriele Del Grande (Fortress Europe) a Macerata
Mercoledì 5 maggio prossimo alle 16:30, presso l'ITAS Matteo Ricci di Macerata, via G.Di Pietro, Gabriele Del Grande, fondatore di Fortress Europe (http://fortresseurope.blogspot.com) presenterà il volume "Il Mare di Mezzo".Il blog Fortress Europe è dedicato alla memoria delle vittime dell'emigrazione e alla denuncia dei crimini commessi alla frontiera contro migranti e rifugiati. Nato nel gennaio 2006, non riceve nessun finanziamento e si regge su una rete volontaria di giornalisti, traduttori e associazioni.Il libro racchiude tre anni di inchieste in un unico avvincente racconto. Un viaggio tra memoria e attualità attraverso le storie che fanno la storia. La nostra storia.L'incontro, aperto al pubblico, è organizzato all'interno dell'Assemblea dei Soci dell'ISCOS Marche Onlus, insieme alla CISL di Macerata e all'ANOLF (Associazione Nazionale Oltre le Frontiere).Per informazioni: iscosmar@tin.it - 071505228Qui il volantino dell'iniziativa.
Continua a leggere
27/04/2010 Commercio: deroga alle aperture. Sindacati all'attacco
San Benedetto,  aprile 2010 Le categorie del commercio di Cgil - Cisl - Uil ribadiscono la loro contrarietà alle deroghe all'apertura degli esercizi di commercio nelle date del 25 Aprile e Primo maggio, operata con ordinanza anche dal Comune di San Benedetto per tutto il territorio, tranne i centri commerciali. "A nulla  è valso il nostro richiamo, fatto nei giorni scorsi, circa l'importanza che queste due date hanno per la storia e la memoria del nostro Paese. Ci sconcerta sia il modo con cui siamo venuti a sapere del provvedimento del sindaco (tramite il sito web del Comune) sia il fatto che il Comune cerchi di puntellare la decisione di derogare alle aperture con initiative cultural-sportive, ben sapendo che il 25 aprile e il Primo maggio sono patrimonio storico di tutti noi. Il sindaco sa bene che non si esce dalla crisi facendo lavorare anche il 25 aprile ed il Primo maggio". I sindacati invitano i lavoraton alla fruizione delle festività non offrendo in tali giorni la prestazione lavorativa "poiché l’art. 142 del contratto di settore prevede che non ci sia nessuna riduzione o trattenuta sulla retribuzione ai lavoratori in conseguenza della mancata prestazione di lavoro nel giorno del 1 maggio".
Continua a leggere
27/04/2010 Commercio: deroga alle aperture. Sindacati all'attacco
San Benedetto, 27 aprile 2010 Le categorie del commercio di Cgil - Cisl - Uil ribadiscono la loro contrarietà alle deroghe all'apertura degli esercizi di commercio nelle date del 25 Aprile e Primo maggio, operata con ordinanza anche dal Comune di San Benedetto per tutto il territorio, tranne i centri commerciali. "A nulla  è valso il nostro richiamo, fatto nei giorni scorsi, circa l'importanza che queste due date hanno per la storia e la memoria del nostro Paese. Ci sconcerta sia il modo con cui siamo venuti a sapere del provvedimento del sindaco (tramite il sito web del Comune) sia il fatto che il Comune cerchi di puntellare la decisione di derogare alle aperture con initiative cultural-sportive, ben sapendo che il 25 aprile e il Primo maggio sono patrimonio storico di tutti noi. Il sindaco sa bene che non si esce dalla crisi facendo lavorare anche il 25 aprile ed il Primo maggio". I sindacati invitano i lavoraton alla fruizione delle festività non offrendo in tali giorni la prestazione lavorativa "poiché l’art. 142 del contratto di settore prevede che non ci sia nessuna riduzione o trattenuta sulla retribuzione ai lavoratori in conseguenza della mancata prestazione di lavoro nel giorno del 1 maggio".
Continua a leggere
27/04/2010 DIVERSAMENTE ITALIANI
L'ANOLF di Ascoli Piceno in collaborazione con il CSV Marche sede di Fermo ha dato vita al progetto "DIVERSAMENTE ITALIANI", organizzando diverse iniziative rivolte in particolar modo alle giovani generazioni. Infatti i soggetti protagonisti degli eventi sono in primo luogo i giovani immigrati di seconda generazione, che vogliono coinvolgere in questi percorsi altri giovani italiani e le istituzioni scolastiche. Il progetto si articola in tre momenti precifici: 1) un focus group tra giovani di diverse etnie e giovani italiani in particolare studenti, attivisti di organizzazioni di volontariato, CAG, ecc... con lo scopo prevalente di affrontare il discorso dell'integrazione culturale, attraverso lo scambio di conoscenze, di esperienze, per torvare punti di convergenza nel rispetto delle diversità. 2) l'organizzazione di un seminario dal titolo "La Scuola e l'intercultura" con il Prof. Gilberto Bettinelli dell'Università la Bicocca di Milano, nel quale si cercherà di confrontarsi sull'adeguatezza dell'Istituzione Scuola rispetto alla presenza costantemente in crescita di giovani studenti provenienti da altre parti del mondo. 3) l'immigrazione e i Media, una buona comunicazione può favorire una buona integrazione, incontro con un giornalista professionista, proiezione di un film sul tema, anche questo evento rovolto prevalentemente ai giovani.
Continua a leggere
27/04/2010 Polizia municipale. I sindacati lamentano la mancanza di personale
«Il Comune è sempre più in ritardo per definire le problematiche della polizia municipale». Così le segreterie territoriali di Cgil, Cisl, Uil si pronunciano sulla situazione della polizia anconetana. «Se non arriveranno i rinforzi – spiega Luca Talevi della Fp-Cisl – il lavoro continuerà a gravare sul personale attuale. Con la fiera di San Ciriaco e gli eventi che seguiranno da qui a tutta l’estate, i dipendenti si troveranno a lavorare spesso anche nei giorni festivi. Questo perché ancora le nuove unità promesse nel piano delle assunzioni 2010 non sono ancora arrivate. Inoltre attendiamo la chiusura del corpo di guardia ancora presidiato dalla polizia municipale senza motivo. Quel posto potrebbe benissimo essere ricoperto da personale del Comune, non è un compito del vigile urbano farlo. E’ sufficiente anche un addetto alla sicurezza». In tutta risposta, ieri, il Comune ha indetto il concorso pubblico per  titoli  e prova d’esame che andrà a formare una graduatoria per l’assunzione di nuovi vigili urbani a tempo determinato  (tempo pieno e parziale).  Per partecipare bisogna avere l’età minima di 18 anni, la cittadinanza italiana o di uno stato dell’Unione Europea, l’idoneità psicofisica, il diploma di maturità, la patente di guida categoria B , la conoscenza di  una lingua straniera e applicazioni informatiche. La domanda dovrà essere  presentata entro le ore 13 di venerdì 30 aprile 2010. La prova si svolgerà il 20 maggio. Per  ulteriori informazioni: www.comune.ancona.it o 071/2222338.
Continua a leggere
26/04/2010 Tavola Rotonda: Oltre la crisi, quale sviluppo?
Lunedì 3 maggio ore 21 presso Sala-Teatro del Villaggio delle Ginestre (Istituto Don Guanella)Parteciperanno: Dott. Franco Moschini - Presidente di Poltrona Frau, Tolentino Dott. Giacomo Regnicolo - Direttore della Banca di Credito Cooperativo di Recanati Dott. Stefano Mastrovincenzo - Segretario generale Cisl Marche Moderatore: Dott. Vincenzo Varagona - Giornalista RaiClicca sul seguente link per visualizzare il calendario degli incontri: http://www.scribd.com/full/30517242?access_key=key-1ta14jnduaakp7lwnonu
Continua a leggere
26/04/2010 PROVVEDIMENTI "ANTI CRISI" REGIONE MARCHE
ATTIVI I PROVVEDIMENTI PREVISTI NEL PROTOCOLLO REGIONE MARCHE – CGIL CISL UIL PER IL LAVORO, LA COESIONE SOCIALE, LO SVILUPPO    INTERVENTI  ATTIVI CONTRIBUTO PER SOSTEGNO AGLI STUDI UNIVERSITARI DI FIGLI DI LAVORATORI DISOCCUPATI O CASSAINTEGRATI (ANCHE IN DEROGA) - 2° BANDO contributo di 400 euro una tantum a favore di  studenti universitari, figli di lavoratori residenti nella Regione Marche,  almeno 3 mesi in disoccupazione, in mobilità, in Cig Straordinaria ed in Cig in deroga. Possono presentare domanda di contributo gli studenti universitari residenti nelle Marche ed iscritti all'anno accademico 2009/2010 a: corsi di laurea di primo livello; di secondo livello, a ciclo unico/magistrale presso Università e Afam delle Marche o di altre Regioni, fiscalmente a carico dei genitori. Per l'accesso al contributo, l'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) del nucleo familiare non potrà  superare il limite di 36 mila euro con riferimento alle dichiarazione dei redditi 2009, periodo di imposta 2008.  Non potranno accedere gli studenti che hanno già beneficiato del precedente bando. Il bando integrale è reperibile nel sito: http://www.istruzioneformazionelavoro.marche.it/Notizie/singolaBando.asp?IdNotizia=786&idArea=0   SCADENZA DOMANDE: 30/06/2010    INCENTIVI ALLE IMPRESE PER STABILIZZAZIONE DI CONTRATTI A TERMINE Contributi alle imprese per la stabilizzazione di 400 soggetti con contratto a termine attivo al 1° ottobre 2009 che al momento dell’assunzione a tempo indeterminato abbiano in essere contratti a termine da almeno n. 3 mesi. I beneficiari dei contributi regionali sono le imprese e le società cooperative con sedi/unità operative ubicate nelle Marche. Il contributo è pari ad euro 2.500 per ogni trasformazione di contratto a tempo indeterminato full-time. I contratti di lavoro che rientrano nell’ intervento sono: contratto a tempo determinato, contratto di inserimento e reinserimento, collaborazione a progetto, contratto di lavoro ripartito. Validità dell’ intervento: dalla pubblicazione sul B.U.R della Regione Marche del 04/03/2010 fino ad esaurimento delle risorse disponibili, comunque non oltre il 31/12/2010. Tale avviso potrà essere soggetto a rifinanziamento qualora la Regione lo ritenesse utile ed opportuno. Il bando integrale è reperibile nel sito : http://www.istruzioneformazionelavoro.marche.it/Notizie/singolaBando.asp?IdNotizia=754&idArea=0    BORSE LAVORO  PER GIOVANI LAUREATI ED INCENTIVI ALLE IMPRESE PER ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO Assegnazione di borse lavoro per 100 giovani laureati da realizzarsi in imprese marchigiane, per un periodo di 6 mesi ed un importo mensile di 750 euro, più incentivo pari a 3.000 euro alle imprese che trasformano la borsa lavoro in contratto a tempo indeterminato. Possono presentare domanda, con l’assistenza delle Università marchigiane, i soggetti con diploma di laurea (triennale e specialistica), residenti nella Regione Marche da almeno 3 mesi, disoccupati o inoccupati, e che non abbiano già avuto rapporti di lavoro con i soggetti ospitanti. Il testo integrale del bando è reperibile sul sito:    http://www.istruzioneformazionelavoro.marche.it/Notizie/singolaBando.asp?IdNotizia=760&idArea=0 .  SCADENZA DOMANDE: 09/06/2010 CONCESSIONE DI CONTRIBUTI RIVOLTI AL SOSTEGNO DEI CONTRATTI DI SOLIDARIETÀ DIFENSIVI PER IMPRESE ESCLUSE DAL CAMPO DI APPLICAZIONE DELLA CIGS - ANNO 2010  Contributo per l’integrazione delle retribuzioni dei lavoratori interessati a contratti di solidarietà difensivi (pari a ¼ del monte retributivo  non dovuto a seguito della riduzione d’orario) stipulati a partire dal 1/09/2009 per evitare licenziamenti, nelle imprese fino a  15 dipendenti ed in quelle con più di 15 dipendenti escluse dal campo  di  applicazione  della Cigs.  Il bando ha validità fino ad esaurimento delle risorse disponibili e comunque non oltre il 31 dicembre 2010. Tale avviso potrà essere soggetto a rifinanziamento qualora la Regione lo ritenesse utile ed opportuno. Il bando integrale è reperibile nel sito: http://www.istruzioneformazionelavoro.marche.it/Notizie/singolaBando.asp?IdNotizia=751&idArea=0 ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SANITARIE - SOSTEGNO DELLE PERSONE COLPITE DALLA CRISI E DA ALTRE SITUAZIONI DI FRAGILITA’  Esenzione dal ticket per le prestazioni specialistiche ambulatoriali   e di diagnostica strumentale presso le strutture sanitarie marchigiane pubbliche e private accreditate, per i lavoratori e familiari a carico che, al momento della fruizione, risultino:  - aver perso il lavoro dal  1 gennaio 2009; - essere in cassa integrazione (ordinaria, straordinaria, in deroga) percependo una retribuzione, comprensiva dell’integrazione salariale, corrispondente ai massimali mensili previsti dalla legge 427/1980 (circolare Inps del 21/01/2009); - essere in mobilità; - essere in contratto di solidarietà (percependo una retribuzione, comprensiva dell’integrazione salariale, corrispondente ai massimali di legge); Erogazione gratuita dei farmaci di fascia C compresi nei prontuari, in distribuzione diretta alle famiglie indigenti in carico od individuate dai Servizi sociali dei Comuni ed ai lavoratori e familiari a loro carico colpiti dalla crisi (che si trovino, quindi,  nelle condizioni sopra indicate) ed alle persone affette da malattie rare. E’ necessaria la residenza  nella Regione Marche. Maggiori informazioni e dettagli sulle modalità di accesso, nonché relativa modulistica, sono reperibili nella D.G.R. 261/2010  http://www.norme.marche.it/Delibere/2010/DGR0261 10.pdf. Validità dal 01/01 al 31/12/2010 (è previsto il rimborso del ticket già pagato, sottoscrivendo l’autocertificazione)  INCENTIVI PER LA CONCILIAZIONE E LA CREAZIONE DI NUOVI POSTI DI LAVORO NEL MANIFATTURIERO  A FRONTE DI TRASFORMAZIONI DI RAPPORTI DA FULL-TIME A PAR -TIME A fronte di richieste di lavoratori in forza al 1° settembre 2009, di trasformare il proprio contratto da full time a part-time, almeno per un anno, è previsto un contributo per l’azienda che accetta la richiesta e attiva al contempo un’assunzione ulteriore, di durata almeno pari a quella temporale del contratto trasformato in part-time. La trasformazione del  contratto deve essere effettuata entro il 2010; il contributo, in caso di assunzione a tempo indeterminato è di 2.000 euro; in caso di assunzione a termine di 1.000 euro. Previsti  150 neoassunti a tempo indeterminato o a termine.  L’avviso  ha  validità  sino  all’ esaurimento  delle  risorse  disponibili. Il Bando è reperibile sul sito: http://www.istruzioneformazionelavoro.marche.it/Notizie/singolaBando.asp?IdNotizia=762&idArea=0 .  SCADENZA DOMANDE: non oltre 31/12/2010 PROGETTI DI VALORIZZAZIONE DEI LAVORATORI PRECARI DELLA SCUOLA (DI CUI AL D.M. 82/2009 E AL D.L. 134/2009)   Previsti progetti per circa 400 lavoratori promossi dalle Istituzioni scolastiche contro la dispersione scolastica, il sostegno ai disabili, l’integrazione linguistica, la sorveglianza. Già avviati progetti per circa 200 lavoratori  ADDIZIONALE REGIONALE IRAP Le Segreterie CGIL CISL UIL hanno anche sostenuto, considerandola coerente con la necessità di sostenere l’impresa e di rilanciare l’occupazione, la misura che prevede la riduzione o l’azzeramento dell’Addizionale Irap regionale per le imprese che creano nuova occupazione con contratto a tempo indeterminato, con un impegno di risorse di 10 milioni di euro nel bilancio regionale 2010        INTERVENTI IN FASE DI ATTUAZIONE PROGETTO SPERIMENTALE RETI TERRITORIALI PER L' OCCUPAZIONE Attivazione di una rete territoriale (mono o plurisettoriale) di imprese, che diano garanzie occupazionali nel tempo ad un gruppo di lavoratori inseriti in una “lista di bacino territoriale” Stanziati euro 400.000 (per 2 progetti sperimentali) INTERVENTI A FAVORE DELLA NON AUTOSUFFICIENZA Tra il 2010 e il 2013 saranno aumentati i livelli assistenziali nelle residenze protette fino a 100 minuti di assistenza/die; al progressivo incremento della quota sanitaria, sarà diminuita la tariffa alberghiera attualmente a carico degli ospiti o delle loro famiglie. Per l’annualità 2010 saranno stanziati 5.000.000 di euro. Sarà effettuata una valutazione complessiva anche sugli interventi di carattere domiciliare a favore della non autosufficienza INTERVENTI SCADUTI CONTRIBUTO DI SOLIDARIETÀ A FAVORE DI PERSONE E NUCLEI FAMILIARI COLPITI DALLA DISOCCUPAZIONE 200 euro per 6 mesi a nuclei familiari con lavoratori dipendenti anche a termine (compresi i contratti di collaborazione, di somministrazione e di apprendistato), residenti da almeno 3 anni nelle Marche, che hanno perso il lavoro dal 1 gennaio 2009. Per la graduatoria verrà utilizzato l’indicatore ISEE rimodulato secondo i criteri già stabiliti per l’anno in corso nella delibera n.136 del 2 febbraio 2009. Non possono presentare domanda coloro i quali sono già risultati beneficiari del sussidio nella precedente edizione. Per la presentazione delle domande rivolgersi al CAF CISL Il bando integrale è reperibile nel sito della regione Marche: http://www.regione.marche.it/Admin/FileManager/tabid/1051/Default.aspx  SCADENZA DOMANDE: 31/03/2010     
Continua a leggere
26/04/2010 FESTIVAL DEL 1° MAGGIO
  CONCERTO PROMOSSO DAI SINDACATI CGIL, CISL E UIL E DAL COMUNE DI ANCONA Apriranno il Festival i Radio Souvenir, una band anconetana, under 18, che si esibirà con un tributo a Ligabue. Sarà poi la volta degli Eyestone Brain di Osimo, gruppo rock-grunge. L'ultima band locale a calcare il palco sarà El cijo, gruppo anconetano che allieterà il pubblico con melodie folk-rock-indie. Al tramonto si esibiranno i The Hacienda, gruppo fiorentino giovanissimo, già ospite ad Ancona presso Lascensore quest'inverno, dove hanno già presentato Cnversation Less la loro prima uscita ufficiale. I The Hacienda sono noti agli appassionati del genere indie-britpop per essere stati gruppo spalla degli Oasis durante la loro tappa milanese la scorsa estate. Si esibiranno poi i The Strikeballs, quartetto riminese che divertirà e farà ballare il pubblico con un cocktail di melodie swing, rock, surf, country e rockabilly. Toccherà poi ai The Sunny Boys, la tribute band italiana dei Beach Boys. La band torinese che ha ricevuto gli elogi di Bruce Johnston, membro degli stessi Beach Boys. Chiuderanno il Festival i The One Droppers, band milanese che spazia dal primo ska, al rocksteady, fino al reggae.
Continua a leggere
26/04/2010 Premio Cavalierato Giovanile
  Arriva anche nel territorio della Provincia di Ancona  il Premio Cavalierato Giovanile.  La manifestazione si pone un duplice obiettivo: individuare e valorizzare i migliori talenti giovanili e realizzare una rete di risorse umane in grado di interagire al servizio delle comunità locali dove operano. Fino al  31 maggio, chiunque potrà fare la propria nomination accedendo al sito www.cavalieratogiovanile.it  e segnalando nell'apposita sezione del premio dedicata alla Provincia di Ancona un uomo o una donna under 35. I candidati possono essere sia italiani che stranieri, in possesso di regolare permesso di soggiorno, distintisi nei settori dell'arte, della comunicazione, della cultura, dell'imprenditoria, dell'innovazione, della musica, della ricerca, del sociale, dello spettacolo o dello sport. Per gli italiani, il requisito è essere originari della provincia di Ancona (possono dunque essere nominati anche coloro che risiedono all'estero); per gli stranieri, invece, l'obbligo è rappresentato dalla residenza in uno dei 49 comuni del territorio. Un' apposita giuria effettuerà la selezione tra coloro che hanno ricevuto la nomination. I vincitori saranno resi noti il 28 giugno, giornata conclusiva del progetto, durante la cerimonia di premiazione. A loro sarà conferita la pergamena e la spilletta ufficiale del Premio Cavalierato Giovanile. Per maggiori informazioni: www.cavalieratogiovanile.it
Continua a leggere
26/04/2010 Premio Cavalierato Giovanile
Premio per i migliori talenti giovanili della Provincia di Ancona   Arriva anche nel territorio della Provincia di Ancona il Premio Cavalierato Giovanile.  La manifestazione si pone un duplice obiettivo: individuare e valorizzare i migliori talenti giovanili e realizzare una rete di risorse umane in grado di interagire al servizio delle comunità locali dove operano.Fino al 31 maggio, chiunque potrà fare la propria nomination accedendo al sito www.cavalieratogiovanile.it  e segnalando nell'apposita sezione del premio dedicata alla Provincia di Ancona un uomo o una donna under 35.I candidati possono essere sia italiani che stranieri, in possesso di regolare permesso di soggiorno, distintisi nei settori dell'arte, della comunicazione, della cultura, dell'imprenditoria, dell'innovazione, della musica, della ricerca, del sociale, dello spettacolo o dello sport.Per gli italiani, il requisito è essere originari della provincia di Ancona (possono dunque essere nominati anche coloro che risiedono all'estero); per gli stranieri, invece, l'obbligo è rappresentato dalla residenza in uno dei 49 comuni del territorio.Un' apposita giuria effettuerà la selezione tra coloro che hanno ricevuto la nomination. I vincitori saranno resi noti il 28 giugno, giornata conclusiva del progetto, durante la cerimonia di premiazione. A loro sarà conferita la pergamena e la spilletta ufficiale del Premio Cavalierato Giovanile.Per maggiori informazion: www.cavalieratogiovanile.it
Continua a leggere
25/04/2010 25 Aprile 2010: fare memoria a difesa della libertà e della democrazia.
Numerose le celebrazioni nelle Marche per commemorare il 65° Anniversario della Liberazione dell’Italia dal fascismo e dal nazismo. Il segretario generale della Cisl Marche, Stefano Mastrovincenzo ha partecipato, ad Ancona, alla cerimonia della deposizione delle corone d’alloro al Monumento dei Caduti e al corteo che questa mattina si sono svolti nel capoluogo. Per l’occasione ha dichiarato:<< Il 25 Aprile rappresenta memoria per tutta l’Italia della fine di una guerra orribile e disumana; è memoria, come ha detto ieri il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano,della riunificazione del Paese; è memoria di liberazione e dell’avvio inarrestabile del processo democratico. Per noi della Cisl coltivare questa memoria è fondamentale per custodire con impegno il patrimonio di libertà e democrazia che abbiamo nel nostro Paese e che purtroppo, viene spesso sottovalutato e dato per scontato. Fare memoria è importante e decisivo anche per affrontare il vivere quotidiano con le sue fatiche e i suoi problemi, a partire dal lavoro, che oggi cittadini e famiglie vivono, il non dimenticare deve aiutare ad avere la consapevolezza che la libertà e la democrazia non sono un concetto astratto ma ideali su cui impegnarsi ogni giorno per guardare al futuro non solo con incertezza e timore ma anche con la necessaria dose di consapevole speranza>>.
Continua a leggere
23/04/2010 Concerto 1° maggio 2010
La Cisl di Macerata organizza un pullman per assistere al concerto del primo maggio a Roma. Per informazioni sull'iniziativa telefonaci allo 0733-4075246 o clicca qui http://www.scribd.com/full/30396596?access_key=key-bpfbnoioiwyqerzlsj9
Continua a leggere
23/04/2010 Confindustria Marche: Rapporto 2009 sull'industria marchigiana
26 aprile 2010  - ore 16.00  presso Banca Marche - Jesi Clicca sul seguente link per visualizzare il programma: http://www.scribd.com/full/30398421?access_key=key-d8ile3qu1dr6d0dmxx3
Continua a leggere
21/04/2010 Edili: firmato il Contratto nazionale Edilizia Industria
È stato firmato nella notte da Ance (Associazione Nazionale Costruttori Edili) e sindacati di categoria Feneal-Uil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil, l'accordo per il rinnovo del contratto dell'Edilizia-Industria, che interessa oltre 1milione 200mila addetti. Il testo, che ha efficacia dal 1° gennaio scorso fino al 31 dicembre 2012, prevede un aumento pari a 91 euro al parametro 100 (1° livello) e si inserisce perfettamente nel solco tracciato dall'accordo interconfederale del 15 aprile del 2009. "Si tratta di un buon contratto con numerosi parti innovative, nonostante il momento di profonda crisi del settore", ha dichiarato Domenico Pesenti, segretario generale della Filca-Cisl. "L'accordo - prosegue - recepisce quasi totalmente le richieste della nostra piattaforma, perché rafforza le tutele e le sicurezze dei lavoratori e mira anche al rilancio del settore, che rappresenta oltre il 10% del Pil nazionale. L'aumento salariale - precisa Pesenti - si basa sugli indici Ipca introdotti dal protocollo dell'aprile del 2009 e rappresenta il recupero del potere d'acquisto dei salari per i prossimi tre anni, garantito dall'accordo. Ma è tutto l'impianto che poggia sul nuovo modello contrattuale, perché sono stati valorizzati la sicurezza, la bilateralità, il welfare, la legalità, il mercato del lavoro attraverso la Borsa continua nazionale e si dà un forte impulso al secondo livello di contrattazione, responsabilizzando così i gruppi dirigenti territoriali".Questi in sintesi i punti del contratto: Salario - Aumento di 91 euro al parametro 100 (1° livello) diviso in tre tranches: 30 euro dal 1° aprile 2010, 30 euro dal 1° gennaio 2011 e 31 euro dal 1° gennaio 2012. Contrattazione di II livello - Riconfermata la contrattazione di secondo livello di tipo territoriale, con l'individuazione del tetto del 6% e l'inserimento di un meccanismo variabile. Per il calcolo saranno utilizzati 4 indicatori a livello nazionale, uno invece sarà concordato in sede territoriale. Part-time - Si è deciso che i contratti a tempo parziale che superino le percentuali stabilite dal Ccnl, pari al 3%, impediscono il rilascio del Durc all'impresa richiedente. Borsa lavoro - Entrerà a regime nel 2011 e permetterà al sistema delle Scuole edili di gestire l'incontro tra la domanda e l'offerta di lavoro. Rlst - Costituzione degli Rlst (Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza territoriale) in ogni provincia. Previdenza - Rafforzamento e rilancio del Fondo Prevedi,con adesione dei lavoratori tramite le Casse edili. Ferie - Il lavoratore potrà utilizzare 2 settimane di ferie all'anno nei 24 mesi successivi. La norma porterà grandi vantaggi soprattutto per gli stranieri che tornano periodicamente nella nazione di origine. Bilateralità - Verrà rafforzata e razionalizzata la logica del sistema e reso sempre più omogeneo l'operato degli Enti paritetici: Casse edili, Scuole edili e Cpt. Avviso comune su contribuzione e ammortizzatori sociali -  Ance e sindacati chiederanno al Governo di  'spezzare'  in due la contribuzione, pari al 5% circa. Il 3% continuerà a finanziare gli ammortizzatori sociali, la quota restante invece servirà a creare un fondo utilizzato per favorire l'assunzione dei lavoratori disoccupati o in Cassa integrazione, e per integrare i redditi dei lavoratori in Cig o in disoccupazione, ma a condizione che frequentino corsi di formazione professionale o percorsi di riqualificazione. Banca dati - La Cnce avrà il compito di progettare un sistema informatico nazionale omogeneo territorialmente, per la creazione di  una Banca Dati territoriale di settore. Oltre ai dati più comuni la Banca Dati dovrà anche indicare informazioni precise circa i singoli cantieri dell'impresa e l'intera filiera degli eventuali subappalti assegnati.20 aprile 2010
Continua a leggere
20/04/2010 Fincantieri: richiesto l'allungamento della Cassa Integrazione
Si è svolto ieri, lunedì 19 aprile presso la sede dell’associazione industriali, l’incontro tra la direzione aziendale e le organizzazioni sindacali per concordare l’allungamento della cigo di altre tredici settimane. Questo allungamento andrebbe così a coprire il periodo di cigo sino al 22 luglio 2010. Per questo ulteriore periodo restano confermati i precedenti accordi comunque in parte stabiliti dall’ultimo contratto integrativo in merito alla cassa integrazione.In quella sede, l’azienda, ha comunicato alle Organizzazioni sindacali un ulteriore carico di lavoro pari a 22.000 mila ore riguardante la sezione FB e quindi lavorazioni dei sottassiemi, otre alle 100.000 già assegnateci dal cantiere di Monfalcone.Allo stato attuale, non è ancora noto il piano dettagliato delle varie officine del personale che sarà posto in cigo o del personale che invece rientra, perché l’ulteriore lavoro assegnatoci è stato comunicato la mattina dell’incontro. Tutto questo però ci porta a considerare un rientro di tutto il personale del centro uno nel periodo che va dal 9 giugno a tutto ottobre 2010.Oltre a questi affidi, l’azienda, sta programmando ulteriori lavori di manutenzione nelle varie aree del cantiere, oltre a quelli già in corso.Tra le varie richieste fatte, la Rappresentanza Sindacale Unitaria, ha ribadito il fatto che per noi la cigo non deve andare oltre le 52 settimane e quindi, l’azienda, in questo frangente deve far rispettare al massimo le rotazioni nei vari centri, riduzioni di orario di lavoro nel periodo estivo, sistemi di sostegno al reddito per i lavoratori in cassa da mesi e laddove non fosse possibile cercando di collocare i lavoratori anche attraverso le trasferte nei cantieri con carichi di lavoro garantiti.La situazione resta comunque per noi preoccupante perché ad oggi non ci sono ancora commesse, a parte gli affidi, per il nostro stabilimento.Le Organizzazioni sindacali tengono comunque a precisare che resta aperto il tavolo presso il Ministero dello Sviluppo Economico e, vista la difficile situazione di crisi che non accenna a trovare una soluzione, hanno chiesto un incontro alla Presidenza del Consiglio per cercare una via di uscita da questa difficile situazione.A livello locale, invece, la Rappresentanza Sindacale Unitaria sta cercando di organizzare incontri con le istituzioni locali, affinchè arrivi un segnale più forte al governo della difficile situazione che si è venuta a creare nel nostro territorio e in particolare nel nostro sito produttivo. Ancona 20 aprile 2010                                                                                                                                                                           RSU fincantieri
Continua a leggere
20/04/2010 MOSTRA - FABRIZIO DE ANDRE'
ETSI CISL ANCONA ORGANIZZA: Domenica 23 maggio Roma: Mostra  Fabrizio de Andre’  PROGRAMMA: Partenza ore 5:30 dai luoghi stabiliti e arrivo a Roma. Visita guidata all’Ara Pacis della mostra Fabrizio de Andrè. Pranzo in ristorante del luogo se prenotato. Nel pomeriggio visita libera della città e partenza ore 17:00 per il rientro in sede.  COSTO DEL VIAGGIO: CON PRANZO €48 ISCRITTI CISL, €55 NON ISCRITTI SENZA PRANZO €33 ISCRITTI CISL, €40 NON ISCRITTI.  La quota comprende: Trasporto in autobus GT; Pranzo in ristorante del luogo se prenotato; Visita guidata e biglietto di ingresso.   Partecipanti minimo 40 persone.  Per informazioni contattare i seguenti numeri: 071/45123 e 071/2822263.  SCHEDA DI ADESIONEIl/La sottoscritto/a_________________________ nato a _________ il _______e residente in Via/Piazza_____________________ tel._______________ chiede di partecipare alla mostra. Pertanto versa l’acconto di €15 per persona per numero __ partecipanti.   PRANZO  SI _____    NO ____
Continua a leggere
20/04/2010 Visita all'ostensione della SACRA SINDONE - TORINO
  ETSI CISL ANCONA Torino: 21-22-23 Maggio Sacra Sindone e le bellezze di una città antica           PROGRAMMA: VENERDI’ 21 MAGGIO: partenza dai luoghi sabiliti alle 6:00 e arrivo a Torino.  Pranzo libero. Visita nel pomeriggio del Museo Egizio. Ritorno in hotel per cena e pernottamento. SABATO 22 MAGGIO: colazione e visita della Mole Antonelliana contenente il museo nazionale del cinema. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Piazza Castello da cui è possibile visitare: Palazzo Madama, Palazzo Reale, Armeria e Bi- blioteca Reale (contenente opere di Leonardo da Vinci). In serata rientro in hotel per  cena e pernottamento. DOMENICA 23 MAGGIO: colazione in albergo, visita della città: Duomo San Giovanni, Cappella della Sindone, Basilica di Superga. Pranzo in ristorante e partenza nel primo pomeriggio per rientro in sede. COSTO COMPLESSIVO DEL VIAGGIO: €220 ISCRITTI CISL, € 260 NON ISCRITTI CISL. SUPPLEMENTO SINGOLA € 16,00 A NOTTE.     La quota comprende: Trattamento in mezza pensione hotel a 3* con bevande ai pasti;  Viaggio in pullman GT;  Torino card per visitare i musei;  Pranzi in locali del posto. La quota non comprende quanto non espressamente indicato. Per informazioni e prenotazioni: ETSI CISL ANCONA                                                                   Via Ragnini,4    60127 Ancona Tel./ Fax: 07145123 E-mail: etsi.ancona@yahoo.it    E-mail: etsi.marche@cisl.it
Continua a leggere
19/04/2010 Caos aerei: i suggerimenti dell'Adiconsum
La nuvola di cenere provocata dal vulcano islandese sta comportando disagi e gravi complicazioni nei trasporti, per cui vogliamo ricordare i diritti dei viaggiatori, che sono stati costretti, a causa di circostanze eccezionali, alla mancanza di assistenza e informazioni, e in questo senso sono anche intervenute le precisazione sia da parte del Commissario Europeo ai trasporti che da parte dell’Enac. VOLI AEREI E’ necessario rivolgersi tramite raccomandata con ricevuta di ritorno alla compagnia aerea. Il passeggero ha diritto a:1. Rimborso del prezzo del biglietto non usufruito in caso di rinuncia oppure, riprotezione su un volo alternativo. La compagnia può anche offrire un buono da utilizzare in futuro, il consumatore  può decidere se accettarlo o meno.   2. Assistenza: - pasti e bevande in relazione alla durata dell'attesa; - adeguata sistemazione in albergo nel caso in cui siano necessari uno o piu' pernottamenti; - trasporto aeroporto – albergo - aeroporto - due chiamate telefoniche o messaggi via telex, fax o e-mail; - la priorità va data alle persone con mobilità ridotta, nonche' ai bambini non accompagnatiPACCHETTI TURISTICI Rivolgersi sempre tramite raccomandata con ricevuta di ritorno al tour operator e all'agenzia di viaggi. Mancata partenza: - usufruire di un altro pacchetto di qualita' equivalente o superiore senza supplementi di prezzo; - usufruire di un altro pacchetto di qualita' inferiore previo rimborso della differenza di prezzo; - essere rimborsato dell'intera somma gia' pagata entro 7 giorni lavorativi dal momento del recesso o della cancellazione; Mancato rientro a causa della cancellazione del volo, l'organizzatore (tour operator o agenzia viaggi) provvede a proprie spese ogni rimedio utile al soccorso del consumatore al fine di consentirgli la prosecuzione del viaggio. Se però il tour operator e/o l'agenzia viaggi non garantiscono i diritti di cui sopra, e il consumatore è costretto a provvedere in proprio (albergo, pasti, voli, etc.), potrà chiedere il rimborso di quanto speso ed un risarcimento del danno causato dall'inadempimento di obblighi di legge(entro 10 giorni dal rientro). Si ricorda che trattandosi di un evento eccezionale non  si ha diritto alle compensazioni pecuniarie che variano da 250 a 600 euro a seconda della distanza coperta del volo, nè al risarcimento del danno. Nel caso in cui , invece,  non siano stati garantiti i diritti di cui sopra il consumatore potrà chiedere un rimborso di quanto speso ed un risarcimento del danno causato dall'inadempimento degli obblighi previsti. Per maggiori informazioni rivolgersi agli sportelli dell’Adiconsum o al numero verde 800663822 (ore 10-13 dal lunedì al venerdì).
Continua a leggere
15/04/2010 Accenture: al via 124 licenziamenti
Dopo 2 mesi dal primo incontro in cui Accenture annunciava  la volontà di procedere alla chiusura di due poli periferici di Ancona e Catania e di ridurre in parte l’occupazione della sede di  Milano, a seguito di una rinegoziazione dell’accordo commerciale per la gestione dei servizi amministrativi   con aziende della grande distribuzione, oggi  l’azienda ha concretizzato 124 licenziamenti attivando la procedura di legge (mobilità). Le motivazioni addotte cambiano completamente lo scenario: Accenture scagiona Sma –Auchan e Upim da ogni responsabilità e riconduce la sua scelta alla volontà di ridurre i costi per essere più competitiva sul mercato nazionale. E’ una mossa che se da un lato rivela la vera intenzione che è quella di avere maggiori profitti, dall’altro forse tenta di evitare che i proprio clienti siano coinvolti nella ricollocazione degli esuberi così come previsto nell’accordo del 2003, quando le società della grande distribuzione cedendo il ramo di attività si erano impegnate  con un accordo sottoscritto con il sindacato a tutelare l’occupazione anche in caso di riduzione delle commesse oggetto dell’accordo commerciale. I segretari generali delle federazioni regionali di settore, Selena Soleggiati, Fisascat Cisl e Claudio Di Pietro, Filcams Cgil, ritengono inaccettabile la scelta aziendale di voler far pagare il prezzo di possibili maggiori guadagni ai lavoratori soprattutto in un momento di forte crisi economica dove gli sforzi di tutti dovrebbero essere orientati al mantenimento dell’occupazione anche attraverso l’utilizzo di misure non espulsive. Le organizzazioni sindacali si mobiliteranno nei prossimi giorni per contrastare la chiusura delle sedi periferiche ed attiveranno gli incontri previsti dalle normative di legge in materia di licenziamenti collettivi.15 aprile 2010
Continua a leggere
15/04/2010 Cigs in deroga, i Sindacati incontrano la Regione
Macerata - Ancora ritardi nell’erogazione della Cassa integrazione guadagni straordinaria (CIGS) in deroga. Da settembre 2009 ad aprile 2010, per la Provincia di Macerata, sono state presentate 810 domande – di cui 267 nei primi tre mesi del nuovo anno – delle quali ne sono state esaminate ed accolte solo 388. In pratica, la Regione Marche sta ancora lavorando sulle domande dell’anno passato, rispetto alle quali, su 2.382 lavoratori interessati dalle richieste di Cigs in deroga, 650 di essi non hanno ancora ricevuto nulla. Gli impegni della Regione Marche «La situazione è grave – affermano Marco Ferracuti e David Ballini, rispettivamente Segretario Generale e Responsabile dell’Artigianato della Cisl di Macerata – e nell’agenda della Cisl, la questione è presente da mesi come una priorità assoluta». Ma qualcosa si sta muovendo. Il pressing continuo sulla Regione Marche e su l’INPS Regionale è sfociato nell’incontro dell’8 aprile scorso, in cui la Regione si è impegnata a portare a termine l’istruttoria delle pratiche del 2009 entro il mese di aprile, a questo punto l’INPS si deve impegnare ad erogare tutti i relativi trattamenti entro il mese successivo. Pratiche più rapide nel 2010 Per quanto riguarda invece le pratiche dell’anno in corso, la semplificazione delle procedure e l’aumento di personale che gli enti hanno destinato al servizio lasciano ben sperare. L’obiettivo è quello di accelerare le procedure di istruttoria delle domande, per evitare che si ripeta quanto accaduto nel 2009. L’importanza della formazione Contestualmente, Cgil e Cisl si sono incontrate con la Provincia di Macerata ed hanno condiviso criteri e modalità per lo sviluppo di politiche attive, in particolare riguardo la formazione dei lavoratori che percepiscono gli ammortizzatori in deroga. «Rimaniamo comunque impegnati a tutti i livelli – concludono Ferracuti e Ballini – per il rifinanziamento e l’ampliamento degli ammortizzatori sociali e per la creazione delle condizioni per il rilancio occupazionale nel nostro territorio.» Matteo Moretti
Continua a leggere
15/04/2010 Cigs in deroga, i Sindacati incontrano la Regione
Macerata - Ancora ritardi nell’erogazione della Cassa integrazione guadagni straordinaria (CIGS) in deroga. Da settembre 2009 ad aprile 2010, per la Provincia di Macerata, sono state presentate 810 domande - di cui 267 nei primi tre mesi del nuovo anno – delle quali ne sono state esaminate ed accolte solo 388. In pratica, la Regione Marche sta ancora lavorando sulle domande dell’anno passato, rispetto alle quali, su 2.382 lavoratori interessati dalle richieste di Cigs in deroga, 650 di essi non hanno ancora ricevuto nulla. Gli impegni della Regione Marche «La situazione è grave - affermano Marco Ferracuti e David Ballini, rispettivamente Segretario Generale e Responsabile dell'Artigianato della Cisl di Macerata - e nell’agenda della Cisl, la questione è presente da mesi come una priorità assoluta». Ma qualcosa si sta muovendo. Il pressing continuo sulla Regione Marche e su l’INPS Regionale è sfociato nell’incontro dell’8 aprile scorso, in cui la Regione si è impegnata a portare a termine l’istruttoria delle pratiche del 2009 entro il mese di aprile, a questo punto l’INPS si deve impegnare ad erogare tutti i relativi trattamenti entro il mese successivo. Pratiche più rapide nel 2010 Per quanto riguarda invece le pratiche dell’anno in corso, la semplificazione delle procedure e l’aumento di personale che gli enti hanno destinato al servizio lasciano ben sperare. L’obiettivo è quello di accelerare le procedure di istruttoria delle domande, per evitare che si ripeta quanto accaduto nel 2009. L'importanza della formazione Contestualmente, Cgil e Cisl si sono incontrate con la Provincia di Macerata ed hanno condiviso criteri e modalità per lo sviluppo di politiche attive, in particolare riguardo la formazione dei lavoratori che percepiscono gli ammortizzatori in deroga. «Rimaniamo comunque impegnati a tutti i livelli - concludono Ferracuti e Ballini - per il rifinanziamento e l’ampliamento degli ammortizzatori sociali e per la creazione delle condizioni per il rilancio occupazionale nel nostro territorio.» Matteo Moretti
Continua a leggere
15/04/2010 Telecom, a rischio le lavoratrici del 187
Macerata – In concomitanza con l’imminente uscita del piano industriale di Telecom Italia, riemerge il problema delle chiusura del Centro 187 di Macerata. Lavoratrici a rischio trasferimento L’accordo ministeriale del 21 luglio scorso prevedeva l’impegno dell’azienda a salvaguardare l’occupazione territoriale. «Purtroppo ad oggi – spiegano i Responsabili di Slc, Fistel e Uilcom, le Federazioni dei postali di Cgil Cisl e Uil – solo alcuni lavoratori sono stati trasferiti in altri reparti mentre a tutto il restante personale è stato prospettato solo il trasferimento ad Ancona. Stiamo parlando di 15 lavoratrici, alcune residenti nell’entroterra, alcune part-time, altre in possesso della legge 104/92. Molte sono mamme con figli minori, che dovrebbero essere trasferite presso la sede di Ancona, con tutti i disagi inerenti la difficile pendolarità. L’alternativa al trasferimento è il licenziamento incentivato, conseguenza della chiusura dell’attività a Macerata prevista per il 30 luglio 2010». Fronte comune con la Provincia di Macerata Slc, Fistel e Uilcom invitano l’azienda a non depauperare il patrimonio territoriale e professionale creatosi sul territorio, e a trovare soluzioni alternative quali la remotizzazione di attività e il telelavoro. Chiarezza sulle responsabilità «E’ in corso un tentativo di costruire, insieme alla Provincia di Macerata, un fronte comune per contrastare queste scellerate scelte aziendali – afferma Luigi Cordari, Segretario della Fistel Cisl -ma è ora che si faccia chiarezza sulle reali responsabilità di chi ha portato Telecom Italia in questa drammatica situazione. E’ assurdo che siano sempre i lavoratori a dover pagare le pessime gestioni manageriali e finanziarie susseguitesi nel tempo». Matteo Moretti
Continua a leggere
15/04/2010 Telecom, a rischio le lavoratrici del 187
Macerata - In concomitanza con l’imminente uscita del piano industriale di Telecom Italia, riemerge il problema delle chiusura del Centro 187 di Macerata. Lavoratrici a rischio trasferimento L’accordo ministeriale del 21 luglio scorso prevedeva l’impegno dell’azienda a salvaguardare l’occupazione territoriale. «Purtroppo ad oggi – spiegano i Responsabili di Slc, Fistel e Uilcom, le Federazioni dei postali di Cgil Cisl e Uil - solo alcuni lavoratori sono stati trasferiti in altri reparti mentre a tutto il restante personale è stato prospettato solo il trasferimento ad Ancona. Stiamo parlando di 15 lavoratrici, alcune residenti nell’entroterra, alcune part-time, altre in possesso della legge 104/92. Molte sono mamme con figli minori, che dovrebbero essere trasferite presso la sede di Ancona, con tutti i disagi inerenti la difficile pendolarità. L’alternativa al trasferimento è il licenziamento incentivato, conseguenza della chiusura dell’attività a Macerata prevista per il 30 luglio 2010». Fronte comune con la Provincia di Macerata Slc, Fistel e Uilcom invitano l’azienda a non depauperare il patrimonio territoriale e professionale creatosi sul territorio, e a trovare soluzioni alternative quali la remotizzazione di attività e il telelavoro. Chiarezza sulle responsabilità «E’ in corso un tentativo di costruire, insieme alla Provincia di Macerata, un fronte comune per contrastare queste scellerate scelte aziendali – afferma Luigi Cordari, Segretario della Fistel Cisl -ma è ora che si faccia chiarezza sulle reali responsabilità di chi ha portato Telecom Italia in questa drammatica situazione. E’ assurdo che siano sempre i lavoratori a dover pagare le pessime gestioni manageriali e finanziarie susseguitesi nel tempo». Matteo Moretti
Continua a leggere
15/04/2010 Bolletta luce: dal 1 luglio tariffa bioraria
La tariffa bioraria dal 1° luglio verrà applicata in modo automatico e progressivamente  a tutti coloro che hanno le condizioni di fornitura stabilite dall’Autority e dotati di un contatore elettronico in grado di misurare i consumi nelle diverse fasce F1-F2-F3: cioè  coloro che sono nel mercato di maggior tutela e non hanno cambiato fornitore (es. Enel servizio elettrico).• Il nuovo sistema permetterà una maggiore equità in quanto ognuno pagherà  secondo la modalità di consumo (allo stato attuale con un unico prezzo indifferenziato chi usa l’elettricità nelle ore convenienti paga anche una parte dei costi di chi consuma nelle ore più costose). • I prezzi biorari tengono conto del diverso prezzo all’ingrosso dell’energia elettrica: la sera, la mattina presto, la notte e i  festivi  il prezzo è più basso, mentre è più alto nelle ore centrali. •  Questo significa per molti cittadini cambiare radicalmente lo stile dell’utilizzo dell’energia elettrica a partire  dagli elettrodomestici. • Fasce orarie F2-F3: costerà di meno dalle 19 alle 8 dei giorni feriali, tutti i sabati, le domeniche e giorni festivi: • Fascia oraria F1:  costerà di più dalle ore 8 alle ore 19 dei giorni feriali. • L’Autority ha deciso che fino a gennaio 2012 le differenze di prezzo fra le diverse fasce orarie sarà di circa il 10% per far sì che ci si abitui al nuovo sistema. Cosa fare Nelle fatture che ci stanno arrivando viene riportata la modalità del nostro consumo nelle tre fasce, quindi dobbiamo: - controllare attentamente le bollette per verificare la modalità attuale di consumo; - adoperarsi, per spendere meno, di abituarsi da subito allo spostamento dei consumi sapendo che dobbiamo concentrare almeno il 66% dei nostri consumi nelle fasce orarie a minor costo; - Chi non vuole l’applicazione dei prezzi biorari potrà passare ad altro gestore sul mercato libero, verificando le diverse condizioni contrattuali. Nel sito www.autorita.energia.it alla voce trova offerte è possibile anche verificare l’offerta per noi più conveniente.ADICONSUM MARCHE 800663822 - dal lunedì  al venerdì: dalle 10 alle 13Per visualizzare la brochure dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas sulle tariffe clicca sul seguente link: http://www.scribd.com/full/29959711?access_key=key-13rvygfurfpt5oeyuqki
Continua a leggere