Ricerca

07/11/2022 Per una Pubblica Amministrazione sempre più al servizio dei cittadini: la Cisl FP Marche incontra il Segretario Generale Nazionale Maurizio Petriccioli
La  Cisl FP Marche incontra il Segretario Generale Maurizio Petriccioli mercoledì 9 novembre 2022 alle ore 15.00 presso il Conference Center di Ancona (Padiglione D1) per affrontare le molteplici problematiche aperte in questa delicata fase finale dell'anno: dalla applicazione dei contratti nazionali 2019/2021 firmati recentemente, alla riforma del sistema sanitario regionale, al ruolo partecipativo delle Rsu e dei lavoratori per una Pubblica Amministrazione marchigiana in grado di coniugare la valorizzazione dei professionisti del pubblico impiego con servizi in grado di dare risposte alle istanze dei cittadini. La Cisl FP Marche, primo sindacato del pubblico impiego, ritiene infatti fondamentale, nel comparto sanità, soggetto in queste settimane a delicati passaggi legati alla nuova legge regionale di riordino, come nelle Funzioni Centrali e Funzioni Locali, rilanciare il protagonismo delle rappresentanze elette dai lavoratori nell'aprile scorso, valorizzando gli strumenti partecipativi previsti dai nuovi CCNL in un’ottica di sindacato di prossimità. Una particolare attenzione sarà inoltre posta ai lavoratori della sanità privata non ospedaliera, senza contratto nazionale da quattordici anni, e più in generale ai lavoratori del terzo settore spesso operanti con contratti precari in settori nevralgici per l'assistenza, ove permangono purtroppo anche casi di dumping contrattuale.   Grazie al contributo del Segretario Generale Nazionale Maurizio Petriccioli, verranno elaborate le linee guida regionali per affrontare, comparto per comparto, le problematiche aperte per il rilancio dell'azione sindacale e del protagonismo delle piattaforme programmatiche Cisl, tese, come sempre, ad allargare la fruizione dei diritti dei lavoratori con la contrattazione ed il confronto. «Nelle Marche i servizi pubblici, in questi anni, hanno rappresentato un importante elemento di tenuta sociale, non solo nei drammatici momenti della crisi pandemica, ed ora devono divenire protagonisti dei grandi cambiamenti innescati anche dal PNRR» dichiara Luca Talevi, Reggente Cisl FP Marche.  
Continua a leggere
04/11/2022 Quale futuro per lo scalo di Falconara? Luci e ombre del piano nazionale degli aeroporti
Nel recente Piano Nazionale degli Aeroporti redatto dall’Enac, l’aeroporto di Ancona/Falconara si colloca tra quelli a scarso traffico, registrando un numero di passeggeri annui al di sotto delle 500.000 unità.  Se consideriamo che tale dato si riferisce ai traffici del 2019 e che, a causa della pandemia, si è drasticamente ridotto negli anni 2020 -2021, dobbiamo inevitabilmente constatare che la nostra infrastruttura sta piano piano uscendo dal radar degli aeroporti che lo Snit (Sistema Nazionale Integrato dei Trasporti) aveva individuato di “rilevanza nazionale”. Le analisi dei bisogni del territorio, inoltre, identifica il nostro aeroporto scarsamente accessibile sia a livello infrastrutturale/intermodale sia nella capacità di connettere le Marche ai principali aeroporti internazionali di Roma e Milano.  Malgrado le potenzialità in termini di numero di passeggeri che prevede, a seconda di diversi scenari macroeconomici/geopolitici e di sostenibilità, un aumento dal 30 al 40% da qui al 2035, la brutta notizia è che l’Aeroporto delle Marche, così come strutturato in termini di capacità infrastrutturale, potrà presentare delle criticità sia lato “airside” sia lato “terminal” nel far fronte alla crescita di domanda, con il reale pericolo di perdere voli e passeggeri a favore degli scali vicini. Da qui, la necessità di prevedere sin da subito interventi mirati a sostenere tale crescita pianificando azioni che siano in grado di potenziare i livelli di funzionalità dello scalo e la capacità in termini di flusso di movimenti di aerei, di passeggeri e di merci.  I finanziamenti del PNRR, se ben veicolati con progetti specifici a supportare una migliore infrastrutturazione dello scalo attraverso, ad esempio, il potenziamento del sistema di controllo del traffico aereo, la digitalizzazione delle procedure di imbarco, la valorizzazione dell’integrazione intermodale con ferrovia e porto, potrebbero costituire un toccasana non solo per l’aeroporto stesso, ma per l’intera economia marchigiana. È noto, infatti, come la spesa per le infrastrutture abbia un effetto moltiplicatore che genera un ritorno economico nettamente superiore in termini di aumento del Pil e dell’occupazione.  La proposta del Piano di creare reti territoriali omogenee individuando nello scalo marchigiano l’aeroporto capofila della cosiddetta “rete centrale” che includerebbe anche Perugia e Pescara potrebbe modificarne l’attuale assetto, integrando ai collegamenti già esistenti una serie di “link” da e per il territorio circostante  oltre che da e per i maggiori hub nazionali di Roma e Milano, attraverso l’implementazione di soluzioni innovative idonee alla “micro-connettività”, tra cui l’utilizzo di aerei ibridi-elettrici per percorrenze di corto raggio fino ai 500 Km.  Un futuro possibile? Si, se la Regione saprà cogliere le opportunità di ammodernamento e potenziamento del nostro scalo attraverso le risorse del PNRR e solo se sarà in grado di mantenere saldamente la posizione di “capofila” nei confronti soprattutto dello scalo abruzzese che, ad oggi, è allo stesso nostro livello ma che, in prospettiva, ha potenzialità di mercato entro il 2035 in crescita dal 63 al 90%.  Rassicuranti, invece, le dinamiche relative alla movimentazione delle merci; l’aeroporto in tal senso rientra tra gli aeroporti strategici di seconda fascia con valori gestiti relativamente di rilievo e con prospettive di sviluppo ulteriore qualora si concretizzasse il progetto “Amazon”.  Il piano industriale in fase di elaborazione, di cui le linee guida sono state esposte oggi alle Organizzazioni Sindacali, vede l’attuale management indirizzare l’azione verso 4 capisaldi di sviluppo:  1)     Confronto con l’Unione Europea al fine di individuare soluzioni per il completamento del risanamento aziendale; 2)     Interazioni con le compagnie aeree per il recupero di quote di mercato (collaborazioni con il sistema crocieristico, continuità territoriale, bandi regionali, etc); 3)     Monitoraggio nel breve termine della continuità aziendale da un punto di vista di redditività del capitale e sotto l’aspetto della sostenibilità economica finanziaria; 4)     Gestione organizzativa del periodo invernale con applicazione degli ammortizzatori sociali per sopperire al calo della produzione (voli) e per sostenere il bilancio aziendale.  «Non si può che prendere atto della cautela e del realismo con cui si sono comunicati i propositi di sviluppo: l’indeterminatezza dello scenario complessivo del trasporto aereo lo impone. Non sono, in ogni caso, determinati gli investimenti necessari nell’infrastrutture, imprescindibili per un rilancio definitivo dell’aeroporto» dichiara Daniela Rossi, Segretaria Generale Fit Cisl Marche.
Continua a leggere
04/11/2022 Concorsi Regione Marche per categorie B-C-D. Quasi 6 mila le domande per 38 posti. Al via il corso di formazione Cisl Fp Marche in preparazione alle prove
Sono quasi seimila le domande di partecipazione ai tre concorsi indetti dalla Regione Marche per complessivi trentotto nuovi posti di lavoro così suddivisi: cinque posti di collaboratore ai servizi di supporto, Categoria B, sei  posti di assistente amministrativo contabile, Categoria C, ventisette  posti di Funzionario Amministrativo e Finanziario , Categoria D. I concorsi si inseriscono in un contesto teso, nell'ultimo triennio, dopo anni di blocco delle assunzioni, ad avviare un rinnovamento  della pubblica amministrazione, garantendo il necessario turn -over all'interno di realtà ove molte professionalità sono andate in pensione grazie anche a “Quota 100” e necessitano nuove competenze e professionalità legate anche a progettualità ( vedi per esempio  PNRR ) fondamentali per lo sviluppo del territorio. «Con l'obiettivo di supportare i partecipanti alla preparazione delle prove concorsuali - sottolinea Luca Talevi Reggente Cisl Fp Marche -  abbiamo organizzato, con modalità videoconferenza, un corso di formazione di 24 ore in cui saranno affrontate importanti materie quali: Diritto Costituzionale ed Amministrativo, Disciplina del pubblico impiego, Statuto ed organizzazione Regione Marche, normativa sulla trasparenza, Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, Reati contro la pubblica amministrazione. I docenti sono: gli Avvocati Paolo Campanati e Luca Emili e la dott.ssa Angela D'Errico.» Per ulteriori informazioni va inviata una mail alla referente organizzativa del corso all'indirizzo di posta elettronica: s.cristofanelli@cisl.it
Continua a leggere
03/11/2022 Nuova convenzione Progetto Agos per gli iscritti Cisl Marche
La Cisl Marche ha attivato una nuova convenzione con Agos riservata a tutti gli iscritti che prevede condizioni vantaggiose per piccoli prestiti. Nello specifico sarà possibile  chiedere un prestito che prevede importi che vanno da 500,00 euro fino a 3000,00 con un tasso fisso promozionale del 4,85%. Questa offerta riservata a tutti gli iscritti Cisl Marche è  valida fino al 31.12.2022. Scopri tutte le convenzioni riservate agli iscritti CISL MARCHE al link:https://cislmarche.it/convenzioni
Continua a leggere
03/11/2022 Nessun rinnovo per i Navigator. Felsa Cisl Marche: «Tutelare i lavoratori valorizzando la loro professionalità»
Nessuna proroga dell'incarico per i Navigator. Il contratto dei professionisti che dovevano aiutare i percettori di reddito di cittadinanza a trovare lavoro è scaduto il 31 ottobre e, al momento, l'ipotesi di un rinnovo non sembra essere nelle intenzioni del Governo. Nelle Marche, sono una ventina, su oltre 1000 a livello nazionale, i Navigator che, fino a pochi giorni fa, erano ancora impiegati presso i Centri per l'Impiego. La Felsa Cisl Marche chiede, in vista del potenziamento dei Centri per l'Impiego, di tutelare gli ormai ex Navigator valorizzando e salvaguardando la loro professionalità e la loro esperienza.
Continua a leggere
03/11/2022 Villa Adria: sciopero dei lavoratori per l'applicazione del giusto contratto
I sindacati Cisl Fp e Fp Cgil hanno indetto oggi lo sciopero dei lavoratori di Villa Adria, Gruppo Santo Stefano, ad Ancona per il riconoscimento e l'applicazione del contratto sanitario ospedaliero. Oltre il 90% del personale ha aderito alla mobilitazione. Quello di Villa Adria è il caso più eclatante, nelle Marche, di una struttura ospedaliera privata che applica un contratto di lavoro tra i peggiori del settore. Il salario dei lavoratori, infatti, è decurtato di circa 400 euro rispetto a quello di un sanitario ospedaliero. Una situazione, come denunciano Fp Cgil e Cisl Fp, che si trascina da anni. La Regione ha riconosciuto negli anni tariffe e budget per prestazioni ospedaliere intensive mentre l’azienda ha corrisposto e continua a corrispondere retribuzioni per prestazioni extraospedaliere estensive e cioè più basse rispetto a quelle dovute per l’attività prestata. Mentre, negli ultimi anni, il budget e le tariffe riconosciute dalla Regione Marche per Villa Adria sono rimasti sostanzialmente invariati, gli stipendi si sono ridotti fino al 18% in meno. Questi dati evidenziano ancora di più l’ingiustizia di un contratto scorretto e peggiorativo e la necessità di riconoscere le giuste retribuzioni e le adeguate condizioni di lavoro.
Continua a leggere
03/11/2022 Si al Gestore Pubblico unico dell’Igiene ambientale: nell’imminenza definire prima le tutele per i lavoratori
La Fit Cisl Marche, nell’imminenza della revisione del Piano Regionale di gestione dei Rifiuti, della definizione di Piani d’ambito dei bacini provinciali e dell’emanazione di delibere di affidamento del servizio di raccolta, trasporto dei rifiuti e spazzamento, ritiene necessario evidenziare alcuni temi salienti che devono trovare “cittadinanza” nei documenti suddetti. «Se è vero che un processo di razionalizzazione del servizio di gestione dei rifiuti a livello provinciale porterà significativi vantaggi per la collettività, è anche necessario e definire meglio le tutele per i lavoratori che vi operano» dichiarano Daniela Rossi, Segretaria Generale Fit Cisl Marche, e Claudio Giuliani, Segretario Regionale Fit Cisl Marche. Nello specifico: ·        Un incontrovertibile cenno alle politiche/azioni virtuose di salvaguardia della tutela della salute e sicurezza dei lavoratori da applicare, in considerazione della specifica e usurante metodologia di raccolta di rifiuti scelta dall’Ata (Porta a Porta); necessaria la sottoscrizione di un protocollo di intesa (vedasi a tal fine gli atti legislativi regionali e i protocolli in materia sottoscritti fra OO.SS e Regione Toscana, per esempio); ·        Un riferimento esplicito riguardo l’applicazione del ccnl di riferimento per questo settore merceologico, ovvero il contratto di settore dell’igiene ambientale sottoscritto con Utilitalia, fise, etc; ·        Il richiamo all’applicazione della clausola sociale, prevista dal ccnl dell’igiene ambientale, per tutti i dipendenti, sia del Personale Operativo che Amministrativo; ·        Una puntuale definizione delle politiche di investimenti in mezzi ed attrezzature all’avanguardia che siano mirati a ridurre al minimo la gravosità del lavoro degli operatori ecologici nella loro totalità.   La Fit Cisl Marche è pronta a confrontarsi con l’Assessore Stefanio Aguzzi e gli organismi deliberanti delle Ata provinciali della Regione. La definizione di protocolli che salvaguardino il lavoro non sono più procrastinabili; perciò ci auguriamo, che si possano definire linee guida che traguardino gli obbiettivi prefissati. In assenza sarà indifferibile la mobilitazione di tutti i lavoratori interessati.  
Continua a leggere
28/10/2022 Flaei Cisl Marche in testa alle preferenze ottenute nel rinnovo delle assemblee dei delegati dei fondi previdenziali di categoria
Nei giorni scorsi si sono svolte le elezioni per il rinnovo delle assemblee dei delegati di PEGASO e FOPEN, Fondi Pensione Complementari per i lavoratori del settore elettrico. La Segreteria Flaei Cisl Marche desidera esprimere il più sincero ringraziamento e la profonda gratitudine per la fiducia e la preferenza ricevuta da tutte le elettrici ed elettori dei Fondi previdenziali di categoria marchigiani, iscritti e non al nostro Sindacato di categoria. «Previdenza non è prudenza, ma lungimiranza, recitava lo slogan messo in campo per queste elezioni. La lungimiranza si è concretizzata anche nel preferire la lista della Flaei Cisl quale rappresentanza privilegiata nell’organo di indirizzo generale dei Fondi - dichiara Dalverio Dafne, Segretario Generale Flaei Cisl Marche -. Il 45,5% di preferenze alla lista FLAEI/FEMCA in PEGASO e il 69,3% alla lista FLAEI in FOPEN (dato marchigiano), ci ripagano dell'impegno, della vicinanza alle lavoratrici e ai lavoratori del settore elettrico, nonché della competenza della Flaei Cisl in questa regione. L'energia, la passione e le persone sono un connubio sempre vincente».  
Continua a leggere
28/10/2022 Concluso il Progetto Europeo MOB4APP
Concluso in questi giorni il progetto europeo MOB4APP,   un progetto  che mira a favorire lo sviluppo professionale dei professionisti dell’Istruzione e Formazione Professionale (IFP) al fine di migliorare, gestire e supportare la mobilità a lungo termine degli apprendisti (LTMA).I risultati del progetto hanno fornito  percorsi formativi, risorse e strumenti, in particolare IO1 Programma di formazione,  IO2 Toolkit (Sezione comune; Toolkit per le PMI; Toolkit per gli apprendisti) e  IO3 MOOC. Ogni risultato si rivolge a un gruppo target specifico. Il Programma di formazione e il MOOC sono pensati per i professionisti dell’istruzione e della formazione professionale, mentre il Toolkit è rivolto alle aziende (PMI) e agli apprendisti. Per ulteriori informazioni per  coloro che sono interessati a un supporto nell’organizzazione della mobilità a lungo termine degli apprendisti (LTMA) inviare una mail a: usr_marche@cisl.it
Continua a leggere
28/10/2022 Aperte le iscrizione al corso gratuito “TECNICO DELLA GESTIONE DI STRUTTURE FORMATIVE"
Aperte le iscrizioni al corso “TECNICO DELLA GESTIONE DI STRUTTURE FORMATIVE” (Cod. 1086250),  che ha l' obiettivo di formare una figura esperta attraverso l'acquisizione e l'aggiornamento di competenze legate principalmente al settore servizi di educazione, formazione e lavoro. Il corso ha durata di 400 ore ed è gratuito. Si svolgerà in presenza ad Ancona presso la sede IAL Marche  in via dell'Industria,17/ A  e l' inizio delle lezioni è previsto per il  mese di Dicembre 2022. La domanda di partecipazione dovrà essere fatta entro e non oltre il 18/11/2022.  
Continua a leggere
27/10/2022 Caro bollette e inflazione. Fnp Cisl Marche: «Allarme per pensionati e fragili»
L'aumento dei prezzi determinato dal crescere dell'inflazione e i costi dell'energia alle stelle mettono in seria difficoltà i pensionati e le persone fragili. Il servizio di Etv Marche con intervista a Dino Ottaviani, Segretario Generale Fnp Cisl Marche
Continua a leggere
24/10/2022 Alluvione Valle Misa e Nevola, le richieste di Cgil Cisl Uil Senigallia:” Confronto immediato per dare risposte”
E’ passato un mese, dalla tremenda e tragica alluvione che ha colpito pesantemente il territorio della valle Misa e Nevola per arrivare all’entroterra e agli appennini.  Superata la prima fase dell’emergenza grazie all’apporto di tanti volontari, dei Vigli del fuoco della Protezione civile   e all’impegno delle amministrazioni comunali, rimangono profonde ferite sociali economiche.  «Ora è giunto il momento di avviare un confronto partecipato per rispondere alle emergenze e alle criticità date dall’alluvione - sostengono Daria Raffaelli, Cgil Senigallia  - Giovanni Giovanelli, Cisl Senigallia -  Pasquale Bencivenga, Uil Senigallia - Giordano Mancinelli, Spi Cgil Senigallia  - Carlo Zezza,  Fnp Cisl Carlo Zezza -  chiediamo pertanto alle singole amministrazioni comunali e in forma associata (come gli Ats) e alle autorità preposte, sia per la gestione della emergenza che per salvaguardia e alla manutenzione ordinaria e straordinaria del bacino idrogeologico e montano di questo territorio, di avviare subito un confronto per definire le azioni che si intendono mettere in campo.»  «A nostro avviso riteniamo fondamentale sostenere le imprese che hanno avuto ingenti danni stanziando risorse immediate per la ripresa dell’attività produttiva e con congrui e ammortizzatori sociali per i lavoratori interessati. - proseguono -  Nessuno deve esser lasciato solo di fronte alle incombenze burocratiche post alluvione per tutte le informazioni documentazioni per la richiesta di risarcimento danni: chiediamo l’istituzione di uno sportello pubblico per l’assistenza alle famiglie e attività produttive colpite dall’alluvione.»  «Chiediamo di stanziare con urgenza risorse immediate per sostenere le famiglie i pensionati per affrontare le conseguenze dell’alluvione. Occorre immediatamente destinare risorse per la sospensione del pagamento mutui e affitti;degli obblighi fiscali per i proprietari che non incassano gli affitti a causa dell’alluvione;del pagamento delle utenze gas luce acqua e il pagamento tari. Contributo di sostegno economico in base ai componenti del nucleo familiare per affrontare le inevitabili ed indifferibili spese  sulla stregua del contributo per l’autonoma sistemazione. Esprimiamo tutte le nostre perplessità riguardo al modello B1: è di difficile compilazione; da riconsegnare con la stima presunta dei danni entro il 31 ottobre . Chiediamo di adottare per il risarcimento dei danni una semplice autocertificazione corredata di visura catastale dei mq dell’abitazione danneggiata e applicando per il risarcimento il prezziario regionale.   Il modello B1 da compilare peraltro entro il 31 ottobre è assurdo.  Si  deve garantire almeno il rimborso di un  mezzi di locomozione (autovettura e scooter), almeno uno per nucleo familiare.  Per quanto riguarda l’emergenza ambientale e il dissesto idrogeologico è chiaro che gli interventi per la messa in sicurezza non sono più rinviabili e si devono superare tutti gli intoppi burocratici e snellire l’avvio delle opere di conservazione e manutenzione del sistema idrogeologico. - rilanciano i sindacati  -  Serve un adeguamento piani di prevenzione per allagamenti dei comuni lungo il fiume Misa e Nevola e adozione di un efficace piano di allarme della popolazione in caso di eventi alluvionali: adeguamento del contratto di fiume del Misa e Nevola; definizione degli interventi e del cronoprogramma degli interventi per la messa in sicurezza del bacino fluviale del Misa e del Nevola; istituzione di due tavoli i tecnici di monitoraggio uno per la messa in sicurezza del bacino idrogeologico del Misa nevola zona appenninica e  sub appenninica  e uno per il monitoraggio delle misure (economiche sociali) messe in campo per il sostegno alla popolazione e alle attività produttive.  - concludono - Siamo certi che solo con un metodo di confronto aperto e costruttivo che sappia raccogliere le istanze socio economiche rappresentante significativamente dalle organizzazioni sindacali si  supererà   questa delicatissima situazione.»     ·      
Continua a leggere
24/10/2022 FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana SLC CGIL FISTEL CISL Marche: "Cda e Regione prendano provvedimenti subito"
  «Esprimiamo forte preoccupazione su ciò che sta avvenendo all’interno del CdA e della Regione Marche in relazione alla complessa situazione attuale della FORM (Filarmonica Marchigiana) - affermano SLC CGIL FISTEL CISL delle Marche, maggiormente rappresentative in FORM (Filarmonica Marchigiana) - Questa situazione, frutto di continue fibrillazioni politiche, rischia di minare le prospettive future della FORM, orchestra che, anziché essere valorizzata da chi dovrebbe sostenerla, viene depotenziata nel ruolo e nelle attività.» « Come sindacati di categoria  da tempo stiamo sollecitando il Consiglio di Amministrazione e la Regione ad affrontare tutti i nodi irrisolti, compresa la grave assenza da mesi della direzione artistica. Le potenzialità per un percorso di stabilità, rilancio e rinnovamento ci sono tutte, ma dobbiamo ripartire dal programma di lavoro di questi ultimi due anni. - rilanciano SLC CGIL FISTEL CISL delle Marche -  Non intendiamo interferire con le scelte artistiche, prerogative di altri soggetti competenti, ma vogliamo, in qualità di rappresentanti sindacali, che si faccia chiarezza e si proceda celermente con le nomine necessarie per riportare la situazione sotto controllo.» «Dopo il CdA del 20 ottobre scorso di cui non abbiamo ufficialmente contezza  - concludono i sindacati di categoria - abbiamo chiesto al Consiglio e alla Regione Marche di avere un incontro urgente, per conoscere l’esatto stato della situazione e le  intenzioni da parte di chi ha responsabilità politiche. In caso contrario valuteremo tutte le azioni necessarie a tutela dei professori d’orchestra della Filarmonica Marchigiana.»          
Continua a leggere
24/10/2022 DIVERSETA’ generatori di solidarietà intergenerazionale a Macerata
Martedì 25 ottobre a partire dalle ore 9.30  a Macerata, presso la Domus San Giuliano, via Calcinelli 4, continua il ciclo di incontri promossi da Anteas Marche dal titolo "DIVERSETA'. Reti di scambio per l'invecchiamento attivo e il benessere intergenerazionale" nell'ambito del progetto "VIRIDEE. Visioni, resilienza, idee", progetto di rete promosso da Forum Terzo Settore, CSV Marche e Bottega del terzo Settore e finanziato dalla Regione Marche con risorse del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Ai lavori coordinati e conclusi da Cinzia Verdenelli, Progettazione Anteas Marche Aps, interverranno Umberto De Simoni, Presidente Anteas Marche , Prof.ssa Paola Persano, Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali Università di Macerata,  Elisa Marucci Rappresentante ambiti sociali 14-15-16-17. Al focus su “  Gli ambiti della intergenerazionalità: quali alleanze tra generazioni? “ porteranno il loro contributo la  Prof.ssa  Sabina Tombesi, Dirigente Scolastica Liceo artistico Giulio Cantalamessa di Macerata Anna Maria Foresi, Segretaria Regionale Fnp Cisl Marche, Giacomo Taccari, Vice Presidente G-Lab, Manuela Carloni Responsabile Auser, Marco Ciarulli Presidente Legambiente, Luigi Biagetti Presidente Regionale Acli. Sono previsti i saluti del Sindaco di Macerata, Sandro Parcaroli,  del Responsabile progetto Viridee Roberto Paoletti  e di Giuliano Centoni Presidente IRCR Macerata. La cittadinanza è invitata a partecipare.
Continua a leggere
20/10/2022 Ammortizzatori emergenza alluvione Marche CGIL CISL UIL MARCHE “Serve un intervento legislativo del nuovo Governo”
A seguito dell’incontro con Ministero del Lavoro e Direzione generale dell’Inps, CGIL CISL UIL delle Marche valutano positivamente l’impegno dell’INPS a coprire le sospensioni dell’attività delle lavoratrici e dei lavoratori allargando ai trattamenti del Fondo d’integrazione salariale e dei Fondi bilaterali di solidarietà le facilitazioni per casi di eventi imprevisti già messe in campo per la Cassa Integrazione ordinaria, subito dopo l’alluvione che ha devastato le nostre comunità. Durante l’incontro, richiesto dalle stesse organizzazioni sindacali, era stata infatti rappresentata la questione della tutela sociale di quei lavoratori e datori che non rientrano nel campo di applicazione della cassa integrazione ordinaria, ad esempio operai a tempo determinato dell’agricoltura, lavoratori della pesca, lavoratori autonomi e domestici, lavoratori dipendenti impossibilitati a recarsi al lavoro. CGIL CISL UIL hanno inoltre richiesto la neutralizzazione delle settimane di cassa integrazione per l’evento alluvione, in quanto esso si somma ad una situazione di crisi preesistente e, soprattutto per alcuni settori, a possibili rischi connessi all’approvvigionamento di materie prime e all’aumento dei costi energetici. Su questo punto, pur non trascurando il segno di attenzione da parte del Ministero, i sindacati prendono atto con rammarico dell’impossibilità tecnica di intervenire a legislazione corrente. CGIL CISL UIL Marche chiedono con forza alla Regione Marche di sostenere l’iniziativa e di rinnovare la richiesta al nuovo Governo di un intervento legislativo specifico. Il sindacato da parte sua continuerà ad esercitare con forza la propria azione di tutela e rappresentanza affinché siano accolte le istanze di un territorio duramente colpito che deve e vuole ripartire dal lavoro. 
Continua a leggere
20/10/2022 “Promuovere e generare salute”: ad Ancona screening gratuiti per fare insieme prevenzione
Sabato 22 ottobre alle ore 9.00, presso i Locali Distretto Sociale di piazza Salvo D’Acquisto, Ancona, sarà possibile sottoporsi a una serie di controlli gratuiti nell’ambito dell’iniziativa “Promuovere e generare salute”, nell’ambito del progetto VOLARE che coinvolge Fnp Cisl Marche - RLS Ancona, Cisl Ancona, Anteas Ancona, INRCA, Asur Marche 2 e Comune di Ancona. Lo screening prevede controlli cardiologici, rilevazione dei parametri vitali, screening del melanoma, monitoraggio della glicemia per la valutazione di intolleranze e del rischio diabete, misurazione della pressione arteriosa e sensibilizzazione sulle problematiche connesse alla demenza. Queste prestazioni saranno eseguite con la collaborazione dei reparti di Cardiologia e Dermatologia del Distretto Sanitario di Ancona, degli Infermieri di Comunità dell’Area Vasta 2, del reparto di Diabetologia dell’INRCA e degli psicologi e psicoterapeuti dell’INRCA. Anolf Ancona e Fnp Cisl Ancona comunicano la chiusura delle prenotazioni: il numero massimo di appuntamenti è stato infatti raggiunto nel giro di pochi giorni.  L’iniziativa è stata preceduta da un incontro pubblico che si terrà mercoledì 19 ottobre alle ore 15.30 presso la Sala del Centro di Aggregazione Giovanile in via Flavia, n.2 (incrocio via Ruggeri). Ai lavori, introdotti da Maria Rosaria Lucarelli della Segreteria RLS Fnp Cisl Ancona e moderati da Carmen Carotenuto, Fnp Cisl Marche, hanno partecipato Emma Capogrossi, Assessore ai Servizi Sociali e Salute del Comune di Ancona, il Dott. Mauro Silvestrini, professore ordinario di Neurologia del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Universitaria Politecnica delle Marche e direttore della Clinica Neurologica del Dipartimento di Neuroscienze dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Torrette di Ancona, il Dott. Giovanni Renato Riccardi, Direttore U.O.C. Medicina Riabilitativa INRCA, la Dott.ssa Silvia Valenza, Psicologa e Psicoterapeuta INRCA, la Dott.ssa Patrizia D’Incecco del Distretto Sanitario AV2, e Alessandro Mancinelli, Responsabile della Cisl di Ancona. L’incontro ha affrontato i temi principali della prevenzione, a partire dai corretti stili di vita, fino ad occuparsi del benessere psicosociale e della prevenzione dei disturbi psicologi nell’anziano, ed ha sottolineato l’importanza della figura dell’infermiere di comunità come presidio di prevenzione nel territorio.
Continua a leggere
20/10/2022 Anziani sempre più poveri e soli nel senigalliese, Spi Cgil Fnp Cisl Uilp Uil di Senigallia:" Servono interventi concreti per contrastare la povertà e la solitudine dei pensionati"
  «In alcuni Comuni del senigalliese, come in moltissimi Comuni delle aree interne delle Marche, sono numerosi gli anziani che vivono soli, in contesti socio demografici caratterizzati dallo spopolamento e dal venire meno di servizi essenziali come banche, uffici postali, farmacia ecc… - sottolineano Spi Cgil, Fnp Cisl e Uil Uilp di Senigallia - cosi come in questi ultimi anni si sta verificando il grosso problema della difficoltà di garantire il turn over  dei medici di medicina generale, fondamentali per l’assistenza sanitaria di base.» «A questo contesto di vita complicata per molti anziani occorre dare risposte concrete garantendo servizi sanitari, socio sanitari, domiciliari, sempre più estesi, sempre più qualificati, sempre più accessibili a tutti, inoltre nell’ultimo periodo di emergenza economica dovuta all’aumento del costo della spesa alimentare e delle bollette sta diventando difficilissima la vita di tante persone  anziane pensionate che dovrebbero fare fronte con il 70% delle prestazioni previdenziali che non supera i 1.000 euro lordi mensili, di cui una parte consistente percepisce una pensione che non supera 525 euro mensili. - proseguoni i sindacati dei pensionati territoriali -  Sono dati preoccupanti anche di fronte alla previsione di un ulteriore incremento del costo della vita. Pertanto si  richiedono interventi strutturali che superino definitivamente la politica degli una tantum e dell’emergenza. Chiediamo inoltre un forte impegno da parte delle Istituzioni locali: Comuni e Regione, per decidere politiche efficaci di contrasto alla povertà, cresciuta anche nella nostra zona.»    
Continua a leggere
20/10/2022 Crisi energetica, occupazione, sicurezza sul lavoro: Sauro Rossi ospite in diretta a "Vera Mattina"
Sauro Rossi, Segretario Generale Cisl Marche, è intervenuto ieri, mercoledì 19 ottobre, in diretta a Vera Mattina, su Vera Tv, per parlare di crisi energetica, occupazione e sicurezza sul lavoro.   «La crisi energetica sta impattando su tutti i settori - ha detto Rossi -. Servono misure europee e nazionali per porre rimedio a questa crisi, ma occorre anche ripensare le modalità di lavoro e di produzione, soprattutto per le filiere energivore e a ciclo continuo».   Il Segretario Generale ha poi affrontato il tema del mercato del lavoro nella nostra regione: «Nel 2022 il tasso di occupazione nelle Marche crescerà di poco, ma siamo preoccupati da quanto potrebbe avvenire nei prossimi mesi. Le tre principali criticità, che vorremmo affrontare con la Regione Marche, sono occupazione femminile, occupazione giovanile, rioccupazione delle persone con basso livello di istruzione. Con il rallentamento dell'economia, rischiamo di tornare a un mercato del lavoro asfittico».   Infine, il tema della sicurezza sul lavoro, al centro della manifestazione nazionale che Cgil Cisl e Uil organizzeranno a Roma sabato 22 ottobre. «Nell’ultimo anno, anche nelle Marche, sono complessivamente peggiorate le condizioni di sicurezza sul lavoro: la manifestazione nazionale di sabato prossimo a Roma serve a rilanciare i punti cardine per rafforzare la sicurezza e tutelare la salute dei lavoratori: formazione a tutto campo, sostegno alle imprese che operano per migliorare la sicurezza, sensibilizzazione sul tema e rafforzamento del sistema dei controlli, anche attraverso un aumento del personale».
Continua a leggere
19/10/2022 Competenze digitali: al via le iscrizioni per il corso gratuito IAL a Civitanova Marche
Ial Marche Srl comunica l'apertura delle iscrizioni al corso gratuito di Competenze Digtali che interessa i Comuni dell'ambito di competenza del Centro Per l'Impiego di Civitanova Marche.   Il corso, finanziato dalla Regione Marche (D.D.P.F. n°28/IFD del 19/01/2018 - D.D.S. n° 464/FOAC DEL 08/06/2022 e n° 674/FOAC del 02/08/2022 Cod. 1085871 POR MARCHE FSE 2014-2020 – Asse 1 P.I. 8.1 R.A. 8.5, Asse 1 P.I. 8.5 R.A. 8.6, Asse 3 P.I. 10.3 RA 10.3) ha durata di 90 ore ed è rivolto a disoccupati, inoccupati, percettori di ammortizzatori sociali e inattivi ai sensi delle disposizioni di legge vigenti.   La sede del corso sarà la CNA Servizi Macerata, in via Luigi Einaudi 436, Civitanova Marche (MC).   SCADENZA ISCRIZIONI: 21 OTTOBRE 2022 Le lezioni avranno inizio nel mese di novembre 2022   PER INFORMAZIONI: IAL MARCHE SRL - Via dei VELINI, 19/Q - 62100 MACERATA TEL 0733/261383-240171 erika.dibuo@ialmarche.it    In allegato il bando del corso e il modulo di iscrizione
Continua a leggere
19/10/2022 Dacci un Taglio Flash mob a Fano in solidarietà alle donne iraniane
Il Coordinamento Donne del sindacato pensionati Spi Cgil e  Fnp- Cisl , Uilp insieme alle confederazioni Cgil-Cisl-Uil  e Impronte Femminili organizzano e promuovono  il flash mob “Dacci un Taglio” sabato 22 ottobre 2022 a partire dalle ore 10.30  a Fano di fronte alla Mediateca Montanari in piazza Amiani in solidarietà delle donne iraniane, che stanno protestando dopo la morte di Mahsa Amini arrestata e picchiata a morte perché non portava correttamente il velo. «Vogliamo  esprimere sostegno e solidarietà alle donne iraniane a conferma di un impegno assolutamente condiviso per l’affermazione della democrazia dei diritti civili, sociali, economici e culturali universali – sottolineano gli organizzatori - perché la libertà delle donne è la libertà di tutti in qualsiasi parte del mondo».
Continua a leggere
18/10/2022 Part-time ciclico verticale: in arrivo il bonus da 550 euro
Un'indennità di 550 euro una tantum per lavoratrici e lavoratori con rapporto di lavoro dipendente con contratto part-time ciclico verticale: è quanto previsto dal Decreto Aiuti, già convertito in legge. I lavoratori interessati dovranno presentare domanda all’INPS, entro il 30 novembre 2022, esclusivamente in via telematica, utilizzando i canali messi a disposizione per i cittadini e per gli Istituti di Patronato sul portale web dell’Istituto. La domanda è disponibile accedendo alla sezione “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche” raggiungibile a partire dalla home page del sito web dell’Istituto www.inps.it, seguendo il percorso “Prestazioni e servizi” > “Servizi” > “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche” e selezionando la prestazione “Indennità una tantum per i lavoratori a tempo parziale ciclico verticale”. Una volta presentata la domanda, sarà possibile visionare e scaricare le ricevute e i documenti prodotti dal sistema, monitorare lo stato di lavorazione della domanda e aggiornare le informazioni relative alle modalità di pagamento ove necessario. Le credenziali di accesso ai servizi per la presentazione delle domande sono le seguenti: • SPID di livello 2 o superiore; • Carta di identità elettronica 3.0 (CIE); • Carta nazionale dei servizi (CNS). In alternativa al portale web, l’indennità una tantum può essere richiesta tramite il servizio di Contact Center Multicanale, telefonando al numero verde 803 164 da rete fissa (gratuitamente) oppure al numero 06 164164 da rete mobile (a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori). Questi i requisiti per ottenere il bonus:  titolari di contratto di lavoro part-time ciclico verticale nell’anno 2021 con periodi non interamente lavorati di almeno un mese in via continuativa e, complessivamente,  non inferiori a sette settimane e non superiori a venti settimane alla data della domanda, non gli interessati non devono essre titolari di altro rapporto di lavoro dipendente, percettori di NASPI o di trattamento pensionistico. Ti aspettiamo nelle nostre sedi del Patronato Cisl per aiutarti a presentare domanda.
Continua a leggere
18/10/2022 22 ottobre manifestazione nazionale Cgil Cisl Uil a Roma per fermare le stragi sul lavoro
Per fermare le stragi sul lavoro Cgil, Cisl, Uil proclamano una manifestazione nazionale a Roma, sabato 22 ottobre, alle ore 10, in piazza Santi Apostoli. La mobilitazione è stata preceduta da una settimana di assemblee e iniziative territoriali e nei luoghi di lavoro.In Italia, nel 2022, si sono registrati, ad oggi, 600 morti, 400mila infortuni, 77% di irregolarità aziendali. Per le tre Confederazioni «non sono solo numeri, riguardano la vita delle persone, la loro dignità, i loro diritti», per questo invitano tutte e tutti a mobilitarsi per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro.Sul palco si alterneranno le testimonianze di lavoratrici e lavoratori, prenderanno poi la parola i Segretari Generali confederali:  Luigi Sbarra, Cisl, PierPaolo Bombardieri, Uil e Maurizio Landini Cgil.La manifestazione sarà trasmessa in diretta sui siti e sui canali social delle tre organizzazioni sindacali. fonte: https://www.cisl.it/notizie/primo-piano/lavoro-cgil-cisl-uil-il-22-ottobre-manifestazione-a-roma-per-la-salute-e-la-sicurezza-appuntamento-ore-10-in-piazza-santi-apostoli-previsti-gli-interventi-di-sbarra-bombardieri-landini/
Continua a leggere
18/10/2022 Modifiche unilaterali dei contratti e recesso dei gestori Adiconsum Marche: " Pratiche scorrette in violazione della normativa"
L’aumento incontrollato dei prezzi dell’energia e il conseguente incremento delle difficoltà economiche dei consumatori sono resi ancor più gravi da iniziative che alcuni operatori del settore energetico stanno intraprendendo, che si configurano come vere e proprie violazioni della regolazione di settore. Numerose sono le segnalazioni di consumatori ai nostri sportelli per violazioni dell’art. 3 del DL Aiuti Bis, principale novità nel contesto delle variazioni unilaterali di contratto, nonché per utilizzi impropri degli strumenti del recesso del venditore e della risoluzione per eccessiva onerosità. In sostanza, alcuni fornitori di energia elettrica o gas, approfittando del rincaro dei costi di approvvigionamento dell’energia, stanno inviando comunicazioni con le quali informano dell’applicazione di variazioni unilaterali del contratto, vietate dal suddetto art. 3 del DL Aiuti Bis (ora convertito dalla Legge n. 142 del 21-09-2022). Il governo ha previsto la sospensione delle modifiche unilaterali dei contratti di fornitura di energia elettrica e gas naturale fino al 30 aprile 2023, pertanto i venditori di energia non possono applicare aumenti alle tariffe fino a quella data. Sempre fino al 30 aprile 2023 (comma 2) il decreto definisce “inefficaci” i preavvisi comunicati prima della data di entrata in vigore del decreto, a meno che le modifiche contrattuali si siano già perfezionate. Caso ancor più grave di condotta commerciale scorretta, che mira ad aggirare il divieto imposto dal decreto, è la pratica del recesso del gestore dal contratto di fornitura per eccessiva onerosità sopravvenuta. In questi casi la società di vendita invita il consumatore a sottoscrivere un nuovo contratto, avvisandolo che, in mancanza, il vecchio contratto verrà cessato e, di conseguenza, passerà per la luce al Servizio di maggior tutela e per il gas al Fornitore di ultima istanza, notoriamente più caro. In proposito si evidenzia che per i c.d. clienti di piccole dimensioni (domestici, bassa tensione, e altri usi elettrici e gas entro i limiti di 200.000 Smc), l’Arera (Autorità pubblica di Regolazione per l’Energia, Reti e Ambientea) ha stabilito che la facoltà di recesso in capo al venditore, qualora si tratti di contratti di mercato libero può essere esercitata solo se sia espressamente contemplata nel documento contrattuale, prevedendo un periodo di preavviso non inferiore a sei mesi. Nei numerosi casi che ci sono stati segnalati il recesso ha effetto quasi immediato, con la conseguenza che i consumatori vengono informati quando il contratto è stato già risolto dal gestore, con gravi pregiudizi per gli stessi. L’Associazione dei Consumatori Adiconsum Marche è pronta ad intervenire ogni qualvolta vengano adottate condotte lesive dei diritti dei consumatori e degli assetti del mercato, ed invita tutti gli utenti a rivolgersi agli sportelli dell’Associazione per segnalare i comportamenti scorretti ed ottenere la giusta tutela.
Continua a leggere
17/10/2022 Ricostruzione post-sismica: Cgil Cisl Uil Marche chiedono attenzione al rilancio economico del cratere
La ricostruzione post sisma in centro Italia è ormai in una fase matura: negli ultimi due anni ha fatto registrare una realizzazione importante con l'apertura di oltre 10.000 cantieri nell' edilizia privata e un'accelerazione molto significativa negli interventi pubblici con 365 opere terminate. Cgil, Cisl e Uil delle Marche vogliono mettere in risalto questo risultato positivo nella gestione commissariale della ricostruzione, sottolineando, al tempo stesso, le esigenze di coniugare, alla ricostruzione fisica, misure di rilancio dello sviluppo economico nei territori coinvolti dagli eventi sismici. Il problema che adesso si pone è il passaggio dalla fase emergenziale a quella di amministrazione ordinaria. La caduta del governo Draghi, che aveva approvato lo scorso gennaio un disegno di legge delega per l’adozione del “Codice unico delle ricostruzioni”, ha impedito di coronare con l’approvazione in Parlamento un lavoro prezioso che ha rielaborato l’esperienza di sei modelli precedenti di ricostruzione. La proposta, approvata da tutti i gruppi parlamentari, ha previsto la creazione di uno specifico Dipartimento delegato alla ricostruzione sul piano nazionale, nell'ambito della Presidenza del Consiglio in coordinamento con il Dipartimento della Protezione Civile, con la possibilità di nomina di commissari straordinari per le ricostruzioni più complesse e l'introduzione di uno "stato di ricostruzione" che segue lo "stato di emergenza”, preparando un passaggio coordinato tra la prima assistenza alla popolazione con la gestione dello stato di emergenza affidati alla Protezione Civile, alla fase successiva con la piena responsabilità dei livelli regionali e locali. Il sistema proposto rischia ora di essere di essere messo in discussione facendo rinascere antiche e pericolose impostazioni dispersive e frammentarie o centralistiche e non partecipate. Fin dall'inizio l'opera della ricostruzione, che riguarda un danno nel complesso di circa 27 miliardi che con gli aggiornamenti inflazionistici viene oramai calcolato oltre 30 miliardi, è stato quello di affiancare agli aspetti fisici, territoriali e urbanistici quelli dello sviluppo economico. Come recita la conclusione di un rapporto OCSE – Università di Groningen sulle politiche di rinascita post-sismica, la chiave per la ripresa economica sociale sta nello sviluppo delle attività a più elevata intensità di conoscenza ed il sostegno alla crescita economica. Ora è arrivato il momento di affiancare alla ricostruzione fisica il sostegno al rilancio economico, assegnando un ruolo centrale al sistema scolastico, delle università e degli altri centri di trasferimento di innovazione e conoscenza. A tal fine, riteniamo fondamentale coinvolgere le organizzazioni di rappresentanza del mondo del lavoro, finora lasciate troppo a margine del processo di ricostruzione. Senza possibilità di produrre reddito e di esercitare diritto di cittadinanza non c'è la possibilità di permanenza sul territorio della popolazione. Altro punto qualificante è garantire che i finanziamenti alle aziende abbiano ricadute virtuose per i lavoratori, implementando tutte le forme di contrattazione volte a rafforzare i diritti negoziali, anche sotto forma di misure di welfare aziendale. L'esperienza commissariale ha visto l'impostazione del cosiddetto CIS (Contratto Istituzionale di Sviluppo); sulla scorta del CIS è stato poi elaborato il Fondo Complementare area sisma 2009-2016, riuscendo a ricavare nell'ambito del dell'intervento straordinario PNRR un fondo di 1780 milioni, di cui 1080 riferiti alla ricostruzione pubblica delle città e 700 milioni riferiti allo sviluppo economico. Sulle basi del Fondo complementare, intrecciate alle politiche comunitarie che hanno le medesime priorità del PNRR, bisogna insistere nel futuro. Bisognerà infine bilanciare il rapporto che riguarda le Agenzie nazionali, (Casa Italia, la Protezione Civile i vari Ministeri) con il Parlamento per quello che riguarda l'aggiornamento e monitoraggio ed il finanziamento futuro della ricostruzione, per adesso finanziata per circa 17 miliardi sui circa 30 necessari. L'altro livello fondamentale, in una logica sussidiaria, è il passaggio alla fase ordinaria della ricostruzione, che incentra nelle Regioni e nei Comuni la fase programmatica di indirizzo dello sviluppo economico. Come Cgil, Cisl e Uil delle Marche auspichiamo quindi che il nuovo Parlamento e il nuovo Governo lavorino per mantenere un impianto i cui risultati siano convincenti e alla creazione di uno strumento pronto per ogni evenienza calamitosa e capace di organizzare in maniera efficiente il livello centrale e le sue complesse ramificazioni con quello locale che, finita l'emergenza, ridiventi protagonista degli indirizzi dello sviluppo. Il tema della ricostruzione è indissolubilmente legato allo sviluppo e alla conseguente sopravvivenza delle aree interne della nostra regione, pertanto deve essere attenzionato costantemente e alimentato con approfondimenti ed iniziative. Ne va del futuro dell’intera nostra regione.
Continua a leggere
17/10/2022 17 Ottobre 2022 Giornata Mondiale della lotta contro la povertà – Al via l'Osservatorio sulle vulnerabilità promosso dall' Alleanza contro la Povertà nelle Marche
L’Alleanza contro la Povertà nelle Marche nasce a Loreto il 17 Ottobre del 2015, nella ricorrenza della Giornata mondiale di lotta contro la povertà indetta dall’ONU nel dicembre del 1992. E’ un’alleanza di scopo, e come a livello nazionale, raggruppa un insieme di soggetti sociali che hanno deciso di unirsi per contribuire alla costruzione di adeguate politiche pubbliche contro la povertà assoluta nella nostra Regione. Oggi ne fanno parte: ACLI Marche ▪ CARITAS Marche ▪ CISL Marche ▪ CGIL Marche ▪ UIL Marche - Forum Regionale Terzo Settore ▪ CSV Marche ▪ Confcooperative Marche ▪ LegaCoop Marche ▪ Adiconsum Marche ▪ Arci Marche ▪ Gruppi di Volontariato Vincenziano ▪ Banco Alimentare ▪ Save the children ▪ Ordine Assistenti Sociali Marche. L’obiettivo dell’Alleanza contro la Povertà nelle Marche è quello di mettere a punto specifiche misure per contrastare la povertà assoluta e quindi l’esclusione economica e sociale e di costruire un sistema stabile di relazioni tra soggetti delle istituzioni pubbliche, terzo settore e forze sociali e non solo,« perché siamo convinti che nessuna risposta realmente efficace si potrà avere senza questa necessaria costruzione di una rete attiva sul territorio tra pubblico e privato sociale, forze sociali, mondo produttivo e non solo, che insieme collaborino al reinserimento sociale delle famiglie in difficoltà, sotto la soglia della povertà. - sottolinea Fabio Corradini, portavoce Alleanza contro la Povertà nelle Marche -  Come anticipato nel semiario del 23 giugno scors, promosso d’intesa con la Regione Marche, grazie al lavoro svolto da Andrea Tondi  della Caritas Marche, Marco Amichetti, di CGIL Marche e Carmen Carotenuto di CISL Marche, abbiamo realizzato il primo Report 2022 (dati riferiti al periodo 2019- 2021) dell'Osservatorio sulle Vulnerabilità nelle Marche che abbiamo fortemente voluto per monitorare, osservare e studiare l’andamento delle povertà ed i nuovi rischi sociali che si annidano sul territorio regionale, rendendo vulnerabili e ancor più fragili cittadini e famiglie.» Sono stati selezionati degli indicatori al fine di fornire elementi utili e validi per una lettura annuale dell’evoluzione del  fenomeno povertà  a supporto di proposte e scelte progettuali e programmatiche da poter condividere con i soggetti interessati coinvolti, prima tra tutti la Regione Marche. Tali indicatori rispondono ad alcuni criteri specifici: •  disponibilità dell’informazione su banche dati accessibili (es. Istat, Inps, Mef); •  reperibilità dell’informazione in archi temporali; •  coerenza della struttura per evitare quanto più possibile una sovrapposizione tra i vari indicatori elementari; •  utilità per realizzare focus di approfondimento su specifici argomenti Tra i dati più significativi che emergono dal Report 2022, rispetto all'area lavoro, nel triennio 2021-2019 gli occupati nelle Marche sono scesi a -15.930 unità, in prevalenza donne con -11.183. Dal lato della qualità del lavoro, emerge che la tipologia maggiormente presente nelle assunzioni è il contratto a termine, che nel triennio rappresenta sempre una quota superiore al 38% (dati Istat e INPS). Allo stesso tempo le ore di Cassa Integrazione Guadagni autorizzate nel corso del triennio presentano dati molto altalenanti: 14.396.619 ore nel 2019, 102.206.439 ore nel 2020, rispetto al 2021 con 59.818.216 ore. Il dato del 2020 è inconsueto rispetto agli anni precedenti e contribuisce a mostrare quale sia stato l’effetto della pandemia sull’intensità di impiego del fattore lavoro, di fatto diminuite nel 2021 (dati INPS). Secondo i dati dell’area cosidetta trasversale (socio lavorativa) dal punto di vista demografico si evince che la popolazione marchigiana invecchia, gli over 64 nel 2021 sono 381.162, il 25,8% della popolazione e l’indice di dipendenza anziani (ossia il rapporto tra ultra 65enni e popolazione attiva) è in crescita, difatti dal 39,8% del 2019 si è passati al 40,8% del 2021 (dati Istat). Secondo i dati dell’area sociale (dati INPS e ISTAT) i nuclei richiedenti almeno una mensilità del reddito di cittadinanza sono in aumento: da 14.180 del 2019, si è passati a 19.005 del 2020, a 20.045 del 2021 (+5.865 variazione tra 2021-2019) e l’incidenza di coloro che vivono in famiglie in povertà relativa è lievemente in calo, in media nel triennio rappresentano il 13% (-1,8% variazione tra 2021-2019). Nel complesso i dati demografici e quelli sui redditi attestano un progressivo invecchiamento della popolazione ed un impoverimento sia per la popolazione attiva che anziana, con effetti significativi che comportano  alla rinuncia ad un’adeguata alimentazione, in quanto in media solo il 20,2% della popolazione dai sei anni in su fa pasti completi con frutta e verdura, ed una progressiva rinuncia alle prestazioni sanitarie passando dal 6,9% del 2019 all’11,3% del 2021 (variazione tra il 2021- 2019 del 4,4%). Per l’area dell’abitare, dai dati raccolti presso i Centri di Ascolto Caritas si evince un aumento significativo dei senza fissa dimora: dal 2019 al 2021 hanno osservato una crescita del 13,6%. «Come Alleanza contro la Povertà nelle Marche, siamo convinti che la vera sfida che ci attende è quella di fare tutti gli sforzi possibili per cercare di collaborare, fare sistema, per creare una rete virtuosa volta a contrastare la povertà e migliorare la qualità della vita di famiglie e cittadini marchigiani, costruendo un “modello” d’intervento condiviso da promuovere insieme, Istituzioni Pubbliche, terzo settore, forze sociali ed altri attori interessati. - rilancia e conclude Fabio Corradini - E’ nostra intenzione organizzare al più presto, sempre d’intesa con la Regione Marche, un seminario di studio ed approfondimento su quanto emerge dal questo primo Report per avviare subito il percorso sopra descritto, che ci deve portare a valutare quali azioni mettere in atto congiuntamente per contrastare il fenomeno della povertà e dare un concreto aiuto alle famiglie in difficoltà.».        
Continua a leggere
17/10/2022 Legge sulla non autosufficienza: una risposta ai bisogni di 70.000 anziani marchigiani
In un Paese che invecchia ed invecchierà sempre di più, l’invecchiamento attivo e la Non Autosufficienza rappresentano due temi centrali nelle politiche a favore degli anziani. Da questa consapevolezza – dichiarano SPI-Cgil FNP-Cisl UILP-Uil Marche – nasceva circa venti anni fa la mobilitazione sindacale che oggi finalmente ha portato prima all’impegno nella missione 5 del PNRR di approvare una legge delega sulla Non Autosufficienza e, quindi, lo scorso 11 ottobre, all’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri del disegno di legge in materia di assistenza agli anziani non autosufficienti. Nelle Marche - sottolineano SPI-Cgil FNP-Cisl UILP-Uil Marche - significa poter dare risposte ai circa 70.000 anziani non autosufficienti e alle loro famiglie. Significa non lasciare sole intere famiglie, le donne in particolare, che si trovano ad affrontare quotidianamente, spesso da sole, senza l’appoggio di servizi assistenziali, sociosanitari e sanitari adeguati, i grandi disagi, le sofferenze e il rischio di impoverimento che la non autosufficienza porta con sé, senza informazioni, senza sostegni, senza assistenza domiciliare. La legge, che ora dovrà essere approvata da Camera e Senato, tratta non solo la non autosufficienza, ma anche l’invecchiamento attivo, il rafforzamento dei servizi sociali territoriali, la riforma delle RSA e il tema dei Caregiver. Se, come recita il DM 77 – precisano SPI-Cgil FNP-Cisl UILP-Uil Marche - la casa dovrà sempre più configurarsi come primo e privilegiato luogo di cura, dovranno essere messi in campo interventi molto significativi, considerato che i marchigiani non autosufficienti attualmente già in casa sono la maggior parte. Basti pensare che gli ospiti delle RSA, delle Residenze Protette, delle Case di Riposo, autorizzate e convenzionate non arrivano a 9.200. Anziani che sono – sì - a casa, ma senza assistenza domiciliare integrata, che nella nostra regione copre il 3,5% della popolazione per 20 ore l’anno. Fondamentale, pertanto, perseguire una vera integrazione socio-sanitaria: obiettivo che, insieme a tutte le tematiche che attengono alla salute degli anziani, sia in termini di prevenzione, che in termini di assistenza continueranno ad essere al centro delle proposte sulle quali SPI-Cgil FNP-Cisl UILP-Uil Marche chiedono da tempo di avviare un reale ed efficace confronto con la Regione.
Continua a leggere
14/10/2022 Focus campagna fiscale 2022 Caf Cisl Marche
Circa duecento operatori del Caf della Cisl Marche si sono ritrovati oggi, venerdì 14 ottobre, al Teatro delle Muse di Ancona per fare un focus sulla campagna fiscale e ripercorrere insieme il lavoro fatto nel primo semestre del 2022. Sono stati analizzati i dati in ambito nazionale e regionale del lavoro svolto dal Caf Cisl con l’aiuto del sociologo Sergio Maset, di Idea Tolomeo e  della Presidente del Caf Cisl Nazionale Giovanna Ventura. «Nel corso di quest’anno abbiamo elaborato le dichiarazioni di 112.208 marchigiani, circa il 22% del totale delle pratiche lavorate, con un aumento di oltre 12.000 rispetto al 2021 . – specifica  Paolo Santini, Amministratore Labor service, Caf Cisl Marche – Infatti lo scorso anno il Caf della Cisl Marche aveva gestito 110.000 dichiarazione dei redditi su un totale di 560.000 presentate.  Rispetto al calcolo dell’Isee il dato è di  48.000  Isee elaborati  su un totale di 169.000 Isee presentati in regione. E’ evidente che 160.000 cittadini delle Marche hanno dato fiducia al Caf della Cisl. Un andamento positivo – conclude Santini –che premia la professionalità, la preparazione e la serietà dei nostri operatori Caf di tutta la regione».  Nella giornata di oggi 14 ottobre tutti gli uffici del Caf Cisl dislocati nel territorio regionale rimangono chiusi.  
Continua a leggere
13/10/2022 “Non ti far isolare” Al via corsi dedicati ai pensionati sull’uso dello smartphone
  È partito  a Falconara Marittima il progetto “Non ti far isolare”, promosso e organizzato dalla Federazione pensionati-CISL RLS di Ancona, con l’obiettivo di dare una risposta al problema dell’emarginazione digitale di cui sono vittima molti pensionati. «La nostra società è sempre più  caratterizzata dal digitale – sottolinea Paolo Andreucci, Segretario Fnp Cisl Rls Ancona -  si comunica con la pubblica amministrazione, si accede alle informazioni, si richiedono servizi, si hanno prestazioni, attraverso la propria identità digitale e sempre più esclusivamente con quella. Avere un minimo di dimestichezza con il computer o con lo smartphone diventa essenziale per non essere esclusi dalla vita sociale in tutti i suoi aspetti quotidiani.Per questi motivi è stato ideato il progetto “NON TI FAR ISOLARE”,con lo scopo di dare autonomia, attraverso una maggiore dimestichezza nell’uso dello smartphone.» Il progetto si compone di un pacchetto formativo in cui si mette a disposizione dei pensionati un numero telefonico dedicato con operatore, l’attivazione gratuita della propria identità digitale (SPID) e la possibilità di frequentare corsi base, per l’uso del cellulare. «Il progetto è partito circa un anno fa in collaborazione con la CISL  di Ancona, con lo IAL-CISL e con l’Università Politecnica delle Marche. Questa sinergia ha portato alla creazione di materiale didattico che oggi, opportunamente calibrato rispetto allo strumento dello smartphone, è la base del corso. – prosegue Andreucci - Viene insegnato a navigare in sicurezza, ad utilizzare lo SPID, ad usare la posta elettronica, le principali applicazioni di messaggistica e tutte quelle nozioni di base necessarie per non rimanere isolati, in un mondo che richiede sempre più conoscenze digitali.» Attualmente ai vari corsi attivati nelle città di Osimo, Ancona e Falconara Marittima si sono iscritti circa 60 pensionati con una età che va dai 65 ai 90 anni.      
Continua a leggere
13/10/2022 Svila Visso: il caro energia frena la produzione. Le preoccupazioni dei sindacati
Il caro energia frena la produzione della Svila di Visso, che chiuderà un giorno a settimana. I sindacati lanciano l'allarme sulle possibili ricadute sull'occupazione. Il servizio del Tgr Rai Marche con interviste a Martina Cascino, Segretaria Generale Felsa Cisl Marche, e Stefano Pepa, Segretario Regionale Fai Cisl Marche.
Continua a leggere