Anche il prossimo anno scolastico, come CGIL CISL UIL Marche, siamo promotori con l'Osservatorio di genere di Macerata, il Consiglio delle Donne di Macerata e la CPO della Regione Marche, del bando di concorso per gli studenti delle scuole superiori marchigiane "Sulle vie della parità nelle Marche", vinto lo scordo anno dall'Istituto Benelli di Fano.
Le attività di ricerca-azione del concorso sono rivolte alle scuole di ogni ordine e grado (dalla primaria alla secondaria di secondo grado), agli atenei e agli enti di formazione ed è finalizzato a riscoprire e valorizzare il contributo offerto dalle donne marchigiane alla costruzione della società.
Il carattere trasversale della toponomastica e dell’analisi del territorio offre numerose opportunità didattiche di integrazione interdisciplinare e nel contempo permette a bambine e bambini, ragazze e ragazzi di sviluppare forme di cittadinanza attiva e di partecipazione alle scelte di chi amministra la città, nel rispetto dei valori dell’inclusione.
Gli obiettivi che il concorso si pone di raggiungere sono:
- promuovere la (ri)scoperta di figure femminili che hanno contribuito allo sviluppo sociale, culturale o economico del territorio e proporle alle sedi competenti per nuove intitolazioni, al fine di ridurre il gap di genere nella toponomastica;
- definire, nel proprio territorio, itinerari in grado di riportare alla luce le tracce delle donne che hanno contribuito alla crescita sociale e culturale del Paese;
- divulgare, attraverso svariate forme espressive, la conoscenza di protagoniste visibili e nascoste della vita collettiva;
- individuare modelli femminili di valore e di differenza di ieri e di oggi ai quali attingere nell’opera complessa della costruzione dell’identità.
Le alunne e gli alunni, le studentesse e gli studenti saranno stimolate/i a sviluppare il lavoro in modo autonomo, critico e responsabile, scegliendo tra una delle seguenti sezioni tematiche:
A. PERCORSI TERRITORIALI, URBANI E AMBIENTALI
consegna 31 gennaio 2019
B. PERCORSI MEDIATICI, COMUNICATIVI, ESPOSITIVI E DI SPETTACOLO
consegna 31 gennaio 2019
C. LE MADRI DELLA REPUBBLICA
consegna 31 gennaio 2019
D. IL LAVORO DELLE DONNE
consegna 31 gennaio 2019
Scuole/atenei/enti di formazione inoltreranno i lavori completi, la relativa documentazione e la relazione docente agli indirizzi mail indicati in ogni singola sezione.
Del materiale multimediale, caricato in rete dalle singole scuole, sarà spedito il solo link.
L’invio di eventuale materiale fisico, qualora necessario, avverrà per mezzo posta ordinaria all’indirizzo:
Osservatorio di Genere – Via Marche, 84 – 62100 Macerata.
Le/i docenti referenti sintetizzeranno l’attività didattica svolta in una breve relazione (circa 2.000 battute) da inserire nella scheda didattica allegata al presente bando, che andrà compilata in ogni sua parte.
Si raccomanda una particolare attenzione al linguaggio, che dovrà rendere visibile la presenza femminile attraverso un corretto uso della grammatica.
Una giuria scelta dal Comitato organizzatore territoriale – di cui faranno parte: la presidente del Consiglio delle donne di Macerata o sua delegata, la presidente della CPO o sua delegata, due membri dell'Osservatorio di Genere, Alessandro Blasetti del Museo delle Scienze dell'Università di Camerino, un rappresentante della CGIL Marche, Silvia Spinaci della CISL Marche, un rappresentante della UIL Marche – valuterà i lavori pervenuti e selezionerà più proposte che terranno conto delle tecniche espressive e delle fasce di età.
Scuole/atenei/enti di formazione che parteciperanno riceveranno un diploma di merito durante la premiazione che si terrà l'8 marzo 2019 presso la Sala "Pino Ricci" ad Ancona (Palazzo delle Marche - Piazza Cavour, 23). Gli elaborati premiati l'8 marzo ad Ancona parteciperanno alla cerimonia di premiazione finale nazionale che si terrà a Roma nella primavera 2019.
Studenti e docenti potranno richiedere un attestato di partecipazione rilasciato dalla SIS (Società italiana delle storiche) Associazione Professionale Qualificata per la Formazione Docenti D.M.170/2017.
Per adesioni e informazioni: info@osservatoriodigenere.com