Ricerca

22/11/2022 Dispersione scolastica, Cisl Scuola Marche: «Occorre più sinergia per affrontare il fenomeno»
In base ai dati Istat 2021 elaborati da Cisl Marche, la dispersione scolastica nella nostra regione si aggira attorno al 7% a fronte di una media nazionale del 12,7%. Un dato che però non basta a rassicurare: resta tanto da fare per arginare un fenomeno che penalizza soprattutto i ragazzi provenienti dalle fasce più vulnerabili della società. Il servizio del Tgr Rai Marche con intervista ad Anna Bartolini, Segretaria Generale Cisl Scuola Marche
Continua a leggere
22/11/2022 Rinnovato il Contratto Nazionale Funzioni Locali 2019/2021 per oltre 10 mila dipendenti marchigiani In arrivo arretrati ed incremento tabellare
È finalmente arrivata la firma definitiva del CCNL Funzioni Locali 2019/2021 per i lavoratori di Regioni, Province, Comuni Camera di Commercio per oltre 10.000 lavoratori marchigiani del comparto. Il nuovo CCNL 2019/2021 prevede un aumento delle retribuzioni medie di 100,27 euro lorde al mese per un incremento complessivo dei salari di circa il 5% di cui il 3.78% sui tabellari. Complessivamente, tenendo conto delle risorse aggiuntive previste per i futuri fondi produttività, la media di incremento lorda sale a 117,53 euro. Dopo 23 anni di attesa è finalmente prevista anche la riforma dell'ordinamento professionale, grazie ad una nuova classificazione dei profili, e nuovi importi per le indennità del personale. Un nuovo ordinamento necessario anche per rispondere alle sfide del PNRR che ricadranno, in gran parte, sui Comuni. Entro dicembre i lavoratori avranno anche gli arretrati, con una somma oscillante tra i 1565 euro lordi dello scalino più basso ed i quasi 2900 euro lordi dello scalino più elevato. Sono inoltre previsti incrementi economici al personale operante nei servizi educativi, polizia locale o iscritti ad albi professionali (ad esempio assistenti sociali). Viene migliorata la disciplina sull'utilizzo dei congedi per le donne vittima di violenza e per i genitori. Si prevede altresì una nuova disciplina contrattuale per il lavoro agile e quello da remoto. Il nuovo CCNL verrà applicato anche ai circa 600 lavoratori operanti nelle ex Ipab. «Si tratta di un buon contratto in grado di dare risposte professionali alle legittime aspettative dei lavoratori. - afferma il Luca Talevi,Fp Cisl Marche  -   Ora si apre la "sfida" del CCNL 2022/2025 che dovrà dare risposte economiche ad una situazione sociale aggravatasi dal 24 febbraio scorso con l'incremento costante dell'inflazione, oggi giunta al 10% e che mensilmente erode i salari dei lavoratori dipendenti.»  
Continua a leggere
22/11/2022 "Ferite a morte" live reading alla Nuova Fenice di Osimo
Sabato 26 novembre alle 17.30 presso il Teatro La Nuova Fenice di Osimo si replica con "Ferite a Morte" live reading sul tema della violenza sulle donne, nato da un’idea di Maria Rosaria Lucarelli e di Carmen Carotenuto della Fnp Cisl di Ancona nell'ambito del progetto regionale per la sensibilizzazione e l'attenzione al contrasto della violenza sulle donne, promosso dal Coordinamento Donne del sindacato regionale dei pensionati della Cisl. Durante la serata verranno letti ed interpretati monologhi che raccontano le storie di donne uccise per mano di un marito, un compagno, un amante o un "ex", tratte dal libro "Ferite a morte" di Serena Dandini, un'occasione di riflessione e coinvolgimento su un tema di grande attualità come quello del femminicidio.Le voci narranti sono Stefania Bramucci, Carmen Carotenuto, Martina Cascino, Cinzia Castignani, Alessandro Mancinelli, Patrizia De Paolis, Danila Giampieri, Maria Rosaria Lucarelli, Michela Manca, Annarita Marzioni, Silvana Santinelli con l’accompagnamento musicale della Fisarmonicista Gloria Nobili. L’iniziativa, patrocinata dal comune osimano, è promossa dalla Consulta Donne Pari Opportunità di Osimo in occasione della Giornata Internazionale della violenza sulle donne, nell’ambito di una serie di iniziative già messe in campo nel territorio. L’evento è inoltre entrato      a far parte, come contributo curato dalla Consulta, all’interno della importante rassegna culturale “La Notte dei Racconti” promossa dall’Istituto di Istruzione Superiore Laeng-Meucci di Osimo, edizione incentrata sui temi della giustizia, della legalità e dell’impegno civile contro ogni forma di violenza. Nel corso della serata verranno inoltre proiettati i cortometraggi con testi musicali prodotti dalle studentesse e dagli studenti di alcune classi dei due istituti superiori di Osimo che hanno partecipato al progetto “#IO AMO…a ritmo di rap” che la Consulta ha promosso e organizzato e che è stato accolto con grande entusiasmo dai giovani del nostro territorio. Interverranno Maria Rosaria Lucarelli, FNP-CISL Ancona, Simone Pugnaloni, Sindaco del Comune di Osimo, Ursula Signorino, Consulta Donne Pari Opportunità Osimo, Agnese Marinelli, Commissario capo del Commissariato P.S. di Osimo e Roberta Montenovo, Presidente dell’Associazione Donne e Giustizia.
Continua a leggere
22/11/2022 "Ferite a Morte" live reading e tavola rotonda ad Ascoli Piceno
Ad Ascoli piceno sabato 26 novembre  ore 9.00 Tavola Rotonda e live reading “Ferite a Morte” presso la Pinacoteca Civica, sala della Vittoria, un evento organizzato, con il patrocino del Comune di Ascoli piceno,  dai Coordinamenti Politiche di Genere della  Fnp Cisl di Ascoli piceno e San Benedetto del Tronto, Anteas Ascoli Piceno Odv,  per riflettere sul tema dei femminicidi e della violenza contro le donne. In apertura  la lettura di monologhi, che raccontano le storie di donne uccise per mano di un marito, di un compagno o di un amante, tratti dal  libro di Serena Dandini "Ferite a morte” a cura delle Voci narranti coordinate dalla Compagnia dei Donattori. Al live – reading di “Ferite a morte” partecipano le Donne della Cisl, le Studentesse dell’ Istituto Tecnico Agrario “Celso Ulpiani” di Ascoli piceno e le Studentesse del Liceo Scientifico “A.Orsini” di Ascoli piceno delle classi 5 sez. E – G , con l’accompagnamento musicale dell’Associazione culturale Artecultura Musica, Music House Accademie musicali.  L’iniziativa si colloca in un progetto regionale di sensibilizzazione e attenzione al contrasto della violenza sulle donne, promosso dal Coordinamento Donne del sindacato dei pensionati della Cisl Marche. Sono previsti i saluti del Sindaco di Ascoli piceno, Marco Fioravanti e dell’Assessore alle Pari opportunità e qualità della vita, Maria Luisa Volponi. Saranno presenti l’on. Giorgia Latini e l’on. Guido Castelli. All’iniziativa, introdotta da Anna Maria Foresi, Segretaria regionale Fnp Cisl Marche, interverranno Maria Antonietta Lupi, Presidente della Commissione pari opportunità Provincia di Ascoli piceno, Nicola Baiocchi, medico in pensione del Pronto soccorso San Benedetto del Tronto, Laura Pratesi, Vicario Questore Ascoli piceno,   Giorgio Tommaseo, Comandante provinciale dei Carabinieri di Ascoli piceno, Luigina Giansante, avvocato Consiglio nazionale presidenza Associazione Donne Giuriste Italiane, Laura Gaspari, Coordinatrice Centro Antiviolenza Donna con te ( On the road Coop. Soc.), Massimo Panfili e Renato Albucci, educatori Punto Voce – Polo9 Ancona. Interverrà la Segretaria regionale Cisl Marche, Cristiana Ilari, modera i lavori la giornalista Piersandra Dragoni.   L'evento è ad ingresso gratuito, la cittadinanza è invitata a partecipare.        
Continua a leggere
19/11/2022 Rinviato"Io sono originale” eventi contro la contraffazione e la tutela della proprietà industriale
Rinviata l'iniziativa in programma per oggi ad Ancona, in piazza Cavour, promossa da  Adiconsum Marche  “Io Sono Originale” all’interno del Mercato “Campagna Amica".   “Io Sono Originale” è l'iniziativa del Ministero dello Sviluppo economico promossa dalla Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (DGTPI - UIBM) in collaborazione con le Associazioni dei Consumatori che, in continuitàà con le precedenti edizioni, promuove una campagna di educazione e sensibilizzazione per coltivare la cultura della legalitàà, contribuire alla lotta al falso e informare i consumatori in merito ai rischi collegati alla contraffazione. L’acquisto di beni contraffatti è un atteggiamento di consumo, spesso sottovalutato e poco percepito, che minaccia la proprietàà industriale e intellettuale. Per contrastarlo, occorrono strategie coordinate di informazione e sensibilizzazione: è determinante coinvolgere attivamente i consumatori attraverso un piano mirato di attivitàà formative e divulgative, che contribuisca a disincentivare la scelta, da parte dei cittadini, di acquistare prodotti falsi. “Io Sono Originale” prevede, tra le diverse attivitàà in programma, l’organizzazione di eventi sul territorio rivolti alla cittadinanza per sensibilizzarla e informarla in maniera attiva, ludica e interattiva. Verranno realizzati degli "ORIGINAL POINT", spazi non solo informativi ma dinamici, inseriti all'interno di manifestazioni territoriali specifiche dove verranno proposti giochi, quiz, animazioni che coinvolgeranno i cittadini. Gli operatori delle associazioni inoltre distribuiranno del materiale informativo prodotto nell’ambito del progetto e simpatici gadget targati “Io Sono Originale”.             
Continua a leggere
18/11/2022 Comitato Regionale Coordinamento Inail Marche: Danilo Santini (Fai Cisl) eletto coordinatore delle organizzazioni sindacali
Si è tenuto ieri, giovedì 17 novembre, il Comitato Regionale Coordinamento Inail Marche. Danilo Santini, Segretario Generale Fai Cisl Marche, è stato eletto coordinatore in rappresentanza di Cgil Cisl Uil Marche. "Un ringraziamento va a tutti, per la stima e la fiducia accordata alla Cisl e alle parti sindacali che unitariamente hanno espresso questa mia preferenza. I Co.co.pro. Inail  sui Territori sono un importante presidio che ai tavoli bilaterali producono ancora impegno , legalità e tutela per il mondo del lavoro complessivamente inteso. È giusto, quindi, che, ora più di prima, il CRC ne sia allo stesso tempo la summa, la sintesi e la guida strategica di indirizzo.Buon lavoro a tutti noi." ha dichiarato Danilo Santini.
Continua a leggere
18/11/2022 Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil: Rete del Lavoro Agricolo di Qualità, costituita la sezione territoriale. Grande soddisfazione delle Organizzazioni Sindacali
Nella giornata di oggi presso la Prefettura di Ascoli Piceno, alla presenza del Prefetto di Ascoli Piceno, e di rappresentanti del Centro per l'impiego, dell'INPS, dell'Ispettorato del Lavoro e delle Associazioni Datoriali Confagricoltura, CIA e Coldiretti, come FLAI CGIL Ascoli Piceno, FAI CISL Marche e UILA UIL Ascoli-Fermo abbiamo partecipato all'incontro per la costituzione della sezione territoriale della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità.  La Rete del Lavoro Agricolo di Qualità è la rete alla quale le imprese agricole a norma possono aderire, prevista dalla legge 199/2016 contro lo sfruttamento in Agricoltura. La nascita della sezione territoriale della Rete era prevista proprio da tale legge, e concordata tra la parte sindacale e quella datoriale nel Contratto Provinciale Agricolo, e rappresenta un passo avanti importantissimo per il contrasto al caporalato e all'evasione contrattuale nel settore. Tutte le organizzazioni e istituzioni presenti hanno siglato un protocollo che sancisce la nascita della Sezione Territoriale. Daniele Lanni, Segretario Generale della Flai Cgil Ascoli Piceno commenta: "Oggi è una bella giornata ed esprimiamo grandissima soddisfazione per la nascita della sezione territoriale. È solo un primo passo, ma fondamentale, nella direzione di una lotta coesa alle irregolarità del settore, che purtroppo ancora in alcuni casi persistono. Chiedevamo da tempo questo passo perché riteniamo che la legge 199/2016 sia un grande strumento, figlio delle lotte sindacali nel settore agricolo, e che ora può vivere sul territorio con più forza." Gabriele Monaldi, della Segreteria Regionale Fai Cisl dichiara: "Una notizia ottima per contrastare le irregolarità del settore. E anche noi ci uniamo al coro della soddisfazione per la stipula di questo importante protocollo che sancisce la nascita della sezione territoriale della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità. Oggi siamo molto soddisfatti, e siamo pronti a lavorare insieme alle Istituzioni e alla parte datoriale per sconfiggere ogni irregolarita' nel settore." Eugenio Zallocco, Segretario Generale Uila Uil Ascoli-Fermo spiega: "Da oggi si avvia un percorso che porteremo avanti tutti insieme per non dare spazio nel nostro territorio al caporalato e al dumping contrattuale. Siamo molto soddisfatti per tale passo, e ringraziamo per lo sforzo e l'impegno tutte le Organizzazioni e le Istituzioni coinvolte, a partire dalla Prefettura, consapevoli che ora inizia un lavoro congiunto che dovremo portare avanti con costanza."
Continua a leggere
18/11/2022 La popolazione con diabete è in costante aumento: lo sport come terapia principale
Intervista al Dott. Gabriele Brandoni, Segretario Generale della Cisl Medici Marche e Direttore di Diabetologia dell'Ospedale di Macerata
Continua a leggere
17/11/2022 Confronto sull' organizzazione del servizio sanitario regionale nella provincia di Macerata
 A Macerata lunedì 21 novembre coordinamenti congiunti delle Aree sindacati territoriali di Macerata - Civitanova Marche  e Tolentino - San Severino  presso la sala della Provincia di Macerata in via Velluti,41 Piediripa di Macerata. Al centro dei lavori, che inizieranno alle ore 15.00,  un confronto, con le istituzionii locali, sulla Legge regionale n.19 "Organizzazione del servizio sanitario regionale" . Conclude il Segretario Generale della Cisl Marche, Sauro Rossi.  
Continua a leggere
16/11/2022 Quanto ne sai sul 5G ? Scoprilo compilando il questionario ADICONSUM Marche
Il 5G è la nuova tecnologia che impatterà sulla vita di ognuno di noi e come ogni innovazione tecnologia incontra le legittime diffidenze e interrogativi dei consumatori, soprattutto in merito alle possibili ripercussioni sulla salute.Nell’ambito del progetto “5G e Cultura Digitale”, Adiconsum ed altre Associazioni dei Consumatori promuovono un questionario per scoprire quali sono le percezioni e le aspettative dei cittadini su questo tema.Il progetto “5G e Cultura Digitale” si propone di ridurre il digital divide nella sua dimensione socio-culturale, di combattere le fake news e dare quindi un’informazione corretta ai consumatori sulla connessione 5G, accompagnandoli verso la trasformazione digitale. Dai il tuo contributo clicca qui per compilare il questionario     fonte: Adiconsum Marche  
Continua a leggere
15/11/2022 Caro-bollette: sottoscritto l’accordo con il Comune di Chiaravalle
Dopo l’incontro propedeutico del 6 ottobre, è stato sottoscritto oggi, 15 novembre, l’accordo tra CGIL CISL UIL e il comune di Chiaravalle che destina 40.000 euro ad un fondo contro il caro-bollette.  Come CGIL CISL UIL esprimiamo viva soddisfazione per un accordo che raccoglie l’invito ad intervenire su di un tema fortemente sentito dalle famiglie e sollevato dalle organizzazioni sindacali già nella riunione dei sindaci dell’ambito sociale 12 lo scorso 7 settembre.  L’ accordo sottoscritto con il comune di Chiaravalle prevede la destinazione di 40.000 €, frutto di una variazione di bilancio, alle famiglie con ISEE tra 12.000 € e 20.000 €, in quanto le famiglie con ISEE inferiore a 12.000 beneficiano già dello sconto erogato dallo Stato.  Il sostegno erogato avrà un valore minimo di 150 € assegnabile per una bolletta della luce o del gas.  Per accedere al beneficio varrà emesso un apposito bando da parte del comune, presumibilmente all’inizio del mese di gennaio 2023.  Con le risorse erogate potranno essere sostenute 260 famiglie e nel caso che le domande pervenute fossero in numero inferiore la singola cifra erogata sarà aumenta per consumare l’intero fondo.  L’amministrazione comunale ha anche comunicato di aver implementato di 15.000 € le risorse destinate alle famiglie con grave disagio economico.  La difesa della spesa sociale in un momento di grave difficoltà come quello che oggi attraversano le famiglie di lavoratori e pensionati è la priorità di CGIL CISL UIL, che porteranno le stesse richieste anche nella futura discussione sul bilancio preventivo dell’Ente per il 2023.
Continua a leggere
15/11/2022 L’immobilismo della Regione sulle politiche abitative e le proposte delle Organizzazioni Sindacali degli inquilini
Le Organizzazioni Sindacali degli inquilini Sunia, Sicet ed Uniat Marche attendono da tempo e sollecitano un incontro con l’Assessore Regionale per l’attivazione di un tavolo di lavoro e confronto sulle politiche abitative a sostegno soprattutto delle famiglie più deboli e bisognose, sempre più numerose per l’emergenza energetica con il caro bollette e l’inflazione crescente, che determinano un aumento degli sfratti per morosità e la necessità di integrare con risorse Regionali i fondi per il sostegno agli affitti e la morosità incolpevole. L’ultimo incontro con la Regione risale a ottobre 2021 e le problematiche sollevate sono rimaste irrisolte. Alla inconcludente attività della passata Amministrazione, interrotta solo da alcuni interventi economici adottati su pressione delle organizzazioni sindacali durante la crisi pandemica, segue l’immobilismo di quella attuale, il cui intervento principale, oltre ad una non condivisa modifica della Legge regionale (volta principalmente all’inclusione nei benefici di alcune categorie rispetto ad altre), risulta essere un mega piano di vendita o svendita della maggior parte del patrimonio di edilizia residenziale pubblica (e.r.p) presente nella Regione e gestito dall’ERAP.  Le organizzazioni sindacali sono decisamente contrarie ai piani di vendita, in quanto ritengono che tale patrimonio debba essere utilizzato per l’assegnazione a favore delle famiglie meno abbienti presenti nelle graduatorie comunali, sempre più numerose a fronte di sempre minori disponibilità.  Vengono messi in vendita circa 9.000 alloggi di e.r.p. a fronte di un patrimonio di 13.000 in tutta la Regione, ponendo a rischio la sostenibilità gestionale dell’ERAP, che si finanzia unicamente con i proventi degli affitti e che, a differenza di altri analoghi Istituti presenti nel Paese, è un Ente economicamente sano. I proventi dei piani di vendita del patrimonio di e.r.p., previsti dall’attuale ma anche dalla precedente Amministrazione Regionale, costituiscono e vengono utilizzati come unico mezzo per finanziare la costruzione di nuovi alloggi. Il risultato sarà quello di ridurre sensibilmente il patrimonio, in quanto con la vendita di tre alloggi in media se ne ricostruisce uno dopo 10 anni, perdendo inoltre anche il relativo incasso dei canoni. Per finanziare le politiche abitative invece pensiamo sia necessario attivare e finanziare il Piano triennale regionale di edilizia residenziale, purtroppo fermo a quello del 2014/2016, prevedendo fondi annuali costanti, alimentati con risorse regionali individuate con l’approvazione del Bilancio, così come previsto dalla Legge Regionale 36/2005 che disciplina la materia. In considerazione della situazione di crescente disagio economico delle famiglie più deboli, riteniamo che debba esserci un impegno di risorse regionali non inferiori a 20 milioni annui. Allo scopo proponiamo che tale Piano preveda anche le seguenti linee d’intervento:   - Acquisto di abitazioni sul libero mercato per la rapida disponibilità all’assegnazione - Nuove costruzioni sostenibili e ristrutturazioni o demolizione- ricostruzione d’immobili pubblici inutilizzati, da previlegiare per il non consumo di suolo.  - Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche, efficientamento energetico e sicurezza sismica degli edifici di e.r.p., utilizzando anche i bonus statali;  - Fondi per la morosità incolpevole e sostegno alla locazione privata; - Ripristino dei “buoni casa” per agevolare le giovani coppie e per frenare lo spopolamento delle aree interne e dei centri storici; - Rilancio del Social Housing e del Rent To Buy (affitto con patto di futura vendita); Si ritiene comunque urgente e prioritario reperire risorse per finanziare le opere manutentive necessarie per rendere disponibili i circa 850 alloggi di e.r.p. attualmente liberi e non assegnabili, presenti nel territorio regionale, che richiederebbero tempi brevi rispetto alle nuove costruzioni e benefici importanti per le liste d’attesa. Nel perdurare dell’immobilismo e della mancanza di finanziamento del piano triennale regionale previsto dalla legge, se l’unico mezzo per finanziare le politiche abitative è la vendita del patrimonio e.r.p., sarebbe più opportuno restituire allo Stato la delega in materia attribuita alla Regione.  
Continua a leggere
10/11/2022 Sistema salute nel senigalliese Cgil Cisl Uil chiedono un incontro
Cgil, Cisl e Uil insieme alle Federazione dei pensionati hanno inviato oggi una lettera per richiedere urgentemente al Sindaco del Comune di Senigallia e ai Sindaci dei Comuni dell’ ATS 8  un incontro urgente su alcune  questioni fondamentai del sistema salute nel territorio di Senigallia e nei comuni circostanti :dal potenziamento all’ospedale di Senigallia alla rete dei servizi di medicina territoriale alla prevenzione sanitaria per le varie fasce di popolazione sono alcuni dei temi per i quali chiediamo ai sindaci di raccogliere le istanze delle organizzazioni sindacali e avviare un confronto costruttivo e responsabile. «Insieme alle rispettive Federazioni dei pensionati esprimiamo profonda preoccupazione per la situazione del sistema salute nel Comune di Senigallia e nei Comuni afferenti all'ATS 8. - scrivono Cgil, Cisl e Uil al Sindaco di Senigallia - A nostro avviso pur considerando la gravità degli eventi di questo ultimo periodo non è più rinviabile un confronto con Lei e i Sindaci dei comuni dell'ATS 8 sulla situazione del sistema salute. - sottolineano i sindacati - Rivendichiamo la nostra peculiare natura di rappresentanza e, come portatori di interessi e bisogni di estese fasce della popolazione chiediamo un'urgente incontro.» «Riteniamo che debbano essere oggetto di serrato confronto con le Organizzazioni sindacali i seguenti temi: situazione della carenza delle figure professionali infermieristiche mediche relative alle piante organiche dell'ospedale di Senigallia e situazione dei vari reparti soprattutto con riferimento al pronto soccorso;cronoprogramma dei lavori per la ristrutturazione realizzazione del plesso all'interno dell'ospedale di Senigallia;potenziamento e riorganizzazione dei servizi territoriali di prevenzione e medicina territoriale (Case di comunità e ospedale di comunità); riduzione delle liste d'attesa e potenziamento dei servizi ambulatoriale di diagnostica e visite specialistiche; politiche sanitarie territoriali per i fenomeni di dipendenza particolarmente diffusi tra i giovani quali alcolismo e uso di sostanze stupefacenti e per le malattie degenerative quali Alzheimer e demenze.»            
Continua a leggere
10/11/2022 Antitrust multa poste italiane per buoni fruttiferi postali Adiconsum Marche pronta a tutelare i risparmiatori
I buoni postali sono ancora oggi, ma soprattutto sono stati in passato, uno strumento importante di risparmio, in particolare per persone anziane e piccoli e piccolissimi risparmiatori. Ma decorsi 10 anni dalla data di scadenza il diritto al rimborso si prescrive con la conseguente definitiva perdita del proprio denaro; moltissimi  i risparmiatori che si sono rivolti ad Adiconsum lamentando la completa assenza di informazioni da parte di Poste Italiane e dunque la perdita del capitale investito. Su segnalazione di Adiconsum,  l’Autorità Garante della concorrenza e del mercato (Antitrust), con il provvedimento PS11287, ha sanzionato Poste italiane per 1,4 milioni di euro  perché  ha omesso e/o formulato in modo ingannevole informazioni essenziali relative ai termini di scadenza e di prescrizione dei titoli. La condotta di Poste è stata ritenuta dall’Antitrust idonea ad indurre in errore il consumatore” perché ha omesso  di informare preventivamente – e in maniera adeguata – i titolari di Buoni prossimi alla scadenza del termine di prescrizione, causando il mancato rimborso dei relativi importi. L’Autorità ha dunque appurato la violazione dei  “doveri di diligenza professionale  ragionevolmente esigibili da Poste in base ai principi generali di correttezza e di buona fede.” Una vittoria importante per i risparmiatori:  l’Autorità finalmente riconosce e sanziona una condotta scorretta più volte denunciata da Adiconsum, aprendo una nuova strada di tutela per tutti i consumatori coinvolti.  Adiconsum Marche è pronta ad intervenire al fianco dei risparmiatori che hanno perso il proprio denaro a causa dell’assenza di informazioni da parte di Poste Italiane ed invita tutti gli utenti a rivolgersi agli sportelli dell’Associazione per ottenere la giusta tutela.
Continua a leggere
09/11/2022 Cgil Cisl Uil Marche su mobilità sanitaria e liste attesa: le Marche spendono di più e curano meno
I dati Agenas, elaborati da Ires Cgil, fotografano una situazione della sanità marchigiana davvero preoccupante. Tra il 2020 e 2021 aumentano i volumi e i valori economici della mobilità sanitaria interregionale delle prestazioni di ricovero. In particolare, dopo il crollo del 2020, nelle Marche si evidenzia un forte aumento dei costi per la mobilità passiva (+16,3%), ovvero della spesa effettuata per i propri pazienti verso Strutture Sanitarie, pubbliche e private, fuori dalla regione di residenza. Molto meno accentuato risulta invece l’incremento dei valori economici per la mobilità attiva (+3,7%). Il saldo complessivo nel 2021 è di -21,1 mln di euro. Entrando nello specifico della mobilità passiva, nel 2021 i dati mostrano una forte componente di spesa per mobilità c.d. evitabile, 48,2 mln di euro (48,1% del valore complessivo), ossia per casi di ricovero effettuati fuori regione per ottenere prestazioni disponibili anche sul territorio di residenza. Mentre il valore di spesa per la mobilità c.d. accettabile – ricoveri per i quali la mobilità interregionale si rende necessaria per l’alta specializzazione delle cure richieste – ammonta a 35,7 mln di euro (35,6% del valore complessivo). Meno accentuato il valore della cosiddetta mobilità apparente (16,3 mln di euro), che rappresenta le prestazioni di ricovero riferita ai domiciliati fuori regione. Considerando i costi pro-capite per la mobilità passiva, le Marche detengono la maglia nera rispetto alle altre Regioni d’Italia: per la mobilità accettabile le Marche registrano un costo di 23,8 euro pro-capite, che sale a 32,2 euro pro-capite per la mobilità evitabile; valori più alti rispetto all’Italia nel complesso (13,7 euro pro-capite per mobilità accettabile – 18,9 euro pro-capite per mobilità evitabile). Il focus sugli interventi di chirurgia oncologica mostrano che nel 2021, nelle Marche, 1.009 pazienti (15,72 % del totale dei pazienti marchigiani che ha fatto un intervento di chirurgia oncologica) si sono rivolti presso strutture fuori regione. Di fatto, le Marche mostrano un indice di fuga più elevato rispetto all’Italia in generale.  “Le Marche spendono di più e curano meno”, è chiaro che c’è qualcosa che non funziona, non è così che si garantisce il diritto alla salute.   I cittadini marchigiani hanno il diritto di potersi curare nella propria regione, ma per garantire questo è necessario avere una rete ospedaliera efficiente ed un’adeguata assistenza territoriale, che siano in grado di soddisfare i requisiti di qualità. Anche le liste di attesa per gli interventi non è un dato trascurabile se si vuole evitare la fuga fuori Regione. L’altro dato inquietante, che merita attenzione è l’alta percentuale di chi si rivolge al privato convenzionato. Per  Cgil Cisl e Uil Marche, «questa è una problematica che si continua a sottovalutare a danno soprattutto delle persone più fragili e svantaggiate. La sanità deve essere per tutti e non privilegio concesso solo a chi ha sufficienti disponibilità economiche. I marchigiani hanno bisogno di avere strutture di qualità in cui curarsi, con la certezza dei tempi, sarebbe utile che l’impegno che la regione sta mettendo per riorganizzare “le “strutture di comando” del servizio sanitario entro la fine dell’anno, lo mettesse anche per migliorare i servizi e risolvere i problemi che i cittadini vivono sulla loro pelle.»     LISTE DI ATTESA I dati sulla mobilità trovano parziale riscontro anche in un indicatore come quello dei tempi di attesa. Nel dettaglio, osservando il rispetto dei tempi di attesa per interventi di classe A per tipologia di struttura, emerge che nelle strutture pubbliche marchigiane il 67,1% dei pazienti effettua l’intervento entro 30 giorni dalla prenotazione, contro il 92,8% di quelli che vengono gestiti dalle strutture private accreditate. Tra i due dati si rileva dunque un differenziale di oltre 25 punti percentuale, tra i più alti a livello regionale.   Rispetto tempi di attesa di 30 giorni per gli interventi di classe A per tumori maligni - anno 2021   Regione Privato accreditato   Pubblico P.a. Bolzano - 95,9% Veneto 97,6% 90,9% Valle d'Aosta   89,2% Toscana 87,5% 86,2% Molise 100,0% 84,8% Calabria 92,8% 84,6% Abruzzo 91,0% 79,2% Sicilia 80,0% 76,8% Basilicata - 76,2% Emilia-Romagna 97,0% 71,5% Lombardia 81,1% 70,7% Lazio 71,3% 68,5% Marche 92,8% 67,1% Piemonte 49,2% 65,5% Friuli Venezia Giulia 73,2% 64,9% Campania 96,7% 63,5% Puglia 90,4% 60,6% Liguria 62,9% 60,1% Umbria 96,2% 58,4% P.a. Trento 33,3% 55,4% Sardegna 92,5% 47,8% Fonte: elab. IRES Cgil Marche su dati
Continua a leggere
09/11/2022 Ultimi posti disponibili per il Corso ITS Digital Strategy gratuito a Porto Sant'Elpidio
Ultimi posti disponibili per il Corso ITS Digital Strategy gratuito, in partenza a Porto Sant'Elpidio (FM). Un percorso formativo, finanziato dal Ministero dell’Istruzione e dalla Regione Marche, con  durata biennale ed è parte dell’offerta formativa di ITS Turismo Marche, consorzio di cui IAL Marche è partner, per  formare una figura professionale tecnica, altamente specializzata (5° livello EQF) in grado di pianificare e gestire strategie digitali all’interno di imprese di ogni tipo. Il corso avrà un taglio altamente pratico e a fine percorso gli allievi potranno inserirsi in aziende che si occupano di comunicazione e marketing, in web agency ma anche in reparti marketing e sviluppo di medie e grandi aziende. Gli ITS sono scuole di eccellenza che offrono percorsi di Specializzazione Tecnica Post Diploma o Post Laurea, in ambiti considerati prioritari per lo sviluppo economico e la competitività del Paese. Sono strutturati secondo un modello organizzativo che consente di stabilire una forte sinergia tra la formazione e il mondo del lavoro grazie alla stretta collaborazione con imprese, università, centri di ricerca scientifica e tecnologica, enti locali, sistema scolastico e formativo. Maggiorni informazioni  al link: https://www.itsturismomarche.it/corsi/digital-strategy.html#cosa-its"  
Continua a leggere
09/11/2022 Politiche giovanili Comune di Senigallia, Cisl:" Non servono azioni spot, serve una città a misura di giovani"
Ancora una volta le politiche giovanili tornano al centro del dibattito nel Comune di Senigallia.«Avevamo sollecitato mesi fa l’avvio di un tavolo di programmazione sociale che coinvolgendo tutti gli attori, pubblici e privati e terzo settore, interessati alle politiche giovanili nel Comune di Senigallia, si delineassero le linee per un nuovo welfare attento ai giovani . - sottolinea Giovanni Giovanelli, Cisl Senigallia - Siamo convinti che solo una forte ed incisiva programmazione possa affrontare i temi che riguardo i giovani. Non solo controllo e prevenzione ma un impegno a 360 gradi che superando iniziative che curano il sintomo e non la causa, si implementino iniziative e spazi per i giovani. Orientamento al lavoro, qualità del lavoro estivo, contrasto al lavoro irregolare, spazi per il tempo libero, formazione e prevenzione sulle questioni delle dipendenze possono diventare alcuni dei caposaldi di un rinnovato welfare che accompagni i giovani in questa delicato momento sociale.» «Siamo certi che grazie alla regia del Sindaco e dell’Sssessore alle politiche giovanili si renda fattibile l’avvio di un nuovo modello di politiche giovanili che riporti al centro i giovani con le loro esigenze e richieste. - conclude Giovanelli -  Non servono solo azioni spot come quella dei controlli per prevenire il vandalismo ma occorre prevenire il disagio in tutte le sue manifestazioni, valorizzare i giovani e promuovere una città a misura di giovani.»  
Continua a leggere
08/11/2022 «Prevenzione e cura delle relazioni e benessere psicosociale»: incontro a Jesi con Cisl FNP e Anteas
Cisl FNP di Jesi, Fabriano e Senigallia, insieme al Coordinamento Donne Cisl FNP e Anteas, organizza un incontro nell'ambito del progetto "Promuovere e generare salute" mercoledì 16 novembre alle ore 15.30 presso la sede della Fondazione Cassa Risparmio di Jesi, Piazza Colocci 4 Jesi - Palazzo Bisaccioni. PROGRAMMA: Introduzione:“PROMUOVERE E GENERARE SALUTE”, Maria Grazia Sabbatini, Responsabile Fnp Cisl Rls Jesi – Senigallia – Fabriano TESTIMONIANZE • Saluti: Samuele Animali, Ass. Servizi Sociali Comune di Jesi • Interventi: Dott. Antonio Cherubini, Geriatra INRCA, “AUTOSUFFICIENZA E BUONA QUALITA’ DELLA VITA. UN’AUTONOMIA POSSIBILE”; Dott.ssa Elena Gambella, Psicologa INRCA, “IL BENESSERE PSICOSOCIALE, LA CURA DELLE RELAZIONI E LA PREVENZIONE DEI DISTURBI PSICOLOGICI DELL’ANZIANO”; Conclusioni: Annamaria Foresi, Cisl FNP Marche   Per Informazioni: Segreteria Organizzativa Fnp Rls Jesi – Fabriano – Senigallia Tel. 338 7365082 Sabbatini Maria Grazia
Continua a leggere
07/11/2022 Per una Pubblica Amministrazione sempre più al servizio dei cittadini: la Cisl FP Marche incontra il Segretario Generale Nazionale Maurizio Petriccioli
La  Cisl FP Marche incontra il Segretario Generale Maurizio Petriccioli mercoledì 9 novembre 2022 alle ore 15.00 presso il Conference Center di Ancona (Padiglione D1) per affrontare le molteplici problematiche aperte in questa delicata fase finale dell'anno: dalla applicazione dei contratti nazionali 2019/2021 firmati recentemente, alla riforma del sistema sanitario regionale, al ruolo partecipativo delle Rsu e dei lavoratori per una Pubblica Amministrazione marchigiana in grado di coniugare la valorizzazione dei professionisti del pubblico impiego con servizi in grado di dare risposte alle istanze dei cittadini. La Cisl FP Marche, primo sindacato del pubblico impiego, ritiene infatti fondamentale, nel comparto sanità, soggetto in queste settimane a delicati passaggi legati alla nuova legge regionale di riordino, come nelle Funzioni Centrali e Funzioni Locali, rilanciare il protagonismo delle rappresentanze elette dai lavoratori nell'aprile scorso, valorizzando gli strumenti partecipativi previsti dai nuovi CCNL in un’ottica di sindacato di prossimità. Una particolare attenzione sarà inoltre posta ai lavoratori della sanità privata non ospedaliera, senza contratto nazionale da quattordici anni, e più in generale ai lavoratori del terzo settore spesso operanti con contratti precari in settori nevralgici per l'assistenza, ove permangono purtroppo anche casi di dumping contrattuale.   Grazie al contributo del Segretario Generale Nazionale Maurizio Petriccioli, verranno elaborate le linee guida regionali per affrontare, comparto per comparto, le problematiche aperte per il rilancio dell'azione sindacale e del protagonismo delle piattaforme programmatiche Cisl, tese, come sempre, ad allargare la fruizione dei diritti dei lavoratori con la contrattazione ed il confronto. «Nelle Marche i servizi pubblici, in questi anni, hanno rappresentato un importante elemento di tenuta sociale, non solo nei drammatici momenti della crisi pandemica, ed ora devono divenire protagonisti dei grandi cambiamenti innescati anche dal PNRR» dichiara Luca Talevi, Reggente Cisl FP Marche.  
Continua a leggere
04/11/2022 Quale futuro per lo scalo di Falconara? Luci e ombre del piano nazionale degli aeroporti
Nel recente Piano Nazionale degli Aeroporti redatto dall’Enac, l’aeroporto di Ancona/Falconara si colloca tra quelli a scarso traffico, registrando un numero di passeggeri annui al di sotto delle 500.000 unità.  Se consideriamo che tale dato si riferisce ai traffici del 2019 e che, a causa della pandemia, si è drasticamente ridotto negli anni 2020 -2021, dobbiamo inevitabilmente constatare che la nostra infrastruttura sta piano piano uscendo dal radar degli aeroporti che lo Snit (Sistema Nazionale Integrato dei Trasporti) aveva individuato di “rilevanza nazionale”. Le analisi dei bisogni del territorio, inoltre, identifica il nostro aeroporto scarsamente accessibile sia a livello infrastrutturale/intermodale sia nella capacità di connettere le Marche ai principali aeroporti internazionali di Roma e Milano.  Malgrado le potenzialità in termini di numero di passeggeri che prevede, a seconda di diversi scenari macroeconomici/geopolitici e di sostenibilità, un aumento dal 30 al 40% da qui al 2035, la brutta notizia è che l’Aeroporto delle Marche, così come strutturato in termini di capacità infrastrutturale, potrà presentare delle criticità sia lato “airside” sia lato “terminal” nel far fronte alla crescita di domanda, con il reale pericolo di perdere voli e passeggeri a favore degli scali vicini. Da qui, la necessità di prevedere sin da subito interventi mirati a sostenere tale crescita pianificando azioni che siano in grado di potenziare i livelli di funzionalità dello scalo e la capacità in termini di flusso di movimenti di aerei, di passeggeri e di merci.  I finanziamenti del PNRR, se ben veicolati con progetti specifici a supportare una migliore infrastrutturazione dello scalo attraverso, ad esempio, il potenziamento del sistema di controllo del traffico aereo, la digitalizzazione delle procedure di imbarco, la valorizzazione dell’integrazione intermodale con ferrovia e porto, potrebbero costituire un toccasana non solo per l’aeroporto stesso, ma per l’intera economia marchigiana. È noto, infatti, come la spesa per le infrastrutture abbia un effetto moltiplicatore che genera un ritorno economico nettamente superiore in termini di aumento del Pil e dell’occupazione.  La proposta del Piano di creare reti territoriali omogenee individuando nello scalo marchigiano l’aeroporto capofila della cosiddetta “rete centrale” che includerebbe anche Perugia e Pescara potrebbe modificarne l’attuale assetto, integrando ai collegamenti già esistenti una serie di “link” da e per il territorio circostante  oltre che da e per i maggiori hub nazionali di Roma e Milano, attraverso l’implementazione di soluzioni innovative idonee alla “micro-connettività”, tra cui l’utilizzo di aerei ibridi-elettrici per percorrenze di corto raggio fino ai 500 Km.  Un futuro possibile? Si, se la Regione saprà cogliere le opportunità di ammodernamento e potenziamento del nostro scalo attraverso le risorse del PNRR e solo se sarà in grado di mantenere saldamente la posizione di “capofila” nei confronti soprattutto dello scalo abruzzese che, ad oggi, è allo stesso nostro livello ma che, in prospettiva, ha potenzialità di mercato entro il 2035 in crescita dal 63 al 90%.  Rassicuranti, invece, le dinamiche relative alla movimentazione delle merci; l’aeroporto in tal senso rientra tra gli aeroporti strategici di seconda fascia con valori gestiti relativamente di rilievo e con prospettive di sviluppo ulteriore qualora si concretizzasse il progetto “Amazon”.  Il piano industriale in fase di elaborazione, di cui le linee guida sono state esposte oggi alle Organizzazioni Sindacali, vede l’attuale management indirizzare l’azione verso 4 capisaldi di sviluppo:  1)     Confronto con l’Unione Europea al fine di individuare soluzioni per il completamento del risanamento aziendale; 2)     Interazioni con le compagnie aeree per il recupero di quote di mercato (collaborazioni con il sistema crocieristico, continuità territoriale, bandi regionali, etc); 3)     Monitoraggio nel breve termine della continuità aziendale da un punto di vista di redditività del capitale e sotto l’aspetto della sostenibilità economica finanziaria; 4)     Gestione organizzativa del periodo invernale con applicazione degli ammortizzatori sociali per sopperire al calo della produzione (voli) e per sostenere il bilancio aziendale.  «Non si può che prendere atto della cautela e del realismo con cui si sono comunicati i propositi di sviluppo: l’indeterminatezza dello scenario complessivo del trasporto aereo lo impone. Non sono, in ogni caso, determinati gli investimenti necessari nell’infrastrutture, imprescindibili per un rilancio definitivo dell’aeroporto» dichiara Daniela Rossi, Segretaria Generale Fit Cisl Marche.
Continua a leggere
04/11/2022 Concorsi Regione Marche per categorie B-C-D. Quasi 6 mila le domande per 38 posti. Al via il corso di formazione Cisl Fp Marche in preparazione alle prove
Sono quasi seimila le domande di partecipazione ai tre concorsi indetti dalla Regione Marche per complessivi trentotto nuovi posti di lavoro così suddivisi: cinque posti di collaboratore ai servizi di supporto, Categoria B, sei  posti di assistente amministrativo contabile, Categoria C, ventisette  posti di Funzionario Amministrativo e Finanziario , Categoria D. I concorsi si inseriscono in un contesto teso, nell'ultimo triennio, dopo anni di blocco delle assunzioni, ad avviare un rinnovamento  della pubblica amministrazione, garantendo il necessario turn -over all'interno di realtà ove molte professionalità sono andate in pensione grazie anche a “Quota 100” e necessitano nuove competenze e professionalità legate anche a progettualità ( vedi per esempio  PNRR ) fondamentali per lo sviluppo del territorio. «Con l'obiettivo di supportare i partecipanti alla preparazione delle prove concorsuali - sottolinea Luca Talevi Reggente Cisl Fp Marche -  abbiamo organizzato, con modalità videoconferenza, un corso di formazione di 24 ore in cui saranno affrontate importanti materie quali: Diritto Costituzionale ed Amministrativo, Disciplina del pubblico impiego, Statuto ed organizzazione Regione Marche, normativa sulla trasparenza, Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, Reati contro la pubblica amministrazione. I docenti sono: gli Avvocati Paolo Campanati e Luca Emili e la dott.ssa Angela D'Errico.» Per ulteriori informazioni va inviata una mail alla referente organizzativa del corso all'indirizzo di posta elettronica: s.cristofanelli@cisl.it
Continua a leggere
03/11/2022 Nuova convenzione Progetto Agos per gli iscritti Cisl Marche
La Cisl Marche ha attivato una nuova convenzione con Agos riservata a tutti gli iscritti che prevede condizioni vantaggiose per piccoli prestiti. Nello specifico sarà possibile  chiedere un prestito che prevede importi che vanno da 500,00 euro fino a 3000,00 con un tasso fisso promozionale del 4,85%. Questa offerta riservata a tutti gli iscritti Cisl Marche è  valida fino al 31.12.2022. Scopri tutte le convenzioni riservate agli iscritti CISL MARCHE al link:https://cislmarche.it/convenzioni
Continua a leggere
03/11/2022 Nessun rinnovo per i Navigator. Felsa Cisl Marche: «Tutelare i lavoratori valorizzando la loro professionalità»
Nessuna proroga dell'incarico per i Navigator. Il contratto dei professionisti che dovevano aiutare i percettori di reddito di cittadinanza a trovare lavoro è scaduto il 31 ottobre e, al momento, l'ipotesi di un rinnovo non sembra essere nelle intenzioni del Governo. Nelle Marche, sono una ventina, su oltre 1000 a livello nazionale, i Navigator che, fino a pochi giorni fa, erano ancora impiegati presso i Centri per l'Impiego. La Felsa Cisl Marche chiede, in vista del potenziamento dei Centri per l'Impiego, di tutelare gli ormai ex Navigator valorizzando e salvaguardando la loro professionalità e la loro esperienza.
Continua a leggere
03/11/2022 Villa Adria: sciopero dei lavoratori per l'applicazione del giusto contratto
I sindacati Cisl Fp e Fp Cgil hanno indetto oggi lo sciopero dei lavoratori di Villa Adria, Gruppo Santo Stefano, ad Ancona per il riconoscimento e l'applicazione del contratto sanitario ospedaliero. Oltre il 90% del personale ha aderito alla mobilitazione. Quello di Villa Adria è il caso più eclatante, nelle Marche, di una struttura ospedaliera privata che applica un contratto di lavoro tra i peggiori del settore. Il salario dei lavoratori, infatti, è decurtato di circa 400 euro rispetto a quello di un sanitario ospedaliero. Una situazione, come denunciano Fp Cgil e Cisl Fp, che si trascina da anni. La Regione ha riconosciuto negli anni tariffe e budget per prestazioni ospedaliere intensive mentre l’azienda ha corrisposto e continua a corrispondere retribuzioni per prestazioni extraospedaliere estensive e cioè più basse rispetto a quelle dovute per l’attività prestata. Mentre, negli ultimi anni, il budget e le tariffe riconosciute dalla Regione Marche per Villa Adria sono rimasti sostanzialmente invariati, gli stipendi si sono ridotti fino al 18% in meno. Questi dati evidenziano ancora di più l’ingiustizia di un contratto scorretto e peggiorativo e la necessità di riconoscere le giuste retribuzioni e le adeguate condizioni di lavoro.
Continua a leggere
03/11/2022 Si al Gestore Pubblico unico dell’Igiene ambientale: nell’imminenza definire prima le tutele per i lavoratori
La Fit Cisl Marche, nell’imminenza della revisione del Piano Regionale di gestione dei Rifiuti, della definizione di Piani d’ambito dei bacini provinciali e dell’emanazione di delibere di affidamento del servizio di raccolta, trasporto dei rifiuti e spazzamento, ritiene necessario evidenziare alcuni temi salienti che devono trovare “cittadinanza” nei documenti suddetti. «Se è vero che un processo di razionalizzazione del servizio di gestione dei rifiuti a livello provinciale porterà significativi vantaggi per la collettività, è anche necessario e definire meglio le tutele per i lavoratori che vi operano» dichiarano Daniela Rossi, Segretaria Generale Fit Cisl Marche, e Claudio Giuliani, Segretario Regionale Fit Cisl Marche. Nello specifico: ·        Un incontrovertibile cenno alle politiche/azioni virtuose di salvaguardia della tutela della salute e sicurezza dei lavoratori da applicare, in considerazione della specifica e usurante metodologia di raccolta di rifiuti scelta dall’Ata (Porta a Porta); necessaria la sottoscrizione di un protocollo di intesa (vedasi a tal fine gli atti legislativi regionali e i protocolli in materia sottoscritti fra OO.SS e Regione Toscana, per esempio); ·        Un riferimento esplicito riguardo l’applicazione del ccnl di riferimento per questo settore merceologico, ovvero il contratto di settore dell’igiene ambientale sottoscritto con Utilitalia, fise, etc; ·        Il richiamo all’applicazione della clausola sociale, prevista dal ccnl dell’igiene ambientale, per tutti i dipendenti, sia del Personale Operativo che Amministrativo; ·        Una puntuale definizione delle politiche di investimenti in mezzi ed attrezzature all’avanguardia che siano mirati a ridurre al minimo la gravosità del lavoro degli operatori ecologici nella loro totalità.   La Fit Cisl Marche è pronta a confrontarsi con l’Assessore Stefanio Aguzzi e gli organismi deliberanti delle Ata provinciali della Regione. La definizione di protocolli che salvaguardino il lavoro non sono più procrastinabili; perciò ci auguriamo, che si possano definire linee guida che traguardino gli obbiettivi prefissati. In assenza sarà indifferibile la mobilitazione di tutti i lavoratori interessati.  
Continua a leggere
28/10/2022 Flaei Cisl Marche in testa alle preferenze ottenute nel rinnovo delle assemblee dei delegati dei fondi previdenziali di categoria
Nei giorni scorsi si sono svolte le elezioni per il rinnovo delle assemblee dei delegati di PEGASO e FOPEN, Fondi Pensione Complementari per i lavoratori del settore elettrico. La Segreteria Flaei Cisl Marche desidera esprimere il più sincero ringraziamento e la profonda gratitudine per la fiducia e la preferenza ricevuta da tutte le elettrici ed elettori dei Fondi previdenziali di categoria marchigiani, iscritti e non al nostro Sindacato di categoria. «Previdenza non è prudenza, ma lungimiranza, recitava lo slogan messo in campo per queste elezioni. La lungimiranza si è concretizzata anche nel preferire la lista della Flaei Cisl quale rappresentanza privilegiata nell’organo di indirizzo generale dei Fondi - dichiara Dalverio Dafne, Segretario Generale Flaei Cisl Marche -. Il 45,5% di preferenze alla lista FLAEI/FEMCA in PEGASO e il 69,3% alla lista FLAEI in FOPEN (dato marchigiano), ci ripagano dell'impegno, della vicinanza alle lavoratrici e ai lavoratori del settore elettrico, nonché della competenza della Flaei Cisl in questa regione. L'energia, la passione e le persone sono un connubio sempre vincente».  
Continua a leggere
28/10/2022 Concluso il Progetto Europeo MOB4APP
Concluso in questi giorni il progetto europeo MOB4APP,   un progetto  che mira a favorire lo sviluppo professionale dei professionisti dell’Istruzione e Formazione Professionale (IFP) al fine di migliorare, gestire e supportare la mobilità a lungo termine degli apprendisti (LTMA).I risultati del progetto hanno fornito  percorsi formativi, risorse e strumenti, in particolare IO1 Programma di formazione,  IO2 Toolkit (Sezione comune; Toolkit per le PMI; Toolkit per gli apprendisti) e  IO3 MOOC. Ogni risultato si rivolge a un gruppo target specifico. Il Programma di formazione e il MOOC sono pensati per i professionisti dell’istruzione e della formazione professionale, mentre il Toolkit è rivolto alle aziende (PMI) e agli apprendisti. Per ulteriori informazioni per  coloro che sono interessati a un supporto nell’organizzazione della mobilità a lungo termine degli apprendisti (LTMA) inviare una mail a: usr_marche@cisl.it
Continua a leggere
28/10/2022 Aperte le iscrizione al corso gratuito “TECNICO DELLA GESTIONE DI STRUTTURE FORMATIVE"
Aperte le iscrizioni al corso “TECNICO DELLA GESTIONE DI STRUTTURE FORMATIVE” (Cod. 1086250),  che ha l' obiettivo di formare una figura esperta attraverso l'acquisizione e l'aggiornamento di competenze legate principalmente al settore servizi di educazione, formazione e lavoro. Il corso ha durata di 400 ore ed è gratuito. Si svolgerà in presenza ad Ancona presso la sede IAL Marche  in via dell'Industria,17/ A  e l' inizio delle lezioni è previsto per il  mese di Dicembre 2022. La domanda di partecipazione dovrà essere fatta entro e non oltre il 18/11/2022.  
Continua a leggere
27/10/2022 Caro bollette e inflazione. Fnp Cisl Marche: «Allarme per pensionati e fragili»
L'aumento dei prezzi determinato dal crescere dell'inflazione e i costi dell'energia alle stelle mettono in seria difficoltà i pensionati e le persone fragili. Il servizio di Etv Marche con intervista a Dino Ottaviani, Segretario Generale Fnp Cisl Marche
Continua a leggere
24/10/2022 Alluvione Valle Misa e Nevola, le richieste di Cgil Cisl Uil Senigallia:” Confronto immediato per dare risposte”
E’ passato un mese, dalla tremenda e tragica alluvione che ha colpito pesantemente il territorio della valle Misa e Nevola per arrivare all’entroterra e agli appennini.  Superata la prima fase dell’emergenza grazie all’apporto di tanti volontari, dei Vigli del fuoco della Protezione civile   e all’impegno delle amministrazioni comunali, rimangono profonde ferite sociali economiche.  «Ora è giunto il momento di avviare un confronto partecipato per rispondere alle emergenze e alle criticità date dall’alluvione - sostengono Daria Raffaelli, Cgil Senigallia  - Giovanni Giovanelli, Cisl Senigallia -  Pasquale Bencivenga, Uil Senigallia - Giordano Mancinelli, Spi Cgil Senigallia  - Carlo Zezza,  Fnp Cisl Carlo Zezza -  chiediamo pertanto alle singole amministrazioni comunali e in forma associata (come gli Ats) e alle autorità preposte, sia per la gestione della emergenza che per salvaguardia e alla manutenzione ordinaria e straordinaria del bacino idrogeologico e montano di questo territorio, di avviare subito un confronto per definire le azioni che si intendono mettere in campo.»  «A nostro avviso riteniamo fondamentale sostenere le imprese che hanno avuto ingenti danni stanziando risorse immediate per la ripresa dell’attività produttiva e con congrui e ammortizzatori sociali per i lavoratori interessati. - proseguono -  Nessuno deve esser lasciato solo di fronte alle incombenze burocratiche post alluvione per tutte le informazioni documentazioni per la richiesta di risarcimento danni: chiediamo l’istituzione di uno sportello pubblico per l’assistenza alle famiglie e attività produttive colpite dall’alluvione.»  «Chiediamo di stanziare con urgenza risorse immediate per sostenere le famiglie i pensionati per affrontare le conseguenze dell’alluvione. Occorre immediatamente destinare risorse per la sospensione del pagamento mutui e affitti;degli obblighi fiscali per i proprietari che non incassano gli affitti a causa dell’alluvione;del pagamento delle utenze gas luce acqua e il pagamento tari. Contributo di sostegno economico in base ai componenti del nucleo familiare per affrontare le inevitabili ed indifferibili spese  sulla stregua del contributo per l’autonoma sistemazione. Esprimiamo tutte le nostre perplessità riguardo al modello B1: è di difficile compilazione; da riconsegnare con la stima presunta dei danni entro il 31 ottobre . Chiediamo di adottare per il risarcimento dei danni una semplice autocertificazione corredata di visura catastale dei mq dell’abitazione danneggiata e applicando per il risarcimento il prezziario regionale.   Il modello B1 da compilare peraltro entro il 31 ottobre è assurdo.  Si  deve garantire almeno il rimborso di un  mezzi di locomozione (autovettura e scooter), almeno uno per nucleo familiare.  Per quanto riguarda l’emergenza ambientale e il dissesto idrogeologico è chiaro che gli interventi per la messa in sicurezza non sono più rinviabili e si devono superare tutti gli intoppi burocratici e snellire l’avvio delle opere di conservazione e manutenzione del sistema idrogeologico. - rilanciano i sindacati  -  Serve un adeguamento piani di prevenzione per allagamenti dei comuni lungo il fiume Misa e Nevola e adozione di un efficace piano di allarme della popolazione in caso di eventi alluvionali: adeguamento del contratto di fiume del Misa e Nevola; definizione degli interventi e del cronoprogramma degli interventi per la messa in sicurezza del bacino fluviale del Misa e del Nevola; istituzione di due tavoli i tecnici di monitoraggio uno per la messa in sicurezza del bacino idrogeologico del Misa nevola zona appenninica e  sub appenninica  e uno per il monitoraggio delle misure (economiche sociali) messe in campo per il sostegno alla popolazione e alle attività produttive.  - concludono - Siamo certi che solo con un metodo di confronto aperto e costruttivo che sappia raccogliere le istanze socio economiche rappresentante significativamente dalle organizzazioni sindacali si  supererà   questa delicatissima situazione.»     ·      
Continua a leggere