Per la ricorrenza del 1° maggio di quest’anno, all’interno della ripartizione di Cgil – Cisl – Uil, apprendo che la presenza del nostro Segretario Generale Regionale Stefano Mastrovincenzo è prevista al Comune di Portorecanati.
Questa notizia mi ha fatto ricordare il 1° maggio del 1978: esattamente 32 anni fa! In quel periodo mi stavo trasferendo da Milano, dopo aver trascorso quasi dieci anni impegnato in attività sindacali all’interno della fabbrica e sul territorio con la FIM – CISL di Milano, perché mi era stato offerto l’incarico di segretario della Fim Cisl di Macerata.
Proprio in occasione di quel 1° maggio mi venne proposto da Cgil – Cisl – Uil di tenere il Comizio al Comune di Portorecanati.
E’ difficile descrivere il clima di estrema tensione di quei giorni. I terroristi delle Brigate Rosse avevano compiuto un salto di qualità nella loro folle strategia. Avevano portato “un attacco diretto al cuore dello Stato”, sostenevano loro. Erano i giorni di prigionia di Aldo Moro rapito, come è noto, mediante l’assassinio della propria scorta: azione che verrà ricordata come “La strage di Via Fani”.
La condanna per quel fatto orrendo era stata ovviamente espressa senza esitazioni dal sindacato e da tutte le forze politiche. Purtroppo queste ultime si erano divise sul comportamento da tenere nella gestione della vicenda. La DC e il PCI da una parte avevano optato per la cosiddetta linea intransigente: “Nessuna trattativa con i terroristi”; il Partito Socialista Italiano dall’altra parte sosteneva la necessità di compiere ogni sforzo per la liberazione di Aldo Moro: la cosiddetta “linea della trattativa”.
In questo scenario sommariamente tracciato dell’Italia di quegli anni può apparire insignificante soffermarsi sulla commemorazione del 1° maggio del Comune di Portorecanati; se non fosse per il fatto che l’amministrazione comunale dell’epoca era guidata da un sindaco socialista e per di più nel Comune stesso c’era una tradizionale e consistente presenza del Partito Comunista Italiano. Il tutto offriva un condensato, seppure in miniatura, della situazione socio politica nazionale.
La giornata del 1° maggio, per il sindacato, più che la festa del lavoro è da sempre l’occasione per tracciare un bilancio dell’attività svolta ed un richiamo ai lavoratori ed ai cittadini circa la priorità dei problemi da affrontare.
In quella giornata del 1° maggio 1978 mi sono presentato con uno stato d’animo preoccupato per la situazione già descritta, ma allo stesso tempo fiducioso di poter rappresentare le istanze di buona parte del mondo del lavoro.
Il sindacato, in particolare la Fim-Cisl con la guida di Pierre Carniti, aveva saputo con grande acutezza acquisire fiducia attraverso una chiara scelta di autonomia sindacale non solo dichiarata, ma praticata sul campo.
Per tornare al tema della manifestazione ricordo perfettamente che si è svolta nel migliore dei modi.
A distanza di tanti anni abbiamo assistito ad una mutazione della situazione economica, sociale, culturale e direi anche antropologica che renderebbe difficile forse inutile qualsiasi raffronto tra la realtà odierna e quella di allora. Ci sono tuttavia alcuni problemi di ieri divenuti letteralmente cronici, perché non sono stati affrontati e risolti al loro insorgere.
Vorrei limitarmi a ricordarne uno: il segretario generale della Cisl di Milano Sandro Antoniazzi, persona di grande preparazione e attento osservatore delle dinamiche sociali, verso la metà degli anno ’70, non perdeva occasione per richiamarci alla necessità di affrontare il problema della crisi della natalità, problema che iniziava a delinearsi in tutte le sue potenziali dimensioni.
Questo fenomeno, sosteneva Antoniazzi, produrrà nei prossimi anni un invecchiamento della nostra popolazione, questione dai risvolti insostenibili sia sul piano economico che su quello assistenziale. Le difficoltà di condivisione su questo tema e le divergenze si trovavano soprattutto sul versante dei partiti. Il PCI, ancora condizionato dal filtro dell’ideologia, sosteneva che le politiche atte a favorire l’incremento delle nascite erano tipiche del regime fascista, con il fine di incrementare il numero dei soldati.
La DC, sempre attenta a proclamare il valore e la difesa della famiglia, era troppo impegnata ad occuparsi della conservazione e della gestione del potere che aveva esercitato per lungo tempo e che gli eventi avevano iniziato a logorare vistosamente.
Il risultato di queste mancate scelte è oggi sotto gli occhi di tutti. Il fenomeno delle “Badanti” è la dimostrazione più eclatante del fallimento della politica del tempo passato.
Oggi possiamo dire che sono cambiati i suonatori, ovvero i soggetti politici che siedono al Governo e al Parlamento, ma ho la netta sensazione che l’oggetto del contendere delle risse quotidiane a cui assistiamo, non riguardi tanto i veri problemi vecchi e nuovi.
Sui problemi attuali interviene con grande competenza il nostro segretario generale regionale Stefano Mastrovincenzo.
Ma credo che la memoria, di cui porto un umile testimonianza, ci può aiutare a capire l’urgente necessità di bloccare quest’animata discussione sulle riforme alla quale tutti sembrano aderire.
La voce del Sindacato sembra però assente o troppo flebile per essere udita. Penso che dobbiamo compiere ogni sforzo per alzare il tono della nostra voce: si parla della riforma della giustizia? Bene! Diciamo a gran voce che la riforma della giustizia è anche la nostra priorità!
Ma aggiungiamo subito che la nostra si chiama più esattamente “Riforma della giustizia sociale”.
Sappiamo che il problema delle disuguaglianze è di vecchia data ed è un fenomeno in crescita di intensità e di ampiezza nel numero dei soggetti coinvolti: in definitva c’è un aumento della distanza tra ricchi e poveri! Il fenomeno suddetto rappresenta peraltro una delle maggiori cause dell’attuale crisi.
Siamo consapevoli del fatto che gridare le nostre ragioni non sarà sufficiente a risolvere i grandi e complessi problemi di cui abbiamo accennato.
Dobbiamo tuttavia farlo per evitare di rassegnarci e di dire con Ennio Flaiano “Il meglio è passato”.