Ricerca

27/10/2015 Spari contro i Vigili Urbani a Fermo. Allarme dei sindacati
La Cisl Fp Marche esprime tutta la solidarietà possibile al Corpo della Polizia Municipale di Fermo per il grave fatto avvenuto ieri pomeriggio. «Gli spari contro alcuni Vigili Urbani di Fermo ci  preoccupano e ci mettono in  allarme. Nel nostro territorio i fatti di micro criminalità e di criminalità, sempre più crescenti, non possono e non devono essere sottovalutati. - afferma Giuseppe Donati,  Cisl Fp Marche- L'isola felice di alcuni anni fa è ormai un ricordo e tutte le forze dell'ordine sono sempre più chiamate a stare in prima linea a difesa dei cittadini ma anche delle Istituzioni.» La Polizia Municipale , spiega Donati, « ha modificato di molto la propria natura d'intervento sul campo, affiancando le altre forze dell'ordine nel contrasto alla criminalità. Purtroppo, la legislazione italiana è in forte ritardo nel riconoscere ai Vigili Urbani quanto dovuto e dotarli degli strumenti adatti a svolgere al meglio ed in sicurezza la propria attività». In questo contesto di sottovalutazione del pericolo che questi agenti corrono giornalmente, secondo la Cisl Fp Marche, va letto il fatto di ieri sera.« Gli investimenti pubblici in materia di sicurezza sono decrescenti e proprio per i ritardi normativi  la Polizia Municipale è più esposta, perché vulnerabile, ad episodi ritorsivi, che per fortuna, stavolta, non hanno fatto vittime. Ma l'allerta deve restare alta.»ribadisce Donati. La Cisl Fp  Marche rinnova il proprio impegno affinché ogni possibile tentativo di rafforzare le misure di sicurezza personale dei lavoratori  del Corpo della Polizia Municipale di Fermo, vada a buon fine. Oltre all'importante piano della Prefettura di coordinamento per il contrasto alla criminalità, servono risorse per la prevenzione di episodi come questo, finalizzati soprattutto ad innalzare le tutele di categorie più attaccabili come i Vigili Urbani. «Siamo certi che la Prefettura, importante istituzione che non può e non deve essere messa in discussione nella sua permanenza a Fermo,  insieme al Comune di Fermo da cui dipende la Polizia Municipale, - conclude Donati - saprà cogliere da questi incresciosi fatti, spunti importanti per valutare cosa fare per mettere in sicurezza gli Agenti della Polizia Municipale e permettere loro di continuare a svolgere l'importantissimo ruolo di sicurezza   di prossimità dei cittadini.»  
Continua a leggere
26/10/2015 5 Minuti Cisl: Focus Conferenza organizzativa e programmatica Cisl Marche
Focus Conferenza organizzativa e programmatica Cisl Marche. "La Cisl del futuro sboccia da idee e scelte di oggi" 19-20 Ottobre 2015   a Montorso di Loreto e Castelfidardo. Le interviste a Stefano Mastrovincenzo, segretario generale Cisl Marche, Giovanna Ventura, segretaria nazionale Cisl e agli operatori dei Servizi Cisl: Patronato Inas, Caf , Ial e Adiconsum. https://youtu.be/osGaQOrLCw8
Continua a leggere
24/10/2015 La scuola delle Marche in corteo per il contratto e la qualità dell'istruzione
Sabato 24 ottobre hanno sfilato in 500,  per le strade del centro di Ancona, al corteo  organizzato da Flc-Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola e Snals-Confsal nell'ambito della mobilitazione nazionale “L'unione fa la scuola”, indetta dalle sigle sindacali di categoria per richiamare l'attenzione del Governo e dell'opinione pubblica sulla necessità di un nuovo contratto nazionale di lavoro che garantisca la valorizzazione della professionalità dei docenti e sulle tante criticità della Legge 107/2015 (la cosiddetta Buona Scuola), che chiediamo di cambiare negli aspetti che riteniamo sbagliati e incostituzionali. La manifestazione,in contemporanea con quelle di altre 18 città italiane,  è partita con un flash mob, da Corso Garibaldi  per poi concludersi  nella tarda mattinata con l'incontro in  Prefettura, con il Capo Gabinetto dott.ssa Angela Buzzanca, dove sono state esposte la posizione dei sindacati di categoria sui temi al centro della mobilitazione,  La conclusione del corteo in Piazza del Plebiscito ha visto gli interventi  delle segretarie generali regionali  di Flc-Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola e Snals-Confsal. « In finanziaria  sembra ci siano solo 200 milioni di euro che permetterebbero un  aumento di soli 7 euro a testa. Una  miseria, una vergogna, una vera e propria provocazione nei confronti dei lavoratori . - ha dichiarato Anna Bartolini, segretario generale Cisl Scuola Marche  -  Il contratto è fermo dal 2009 e oggi siamo in  tanti , da tutta la regione, per chiedere con forza al Governo di stanziare denaro sufficiente per un rinnovo del contratto dignitoso.» Occorre ripartire dalle professionalità della scuola, è questo il richiamo forte: rispettare il lavoro, ampliare gli spazi di compartecipazione alle scelte, avviare il negoziato per un contratto innovativo che tenga conto di esigenze come la stabilità del lavoro e la giusta retribuzione, assicurando parità di condizione economiche e normative per i tanti lavoratori precari. Va riconosciuto il valore sociale dell'insegnamento, che deve essere libero e di qualità.«Va cambiata la Legge 107, "La Buona scuola", che non  garantisce  autonomia e democrazia nei processi decisionali»ha ribadito Anna Bartolini. Il  flash mob che ha aperto il corteo ha  simbolicamente, “sbrogliato la matassa” di incognite e difficoltà che docenti e personale Ata stanno affrontando e dovranno affrontare nei prossimi mesi a causa dell'entrata a regime della riforma della scuola, del mancato rinnovo del contratto di categoria, scaduto da sette anni, e da misure penalizzanti sotto il profilo economico e organizzativo contenute nella legge di stabilità 2015. Queste sono le ragioni che hanno portato alla decisione di programmare momenti specifici per evidenziare le emergenze riferite ai diversi profili professionali operanti nella scuola. La mobilitazione di sabato, infatti, è stata preceduta dalle iniziative nazionali del 15 ottobre, che ha visto il coinvolgimento dei dirigenti scolastici, e del 22 ottobre, dedicata al personale Ata. La mobilitazione dei sindacati della scuola si è svolta non  solo nelle strade e nelle piazze di tutta Italia, ma anche sui social network grazie all'hashtag #unionefalascuola.  https://youtu.be/2vs2Sg-rpb0https://youtu.be/SsiPj2NzHGE 
Continua a leggere
24/10/2015 Polizia Provinciale: salvare professionalità e posti di lavoro
Venerdì 23 ottobre, i dipendenti delle Polizie Provinciali delle Marche hanno partecipato all'assemblea regionale promossa da Cisl Fp, Cgil Funzione Pubblica e UilPa per parlare del loro futuro professionale e occupazionale, minacciato dalla riforma di riordino delle Province. L'incontro, che si è svolto nella sala riunioni della Provincia di Macerata ha messo in luce soprattutto il venir meno, a causa della riforma, dei servizi resi dalla Polizia Provinciale a tutela dell'ambiente e della fauna, anche ittica, di cui la nostra Regione va tanto fiera, determinando un vuoto di prevenzione e collaborazione con le aree agricole e turistiche che fino ad oggi ha prodotto ricchezza per imprese artigiane, agricole, agro-silvo-pastorali e agrituristiche. I lavoratori della Polizie Provinciale, unici e differenti nel trattamento subito dal Governo in quanto destinati nella quasi totalità alla perdita delle loro professionalità, e potenzialmente del posto di lavoro se non assunti dai Comuni, hanno dato mandato alle organizzazioni sindacali di impegnare la Regione Marche ed i Presidenti delle cinque province a non inserire nel portale della mobilità della Funzione Pubblica alcun nominativo sovrannumerario; ciò anche in considerazione dell'attività svolta dalle segreterie nazionali finalizzata a scongiurare perdite di posti di lavoro e professionalità acquisite. Inserita nel percorso di mobilitazione nazionale, è stata poi promossa la convocazione regionale per il giorno 27 ottobre di tutte le Rsu della province marchigiane per protestare contro disservizi, disfunzioni e incertezze che ancora permangono sul riordino delle province-aree vaste, e la loro ulteriore compartecipazione al bilancio dello Stato, rafforzata nel 2016, con ulteriori prelievi forzosi dalle loro casse.
Continua a leggere
22/10/2015 Concorso pubblico Area Vasta 4 per infermieri: c'è il corso di formazione organizzato da Cisl Fp
La Cisl Fp di Ascoli Piceno - Fermo organizza un corso per infermieri in vista del concorso pubblico indetto dall'Area Vasta 4 di Fermo per l'assunzione di personale infermieristico. Il corso è aperto a iscritti e non iscritti, in numero massimo di 100, e inizierà il 20 novembre. In caso di superamento del numero massimo di partecipazioni, le domande degli iscritti Cisl Fp avranno la precedenza. Durante le lezioni, tenute dai docenti Enrico Ceroni e Stefano Marcelli, saranno trattate nozioni inerenti la legislazione sanitaria (nazionale e regionale) e la pianificazione assistenziale. Al termine del corso, i partecipanti eseguiranno la simulazione di un test di esame. Il corso prevede lezioni frontali con supporto di slide. La quota di iscrizione è di 10 euro per i tesserati Cisl Fp e di 50 euro per i non iscritti. Il link sottostante contiene il modulo di iscrizione. locandina Corso preparazione Concorso Infermieri AV 4
Continua a leggere
21/10/2015 Fondazione Don Gnocchi: presidio contro la disdetta del Contratto Nazionale
Si è tenuto oggi 21 ottobre un nutrito presidio di lavoratori della Fondazione Don Gnocchi presso il centro Bignamini di Falconara. I lavoratori dei centri marchigiani, circa 150, protestano in contemporanea con tutti gli altri centri d’Italia, contro la decisione della Fondazione di disdettare il contratto nazionale di lavoro. Dopo due anni di sacrifici, in cui i lavoratori, per fronteggiare i problemi finanziari della Fondazione, hanno regalato 80 ore procapite annue di lavoro e rinunciato a due giorni di ferie ciascuno, la Fondazione non ha trovato di meglio che scaricare nuovamente sui suoi dipendenti le sue difficoltà economiche a livello nazionale. I lavoratori chiedono che il Don Gnocchi ritiri la disdetta del Contratto e che si apra un confronto serrato a livello nazionale in grado di fare luce, una volta per tutte, sullo stato reale della “pseudo” crisi lamentata dalla ONLUS. Le segreterie regionali del pubblico impiego di Cgil Cisl UIl hanno scritto una lettera aperta al Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli chiedendo un suo diretto intervento nei confronti della Fondazione. Sulla vertenza CGIL, CISL e UIL Funzione Pubblica delle Marche, registrano positivamente la solidarietà dell’On. Emanuele Lodolini (PD Marche) che ha presentato, il 15 ottobre u.s., apposita interrogazione al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dell’On. Lara Ricciatti di (SEL Marche) con un duro intervento stampa diffuso il 16 ottobre e dell’On. Piergiorgio Carrescia (PD Marche) che sosterrà le iniziative parlamentari relative alla vicenda.
Continua a leggere
20/10/2015 Un primo passo verso la Cisl Marche del futuro
Due giorni di dibattiti, confronti ed analisi per tracciare le linee guida del futuro della Cisl marchigiana. La Conferenza organizzativa programmatica della Cisl Marche, che si è svolta lunedì 19 ottobre presso il Centro Giovanni Paolo II di Montorso di Loreto e martedì 20 ottobre al Klass Hotel di Castelfidardo, è stata l’occasione per fare il punto sulla riorganizzazione interna, un processo avviato a partire dal Congresso regionale 2013. Oltre 450 partecipanti, tra delegati, operatori dei servizi e sindacalisti, hanno preso parte al dibattito contribuendo alla costruzione di un sindacato moderno, più trasparente, più snello ed ancora più radicato nei posti di lavoro e nei territori. Il tema portante della Conferenza è racchiuso nello slogan “La Cisl del futuro sboccia da idee e scelte di oggi”, concetto che vuole esprimere la necessità di agire e riflettere~oggi~per dare fisionomia al sindacato del domani. I lavori del primo giorno sono stati introdotti dalla relazione del segretario generale della Cisl Marche,Stefano Mastrovincenzo, e dagli interventi degli operatori di tutti i servizi e gli enti della Cisl: Inas, Adiconsum, Labor, Sicet, Anolf, Ufficio Vertenze, Iscos e Ial. Un momento importante di confronto e di verifica, proseguito con il Consiglio generale, “il parlamentino” della Cisl Marche, il giorno successivo alla presenza del segretario confederale nazionale Giovanna Ventura che ha concluso i lavori . Durante la Conferenza, sono stati illustrati i dati riguardanti la realtà sociale ed economica marchigiana, con riferimento anche all'andamento delle iscrizioni alla Cisl, lo stato delle strutture e l’operato della Cisl nel territorio regionale. «Al cambiamento tumultuoso del contesto in cui operiamo, possiamo rispondere elevando la qualità di proposta ed elaborazione, realizzando l’integrazione tra l’attività contrattuale nei luoghi di lavoro e nei territori e l’offerta di servizi qualificati che rispondono ai bisogni di lavoratori, pensionati e delle famiglie. – afferma Stefano Mastrovincenzo, segretario generale della Cisl Marche – In particolare serve più formazione per le RSU e delegati sindacali oltre all’inserimento dei giovani ai vari livelli dell’organizzazione.» Lo scenario che emerge è quello di una regione dove il progressivo invecchiamento della popolazione (23,42% gli over 65), è controbilanciato solo in parte dall’incidenza dei residenti stranieri (9,44% del totale, 14,51% nella fascia 15-29 anni). Allo stesso tempo, l’alto tasso di fragilità economico-sociale, specialmente nella popolazione anziana, si lega a un tasso di occupazione (62,2% nel secondo trimestre 2015) che rispecchia una situazione di sofferenza occupazionale ancora in atto, soprattutto nella fascia giovanile della popolazione attiva (15-29 anni) dove la disoccupazione si attesta al 23,4%. Le dinamiche demografiche ed economiche richiedono un nuovo sistema di welfare, capace di soddisfare le esigenze di strati sociali fragili, nonché politiche di sviluppo e industriali nuove, diverse e lungimiranti. Bisogna essere ancor più in grado di cogliere le criticità, le opportunità e le esigenze dei territori e assumersi un ruolo di collante tra le forze sociali e politiche per poter avviare un rilancio dal punto di vista economico e occupazionale. Il percorso intrapreso da Cisl Marche va in questa direzione: un sindacato innovativo sempre più vicino ai cittadini.Il primo passo ha riguardato la riorganizzazione territoriale, attraverso l’articolazione in 13 Aree Sindacali territoriali (Ast) coincidenti con i Sistemi Locali del Lavoro e con i Distretti sanitari: questo processo ha reso più capillare la presenza sindacale sul territorio, garantita da sedi e recapiti presenti in 129 Comuni marchigiani. Il radicamento è rafforzato dall’attività delle varie Federazioni di categoria, che contano nel complesso (dati aggiornati al 31 dicembre 2014) 156.233 iscritti. Le categorie dei lavoratori attivi con maggiori iscritti sono Cisl Scuola (10.674), Fisascat (9.132), Fim (8.571), Fp (7.662) e Fnp (88.144). Una delle sfide principali per la Cisl del futuro, come emerso dalla Conferenza, è rendere sempre più efficace la contrattazione decentrata, che nelle Marche ha riguardato soprattutto gli interventi di ristrutturazione e gli stati di crisi delle aziende. Un campione di 543 accordi aziendali dimostra che l’incidenza dei casi di crisi o ristrutturazione sul totale degli istituti contrattuali è pari al 56%. Altri nodi ricorrenti al centro della contrattazione decentrata riguardano diritti sindacali (46%) e salario (25%). L’ultimo quinquennio è stato molto intenso anche sotto il profilo della contrattazione sociale con gli Enti Locali, dalla Regione agli Ambiti territoriali e i Comuni. Gli accordi maturati nelle Marche dal 2011 ad agosto 2015 sono 168, di cui 143 a livello comunale, 7 a livello intercomunale e 18 a livello regionale. Sotto il profilo dell’attività dei servizi Cisl, vanno segnalati l’operato dell’Ufficio vertenze, che nell’ultimo anno ha assistito 1.765 lavoratori con vertenze individuali e procedure concorsuali, del Patronato Inas, che nel 2014 ha svolto 89.313 pratiche, di cui 7.436 relative agli immigrati e quello del Servizio fiscale – Caf, che nello stesso periodo ha svolto 181.426 pratiche tra 730, Modello Unico, Imu e Tasi, elaborando anche 58.374 modelli Red, Icric e Isee. Lo scorso anno, inoltre, il Servizio “Colf e Badanti” ha aperto 1.580 contratti, elaborato 27.365 buste paga e 990 successioni. Sono 4.951 gli allievi che nel 2014 si sono formati grazie a Ial Marche, l’ente di formazione professionale, mentre Adiconsum, l’associazione a difesa dei consumatori e dell’ambiente, ha risposto a 23.700 contatti telefonici, attivato 1.276 pratiche e assistito direttamente 2.896 utenti. Sempre nel 2014, il Sicet, sindacato inquilini casa e territorio, ha stipulato 706 contratti di locazione e compilato 476 domande di assegnazione di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica; l’Anolf, associazione che si occupa di immigrati, ha svolto 429 pratiche di cittadinanza e 2.343 pratiche di permessi di soggiorno. Da non dimenticare, infine, il ruolo di assistenza svolto dall’Anteas, l’associazione di volontariato promossa dalla Fnp Cisl, che nelle Marche conta 803 soci.
Continua a leggere
20/10/2015 Giornata mondiale osteoporosi: Regione in campo col progetto "Ossi duri si diventa"
L'osteoporosi è una malattia dell'apparato scheletrico  che comporta il maggior rischio di frattura per traumi di minima entità (fratture da fragilità). Molto spesso non si manifesta con sintomi prima di causare le fratture e per questo motivo viene a volte definita la “malattia silenziosa”. Si stima che in Italia ne siano affette circa 3,5 milioni di donne e circa 1 milione di uomini, ma questi numeri sono destinati a crescere poiché è più frequente nelle persone più anziane ed è noto a tutti l’aumento di invecchiamento della popolazione italiana. Le fratture più frequenti sono quelle del polso, delle vertebre e del femore e le persone che hanno subito una frattura da fragilità, hanno il doppio delle probabilità di subirne una seconda rispetto a chi non ne ha subite. Le fratture da fragilità quindi,  comportano un peggioramento della qualità della vita del paziente ma sono anche un costo enorme sia per la famiglia che per i sistemi sanitari nazionali: in Italia è stato calcolato che la spesa sanitaria ed assistenziale per le sole fratture di femore supera il miliardo di euro all’anno. La miglior conoscenza dei fattori di rischio, della malattia stessa e delle sue conseguenze, permette ad ogni cittadino di divenire “promotore della propria buona salute”: migliorare consapevolmente i nostri comportamenti quotidiani può annullare alcuni rischi collegati con l’alimentazione sbilanciata, la sedentarietà, le cadute in ambiente domestico, ma aiutare anche a contrastare quelli inevitabili come, ad esempio, il sesso femminile, l’avanzare dell’età, la necessità di usare alcuni farmaci per altre malattie. Da alcuni anni nella Regione Marche è attivo un progetto di informazione alla popolazione, coordinato dalla Agenzia Regionale Sanitaria, che vede coinvolti insieme professionisti di tutte le Aziende del SSR e i Coordinamenti Donne dei Sindacati pensionati di CGIL, CISL e UIL, che con una raccolta di firme nella Regione hanno dato l'avvio al progetto e che ad oggi hanno organizzato più di venti iniziative ed assemblee con gli iscritti  e i cittadini in tutti i territori alle quali hanno partecipato più di duemila persone. Tale progetto, "Ossi duri si diventa”, è stato recentemente consolidato e trasformato in una delle linee di intervento del nuovo Piano Regionale della Prevenzione, approvato dalla Giunta Regionale il 15 luglio 2015 e che in questo periodo si sta concretamente avviando. Obiettivi principali della linea di intervento, oltre alla continuazione della informazione dei cittadini nel territorio organizzata dai Coordinamenti  donne dei sindacati pensionati, dalle rispettive Leghe e Strutture Sindacali Locali ed effettuata da operatori del SSR, sono rappresentati da  percorsi formativi e di aggiornamento su prevenzione, diagnosi e cura rivolti al personale del SSR, al personale operante in strutture per anziani ad alto rischio di frattura. Entro la validità del Piano, ovvero il 2018, sarà inoltre studiata e realizzata una sperimentazione per la chiamata attiva dei cittadini tra i 50 ed i 60 anni da parte di sanitari che li sottoporranno ad una semplice procedura (DeFRA) tendente a stimare il rischio globale di frattura tenendo conto dei diversi fattori di rischio individuali. La finalità è quella di avere elementi utili per un eventuale approfondimento diagnostico che possa anticipare la diagnosi di osteoporosi ed al contempo consigliare i comportamenti individuali più utili per mantenere una buona salute. I coordinamenti donne pensionati di SPI Cgil, FNP Cisl, UILP Uil
Continua a leggere
17/10/2015 5 Minuti Cisl: Sciopero ARA Marche- Presidi Prefetture modifica Legge Fornero- Nelle Marche Pensionati sempre più poveri
Futuro incerto per i lavoratori dell'ARA Marche, Associazione regionale allevatori commissariata dal 2011. Indetto lo sciopero ad oltranza. Interviste a Giuseppe Giorgetti, segretario regionale Fai Cisl Marche e Alessandra Savelli, dipendete ARA sede di Falconara.Pensioni, la Legge Fornero va cambiata, mobilitazione Cgil Cisl Uil davanti alle Prefetture marchigiane. Dal presidio alla Prefettura di Ancona le interviste a Maurizio Andreolini, responsabile Ast Jesi e Luca Tassi, segretario regionale Filca Marche.Pensionati sempre più poveri, l'allarme di Fnp Cisl, Spi Cgil e Uilp Uil. Intervista a Mario Canale, segretario generale Fnp Cisl Marche https://youtu.be/bN6g8F3H2Dc
Continua a leggere
17/10/2015 Niente licenziamenti alla Mep System. Azienda e sindacati individuano percorso alternativo
Ieri sera dopo una lunga trattativa no stop, con quattro giorni di presidio dei lavoratori assistiti da Mauro Masci della Fim Cisl e Cinzia Massetti Fiom Cgil, si è aperto uno spiraglio nella complicata vicenda della Mep System di Sant'Ippolito. La Direzione Aziendale nei giorni scorsi aveva annunciato la messa in mobilità di tutti i dipendenti. La protesta dei lavoratori e le iniziative intraprese dalle Organizzazioni Sindacali hanno permesso, dopo diversi incontri con la direzione aziendale e da ultimo con la proprietà, l’individuazione di un possibile percorso alternativo ai licenziamenti che consentirebbe il proseguimento dell'attività con tutto l'organico di 62 dipendenti. In attesa di perfezionare questo nuovo iter, lunedì le lavoratrici e i lavoratori riprenderanno l'attività lavorativa. «È sicuramente un primo passo importante da cui ripartire per poter riavviare questa impresa che ha diversi ordini da evadere - afferma Mauro Masci, Segretario Fim Cisl Marche -. Siamo consapevoli delle difficoltà, ma determinati a perseguire il risultato di ridare fiducia e speranza ai lavoratori e alle loro famiglie, che anche nella giornata di ieri sono state presenti fino a tarda serata al presidio».
Continua a leggere
17/10/2015 Assemblea organizzativa della Cisl Scuola: ritrovare la rotta nella tempesta della riforma
Ritrovare la rotta nella tempesta della riforma della scuola per garantire partecipazione, rappresentanza ed equità, rafforzando sempre più la competenza e la leadership delle Rsu. Questa è la missione scaturita dall'assemblea organizzativa della Cisl Scuola Marche che si è svolta giovedì 15 ottobre a Castelfidardo. L'assemblea ha visto la partecipazione di una settantina di delegati e della segretaria nazionale della Cisl Scuola Maddalena Gissi. Nel pomeriggio, il segretario generale della Cisl Scuola Marche, Anna Bartolini, ha sottolineato nella sua relazione alcune delle criticità che stanno occupando l'orizzonte lavorativo degli insegnanti e compromettendo il corretto funzionamento degli organi scolastici. Il bonus legato al merito, che sta dividendo la categoria, il nodo assunzioni e «il balletto delle fasi» che rischiano di trasformarsi in «addendi di una somma che non torna», ma anche la composizione dei comitati di valutazione, lo svuotamento degli organi collegiali, la chiamata diretta e l'organico potenziato. «La nostra categoria vive una stagione di grandi delusioni - dichiara Anna Bartolini - noi dobbiamo essere capaci di intercettare i bisogni ed essere un punto di riferimento anche per i neoassunti, spesso non sindacalizzati». Durante l'assemblea, sono stati richiamati i risultati delle ultime elezioni Rsu, che hanno premiato la Cisl Scuola come prima sigla degli insegnanti e del personale Ata nelle Marche. «Non siamo secondi a nessuno, lo dimostra il riconoscimento di migliaia di lavoratori che hanno dato la propria preferenza alle nostre liste - prosegue il segretario Bartolini - abbiamo tenuto gli uffici aperti ad agosto e fatto anche una notte bianca, durante la conclusione della fase B, per tenere informati i colleghi, in modo da non lasciare nessuno da solo. Il servizio di consulenza, già ad altissimo livello, deve continuare ad essere alimentato e potenziato». Durante il dibattito, è intervenuto anche il segretario della Cisl Marche Sauro Rossi, che ha ricordato il ruolo delle Rsu e ha definito la Legge 107 come «frutto di una politica top-down, esattamente il contrario del coinvolgimento dal basso che è nel nostro retaggio culturale». «Dobbiamo investire ancor di più sul valore dei nostri rappresentanti - ha concluso Maddalena Gissi - ogni giorno dobbiamo fare i conti con il cambiamento, soprattutto di fronte alla totale chiusura del Governo a ogni nostra richiesta di ridiscutere insieme parti della riforma. Le scuole sono state aperte da persone serie che si sono rimboccate le maniche per superare i problemi creati dalla 107. Per ora, però, si è trattato di disagio: a breve vedremo i veri effetti di una riforma che non è stata condivisa nella sua progettazione».
Continua a leggere
17/10/2015 Cisl Fp: Prefettura di Fermo ancora a rischio
Apprendiamo dalla stampa che i ministri Alfano e Madia hanno affermato che non è stato formalizzato alcun elenco delle Prefetture che dovrebbero chiudere. Come Cisl Fp Marche non possiamo che essere felici se la chiusura della Prefettura di Fermo è scongiurata. Peccato però che le dichiarazioni non rispondono al vero. Lo schema di regolamento di riordino del Ministero dell'Interno è stato consegnato ufficialmente alle organizzazioni sindacali nazionali e sul provvedimento stesso c'è stato un incontro lo scorso 30 settembre a Roma con il sottosegretario Giampiero Bocci che in tale occasione ha confermato l'iter del procedimento. Lo schema di regolamento che i Sindacati hanno ricevuto in via ufficiale e che contiene l'elenco delle 23 Prefetture da sopprimere tra cui Fermo (le altre sono: Teramo, Chieti, Vibo Valentia, Benevento, Piacenza, Pordenone, Rieti, Savona, Sondrio, Lecco, Cremona, Lodi, Isernia, Verbano-Cusio-Ossola, Biella, Oristano, Enna, Massa-Carrara, Prato, Rovigo, Asti e Belluno), va ritirato ufficialmente e fin quando questo non avverrà, la mobilitazione continuerà. A partire dall'assemblea con tutti i delegati delle 23 prefetture convocata per il 30 ottobre prossimo proprio alla sede del Ministero dell'Interno e alla quale sono stati invitati anche i politici nazionali e locali del fermano. Come Cisl Fp Marche, invitiamo lavoratori, cittadini e politici locali e regionali a mantenere i piedi per terra e non fidarsi di dichiarazioni estemporanee non supportate da atti formali. Guardiamo con preoccupazione in prospettiva alle sorti della Provincia, della Camera di Commercio e, per ora, anche della Prefettura e non possiamo fidarci di chiacchiere politiche messe in rete probabilmente per illudere ed abbassare l'attenzione su una politica del Governo tesa sempre più ad accentrare e a desertificare i territori. Al Sindaco di Fermo, che in queste settimane sulla problematica specifica si è mosso con energia, e all'intero Consiglio Comunale, chiediamo di non dare per scontato nulla fino a quando non sarà messo nero su bianco. Ad oggi il DPR è ancora valido. Il segretario regionale Cisl Fp Giuseppe Donati
Continua a leggere
17/10/2015 Blocco degli arretrati Area vasta 4: la petizione della Fp raggiunge le 500 firme
La petizione promossa dalla Cisl Fp per tutelare i diritti dei dipendenti dell'Area vasta 4 ha raggiunto quota 500 firme. L'iniziativa, lanciata a inizio mese, è stata intrapresa a fronte del blocco degli arretrati per 1100 dipendenti che dura da un anno in attesa del nulla osta, da parte del Collegio sindacale e del nucleo di valutazione, per il contratto decentrato e i progetti di produttività 2014. La lettera - petizione è stata consegnata al Vicario del Prefetto di Fermo e al Difensore Civico Regionale e sarà presto recapitata anche al presidente della Giunta regionale Luca Ceriscioli, titolare della delega alla Sanità. La Direzione generale dell'Asur e il direttore dell'Area vasta 4, su pressione sindacale, hanno promesso il pagamento, a breve, delle quote di arretrati spettanti ai lavoratori, ipotizzando però il saldo a febbraio 2016, quasi due anni dopo l'anno di competenza. «Hanno capito che non scherzavamo - dichiara il segretario regionale Cisl Fp Giuseppe Donati - eravamo e siamo ancora pronti a marciare su Ancona. La mobilitazione deve continuare perché mancano dei pezzi importanti da sanare, come l’anticipo della produttività 2015, che doveva essere pagato a settembre e non è stato liquidato o le indennità di terapia intensiva e sub intensiva, sospese a seguito di un intervento improvvido del Collegio Sindacale che ha rilevato la mancanza di un pronunciamento della Regione sulla materia. La Cisl Fp non mollerà di un centimetro fino a quando ai dipendenti dell’Area vasta 4 non sarà liquidato fino all’ultimo euro. Aspettiamo l’intervento del Prefetto e del Difensore Civico in favore dei dipendenti». «Dal presidente della Regione - prosegue Donati - ci aspettiamo invece un intervento robusto sull’Asur affinché restituisca legittimità alla Legge regionale 13/2003, che all’articolo 10 prevede che sia il Direttore di Area Vasta a sottoscrivere definitivamente i contratti e gli accordi decentrati. Oggi non avviene questo ed allora perché la collettività marchigiana paga cinque Direttori se sono in un certo senso “commissariati” tanto da non poter garantire la legittimità di quanto sottoscrivono con i Sindacati?».
Continua a leggere
17/10/2015 Accordo sul contratto per il settore chimico farmaceutico Femca: «Risultato importante per il futuro»
Siglata giovedì 15 ottobre l'ipotesi d'accordo per il rinnovo contrattuale 2016-2018 del settore chimico-farmaceutico. L'intesa, arrivata dopo una trattativa durata tutta la notte, è stata sottoscritta da Femca Cisl, Filctem Cgil, Uiltec Uil, Federchimica e Farmindustria. Sono più di 171 mila i lavoratori interessati in Italia, impiegati in quasi 3000 imprese: nelle Marche, l'accordo riguarda soprattutto la Pfizer di Ascoli Piceno e la Acraf Angelini di Ancona, per un totale 1700 addetti ai quali si sommano i lavoratori dell'indotto e delle altre imprese del comparto chimico. Tra le novità previste dal nuovo contratto c'è la verifica annuale dei minimi agli eventuali scostamenti rispetto all'inflazione, I minimi saranno inoltre soggetti a un aumento medio di 90 euro distribuiti in tre fasi: la prima di 40 euro dal 1 gennaio 2017; la seconda, 35 euro, dal 1 gennaio 2018; la terza, 15 euro, dal 1 dicembre 2018. «Siamo soddisfatti dal risultato ottenuto - dichiara il segretario generale della Femca Cisl Marche, Piero Francia - il nuovo contratto dovrà essere il viatico per rafforzare ulteriormente la contrattazione sia nelle due aziende, sia nell'indotto, soprattutto per quanto riguarda l'innalzamento del livello delle relazioni industriali». COMUNICATO RINNOVO CONTRATTO CHIMICO-FARMACEUTICO
Continua a leggere
17/10/2015 Elezioni Rsu: i lavoratori della Alma di Montecosaro premiano la Femca
Il rinnovo delle Rsu continua a premiare la Femca Cisl Marche. Le elezioni per le nuove Rsu che si sono svolte giovedì 15 ottobre alla Alma spa di Montecosaro hanno visto, per la prima volta, l'ingresso della Femca in questa realtà produttiva, nata due anni fa a seguito della fusione dei calzaturifici Alfiere e Manas. La Femca Cisl può ora contare, nello stabilimento, su 10 iscritti e su uno dei tre componenti eletti nella nuova Rsu: Morena Ballini, impiegata e unica candidata della Femca, ha ottenuto 29 preferenze, pari al 48% dei consensi. Solo due i voti che separano la Femca, al debutto nella rappresentanza del calzaturificio, rispetto ai 31 raccolti dalla Filctem Cgil. «Il risultato ripaga la vicinanza ai lavoratori da parte della categoria in una situazione di crisi aziendale che attualmente vede il ricorso alla cassa integrazione straordinaria - dichiara David Ballini, segretario regionale Femca Cisl Marche - . Ora bisogna proseguire nell'azione di tutela e rappresentanza dei lavoratori dell'Alma spa, spingendo l'azienda al proprio risanamento finanziario e a nuovi investimenti su prodotti e mercati utili al rilancio della stessa».
Continua a leggere
16/10/2015 Rispettiamo i lavoratori
"La giustizia faccia il suo corso, chi ha sbagliato paghi ma i lavoratori? Non ci stiamo alla gogna mediatica a cui vengono sottoposti gli addetti ai lavori". E’ questa la dichiarazione di Vincenza De Leo - Fisascat Cisl Marche. Da un paio di settimane i lavoratori del trasporto sanitario di Pesaro e Fano sono sotto accusa; persone che per poco più di 1000 euro al mese vivono con una divisa cucita sulla pelle, attaccati ad un cellulare per le chiamate continue, impegnati per 10 ore al giorno in reperibilità continua, per una indennità di 1,55 euro l’ora, indifferentemente sia di notte o di giorno. Dopo il servizio delle Iene sono bombardati da offese: social network, opinione pubblica, solo perché sono l’immagine viva delle aziende titolari degli appalti. Desideriamo ricordare che sono solo esecutori materiali non a conoscenza di come viene organizzato il servizio: la responsabilità di quanto accaduto non deve ricadere sui lavoratori ma bensì su coloro che non hanno vigilato per il rispetto del capitolato d’appalto. Non ci sembra di vivere in un paese normale, non crediamo sia giusto che debbano intervenire trasmissioni televisive a denunciare ruberie perpetrate a vario titolo, di cui noi apprendiamo oggi il contenuto. In questi anni abbiamo tutelato il lavoro in virtù di un appalto in essere, abbiamo cercato di difendere il reddito di 88 lavoratori, 88 famiglie il cui destino prima era appeso alle Legge regionale 292, oggi è nelle mani della giustizia? Il 7 ottobre è’ uscita la determina 690 dell’Asur Marche che prevede la gara per l’affidamento del trasporto non sanitario, attraverso una procedura ristretta. L’ammontare economico del servizio, strutturato in tre anni, garantirà il lavoro a un numero molto ristretto dei lavoratori attuali. La rimanente parte dell’attuale appalto sarà affidato, attraverso un interpello in linea con la legge, alle associazioni di volontariato. Siamo altamente preoccupati, chi si fa carico dei lavoratori? L’Assessore alla sanità ci convochi.
Continua a leggere
15/10/2015 Cisl Marche aderisce al Tavolo regionale "Alleanza contro la povertà"
La Cisl delle Marche aderisce al Tavolo regionale ’”Alleanza contro la povertà"  che sarà presentato e avviato ufficialmente, anche nelle Marche, Sabato 17 ottobre 2015 alle ore 12.30 presso l’Hotel San Francesco di Loreto (AN). Nell'occasione verrà  presentato il Reddito d’Inclusione Sociale, lo strumento proposto dall'Alleanza per contrastare l’esclusione economica e sociale del paese. Ai lavori di presentazione dell'attività del Tavolo parteciperà per la Cisl Marche il segretario generale Stefano Mastrovincenzo.  «Scopo del tavolo regionale dell’Alleanza contro la povertà, sulla scia di quanto realizzato a livello nazionale, - ha affermato Fabio Corradini, Responsabile Ufficio Welfare e politiche sociali delle Acli Marche - è quello di promuovere e sostenere sul territorio la proposta del REIS (Reddito di Inclusione Sociale) come strumento di intervento e lotta alla povertà. Nelle Marche le Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (ACLI) e la Caritas delle Marche hanno voluto, con questo seminario, avviare un’occasione di confronto ed approfondimento aperta a tutti i soggetti sociali interessati a sostenere e promuovere, anche nella nostra regione, tutte quelle iniziative volte alla costruzione di adeguate politiche pubbliche contro la povertà assoluta nelle Marche con un intervento organico e di sistema tra istituzioni pubbliche, terzo settore, forze sociali, ecc.» Ad oggi hanno ufficialmente aderito al Tavolo regionale le ACLI Marche, la Caritas Marche, la CGIL-CISL-UIL Marche, Confcooperative Marche, Centro Servizi per il Volontariato Marche, Delegazione regionale Azione Cattolica, Meic Marche, Gruppi di Volontariato Vincenziano Sezione Marche. Altri soggetti sono in fase di adesione.
Continua a leggere
15/10/2015 Femca Cisl vince le elezioni Rsu alla Triveneta Cavi
Femca Cisl vince le elezioni Rsu alla Triveneta Cavi spa di Tolentino, ottenendo l'81% delle preferenze e due seggi su tre. L'esito delle urne premia il lavoro della Femca, che nelle scorse elezioni aveva conquistato, per la prima volta dopo anni, un unico seggio. Il risultato di ieri arriva dopo tre anni di intenso impegno al fianco dei lavoratori che hanno vissuto una crisi aziendale con ricorso ad ammortizzatori sociali. Riconfermato Fabrizio Fermanelli, risultato il più votato con 27 preferenze, mentre Angelo Antonio Ammirati conquista il secondo seggio con 16 preferenze. Alta la partecipazione al voto: l'83& degli aventi diritto. «Il voto riconosce l'impegno della Femca Cisl e ci consegna una maggiore responsabilità per il futuro che la nuova Rsu è pronta ad assumersi», afferma David Ballini, segretario regionale Femca Cisl Marche, che affiancherà la Rsu nelle future sfide sindacali.
Continua a leggere
14/10/2015 Fusione dei comuni, i sindacati pronti al confronto
Cgil, Cisl e Uil delle Marche prendono atto con favore dell’intento della Giunta regionale di rilanciare con forza il tema del ridisegno degli assetti istituzionali locali per superare gli eccessi della frammentazione comunale. La fusione dei comuni è un tema che il sindacato ha da sempre sostenuto come prioritario: di fronte ad enti locali sempre più stretti tra riduzioni dei trasferimenti statali e crescenti vincoli di spesa, Cgil, Cisl e Uil hanno sempre visto la strada maestra dell’innovazione nella capacità dei Comuni di far rete, associarsi e fondersi per gestire insieme funzioni e servizi. In un comunicato congiunto, le tre sigle ribadiscono: «Gestione associata e fusioni significano risparmi, economie di scala, servizi migliori. L’innovazione istituzionale, insomma, che più serve al nostro territorio». «Un processo radicale di cambiamento come quello presentato dal Presidente Ceriscioli - sostengono Cgil Cisl Uil Marche - non può essere messo in campo senza un dialogo costante con tutti i livelli istituzionali interessati e con le parti sociali in grado di rappresentare le esigenze dei territori , delle comunità che li abitano e dei lavoratori degli enti locali». Cgil, Cisl e Uil sono pronte a «raccogliere la sfida di costruire insieme questo cambiamento. Con la precedente amministrazione regionale avevamo avviato un importante percorso di confronto su questi temi, anche con l’istituzione di un Tavolo Autonomie Locali che permettesse a Regione, Province, Comuni e sindacato di governare in modo condiviso le necessarie trasformazioni degli assetti istituzionali delle Marche a partire proprio dall’esigenza di sviluppare la gestione associata delle funzioni comunali. Auspichiamo che questo Tavolo, confermato dall’attuale Giunta, possa essere la sede per assicurare una vera gestione partecipata dei processi di riforma dell’amministrazione locale».
Continua a leggere
14/10/2015 Formazione: prospettive e analisi di buone pratiche
Venerdì 16 ottobre, il Centro Cultura "Piero Pergoli" di Falconara Marittima ospiterà, a partire dalle 10, il seminario conclusivo del corso per operatori del benessere e acconciatori organizzato da Ial Marche, l'ente di formazione professionale della Cisl. L'iniziativa sarà l'occasione per fare il punto sullo stato dei percorsi di istruzione e formazione, mettendo a fuoco non solo i risultati finora ottenuti, ma anche le prospettive future delle buone pratiche adottate da Ial. Parteciperanno ai lavori il sindaco di Falconara Goffredo Brandoni, l'assessore regionale al Lavoro Loretta Bravi, il coordinatore dell'Ambito Sociale 12 Marisa Sabatini e l'Ombudsman regionale Andrea Nobili. Presenti anche l'amministratore unico di Ial Marche Francesco Varagona e il responsabile dell'Area Formazione della Provincia di Ancona Massimo Rocchi, mentre concluderà i lavori il segretario generale della Cisl Marche Stefano Mastrovincenzo. Durante il seminario, gli allievi del corso prenderanno la parola per raccontare la propria esperienza formativa e riceveranno l'attestato professionale. L'illustrazione dei risultati di questa sessione formativa spetterà al coordinatore del corso Enrica Ferrera, alla tutor Raffaella Fusaro e alla docente Gianna Prapotnich.
Continua a leggere
13/10/2015 Assemblea organizzativa dei pensionati Cisl per difendere il presente e generare futuro
Domani, mercoledì 14 ottobre a Villa Anton di Recanati, Assemblea programmatica e organizzativa, “Consegnare il passato, difendere il presente, governare il futuro”, della Federazione dei pensionati (FNP) della Cisl Marche. Prevista la partecipazione di circa 190 delegati, eletti da assemblee svolte nei mesi scorsi su tutto il territorio regionale. Il sindacato dei pensionati della Cisl regionale conta al 31 dicembre 2014 circa 90.000 iscritti. Il tasso di sindacalizzazione medio - ossia il rapporto percentuale tra pensionati iscritti ed "iscrivibili" - è del 18%. E' articolato sul territorio regionale attraverso 13 Rappresentanze Sindacali Locali e 34 Rappresentanze comunali ed intercomunali. E' presente con sedi e recapiti in 129 Comuni marchigiani. L'Assemblea programmatica e organizzativa è un appuntamento con il quale, a metà strada verso il prossimo Congresso del 2017, la Federazione dei pensionati riflette sulle forme e sulle strategie di carattere organizzativo attraverso le quali supportare lo svolgimento dell'attività sindacale sul territorio. Un momento importante anche per riflettere sul percorso di cambiamento organizzativo che la FNP, insieme a tutta la Cisl, ha intrapreso dall'ultimo Congresso del 2013, sostanziato dalla riduzione della dirigenza politica e dal potenziamento della presenza sul territorio. Negli ultimi anni tutti i sindacati dei pensionati scontano un calo dei propri tesserati, anche in conseguenza della riforma delle pensioni introdotta dalla Legge Fornero. Ciononostante la FNP, insieme alla Cisl, continua a rappresentare un attore sociale importante del territorio marchigiano, specie nelle realtà più periferiche, dove spesso è costretta a sostituire le istituzioni pubbliche assenti attraverso presidi che garantiscono la tutela delle persone più fragili, a partire dagli anziani e dai pensionati. «La situazione dei pensionati nelle Marche è drammatica - sostiene il Segretario generale Mario Canale - perché l'importo medio di una pensione Inps nel 2015 è di 696 € lordi e l'80% dei pensionati marchigiani percepisce meno di 1.000 € lorde mensili. I pensionati non sono una categoria sociale privilegiata. Al contrario, una larga parte di loro stanno scivolando verso la soglia di povertà e nonostante ciò, in piena crisi, continuano ad assicurare un sostegno importante, anche in termini economici, a figli e nipoti». I pensionati Cisl sono preoccupati anche dei tagli costanti alle risorse per i servizi sociali e socio sanitari. Nell'ultima manovra finanziaria approvata con il bilancio regionale 2015, in conseguenza del taglio delle risorse dal Governo alle Regioni, sono scomparse le risorse destinate ai servizi sociali, passate da € 34 mld a € 1,1 mld. «Chiediamo alla Regione - prosegue Canale - di adempiere alla promessa, fatta in campagna elettorale, di ripristinare il fondo sociale e di portare a termine la riorganizzazione della sanità regionale coinvolgendo il sindacato anche sui territori, dove finora il confronto stenta a decollare». La FNP Marche sostiene infine le proposte di riforma del sistema previdenziale avanzate da Cgil Cisl e Uil nazionali, a sostegno delle quali verranno organizzati, mercoledì 15 ottobre, dei presidi unitari davanti a tutte le Prefetture marchigiane. «Chiediamo - conclude Canale - maggiore flessibilità in uscita (specie per le donne) anche per favorire l'occupazione giovanile, adeguatezza degli importi delle pensioni, la chiusura della vicenda degli esodati e lo sviluppo della previdenza complementare. Perché il nostro paese ha bisogno di un sistema previdenziale sostenibile non solo dal punto di vista finanziario ma anche sociale». Ai lavori dell'Assemblea, che dureranno fino alle 17 del pomeriggio, parteciperà il Segretario della FNP nazionale Patrizia Volponi.
Continua a leggere
12/10/2015 Produzione in calo alla CNH di Jesi, l'allarme della Fim Cisl
Persiste il periodo di cassa integrazione ordinaria nello stabilimento jesino della Cnh. Il  2015 si chiuderà con circa 70/75 giornate di cassa integrazione richieste dall'azienda « ci preoccupa molto questa situazione. La produzione dei soli 15.700 trattori di quest’anno è ben  lontana dai numeri degli anni passati, dai 33.000 trattori prodotti storicamente  o  da i più recenti 23.000 degli anni scorsi. – afferma Danilo Capogrossi, responsabile territoriale  della Fim Cisl - Auspichiamo che dall'incontro con il Dott. Retus responsabile relazioni industriali EMEA del gruppo CNH INDUSTRIAL,  previsto nelle prossime settimane, arrivino per il 2016  notizie previsionali più ottimiste rispetto a quanto avvenuto nel 2015,  anno ritenuto uno dei peggiori della storia delle macchine del settore agricolo a livello globale.» La Fim Cisl Marche chiede che  in questo momento di crisi gli investimenti destinati allo stabilimento non si fermino anzi siano sviluppati e incrementati come richiesto più volte dalle RSA, rappresentanze sindacali aziendali  e dai sindacati di categoria.   «Crediamo sia necessario da parte dell’azienda valutare  anche scelte di produzioni diverse e complementari (vedi componentistiche). – conclude Capogrossi - Riteniamo si debba valutare il ritorno di  produzioni che a causa  di un euro troppo forte di alcuni anni fa, sono state destinate ad altri paesi. Crediamo che oggi ci sia la possibilità di misurare scelte che portino nuova progettualità e futuro allo  stabilimento.»
Continua a leggere
12/10/2015 5 Minuti Cisl: Vertenza Comune di Ancona, Raffineria Api, firmato il nuovo integrativo 2015-2017
Il Comune di Ancona blocca il pagamento della produttività 2014 e chiede ai propri dipendenti, la restituzione di 1 milione e 300 mila euro del salario accessorio  degli ultimi 20 anni . Continua lo stato di agitazione e il blocco degli straordinari. Interviste a Luca Talevi segretario generale Fp Cisl Marche e Antonio Ninivaggi, dipendente comunale. Raffineria Api, firmato il nuovo contratto integrativo 2015-2017. Previsto un premio, per tutti i lavoratori, legato a redditività e produttività. Interviste ad Angelo Paolucci, operatore Femca Cisl Marche e Yuri Boriani, operaio - Raffineria Api. https://youtu.be/lZNT3UJ7MjU
Continua a leggere
12/10/2015 Futuro incerto per i lavoratori dell'Associazione regionale allevatori. E' sciopero ad oltranza
Fai Cisl Marche, unitamente a tutti i  23 lavoratori delle sedi territoriali di Fano, Falconara, Macerata e Ascoli Piceno, dell’ Associazione Regionale Allevatori, denuncia la situazione di stallo in cui versa la associazione degli allevatori delle Marche  e  indice lo sciopero ad oltranza con la sospensione di tutte le attività di controllo  e assistenza agli allevatori. La struttura, da tempo commissariata  è in una fase di grave inerzia: permane una non decisionalità,  la gestione   è improvvisata, i 23 dipendenti della Ara Marche hanno continuato  a svolgere il loro ruolo di assistenza e controllo pur vantando 12 mesi di stipendi arretrati e con scarse risorse economiche per poter operare sul territorio. La  Ara Marche, struttura  periferica della Associazione Italiana Allevatori ha il compito, in base alla  legge 30/91,  della  raccolta dei dati produttivi e riproduttivi  negli allevamenti  delle specie bovine, suine, equine e ovine ;  la  tenuta dei libri genealogici;   lo svolgimento  della valutazione genetica degli animali  riproduttori al fine del miglioramento genetico delle razze animali sopra citate e l’ assistenza tecnica negli allevamenti. L’attività dell’Ara Marche    rappresenta  in sostanza il primo anello  di controllo della filiera dei prodotti zootecnici  di qualità marchigiani, commercializzati poi da Bovinmarche, Lattemarche , GDO  e privati. «Abbiamo il sospetto  che  siamo alla fase finale. – afferma Giuseppe Giorgetti, segretario Fai Cisl Marche - Questa assenza di decisioni sia da parte del Commissario Franguelli che  da parte della AIA  ci preoccupa molto per la continuità del lavoro. In accordo con i lavoratori abbiamo proclamato lo sciopero ad oltranza, la situazione è diventata insostenibile, vogliamo risposte certe  per il futuro  dell’Ara Marche.  E’ bene ricordare  che qualità dei prodotti di origine animale  nasce anche dal ruolo dei  tecnici dell’Ara che svolgono un lavoro di controllo e selezione delle specie animali di cui ci alimentiamo. Smantellare il lavoro dell’associazione significa si perdere posti di lavoro ma anche far venir meno quei controlli di qualità a  garanzia dei consumatori.» La Fai Cisl Marche  chiede con forza all’ Associazione Italiana Allevatori, alla Regione Marche e a tutte le Organizzazioni Professionali ( Coldiretti , CIA e Confagricoltura ) di risolvere questa  grave situazione di incertezza che stanno vivendo i lavoratori dell’Ara Marche, predisponendo un piano di risanamento condiviso  che non  preveda solo tagli al personale,  essenziale ed indispensabile per il  mantenimento del servizio e del sistema dei controlli.
Continua a leggere
12/10/2015 Prosegue la mobilitazione dei Sindacati dei pensionati
Per effetto della legge Fornero sempre meno persone possono andare in pensione e sempre meno giovani riescono ad accedere al mercato del lavoro. Gli importi dei trattamenti pensionistici sono sempre più bassi, in conseguenza del blocco delle rivalutazioni e di una tassazione fra le più alta d’Europa. Un numero sempre maggiore di pensionati sta scivolando sotto la soglia di povertà, con conseguenze drammatiche sul versante alimentare e sanitario. Nelle Marche l'incidenza della povertà relativa è del 9,9% (dati Istat 2014). Nelle Marche in un solo anno (2015-2014) sono mancate oltre 7.200 pensioni. L’importo medio delle pensioni Inps (esclusi pubblici dipendenti) è di 696€ lordi (dati Inps 2015). L’80% dei pensionati Inps marchigiani percepisce importi inferiori a 1.000 € lordi (il 5% in più rispetto al resto del paese.) A livello nazionale, l’Istat rileva che l’importo medio annuo delle pensioni erogate agli uomini è di 14.911 euro, mentre le donne arrivano a 9.195 euro, con oltre 440€ di meno al mese. Il Sindacato dei Pensionati è fortemente preoccupato per il drastico taglio, nell’ultima legge finanziaria regionale, delle risorse per i servizi sociali (passate da 34 a 1,1 milioni di €), ed ha avviato da tempo un confronto con la Regione Marche e con le Amministrazioni Comunali sul tema delle politiche sociali e socio-sanitarie. Diventa sempre meno comprensibile il silenzio sul tema delle risorse da stanziare per i servizi sociali e socio sanitari, a partire da quelle necessarie a sostenere il fondo di solidarietà istituito con l’accordo sindacale del febbraio 2014. Lo scorso 7 ottobre è proseguito il confronto tra il sindacato dei pensionati e il Ministro del Lavoro Giuliano Poletti con l’istituzione di due tavoli: nel primo verranno approfondite le proposte che riguardano la riduzione delle tasse sulle pensioni e la modifica del meccanismo di indicizzazione annuale. Nel secondo tavolo si discuterà delle proposte per combattere la povertà degli anziani. Pur consapevoli della necessità di trovare soluzioni per evitare che si aprano buchi pericolosi nei conti pubblici di un paese che con fatica sta tentando la via del risanamento, i sindacati dei pensionati di Cgil Cisl Uil Marche ritengono necessario proseguire la mobilitazione a sostegno delle loro richieste: superare le rigidità della Legge Fornero, introducendo forme di flessibilità di uscita dal mondo di lavoro, che potrebbero facilitare il turn over e l’occupazione giovanile; ridurre la pressione fiscale sui redditi medio bassi da pensione e da lavoro, estendendo il bonus di 80 € a pensionati ed incapienti, equiparando la no tax area per i redditi da pensione a quelli da lavoro ed eliminando il fiscal drag; approvare una legge che stabilisca i livelli minimi di assistenza per le persone non autosufficienti, finanziando in modo adeguato il relativo Fondo nazionale. Su questi aspetti della nostra piattaforma unitaria, crediamo sia necessario un impegno forte dei parlamentari marchigiani, a partire dalla prossima finanziaria. Le Federazioni dei pensionati di SPI FNP UILP Marche sostengono con forza la richiesta di Cgil Cisl e Uil nazionali di aprire un tavolo di confronto per la riforma complessiva del sistema previdenziale italiano e invitano le pensionate ed i pensionati marchigiani a partecipare all'iniziativa organizzata il 15 ottobre prossimo, quando saranno attivati dei presìdi presso tutte le Prefetture regionali. Le Segreterie regionali di SPI Cgil, FNP Cisl, UILP Uil Marche
Continua a leggere
09/10/2015 Legge Fornero: il 15 ottobre presidi Cgil, Cisl e Uil Marche davanti sedi prefetture di tutte le province
Presidi davanti alle sedi delle Prefetture in tutte le province marchigiane, dalle ore 10 alle 12, il prossimo 15 ottobre, dopo la mobilitazione unitaria delle scorse settimane a Roma. E’ la protesta promossa da Cgil, Cisl e Uil per sostenere la vertenza previdenziale, in occasione dell’imminente presentazione del disegno di legge sulla stabilità per il 2016. L’obiettivo è quello di spingere il Governo ad individuare soluzioni adeguate ai problemi aperti e per sbloccare il mercato del lavoro, offrendo nuove opportunità ai giovani. «È tempo di modificare la legge Fornero - afferma Roberto Ghiselli, segretario generale Cgil Marche - affrontando il tema della riduzione dei limiti di età per il pensionamento». Occorre intervenire «sull’introduzione della flessibilità in uscita e per garantire una prospettiva previdenziale dignitosa ai giovani, compresi coloro che sono impiegati in attività precarie», rilancia Stefano Mastrovincenzo, segretario generale Cisl Marche. Per Cgil, Cisl e Uil è importante anche risolvere la questione degli esodati nonché salvaguardare le attuali pensioni. «Servono soluzioni che consentano di rispondere all’insieme delle problematiche di natura previdenziale rimaste aperte, dagli esodati fino alla reintroduzione di criteri più flessibili per l’accesso al pensionamento» conclude Graziano Fioretti, segretario generale Uil Marche. I presidi ad Ancona e Pesaro
Continua a leggere
08/10/2015 Lunedì 12 ottobre, Assemblea organizzativa FP Cisl Marche
Oltre cento delegati della Funzione Pubblica Cisl Marche, in rappresentanza degli oltre 8.000 iscritti dei comparti Autonomie Locali, Sanità, Enti Centralizzati, si ritroveranno ad Ancona - Lunedì 12 Ottobre 2015  ore 9.30 - presso il Centro Congressi Conero Break v. Albertini 6, in occasione della Assemblea Organizzativa Regionale, alla presenza del Segretario Generale Nazionale Fp Cisl Giovanni Faverin.  Molti i temi al centro dell'assise: il futuro delle Province, le Unioni dei Comuni,  il riassetto della sanità marchigiana, la riforma della pubblica amministrazione, il taglio delle Prefetture e delle Camere di commercio,  le proposte per una Cisl sempre più all'altezza delle tante sfide poste da una pubblica amministrazione in continua evoluzione. La difesa e valorizzazione del pubblico impiego nelle Marche e degli standard quali/quantitativi dei servizi quotidianamente erogati, messi sempre più in difficoltà dalla politica dei tagli imposti dal Governo in ogni settore, sarà al centro dei lavori dell’assemblea regionale del pubblico impiego della Cisl. Saranno presenti anche  Stefano Mastrovincenzo Segretario Generale Cisl Marche e Luca Talevi Segretario Generale Fp Cisl Marche. Al dibattito interverrà la dott.ssa Silvia Spinaci, ufficio studi Cisl Marche,  con un contributo sui contenuti della riforma della  pubblica amministrazione.
Continua a leggere
06/10/2015 Professione acconciatore: tutti assunti dopo il corso di formazione
Sette nuovi hair stylist targati Ial Marche. Il sogno di un lavoro è diventato realtà per i sette allievi del corso biennale per acconciatori organizzato dalla sede di Macerata dell'ente di formazione della Cisl. Dopo aver superato l'esame di qualifica per acconciatore - hair stylist, gli studenti hanno cercato e trovato impiego, a tempo determinato e indeterminato, in altrettanti saloni delle province di Ancona e Macerata. L'assunzione è arrivata ancora prima della fine del percorso formativo, confermando che nel settore del wellness possono esserci interessanti opportunità di lavoro per giovani preparati e dinamici, dotati di spirito d'iniziativa e senso estetico. Preparazione e dedizione alla professione sono infatti le leve valide su cui puntare in un periodo storico come quello attuale, seguendo l’esempio professionisti qualificati e con esperienza consolidata come gli hair stylist che sono intervenuti come docenti nel corso. L’esperienza positiva del corso e il relativo inserimento di queste nuove figure nel mondo del lavoro sarà la base per rendere ancora più visibile la passione e l’iniziativa italiana che metterà a disposizione della clientela trattamenti innovativi funzionali alle caratteristiche e all'aspetto della persona. Nel mese di novembre, è prevista l'attivazione  di un nuovo percorso formativo per la qualifica di acconciatore presso la sede Ial Marche di Macerata: l'augurio, per i responsabili del centro, è di poter ripetere l'esperienza appena conclusa.
Continua a leggere
06/10/2015 Area Vasta 4: una vittoria per Cisl Fp
Prosegue la battaglia della Cisl Fp  sul pagamento degli arretrati della produttività per un migliaio di dipendenti dell'Area Vasta 4 Asur di Fermo. Il segretario generale della Fp Cisl di Ascoli Piceno e Fermo, Giuseppe Donati, risponde al direttore di Area Vasta Licio Livini, che ha bollato come eccessiva la mobilitazione sindacale, promettendo però il saldo di quanto spettante ai lavoratori entro novembre. «Siamo l'unica organizzazione sindacale che abbia preso iniziative pubbliche concrete non solo per i propri iscritti ma per tutti i lavoratori della sanità fermana - dichiara Donati - iniziative che, oltre tutto, hanno sortito effetti positivi». La Cisl Fp fa sapere di voler continuare la sottoscrizione della lettera-petizione da inviare al Prefetto, al Presidente della Regione e al Difensore Civico perché, fino a quando i dipendenti non riceveranno i soldi nei conti correnti, il risultato è solo virtuale. I dipendenti sono quindi calorosamente invitati a sottoscrivere la petizione. «In meno di una settimana abbiamo raccolto circa duecento firme e non è poco. - prosegue Donati - La rabbia è tanta perché lavoratori che percepiscono stipendi da 1300-1500 euro vengono privati di parte del salario accessorio da dirigenti e direttori che ne percepiscono dieci volte tanto. A tale proposito, invitiamo il direttore di Area Vasta 4, che avrebbe scritto che l'iniziativa assunta dalla Cisl Fp è apparsa eccessiva soprattutto nei confronti di coloro che non hanno lavoro, a ridursi il proprio stipendio e la propria produttività, che può raggiungere la cifra di 20 mila euro annui. Non pensiamo che avere un lavoro nel nostro paese sia diventata una colpa come non lo è far valere i diritti». Rimane ancora sospesa la partita dell'approvazione definitiva degli accordi sindacali sottoscritti in Area Vasta 4. «Alla vessazione del mancato pagamento della produttività si è sommato il blocco del pagamento delle indennità di disagio. Dopo dieci anni il Collegio Sindacale si è accorto che la Regione Marche non aveva classificato le terapie intensive e sub intensive. Chi paga per ciò che la politica e l'Asur non ha saputo o voluto fare? Sempre i lavoratori che ogni giorno garantiscono la continuità dei servizi. La sanità è in mano a burocrati e contabili che cinicamente se ne fregano delle necessità dei dipendenti. Al direttore Livini riconosciamo l'interessamento per la buona conclusione della vicenda degli arretrati della produttività ma solo dopo che la Cisl Fp aveva minacciato la Direzione Generale Asur di ritrovarsi centinaia di operatori arrabbiati nei suoi uffici».
Continua a leggere