"Le Marche di domani: sviluppo, lavoro 4.0 e coesione sociale " al centro del convegno che si terrà nei giorni giovedì12 e venerdì 13 Aprile presso la Facoltà di economia "G.Fuà" dell'Università Politecnica della Marche.
Il progetto, che coinvolge l'Università Politecnica delle Marche, l'Università degli Studi di Camerino, l' Università di Macerata, l'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, la Fondazione Giorgio Fuà e l’ISTAO, si propone di fare il punto sullo stato dell’economia nella regione, sulle trasformazioni indotte dalla rivoluzione tecnologica nell’industria manifatturiera, quali la tendenza alla polarizzazione della struttura occupazionale e sulla ricostruzione per ridisegnare circuiti economici e sociali in grado di rivitalizzare i territori devastati dai recenti eventi sismici e fornire nuove possibilità di sviluppo. Ai lavori di giovedì 12 aprile, interverrà il Segretario generale della Cisl Marche Sauro Rossi e venerdì 13 è previsto l'intervento di Marco Ferracuti della segreteria regionale Cisl.
.
Nella serata di giovedì 12 aprile è previsto lo spettacolo LAVORAR CANTANDO CANZONI E CANZONETTE aperto agli studenti e alla cittadinanza. Ingresso libero.
Giovedì 12 aprile - ore 10:30
SALUTI
ore 14:30
L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELL'ECONOMIA REGIONALE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL SETTORE MANIFATTURIERO TRA DISTRUZIONE DI POSTI DI LAVORO E NUOVE DOMANDE DI LAVORO
Interventi:
- Leonardo Archini, Presidente Consiglio Studentesco UNIVPM
- Gaetano Sateriale, Coordinatore Segreteria Generale CGIL
- Matteo Picchio, Università Politecnica delle Marche
- Sauro Rossi, Segretario CISL Marche
- Diego Mingarelli, Presidente Piccola Industria di Confindustria Marche
Venerdì 13 aprile - ore 9:00
LA RICOSTRUZIONE NELLE AREE TERREMOTATE E LO SVILUPPO DELLE AREE INTERNE
Interventi:
- Antonio Mastrovincenzo, Presidente Assemblea Legislativa Regione Marche
- Bruno Bucciarelli, Presidente Confindustria Marche
- Marco Ferracuti. Segreteria CISL Marche