• Home/
  • Festa del lavoro, 1 maggio 2016

Il Primo Maggio 2016 nelle Marche registra un quadro di sostanziale “sospensione” che ci viene trasmesso dai dati 2015 riferiti all'occupazione regionale.

Il tasso di disoccupazione si attesta sul 9,95 %, stabile rispetto al 2014, dopo il picco del 2013 che aveva sfiorato l’11%. Nel 2015 l’occupazione ha avuto un trend più negativo nella Provincia di Pesaro, sostanzialmente stabile su Macerata, in leggero aumento ad Ascoli e Fermo, più dinamico ad Ancona.

Il numero degli occupati marchigiani resta stabile a circa 625.000, divisi tra 455.000 dipendenti, in calo del 2,4% rispetto al 2014, e circa 170.000 indipendenti, in crescita sul 2014 di oltre 10.000 unità.

Il differenziale di disoccupazione con gli anni precedenti la grande crisi resta alto per una regione che meno di dieci anni fa viaggiava su cifre fisiologiche del 4 % di disoccupati.

«E' urgente accelerare l’utilizzo del Fondo Sociale Europeo, siamo davvero in ritardo – sostiene Stefano Mastrovincenzo, segretario generale Cisl Marche - con misure di politica attiva di qualità che mirino a prendere in carico e riorientare il disoccupato e in una logica di sussidiarietà tra servizi pubblici e privati».

«Un aumento di lavoratori indipendenti va valutato attentamente: positivo se si tratta di nuove attività di impresa o professionali, preoccupante se riferito a lavoratori espulsi e spinti ad aprire partita iva per continuare a collaborare con l’azienda.   - continua Mastrovincenzo - Per fermare la crescita vertiginosa dei voucher avvenuta anche nelle Marche vanno affidate alla contrattazione le regole di utilizzo: altrimenti si continuerà ad utilizzarli in alternativa al lavoro regolare; la tracciabilità proposta dal Governo non basta per evitare abusi.» Questa considerazione è basata anche sul trend non favorevole delle imprese artigiane, scese a 47060 nel 2015,  993 unità in meno sull'anno precedente.

I dati Istat, dell’Ente Bilaterale Artigianato Marche e del Centro Studi Confindustria Marche evidenziano che ancora a soffrire di più’ sono le imprese di minore dimensione e quelle con minor propensione all’export.Anche se è sempre meno possibile valutare la situazione reale basandosi su dati medi, in quanto ci sono condizioni e parametri sempre più’ variegati da azienda ad azienda.

«E' necessario ampliare il potenziale della formazione a tutti i livelli ( il 20% delle imprese artigiane ha fatto formazione negli ultimi due anni), va favorito  l’ingresso nelle imprese di giovani ad alta scolarità rafforzando programmi specifici di cooperazione università-imprese, sviluppare le reti telematiche: poche le imprese marchigiane che ne utilizzano a pieno le potenzialità, ma molte anche le aree non servite adeguatamente.La tendenza nell’industria marchigiana  è ad un leggero miglioramento ma ancora troppo modesto.- conclude MastrovincenzoA livello nazionale andrebbero sostenuti fiscalmente gli investimenti . »

Corriere Adriatico 1 maggio 2016

Il 1 maggio 2016, Festa del lavoro, la Cisl Marche parteciperà alle seguenti iniziative organizzate sul territorio regionale.

MACERATA

Locandina a4A Macerata rinviato il tradizionale appuntamento con il Primo Maggio Festival ai Giardini Diaz, evento organizzato dal Comune di Macerata e patrocinato da Cgil, Cisl e Uil. Stand gastronomici, musica dal vivo per due giorni nei giardini pubblici della città. La festa, inizialmente prevista per il 30 aprile e il 1 maggio, si terrà il 5 e il 6 maggio.

La Cisl partecipa anche ai comizi organizzati a Pioraco  presso la Cartiera, ore 10,30 con Rocco Gravina e a Recanati a partire dalle ore 11.15 presso il teatrino della Chiesa di San Francesco con Silvia Spinaci.

1 maggio - 100x140Cgil Cisl e UIl celebreranno la Festa del lavoro a Genova. Un corteo attraverserà le vie della città partendo da piazza Verdi (via Cadorna) alle ore 10.30 (concentramento ore 9.30) per poi raggiungere piazza De Ferrari (ore 11.30), dove si terranno i comizi conclusivi dei segretari generali di Cgil, Cisl e Uil, Susanna Camusso, Annamaria Furlan e Carmelo Barbagallo.

Il tradizionale concertone, in Piazza San Giovanni a Roma, sarà condotto da Luca Barbarossa e vedrà alternarsi sul palco gli Skunk Anansie, Max Gazzè, Vinicio Capossela, gli Asian Dub Foundation, Salmo, Marlene Kuntz, Tiromancino, Fabrizio Moro, Gianluca Grignani, i bosniaci Dubioza Kolektiv, i Modena City Ramblers, i TheGiornalisti e Coez.

Da Youtube