Ricerca

13/01/2016 Riforma sanità. Sindacati e lavoratori in assemblea Venerdì 15 gennaio ad Anco
Venerdì 15 gennaio ore 9,00 - Conero Break, via Albertini – Ancona - si terrà l’assemblea, annunciata nei giorni scorsi, che vedrà insieme ai circa 150 rappresentati sindacali (RSU) del personale del Comparto sanità, provenienti da tutta la regione, le Segreterie regionali e territoriali di Cgil Cisl Uil Confederali, dei Pensionati e di categoria del Pubblico Impiego. Prima tappa del percorso di mobilitazione unitaria per sostenere una riforma della sanità nelle Marche incisiva ed equilibrata. Al centro della discussione i provvedimenti con i quali la Giunta regionale e l'Asur hanno impresso una svolta unilaterale su temi cruciali della riorganizzazione . Va sottolineato che ad oggi la Regione non ha dato seguito all’ impegno, assunto nello scorso autunno, di presentare ai sindacati, entro dicembre, una proposta complessiva contenente gli interventi di rafforzamento dei servizi per il 2016, a partire dalle risorse per potenziare i servizi territoriali (contenimento delle liste d’attesa, residenzialità e semi-residenzialità extraospedaliera, nuove case della salute, assistenza domiciliare, prevenzione) e le conseguenti azioni a favore del personale. Nei prossimi giorni su specifico mandato dell’assemblea si cercherà di avere risposte anche su queste importanti tematiche.
Continua a leggere
13/01/2016 Adiconsum con i piccoli risparmiatori di Banca Marche
Adiconsum Marche prosegue la strada delle azioni risarcitorie, pur nella complessa situazione creatasi, e sta programmando assemblee nel territorio marchigiano a partire dalla prossima settimana: i primi incontri saranno organizzati in contemporanea giovedì 14 gennaio ad Ancona (via Ragnini 4, Salone Armatura) e Civitanova Marche (Hotel Cosmopolitan, via Martiri di Belfiore100) alle ore 17. Il giorno dopo, venerdì 15 gennaio, i risparmiatori di Jesi si incontreranno, sempre alle ore 17, nella sala della II Circoscrizione, in via San Francesco. Appuntamento a San Benedetto del Tronto giovedì 21 gennaio, alla stessa ora, nella sala convegni del Centro Agroalimentare di via Valle Piana 80. Ancora da definire la data dell'assemblea di Pesaro. Due anni di commissariamento senza pervenire a nulla ed infine un decreto vergognoso e forse incostituzionale. Sicuramente è stato importante salvare Banca Marche, e questo lo vogliamo sottolineare. I danni sarebbero stati ben più gravi, ma Banca Marche era la banca del territorio, che operava anche attraverso le risorse di tanti piccoli investitori, con una ricaduta positiva nella regione: non è concepibile che per decreto questi siano stati espropriati delle loro risorse. Ma il risparmio in Italia non era tutelato dalla Costituzione? La ristrutturazione dell’istituto, così come è stata realizzata, sta penalizzando migliaia di risparmiatori. Azionisti e obbligazionisti che, in questi giorni, sono bersagliati da informazioni, non sempre coerenti, che rischiano di generare ulteriore confusione o, peggio, di alimentare aspettative per iniziative che, nella realtà, potrebbero risultare inutili. L’Adiconsum quindi si pone come principale obbiettivo quello di offrire un primo strumento di lavoro rispetto alle scelte che individualmente si andranno ad adottare. La particolarità del caso Banca Marche risiede nell’aumento di capitale del 2012 che, gli stessi organi di vigilanza – la CONSOB – nell’agosto di quest’anno con l’irrogazione di sanzioni agli amministratori, ha avuto modo di accertare essere stato un aumento viziato da omissioni di informazione che, se fornite, avrebbero permesso ai risparmiatori di evitare il danno adottando scelte consapevoli. La CONSOB, in buona sostanza contesta agli amministratori di aver operato omettendo di informare gli investitori sull’esistenza di circostanze negative rilevanti rispetto all’adozione di una scelta di investimento sui titoli B.d.M., ingenerando così un erroneo affidamento rispetto alla solidità della società e sulla conseguente valorizzazione delle sue azioni. L’ipotesi di illecito formulata da CONSOB, laddove confermata, integrerebbe un’ipotesi tipica di responsabilità dell’intermediario tale da fondare, con ragionevole probabilità di accoglimento, una richiesta risarcitoria in favore dei singoli investitori. Conseguente la scelta di Adiconsum Marche, la quale sta predisponendo gli atti relativi all’avvio delle controversie individuali che, come fase preliminare imposta dalla legge, prevede il deposito di richieste di avvio del tentativo di mediazione come fase prodromica necessaria all’azione giudiziaria vera e propria programmata per fine anno. Per tale iniziativa è necessaria comunque l’adesione individuale di ogni singolo risparmiatore che dovrà attivarsi cercando di ottenere ristoro dei danni subiti, nessun meccanismo collettivo – a parere del gruppo di legali nei confronti dei quali l’associazione si è rivolta - è attualmente convenientemente attivabile.  Vi invitiamo a prendere contatto quanto prima con la più vicina sede Adiconsum al fine di ricevere le informazioni e le istruzioni consigliate dal nostro centro giuridico regionale invitandovi, una volta fissato l’appuntamento, a portare con voi tutta la documentazione in vostro possesso.
Continua a leggere
13/01/2016 Innovazione nella Pubblica Amministrazione: convenzione tra Cisl Marche e Università di Macerata
La Cisl Marche ha sottoscritto una convenzione con l’Università di Macerata che permetterà agli associati e ai loro familiari di iscriversi e frequentare, a condizioni agevolate, il Master di II livello in Scienze Amministrative e Innovazione nella Pubblica Amministrazione. La locandina riassuntiva del master è disponibile in allegato e sul sito http://www.masterpa.it/. La convenzione garantisce una riduzione della quota annuale di iscrizione variabile dal 25% al 40% a seconda del numero di iscritti Cisl Marche che aderiranno. Per questa ragione, vi chiediamo di comunicarci eventuali manifestazioni di interesse, da ritenersi comunque non impegnative, contattando Cisl Marche. Il termine per le iscrizioni scade il 26 gennaio 2016.
Continua a leggere
12/01/2016 Seminario sul comitato di valutazione e bonus di merito
Cisl Scuola Marche, in collaborazione con Irsef-Irfed Marche, organizza per venerdì 22 gennaio 2016, dalle ore 15,45 alle ore 18,45, presso il Klass Hotel di Castelfidardo (S.S. 16 KM 147) un secondo seminario di formazione, che approfondirà il tema dei compiti e delle funzioni del Comitato di Valutazione per gli aspetti legati al riconoscimento del bonus per merito. Relatrice dell'incontro l'Ispettrice dell'Usr Abruzzo Mariella Spinosi. L'incontro è rivolto ai Dirigenti Scolastici, ai docenti (in particolare a coloro che sono stati nominati componenti del Comitato di valutazione), ed alle Rsu. Al fine di organizzare al meglio l'incontro chiediamo di compilare l'allegata scheda di partecipazione e di inviarla entro giovedì 14 gennaio al seguente indirizzo di posta elettronica: cislscuola_reg_marche@cisl.it
Continua a leggere
11/01/2016 Sanità riaperto il confronto tra sindacati e Regione
Nel pomeriggio di oggi, presso la sede del Consiglio Regionale delle Marche,  i rappresentanti delle segreterie regionali confederali e di categoria del pubblico impiego e dei pensionati di CGIL, CISL, UIL e CONFSAL-FIALS  hanno incontrato i Presidenti dell'Assemblea Legislativa, della Giunta Regionale  e della Commissione Sanità, in merito all'articolo 1 della proposta di legge n. 25 approvata dall'Assemblea Legislativa il 23 dicembre 2015, relativo alle modifiche della legge di riordino della sanità legge regionale n. 13/2003.  Le parti hanno convenuto sulla necessità di apportare modifiche alla suddetta legge. In tal senso la Commissione IV aprirà un confronto con le Organizzazioni Sindacali da concludersi entro il 31 marzo p.v. Nel frattempo sarà predisposta in tempi rapidi una proposta di legge volta a sospendere gli effetti della legge approvata il 23 dicembre scorso. confermando e garantendo la piena agibilità del ruolo delle RSU nelle Aree Vaste. Sui temi generali le Organizzazioni Sindacali hanno sollecitato la Regione, anche alla luce delle recenti controverse deliberazioni, a garantire un costante confronto preventivo sugli atti e ad adempiere all'impegno assunto in precedenza di presentare loro una proposta complessiva di rafforzamento dei servizi, ad iniziare da quelli territoriali per contenere i tempi di attesa; sviluppare residenzialità, semi residenzialità, domiciliarità; avviare le nuove case della salute; potenziare la prevenzione; precisare le conseguenti azioni a favore del personale e dare definitiva risoluzione all'annoso problema delle tariffe, evitando l'incremento a carico delle famiglie.
Continua a leggere
11/01/2016 Cassa Integrazione in deroga: modalità di utilizzo 2016
Si comunica che in base alle disposizioni contenute nella legge 28 dicembre 2015 n.208, ( legge di stabilità 2016) in particolare dal comma 304 dell’art.1, è prevista la concessione, in deroga alla normativa vigente della Cassa Integrazione Guadagni per un massimo di tre mesi nel corso dell’anno 2016. I criteri di concessione e gli aventi diritto sono quelli già stabiliti dal D.I. 1 agosto 2014 n. 83473. Pertanto, le aziende rientranti nel campo di applicazione del suddetto decreto Interministeriale potranno presentare una o più istanze di CIGD ( massimo n.6 da 15 gg ognuna ) al sistema telematico regionale Co Marche entro il termine di 20 giorni dalla data in cui ha avuto inizio la sospensione o la riduzione di orario di lavoro. ( art.2 comma 7 DI n. 83473/2014 ). Per quanto riguarda il modello di accordo sindacale preventivo si ritiene che temporaneamente possa essere utilizzato quello del 2015. Ulteriori informazioni e determinazioni saranno oggetto di confronto tra la Regione Marche, INPS Regionale e le rappresentanze sindacali e datoriali che saranno formalizzate in una nuova Intesa Istituzionale territoriale. L’operatività del sistema telematico è garantita per giovedì 14 gennaio 2016.
Continua a leggere
11/01/2016 Un corso di formazione per i docenti neo immessi in ruolo
Cisl Scuola Marche, in collaborazione con Irsef- Irfed Marche, organizza una serie di seminari formativi sull'anno di prova e formazione con incontri in tutte le province marchigiane. Durante gli incontri verranno approfondite tematiche come il bilancio di competenze, il portfolio, i protocolli di osservazione per fase "peer to peer", il patto per lo sviluppo e la relazione finale del docente tutor da presentare al comitato di valutazione. L'incontro rivolto ai docenti neo-assunti è aperto anche ai rispettivi tutor con l’obiettivo di favorire la pianificazione e l’ attuazione del percorso formativo degli insegnanti impegnati nell’anno di prova e formazione. I seminari, che prevedono due incontri per ogni provincia, sono già cominciati ad Ancona, Macerata e Pesaro, dove nei prossimi giorni si terranno le date conclusive, mentre Ascoli Piceno e Fermo faranno partire a breve un seminario comune. Lunedì 18 gennaio si terrà l'ultimo incontro del seminario maceratese, dalle 15.30 alle 18.30, presso la "Domus San Giuliano", ex seminario vescovile, in via Cincinelli 4. Nello stesso giorno debutterà il seminario di Ascoli e Fermo, che sarà organizzato presso l'istituto superiore "Capriotti" in via Guido Sgattoni 41 a San Benedetto del Tronto dalle 16 alle 18.30. Ancora da definire la seconda data del seminario. Previsto per mercoledì 20 l'ultimo incontro del seminario pesarese, dalle 15.30 alle 18.30, presso il liceo scientifico "Marconi" di via Nanterre a Pesaro. Rinviato invece il seminario per la provincia di Ancona, inizialmente previsto per venerdì 15 gennaio.
Continua a leggere
11/01/2016 5 Minuti Cisl: Laboratori di cittadinanza Anolf Marche - Modelli speciali per il corso acconciatori Ial di Falconara
Laboratori di cittadinanza per 50 giovani migranti promossi da Anolf Cisl Marche . L' intervista a Emmanuel Boabeng, mediatore Anolf Marche I ragazzi di Se. Po. Fa. (sento posso e faccio) , gruppo di tempo libero e vita indipendente gestito dalla cooperativa sociale Casa della Gioventù di Senigallia, modelli speciali degli allievi del corso di formazione professionale per acconciatori Ial di Falconara (An). Le interviste a Alessia Michelizzi, allieva 2° anno corso acconciatori, Enrica Ferrera, Ial Falconara, Laura Vernelli, cooperativa sociale Casa della Gioventù. https://youtu.be/zLMSeKYNcZU
Continua a leggere
08/01/2016 Trasporti e qualità della vita, cosa fare?
La recente indagine ISTAT confermava la Provincia di Pesaro e Urbino più o meno nelle stesse posizioni del 2014 in tema di qualità della vita e dell’aria, ma a ben guardare non è poi così vero. Se guardiamo in faccia la realtà sembra che non sia proprio cosi. E’ condiviso che una delle cause primarie dell’inquinamento dell’aria sia causata dal traffico dei mezzi di trasporto e specialmente in questo trascorso mese di dicembre di particolare clima, se ne è dimostrata tutta l’evidenza. In tema di trasporti, privati e pubblici, la provincia pesarese certamente non brilla per equilibrio e funzionalità. Basti pensare alla qualità del trasporto pubblico su ruote, caotico, inadeguato ed eccessivamente costoso per i cittadini. Abbiamo già denunciato più volte come CISL dell’inadeguatezza dei mezzi pubblici e dell’elevato costo dei biglietti, il cui ultimo aumento è stato mascherato dalla giustificazione che avrebbe consentito l’ acquisto di 12 nuovi autobus ecologici. Aumento effettuato, autobus mai introdotti, anzi il Presidente di ADRIABUS, si è spinto di recente, a sostenere che compete alla Regione Marche effettuare gli investimenti ecologici e non le società private che dalla Regione incassano fiumi di denaro pubblico. La CISL DI Pesaro, Fano, Urbino, è convinta che cambiare si può, a partire dalla modifica di un sistema di trasporto che è dimostrato, ha fato il suo tempo ed è causa di inquinamento. Occorre ripensare la mobilità urbana nelle nostre città con la creazione di reti ciclabili diffuse sicure e percorribili, con l’estensione delle zone a traffico limitato nei centri storici. Altresì importante è l’utilizzo delle risorse che Autostrade per l’Italia dovrà spendere nelle città di Pesaro e Fano. Come CISL, siamo convinti che rilanciare e finalmente riattivare il collegamento ferroviario Fano-Urbino, sia non solo una scelta necessaria, ma coraggiosa , perché apporterebbe non pochi benefici, non solo sul versante del tanto dibattuto rilancio turistico del territorio, ma sulla qualità dell’aria e della vita dei cittadini. Lo stesso Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel suo messaggio di fine anno ha richiamato l’attenzione sulla necessità di contenere gli inquinamenti da idrocarburi e dal traffico, utilizzando di più il trasporto pubblico, ma per questo, deve essere efficiente ed ecologico e nella nostra provincia, non è né l’uno, né l’altro. Siamo convinti, che una politica seria e lungimirante per il territorio, parte da scelte condivise ed innovative, da parte della Regione, dei Comuni, dello Stato. Per questo riteniamo necessaria una seria riflessione che scevra da ogni pregiudizio e preconcetto, elabori un progetto di fattibilità per la riattivazione della Ferrovia Fano-Urbino. 
Continua a leggere
08/01/2016 Una sanita’ nel caos
Nel mese di dicembre la CISL di Pesaro - Urbino aveva lanciato un grido di allarme sulla situazione del servizio sanitario della provincia. Purtroppo i rischi segnalati allora si sono puntualmente concretizzati con l’inizio dell’anno e, forse, la situazione è andata oltre ogni più pessimistica previsione. Una delibera regionale di fine anno approvata approfittando del fatto che i cittadini marchigiani erano distratti in quanto si apprestavano a celebrare le imminenti festività natalizie, ha ulteriormente complicato la situazione. Le Case della Salute sono diventate “Ospedali di Comunità”; un cambio di nome senza definirne né i contenuti né i servizi erogati ai cittadini. L’entroterra pesarese è stato ulteriormente privato dei servizi più elementari e necessari, continuando a subire un pericoloso svuotamento di offerta sanitaria. La cosiddetta Azienda Ospedaliera Marche Nord, che ormai può considerarsi una sorta ectoplasma mai esistito, ha comportato la destrutturazione dei due nosocomi di Pesaro e Fano che non riescono più a dare risposte adeguate a chi ne ha bisogno, sia a causa della disorganizzazione che per la cronica carenza di personale, conseguente anche alla “fuga” di diversi professionisti: il risultato è che i cittadini sono costretti a rivolgersi sempre più spesso fuori regione con pesanti disagi e costi di trasferimento. La mobilità passiva, pertanto, determina una vera e propria emorragia di risorse che la Regione Marche è costretta a devolvere alle regioni limitrofe. Nel frattempo il tanto decantato “decalogo” che avrebbe dovuto invertire la tendenza delle liste di attesa, non decolla e, soprattutto non produce effetti. Il colpo di grazia è poi arrivato quando la Regione, con un vero e proprio colpo di mano, ha deciso di avocare all’ASUR l’unico livello di contrattazione, con conseguenze gravi per la gestione delle situazioni periferiche. A tal punto è lecito chiedersi a che servono le Aree Vaste se, come abbiamo già segnalato a dicembre sono etero dirette dall’ASUR attraverso un miope centralismo burocratico ed è stata loro sottratta persino la contrattazione? Insomma, il 2016 è iniziato creando un vero e proprio caos nella sanità ed in particolare in quella pesarese, tanto che diversi Amministratori Locali stanno manifestando il loro dissenso e preoccupazione per quanto sta accadendo. Il caos poi è ulteriormente incrementato da interventi a conferma e smentita delle decisioni assunte da parte delle autorità della Regione. La CISL della provincia di Pesaro non può non denunciare tale stato delle cose ed esprimere una forte preoccupazione, sottolineando anche l’esigenza di avviare una forte mobilitazione che coinvolga gli Operatori Sanitari ed i Cittadini; i primi costretti a sopperire alla carenza di personale ed alla disorganizzazione dei servizi impegnandosi al limite delle possibilità, i secondi ad emigrare in altre regioni per potersi curare con tempestività ed adeguatezza. Il 22 gennaio prossimo le Organizzazioni Sindacali pesaresi sono state convocate, dopo averne fatto da tempo richiesta, dai Direttori dell’Area vasta 1 e Dell’Azienda Ospedaliera Marche Nord ed in quella occasione saranno ribadite le richieste già avanzate a suo tempo: 1) Dove , come, quando e con quali risorse si costruirà il nuovo Ospedale Marche Nord? 2) Nel frattempo come si intende organizzare il servizio sanitario nelle due strutture e che soluzione si intende dare al posizionamento dei diversi servizi (vedi il punto nascita) ? 3) Come si intende organizzare il sistema delle reti cliniche, ed il sistema di presa in carico? 4) Che ruolo avranno gli ospedali di Urbino e Pergola? 5) Dove si posizioneranno la case della salute oggi diventate “ospedali di comunità” e con quali prestazioni sanitarie? 6) Quale dovrà essere il ruolo del privato nella sanità pesarese?Attendiamo risposte concrete e credibili. Il tempo dei proclami delle chiacchiere e delle decisioni poi smentite è terminato, occorrono fatti e risposte alla domanda di salute degli abitanti della provincia di Pesaro!I Responsabili AST Fano Pesaro Urbino (Giovanni Giovanelli - Gabrio Maria Tonelli  - Leonardo Piccinno )
Continua a leggere
07/01/2016 Mobilitazione unitaria sulla sanità: i sindacati incontrano la Regione
Venerdì 15 gennaio in mattinata, ad Ancona, si terrà un’assemblea delle Segreterie regionali di Cgil Cisl Uil Confederali, dei Pensionati e di Categoria del Pubblico impiego, insieme a tutte le circa 150 Rappresentanze Sindacali Unitarie del personale del Comparto Sanità. L'incontro rappresenta la prima tappa dell'annunciato percorso di mobilitazione unitaria contro le decisioni che la Regione ha adottato sulla sanità a ridosso delle festività natalizie e per sostenere una vera riforma in sanità che garantisca migliori servizi ai cittadini. Sotto accusa in primo luogo la Deliberazione legislativa del 23 dicembre scorso, con la quale è stata modificata la legge regionale n. 13/03, accentrando presso l'ASUR la contrattazione decentrata e sottraendo alle RSU elette in Area Vasta la relativa titolarità contrattuale. Al centro delle critiche anche i provvedimenti con i quali, negli stessi giorni, la Giunta regionale e l'Asur hanno impresso una svolta unilaterale su almeno tre temi cruciali della riorganizzazione sanitaria. L'attivazione delle reti cliniche (Delibera 1183/15 e Determina 916/15) comporterà profondi cambiamenti nell'assetto dell'offerta di servizi ospedalieri, a partire dalla riorganizzazione dei Punti Nascita, che a regime saranno ridotti a 7 in tutto il territorio regionale, che delineano assetti organizzativi non in grado di dare equilibrio e sostenibilità agli interventi previsti, senza pregiudicare la qualità dei servizi e le condizioni di lavoro degli operatori. Gli ospedali di comunità, così come descritti dalla Determina 914, presentano differenze significative rispetto a quanto previsto dall'originario progetto di riduzione della frammentazione ospedaliera determinando una incertezza proprio sul ruolo che tali strutture avranno, ed in particolare su quello che i Punti di Primo Intervento Territoriale assumeranno all'interno della rete dell' emergenza-urgenza. Il rischio è che presso questi presidi non sia sempre possibile garantire l'assistenza notturna, affidata al personale sanitario dei Mezzi di soccorso e che su questa base il progetto di implementazione dei servizi territoriali risulti troppo debole, rispetto alle esigenze espresse dai territori, soprattutto delle aree interne. La Regione si era impegnata a presentare ai sindacati entro dicembre una proposta complessiva contenente gli interventi di rafforzamento dei servizi per il 2016, ad iniziare dalle risorse per potenziare i servizi territoriali (contenimento delle liste d’attesa, residenzialità e semi-residenzialità extraospedaliera, nuove case della salute, assistenza domiciliare, prevenzione) e le conseguenti azioni a favore del personale, ma al momento nulla si è visto. Nel frattempo non ha trovato ancora una risoluzione definitiva la questione delle tariffe e del fondo di solidarietà per i servizi residenziali e semi-residenziali, con il rischio di pesanti ricadute in termini di incremento di costi a carico delle famiglie. Su queste e su molte altre criticità restiamo in attesa di risposte, per ottenere le quali abbiamo chiesto un incontro urgente con i Presidenti della Giunta e del Consiglio regionale e della IV Commissione assembleare, accordato per il prossimo lunedì 11 gennaio. Senza risposte convincenti da parte loro, la mobilitazione proseguirà in modo diffuso ed incisivo.
Continua a leggere
07/01/2016 First Cisl: risparmiatori diventino azionisti della Nuova Banca Marche
La Cisl guarda avanti e avanza una proposta concreta per i detentori di obbligazioni subordinate ed azioni, ovviamente non professionali e non istituzionali, delle vecchie banche “salvate”: diventare azionisti delle quattro “Nuove Banche” nate il 23/11/2015, acquisendo così, giuridicamente, in conformità~al decreto che recepisce la Direttiva europea (Brrd), un diritto patrimoniale proporzionale all’investimento effettuato. Nel progetto proposto dalla First Cisl, le Nuove Banche provvederebbero a rimborsare i risparmiatori titolari del diritto, iniziando dagli obbligazionisti fino agli azionisti, sulla base dei benefici che deriverebbero da: - una riserva del 50% degli utili prodotti dalle nuove banche; - plusvalenze relative alla vendita delle stesse; - eventuale maggior recupero dei crediti deteriorati delle “vecchie banche”, ora trasferiti alla c.d. Bad Bank. «Una proposta di sistema, responsabile e trasparente - afferma Giovanni Carlini, First Cisl Marche - che non andrebbe a contrastare con le norme U.E. sugli aiuti di stato né con quelle della BRRD (c.d. bail in), e permetterebbe di dare risposte concrete a chi ad oggi ha perso tutto. Speriamo questa volta di essere ascoltati, non come nel 2011 quando da soli avevamo espresso forti perplessità~sulla gestione aziendale in occasione della cessione del patrimonio immobiliare (immobili strumentali). Operazione discutibile - continua Carlini - che caricò la Banca di costi impropri tant’è che nel confronto sul piano industriale 2012-2013 emersero una serie di problematiche ed incoerenze interne che come categoria sindacale portammo all’attenzione anche degli attori sociali ed economici regionali, nonostante la "tranquillità" dei vertici aziendali». «Va ricordato che all’inizio del 2012 Banca Marche procedette ad un ulteriore rafforzamento con un aumento di capitale, che si rivelò poi inadeguato, al quale aderirono le Fondazioni e tutto il mondo delle famiglie e delle imprese regionali e non solo, compresi i piccoli risparmiatori tra cui molti dipendenti della Banca, sottoscrittori di azioni e obbligazioni. – ribadisce Carlini, First Cisl – Ma già nel mese di dicembre 2012 iniziarono ad affiorare le gravi difficoltà~ di bilancio riconducibili anche a precise responsabilità dei vertici aziendali nelle politiche gestionali, che subito denunciammo pubblicamente». «Oggi siamo impegnati a dare gambe alla nostra proposta per uscire dalle storture del decreto "Salvabanche", che ci sembra costruito piuttosto come "salva manager" con costi a carico dei risparmiatori incolpevoli, per questo - conclude Carlini - chiediamo a tutti di aderire alla petizione online http://www.fiba.it/nazionale/pagine/aderisci-anche-tu-alla-proposta-first-cisl oppure scrivendo un breve messaggio di adesione, con nome e cognome, a: salvabanche@firstcisl.it». L'INTERVISTA DI ALESSANDRO RANIERI (RADIO ARANCIA) A GIOVANNI CARLINI
Continua a leggere
30/12/2015 Salva Banche: First Cisl lancia il piano di ristoro per i risparmiatori
  «La First-Cisl - dichiara il Segretario Generale Giulio Romani – propone che i detentori non professionali e non istituzionali di obbligazioni subordinate ed azioni di B.Etruria, B.Marche, CariChieti e CariFerrara diventino azionisti delle 4 "nuove Banche" nate il 23 novembre 2015, acquisendo pertanto, giuridicamente, un diritto patrimoniale in proporzione all’investimento ed in conformità al decreto che recepisce la Direttiva europea (Brrd)». Le 4 nuove banche provvederebbero poi a rimborsare i risparmiatori titolari del diritto iniziando dagli obbligazionisti fino agli azionisti, sulla base dei benefici derivanti sia da una riserva del 50% degli utili prodotti che dalle plusvalenze relative alla vendita delle stesse, oltre che dal maggior recupero dei crediti deteriorati delle “vecchie banche”. Questa sarebbe una vera operazione di sistema responsabile e trasparente. Appoggia la nostra iniziativa compilando il modulo online in questa pagina: http://www.fiba.it/nazionale/pagine/aderisci-anche-tu-alla-proposta-first-cisl oppure scrivendo un breve messaggio di adesione, con nome e cognome, a: salvabanche@firstcisl.it
Continua a leggere
29/12/2015 Banca Marche, quale difesa per i risparmiatori? Incontro Pubblico a Loro Piceno
  Questa sera, martedì 29 dicembre 2015,  alle ore 21,30 presso la sala Consiliare del Comune di Loro Piceno (MC), incontro pubblico su " Banca Marche, quale difesa per i risparmiatori?"promosso dall'amministrazione comunale per  fare chiarezza sul Decreto cosiddetto  “Salva Banche” e la Legge di Conversione votata in questi giorni in Parlamento. Interverranno: Presidente Associazione DipendiAmo BancaMarche, Sandro Forlani, Associazione Azionisti Privati Banca Marche, Segretario Regionale Bancari First Cisl, Giovanni Giannuario Regionale  Unione  Nazionale  Consumatori,  Avv.  Corrado Canafoglia Senatore Mario Morgoni, PD Segretario regionale Lega Nord, Luca Rodolfo Paolini Consigliere Regionale 5 Stelle, Sandro Bisonni
Continua a leggere
28/12/2015 L'intervista a Stefano Mastrovincenzo, in diretta a Buongiorno Marche
L'intervista integrale  a Stefano Mastrovincenzo, segretario generale Cisl Marche a cura di  Maurizio Socci in diretta a Buongiorno Marche del  22 dicembre 2015 -  èTv Marche, Canale 12 e Radio Center Music, 99.100 - https://youtu.be/a_hQIQpeo0c
Continua a leggere
28/12/2015 Sanità Marche, la Regione scippa la contrattazione in Area Vasta. Sindacati sul piede di guerra
«Alla vigilia di Natale,  il Consiglio Regionale, all'interno della proposta di legge n.25, in tema di sanità  ha stravolto il sistema di contrattazione della Aree Vaste e l’assegnazione del personale all’ASUR,  facendo passare questa operazione per mera "manutenzione legislativa”» denunciano Cgil,Cisl, Uil Marche e i sindacati di categoria Fp Cgil, FpCisl e Uilp Uil Marche. «Senza alcun coinvolgimento ed informativa sindacale, infatti, i consiglieri di maggioranza hanno votato una legge che sottrae di fatto alle Rsu, democraticamente elette nel marzo scorso in tutte le 5 Aree Vaste della Marche, la  titolarità contrattuale, per  riservare ogni potere in materia, alla sola Asur. - sottolineano i sindacati -  Con la legge così approvata si arriva a mettere a rischio la sede di servizio del personale, esponendolo a mobilità indiscriminata.» La Regione, invece di aderire alla richiesta sindacale  di avviare un confronto per definire in maniera organica ed equilibrata un più efficace sistema di relazioni sindacali nella sanità’ regionale, ha deciso “di soppiatto" di mantenere le Aree Vaste svuotandole, però,  del  potere di confronto e partecipazione sindacale e della gestione degli operatori, annullando  quella quota  di autonomia dei territori, fino ad oggi garantita dalle norme. «Se il Presidente della Regione e la sua maggioranza pensano che le Aree Vaste non servano più,  abbiano il coraggio di affermarlo, cominciando a  tagliare i costi della dirigenza. Se, al contrario, hanno deciso di tenerle in piedi, devono garantire la permanenza, a quel livello,  del confronto e della contrattazione. - ribadiscono  i sindacati -  Il sistema delle relazioni sindacali in Area Vasta, pur tra mille difficoltà, ha garantito finora l’erogazione dei servizi agli utenti marchigiani nonostante i tagli delle risorse umane ed economiche che si sono abbattuti sul sistema sanitario. Solo i sacrifici dei lavoratori e il grande senso di responsabilità degli operatori e delle rappresentanze sindacali hanno garantito la massima assistenza ai pazienti in questi anni.» La legge votata il 23 dicembre scorso dal Consiglio Regionale non tiene in alcun conto questo aspetto ed è  per Cgil,Cisl, Uil Marche e Fp Cgil, FpCisl e Uilp Uil Marche un evidente ed inaccettabile attacco ai lavoratori e ai loro rappresentanti. I sindacati respingono al mittente questo brutto "regalo" di Natale, volutamente nascosto all'interno di un provvedimento approvato alla vigilia delle feste, quando i riflettori erano puntati sul Bilancio, e denunciano, oltre alla gravissima scorrettezza nel metodo, la superficialità, l'assenza di organicità e il profilo di illegittimità, del provvedimento.« Per gestire le innumerevoli problematiche presenti in ogni Area Vasta vi è la necessità di un confronto sindacale articolato che non può' certo essere quello centralizzato in Asur. - concludono Cgil,Cisl, Uil Marche e Fp Cgil, Fp Cisl e Uilp Uil Marche  - Come si può sensatamente ipotizzare una contrattazione decentrata in Asur, coinvolgendo in un unico tavolo, su problematiche diverse, i circa 150 rappresentanti eletti in ogni territorio?» Assunzioni con il contagocce, esproprio della contrattazione, liste d’attesa insostenibili, chiusura di reparti mentre i nuovi servizi non si vedono, mobilità territoriale dei lavoratori non regolata è questa la Sanità del prossimo futuro per i 20.000 lavoratori del comparto e per i cittadini marchigiani? Cgil,Cisl, Uil Marche e Fp Cgil, Fp Cisl e Uilp Uil Marche  chiedono alla Regione di ritirare il provvedimento che risulta essere  un vero e proprio schiaffo ai lavoratori e alle loro rappresentanze sindacali e per sostenere questa richiesta lanceranno una specifica campagna di mobilitazione di tutti gli operatori sanitari con il coinvolgimento delle istituzioni locali e dei cittadini. https://youtu.be/Je8C4QCqzAA
Continua a leggere
23/12/2015 Nuove assunzioni all 'Ariston Thermo Group
Al via 23 nuove assunzioni a tempo indeterminato presso gli stabilimenti  della Ariston Thermo Group, di Genga, Cerreto D’Esi, Osimo e Thermowatt di Arcevia. Assunzioni previste  dal contratto integrativo aziendale firmato tra la Ariston Thermo Group e i sindacati di categoria , lo scorso maggio 2015, che prevede, entro il 2017, l’assunzione a tempo indeterminato di 40  lavoratori.  «In un territorio duramente colpito dalla crisi – afferma Andrea Cocco segretario della Fim Cisl Marche - questi segnali positivi ridanno  speranza. Le nuove assunzioni sono il frutto del contratto integrativo aziendale che oltre a prevedere, per gli  oltre 1000 dipendenti Ariston e Thermowatt, salario aggiuntivo al contratto nazionale di categoria, offre nuove opportunità di lavoro in maniera stabile presso i stabilimenti del gruppo. L’Ariston Thermo è una azienda che sta investendo in processi produttivi ed in nuovi prodotti negli stabilimenti marchigiani – conclude Cocco - ciò permette di dare respiro ad un territorio appesantito dalla crisi e  al sindacato di continuare  a lavorare per una contrattazione  positiva.»                   
Continua a leggere
21/12/2015 5 Minuti Cisl: Crack Banca Marche e sciopero nazionale del commercio
Crack Banca Marche, la doppia beffa per circa l’80% dei dipendenti, l’appello della Cisl. Al via in tutte le Marche le azioni di Adiconsum per gli azionisti-obbligazionisti. Le interviste a Stefano Mastrovincenzo,segretario generale Cisl Marche, Giovanni Gianuario, segretario generale First Cisl Marche e Loredana Baldi, Adiconsum Marche. Sabato 19 dicembre #fuoritutti sciopero nazionale del settore commercio contro il mancato rinnovo del contratto per i dipendenti delle imprese aderenti a Federdistribuzione, Confesercenti e della distribuzione cooperativa. L' intervista a Selena Soleggiati segretario regionale Fisascat Cisl Marche.
Continua a leggere
21/12/2015 Le osservazioni sul bilancio di previsione 2016
Bilancio di previsione 2016: Cgil, Cisl e Uil Marche avanzano alcune considerazioni partendo dal fatto che le Marche sono la regione che, più di altre, ha difficoltà ad invertire l’andamento economico dopo anni di crisi. La Regione, dunque, dovrebbe affrontare questa fase con una politica organica e condivisa e i sindacati sono convinti dell’esigenza di definire un “Patto per il lavoro e lo sviluppo” che metta assieme tutte le componenti economiche, sociali ed istituzionali per individuare e conseguire obiettivi di rilancio economico ed occupazionale, in un quadro di tenuta sociale e di salvaguardia dell’ambiente. In vista delle imminenti scelte di bilancio, considerando i tagli nazionali e quelli previsti dalla Legge di Stabilità, è necessario decidere l’allocazione delle risorse assumendo priorità e coerenze, al di fuori di logiche propagandistiche e senza duplicare e sovrapporre gli interventi che, ai diversi livelli istituzionali, vengono decisi. Per Cgil, Cisl e Uil, in questa fase, le priorità sono due: la crescita della competitività del sistema e dell’occupazione e le politiche di coesione sociale ed inclusione. Per quanto riguarda il primo obiettivo, è la programmazione comunitaria che mette a disposizione risorse importanti per la gestione di politiche integrate e di sviluppo, a condizione che vengano usate in modo selettivo ed efficace: nei programmi operativi, sono contemplate misure per l’innovazione, gli investimenti, infrastrutture e anche per le politiche attive per il lavoro. In ragione di ciò i sindacati confederali ritengono che il bilancio regionale dovrà concentrare le sue risorse prioritariamente sulle politiche di coesione sociale, sulla salute, sui servizi educativi, sul diritto allo studio, sui trasporti, sulla cultura e sulla casa. Considerando la difficoltà a valutare la manovra a causa del percorso prospettato dalla giunta per redigere , in questa fase, un bilancio “tecnico”, Cgil, Cisl e Uil sostengono la necessità di alcuni interventi nel bilancio di previsione 2016; almeno 65 milioni per il sociale, il finanziamento del Fondo di solidarietà, la garanzia per il Tpl e le risorse necessarie per il riordino delle Province. Cgil, Cisl e Uil considerano inoltre importante una politica tariffaria che salvaguardi le categorie a medio e basso reddito. Sono invece ritenuti inopportuni interventi a pioggia, per nulla efficaci e ripetitivi rispetto ad analoghe misure adottate ad altri livelli e con altri strumenti, come potrebbe essere il prospettato intervento sull’Irap. Molto più utili risulterebbero il rifinanziamento del fondo anticrisi e l’integrazione (con almeno 5 milioni) del fondo nazionale per le borse di studio.
Continua a leggere
21/12/2015 In migliaia a Milano per lo sciopero del commercio
Il 19 dicembre hanno scioperato i dipendenti delle imprese che aderiscono a Federdistribuzione, a Confesercenti e delle imprese della distribuzione cooperativa. A Milano si è svolta la manifestazione nazionale organizzata da Fisascat Cisl, Filcams Cgil e Uiltucs Uil che ha visto la partecipazione di 10 mila persone. In concomitanza con la manifestazione nazionale, si sono tenuti presidi dei lavoratori davanti ai centri commerciali delle Marche. La protesta è stata decisa perché le imprese chiedono di ridurre salario e diritti: da due anni sono aperte le trattative per il rinnovo del contratto nazionale e l'unica strategia che le imprese continuano a portare avanti è quella di risparmiare su chi lavora. Per questo motivo hanno protestato le lavoratrici ed i lavoratori che svolgono con dedizione il proprio lavoro nei supermercati e nei negozi, quelli che negli uffici operano affinché tutto funzioni, quelli che nei magazzini movimentano migliaia di prodotti: centinaia di migliaia di persone che consentono ogni giorno che la merce arrivi dal produttore al consumatore L'esito dello sciopero del 7 novembre ha rafforzato anche nella distribuzione cooperativa le ragioni della mobilitazione. Le imprese cooperative dichiarano di voler rinnovare il contratto, ma non intendono fare passi indietro sulle loro richieste in ordine: - all'applicazione del divisore orario maggiore a tutte le lavoratrici ed i lavoratori; - all'indiscriminato superamento del pagamento delle assenze brevi per malattia; - all'eliminazione dei livelli intermedi del terzo e quarto; - alla riduzione delle maggiorazioni per il lavoro domenicale, straordinario, notturno; - all'introduzione di un sistema generalizzato di deroghe al CCNL per il Mezzogiorno; - al minor riconoscimento dei permessi retribuiti per i dipendenti delle piccole cooperative; - all'ampliamento dell'applicazione delle previsioni contrattuali in materie di piccole cooperative anche ad imprese grandi. Elementi su cui le rappresentanze dei lavoratori hanno ampiamente argomentato, manifestando l'indisponibilità ad annullare anni di contrattazione che hanno determinato un elemento distintivo della cooperazione nel rapporto con i propri dipendenti. Le organizzazioni sindacali ritengono che la dichiarazione fatta dalle associazioni cooperative di voler rinnovare il contratto deve concretizzarsi in un cambio di passo che permetta di riaprire la trattativa in modo costruttivo. al silenzio assordante delle nostre controparti, la risposta non può che essere lo sciopero. Le lavoratrici e i lavoratori sanno che questo ha arrecato disagio a chi in questi giorni di Natale voleva approfittare per fare acquisti, ma siamo certi che il cliente ha compreso che non c'è altro modo per farsi ascoltare: siamo sicuri che anche il cliente vuole entrare in punti vendita in cui è certo che la dignità di chi lavora non sia messa in discussione. LA MANIFESTAZIONE NAZIONALE A MILANO          LE MOBILITAZIONI NELLE MARCHE
Continua a leggere
16/12/2015 First Cisl: Doppia beffa per i dipendenti di Banca Marche
In merito alla grave situazione dei quattro istituti di credito tra cui Banca Marche, oggetto di un discusso decreto del Governo, «si assiste ormai da giorni sugli organi di informazione ad un susseguirsi di slogan, interventi di varia natura spesso tesi a cavalcare a fini elettoralistici le legittime rimostranze di azionisti e obbligazionisti penalizzati, tentativi di scaricabarile, reciproche accuse di responsabilità - dichiara Gianni Gianuario, segretario generale First Cisl Marche -. In attesa che le Procure che stanno cercando le responsabilità per il dissesto finanziario di Banca Marche completino quanto prima la loro opera, sarebbe necessario che si possa realizzare un contesto più responsabile in cui, alle analisi seguano proposte affinché quanto accaduto non possa ripresentarsi in futuro». Nell’immediato, almeno per quanto attiene il contesto regionale marchigiano e quindi Banca Marche, «va fatta chiarezza sulle responsabilità che in questi giorni sembrano colpire l’obiettivo sbagliato. I lavoratori di Banca Marche, così come i colleghi degli altri istituti, sono vittime di un’allegra gestione fatta da personaggi, talvolta persino indicati dalla politica». All’ex direttore Bianconi, oggi additato come principale responsabile di tale grave situazione, andrebbero accomunati  anche i vari presidenti, i loro vice, e i consiglieri di Banca Marche, che «lo hanno dapprima scelto e poi lasciato libero di procedere alla distruzione di quel “gioiello” di cui le Marche potevano vantarsi». Non meno responsabili sono le Fondazioni “CR Jesi”, “CR Pesaro”, “CR Macerata” e “CR Fano”  proprietarie della Banca e «poco attente alla gestione del loro patrimonio - prosegue Gianuario -. Il management aziendale, i dirigenti di più alto grado che collaboravano con Bianconi, solo ora prendono le distanze: se non si sono accorti della qualità della gestione è grave, ma se hanno taciuto è anche peggio».   Oggi assistiamo ad un tiro al bersaglio nei confronti dei dipendenti doppiamente truffati: «in primo luogo - ricorda il segretario della First - perché 2.210 su un totale di 2.800 lavoratori, quasi l’80%,  hanno investito i propri risparmi nell’azienda dove lavorano e poi perché al fine di garantirsi l’occupazione hanno già da tempo anche dovuto ridursi le retribuzioni. Il bersaglio è sbagliato e lo ribadiamo a gran voce: sarebbe come prendersela con il commesso della panetteria se il pane aumenta o addirittura se è troppo cotto». L’unico “patrimonio certo” rimasto a questa Azienda di credito è la forza lavoro, il suo personale. «Purtroppo nel terzo millennio il populismo colpisce spesso l’innocente, in questo caso i bancari stando rispondendo in prima persona  per chi li ha gestiti male ed anche per chi aveva la responsabilità di vigilare, a partire dalla Banca d’Italia, che  ha vigilato male». Va sottolineato inoltre l’inutilità della nomina dei due commissari da parte della Banca d’Italia illudendo così la clientela ed i lavoratori su un possibile salvataggio di Banca Marche, «che nei fatti non c’è stato». Ora sarebbe auspicabile una seria gestione della “bad bank” al fine di redistribuire l’utile della stessa a chi, ignaro e incolpevole, ha pagato per questa situazione.
Continua a leggere
16/12/2015 Cambiare le pensioni per dare lavoro ai giovani
Le Segreterie nazionali di Cgil, Cisl e Uil hanno deciso, per il prossimo giovedì 17 dicembre, la convocazione di tre attivi interregionali dei quadri e dei delegati per sostenere la piattaforma unitaria sul tema delle pensioni. Gli attivi – che avranno come tema “Cambiare le pensioni, dare lavoro ai giovani” - avranno inizio alle ore 9,30, si concluderanno entro le ore 14,00 e si svolgeranno secondo le seguenti modalità: A Torino: confluiranno le strutture di: Valle d'Aosta, Piemonte, Liguria, Sardegna, Lombardia, Alto Adige, Trentino, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Introdurrà Domenico Proietti della Segreteria Nazionale UIL e concluderà Annamaria Furlan, Segretario Generale CISL. A Firenze: confluiranno le strutture di: Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche e Lazio.Introdurrà Maurizio Petriccioli della Segreteria Nazionale CISL e concluderà Susanna Camusso, Segretario Generale CGIL. A Bari: confluiranno le strutture di: Campania, Abruzzo, Molise, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia. Introdurrà Vera Lamonica della Segreteria nazionale CGIL e concluderà Carmelo Barbagallo, Segretario Generale UIL.
Continua a leggere
15/12/2015 Vertenza Ganzo Srl, domani incontro in Regione
La Ganzo srl, azienda della valle del jeans di Urbania, in data 4/12/2015 ha avviato una procedura di mobilità per cessazione dell'attività,  per  tutti i 62 lavoratori. Domani  16 dicembre, a partire dalle ore 14,00 è previsto un incontro, presso l’assessorato regionale al lavoro, tra  l’assessore regionale Loretta Bravi, i sindacati di categoria  Filctem Cgil - Femca Cisl , le rispettive Rsu e i rappresentanti della Ganzo srl  per  trovare soluzioni alternative ed impegni da far prendere alla ditta, onde evitare un impatto sociale non indifferente sul territorio  di Urbania ed in parte su quello di Fermignano. «La situazione ci preoccupa tantissimo – affermano i sindacati di categoria  Filctem Cgil - Femca Cisl - perché la forte crisi che da anni registra il settore tessile non si arresta per una "spietata" delocalizzazione verso i cosiddetti paesi a basso costo.»
Continua a leggere
15/12/2015 First Cisl: proposte per salvare i clienti delle banche insolventi
«L'impostazione del decreto salvabanche sta generando, in conseguenza al diffondersi di sentimenti di rabbia e paura nella clientela dei quattro istituti coinvolti, una serie di comportamenti comprensibili, ma ingiustificati che vanno dalla corsa al ritiro dei depositi costituiti presso le banche oggetto del provvedimento ad atteggiamenti ingiustamente ritorsivi nei confronti dei dipendenti delle stesse, spesso a loro volta vittime anche nella veste di risparmiatori. Le soluzioni per compensare l'azzeramento del valore di azioni e obbligazioni subordinate detenute dai piccoli risparmiatori (retail) delle quattro banche c.d. 'in risoluzione', in realtà, esistono e non prevedono l'utilizzo di soldi pubblici»,  commenta Giulio Romani, Segretario Generale FIRST-CISL. «I detentori non professionali e non istituzionali di obbligazioni subordinate e di azioni, in proporzione al valore di investimento originario in detti strumenti - spiega Romani - potrebbero divenire titolari di azioni delle quattro nuove banche, in conformità con il decreto attuativo della direttiva comunitaria BRRD. Le azioni così assegnate apparterrebbero a categorie diverse a quella riferibile alle azioni detenute dal Fondo di Risoluzione: non avrebbero, infatti, diritto di voto, ma solo diritti patrimoniali limitati». Tali diritti patrimoniali consisterebbero in benefici: - rivenienti dai crediti che ciascuna 'nuova banca' ha nei confronti dell'unica bad bank creata, qualora i valori di realizzo delle sofferenze risultassero superiori a quelli di conferimento iniziale (pari complessivamente ad euro 1,5 miliardi, a fronte di un valore nominale di euro 8,5 miliardi); - collegati alle eventuali plusvalenze derivanti dalle vendita delle 'nuove banche'; - relativi ad una riserva del 50% degli utili prodotti dalle quattro 'nuove banche'. In definitiva, sarebbero le quattro nuove banche ad erogare dei benefici patrimoniali ai piccoli risparmiatori, in corrispondenza del verificarsi degli eventi sopra descritti, sino al rimborso integrale del capitale inizialmente investito, seguendo un ordine di correlazione al rischio associato, ex-ante, allo strumento finanziario originario, dal più basso al più alto; prima, cioè, si rimborsano le obbligazioni subordinate con un rischio di subordinazione più basso, poi quelle con grado di subordinazione più alto, per passare, infine, alle azioni. «Riguardo alle probabilità che si verifichino gli eventi che farebbero scattare la distribuzione dei denari ai piccoli risparmiatori - continua Romani - è opportuno ricordare l'esperienza positiva della Società di Gestione degli Attivi del Banco di Napoli, in ordine ai tassi di recupero, notevolmente superiori alle iniziali previsioni, delle attività deteriorate che vi furono conferite; situazione che potrebbe ripetersi visto che il valore di conferimento delle sofferenze delle quattro "vecchie" banche è inferiore a un quinto del valore nominale delle sofferenze stesse. Inoltre, dalla vendita delle quattro 'nuove banche', vista la bassa rischiosità degli attivi e considerato il recupero della fiducia dei risparmiatori che si registrerebbe, in caso di attuazione delle soluzioni proposte, è lecito attendersi un valore di realizzo superiore al capitale conferito dal fondo di risoluzione». In ogni caso, qualora le vendite si realizzassero in tempi così brevi da non avere modo di maturare utili e plusvalenze, l'impegno di ristoro dei piccoli obbligazionisti ed azionisti delle banche, oggi in liquidazione coatta amministrativa, potrebbe essere messo in carico al cessionario o acquirente delle nuove banche, con modalità e tempistiche coerenti con le legittime attese generate dagli originari strumenti finanziari detenuti. Le tre suddette modalità di ristoro del valore di investimento originario (plusvalenza nel valore delle banche vendute, utili prodotti dalle stesse e plusvalenze nel recupero dei crediti ceduti alla bad bank) continuerebbero a concorrere indistintamente allo scopo, «ragion per cui - conclude Romani - gli acquirenti delle nuove banche, nel caso in cui dovessero sopportare un eventuale onere di rimborso residuale verso i piccoli risparmiatori, sarebbero ulteriormente motivati a recuperare un valore superiore a quello di iniziale conferimento delle sofferenze nella bad bank. Ciò potrebbe tradursi in un'ulteriore spinta per operare al meglio, anche nell'interesse di tutta la comunità dei territori di riferimento. È indubbio che un meccanismo così articolato si configurerebbe come una vera operazione di sistema caratterizzata da responsabilità e trasparenza».
Continua a leggere
15/12/2015 5 Minuti Cisl: Presidio contro tagli Patronati e Caf - Prospettive 2016 per il trasporto pubblico locale
Nuovi tagli ai patronati, presidi davanti alle sedi provinciali Inps. L'intervista a Fabrizio Valentini, coordinatore regionale Inas Cisl Marche e Giuseppe Ricciuti, operatore Inas Cisl Ancona. Anno difficile per il trasporto pubblico locale, le prospettive per il 2016. L' intervista a Marco Ferracuti segretario regionale Cisl Marche
Continua a leggere
15/12/2015 Giovani disabili modelli per un giorno allo Ial di Falconara
Domani 16 dicembre lo Ial di Falconara Marittima ospiterà i ragazzi del Centro Diurno Socio Educativo Il Casolare e della Cooperativa La Casa della Gioventù di Senigallia che si offriranno come “modelli” per gli allievi del corso acconciatori. L’iniziativa vedrà al mattino il coinvolgimento di cinque ragazzi del Casolare, Centro in convenzione con il Comune di Senigallia che si occupa di persone con disabilità medio-grave, di età compresa tra i 18 e i 65 anni. Nel pomeriggio, invece, sarà la volta di sei ragazzi della Cooperativa La Casa della Gioventù, una Onlus che da trent’anni opera per il benessere della comunità in cui vive svolgendo servizi a disabili, a bambini e ragazzi, a giovani in difficoltà. Gli ospiti saranno modelli  d’“eccezione” per gli undici aspiranti acconciatori che frequentano il corso dello Ial di Falconara sotto la guida dei docenti di Laboratorio, Angela Lepri e Roberto Acquaroli. Gli allievi, che hanno già maturato esperienze in stage lavorativi,  hanno realizzato “giornate aperte” durante il primo anno di formazione.
Continua a leggere
14/12/2015 Dall'autovalutazione d'istituto al piano triennale d'offerta formativa
La Segreteria Regionale Cisl Scuola Marche, in collaborazione con Irsef- Irfed Marche, organizza per martedì 15 dicembre, dalle ore 15,30 alle ore 18,30, presso il Conero Break di Ancona (via Luigi Albertini 6, nei pressi dell'uscita autostradale Ancona Sud) un seminario di formazione, che affronta il tema della programmazione dell'offerta formativa triennale a partire dalla lettura del Rapporto di Autovalutazioe (Rav). Relatrice dell'incontro l'Ispettrice dell'Usr Abruzzo Marinella Spinosi, Dirigente tecnico dell'Usr Abruzzo. L'incontro, rivolto principalmente ai Dirigenti Scolastici ed alle funzioni strumentali impegnate nella elaborazione del PTOF, è il primo di una serie di altri appuntamenti di approfondimento della Legge 107 che verranno proposti a partire dal mese di gennaio, in particolare verranno affrontati i temi relativi al Comitato di Valutazione sia per gli aspetti legati al merito che per quelli legati all'anno di formazione e di prova.
Continua a leggere
14/12/2015 Furlan: «Creditori diventino azionisti dei nuovi istituti»
«La rabbia dei piccoli risparmiatori delle quattro banche locali affondate da una gestione a dir poco scandalosa, è pienamente legittima e giustificata. Non abbiamo saputo costruire un sistema nuovo della finanza e del credito, omogeneo a livello europeo, per ridurre i rischi di crack e circoscriverne le conseguenze». Il segretario generale della Cisl, Annamaria Furlan scrive a "L'Unità" per indicare un nuovo modello di governance del sistema del credito. «Bisogna separare le banche d'affari da quelle d'investimenti - spiega la Furlan - modificare i criteri di vendita dei titoli e delle obbligazioni a rischio, porre un tetto preciso alle retribuzioni dei manager, cambiare la "governance" favorendo la partecipazione dei lavoratori e dei cittadini negli organismi di controllo e di indirizzo delle banche. La partecipazione e la democrazia economica sono l'antidoto alla gestione clientelare del credito». Il segretario della Cisl propone infine di far diventare «azionisti delle quattro nuove banche i risparmiatori non professionali e non istituzionali di obbligazioni in proporzione al valore dell'investimento originario» per evitare di scaricare sulla collettività il costo del salvataggio di Banca Marche, Banca Etruria, Cariferrara e CariChieti.
Continua a leggere