• Home/
  • Le Marche di domani: sviluppo, lavoro 4.0 e coesione sociale 12- 13 Aprile Convegno Facoltà economia "G.Fuà"

"Le Marche di domani: sviluppo, lavoro 4.0 e coesione sociale "  al centro del convegno  che si terrà nei giorni  giovedì12 e venerdì 13 Aprile  presso la Facoltà  di economia "G.Fuà"  dell'Università Politecnica della Marche.  

Il progetto, che coinvolge l'Università Politecnica delle Marche, l'Università degli Studi di Camerino, l' Università di Macerata, l'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, la Fondazione Giorgio Fuà  e l’ISTAO,  si  propone di fare il punto sullo stato dell’economia nella regione, sulle trasformazioni indotte dalla rivoluzione tecnologica nell’industria manifatturiera, quali la tendenza alla polarizzazione della struttura occupazionale e sulla ricostruzione per ridisegnare circuiti economici e sociali in grado di rivitalizzare i territori devastati dai recenti eventi sismici e fornire nuove possibilità di sviluppo. Ai lavori di giovedì 12 aprile, interverrà il Segretario generale  della Cisl Marche Sauro Rossi  e venerdì 13  è previsto l'intervento di Marco Ferracuti della segreteria regionale Cisl.

.

 

Nella serata di giovedì 12 aprile è previsto lo spettacolo  LAVORAR CANTANDO CANZONI E CANZONETTE aperto agli studenti e alla cittadinanza. Ingresso libero.

 

  

 

Giovedì 12 aprile - ore 10:30 

SALUTI

 

  • L’economia delle Marche negli anni 2000
    Pietro Alessandrini, Università Politecnica delle Marche
  • L’industria marchigiana dagli anni della grande recessione ad oggi
    Marco Cucculelli, Università Politecnica delle Marche
  • L’area colpita dal sisma: struttura economica e misure di sostegno
    Alfredo Bardozzetti, Banca d’Italia

 

ore 14:30

L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELL'ECONOMIA REGIONALE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL SETTORE MANIFATTURIERO TRA DISTRUZIONE DI POSTI DI LAVORO E NUOVE DOMANDE DI LAVORO

 

  • Tecnologia, sviluppo e competenze
    Bruno Romano Lamborghini, Prometeia e Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
  • Le nuove regole dei rapporti di lavoro
    Paolo Pascucci, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
  • Le trasformazioni nella struttura occupazionale marchigiana nell’ultimo ventennio
    Emmanuele Pavolini, Elisabetta Croci Angelini, Enzo Valentini, Università di Macerata
  • Le politiche di sviluppo del cluster nazionale di Fabbrica Intelligente 
    Gianluigi Viscardi, CEO Cosberg SpA, Presidente del Cluster Fabbrica Intelligente
  • Formazione e ricerca nel progetto di Industria 4.0
    Sauro Longhi, Rettore dell’Università Politecnica delle Marche

Interventi:
- Leonardo Archini, Presidente Consiglio Studentesco UNIVPM

- Gaetano Sateriale, Coordinatore Segreteria Generale CGIL

- Matteo Picchio, Università Politecnica delle Marche

- Sauro Rossi, Segretario CISL Marche

- Diego Mingarelli, Presidente Piccola Industria di Confindustria Marche

 

Venerdì 13 aprile - ore 9:00

LA RICOSTRUZIONE NELLE AREE TERREMOTATE E LO SVILUPPO DELLE AREE INTERNE

 

  • Come passare dalla gestione dell’emergenza alla ricostruzione migliorando le prospettive socio economiche di quelle aree
    Massimo Sargolini, Università degli Studi di Camerino
  • Ricostruire bene, anche giovandosi delle nuove tecnologie
    Stefano Lenci, Università Politecnica delle Marche
  • La gestione dell’emergenza
    Jonathan P. Stewart, University of California
  • Ricognizione di programmi e progetti per la ricostruzione e lo sviluppo: un esperimento per la Regione Marche
    Pietro Marcolini, ISTAO

 

 

 Interventi:

- Antonio Mastrovincenzo, Presidente Assemblea Legislativa Regione Marche

- Bruno Bucciarelli, Presidente Confindustria Marche

- Marco Ferracuti. Segreteria CISL Marche

 
 
 
Allegati