Ricerca

09/02/2016 I sindacati incontrano il Cda di Aerdorica
Ieri le organizzazioni sindacali si sono incontrate con l’intero C.d.A. di Aerdorica. Un incontro interlocutorio che è servito per condividere le priorità da affrontare nel corso delle prossime settimane. Il primo argomento ha riguardato le retribuzioni arretrate che ad oggi ammontano ad 1.5 mensilità. Si è concordato che saranno interamente pagate appena arriveranno i 3 milioni di euro dalla Regione, che sembra siano stati deliberati nella giornata odierna. Chiediamo quindi alla Regione di fare in modo che siano messi a disposizione più velocemente possibile.Risorse che saranno comunque interamente utilizzate per far fronte ai debiti contratti con l’INPS e per le retribuzioni future. Ad iniziare dal prossimo incontro già fissato per venerdì 4 marzo si inizierà ad approfondire il piano di sviluppo di medio e lungo termine dell’aeroporto e le iniziative da mettere in atto nel breve periodo per tentare di portare in utile il bilancio 2016. Un percorso complesso e tortuoso che dovrà basarsi su un rapporto trasparente e di pieno coinvolgimento dei lavoratori. I 105 lavoratori di Aerdorica si sono riuniti il 1 febbraio in assemblea per stabilire il proseguimento dello stato d'agitazione.L'assemblea ha deciso di proseguire lo stato d’agitazione: i rappresentanti dei lavoratori saranno convocati dal Prefetto entro otto giorni per discutere la questione degli stipendi che, se non risolta, porterà alla proclamazione dello sciopero. Contestualmente, è stato richiesto un incontro con il presidente della Regione, Luca Ceriscioli, e con il presidente e i capigruppo del Consiglio regionale per illustrare quello che è accaduto negli ultimi anni e per consegnare le richieste dei 102 dipendenti. Lunedì 25 gennaio si era svolto l'incontro tra i sindacati e l'assessore alle Infrastrutture Anna Casini per parlare della situazione dell'aeroporto Raffaello Sanzio. Al tavolo, oltre all'assessore e vicepresidente della Giunta regionale, erano presenti il segretario della Cisl Marche con delega ai Trasporti Marco Ferracuti, il segretario regionale della Uil Graziano Fioretti e il segretario regionale della Cgil con delega ai Trasporti Marco Manzotti. Il confronto ha toccato i nodi ancora insoluti dell'accidentato iter di privatizzazione dello scalo marchigiano, ma dall'incontro non è emersa ancora emersa una strategia per uscire dall'impasse «È stato un incontro interlocutorio - spiega Marco Ferracuti - ci riuniremo ai primi di febbraio. L'assessore è pienamente consapevole della situazione: abbiamo condiviso la preoccupazione per lo scenario molto complesso e ormai compromesso in cui vive l’aeroporto, ma purtroppo nessuno riesce a prefigurare quello che potrà accadere. Si va a gara subito, e quindi ci si concentra sul bando per la privatizzazione, oppure si vuole prima rendere il Sanzio più appetibile e si punta perciò sulla ristrutturazione dell’azienda? Novaport è ancora un possibile acquirente? E se sì, non si profila un conflitto di interessi, dal momento che nel nuovo Cda c’è proprio quell’Andrea Delvecchio che si era occupato della procedura di acquisizione del Sanzio per conto della russa Novaport?». Occhi puntati sul bilancio 2015, che potrebbe essersi chiuso in disavanzo: «Ciò aggraverebbe ulteriormente l’indebitamento, pari a 40 milioni di euro, e si prospetterebbe il rischio di fallimento. - sottolinea Ferracuti - In quel caso, chi pagherebbe? La proprietaria è la Regione, perciò l’onere ricadrebbe sui cittadini e questo va evitato. Bisogna capire se i 6 milioni stanziati dalla Giunta precedente si profilano come aiuti di Stato. Se per questa ragione non possono essere erogati, la questione si fa ancor più seria». Quel che è certo, è che la ristrutturazione non potrà passare attraverso tagli ai servizi e all'organico: «Sono già all'osso. Nell’incontro abbiamo spiegato che il costo del lavoro ha una percentuale importante, ma se si vuole recuperare efficienza e pareggiare il bilancio, non è sui servizi e sull’organico che si può intervenire, perché sono già all’osso. Se ci sono consulenze che possono essere eliminate, bene, ma il lavoro aeroportuale è regolato da leggi nazionali e internazionali che definiscono l’organico. Per esempio, è stabilito per legge che debbano esserci 15 lavoratori impiegati nella sicurezza, 5 per ogni turno».
Continua a leggere
09/02/2016 Bilancio: firmato il protocollo con il Comune di Urbino
Sostegno al sociale, mantenimento delle tariffe per i servizi a domanda individuale, introduzione dell’isee lineare e attenzione agli appalti. Questi i punti principali del protocollo d’intesa siglato il 5 febbraio da Cgil , Cisl e Uil e le rispettive categorie dei pensionati con il Comune di Urbino. Partendo dall’analisi del Bilancio del 2015 e dalla situazione delle famiglie colpite dalla crisi economica, i sindacati hanno ottenuto che il Comune congelasse il prelievo fiscale sui valori dell’anno precedente e che incrementasse i fondi sul sociale. Sono stati stanziati circa 90.000 € suddivisi in diversi fondi. Uno destinato al sostegno alle famiglie in situazioni di disagio socio- economico nella forma di contributi per buoni alimentari, rimborsi di spese farmaceutiche , pagamento bellette ecc.. Un altro destinato a persone disoccupate o inoccupate che prevede la possibilità di svolgere lavori di pubblica utilità dietro la corresponsione di un contributo economico. Un terzo fondo, apposito per le famiglie con non auto-sufficienti, che usufruiscono delle prestazioni di un assistente familiare. L’intesa prevede anche impegni da parte dell’amministrazione per l’anno 2016. Oltre ad un monitoraggio delle azioni individuate nel 2015, verranno riconfermate le iniziative a favore delle persone in difficoltà, mantenendo inalterate le tariffe dei servizi a domanda individuale e promuovendo l’adeguamento dei regolamenti nei servizi sociali ed educativi anche a livello di Ambito Sociale. Grande novità sarà ’applicazione dell’isee lineare in via sperimentale negli asili nido. L’applicazione, frutto di un intenso e proficuo lavoro condiviso con il Comune, porterà all’eliminazione degli scaglioni e permetterà alle famiglie di pagare le tariffe in modo più equo e proporzionale alla propria situazione reddituale. “Tra i temi che ci stanno a cuore – affermano Leonardo Piccinno responsabile Cisl di Urbino, Umberto De Simoni e Emilio Ciancamerla dei pensionati Cisl - vi è anche la necessità di dare continuità e sostanza al processo di gestione associata dei servizi sia a livello d’Ambito Sociale che a livello di Unione Montana e il fatto di dedicare una specifica sessione di confronto al tema degli appalti, allo scopo di evitare assegnazioni al massimo ribasso, di rendere esplicite e trasparenti le garanzie complessive per i lavoratori addetti, di dare qualità ai servizi"..
Continua a leggere
08/02/2016 Protocollo di intesa con Anci per le politiche sociali e di sviluppo
Anci Marche e Cgil-Cisl-Uil regionali hanno sottoscritto un protocollo d'intesa per la valorizzazione del confronto territoriale sulle politiche sociali e di sviluppo. Il protocollo riguarda le politiche: del lavoro e dello sviluppo, territoriali e ambientali, sociali e della salute, politiche abitative, giovanili, per l’integrazione, politiche tariffarie ed Isee, fiscali e tributarie, riassetto istituzionale, riorganizzazione amministrativa e gestione associata, personale, servizi pubblici locali, esternalizzazioni, appalti, legalità. «Molto più di un accordo formale – ha detto Maurizio Mangialardi, Presidente ANCI Marche – ma un impegno concreto che riguarda 12 punti e che lega chi guarda all'interesse dei cittadini dai rispettivi punti di osservazione e di intervento ribadendo il senso di un confronto che non è mai mancato e che oggi assume anche il carattere della formalità».  Al tavolo con il presidente dell'Associazione dei Comuni marchigiani i segretari regionali di Cgil, Roberto Ghiselli, Cisl, Stefano Mastrovincenzo e Uil, Graziano Fioretti. «Le linee guida utili ad orientare il confronto nel territorio tengono conto del contesto economico e sociale - afferma Ghiselli - in particolare il peso che continueranno ad avere le problematiche dello sviluppo, dell’occupazione e dei redditi, in una regione come le Marche nella quale i segnali di ripresa sono più deboli che in altre parti del Paese». « I ripetuti tagli ai trasferimenti delle Regioni e degli enti locali - rilancia Mastrovincenzo ». «Vi è inoltre la necessità di ridefinire gli assetti istituzionali – conclude Fioretti - valutando in particolare la riorganizzazione delle Province, il dibattuto obbligo della gestione associata delle funzioni fondamentali nei piccoli comuni, la Delibera Amministrativa n. 124/15 del Consiglio regionale che individua la Dimensione territoriale omogenea ottimale per l’esercizio associato delle funzioni e dei servizi e la legge regionale sulle Unioni montane, nonché la legge regionale 32/14 sul “Sistema integrato dei servizi sociali”»  
Continua a leggere
08/02/2016 5 Minuti Cisl: Contrattazione e intesa 2016 sulla cassa in deroga
"Per un moderno sistema di relazioni industriali" la proposta unitaria per migliorare e qualificare la contrattazione Le interviste a Gigi Petteni segretario nazionale Cisl , Selena Soleggiati segretario generale Fisascat Cisl Marche, Giuseppe Giorgetti, segretario Fai Cisl Marche e Luca Talevi segretario generale Fp Cisl Marche . Ammortizzatori sociali in deroga, firmato l'accordo per il 2016 L' intervista ad Alfonso Cifani, segretario regionale Cisl Marche.
Continua a leggere
08/02/2016 Continua la mobilitazione alla Camera di Commercio di Macerata
Si è svolta venerdì 5 febbraio presso la Sede centrale, l'assemblea unitaria del personale dipendente dalla CCIAA di Macerata indetta da CISL FP, FP CGIL e RSU. Oltre ai 50 dipendenti erano presenti il presidente della Camera di Commercio Giuliano Bianchi, il presidente europeo calzaturieri Cleto Sacripanti, il presidente Cna Silvano Gattari, il presidente dell'Ordine degli avvocati Stefano Ghio e il presidente Ex-it Luciano Ramadori. All'ordine del giorno il "tentato" processo di riforma camerale promosso dal Governo: tentato perché in realtà si sta invece realizzando una razionalizzazione delle funzioni e delle sedi camerali, che, ove giungesse a compimento, produrrà lo stop dei servizi dedicati alle imprese ed al territorio dalle CCIAA medesime, cioè un vero e proprio smantellamento del sistema camerale. Verranno meno contributi e finanziamenti alle imprese, all'innovazione ed alle start up come chiaramente spiegato anche dall'intervento del Presidente Bianchi, il quale ha segnalato anche la scomparsa del sostegno all'internalizzazione delle imprese territoriale poiché desiderio di avocarlo lo stato centrale: niente più agevolazioni del credito per le Piccole e Medie Imprese, con scomparsa dei servizi di conciliazione che ad esempio la Camera di Macerata svolge anche per conto dei territori fermano ed ascolano, niente più camere arbitrali, ne servizio marchi e brevetti, corsi di formazione, fine degli studi sull'economia del territorio, niente più assistenza all'export. Il tutto, ha sottolineato Alessandro Moretti, responsabile territoriale CISL FP Macerata, condito da un taglio del personale del 15%, che salirà al 25% una volta terminati gli accorpamenti, e senza possibilità di alcun collocamento per gli esuberi presso anche altre Amministrazioni. Lo stesso Moretti ha ribadito la necessità di lottare a tutti i livelli al fine di evitare appunto in primis la privazione di competenze e professionalità esistenti nelle Camere dalle quali poi discende naturalmente la salvaguardia occupazionale, prima che organismi di natura privata se ne impossessino. Termini ripresi da Silvia Spinaci, CISL MARCHE, nella relazione conclusiva dei lavori. Il sindacato infatti non ha mai negato l'esigenza di riforme nella P.A., essendo invece pronto a sostenere e partecipare ad un profondo rinnovamento purché questo attenga a reali esigenze di interesse pubblico e valorizzi le professionalità esistenti, quali ad esempio quelle maceratesi. I lavoratori in assemblea hanno manifestato all'on.le Lara Ricciatti la propria indignazione per l'assurda mattanza di competenze e professionalità cui la riforma condurrebbe, esprimendo preoccupazione per il proprio destino lavorativo. Il mandato raccolto dalle Federazioni del Pubblico impiego è di proseguire nel percorso di mobilitazione, regionale e nazionale, per far comprendere al governo che la Pubblica Amministrazione, virtuosa, non è sperpero di denaro pubblico ma costituisce fonte di interesse per i territori, e per chiedere agli operatori economici, alle imprese, ai cittadini, di condividere questa vertenza per la difesa di un Ente che funziona..
Continua a leggere
05/02/2016 Elezioni Rsu alla Apm di Macerata: vittoria della Femca Cisl
La Femca Cisl Marche vince le elezioni nel rinnovo della Rsu all'APM spa di Macerata; ieri infatti, si sono sono svolte le votazioni, nel comparto idrico, della società partecipata dal Comune di Macerata. La Femca passa dal 55% dei consensi ottenuti nel 2012 al 60% di questa tornata eleggendo 2 delegati: se Franco Vecchi è una riconferma ed il più votato con 17 preferenze, Maurizio Chiaramoni è un nuovo ingresso nella RSU con 14 preferenze. All'orizzonte ci sono il rinnovo del contratto integrativo aziendale, la verifica degli inquadramenti ed il percorso di aggregazione delle società partecipate nel territorio di Macerata, sfide che la nuova Rsu e la Femca Cisl intendono raccogliere.
Continua a leggere
05/02/2016 Ascani e Bonvini, Fit Cisl Marche, ospiti a Buonasera Marche èTvMarche
Il punto sul Trasporto pubblico locale nelle Marche - Quale futuro per Aerdorica - Gestione Rifiuti le opportunità dell'azienda unicaROBERTO ASCANI Segretario generale Fit Cisl MarcheEMANUELE BONVINI Rsa Fit Cisl AnconaAmbiente
Continua a leggere
05/02/2016 Ospedale unico di Ascoli: i sindacati chiedono chiarimenti
Cgil Cisl e Uil della provincia di Ascoli Piceno prendono  atto che le recenti dichiarazioni del Presidente Ceriscioli e le delibere adottate nel dicembre scorso mettono in serio rischio la politica di  condivisione e di partecipazione della regione nell'ambito sanitario, contraddicendo quanto sottoscritto negli accordi regionali del Febbraio 2014 e nel protocollo d'intesa siglato in Area Vasta 5 il 5 Giugno 2015, tant'è che il 12 Febbraio i pensionati di Cgil, Cisl e Uil saranno in piazza a manifestare. Da diversi giorni, infatti, appaiono sulla stampa locale notizie riguardanti l'Ospedale Unico, le Case della Salute, gli Ospedali di Comunità e l'Equipe Territoriali (strutture private-convenzionate dei medici di medicina generale): Il presidente Ceriscioli, appena insediato, aveva dichiarato in un'intervista sulla stampa che l'ospedale Unico di Ascoli non era una priorità, salvo poi cambiare opinione in questi giorni, ma  al momento sembra solo una buona intenzione, visto che non risultano atti che abbiano avviato il percorso in tale direzione. Se sono vere le dichiarazioni che si leggono, e cioè che la Regione Marche e le Amministrazioni Locali ritengono strategico l'Ospedale unico di Vallata, occorre che non ci si limiti alle enunciazioni, ma si inizi da subito a costruire e condividere un progetto organico che preveda: i tempi di realizzazione; la certezza delle risorse; l’ubicazione concordata con gli Enti Locali; la infrastrutture necessarie (strade, ferrovie, parcheggi); le alte specializzazioni previste nel nuovo ospedale; il tipo di riconversione degli attuali ospedali; il servizio dell’Emergenza-Urgenza da garantire ad Ascoli e San Benedetto. Un progetto che Cgil, Cisl e Uil provinciali condividono ma che non potrà essere la giustificazione per rinviare o rallentare gli interventi per una sanità pubblica più efficace e più efficiente, che sappia rispondere ai vecchi e nuovi bisogni delle popolazioni, specie di quelle anziane sempre più affette da patologie croniche; occorre in sintesi riportare il dibattito sui problemi reali della gente per trovare concrete e urgenti risposte su: abbattimento delle liste d’attesa per la diagnostica e le visite specialistiche senza essere costretti a rivolgersi, a pagamento, al privato; utilizzo totale delle risorse destinate per legge alla prevenzione e ampiamente non utilizzate; annoso problema dell’assistenza domiciliare gratuita che viene strumentalmente disattesa a vantaggio di un mercato privato crescente; Carenza di strutture per la residenzialità e la semiresidenzialità e aumenti delle rette e della compartecipazione; avvio reale delle Case della Salute. Su quest’ultimo argomento nel 2014 fu sottoscritto un accordo che  prevedeva nel territorio Piceno cinque  Case della Salute:  ad Offida,  a Ripatransone,  a Montefiore dell'Aso,  ad Ascoli Piceno e a San Benedetto del Tronto, le prime tre derivanti dalla riconversione dei vecchi ospedali chiusi e le ultime di nuova costituzione, ma la Regione sta disattendendo tali impegni. Sarebbe inoltre necessario che anche i Sindaci, titolari della responsabilità della salute dei propri cittadini, esercitassero un concreto impegno su questi temi  a partire dalla sanità di territorio che superi la centralità degli ospedali e sviluppi una rete di servizi socio sanitari più vicini al cittadino e quindi lo sviluppo delle Case della Salute, la prevenzione, la diffusione di poliambulatori, servizi sociali integrati con quelli sanitari, la riabilitazione e la presenza H24 del servizio di medicina generale e la continuità assistenziale. Cgil Cisl e Uil della provincia di Ascoli Piceno auspicano che si avvii un immediato percorso di collegiale sui temi socio sanitari, in cui ciascuno eserciti la propria responsabilità ed esprimono un favorevole giudizio sulla prospettiva dell’ospedale unico alle condizioni sopra descritte.   
Continua a leggere
04/02/2016 Rischio abbandono per l'ex sede Ial di San Benedetto del Tronto
Dopo oltre 50 anni di presenza dello IAL Marche sul territorio della nostra città, l’Amministrazione comunale di San Benedetto del Tronto nel luglio 2015 ha imposto all’ente di formazione promosso dalla CISL, di lasciare la struttura e gli uffici della Casa del Pescatore in Piazza Sciocchetti per far spazio ad iniziative che l’amministrazione stessa aveva premura di attivare, come quella di trasferirci uffici dell’Istituto alberghiero e adibirla a sede del GAC (gruppo di azione costiera). Oggi, ad oltre sei mesi di distanza dalla data del rilascio, l’immobile è inutilizzato! Nessun ufficio GAC si è insediato, nessuna struttura di servizio dell’amministrazione opera in quella sede, l’Istituto Alberghiero non utilizza neanche parzialmente la struttura! Non risulta tra l’altro che il Comune o la Provincia abbiano risorse economiche per adeguare la struttura e/o fare la manutenzione ordinaria e straordinaria, garantita per decenni dallo IAL a proprie spese. In compenso la comunità sambenedettese è stata privata di una scuola professionale che, tanto per dare un’idea ha realizzato, solo nel 2011, 22.728 ore di formazione a 1471 persone e nel 2014/2015 ha avuto oltre 300 utenti di iniziative formative per giovani e adulti occupati e disoccupati. La memoria storica della Casa del Pescatore e dello IAL Marche risale agli anni ‘60. L’archivio cartaceo di IAL Marche è consultabile a partire dall’anno 1962, quando l’attività era esclusivamente legata alla formazione marittima; tutta la marineria, non solo locale, ha acquisito le qualifiche necessarie per navigare, dal capitano al radarista, al macchinista, ecc. presso questo istituto. Negli anni il ventaglio di offerta formativa professionale si è ampliato e diversificato per rispondere alle esigenze del territorio e delle aziende, e la natura di impresa sociale che caratterizza IAL Marche ne ha fatto un punto di riferimento per moltissimi giovani e lavoratori oltre che un partner per Aziende e Amministrazione Provinciale e Regionale. Alla fine del 2014 l’Amministrazione Comunale ha rigettato la domanda di rinnovo della concessione della struttura allo IAL Marche; il Comune sarebbe tenuto però a garantire un proficuo utilizzo dell’immobile e la tutela dell’interesse pubblico così da atto di assegnazione, secondo quanto previsto dall’art. 37 del codice della navigazione che recita: ”Nel caso di più domande di concessione, è preferito il richiedente che offra maggiori garanzie di proficua utilizzazione della concessione …… e che risponda ad un più rilevante interesse pubblico”. «A tutt’oggi non si rintraccia alcuna forma di rilevante interesse pubblico nell’utilizzo dello stabile - dichiarano il responsabile di IAL Marche, Francesco Varagona, e il responsabile dell'Ast di San Benedetto del Tronto, Antonio Angelini - mentre è palese che l’operazione messa in atto dalla Amministrazione comunale ha privato il territorio di una scuola storica, facendo venire meno molteplici opportunità di formazione professionale, fondamentali specie in un periodo di crisi occupazionale e di grandi mutamenti e innovazioni nel sistema produttivo e dei servizi. L’immobile, che fino a pochi mesi fa era animato dalle attività formative realizzate da IAL Marche, è ora una struttura vuota, che rischia di diventare preda dell’incuria e dell’abbandono, come uno dei tanti immobili della zona porto di San Benedetto del Tronto».
Continua a leggere
04/02/2016 CNH di Jesi: raggiunto il premio di efficienza
Nella giornata di ieri 3 febbraio presso la sede di Roma i gruppi FCA e CNHI hanno comunicato alle segreterie nazionale di FIM-CISL, Uil, Fismic, Aqcf e Ugl i risultati per tutti gli stabilimenti Italiani del Premio di Efficienza 2015, previsto nell’accordo di gruppo del 7 luglio 2015. «Anche per lo stabilimento CNH di Jesi, nonostante le giornate di fermo produzione dovute alla cassa integrazione ordinaria durante l’anno 2015, il montante del premio ha raggiunto una cifra che va da un minimo di 768,75 € + 308,00 € (già erogate) per un totale di € 1.076,75, ad un massimo di 1.012,50 € + 405,00€ (già erogate) per un totale di €1.417,50. – dichiarano Leonardo Bartolucci, segretario generale Fim Cisl Marche e il Responsabile di settore Fim Cisl Danilo Capogrossi - Una somma importante per i lavoratori che in questi mesi hanno visto una busta paga meno pesante a causa della crisi e che assume ancora più valore rispetto alle valutazioni della Fiom, non firmataria dell’accordo, che riteneva, per la situazione jesina, il premio non raggiungibile». «L’accordo riguarda gli oltre 86.000 dipendenti FCA e CNHI e ci ha consentito di dare incrementi salari oltre il tasso d’inflazione – dichiara Ferdinando Uliano segretario nazionale FIM responsabile del settore - i classici incrementi salariali in paga base collegati all’inflazione avrebbero praticamente comportato aumenti non superiori a 28€/30€ lorde annue (inflazione 2015 è pari 0,1%). Già nel corso del 2015 abbiamo erogato la parte fissa del premio di redditività pari a 330,00€ che supera ampiamente i 28€ legati all’inflazione previsti dal vecchio sistema, nell’incontro di oggi abbiamo aggiunto anche l’altra quota salariale 2015 riferita al Premio di Efficienza di stabilimento». Non era accettabile che a tassi d’inflazioni vicino allo zero gli aumenti salariali, anche se in paga base, fossero praticamente pari allo zero. Si sono cercate strade nuove, un sistema contrattuale per il gruppo FCA e CNHI in grado di introdurre un sistema salariale capace di erogare importi salariali più consistenti collegandoli all’andamento aziendale. «Abbiamo smontato i due falsi miti – dichiara il Segretario Generale della Fim Cisl Marco Bentivogli - che hanno sempre spiegato che per difendere la manifattura in una economia matura come la nostra era necessario ridurre i salari e deteriorare le condizioni di lavoro. La vicenda FCA e CNHI dimostra che le condizioni di lavoro sono migliorate e ancora migliorabili e i salari sono incrementati».
Continua a leggere
03/02/2016 Il Testo Unico dei servizi sociali del Comune di Fano: punto di partenza per una nuova stagione di politiche sociali
Le polemiche sollevate in questi giorni da alcune forze politiche fanesi sull’introduzione del Testo Unico Regolamentare per la disciplina delle prestazioni e dei servizi socio - assistenziali non riconoscono il lavoro svolto dagli uffici dei servizi sociali che finalmente hanno rielaborato e sistematizzato le modalità d’accesso alle prestazioni, consentendo in questo modo al servizio sociale professionale di operare con regole certe e procedure chiare. Con questo importante e significativo lavoro si chiude un’ epoca nel quale l’accesso ai servizi avveniva in maniera non del tutto chiara e nella quasi totale mancanza di una regolamentazione per le prestazioni sociali ed economiche. La Cisl, ha già sottolineato, come sarebbe stato opportuno un maggior coinvolgimento nella fase di elaborazione del Testo, un confronto più ampio e partecipato, così come affermato dalla Legge regionale 32/14, con la rete dei comuni dell’ATS e dei soggetti del territorio anche per recuperare le carenze di metodo e di merito che in questo senso facevano capo all’Ambito Sociale Territoriale n. 6. Sicuramente ora questo lavoro deve immediatamente coinvolgere i comuni dell’Ats per giungere ad un regolamento d’Ambito condiviso ed omogeneo in tutto il territorio. Comunque - afferma Giovanni Giovanelli responsabile Cisl di Fano - il confronto ha portato all’accoglimento di alcune importanti integrazioni e modifiche da noi sollecitate. Sono state , inoltre, definite le modalità di compartecipazione degli utenti alle prestazioni sociali con l’introduzione dell’Isee, cercando di evitare il cosiddetto effetto scalone Introducendo l’applicazione lineare nei casi dove è stato reso possibile. Considerata la sostanziale novità del Testo, la Cisl ritiene fondamentale che l’Assessorato ai servizi sociali sia disponibile a confrontarsi su eventuali problematiche sollevate dall’applicazione del regolamento e ritiene necessario proseguire il confronto sulla determinazione delle tariffe e, più in generale, sul Testo Unico anche per rivisitazioni e modifiche, estendendo tale confronto ai tavoli di Ambito per valutarne l'impatto sia sugli utenti e sulle loro famiglie.
Continua a leggere
01/02/2016 Per un moderno sistema di relazioni industriali
Oggi, ad Ancona, nel corso della riunione dei tre parlamentini sindacali, Cgil, Cisl e Uil Marche rilanciano nella regione la proposta sindacale già inviata a Confindustria e a tutte le parti datoriali per migliorare e qualificare la contrattazione. Il documento unitario "Un moderno sistema di relazione industriali" si basa su tre pilastri: contrattazione, partecipazione e regole della rappresentanza con il consolidamento delle norme varate dal Testo unico del 10 gennaio 2014 dai sindacati con Confindustria e poi con successivi accordi con Confservizi, Alleanza delle cooperative e Confcommercio. Per la contrattazione, si confermano i due livelli con il contratto nazionale rafforzato nella sua funzione di primaria fonte normativa e di centro regolatore dei rapporti di lavoro; gli aumenti salariali vengono legati, oltre all’inflazione, anche ad altri “indicatori macroeconomici e settoriali” puntando a sostenere il potere di acquisto; d’altro canto si punta ad implementare la contrattazione di secondo livello (aziendale o territoriale) basata su obiettivi di qualità e produttività e sull’ampliamento delle misure di welfare. Si mira alla rappresentanza e alla tutela di tutti i lavoratori, occupati con le varie tipologie contrattuali. Cgil, Cisl e Uil chiedono “l’esigibilità universale” dei minimi salariali definiti dai contratti nazionali, “in alternativa all’ipotesi del salario minimo legale” che va “sancita attraverso un intervento legislativo di sostegno”. I sindacati, poi, puntano alla partecipazione dei lavoratori alle scelte delle imprese, a partire dal confronto sulle scelte di organizzazione del lavoro fino all’eventuale presenza nei consigli di sorveglianza. Cgil Cisl e Uil ritengono che la contrattazione possa essere uno degli strumenti per stimolare l’innovazione e accompagnare gli impatti crescenti della rivoluzione tecnologica e digitale. Per la rappresentanza, i sindacati chiedono che la misurazione della rappresentatività venga estesa anche alle associazioni d’impresa. La contrattazione decentrata nelle Marche, prima della crisi, coinvolgeva circa 150mila lavoratori privati con circa 200 aziende interessate (55mila lavoratori) e 95mila lavoratori della contrattazione territoriale.  Negli ultimi anni, la contrattazione integrativa si è fortemente ridimensionata per effetto della crisi mentre è aumentata la cosiddetta “contrattazione difensiva” con, al centro, il tema della salvaguardia dell’occupazione. «Dobbiamo riprendere un ruolo forte nel definire l'organizzazione del lavoro nelle imprese - ha dichiarato Gigi Petteni, segretario nazionale Cisl, che ha concluso i lavori dei consigli generali -. Dalle prossime settimane dipendono le sorti del confronto. Rimettiamoci in gioco con responsabilità e convinzione».
Continua a leggere
01/02/2016 5 Minuti Cisl: Gestione Rifiuti - Sanità, sindacato pensionati pronto alla mobilitazione
Raccolta e gestione dei rifiuti nella provincia di Ancona, incontro con i vertici di Multiservizi per arrivare alla creazione di un’azienda unica. Le interviste a Maurizio Andreolini responsabile dell’Ast di Jesi, Roberto Ascani segretario generale Fit Cisl Marche ed Emanuele Bonvini, Rsa Fit Cisl AnconaAmbiente. Riorganizzazione della sanità nelle Marche, il sindacato dei pensionati pronto alla mobilitazione dopo le mancate risposte della Regione sui punti più critici della riforma. Intervista a Dino Ottaviani,segretario regionale Fnp Cisl Marche. https://youtu.be/1KyKd8tUMVo
Continua a leggere
01/02/2016 Intesa sugli ammortizzatori sociali in deroga nelle Marche
Venerdì 29 gennaio è stato siglato l'accordo tra Regione, sindacati e associazioni imprenditoriali per la concessione degli ammortizzatori sociali in deroga nel corso del 2016.  La cassa integrazione in deroga ha una durata massima di tre mesi. Riguarda tutte le aree territoriali e produttive delle Marche e andrà a beneficio dei lavoratori con 12 mesi di anzianità lavorativa e con rapporto di lavoro subordinato, anche a tempo determinato, delle aziende che presenteranno richiesta. La misura garantirà dunque la copertura in attesa dell'entrata a regime della riforma degli ammortizzatori sociali: «Una riforma che rischia di essere prematura rispetto alla reale ripresa economica, soprattutto nelle piccole e medie imprese - osserva Alfonso Cifani, segretario regionale Cisl Marche -. La ripresa del lavoro non è ancora consolidata, anche nel nostro territorio: ci sono molti settori dove c'è ancora bisogno di aiuto. L'accordo appena raggiunto è importante proprio perché concede un po' di respiro fino a quando non sarà possibile accedere ai fondi bilaterali di solidarietà».
Continua a leggere
28/01/2016 Incidente mortale alla Ceci Siderurgica: l'appello di Cgil Cisl e Uil
La crisi che continua a colpire il mondo del lavoro e con particolare crudezza quello della nostra nazione, tende a coprire con un velo di polvere, quasi a relegare nell’oblio una problematica di fondamentale importanza; quella della sicurezza sul posto di lavoro. Sono le tragedie, come quella che ieri ha stroncato la vita di Alberto Armillei, operaio della CECI SIDERURGICA, che riportano tragicamente all’attenzione di tutti questo fenomeno così difficile da contrastare. Le morti sul lavoro, nel 2015, sono calate del 9%, ma se si pensa che il sistema produttivo italiano nell’ultimo quinquennio è diminuito di oltre il 20%, si capisce con facilità come la battaglia contro le morti bianche e più in generale in favore di posti di lavoro più sicuri, sia tutt’altro che vinta. Come CGIL CISL e UIL provinciali non possiamo che esprimere alla famiglia di Alberto Armillei la vicinanza più profonda e solidale per il dramma che sta vivendo, così come invitiamo tutte le componenti sociali a non abbassare la guardia, a contrastare pratiche che rendono più pericolosi gli ambienti di lavoro, che rimettono in discussione percorsi virtuosi con fatica costruiti negli anni.
Continua a leggere
27/01/2016 No ai tagli alle Camere di Commercio: garantire occupazione, servizi e vicinanza al territorio
Cisl Marche, nel ribadire con Cgil e Uil un deciso no ai tagli alle Camere di Commercio che il Governo si appresta a ratificare nei prossimi giorni, ha avviato una capillare campagna di mobilitazione di tutto il personale del sistema camerale pari a 243 dipendenti delle Camere, 25 delle Aziende speciali, 9 delle Unioni regionali. Per Fp Cisl Marche a prescindere dalle scelte che verranno assunte ( una o due camere a livello regionale ) è fondamentale che prioritariamente si garantisca l'occupazione e la presenza nel territorio delle strutture camerali. La prima iniziativa di mobilitazione e di confronto è prevista per il 5 febbraio 2016, a partire dalle ore 11, presso la sala Consiglio della Camera di Commercio di Macerata, si terrà una assemblea dei lavoratori con i parlamentari del territorio. «Ad oggi si è parlato troppo di assetti "politici" e poco di personale. – sostiene Luca Talevi, segretario generale Fp Cisl Marche, che concluderà l’incontro con i lavoratori e i parlamentari marchigiani - La tenuta dei servizi e della occupazione deve essere alla base di ogni scelta che verrà assunta sui futuri assetti delle camere nella nostra regione.» Nella scelta tra le ipotesi di una o due camere regionali, «Occorre concentrarsi e analizzare veramente benefici e criticità di entrambi i percorsi – sottolinea Marco Ferracuti, segretario regionale Cisl Marche – senza dimenticare quanto sia fondamentale garantire l’attenzione per il territorio, realizzata a tutt’oggi con il finanziamento di progetti di sviluppo territoriale anche a valenza culturale e turistica, ma anche con un contributo di elaborazione strategica e progettuale che nel tempo ha coinvolto importanti figure professionali e accademiche».
Continua a leggere
25/01/2016 Azienda Unica provinciale pubblica per i rifiuti: incontro con Multiservizi per accelerarne la costituzione
Una delegazione dei lavoratori di AnconaAmbiente, Jesi Servizi, CIS e SOGENUS e dei rappresentanti delle OO.SS. ha incontrato stamattina il presidente del Cda di Multiservizi Spa, Paolo Raffaelli, a margine dell’assemblea dei soci per fare il punto sull’iter di costituzione di una nuova Azienda pubblica Unica per la raccolta e lo smaltimento dei Rifiuti nella provincia di Ancona. Durante l’incontro, che si è svolto in contemporanea con un presidio dei lavoratori davanti ai cancelli di Multiservizi, Raffaelli ha ribadito la disponibilità, comunicata anche con lettera ufficiale, a farsi carico tramite affidamento in house della gestione della raccolta dei rifiuti non appena l’ATA delibererà in tal senso. I soci di Multiservizi hanno inoltre deciso di calendarizzare un’Assemblea straordinaria per modificare lo statuto societario, che attualmente non consente la presa in carico del servizio di gestione dei rifiuti. CGIL CISL UIL e rispettive federazioni di categoria (FP, FIT, UILT) esprimono soddisfazione per la manifestazione di interesse da parte di Multiservizi, ma i tempi e i modi di realizzazione appaiono ancora troppo incerti: pesano di certo le normative nazionali in continua evoluzione, come il nuovo Decreto governativo sulle società partecipate. Proprio per questo, il sindacato chiede alla politica e agli enti locali di compiere un gesto importante, accelerando il passo e definendo rapidamente un’ipotesi percorribile nel poco tempo che rimane di qui alla scadenza delle varie assegnazioni. Quella delle OO.SS. non è una proposta certamente inedita, né è casuale la scelta dei tempi: CGIL CISL e UIL hanno lanciato con forza l’idea dell’integrazione in un convegno tenutosi nel luglio 2014 a Jesi. Da tre mesi a questa parte – con l’obiettivo esplicito di individuare reali criticità – il sindacato ha unitariamente incontrato le Amministrazioni di Ancona, Chiaravalle, Fabriano, Falconara, Castelfidardo, Jesi, Osimo, Senigallia e la Presidenza dell’ATA. Negli incontri sono emerse problematiche di percorso e progettuali, ma tutti gli Enti hanno dichiarato di essere favorevoli alla costituzione dell’Azienda Unica. Con oltre il 65% di raccolta differenziata raggiunto già dal 2014, la provincia di Ancona è la seconda della regione, ma ad oltre 8 punti di distanza da Macerata che, non a caso, ha raggiunto da tempo il risultato della creazione di quella Azienda Unica che, operando in regime di “in house” per i Comuni soci, ha saputo affermare i migliori presupposti di efficienza operativa ed economica. La provincia di Ancona, con 5 operatori pubblici, esperienze residuali di gestione diretta di alcuni Comuni ed un costante allargamento di assegnazioni a privati, è invece quella dove la frammentazione eccessiva non permette uno scatto positivo in termini di efficienza di sistema e di costi. Per i Comuni e, di conseguenza, per i cittadini. A fronte di tante svianti polemiche, sono ora i lavoratori e le OO.SS. a porre alla politica, alle altre organizzazioni sociali e, soprattutto, alle 47 Amministrazioni ed all’ATA, la necessità di fare presto: decidere in maniera definitiva per la costituzione della nuova Società Unica “in house”.
Continua a leggere
25/01/2016 5 minuti Cisl: Mobilitazione unitaria per la riforma sanitaria - La voce delle professioni sanitarie
Sanità, prima tappa della mobilitazione unitaria per una riforma sanitaria più incisiva e attenta ai bisogni dei cittadini . Le interviste a Sauro Rossi segretario Cisl Marche, Mario Canale segretario generale Fnp Cisl Marche e Alessandro Mancinelli, responsabile Ast Ancona. Le voci delle professioni sanitarie tra preoccupazioni e incertezze. Interviste a Dalibor Cuejic, Rsu Fp Cisl infermiere AV 1 Ospedale Urbino, Paola Ticani, Rsu Fp Cisl infermiera AV 3 Ospedale Camerino e Sabina Simoni, Rsu Fp Cisl AV 4 operatore socio sanitario Rsa Petritoli. https://www.youtube.com/watch?v=6izT1tn-sdY&feature=youtu.be
Continua a leggere
22/01/2016 Sanità, convegno dei pensionati Cisl a Senigallia
I servizi sanitari del territorio del Distretto di Senigallia vanno riallineati e rimessi in equilibrio con quelli erogati nell'Area Vasta 2 e nel resto della Regione. La richiesta è emersa durante il convegno organizzato ieri, giovedì 21 gennaio, dalla Federazione dei pensionati Cisl di Senigallia, in collaborazione con la Cisl confederale e con il Comune di Senigallia. All' Auditorium San Rocco circa 150 persone sono intervenute per parlare di sanità e servizi socio sanitari. Tanti ed autorevoli gli ospiti dell'iniziativa. Il Presidente del Consiglio regionale delle Marche Antonio Mastrovincenzo, il nuovo Vescovo di Senigallia Mons. Franco Manenti, il Presidente della IV Commissione consiliare Fabrizio Volpini, il Direttore dell'Area Vasta 2 di Ancona Maurizio Bevilacqua. Presente anche l'amministrazione comunale di Senigallia, con il Sindaco Maurizio Mangialardi e l'Assessore ai servizi sociali Carlo Girolametti. «Ci interessa ragionare sul futuro del territorio di Senigallia - ha sostenuto il Responsabile dei pensionati della Cisl di Senigallia Carlo Zezza - sulle criticità che lo caratterizzano e sulle prospettive che lo attendono. In primo luogo per l'Ospedale, rispetto al quale è importante capire quali specialità verranno conservate in rapporto agli altri presidi dell'Area Vasta. Ma anche sui servizi socio sanitari, che vanno sviluppati, specie nelle aree della disabilità e delle dipendenze.» Proprio sull'ospedale, sceso per la prima volta sotto la soglia dei 10.000 ricoveri l'anno, si concentrano le preoccupazioni dei cittadini di Senigallia e dei rappresentanti dei lavoratori. «Dall'analisi della dotazione organica - ha sostenuto Alessandro Mancinelli della Funzione pubblica Cisl - emerge un sottodimensionamento del personale che rende necessario ragionare in un'ottica di riallineamento». Il Presidente della 4° Commissione Fabrizio Volpini ha allargato l'orizzonte delle riflessioni sul piano regionale, respingendo le accuse di mancato confronto con il territorio che nelle ultime settimane sono piovute sull'operato di Giunta e Consiglio. «Qualche “scivolata” procedurale c’è stata, ma abbiamo condiviso il progetto di trasformazione dei piccoli ospedali con tutti i Sindaci interessati, ai quali poi è mancato il coraggio di difendere quanto deciso. Sul riordino dobbiamo comunque andare avanti, anche per non perdere le risorse nazionali erogate a titolo di premialità». Contro il rischio di una deriva tecnocratica della sanità, non solo regionale, ha lanciato l'allarme il Segretario della Cisl Marche Sauro Rossi. «Le nostra Regione rischia di uscire schiantata da una logica di definizione degli assetti basata solo sui bacini di utenza. Vanno considerate anche le caratteristiche geografiche del nostro territorio e la distribuzione della popolazione, specie nell'entroterra». Per Rossi due sono gli impegni urgenti. «La trasformazione dei piccoli ospedali va accompagnata dall’avvio effettivo del progetto Case della Salute/Ospedali di comunità, con reali servizi collocati al loro interno. E' necessario inoltre un maggiore coinvolgimento dei Medici di famiglia, senza i quali i processi di riordino rischiano di restare bloccati».
Continua a leggere
21/01/2016 Sanità: i pensionati marchigiani scendono in piazza
Le Organizzazioni Sindacali dei pensionati Spi Cgil, Fnp Cisl, Uilp Uil scendono in piazza con una manifestazione unitaria per protestare contro le mancate risposte della Regione sui temi del riordino della sanità e dei servizi socio sanitari marchigiani. L’iniziativa è in programma per venerdì 5 febbraio 2016, e sarà preceduta dallo svolgimento di 5 assemblee provinciali che si terranno tra il 26 e il 28 gennaio 2016. Con questa mobilitazione si intende da un lato dare pieno sostegno alle richieste espresse delle Confederazioni e delle Federazioni di Categoria nell’assemblea unitaria del 15 gennaio scorso, dall’altro rimettere al centro del confronto alcuni temi che emergono da una diffusa percezione dei cittadini più anziani. Spi, Fnp e Uilp hanno manifestato forte senso di responsabilità nel partecipare al percorso di riordino della sanità regionale, pur consapevoli delle tensioni che sarebbero potute nascere nel rimuovere inefficienze e sprechi. A questa disponibilità Regione ed Asur hanno finora risposto con arroganza, non rispettando gli impegni presi ed adottando in modo unilaterale provvedimenti discutibili sui temi strategici della riorganizzazione. Mancano risposte sui temi del rafforzamento delle cure domiciliari, sull’istituzione del fondo regionale di solidarietà, sul progetto di potenziamento dei servizi residenziali e semiresidenziali, in particolare per anziani. A questi ultimi, nelle residenze protette regionali, continuano ad essere applicate rette fuori da ogni controllo. Nel contempo si riscontra una svolta improvvisa sui temi delle reti cliniche e delle case della salute, queste ultime trasformate in ospedali di comunità con una forte riduzione di servizi e posti letto ospedalieri di lungodegenza, trasformati in posti letto territoriali di cure intermedie soggetti a compartecipazione degli utenti. Gravi sono i ritardi sul progetto di sviluppo delle Case della Salute a bassa intensità assistenziale, 5 delle quali dovevano essere attivate entro il 2014. Di esse non vi è ancora traccia e permangono incertezze sulla loro fisionomia e dislocazione sul territorio. Nel frattempo la Regione premia i Medici Coordinatori delle Equìpes territoriali con risorse che potevano essere usate per incentivare i Medici di famiglia ad “entrare” nelle Case della Salute. Manca infine qualunque riscontro sugli effetti del piano regionale di governo sui tempi d'attesa, che restano un ostacolo insuperabile per moltissimi cittadini anziani, costretti a scegliere tra il ricorso al mercato privato e la rinuncia alle cure. I pensionati marchigiani ne hanno abbastanza! Crescente ed insostenibile è il loro malessere nei confronti di una riorganizzazione fatta finora solo di tagli ai servizi che li abbandona nel momento in cui avrebbero più bisogno di essere assistiti e presi in carico. Per questo Spi, Fnp e Uilp si mobilitano sui territori e proclamano una manifestazione regionale per protestare contro le istituzioni marchigiane preposte al governo della sanità, alle quali chiediamo di smetterla con le promesse mancate e di rispettare gli impegni presi, aprendo subito un confronto vero, anche sui territori. L'attivo unitario della provincia di Pesaro Urbino
Continua a leggere
21/01/2016 Al via la 5° Assemblea Nazionale Cru Unipol
Cisl Marche  ha partecipato alla 5° Assemblea Nazionale Cru Unipol, che si è tenuta stamattina a Bologna. La convention vede riuniti i Consigli Regionali Unipol, di cui fanno parte i sindacati Cgil, Cisl, Uil, gli agricoltori della CIA, gli artigiani della CNA, la Legacoop e la Confesercenti: il tema dell'assemblea di quest'anno è "Nessuno deve essere lasciato solo", una riflessione sui problemi di protezione sociale del XXI secolo. Dopo anni di crisi e di trasformazione epocale nell'economia e della società, è necessario rilanciare una prospettiva di mutualismo e sussidiarietà delle realtà sociali ed economiche in rapporto con il sistema pubblico, con la finalità di affrontare meglio le vulnerabilità del nostro tempo e consolidare le possibilità di benessere e sviluppo delle nostre comunità territoriali. A rappresentare Cisl Marche, in qualità di presidente del Cru Marche, è il segretario generale Stefano Mastrovincenzo, intervenuto dal palco dell'Auditorium Unipol per analizzare fragilità e potenzialità dei territori.
Continua a leggere
19/01/2016 Sanità pesarese, le preoccupazioni dell Cisl
La CISL di Pesaro, Fano ed Urbino esprime forte preoccupazione per la situazione del servizio sanitario del territorio provinciale e dello stato confusionale che le diverse delibere regionali hanno determinato in tutte le strutture e dichiara la propria disponibilità ad aprire un confronto con i Sindaci e con le Comunità della provincia. Nel denunciare, relativamente al territorio costiero,il grave danno causato dalla superficialità con cui si è annunciata, a suo tempo, la costruzione del nuovo nosocomio Marche Nord di cui non si conosce né il progetto, né il luogo dove dovrà essere costruito, né, tanto mento i tempi per la sua realizzazione ed i relativi finanziamenti, rileva con preoccupazione i pesanti disagi causati ai Cittadini  dalla mancata implementazione e la necessaria razionalizzazione dei reparti e delle strutture ospedaliere di Pesaro e Fano, in attesa dell’ospedale unico. «Quanto all'entroterra, la mancata realizzazione delle tanto decantate Case della Salute,  denominate “Ospedali di Comunità”, il cui avvio non è dato conoscere,  non ha impedito di tagliare posti letto, a seguito della delibera 1183 che parrebbe sospesa, ma non annullata - sostengono  Gabrio Maria Tonelli, Giovanni Giovannelli e Leonardo Piccinno rispettivamente i responsabili delle aree sindacali territoriali di Pesaro, Fano e Urbino - Ma di fatto, l’entroterra è stato ulteriormente privato dei servizi più elementari e necessari, continuando a subire un pericoloso svuotamento di offerta sanitaria.  Va anche ribadito il forte disagio causato dalle liste di attesa, alla soluzione delle quali il decalogo recentemente emanato non è in grado di dare soluzione, unitamente alla disorganizzazione dei servizi e la graduale perdita di fiducia dei cittadini, che nonostante il prodigarsi degli Operatori Sanitari sottoposti a ritmi di lavoro intollerabili,alimenta una pesante mobilità passiva, con ulteriori disagi e costi sia per chi è costretto a rivolgersi fuori regione che per le risorse marchigiane, sottoposte ad una vera e propria emorragia verso le regioni limitrofe - continuano i responsabili di AST - La gestione centralistica della Regione, ha accentuato i processi burocratici e tecnocratici determinando un vero e proprio distacco da una indispensabile visione oggettiva delle esigenze del territorio.»  La CISL della provincia di Pesaro ritiene sia necessario aprire un ampio confronto che  coinvolga La Regione Marche, le Amministrazioni Locali, le parti Sociali ed i Cittadini, al fine di rivedere e correggere i numerosi errori commessi e dare risposte utili e concrete alla richiesta di servizi socio-sanitari che  si leva da tutto il territorio pesarese. La CISL di Pesaro, pertanto, ribadisce l’esigenza di ottenere risposte alle seguenti domande che da tempo sta avanzando: Dove, come, quando e con quali risorse si costruirà il nuovo Ospedale Marche Nord? Nel frattempo come si intende organizzare il servizio sanitario nelle due strutture e che soluzione si intende dare al posizionamento dei diversi servizi (vedi il punto nascita) ? Come si intende organizzare il sistema delle reti cliniche, ed il sistema di presa in carico? Che ruolo avranno gli ospedali di Urbino e Pergola e le strutture ospedaliere di Fossombrone, Cagli, Sassocorvaro? Quando si concretizzerà l’offerta sanitaria delle case della salute oggi diventate “ospedali di comunità”? Quale dovrà essere il ruolo del privato nella sanità pesarese? «Il tempo dei proclami delle chiacchiere e delle decisioni poi smentite, rettificate o sospese è terminato, occorrono fatti e risposte  precise - concludono Tonelli, Giovannelli e Piccinno -  in caso contrario per  la CISL è necessario avviare una fase di forte mobilitazione degli Operatori Sanitari e dei cittadini del territorio pesarese.»
Continua a leggere
18/01/2016 Firmato l'integrativo aziendale alla Giessegi di Appignano
Un contratto integrativo all'avanguardia, quello firmato nei giorni scorsi, tra i  sindacati di categoria e le rispettive Rsu  con i vertici, della Giessegi, industria del mobile di Appignano (Mc). L'integrativo aziendale 2016-2018, siglato a favore di  tutti i 450 dipendenti, stabilisce « per la parte salariale un premio variabile legato ai risultati   aziendali e  alle performance collettive e  individuali  dei lavoratori. – spiega Massimo Giacchetti, segretario generale Filca Cisl Marche -   Istituisce  una “Banca delle ore  e flessibilità“ per ogni dipendente dove verranno accumulate le ore straordinarie lavorate,  le ex festività e i permessi non goduti, previsti dal CCNL.  I lavoratori potranno così  avere a disposizione permessi straordinari  durante l’anno da conciliare con le esigenze produttive ed organizzative aziendali. Affronta  anche alcune questioni importanti – conclude Giacchetti –  come la formazione e l’ambiente lavorativo come ad esempio la possibilità di avere una sala mensa dove consumare il pasto, oltre ad impostare un sistema di  relazioni sindacali e di confronto continuo con l’Azienda.» https://www.youtube.com/watch?v=IJ2uV0br3OA&feature=youtu.be
Continua a leggere
18/01/2016 Approvata la staffetta generazionale alla Steat di Fermo
È stata siglata oggi l'ipotesi di accordo tra sindacati e Steat Spa, azienda di trasporto pubblico locale di Fermo, per introdurre in via sperimentale per tre anni la cosiddetta staffetta generazionale. Alla firma del documento erano presenti, per la Cisl, il rappresentante dei lavoratori William Aramini, Andrea Tiburzi della segreteria Fit, e il responsabile reggente della Ast di Fermo, Alfonso CIfani. L'accordo ha l'obiettivo di dare parziale soluzione all'effettivo blocco del turn over e prevede l'attivazione della staffetta per 10 dipendenti: i lavoratori prossimi al pensionamento potranno, su base volontaria, trasformare il proprio contratto da full-time a part-time fino alla cessazione del rapporto di lavoro, permettendo all'azienda di assumere a tempo indeterminato un pari numero di lavoratori che saranno inseriti con contratto part-time. L'azienda si impegna a sostenere il costo dei contributi previdenziali per la parte venuta a mancare per effetto della trasformazione del rapporto di lavoro. I nuovi assunti, invece, entreranno nel turn over aziendale, dove 10 contratti part-time saranno trasformati in full-time in seguito ai pensionamenti. Le parti hanno concordato di estendere la staffetta generazionale fino a 5 anni per i dipendenti affetti da disabilità certificata, per quelli con gravi e invalidanti malattie come da contratto collettivo e per coloro che riportano gravi limitazioni lavorative dovute a motivi sanitari certificati da struttura medica specialistica, tali da impattare sul loro impiego in considerazione degli specifici rischi fisici, chimici o ergonomici cui sono esposti in azienda.
Continua a leggere
18/01/2016 5 minuti Cisl: Sanità sospeso l'atto sulla contrattazione - Giessegi: firmato Integrativo
Sanità, dopo il confronto tra sindacati e i vertici regionali sospeso l'atto che scippava la contrattazione in Area Vasta. Le interviste a Luca Talevi segretario generale Fp Cisl Marche e Sauro Rossi segretario Cisl Marche . Rinnovato il contratto integrativo alla Giessegi, industria del mobile, di Appignano. Istituiti il premio di risultato legato alla produttività collettiva ed individuale e la Banca ore e flessibilità. Interviste a Massimo Giacchetti, segretario generale Filca Cisl Marche, e Massimo Gigli lavoratore e delegato Rsu Filca Cisl Giessegi di Appignano.  https://youtu.be/-jTKVr6w6n4
Continua a leggere
15/01/2016 Servizi sociali integrati in tre comuni del Fermano
Le amministrazioni comunali di Monte Urano, Sant'Elpidio a Mare e Porto Sant'Elpidio hanno siglato un protocollo di intesa con Cgil Cisl Uil e Federazioni di Categoria della Funzione Pubblica della Provincia di Fermo per istituire un "ufficio comune" che riguarderà i servizi sociali e gli altri settori che le parti firmatarie potranno successivamente concordare. L'accordo si inserisce in un contesto di tagli delle risorse a livello centrale e regionale, ai quali si aggiunge il possibile irrigidimento della spesa a causa delle nuove norme contabili: è dunque necessario intervenire per attivare percorsi di sinergia capaci di garantire il livello dei servizi per il territorio e per i cittadini.
Continua a leggere
15/01/2016 Riordino sanità: più servizi e confronto con i sindacati
Il riordino della sanità marchigiana deve essere accompagnata da un confronto costante e reale con le organizzazioni sindacali rappresentative dei lavoratori del settore e dei cittadini utenti dei servizi, a partire dal recupero delle relazioni sindacali sui territori e in Area Vasta. È quanto emerso con forza nel corso dell'assemblea unitaria organizzata da Cgil Cisl Uil, prima tappa del percorso di mobilitazione unitaria per sostenere una vera riforma della sanità nelle Marche incisiva e attenta ai bisogni della comunità, che si è tenuta oggi ad Ancona. Oltre 200 persone hanno partecipato ai lavori della mattinata. Presenti tutte le Rappresentanze Sindacali Unitarie della sanità marchigiana (Asur, Aziende Ospedaliere Marche Nord e Ospedali Riuniti, Inrca) e i dirigenti sindacali delle Confederazioni e delle Federazioni dei lavoratori pubblici e dei Pensionati. Sono stati illustrati gli esiti dell'incontro tra Regione e Sindacati di lunedì 11 gennaio scorso, nel corso del quale è stata assicurata la sospensione degli effetti della Legge 32 del 23 dicembre scorso, che accentrando la contrattazione in Asur ne aveva, inopinatamente, sottratto la titolarità alle RSU elette in Area Vasta. Il confronto che si aprirà nelle prossime settimane fra Regione e sindacati dovrà individuare delle soluzioni in grado di tenere assieme una maggiore armonizzazione nelle politiche contrattuali con l’articolazione del confronto nel territorio, valorizzando ulteriormente il ruolo delle RSU. Valutazioni critiche sono state espresse nei confronti di quei provvedimenti con i quali Regione ed Asur hanno impresso una svolta improvvisa ed unilaterale ad un percorso di riorganizzazione sul quale, con non poca fatica, si stavano cercando sintesi unitarie. A partire dall'attivazione delle reti cliniche, con il rischio di non riuscire a garantire servizi adeguati ai bisogni degli utenti e condizioni di lavoro accettabili per gli operatori. Non è ancora chiaro il progetto di sviluppo della rete regionale delle Case della salute, in particolare per la definizione delle loro caratteristiche e delle modalità con le quali dovranno svolgere il loro ruolo strategico di cerniera tra ospedali e servizi territoriali. Manca poi – e in tal senso è stata avanzata dal sindacato alla Regione una richiesta a presentare in tempi brevi una proposta concreta - un percorso convincente di rafforzamento della prevenzione e dei servizi socio sanitari (residenziali, semiresidenziali e domiciliari), rispetto ai quali è urgente anche la necessità di trovare le risorse per compensare l'aumento delle rette a carico di utenti e Comuni, deliberato dalla Regione. Restano ancora tutti da valutare, infine, gli effetti del piano regionale approvato nel settembre scorso per il contenimento dei tempi d'attesa, ancora oggi uno dei principali ostacoli per l'accesso alla sanità pubblica dei cittadini marchigiani, in particolare di quelli più anziani. Il riordino della sanità marchigiana è un processo inevitabile, sul quale Cgil Cisl Uil Marche hanno da sempre manifestato grande responsabilità. Se però vengono a mancare la contestualità tra riordino ed investimenti e un confronto vero e sistematico con le forze sociali, le tensioni nelle comunità locali sono destinate a diventare insostenibili, così come crescente e deciso sarà il dissenso dei lavoratori e dei pensionati.
Continua a leggere
15/01/2016 Al via a Macerata il corso Ial per Operatore Socio Sanitario
Ial Marche Srl, Ente di Formazione Professionale accreditato presso la Regione, organizza a Macerata un corso della durata 1000 ore per Operatore Socio Sanitario, con rilascio di qualifica valida su tutto il territorio nazionale. L’Operatore socio-sanitario, sinteticamente chiamato OSS, rappresenta, ad oggi, una delle figure professionali più richieste nel mercato del lavoro. L’attestato di qualifica di OSS è spendibile sia presso strutture sanitarie che presso strutture sociali. Il corso si svolgerà da febbraio 2016 a dicembre 2016 con lezioni pomeridiane dal lunedì al venerdì. Il percorso formativo, articolato in 550 ore di teoria e 450 ore di tirocinio pratico, fornirà una preparazione mirata che permetterà di acquisire le conoscenze, le competenze e le capacità specifiche per prestare assistenza in situazioni di non autonomia psico-fisica. Interverranno nel percorso formativo docenti con esperienza ultradecennale nel settore socio-sanitario sia pubblico che privato. Gli interessati possono contattare la segreteria organizzativa di IAL Marche Srl – CFP di Macerata, sita in Via dei Velini, 52/b – tel. 0733/261383 0733/240171 e-mail: macerata@ialmarche.it. Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro il 29 gennaio 2016; possibilità di pagamento rateizzato relativamente al costo del corso, che è di 1700 euro più 300 euro di quota d'iscrizione. La domanda di iscrizione è consultabile al sito www.ialmarche.it. Inizio delle lezioni febbraio 2016.
Continua a leggere
14/01/2016 Pubblico Impiego: Cgil Cisl Uil, scioperi a scacchiera e iniziative regionali e territoriali per contratto e riorganizzazione
«Scioperi a scacchiera e iniziative regionali e territoriali per il contratto e la riorganizzazione dei settori pubblici», questa la decisione degli esecutivi unitari di oggi di Fp-Cgil Cisl-Fp Uil-Fpl e Uil-Pa che ha riunito le segreterie nazionali e i segretari regionali delle categorie. Dopo la grande manifestazione di novembre e di fronte all’ennesimo passo falso del governo sulla legge di stabilità, Rossana Dettori, Giovanni Faverin, Giovanni Torluccio e Nicola Turco - segretari generali delle federazioni del pubblico impiego di Cgil Cisl e Uil - rilanciano l’iniziativa: «Un contratto vero e investimenti nella formazione, nell'innovazione, nelle competenze per lo sviluppo del paese. Ma anche risoluzione delle vertenze territoriali, dove le ricadute di anni di cattiva gestione, continui tagli e soppressioni, immobilismo organizzativo hanno prodotto un drammatico abbassamento della qualità dei servizi alle comunità». «Sensibilizzeremo cittadini e imprese, e coinvolgeremo le istituzioni e gli amministratori locali attraverso un’agenda di mobilitazioni coordinate a livello nazionale, che riguarderà tutti i territori e le regioni. Quella per il contratto è una battaglia per riorganizzare sanità, legalità, sicurezza, welfare, servizi socio-assistenziali.. con meno costi e più qualità. Una battaglia che tiene insieme gli interessi di chi lavora al servizio delle comunità e di chi fruisce dei servizi». «Il Paese è bloccato. Servono strumenti e non proclami. Per questo porteremo domani agli esecutivi unitari delle confederazioni la proposta per un modello innovativo di relazioni sindacali anche per il pubblico impiego, che liberi la contrattazione e la renda volano dell’innovazione: professionalità, produttività, valutazione e investimenti nel capitale umano». «Non ci fermeremo finché lavoratori e cittadini non avranno le risposte che meritano. E metteremo in atto tutte le forme di pressione, con un fitto calendario di scioperi e mobilitazioni regionali e territoriali, per il rinnovo dei contratti e la dignità del lavoro pubblico».
Continua a leggere