Ricerca

20/10/2021 In arrivo 135 milioni per il trasporto pubblico locale nelle Marche. Fit Cisl: «Occasione da cogliere per il rilancio»
La Fit Cisl Marche accoglie positivamente la notizia dell'arrivo, annunciato dalla Regione Marche, di ingenti risorse per il rinnovo dei mezzi e delle infrastrutture di rifornimento del trasporto pubblico locale. In un’ottica di creazione di valore aggiunto e per far sì che i 135 milioni di euro possano rappresentare un volano per creare ulteriore ricchezza, crediamo opportuno che la Regione preveda l’acquisto di tali mezzi da aziende italiane e ne affidi la manutenzione ad aziende del territorio, creando così un effetto moltiplicatore delle risorse assegnate.  Riteniamo inoltre indispensabile avviare un confronto permanente attraverso un tavolo di partecipazione con la Regione per condividere congiuntamente tale percorso ed avere informazioni sul tipo di mezzi che verranno acquisiti, dove verranno destinati, con quali tempi.  «La nostra regione è stata fortemente provata dalla pandemia proprio mentre tentava, con grandi difficoltà, di riprendersi dagli effetti negativi del terremoto - dichiara Daniela Rossi, Segretaria Generale Fit Cisl Marche -. Proprio per questo reputiamo che un’occasione così unica come i fondi del PNNR e del Piano Strategico Nazionale della mobilità sostenibile sia da cogliere in ogni aspetto che possa ridare slancio all’economia del territorio».
Continua a leggere
20/10/2021 Luci ed ombre del settore delle costruzioni in Provincia di Macerata
Feneal UIL Filca CISL e Fillea CGIL esprimono grande soddisfazione per il rinnovo dell’EVR  (elemento variabile della retribuzione); elemento che andrà a sostenere le retribuzioni del settore edilizia industria nella Provincia di Macerata. Attraverso la contrattazione territoriale si continua a garantire una redistribuzione del reddito di un comparto in forte crescita ed evoluzione. Una firma che garantisce dai 400 euro lordi all’anno per gli operai al primo livello fino ai 577 euro lordi all’anno per gli operai al quarto livello. Tramite la contrattazione si è riusciti a sostituire il parametro delle ore di Cassa Integrazione che per i mesi del lock down avrebbe ridimensionato l’aumento contrattuale. Il positivo rinnovo dell’EVR si colloca nel solco di un andamento positivo del settore. I dati della cassa edile di Macerata confermano l’andamento positivo ed il trend di crescita di tutti i parametri di maggiore interesse: massa salari, numero imprese iscritte, numero lavoratori iscritti, ore di lavoro in denuncia, numero imprese provenienti da altre Provincie, numero certificati di congruità emessi. Una lettura attenta di questi dati ci riconsegnano i primi risultati positivi dovuti all’introduzione del certificato di congruità che ha evidentemente sostenuto l’aumento della massa salari e la crescita delle numero delle ore lavorate per singolo addetto riducendo il fenomeno del lavoro grigio. L’aumento del numero delle imprese provenienti da fuori Provincia obbliga a fare una profonda riflessione sulla mancanza di strutture ricettive per i lavoratori nell’entroterra. È necessario proseguire ed accelerare la discussione con le Istituzioni per la realizzazione di campi base per accogliere le maestranze. Non è accettabile, come oggi succede, che i lavoratori siano ammassati in abitazioni non adeguate  o siano costretti ad un ora e mezzo di viaggio all’andata ed al ritorno per recarsi in cantiere. Una situazione di elevato rischio anche per i possibili infortuni in initere. I sindacati chiedono di essere convocati al più presto dalla Prefettura di Macerata per la sottoscrizione del Protocollo di legalità, già firmato in quasi tutte le Prefetture del cratere. Protocollo che mette al centro l’applicazione del contratto collettivo nazionale del lavoro edile quale strumento imprescindibile per la garanzia di una ricostruzione che non lascia spazi a possibili infiltrazioni mafiose. Inoltre rilancia un ruolo fondamentale della Cassa Edile quale ente bilaterale in grado di diventare punto nevralgico di raccolta dati da mettere a disposizione del Tavolo permanente costituito in Prefettura restituendo ed all’allargando così a tutto il territorio la sua funzione di mutualità. Feneal UIL Filca CISL e Fillea CGIL rimangono in attesa della convocazione del Comune di Macerata, più volte sollecitata, per l’introduzione dell’utilizzo del badge di cantiere presso il cantiere del Centro Fiere di Villapotenza. Il badge, seppur ad oggi strumento utilizzato in maniera sperimentale nei cantieri del Sisma 2016, rappresenta una grande innovazione del settore. Esportare il suo utilizzo fuori dall’area del cratere significa estendere il contrasto all’illegalità, al dumping contrattuale, alla concorrenza sleale, promuovendo un lavoro di qualità centrato sulla regolare applicazione del CCNL. Obiettivi che non hanno e non possono avere nessun confine di tipo territoriale.
Continua a leggere
20/10/2021 Il piano nazionale di ripresa e resilienza per il territorio
Venerdì 22 ottobre alle ore 21 presso la sala riunioni dei Salesiani di Macerata (ingresso da Via Dante Alighieri) il Circolo Aldo Moro Macerata organizza un incontro sul tema del PNRR. le risorse disponibili e le opportunità per il nostro territorio. Interverranno Pietro Marcolini, Presidente ISTAO, Franco Capponi, Sindaco di Treia, e Sauro Rossi, Segretario Generale CISL Marche.
Continua a leggere
20/10/2021 Enedo: avviati 35 licenziamenti a Osimo. Fim, Fiom, Uilm: «Inaccettabile, fermare subito la procedura»
La Enedo Spa, multinazionale metalmeccanica con sede a Osimo, ha annunciato lo scorso 14 ottobre l'avvio della procedura di licenziamento collettivo per 35 lavoratori. «Un taglio di metà del personale - scrivono Fim Cisl, Fiom Cgil e Uilm Uil territoriali - considerando che l’organico dell’azienda è di 80 unità». I sindacati dei metalmeccanici chiedono l'immediato ritiro della procedura come condizione necessaria affinché si possa costituire un tavolo di confronto. Si manifesta la disponibilità  «ad individuare soluzioni condivise mettendo al centro della discussione il mantenimento dei livelli occupazionali e lo sviluppo professionale quali condizioni per il rilancio delle attività future». Lavoratori e sindacati hanno dato vita stamattina, mercoledì 20 ottobre, a un presidio davanti alla sede dell'azienda, al quale hanno partecipato anche le istituzioni locali. I sindacati hanno annunciato un prossimo incontro con l'azienda nella sede di Confindustria il prossimo 25 ottobre.
Continua a leggere
19/10/2021 Green Pass: nuove regole e rischio sanzioni per colf e badanti
Il Green Pass è diventato obbligatorio anche per colf e badanti. Chi non presenta il certificato di avvenuta vaccinazione contro il Covid 19 o di negatività al tampone rischia il lavoro e, nel caso conviva con l'assistito, anche l'alloggio. Il Tgr Rai Marche ha intervistato Nadia Stopponi, Responsabile del Servizio Colf e Badanti Caf Cisl Marche.
Continua a leggere
19/10/2021 Precari sisma: la Cisl Fp Marche sollecita il Governo a sbloccare la procedura di stabilizzazione
Sono passati ormai 5 anni dal sisma che ha colpito le Marche ma, a distanza di 7 mesi dalla scadenza prevista dal Governo, gli Enti locali non possono ancora accedere al fondo appositamente costituito presso il MEF per la stabilizzazione del personale assunto nel cratere sismico, nonostante il raggiungimento dei requisiti previsti dalla normativa, fissati oggi in 36 mesi di servizio al 31 dicembre 2021. La disciplina continua però a presentare anche altre criticità sul fronte delle risorse che, di fatto, non consentono di avviare pienamente le procedure di stabilizzazioni, tanto che ad oggi sono stabilizzati solo casi residuali con procedure "ordinarie", sfruttando i margini assunzionali derivanti dal normale turn-over dovuto a pensionamenti.  Il finanziamento ad hoc da parte dello Stato oggi è garantito solo fino 2023 e diversi Enti, visto il quadro poco certo, non hanno indicato tutto il personale assunto a tempo determinato nella comunicazione da caricare sul portale "Lavoro Pubblico" entro il 6 maggio 2021.  Le incertezze dovute alla strutturalità del finanziamento oltre il 2023 e alla previsione delle stabilizzazioni nei piani di fabbisogno del personale crea un evidente disparità tra Enti medio-grandi e i piccoli Comuni che hanno una capacità assunzionale molto limitata. Si noti che proprio i Comuni più colpiti dal sisma hanno popolazione inferiore a 5000 abitanti (spesso meno di 1000). Andrebbe poi introdotta una norma che scomputa le spese per le stabilizzazioni anche dal rispetto dei vincoli di spesa di tutto il personale, così come occorre prevedere che le risorse apposite stanziate per le stabilizzazioni includano anche quelle relative al salario accessorio dei dipendenti. Sarebbe inoltre necessario che l'anzianità di servizio possa essere maturata anche in categorie contrattuali diverse, purché per lo svolgimento di attività connesse alla ricostruzione. «La soluzione più logica – dichiarano Luca Talevi, Segretario Generale Cisl Fp Marche, e Alessandro Moretti, Responsabile Territoriale della Cisl Fp Macerata - sarebbe rendere strutturale il finanziamento per queste assunzioni e introdurre la possibilità di creare graduatorie regionali dove inserire tutte le figure che hanno maturato o matureranno entro fine anno i requisiti previsti per la stabilizzazione. Le graduatorie regionali potrebbero essere utilizzate da tutti gli enti locali/enti parco per assunzioni di tecnici/amministrativi, peraltro già "formati" e sperimentati sul campo in questi anni».  La Cisl Fp Marche sollecita nuovamente il Governo e i Ministeri competenti affinché si provveda immediatamente all’attribuzione definitiva agli Enti interessati delle somme necessarie alla stabilizzazione del personale precario e alla convocazione delle organizzazioni sindacali al fine di apportare i dovuti aggiustamenti alla normativa.
Continua a leggere
18/10/2021 Sauro Rossi a CUOREECONOMICO: «Impronta sociale al modello di sviluppo rispettando le vocazioni dei territori»
Un territorio in cui il rimbalzo dell’economia si sente forte e chiaro. Ma che deve attuare un modello di sviluppo in cui i territori siano protagonisti con le loro vocazioni e la qualità del lavoro sia al centro.  Sauro Rossi, segretario Cisl Marche ne ha parlato a CUOREECONOMICO. (Leggi qui l'intervista) Internazionalizzazione, sostenibilità, digitalizzazione e territorio saranno i temi del prossimo Glocal Economic Forum ESG89 di fine novembre a Roma. Abbiamo volutamente inserito il territorio come fattore vincente e strutturale per la ripartenza del Paese. Come stanno reagendo le Marche? «Nelle Marche si sta registrando qualche confortante segno di ripresa che va però attentamente esaminato perché appare di altalenante intensità nei vari settori, irregolare nella sua distribuzione territoriale e ancora a basso impulso occupazionale. È ancora difficile capire quanto terreno si stia recuperando dopo la caduta generata dalle recenti crisi; certo è opportuno ripartire rilanciando i territori, come aree in cui tracciare nuove traiettorie di sviluppo che sappiano combinare innovazione tecnologica, sostenibilità sociale ed ambientale e apertura internazionale, avviando processi di ammodernamento produttivo in tutti i settori, dall’agricoltura, al manifatturiero per arrivare anche ai servizi e alla pubblica amministrazione  per ridare opportunità di lavoro prioritariamente a giovani e donne, che hanno pagato più di tutti dazio in questi anni». Verso che modello di sviluppo dovrebbero andare le Marche anche per garantire occupazione? «Le Marche debbono dare una marcata impronta sociale allo sviluppo, mettendo al centro della transizione ecologica e di quella digitale, un lavoro di qualità e il rafforzamento delle reti di welfare. Il lavoro di qualità presuppone attenzione massima alla sicurezza, riduzione del precariato, retribuzioni adeguate, robusto ricorso alla formazione. Al necessario innalzamento delle basi tecnologiche delle produzioni va infatti affiancata un’opera imponente di qualificazione delle competenze di lavoratrici e lavoratori. Ma per accompagnare lo sviluppo armonico dei territori vanno potenziate Scuola, Sanità e politiche sociali, con una particolare attenzione alle esigenze delle Aree interne e di quelle colpite dal Sisma. Si ravvisa l’urgente necessità di assumere un nuovo paradigma in cui le politiche industriali e quelle del lavoro, quelle sociali, sanitarie ed ambientali si integrino in ecosistemi innovativi, che riconnettano territori e comunità. Un paradigma che richiede il superamento della settorialità e delle vecchie dicotomie (urbano-rurale, centro-periferia), non sia frenato dai vincoli di angusti confini amministrativi e veda costantemente aggiornate le riflessioni su come rendere attrattivi i territori nel rispetto delle loro vocazioni produttive, paesaggistiche, architettoniche e culturali».   fonte:https://www.cuoreeconomico.com/rossi-cisl-marche-impronta-sociale-al-modello-di-sviluppo-rispettando-le-vocazioni-dei-territori/
Continua a leggere
15/10/2021 Lavoratori non vaccinati nel settore pubblico: Cisl Fp Marche teme disservizi
Tra il 12 e il 15% dei lavoratori del settore pubblico nelle Marche non sarebbero vaccinati contro il Covid 19: questo dato fa temere, per la Cisl Fp, per la gestione dei servizi e per le possibili conseguenze disciplinari nei confronti dei lavoratori. Il servizio di Vera Tv con intervista a Luca Talevi, Segretario Generale Cisl Fp Marche.
Continua a leggere
14/10/2021 Decreto Green Pass, le preoccupazioni di CGIL CISL UIL di Pesaro
Il prossimo venerdì entrerà in vigore quanto contenuto nel D.L. 127 e più precisamente l’obbligo di esibire il green pass all’ingresso nei posti di lavoro. «Non entriamo nel merito di intervenire sulla opportunità o meno di emanare un provvedimento oggi divenuto Legge dello Stato, ma vogliamo sottolineare quanto  è contenuto nel decreto stesso al fine di evitare problemi ai lavoratori e di dare la possibilità a tutti di svolgere il proprio lavoro e di provvedere così alla sussistenza propria e della famiglia. - è  quanto sottolineano  in nota stampa Roberto Rossini -  Cgil Pesaro, Maurizio Andreolini  - Cisl Pesaro e Paolo Rossini - Uil Pesaro - Ribadiamo ancora una volta che ogni lavoratore, a partire dal 15 ottobre, deve essere messo in condizione di ottenere il green pass e poter così accedere al proprio lavoro.» «Ora, considerato che per noi il vaccino rimane la strada maestra per uscire dalla pandemia, nonostante il numero sia cresciuto negli ultimi giorni, abbiamo segnalato da tempo alle Istituzioni il problema oggettivo del notevole disequilibrio tra necessità di tamponi e offerta di tamponi, che stante le regole attuali dovranno essere svolti il lunedì il mercoledì e venerdì mattina, (consapevoli delle ulteriori difficoltà del numero di tamponi del fine settimana). - proseguono i rappresentanti di Cgil Cisl Ui di Pesaro -  Ad oggi la Regione Marche, in particolare gli assessori alla sanità e al lavoro, non si sono ancora mobilitati per organizzare punti di effettuazione dei tamponi sul territorio, nonostante il decreto sia stato emanato circa un mese fa. Stiamo parlando di diverse migliaia di persone nella provincia di Pesaro che in questi giorni avranno la necessità di essere sottoposti a tampone e che appunto non riusciranno a farlo vista l’insufficienza dei luoghi dove attualmente si possono fare. Abbiamo dunque chiesto che il sistema pubblico e quello privato, possano essere messi in rete, così da offrire una quantità di tamponi sufficienti alla richiesta di cui prima facevamo riferimento, così come abbiamo chiesto alle imprese di poter offrire, magari in rete tra loro, anche degli hub dove si possano effettuare i tamponi. - concludono i Rossini, Andreolini, Rossini -  Chiediamo inoltre che anche la Regione possa dare un contributo fattivo affinché tutti i lavoratori possano essere messi in condizione di ottenere il green pass e svolgere il proprio lavoro ed evitare che il sistema produttivo, che sta affrontando una ripresa già difficile visto anche l’aumento del costi delle materie prime e dell’energia, subisca un preoccupante rallentamento.»  
Continua a leggere
14/10/2021 Igiene ambientale nelle Marche: attivo unitario in vista dello sciopero nazionale
Le delegate e i delegati sindacali di Fp Cgil, Fit Cisl, UilTrasporti e Fiadel del settore igiene ambientale si riuniranno oggi, giovedì 14 ottobre, a partire dalle ore 15 presso la Sala D'Antona della Cgil Marche (Via I Maggio 142/A Ancona) per l'attivo unitario in preparazione dello sciopero generale dell’8 novembre per il rinnovo del contratto, scaduto da 27 mesi. I sindacati chiedono risposte sulla sicurezza in un settore caratterizzato da alti tassi di infortuni e malattie professionali. Nelle Marche, questo sciopero si colloca in un contesto molto frammentato, non sempre in grado di garantire qualità del servizio e impiantistica necessaria per valorizzare le raccolte differenziate e lo sviluppo dell’economia circolare. Gli obiettivi della piattaforma sindacale sono: - CCNL unico e di filiera attraverso l’allargamento del campo di applicazione verso gli impianti di riciclo; - Rafforzamento delle relazioni industriali; - Evoluzione delle condizioni di lavoro per tutelare la salute degli operatori; - Sviluppo delle norme sul mercato del lavoro; - Sviluppo dei processi di formazione continua; - Miglioramento in maniera armonica della classificazione del personale; - Perfezionamento degli articoli contrattuali relativi ai lavoratori degli impianti; - Esigibilità contrattuale della clausola  sociale; - Accordo economico che non tenga conto solo delle percentuali inflattive e sviluppi maggiormente il welfare contrattuale e le indennità.
Continua a leggere
13/10/2021 Imprese recuperate: firmato il protocollo tra sindacati, Regione e cooperative
Nella giornata di lunedì 11 ottobre è stata siglata una intesa fra Regione Marche, AGCI Marche, Confcooperative Marche e Legacoop Marche - l’Alleanza delle Cooperative delle Marche e Cisl Marche, Cgil Marche e Uil Marche per favorire la nascita di imprese rigenerate in forma cooperativa da aziende in crisi, difficoltà nel ricambio generazionale imprenditoriale o per la gestione di beni confiscati alla criminalità organizzata. Tale accordo nasce dalla volontà comune di promuovere la nascita di imprese recuperate in forma cooperativa, in gergo “workers buyout” ossia quelle che vengono costituite dai lavoratori di un’impresa in crisi. Una forma di rinascita del lavoro e dell’economia in cui i lavoratori si trasformano in soci diventando artefici del proprio destino imprenditoriale. «Sigliamo una intesa significativa con cooperative e organizzazioni sindacali per sostenere concretamente la nascita di imprese rigenerate sotto forma di cooperative - dichiara l'assessore regionale Mirco Carloni -. Pensiamo alla definizione di un bando ad hoc per irrobustire ed incentivare un fenomeno alternativo di fare impresa già diffuso nella nostra regione». Le imprese recuperate possono essere un’opportunità per risolvere difficoltà nei casi di ricambio generazionale nella gestione dell’azienda di carattere famigliare, in situazioni in cui è previsto l’utilizzo di beni confiscati alla criminalità organizzata e in aziende in cui i titolari intendano trasferire la proprietà o la gestione ai lavoratori dell’impresa stessa. L’accordo fra Regione, associazioni cooperative e sindacati prevede la costituzione di un Tavolo di confronto regionale e delle altre istituzioni di riferimento e la costituzione di una task force operativa per rendere concrete queste opportunità di rinascita aziendali. «Quello delle imprese recuperate è un fenomeno emerso negli ultimi anni anche nella nostra regione - afferma Marco Ferracuti, Segretario Regionale Cisl Marche -. L'accordo di oggi è un primo passo per facilitare questi esempi virtuosi e metterli a sistema, attraverso azioni concrete e risorse dedicate».
Continua a leggere
12/10/2021 #MaiPiùFascismi: Cgil Cisl e Uil in piazza a Roma per il lavoro, la partecipazione e la democrazia
"Mai piu fascismi, per il lavoro, la partecipazione, la democrazia" lo slogan della Manifestazione Nazionale indetta da Cgil Cisl Uil per sabato 16 ottobre che si terrà in Piazza San Giovanni a Roma a partire dalle ore 14.00. «Una manifestazione che assume un significato di grande valenza sociale - sottolinea il Segretario generale della Cisl, Luigi Sbarra invitando alla mobilitazione ed alla partecipazione non solo gli iscritti al sindacato  - ma anche tutti i cittadini e le tante forze sane e democratiche del nostro paese». «Non sarà una manifestazione politica. Sarà una grande mobilitazione civile per riaffermare i valori della nostra Costituzione – tiene a precisare il leader della Cisl.-. Il coraggio della responsabilità è stato il motore della nostra battaglia per la diffusione della campagna vaccinale. Impegno che ci ha esposti tutti, ad ogni livello, all’attacco di gruppi estremisti e veri e propri movimenti neofascisti e neonazisti. Noi continueremo nella nostra strada, alzeremo un argine contro la violenza, respingendola, come abbiamo già fatto in passato contro il terrorismo, contro ogni forma di illegalità e di attacco alla nostra democrazia» conclude Sbarra.
Continua a leggere
11/10/2021 Rincaro del metano per auto, Adiconsum: «Batosta per i consumatori, vigileremo contro speculazioni»
L'aumento del prezzo del metano per autotrazione ha colpito i consumatori che hanno scelto il gas naturale per motivi economici ed ambientali. Adiconsum sta monitorando la situazione, all'indomani di importanti rincari alla colonnina. Il servizio di Buongiorno Regione, Tgr Rai Marche, con intervista a Roberta Mangoni, Adiconsum Marche
Continua a leggere
07/10/2021 Piano rifiuti della Provincia di Ascoli Piceno: rilanciare lavoro e qualità del servizio
Oggi l’Ata della provincia di Ascoli Piceno dovrà approvare il piano dei rifiuti, uno strumento fondamentale per la programmazione del servizio di raccolta e smaltimento di rifiuti. La FIt Cisl ritiene importante che finalmente si giunga a questo risultato. A tal proposito, sarà valutato positivamente l’inserimento nel piano delle clausole sociali che prevedono l’applicazione del contratto collettivo di settore del comparto dell’igiene ambientale. Così come l’inserimento della garanzia occupazionale per il personale diretto e indiretto impiegato in tutta la provincia, compresi quindi i lavoratori attualmente lavorano nel sistema degli appalti. In merito alla dotazione impiantistica necessaria ai fabbisogni del territorio, la Fit Cisl ribadisce la propria posizione, che è la stessa espressa nel corso degli anni, e cioè che le aziende del territorio concorrano insieme alla realizzazione e gestione degli impianti per il trattamento dei rifiuti, che abbiano le caratteristiche di massima sicurezza per i cittadini nel quale questo verrà ubicato, e che sia dotato delle migliori tecnologie utili alla trasformazione e recupero dei rifiuti. Altre scelte che ingenererebbero “diseconomie” sarebbero tutte scaricate in termini di costi sulle famiglie e sui cittadini in generale, che in questo momento vivono un momento di difficoltà economica, anche per i recenti aumenti delle tariffe energetiche. «Il nostro auspicio – dichiarano Claudio Giuliani e Roberto Ascani della Fit Cisl Marche - è che le amministrazioni approvino il piano con la più ampia maggioranza possibile».
Continua a leggere
06/10/2021 Sviluppo e innovazione nelle Marche: protocollo di intesa tra la Regione e CGIL CISL UIL
L’Assessorato Attività Produttive della Regione Marche e le Organizzazioni sindacali CGIL CISL UIL regionali hanno firmato, lunedì 4 ottobre 2021, il Protocollo di intesa in tema di Sviluppo e Innovazione. Il documento è il primo passo per la costruzione di una strategia condivisa di un nuovo modello di sviluppo economico, che sia sostenibile anche a livello sociale ed ambientale. Un modello che integri le politiche industriali con quelle territoriali, riconnetta aree urbane ed aree periferiche, utilizzi al meglio le risorse pubbliche e gli investimenti per accompagnare e sostenere i processi di innovazione, riconversione e transizione verso un’economia verde, digitale e interconnessa, che veda la centralità del valore del lavoro e della conoscenza. Lo scopo è rendere il sistema produttivo delle Marche maggiormente competitivo e capace di attrarre investimenti e nuove realtà produttive. Un sistema che torni a favorire la creazione del lavoro di qualità, valorizzi le competenze, rafforzi il ruolo della contrattazione decentrata e territoriale, mettendo al centro come protagonisti le donne ed i giovani. Un obiettivo ambizioso, soprattutto all’indomani dell’emergenza pandemica, da perseguire incentivando la creazione e il rafforzamento di ecosistemi innovativi, ma anche individuando gli attori dei processi di ricerca e di trasferimento tecnologico, attraverso l’utilizzo mirato dei fondi nazionali ed europei. L’impegno di Regione e sindacati è sostenere questa strategia sia attraverso un confronto costante sulle attività oggetto di finanziamento, con incontri periodici di verifica sia dell’efficacia delle misure intraprese sul versante della competitività, sia per monitorare congiuntamente le ricadute occupazionali e ambientali delle azioni messe in campo. Dichiara l’Assessore regionale Mirco Carloni: «Abbiamo davanti una fase decisiva per rilanciare l’economia delle Marche. Bisogna rifondare i fattori di competitività e di sviluppo in chiave prima di tutto innovativa e sostenibile per agganciarci alle dinamiche europee e internazionali. Su questo dobbiamo puntare per ricreare opportunità di occupazione e attrazione delle migliori risorse professionali, a partire da quelle che tendono ad emigrare dalle Marche. Per tutto questo ci vuole una grande unità di intenti tra tutte le forze sociali e le istituzioni. E’ il momento di unire le forze per un obiettivo comune essenziale per il futuro della nostra regione». «L’innovazione e lo sviluppo sostenibile sono ambiti di azione prioritari per i nostri territori – dichiarano Daniela Barbaresi, Marco Ferracuti e Claudia Mazzucchelli, rispettivamente Segretari di CGIL, CISL, UIL Marche - Abbiamo condiviso con la Regione che occorre uno scatto propulsivo che veda coinvolti tutti gli attori economici e sociali per un nuovo modello di sviluppo delle Marche. I fondi europei dovranno essere utilizzati per orientare le imprese verso questo percorso virtuoso, realizzando un vero e proprio ecosistema in grado di facilitare la sinergia tra le varie componenti che lo abitano.» CGIL, CISL e UIL sono soddisfatti dalla previsione di un tavolo di verifica d’impatto: «Un contesto in cui riteniamo dovranno essere coinvolti i rappresentanti del territorio e le categorie sindacali di riferimento. Siamo convinti che il confronto, la condivisione delle scelte e la misurazione dei risultati – che vanno attuate sia in un’ottica generale, che a livello di settore e di territorio – siano l’unico metodo per rendere efficace la strategia che abbiamo condiviso.»
Continua a leggere
05/10/2021 Aperta la stagione congressuale dei pensionati della Cisl di Fano
Con la prima assemblea del 7 ottobre alla Cooperativa Tre Ponti si apre la stagione congressuale dei pensionati della Cisl di Fano.  Il percorso prevede altre 3 assemblee a Pergola il 23 ottobre, Cagli il 20 ottobre e Fossombrone il 15 ottobre per poi concludere con il Congresso del 29 novembre in cui si eleggerà la nuova Segreteria.  Nella vallata del Metauro e del Cesano gli iscritti ai pensionati della Cisl di Fano sono 9500 che avranno l’opportunità,  insieme ai non iscritti, di  partecipare alle assemblee.  Sarà un’occasione  di riflessione e verifica per definire le linee della politica sindacale  a sostegno degli anziani e delle loro famiglie per i prossimi quattro anni. Considerando che la media delle pensioni nella provincia di Pesaro è di 819 euro, al centro delle riflessioni congressuali  verranno trattati  temi importanti come la previdenza, la sanità, l’aumento delle utenze e del carburante,  le tariffe dell’acqua che localmente sono più alte rispetto al resto della Regione marche, abbassamento dell’ Irpef locale per le fasce più deboli. Per quanto riguarda i non autosufficienti il sostegno a loro e ai loro familiari e il potenziamento degli strumenti che favoriscono la  domiciliarità.  «La nostra parola d’ ordine è “insieme” - conclude il Segretario dei pensionati di Fano Luciano Rovinelli -. Il Covid  in questi anni ci insegnato che da soli non si va da nessuna parte, insieme possiamo sfidare  tutte le difficoltà legate alla situazione della  sanità, alla rivalutazione delle pensioni minime e al fisco. È il momento di alzare la voce e non lasciare indietro nessuno».   
Continua a leggere
04/10/2021 Bando buoni spesa: la Cisl di Fano contraria alla presentazione delle domande solo in formato digitale
In questi giorni è stato pubblicato il bando per l’erogazione dei buoni spesa a seguito delle misure disposte dal governo nazionale per sostenere le famiglie in questo periodo di emergenza Covid. Le misure significative per i Comuni dell’Ambito Ats 6 permetteranno di dare un significativo sostegno alle famiglie e alle persone in difficoltà economica a seguito della crisi determinata dal Covid.   Registriamo purtroppo che la presentazione della richiesta del contributo avviene esclusivamente tramite Spid o Cie o Carta dei servizi. Così si mettono in seria difficoltà le persone che non essendo munite di Spid non riusciranno ad intercettare le risorse Ci sorprende amaramente che per questo bando il Comitato dei sindaci dell’Ats 6, di cui Fano ha la presidenza, ad esclusione del Comune di Terre Roveresche, abbia adottato questa modalità.  Facciamo nuovamente notare ai sindaci di questi Comuni che tale modalità è stata adottata solo per i buoni spesa, mentre per i due recenti bandi (contributo per l’affitto e riduzione per il trasporto pubblico locale) si sono ancora seguiti i canali tradizionali.  «La Cisl ritiene che il processo di innovazione digitale vada perseguito e diffuso con gradualità, mettendo tutte le persone nelle condizioni di accedere ai bandi, altrimenti Spid e digitalizzazione creano solo disuguaglianze e maggiore disparità sociale - dichiara Giovanni Giovanelli, Responsabile della Cisl di Fano -. Già nel precedente bando per le case popolari avevamo chiesto al Comune di Fano di avviare un processo di convenzionamento con le organizzazioni sindacali per facilitare la presentazione delle domande, funzione che peraltro viene esercitata per molte altre tipologie di prestazioni sociali ed assistenziali, addirittura anche senza convenzionamento». Chiediamo pertanto ai sindaci dell’Ats 6 che hanno adottato questo meccanismo di provvedere urgentemente alla modifica del bando, prevedendo la presentazione della domanda anche tramite piattaforma web o modulo cartaceo.    
Continua a leggere
04/10/2021 #BASTAMORTISULLAVORO Manifestazione nazionale degli edili
Sabato 13 novembre a Roma in piazza SS. Apostoli  a partire dalle ore 9.30 manifestazione nazionale  indetta da Cgil Cisl Uil e i sindacati delle costruzioni  per dire #BASTAMORTISULLAVORO. 
Continua a leggere
04/10/2021 La CISL aderisce alla Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità 2021
La Cisl aderisce  alla “Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità 2021” che si svolgerà domenica 10 ottobre 2021. La  Marcia PerugiAssisi,  che quest' anno  compie 60 anni, da sempre è  sostenuta dalla Cisl perché incarna i valori che sono alla base dell'impegno sindacale cislino: solidarietà, rispetto della persona, pace, integrazione fra i popoli contrasto ad ogni forma di violenza.  La Marcia partirà dai Giardini del Frontone di Perugia alle ore 9.00 e si concluderà alle ore 15.00 davanti alla Rocca Maggiore di Assisi per un percorso di 24 Km.
Continua a leggere
04/10/2021 Oltre cento delegati RSU sanità e pubblico impiego CISL FP Marche ad Assisi per il rilancio della contrattazione e partecipazione sindacale
Oltre cento delegati Rsu Fp Cisl Marche, in rappresentanza dei comparti pubblici Sanità, Autonomie Locali,  Enti Pubblici non Economici, hanno partecipato lunedì 4 ottobre, presso la Domus Pacis di Assisi alla prima di una serie di otto giornate formative e di studio in vista del Rinnovo delle Rsu previste  per l'aprile del 2022. Il percorso formativo curato dai Professori Carmine Russo, Gabriele Olini e Giorgio Bozzeda porterà le Rsu Cisl Fp marchigiane insieme alle Rsu della Cisl Fp Umbria, a confrontarsi sul ruolo della rappresentanza e della contrattazione in un contesto articolato, profondamente modificato dalla emergenza pandemica, che ha visto i lavoratori pubblici, ed i professionisti della sanità in particolare, affrontare le molteplici emergenze sorte in un ambito normativo in continuo divenire su temi importanti quali il  Green Pass, la sicurezza nei luoghi di lavoro, e lo sviluppo dello smart -working. Gli incontri, presieduti da Luca Talevi Responsabile della Cisl Fp Marche, vedranno la presenza ed il contributo di Franco Berardi Segretario Nazionale della Cisl Fp. I momenti  formativi si soffermeranno anche sui contenuti delle piattaforme contrattuali, in fase di discussione a livello nazionale e sull'evoluzione del ruolo della rappresentanza, fondamentali per la valorizzazione delle professionalità del pubblico impiego e per  affrontare le sfide del futuro .
Continua a leggere
04/10/2021 Smart working e Green Pass: cosa cambia nel Pubblico Impiego dal 15 ottobre
A partire dal 15 ottobre, tutti i dipendenti del Pubblico Impiego torneranno a lavorare in presenza, con obbligo del Green Pass. I sindacati, però, chiederanno di continuare a ricorrere allo smart working anche dopo la fine dell'emergenza. Il servizio di Ètv Marche con intervista a Luca Talevi, Segretario Generale Cisl Fp Marche
Continua a leggere
04/10/2021 Luce e gas: rincari in arrivo, Conto pesante per l'area del sisma
Sono scattati gli aumenti delle bollette dell'energia elettrica e del gas. Un rincaro attorno al 30% che peserà sulle famiglie, soprattutto nelle aree del sisma, dove è incominciata la restituzione delle bollette sospese. Il servizio del Tgr Rai Marche con intervista ad Alessandra Fioravanti, Responsabile Adiconsum Marche Macerata
Continua a leggere
01/10/2021 Progetto MOB4APP, conclusa la formazione online
Prosegue il progetto MOB4APP, progetto co-finanziato dal programma Erasmus+, sulla mobilità transnazionale degli apprendisti in Europa. La CISL MARCHE, unico sindacato italiano partner del progetto, ha concluso la settimana di formazione on line, gestita ed organizzata dal partner tedesco Berlink, per scoprire  tutti gli aspetti relativi alla mobilità degli apprendisti. I temi trattati sono stati molteplici: si è discusso dei benefici dell'apprendistato all'estero attraverso la presentazione di casi di studio, delle modalità di gestione e organizzazione; delle tecniche di negoziazione, mediazione e promozione al fine di coinvolgere tutti gli attori interessati nella gestione del progetto ed infine delle modalità di comunicazione e promozione. Per approfondimenti consultare il sito del progetto:   https://www.mob4app.eu/il-progetto/ e la pagina Facebook  Mob4app https://www.facebook.com/Mob4app    
Continua a leggere
01/10/2021 iGuzzini annuncia 103 licenziamenti: i sindacati chiedono il ritiro della procedura
Il colosso dell'illuminazione iGuzzini ha annunciato l'avvio della procedura di licenziamento collettivo per 103 lavoratori dello stabilimento di Recanati, a fronte di un calo fatturato del 20% dovuto, secondo l'azienda, alla crisi della pandemia Covid. I sindacati di categoria sono già mobilitati per chiedere all'azienda il ritiro della procedura come passaggio necessario per poter avviare un confronto con l'azienda. «C'è molta preoccupazione tra i lavoratori, questa è una notizia che ha un impatto importante per tutto il tessuto economico maceratese - afferma Giuliano Caracini, operatore della Femca Cisl Marche -. Il licenziamento riguarda per l'80% impiegati e per il restante 20% operai». Le organizzazioni sindacali hanno subito accellerato il percorso: «Abbiamo 45 giorni di tempo per la consultazione sindacale e ulteriori 30 per il confronto con la Regione - prosegue Caracini -. Chiediamo la maggior salvaguardia possibile, con la sostituzione della procedura di licenziamento collettivo con la cassa integrazione straordinaria o con un contratto di solidarietà. Martedì 5 settembre faremo un'assemblea con i lavoratori  e giovedì 7 avremo un nuovo incontro con l'azienda per avanzare le nostre proposte»  
Continua a leggere
01/10/2021 Assemblee pre-congressuali della FNP Cisl delle Marche. Ecco il calendario
Con i due appuntamenti di Jesi e Corridonia, che hanno avuto luogo rispettivamente giovedì 30 settembre e venerdì 1 ottobre, è partito ufficialmente il percorso congressuale della Federazione dei Pensionati Cisl delle Marche.  Nelle prossime settimane si svolgeranno altre 45 Assemblee pre congressuali, che copriranno di fatto tutti i Comuni marchigiani, e alle quali sono invitati a partecipare tutti gli iscritti alla FNP Cisl Marche. Oltre che costituire un momento di confronto con gli iscritti e di riflessione sulle principali problematiche del mondo degli anziani e dei pensionati,  le Assemblee avranno il compito principale di eleggere i Delegati che parteciperanno ai Congressi delle 8 Rappresentanze Locali Sindacali, che costituiscono le articolazioni sul territorio della Federazione regionale.  In allegato, illustriamo il calendario (in aggiornamento) delle Assemble pre congressuali dei Comuni situati nelle Province di Ancona, Pesaro Urbino, Macerata e Fermo. A breve, sarà pubblicato anche il calendario di quelle della Provincia di Ascoli Piceno.  Per qualsiasi informazione, invitiamo gli iscritti a contattare i Responsabili FNP presso le nostre sedi di riferimento.
Continua a leggere
30/09/2021 Cisl Fnp: al via le assemblee nel territorio di Fermo in vista del Congresso
La Cisl Fnp di Fermo inizia il percorso vero il tredicesimo Congresso regionale del sindacato dei pensionati Cisl con cinque assemblee pre-congressuali che si terranno sul territorio nel mese di ottobre. In tali occasioni, saranno eletti i Coordinamenti delle Rappresentanze Locali Sindacali Comunali e i delegati che parteciperanno al Congresso Provinciale. Le assemblee saranno anche un importante momento di confronto e riflessione con gli iscritti sulle principali tematiche del welfare, della sanità, del fisco e della non autosufficienza e si svolgeranno nel rispetto delle attuali norme di sicurezza anti-covid 19. CALENDARIO: - Lunedì 4 ottobre 2021, ore 13.30 (15.30 seconda convocazione) - Montegranaro, Sala Comunale (Via Mazzini 47) - Lunedì 11 ottobre 2021, ore 13.30 (15.30 seconda convocazione) - Montegiorgio, Sala Cisl (Via Faleriense Est 12) - Lunedì 18 ottobre 2021, ore 13.30 (15.30 seconda convocazione) - Porto San Giorgio, Sala della Parrocchia Sacra Famiglia (Via Bologna 4) - Mercoledì 20 ottobre 2021, ore 13.30 (15.30 seconda convocazione) - Porto Sant'Elpidio, Sala della Croce Verde (Via del Palo 10) - Venerdì 22 ottobre 2021, ore 13.30 (15.30 seconda convocazione) - Fermo, Sala della Croce Verde (Piazzale Tupini 4)    
Continua a leggere
29/09/2021 Piano dei rifiuti , Cgil e Cisl di Pesaro " Va approvato è uno strumento fondamentale per la programmazione del servizio di raccolta e smaltimento rifiuti"
«Domani l’Ata dovrà approvare il piano dei rifiuti, uno strumento fondamentale per la programmazione di questo importante servizio di raccolta e smaltimento di rifiuti. E’ dal 2016, anno nel quale è stato approvato il piano preliminare, che il territorio aspetta questa emanazione.  - scrivono in una nota Roberto Rossini, Cgil Pesaro e Maurizio Andreolini, Cisl Pesaro - Come CGIL e CISL della provincia riteniamo importante che finalmente si giunga a questo risultato. A tal proposito, valutiamo positivamente l’inserimento nel piano delle clausole sociali che prevedono l’applicazione del contratto collettivo di settore del comparto dell’igiene ambientale. Così come l’inserimento della garanzia occupazionale per il personale diretto e indiretto impiegato in tutta la provincia, compresi quindi i lavoratori attualmente lavorano nel sistema degli appalti.» In merito alla dotazione impiantistica necessaria ai fabbisogni del territorio « ribadiamo la nostra posizione che è la stessa espressa nel corso degli anni, e cioè che Marche Multiservizi ed ASET concorrano insieme alla realizzazione e gestione dell’impianto per il trattamento della frazione organica dei rifiuti (biodigestore),  che abbia le caratteristiche di massima sicurezza per i cittadini nel quale questo verrà ubicato, e che sia dotato delle migliori tecnologie utili alla trasformazione e recupero dei rifiuti organici.  - sottolineano i rappresentanti di Cgil e Cisl -  Altre scelte che ingenererebbero “diseconomie” sarebbero tutte scaricate in termini di costi sulle famiglie e sui cittadini in generale, che in questo momento vivono un momento di difficoltà economica, anche per i recenti aumenti delle tariffe energetiche.» «Il nostro auspicio è che le amministrazioni approvino il piano con la più ampia maggioranza possibile. - concludono -  Su questi temi e in generale sui servizi pubblici locali, stiamo definendo in questi giorni la programmazione di un’apposita iniziativa pubblica, finalizzata all’approfondimento di questi temi, nella speranza che anche da questa iniziativa si ingeneri nel territorio una utile e “non banale” discussione.»
Continua a leggere
29/09/2021 Al via la stagione congressuale del sindacato dei pensionati della CISL MARCHE
Si apre il 30 settembre 2021  con la prima assemblea che si terrà a  Jesi  -  presso l'Oratorio Regina Pacis in via Antonio Gramsci, 99  a partire dalle ore 10.00 -  il percorso congressuale che porterà a celebrare il XIII Congresso regionale della Federazione dei Pensionati della Cisl delle Marche. Il  percorso prevede 48 Assemblee pre-congressuali, alle quali faranno seguito, nel mese di novembre, i Congressi delle 8 Rappresentanze Locali Sindacali,  che sono le articolazioni territoriali del sindacato dei pensionati  della FNP Marche. «La stagione congressuale rappresenta un momento di straordinario valore e importanza per tutto il sindacato dei pensionati della Cisl. - sottolinea il Segretario Generale FNP CISL Marche,  Dino Ottaviani – Un’occasione di riflessione e verifica per definire  le linee strategiche di politica sindacale,  a sostegno della popolazione anziana e delle loro famiglie,  da perseguire nei prossimi  quattro anni. Si rinnoveranno, inoltre, gli organismi dirigenti a tutti i livelli . »  «Nelle 48 assemblee che  si svolgeranno in tutto il territorio marchigiano incontreremo e ascolteremo i nostri iscritti  in presenza, nel rispetto rigoroso di tutte le regole di sicurezza . - prosegue Ottaviani – Sarà un’occasione preziosa, dopo i lunghissimi mesi della pandemia,  anche per dare un forte segnale di ritrovata socialità.»  Al centro delle riflessioni congressuali ci sarà il tema della ripartenza, che dovrà essere innescata dalle energie e dalle intelligenze diffuse nelle comunità locali. «Ci confronteremo sui temi della previdenza, del fisco, della sanità, del sostegno ai non autosufficienti, dei servizi pubblici locali, dell'assistenza sociale, di una buona occupazione per i nostri giovani, del contrasto alla povertà e all'esclusione sociale. La nostra parola d'ordine sarà: "insieme". Insieme dobbiamo lavorare per cogliere le opportunità che vengono dalle risorse del PNRR, fondamentali per rilanciare una ripresa economica che dovrà essere all'insegna della sostenibilità sociale ed ambientale. - conclude e rilancia Ottaviani - Dovrà cioè, essere capace di non lasciare indietro nessuno e al contempo basarsi sulla consapevolezza che il benessere delle future generazioni dipenderà anche dai comportamenti che noi teniamo oggi.»  
Continua a leggere
28/09/2021 FILCA CISL vince le elezioni Rsu alla Ferretti Group di Ancona
  La FILCA CISL  si riconferma primo sindacato nelle elezioni RSU nei cantieri navali della Ferretti Group presso il porto di Ancona, ottenendo il massimo dei voti di lista ed eleggendo così due delegati. La lista della FILCA CISL ha ottenuto 54 voti su 90 voti utili raggiungendo un risultato  pari al 60%. Gli eletti nella RSU (Rappresentanza Sindacale Unitaria) della Ferretti Group con sede ad Ancona per  FILCA CISL   sono i lavoratori  Valeriamo Breccia, con il maggior numero di voti validi, e Fabio Filippetti .   La FILCA CISL Marche del territorio di Ancona «ringrazia i lavoratori che hanno partecipato in massa alle elezioni con una percentuale di voti pari al 74% degli aventi diritto e che hanno voluto accordare, con la maggioranza dei loro voti, la fiducia ai nostri candidati.»  Per  il Segretario Generale FILCA CISL Marche, Luca Tassi «la riconferma a prima organizzazione sindacale nel cantiere Ferretti Ancona, premia il lavoro e l’impegno di questi anni della FILCA CISL e dei suoi delegati. Il gruppo Ferretti, in particolare nel cantiere di Ancona, sta registrando nell’anno 2021 un andamento positivo sia in termini di ordini che di ricavi. Questo scenario insieme al risultato delle elezioni RSU ci riconsegna un  consenso importante da spendere prossimamente nella trattativa del rinnovo del contratto integrativo aziendale che dovrà essere rinnovato dopo la parentesi dell’accordo ponte aziendale nell’anno dell’emergenza COVID-19.»    
Continua a leggere
27/09/2021 Progetto MOB4APP: un ciclo di formazione per l'apprendistato in Europa
Prosegue il progetto MOB4APP, progetto co-finanziato dal programma Erasmus+, sulla mobilità transnazionale degli apprendisti in Europa.   La Cisl Marche, unico sindacato italiano partner del progetto, partecipa alla settimana di formazione on line, gestita ed organizzata dal partner tedesco Berlink, per scoprire  tutti gli aspetti relativi alla mobilità degli apprendisti.   Oggi, 27 settembre, prima giornata di formazione dedicata all'analisi e all'approfondimento del quadro giuridico di riferimento per capire come promuovere le esperienze di apprendistato a lungo termine.   Per maggiori informazioni, seguite la pagina Facebook Mob4app o consultate il sito del progetto.
Continua a leggere