• Home/
  • SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA: MAGGIORI RISORSE AL FONDO REGIONALE

dal sito della Regione Marche: Maggiori risorse al Fondo regionale destinato ai Comuni per gli interventi di sostegno alla famiglia. E' quanto ha stabilito la Giunta regionale in un'apposita delibera su cui e` stato ora richiesto il parere da parte della Commissione consiliare competente e del Consiglio delle Autonomie locali. 'Questo provvedimento ' ha dichiarato l'assessore regionale alla Famiglia, Luca Marconi, proprio in questi giorni presente a Milano alla Conferenza nazionale sulla famiglia ' e` un segnale forte da parte della Regione, in attuazione del programma di governo. Nonostante le nuove difficolta` di finanza pubblica, miglioriamo l'impegno iniziale, incrementando il fondo fino al 1.700.000 euro; cifra che sale automaticamente a 2 milioni e 40 mila euro se si considera la compartecipazione del 20% da parte dei Comuni. Di fatto raddoppiano gli interventi rispetto alla previsione di bilancio'. In particolare, l'8% del Fondo e` destinato ai Comuni che compongono le Comunita` Montane, il 5% ai Comuni con popolazione residente inferiore ai 5 mila abitanti, mentre la quota restante e` ripartita tra tutti i Comuni marchigiani. 'Altra novita` significativa ' continua Marconi ' in risposta alla grave depressione demografica che tocca la nostra regione, e` che il 30% del Fondo viene destinato al sostegno per la maternita` e al sostegno per ragazze madri e donne non coniugate che denunciano difficolta` economiche nell'affrontare la nuova nascita. Per la famiglia presa in quanto tale che si trovi in situazione di disagio economico a qualsiasi titolo maturato, e` prevista una spesa di 1 milione e 200 mila euro, pari al 60% del Fondo, con l'attenzione rivolta ai nuclei familiari con almeno tre figli. Queste risorse saranno a disposizione dei Comuni a partire da gennaio 2011 ma riguardano comunque la competenza del 2010'. 'Per il nuovo anno ' conclude Marconi ' confido in uno stanziamento ancora superiore, in modo che le famiglie marchigiane diventino oggetto di un'attenzione piu` forte e mirata da parte dell'ente Regione'. . Stefania Gratti