Ricerca

13/11/2024 Ivana Barbacci all’assemblea sindacale regionale della CISL Scuola Marche
Grande partecipazione del personale docente e ATA del comparto scolastico all’ assemblea sindacale regionale promossa e organizzata dalla CISL Scuola Marche. Cinquecento insegnanti e personale ata, in collegamento da remoto, alla riunione  che ha visto la presenza della Segretaria Generale Nazionale CISL Scuola, Ivana Barbacci, a testimonianza della rilevanza dell’incontro per il settore scolastico della regione. Durante l’Assemblea, sono stati affrontati questioni centrali per il mondo dell’istruzione, a partire dal rinnovo del contratto collettivo, fino a temi specifici come l’impatto della Legge di Bilancio sulla scuola e le problematiche legate al dimensionamento scolastico. Un'occasione per fare il punto sul confronto aperto con il Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM), con particolare attenzione alle questioni irrisolte e alle criticità. La CISL Scuola Marche ha presentato i propri servizi di tutela e assistenza anche in relazione alla certificazione digitale e alla formazione professionale specifica, dando l'appuntamento alle prossime assemblee territoriali in vista del Congresso regionale e del rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU). «L’assemblea ha dimostrato ancora una volta il forte coinvolgimento del personale scolastico, docente e non docente, sottolineando l’impegno continuo della CISL Scuola nel rappresentare le istanze dei lavoratori»ha commentato la Segretaria Generale della CISL Scuola, Cristiana Ilari. 1)      4)
Continua a leggere
11/11/2024 Al via le iscrizioni per il corso di formazione 2025 per operatori CAF CISL
Il CAF CISL MARCHE organizza anche quest'anno un corso di formazione gratuito per operatori stagionali per la compilazione del modello 730 finalizzato all'assunzione di personale. Randstad Italia Spa, per il CAF CISL MARCHE, sta ricercando  ADDETTI ASSISTENZA FISCALE E DICHIARAZIONE DEI REDDITI 730  con un percorso formativo ed eventuale possibilità di assunzione. Data di inizio/fine corso: Gennaio - Marzo 2025 Durata del corso: 160 ore Luogo del corso: presso le sedi CISL di FALCONARA, BELLOCCHI DI FANO, MACERATA, SAN BENEDETTO DEL TRONTO. TERMINE CANDIDATURE: 3 Dicembre 2024 La persona selezionata sarà inserita in un percorso formativo per acquisire le nozioni necessarie per la compilazione della Dichiarazione dei Redditi. Al termine del corso verrà  rilasciato un Attestato di Frequenza certificante le competenze acquisite. Il corso sarà propedeutico a un’eventuale assunzione presso le sedi del Caf Cisl delle Marche per la stagione fiscale 2025. Requisiti richiesti: diploma di Ragioneria e/o Laurea in materie Economiche/Giuridiche; esperienza pregressa, anche minima, in mansioni impiegatizie; buona competenza nell'utilizzo del PC e del pacchetto Office; attitudine al lavoro in team e al contatto con il pubblico; disponibilità ad orario di lavoro flessibile sia part-time che full-time a seconda delle necessità; disponibilità ad effettuare sporadiche trasferte in altre sedi Labor in caso di esigenze organizzative; gradito il possesso di un PC da utilizzare per le esercitazioni. E' possibile candidarsi  su www.randstad.it scegliere la provincia di interesse e il relativo annuncio di “ADDETTO ASSISTENZA FISCALE E DICHIARAZIONE REDDITI”. Se il profilo sarà in linea gli interessati verranno contattati  dagli account delle filiali Randstad del territorio di riferimento.    
Continua a leggere
09/11/2024 CISL Marche alle Muse celebra Tina Anselmi, Ferracuti:"Vogliamo discutere la sanità regionale"
"Tina Anselmi, storia di coraggio e di passione politica” è il titolo scelto per l’iniziativa messa in campo  dalla Cisl pensionati  negli spazi  del teatro delle Muse di Ancona ed apertasi con i saluti del segretario generale della Fnp Cisl Marche Silvano Giangiacomi «Non basta una giornata per ricordare il contributo che Tina Anselmi ha dato al nostro Paese. Una donna che ha deciso di spendersi per gli altri con il dovere morale di dire quella verità che ci rende liberi, non per fare ciò che si vuole ma per adempiere ai doveri di solidarietà». Maria Rosaria Lucarelli segretaria regionale Fnp nell'introdurre gli interventi ha sottolineato i due aspetti fondamentali dell'iniziativa «Tina Anselmi e il suo essere donna, partigiana, cattolica ma anche laica e sindacalista e la sua Riforma della Servizio  Sanitario Nazionale che è ancora oggi faro del nostro impegno sindacale.» Interventi, da  remoto, di Linda Laura Sabbadini, già direttrice del dipartimento di un sociali dell’Istat e del sociologo dell’Università di Trento, Cristiano Gori, in presenza dell’ex direttrice generale di Asur Marche Nadia Storti. Tina Anselmi vista dalla famiglia, la testimonianza è stata della nipote Emanuela Guizzon: «E’ stato un privilegio crescere e vivere con lei, mi ricordo la sua libreria infinita che è stata la mia ancora di salvezza. Con lei arrivava il mondo in casa, era un tornado continuo, una persona gioiosa e felice di vivere a servizio per gli altri. Il suo lavoro era per tutti, non solo per le donne. Amava passare a casa quando poteva, il piacere di stare insieme, portava anche chi era quel giorno in giro con lei, c’era condivisione. Quando andava a dormire pregava, poi appoggiava la testa sul cuscino e cinque secondi dopo dormiva. Le bastava sapere di aver dato il massimo durante il giorno, trattava tutti alla stessa maniera, l’artigiano e il Presidente della Repubblica». A chiudere il partecipato incontro è stato il segretario generale di Cisl Marche Marco Ferracuti: «E’ importante fare memoria, riflettere sull’attualità e qualche mattone in più nella costruzione del futuro. Il tutto avendo come riferimento una figura straordinaria come quella di Tina Anselmi che ha segnato profondamente la storia del Paese: partigiana, sindacalista e politica. Ruoli interpretati con coraggio e coerenza, filo conduttore libertà e giustizia. Come Cisl spesso parliamo dei padri nobili, Spesso parliamo di padri nobili, ma abbiamo anche madri nobili, lei è una di queste. Esserci per cambiare, impegnarsi, mettersi in discussione e contribuire al miglioramento della società. Cerchiamo di interpretare questo suo insegnamento». Il riferimento delle Marche: «Il modello di sviluppo - ha evidenziato Ferracuti - sta evidenziando seri limiti, cresce il numero degli occupati ma aumenta la povertà relativa. Deve rimanere uno sviluppo con attenzione alla persona, quando si parla di sanità. Per rendere credibile il sistema sanitario nelle Marche significa renderlo efficiente, al centro va il paziente non altre soggetti. L’ospedale deve essere di qualità e questo va in contraddizione con la frammentazione attuale, l’assistenza domiciliare per troppo tempo è stata dimenticata. Il territorio deve crescere nei servizi, non soltanto nelle mura, nelle strutture. Nelle Marche siamo in un momento fondamentale, tra pochi giorni saranno varati gli atti aziendali sanitari, vogliamo esserci per cambiare ma se ci sarà preclusa questa possibilità ci faremo sentire. Tina Anselmi chiedeva pareri alle giovani nipoti sui temi da trattare, i politici  di oggi parlano di giovani senza contaminarsi».   Rassegna:  https://www.rainews.it/tgr/marche/video/2024/11/trevisani-ancona-tina-anselmi-cisl-marche-fnp-marco-ferracuti-emanuela-guizzon-732e7fbd-91c8-47c9-a45d-58a72e694795.html https://etvmarche.it/11/11/2024/lincontro-della-cisl-marche-su-tina-anselmi-una-storia-di-coraggio-e-passione-politica-lo-speciale-video/ https://www.cronachemaceratesi.it/2024/11/09/esserci-per-cambiare-cerchiamo-di-interpretare-linsegnamento-di-tina-anselmi/1907050/ https://www.cronacheancona.it/2024/11/09/esserci-per-cambiare-cerchiamo-di-interpretare-linsegnamento-di-tina-anselmi/526161/
Continua a leggere
08/11/2024 “Fili di memorie” al via il Laboratorio di scrittura creativa ad Aquasanta Terme
Partirà il prossimo 11 novembre ad Acquasanta Terme (AP) il laboratorio intergenerazionale di scrittura creativa “Fili di Memorie”, un’iniziativa gratuita promossa da Anteas Marche APS e Anteas Ascoli Piceno ODV – Area territoriale di Ascoli ed Acquasanta Terme. Il laboratorio è organizzato nell’ambito del progetto “R.A.D.I.C.I. - Rete Attiva per il Domani: Insieme per una Comunità Integrata”, finanziato dalla Regione Marche con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e con Legambiente Marche Capofila. L’iniziativa ha il patrocinio gratuito del Comune di Acquasanta Terme e vede la partecipazione degli studenti della Scuola Secondaria di I grado “IC Del Tronto e Valfluvione”. Attivo dal 2019 nei territori di Acquasanta Terme ed Ascoli Piceno, il laboratorio ANTEAS “Fili di Memorie” valorizza la scrittura come strumento per migliorare il benessere psicologico e personale. A guidare i partecipanti è la dott.ssa Claudia Battistoni, psicologa clinica, counselor e formatrice, specializzata in tecniche di scrittura creativa e teatro sociale. Il percorso comprende attività di scrittura libera e strutturata, attraverso le quali i partecipanti possono esplorare il proprio mondo interiore, elaborare le emozioni e costruire una visione positiva del futuro, riducendo ansia e stress. Le tecniche utilizzate stimolano la creatività, la comunicazione, l’inclusione sociale, l’appartenenza comunitaria, l’autostima e la fiducia, promuovendo lo scambio e la condivisione. Questa edizione del laboratorio prevede il coinvolgimento di un gruppo intergenerazionale, composto da anziani e giovani studenti, che condivideranno un viaggio narrativo alla scoperta delle proprie storie personali e delle radici familiari e comunitarie. Al termine del percorso, i partecipanti realizzeranno una raccolta di fiabe accompagnate da immagini e foto d'epoca, valorizzando così il patrimonio culturale e le memorie personali e collettive. Il laboratorio si svolge presso lo Spazio Polifunzionale “E. De Amicis” ad Acquasanta Terme (AP) e si articola in otto incontri della durata di due ore ciascuno, con il seguente calendario: ●       11/11/2024 ore 10-12 ●       16/12/2024 ore 12-14 ●       13/01/2025 ore 10-12 ●       21/02/2025 ore 10-12 ●       19/03/2025 ore 9-11 ●       17/04/2025 ore 10-12 ●       12/05/2025 ore 10-12 ●       30/05/2025 – Evento conclusivo Per maggiori informazioni contattare: Claudia 349.1625994 / Alfredo (Anteas) 339.2431725. L’ingresso ai laboratori è gratuito, la cittadinanza è inviata a partecipare.    
Continua a leggere
07/11/2024 Lotta per il rinnovo CCNL autoferrotranvieri : 8 novembre è sciopero
La lotta per il rinnovo del CCNL TPL autoferrotranvieri è arrivata ad una svolta importante e decisiva. «Dopo oltre vent’anni ci troviamo ad affrontare una giornata di sciopero di 24 ore venerdì 8 novembre 2024, oltretutto in un periodo storico che si riversa verso battaglie e dissidi in costante aumento. - scrivono ai lavoratori in un comunicato sindacale FILT-CGIL FIT-CISL UILTRASPORTI UGL FNA FAISA-CISAL - Le difficoltà che tutti noi attraversiamo, i disagi e le complicazioni inerenti a questa professione, mal si conciliano con le resistenze delle associazioni datoriali da una parte, e dei governanti dall’altra. Ci sia permesso di dire che, purtroppo, le aziende non comprendono che questa forma di contrasto va anche contro i loro interessi, perché se la “battaglia” va a buon fine (e dovrà essere così) ci troveremo tutti con dei vantaggi, non più semplicemente utili, ma assolutamente necessari. PER TUTTI. Maggiori introiti per i lavoratori, ma anche per la parte datoriale. Un impegno che le nostre organizzazioni svolgono a 360°, nell’interesse dei lavoratori e delle loro famiglie. Tuttavia, le indicazioni della Commissione di garanzia impongono, nelle fasce che già si utilizzano di solito nella Regione Marche – 05.30 08.30 e 17.30 20.30 – a presenza dei cosiddetti “servizi minimi” stabiliti nel 30% del servizio. In questi servizi ricadono quelli per invalidi, bambini delle scuole dell’infanzia ecc. Oltre ad alcune corse di linee portanti individuate dalle Consortili. Abbiamo cercato di contrattare con le aziende quali potessero essere i servizi (seppur minimi) da effettuare, ma non siamo addivenuti a nessun accordo. Pur con tutta la buona volontà, il dialogo, e anche qualche discussione aspra. PERTANTO SARA’ COMPITO E RESPONSABILITÀ’ DELLE AZIENDE COMUNICARE NEI TEMPI PREVISTI DALLA LEGGE 146/90 A TUTTI VOI E AI CITTADINI i servizi assolutamente indispensabili individuati per la Regione Marche nelle fasce orarie dalle 5,30 – 8,30 e dalle 17,30 – 20,30 secondo i seguenti criteri:  i servizi di trasporto urbano ed extraurbano mediante l’utilizzo del 30% del personale viaggiante, normalmente impiegato durante le fasce orarie previste localmente, i collegamenti con le stazioni ferroviarie e marittime;  il personale strettamente indispensabile per garantire la funzionalità logistica (articolo 13, lett. a), l. n. 146/90);  i servizi di collegamento con gli aeroporti nonché tutto il personale adibito ai servizi specializzati di particolare rilevanza sociale, quali il trasporto per i disabili e il trasporto con scuolabus degli allievi delle scuole materne ed elementari. Alcuni di voi potrebbero, quindi, essere chiamati ad effettuare una piccola parte di corse. Chiaramente noi, seppur impegnati in una forte manifestazione a Roma, rimaniamo a vostra completa disposizione.»
Continua a leggere
05/11/2024 1984 -2024 Enrico Berlinguer La democrazia come rivoluzione
  L'Istituto Gramsci di Ancona organizza, dall'8 al 12 novembre, una serie di iniziative presso il Museo della Città in memoria di Enrico Berlinguer, in occasione del 40º anniversario della sua scomparsa. Gli eventi, patrocinati tra gli altri anche dalla CISL Marche, intendono rendere omaggio a una delle figure politiche più significative della storia italiana, con incontri, conferenze e proiezioni volti a ripercorrere il pensiero e l’eredità di Berlinguer nel contesto contemporaneo. .  
Continua a leggere
05/11/2024 Codess sociale : sciopero e siti-in davanti al Comune di Ancona
 Si è svolto nella mattinata di  oggi, martedì 5 novembre, lo sciopero del personale di Codess Sociale Soc. Coop., la cooperativa che, per conto del Comune, gestisce i servizi di assistenza scolastica e domiciliare per i disabili. La mobilitazione, indetta dalle organizzazioni sindacali FP CGIL e Fisascat CISL Marche, ha coinvolto  i lavoratori per l'intero turno di lavoro. Dalle ore 10.00 alle ore 12.00, decine di lavoratrici e lavoratori si sono radunati davanti al Comune di Ancona per esprimere il proprio dissenso e le ragioni che hanno portato allo sciopero. Tra i motivi principali della protesta, c’è stata l'interruzione dell’erogazione del pranzo durante il turno di lavoro, una decisione che ha generato grande malcontento tra il personale. Inoltre, i lavoratori hanno lamentato i frequenti ritardi nell'attivazione dei servizi domiciliari, che incidono non solo sulla continuità dell’assistenza, ma anche sulle ore lavorative disponibili, con una conseguente perdita di reddito per il personale coinvolto. Durante il presidio, i rappresentanti sindacali hanno denunciato una situazione diventata insostenibile per molti lavoratori, sottolineando come queste problematiche incidano negativamente sia sulla qualità del servizio offerto ai cittadini che sulle condizioni lavorative degli operatori. «Non è accettabile – hanno affermato i sindacati di categoria  – che i lavoratori debbano subire queste penalizzazioni. L’interruzione del pranzo e i ritardi nei servizi domiciliari non solo ledono i diritti dei dipendenti, ma rischiano di compromettere l’efficienza dei servizi di assistenza.» Il presidio si è concluso a mezzogiorno, con la promessa delle organizzazioni sindacali di continuare a monitorare la situazione e di prendere ulteriori provvedimenti qualora le criticità non venissero risolte. «Non ci fermeremo fino a quando non avremo ottenuto il rispetto delle condizioni di lavoro che questi operatori meritano» hanno concluso i sindacati.    
Continua a leggere
05/11/2024 Crisi Fedrigoni : presidio e incontro al MIMIT per salvare l'occupazione a Fabriano
Il 4 novembre si è tenuto un incontro di aggiornamento con il Gruppo Fedrigoni riguardo alla situazione di Giano Srl. Questo incontro riveste un significato particolare in un momento in cui il futuro occupazionale ed economico della regione è sotto pressione. La riunione si è focalizzata sulla valutazione delle prospettive future per l’azienda e sulle iniziative necessarie a evitare la perdita di posti di lavoro, dopo l'annuncio preoccupante da parte della società relativa all'intenzione di avviare la liquidazione del ramo dedicato alla produzione di carta per ufficio a partire dal 1° gennaio 2025. L’incontro è stato presieduto dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, che ha sottolineato l'importanza di un approccio collaborativo per affrontare la crisi. Erano presenti anche il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, il vescovo della diocesi di Fabriano-Matelica, mons. Francesco Massara, insieme ai rappresentanti degli enti locali coinvolti, delle segreterie nazionali e territoriali di Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil e Ugl Chimici. Durante il confronto, sollecitati dalle organizzazioni sindacali, sia il ministro Urso che il presidente Acquaroli hanno invitato il Gruppo Fedrigoni a considerare la possibilità di rinviare la decisione di interrompere la produzione nel sito di Fabriano. Hanno esortato l'Amministratore delegato dell'azienda a esplorare con maggiore attenzione possibili soluzioni alternative alla posizione presa, al fine di garantire la salvaguardia dei posti di lavoro e il benessere delle famiglie coinvolte, auspicando che tutte le opzioni possano essere esaminate entro il 31 dicembre prossimo. Negli ultimi tempi, l'azienda ha presentato alle rappresentanze sindacali alcune misure destinate a mitigare l'impatto occupazionale della chiusura. Tra queste è emersa la proposta di ricollocare la maggior parte dei 195 lavoratori interessati in altri stabilimenti del gruppo situati nelle Marche, oltre a quelli localizzati in Trentino e Verona. Tale iniziativa testimonia la volontà dell'azienda di affrontare la crisi con responsabilità e di tutelare il capitale umano. Le organizzazioni sindacali hanno ribadito fermamente la posizione presa anche negli incontri precedenti, sottolineando che la fermata della macchina F3 nel medio periodo comporterà problemi rilevanti che si ripercuoteranno su tutto lo stabilimento di Fabriano, influenzando negativamente l'intero territorio. Hanno spiegato al ministro Urso che, con uno sforzo comune, la macchina potrebbe essere utilizzata per altre tipologie di lavorazioni con ottimi risultati. Il Gruppo Fedrigoni si è dichiarato disponibile a incontrare le strutture tecniche ministeriali nelle prossime ore per approfondire tutte le modalità operative relative alla richiesta di supporto e collaborazione. Al termine dell'incontro, le segreterie nazionali hanno incontrato un folto gruppo di lavoratori che avevano effettuato un presidio sotto il ministero a sostegno dell'iniziativa, spiegando loro che la riunione tenutasi al Ministero rappresenta un passaggio cruciale, propedeutico a un confronto costruttivo tra l'azienda, le rappresentanze sindacali e il territorio. Tale confronto è fondamentale per costruire un percorso condiviso che possa salvaguardare l'occupazione e promuovere il rilancio della cultura imprenditoriale nella regione, e verrà richiesta immediatamente l'istituzione di un tavolo di confronto. La situazione dell'industria cartaria è un tema centrale non solo per Fabriano, ma per l'intera economia marchigiana, dove la tradizione manifatturiera si intreccia con le sfide della modernizzazione e della sostenibilità.
Continua a leggere
05/11/2024 Servizio notturno della Polizia locale di Ancona. Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl e Sulpl :“Sbagliato non confrontarsi sulle modalità del servizio prima dell'avvio dell'8 novembre”
Le organizzazioni di categoria  FP CGIL, CISL FP, UIL FPL e SULPL hanno chiesto a più riprese al Comune di Ancona un confronto preventivo rispetto all'avvio del servizio notturno della Polizia Locale fortemente voluto dalla nuova amministrazione; confronto, però, che il Comune si rende disponibile ad avere solo successivamente all'avvio del servizio previsto "sperimentalmente" per la notte tra l' 8 e 9 novembre. «Vanno chiarite le specifiche attività che verranno svolte nei servizi serale e notturno, le indicazioni operative e l'organizzazione di turno e pattuglie – dichiarano i sindacati – Le condizioni di lavoro nelle ore notturne saranno diverse rispetto a quelle in cui si opera durante i turni diurni, per cui vanno previste casistiche di eventuale esonero dal servizio notturno e va definito un progetto per la formazione specifica del personale addetto alle pattuglie esterne e di quello impegnato nella centrale operativa. Senza un confronto preventivo e l'adozione di misure organizzative ed economiche – concludono– si rischia di avviare un servizio non in grado di dare risposte a lavoratori e cittadini. Per quanto sopra si rinnova la necessità di un sollecito confronto preventivo.»  
Continua a leggere
04/11/2024 "Tina Anselmi storia di coraggio e passione"
L’8 novembre 2024, alle ore 16.00, presso la Sala del Ridotto del Teatro delle Muse in piazza della Repubblica ad Ancona, si terrà il convegno, organizzato e promosso dalla FNP-CISL Pensionati Marche su “Tina Anselmi, storia di coraggio e di passione politica”.  I lavori saranno aperti dal Segretari Generale della FNP CISL Marche, Silvano Giangiacomi. Al centro dell’iniziativa, introdotta e moderata da Maria Rosaria Lucarelli della FNP CISL Marche,  la testimonianza di Emanuela Guizzon, nipote dell’onorevole Tina Anselmi,  staffetta partigiana, sindacalista,  politica e prima donna Ministro della Repubblica italiana, al lavoro e alla sanità,  fortemente impegnata nella lotta per i diritti civili e per l’emancipazione femminile.   L'incontro sarà arricchito dalla partecipazione di esperti che offriranno approfondimenti su temi attuali legati alle diseguaglianze di genere e al futuro del sistema sanitario nazionale. Tra i relatori, Linda Laura Sabbadini, già direttrice del Dipartimento di Statistiche Sociali di ISTAT, tratterà il tema “Diseguaglianze, emergenze e prospettive nell’ottica di genere”, mentre Cristiano Gori del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell'Università di Trento discuterà di un nuovo modello di sanità pubblica e la necessaria riforma per la non autosufficienza. Nadia Storti, già direttrice di Asur e AST Marche, parlerà dell’importanza di un sistema sanitario universale ed equo, che sappia rispondere alle esigenze della collettività senza distinzioni di condizioni sociali o di genere. Il Segretario Generale della CISL Marche Marco Ferracuti, concluderà l’iniziativa.  L’incontro si propone non solo come un momento di riflessione sulla figura dell’onorevole e sull’eredità dei suoi ideali, ma anche come un’occasione per discutere delle sfide contemporanee che il nostro Paese è chiamato ad affrontare  in tema di equità sociale, sanità pubblica e diritti di genere. L’ingresso è gratuito, la cittadinanza è invitata a partecipare.
Continua a leggere
31/10/2024 CISL Marche: nuova segreteria, nuove deleghe per un futuro di crescita e inclusione
Operativa la  nuova segreteria della CISL Marche  guidata dal Segretario Generale Marco Ferracuti e composta dai segretari Leonardo Bartolucci, Selena Soleggiati, Luca Talevi e Luca Tassi. Affidate e ripartite  le principali aree strategiche rispondendo alle esigenze dei lavoratori e per affrontare le sfide del territorio marchigiano con un approccio mirato e innovativo.     Il Segretario Generale Marco Ferracuti assume la Rappresentanza Generale e il coordinamento di  numerose aree chiave quali: Tutela dei consumatori  Politiche internazionali, europee e della solidarietà internazionale Riordino degli assetti istituzionali Coordinamento politico delle Aree Sindacali Territoriale Politica dei quadri e gestione del personale Politiche dell’informazione e della comunicazione, rendicontazione sociale Politiche dello sviluppo locale Politiche dei servizi pubblici locali e dei trasporti Formazione sindacale Rapporti con enti e associazioni interne e società partecipate URS   Leonardo Bartolucci si occuperà di: Politiche Settoriali dell’Industria e dell’Artigianato e Bilateralità Politiche giovanili Politiche dell’immigrazione Rapporti con associazionismo e volontariato sociale   Selena Soleggiati si occuperà di: Politiche dei Servizi e del Terziario ( commercio, turismo e servizi a rete di pubblica utilità) Politiche del mercato del lavoro, formazione professionale e servizi per l’impiego Politiche dell’istruzione (scuola, università, ricerca) Politiche femminili e parità di genere   Luca Talevi si occuperà di : Bilancio e l’amministrazione confederale Politiche sanitarie Politiche socio-assistenziali Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Politiche abitative e della casa Politiche contrattuali della Pubblica Amministrazione   Luca Tassi si occuperà di: Politiche organizzative Politiche delle infrastrutture e delle telecomunicazioni Politiche agricole, energetiche e ambientali Coordinamento organizzativo delle Aree sindacali territoriali Tesseramento e banche-dati Rapporti con enti e società partecipate; gestione immobili Rete informatica   Con questa nuova squadra e le deleghe assegnate, la CISL Marche si prepara ad affrontare le sfide future puntando a migliorare le condizioni di vita e di lavoro dei cittadini marchigiani. Ogni membro della segreteria porta competenze e visioni specifiche che, insieme, contribuiranno a una CISL più forte e vicina alle persone e alle esigenze del territorio.  
Continua a leggere
31/10/2024 Vertenza Cartiere Fedrigoni, FIT CISL Marche: "Vanno attenzionati i lavoratori della logistica Nicma"
«In questi anni i lavoratori della logistica Nicma, che operano all’interno dei cantieri della Cartiera Fedrigoni/Giano hanno prestato i loro servizi in silenzio con grande professionalità e serietà - scrive in una nota stampa la FIT CSL Marche - Grazie al loro costante contributo fattivo dei suddetti lavoratori, le ditte appaltatrici che si susseguite hanno organizzato sempre al meglio la logistica in tutti i cantieri dove operano le cartiere Fedrigoni, contribuendo in modo significativo anche alle performance positive del gruppo industriale cartario.» Oggi per  la FIT CISL Marche questi lavoratori non possono non entrare di diritto nelle dinamiche della gestione della crisi territoriale del comparto,  «devono essere totalmente ricompresi nelle possibili soluzioni dei problemi occupazionali.  Per questo chiediamo “rispetto“, il riconoscimento del diritto di sederci ai tavoli sindacali, di essere informati e coinvolti seppur dipendenti di una società appaltatrice e diventare lavoratori “ visibili “ agli occhi di chi “ questa crisi“ l’ha aperta. Rivendichiamo il diritto ad esprimere il nostro dissenso rispetto le scelte fatte, ma anche di trovare insieme soluzioni a salvaguardia del lavoro. Chiediamo, quindi, al Gruppo Fedrigoni di aprire urgentemente, insieme alle aziende appaltatrici e alle rappresentanze dei lavoratori, un tavolo negoziale, anche irrituale, che affronti le problematiche in essere e future; e alle istituzioni pubbliche chiediamo di sostenere questa iniziativa che coinvolge in maniera diretta una cinquantina di Lavoratori, ai quali nessuno, ancora oggi, ha comunicato nulla sul loro prossimo destino lavorativo.»
Continua a leggere
30/10/2024 Rinnovato il contratto per i lavoratori delle aziende artigiane area comunicazione delle Marche
Oggi, 30 ottobre 2024 presso la sede regionale dell’EBAM Marche, si sono incontrate le Organizzazioni Sindacali SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL e CNA, CLAAI MARCHE, CONFARTIGIANATO per la sottoscrizione di rinnovo del contratto regionale per i lavoratori delle aziende artigiane Area Comunicazione delle Marche. Dopo anni di stallo e diversi incontri abbiamo messo in evidenza la necessità di aumenti economici e di migliorare alcuni aspetti normativi del vecchio accordo regionale.  Il Contratto sottoscritto garantisce ai lavoratori dell’area della comunicazione Artigiani e Piccole Medie Imprese delle Marche un aumento dell’1,2% sui minimi tabellari, inoltre è previsto per l’anno 2024 con la mensilità del mese di novembre il riconoscimento di 120€ di welfare per tutti i dipendenti. A decorrere dal 1° gennaio 2025 e per i futuri anni di vigenza contrattuale i 120€ verranno corrisposti nel mese di luglio. Abbiamo migliorato molti aspetti normativi: le parti hanno concordato un sistema organico di relazioni sindacali che tramite esami congiunti consentono una più approfondita conoscenza delle problematiche che investono l’artigianato dell’area della comunicazione. Abbiamo richiesto all’osservatorio dell’EBAM di fornirci con cadenza annuale dati relativi agli aspetti economici, lavorativi, strutturali e dati sull’utilizzo della cigo. Abbiamo introdotto il tema della formazione professionale concentrandoci sull’individuazione dei fabbisogni formativi di settore, con azioni specifiche utilizzando anche risorse pubbliche. Si avvierà una campagna informativa sul tema della previdenza complementare “Fondo Fon.te” attraverso assemblee nei luoghi di lavoro. Si è ribadito l’importanza del tema della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro dedicando 2 ore del monte annuo assembleare ai temi della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Per limitare l’utilizzo dello straordinario, si è normato l’istituto della banca ore individuale; previo accordo tra le parti. Abbiamo introdotto la possibilità di attivare la modalità del lavoro agile attraverso un accordo individuale che deve prevedere disconnessione, luogo e strumenti di lavoro.  Le parti hanno concordato di aderire al fondo regionale bilaterale, con un contributo di un euro che prevede il pagamento delle prime tre giornate di malattia fino ad oggi mai riconosciute per un singolo evento annuale fino a tre giorni. Le parti hanno inteso che ogni atto di violenza e/o molestia nei luoghi di lavoro è inaccettabile e la dignità dei lavoratori e delle lavoratrici non può essere violata. Premi aziendali e welfare, si lascia la possibilità alle aziende di trasformare fino ad un massimo del 50% il premio in welfare, tale passaggio darà diritto ad un ulteriore 10 %  I Segretari Regionali di Categoria Carlo Cimmino per la SLC-CGIL, Valerio Monti per  la UILCOM-UIL e Alessandro Gay per la FISTEL-CISL dichiarano soddisfazione per l’intesa raggiunta per il settore dell’artigianato della comunicazione. Intesa che oltre all’incremento della parte economica raggiunge e implementa importanti punti sulla parte normativa.      
Continua a leggere
30/10/2024 Manovra 2025. Partecipiamo al cambiamento, le nostre priorità diventano risultati: il volantino CISL
Manovra 2025. Partecipiamo al cambiamento, le nostre priorità diventano risultati : la sintesi nel VOLANTINO CISL  
Continua a leggere
29/10/2024 Azienda ospedaliero universitaria delle Marche il migliore ospedale pubblico d’Italia CISL FP Marche:” Garantire i diritti ai dipendenti per garantire ai cittadini il diritto alla salute”
La Cisl Fp Marche Territorio di Ancona esprime soddisfazione ed orgoglio per la riconferma per il terzo anno di seguito dell’Aou delle Marche quale miglior nosocomio pubblico d’Italia. «Tale eccellente risultato è da ascriversi al merito di tutto il personale sanitario, tecnico e amministrativo impiegato nella struttura che, grazie alle proprie professionalità, impegno, abnegazione e spirito di sacrificio, ha permesso il conseguimento ed il mantenimento di elevati standard delle prestazioni sanitarie rese ai pazienti; quanto sopra nonostante le annose difficoltà dovute alla carenza di personale, che spesso ha costretto i dipendenti a lavoro straordinario, doppi turni, salti riposo e carichi di lavoro ben superiori alla norma. - scrive in una nota stampa Raffaele Miscio, CISLFP Ancona -  Molti dipendenti hanno un residuo ferie anno 2024 elevato e un’eccedenza oraria che non è possibile recuperare. Non è stata ancora liquidato il saldo della “produttività collettiva anno 2023” che avrà un importo massimo di 50 euro pro capite. L’eccellente obiettivo raggiunto per quanto sopra deve esimere l’amministrazione dal porre fine alle lacune e difficoltà sussistenti.»  La Cisl Fp Marche Territorio di Ancona rinnova con forza la richiesta di porre in essere tutto quanto necessario, come la stabilizzazione del personale precario, l’assunzione di personale da assegnare alle strutture, maggiori risorse economiche,  per garantire il ruolo dell’unica Azienda Ospedaliero-Universitaria di II livello delle Marche « qualora ciò non avvenisse - conclude Miscio -  gli egregi risultati conseguiti non potranno trovare conferma anche nel futuro con un inevitabile decadimento della qualità dell’assistenza.»
Continua a leggere
24/10/2024 Nuove proposte alla Fedrigoni per i lavoratori: sindacati ancora preoccupati
Il 24 ottobre si è svolto un incontro significativo tra il gruppo Fedrigoni e le segreterie nazionali e territoriali dei sindacati Slc Cgil, Fiste Cisl, Uilcom Uil e Ugl Chimici, e le rsu presso lo stabilimento di Fabriano. L'incontro era focalizzato sulla complessa vertenza aperta riguardante Giano Srl, che coinvolge circa 195 lavoratori, oltre a un numero significativo di persone nell’indotto, nella procedura di licenziamento collettivo. Durante l'incontro, l’azienda ha presentato un nuovo pacchetto di proposte, a differenza di quanto discusso nel precedente incontro di Verona. Fedrigoni ha avviato un piano di ricollocazione per i lavoratori, mirando principalmente al territorio marchigiano e, successivamente, agli stabilimenti del nord Italia. Sono state offerte circa 55 posizioni specifiche per coloro che decidessero di trasferirsi, accompagnate da incentivi economici per favorire il trasferimento stesso. Il piano di sviluppo include anche nuove iniziative nel settore della sicurezza e l’implementazione della carta artistica a Fabriano. Questo approccio potrebbe attenuare l'impatto immediato sui 195 lavoratori, ma nondimeno resta in gioco l’ipotesi di oltre 100 esuberi, senza contare l’indotto e le posizioni di lavoro temporaneo. Un’altra questione trattata nell’incontro riguarda lo stabilimento di Rocchetta, che dal 1 gennaio diventerà il polo logistico di tutta l'area marchigiana. Verranno gestite diverse macchine, tra cui le Bielomatik, PR 2/4 e Wrapmatik, con una modifica della turnazione, che passerà dall'attuale 2x7 a una formula 2x5. Tuttavia, questo cambiamento coinvolgerà soltanto dieci lavoratori, di cui otto operai, un meccanico e un elettricista. In merito alla nuova produzione di carta di sicurezza, il piano prevede di far operare anche a Fabriano le macchine MT8/6 e le Bielomatik dedicare alla sicurezza, adottando la stessa turnazione di Rocchetta. A partire dal primo gennaio, sono previsti 48 trasferimenti nel reparto sicurezza di Fabriano, dove i lavoratori saranno sottoposti a formazione per prepararsi all'avvio della produzione a ciclo continuo su tali impianti. Tuttavia, nonostante gli sforzi mostrati da Fedrigoni, i rappresentanti sindacali si sono detti insoddisfatti e scettici. È stata espressa forte preoccupazione per una politica industriale che non offre garanzie, specialmente in relazione alla macchina F3. L’azienda ha chiarito la sua intenzione di interrompere la produzione di carta da ufficio a partire dal 1 gennaio 2025, un annuncio che ha sollevato preoccupazioni per il futuro di tutti i lavoratori dell'area marchigiana, compresi quelli dello stabilimento di Ritrama. In conclusione, l'incontro ha evidenziato la complessità della situazione, con un’azienda in fase di transizione e un sindacato che sta cercando di tutelare i diritti e il futuro dei lavoratori, in un contesto di incertezze e sfide significative. Il dialogo tra le parti è fondamentale per cercare di raggiungere un accordo che possa garantire una sicurezza lavorativa adeguata e una strategia industriale sostenibile per il futuro e non impoverisca il tessuto sociale di un territorio già fortemente colpito dalla perdita di importanti siti industriali, per questo l’incontro al Ministero previsto per il 4 novembre risulterà determinate perché in quella sede chiederemo maggiori garanzie utili a ritrovare la stabilità necessaria in questo difficile momento.
Continua a leggere
24/10/2024 Nell’ottavo anniversario del terremoto, i sindacati dei pensionati visitano il cantiere del centro disabili e Alzheimer di Camerino
Una visita al cantiere, poi l’incontro con gli ospiti del Centro Diurno “Tempo alle Famiglie” con l’illustrazione del progetto e l’annuncio della previsione del termine dei lavori per i primi mesi del 2025. L’iniziativa è stata organizzata da SPI FNP UILP Marche che hanno voluto creare, insieme all’Ambito Territoriale Sociale e all'Unione Montana Marca di Camerino e con la partecipazione dell’Amministrazione comunale, un momento pubblico di presentazione dell’andamento dei lavori di ampliamento della struttura che ospita il Centro Diurno Disabili e il Centro Alzheimer. La mattinata è, quindi, iniziata con la visita al cantiere, dove i tecnici hanno illustrato lo stato di avanzamento delle opere fin qui realizzate alle delegazioni di SPI-Cgil FNP-Cisl UILP-Uil Marche e agli amministratori locali. Presenti, in particolare, il Sindaco di Camerino Roberto Lucarelli, il Presidente dell’Unione Montana Marca di Camerino Alessandro Gentilucci, il Coordinatore dell’Ambito Sociale n.18 Valerio Valeriani, insieme ai Segretari Generali regionali di SPI FNP UILP Elio Cerri, Silvano Giangiacomi e Marina Marozzi. La delegazione si è poi spostata al Centro ADA di Vallicelle, dove ad attenderla c’erano i 33 ospiti dei due Centri, temporaneamente sistemati presso due diverse SAE (Soluzioni Abitative in Emergenza) accompagnati dagli operatori e da alcuni familiari e dove i tecnici hanno dettagliatamente illustrato le fasi progettuali dell’ampliamento e le caratteristiche della nuova struttura. Le opere sono in parte finanziate con i 115 mila euro donati nel giugno 2019 proprio da SPI-Cgil FNP-Cisl UILP-Uil raccolti grazie ad una sottoscrizione nazionale promossa all’indomani del devastante sisma del 2016 che ha colpito il centro Italia, mentre le restanti risorse sono state messe a disposizione dal GAL. Ad un primo progetto risalente al 2018 sono seguite, a causa della variazione di normative intercorse nel frattempo, delle modifiche che hanno prodotto un allungamento dei tempi e i lavori sono, infine, iniziati solo nello scorso mese di giugno. A otto anni dalle drammatiche scosse di terremoto, i sindacati dei pensionati hanno voluto, pertanto, organizzare un’iniziativa che ha avuto anche il significato simbolico di dare riscontro pubblicamente a chi, con spirito di generosità e solidarietà, ha compiuto il nobile gesto di aderire alla raccolta che ha permesso di dare vita al progetto. 
Continua a leggere
24/10/2024 25 Ottobre Sciopero nazionale della filiera della componentistica non metalmeccanica Femca CISL Marche in presidio a Roma
Sciopero nazionale di 8 ore domani 25 ottobre degli addetti della filiera della componentistica non metalmeccanica, legata al settore dell’automotive. Presente anche la Femca CISL  Marche alla  manifestazione nazionale unitaria si terrà in Piazza Santi Apostoli a Roma, a partire dalle 10.30. Lo slogan scelto da Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil, “Il settore funziona col nostro lavoro”, intende sottolineare il ruolo centrale dei 45mila lavoratori e lavoratrici cui vengono applicati i contratti collettivi nazionali Gomma Plastica Industria (85%) e SMI, Pelli e Cuoio, Vetro, Chimica, Gomma Plastica Confapi (15%). I segretari generali di Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil, Marco Falcinelli, Nora Garofalo e Daniela Piras, hanno espresso fortissima preoccupazione per la profonda crisi che sta colpendo il settore, in particolare le aziende che lavorano prevalentemente per Stellantis. Quest’ultima, infatti, sta chiedendo alla prima fascia di fornitori di delocalizzare le produzioni in Marocco e Tunisia, dopo che negli anni scorsi sono stati progressivamente spostati volumi nell’Est Europa. «Chiediamo di scioperare e di essere in piazza a Roma il 25 ottobre per le migliaia di lavoratrici e lavoratori che oggi convivono con un basso reddito, a causa dei licenziamenti e di un utilizzo massiccio di ammortizzatori sociali, in molti casi in esaurimento. Su di loro grava un’enorme incertezza per il futuro occupazionale e familiare » - concludono Falcinelli, Garofalo e Piras, che chiuderanno gli interventi dal palco della manifestazione nazionale.  
Continua a leggere
24/10/2024 Cantiere Amazon e condizioni lavorative: la CISL di Jesi chiede chiarimenti
Il cantiere per la realizzazione del nuovo sito produttivo e logistico di Amazon nell’area di Jesi sembra avviarsi verso la fase di ultimazione. Dalle prime osservazioni, si nota già l’installazione delle strutture per il magazzinaggio interno. Ma emergono delle  perplessità  da parte della CISL territoriale «Il cantiere sta procedendo spedito, ma siamo sorpresi di apprendere che le squadre di lavoratori impegnate nell’allestimento delle strutture per il magazzinaggio provengano da paesi dell’Unione Europea e non dall’Italia – sottolinea Giovanni Giovanelli, Responsabile della CISL di Senigallia Jesi e Fabriano -  Ci chiediamo perché non si sia dato spazio a manodopera italiana per queste attività. » La riflessione si allarga poi alle condizioni lavorative all'interno del cantiere:  «Quali contratti collettivi nazionali sono stati applicati? – prosegue -   Quali sono gli orari di lavoro e la formazione ricevuta dai lavoratori per garantire la sicurezza sul posto? Siamo stupiti che per attività che potevano essere gestite da lavoratori italiani si ricorra a ditte estere .» Il sindacato pone l’accento anche sulla necessità di ridurre la disoccupazione locale, evidenziando che ogni opportunità lavorativa dovrebbe essere mirata all’assunzione di disoccupati del territorio. «Chiediamo ad Amazon e alla Società Interporto di convocare le parti sociali per garantire un’occupazione di qualità, nel rispetto dei contratti collettivi e delle norme di sicurezza» rilancia Giovanelli. Oltre alla questione occupazionale, la CISL solleva preoccupazioni anche per la gestione della mobilità, con particolare riferimento alla viabilità intorno al sito Amazon.  «Il sistema viario che comprende la Strada Statale 76 e la provinciale della Val Esina è già oggi sovraccarico, e il transito previsto di 18 tir all'ora, come dichiarato da Amazon, potrebbe causare un collasso del traffico – sottolinea - La provinciale della Val Esina, in particolare, non è adeguata per sostenere un incremento del traffico pesante.» Inoltre, il sindacato esprime perplessità per la mancanza di infrastrutture adeguate per la mobilità dei futuri lavoratori: «La strada provinciale non ha illuminazione, banchine o marciapiedi sicuri, e non ci sono piste ciclabili. È fondamentale pianificare subito interventi per favorire l’utilizzo dei mezzi pubblici, ma ad oggi le fermate sono poco visibili, prive di segnaletica e di spazi sicuri per l’accesso agli autobus» continua Giovanelli. La CISL non si limita solo a questioni lavorative e infrastrutturali, ma tocca anche aspetti sociali, quali la necessità di servizi per le famiglie dei lavoratori. «È necessario potenziare i servizi sanitari, che sono già oggi in difficoltà, e programmare soluzioni per le abitazioni e i servizi educativi, come asili nido e scuole per l’infanzia, per sostenere le famiglie dei lavoratori che saranno impiegati nel sito». Alla luce di queste problematiche, Giovanelli conclude con un appello: «È indispensabile aprire un tavolo di confronto con le istituzioni locali, regionali e nazionali, le forze sociali e le aziende coinvolte, in primis Amazon e la Società Interporto, per affrontare queste sfide in modo strutturato e garantire uno sviluppo equilibrato e sostenibile per il territorio.»
Continua a leggere
23/10/2024 Labor Service e Caf CISL Marche: appuntamento annuale per la rendicontazione della campagna fiscale 2024
Rendicontazione Labor Service e Caf CISL  Marche della campagna fiscale e presentazione dell'attività svolta oggi  ad Ancona, al SeeBay di  Portonovo di Ancona.  L'evento, riservato a tutte le operatrici e operatori Caf CISL e  al gruppo dirigente CISL Marche, rappresenta un momento fondamentale per fare il punto sugli obiettivi raggiunti e sulle sfide future. Ai lavori, aperti  dal saluto del Presidente del CdA di Labor Service Srl Riccardo Recanatini, è intervenuto  Luca Tassi,componente CDA Labor Service srl, con la presentazione dei dati relativi all’attività 2024 del Caf CISL Marche, con un focus sugli aspetti organizzativi e sui trend socio-economici emersi. A seguire, Francesco Quagliani, Responsabile formazione e sviluppo organizzativo CISL Marche,  ha approfondito  l'importanza delle relazioni umane e professionali vissute dagli operatori, arricchendo la discussione dando voce alla testimonianza diretta delle operatrici dei servizi e allo  psicologo Ugo Morelli, che ha portato un contributo. Nella seconda parte dell’evento, Marco Ferracuti, Segretario Generale di CISL Marche,ha affrontato  il tema della centralità dei servizi offerti dal Caf CISL, sottolineando il loro valore non solo in termini di assistenza fiscale, ma anche come strumento strategico per le politiche sindacali e di attenzione nei confronti delle persone che si rivolgono alla CISL. I lavori sono stati conclusi dalla Presidente nazionale Caf CISL da Giovanna Ventura, in collegamento da remoto, che ha offerto  una panoramica sull’attività del Caf a livello nazionale e sulle prospettive future. Ai lavori presente anche il Direttore Caf Cisl Nazionale Andrea Paoloni. L'incontro ha  avuto lo scopo di mettere in evidenza i risultati quantitativi e qualitativi del servizio fiscale offerto dal Caf CISL Marche, che si conferma un pilastro nel rispondere ai bisogni di tutela e assistenza di decine di migliaia di persone su tutto il territorio regionale, sia iscritte che non alla CISL. Un’occasione preziosa per sottolineare l'importanza sociale e socioeconomica dell'attività svolta oltre che l'impegno e la professionalità  dimostrata da tutte le operatrici e  gli operatori coinvolti.              
Continua a leggere
23/10/2024 “I Cpr sono luoghi di privazione della dignità, in cui le persone sono disumanizzate e marginalizzate”
«Esprimiamo la nostra contrarietà in merito alle dichiarazioni dell’Assessore Regionale e Vice Presidente Saltarmartini riportate dall’ Ansa Marche il 22 ottobre 2024 sul Cpr di Falconara  M.ma. Non solo crediamo che i Cpr (Centri di permanenza per i rimpatri) non rappresentino uno strumento di governo per contrastare l’immigrazione illegale, ma riteniamo che essi siano luoghi in cui non sono garantiti il diritto d'asilo e il rispetto dei diritti umani. Lo si evince chiaramente dal Dossier monitoraggio CPR del 15 aprile 2024, da cui emerge che i Cpr sono luoghi di privazione della dignità, dove gli individui vengono disumanizzati e marginalizzati, dove si viene trattati come NON PERSONE. Sono risapute le condizioni inumane all'interno dei centri, che altro non sono che il risultato di una politica migratoria distorta, volta esclusivamente a operazioni di controllo e contenimento,  e non alla gestione del fenomeno migratorio, ai diritti, all’accoglienza e all’inclusione. Le Marche sono una regione che si è sempre contraddistinta per la cultura dell’accoglienza, in cui il terzo settore ha visto sviluppare eccellenze a livello nazionale per quanto attiene le politiche di integrazione e l’inserimento delle persone migranti nel tessuto economico e sociale regionale. Saremo impegnati affinchè nella nostra regione non si dia avvio alla costituzione del CPR. I centri di permanenza per i rimpatri mostrano il fallimento della politica che non considera i migranti come persone con la loro storia e la loro dignità, fallimento che si cerca di nascondere dietro la tesi dello strumento di controllo  per la sicurezza dell'Italia.»   FIRMATARI CGIL MARCHE - UIL MARCHE – CISL MARCHE - CNCA MARCHE – AMAD Associazione multietnica antirazzista donne - FEDEERSOLIDARIETA' MARCHE – Avv. Daniele Valeri – GULLIVER Associazione Universitaria - Rete degli Studenti Medi Marche - GrIS Marche (Gruppo Immigrazione Salute delle Marche) - Refugees Welcome Italia (Coordinamento regionale)
Continua a leggere
22/10/2024 Sanità, Sindacati e RSU AST Fermo : "Profonda preoccupazione per la scadenza dei contratti a tempo determinato nell'Azienda sanitaria territoriale "
L’Assemblea dei componenti RSU della AST Fermo, insieme ai rappresentanti delle Segreterie sindacali di FP CGIL, CISL FP, UIL FPL, NURSIND e NURSING UP, ha espresso grande preoccupazione in vista della scadenza, a fine ottobre, di numerosi contratti a tempo determinato dei dipendenti dell’Azienda Sanitaria Territoriale di Fermo.  La questione riguarda un numero considerevole di professionisti il cui contributo è fondamentale per il mantenimento di standard qualitativi e quantitativi adeguati nell’erogazione dei servizi sanitari. Il mancato rinnovo di tali contratti potrebbe seriamente compromettere l'organizzazione e la programmazione del lavoro, con gravi ripercussioni sull'assistenza fornita agli utenti e sulla qualità generale dei servizi. Una proposta di rinnovo fino al 31 dicembre 2024, avanzata dalla Direzione, viene considerata dalle rappresentanze sindacali come inadeguata. Tale scadenza non tiene conto delle nuove attivazioni di reparti e servizi avvenute nel corso dell’estate, né delle già esistenti carenze di personale mai risolte.  Tra i dipendenti con contratti in scadenza, figurano 45 infermieri e operatori socio-sanitari (OSS), figure professionali difficilmente reperibili sul mercato in tempi brevi. La loro assenza creerebbe vuoti significativi nei turni assistenziali, aggravando ulteriormente una situazione già critica e rendendo insostenibile il ritmo di lavoro per il personale restante. La mancata proroga comporterebbe anche la negazione di diritti contrattuali come riposi, ferie e congedi, con conseguenze devastanti sull’equilibrio tra vita privata e lavoro del personale. Un altro elemento di forte criticità è la mancata conclusione del concorso unificato regionale per gli OSS, il che rende attualmente inutilizzabile la graduatoria finale per procedere ad eventuali sostituzioni. Inoltre, la AST Fermo non ha ancora completato le graduatorie per la mobilità esterna, altro strumento che, seppur disponibile, richiede tempi medio-lunghi e non garantisce risultati immediati a causa della complessità burocratica. La perdita di professionisti già formati e inseriti nelle strutture operative senza avere certezze sui tempi di sostituzione rischia di ridurre ulteriormente la qualità dei servizi offerti. La situazione sarebbe particolarmente critica nelle unità operative ospedaliere e residenziali, dove il mantenimento delle attuali risorse umane è considerato essenziale per preservare un livello di assistenza adeguato. Le organizzazioni sindacali sottolineano che il mancato rinnovo dei contratti a tempo determinato per un periodo più lungo potrebbe portare a un ulteriore ridimensionamento dell'offerta di servizi, con un conseguente incremento delle liste d'attesa, un problema già cronico nel sistema sanitario locale.  Alla luce di queste considerazioni, la parte sindacale ha chiesto un incontro urgente con la Direzione e con le autorità competenti, al fine di discutere in modo approfondito le criticità sollevate e individuare soluzioni concrete. In particolare, viene richiesto un rinnovo dei contratti a medio-lungo termine, per consentire una programmazione adeguata delle future assunzioni e garantire la continuità dei servizi senza tempi di latenza. Infine, in assenza di risposte concrete e rassicurazioni sul mantenimento degli attuali dipendenti, le organizzazioni sindacali si riservano il diritto di adottare misure più incisive per richiamare l'attenzione della Direzione e della Regione sulla situazione critica della sanità pubblica nel territorio fermano.
Continua a leggere
22/10/2024 "L’impatto dei principi di sostenibilità nella governance degli studi legali e nel passaggio intergenerazionale"
Il Segretario generale della CISL Marche, Marco Ferracuti, interverrà al conveno “L’impatto dei principi di sostenibilità nella governance degli studi legali e nel passaggio intergenerazionale”promosso dall’Associazione degli Studi Legali Associati (ASLA) e organizzato dallo Studio Lucchetti, in programma  giovedì  24 ottobre 2024 alle ore 15,00 ad Ancona, presso la Sala del Ridotto del Teatro delle Muse, in via Antonio Gramsci, 2. Nel corso del convegno verranno approfondite le molteplici implicazioni che derivano dall’integrazione degli obiettivi di sostenibilità nei modelli organizzativi e gestionali, con particolare attenzione alla partecipazione dei lavoratori nella governance delle imprese. In questo contesto, verrà sottolineata l'importanza del dialogo sulla sostenibilità e sui passaggi generazionali negli studi legali, promuovendo la condivisione delle conoscenze e incoraggiando un approccio innovativo in linea con le tendenze attuali. Il programma  prevede, in apertura,  i saluti istituzionali del  Sindaco del Comune di  Ancona, avv. Daniele Silvetti e del  Presidente della Regione Marche dott. Francesco Acquaroli. A seguire interverranno nella prima sessione “Criteri e fini dei principi di sostenibilità”: il Rettore dell’Università Politecnica delle Marche, prof. Gian Luca Gregori,  la prof. Maria Serena Chiucchi, ordinario di Economia aziendale,  Facoltà di Economia “G. Fuà” UNIVPM, il dott. Cucchi Graziano, docente a contratto di “Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane presso UNIVPM,  l’avv. Giovanni Lega, Fondatore e Managing Partner di LCA Studio Legale e Presidente ASLA,  il Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Ancona, avv. Gianni Marasca, il Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ancona,  dott. Camillo Catana Vallemani. Nella seconda sessione “Le esperienze e le speranze” interverranno: l’avv. Andrea Castellani, Group Legal M&A Senior Manager Ariston Group, dott. Gionata Lacchè, Direttore Risorse Umane Fiorini International,  dott. Marco Ferracuti, Segretario Generale della CISL Marche e l’ avv. Alessandro Lucchetti, dello Studio Avv. A. Lucchetti & Associati. Il Presidente della ASLA, avv. Giovanni Lega concluderà il lavori.
Continua a leggere
21/10/2024 CISL INFORMA : Sindacare, l'ufficio vertenze e contratti della CISL di Pesaro - Urbino
CISL INFORMA lo speciale della Cisl di Pesaro -Urbino in onda su Rossini TV, in questa puntata SINDACARE, l'ufficio vertenze e contratti della CISL di Pesaro - Urbino, con Samuele Andreatini.
Continua a leggere
18/10/2024 CISL Marche tra i partner di CineOFF 2024: Il Festival Internazionale di Cinema Indipendente
Il CINEOFF, Festival Internazionale di Cinema Indipendente, torna per la sua quinta edizione, consolidandosi come uno degli appuntamenti più attesi per gli appassionati del cinema indipendente. Ideato da Eclettica, Guasco e Noodles, il festival è realizzato con il sostegno di vari partner di prestigio, tra cui  CISL Marche, il Comune di Jesi, il Comune di Ancona, la Regione Marche, la CNA Cinema e Audiovisivo Marche, Unico, Viva Servizi , oltre a Santarelli & Partners. Il festival gode inoltre del patrocinio della Fondazione Marche Cultura e della Marche Film Commission, segnando una sinergia fondamentale per la promozione del settore cinematografico locale e internazionale. Dal 23 al 29 ottobre 2024, il CineOFF offrirà una settimana di eventi imperdibili, ospitando proiezioni, incontri, masterclass e focus tematici nelle città di Jesi e Ancona. Il festival, una vera e propria celebrazione del cinema indie, vedrà la partecipazione di registi, attori, scrittori e operatori del settore provenienti da tutto il mondo. Le opere in concorso spaziano tra lungometraggi e cortometraggi, documentari e la categoria CortoScuola, dedicata ai giovani talenti. Il CINEOFF si propone di esplorare e promuovere il cinema indipendente, un settore caratterizzato da sperimentazione e creatività. Questa edizione del festival è particolarmente significativa per le Marche, una regione che sta vivendo una rinascita cinematografica grazie all’impegno di realtà come CNA Cinema e Audiovisivo Marche, Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission. Queste collaborazioni stanno contribuendo a rafforzare l’industria cinematografica locale, con nuove produzioni nazionali e internazionali che scelgono la regione come location ideale. Quest'anno il festival ha ricevuto più di 200 opere da Paesi come Stati Uniti, Cina, India, Grecia, Iran, Regno Unito e Germania. Oltre a promuovere il cinema indipendente a livello globale, il CineOFF rafforza anche il legame con il mondo della formazione, grazie alla collaborazione con scuole e istituzioni come il Liceo Artistico Mannucci e l'Accademia di Belle Arti e Design Poliarte, che parteciperanno con progetti e giurie dedicate ai giovani. Tra i momenti clou del festival, una masterclass sulla scrittura per la serialità televisiva tenuta da Grazia Giardiello, sceneggiatrice e autrice teatrale, e una serata speciale con il regista Andrea Muzzi e l’attrice Carlotta Natoli, dedicata all'elogio del fallimento come fase di crescita nel cinema e nella vita. Con il sostegno di CISL Marche, uno dei partner che promuove il festival, il CineOFF si conferma non solo come un evento culturale di rilievo, ma anche come un volano per lo sviluppo del territorio, favorendo la creazione di nuove opportunità per professionisti e imprese locali. L'edizione 2024 promette di offrire momenti di riflessione e crescita, evidenziando il ruolo centrale delle Marche nel panorama cinematografico internazionale.      
Continua a leggere
18/10/2024 Al via il progetto GO2VET per facilitare l'accesso alla formazione professionale dei migranti: partnership europea guidata da ANOLF Marche
In partenza il progetto di GO2VET “A common approach to foster the access to the Vocational Education and Training career opportunities for TCNs”, promosso  da ANOLF Marche Odv  e co-finanziato dal Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (AMIF) dell’Unione Europea nell'ambito delle iniziative multilaterali per l'integrazione dei migranti nel mercato del lavoro. Il progetto intende abbattere le barriere che impediscono all’utenza straniera di fruire dei servizi di orientamento ai percorsi di formazione professionale, facilitando il loro accesso alle  corrette informazioni, migliorando la qualità dei servizi forniti e rafforzando le capacità degli operatori che lavorano presso gli uffici competenti all’orientamento ai percorsi di Formazione professionale. ANOLF Marche Odv è il capofila di un partenariato che coinvolge 7 paesi e 9 partners. Il progetto ha una durata di 36 mesi ed i seguenti macro obiettivi.  Mappare le principali barriere esistenti che impediscono ai giovani stranieri di accedere ai percorsi di formazione professionale. Elaborare e attuare un approccio comune che guidi i servizi locali di orientamento ai percorsi di Formazione professionale (IFP, apprendistato di 1° liv - qualifiche regionali) affinché offrano servizi di orientamento efficaci attraverso azioni pilota.  Progettare e attuare un programma di capacity building per gli operatori dei diversi uffici che lavorano a contatto con i cittadini stranieri. Entro Dicembre 2024 verrà somministrato  agli operatori del settore e alla giovane utenza straniera al fine di valutare i principali ostacoli che impediscono ai giovani cittadini di paesi terzi di accedere ai percorsi di formazione professionale  e di mappare le problematiche esistenti nel sistema di IFP nel reclutamento degli studenti da integrare definitivamente nel mercato del lavoro. I risultati saranno raccolti e organizzati in un Rapporto in grado di fornire una mappa delle principali barriere esistenti che impediscono ai giovani stranieri di accedere ai percorsi di IFP nei territori dei partner del progetto, che aiuterà successivamente nello sviluppo del corso di formazione professionale che sarà fornito agli operatori che lavorano a stretto contatto con i cittadini di paesi terzi nei settori pertinenti. Gli operatori  e gli stranieri interessati potranno compilare il questionario al link https://forms.gle/HvbYpZexZEEURdg47  ( scorrere alla terza schermata dopo la privacy per indicare  se  operatore o  cittadino straniero). Per praticità nella raccolta dati i questionari sono online in lingua italiana ed inglese.
Continua a leggere
15/10/2024 Firmato un protocollo tra Comune di Ancona e sindacati per la tutela del lavoro negli appalti pubblici
È stato firmato oggi un importante protocollo tra il Comune di Ancona e le principali sigle sindacali CGIL, CISL e UIL, con l’obiettivo di garantire maggiore tutela e legalità nel lavoro derivante dagli appalti comunali. Questo nuovo accordo, che aggiorna i precedenti protocolli alle normative attuali, introduce anche ulteriori garanzie per i lavoratori coinvolti. Tra i punti principali dell’intesa figurano il controllo dell’iscrizione delle imprese e dei lavoratori alla cassa edile, la limitazione del ricorso al subappalto, maggiori garanzie occupazionali in caso di cambi di appalto, nonché misure per contrastare il lavoro nero e irregolare. Un aspetto centrale è anche il rafforzamento della contrattazione d'anticipo, strumento chiave per garantire che le condizioni lavorative siano chiaramente definite fin dall'inizio. I sindacati hanno espresso soddisfazione per l'accordo, sottolineando l’importanza del ruolo degli enti pubblici nel garantire condizioni di lavoro dignitose e nel contrastare le forme di sfruttamento. «È fondamentale che chi affida gli appalti si faccia carico di tutelare i diritti dei lavoratori, e questo protocollo rappresenta un passo avanti in questa direzione», hanno dichiarato i rappresentanti di CGIL, CISL e UIL.  
Continua a leggere
15/10/2024 Bilancio Regione Marche 2025 CISL :” Servono risorse per : riduzione rette residenze non autosufficienti, prevenzione infortuni sul lavoro e un termovalorizzatore per la gestione dei rifiuti"
«Nel bilancio 2025 della Regione Marche, considerando la limitatezza delle risorse disponibili, la Cisl si aspetta di trovare risposte ad alcune priorità che sono la riduzione delle rette per le persone fragili e in difficoltà economica ospiti delle strutture sociosanitarie, investimenti sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro, la previsione di un termovalorizzatore nel piano dei rifiuti»: così il segretario generale Cisl Marche Marco Ferracuti sintetizza la piattaforma sindacale in vista appunto dell’approvazione del bilancio 2025 della Regione Marche. La prima indicazione riguarda le strutture sociosanitarie regionali, residenziali e diurne, che ospitano poco più di 17mila persone fragili come anziani non autosufficienti, disabili, persone con disturbi mentali, adulti in difficoltà e minorenni. «La scorsa estate - sottolinea il segretario generale della Fnp Cisl Marche Silvano Giangiacomi -  la Giunta ha proposto di aumentare le tariffe corrisposte ai gestori di alcune strutture per persone con disabilità (Rsa, Gruppo appartamento e Centri diurni socio sanitari). Siamo intervenuti per evitare che, al trasferimento di maggiori risorse ai gestori facesse seguito l’inevitabile aumento delle rette pagate dagli ospiti. La Giunta ha accolto le nostre obiezioni attraverso un intervento strutturale di 800mila euro su base annua, con il quale il potenziale aumento è stato sterilizzato». Come allora, anche Cisl Marche chiede di essere ascoltata: da tempo segnala la necessità di un intervento strutturale e complessivo su questo sistema. Servono almeno sette milioni che la CISL se li aspetta nel Bilancio 2025/27,  per dare un segnale concreto agli utenti di alcune di queste strutture – il pensiero in particolare è rivolto alle Residenze Protette per anziani non autosufficienti, che ospitano circa 5.000 persone che pagano in media 1.600 euro mensili – riducendo rette che in alcune circostanze risultano insostenibili, in particolare agli utenti in condizioni di difficoltà economica da certificare attraverso l’Isee.  « Attualmente esiste il fondo solidarietà. Deve essere finanziato con almeno 7 milioni nel triennio e cambiare le modalità di utilizzo. Tutti hanno diritto al servizio ma la riduzione dei costi delle rette deve iniziare da chi ha i redditi più bassi.» evidenzia il Segretario della FNP CISL Marche. Un altro fronte che vede Cisl Marche impegnata nel sollecitare la Regione è quello della prevenzione, livello assistenziale sanitario sottodimensionato rispetto agli standard previsti dalla normativa nazionale. «Soprattutto chiediamo principalmente risorse per la prevenzione sui luoghi di lavoro, è necessario un aumento degli ispettori. – rilancia Ferracuti – Per noi la sicurezza sul lavoro resta prioritaria  e per questo chiediamo con forza  un tavolo politico ai massimi livelli per orientare e verificare  l’uso delle risorse e l’avvio di un percorso in questa direzione, anche perché i quasi 8.500 infortuni sul lavoro avvenuti da gennaio a luglio 2024, dato costante rispetto all’anno precedente, confermano l’urgenza di investire risorse per tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro». Altro tema è la gestione dei rifiuti solidi urbani la cui produzione negli ultimi 10 anni nelle Marche è stata pressoché costante. Nonostante buone performance nella percentuale di raccolta differenziata attuata, sono ancora troppi i rifiuti conferiti in discarica: il 50% di quelli prodotti, quando l’Unione europea ci impone entro il 2035 di scendere al 10%. Serve un piano regionale di gestione complessiva dei rifiuti che includa l’attivazione di un termovalorizzatore. La Cisl lo chiede da tempo, nella convinzione che sia meno impattante sull’ambiente rispetto alla discarica e che potrebbe produrre energia a costi ridotti per le famiglie e le imprese. Un bilancio, quello della Regione ed alcune emergenze da affrontare nella consapevolezza della scarsità delle risorse disponibili:  attenzione a chi è in difficoltà economica e vive nelle strutture sociosanitarie, investimenti sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro e una nuova politica ambientale con l’inserimento di un termovalorizzatore per superare i limiti e i rischi delle discariche.
Continua a leggere