Ricerca

20/11/2015 Anteas e Auser festeggiano i 10 anni dell'ausilio per la spesa
Il servizio di ausilio per la spesa ad Ancona compie 10 anni. Frutto di una collaborazione tra Coop Adriatica, Anteas e Auser Ancona, il progetto prevede la consegna della spesa a domicilio per le persone anziane o non autosufficienti effettuata da volontari. L'anniversario sarà festeggiato sabato 21 novembre alle ore 10.30 nella piazzetta della Coop di via Giordano Bruno con la presentazione del libro e del materiale fotografico che ripercorrono i 10 anni di vita del servizio e le testimonianze dei volontari che partecipano al progetto. «Siamo partiti in sordina con una macchina donata da un concessionario - ricorda Claudio Durisotti, responsabile Anteas Ancona - poi il servizio ha avuto successo e si è ampliato: serviamo regolarmente una quarantina di persone a settimana. L'intento è di allargare anche ai quartieri nuovi che attualmente non rientrano nel servizio. L'ausilio alla spesa è la dimostrazione di un'ottima collaborazione tra Coop Adriatica, Anteas e Auser, cioè tra cooperative, mondo del volontariato e sindacato».
Continua a leggere
19/11/2015 Violenza sulle donne: tavola rotonda a San Benedetto del Tronto
Nell'ambito della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il Coordinamento Donne della Fnp Cisl Marche organizzerà, sabato 21 novembre, un incontro sul tema presso la "Sala Smeraldo" dell'Hotel Calabresi di San Benedetto del Tronto. L'iniziativa è a ingresso libero e inizierà alle 15.30 con il saluto delle autorità, rappresentante da Margherita Sorge, assessore alle Politiche Sociali di San Benedetto del Tronto, Donatella Ferretti, assessore alle Politiche Sociali e vice sindaco di Ascoli Piceno, e Mirco Giampieri, assessore alle Politiche Sociali del Comune di Fermo. A seguire, interverranno Angela Razzetti del Coordinamento Donne Siulp Polizia di Stato, e Rosandra Ciarrocchi, Coordinatrice Donne Fnp Cisl Ascoli Piceno. Prenderanno la parola, a conclusione dell'evento, la psicoterapeuta e criminologa Antonella Baiocchi e il segretario regionale Fnp Cisl Marche, Giulio Grazioli. Presiederà i lavori la Coordinatrice Donne Fnp Cisl Marche, Lorenza Mancini. pdf violenza donne 2015
Continua a leggere
19/11/2015 Rischio tenuta per il trasporto pubblico nelle Marche
Sempre meno risorse per il trasporto pubblico nelle Marche. Se vengono confermati i dati ci sarebbero circa 3,2 milioni di euro in meno, per non aver raggiunto i parametri dell’indicatore passeggeri, ai quali si somma il taglio di 1,5 milioni per il 2016, per un totale di risorse assegnate pari a 106.840.577,87 di euro. È quanto emerge dallo schema del riparto definitivo per la competenza del 2015 del Fondo nazionale di finanziamento del TPL, approvato con decreto interministeriale e con parere favorevole della Conferenza Unificata lo scorso 5 novembre. «Il significativo calo di risorse nazionali, l’incognita del mantenimento delle risorse Regionali, che ad oggi sono state pari a 16 milioni di euro, mettono seriamente a rischio la tenuta del trasporto pubblico marchigiano. – afferma Marco Ferracuti, segretario regionale Cisl Marche – È arrivato il momento di fare scelte coraggiose per evitare che i tagli delle risorse ricadano su lavoratori e cittadini. Non è più possibile, che in una regione come la nostra, la gestione del trasporto pubblico avvenga con 40 aziende». Nel 2016 ci sarà la nuova gara di assegnazione: «Auspichiamo sia l’occasione per scegliere, anche nelle Marche come ha già fatto la Toscana, un’ Azienda unica regionale di gestione. – prosegue Ferracuti – Ciò permetterà di abbassare i costi, calmierare le tariffe e salvaguardare l’occupazione. Da affrontare quanto prima anche l’alta evasione del pagamento dei biglietti, adottando tutti i sistemi più adeguati, dai tornelli all’aumento degli addetti al controllo. Ora aspettiamo di incontrare i vertici regionale per trovare le soluzioni migliori».
Continua a leggere
19/11/2015 Pensionati e crisi, se ne parla domani
C’e ancora tanto da fare” così Luciano Rovinelli responsabile dei pensionati Cisl di Fano – annuncia che i pensionati della Cgil, Cisl e Uil si riuniranno venerdì 20 novembre alle ore 9.00 presso la Sala Polivalente “Il cubo”, per discutere temi a loro vicini e molto sentiti in questo momento di crisi economica, sociale e culturale. “Partendo dal fatto che nel nostro ambito territoriale le persone sopra i 65 anni sono il 23,54% della popolazione e che la pensione media è di 650,38 €, la media delle pensioni di vecchiaia è di 863, 61 euro, verrà affrontata e sottolineata- spiega Rovinelli - la richiesta di un sistema di rivalutazione delle pensioni più equo (rispetto al decreto Legge 65), la riduzione della pressione fiscale sui redditi medio bassi a partire dall’estensione del bonus di 80 € anche ai pensionati e l’equiparazione della no tax area”. La quattordicesima introdotta dal Governo Prodi nel 2007 era percepita inizialmente da circa 3.000.000 di pensionati, attualmente il numero si è ridotto a 2.000.000 con un notevole risparmio economico da parte dello Stato. Altro tema molto sentito e urgente è la non autosufficienza, nelle Marche vi sono circa 71.000 persone non autosufficienti, “non possiamo non ignorare il ridimensionamento dei fondi nazionali destinati alle politiche sociali”, sullo sfondo vi è la richiesta di una legge sulla non autosufficienza che dia risposte agli anziani e alle loro famiglie. Legato alla salute il discorso della riqualificazione e della riorganizzazione dei nostri Ospedali affiancato al potenziamento dell’assistenza sul territorio attraverso l’istituzione delle “Case della salute” e il servizio domiciliare. “Alcuni di questi temi sono stati definiti nel confronto con i comuni – conclude Rovinelli - ma c’e ancora tanto da fare”.
Continua a leggere
19/11/2015 Non autosufficienza, non bastano le risorse per i bisogni in crescita
Le Organizzazioni sindacali dei pensionati SPI-CGIL, FNP-CISL e UILP-UIL delle Marche, pur apprezzando l’impegno della Regione per il ripristino dei fondi per i servizi sociali e socio sanitari, esprimono preoccupazione per l’insufficienza delle risorse attualmente destinate alla non autosufficienza, peraltro ridotte rispetto a quelle spese nel 2014, che non sono assolutamente sufficienti a far fronte a bisogni in crescita delle persone e delle famiglie. In una Regione come le Marche, il cui indice di invecchiamento è tra i più alti in Italia (23,7% contro una media nazionale del 21,7%) la non autosufficienza è un fenomeno destinato a crescere, anche in conseguenza del positivo aumento dell’aspettativa di vita, e a diventare una vera e propria emergenza sociale. Ad oggi, nelle Marche, si stima siano presenti circa 71.000 persone non autosufficienti. Di essi, 50.835 persone fruiscono dell’indennità di accompagnamento (per l’84% anziani), e 8.192 sono ospitati in strutture residenziali (case di riposo, case alloggio, residenze protette e RSA). Resta inoltre aperta la questione del Fondo regionale di solidarietà, con il quale dovranno essere coperti gli aumenti di compartecipazione degli utenti (o dei Comuni) al costo dei servizi residenziali e semiresidenziali, in applicazione dei nuovi criteri approvati dalla Regione, ma non ancora operativi. Non è ancora chiaro se il Fondo potrà essere finanziato e quante risorse potrà avere in dotazione. Anche per questo le Segreterie di SPI CGIL, FNP CISL e UILP UIL si riuniranno la settimana prossima, per approfondire questo tema e valutare le necessarie iniziative da adottare. Le Segreterie regionaloi SPI FNP UILP Marche 
Continua a leggere
18/11/2015 Aerdorica: perplessità sulle nuove nomine
La nomina del nuovo cda di Aerdorica suscita perplessità per le scelte operate dalla Regione, che non ha tenuto conto dei suggerimenti avanzati da più parti per l’individuazione dei nuovi componenti. «Normalmente – dichiara Marco Ferracuti, segretario regionale Cisl Marche – non entriamo nel merito delle nomine. Ma, data la situazione molto delicata che l'aeroporto sta vivendo, con la necessità di compiere scelte in maniera velocissima, ci saremmo aspettati dalla Regione dei nomi con competenze specifiche nel settore aeroportuale». Il nuovo cda è composto da Maurizio Tosoroni (marketing) e Federica Massei (conti) ed è presieduto da Lorenzo Catraro, che ha ricordato la propria esperienza nel settore dei trasporti come dirigente di Rfi: «È vero – continua Ferracuti – il neopresidente viene dal mondo dei trasporti, ma le ferrovie non hanno attinenza con il sistema aeroportuale, che ha norme e caratteristiche molto specifiche. Siamo comunque disposti, insieme agli altri sindacati, a chiedere un incontro con il nuovo cda per fare il punto sulle criticità finanziarie e operative dello scalo: non ultimo, il rischio dell’abbandono del Sanzio da parte di Ryanair che, pur non essendo vantaggioso dal punto di vista economico, rappresenta un contratto importante per l’aeroporto in termini di prestigio e di collegamenti».
Continua a leggere
17/11/2015 Welfare regionale: risorse garantite ai Comuni, da potenziare per minori e anziani
Lunedì 16 novembre le Segreterie regionali di Cgil, Cisl e Uil Marche hanno incontrato il Presidente della Regione - nonché Assessore ai servizi sociali - Luca Ceriscioli, per fare il punto della situazione sulla programmazione e sul finanziamento dei servizi sociali e socio sanitari. Nell'incontro è stato illustrata la delibera di giunta n. 963 i cui contenuti diventeranno definitivi appena ricevuto il parere positivo della Commissione Consiliare competente e del Consiglio delle autonomie locali. La Regione ha così garantito, per l'anno 2015, le stesse risorse erogate ai Comuni nell'anno precedente. Invarianza resa possibile da una diversa modalità d’ imputazione delle disponibilità dei Fondi nazionali - il Fondo unico per le politiche sociali e il Fondo per le non autosufficienze - e da un intervento importante del Fondo sanitario regionale che hanno, di fatto ,compensato le minori risorse del bilancio regionale. Restano comunque, nel 2015, le riduzioni di spesa, rispetto ai bilanci degli anni precedenti, su importanti capitoli come la non autosufficienza, i servizi per l’infanzia, il diritto allo studio. Come resta ancora indefinita la questione legata al costituendo Fondo di solidarietà che, sulla base degli accordi sindacali stipulati con la precedente Giunta regionale, dovrebbe scongiurare l’aumento delle tariffe a carico degli utenti di molte prestazioni socio-sanitarie. Inoltre, nella prossima verifica sul bilancio, sarà necessario affrontare il tema delle “misure anticrisi” che, con la manovra 2015, non ha ottenuto il rifinanziamento. «Positivo è il metodo adottato dalla Regione - commenta il segretario della Cisl Marche, Sauro Rossi - sia per il recupero di risorse dalla sanità sia per il ragionamento volto ad allineare l'uso dei fondi nazionali alle effettive annualità di riferimento, che consente una programmazione più razionale e coerente degli interventi». «Era importante chiudere il 2015 garantendo ai Comuni le risorse necessarie per approvare i loro bilanci - prosegue Rossi -. Ora è necessario ragionare su come orientare bene le risorse tra i vari servizi e su come programmare le attività a partire dal prossimo anno, allineandole alle risorse certe che la Regione può mettere in campo. Nella consapevolezza che occorrerà un impegno forte per trovare risorse ulteriori per i servizi all'infanzia e agli anziani non autosufficienti». Anche per il segretario generale della Cgil Marche Roberto Ghiselli, «restano aperti alcuni temi importanti, dall'attuazione della legge 32 del 2014 (servizi sociali integrati per la persona e la famiglia) alla definizione di un regolamento d’ indirizzo regionale sull'utilizzo del nuovo Isee (sul quale sono partiti due diversi tavoli regionali) e alla normativa sugli appalti dei servizi». «Bisogna evitare il rischio - conclude Ghiselli - che lo spostamento di risorse dalla sanità al sociale irrigidisca la governance di quest'ultimo sul modello sanitario, a discapito della partecipazione. Sarà inoltre decisiva la capacità di sviluppare l'utilizzo dei fondi europei anche a sostegno delle politiche sociali, in maniera coordinata e coerente con la programmazione complessiva. Infine, diventa sempre più urgente promuovere l’integrazione fra le politiche sociali e quelle del lavoro, necessaria per affrontare il tema del disagio economico e delle povertà, anche sperimentando nuove attività comuni tra Ambiti sociali e Centri per l'impiego».
Continua a leggere
16/11/2015 Rinnovo contratto industria alimentare: proposte Federalimentare inaccettabili
Si è tenuto oggi l'attivo unitario Fai CISL, Flai CGIL e Uila UIL delle Marche per fare il punto sullo stato della trattativa per il rinnovo del CCNL industria alimentare che riguarda circa 8000 addetti nella nostra regione su 400.000 a livello nazionale. L'attivo Fai, Flai e Uila Marche è stato preceduto, così come previsto dalla Assemblea nazionale dei delegati tenutasi a Roma il 3 novembre scorso, da decine e decine di assemblee svolte su tutto il territorio marchigiano. I delegati marchigiani dell'industria alimentare esprimono il loro cordoglio alle vittime degli attentati terroristici in Francia dello scorso venerdì ed esprimono tutta la loro solidarietà al popolo francese. Alla presenza di oltre 40 delegati, provenienti da tutta la regione, l'attivo ha visto la partecipazione dei segretari generali di Fai, Flai e Uila Marche Silvano Giangiacomi , Giorgio Catacchio  e Delfino Coccia  che ha svolto la relazione iniziale. Le conclusioni sono state affidate a Claudio Risso della Fai Cisl nazionale. Nel dibattito è stato espresso un giudizio fortemente critico verso Federalimentare, la cui posizione di totale chiusura verso le richieste sindacali significa voler riportare indietro la contrattazione nel settore di molti anni e risulta tanto più inaccettabile se rapportata allo stato di buona salute del comparto alimentare . I dati economici, che riscontrano una ripresa in atto nel paese e quelli, sicuramente positivi, sulla crescita di fatturato e di export del settore alimentare negli ultimi dieci anni, il successo di Expo ed i risparmi contributivi e fiscali di cui il sistema delle imprese sta beneficiando nel suo complesso smentiscono e contraddicono quanto sta sostenendo Federalimentare al tavolo negoziale che tende invece a rappresentare un quadro di grande difficoltà in cui vivrebbero le aziende. Di fronte a posizioni provocatorie da parte di Federalimentare, che propone un aumento di 7 euro sul triennio a fronte dei 150 € richiesti dal sindacato per quattro anni di durata del contratto, di fronte alla richiesta di ulteriore flessibilità dell'orario di lavoro che porterebbe a far svolgere ai lavoratori anche 72 ore di lavoro settimanali, di fronte al rifiuto alla contrattazione decentrata e alla ingerenza di Confindustria sulla struttura contrattuale ; obbligano il sindacato a rispondere in modo netto con iniziative di mobilitazione a sostegno della vertenza . Con l'attivo di oggi Fai, Flai Uila Marche ed i delegati sosterranno le azioni poste al tavolo negoziale dalle segreterie nazionali e dalla delegazione trattante e ribadiscono il valore del rinnovo del CCNL industria alimentare che guarda al futuro e che propone nuovi modelli e nuove strategie
Continua a leggere
16/11/2015 #Parigisottoattacco Lettera Cisl ai sindacati francesi e presidio unitario ad Ancona
Presidio oggi 16 novembre -  Piazza Roma ad Ancona ore 18,00 -  promosso da  Cgil Cisl e Uil  in solidarietà al popolo francese e alle famiglie delle vittime degli attentati che hanno colpito Parigi lo scorso venerdì 13 novembre. In piazza Roma, insieme ai sindacati, saranno  presenti le istituzioni e  il Console onorario di Francia.«Non arretriamo nei nostri principi di tolleranza, libertà, pace e integrazione. -  sottolinea Alessandro Mancinelli, responsabile Ast Ancona - A quei terroristi integralisti che vogliono dividere il campo tra fedeli e infedeli, nascondendosi dietro la religione, per divenire egemoni nel modo islamico, opponiamo la nostra intelligenza individuale e collettiva che vuole capire le ragioni, che vuole rafforzare la conoscenza, che sa discernere e vuole valorizzare le comunità musulmane democratiche e moderate, che ritiene strategico mantenere un ruolo politico nel medio oriente, che valuta fondamentale la pacificazione dei tanti conflitti mediorientali a partire da quello siriano. - conclude Mancinelli - La ricerca di vendetta e lo scontro di civiltà sono il terreno su cui i terroristi ci vogliono trascinare, non dobbiamo permetterlo, sarebbe il modo peggiore per affrontare la situazione ed anche per ricordare le ultime vittime francesi». Lettera della Cisl ai sindacati francesi Care amiche e cari amici   La CISL ha espresso la più ferma condanna per il brutale attacco terroristico che per la seconda volta a distanza di pochi mesi ha sconvolto la città di Parigi mietendo vittime e feriti, generando terrore e dolore non solo in Francia ma in tutta la comunità' internazionale. Desideriamo esprimere la solidarietà ed il cordoglio dei nostri iscritti e dirigenti ai sindacati francesi ed alle famiglie delle vittime che hanno perso la vita in questo tragico e sconvolgente attentato terroristico. Ai sindacati francesi  va  tutta la nostra vicinanza e sostegno in questo momento cosi doloroso, nel comune impegno di agire in Francia come in Europa, nelle sedi europee ed internazionali, per debellare la piaga del terrorismo e della strategia dell'odio e del terrore, che sembra imperversare in maniera diffusa, attraverso la difesa dei valori della democrazia, della libertà e della tolleranza che hanno ispirato il progetto di costruzione europea  e che devono continuare ad esprimere il fulcro e l'identità della nostra azione all'interno così come all'esterno dei nostri confini . Continueremo a promuovere nelle relazioni sociali e nelle sedi internazionali, la necessita' di un sindacalismo libero e democratico al fine di garantire percorsi di pace e democrazia nei processi di globalizzazione, attraverso la tutela della dignita' del lavoro e della persona, a partire dalle zone del pianeta più martoriate dai conflitti in atto. Solo una risposta autorevole e univoca dell'Europa potrà arginare e sconfiggere l'odio e la violenza dell'aggressione terroristica. Per questo obiettivo e' indispensabile una Confederazione Europea dei sindacati unita e integrata, un obiettivo a cui la Cisl non farà mancare il proprio impegno per realizzarla e promuoverla. È con questo messaggio di solidarietà ma anche di determinazione nell'affermazione democratica che vogliamo essere vicini ai sindacati, ai lavoratori ed a tutti i cittadini francesi, affinché la speranza possa presto risorgere dalle macerie dello sconforto e della disperazione di queste tragiche ore. Con grande affetto e vicinanza   Annamaria Furlan Segretaria Generale Cisl   _ Chères amies et chers amis,   La CISL a exprimé le ferme condamnation de l'attaque terroriste brutale que, pour la deuxième fois en quelques mois, a choqué la ville de Paris en causant victimes et blessés ainsi que terreur et douleur pas seulement en France, mais dans toute la communauté internationale. Nous tenons à exprimer la solidarité et de condoléances de nos membres et des dirigeants aux syndicats français et aux familles des victimes qui ont perdu leur vie dans cet attentat terroriste tragique et terrible. Nous exprimons notre proximité et soutien aux syndicats français dans ce moment si douloureux, dans l'engagement commun à prendre des mesures en France comme en Europe, dans les organisations européen et international, pour éradiquer le fléau du terrorisme et de la stratégie de la haine et de la terreur, à travers la défense des valeurs de la démocratie, de la liberté et de la tolérance qui ont inspiré le projet européen et qui doit continuer à exprimer le cœur et l'identité de notre action à l'intérieur et l'extérieur de nos frontières. Nous allons continuer à promouvoir dans les relations sociales et dans les organisations internationaux, la nécessité pour un syndicalisme libre et démocratique pour assurer des chemins de paix et de démocratie dans le processus de la mondialisation, à travers la protection de la dignité de la personne et du travail, à commencer des zones de la planète les plus touchées par les conflits en cours. Seule une réponse influent et sans ambiguïté de l'Europe pourra endiguer e battre l' haine et la violence des attaques terroristes. A cet effet est indispensable une Confédération européenne des syndicats unie et intégrée, un objectif auquel la CISL ne fera pas manquer son engagement à la réaliser et promouvoir. Il est avec ce message de solidarité, mais aussi dans l'affirmation de la détermination démocratique que nous voulons être proches aux syndicats, aux travailleurs et à tous les citoyens français, de sorte que l'espoir peut bientôt se lever des décombres de désespoir de ces heures tragiques. Avec beacoup de solidarité et proximité   Annamaria Furlan Secrétaire Général de la CISL
Continua a leggere
16/11/2015 5 Minuti Cisl: Flash mob sciopero commercio- Servizio scuolabus Comune di Ancona
#Fuoritutti: sciopero, flash mob e corteo settore commercio. Sabato 7 novembre 2015 mobilitazione regionale ad Ancona, contro l'attacco a diritti e salario.  Le interviste a Selena Soleggiati, segretario generale Fisascat Cisl Marche, Clara dell'Iper Simply di Piediripa e Raffaella della Coop di Ascoli. Paventata esternalizzazione del servizio Scuolabus. Autisti e Sindacati contrari. Le interviste a Luca Talevi, segretario generale Fp Cisl Marche, Mauro e Michele autisti Scuolabus .https://youtu.be/2oAtkMz2Dvw
Continua a leggere
14/11/2015 Corghi Spa: confermato lo stato di agitazione
Fiom, Fim, Uilm e la RSU di stabilimento, hanno confermato lo stato d'agitazione durante l’assemblea sindacale in sciopero di ieri e chiedono che l’apertura della procedura di mobilità per il licenziamento di ulteriori nove lavoratori nello stabilimento di Mondolfo della Ditta Corghi Spa del gruppo Nexion con sede a Correggio (RE) venga sospesa e venga riconvocato il tavolo delle trattative.I lavoratori, unitamente alle RSU e organizzazioni sindacali, durante l’assemblea tenutasi ieri hanno chiesto ed ottenuto la riconvocazione del tavolo di trattativa con la disponibilità dell’azienda a discutere di uscite volontarie incentivate. L'incontro si terrà presso lo stabilimento Corghi di Mondolfo mercoledì 18 novembre alle ore 10.30 «Valutiamo positivamente la riapertura del tavolo negoziale da parte dell’azienda - dichiara Mauro Masci, segretario Fim Cisl Marche - consideriamo positivo l’accoglimento aziendale delle richieste da noi espresse, valuteremo e perseguiremo il percorso più consono ad addivenire ad un accordo condiviso che tenga conto delle tutele e delle esigenze economiche dei lavoratori interessati alla procedura, nonché alla salvaguardia del sito produttivo, che per il territorio di Mondolfo risulta di vitale importanza per la tenuta sociale dei lavoratori e delle rispettive famiglie».
Continua a leggere
13/11/2015 Ex Fratelli Monaldi: i lavoratori approvano l'ipotesi di accordo
I 26 lavoratori della ex Fratelli Monaldi hanno condiviso all'unanimità l'ipotesi di accordo per far ripartire la produzione nel sito di Monte Vidon Combatte, acquisito dalla Monaldi Italia dopo il fallimento, nel maggio 2014, dell'azienda agroalimentare di Petritoli. L'accordo, raggiunto grazie alla mediazione delle organizzazioni sindacali di categoria, prevede l'assunzione di cinque ex dipendenti e un indennizzo economico per i restanti 21 che perderanno il lavoro ma manterranno il diritto di prelazione in caso di ampliamento dell'attività: la Monaldi Italia, infatti, è interessata a far ripartire anche il sito di sgusciatura e pastorizzazione delle uova di Petritoli, al centro di un  lungo percorso giudiziario. Il 23 novembre, durante il confronto con i vertici della Monaldi Italia, avverrà la firma dell'accordo quadro e la sottoscrizione dei verbali di conciliazione individuali. «È importante aver fatto ripartire una realtà produttiva storica del territorio, anche se con numeri ridotti. - dichiara Gabriele Monaldi, segretario regionale Fai Cisl Marche - Adesso vanno create le condizioni per ampliare l'attività produttiva in modo da garantire l'occupazione anche ai lavoratori che non potranno rientrare fin da subito in azienda».
Continua a leggere
12/11/2015 Marco Ferracuti ospite a Buonasera Marche, èTvMarche
Aeroporto delle Marche- Aerdorica, Trasporto pubblico locale in primo piano nell' intervista a Marco Ferracuti, segretario regionale Cisl Marche a cura di Lucio Cristino, Buonasera Marche 11 novembre 2015https://youtu.be/w7Gem1mZozc 
Continua a leggere
12/11/2015 Licenziamenti alla Corghi: proclamato lo stato di agitazione
Fiom, Fim, Uilm e la RSU di stabilimento hanno appreso durante l’assemblea sindacale dell’apertura della procedura di mobilità per il licenziamento di ulteriori nove lavoratori nello stabilimento di Mondolfo della Ditta Corghi Spa del gruppo Nexion con sede a Correggio (RE). Tale procedura viene aperta dopo che la scorsa settimana ci erano state esposte le intenzioni dell’azienda di procedere al licenziamento senza intavolare una discussione sull’eventuale utilizzo di ammortizzatori sociali o al rilevamento tramite mobilità incentivata di personale volontario in uscita vicino al raggiungimento dell’ età pensionabile. I lavoratori unitamente alle RSU e alle organizzazioni sindacali, nell'affollatissima assemblea sindacale tenutasi ieri, hanno di nuovo proclamato lo stato di agitazione: quello che si temeva, oramai sembra diventata una certezza. «È inaccettabile l’atteggiamento dell’azienda che con la quarta procedura di mobilita - dichiara Mauro Masci, segretario Fim Cisl Marche - in breve tempo sta smontando la produzione a pezzi». Le iniziative sindacali verranno decise insieme alla RSU e a tutti i lavoratori durante l’assemblea in sciopero di venerdì pomeriggio dalle 16.00 alle 17.30. Questa è una vertenza che, per il territorio di Mondolfo, risulta di vitale importanza per la tenuta sociale dei lavoratori e delle rispettive famiglie e per l'intero territorio.
Continua a leggere
11/11/2015 Banca Marche: lettera dei sindacati a Padoan inviata a Regione e parlamentari marchigiani
La Cisl First e le altre sigle sindacali del credito hanno scritto una lettera al ministro dell'Economia e della Finanza, prof. Pier Carlo Padoan, per sollecitare un incontro al Mef in merito ai gruppi bancari in amministrazione straordinaria (Cassa di Risparmio di Ferrara, Banca delle Marche, Banca Etruria e Cassa di Risparmio della Provincia di Chieti). I sindacati temono che manovre speculative, continue fughe di notizie e incertezza del quadro legislativo possano inficiare i processi di risanamento, con gravi conseguenze sotto il profilo occupazionale, e invitano l'esecutivo ad accelerare l'iter legislativo di recepimento della Direttiva 2014/59/UE, che istituisce un quadro armonizzato a livello di Unione Europea in tema di risanamento e di risoluzione degli enti creditizi e delle imprese di investimento, una procedura più efficiente per la gestione delle crisi bancarie con costi inferiori per le finanze pubbliche, gli azionisti e i creditori. Una copia della lettera è stata inviata ai parlamentari marchigiani e alla Regione per tenere alta l'attenzione del Parlamento e del Governo sulla situazione di Banca Marche, il cui processo di rilancio è ancora in fase di definizione. «Diventa sempre più urgente attuare le procedure di consolidamento del gruppo - dichiara Stefano Mastrovincenzo, segretario generale della Cisl Marche - per evitare che la banca venga ulteriormente esposta ad attenzioni negative, se non a manovre speculative, con gravi ricadute sul rapporto di fiducia con la clientela. Siamo preoccupati dalle possibili conseguenze non solo occupazionali, ma anche di prospettiva di sviluppo delle realtà economiche locali. Banca Marche, che raccoglie il 40% del credito regionale, rappresenta un importante patrimonio sociale del nostro territorio che deve essere salvaguardato».
Continua a leggere
09/11/2015 Dalla Regione 64 milioni per il sociale, ma rimangono incertezze
Dalla Regione arrivano 64 milioni di euro per il sociale. Cgil, Cisl e Uil Marche, insieme alle rispettive Federazioni regionali dei pensionati SPI, FNP e UILP, verificheranno il riparto delle risorse per i servizi. Il Presidente Ceriscioli ha annunciato su Twitter l'approvazione della delibera sul sociale da 64 milioni «per la programmazione e per rispondere alle esigenze». «È una buona notizia - dichiara Sauro Rossi, segretario Cisl Marche - fermo restando che verificheremo le modalità di erogazione e che poco più di 24 ore fa non c'era contezza del livello di risorse disponibili. Manterremo alta l'attenzione per verificare che siano impiegate per le esigenze di anziani, disabili e persone in condizione di disagio e povertà». Restano ferme le risorse del Fondo nazionale per la non autosufficienza, che solo per il 60% è destinato ai servizi per gli anziani. Per l’annualità 2015 nelle Marche sono stati stanziati solo € 6.261.454, assolutamente insufficienti per far fronte ai bisogni in crescita: la non autosufficienza è una vera e propria emergenza sociale che nella nostra Regione si stima riguardi almeno 71.000 persone. Regna ancora l’incertezza sul Fondo regionale di solidarietà, col quale compensare gli aumenti di compartecipazione degli utenti al costo dei servizi residenziali e semiresidenziali. Anche per queste ragioni è necessario riaprire con urgenza il confronto sulla situazione dei servizi residenziali per anziani non autosufficienti, in particolare sulle residenze protette per anziani, all’interno delle quali, sugli ospiti, continuano a gravare rette di importo notevole, per alcuni al limite della sostenibilità. Per quanto riguarda le situazioni di disagio e povertà, sono scomparse le pur esigue risorse stanziate nel 2014 (circa 400 mila euro). Secondo l’Istat, nel 2014 il 9,9% delle famiglie marchigiane risultano sotto la soglia di povertà relativa, con un incremento del 4,1% rispetto al 2008. Le Marche hanno un indice di invecchiamento tra i più elevati in Italia. Gli anziani sono il 23,7% della popolazione, contro una media nazionale del 21,7% (dati Istat 2015). Allo stesso tempo non è rinviabile un aggiornamento sulla situazione delle cure domiciliari nelle Marche, per le quali ancora oggi non si hanno a disposizione rilevazioni attendibili ed omogenee circa i livelli di assistenza garantiti agli utenti. «Su questi temi - conclude Rossi - chiediamo al Presidente della Regione, nonché Assessore alla Salute e ai Servizi sociali, un incontro urgente per capire gli orientamenti della Giunta regionale, anche nella logica di ridare slancio ad una stagione di confronto che, sia a livello regionale che sui territori, purtroppo stenta ancora a decollare».
Continua a leggere
09/11/2015 5 Minuti Cisl : #Fuoritutti commercio in sciopero. Fondo pensioni Previmoda
Contro l’attacco a diritti e salario, commercio in sciopero sabato 7 novembre e 19 dicembre. Le ragioni delle due giornate di sciopero nazionale indette dai sindacati di categoria del settore commercio per il rinnovo del contratto fermo da oltre 22 mesi. L'intervista a Selena Soleggiati, segretario generale Fisascat Cisl Marche.Fondo pensioni Previmoda, la previdenza complementare del settore moda, attivo unitario ad Ancona con oltre 100 delegati. Le interviste a Piero Francia, segretario generale Femca Cisl Marche,Patrizia Massacesi delegata Femca Cisl alla Dalmas Canali di S. Maria Nuova ( AN) e Michele Rinaldi, delegato Tod's di Casette d'Ete (FM)https://youtu.be/e3E44Gamtjw  
Continua a leggere
06/11/2015 Troppe incognite sull'ospedale di Montegiorgio
Il futuro dell'ospedale di Montegiorgio al centro di un'assemblea pubblica che si è svolta giovedì scorso. Il nosocomio cittadino, come ha ricordato da Licio Livini, direttore generale dell'Area Vasta 4, non verrà chiuso ma sarà trasformato in Casa della salute, la quale, come dichiara Giuseppe Donati, segretario regionale Cisl Fp, «non garantisce ricoveri ordinari con personale medico ed infermieristico dedicato, bensì è un aggregazione di servizi diagnostici e residenziali presidiati dai medici di medicina generale e non ospedalieri. Nella RSA o Cure intermedie, l'assistenza medica è garantita per 5 ore al giorno dai medici di base. Non che questo sia un male, vista la carenza cronica di posti per lungodegenza ed RSA nel fermano, ma ai cittadini non vanno dette bugie o mezze verità: l'ospedale di Montegiorgio sparirà così come è nella visione dei cittadini montegiorgesi. Nascerà, se nascerà, qualcos'altro che non sarà un ospedale». Altro aspetto critico, il punto di primo intervento non chiuderà ma sarà trasformato in un ambulatorio per prestazioni su prenotazione. «Come si fa ad affermare che non chiuderà il P.P.I.? - prosegue Donati - Ai cittadini va detto che il punto di primo intervento non ci sarà più. Ciò che resterà non potrà più accogliere nemmeno le piccole urgenze o le urgenze che oggi giungono non con automediche ma con mezzi privati. Qualsiasi urgenza, anche minima, dovrà essere trattata a Fermo con ulteriore aggravio delle code al Pronto Soccorso. Quello che verrà lasciato è un semplice ambulatorio infermieristico». Permangono le incertezze anche sulla messa a norma della struttura montegiorgese: «Da dove arriveranno le risorse? - chiede il segretario regionale della Cisl Fp - non dimentichiamo che l'edificio frana lentamente verso mare e non è a noma per la legge antisismica. Questa domanda meriterebbe una risposta che non può essere che tutto sarà coperto dai 2 milioni di euro stanziati».
Continua a leggere
06/11/2015 Rischio povertà e tagli ai servizi: l'allarme del direttivo unitario dei pensionati
I direttivi unitari delle categorie dei pensionati SPI-CGIL FNP-CISL UILP-UIL di Ancona si sono incontrati il 5 novembre per discutere delle questioni relative alla previdenza, sanità e contrattazione territoriale. Sul tema previdenziale l’attenzione è stata posta sulle questioni relative alla sentenza della Corte Costituzionale ed alla conseguente mancata rivalutazione delle pensioni e sulle scelte del Governo contenute nella legge di stabilità, quali l’opzione donna o la possibilità di utilizzo del part-time a 63 anni. Nella provincia di Ancona vi sono circa 130.000 pensionati, di cui 74.000 ultraottantenni, con un importo medio di circa € 903 per gli uomini e € 539 per le donne. Il valore delle pensioni suscita grande preoccupazione in quanto sempre più vicino al limite della povertà assoluta, visto che un adulto viene considerato in povertà assoluta se ha un reddito di € 756,93, mentre per una coppia il limite è di € 1034,83. Rispetto a questa situazione e all’aumento progressivo dell’invecchiamento, delle disabilità e delle cronicizzazioni, tipiche degli anziani, i direttivi unitariamente ritengono del tutto inefficace il rifinanziamento della card acquisti, soprattutto se accompagnato da una decurtazione continua e costante delle risorse per il welfare: dal fondo sociale, a quello per la non autosufficienza, o dei trasporti. Che ciò avvenga attraverso tagli diretti o attraverso tagli alle Regioni non cambia la sostanza del problema; a risorse incerte e ridotte corrispondono riduzione di servizi e/o aumento dei costi per i cittadini. La politica nell’operare scelte dovrebbe avere una visione della società e della comunità che intende rappresentare; dovrebbe mettere al centro le persone e i loro bisogni, di conseguenza non operare con tagli amministrativi al sistema dei servizi sociali, sanitari pubblici od optando per la privatizzazione della sanità; ma dovrebbe saper individuare le aree ove si annidano gli sprechi e rendere di conseguenza produttivo il sistema sanitario per abbattere le liste di attesa, qualificare i dipartimenti dell’ospedale di Torrette, per ridurre l’esodo dei primari e la mobilità passiva. La stessa contrattazione locale, svolta soprattutto nei confronti dei comuni, ha messo in luce le difficoltà delle amministrazioni circa l’effettuazione degli investimenti, il mantenimento dei servizi e delle tariffe, ma l’attività di concertazione o il confronto svolto con 30 enti ha limitato i tagli ed ha mantenuto i servizi. Per queste ragioni i sindacati dei pensionati incontreranno la cittadinanza sulle politiche previdenziali, sociali e sanitarie, sulle gestioni associate dei servizi che determinano risparmi e maggiore qualità, ponendosi in una fase di ascolto e di confronto per raccoglierne le istanze.I prossimi giorni SPI FNP UILP si incontreranno per stabilire le modalità di svolgimento di assemblee da effettuare in tutta la provincia.
Continua a leggere
05/11/2015 Trasporti sanitari: lavoratori affamati dalla burocrazia
“Procedure non rispettate, lungaggini burocratiche sono alla base del mancato versamento degli stipendi di 40 lavoratori da luglio – spiega Vincenza De Leo della Fisascat Cisl, insieme a Cgil e Uil. Registriamo un completo disinteresse sul destino dei lavoratori, anche nell’incontro avvenuto il 3 novembre in Prefettura, si registrano fatti gravi sia dal livello dirigenziale istituzionale che dal livello imprenditoriale, se di impresa possiamo parlare”. La Coop “Solaris”, che si occupa di trasporti sanitari, è stata rappresentata per l’ennesima volta da un soggetto nuovo che, seppur munito di delega di rappresentanza, ha ammesso di non aver nessun potere decisionale sulla vertenza con enorme stupore non solo delle parti sociali ma anche della stessa Prefettura di Pesaro. Improvvisamente ha disconosciuto, pur non essendo cambiati i soggetti, le procedure di riconoscimento essenziali per il pagamento delle fatture. Ci hanno informato che il 16 Ottobre, in ottemperanza alle decisioni assunte in sede ministeriale il giorno 8 Ottobre, la cooperativa ha provveduto all’invio delle fatture relative al periodo Aprile-Giugno ma hanno dimenticato di fornire all’Area Vasta 1 la giustifica delle stesse, impedendo di fatto il controllo ed il conseguente pagamento delle stesse. D’altro canto però la stessa Area Vasta non ha comunicato per iscritto tale mancanza e di fatto non ha accertato nulla. E’ doveroso, da parte nostra, sottolineare che l’Area Vasta nella persona del Dott. Gigliucci, direttore amministrativo Asur Marche si è mostrato disponibile all’intervento in surroga a favore dei lavoratori previa consegna dei cedolini paga dei singoli per l’effettuazione dei pagamenti, tutto ciò ostacolato dall’immotivato nonché incomprensibile diniego della Coop Solaris. E’ sconcertante che un servizio essenziale come il trasporto sanitario venga affidato a soggetti capaci di tale “ Irresponsabilità”. Le vittime, ancora una volta, sono i lavoratori che ogni giorno garantiscono lo svolgimento del servizio non ricevendone il dovuto compenso. Le Organizzazioni sindacali, in questo scandaloso contesto, ribadiscono lo stato di agitazione proclamato e annunciano l’avvio di una serie di azioni di protesta attraverso manifestazioni pubbliche nei giorni a seguire.
Continua a leggere
02/11/2015 5 Minuti Cisl : #unionefalascuola, mobilitazione ad Ancona- Formazione professionale Ial Marche
La scuola delle Marche in corteo per il contratto e la qualità dell’istruzione. Ad Ancona la manifestazione regionale promossa dai sindacati di categoria nell'ambito della mobilitazione nazionale #unionefalascuola. Le interviste ad Anna Bartolini, segretario generale Cisl Scuola Marche, e Paola Seri, insegnante Istituto comprensivo Falconara Centro. Formazione professionale: prospettive e analisi di buone pratiche. Seminario conclusivo del corso "Operatore del benessere /Acconciatore"  finanziato dalla Provincia di Ancona, ente gestore Ial Marche srl. Le interviste ad Enrica Ferrera, Ial Marche , Massimo Rocchi, Area formazione Provincia di Ancona, Roberto Acquaroli, docente Ial Marche e alle allieve del corso "Operatore del benessere/acconciatore" Ial Marche, sede di Falconara (AN). https://youtu.be/djVRdJqbeTU
Continua a leggere
02/11/2015 Commercio in sciopero: presidio regionale ad Ancona
Più di 500 persone in piazza ad Ancona nella prima giornata di sciopero dei lavoratori del commercio. La mobilitazione, indetta da Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil, è la risposta alla fumata nera per tre dei quattro contratti che disciplinano i rapporti di lavoro nel settore. Federdistribuzione, Confesercenti e le associazioni cooperative hanno detto no a tutte le proposte avanzate nella piattaforma sindacale, lasciando sola Confcommercio che nel marzo 2015 aveva firmato una ipotesi di rinnovo con un aumento del tutto contenuto: 85 euro nel triennio. Fallita la possibilità di unificare almeno nei contenuti i contratti del settore presentando a tutte le associazioni le medesime richieste, Filcams Cgil, Fisascat Cisl Uiltucs Uil hanno indetto lo SCIOPERO per le giornate del 7 novembre e del 19 dicembre, nella grande distribuzione, nel commercio al dettaglio che batte bandiera CONFESERCENTI e nella DISTRIBUZIONE COOPERATIVA. La prima giornata di sciopero, sabato 7 novembre, ha visto il presidio regionale “FUORI TUTTI! CONTRO L’ATTACCO A DIRITTI E SALARIO”in piazza Roma ad Ancona. Coinvolti gli oltre 6000 lavoratori, interessati nelle Marche dal rinnovo del contratto, di Auchan, Carrefour, Ikea, Metro, Sma, Magazzini Gabrielli, Finiper, Conad, Zara, Decathlon, Coin, Coop ecc. Piazza Roma ha dato voce e colore alla protesta per un contratto che i lavoratori attendono da oltre 22 mesi. Adesione al 70% in tutta la regione.
Continua a leggere
02/11/2015 Fano: no all'albero di Natale, si alla solidarietà
La Cisl di Fano rimane profondamente sconcertata per la spesa che il Comune vuole sostenere per la realizzazione dell’albero di Natale da porre come consuetudine in Piazza XX settembre: l'amministrazione comunale, infatti, ha scelto di utilizzare 21.000 euro per gli addobbi in un momento di piena crisi sociale con famiglie sotto sfratto e con la necessità di utilizzare tutte le risorse disponibili per contrastare la povertà e l’emarginazione. Sono stati tagliati molti servizi alla persona ed in particolare ai disabili. Il fondo anticrisi finanziato con risorse comunali è di soli 50.000 euro (i restanti 30.000 per i tirocini sono stati stanziati della fondazione Carifano e una parte da Aset per la riduzione di Tari e servizio idrico): si è sostenuta la mancanza di risorse pubbliche dovuta ai tagli sia della regione Marche che del Governo centrale, ma all’improvviso, con un colpo di bacchetta magica, dalle casse del Comune escono 21.000 euro per un albero di Natale. Per la Cisl di Fano non è questo il modo migliore di spendere le risorse pubbliche. Chiediamo pertanto al sindaco di utilizzare queste risorse per incrementare la spesa sociale. Meglio una città più solidale con meno famiglie e persone emarginate che un albero di Natale in piazza dalla modica cifra di 21000 euro. «È necessario - dichiara Giovanni Giovanelli, responsabile dell'Ast di Fano - uscire dalla situazione di stallo che si è venuta a creare con l’Ambito sociale per rielaborare, progettare immediatamente, secondo quanto previsto dai compiti dello stesso Ambito, il Welfare di questa città e del suo territorio. Il tempo dell’attesa è terminato, la situazione sociale è drammatica e pertanto le risposte non possono attendere».
Continua a leggere
02/11/2015 Azienda unica per gestire i rifiuti nella provincia di Ancona: «Progetto al via entro il 2016»
In una fase di vivace discussione su tassazione locale e qualità dei servizi, di “spending review” e messa in efficienza delle aziende pubbliche, non è possibile per nessun interlocutore – istituzionale e politico – sottrarsi all'onere della verifica di coerenza fra scelte annunciate e concrete decisioni amministrative. Nella provincia di Ancona, questo vale in particolare per la tematica della gestione associata dei rifiuti, per i quali è da tempo in campo una concreta ipotesi di creazione di una unica società pubblica per l'intero Ambito (ovvero Provincia) esattamente come previsto dalla legge. Oltre un anno fa (1 luglio 2014) – nel corso di un convegno organizzato a Jesi alla presenza di parecchi amministratori locali - Cgil Cisl e Uil della Provincia di Ancona hanno rilanciato e difeso quel progetto, capace di garantire un salto di qualità nell'erogazione di un servizio fondamentale per le comunità locali. Si tratta certamente di un percorso complesso, che va costruito nel consenso delle comunità e nella tenacia degli intenti da parte degli enti locali; valorizzando l'occupazione esistente e la capacità del “pubblico” di essere - ad un tempo - efficiente soggetto programmatore ed erogatore, proprio perché forte di una dimensione aggregata, ma sempre strettamente legata alle esigenze dei territori. Gestione ambientale e moderno sistema di raccolta e gestione dei rifiuti sono sempre più temi intrecciati; una attenta progettazione di sistema può traguardare – in pochi anni – risultati importanti sia sul fronte degli investimenti che su quello delle infrastrutture dedicate; permettendo così di stabilizzare una effettiva riduzione di costi e di tariffe per l'utenza. Come organizzazioni sindacali, non crediamo esistano reali alternative ad un simile ambizioso progetto: pena l'ennesima privatizzazione a danno sia dell'occupazione che del'effettiva capacità di gestione strategica del sistema da parte degli enti locali e, quindi, delle comunità interessate. In questi mesi molti attori hanno fatto la loro parte, consentendo che questa innovazione territoriale potesse iniziare ad avere forme e tempi chiaramente inquadrabili. * L'ATA ha avviato la discussione di “governo” del sistema con tutti gli enti interessati e alcune delle gare intervenute nel frattempo hanno visto inserita una clausola temporale di salvaguardia ; *Anconambiente e Jesiservizi – in un confronto intenso e non sempre facile con le organizzazioni di categoria – hanno già siglato Protocolli d'Intesa diretti a regolamentare il futuro, auspicato, passaggio delle attività dedicate (tramite cessione di ramo aziendale) alla futura nuova Azienda pubblica provinciale; * Confronti di merito avanzati si sono realizzati al CIS (Vallesina), alla Sogenus (discarica di Maiolati). «È necessario - dichiara Maurizio Andreolini, responsabile Ast Jesi - che la scelta dell'azienda unica pubblica provinciale diventi patrimonio largamente condiviso e oggetto di un preciso mandato operativo dei singoli enti locali: nel rispetto dei passaggi formali previsti e dei tempi dati». Le organizzazioni sindacali non accetteranno inerti percorsi diversi, che aprano la strada a multinazionali estere o a gruppi privati nazionali, mossi esclusivamente dall'idea di profitto. Nelle prossime settimane Cgil Cisl Uil chiederanno di incontrare i principali Sindaci della provincia di Ancona: al fine di capire l'effettivo avanzamento del progetto e verificare problematicità e sostanziali volontà di procedere. A breve, è nostra intenzione promuovere nuove iniziative pubbliche di sensibilizzazione, confronto e sostegno al progetto di azienda pubblica provinciale di gestione dei rifiuti, anche a riscontro degli incontri realizzati con gli enti locali.
Continua a leggere
30/10/2015 Incontro con le istituzioni per salvare il lavoro alla PD Srl
Ieri si è chiusa con la firma dell'accordo la complicata vertenza degli esuberi della PD Srl. Confermati purtroppo i 46 esuberi, legati alla chiusura di 2 dei 3 reparti dell'azienda, ma sono stati sottoscritti una serie di impegni tra le parti per valutare tutti i possibili strumenti di riduzione degli stessi esuberi (part time, riqualificazione professionale...), e una tempistica nella intimazione dei licenziamenti che pone la massima attenzione alle diverse situazioni familiari e personali delle lavoratrici e dei lavoratori coinvolti dalla procedura di licenziamento. Nello stesso pomeriggio si è svolto l'incontro richiesto dalle organizzazioni sindacali con le istituzioni locali e provinciali. Presso il Comune di Esanatoglia ci siamo confrontati con l'assessore provinciale al lavoro Paola Mariani, i sindaci di Esanatoglia e Matelica, la parte datoriale (il titolare Sig. Tritarelli, il Dr. Modesti, il Dr. Pietroni di Confindustria Macerata) e le OOSS, di categoria e confederali (Gravina e Corvatta per la FIM e la CISL, Marinucci e Taddei per la FIOM e la CGIL), con la RSU dello stabilimento della PD Srl. Obiettivo dell'incontro unire le forze di ogni parte presente al tavolo, ciascuna nell'ambito delle proprie competenze, per avviare da subito un percorso di accompagnamento e riqualificazione del personale coinvolto dalla procedura di mobilità, che consenta di mantenere nel territorio le lavoratrici e le loro famiglie, approfittando del periodo di ammortizzatore sociale (mobilità o Naspi). «È fondamentale capire quali possibilità concrete di ricollocazione siano percorribili - ha dichiarato Rocco Gravina, segretario Fim Marche - unendo i comuni del territorio nella identificazione di una idea di sviluppo e rilancio territoriale». Prossimo appuntamento entro il mese di novembre per concretizzare gli impegni assunti presso la Provincia di Macerata.
Continua a leggere
30/10/2015 Previdenza complementare Settore moda, oltre 100 delegati all’attivo unitario
Oltre cento delegati ed Rsu del settore moda delle aziende presenti nel territorio regionale,  oggi ad Ancona, per l’ attivo unitario "Non è mai troppo presto per pensare al tuo domani”,organizzato da Filctem –Cgil, Femca – Cisl, Uiltec - Uil sulla previdenza complementare  del comparto moda. Illustrato il Fondo pensione Previmoda con la partecipazione del direttore del Fondo, Fabio Cappuccio. Ottaviani Marco, segretario Uiltec,  ha aperto e coordinato i lavori  evidenziando  l' importanza della formazione ed informazione sulle tematiche delle pensioni complementari.  " E’ molto importante aver realizzato un attivo unitario dopo diversi anni, sul tema della previdenza complementare – ha esordito Piero Francia, segretario generale Femca Cisl Marche -  un impegno che vedrà la partecipazione attiva dei delegati nei luoghi di lavoro anche come un'attività a sostegno della imminente fase di rinnovi contrattuali".   L’iniziativa ha avuto una  connotazione formativa ed informativa, toccando temi d'interesse collettivo e  ha rimesso la previdenza integrativa al centro dell'attenzione dei delegati.  I lavoratori del settore moda presenti hanno sottolineato l'esigenza di avere sempre più informazioni per essere sempre più soggetti attivi nelle contrattazioni aziendali e nelle verifiche delle realizzazioni degli adempimenti aziendali anche sul tema di previdenza complementare. I lavori sono stati conclusi dal coordinatore regionale Filctem Cgil Galli che ha ribadito "l'impegno delle tre sigle sindacali, a partire dai rinnovi dei contratti di lavoro, a garantire un' adeguata contrattazione ed informazione sui temi della previdenza complementare, oggetto anche di parti economiche di deriva contrattuale, centrando l'attenzione sui futuri trattamenti pensionistici che possono essere migliorati, oltre alle iniziative confederali in tema di previdenza pubblica, anche attraverso le opportunità derivanti dalle norme sulla previdenza complementare".
Continua a leggere
29/10/2015 Avanti con la fusione di Fermo e Porto San Giorgio
Per il Sindacato confederale il riordino e la riorganizzazione delle istituzioni, anche locali, devono realizzarsi per perseguire gli obiettivi di migliorare i servizi ai cittadini, valorizzare la qualità e le professionalità del lavoro, aumentare l'efficienza della Pubblica Amministrazione e il grado di partecipazione democratica. La programmazione condivisa, la gestione associata dei servizi e le fusioni dei Comuni sono parte delle proposte che da anni stiamo portando avanti, prevedendo modifiche istituzionali per ridisegnare nuovi assetti locali, al fine di superare la ormai insostenibile frammentazione che caratterizza il territorio marchigiano. Già nel novembre 2013 è stato sottoscritto tra CGIL CISL e UIL, Categorie del Pubblico Impiego, Ministero degli Affari regionali e Autonomie locali, Ministero della Pubblica Amministrazione e Semplificazione, la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e Anci un protocollo d'intesa che prevede la predisposizione a vari livelli di tavoli per articolare un governo partecipato di confronto sul riordino istituzionale. Questo confronto ha avuto, nella Regione Marche, il suo apice con la sottoscrizione il 25 novembre 2014 di un protocollo tra Regione, Anci, Upi, Sindacati confederali e di categorie del pubblico impiego, con il quale si ribadisce, tra le varie questioni, l'importanza di un programma di riordino territoriale in base alla LR 44/2012 con particolare attenzione alla definizione delle Dimensioni Territoriali Ottimali per la gestione associata delle funzioni comunali; il monitoraggio costante circa lo sviluppo di esperienze di associazionismo comunale attraverso il sistema degli incentivi e disincentivi in base alla LR 46/2013. «Il processo di fusione tra comuni è un tema urgente da affrontare, anche alla luce dei tagli ai trasferimenti statali e ai crescenti vincoli di spesa degli Enti Locali. - dichiara Alfonso Cifani, segretario Cisl Marche - Riteniamo che anche i Comuni di Fermo e Porto San Giorgio debbano percorrere la strada della fusione, vista l'attiguità geografica e le compromissioni e affinità delle direttrici di sviluppo che, per noi, devono essere socialmente ed ambientalmente sostenibili. Ciò, anche per evitare l'apoteosi dei processi di esternalizzazione e l'azzeramento della partecipazione in aziende strategiche che potrebbero consegnarci Enti completamente privatizzati e, quindi, impermeabilizzati alla partecipazione democratica». Secondo i dati del Portale AIDA, la propensione all'esternalizzazione del Comune di Fermo è nella media nazionale (81,3%) e nella media regionale (82,2%); quella del comune di Porto San Giorgio è nella media nazionale (80,8%) e inferiore rispetto alla media regionale (74%). Senza un vero cambiamento e senza una visione lungimirante di chi ha le massime responsabilità per agire rischiamo, oltre alla perdita di identità delle nostre città, un forte arretramento economico, sociale e democratico del territori
Continua a leggere
29/10/2015 Nessun esubero alla CNH Jesi
Lo stabilimento jesino della Cnh chiuderà il consuntivo 2015 con  la produzione di  circa 15.700 trattori. E’ quanto emerso dall'incontro  tra sindacati e azienda. La previsione aziendale per il 2016 dovrebbe essere lievemente migliore, anche in termini di cassa integrazione, con un dato previsionale di circa 1200/1300 trattori in più. La crisi congiunturale del settore agricolo non aiuta il mondo della meccanica specializzata che in Europa dal 2013 ad oggi ha perso il 15% passando da 200.000 trattori venduti a 175.000. Attualmente tutti gli stabilimenti del gruppo CNH Europa sono interessati da un calo produttivo con ricorso ad ammortizzatori sociali ed un licenziamento collettivo fatto precedentemente a Basildon di 40 unità. Ad oggi non si perdono quote di mercato e la ricaduta della negativa saturazione produttiva degli impianti Europei è non molto dissimile tra loro. Attualmente lo Stabilimento Jesino produce il 15% per il mercato Italia, il 15% mercato nord America ed il restante della produzione è destinata all'Europa. «All'azienda abbiamo ribadito l'importanza della salvaguardia delle maestranze e della missione produttiva dello stabilimento jesino – afferma Danilo Capogrossi, Fim Cisl Marche -  e chiesto di  perseguire, con il coinvolgimento delle RSU  e di tutti i lavoratori, il miglioramento dei dati produttivi aziendali,  per rafforzare la qualità del prodotto e la competitività dello stabilimento.»
Continua a leggere
28/10/2015 #contrattosubito: pronti allo sciopero generale per il rinnovo nel pubblico impiego
«Un contratto vero per i lavoratori e per cambiare i servizi ai cittadini», i segretari generali di Fp-Cgil, Cisl-Fp, Uil-Fpl e Uil-Pa, lanciano la campagna per il rinnovo dei contratti del pubblico impiego. «Il Governo la smetta con le provocazioni e apra il tavolo. Fare un nuovo contratto vuol dire investire nelle professionalità, nell’innovazione organizzativa, nella qualità dei servizi. Per i lavoratori pubblici chiediamo un rinnovo dignitoso, che dopo 6 anni di paralisi totale, per noi significa 150 euro di aumento medio con produttività e riconoscimento professionale, altro che l’equivalente di una mancia come vorrebbe il Governo. Chiediamo contratti per rimettere in moto servizi alle famiglie e alle imprese, accrescendo la partecipazione, e rispettando il senso di quel richiamo della Corte Costituzionale che con questa legge di stabilità si vorrebbe di fatto ignorare: è con i contratti che si rilancia il cambiamento. E se per far arrivare il messaggio servirà andare allo sciopero generale, noi siamo pronti». «Sei anni di sottrazione di risorse spacciata per razionalizzazione della spesa e di mancati investimenti nella qualità del lavoro pubblico sono più che abbastanza. I servizi pubblici continuano a deteriorarsi quando invece dovrebbero dare una spinta decisiva alla ripresa economica e offrire risposte valide contro la marea montante del malcontento sociale. E il Governo che fa? Ancora una volta scarica costi e responsabilità sui lavoratori pubblici, mettendo sul piatto una proposta di contratto che non merita questo nome. Evidentemente considera la contrattazione come un’attività residuale nella quale non vale la pena investire. E che è meglio confinare su un terreno sempre più ristretto per gestire sempre più materie a colpi di leggi e decreti». «Noi diciamo invece che liberare la contrattazione è l’unico modo per produrre innovazione vera, partecipata dai lavoratori pubblici, e riportare la PA in linea con le esigenze reali del Paese. Per questo metteremo in campo anche lo sciopero, se dalla politica non verranno risposte» concludono i sindacati. «E prima faremo una mobilitazione forte e capillare sia a livello nazionale che territoriale, cercheremo il confronto con la società civile, punteremo a creare alleanze sociali partendo dai bisogni delle persone. Perché non si tratta solo di garantire ai lavoratori pubblici retribuzioni adeguate ed esigibilità dei diritti, ma di tenere insieme la valorizzazione delle professionalità e il diritto dei cittadini a un’amministrazione pubblica sostenibile negli assetti, trasparente nell'uso delle risorse, ed efficace nel dare risposte alle comunità». Documento per il rinnovo dei contratti
Continua a leggere