Ricerca

24/11/2021 26 novembre sciopero lavoratori Aeroporto delle Marche Sindacati: “Serve un intervento forte della Regione “
Sono state notificate ai lavoratori dell'Ancona International Airport (A.I.A.) le lettere di licenziamento,  dopo che il sindacato aveva chiesto di proseguire con le sospensioni dal lavoro utilizzando tutti gli ammortizzatori sociali a disposizione secondo le dotazioni attuali e vista la politica di sostegno governativa per un settore, quello passeggeri in forte crisi, per la pandemia che per  gli osservatori internazionali  si riprenderà entro il 2025. Nel 2020, i sindacati  avevano condiviso,  presso la Regione, la conclusione della procedura di mobilità per il personale in eccedenza che,  attraverso l’accordo, era stato numericamente circoscritto prevedendo misure diversificate come   incentivazione all’esodo, ricollocazioni e via dicendo. Purtroppo, nei giorni scorsi, A.I.A. ha iniziato a notificare altre lettere di licenziamento, oltrepassando i limiti stabiliti dagli accordi sindacali esistenti. Dunque, l’appello del sindacato è caduto nel vuoto. Le 4 ore di sciopero dei sindacati proclamate per  venerdì 26 novembre e il sit-in dalle 11,30 alle 13,00 sotto la sede della Regione, devono servire a scuotere la politica regionale, troppo debole e ancora troppo avvolta nel torpore di un lungo ed inspiegabile sonno. La Regione Marche è sì il socio di minoranza ma anche il proprietario dell’ infrastruttura, é l’istituzione che rappresenta il Governo del territorio regionale: un interlocutore che non può essere snobbato. Il sindacato ritiene che la Regione non può concedere al fondo inglese di agire indisturbato dopo che lo stesso ente ha comunque continuato a investire con risorse pubbliche sullo sviluppo del trasporto aereo: come dire che il pubblico investe in una azienda che fa licenziamenti, nonostante i fondi pubblici. Ricordiamo infatti che in totale saranno 13 i milioni che la collettività marchigiana investe per lo sviluppo del turismo nella regione. Per questo motivo, il sindacato si rivolge direttamente al Presidente Acquaroli, che ha le deleghe al porto, aeroporto ed interporto, per chiedere se la politica tanto sbandierata sull'intermodalità, sui collegamenti della nostra regione si faccia soprattutto sulle aspettative dei lavoratori con i licenziamenti e la precarizzazione dei posti di lavoro e non sul rilancio del settore aereo che non può essere svincolata dal mantenimento di una occupazione di elevata professionalità. I sindacati,  a seguito della scadenza del blocco dei licenziamenti, si erano incontrati con la Regione Marche ed avevano chiesto di proseguire con gli ammortizzatori sociali per evitare i licenziamenti che sono stati oggetto di una procedura di mobilità conclusa. L'assessore al Lavoro ha ammesso di non essere riuscito a convincere il socio di maggioranza. Allora il sindacato si chiede: quale ruolo vuole svolgere la Regione sul proprio territorio, di suddito oppure di decisore di pari dignità con il socio di maggioranza? Riteniamo che la Regione deve pretendere di più dal gestore di una infrastruttura pubblica come lo scalo dorico  dove, oltre allo sviluppo del traffico passeggeri e del cargo, è al centro dell’interesse del gruppo Amazon. Ieri, è partita  la richiesta di incontro al Presidente Acquaroli per chiedere il rispetto degli impegni che la Regione si era assunta nei confronti delle maestranze dell’ ex Aerdorica (politiche attive del lavoro per la ricollocazione futura) e per capire  lo sviluppo del trasporto aereo nella nostra regione.
Continua a leggere
23/11/2021 25 novembre 2021: Cgil Cisl Uil Marche insieme contro la violenza contro le donne
25 novembre: Giornata internazionale contro la violenza contro le donne. Non è una celebrazione né una ricorrenza, soprattutto in questi momenti difficili in cui sono da evitare più che mai formule retoriche mentre occorrono parole forti di concretezza per confermare la necessità di un impegno comune per la difesa della libertà, dei diritti, della parità, combattendo ogni rischio di arretramento culturale.  Un appuntamento importante, considerando le proporzioni in aumento del fenomeno alla luce degli ultimi dati nazionali: nel 2021 sono state 103 le donne vittime di femminicidio, 87 delle quali sono state assassinate in ambito familiare-affettivo, 60 di loro per mano del partner o ex partner con un aumento del 2% rispetto allo scorso anno. Ad esse vanno aggiunte le tante vittime di violenza sessuale e delle altre forme di violenza: dallo stalking, alle molestie verbali a quelle fisiche, fino alla denigrazione continua e il ricatto affettivo ed economico che genera dipendenze ed esclusioni.  Secondo Daniela Barbaresi, Cristiana Ilari e Claudia Mazzucchelli, Segretarie regionali di CGIL, CISL, UIL, «sono tante le azioni e i provvedimenti anche normativi, come il reddito di libertà, che vanno nella giusta direzione di contrastare la violenza contro le donne ma i numeri, nella loro drammaticità, ci dicono che bisogna fare di più. Peraltro, l’emergenza sanitaria ed economica, ha aggravato le diseguaglianze e le discriminazioni di genere, mentre l’isolamento sociale ha esacerbato o innescato situazioni di violenza». Nel 2020 sono state 483 le donne che si sono rivolte a uno del Centri Antiviolenza attivi nelle Marche e nei primi 6 mesi del 2021 hanno richiesto aiuto contattando il numero di telefono 1522 contro la violenza di genere 318  donne (577 nel 2020). Occorre riflettere anche sulle reali condizioni di lavoro di tante donne, che, nella nostra regione come nel resto del Paese, si misurano con disoccupazione, precarietà, riduzione dei diritti e con condizioni economiche difficili che rendono le donne, le lavoratrici più indifese di fronte a ricatti, soprusi e molestie anche nei luoghi di lavoro. Il contesto del lavoro nelle Marche vede da anni le donne fortemente penalizzate, in termini di occupazione, di qualità del lavoro, di valorizzazione delle competenze. Molte donne hanno perso il lavoro o si misurano con lavori poveri e la mancanza di sicurezza economica e di una rete di relazioni le espone ancora di più al rischio della violenza.   «Per questo – aggiungono Barbaresi, Ilari e Mazzucchelli – è necessario riconoscere il ruolo delle donne nella società così come nel lavoro, superando ogni forma di discriminazione e diseguaglianza, ma è altrettanto importante che il lavoro sia di qualità e possa avere adeguate tutele per tutte e tutti». «In questi giorni sono tante le iniziative nei vari territori per affermare la necessità di porre fine alla violenza e alle molestie di genere e il Sindacato ribadisce il proprio impegno affinché l’ambiente di lavoro sia un luogo sicuro e rispettoso della dignità delle lavoratrici e dei lavoratori. Rivendichiamo con forza il diritto delle donne alla libertà e al rispetto, nella vita privata, nella società e nel lavoro, e il diritto a una vita senza violenza».  
Continua a leggere
22/11/2021 Esploratori di futuro 23 novembre Congresso Fnp Cisl Rls Ancona
Martedì 23 novembre ore 9,00 ad Ancona, presso il Conero Break in via Albertini al via il  III° Congresso del sindacato dei pensionati FNP CISL RLS Ancona dal titolo “ Esploratori di Futuro”. Il Congresso è il punto di arrivo delle assemblee precongressuali, che si sono svolte nei giorni scorsi, nei Comuni di Falconara M., Osimo, Camerano, Castelfidardo, Monte San Vito, Camerata Picena, Chiaravalle, Numana, Loreto, Sirolo, Offagna. Sanità, sociale e sicurezza e la loro ricaduta sulla popolazione anziana e non solo, anche a seguito dei futuri investimenti del PNRR, sono stati i temi principali emersi nel confronto territoriale con i propri iscritti. Le problematiche socio sanitarie, quali la legge sulla non autosufficienza, il ruolo della medicina di prossimità, il futuro del nuovo Ospedale dell’Aspio, un nuovo slancio nella contrattazione sociale con le istituzioni locali sono solo alcuni dei temi che troveranno nel Congresso un momento di approfondimento da parte dei 72 delegati provenienti dalle assemblee precongressuali.  Durante i lavori del Congresso saranno rinnovati gli organismi statutari.
Continua a leggere
22/11/2021 Colli al Metauro: Cgil e Cisl contestano le modalità di assegnazione dei buoni spesa
In merito alla recente delibera dello scorso 28 ottobre del Comune di Colli al Metauro, relativa alla erogazione della quarta trance di misure urgenti di solidarietà alimentare a sostegno di soggetti e nuclei famigliari in difficoltà a causa della emergenza pandemica, Cgil Pesaro Urbino e Cisl Fano, insieme alle federazioni dei pensionati Spi e Fnp, sottolineano un punto di forte iniquità nella modalità di individuazione del criterio di attribuzione di tali risorse. Infatti il Comune di Colli al Metauro ha deciso, unilateralmente e senza alcun confronto con i soggetti di rappresentanza collettiva, di applicare nuovamente l’indicatore del reddito mensile netto in rapporto al numero dei componenti il nucleo famigliare. «A tutti appare evidente - dichiarano Giovanni Giovanelli (Cisl Fano), Luciano Rovinelli (Fnp Cisl Fano), Silvia Cascioli (Cgil Pesaro Urbino) e Giorgio Teodori (Spi Cgil Pesaro Urbino) - come tale indicatore sia oggettivamente soggetto a un forte grado di variabilità e inadeguatezza nell’individuare i soggetti che realmente hanno necessità di tale intervento, infatti intanto il comune non distingue tra la natura giuridica del rapporto di lavoro che a monte ha prodotto il reddito mensile non distinguendo tra reddito da lavoro dipendente, reddito da pensione o da lavoro autonomo; in secondo luogo in tal modo non vengono presi per nulla in considerazione altri indicatori essenziali, in un paese come il nostro, per determinare un reale stato di bisogni che possa giustificare tale intervento di sostegno, e ci riferiamo a eventuali altri redditi, da patrimonio o da risparmio bancario per esempio».  Utilizzare tale criterio facendo riferimento a quanto applicato nelle precedenti delibere, non appare un buon motivo, visto che l’attuale fase della pandemia è certamente diversa rispetto alle precedenti, pertanto l’urgenza nell’intervento per la quale in passato si era giustificato l’inserimento del reddito netto come unico elemento discriminante per l’ottenimento della misura di sostegno, oggi non appare più una ragione sufficiente.  «Meglio avrebbe fatto il Comune di Colli al Metauro a seguire quanto fatto per la medesima misura dal Comune di Fossombrone, che ha giustamente individuato nell’ISEE lo strumento per individuare gli individui e le famiglie oggetto di tali interventi di sostegno - concludono i sindacalisti -. Auspichiamo che il Comune di Colli al Metauro ritorni sui suoi passi o che comunque in futuro sia disposto ad aprire un reale confronto con i soggetti della rappresentanza collettiva di lavoratori e pensionati, prima di procedere con tali misure o altre similari».  
Continua a leggere
20/11/2021 Pensioni, fisco, lavoro, sviluppo: una manovra inadeguata Manifestazione regionale Cgil Cisl Uil ad Ancona
La bozza di legge di bilancio non dà risposte sufficienti per contrastare le diseguaglianze sociali, economiche e geografiche del Paese e sostenere i processi di sviluppo sostenibile indotti dal PNRR e da altri Fondi comunitari. Per queste ragioni, CGIL CISL UIL avviano un percorso di mobilitazione, per migliorarne i contenuti sulla base della piattaforma unitaria. Nelle Marche, Cgil Cisl e Uil hanno organizzato una manifestazione regionale che si è svolta sabato 20 novembre ad Ancona, in Piazza Pertini,  conclusa da Maurizio Landini, Segretario Generale della CGIL. In attesa degli approfondimenti  che emergeranno, su fisco e previdenza, nei tavoli di confronto con le Organizzazioni Sindacali, annunciati dal Governo, tante le  questioni che verranno portate in piazza sugli ulteriori temi del  lavoro, dello sviluppo e del  sociale.   PENSIONI. No a quota 102. Serve una pensione di garanzia per i giovani, più sostegno a donne, lavoratori disoccupati, discontinui e precoci e forti incentivi per la previdenza complementare. Possibilità di pensione: da 62 anni di età o con 41 anni di contributi senza limiti di età. Va migliorata l’Opzione donna e rafforzato l’APE sociale estendendo la platea dei lavori gravosi e usuranti.   FISCO. E’ prioritario garantire le risorse da destinare alla riduzione delle tasse a lavoratori e pensionati. Vanno contrastati lavoro nero, evasione ed elusione fiscale e  superato il meccanismo degli incentivi a pioggia.   LAVORO. Servono investimenti per creare buona occupazione, ammortizzatori sociali universali e politiche attive. Sono obbiettivi prioritari il contrasto della precarietà e il rilancio del potere d’acquisto di salari e pensioni. Occorre stabilizzare il lavoro e rilanciare le assunzioni nei settori pubblici, a partire da sanità e scuola.   SVILUPPO. Necessita: rafforzare le politiche industriali e di sviluppo; sbloccare gli investimenti in ricerca, innovazione e formazione; affrontare le sfide della transizione ambientale e digitale; risolvere le crisi aziendali ferme al MISE.   SOCIALE. Rimane fondamentale:  incrementare le risorse e introdurre i livelli essenziali in vista della legge sulla non autosufficienza; contrastare la povertà,  anche migliorando il reddito di cittadinanza e potenziando le politiche di inclusione.              
Continua a leggere
19/11/2021 Nessun ristoro per gli anziani e disabili delle RSA Sindacati dei pensionati: " A rischio l'aumento delle rette la Giunta regionale ci ripensi"
«Con grande stupore e delusione apprendiamo che la Giunta Regionale delle Marche, in occasione dell’assestamento di bilancio dell’anno in corso, pur avendo a disposizione circa 138 milioni di euro, ha deciso di non assegnare risorse alla copertura delle maggiori spese sostenute per il Covid dagli Enti gestori delle strutture residenziali socio sanitarie che ospitano anziani non autosufficienti e disabili. - scrivono in una nota stampa le Segreterie di SPI Cgil FNP Cisl UILP Uil  Marche -  Si tratta di uno dei settori sul quale, indiscutibilmente, l’emergenza sanitaria si è fatta maggiormente sentire. I costi extra legati alla gestione Covid sono stimati in circa 5 euro al giorno per ospite. Soldi che, molto verosimilmente, i gestori saranno costretti a recuperare facendo leva sulle rette in capo agli utenti, già elevatissime.» «Ricordiamo infatti che nelle Marche oggi è sostanzialmente inapplicata la normativa nazionale sui livelli essenziali di assistenza dei servizi socio sanitari, che prevede che le rette in capo agli utenti dei servizi residenziali coprano il 50% della tariffa totale. Invece nelle Residenze Protette (che assorbono più della metà dell’offerta di residenzialità per anziani non autosufficienti nelle Marche) vengono fatturate agli ospiti prestazioni aggiuntive, non solo di tipo alberghiero ma anche assistenziale. In questo modo, sugli utenti gravano percentuali molto più alte della tariffa, in alcuni casi comprese tra il 60 e il 70%. - sottolineano i sindacati dei pensionati unitari -  Una situazione, infine, che genera un’inaccettabile disparità di trattamento tra cittadini marchigiani nelle stesse condizioni. Per gli ospiti delle strutture gestite direttamente dall’ASUR le maggiori spese sono coperte direttamente da quest’ultima, e quindi dalla Regione. Gli utenti di strutture gestite da privati convenzionati, invece, dovranno pagare di tasca propria.» La decisione della Regione  per le Segreterie di SPI Cgil FNP Cisl UILP Uil  Marche  «sembra motivata dalla volontà di attendere un provvedimento con il quale il Governo intervenga a copertura delle spese che tutte le Regioni hanno sostenuto per l’emergenza Covid. Tuttavia, nel frattempo, alcune Regioni (Toscana, Emilia Romagna, Lombardia) si sono attivate ristorando direttamente gli Enti gestori dei costi extra.» «Chiediamo quindi a gran voce alla Giunta regionale di tornare sui suoi passi  e di intervenire a sostegno dei gestori delle strutture - concludono e rilanciano i sindacati dei pensionati -  evitando un’inaccettabile ed insostenibile aumento dei costi in capo agli utenti, rispetto al quale l’unica alternativa appare la chiusura dei servizi, con inevitabili, gravissime ricadute occupazionali.»    
Continua a leggere
16/11/2021 "RiGenerazione: persona, lavoro, ambiente” Danilo Santini confermato alla guida della Fai Cisl Marche
"RiGenerazione: persona, lavoro, ambiente”: questo il titolo del percorso congressuale della Fai, federazione agroalimentare e ambientale della Cisl, partito con mille assemblee nei luoghi di lavoro e giunto al primo Congresso regionale, svolto a Pesaro, con la conferma di Danilo Santini alla guida federazione marchigiana. «Viviamo anni economicamente instabili – ha detto nel suo intervento Danilo  Santini – però i comparti agroalimentari e ambientali continuano ad assicurare una solida base anticiclica, e le attività dell’agro-industria, della forestazione e della bonifica stanno svolgendo un ruolo di moltiplicatori di sviluppo e coesione. La tutela ambientale  è una condizione essenziale - ha sottolineato Sanitni -   per far funzionare bene questi comparti, compresa la pesca, che in Italia muove 2,2 miliardi di fatturato e dà occupazione a oltre 35mila persone: per farlo dobbiamo saper seguire un modello di crescita che metta insieme prevenzione, protezione e produttività a tutti i livelli, sia nazionale che locale.» Al fianco di Santini, sono stati eletti Gabriele Monaldi Segretario Generale aggiunto e nella Segreteria regionale Anna Barba, Lorenzo Catani e Stefano Pepa. Tra i cento partecipanti, anche rappresentanti di altre federazioni della Cisl, delle altre sigle sindacali, del mondo dell’associazionismo e delle istituzioni locali e regionali, tra i quali il Sindaco di Pesaro Matteo Ricci e il Sindaco di Urbino Maurizio Gambini, il Consigliere regionale Giacomo Rossi, e in video collegamento l'Assessore all' Agricoltura e Vicepresidente della Regione Marche, Mirco Carloni. Tra gli interventi, anche quello di Barbara Zambuchini, biologa, rappresentante e operatrice piccola pesca del Centro CEA Ambiente Mare Marche, che ha sottolineato il ruolo fondamentale dell’educazione ambientale e alimentare per valorizzare il lavoro della filiera marittima e della pesca. Sauro Rossi, Segretario Generale USR Cisl Marche, ha condotto i lavori della giornata ed è intervenuto sottolineando il bisogno di «dare un’impronta sociale e ambientale allo sviluppo attraverso l’ammodernamento delle filiere, il rafforzamento delle reti di welfare e, soprattutto, la formazione, che deve essere ripensata per sostenere la persona durante tutto l’arco della vita». L’assemblea si è conclusa con l’intervento del Segretario Generale della Fai Cisl nazionale, Onofrio Rota, che ha ricordato luci e ombre del lavoro agroalimentare: «Siamo primi in Europa per valore aggiunto e sostenibilità, e i dati più recenti ci confortano su un rilevante recupero occupazionale rispetto ai livelli pre-covid, però siamo chiamati ad affrontare anche tante criticità, ad esempio siamo molto preoccupati dai rincari in corso per molte materie prime, che potrebbero ricadere a breve sulle fasce più deboli, tra i quali anche molti working poor, persone povere nonostante siano occupate: servono risposte efficaci sia in termini di welfare che di politica dei redditi, da consolidare soprattutto con i rinnovi contrattuali.» Sempre a Pesaro, si è svolto anche il primo Congresso regionale di Terra Viva, federazione che nella Fai Cisl associa i produttori agricoli. È stato eletto Presidente di Terra Viva Marche Giuseppe Giorgetti, che tra l’altro ha sollecitato la Regione Marche e la dirigenza del Consorzio di Bonifica «ad affrontare insieme le problematicità legate ai mancati interventi di messa in sicurezza dei fondi agricoli, con pesanti disagi per i produttori, e chiesto maggiore velocità nell’erogazione delle risorse sui progetti presentati dalle aziende agricole». «L’agricoltura – ha commentato il Presidente nazionale di Terra Viva, Claudio Risso – deve tornare ad essere considerata come comparto trainante per l'economia del nostro Paese. Nel primo semestre del 2021, l’export agroalimentare Made in Italy ha raggiunto il valore record di 24,81 miliardi, +12% rispetto al 2020 con lo storico sorpasso sulle importazioni, che si attestano sui 22,95 miliardi. Noi faremo la nostra parte – ha detto Risso – per sostenere i 30mila produttori associati attraverso la formazione, soprattutto nell’accedere ai contributi PAC e PSR, nella rappresentanza ai tavoli politici e istituzionali e attraverso le nostre tre campagne nazionali, "Buono Giusto Equo" per la qualità del cibo e del lavoro, la "clausola sociale" per il recupero delle aree rurali e marginali, e le "scuole dell'agricoltura" per la formazione».
Continua a leggere
16/11/2021 Diamanti da investimento: Intesa San Paolo rifiuta di occuparsi della riconsegna delle pietre
La nota vicenda della vendita di diamanti da investimento da parte delle banche con la promessa di un investimento sicuro e con elevata rivalutazione nel tempo, ha colpito anche molti risparmiatori marchigiani, che a seguito del fallimento della società di vendita IDB si sono ritrovati senza denaro e senza pietra. Parliamo in particolare di un gruppo di risparmiatori del fabrianese che avevano acquistato diamanti da investimento della società IDB per il tramite dell’allora Veneto banca. Una vicenda spinosa che ha coinvolto anche molti volti noti perché le pietre in realtà avevano un valore molto più basso del prezzo a cui erano state vendute dalle banche ed acquistate dai loro clienti. Vicenda ancora più complicata per tutti coloro che avevano acquistato le pietre lasciandole però in custodia presso la società di vendita: la società è fallita ed i diamanti custoditi nel caveau sono entrati nella procedura fallimentare, lasciando i risparmiatori a bocca asciutta, niente soldi e niente pietre. Intesa Sanpaolo, che ha acquisito Veneto Banca, si è avvalsa della facoltà di non rispondere della precedente gestione sulla base del Decreto Legge n. 99 del 25.6.2017 e pertanto non ha effettuato alcuna azione a favore dei risparmiatori che sono rimasti suoi clienti non provvedendo dunque al rimborso degli importi investiti. Ma c’è di più, un fatto ancora più grave: Adiconsum aveva richiesto ad Intesa Sanpaolo di occuparsi almeno della riconsegna delle pietre ai propri clienti che avevano effettuato l’acquisto in Veneto Banca, facendo da tramite con la curatela fallimentare. Si trattava di circa 15 – 20 posizioni, e dunque un impegno in alcun modo gravoso ed assolutamente sostenibile per il colosso, per le quali si era chiesto ad Intesa di assicurare il trasporto delle pietre dal deposito di Milano verso un’unica filiale del territorio, dove poi i singoli interessati si sarebbero recati per la materiale riconsegna. A differenza di altri Istituti bancari che si sono adoperati per favorire la riconsegna delle pietre senza costi per i propri clienti, Intesa Sanpaolo ha ritenuto non doversi impegnare, lasciando di fatto i propri clienti senza alcuna forma di sostegno, clienti che, vale la pena ricordarlo, sono rimasti in Intesa Sanpaolo anche dopo la liquidazione di Veneto banca riconfermando la propria fiducia nell’Istituto bancario, istituto che però dimostra di non avere un atteggiamento di cura verso la propria clientela.  
Continua a leggere
15/11/2021 A Pesaro Giuseppe Giorgetti eletto Presidente di Terra Viva Marche
Al via il 1° Congresso nazionale di Terra Viva, con la fase dei congressi regionali, iniziata oggi da Pesaro con Terra Viva Marche. “Dalla Terra un nuovo inizio. Per la persona, per il lavoro, per l’ambiente” il tema scelto dall’associazione che rappresenta 30mila imprese agricole. «La nostra associazione, affiliata alla Fai Cisl, inizia oggi la sua fase congressuale dalle Marche con il congresso regionale, per poi proseguire nelle altre regioni e concludere il prossimo 4 Aprile 2022 nel Congresso nazionale di San Giovanni Rotondo, in Puglia – spiega il Presidente nazionale Claudio Risso – Sarà un percorso entusiasmante, a due anni dalla costituzione di Terra Viva e dopo un lungo periodo di consolidamento del nostro agire in tutti i territori nazionali. L'agricoltura deve tornare ad essere un comparto considerato trainante per l'economia del nostro Paese. Nel primo semestre del 2021, l’export agroalimentare Made in Italy ha raggiunto il valore record di 24,81 miliardi, +12% rispetto al 2020 con lo storico sorpasso sulle importazioni, che si attestano sui 22,95 miliardi. Noi faremo la nostra parte, per sostenere i 30mila produttori associati, attraverso la formazione, soprattutto nell'accedere ai contributi PAC e PSR, nella rappresentanza ai tavoli politici e istituzionali e attraverso le nostre tre campagne nazionali, "Buono Giusto Equo" per la qualità del cibo e del lavoro, la "clausola sociale" per il recupero delle aree rurali e marginali, e le "scuole dell'agricoltura" per la formazione permanente.» Il Congresso delle Marche ha eletto Giuseppe Giorgetti Presidente regionale di Terra Viva, con al suo fianco i vicepresidenti Maurizio Andreolini e Giordano Sampaolo. «Ci impegniamo per attivare una capillare presenza sui territori delle Marche, per garantire adeguata assistenza tecnica e servizi puntuali agli agricoltori associati. Organizzeremo incontri formativi sulla nuova Pac 2023-2027 e corsi di aggiornamento sulle novità legislative del PNRR e del PSR. Sollecitiamo la Regione Marche e la dirigenza del Consorzio di Bonifica ad affrontare insieme le problematicità legate ai mancati interventi nei fossati e canali ponderali e sulla mancata messa in sicurezza dei fondi agricoli, situazioni che creano pesanti disagi ai produttori. Infine, cosa non meno urgente, come associazione faremo pressione perché siano velocizzati i tempi di erogazione delle risorse sui progetti presentati dalle aziende agricole e, con l'intervento della nostra presidenza nazionale, affinché il Ministero dei Trasporti affronti la gravosa questione delle autorizzazioni alla circolazione dei mezzi eccezionali »ha sottolineato il neo Presidente Terra Viva Marche Giuseppe Giorgetti.   fonte:https://www.terravivacisl.it/news/67-1-congresso-nazionale-terra-viva-marche-eletto-presidente-giuseppe-giorgetti
Continua a leggere
12/11/2021 Caf Cisl: percorso di 156 ore fiscale e tributario. Aperte le iscrizioni per il 2022
Anche per il 2022 il Caf Cisl Marche organizza un corso di formazione  gratuito per operatori stagionali per la compilazione del modello 730 finalizzato all’assunzione di personale.  Ti piacerebbe intraprendere un’opportunità formativa altamente professionalizzante che possa aprirti le porte del mondo del lavoro?  Ti interessa l’ambito fiscale e hai un background economico/giuridico?  Continua a leggere, abbiamo l’opportunità giusta per te!   Randstad Italia Spa, per il CAF CISL MARCHE, sta ricercando ADDETTI ASSISTENZA FISCALE E DICHIARAZIONE DEI REDDITI 730 per percorso formativo con eventuale possibilità di assunzione.  Data di inizio/fine corso: Gennaio - Marzo 2022.  Durata del corso: 156 ore, principalmente part-time ma con qualche giornata full-time. A seconda delle sedi, alcune lezioni si potrebbero svolgere anche il sabato mattina  Luogo del corso: per le giornate in presenza, a seconda del proprio domicilio, presso le strutture presenti nelle Province di ANCONA, PESARO/URBINO, MACERATA, ASCOLI PICENO e FERMO; per le restanti giornate da remoto.  Cosa offriamo?  Sarai inserito in un percorso formativo al termine del quale ti verrà rilasciato un Attestato di Frequenza certificante le competenze acquisite.  Il corso sarà propedeutico a un’eventuale assunzione per la stagione fiscale 2022 che avrà inizio indicativamente i primi di aprile e presso alcune sedi del Caf Cisl delle Marche.  Sei in possesso dei seguenti requisiti?  ·         diploma di Ragioneria e/o Laurea in materie Economiche/Giuridiche;  ·         esperienza pregressa, anche minima, in mansioni impiegatizie;  ·         buona competenza nell'utilizzo del PC e del pacchetto Office;  ·         attitudine al lavoro in team e al contatto con il pubblico;  ·         disponibilità ad orario di lavoro flessibile sia part-time che full-time a seconda delle necessità;  ·         possesso di un PC con videocamera e buona connessione ad internet.  Se sei interessato a cogliere questa opportunità, candidati attraverso il sito www.randstad.it, scegli la tua provincia di interesse e il relativo annuncio di “ADDETTO ASSISTENZA FISCALE E DICHIARAZIONE REDDITI”.  Le adesioni, attraverso invio curriculum, dovranno pervenire entro e non oltre il 21 novembre 2021. Se il tuo profilo sarà in linea, verrai contattato il prima possibile dagli account delle filiali Randstad del tuo territorio!      
Continua a leggere
12/11/2021 VII Congresso regionale Fai Cisl Marche “Rigenerazione, persona, lavoro, ambiente”
“Rigenerazione, persona, lavoro, ambiente” al centro del VII Congresso regionale della Fai Cisl Marche, il sindacato del settore agricolo, alimentare e ambientale, che si terrà  martedì 16 novembre 2021 a partire dalle ore 9.00, a Pesaro presso la sala congressi dell’Hotel Baia Flaminia, via Parigi n.8. Ai lavori che saranno aperti dal Segretario Generale della Fai Cisl Marche, Danilo Santini, con la presentazione  della relazione della segreteria, e conclusi da Onofrio Rota, Segretario Generale Nazionale Fai Cisl, interverranno Barbara Zambuchini, biologa, rappresentante e operatrice piccola pesca Centro CEA Ambiente – Mare  Marche e il Segretario Generale della Cisl Marche, Sauro Rossi. Prevista la partecipazione e il saluto del Vice Presidente e Assessore all’Agricoltura della Regione Marche, Mirco Carloni, del Consigliere Regionale  Giacomo Rossi, del Sindaco di Pesaro, Matteo Ricci, del Sindaco di Fano, Massimo Seri e del Sindaco di Urbino Maurizio Gambini.
Continua a leggere
12/11/2021 I Congresso Terra Viva Marche per una nuova agricoltura, per il futuro degli agricoltori
Lunedì 15 novembre alle ore 16, 00  a Pesaro si svolgerà il primo congresso di Terra Viva Marche, presso la sala congressi dell’Hotel Baia Flaminia, via Parigi n.8. L’associazione, che rappresenta centinaia di produttori agricoli della Regione, coglie l’occasione del rinnovo delle cariche per fare il punto sull’agricoltura nelle Marche  cercando di focalizzare le criticità del settore ed individuare alcune strategie per dare un futuro migliore agli agricoltori e più in generale alla comunità in termini di salubrità alimentare e tutela ambientale. Ai lavori congressuali, aperti da Maurizio Andreolini Responsabile Terra Viva Marche, interverranno Claudio Risso, Presidente nazionale di Terra Viva, Onofrio Rota Segretario Generale Nazionale della Fai Cisl, Danilo Santini Segretario Generale Fai Cisl Marche e Mirco Carloni Vice Presidente della Giunta e Assessore all’Agricoltura della Regione Marche. I lavori saranno presieduti dal Segretario Generale della Cisl delle Marche, Sauro Rossi.  
Continua a leggere
10/11/2021 Bando Tari a Fano: una scelta incomprensibile non a favore di famiglie e pensionati
La Cisl e la Cisl Fnp di Fano esprimono costernazione per le modalità di assegnazione delle risorse a sostegno del pagamento delle utenze Tari. «La Giunta comunale di Fano non finisce di sorprenderci con scelte lontane dalla realtà sociale che stanno vivendo le famiglie e i pensionati - spiegano Giovanni Giovanelli, Responsabile Cisl Fano, e Luciano Rovinelli, Responsabile Cisl Fnp Fano -. A giugno si era concordato di destinare 500.000 euro per le famiglie a sostegno del pagamento delle utenze Tari, una decisione che finalmente aiutava le famiglie, all’uscita dalla grave crisi pandemica. Il 4 novembre, con un telefonata, l’assessore al welfare di comunità ci ha informati che di quelle risorse sono state spese solo circa 100.000 euro e che la Giunta comunale avrebbe emanato un nuovo bando destinando le risorse non utilizzate alle attività commerciali».  Così, dopo la mancata distribuzione delle risorse, si stanziano 300.000 euro per le attività commerciali, destinandone solo 100.000 per le famiglie. «Siamo veramente costernati e amareggiati per le modalità con le quali si è arrivati a questa decisone: nessun confronto, nessun approfondimento con le organizzazioni sindacali e nemmeno una analisi dei motivi del mancato utilizzo di tutte le risorse stanziate con il bando di giugno - proseguono Giovanelli e Rovinelli -. Forse la giunta e il Sindaco non conoscono bene la situazione reddituale dei pensionati e dei lavoratori: il reddito si è ridotto fortemente in questi anni, sia per la pandemia che per i lunghi effetti della crisi economica». I numeri aiutano a comprendere la drammaticità di questa situazione: a Fano ci sono 45.948 persone che hanno un reddito di cui 25.236 da lavoro, mentre 16.151 sono pensionati. I pensionati hanno una pensione media di 897 euro  e ci sono 3444 cittadini fanesi che vivono con una pensione di invalidità per un importo medio di 444 euro. Preoccupante è  anche la situazione dei redditi da lavoro: coloro che hanno un reddito fino a 10.000 euro sono 11.949 con un reddito annuo di 4634 euro che corrisponde a circa 387 euro di reddito mensile. A questi si aggiungono 6162 cittadini che hanno un reddito tra 10.000 e 15.000 euro, con un reddito mensile medio di 1000 euro. Una situazione drammatica che necessità di forte risposte di sostegno.  Ecco il motivo per cui la Cisl di Fano ritiene che queste risorse dovevano essere indirizzate senza il minimo indugio per sostenere il pagamento della Tari. Nel bilancio familiare di un nucleo di tre persone con un appartamento di 80/90 metri, la Tari incide per 400 euro all’anno. «Ancora una volta, la Giunta di Fano decide in maniera unilaterale senza il minimo confronto e soprattutto senza essere consapevole della situazione reddituale dei propri cittadini - denunciano i due sindacalisti. - Ci sarebbe piaciuto un dialogo e una condivisione per destinare le risorse alle famiglie, individuando, nell'era della semplificazione, meccanismi automatici di erogazione del contributo. Forse il Sindaco e la Giunta si sono dimenticati di tutti gli aumenti dei beni di prima necessità, come luce, acqua e gas. A tal proposito ricordiamo, se fosse sfuggito ai nostri amministratori, che il costo dell’acqua per i cittadini di Fano è il più alto delle Marche».  Nei prossimi giorni la Cisl e la Federazione dei Pensionati avvieranno una fase di informazione sui mancati interventi a favore di famiglie e pensionati e sulle scelte della Giunta di Fano, che seguono logiche non condivise né condivisibili.  
Continua a leggere
08/11/2021 Sciopero generale igiene urbana 8 novembre 2021 a San Benedetto del Tronto presidio dei lavoratori
Lunedì 8 novembre i lavoratori dell’igiene urbana sono tornati in piazza. A San Benedetto del Tronto presidio dei lavoratori -  sotto la sede del Comune dalle ore 10.30 alle 12.00  - per lo sciopero generale proclamato da FP CGIL, FIT CISL, UILT, FIADEL.   Interrotte bruscamente le trattative per il rinnovo dei Contratti Nazionali, «sono 28 mesi di mancato rinnovo malgrado gli operatori dell’igiene urbana hanno garantito uno dei servizi essenziali per tutte le nostre comunità, in tutti i comuni della provincia, sfidando la pandemia » dichiara Roberto Ascani delegato della segreteria regionale FIT CISL MARCHE. «Abbiamo tenacemente provato a sviluppare i temi della piattaforma e i bisogni dei lavoratori per sottoscrivere un rinnovo contrattuale di prospettiva, più coerente con l’indispensabile sviluppo industriale delle aziende, ma soprattutto come strumento rinnovato nelle regole e nelle tutele per lavoratrici e lavoratori – sottolinea  Ascani -  ma le associazioni datoriali, sia pubbliche che private, hanno solo mantenuto atteggiamenti spesso ondivaghi e pregiudiziali utili solo all’abbattimento dei costi.» Questi i motivi dello sciopero generale nazionale indetto dai sindacati  di categoria per l’intera giornata e per tutti i turni di lavoro  di lunedì 8 novembre. «Chiediamo con forza un intervento fattivo del sindaco di San Benedetto sull’ANCI, attraverso la struttura regionale, affinché si faccia interprete anche delle aspettative legittime dei lavoratori dell’igiene urbana – rilancia e conclude Ascani della FIT CISL MARCHE-   e sulle rappresentanze datoriali attraverso le aziende pubbliche del territorio di cui, sono  soci di maggioranza, affinché  sollecitino per una ripresa immediata delle trattative per giungere ad un rinnovo contrattuale condiviso e rispettoso del lavoro.»
Continua a leggere
08/11/2021 Operatori sanitari, Cisl Fp Marche: " Iscrizione all'albo professionale va pagata dai datori di lavoro. Al via la vertenza per il recupero degli oneri già pagati lavoratori"
I professionisti della sanità, a partire dagli infermieri professionali, tecnici delle professioni sanitarie, ed ostetriche,  anche se aventi  il tassativo obbligo di esclusività verso la pubblica amministrazione e non possano svolgere attività in libera professione hanno l'obbligo di iscrizione all'ordine professionale/albo/ collegio di ogni singola professionalità. La Corte di Cassazione , con la sentenza 7776 del 16 aprile 2015, ha stabilito che se l'iscrizione all'albo è presupposto indefettibile per l'esercizio della professione e sussiste il vincolo della esclusività verso l'ente pubblico, ove si è assunti quale anche unico beneficiario della prestazione resa dal professionista, l'onere economico di pagare la relativa tassa deve gravare sul datore di lavoro. «Avvieremo nei prossimi giorni  una vertenza giudiziale per chiedere che il pagamento dei costi per l'iscrizione all'Ordine Professionale sia a carico delle Aziende Sanitarie marchigiane, per cui i professionisti della sanità prestano il lavoro in esclusiva, con contestuale richiesta delle somme versate dai professionisti negli ultimi dieci anni. - ha sottolineato Luca Talevi Reggente della Cisl Fp Marche -  Non si tratta di una vertenza contro gli ordini professionali, dato che la Cisl Fp Marche riconosce la valenza e l'importanza dell'iscrizione agli Ordini Professionali come tutela della loro sicurezza e di quella degli utenti, ma solo di veder riconosciuto il corretto pagamento da parte degli enti datori di lavoro invece che dai singoli lavoratori.» La vertenza per la restituzione della tassa agli Ordini/Albi/Collegi è rivolta ai professionisti sanitari dipendenti delle Aziende Sanitarie delle Marche, iscritti Cisl Fp o che si iscriveranno alla Cisl Fp garantendo la continuazione dell'iscrizione almeno sino all'esito della vertenza. Per ogni delucidazione i lavoratori potranno rivolgersi ai referenti sindacali  Cisl Fp presenti all'interno di ogni struttura sanitaria marchigiana.
Continua a leggere
05/11/2021 Infortuni sul lavoro: i sindacati delle costruzioni rilanciano i temi della sicurezza e della prevenzione
Oggi, venerdì 5 novembre, i sindacati delle costruzioni Filca Cisl, Fillea Cgil e Feneal Uil sono scesi in campo ad Ancona e in altre Prefetture delle Marche per sensibilizzare la popolazione rispetto al problema degli incidenti sul lavoro. Le luci si sono accese dopo i terribili dati di ottobre e, in continuità con la manifestazione del 26 maggio, abbiamo deciso di organizzare una manifestazione nazionale a Roma per sabato 13 novembre. I dati regionali di settembre sono inquietanti, sono 11.929 gli infortuni sul lavoro denunciati da gennaio a settembre di quest’anno, 872 in più rispetto al 2020 (+7,9%), con gli aumenti maggiori che si riscontrano nei trasporti, edilizia e industria. In crescita sia gli infortuni in occasione di lavoro (+5,6%) che quelli in itinere (+24,5%). Infortuni che spesso hanno esito mortale: 25 i lavoratori deceduti dall’inizio dell’anno (4 nel solo settore delle costruzioni) dopo un 2020 in cui ci sono stati 38 morti sul lavoro (di cui 4 nel settore delle costruzioni nonostante due mesi di lockdown). Il settore, nelle Marche, conosce una crescita importante di tutti gli indicatori (+ 58% ore lavorate, + 27% persone occupate, + 8,61 nuove aziende, + 57% masse salari), ma all'aumentare di questi tornano ad aumentare anche i morti sul lavoro e gli incidenti gravi. La fase espansiva va governata per evitare che gli incidenti siano i veri protagonisti della ricostruzione e della transizione. Il “dramma sociale” in corso deve diventare una priorità per il paese, questo è anche il motivo che ci spinge a scendere in piazza! Nei cantieri edili occorre un'attenzione costante perché l'aumento delle lavorazioni e la diminuzione dei controlli, insieme alla mancanza di formazione, sono un mix pericoloso per tutti coloro che sono impegnati nel comparto. Oltre a sensibilizzare tutti i soggetti al tema della sicurezza e della legalità, i sindacati chiedono l'introduzione della Patente a punti utilizzando una Banca dati Unica degli infortuni, un piano straordinario all'INAIL specifico per i cantieri, l'applicazione del CCNL edile a tutti i lavoratori del cantiere (in linea con i protocolli firmati a livello nazionale), la pensione anticipata ai lavoratori delle costruzioni (i dati ci dicono che il 30% degli infortuni colpiscono gli over 50, il 70% delle malattie professionali si sviluppa tra i 50 e i 64 anni e che un incidente mortale su 4 è a scapito di over 55 anni).  Tutto questo è possibile solo avviando campagne di formazione e di informazione e, ovviamente, investendo in sicurezza e prevenzione. A tal proposito, non sono sufficienti le risorse stanziate per l’assunzione di nuovo personale tra ispettorati del lavoro, aziende sanitarie locali e medicina del lavoro, ne servono almeno 8.000 in più. Oggi i tre Segretari territoriali di Filca, Fillea e Feneal sono stati ricevuti dal Prefetto di Ancona. Durante l’incontro è emersa la condivisione da parte della massima autorità del territorio rispetto alle tematiche trattate e la volontà di proseguire con un tavolo di monitoraggio, che raccolga tutti i settori produttivi, utile a invertire la tendenza degli infortuni che certamente non si addice ad un Paese “avanzato” come l’Italia.  
Continua a leggere
05/11/2021 Pescatore morto durante uscita in mare, il cordoglio della Fai Cisl: «Serve più prevenzione»
«Apprendiamo con rabbia e dolore che ancora una volta un pescatore ha perso la vita sul lavoro: la pesca rimane una delle professioni più pericolose al mondo ed è un triste primato che va assolutamente cancellato». Lo affermano il Segretario Generale della Fai Cisl Onofrio Rota con il Segretario nazionale Patrizio Giorni e il Segretario Generale della Fai Cisl Marche Danilo Santini, commentando il decesso di un pescatore tunisino ventiseienne mentre si trovava su un peschereccio della marineria pesarese, impegnato in una battuta di pesca al largo della costa marchigiana. «L’incidente – continuano i sindacalisti – sarebbe stato causato dallo sganciamento di un’attrezzatura dell’imbarcazione, e nonostante gli immediati soccorsi dei colleghi e della Capitaneria di Porto per il giovane lavoratore non c’è stato nulla da fare. Chiediamo che si faccia piena luce sull’accaduto, ed esprimiamo il nostro profondo cordoglio stringendoci ai cari di questa nuova ennesima vittima del lavoro. Ma vogliamo ancora una volta ribadire che bisogna mettere fine a questa lunga scia di infortuni e incidenti mortali. Ad oggi la pesca rimane un settore sprovvisto dell’applicazione del testo unico sulla sicurezza, e questo gap va assolutamente colmato una volta per tutte in tempi rapidi. Serve un impegno chiaro da parte delle imprese e delle istituzioni per mettere in campo più prevenzione, più formazione per i lavoratori, maggiori controlli e ispezioni, e un sistema penalizzante più severo per le aziende che non rispettano le normative».
Continua a leggere
05/11/2021 Lunedi 8 novembre: sciopero nazionale dei servizi ambientali, sit -in ad Ancona e a San Benedetto del Tronto
Lunedì  8 novembre si terrà lo sciopero generale nazionale dei lavoratori dei servizi ambientali (raccolta e trasporto rifiuti) a sostegno della piattaforma sindacale per il rinnovo del contratto, scaduto da  28 mesi. Nelle Marche presidi regionali  ad Ancona, in Piazza del Plebiscito, e San Benedetto del Tronto, davanti al Comune, dalle ore 10,30 alle ore 12,00. Sono interessati oltre 100mila lavoratori delle imprese pubbliche e private del settore, più di 3 mila nella regione Marche Si è giunti alla proclamazione dello sciopero dopo un percorso di mobilitazione iniziato per le posizioni insostenibili della parte datoriale (Utilitalia, Confindustria, Fise e Centrali Cooperative) che hanno portato all'interruzione della trattativa : -Flessibilità estrema sull'organizzazione del lavoro attraverso gli orari; -Ridimensionamento delle relazioni sindacali e degli spazi di partecipazione e confronto; -Precarizzazione dei rapporti di lavoro -Aumenti economici che non tengono conto dell’incremento del costo della vita  «Il disegno evidente è quello di destrutturare il costo del lavoro, provando a fare impresa solo attraverso il taglio dei salari, la precarizzazione dei rapporti di lavoro e la flessibilità totale. » sottolineano i rappresentanti sindacali di categoria  La piattaforma sindacale mira invece a valorizzare i lavoratori del comparto, che tanto hanno dato e stanno dando nel periodo di emergenza pandemica: -CCNL Unico di filiera esteso anche agli impianti di trattamento delle raccolte differenziate -Rafforzamento delle relazioni industriali con un potenziamento del ruolo delle rappresentanze dei lavoratori e dei sindacati territoriali -Consolidamento delle norme su salute e sicurezza e miglioramento delle condizioni di lavoro (orari, turni, e diritto a una formazione continua -Piena esigibilità della clausola sociale a tutela del personale nei cambi di gestione -Adeguati aumenti economici L'esito del confronto è dirimente, soprattutto dopo 2 anni di Covid (con tutto quello che ha comportato per i lavoratori) e in un settore strategico come quello dell'igiene ambientale, che vedrà grandi finanziamenti europei (PNRR).   «Il sindacato vuole un settore capace di garantire sviluppo e crescita tutelando al meglio i lavoratori e assicurando ai cittadini il miglioramento della qualità del servizio. E' necessario rafforzare le tutele, i diritti e la contrattazione: il contratto collettivo nazionale è uno strumento fondamentale di coesione tra impresa e lavoratori, il suo rinnovo non è ulteriormente rinviabile. - concludono i sindacati -  Per questi motivi, s’invitano le lavoratrici e i lavoratori interessati ad aderire allo sciopero e a partecipare ai presidi regionali che si terranno ad Ancona (Piazza del Plebiscito) e San Benedetto (davanti al Comune) in orario 10,30 -1 2,00»    
Continua a leggere
05/11/2021 Aumenta il prezzo del pane: rincari fino al 20% nella provincia di Pesaro - Urbino. Adiconsum: «Vigiliamo insieme contro le speculazioni»
Forte rincaro di pane e cereali: nella provincia di Pesaro - Urbino, il prezzo di questo bene di prima necessità aumenterà del 20% dal prossimo anno. Un grave colpo per le tasche dei cittadini, già alle prese con i rincari di gas ed elettricità. Adiconsum Marche sta monitorando la situazione ed ha attivato un indirizzo email (osservatorioprezzi@adiconsummarche.it) per permettere ai cittadini di segnalare eventuali speculazioni. Il servizio del Tgr Rai Marche con intervista a Leonardo Massi Gentiloni Silveri, Adiconsum Marche
Continua a leggere
03/11/2021 Piani di ambito: sindacati e terzo settore chiedono partecipazione nelle politiche pubbliche
La pandemia ci ha colpiti tutti nel profondo. Ha messo in seria discussione la salute, le economie, il lavoro ed il nostro vivere quotidiano proprio in quella parte vitale (e centrale di ogni politica di welfare) che sono le relazioni umane. Il virus inoltre ha messo a dura prova non solo la salute di tutti e di ognuno, ma anche ed in egual misura i servizi sanitari e sociali. «In questa fase, che possiamo a buon diritto ritenere di uscita dall’emergenza, è più che mai urgente e necessario ripensare i modelli dell’intero sistema dei servizi, puntando sulla massima integrazione tra sociale e sanitario - scrivono Cgil, Cisl e Uil di Pesaro - Urbino e il Forum del Terzo Settore - la cura di prossimità, la prevenzione diffusa, la valorizzazione del lavoro sociale e sanitario di comunità diventano gli unici driver per una ricostruzione del benessere e della cura dei soggetti più fragili». Viviamo una contingenza storica unica, dove il diritto alla salute e la lotta alle diseguaglianze sociali debbono divenire le priorità al centro delle politiche pubbliche. Dopo anni di tagli alla sanità territoriale e al sociale, abbiamo accesso a notevoli risorse finanziarie: dai fondi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) al Piano Nazionale per gli Investimenti Complementari, alla tornata dei fondi strutturali 2021/27. Tutto queste risorse necessitano però di un sistema pubblico strutturato: a rischio c’è la dispersione delle risorse ed il mantenimento di assetti inefficaci ed inefficienti Le organizzazioni sindacali provinciali e i rappresentanti del Forum del Terzo Settore delle Marche si sono incontrati nei giorni scorsi presso la sede della Cgil di Fano per confrontarsi e approfondire la partecipazione ed il contributo alla redazione dei Piani Sociali Territoriali degli Ambiti della provincia di Pesaro, proprio per trovare percorsi condivisi di collaborazione. La Regione Marche ha, infatti, avviato il percorso dei PST approvando le linee guida - con la delibera n. 180 del 22 febbraio 2021–e fissando la data di approvazione al 31 ottobre 2021e preso atto del forte ritardo, non del tutto comprensibile, che gli ambiti hanno accumulato nel predisporre la documentazione necessaria, sindacati e Forum non ritengono utile rinviare tale data oltre il 31 dicembre. Sarà necessario, invece, definire in questo tempo residuo le “regole del gioco”: -              come strutturare il processo di co-programmazione -              quali analisi di territorio sono necessarie ad un lavoro di Piano Sociale Territoriale -              quali sono i soggetti interessati e come vengono definite le modalità di costituzione dei tavoli di partecipazione -              quali gruppi di lavoro istituire -              quali sono i tempi e con che frequenza si definiscono i lavori -              come si prendono decisioni di merito Le parti sociali ritengono utile, inoltre, la formalizzazione di un passaggio con il comitato dei sindaci degli ATS. Diventa indispensabile costruire una regia condivisa fra pubblico e privato sociale, capace di stimolare governane e reti territoriali a forte impatto sociale. Territorializzare il welfare è una mission che richiede un ruolo attivo e contributivo di ogni parte in una partnership virtuosa fra pubblico e privato.  
Continua a leggere
03/11/2021 Aeroporto: il sindacato chiede il confronto. Previsto lo sciopero entro fine novembre
Dopo circa 2 anni di pandemia tutti gli osservatori internazionali affermano che il trasporto aereo passeggeri è in forte crisi e avrà una ripresa solamente nel 2025. Per questo il governo italiano nel decreto fiscale ha prorogato la cassa Covid 19 di 13 settimane ed ha ulteriormente avvantaggiato quelle aziende che hanno esaurito gli ammortizzatori sociali eliminando di fatto il quinquennio mobile, la società di gestione dell’Aeroporto delle Marche, Ancona International Airport, potrebbe rientrare tra queste.Le organizzazioni sindacali Fit Cisl, Filt Cgil e Uil Trasporti, a seguito della scadenza del blocco dei licenziamenti, si sono incontrati con Regione Marche chiedendo di proseguire con gli ammortizzatori sociali per evitare i licenziamenti che sono stati oggetto di una procedura di mobilità conclusasi l’8 aprile 2020: procedura, ricordiamo, conclusasi in un contesto totalmente diverso dall’attuale.   Infatti, mentre l’aprile dello scorso anno eravamo a inizio pandemia e lockdown totale di tutte le attività, con perdite economiche spaventose, oggi l’economia italiana rappresenta l’economia con la ripresa più robusta rispetto al resto d’Europa; inoltre Regione Marche ha investito oltre 13 milioni di euro per sostenere e rilanciare lo scalo aeroportuale attraverso bandi per attrarre nuovo traffico e sono anche a bilancio gli 800 mila euro previsti come contributo statale per l’apertura straordinaria dell’Aeroporto nel periodo della pandemia (2020).Stante così la situazione per il sindacato potrebbe essere praticabile la strada di una ulteriore proroga degli ammortizzatori sociali o qualsiasi altro strumento atto a scongiurare i licenziamenti. Inoltre, la riorganizzazione dell’Aeroporto non si limita ai licenziamenti collettivi, bensì va a modificare in modo sostanziale l’attuale assetto del settore check-in introducendo forti flessibilità e riduzioni di orario di lavoro, precarizzando ulteriormente il lavoro.Il sindacato per questo motivo ha chiesto con forza l’attivazione di un confronto a tutto campo al fine di trovare quelle soluzioni per traghettare l’aeroporto dalla crisi al rilancio: confronto più volte negato da Ancona International Airport, persino al tavolo prefettizio dello scorso venerdì.Siamo consapevoli delle difficoltà in cui si trova il nostro scalo, soprattutto in vista della imminente stagione invernale in cui c’è una forte contrazione del traffico aereo, ma siamo altrettanto consapevoli che proprio nei momenti di difficoltà le soluzioni possono trovarsi solo attraverso un confronto costruttivo con il sindacato.Il fondo però ha risposto con un no secco a tutte le richieste sostenendo che non intende fare dell’assistenzialismo: all’ennesimo no aziendale, ieri, dopo l'assemblea sindacale con i lavoratori dell’aeroporto, si è deciso di proclamare lo sciopero per la metà di novembre, presumibilmente il 26. Ciò al fine di modificare le posizioni aziendali e chiedere un intervento forte della politica regionale per riaprire quel confronto che tanto farebbe bene all’aeroporto marchigiano che, non ci dimentichiamo, è fondamentale per l’economia regionale.
Continua a leggere
03/11/2021 Brand unico per la promozione turistica del Montefeltro: Cgil e Cisl Urbino plaudono all'iniziativa
Dopo anni di sollecitazioni e documenti presentati da Cgil e Cisl di Urbino, ai Comuni e alle Comunità montane del territorio, finalmente, venerdì 29 ottobre scorso è stato presentato il Protocollo d’intesa che vede il Comune di Urbino e le Comunità Montane del Montefeltro, del Catria e Nerone e dell’Alta Valle del Metauro, ufficializzare la realizzazione di un brand unico per promuovere il turismo ed il territorio di tutto il Montefeltro. Il progetto, che nasce sotto la regia dell’Università di Urbino, finalmente mette al centro un concetto elementare e di base: non si possono valorizzare  territorio, bellezze naturali ed architettoniche e prodotti dell’enogastronomia, andando in ordine sparso, specie se il territorio è caratterizzato da anni di politiche poco attente alle aree interne.  Serve fare massa critica e unificare gli sforzi per valorizzare l’intero sistema e l’immenso patrimonio di tutto il territorio, dal Carpegna ai confini con le altre regioni e province marchigiane, che sono un simbolo di prestigio e biodiversità. Cisl e Cgil da tempo nei vari incontri sulla contrattazione sociale, sia con i singoli comuni che in quelli  con le Comunità montane, sollecitavano i vari attori pubblici a mettere insieme le forze per dare senso a un’azione comune che finalmente si traduce in questa prima dichiarazione d’intenti. Occorrono adesso, come ha ricordato in rappresentanza del Magnifico Rettore dell’Università urbinate, il Prof. Fabio Musso, passare dalle parole ai fatti. Serve innanzitutto dare una precisa identità al “marchio rappresentativo", ma soprattutto occorre realizzare tutte quelle opere essenziali, infrastrutturali e di sistema di cui tutto il territorio necessita. Serve innanzitutto far diventare i comuni delle aree interne, piccoli e grandi, luoghi dove è possibile vivere e sviluppare le iniziative economiche e sociali, occorre ridare ai borghi dei servizi primari (servizi sociali, sanitari, banche, farmacie, uffici postali), falcidiati dalla logica demografica e dei profitti economici. Serve un moderna rete di strade e servizi che agevolino l’afflusso di turisti, moderni servizi di ITS e, più di ogni altra cosa, una adeguata rete di ricettività alberghiera e ristorativa, oggi fortemente carente o inadeguata alle prospettive future. In sostanza, un buon avvio, ma l’obbligo culturale di non farne solo un biglietto di promozione politico-culturale, ma un vero cambio di passo, che porti vera valorizzazione dell’immenso patrimonio storico culturale, paesaggistico di Urbino e di tutte le aree interne, senza primogeniture, ma consapevoli che l’unica vera arma potrà essere la capacità di rappresentare e valorizzare. Come sempre, Cgil e Cisl vigileranno e continueranno a sostenere questo primo sforzo comune, per il bene delle popolazioni del territorio  
Continua a leggere
01/11/2021 Progetto Mob4app, tutte le attività del mese di ottobre
Programma di formazione per i Professionisti dell'IFP Il primo Prodotto Intelletuale del progetto Mob4app è stato pubblicato a Giugno 2021 ed è ora disponibile sul nostro sito web. Il “programma di formazione" ha l'obiettivo di consentire l'acquisizione di conoscenze teoriche e competenze pratiche per i professionisti dell'IFP per promuovere la mobilità transfrontaliera a lungo termine degli apprendisti. Visita il  sito web del progetto Mob4app per accedere alle versioni tradotte nelle lingue del partenariato.   TOOLKIT per gli apprendisti e per le PMI Come parte dello sviluppo del secondo Prodotto Intelletuale del progetto, tutti i partner hanno intervistato i manager delle PMI e i formatori IFP durante l'estate per scoprire quali strumenti sono necessari per promuovere la mobilità a lungo termine per l'apprendistato. I risultati sono stati raccolti e vengono ora utilizzati per sviluppare il Toolkit. Questo strumento sarà presto disponibile sul sito web.   LTTA – Corso di Formazione Transnazionale Dal 27 settembre al 1 ottobre, il partner di progetto, Berlink, ha organizzato il primo corso di formazione transnazionale online di Mob4app. Durante il corso, quattordici partecipanti provenienti dalle organizzazioni del partenariato (Co.Meta, Pro Work, Cisl Marche, Università Pedagogica, BICC, SCC) hanno appreso come promuovere, guidare e facilitare esperienze di mobilità a lungo termine.   Incontro Transnazionale di Progetto L'8 ottobre, i rappresentanti di tutti i partner si sono riuniti per il secondo incontro transnazionale del progetto Mob4app che si è tenuto online. Questo incontro è stato fondamentale per discutere lo stato dell'arte del progetto, analizzare le strategie future e raccogliere opinioni su come strutturare le prossime attività. Massive Open Online Course (MOOC) Inoltre, l'incontro transnazionale ha offerto l'opportunità di discutere la strategia per lo sviluppo e l'organizzazione del terzo e ultimo Prodotto Intelletuale del progetto Mob4app: il MOOC. I partner hanno avuto la possibilità di presentare esempi che possono facilitare l'organizzazione e la scelta degli strumenti necessari. La realizzazione di questo output sarà il focus dei prossimi mesi di attività del progetto.        Il parternariato Cámara de Comercio de España https://www.camara.es Email: carolina.perondi@camara.es CISL Marche https://cislmarche.it Email: usr.marche@cisl.it Co.Meta S.r.l. www.consultingmeta.com/ Email: g.gabbianelli@consultingmeta.it PRO WORK https://www.pro-work.nl Email: info@pro-work.nl BERLINK https://www.berlink.eu Email: info@berlink.eu Pedagogical University of Krakow https://www.up.krakow.pl/ Email: krzysztof.gurba@gmail.com Belgian-Italian Chamber of Commerce http://www.ccitabel.com/ccib/en/ Email:info@ccitabel.com  
Continua a leggere
30/10/2021 Stato di agitazione alla Fondazione Don Gnocchi. Fp CGIL, Fp CISL e UIL Fpl: «La Direzione non riduca le misure di sicurezza»
Le organizzazioni sindacali Fp CGIL, Fp CISL e UIL Fpl esprimono profonda preoccupazione per quanto prospettato dalla Fondazione Don Gnocchi ai propri dipendenti nei centri ambulatoriali. La nuova organizzazione del lavoro, infatti, secondo le indicazioni datoriali fornite nei giorni scorsi ai lavoratori, prevederebbe la riduzione ad un terzo dei tempi di sanificazione degli ambienti ambulatoriali e degli strumenti di lavoro. Si tratterebbe di passare dagli attuali 15 minuti a soli 5 minuti di sanificazione, rendendo praticamente impossibile effettuare una adeguata e puntuale igienizzazione che consenta di mantenere elevato il livello di sicurezza e di contrasto al contagio epidemiologico sia per i dipendenti che per l'utenza. «Stupirebbe, se fosse confermato, che a distanza di un anno e mezzo dall'inizio di una pandemia feroce come quella che stiamo attraversando, in un momento nel quale l'efficacia della vaccinazione per il personale sanitario sta esaurendosi e necessita di una terza dose, invece di rafforzare le misure di sicurezza si scegliesse di abbassarle - dichiarano i sindacati di categoria -. Stupirebbe ancora di più se a proporre queste misure, che sacrificherebbero la sicurezza in favore del risultato economico, fosse un soggetto della Sanità Privata che è stato colpito duramente nella seconda ondata da un focolaio». «La Direzione del Bignamini - Don Gnocchi delle Marche si confronti con le organizzazioni sindacali su temi di vitale importanza per utenti e lavoratori, quali sono prevenzione e sicurezza, tempi di lavoro e di sanificazione, e riveda le modifiche all'organizzazione del lavoro che sarebbero state prospettate ai lavoratori e che vorrebbe introdurre a partire dal prossimo 8 novembre. Altrimenti i lavoratori protesteranno duramente anche fino allo sciopero» concludono Fp CGIL, Fp CISL e UIL Fpl.
Continua a leggere
26/10/2021 Istruzione e formazione professionale, percorsi di qualifica professionale e formazione tecnica superiore incontro tra Regione e sindacati
Istruzione e  formazione professionale, in particolar modo i percorsi di qualifica professionale e la formazione tecnica superiore sono stati al centro dell'incontro di stamattina  tra Cgil Cisl Uil Marche e l'Assessore al lavoro  della Regione Marche . «Un’occasione proficua per iniziare un percorso insieme, considerando anche quanto previsto dal Pnrr e i fondi che arriveranno dalla nuova programmazione comunitaria - ha commentato dell’assessore al lavoro Stefano Aguzzi - Dall’incontro è emersa la necessita di programmare nel lungo periodo l’azione della formazione professionale della Regione Marche, cercando di intercettare i fabbisogni formativi che emergono dal territorio condividendoli con le organizzazioni sindacali, datoriali e le imprese. Particolare attenzione è stata posta ai percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP) con necessità di dare una prospettiva nel lungo periodo e anche dignità rispetto ai percorsi di istruzione, questo avvalendosi sia degli istituti professionali che delle agenzie formative accreditate».   Lo sviluppo della filiera formativa verticale e la prospettiva di offrire opportunità formative ai NEET è stato l’altro tema di cui si è discusso. Particolare attenzione è stata posta all’apprendistato. « Buona l‘esperienza di combinare l’apprendistato di primo livello con la formazione tecnica superiore e ampia l’offerta formativa pubblica messa in campo sull’apprendistato professionalizzante» è stato il giudizio condiviso dai presenti. Infine il potenziamento dei centri per l’impiego: maggiore dovrà essere il raccordo tra questi e le imprese per dare una vera risposta all’incrocio domanda e offerta di lavoro. Da Cgil Cisl Uil Marche è emersa la necessità di condividere le scelte anche in futuro «perché l’investimento nel sistema della conoscenza – è convinzione comune -  deve essere centrale nelle politiche della Regione per porre basi solide per una crescita sostenibile, fondata sull’accrescimento continuo delle competenze, su qualità e innovazione dei sistemi produttivi, condizioni essenziali per contrastare la crisi, la disoccupazione e la precarietà del lavoro».
Continua a leggere
25/10/2021 Green Pass e smartworking: la situazione nelle Marche
Circa il 15% dei lavoratori marchigiani non sarebbe vaccinato: la stima è stata elaborata dall'Ufficio Studi della Cgia di Mestre, che pongono le Marche al terzo posto tra le regioni con il più alto numero di non vaccinati nei luoghi di lavoro. Un dato da verificare, ma che la Cisl guarda con attenzione, Nel frattempo, nel settore pubblico, si continua a parlare di smartworking e diritto alla disconnessione: temi, dice il sindacato, da inserire nella contrattazione. Il servizio del Tgr Rai Marche con intervista a Sauro Rossi, Segretario Generale Cisl Marche
Continua a leggere
25/10/2021 Progetto IntegrAction: Anolf Marche parteciperà all'evento transnazionale di Larissa
Anolf Marche parteciperà all'evento che si terrà mercoledì 3 novembre a Larissa, in Grecia, per la presentazione del progetto Integraction, - Azione per l'integrazione socio-economica dei rifugiati e dei richiedenti asilo. L'iniziativa, organizzata da IED Institut of Entrepreneurship Development, riguarda gli "Strumenti per lo sviluppo delle competenze linguistiche e imprenditoriali per l'inclusione sociale nel paese di accoglienza". L'evento live si svolgerà dalle 15:00 alle 17:00 ora greca in diretta Facebook. Durante l'evento verrà presentato il progetto e le sue azioni e risultati. In particolare, i partecipanti avranno l'opportunità di  conoscere ed imparare ad utilizzare: • Il Rapporto transnazionale sugli strumenti digitali per l'alfabetizzazione e il rafforzamento delle competenze linguistiche e il "Tool4aLLs - Toolkit sugli strumenti digitali per l'alfabetizzazione e la competenza linguistica" (ΙΟ1) •  Il manuale “Gli immigrati nel mercato del lavoro: un manuale per l'imprenditorialità e l'avviamento d'impresa” che riguarda  le competenze necessarie a rifugiati, migranti e richiedenti asilo per avviare un'attività in proprio (ΙΟ2). L'evento si chiuderà con un'attività pratica basata sull’uso dei suddetti Intellectual Outputs. L'evento si rivolge principalmente a ONG, organizzazioni no profit e altre associazioni del sociale locale. Il progetto IntegrAction, che coinvolge Anolf Marche tra i partner organizzatori, è un'iniziativa per l'inclusione sociale ed economica di migranti, rifugiati e richiedenti asilo nel contesto locale di accoglienza. Uno dei suoi principali obiettivi è il miglioramento delle competenze linguistiche dei rifugiati e dei richiedenti asilo al fine di promuovere il processo di integrazione socio-economica di questi gruppi. Il progetto mira ad aumentare l'occupabilità degli immigrati e a sviluppare le loro abilità sociali e interculturali. Si tratta di un'iniziativa condotta con il sostegno del programma Erasmus+. Per maggiori informazioni sul progetto visita il sito ufficiale di Integrazione www.integraction.eu o la pagina Facebook @ErasmusIntegrAction  
Continua a leggere
22/10/2021 Sauro Rossi a Il Diario del Lavoro: «Anche chi lavora rischia la povertà»
Sauro Rossi è intervenuto su Il Diario del Lavoro a proposito delle situazioni di disagio e fragilità sociale, drammaticamente cresciute durante la pandemia. Per il Segretario Generale della Cisl Marche le riforme e i progetti da finanziare con il PNRR saranno fondamentali per la ripresa della regione. (LEGGI L'INTERVISTA SU "IL DIARIO DEL LAVORO") L’introduzione del green pass nella sua regione ha causato difficoltà? Il livello di tensione nelle Marche non è mai salito, ci sono state due manifestazioni nella città di Ancona e soltanto una ha coinvolto la zona del porto per poi arrivare alla prefettura. Ci sono stati disagi sul piano della mobilità perché per qualche ora è stato bloccato l’accesso al porto ma comunque entrambe le manifestazioni si sono tenute senza alcuna violenza. Anche fuori Ancona ci sono state piccole adunanze, specialmente nei pressi di alcune industrie del settore manifatturiero, ma si sono tenute senza alcuna tensione. Molti chiedono che le imprese paghino i tamponi anche ai lavoratori che hanno deciso di non vaccinarsi: cosa ne pensa? La linea della Cisl è chiara: stiamo chiedendo al Governo di abbattere il costo dei tamponi calmierando i prezzi e vorremmo che ciò avvenisse con un provvedimento nazionale. Infatti sappiamo che tale azione sarebbe immediatamente possibile perché il costo effettivo dei tamponi è ampiamente sotto i 10 euro. In questo momento ci si sta muovendo anche sul piano della contrattazione, sempre a livello nazionale, per poter calmierare i prezzi in modo uniforme per non creare differenze tra i territori e le tipologie di imprese. Noi, comunque, riteniamo sempre che l’obbligo vaccinale sia lo strumento migliore per contenere la pandemia e quindi rimane il nostro obiettivo prioritario. La regione Marche si sta riprendendo dalla crisi covid? La ripresa si avverte anche nelle Marche; purtroppo non è omogenea né nei settori né nei territori. Anche prima dell’arrivo della pandemia la situazione non era rosea. Dobbiamo risollevarci da tre crisi che si sono stratificate: quella economica del 2008, quella dovuta al sisma e adesso anche quella pandemica. È un dato di fatto che la caduta del PIL delle Marche, nel 2020, è stata superiore a quella nazionale. I dati attuali di questa ripresa, ancora, non ci consentono di capire se si sta recuperando il gap nelle categorie che erano state più penalizzate dalle crisi precedenti, come donne, giovani e lavoratori autonomi. È ancora presto per capire se questa ripresa è strutturale. I fondi del PNRR stanno per arrivare alle regioni: le Marche ha progetti pronti su cui investire? La regione ha iniziato delle riflessioni su come investire i fondi del PNRR ma non c’è stato ancora alcun confronto ufficiale con le parti sociali e noi riteniamo che la regione non possa approntare i propri progetti senza tale confronto. Sicuramente i due vettori più importanti secondo noi sono quello della transizione ecologica e quello della transizione digitale. A questi due, naturalmente, sono correlati anche importanti trasformazioni infrastrutturali. Le due transizioni devono promuovere il lavoro di “qualità” e rafforzare le reti di welfare. Il nuovo sviluppo, infatti, deve essere sostenibile, anche sul piano sociale. Dunque è essenziale aprire una riflessione con le istituzioni e i soggetti sociali ed economici per trovare una strada condivisa. In più nelle Marche, oltre ai fondi del PNRR, arriveranno i finanziamenti previsti anche dal nuovo ciclo di fondi strutturali europei: saranno tutti fondamentali per accompagnare un ulteriore sviluppo di qualità sul territorio e sarà essenziale selezionare le priorità condivise da tutti. Tra dieci giorni scadrà il termine del blocco dei licenziamenti, quale scenario dobbiamo aspettarci? Le Marche sono l’emblema della necessità di prorogare il blocco dei licenziamenti, in attesa della riforma degli ammortizzatori sociali. Infatti, nel 2021, la maggioranza degli interventi per le imprese nei settori in crisi -tessile, calzaturiero e dell’abbigliamento – è avvenuto in “deroga”. Ciò significa che sono state usate risorse che in regime ordinario non sarebbero arrivate perché concentrate in settori senza copertura. Quindi riteniamo essenziale che prima di sbloccare i licenziamenti venga definito un nuovo impianto di tutele che in questa realtà sono vitali. Se si tornasse alla situazione prepandemica il nostro tessuto produttivo, caratterizzato prevalentemente da industrie di piccole e piccolissime dimensioni, non potrebbe accedere agli ammortizzatori sociali. Ogni giorno leggiamo nuovi aggiornamenti sul numero in crescita degli incidenti mortali sul lavoro, quale è la situazione nelle Marche? Cosa devono fare le istituzioni, anche a livello nazionale a tutela della sicurezza sul lavoro? Il tema della sicurezza sul lavoro, purtroppo, si sta riproponendo in modo drammatico. Nelle Marche dobbiamo addirittura registrare una crescita degli incidenti mortali rispetto agli ultimi anni. Questo è ormai un dramma che va affrontato con grande determinazione: serve migliorare i controlli e costruire un sistema di responsabilità del lavoro. Il lavoro di qualità del nuovo sviluppo post-covid deve essere legato anche alla sicurezza sul lavoro. Serve quindi promuovere e rafforzare una vera e propria “cultura della sicurezza” e ampliare il numero dei tecnici della prevenzione che attualmente sono evidentemente insufficienti. La cultura della sicurezza deve riguardare tutti i settori, dall’agricoltura alle costruzioni al manifatturiero, ai servizi. Come sindacato avvertite un disagio sociale diffuso sul territorio? Anche da noi registriamo situazioni di difficoltà e di vulnerabilità. Nelle Marche abbiamo registrato un incremento della povertà relativa di circa 2 punti percentuali, questo è un dato assolutamente non trascurabile e soprattutto una situazione del tutto nuova. L’elemento su cui riporre più attenzione è che emergono situazioni di difficoltà anche in famiglie in cui ci sono persone che lavorano. Questo fenomeno è dovuto alla precarizzazione del lavoro che non garantisce più un reddito costante e continuativo. Quindi anche qui stiamo assistendo all’ampliamento del disagio sociale. Per questo motivo a livello nazionale riteniamo essenziale perfezionare gli strumenti contro la povertà come ad esempio il reddito di cittadinanza per facilitare il sostegno e la reintroduzione nel mondo del lavoro di chi si trova a rischio di emarginazione sociale. Si apre un autunno di grandi riforme nazionali, quali sono i temi su cui riponete maggiore attenzione? Una delle riforme che cerchiamo di seguire con maggiore attenzione è quella degli ammortizzatori sociali, ma teniamo sotto controllo anche quella del fisco; poi vogliamo controllare anche la riforma del sistema salute italiano e la riforma della scuola intesa anche come formazione lunga tutto l’arco della vita delle persone. Ad oggi è ancora difficile pronunciarsi nel merito delle riforme in lavorazione: notiamo dei segnali importanti sul tema del fisco in cui riteniamo si debba perseguire la strada dell’abbassamento della pressione fiscale sui lavoratori e sui pensionati e rivedere la posizione degli incapienti. Riteniamo, perciò, opportuna anche una riforma dell’IRPEF per renderla più equilibrata a vantaggio dei redditi bassi e medi. Un altro tema che seguiamo con particolare cura è quello della scadenza di Quota 100: vogliamo evitare che si crei uno scalone improvviso per il conseguimento della pensione; la nostra priorità è comunque dare attenzione ai lavori gravosi e usuranti. È essenziale creare flessibilità in uscita: ad esempio una strada potrebbe essere quella di permettere l’uscita dal mondo del lavoro a partire dai 62 anni oppure, a prescindere dall’età, una volta arrivati a 41 anni di contributi. Mentre i lavori gravosi devono essere trattati come situazioni con regole specifiche. In più per dare una copertura previdenziale adeguata ai giovani, viste le carriere discontinue che li caratterizzano, è fondamentale rafforzare la previdenza complementare e rivedere i coefficienti di calcolo. Infine, come deve essere interpretato il recente attacco alla sede sindacale della Cgil a Roma? L’attacco alla sede della Cgil è sicuramente il gesto deprecabile di una minoranza che fa della violenza una modalità di espressione; tuttavia questo è un segnale che non può e non deve essere sottovalutato. Dobbiamo arginare qualsiasi forma violenta e squadrista. Il margine a questa deriva deve essere eretto dai sindacati con la stessa determinazione che ci ha visti uniti negli ultimi giorni. L’episodio singolo non va sottovalutato perché questi fenomeni vanno condannati ma anche emarginati. Il mondo del lavoro si è sempre impegnato per emarginare i fronti eversivi, il disagio non deve trasformarsi in terreno fertile di crescita delle frange violente.  
Continua a leggere
22/10/2021 Caf Cisl Marche, chiusa la campagna fiscale 2021: raggiunta quota 108 mila dichiarazioni
La campagna fiscale del 2021 si chiude con un buon risultato per il Caf Cisl delle Marche: 108 mila dichiarazioni, un aumento del 3,87% rispetto all'anno precedente. Oggi, venerdì 22 ottobre, gli operatori Caf si sono riuniti al Teatro delle Muse di Ancona per celebrare la chiusura della campagna e analizzare i dati di quest'anno. Presenti la Presidente del Caf Cisl Nazionale, Giovanna Ventura, il Segretario Generale Cisl Marche, Sauro Rossi, i Segretari Regionali Marco Ferracuti e Cristiana Ilari, il Presidente dello Ial Nazionale, Stefano Mastrovincenzo, e il presidente dell'Iscos Nazionale, Vincenzo Russo. «Lavorare insieme come Cisl per ascoltare i bisogni delle persone ed aiutarle a risolvere le difficoltà con la Pubblica Amministrazione ci ha portato a questi buoni risultati» ha dichiarato Paolo Santini, Amministratore Unico Labor Service Caf Cisl Marche
Continua a leggere
21/10/2021 Cosmari: le preoccupazioni e le richieste dei sindacati
La questione Cosmari,  dal concorso per il direttore  l'azienda passando alla scelta della discarica senza dimenticare la forza lavoro , è al centro dell' intervento di Claudio Giuliani per la Fit Cisl Marche e di Andrea Coppari per la Cgil. «Ci facciamo portavoce delle preoccupazioni  dei lavoratori per il prossimo futuro di Cosmari Srl. Se le aziende  più strutturate del settore  stanno da tempo operando per pianificare i prossimi 10 anni in Cosmari sembra di vivere in una sorta di limbo, con l’azzeramento del concorso per il nuovo direttore che apprendiamo solo dalla stampa ed un nuovo Presidente e Cda che da tempo chiediamo di incontrare. - scrivono i sindacalisti maceratesi Giuliani e Coppari -  Questa fase di stallo rischia di incidere sia sugli obiettivi del nuovo piano industriale, ad oggi assolutamente nebuloso, sia sulla necessaria pianificazione di nuovi investimenti sull’ impiantistica e sul rinnovo del parco automezzi, in larga parte obsoleto ed inefficiente. In ottica Pnrr questo ritardo potrebbe inoltre comportare la perdita delle opportunità che si stanno profilando nel settore dell’igiene ambientale». Rispetto ai  nodi legati al personale «restano inoltre sospese e in attesa di risposta molte delle questioni inerenti la gestione del personale:  pensiamo ad esempio ai necessari interventi su salute e sicurezza, anche a fronte degli infortuni gravi accaduti recentemente, ai carichi di lavoro e alle loro ricadute sul personale soprattutto adibito al porta a porta e all’ impianto, al premio di produttività del 2020 ancora a tutt’oggi non pagato.  - precisano i rappresentanti sindacali - Il quadro aziendale si va ad inserire in una fase di vertenzialità nazionale,  in prossimità dello sciopero nazionale indetto per l’ 8 Novembre  da tutta la categoria dell’igiene ambientale dopo che il contratto è scaduto da oltre 27 mesi, con una piattaforma che ricalca molte delle nostre problematiche». I prossimi appuntamenti «finalmente il 25 Ottobre dovremmo incontrare sia il presidente che il direttore,  auspichiamo che si possa iniziare a costruire un percorso condiviso volto a cercare di risolvere le questioni sul tavolo. Se da tale riunione non dovessero arrivare risposte concrete su queste problematiche valuteremo con tutto il personale, che anche durante l’emergenza pandemica ha dato prova della sua dedizione al lavoro non fermandosi mai (nonostante le condizioni a volte estremamente problematiche), le azioni da intraprendere». Transizione ecologica e lavoro per tante famiglie: «il futuro di Cosmari - sottolineano e concludono i sindacalisti di Cisl e Cgil -  è infatti strettamente correlato a quello delle oltre 500 famiglie dei lavoratori e  di tutti i cittadini a cui viene prestato un servizio pubblico che necessita di un' azienda efficiente e pronta ad affrontare le sfide del futuro, considerato che la transizione ecologica verso l’ economia circolare è la base del futuro nostro e dei nostri figli»
Continua a leggere