Mercoledì 28 Gennaio dalle ore 9,00 presso la Casa Aura – Santa Colomba di Pesaro appuntamento conclusivo del “Laboratorio dei Saperi e dei Sapori” iniziativa prevista all'interno del progetto Regionale “GAPs, Giovani, Adulti, Pensionati:insieme per crescere e costruire una comunità solidale” promossa dall’’ANTEAS MARCHE, in collaborazione con l’Istituto Alberghiero S.Marta-G.Branca di Pesaro, l’Anteas di Pesaro e le Residenze Protette per Anziani Casa Roverella e Casa Aura del Santa Colomba. Il laboratorio di Pesaro terminerà con un momento di socializzazione tra generazioni a cui parteciperanno studenti e professori coinvolti, i responsabili e le psicologhe delle Case Protette, la Presidente dell’Anteas di Pesaro e tutti i volontari dell’Anteas.
Nei mesi di ottobre-novembre gli studenti della 4^A dell’Istituto S.Marta e della 4^B del G. Branca hanno raccolto le memorie di vita domestica e le ricette dei piatti della tradizione dagli anziani, ospiti nelle Residenze Protette del territorio, per poi trascriverle e realizzarle nelle attività di laboratorio a scuola.
«Il 28 gennaio i ragazzi porteranno in dono agli anziani il risultato delle ricette – spiega Cinzia Verdenelli Responsabile progetto Gaps di Anteas Marche -Questo scambio tra generazioni ha permesso ai giovani di entrare in un mondo diverso, quello degli anziani, dove si vive un cambiamento fisico e psicologico e dove diventa importante mantenere relazioni e legami per dare valore alla persona e al suo vissuto. – conclude la responsabile del progetto - Obiettivo del Gaps è proprio quello di conservare la memoria e avvicinare le generazioni per passare dal conoscersi, al ri-conoscersi, al prendersi cura dell’altro.»
Nel mese di ottobre il Preside Nicolini dell’Istituto S.Marta-G.Branca ha ospitato Anteas per il corso formativo Gaps del team di coordinamento a cui hanno partecipato gli alunni delle due classi. Accoglienza intergenerazionale e intelligenza generazionale sono stati al centro dei momenti formativi che hanno portato alla definizione della Carta dell’Accoglienza tra generazioni, dove vengono fissati i valori dell’appartenenza, del rispetto delle differenze, della capacità di mettersi nei panni dell’altro, del donarsi e del donare. Valori essenziali per accorciare i GAPs (le distanze) tra le persone di diversa generazione e non solo.