Ricerca

01/03/2016 Avrò cura di te: seminario sull'integrazione delle reti sanitarie
L’integrazione delle reti di cura e di assistenza, per uno sviluppo del sistema salute nelle Marche al centro del Seminario, organizzato dalla Cisl Marche, in collaborazione con le Categorie regionali della Cisl Medici, della Funzione Pubblica e della Federazione dei pensionati,al "G" Hotel di Osimo, che ha ospitato oggi l'iniziativa. Presenti ai lavori della mattinata, un centinaio di persone, tra operatori sanitari, medici e professionisti del settore, ma anche sindacalisti e pensionati . «L'idea che ha guidato il seminario - spiega il Segretario della Cisl Marche Sauro Rossi - è stata quella di coinvolgere diverse professionalità del settore per ragionare sull'integrazione. Per la Cisl Marche integrare significa dare qualità agli interventi sanitari e socio sanitari e superare quelle disuguaglianze inaccettabili che si manifestano quando insorgono condizioni di vulnerabilità e di bisogno. Con l'obiettivo ultimo di rimettere la persona al centro dei percorsi di diagnosi, terapia ed assistenza sanitaria, socio sanitaria e sociale». Coordinati dal Segretario generale della Cisl Medici Massimo Boemi, si sono alternati gli interventi di Fabrizio Volpini per la Regione Marche, Alberto Deales e Nadia Storti per l'Asur Marche, Claudio Maffei dell'Inrca e Giovanni Santarelli per il Servizio sociale regionale. Marco Fabretti ha espresso il punto di vista dei Medici di famiglia e Ida Marinelli quello degli assistenti sociali delle Marche. Le riflessioni si sono sviluppate nel contesto delle Marche, Regione peculiare da più punti di vista. Sesta regione italiana per incidenza della popolazione anziana, che rappresenta il 21,7% di quella complessiva. Un bilancio sanitario "virtuoso" certificato dall'Agenas, che nel 2014 ha registrato un utile di 62 milioni di €. Il percorso di risanamento è iniziato nel 2004, quando il disavanzo della sanità era una voragine di 150 milioni di €. Almeno 86 milioni di € sono stati recuperati in tre anni con manovre sul personale. I dipendenti dell'ASUR, l'Azienda unica che occupa il 68% degli operatori della sanità, in 7 anni sono diminuiti del 12% per effetto del blocco del turn over. Dal 2010 ad oggi sono stati ridotti dell'8% i posti letto negli ospedali. Recentissima la riconversione di 13 piccoli nosocomi in strutture territoriali denominate ospedali di comunità. Aumentano infine i cittadini marchigiani che si curano fuori Regione: nel 2014 il saldo di mobilità passiva ha toccato la cifra record di 46 milioni di €. «E' tempo di ripensare il sistema salute - sostiene il Segretario generale della Cisl Marche Stefano Mastrovincenzo - integrando azioni che coinvolgono i livelli centrale e locale. A partire dalla revisione dei criteri di ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale, dalla ridefinizione del ruolo dei Medici di Medicina generale e dall' aggiornamento della normativa sulla libera professione. E' importante infine attualizzare alcuni snodi cruciali nel rapporto tra sanità e sociale». Per il Segretario della Cisl nazionale Maurizio Bernava «serve un nuovo patto tra Stato e Regioni per dare qualità ed efficacia ai servizi sanitari e socio sanitari. Va superata la stagione dei tagli alla sanità ed è opportuno rivedere i criteri di compartecipazione al costo delle prestazioni per garantire equità e sostenibilità del sistema salute».
Continua a leggere
01/03/2016 Pubblico impiego pronto alla mobilitazione per il contratto
Circa 150 delegati RSU di FP CGIL – CISL FP – UIL FPL –UIL PA in rappresentanza dei quindicimila dipendenti pubblici della provincia di Ancona, dal comune del capoluogo alla Regione, dall’ospedale regionale all’ Area Vasta, dall’INPS ai vari Ministeri e agenzie, si sono riuniti nell’ambito della mobilitazione per il rinnovo del contratto nazionale. Unanime la richiesta per il rinnovo dignitoso del contratto nazionale fermo da 6 anni e su cui il Governo ha presentato nella legge di stabilità le risorse per un ridicolo aumento di 7 euro al mese! Non ci sono però solo ragioni economiche, i lavoratori pubblici chiedono un contratto nazionale che accompagni e sostenga le trasformazioni istituzionali necessarie all’ammodernamento del paese, che prenda atto delle nuove professionalità necessarie all’interno della pubblica amministrazione, che renda lavoratori e cittadini protagonisti di un cambiamento di passo che tutti ritengono urgente. Contro un Governo che non crede nei propri dipendenti, e per sostenere con una contrattazione adeguata alla nascita di una nuova pubblica amministrazione, FP CGIL – CISL FP – UIL FPL e UIL PA sono pronte ad ogni forma di mobilitazione fin dal mese di aprile, prima a livello regionale e poi a livello nazionale, coinvolgendo l’opinione pubblica in iniziative che rendano evidente la necessaria tutela dei servizi pubblici.
Continua a leggere
29/02/2016 Fusione dei Comuni: Positive intenzioni della Regione ma urge un confronto sindacale
L'annunciata e positiva volontà anche nel maceratese di procedere alla fusione di comuni limitrofi quali quelli di Pievebovigliana ( 877 abitanti ) e Fiordimonte ( 214 abitanti) nella futura nuova realtà di Valfornace, conferma la necessità di supportare la buona volontà dei singoli sindaci e consigli comunali per comprendere e condividere quale sia nelle Marche il bacino omogeneo ottimale per la gestione dei servizi ai cittadini in un contesto di valorizzazione del sempre minore personale operativo. Sinora infatti la storia delle fusioni dei Comuni nelle Marche è stata spesso legata ai ricorsi al Tar che hanno stoppato alla vigilia del referendum (il 18 marzo vi sarà la sentenza nel merito), le annunciate fusioni di Pesaro con Mombaroccio e di Urbino con Tavoleto. Di fatto le uniche due vere fusioni in essere dal 01 gennaio 2014 sono il nuovo Comune Trecastelli in provincia Ancona nato dalla fusione dei comuni di Castel Colonna, Monterado e Ripe (7605 abitanti) e nel pesarese il nuovo comune di Vallefoglia nato dalla fusione dei comuni di Colbordolo e Sant'angelo in Lizzola (14.959 abitanti), ai quali va aggiunto il distacco della frazione di Marotta dal Comune di Fano al Comune di Mondolfo, e sempre nel pesarese l'avviato percorso per la fusione dei comuni di Belforte all'Isauro, Piandimeleto e Lunano. Per la FP Cisl è doveroso riflettere sulla fusione dei Comuni dato che i tagli statali hanno portato molti piccoli ma anche medi comuni ad avere grossi problemi di bilancio e proprio alla luce anche delle motivazioni del Tar ,che hanno portato alla sospensiva su due importanti referendum consultivi già indetti, fa bene la Regione a definire con precisione le modalità di indizione dei referendum e più in generale della partecipazione dei cittadini, elemento fondamentale per la nascita di una futura comunità. In questo momento gli incentivi economici per fondersi sono sicuramente interessanti (solo nel 2015 sono giunti al livello centrale a TreCastelli 343.920 euro ed a Vallefoglia 473.245 euro di incentivi per la fusione), ma oltre al lato economico la politica ha la necessità di ridisegnare i confini marchigiani trovando le soluzioni migliori e partecipate per coniugare la valorizzazione del personale con la contestuale necessità di garantire investimenti in opere pubbliche e servizi di qualità ai cittadini. Necessita pertanto una pianificazione del riordino territoriale per giungere ad un riassetto complessivo del governo territoriale, tramite un confronto sindacale teso a condividere la giusta sintesi per la nostra regione, valorizzando gli strumenti della partecipazione e coinvolgimento delle parti sociali .
Continua a leggere
29/02/2016 Rete e innovazione per progettare il futuro del territorio
Le Marche, come tutto il Paese, hanno affrontato anni difficili; la consolidata immagine di regione della laboriosità, della coesione sociale, del vivere bene, si è andata via via appannando. La violenta recessione è andata a sommarsi ad una crisi strutturale di quei fattori che avevano contribuito all’instaurarsi dei miti marchigiani del “piccolo è bello” e dello “sviluppo senza fratture”. Una fase si è conclusa e, pur in presenza di alcuni segnali esterni positivi, non si intravede l’avvio di un nuovo ciclo di trasformazione e dinamismo socio-economico: la disoccupazione resta significativa, i consumi ripartono lentamente, il credito è ancora stagnante, la capacità di spesa delle amministrazioni locali si riduce, sugli investimenti interni ed esteri ci sono previsioni al ribasso. Se aggiungiamo la specializzazione prevalente in settori produttivi tradizionali, la scarsa managerializzazione delle imprese, le difficoltà nel ricambio generazionale, la riluttanza di molte piccole imprese ad accogliere persone con skill professionale elevato, nonché servizi e dotazioni infrastrutturali immateriali non sufficienti, il piatto del possibile declino è servito. Non è più come prima, non possiamo indugiare nella nostalgia di tempi andati, di situazioni accadute che non si ripresenteranno, nè possiamo riporre speranze in grandi idee risolutrici o in pianificazioni miracolose: dobbiamo ricercare nuove fonti di valore e di sviluppo per le nostre comunità, per i nostri territori. Alla razionale preoccupazione per il futuro, dobbiamo affiancare la capacità di valorizzare gli elementi di dinamismo e innovazione che pure sono presenti in una parte del nostro sistema produttivo e sociale: un potenziale scarsamente sfruttato che può invece essere utile a riposizionare in modo efficace il sistema-Marche sulla catena del valore internazionale. Credo che le Marche possano e debbano avere l’obiettivo prioritario di investire nel “capitale di rete” o “di connessione” sui territori: reti tra imprese, università, parti sociali e altre agenzie formative; reti tra città (sia per la gestione associata dei servizi che per cooperare ai fini dello sviluppo); reti tra pubblico e privato per l’innovazione digitale, reti tra servizi pubblici e privati per le politiche attive del lavoro. Alla classe politica, che negli anni ha troppo spesso tollerato se non promosso degli eccessi di localismo e frammentazione, si chiede di svolgere un convinto ruolo di “incubatore”, di “acceleratore” di questa costruzione di reti, con e tra i soggetti istituzionali, sociali ed economici del territorio. Un territorio che deve essere inteso come attore sociale collettivo, capace di condividere scelte progettuali, interessi, risposte ai bisogni, per generare efficienza e limitare le disuguaglianze. Oltre che nei protocolli formali, il partenariato deve essere pienamente assunto come metodo di una vera programmazione “a rete” per condividere idee e progetti di sviluppo locale. Per questo come organizzazioni sociali, a partire da quelle dell’impresa e del lavoro, dobbiamo essere ancora più consapevoli del valore e del potenziale generativo della nostra azione sussidiaria. Dobbiamo essere in grado di leggere, interpretare, prendere meglio in carico le vulnerabilità di coloro che a noi si rivolgono e delle loro famiglie: assumere questa consapevolezza vuol dire rafforzare la capacità di “farsi prossimi”, che è fondativa ed al contempo vitale sia per il sindacato confederale, che per le associazioni della piccola impresa e del terzo settore.
Continua a leggere
29/02/2016 5 Minuti Cisl: Voler bene alle Marche - Intesa con Anci per il confronto territoriale
Voler bene alle Marche: beni comuni, benessere della comunità ed economia circolare, seminario promosso dal Centro servizi per il volontariato. Le interviste a Stefano Mastrovincenzo Segretario generale Cisl Marche, Orietta Maria Varnelli, imprenditrice e Simone Giovanni Bucchi, presidente CSV Marche. Politiche sociali e sviluppo territoriale, firmata l’intesa tra Anci e Cgil Cisl Uil Marche per la valorizzazione del confronto territoriale. L'intervista a Sauro Rossi, Segretario Cisl Marche e Maurizio Mangialardi, Presidente Anci Marche.
Continua a leggere
26/02/2016 Fns Cisl Marche accoglie il sindacato albanese di polizia penitenziaria
Una delegazione del sindacato albanese dei servizi di polizia (S.SH.P.SH.) è in visita nelle Marche nell'ambito della collaborazione di Cisl e Iscos Marche con le due confederazioni sindacali albanesi BSPSH e KSSH. Una collaborazione che prosegue da 15 anni soprattutto nel campo della formazione, della tutela dei lavoratori, della creazione di servizi legali per gli iscritti e per i lavoratori: un contributo al percorso di avvicinamento dell'Albania agli standard europei. La delegazione è formata da Gezim Ramaj, Vice direttore della Polizia penitenziaria di Albania, Besnik Kaptelli, Capo della Polizia penitenziaria del carcere di Fier e Valentin Macaj, Presidente del Sindacato dei servizi di polizia di Albania, in visita in veste ufficiale. Ad accogliere gli ospiti, il segretario generale della Fns Cisl Marche, William Berrè, il segretario aggiunto Maurizio Gabucci, il segretario Antonio Langianese e il direttore dell'Iscos Marche, Vincenzo Russo. «Stiamo imparando gli uni dagli altri. - osserva William Berrè - Questa esperienza di scambio ci permette di trovare strade percorribili per aiutare i nostri colleghi albanesi e innovare anche il nostro modo di fare sindacato. Ci sono progetti concreti, come la possibilità di donare alla polizia penitenziaria albanese i mezzi che vengono ritirati dal servizi, ma anche progetti di collaborazione che possono usufruire dei finanziamenti della comunità europea per potenziare la formazione e fare squadra, nonché progetti di formazione per i detenuti, che in Albania sono pressoché assenti: un modo per migliorare la qualità della loro vita. Il carcere non è un parcheggio ma un sistema per riabilitare la persona e reintrodurla nella società. Se ciò non succede, non diamo prospettive future ai detenuti, che invece hanno bisogno di speranza».
Continua a leggere
25/02/2016 Start Up e sviluppo delle Marche: Punti di Vista èTV Marche 19 febbraio 2016
Come ti trattengo un cervello in fuga. Come ti aiuto a trovare/creare un lavoro. La storia dei "guanti parlanti" ideati da Simonetta. E Paolo, che ha inventato il "teletrasporto" per realizzare abiti su misura da vendere in Giappone... UNICAM - Università degli Studi di Camerino e Cisl Marche insieme negli studi di ÈTv Marche per presentare strategie per aiutare i giovani marchigiani anche grazie ai bandieuropei. Ospiti in studio Marco Ferracuti, segretario regionale Cisl Marche e Guanito Morici,  responsabile Ast Fabriano, insieme al Rettore UNICAM, Flavio Corradini, a Simonetta Boria e Paolo Isabettini, giovani marchigiani che hanno dato avvio ad innovative start-up. PRIMA PARTE SECONDA PARTETERZA PARTE
Continua a leggere
24/02/2016 Il punto del Sicet sull'emergenza abitativa nelle Marche a Buongiorno Regione Tgr Rai
La situazione abitativa nelle Marche al centro dell'ultima campagna del Tgr Rai: Patrizia Ginobili intervista Claudio Omiccioli, segretario regionale Sicet Cisl Marche. In evidenza, l'aumento degli sfratti per morosità nella nostra regione. 
Continua a leggere
24/02/2016 Fit Walking - la salute in primo piano
Si è svolto il 18 febbraio presso la sala “il Cubo” di Fano un incontro di presentazione del progetto di promozione alla salute dal titolo“ impariamo a camminare” che è stato elaborato dai Coordinamenti Donne Pensionate delle organizzazioni sindacali Fnp – Cisl, Spi – Cgil e UIlp- Uil e dalle associazioni di volontariato Anteas e Auser.«Questo progetto - afferma Patrizia Pagnoni – coordinatrice donne pensionate della Fnp di Fano .- sottolinea l’importanza e l’efficacia dell’esercizio fisico in termini di strumento preventivo per patologie oggi molto diffuse in una popolazione che sta invecchiando sempre più e agisce in termini di azione diretta sui principali fattori di rischio quali obesità, iperglicemia, ipertensione, osteoporosi e malattie cardiovascolari».Il progetto, di durata trimestrale, viene attivato per una divulgazione della cultura della prevenzione alla salute a cui le organizzazioni sindacali da tempo dedicano grande impegno; si svolge attraverso incontri a cadenza settimanale con la popolazione adulta e anziana locale, curati da figure specialistiche coordinate dal dott. Matteo Francolini- istruttore qualificato del centro autorizzato di FitWalking di Fano - metodo Damilano.L’incontro di presentazione ha visto la partecipazione di un buon numero di persone che ha accolto la proposta dei coordinamenti donne con entusiasmo confermato da un buon numero di adesioni al corso di Fitwalking che partirà il 22 febbraio
Continua a leggere
24/02/2016 Verità per Giulio Regeni: la Cisl aderisce al sit-in di Amnesty
La Cisl ha aderito alla campagna promossa da Amnesty International a favore di Giulio Regeni, per non permettere che il suo assassinio possa essere dimenticato e quindi per chiederne la verità. La campagna (qui maggiori informazioni) ha l’obiettivo di mantenere alta la visibilità sul caso del giovane ricercatore italiano barbaramente ucciso a Il Cairo. La famiglia e l’Italia hanno il diritto di conoscere la verità dalle autorità egiziane sulla morte di Giulio Regeni. Amnesty International Italia, ad un mese dal rapimento di Regeni, ha organizzato un sit-in per domani alle ore 14:00, di fronte l’ambasciata egiziana sita a Roma in via Salaria 267 (ingresso Villa Ada), alla quale vi invitiamo a partecipare per esprimere il nostro sostegno e solidarietà alla famiglia e alla campagna. Al sit-in saranno ammesse solo bandiere e striscioni personalizzati con messaggi per il governo egiziano e di solidarietà con Giulio.
Continua a leggere
24/02/2016 Sanità: recuperare i ritardi e riprendere il confronto
Sauro Rossi, segretario regionale della Cisl Marche, interviene sulla riorganizzazione della sanità marchigiana dopo le dichiarazioni del presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli apparse sulla stampa locale. La Cisl Marche «esorta la Regione a recuperare i ritardi che si stanno registrando in particolare nella riorganizzazione delle reti ospedaliere e nel rafforzamento dei servizi territoriali a cominciare dalla domiciliarità. È urgente - conclude Rossi - la ripresa di un confronto che permetta di affrontare anche  l’urgente tema del miglioramento delle condizioni di lavoro di tutto il personale».
Continua a leggere
22/02/2016 5 Minuti Cisl: Credito, la proposta FirstCisl - I pensionati in piazza contro la riforma sanitaria
Superare la crisi del credito. La proposta FirstCisl per un nuovo possibile modello di banca, per favorire lo sviluppo economico anche nelle Marche e per salvare i risparmiatori delle quattro banche insolventi. Incontro pubblico a Castelfidardo . Le interviste a Giulio Romani, Segretario generale First Cisl, Stefano Mastrovincenzo, Segretario generale Cisl Marche e Alberto Berrini, economista. Manifestazione regionale contro la riforma sanitaria, indetta dai sindacati dei pensionati , ad Ancona in corteo oltre 1200 pensionati. L'intervista a Mario Canale, Segretario generale Fnp Cisl Marche e le voci dei rappresentanti Fnp sul territorio. https://youtu.be/VlYL-2I3sQ0
Continua a leggere
19/02/2016 Sciopero e presidio alla Teuco di Montelupone
Filctem-Cgil    Femca- Cisl     Uiltec-Uil  hanno proclamato 8 ore di sciopero alla TEUCO di Montelupone. Le prime due ore di sciopero, già previste per lo scorso  lunedì 15 febbraio e rinviate per rispetto delle vittime della tragedia di Sambucheto,  si svolgeranno lunedì 22 febbraio   dalle 8.30 alle 10.30 con presidio davanti allo stabilimento.  Servizio Tgr Marche edizione delle ore 14.00 del 22/02/2016
Continua a leggere
18/02/2016 Romani e Gianuario First Cisl ospiti a Buonasera Marche
Un nuovo modello di banca per superare la crisi del credito: la proposta della First Cisl - Il sistema bancario nelle Marche da Banca Marche a Carilo. L'intervista a cura di Linda Cittadini a  Giulio Romani, segretario generale First Cisl Nazionale e Gianni Gianuario, segretario generale First Cisl Marche . https://youtu.be/rL2J-WarO3A
Continua a leggere
18/02/2016 19 febbraio sciopero Gruppo Eni e Saipem, i sindacati scrivono a Mattarella
Alla vigilia  dalla manifestazione nazionale dei lavoratori del gruppo Eni e Saipem,   indetta per domani, Filctem-Cgil, Femca Cisl e Uiltec-Uil  scrivono "Il 19 febbraio sarà la terza volta che effettueremo 8 ore di sciopero,  saremo a Roma a piazza SS. Apostoli per farci ascoltare e per spiegare le nostre ragioni, perché non consentiremo a nessuno di riscrivere la storia industriale del nostro paese" nella lettera, sottoscritta dalle oltre 400 RSU di tutti gli stabilimenti italiani di Eni e Saipem, al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Le maggiori preoccupazioni del sindacato  sono non solo relative alla “prospettiva di vita per decine di migliaia di lavoratori di Eni e delle sue controllate, ma al rischio che un distacco progressivo di Eni dal suo paese accentuerebbe il declino dell’Italia sul piano economico, infrastrutturale e industriale”. «Questo non è il caso di una mera scelta imprenditoriale, di un'azienda cioè  che decide di lavorare in Italia o meno.  - dichiara Piero Francia, segretario generale Femca Cisl Marche -  Siamo molto preoccupati per le eventuali conseguenze  della scelta di Eni.  Con lo sciopero del 19 febbraio, al quale invitiamo alla partecipazione tutti i lavoratori Eni, Saipem, Syndial,diciamo no alla scelta aziendale, non possiamo permetterci di perdere un'azienda così importante per la chimica e raffineria italiana» Lettera al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella     
Continua a leggere
16/02/2016 “Politiche europee per la valorizzazione del territorio. ‘Conoscere’ per accedere ai Fondi Europei”
Venerdì 19  Febbraio a Camerino, incontro conclusivo del  Corso di Perfezionamento in “Politiche europee per la valorizzazione del territorio. ‘Conoscere’ per accedere ai Fondi Europei”, che si è tenuto presso la Scuola di Giurisprudenza di Unicam. Il corso di perfezionamento è stato promosso dalla Consulta per il Lavoro e la Valorizzazione della Persona, della quale fanno parte le organizzazioni sindacali CGIL, CISL, UIL e SNALS, e si è rivolto alle istituzioni, alle associazioni del territorio e a tutti coloro, privati, studenti e professionisti, interessati al mondo della europrogettazione. Far acquisire una visione comune sulle criticità e opportunità di sviluppo del proprio territorio, far conoscere i principali strumenti messi a disposizione dall’UE.  sviluppare capacità e strategie adeguate per condividere la conoscenza degli strumenti europei,  sviluppare la capacità di facilitatori in un’ottica di rete, cooperazione e concentrazione e non dispersione  sono stati gli obiettivi del Corso, raggiunti  dai partecipanti, oltre gli 100 iscritti al progetto formativo. Nel corso della giornata conclusiva, che si terrà a Camerino venerdì 19 febbraio presso l’Aula Arangio Ruiz del Palazzo ducale con inizio alle ore 14.15, il Rettore Unicam Flavio Corradini ed i rappresentanti delle organizzazioni sindacali presenti nella Consulta per il Lavoro e la Valorizzazione della Persona  consegneranno ai corsisti gli attestati di partecipazione.
Continua a leggere
16/02/2016 Superare la crisi di debito: la proposta Cisl per un nuovo modello di banca
Idee per un nuovo possibile modello di banca, per superare la crisi di credito, per favorire lo sviluppo economico anche nelle Marche e proposte per salvare i risparmiatori delle 4 banche insolventi, sono state al centro dell’incontro pubblico che si è tenuto questa mattina a Castelfidardo su iniziativa di First Cisl Marche e Cisl Marche. Durante i lavori, conclusi da Giulio Romani, Segretario Generale nazionale First-Cisl, la federazione che rappresenta i lavoratori di banche e assicurazioni, si sono confrontati esperti e rappresentanti regionali del sistema economico- istituzionale, del Credito e dei consumatori. Alla tavola rotonda “Le Marche: quale Credito al servizio dello sviluppo regionale nell’epoca del dopo crisi“, moderata dalla giornalista Linda Cittadini hanno partecipato Luciano Goffi, Presidente Commissione Regionale Abi Marche, Bruno Bucciarelli Presidente di Confindustria Marche, Stefano Mastrovincenzo, segretario generale Cisl Marche. L' intervento dell'Assessore Regionale Manuela Bora, previsto nella tavola rotonda, è stato anticipato perchè impegnata nei lavori del Consiglio Regionale. Un’occasione di confronto voluta dalla Cisl per favorire anche nel territorio marchigiano una riflessione qualificata «sull’urgenza di riformare il sistema creditizio per rilanciare la banca come strumento di fiducia e come istituzione economica vocata a sostenere e facilitare lo sviluppo territoriale, necessità imprescindibile anche per le Marche» come ha affermato il Segretario Cisl Marche Stefano Mastrovincenzo. «Vanno limitate con forza le contraddizioni degli ultimi anni - ha rilanciato Giulio Romani, segretario generale First Cisl nazionale - operando per la separazione dell’attività commerciale delle banche da quella di investimento (finanziaria) per mettere limiti alla remunerazione del top management e favorire la partecipazione concreta dei lavoratori del credito e dei cittadini-risparmiatori alle scelte organizzative e strategiche degli istituti bancari. » Sul delicato tema delle 4 banche insolventi, inoltre, la proposta cislina prevede per i proprietari di azioni e obbligazioni subordinate delle banche fallite, la possibilità di avere azioni delle nuove banche con specifici diritti economici che consentano loro di raccogliere le plusvalenze derivanti dalla gestione dei crediti in sofferenza, di incassare le plusvalenze derivanti dalle vendite delle nuove banche e i dividendi. Per la Cisl le responsabilità del management e delle autorità di vigilanza non possono essere pagate dai cittadini e dai lavoratori.
Continua a leggere
15/02/2016 Macerata: potenziare l'organico dei Vigili del Fuoco
In accordo con il comandante provinciale dei Vigili del Fuoco di Macerata, Ing. Achille Cipriani è stata inviata al Dipartimento nazionale dei Vigili del Fuoco una proposta condivisa di rimodulazione della pianta organica del comando provinciale di Macerata, frutto di un incontro coni sindacati di categoria locali. La motivazione di tale richiesta sta nell'intensificarsi degli interventi di soccorso tecnico urgente via via andati aumentando fino a segnare un +11% nel 2015 rispetto al 2014, e nei primi 40 giorni del 2016 un +10% rispetto a quelli del 2015. Tale crescita sarà presumibilmente incentivata anche dalla mutata situazione dell'asse viario principale di collegamento Umbria/Marche, che nei prossimi mesi, in previsione della totale apertura apporterà un aumento del traffico veicolare da e verso la nostra regione in un mutato assetto viario attraverso la creazione di numerose gallerie e viadotti. Nell'ottica dell’aumentata casistica di interventi in provincia, rientra anche il progetto di apertura del distaccamento nella Città di Recanati, il quale permetterebbe di offrire ai cittadini della stessa Città e dei comuni limitrofi, un servizio più immediato e di conseguenza più efficace. Tenuto conto di ciò, il Comandante, in accordo con le Organizzazioni Sindacali, ha chiesto un’assegnazione extra di personale Vigile del Fuoco al Comando di Macerata, da impiegare per rinforzare le nostre sedi dislocate sul territorio. Viste le motivazione rappresentate sopra e nell’ottica del costante impegno dei Vigili del Fuoco nel dare un servizio essenziale efficace ed efficiente, si auspica che tale richiesta sia accolta dal Dipartimento per poter procedere a rinforzare l'organico del comando al fine di essere sempre pronti a garantire la migliore risposta operativa a tutti i cittadini.
Continua a leggere
15/02/2016 Il Piceno e i Fondi Strutturali: tante possibilità per avere risorse
Il gruppo dirigente della Cisl di Ascoli Piceno ed i delegati aziendali dei settori industria, artigianato e terziario, si sono riuniti il 12 febbraio per conoscere e discutere le diverse tipologie dei Fondi Strutturali Europei ai quali può attingere il territorio Piceno e su quale contributo l’Organizzazione Sindacale può portare per la definizione di una visione strategica per lo sviluppo del territorio. Nella provincia di Ascoli Piceno infatti potranno arrivare risorse da tali Fondi per le aree urbane, per le aree di crisi e per le aree rurali alle quali si aggiungono quelle della Legge 181 per l’area di crisi complessa riconosciuta dal Ministero. Sono risorse che saranno rese disponibili solo per quegli investimenti che saranno coerenti con un piano strategico integrato di cui il territorio si dovrà dotare, per la cui definizione la Cisl si è da tempo attivata: ha fortemente voluto il tavolo per lo sviluppo in Camera di Commercio, ha condiviso con la Confindustria la costituzione del comitato per la gestione dell’iter per il riconoscimento del’area di crisi complessa, ha costituito al proprio interno il gruppo di coordinamento per lo Sviluppo finalizzato ad elaborare le proposte del sindacato da portare al confronto con gli altri soggetti istituzionali e sociali. La Cisl ritiene infatti che solo attraverso la partecipazione attiva di tutte le parti economiche, sociali, istituzionali e di altri stakelholders del territorio si possa giungere alla definizione di strategie integrate e partecipative, cosi come richiesto dalla strategia europea, e indispensabile per disporre dei finanziamenti disponibili. «Comincia adesso la parte più delicata - dichiarano Maria Teresa Ferretti e Antonio Angelini, responsabili delle Ast di Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto - con la definizione dei primi stanziamenti, occorre dimostrare con azioni concrete, che il Piceno è in grado di cooperare, di programmare, di costruire un’idea di sviluppo condivisa del territorio. I segnali in tal senso, che fino ad oggi ci sono stati, fanno pensare che si sia sulla buona strada, ma la storia di questo territorio ci esorta a non abbassare la guardia ed a richiamare costantemente tutti i soggetti, a cominciare da quelli politici, ad assunzione di responsabilità in funzione e nell’interesse del bene comune».
Continua a leggere
15/02/2016 Operatore Socio Sanitario: nuovo corso Ial a S. Benedetto
Ial Marche a San Benedetto del Tronto AP promuove il corso di qualifica per Operatore Socio Sanitario. Il corso è Autorizzato dall’ Amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno con DD n° 2878 del 25/11/2015. Il corso di 1000 ore, 550 di teoria e 450 di tirocinio, più 10 ore di esame sarà attivato entro il mese di Marzo 2016 ed è rivolto a occupati e disoccupati che abbiano compiuto il 17° anno di età e assolto l’obbligo scolastico. L’Operatore Socio Sanitario è l’operatore che svolge attività indirizzata a soddisfare i bisogni primari della persona, nell’ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sia sociale che sanitario con l’obiettivo di favorire il benessere e l’autonomia dell’utente. L’Operatore Socio Sanitario svolge la sua attività in tutti i servizi del settore sociale e sanitario, di tipo socio-assistenziale e socio-sanitario, residenziali e semi residenziali. Per informazioni sulle modalità di partecipazione e iscrizioni contattare 366 6995168 / 366 6995163 www.ialmarche.it o pagina Facebook  Ial Marche Ascoli Fermo. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 04/03/2016.
Continua a leggere
15/02/2016 5 Minuti Cisl: futuro di Aerdorica e rinnovo protocollo Cig
Segnali positivi per il pagamento degli stipendi per i 102 lavoratori di Aerdorica dopo la ricapitalizzazione deliberata dalla Giunta, l’incontro con i capogruppo consiliari e il Presidente del Consiglio Regionale. Le interviste a Marco Ferracuti, segretario regionale Cisl Marche, Valter Serini, controllo sicurezza Aeroporto Sanzio Rsa Fit Cisl, e Giuseppe Torre, assistenza volo. Regione, Banche e Parti sociali firmano il rinnovo per il 2016 dell’anticipo della cassa integrazione alle imprese e ai lavoratori in situazioni di crisi. L'intervista a Stefano Mastrovincenzo, segretario generale Cisl Marche
Continua a leggere
12/02/2016 La persona al centro delle politiche sanitarie. Più di 1200 pensionati in piazza del Papa ad Ancona
Oltre 1.200 persone provenienti da tutte le Marche hanno sfidato stamattina la pioggia per partecipare alla manifestazione organizzata da SPI Cgil FNP Cisl e UILP Uil Marche. Il sindacato dei pensionati marchigiano ha protestato contro la riforma della sanità, chiedendo alla Regione Marche di rimettere la persona e la salute al centro delle politiche sanitarie. Cure domiciliari, servizi residenziali e semiresidenziali per anziani, fondo regionale di solidarietà, tempi di attesa, sanità d’iniziativa e case della salute. Questi, in sintesi, i temi sui quali SPI FNP e UILP hanno chiesto risposte alla Regione, e sui quali sono pronti, sin da domani, a riaprire un confronto interrottosi più di due mesi fa. Confronto senza il quale minacciano di proseguire la mobilitazione, insieme alle Confederazioni e al Sindacato di Categoria, anch'essi presenti in Piazza del Papa per sostenere le richieste dei pensionati. Per il Segretario generale di SPI Marche Emidio Celani  «oggi è scesa in piazza del Papa una grande forza sociale, democratica e responsabile. Una piazza consapevole, capace di mobilitazione e di proposta, rappresentativa di oltre duecentomila pensionate e pensionati marchigiani iscritti a SPI FNP e UILP Marche. Una forza che vuole contribuire al benessere e allo sviluppo dell’intera comunità marchigiana» «Il Presidente Ceriscioli dovrebbe stupirsi della pazienza che abbiamo dimostrato finora - prosegue Mario Canale, Segretario generale della FNP Marche - piuttosto che di questa manifestazione. Finora il sindacato dei pensionati ha dimostrato grande responsabilità, ma da domani sarà "tolleranza zero" contro le promesse mancate e le decisioni unilaterali della Regione». Per Andrea Marini, Segretario generale della UILP Marche. «questo è il momento di riaprire il dialogo sociale sulla riordino della sanità. Condividiamo l'esigenza della riorganizzazione, ma questa non può tradursi solo in tagli ai servizi a discapito delle fasce più deboli, Servono anche investimenti sul territorio, sul sistema dell'emergenza e sui servizi socio sanitari».
Continua a leggere
11/02/2016 Eni resti italiana: sciopero generale il 19 febbraio
«L'Italia rischia di perdere una importante filiera industriale e l'Eni la sua caratteristica di azienda di “sistema”, pensata da Enrico Mattei per garantire l'insieme del ciclo produttivo, dall'estrazione al consumo. La chimica dell'Eni non può essere venduta a chicchessia: rimanga italiana, per il bene del Paese. Intervenga il Fondo strategico della Cassa Depositi e Prestiti»; è l'allarme e, allo stesso tempo, la proposta lanciata oggi dai segretari generali di Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil, Emilio Miceli, Angelo Colombini, Paolo Pirani all'assemblea unitaria di tutti i delegati del Gruppo Eni a Roma. Una presa di posizione questa che ha visto convinti diversi esponenti delle Regioni e dei Comuni interessati, presenti all'assise dei sindacati, così come nei giorni scorsi si erano già espressi numerosi parlamentari. Ma è l'intera strategia di Eni a non convincere affatto i sindacati: «Il disegno del Gruppo – polemizzano i leader sindacali - resta sostanzialmente quello prospettato nel 2015: consolidare ed estendere le proprie attività di “core business” fuori dall'Italia ridimensionando il perimetro delle attività domestiche, a partire dalla dismissione della chimica e di Gela, dalla progressiva riduzione della capacità di raffinazione, alla cessione di Saipem e Gas&Power, veri e propri gioielli dell'industria italiana. In questo modo Eni presenta interamente il conto della caduta del prezzo del greggio solo al proprio Paese”. “Avvertiamo – insistono – una sottovalutazione politica, quando non superficialità, dell'impatto delle decisioni Eni sul Paese». Sono più di sessant'anni, dal 1953, che Eni rappresenta un patrimonio di capacità industriale ed economica, di competenze professionali, di conoscenze tecnologiche innovative nei processi produttivi, oltre ad essere portatore di grandi responsabilità nel recupero di compatibilità ambientali che questo paese non può assolutamente permettersi di perdere: «Tutto questo – insistono convinti i sindacalisti – non può essere delegato a soggetti diversi dalla gestione pubblica». Si provocherebbe un “corto circuito” per l'occupazione, l'innovazione, la ricerca, nei siti e nei territori in cui oggi esiste una presenza industriale consolidata di Eni in Italia, a cominciare proprio da quel ruolo fondamentale che nel prossimo futuro avrà la transizione verso la “chimica verde”. «Tutte buone ragioni per continuare – concludono Miceli, Colombini, Pirani – con la mobilitazione: per questo abbiamo proclamato un nuovo sciopero generale di 8 ore in tutto il Gruppo Eni per il prossimo 19 febbraio con manifestazione nazionale a Roma, in piazza S.S. Apostoli (dalle ore 10,00). Il divorzio dell'Eni dalla politica industriale del nostro Paese è inaccettabile». «L'importanza che riveste la Saipem nel territorio marchigiano - sottolinea Piero Francia, segretario generale Femca Cisl Marche - spinge tutta la Femca regionale ad intraprendere un percorso volto a rilanciare   il   ruolo   di   SAIPEM nel mercato  energetico  e  infrastrutturale, a salvaguardia dell'alta professionalità dei dipendenti che rappresentiamo».
Continua a leggere
10/02/2016 Stefano Mastrovincenzo ospite a Buongiorno Marche èTvMarche
Stefano Mastrovincenzo, segretario generale Cisl Marche intervistato da Linda Cittadini in diretta a Buongiorno Marche, èTv Marche ch12 08/02/2016 Il punto su contratti, Aerdorica, riforma della Sanità, rilancio del credito, Cassa Integrazione.
Continua a leggere
10/02/2016 Superare la crisi di credito: un nuovo modello di banca
“Superare la crisi di credito: Un nuovo modello di banca per lo sviluppo economico delle Marche”, seminario pubblico promosso da First Cisl Marche in collaborazione con la Cisl Marche, in programma per il 16 Febbraio 2016 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 - Klass Hotel –SS16 Km 317 Castelfidardo (AN). Obiettivo dell’iniziativa è quello di favorire anche nel territorio marchigiano una riflessione qualificata sulla necessità di riformare il sistema creditizio italiano a partire dalla proposta elaborata da First Cisl. Presenti esperti e rappresentanti del sistema economico- istituzionale, del credito e dei consumatori. Alla Tavola Rotonda “Le Marche: quale Credito al servizio dello sviluppo regionale nell’epoca del dopo crisi “, moderata dalla giornalista Linda Cittadini, interverranno Manuela Bora, Assessore Regione Marche, Luciano Goffi, Presidente Commissione Regionale Abi Marche e Amministratore Delegato della Nuova Banca Marche, Bruno Bucciarelli, Confindustria Marche e Stefano Mastrovincenzo, segretario generale Cisl Marche. I lavori saranno aperti e conclusi da Giulio Romani , segretario generale nazionale First Cisl.
Continua a leggere
10/02/2016 Mobilitazione in difesa dei diritti dei precari della scuola
Una giornata di mobilitazione in difesa dei diritti dei precari: circa 8mila nella regione, quelli iscritti nelle graduatorie di istituto e i docenti di scuola dell’infanzia, esclusi dal piano straordinario di assunzioni 2015-2016. La protesta è stata decisa da Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil scuola e Snals Confsal: la mobilitazione, nelle Marche, è per venerdì 12 febbraio. Per l’occasione, si terrà un presidio regionale dalle ore 15,30 alle 16,30, di fronte alla sede della Prefettura, in piazza del Plebiscito ad Ancona. La protesta è per ribadire il diritto alla stabilizzazione nel rispetto della sentenza europea, per i docenti della scuola dell’infanzia ingiustamente estromessi dal piano nazionale di assunzioni, per i docenti cui è stato precluso di ottenere l’abilitazione a causa del blocco del Tfa. E ancora: per un concorso che riconosca i giusti crediti professionali, che garantisca ai concorrenti trasparenza ed equità ed eviti il moltiplicarsi del contenzioso. Infine, per chiedere l’apertura di un tavolo di confronto nazionale immediato, prima del bando del prossimo concorso.
Continua a leggere
09/02/2016 Riforma della sanità, la protesta dei sindacati dei pensionati. Venerdì 12 febbraio ad Ancona
Venerdì 12 febbraio i pensionati marchigiani manifesteranno per le via di Ancona contro le promesse mancate e le decisioni unilaterali della Regione. SPI Cgil, FNP Cisl e UILP Uil scendono in piazza con una manifestazione unitaria per protestare contro le mancate risposte della Regione sui temi del riordino della sanità e dei servizi socio sanitari marchigiani. L’iniziativa è in programma per venerdì 12 febbraio 2016. Circa mille persone arriveranno ad Ancona da tutta la Regione. Il corteo partirà da Piazza Kennedy (ritrovo previsto per le ore 9.30) e sfilerà davanti al Palazzo della Regione Marche in Piazza Cavour, per poi concludersi in Piazza del Plebiscito, dove alle 11.00 si terrà il comizio conclusivo. Con la manifestazione, che arriva dopo le 5 assemblee nei capoluoghi di provincia di fine gennaio, SPI FNP e UILP dicono no ad una riorganizzazione della sanità decisa esclusivamente da Regione ed Asur, che mette a rischio la tenuta del sistema sanitario pubblico e universalistico. I sindacati dei pensionati ribadiscono la necessità di un dialogo sociale che coinvolga cittadini e lavoratori, per una riforma vera della sanità che metta al centro le persone e i territori. Chiedono risposte concrete sui temi delle cure domiciliari, dei servizi residenziali e semiresidenziali per anziani, del fondo regionale di solidarietà, dei tempi di attesa, della sanità d’iniziativa e delle case della salute.Le Segreterie regionali SPI FNP UILP Marche
Continua a leggere
09/02/2016 Rinnovato l'accordo sull'anticipo della cassa integrazione straordinaria
È stato sottoscritto stamattina nella sede della Regione Marche il rinnovo per l'anno 2016 del protocollo di intesa tra Regione, istituti di credito, organizzazioni sindacali e organizzazioni rappresentative dei datori di lavoro per il sostegno ai lavoratori e alle imprese nelle situazioni di crisi. L'accordo, già siglato nel 2009 ed aggiornato nel 2012, prevede l'anticipo della cassa integrazione straordinaria fino a un importo massimo di 6400 euro per lavoratore.  
Continua a leggere