• Home/
  • "Diritto al futuro"

In questi giorni il Governo ha presentato "Diritto al Futuro",  un pacchetto di misure rivolte ai giovani sui  temi del lavoro, della casa, della formazione e dell’autoimpiego. Tra queste segnaliamo: - la concessione di un bonus di 5 mila euro in favore delle aziende che assumono a tempo indeterminato giovani disoccupati o precari under 35 con figli; - un mix di risorse pubbliche e private, con un cofinanziamento pubblico al 40%, a sostegno del talento e dell’impresa giovanile, in particolare nei settori emergenti dell’eco-innovazione e dell’innovazione tecnologica come anche della responsabilità sociale d’impresa; - prestito garantito e agevolato fino a 25 mila euro per gli studenti meritevoli che vogliano proseguire gli studi; attività di job placement per i laureati meritevoli nell’ottica di agevolare l’incontro domanda-offerta di lavoro; - un fondo di garanzia per accesso mutuo destinato all’acquisto prima casa rivolto alle giovani coppie under 35 con contratti atipici; accordi specifici con le regioni, i comuni e le province per realizzare diversi interventi, ad esempio, di tipo formativo/informativo, servizi per studenti, progetti di sicurezza.      Le risorse stanziate in merito prevedono complessivi 300 milioni di euro di cui 216 milioni  messi a disposizione dal Ministro della Gioventù. "Il pacchetto del Governo rappresenta un segnale positivo, non certo risolutivo rispetto agli annosi problemi della disoccupazione giovanile, della mancanza di  valorizzazione del merito e della fuga dei giovani talenti. Come Cisl ribadiamo che dare un futuro ai giovani è una priorità per il bene presente e futuro del Paese e riteniamo necessario, pertanto, costruire attorno a tali misure una strategia partecipativa attraverso un confronto con tutte le parti coinvolte per favorire un processo moltiplicatore dei benefici stanziati." Il Segretario Confederale Liliana Ocmin Per approfondire scarica il pdf di "Diritto al Futuro"