Ricerca

29/11/2022 La Cisl di Matelica si trasferisce: dal 15 dicembre, nuova sede in Via Strada Statale Muccese Nord 1
La Cisl di Matelica si trasferisce: a partire dal 15 dicembre 2022, la nuova sede sarà in Via Strada Statale Muccese Nord 1, adiacente al Centro Commerciale "La Sfera"
Continua a leggere
28/11/2022 3 dicembre Giornata internazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità
Sabato 3 dicembre, al Teatro Filarmonici di Ascoli Piceno tre appuntamenti  in occasione della  Giornata internazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità, patrocinati dalla Cisl di Ascoli Piceno.  A partire dalle ore 10.00  incontro sul tema "Rete Welfare Culturale a sostegno delle Comunità Fragili" con la visione del cortometraggio "Oltre i Confini". Alle ore 16, 00 si terrà la performance teatrale " Alice nel sentiero delle meraviglie"  con la regia di Roberto Paoletti, a cura del Centro diurno  "Il Sentiero " di Ascoli Piceno.  Lo spettacolo teatrale della Compagnia integrata Me Te Teatro " Tu sei infinito" con la regia di Elisa Maestri,  in scena alle ore 21.00, concluderà la giornata.  Tutti gli appuntamenti sono aperti al pubblico con ingresso gratuito.       
Continua a leggere
28/11/2022 La provincia di Pesaro Urbino per uno sviluppo sostenibile : lavoro di qualità, sanità, welfare e infrastrutture
Lunedì 5 dicembre  ore 16.00 a Pesaro presso la sala Pierangeli della Provincia di Pesaro-Urbino, in via Gramsci,4  Cgil Cisl Uil Pesaro - Urbino organizzano e promuovo un incontro su  " Per un nuovo sviluppo nelle Marche. Lavoro di qualità, sanità, welfare, infrastrutture. La provincia di Pesaro Urbino per uno sviluppo sostenibile". Ai lavori,  introdotti da Maurizio Andreolini, Cisl Pesaro e Urbino, e modarati da Paolo Rossini, Uil Marche, interverranno il Presidente della Provincia Giuseppe Paolini, il Sindaco di Pesaro Matteo Ricci, il Sindaco di Fano Massimo Seri, e il Sindaco di Urbino Maurizio Gambini. Conclude il Segretario generale Cgil Giuseppe Santarelli.        
Continua a leggere
25/11/2022 "Jesi 2040 - Meno giovani, più anziani: opportunità e sfide nelle relazioni sociali del nostro futuro"
Giovedì 1 dicembre il Segretario Generale della Cisl Marche Sauro Rossi interverrà all'incontro pubblico "Jesi 2040 - Meno giovani, più anziani: opportunità e sfide nelle relazioni sociali del nostro futuro"  organizzato  e promosso dall' Azione Cattolica di Jesi nell'ambito del Laboratorio di cittadinanza e partecipazione . All'iniziativa, che si svolgerà a partire dalle ore 17,30  a Jesi - presso la Sala Maggiore del Palazzo dei Convegni, Corso Giacomo Matteotti, 19 - interverranno Franco Pesaresi, Direttore Asp 9, e Fabio Ragaini, Responsabile Gruppo Solidarietà Moie di Maiolati Spontini. I lavori saranno moderati da Pietro Balducci. 
Continua a leggere
25/11/2022 Cgil Cisl Uil: sanità falconarese tra improvvisazione e declino
Dobbiamo tornare come CGIL CISL UIL a denunciare nuovamente il disinteresse e la totale mancanza di programmazione relativa ai servizi sanitari che si svolgono sul territorio falconarese.  Come accadde l’anno scorso per la radiologia del poliambulatorio di Falconara, vediamo oggi messa in discussione, senza alcun preavviso, la presenza di un presidio sanitario a Castelferretti.  Le notizie che raccogliamo dalla stampa, dai cittadini, e che sono confermate da alcune indicazioni interne ai servizi sanitari, non sono state in nessun modo fornite ufficialmente dall’ Area Vasta 2, eppure con la chiusura del presidio collocato in via Giordano Bruno, si assisterebbe alla soppressione repentina di un punto prelievi, che da una risposta di prossimità agli oltre 5000 cittadini del quartiere, oltre che lo spostamento della sede dell’ADI e della sede delle Umee. Si conferma in sostanza il progressivo e silenzioso smantellamento della sanità cittadina, alla faccia del PNRR che dovrebbe invece rafforzare la sanità del territorio. È mai possibile che non si possa costituire un tavolo di confronto tra Area Vasta, Ambito sociale 12, Comitato dei sindaci e organizzazioni sindacali per definire in maniera razionale la dislocazione, l’organizzazione dei servizi sanitari e i relativi organici di questo territorio? Ha senso continuare ad intervenire con risorse pubbliche sulla struttura di via Rosselli, con continui problemi di manutenzione o non sarebbe piuttosto più intelligente trovare una nuova struttura in città, in cui concentrare i servizi sanitari falconaresi? Quante risorse economiche derivate dal PNRR ricadranno sul territorio falconarese e per quali interventi?  La mancanza di risposte a queste domande condanna la sanità falconarese al declino! Come CGIL CISL UIL lo denunciamo da qualche anno, continueremo a farlo in ogni modo e in assenza di una tempestiva convocazione avvieremo ulteriori forme di mobilitazione.
Continua a leggere
25/11/2022 La Cisl di Fano si trasferisce: dal 6 dicembre, nuova sede in Via Nolfi 170
La Cisl di Fano si trasferisce: a partire dal 6 dicembre 2022, la nuova sede sarà in Via Nolfi 170, a poco più di 200 metri dalla sede attuale.
Continua a leggere
25/11/2022 Il Riordino del Servizio Sanitario Regionale nella L.R. 19/22
Il riordino del Servizio Sanitario Regionale nella L.R. 19/22 al centro del convegno che si è tenuto a Senigallia oggi, venerdì 25 novembre 2022, presso la Rotonda a Mare, piazzale della Libertà, 23. In apertura dell’iniziativa, promossa dalla Fnp Cisl Marche e coordinata da Carlo Zezza, Fnp Cisl Marche,  sono intervenuti il Segretario Generale della Fnp Cisl Marche Dino Ottaviani e il Direttore Generale dell’ASUR, Nadia Storti. Hanno partecipato alla tavola rotonda  su “Integrazione socio-sanitaria, assistenza territoriale e cure primarie: nodi critici e prospettive” i Direttori dei Distretti di Jesi, Corrado Ceci, di  Senigallia, Alessandro Marini, e di Fabriano, Antonio Merola,  i Coordinatori degli Ambiti territoriali sociali 8, Maurizio Mandolini, dell’ATS 9, Franco Pesaresi e dell’ATS 10,  Lamberto Pellegrini e Fabrizio Volpini Medico di medicina generale di Senigallia. Presenti le istituzioni locali, con il saluto del Sindaco del Comune di Senigallia, Massimo Olivetti. Ha concluso i lavori il Segretario Generale della Cisl Marche Sauro Rossi.   
Continua a leggere
24/11/2022 Farmacie Comunali di Jesi, per tutti gli iscritti Cisl sconti e servizi a tariffe agevolate
La Cisl Marche ha attivato una nuova convenzione con Jesi servizi spa  riservata a tutti gli iscritti per l'acquisto di prodotti e servizi a prezzi agevolati nelle Farmacie Comunali di Jesi .  Nello specifico sarà possibile beneficiare di una scontistica   dal 4% all'8%,  per i prodotti parafarmaco, cosmetica, alimentazione speciale e presidi sanitari assorbenti, oltre a tariffe speciali per tamponi covid, ECG, Holter pressorio, Holter cardiaco e screening densiometria ossea.  Le agevolazioni riservate a tutti gli iscritti Cisl Marche -  presso le Farmacie Comunali di Jesi (AN) rispettivamente in via  Ancona, 13/A e  in  via S. Francesco,75 -  sono  valide dal 1 dicembre 2022 al 31 dicembre 2023  Scopri tutte le convenzioni riservate agli iscritti CISL MARCHE al link:https://cislmarche.it/convenzioni
Continua a leggere
24/11/2022 25 novembre Giornata internazionale contro la violenza sulle donne Per un mondo libero dalla violenza sulle donne CGIL CISL UIL Marche al fianco delle donne iraniane e afghane: donne vita e libertà - “jin, jiyan azadî”
Donne. Vita. Libertà. Lo slogan delle donne curde rivoluzionarie che risuona ogni giorno nelle manifestazioni di protesta in Iran ha riecheggiato anche nella nostra regione. Nonostante la censura iraniana, non si è arrestata l’onda di solidarietà da tutto il mondo, a seguito del femminicidio di Mahsa Ahmini.  «E ‘importante continuare a tenere i riflettori accesi sulla condizione femminile in tutto il mondo. -affermano Loredana Longhin, Cristiana Ilari e Claudia Mazzucchelli, Segretarie regionali di CGIL, CISL, UIL - Il sentore che abbiamo è che ci sia un arretramento che colpisce le donne ovunque e la storia delle donne afghane e iraniane. Quello che accade altrove non ci deve lasciare indifferenti, ma ci deve insegnare che dobbiamo vigilare sempre su diritti e libertà.»  La donna è da sempre il fulcro del cambiamento, la sua vita e la sua libertà è la vita e la libertà per tutti, come dimostra il fatto che in Iran la protesta delle donne ha da subito trovato la solidarietà degli uomini e insieme chiedono non solo l’abolizione dell’obbligatorietà dell’hijab, ma anche di vivere sotto un diverso sistema di governo che rispetti i diritti fondamentali della persona. Le generazioni che manifestano a partire da quelle piazze e poi in tutto il mondo sono un movimento contro la cultura patriarcale di oppressione, per il diritto di scelta e di autodeterminazione di donne e uomini che riesce a raccogliere la solidarietà di tutti e che parla a tutti. Secondo Loredana Longhin, Cristiana Ilari e Claudia Mazzucchelli «Il controllo sul corpo delle donne cammina di pari passo con la violazione di altri diritti e libertà, compresi quelli del lavoro e sindacali. Lontana dall’essere una celebrazione rituale, questa giornata deve farci riflettere sulla condizione femminile in ogni parte del mondo, anche in Italia e nelle Marche.» I dati diffusi dalla Regione evidenziano che le richieste ai Centri Antiviolenza delle Marche sono aumentate: 663 donne si sono rivolte ai CAV, 180 in più rispetto al 2020 a testimoniare l’emergenza del fenomeno, come purtroppo hanno evidenziato anche i recenti femminicidi avvenuti ad Osimo e a Fano. Certo va riconosciuto che, rispetto al passato, la capillarità dei CAV e la diffusione delle campagne antiviolenza hanno favorito l’emersione di un fenomeno in passato spesso nascosto. Delle donne che si sono rivolte ai CAV marchigiani 489 sono italiane, 174 straniere e la fascia d’età più esposta è quella che va dai 30 ai 50 anni, donne adulte in maggioranza coniugate o unite civilmente e proprio entro le mura domestiche si sviluppa la maggioranza delle violenze. «Il consolidamento della RETE ANTIVIOLENZA territoriale, di cui anche CGIL CISL UIL sono parte attiva, è più che mai una priorità per accogliere e tutelare le donne e per prevenire la violenza» sottolineano Loredana Longhin, Cristiana Ilari e Claudia Mazzucchelli Le donne vittime di violenza chiedono ascolto, consulenza psicologica e legale, orientamento, accompagnamento e sostegno all’autonomia per cui alloggio e lavoro sono fondamentali. Proprio il lavoro deve essere il fattore principale di emancipazione, di libertà e di valorizzazione per le donne, mentre spesso purtroppo nel lavoro si consumano forme di violenza o di esclusione. 170000 donne disoccupate, 167000 donne inattive, 759 lavoratrici madri che hanno lasciato il posto di lavoro in un anno, 51,1% delle donne part time e 23,2 a tempo determinato, 14.279 € retribuzione media lorda annua delle donne a fronte dei 18.109 € di retribuzione media lorda annua degli uomini sono dati che ci testimoniano come ancora troppe donne nelle Marche siano escluse dal mondo del lavoro o lavorino in condizione di precarietà, con bassi salari, con scarse tutele. E troppe donne ancora nei luoghi di lavoro subiscono discriminazioni, ricatti, molestie, svalorizzazione e marginalizzazione, disparità salariale e nei percorsi di carriera. Fenomeni da combattere con energia affermando nei luoghi di lavoro e nelle nostre comunità una cultura delle pari opportunità e del valore. «Per questo oggi  - concludono - rilanciamo il nostro impegno a tutela dei diritti delle donne e del lavoro delle donne per la protezione, la prevenzione, la lotta alla violenza e alle discriminazioni con l’assistenza, la formazione e la sensibilizzazione culturale, perché il lavoro deve promuovere per tutte e tutti VITA e LIBERTÀ”.
Continua a leggere
23/11/2022 "Non Facciamo differenze educare oltre gli stereotipi di genere" mostra promossa dai sindacati dei pensionati di Pesaro- Urbino
Il 24 novembre 2022 ore 10.00 ad Urbino, Orto dell’Abbondanza,  inaugurazione  della mostra   dei lavori degli studenti  della IV classe scuola primaria di Gadana Ic Pascoli e   della classeV D del Liceo artistico  scuola del Libro Urbino, "Non Facciamo differenze educare oltre gli stereotipi di genere" .L'iniziativa,  promossa  dai Coordinamenti di genere  della Fnp - Cisl Rls Urbino -Pesaro e Spi Cgil, si colloca all'interno di un progetto per la la valorizzazione delle differenze di genere e le pari opportunità. La mostra sarà aperta dal 24 novembre all' 11 dicembre  dalle ore 10,30 alle12,30.    
Continua a leggere
22/11/2022 "Ferite a morte. Dieci anni dopo" live reading e tavola rotonda al Teatro la Piccola Ribalta di Pesaro
A Pesaro sabato 26 novembre  ore 16.00 il Teatro La Piccola Ribalta ospiterà un evento organizzato dai Coordinamenti Politiche di Genere della  Fnp Cisl di Pesaro – Urbino e di Fano  per riflettere sul tema dei femminicidi e della violenza contro le donne. In apertura  la lettura di monologhi, che raccontano le storie di donne uccise per mano di un marito, di un compagno o di un amante, tratti dal  nuovo libro di Serena Dandini "Ferite a morte. Dieci anni dopo”. Al live – reading di “Ferite a morte. Dieci anni dopo”,  interverranno Anna Baldella, Silvana Bettitelli, Giuseppina Di Tommaso, Melania Fabi, Desi Goffi, Alessandra Paciotti, Serena Pagliai, Selene Pierfederici, Alessio Tinti, Claudia Trebbi, con l’accompagnamento musicale di Daniela Artibani al pianoforte e del soprano Giovanna Cerutti.  L’iniziativa si colloca in un progetto regionale di sensibilizzazione e attenzione al contrasto della violenza sulle donne, promosso dal Coordinamento Donne del sindacato dei pensionati della Cisl Marche. Alle riflessioni  sul tema, condotte da Anna Baldella, Fnp Cisl Pesaro-Urbino e introdotte da Rita Luccardini,  Coordinatrice politiche di genere Fnp Cisl Pesaro-Urbino, interverranno Stella Grassetti, Coordinatrice Centro Antiviolenza e servizio Voci, Simone Poggiali, Coordinamento servizio “Dicotranoi”, Romina Pierantoni, Consigliera di parità della Provincia di Pesaro-Urbino e Sara Cucchiarini, Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Fano.   L'evento è ad ingresso gratuito, la cittadinanza è invitata a partecipare.        
Continua a leggere
22/11/2022 Lavoro, Sviluppo, Welfare: le richieste urgenti di Cgil, Cisl, Uil alla Regione. “Sino ad oggi, relazioni inadeguate”
Lavoro, Sviluppo, e  Welfare:  su questi temi, Cgil, Cisl e Uil chiedono alla Regione di avviare un confronto per il rilancio delle Marche. Temi su cui i sindacati ripropongono  le loro priorità annunciando che, da subito, prenderanno il via assemblee nei luoghi di lavoro e in tutti i territori. Di questo si è discusso oggi, ad Ancona, all’H3 Coworking, nel corso dell’assemblea regionale, dal titolo: “versomarche2025”: per un nuovo sviluppo delle Marche”. In un documento, Cgil, Cisl e Uil individuano proposte concrete  sulle questioni da risolvere per uno sviluppo sostenibile nella nostra regione. Il tutto con una premessa: a due anni dall’insediamento della giunta, ci sono relazioni sindacali che sarebbero inadeguate in un periodo di normalità, figurarsi in un contesto politico e socio-economico complicato.  Per questo, si auspica una nuova stagione di partecipazione. SVILUPPO – Le Marche, secondo gli ultimi dati, stanno perdendo l’aggancio con le regioni più avanzate con un -24% del Pil pro capite in 20 anni; si chiede, dunque, una politica industriale che incentivi i progetti di filiera e di ricerca ma anche di selezionare i settori innovativi considerando che l’investimento in ricerca e sviluppo è solo l’1% del Pil. Cgil, Cisl e Uil chiedono anche di adottare criteri di premialità per le imprese che promuovono processi di miglioramento delle condizioni di lavoro e che si valorizzino le conoscenze e le competenze dei lavoratori. I sindacati fanno presente che, tra i finanziamenti di rilievo, ci sono quelli del Pnrr ma anche i 690 milioni delle risorse ordinarie del fondo europeo per lo sviluppo regionale e i 346 milioni del fondo sociale europeo. INFRASTRUTTURE, SERVIZI PUBBLICI LOCALI, ENERGIA – Per le infrastrutture, Cgil, Cisl e Uil sollecitano un sistema efficiente puntando su tempi celeri per il raddoppio Orte-Falconara, il by-pass, la Fano-Grosseto, l’uscita a nord dal porto di Ancona, la Pedemontana, la terza corsia A14 a sud di Porto Sant’Elpidio, la Mezzina ma anche la Ferrovia dei due mari. Sul trasporto pubblico locale, come sul ciclo dei rifiuti e su quello dell’acqua, si chiede un intervento della Regione contro la frammentazione. E poi, per l’energia, si sollecita un nuovo piano regionale. Sugli appalti, si propone di aggiornare il protocollo d’intesa con la Regione mentre su tasse e tariffe, di rafforzare il carattere progressivo dell’Irpef, studiando soluzioni per agevolare le persone a basso reddito. LAVORO -  Per quanto riguarda il lavoro che non c’è, si chiedono politiche attive, più formazione e investimenti sul sistema della conoscenza; sul lavoro che si perde, 10.500 posti persi nel 2020 e 60.000.000 ore di Cig nel 2021, si invocano tutele e accompagnamento con politiche di lavoro e formazione. Quanto al lavoro che non ha futuro, il 16% di neet nel 2021, si sollecitano incentivi che premino talento e capacità di intrapresa. E poi, sul lavoro “meglio che niente”, con 10mila euro di retribuzione media lorda annua, si chiede di puntare sulla qualità e sulla contrattazione. Sul lavoro irregolare, con un tasso dell’83,4%, si esige la lotta al lavoro nero. Quanto al lavoro non sicuro che registra 16.306 infortuni, si sollecitano più controlli. Per far fronte a questo capitolo, ci sono 296 milioni di euro di fondi Ue cui si sommano altri 50 milioni dello Stato; per il 2022, dal Pnrr, per le Marche ci sono 21.384.000 euro, dal Fondo di potenziamento delle competenze, ci sono 1.470.000 euro. Su tutta questa partita, si propone un Patto per il lavoro e lo sviluppo condiviso. SANITA’ E WELFARE – Sulle Case di comunità, si sollecita  un progetto di distribuzione omogenea, per le strutture residenziali, si chiede di aumentare gli standard di assistenza e il blocco dell’ aumento delle rette. Sul fondo sociale di solidarietà, si chiede che venga esteso in modo strutturale. Quanto ai tempi di attesa per le visite, si sollecita di monitorare il tutto e di applicare regole certe e trasparenti. Per la rete ospedaliera  si auspica un confronto  sui criteri di riassetto mentre si sollecita un rafforzamento della prevenzione (a cominciare dagli organici).    Rispetto al sottodimensionamento del personale del comparto del SSR marchigiano si esige  di potenziare  le dotazioni organiche dal 1 gennaio 2023, quando, con l’operatività delle 5 Aziende Sanitarie Territoriali, rischiano di ampliarsi le differenze di trattamento già esistenti tra i dipendenti delle diverse Aree Vaste dell’ASUR.        
Continua a leggere
22/11/2022 Dispersione scolastica, Cisl Scuola Marche: «Occorre più sinergia per affrontare il fenomeno»
In base ai dati Istat 2021 elaborati da Cisl Marche, la dispersione scolastica nella nostra regione si aggira attorno al 7% a fronte di una media nazionale del 12,7%. Un dato che però non basta a rassicurare: resta tanto da fare per arginare un fenomeno che penalizza soprattutto i ragazzi provenienti dalle fasce più vulnerabili della società. Il servizio del Tgr Rai Marche con intervista ad Anna Bartolini, Segretaria Generale Cisl Scuola Marche
Continua a leggere
22/11/2022 Rinnovato il Contratto Nazionale Funzioni Locali 2019/2021 per oltre 10 mila dipendenti marchigiani In arrivo arretrati ed incremento tabellare
È finalmente arrivata la firma definitiva del CCNL Funzioni Locali 2019/2021 per i lavoratori di Regioni, Province, Comuni Camera di Commercio per oltre 10.000 lavoratori marchigiani del comparto. Il nuovo CCNL 2019/2021 prevede un aumento delle retribuzioni medie di 100,27 euro lorde al mese per un incremento complessivo dei salari di circa il 5% di cui il 3.78% sui tabellari. Complessivamente, tenendo conto delle risorse aggiuntive previste per i futuri fondi produttività, la media di incremento lorda sale a 117,53 euro. Dopo 23 anni di attesa è finalmente prevista anche la riforma dell'ordinamento professionale, grazie ad una nuova classificazione dei profili, e nuovi importi per le indennità del personale. Un nuovo ordinamento necessario anche per rispondere alle sfide del PNRR che ricadranno, in gran parte, sui Comuni. Entro dicembre i lavoratori avranno anche gli arretrati, con una somma oscillante tra i 1565 euro lordi dello scalino più basso ed i quasi 2900 euro lordi dello scalino più elevato. Sono inoltre previsti incrementi economici al personale operante nei servizi educativi, polizia locale o iscritti ad albi professionali (ad esempio assistenti sociali). Viene migliorata la disciplina sull'utilizzo dei congedi per le donne vittima di violenza e per i genitori. Si prevede altresì una nuova disciplina contrattuale per il lavoro agile e quello da remoto. Il nuovo CCNL verrà applicato anche ai circa 600 lavoratori operanti nelle ex Ipab. «Si tratta di un buon contratto in grado di dare risposte professionali alle legittime aspettative dei lavoratori. - afferma il Luca Talevi,Fp Cisl Marche  -   Ora si apre la "sfida" del CCNL 2022/2025 che dovrà dare risposte economiche ad una situazione sociale aggravatasi dal 24 febbraio scorso con l'incremento costante dell'inflazione, oggi giunta al 10% e che mensilmente erode i salari dei lavoratori dipendenti.»  
Continua a leggere
22/11/2022 "Ferite a morte" live reading alla Nuova Fenice di Osimo
Sabato 26 novembre alle 17.30 presso il Teatro La Nuova Fenice di Osimo si replica con "Ferite a Morte" live reading sul tema della violenza sulle donne, nato da un’idea di Maria Rosaria Lucarelli e di Carmen Carotenuto della Fnp Cisl di Ancona nell'ambito del progetto regionale per la sensibilizzazione e l'attenzione al contrasto della violenza sulle donne, promosso dal Coordinamento Donne del sindacato regionale dei pensionati della Cisl. Durante la serata verranno letti ed interpretati monologhi che raccontano le storie di donne uccise per mano di un marito, un compagno, un amante o un "ex", tratte dal libro "Ferite a morte" di Serena Dandini, un'occasione di riflessione e coinvolgimento su un tema di grande attualità come quello del femminicidio.Le voci narranti sono Stefania Bramucci, Carmen Carotenuto, Martina Cascino, Cinzia Castignani, Alessandro Mancinelli, Patrizia De Paolis, Danila Giampieri, Maria Rosaria Lucarelli, Michela Manca, Annarita Marzioni, Silvana Santinelli con l’accompagnamento musicale della Fisarmonicista Gloria Nobili. L’iniziativa, patrocinata dal comune osimano, è promossa dalla Consulta Donne Pari Opportunità di Osimo in occasione della Giornata Internazionale della violenza sulle donne, nell’ambito di una serie di iniziative già messe in campo nel territorio. L’evento è inoltre entrato      a far parte, come contributo curato dalla Consulta, all’interno della importante rassegna culturale “La Notte dei Racconti” promossa dall’Istituto di Istruzione Superiore Laeng-Meucci di Osimo, edizione incentrata sui temi della giustizia, della legalità e dell’impegno civile contro ogni forma di violenza. Nel corso della serata verranno inoltre proiettati i cortometraggi con testi musicali prodotti dalle studentesse e dagli studenti di alcune classi dei due istituti superiori di Osimo che hanno partecipato al progetto “#IO AMO…a ritmo di rap” che la Consulta ha promosso e organizzato e che è stato accolto con grande entusiasmo dai giovani del nostro territorio. Interverranno Maria Rosaria Lucarelli, FNP-CISL Ancona, Simone Pugnaloni, Sindaco del Comune di Osimo, Ursula Signorino, Consulta Donne Pari Opportunità Osimo, Agnese Marinelli, Commissario capo del Commissariato P.S. di Osimo e Roberta Montenovo, Presidente dell’Associazione Donne e Giustizia.
Continua a leggere
22/11/2022 "Ferite a Morte" live reading e tavola rotonda ad Ascoli Piceno
Ad Ascoli piceno sabato 26 novembre  ore 9.00 Tavola Rotonda e live reading “Ferite a Morte” presso la Pinacoteca Civica, sala della Vittoria, un evento organizzato, con il patrocino del Comune di Ascoli piceno,  dai Coordinamenti Politiche di Genere della  Fnp Cisl di Ascoli piceno e San Benedetto del Tronto, Anteas Ascoli Piceno Odv,  per riflettere sul tema dei femminicidi e della violenza contro le donne. In apertura  la lettura di monologhi, che raccontano le storie di donne uccise per mano di un marito, di un compagno o di un amante, tratti dal  libro di Serena Dandini "Ferite a morte” a cura delle Voci narranti coordinate dalla Compagnia dei Donattori. Al live – reading di “Ferite a morte” partecipano le Donne della Cisl, le Studentesse dell’ Istituto Tecnico Agrario “Celso Ulpiani” di Ascoli piceno e le Studentesse del Liceo Scientifico “A.Orsini” di Ascoli piceno delle classi 5 sez. E – G , con l’accompagnamento musicale dell’Associazione culturale Artecultura Musica, Music House Accademie musicali.  L’iniziativa si colloca in un progetto regionale di sensibilizzazione e attenzione al contrasto della violenza sulle donne, promosso dal Coordinamento Donne del sindacato dei pensionati della Cisl Marche. Sono previsti i saluti del Sindaco di Ascoli piceno, Marco Fioravanti e dell’Assessore alle Pari opportunità e qualità della vita, Maria Luisa Volponi. Saranno presenti l’on. Giorgia Latini e l’on. Guido Castelli. All’iniziativa, introdotta da Anna Maria Foresi, Segretaria regionale Fnp Cisl Marche, interverranno Maria Antonietta Lupi, Presidente della Commissione pari opportunità Provincia di Ascoli piceno, Nicola Baiocchi, medico in pensione del Pronto soccorso San Benedetto del Tronto, Laura Pratesi, Vicario Questore Ascoli piceno,   Giorgio Tommaseo, Comandante provinciale dei Carabinieri di Ascoli piceno, Luigina Giansante, avvocato Consiglio nazionale presidenza Associazione Donne Giuriste Italiane, Laura Gaspari, Coordinatrice Centro Antiviolenza Donna con te ( On the road Coop. Soc.), Massimo Panfili e Renato Albucci, educatori Punto Voce – Polo9 Ancona. Interverrà la Segretaria regionale Cisl Marche, Cristiana Ilari, modera i lavori la giornalista Piersandra Dragoni.   L'evento è ad ingresso gratuito, la cittadinanza è invitata a partecipare.        
Continua a leggere
19/11/2022 Rinviato"Io sono originale” eventi contro la contraffazione e la tutela della proprietà industriale
Rinviata l'iniziativa in programma per oggi ad Ancona, in piazza Cavour, promossa da  Adiconsum Marche  “Io Sono Originale” all’interno del Mercato “Campagna Amica".   “Io Sono Originale” è l'iniziativa del Ministero dello Sviluppo economico promossa dalla Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (DGTPI - UIBM) in collaborazione con le Associazioni dei Consumatori che, in continuitàà con le precedenti edizioni, promuove una campagna di educazione e sensibilizzazione per coltivare la cultura della legalitàà, contribuire alla lotta al falso e informare i consumatori in merito ai rischi collegati alla contraffazione. L’acquisto di beni contraffatti è un atteggiamento di consumo, spesso sottovalutato e poco percepito, che minaccia la proprietàà industriale e intellettuale. Per contrastarlo, occorrono strategie coordinate di informazione e sensibilizzazione: è determinante coinvolgere attivamente i consumatori attraverso un piano mirato di attivitàà formative e divulgative, che contribuisca a disincentivare la scelta, da parte dei cittadini, di acquistare prodotti falsi. “Io Sono Originale” prevede, tra le diverse attivitàà in programma, l’organizzazione di eventi sul territorio rivolti alla cittadinanza per sensibilizzarla e informarla in maniera attiva, ludica e interattiva. Verranno realizzati degli "ORIGINAL POINT", spazi non solo informativi ma dinamici, inseriti all'interno di manifestazioni territoriali specifiche dove verranno proposti giochi, quiz, animazioni che coinvolgeranno i cittadini. Gli operatori delle associazioni inoltre distribuiranno del materiale informativo prodotto nell’ambito del progetto e simpatici gadget targati “Io Sono Originale”.             
Continua a leggere
18/11/2022 Comitato Regionale Coordinamento Inail Marche: Danilo Santini (Fai Cisl) eletto coordinatore delle organizzazioni sindacali
Si è tenuto ieri, giovedì 17 novembre, il Comitato Regionale Coordinamento Inail Marche. Danilo Santini, Segretario Generale Fai Cisl Marche, è stato eletto coordinatore in rappresentanza di Cgil Cisl Uil Marche. "Un ringraziamento va a tutti, per la stima e la fiducia accordata alla Cisl e alle parti sindacali che unitariamente hanno espresso questa mia preferenza. I Co.co.pro. Inail  sui Territori sono un importante presidio che ai tavoli bilaterali producono ancora impegno , legalità e tutela per il mondo del lavoro complessivamente inteso. È giusto, quindi, che, ora più di prima, il CRC ne sia allo stesso tempo la summa, la sintesi e la guida strategica di indirizzo.Buon lavoro a tutti noi." ha dichiarato Danilo Santini.
Continua a leggere
18/11/2022 Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil: Rete del Lavoro Agricolo di Qualità, costituita la sezione territoriale. Grande soddisfazione delle Organizzazioni Sindacali
Nella giornata di oggi presso la Prefettura di Ascoli Piceno, alla presenza del Prefetto di Ascoli Piceno, e di rappresentanti del Centro per l'impiego, dell'INPS, dell'Ispettorato del Lavoro e delle Associazioni Datoriali Confagricoltura, CIA e Coldiretti, come FLAI CGIL Ascoli Piceno, FAI CISL Marche e UILA UIL Ascoli-Fermo abbiamo partecipato all'incontro per la costituzione della sezione territoriale della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità.  La Rete del Lavoro Agricolo di Qualità è la rete alla quale le imprese agricole a norma possono aderire, prevista dalla legge 199/2016 contro lo sfruttamento in Agricoltura. La nascita della sezione territoriale della Rete era prevista proprio da tale legge, e concordata tra la parte sindacale e quella datoriale nel Contratto Provinciale Agricolo, e rappresenta un passo avanti importantissimo per il contrasto al caporalato e all'evasione contrattuale nel settore. Tutte le organizzazioni e istituzioni presenti hanno siglato un protocollo che sancisce la nascita della Sezione Territoriale. Daniele Lanni, Segretario Generale della Flai Cgil Ascoli Piceno commenta: "Oggi è una bella giornata ed esprimiamo grandissima soddisfazione per la nascita della sezione territoriale. È solo un primo passo, ma fondamentale, nella direzione di una lotta coesa alle irregolarità del settore, che purtroppo ancora in alcuni casi persistono. Chiedevamo da tempo questo passo perché riteniamo che la legge 199/2016 sia un grande strumento, figlio delle lotte sindacali nel settore agricolo, e che ora può vivere sul territorio con più forza." Gabriele Monaldi, della Segreteria Regionale Fai Cisl dichiara: "Una notizia ottima per contrastare le irregolarità del settore. E anche noi ci uniamo al coro della soddisfazione per la stipula di questo importante protocollo che sancisce la nascita della sezione territoriale della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità. Oggi siamo molto soddisfatti, e siamo pronti a lavorare insieme alle Istituzioni e alla parte datoriale per sconfiggere ogni irregolarita' nel settore." Eugenio Zallocco, Segretario Generale Uila Uil Ascoli-Fermo spiega: "Da oggi si avvia un percorso che porteremo avanti tutti insieme per non dare spazio nel nostro territorio al caporalato e al dumping contrattuale. Siamo molto soddisfatti per tale passo, e ringraziamo per lo sforzo e l'impegno tutte le Organizzazioni e le Istituzioni coinvolte, a partire dalla Prefettura, consapevoli che ora inizia un lavoro congiunto che dovremo portare avanti con costanza."
Continua a leggere
18/11/2022 La popolazione con diabete è in costante aumento: lo sport come terapia principale
Intervista al Dott. Gabriele Brandoni, Segretario Generale della Cisl Medici Marche e Direttore di Diabetologia dell'Ospedale di Macerata
Continua a leggere
17/11/2022 Confronto sull' organizzazione del servizio sanitario regionale nella provincia di Macerata
 A Macerata lunedì 21 novembre coordinamenti congiunti delle Aree sindacati territoriali di Macerata - Civitanova Marche  e Tolentino - San Severino  presso la sala della Provincia di Macerata in via Velluti,41 Piediripa di Macerata. Al centro dei lavori, che inizieranno alle ore 15.00,  un confronto, con le istituzionii locali, sulla Legge regionale n.19 "Organizzazione del servizio sanitario regionale" . Conclude il Segretario Generale della Cisl Marche, Sauro Rossi.  
Continua a leggere
16/11/2022 Quanto ne sai sul 5G ? Scoprilo compilando il questionario ADICONSUM Marche
Il 5G è la nuova tecnologia che impatterà sulla vita di ognuno di noi e come ogni innovazione tecnologia incontra le legittime diffidenze e interrogativi dei consumatori, soprattutto in merito alle possibili ripercussioni sulla salute.Nell’ambito del progetto “5G e Cultura Digitale”, Adiconsum ed altre Associazioni dei Consumatori promuovono un questionario per scoprire quali sono le percezioni e le aspettative dei cittadini su questo tema.Il progetto “5G e Cultura Digitale” si propone di ridurre il digital divide nella sua dimensione socio-culturale, di combattere le fake news e dare quindi un’informazione corretta ai consumatori sulla connessione 5G, accompagnandoli verso la trasformazione digitale. Dai il tuo contributo clicca qui per compilare il questionario     fonte: Adiconsum Marche  
Continua a leggere
15/11/2022 Caro-bollette: sottoscritto l’accordo con il Comune di Chiaravalle
Dopo l’incontro propedeutico del 6 ottobre, è stato sottoscritto oggi, 15 novembre, l’accordo tra CGIL CISL UIL e il comune di Chiaravalle che destina 40.000 euro ad un fondo contro il caro-bollette.  Come CGIL CISL UIL esprimiamo viva soddisfazione per un accordo che raccoglie l’invito ad intervenire su di un tema fortemente sentito dalle famiglie e sollevato dalle organizzazioni sindacali già nella riunione dei sindaci dell’ambito sociale 12 lo scorso 7 settembre.  L’ accordo sottoscritto con il comune di Chiaravalle prevede la destinazione di 40.000 €, frutto di una variazione di bilancio, alle famiglie con ISEE tra 12.000 € e 20.000 €, in quanto le famiglie con ISEE inferiore a 12.000 beneficiano già dello sconto erogato dallo Stato.  Il sostegno erogato avrà un valore minimo di 150 € assegnabile per una bolletta della luce o del gas.  Per accedere al beneficio varrà emesso un apposito bando da parte del comune, presumibilmente all’inizio del mese di gennaio 2023.  Con le risorse erogate potranno essere sostenute 260 famiglie e nel caso che le domande pervenute fossero in numero inferiore la singola cifra erogata sarà aumenta per consumare l’intero fondo.  L’amministrazione comunale ha anche comunicato di aver implementato di 15.000 € le risorse destinate alle famiglie con grave disagio economico.  La difesa della spesa sociale in un momento di grave difficoltà come quello che oggi attraversano le famiglie di lavoratori e pensionati è la priorità di CGIL CISL UIL, che porteranno le stesse richieste anche nella futura discussione sul bilancio preventivo dell’Ente per il 2023.
Continua a leggere
15/11/2022 L’immobilismo della Regione sulle politiche abitative e le proposte delle Organizzazioni Sindacali degli inquilini
Le Organizzazioni Sindacali degli inquilini Sunia, Sicet ed Uniat Marche attendono da tempo e sollecitano un incontro con l’Assessore Regionale per l’attivazione di un tavolo di lavoro e confronto sulle politiche abitative a sostegno soprattutto delle famiglie più deboli e bisognose, sempre più numerose per l’emergenza energetica con il caro bollette e l’inflazione crescente, che determinano un aumento degli sfratti per morosità e la necessità di integrare con risorse Regionali i fondi per il sostegno agli affitti e la morosità incolpevole. L’ultimo incontro con la Regione risale a ottobre 2021 e le problematiche sollevate sono rimaste irrisolte. Alla inconcludente attività della passata Amministrazione, interrotta solo da alcuni interventi economici adottati su pressione delle organizzazioni sindacali durante la crisi pandemica, segue l’immobilismo di quella attuale, il cui intervento principale, oltre ad una non condivisa modifica della Legge regionale (volta principalmente all’inclusione nei benefici di alcune categorie rispetto ad altre), risulta essere un mega piano di vendita o svendita della maggior parte del patrimonio di edilizia residenziale pubblica (e.r.p) presente nella Regione e gestito dall’ERAP.  Le organizzazioni sindacali sono decisamente contrarie ai piani di vendita, in quanto ritengono che tale patrimonio debba essere utilizzato per l’assegnazione a favore delle famiglie meno abbienti presenti nelle graduatorie comunali, sempre più numerose a fronte di sempre minori disponibilità.  Vengono messi in vendita circa 9.000 alloggi di e.r.p. a fronte di un patrimonio di 13.000 in tutta la Regione, ponendo a rischio la sostenibilità gestionale dell’ERAP, che si finanzia unicamente con i proventi degli affitti e che, a differenza di altri analoghi Istituti presenti nel Paese, è un Ente economicamente sano. I proventi dei piani di vendita del patrimonio di e.r.p., previsti dall’attuale ma anche dalla precedente Amministrazione Regionale, costituiscono e vengono utilizzati come unico mezzo per finanziare la costruzione di nuovi alloggi. Il risultato sarà quello di ridurre sensibilmente il patrimonio, in quanto con la vendita di tre alloggi in media se ne ricostruisce uno dopo 10 anni, perdendo inoltre anche il relativo incasso dei canoni. Per finanziare le politiche abitative invece pensiamo sia necessario attivare e finanziare il Piano triennale regionale di edilizia residenziale, purtroppo fermo a quello del 2014/2016, prevedendo fondi annuali costanti, alimentati con risorse regionali individuate con l’approvazione del Bilancio, così come previsto dalla Legge Regionale 36/2005 che disciplina la materia. In considerazione della situazione di crescente disagio economico delle famiglie più deboli, riteniamo che debba esserci un impegno di risorse regionali non inferiori a 20 milioni annui. Allo scopo proponiamo che tale Piano preveda anche le seguenti linee d’intervento:   - Acquisto di abitazioni sul libero mercato per la rapida disponibilità all’assegnazione - Nuove costruzioni sostenibili e ristrutturazioni o demolizione- ricostruzione d’immobili pubblici inutilizzati, da previlegiare per il non consumo di suolo.  - Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche, efficientamento energetico e sicurezza sismica degli edifici di e.r.p., utilizzando anche i bonus statali;  - Fondi per la morosità incolpevole e sostegno alla locazione privata; - Ripristino dei “buoni casa” per agevolare le giovani coppie e per frenare lo spopolamento delle aree interne e dei centri storici; - Rilancio del Social Housing e del Rent To Buy (affitto con patto di futura vendita); Si ritiene comunque urgente e prioritario reperire risorse per finanziare le opere manutentive necessarie per rendere disponibili i circa 850 alloggi di e.r.p. attualmente liberi e non assegnabili, presenti nel territorio regionale, che richiederebbero tempi brevi rispetto alle nuove costruzioni e benefici importanti per le liste d’attesa. Nel perdurare dell’immobilismo e della mancanza di finanziamento del piano triennale regionale previsto dalla legge, se l’unico mezzo per finanziare le politiche abitative è la vendita del patrimonio e.r.p., sarebbe più opportuno restituire allo Stato la delega in materia attribuita alla Regione.  
Continua a leggere
10/11/2022 Sistema salute nel senigalliese Cgil Cisl Uil chiedono un incontro
Cgil, Cisl e Uil insieme alle Federazione dei pensionati hanno inviato oggi una lettera per richiedere urgentemente al Sindaco del Comune di Senigallia e ai Sindaci dei Comuni dell’ ATS 8  un incontro urgente su alcune  questioni fondamentai del sistema salute nel territorio di Senigallia e nei comuni circostanti :dal potenziamento all’ospedale di Senigallia alla rete dei servizi di medicina territoriale alla prevenzione sanitaria per le varie fasce di popolazione sono alcuni dei temi per i quali chiediamo ai sindaci di raccogliere le istanze delle organizzazioni sindacali e avviare un confronto costruttivo e responsabile. «Insieme alle rispettive Federazioni dei pensionati esprimiamo profonda preoccupazione per la situazione del sistema salute nel Comune di Senigallia e nei Comuni afferenti all'ATS 8. - scrivono Cgil, Cisl e Uil al Sindaco di Senigallia - A nostro avviso pur considerando la gravità degli eventi di questo ultimo periodo non è più rinviabile un confronto con Lei e i Sindaci dei comuni dell'ATS 8 sulla situazione del sistema salute. - sottolineano i sindacati - Rivendichiamo la nostra peculiare natura di rappresentanza e, come portatori di interessi e bisogni di estese fasce della popolazione chiediamo un'urgente incontro.» «Riteniamo che debbano essere oggetto di serrato confronto con le Organizzazioni sindacali i seguenti temi: situazione della carenza delle figure professionali infermieristiche mediche relative alle piante organiche dell'ospedale di Senigallia e situazione dei vari reparti soprattutto con riferimento al pronto soccorso;cronoprogramma dei lavori per la ristrutturazione realizzazione del plesso all'interno dell'ospedale di Senigallia;potenziamento e riorganizzazione dei servizi territoriali di prevenzione e medicina territoriale (Case di comunità e ospedale di comunità); riduzione delle liste d'attesa e potenziamento dei servizi ambulatoriale di diagnostica e visite specialistiche; politiche sanitarie territoriali per i fenomeni di dipendenza particolarmente diffusi tra i giovani quali alcolismo e uso di sostanze stupefacenti e per le malattie degenerative quali Alzheimer e demenze.»            
Continua a leggere
10/11/2022 Antitrust multa poste italiane per buoni fruttiferi postali Adiconsum Marche pronta a tutelare i risparmiatori
I buoni postali sono ancora oggi, ma soprattutto sono stati in passato, uno strumento importante di risparmio, in particolare per persone anziane e piccoli e piccolissimi risparmiatori. Ma decorsi 10 anni dalla data di scadenza il diritto al rimborso si prescrive con la conseguente definitiva perdita del proprio denaro; moltissimi  i risparmiatori che si sono rivolti ad Adiconsum lamentando la completa assenza di informazioni da parte di Poste Italiane e dunque la perdita del capitale investito. Su segnalazione di Adiconsum,  l’Autorità Garante della concorrenza e del mercato (Antitrust), con il provvedimento PS11287, ha sanzionato Poste italiane per 1,4 milioni di euro  perché  ha omesso e/o formulato in modo ingannevole informazioni essenziali relative ai termini di scadenza e di prescrizione dei titoli. La condotta di Poste è stata ritenuta dall’Antitrust idonea ad indurre in errore il consumatore” perché ha omesso  di informare preventivamente – e in maniera adeguata – i titolari di Buoni prossimi alla scadenza del termine di prescrizione, causando il mancato rimborso dei relativi importi. L’Autorità ha dunque appurato la violazione dei  “doveri di diligenza professionale  ragionevolmente esigibili da Poste in base ai principi generali di correttezza e di buona fede.” Una vittoria importante per i risparmiatori:  l’Autorità finalmente riconosce e sanziona una condotta scorretta più volte denunciata da Adiconsum, aprendo una nuova strada di tutela per tutti i consumatori coinvolti.  Adiconsum Marche è pronta ad intervenire al fianco dei risparmiatori che hanno perso il proprio denaro a causa dell’assenza di informazioni da parte di Poste Italiane ed invita tutti gli utenti a rivolgersi agli sportelli dell’Associazione per ottenere la giusta tutela.
Continua a leggere
09/11/2022 Cgil Cisl Uil Marche su mobilità sanitaria e liste attesa: le Marche spendono di più e curano meno
I dati Agenas, elaborati da Ires Cgil, fotografano una situazione della sanità marchigiana davvero preoccupante. Tra il 2020 e 2021 aumentano i volumi e i valori economici della mobilità sanitaria interregionale delle prestazioni di ricovero. In particolare, dopo il crollo del 2020, nelle Marche si evidenzia un forte aumento dei costi per la mobilità passiva (+16,3%), ovvero della spesa effettuata per i propri pazienti verso Strutture Sanitarie, pubbliche e private, fuori dalla regione di residenza. Molto meno accentuato risulta invece l’incremento dei valori economici per la mobilità attiva (+3,7%). Il saldo complessivo nel 2021 è di -21,1 mln di euro. Entrando nello specifico della mobilità passiva, nel 2021 i dati mostrano una forte componente di spesa per mobilità c.d. evitabile, 48,2 mln di euro (48,1% del valore complessivo), ossia per casi di ricovero effettuati fuori regione per ottenere prestazioni disponibili anche sul territorio di residenza. Mentre il valore di spesa per la mobilità c.d. accettabile – ricoveri per i quali la mobilità interregionale si rende necessaria per l’alta specializzazione delle cure richieste – ammonta a 35,7 mln di euro (35,6% del valore complessivo). Meno accentuato il valore della cosiddetta mobilità apparente (16,3 mln di euro), che rappresenta le prestazioni di ricovero riferita ai domiciliati fuori regione. Considerando i costi pro-capite per la mobilità passiva, le Marche detengono la maglia nera rispetto alle altre Regioni d’Italia: per la mobilità accettabile le Marche registrano un costo di 23,8 euro pro-capite, che sale a 32,2 euro pro-capite per la mobilità evitabile; valori più alti rispetto all’Italia nel complesso (13,7 euro pro-capite per mobilità accettabile – 18,9 euro pro-capite per mobilità evitabile). Il focus sugli interventi di chirurgia oncologica mostrano che nel 2021, nelle Marche, 1.009 pazienti (15,72 % del totale dei pazienti marchigiani che ha fatto un intervento di chirurgia oncologica) si sono rivolti presso strutture fuori regione. Di fatto, le Marche mostrano un indice di fuga più elevato rispetto all’Italia in generale.  “Le Marche spendono di più e curano meno”, è chiaro che c’è qualcosa che non funziona, non è così che si garantisce il diritto alla salute.   I cittadini marchigiani hanno il diritto di potersi curare nella propria regione, ma per garantire questo è necessario avere una rete ospedaliera efficiente ed un’adeguata assistenza territoriale, che siano in grado di soddisfare i requisiti di qualità. Anche le liste di attesa per gli interventi non è un dato trascurabile se si vuole evitare la fuga fuori Regione. L’altro dato inquietante, che merita attenzione è l’alta percentuale di chi si rivolge al privato convenzionato. Per  Cgil Cisl e Uil Marche, «questa è una problematica che si continua a sottovalutare a danno soprattutto delle persone più fragili e svantaggiate. La sanità deve essere per tutti e non privilegio concesso solo a chi ha sufficienti disponibilità economiche. I marchigiani hanno bisogno di avere strutture di qualità in cui curarsi, con la certezza dei tempi, sarebbe utile che l’impegno che la regione sta mettendo per riorganizzare “le “strutture di comando” del servizio sanitario entro la fine dell’anno, lo mettesse anche per migliorare i servizi e risolvere i problemi che i cittadini vivono sulla loro pelle.»     LISTE DI ATTESA I dati sulla mobilità trovano parziale riscontro anche in un indicatore come quello dei tempi di attesa. Nel dettaglio, osservando il rispetto dei tempi di attesa per interventi di classe A per tipologia di struttura, emerge che nelle strutture pubbliche marchigiane il 67,1% dei pazienti effettua l’intervento entro 30 giorni dalla prenotazione, contro il 92,8% di quelli che vengono gestiti dalle strutture private accreditate. Tra i due dati si rileva dunque un differenziale di oltre 25 punti percentuale, tra i più alti a livello regionale.   Rispetto tempi di attesa di 30 giorni per gli interventi di classe A per tumori maligni - anno 2021   Regione Privato accreditato   Pubblico P.a. Bolzano - 95,9% Veneto 97,6% 90,9% Valle d'Aosta   89,2% Toscana 87,5% 86,2% Molise 100,0% 84,8% Calabria 92,8% 84,6% Abruzzo 91,0% 79,2% Sicilia 80,0% 76,8% Basilicata - 76,2% Emilia-Romagna 97,0% 71,5% Lombardia 81,1% 70,7% Lazio 71,3% 68,5% Marche 92,8% 67,1% Piemonte 49,2% 65,5% Friuli Venezia Giulia 73,2% 64,9% Campania 96,7% 63,5% Puglia 90,4% 60,6% Liguria 62,9% 60,1% Umbria 96,2% 58,4% P.a. Trento 33,3% 55,4% Sardegna 92,5% 47,8% Fonte: elab. IRES Cgil Marche su dati
Continua a leggere
09/11/2022 Ultimi posti disponibili per il Corso ITS Digital Strategy gratuito a Porto Sant'Elpidio
Ultimi posti disponibili per il Corso ITS Digital Strategy gratuito, in partenza a Porto Sant'Elpidio (FM). Un percorso formativo, finanziato dal Ministero dell’Istruzione e dalla Regione Marche, con  durata biennale ed è parte dell’offerta formativa di ITS Turismo Marche, consorzio di cui IAL Marche è partner, per  formare una figura professionale tecnica, altamente specializzata (5° livello EQF) in grado di pianificare e gestire strategie digitali all’interno di imprese di ogni tipo. Il corso avrà un taglio altamente pratico e a fine percorso gli allievi potranno inserirsi in aziende che si occupano di comunicazione e marketing, in web agency ma anche in reparti marketing e sviluppo di medie e grandi aziende. Gli ITS sono scuole di eccellenza che offrono percorsi di Specializzazione Tecnica Post Diploma o Post Laurea, in ambiti considerati prioritari per lo sviluppo economico e la competitività del Paese. Sono strutturati secondo un modello organizzativo che consente di stabilire una forte sinergia tra la formazione e il mondo del lavoro grazie alla stretta collaborazione con imprese, università, centri di ricerca scientifica e tecnologica, enti locali, sistema scolastico e formativo. Maggiorni informazioni  al link: https://www.itsturismomarche.it/corsi/digital-strategy.html#cosa-its"  
Continua a leggere
09/11/2022 Politiche giovanili Comune di Senigallia, Cisl:" Non servono azioni spot, serve una città a misura di giovani"
Ancora una volta le politiche giovanili tornano al centro del dibattito nel Comune di Senigallia.«Avevamo sollecitato mesi fa l’avvio di un tavolo di programmazione sociale che coinvolgendo tutti gli attori, pubblici e privati e terzo settore, interessati alle politiche giovanili nel Comune di Senigallia, si delineassero le linee per un nuovo welfare attento ai giovani . - sottolinea Giovanni Giovanelli, Cisl Senigallia - Siamo convinti che solo una forte ed incisiva programmazione possa affrontare i temi che riguardo i giovani. Non solo controllo e prevenzione ma un impegno a 360 gradi che superando iniziative che curano il sintomo e non la causa, si implementino iniziative e spazi per i giovani. Orientamento al lavoro, qualità del lavoro estivo, contrasto al lavoro irregolare, spazi per il tempo libero, formazione e prevenzione sulle questioni delle dipendenze possono diventare alcuni dei caposaldi di un rinnovato welfare che accompagni i giovani in questa delicato momento sociale.» «Siamo certi che grazie alla regia del Sindaco e dell’Sssessore alle politiche giovanili si renda fattibile l’avvio di un nuovo modello di politiche giovanili che riporti al centro i giovani con le loro esigenze e richieste. - conclude Giovanelli -  Non servono solo azioni spot come quella dei controlli per prevenire il vandalismo ma occorre prevenire il disagio in tutte le sue manifestazioni, valorizzare i giovani e promuovere una città a misura di giovani.»  
Continua a leggere
08/11/2022 «Prevenzione e cura delle relazioni e benessere psicosociale»: incontro a Jesi con Cisl FNP e Anteas
Cisl FNP di Jesi, Fabriano e Senigallia, insieme al Coordinamento Donne Cisl FNP e Anteas, organizza un incontro nell'ambito del progetto "Promuovere e generare salute" mercoledì 16 novembre alle ore 15.30 presso la sede della Fondazione Cassa Risparmio di Jesi, Piazza Colocci 4 Jesi - Palazzo Bisaccioni. PROGRAMMA: Introduzione:“PROMUOVERE E GENERARE SALUTE”, Maria Grazia Sabbatini, Responsabile Fnp Cisl Rls Jesi – Senigallia – Fabriano TESTIMONIANZE • Saluti: Samuele Animali, Ass. Servizi Sociali Comune di Jesi • Interventi: Dott. Antonio Cherubini, Geriatra INRCA, “AUTOSUFFICIENZA E BUONA QUALITA’ DELLA VITA. UN’AUTONOMIA POSSIBILE”; Dott.ssa Elena Gambella, Psicologa INRCA, “IL BENESSERE PSICOSOCIALE, LA CURA DELLE RELAZIONI E LA PREVENZIONE DEI DISTURBI PSICOLOGICI DELL’ANZIANO”; Conclusioni: Annamaria Foresi, Cisl FNP Marche   Per Informazioni: Segreteria Organizzativa Fnp Rls Jesi – Fabriano – Senigallia Tel. 338 7365082 Sabbatini Maria Grazia
Continua a leggere