Ricerca

12/10/2022 Incidente mortale sul lavoro ad Arquata del Tronto Feneal Uil Filca Cisl Fillea Cgil di Ascoli e Fermo :"Fermiamo la strage"
La mattina del 12 ottobre si è aperta con l’ennesimo incidente mortale, stavolta su un cantiere del cratere sismico ad Arquata del Tronto, proprio nella settimana in cui le organizzazioni sindacali hanno scioperato sul tema della sicurezza. «Ancora una volta piangiamo una vittima sul lavoro, una morte ingiusta che deve far riflettere tutti noi.- scrivono in una nota stampa i sindacati di categoria Feneal Uil, FILCA CISL, Fillea Cgil di Ascoli e Fermo  -  L’obiettivo per il futuro rimane quello di ridurre al minimo il rischio di infortuni, in particolar modo quelli gravi e mortali. “Zero Morti sul lavoro” non deve essere solo uno slogan ad effetto, ma un obiettivo da perseguire, un obiettivo di civiltà da raggiungere con la collaborazione di tutti i soggetti che hanno a cuore il tema della sicurezza dei lavoratori, a cominciare dalle Istituzioni. Di fatto non c’è giorno in cui non bisogna elencare qualche “morte bianca”, che bianca non è, né per la famiglia, né per la società. I dati regionali di settembre sono inquietanti: 11.929 infortuni sul lavoro denunciati da gennaio, 872 in più rispetto al 2020 (+7,9%), e quello edile risulta uno dei settori più colpiti. Infortuni che spesso hanno esito mortale: 25 i lavoratori deceduti dall’inizio dell’anno (4 nel solo settore delle costruzioni,al quale si aggiunge il lavoratore che oggi purtroppo è venuto a mancare).» Le organizzazioni sindacali del settore delle costruzioni delle province di Ascoli Piceno e Fermo Feneal Uil, FILCA CISL, Fillea Cgil  da sempre sono impegnate a condurre una vera e propria battaglia per la sicurezza sul lavoro sollecitando le istituzioni locali e gli enti preposti al controllo affinché si impegnino ad emanare normative più severe contro quelle imprese che, in ragione del profitto, tagliano drasticamente i costi legati alla sicurezza. « Il posto di lavoro non può più essere il luogo dove si perde la vita, ma il luogo di diritti e della dignità della persona. - sottolineano Feneal, Filca e Fillea di Ascoli e Fermo - Abbiamo incentivato strumenti utili come il contratto integrativo territoriale, abbiamo rafforzato le figure dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza territoriale (RLST), potenziato gli Enti Bilaterali locali (Cassa edile, Scuola Edile e CPT). Il percorso che abbiamo avviato  non può prescindere da un confronto serio e costruttivo con le altre parti coinvolte (Ance, associazioni artigiane di settore, consulenti del lavoro, ordini professionali che quotidianamente hanno rapporti con le imprese sui cantieri edili)  - rilanciano e concludono i sindacati di categoria - non vogliamo piangere i morti, vogliamo vedere un approccio serio e profondo al tema della sicurezza da parte delle Istituzioni, a partire dal Governo e dalla Regione per rimettere al centro la vita dei lavoratori e non solo il profitto. »
Continua a leggere
10/10/2022 CGIL, CISL E UIL MARCHE CONTRO LA STRAGE SUL LAVORO: LUNEDI’ 10 OTTOBRE UN’ORA SCIOPERO MANIFESTAZIONE REGIONALE AL PORTO DI ANCONA
“Fermiamo la strage sul lavoro”: con questo slogan, Cgil, Cisl e Uil Marche hanno proclamato un’ora di sciopero con assemblee, lunedì 10 ottobre, nelle principali aziende delle Marche e incontri con le varie Prefetture della regione. Ad Ancona si svolgerà la principale manifestazione regionale: si terrà presso lo scalo dorico, di fronte all’ingresso di Fincantieri, sotto l’arco di Traiano, dalle ore 10,30 alle 11,30.Per quella giornata, sono previste circa 60 assemblee in tutte le Marche che coinvolgeranno circa 6mila lavoratori. L’obiettivo della mobilitazione è di chiedere più controlli, maggiore formazione e sicurezza. Nelle Marche, da gennaio ad agosto 2022, si sono registrati 13.018 infortuni sul lavoro, circa il 23% in più rispetto allo stesso periodo del 2021. Sono per lo più i giovani, under 19, a pagare il conto, e gli over 50: in queste fasce di età si concentra il 45% degli infortuni. Da gennaio ad agosto, i mortali sono stati 20 ovvero una media di 2,5 al mese. I settori più colpiti sono i trasporti e logistica con un incremento del 201%, le costruzioni dove l’aumento è del 37%, e i manifatturieri tra cui spiccano i metalmeccanici con un più 13,5%. «Questo peggioramento ha precise responsabilità: nella gestione aziendale della sicurezza e della prevenzione, in un mercato del lavoro sempre più precario e irregolare nonché nel mancato rafforzamento del sistema pubblico dei controlli.  - sottolineano Cgil Cisl Uil Marche - La prevenzione si fa con la formazione/informazione vera, capace di coinvolgere tutti i soggetti: dalle istituzioni al sistema scolastico, dalla rappresentanza del mondo delle imprese a quella dei lavoratori.» «Per questo, la proclamazione dell'ora di sciopero con assemblee nei luoghi di lavoro, è solo la prima fase di un percorso che ci porterà alla manifestazione unitaria nazionale a Roma del 22 ottobre - rilanciano e concludono le Segreterie unitarie di Cgil Cisl Uil Marche -  in cui verrà data visibilità e voce ai rappresentanti della sicurezza dei lavoratori e ad altre iniziative nei prossimi mesi.»
Continua a leggere
10/10/2022 Whirlpool: mobilitazioni proseguiranno fino all’apertura di un confronto
Il coordinamento unitario del 3 ottobre 2022, preso atto dell’alta adesione agli scioperi avuta nelle settimane scorse in tutti i siti del gruppo immediatamente dopo la decisione di Whirlpool di non presentarsi al tavolo convocato dal Ministero dello Sviluppo economico, ha deciso di continuare con le mobilitazioni fino a quando Whirlpool non avrà accettato un confronto dove presentare i termini dell’annunciata vendita del gruppo Emea. È inaccettabile che la multinazionale rifiuti il confronto con le delegazioni sindacali e con il governo Italiano. I lavoratori di Whirlpool non possono legare la conoscenza del proprio futuro occupazionale alle logiche speculative della finanza. La decisione di Whirlpool potrebbe indebolire l’intero comparto dell’elettrodomestico in Italia, per questo chiediamo al futuro Governo di intervenire per dichiarare il settore degli elettrodomestici strategico e per esercitare poteri straordinari nella vicenda Whirlpool. Nel dare seguito alle mobilitazioni indette dal Coordinamento Nazionale, le RSU Fim Fiom e Uilm dei siti Whirlpool di Fabriano congiuntamente con le Segreterie Territoriali hanno deciso di proclamare il giorno 13 ottobre 2 ore di sciopero e un’assemblea pubblica alle 10,00 davanti alla sede Whirlpool di Fabriano.  All’assemblea pubblica dei lavoratori della Whirlpool, la delegazione sindacale, invitano a partecipare i sindaci e i parlamentari del territorio, le comunità locali e la Regione Marche.
Continua a leggere
10/10/2022 Tod’s Monteprandone: la Femca Cisl ha vinto le elezioni RSU
Alle elezioni per il rinnovo della RSU presso lo stabilimento Tod’s di Monteprandone, che si sono svolte il 4 ottobre, la FEMCA CISL Marche ha ottenuto la maggioranza relativa dei consensi, affermandosi come primo sindacato con 28 voti rispetto ai 25 della UILTEC UIL e ai 19 della FILCTEM CGIL.  Adesso anche a Monteprandone la FEMCA può vantare un rappresentante sindacale, Gianfilippo Dezi, che insieme all’altro candidato Remo Miniscalco, hanno permesso di raggiungere un ottimo risultato.  Grazie ad entrambi i candidati, ai lavoratori che ci hanno dato fiducia e hanno scelto di sostenerci. Siamo felici - commenta Andrea Migliori della FEMCA Marche - del risultato ottenuto, ma questo è l’inizio di un percorso che come FEMCA abbiamo avviato in tutto il gruppo Tod’s, il nostro sindacato vuole mettere in rete le diverse realtà del gruppo e avviare un percorso di crescita sindacale che vede al centro tre pilastri: sicurezza, diritti e contrattazione.  I risultati che stiamo ottenendo alle elezioni RSU - commenta Francesco Interlenghi della Segreteria regionale con delega alla Moda - sono frutto di un lavoro corale fatto di ascolto e attenzione ai bisogni ed alle esigenze delle lavoratrici e dei lavoratori.  La nostra organizzazione attualmente può contare su 7 RSU presenti in 4 diversi siti produttivi della Tod’s, sono tutti delegati preparati e competenti che stanno svolgendo un lavoro straordinario, hanno avviato una campagna di ascolto all’interno dell’azienda e a breve avanzeranno un documento con delle proposte concrete volte al miglioramento delle condizioni di lavoro in azienda.  La FEMCA Marche è consapevole della difficile situazione economica e delle difficoltà legate all’attuale crisi internazionale e non farà mancare il proprio sostegno ai lavoratori e alle lavoratrici. Il nostro sindacato è un’associazione che offre aiuto, supporto, prossimità e ha la capacità di avanzare proposte solide e concrete sui tavoli della contrattazione.
Continua a leggere
08/10/2022 #Fermiamolastragesullavoro: presidio di Cgil Cisl e Uil a Pesaro per la salute e la sicurezza
Ogni giorno si registrano morti sul lavoro, dai ragazzi in alternanza scuola lavoro, alle lavoratrici o lavoratori nei primi giorni di lavoro senza alcuna formazione specifica per arrivare ai tanti che muoiono per cadute dall’alto. Le ispezioni, che vengono effettuate, dimostrano che il lavoro nero, grigio, il caporalato e le irregolarità contrattuali e sulla sicurezza sul lavoro, sono ben presenti nel nostro tessuto di imprese. Le denunce di infortunio e di malattie professionali sono in crescita ed evidenziano numeri da allarme ed inaccettabili per un paese civile e industriale avanzato come il nostro. Inoltre, negli anni, i risparmi sulla sanità hanno colpito i dipartimenti di prevenzione e protezione dell’ASUR/Area Vasta 1 nel territorio. Le nostre Confederazioni, nel corso degli anni hanno presentato ai Governi che si sono succeduti, le piattaforme unitarie su salute e sicurezza, chiedendo un confronto diretto in merito e l’emanazione di provvedimenti conseguenti. Questo è avvenuto solo in parte con l’approvazione della Legge 215/2021, attraverso la quale sono state date prime risposte parziali alle nostre richieste, ma a mancare prioritariamente a tutt’oggi, è una Strategia Nazionale su salute e sicurezza. Oltre all’appello inviato a tutte le forze politiche sul tema, abbiamo ritenuto opportuno promuovere ulteriori azioni sindacali unitarie da svolgere sul campo, a partire da una serie di iniziative per categoria e territorio. Sollecitiamo incontri con i componenti degli organi di vigilanza e con le strutture dei dipartimenti di prevenzione delle Asur/Area Vasta 1 per condividere percorsi, azioni e verifiche, in specifici contesti lavorativi o aziende, verificandone poi assieme i risultati e garantendone la comunicazione agli RLS/RLST come già previsto dall’art. 50 del D.lgs 81/08, norma spesso non applicata. Chiediamo di rafforzare il ruolo dei Comitati Consultivi Provinciali e Comitati Regionali dell’Inail per rendere questi organismi funzionanti e attivi per le funzioni loro assegnate. Cgil Cisl e Uil Marche hanno proclamato 1 ora di sciopero lunedì 10 ottobre, esclusi i lavoratori soggetti all'obbligo di garantire i servizi pubblici essenziali, con assemblee in tutti i luoghi di lavoro per riaccendere l'attenzione pubblica sul tema della salute e della sicurezza dei lavoratori.  Da gennaio a luglio 2022, nella Marche sono avvenuti 10.352 infortuni sul lavoro (+25,4% sul 2021) e sono soprattutto i giovani a pagare il conto più salato. Da gennaio a luglio si sono verificati 19 incidenti mortali, più di due al mese.  «Cgil Cisl e Uil Pesaro Urbino chiedono più controlli, più formazione, più sicurezza - dichiarano Maurizio Andreolini (Cisl Pesaro - Urbino), Roberto Rossini (Cgil Pesaro - Urbino), Paolo Rossini, (Uil Pesaro - Urbino) -. Per tutto questo il 10 ottobre alle ore 10 organizzano, oltre ad un’ora di sciopero alle tante assemblee nelle aziende, anche un presidio a Pesaro ed incontreranno il Prefetto al quale portare tutte le nostre preoccupazioni. Queste iniziative, culmineranno con una manifestazione nazionale che si terrà sabato 22 ottobre a Roma in Piazza Santi Apostoli».  
Continua a leggere
06/10/2022 "Un lavoro di qualità. Il lavoro tra discriminazione e sfruttamento" Seminario a San Benedetto del Tronto
Giovedì 6 ottobre si è tenuto il seminario "Un lavoro di qualità: il lavoro tra discriminazione e sfruttamento" a  San Benedetto del Tronto,  promosso e organizzato da Anolf Marche e Cisl Marche per parlare di lavoro irregolare e delle buone pratiche sul territorio. Il seminario,  rivolto a operatori del sociale impegnati nell’integrazione e nella tutela delle realtà più fragili del mercato del lavoro,  ha approfondito il tema dello sfruttamento lavorativo e delle possibili misure di contrasto da attuare nel territorio della Provincia  di Ascoli Piceno. I lavori, coordinati da Massimo Giacchetti  Anolf Marche, si sono aperti con la relazione dell’ Avv.to Guido Talarico – consulente legale di ON the Road – a cui hanno fatto seguito i contributi dei rappresentanti di alcuni Enti pubblici e non del Territorio: Dott. Alessandro Iotti del Centro per l’Impiego di Fermo, Dott. Andrea Dominici della cooperativa sociale On the Road, Dott. Antonello Lupi dell’Agenzia Regionale Sanitaria della Regione Marche, Maria Teresa Ferretti e Antonio Angelini della CISL di Ascoli Piceno – San Benedetto del Tronto.   La Presidente di Anolf Nazionale  Maria Ilena Rocha  ha concluso il seminario.      
Continua a leggere
03/10/2022 Ccnl gas-acqua, accordo sul rinnovo: 220 euro nel triennio 2022-2024
E' stata raggiunta l’intesa per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro del settore Gas-Acqua che in Italia conta oltre 43 mila addetti in circa 400 imprese e scaduto il 31 dicembre scorso. L’ipotesi di accordo sottoscritta il 30 settembre 2022 dalle rappresentanze sindacali di Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil e dalle rappresentanze delle associazioni datoriali di ANFIDA, PROXIGAS, ASSOGAS e UTILITALIA, dovrà ora essere votato dalle lavoratrici e dai lavoratori nelle assemblee.   Parte economica. L’aumento complessivo (Tec) sarà di 220 euro nel triennio 2022-2024. ·     L'aumento medio sui minimi (Tem) sarà di 203 euro e distribuito in 3 tranche: 41 euro dal mese di ottobre 2022; 71 euro da ottobre 2023; 91 euro da settembre 2024.  ·        Per quanto attiene alla produttività sarà di 17 euro (14 mensilità all’anno) per gli anni 2023-2024. Al termine della vigenza contrattuale la verifica dello scostamento inflativo, fra inflazione programmata e inflazione consuntivata, non modificherà i valori economici definiti. Il contratto produrrà un montante complessivo di 3521 euro. Infine, per i lavoratori che prestano la loro opera in reperibilità da remoto sarà previsto 1 euro in più sull’indennità dal primo gennaio 2023.   Parte normativa. L’intesa potenzia: il sistema partecipativo sull’andamento del settore, sui modelli organizzativi e sugli scenari del settore energetico sia a livello nazionale che territoriale. l’ampliamento e lo sviluppo della formazione con la partecipazione del sindacato nei progetti formativi finalizzati all’adeguamento professionale sui nuovi modelli organizzativi e sulla crescita professionale. Sull’apprendistato aumenta la quota di ingresso salariale passando dall’attuale 75% all’80%. Infine, si prevede l’avvio di un percorso che dovrà definire entro l’anno 2023 un nuovo sistema classificatorio focalizzato sull’autonomia, la conoscenza e l’esperienza del lavoratore e il riconoscimento economico di un salario aggiuntivo a livello orizzontale.
Continua a leggere
03/10/2022 Rincaro dell'energia elettrica. Adiconsum Marche: «Rischio povertà energetica»
Aumento del 55% dell'energia elettrica: una stangata che colpisce i clienti del mercato tutelato. Adiconsum Marche lancia l'allarme povertà energetica. Il servizio del Tgr Rai Marche con intervista a Roberta Mangoni, Adiconsum Marche
Continua a leggere
03/10/2022 Sportello d’Ascolto ad Ancona per migliorare la qualità della vita
Al via lo Sportello d’Ascolto “Volare” per migliorare la qualità della vita lunedì 3 ottobre ad Ancona presso la sede CISL in p.zza Salvo D’Acquisto, n. 42,  uno spazio gratuito, dedicato a tutte le persone  over 65 in condizione di solitudine, ma anche per tutte le famiglie, i giovani, e le persone aspiranti volontari che risiedono nel Comune di Ancona, che vogliono mettersi in gioco e  fare comunità, fare rete per stare vicino alle persone che vivono in solitudine, con l’obiettivo di favorire l’ accesso ai servizi di natura sociale, inclusione sociale, cittadinanza ed invecchiamento attivo. I volontari Anteas, Associazione Nazionale Tutte le Età attive per la Solidarietà, opportunamente formati, svolgeranno attività di ascolto attivo, raccolta dei bisogni, orientamento e informazione sulle procedure di accesso ai servizi sociali territoriali. Lo Sportello d’Ascolto,  si colloca tra le attività previste dal Progetto "VOLARE. VOLontariato Anziani e Rete di Eccellenze”, promosso da Anteas Nazionale e finanziato con i fondi del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nelle Marche è gestito da Anteas Ancona in collaborazione con il Comune di Ancona,  Cisl Marche e FNP Cisl Marche.  Attivo il  Lunedì dalle ore 9.30-12.00 e il Venerdì 15.00-18.00, la partecipazione è gratuita. Per ulteriori informazioni contattare l’Anteas Ancona ai seguenti numeri  3338990728 – 3342886204.  
Continua a leggere
03/10/2022 “Ferite a Morte" live reading e tavola rotonda al Teatro di San Severino Marche
Venerdì 30 settembre 2022 ore 16 al Teatro Feronia di San Severino Marche (MC), in piazza del Popolo,15, è andato in scena “Ferite a Morte" un evento promosso dalla Fnp Cisl Marche e organizzato dal Coordinamento Politiche di genere  della  Fnp Cisl di Macerata, Civitanova Marche, Tolentino, Camerino, con il patrocino del Comune di San Severino Marche,  per riflettere sul tema dei femminicidi e della violenza contro le donne. Alla tavola rotonda, moderata Lidia Felicita Fabbri, Coordinatrice Regionale Politiche di Genere FNP Cisl Marche, e  introdotta dalla lettura di monologhi che raccontano le storie di donne uccise per mano di un marito, di un compagno o di un amante tratte dal libro "Ferite a morte" di Serena Dandini, sono intervenuti  Anna Maria Foresi, Segretaria regionale FNP CISL Pensionati Marche, Antonella Ciccarelli, Criminologa, Valeria Pasqualini, Assistente sociale ATS XV - Macerata, Elisa Giusti,Coordinatrice CAV - Referente SOS Donna Cooperativa Sociale il Faro, Narciso Ricotta, Avvocato, Massimo Panfili e Renato Albucci, Educatori Punto Voce - Polo 9. «La violenza contro le donne - ha  evidenziato la criminologa Antonella Ciccarelli - è un problema "culturale", "multidimensionale", "complesso" ed "antico", ma anche "persistente" e "nuovo", a seguito dei mutamenti e della dinamicità in divenire dei cambiamenti sociali».  «E' estremamente importante e di grande valore la rete antiviolenza, insieme alle  varie attività di sensibilizzazione e contrasto della violenza, dai  percorsi psicologici di consapevolezza e di autodeterminazione che facciamo con le donne che cercano sostegno e rifugio presso i Centri Antiviolenza e le Case Rifugio» - hanno sottolineato Valeria Pasqualini Assistente Sociale  ATS XV Macerata ed Elisa Giusti Centro  Antiviolenza- SOS Donna Cooperativa sociale Il Faro. Nell'intervento dell'avv. Narciso Ricotta  sono emerse, rispetto ai percorsi legislativi, le criticità circa la tempestività d’azione e la messa in sicurezza delle donne. Gli educatori Punto Voce - Polo 9 Massimo Panfili e Renato Albucci hanno fatto, inoltre, un focus sul primo centro per uomini maltrattanti delle Marche,  spazio dedicato agli uomini che hanno agito violenza o che temono di agire violentemente .  Il live – reading di alcuni brani del libro “Ferite a morte” di S. Dandini è stato curato da Rosaria Giacomozzi, Cristiana Tombesi, Marta Carassai, Brigida Pelagatti Sara Michetti, Alessandra Fioravanti con l’accompagnamento musicale  di Chiara Cirilli e Alice Castori. L’iniziativa di San Severino Marche si colloca in un progetto regionale di sensibilizzazione e attenzione al contrasto della violenza sulle donne, promosso dal Coordinamento Donne del sindacato dei pensionati della Cisl, che ha visto il suo primo appuntamento al Ridotto delle Muse di Ancona e prevede repliche nelle varie città marchigiane.     
Continua a leggere
30/09/2022 Comune di Falconara, Cgil Cisl Uil: “Giù le mani dalle risorse per il sociale le risorse disponibili vengano spese per il “caro bollette” delle famiglie”
«Con grande disappunto abbiamo appreso la notizia  dell’utilizzo, per sostenere i maggiori costi del Comune di Falconara, attraverso una variazione di bilancio, di 50.000 € di risorse originariamente destinate alla spesa sociale.  - affemano P. Massaccesi, Cgil Falconara,  A. Mancinelli, Cisl Falconara e S. Bellagamba Uil Falconara - Si tratta di un’operazione che non condividiamo, tanto più che proprio oggi l’ ARERA annuncia l’incremento, da ottobre, del 59% per il costo dell’ energia elettrica.» «Solamente tre settimane fa, in sede di comitato dei sindaci dell’ Ambito Sociale 12, come CGIL CISL UIL, avevamo chiesto a tutti i comuni di trovare risorse per sostenere le famiglie alle prese con i rincari delle bollette. Alcuni comuni, come Monte San Vito e Camerata Picena, si stanno già attivando, con accordi sindacali in questo senso. Il Comune di Falconara invece sembra non voler prendere in considerazione questa operazione. - sottolineano i sindacati - Se vi sono 50.000€ non impegnati nei fondi destinati alla spesa sociale, chiediamo di essere convocati dall’ Amministrazione Comunale per concordare un intervento a sostegno delle famiglie sulla base dell’ ISEE,  ad integrazione degli sconti di natura statale che al momento coprono soltanto le famiglie con ISEE inferiore a 12.000 euro.»   «In una fase così difficile per la popolazione, la spesa sociale degli Enti Locali non può avere nessuna riduzione e tutte le risorse vanno indirizzate verso chi ne ha bisogno. - concludono - Come CGIL CISL UIL, in assenza di riscontro, ci attiveremo per far emergere le richieste delle persone e delle famiglie in difficoltà.»    
Continua a leggere
29/09/2022 Anconambiente: aggressioni squadriste contro i delegati della Fit Cisl
La Segreteria Regionale della Fit Cisl Marche denuncia i fatti gravissimi avvenuti recentemente all’interno dell’azienda Anconambiente.  A seguito di una campagna di disinformazione e di diffamazione verbale contro la nostra organizzazione sindacale e delle iniziative unilaterali assunte dall’azienda rispetto ad “informative” prima comunicate e poi ritirate ingiustificatamente, sono seguiti, da parte di alcuni non ben individuati “personaggi”, episodi di vandalismo e squadrismo verso beni sia personali che aziendali ad uso dei delegati ed iscritti della Fit Cisl.  Questi atteggiamenti costituiscono fatti penalmente rilevanti nei confronti dei lavoratori dipendenti interessati, oltreché lesivi della immagine della nostra organizzazione sindacale: chiediamo perciò l’apertura immediata di una inchiesta interna per identificare e determinare le responsabilità individuali di chi, con questi comportamenti squadristi, incita e alimenta un clima di violenza.  La Fit Cisl Marche esprime profonda preoccupazione per la deriva antidemocratica assunta da alcuni che non tollerano chi osa criticare o addirittura non condividere iniziative aziendali oggetto finora della sola informativa. Non abbiamo mai chiesto il ritiro di provvedimenti relativi alla crescita professionale degli operatori ecologici (anzi, li abbiamo sempre sottoscritti) né tanto meno abbiamo chiesto l’eliminazione del sistema di incentivazione per gli addetti al porta a porta.  Questi atti intimidatori non potranno minimamente ridurre l’azione sindacale della Fit Cisl Marche a tutela dei lavoratori di Anconambiente: più che mai convinti del valore delle nostre iniziative e supportati da chi ha a cuore il confronto democratico e il rispetto reciproco, proseguiremo nel nostro impegno senza farci intimidire dallo squadrismo di alcuni “pavidi” personaggi.
Continua a leggere
29/09/2022 Invecchiamento attivo e welfare per la terza età: apre ad Ancona il Punto di Ascolto del progetto VOLARE
Si è tenuto ieri pomeriggio, mercoledì 28 settembre, presso la Sala Comunale di via Flavia, l’evento di avvio del progetto "VOLARE. VOLontariato Anziani e Rete di Eccellenze”, promosso da Anteas Nazionale e finanziato con i fondi del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali a favore di progetti e interventi di rilevanza nazionale.  Il progetto si articola in azioni trasversali e in declinazioni locali su 20 territori in 19 Regioni. Nelle Marche, nei quartieri di Brecce Bianche e di Ponterosso di Ancona, il progetto vede attiva l’Anteas di Ancona nella promozione di processi di innovazione del welfare per la terza età, in collaborazione con il Comune di Ancona,  Cisl Marche e FNP Cisl Marche . Silvana Santinelli, Presidente di Anteas Ancona, ha aperto i lavori, illustrando il percorso dell'associazione nell’ambito del progetto e ringraziando per il coinvolgimento partecipato dimostrato dall’amministrazione comunale, dalla rete Anteas, Cisl e Fnp Marche. Valentina Renzi, in qualità di Generatore di Comunità -“Ge.Co.” Anteas, ha in seguito presentato le numerose attività che saranno messe in campo per favorire l’inclusione e il benessere delle persone più anziane e fragili: formazione, apertura dello Sportello di Ascolto, attività socio-culturali e intergenerazionali, di promozione del benessere e del volontariato, eventi di sensibilizzazione e informazione su larga scala. Per lo svolgimento delle attività, Anteas Ancona sarà presente in modo diffuso nei quartieri target, costituendo una rete di punti di prossimità, in dialogo con la cittadinanza e le realtà esistenti. A questo proposito, il convegno ha inoltre costituito un’importante occasione di riflessione sull'importanza della longevità attiva propedeutica alla progettazione e realizzazione di servizi e attività sociali e culturali che coinvolgano una rete territoriale multistakeholder. Nel merito, il Dott. Davide Lucantoni, ricercatore INRCA, ha proposto un focus sull’importanza del “fare rete” e creare alleanze territoriali per l’invecchiamento attivo (IA), sottolineando la necessità di coinvolgere, in tutti i processi ad esso correlati, dalla produzione delle politiche alla loro implementazione, dall’attuazione dei servizi al relativo monitoraggio, una pluralità di figure sia sul piano istituzionale che delle organizzazioni del terzo settore e private (decisori pubblici, ricercatori, altri stakeholders rilevanti della società civile) attraverso strumenti di consultazione e co-decisione. In riferimento ai principali framework normativi sull’IA, ad es. il MIPAA (Madrid International Action Plan on Ageing), il Dott. Lucantoni ha evidenziato l’importanza di un coinvolgimento diretto delle persone anziane e la necessità di superare le visioni settoriali ed entrare in un’ottica di sistema per affrontare le sfide legate all’IA. L’intervento si è concluso con l’approfondimento di due case studies: le esperienze di rete del “Progetto di coordinamento nazionale partecipato multilivello delle politiche sull’IA” e del "Tavolo Regionale permanente per l’IA nella Regione Marche”. A seguire l’Assessora ai Servizi Sociali del Comune di Ancona, Emma Capogrossi, è intervenuta sull’importanza di incentivare logiche di corresponsabilità tra attori sociali ed erogatori di servizi diversi, valorizzando le reti presenti sul territorio e puntando allo sviluppo di ulteriori sinergie, concrete e fattive. Tutto ciò con la finalità di rispondere ai bisogni sempre più complessi della popolazione, garantendo servizi ed interventi che siano in grado di migliorare la qualità della vita delle persone, delle famiglie e della comunità. Dopo gli interventi di Anna Maria Foresi -Segretaria Regionale FNP Cisl Marche, Alessandro Mancinelli - Responsabile AST Cisl Ancona e Carmen Carotenuto-FNP Cisl Marche, Loris Cavalletti - Presidente Anteas Nazionale ha concluso i lavori sottolineando il cambio di prospettiva alla base delle azioni del progetto VOLARE:   la necessità di  ripensare la cura come “questione di Comunità” e la Comunità come "soggetto di cura" per progettare insieme un nuovo modello di welfare, più umano, più efficiente e che ci veda tutti protagonisti. In occasione dell’evento, è stato inaugurato anche il Punto di Ascolto VOLARE A partire dal 3 ottobre 2022 i volontari Anteas svolgeranno attività di ascolto attivo, raccolta dei bisogni della popolazione, orientamento e informazione sulle procedure di accesso ai servizi sociali territoriali e della rete CISL. Lo sportello sarà attivo il Lunedì ore 9.30-12.00 e il Venerdì 15.00-18.00 presso la sede CISL p.zza Salvo D’Acquisto, n. 42  Per ulteriori informazioni: 3338990728 / 3342886204 -  Anteas Ancona
Continua a leggere
28/09/2022 Truffa dei diamanti: l'intervento di Adiconsum Marche a "Storie Italiane"
Il programma Storie Italiane di Rai 1 si è occupato della vicenda della truffa dei diamanti, che ha coinvolto numerose persone anche nel nostro territorio. L'intervento in diretta di Loredana Baldi, Adiconsum Marche
Continua a leggere
28/09/2022 Infortunio sul lavoro a Senigallia: i sindacati dell'edilizia chiedono maggiore attenzione alla sicurezza
Con grande rammarico Feneal-Uil Filca-Cisl e Fillea-Cgil del territorio di Ancona apprendono dell'incidente avvenuto ieri pomeriggio su un cantiere edile sito nel centro di Senigallia dove un operaio è caduto nel vuoto da un’impalcatura per causa ancora da accertare. Nell’auspicare che vengano presto chiarite le dinamiche dell’incidente e le eventuali responsabilità, Feneal-Uil Filca-Cisl e Fillea-Cgil sono fortemente preoccupate dal grande aumento di infortuni sul lavoro che si sono registrati negli ultimi mesi soprattutto con l'avvio dei tenti lavori legati ai bonus edilizi. Gli incidenti da caduta dall'alto sono quelli più frequenti nel settore edile e spesso hanno anche decorsi gravi, per questo come organizzazioni del settore delle costruzioni rimaniamo conviti che un’azione preventiva attraverso la formazione sulla sicurezza nei posti di lavoro sia la strada maestra su cui continuare ad investire anche attraverso il coinvolgimento delle Scuole Edili. Nel nostro paese manca una cultura della formazione ma anche un’azione continua di verifica sul rispetto del contratto nazionale dell'edilizia che sempre più spesso non viene applicato, determinando una mancanza di corretta formazione nei luoghi di lavoro ad alto rischio di infortunio soprattutto grave. Per garantire una corretta applicazione del CCNL edilizia e delle norme sulla sicurezza come organizzazione sindacali delle costruzioni crediamo che nei lavori privati debba essere introdotto un sistema di qualificazione dell’impresa (anche attraverso il modello della patente a punti), così come è stato riconfermato per gli appalti pubblici cioè l’applicazione dei contratti collettivi di lavoro stipulati da associazioni sindacali comparativamente più rappresentative. Sono queste le motivazioni per le quali CGIL-CISL-UIL hanno deciso di organizzare una settimana di mobilitazione nel mese di ottobre per ribadire con sempre più forza che l’attenzione sulla formazione e la prevenzione nei luoghi di lavoro è fondamentale e il rispetto del corretto contratto sono la giusta strada per prevenire questi incidenti. Chiediamo da anni massima attenzione e maggiori risorse su questo tema e l’episodio di ieri ci conferma che non c’è più tempo da perdere sulla necessità di rafforzare gli strumenti di prevenzione, tra cui gli organi di vigilanza (Asur, Ispettorato del lavoro, Inail etc...) che necessitano di ulteriori risorse anche a fronte di una crescita dei lavori edili in tutto il territorio. Feneal-Uil Filca-Cisl e Fillea-Cgil del territorio di Ancona esprimono vicinanza al lavoratore infortunato, augurandogli una guarigione completa e in tempi brevi.
Continua a leggere
27/09/2022 Fns Cisl Nazionale, il sindacato dei VvF nelle zone alluvionate: "Solidarietà alla popolazione e vicinanza ai Vigili del Fuoco"
Stamattina la Segreteria Nazionale della Fns Cisl, accompagnata dal Segretario Generale della FNS CISL Marche, William Berre’ e dal Segretario regionale Cisl Marche  Marco Ferracuti insieme al Responsabile Cisl di  Senigallia Jesi e Fabriano Giovanni Giovanelli, ha portato la propria  solidarietà alla cittadinanza colpita dall'alluvione ed ha incontrato il personale dei Vigili del Fuoco che sta ancora operando con abnegazione  sul posto. «E’ sempre importante essere vicini ai colleghi dei Vigili del Fuoco che stanno garantendo il soccorso ai cittadini. Il ruolo del sindacato è anche questo: portare la solidarietà  alla popolazione e incontrare le lavoratrici e i lavoratori del Cnvvf che anche questa volta si sono rivelati indispensabili» ha sottolineato il Segretario Generale della FNS CISL nazionale, Massimo Vespia. Nell'occasione con il Direttore Regionale dei Vigili del Fuoco Ing. Antonio La Malfa e del Comandante Provinciale dei vigili del Fuoco di Ancona Ing. Pierpaolo Patrizietti, sono state analizzate alcune problematiche che tale emergenza ha comportato.«Consapevoli che l'emergenza alluvione nelle Marche ha messo in evidenza punti critici importanti,  e consapevoli che tali caratteristiche particolari andranno studiate a fondo affinché si possano prevedere tutti quei correttivi necessari ai piani di emergenza nazionale in atto,  occorre fare in modo - rilancia e conclude Vespia- di garantire che il personale in questi scenari  possa contare sempre su una logistica adeguata e possibilmente disponibile già a partire dalle prime ore dell’emergenza».  
Continua a leggere
23/09/2022 Residenza Sanitaria Assistita di Recanati lavoratori a rischio Sindacati: "Chiesto l' intervento di Asur e Regione"
Le Segreterie regionali e territoriali della Funzione Pubblica di CGIL e CISL hanno sollecitato l’intervento di ASUR e dell’Assessore regionale alla sanità per scongiurare il rischio che 13 persone, occupate presso la Residenza Sanitaria Assistita di Recanati, alla fine del mese, perdano il lavoro, oltre alle retribuzioni che aspettano invano da giugno. L’Area Vasta 3, in vista della cessazione dell’appalto, aveva proposto la gestione provvisoria della struttura alla Fondazione IRCER di Recanati, che avrebbe dovuto assumere i dipendenti della RSA «questa scelta avrebbe soddisfatto sia le legittime aspettative dei lavoratori, che le garanzie sulla qualità e continuità assistenziale.- sottolineano i sindacati di categoria -  Inaspettatamente, IRCER ha avviato una ricerca di personale da adibire alla RSA, il che confermerebbe una scelta che sentiamo di definire “scellerata”, che avrebbe come conseguenza lasciare 13 famiglie prive di una fonte di reddito e 19 ospiti senza chi, ormai da anni, li assiste e accudisce. Chiediamo - concludono - che si affidi la gestione della RSA a chi sia in grado di riassorbire il personale della RSA, tutelando gli ospiti.»
Continua a leggere
22/09/2022 Lavoro, sviluppo, welfare e scuola la CISL MARCHE in formazione
Lavoro, sviluppo economico, welfare e scuola al centro del seminario residenziale promosso e organizzato dalla Cisl Marche, che riprende così, ad Assisi dal 20 al 22 settembre, la tradizione della formazione di fine estate  con il proprio gruppo dirigente.  «Un momento di formazione e approfondimento dedicato a chi ha la responsabilità di governare a tutti i livelli la Cisl marchigiana in un’epoca inedita, dove l’attività di rappresentanza delle lavoratrici e dei lavoratori assume forme e traiettorie sempre più complesse. – afferma Sauro Rossi, Segretario Generale Cisl Marche – Un impegno, preso in occasione del nostro ultimo Congresso della Cisl delle Marche, fatto di contenuti, visioni e ipotesi di azione,  che inizia così ad essere declinato, nell’ottica del pragmatismo cislino, nella vita quotidiana della nostra esperienza sindacale.  In particolare tenteremo di comprendere in maniera più approfondita cosa possa significare dare un’impronta sociale allo sviluppo, con un approccio che sentiamo essere tutto orgogliosamente nostro, della Cisl, riprendendo le parole di J. Jaurés, quello basato sul “coraggio di andare verso l’ideale comprendendo la realtà “» I lavori del primo giorno sono stati  aperti dall’intervento di Barbara Zagaglia, docente di demografia UnivPM, “Oltre la “dittatura” della demografia, verso una demografia inclusiva” e conclusi dal Segretario Cisl nazionale Andrea Cuccello . Mercoledì 21 settembre è stata la volta, da remoto,  di Francesco Seghezzi, Presidente della Fondazione Adapt, Stefano Raia, Dirigente del Coordinamento dei servizi per il lavoro e Collocamento mirato ANPAL su “Politiche attive, gestione delle transizioni e protagonismo delle agenzie formative: quale futuro per un lavoro di qualità?” . Sono intervenuti inoltre  Roberto Benaglia, Segretario Generale Fim Cisl nazionale e Stefano Mastrovincenzo, Presidente di Ial Nazionale su “Manifattura, ambiente, formazione: il nostro sguardo sul futuro del lavoro”; Donato Iacobucci, docente di Economia dei sistemi industriali all’UnivPM, Emanuele Frontoni, docente di Sistemi di elaborazione delle Informazioni all’UniMC e Francesco Fatone, docente di Circular processes and chemical- environmental plants all’UnivPM  su “Lo sviluppo delle Marche tra impresa, territorio e sostenibilità sociale”. La giornata è stata  conclusa dal Segretario Cisl nazionale Giorgio Graziani. L’ultimo giorno è stato dedicato al tema della scuola e della formazione  con gli interventi di Laura Formenti,  docente di Pedagogia della famiglia all’UnivMIBicocca  e Alessandra Rucci, Dirigente scolastico  Liceo Scientifico “G.Galilei” di Ancona, su “Trasformare la formazione: come rigenerare la prospettiva del tempo- scuola e dell’apprendimento permanente?”. Ha portato il suo contributo la Segretaria Generale della Cisl Scuola nazionale, Ivana Barbacci con  “Una scuola, più generazioni: come ripensare la rete della conoscenza di fronte alla sfida delle dinamiche demografiche?”. Ha concluso  i lavori della tre giorni, in collegamento da remoto il Segretario Generale della Cisl Lugi Sbarra. «Due giorni di lavoro con un programma ricco ed intenso con relatori di spicco che  ci hanno aiutato negli approfondimenti e nelle riflessioni. Siamo consapevoli che per qualificare la nostra azione di rappresentanza dobbiamo sempre sapere ben definire le caratteristiche di una comunità, registrandone i bisogni, le aspettative, scorgerne le debolezze e le potenzialità, fotografando l’oggi e provando a delinearne il domani nel segno della inclusione e della coesione sociale. – rilancia e conclude il Segretario Generale della Cisl Marche - Occorre tornare ai posti di lavoro e ai territori come luoghi di partecipazione, ambiti di socialità e sviluppo ma anche di scambio gratuito, di tessitura di legami solidali, espressioni di piccole e grandi comunità di destino. E questo presuppone presenza, impegno e testimonianza coerente.»
Continua a leggere
22/09/2022 Incidente mortale sul lavoro a Tolentino Cgil Cisl Uil Macerata:" Vicini alla famiglia, è inaccettabile che si continui a morire di lavoro"
La Cgil, la Cgil e la Uil di Macerata esprimono profondo cordoglio e vicinanza alla famiglia del giovane lavoratore che ieri ha perso la vita mentre era al lavoro a Tolentino. «In attesa che si faccia chiarezza sulla dinamica e sulle condizioni di lavoro, riteniamo inaccettabile il ripetersi di queste morti, è intollerabile che ancora si esca di casa la mattina per andare a lavorare, senza la certezza di farvi ritorno.» sottolineano i Responsabili di Cgil Cisl Uil Macerata,Daniel Taddei, Rocco Gravina e Manuel Broglia . Il livello di sicurezza sul lavoro va di pari passo con la regolarità, ed il rapporto annuale dell’Ispettorato Nazionale di Lavoro nell’anno 2021 evidenzia un tasso di irregolarità nelle Marche pari all’ 83,40% delle aziende ispezionate (in assoluto la percentuale più alta rispetto a tutte le altre regioni italiane). «La salute e sicurezza sul lavoro non è argomento di interesse per la campagna elettorale, eppure, riguarda la vita delle persone, la loro dignità, i diritti fondamentali. - proseguono i sindacati confederali  - Non possiamo accettarlo e chiediamo, tramite la campagna unitaria nazionale, che tutti i finanziamenti alle imprese, che aumentano per l’attuazione del Pnrr, devono essere condizionati ad investimenti in salute e sicurezza sul lavoro. Deve essere previsto e preteso, inoltre, che le imprese di ogni settore seguano criteri di qualificazione (anche attraverso il modello della patente a punti) e che siano applicati solo i contratti collettivi di lavoro stipulati da associazioni sindacali comparativamente più rappresentative, soprattutto quando si parla di appalti pubblici, pena l’esclusione dai bandi stessi. Chiediamo formazione e addestramento per tutte le lavoratrici ed i lavoratori, per tutti i tipi di contratto, all’inizio dell’attività lavorativa, prima di adibire alla mansione. vogliamo la formazione per i datori di lavoro quale requisito per l’avvio o l’esercizio dell’attività d’impresa. - rilanciano Daniel Taddei, Cgil Macerata, Rocco Gravina Cisl Macerata e Manuel Broglia, Uil Macerata -  E’ essenziale il rafforzamento dei controlli da parte del“sistema vigilanza”  INL, ASL, INAIL, INPS di qualità, quantità e frequenza, e la realizzazione tra questi istituti di un coordinamento, di un confronto e di collaborazione concreta e permanente che coinvolga anche le parti sociali. vogliamo la garanzia, anche attraverso l’azione ispettiva, dell’adozione della contrattazione collettiva maggiormente rappresentativa a tutti i livelli: nazionale, territoriale e aziendale affinché siano estese in modo certo a tutti i lavoratori e le lavoratrici le tutele in tema di salute e sicurezza.» «I lavoratori e le lavoratrici di oggi fanno i conti con un lavoro che cambia, con innovazioni tecnologiche e digitali, cambiamenti climatici, precarizzazione del lavoro, invecchiamento della forza lavoro. chiediamo l’avvio di tavoli di confronto su questi temi, tra ministeri competenti, parti sociali e istituti ed enti di ricerca. va portata avanti l’analisi delle cause infortunistiche, delle tecnopatie e per la ricerca sui rischi emergenti; vanno affrontati i temi delle violenze e delle molestie sul lavoro come indicato dalle norme di legge e dai contratti nazionali.- concludono i sindacati - Vogliamo che la materia della salute e sicurezza sul lavoro entri nei programmi scolastici perché non sia solo una conoscenza di norme ma si concretizzi il rispetto del valore della vita umano. Chiediamo alle forze politiche che si presentano  al voto l’impegno per fermare questa strage.»  
Continua a leggere
21/09/2022 Fridays For Future, sindacati aderiscono alla manifestazione a Pesaro
CGIL e CISL Pesaro Urbino aderiscono e partecipano  al Fridays For Future  venerdì 23 settembre, in  piazzale della Libertà a Pesaro a partire dalle ore 8,30,  per portare l’ambiente ad essere un tema centrale nel dibattito  politico italiano. Fridays For Future di Pesaro e Urbino scende in piazza per chiedere ai Comuni azioni concrete al fine di contrastare il cambiamento climatico in atto, che sta mettendo a rischio non soltanto il pianeta terra, ma anche tutti coloro che lo abitiamo. Le catastrofi ambientali a cui abbiamo assistito negli ultimi giorni sono un chiaro segno che il cambiamento climatico non è un tema astratto ma al contrario estremamente concreto. Parteciperanno oltre ai  sindacati CGIL e CISL varie associazioni del territorio,il poeta Gianni e il fumettista Baronciani autore della locandina .
Continua a leggere
21/09/2022 Infortuni sul lavoro: aumento del 20% rispetto allo scorso anno
Aumentano del 20% rispetto allo scorso anno gli infortuni sul lavoro nella nostra regione. La Cisl lancia l'appello a non abbassare la guardia sul fronte della sicurezza. L'intervista di Tvrs a Massimo Giacchetti, Responsabile del Dipartimento Salute e Sicurezza della Cisl Marche
Continua a leggere
20/09/2022 Alluvione: Cgil Cisl Uil Marche lanciano fondo di solidarietà per le popolazioni colpite
Le Segreterie regionali di Cgil Cisl e Uil Marche hanno istituito un fondo di solidarietà per dare un aiuto concreto alle popolazioni colpite dall’alluvione che ha sconvolto il nostro territorio. Per aderire, basta fare una semplice donazione sul CC IT32U0538702684000003692832 attivato presso BPER e intestato a CGIL, CISL, UIL DELLE MARCHE FONDO DI SOLIDARIETÀ PER LE POPOLAZIONI COLPITE DALL’ALLUVIONE.  Le organizzazioni sindacali effettueranno una valutazione puntuale sulle modalità dell’intervento in coerenza con le indicazioni delle istituzioni locali e delle autorità preposte, nei modi e con le forme che ne garantiscano la certezza e la trasparenza nella destinazione e la rapidità nella realizzazione. Sono in fase di valutazione altre iniziative congiunte con le associazioni datoriali.  La raccolta fondi avrà termine il 31 dicembre 2022.
Continua a leggere
17/09/2022 Alluvione Marche: investire in sicurezza coinvolgendo i Vigili del Fuoco nei piani di emergenza
Fns Cisl Marche porge le più sentite condoglianze alle famiglie delle vittime e vicinanza a tutte quelle persone che in queste ore hanno perso qualcosa di importante per colpa dell’alluvione. Ringraziamo tutti i colleghi Vigili del Fuoco che, da più parti d’Italia, sono intervenuti per portare soccorso, insieme ai Vigili del Fuoco delle Marche, alla popolazione colpita da questa tragedia.  Come sindacato, non possiamo però fare finta di nulla. Solamente tre giorni fa, la Fns Cisl nazionale, insieme alla Cgil ed alla Confsal, ha manifestato in piazza a Roma. Tra le varie richieste che abbiamo portato in piazza, oltre ovviamente a chiedere l’aumento degli organici, abbiamo chiesto di ammodernare il sistema di Protezione Civile, consentendo al Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco di partecipare alla stesura dei piani di emergenza comunali, delle Unione dei Comuni, provinciali e regionali, quale organo di collegamento degli amministratori territoriali per tutti gli aspetti concernenti gli scenari emergenziali ipotizzabili.  Poche ore dopo il termine della manifestazione, la tragedia che ha colpito amaramente la nostra terra. Draghi parla di lotta al cambiamento climatico: noi diciamo che, senza i Vigili del Fuoco, sarà amara la sconfitta. Si usino le professionalità dei Vigili del Fuoco per evitare o quantomeno ridurre l’impatto che eventi come questo possono avere sulla salute e sulla sicurezza della popolazione.  «Non si faccia solamente la conta dei danni, ma si effettui la giusta prevenzione -dichiara William Berrè, Segretario Generale Fns Cisl Marche -. Si deve investire in sicurezza, dando ai Vigili del Fuoco l’onere e l’onore di contribuire, con la loro professionalità, alla stesura ed alla verifica dei piani di emergenza».  
Continua a leggere
16/09/2022 Alluvione Marche, Santini Fai Cisl Marche: “Ci uniamo al lutto delle famiglie delle vittime. Va fatta chiarezza su cause e responsabilità. Servono più risorse per la tutela di Ambiente e Territorio”
«Purtroppo questa mattina, per una parte della nostra bella Regione, il bilancio della nottata appena trascorsa è molto triste. Tragici gli eventi accaduti durante le ore notturne, in seguito alle piogge che hanno colpito le Marche. - scrive in una nota stampa il Segretario Generale della FAI CISL Marche, Danilo Santini - In particolare, le province di Ancona e Pesaro-Urbino, sono state flagellate : Senigallia (AN), nello specifico, registra una situazione gravissima, di fatto l’intera città è allagata; Pergola (PU) disastrata, con famiglie costrette a rifugiarsi nei piani alti, intrappolate in casa e scuole oggi chiuse. Nel resto dell’entroterra di entrambi i territori, registriamo situazioni di media gravità a macchia di leopardo.»   «Pur comprendendo che, a volte, condizioni meteo di questo tipo hanno insito tutto il carattere dell’imprevedibilità, è scioccante non solo che non sia stata diffusa una allerta adeguata, ma che il maltempo riveli, ancora una volta, una situazione di fragilità e di carenza strutturale sul piano della Prevenzione e della Sicurezza, due temi sui quali non è mai consentito sorvolare, in ogni settore. - prosegue Danilo Santini -  Inaccettabile vedere strade trasformate in corsi d’acqua in piena che trasportano (oltre alle automobili, con o senza persone all’interno..), detriti vari, tronchi secchi che galleggiano, arbusti, fogliame compattato  ecc . . tutti elementi, questi, che di per se stessi denunciano una carenza strutturale di pulizia degli invasi, dei fossi, degli alvei, con responsabilità che ricadono sulle Istituzioni comunali, regionali e degli Enti deputati.»   «Serve attenzione a maggiori finanziamenti per la tutela di Ambiente e Territorio accoppiati a strategie mirate che li realizzino con tutte le Reti presenti ed una sensibilità da sviluppare pienamente in questi ambiti e nella collettività. - rilancia il Segretario Generale della FAI CISL Marche - Occorre mettere le cosiddette “tute verdi”, cioè principalmente i lavoratori e gli operatori della Forestazione e dei Consorzi di Bonifica, nelle condizioni migliori per agire con più efficacia nell’azione quotidiana e non sono rinviabili, in termini più macro, le giuste politiche di lungimiranza per una transizione ecologica che allontani definitivamente tutti noi dal problema del surriscaldamento globale. - conclude - Questi eventi così dannosi hanno anche, anzi soprattutto, causato delle morti ( il numero è già salito per ora a ben dieci tragici decessi e quattro dispersi tra cui un bimbo di otto anni ). Ci uniamo al lutto delle famiglie di costoro e rivolgiamo un forte appello affinché si accertino tutte le cause e le responsabilità precise .»
Continua a leggere
16/09/2022 Elezioni politiche 2022: Cgil Cisl e Uil indicano le priorità per il territorio Pesarese
L’attuale dibattito elettorale tra le forze politiche deve essere occasione per delineare gli obiettivi strategici di rilancio della intera filiera economica e sociale che dovrà caratterizzarne lo sviluppo futuro della provincia di Pesaro Urbino Siamo convinti, che occorra un forte coinvolgimento delle istituzioni locali e nazionali come degli attori sociali ed economici, volto a individuare le linee di orientamento strategico in grado di traguardare verso un nuovo protagonismo questo territorio che si è caratterizzato da sempre come luogo di produzione e di crescita economica e sociale. Territorio che “va tenuto insieme”, contemperando le esigenze dei cittadini che abitano lungo la costa con quelli che tengono vivi sempre più faticosamente i piccoli centri dell’entroterra. Vanno evitate contrapposizioni che in questi ultimi anni, più o meno strumentalmente, sono emerse in modo evidente, con l’unico effetto di “impoverire”, soprattutto dal punto di vista prospettico e progettuale l’intera provincia. Pertanto come CGIL, CISL e UIL del territorio individuiamo di seguito le priorità strategiche per la nostra provincia.   INFRASTRUTTURE: Il territorio provinciale, ha bisogno di una grande opera di ammodernamento del sistema stradale, dei trasporti e delle reti telematiche. Pertanto vanno confermati e se possibile implementati gli impegni assunti dal Governo sul: ·         Completamento della superstrada Fano-Grosseto, individuando il progetto più funzionale ed adeguato ad un’arteria in grado di fronteggiare i moderni flussi di traffico con il raddoppio della galleria della Guinza. ·         Realizzazione e relativa certezza sui finanziamenti relativi all’arretramento del tratto ferroviario Adriatico dopo il comune di Fano e possibile estensione di tale arretramento anche dopo Marotta. Contemporaneamente nella progettazione va tenuto conto della necessità di prevedere i collegamenti necessari verso l’interno del territorio per recuperare importanti aree costiere e creare almeno un hub merci. ·         Completare le opere di compensazione previste per l’allargamento della terza corsia dell’autostrada A 14. ·         La realizzazione del tratto di collegamento stradale veloce Pesaro-Vallefoglia-Urbino. ·         Il completamento dell’asse viario di collegamento delle zone industriali di Piandimeleto con Urbania e sant’Angelo in Vado. ·         L’adeguamento della Cesanense. ·         Riadeguare il sistema del TPL alle nuove esigenze sociali, con la creazione di linee di collegamento funzionali e veloci con gli aeroporti di Falconara e Bologna e la stazione ferroviaria di Fabriano; ·         Va inoltre previsto un piano di manutenzione straordinario della rete viaria provinciale, adeguatamente finanziato. ·         Completare ed estendere in tutta la provincia le reti informatiche con la Fibra 4G e 5G funzionale al sistema produttivo provinciale, così come da tale ammodernamento ne ricaverebbe un significativo vantaggio l’intero sistema dell’istruzione, della formazione e della ricerca. ·         Piano di incentivazione rivolto alle famiglie per installare impianti fotovoltaici sui tetti delle abitazioni e/o dei condomini, che dovranno sostenerne parzialmente il costo di installazione e acquisto al fine di evitare dinamiche speculative incontrollabili.   SVILUPPO: La vocazione della provincia di Pesaro Urbino è e resta manifatturiera ed in particolare collegata ai settori del legno, della metalmeccanica, della gomma plastica, della nautica, delle costruzioni, del settore agro-alimentare. I cambiamenti intervenuti con la crisi economica del 2008 ed i cambiamenti sociali ed economici succedutisi negli anni a seguire, compreso le conseguenze della pandemia, nonché il nuovo quadro socio-economico conseguente alla speculazione internazionale sulle materie prime e sull’energia e le conseguenze del conflitto Russo-Ucraino, richiedono politiche di sostegno ai lavoratori alle loro famiglie e verso la rete imprenditoriale della provincia. Di fronte alle evidenti incertezze di prospettiva, e alla indeterminatezza rispetto ai tempi e all’evoluzione di tale situazione, è necessaria la capacità di rivedere la struttura organizzativa di questi settori e reindirizzare le politiche di sviluppo ed ammodernamento delle filiere produttive. In particolare occorre: ·         Intervenire con politiche di incentivazione e sostegno agli investimenti per l’implementazione nelle aziende di impianti di produzione e accumulo di energia sfruttando fonti rinnovabili, che in questo modo siano in grado effettivamente di diversificare l’approvvigionamento energetico delle aziende e soprattutto di quelle più energivore di settori particolarmente colpiti dall’incremento dei costi energetici (gomma plastica - vetro- siderurgia ecc..). ·         Bisogna portare avanti uno studio approfondito volto ad individuare dei settori verso cui indirizzare gli sforzi organizzativi e delle politiche di finanziamento regionali, nazionali ed europee necessarie a promuovere e sostenere un innovativo sviluppo manifatturiero in grado di recuperare valore economico e livelli occupazionali oggi fuorusciti dal circuito produttivo a causa della inadeguatezza del sistema attuale; ·         Recuperare ad un nuovo concetto produttivo il sistema delle piccole aree artigianali, in particolare delle aree interne oggi fortemente penalizzate dalle crisi e nella maggior parte dei casi in condizione di abbandono o dismesse, individuando, specie per quelle realtà, nuove filiere produttive in grado di rinvigorire capacità, valorizzazione del territorio e rigenerazione e diffusione demografica nei comuni interni; ·         Negli ultimi anni il settore primario, si è caratterizzato per un forte dinamismo: sempre più giovani e sempre maggiori politiche nazionali ed europee mettono a disposizione cospicui finanziamenti e progetti tendenti a recuperare le produzioni agricole a finalità di tutela ambientale, di produzioni agro-alimentari di qualità e difesa del territorio. ·         Vanno contemporaneamente tutelate ma rese competitive le attività agricole e di allevamento dei territori montani, ma allo stesso tempo va incrementata la diffusione nel territorio di filiere produttive biologiche, sostenendo e recuperando le coltivazioni autoctone e tipiche del territorio. ·         A questi obiettivi bisogna aggiungere la necessità sempre più diffusa di collegare le coltivazioni e produzioni alimentari al bisogno di tutelare l’ambiente ed il territorio attraverso politiche di attenzione al recupero dei prodotti di scarto dell’agricoltura e degli allevamenti per creare produzioni energetiche ecologiche nell’ottica dell’economia della rigenerazione. ·         Il turismo è un altro settore particolarmente dinamico, che si integrare con con il settore manifatturiero e con quello agricolo anche al fine di reperire finanziamenti e investimenti produttivi mirati in una visione intersettoriale. ·         Bisogna rendere centrale il settore del turismo in una logica di sviluppo per tutto l’anno, puntando alla destagionalizzazione e individuando i settori su cui indirizzare gli sforzi di investimenti produttivi. In particolare: ·         Investire per riqualificare la ricettività turistico - alberghiera, oggi non sufficientemente inadeguata ad accogliere moderni flussi turistici; ·         Riconvertire una parte del comparto manifatturiero artigianale non più competitivo, verso produzioni collegate proprie del turismo (mobili-arredi, attrezzature balneari, hotellerie, prodotti alimentari di nicchia); ·         Promuovere politiche mirate alla riscoperta del territorio, del paesaggio, della gastronomia, delle città d’arte, magari attraverso l’individuazione di un brand territoriale.   POLITICHE SOCIALI E SANITARIE: La sostenibilità e l’equità dello sviluppo è assicurata dal lavoro di qualità e dal rafforzamento delle reti di welfare, intese come un articolato sistema di servizi, tutele ed assistenza nel campo del sociale. Per orientare le politiche sociali, è necessario considerare il contesto demografico. Nel panorama nazionale, la Provincia di Pesaro Urbino, come il resto della Regione detiene il maggiore indice di invecchiamento e di decremento della popolazione. Questa tendenza può essere invertita solo con l’attivazione di misure sinergiche e complementari che diano fiducia alle famiglie (supportando la genitorialità, riorganizzando i servizi, favorendo l’invecchiamento attivo, garantendo adeguati livelli di cura alle persone), in un quadro di riequilibrio delle politiche migratorie.  La Sanità e il Servizio sanitario Nazionale sono un patrimonio fondamentale della collettività sui quali occorre focalizzare l’attenzione. Sarà fondamentale procedere a una corretta attuazione degli investimenti e delle riforme previste nel PNRR. Questo al fine di dotare il territorio di una rete di strutture territoriali, fondamentali per rendere il sistema sanitario provinciale regionale efficace a rispondere ai bisogni sanitari diffusi. Le priorità da perseguire: un’ulteriore implementazione del Fondo Sanitario Nazionale; il superamento del tetto di spesa per il personale per consentire le indispensabili assunzioni, la stabilizzazione dei precari, l’attuazione della riforma sull’assistenza territoriale, la costruzione di una concreta sinergia tra ospedale e servizi territoriali, l’investimento sulla formazione del personale sanitario e socio- sanitario, l’abbattimento delle liste d’attesa, l’integrazione tra le Missioni 5 (inclusione) e 6 (salute) del PNRR, la diffusione della medicina di genere e la promozione delle politiche per l’invecchiamento attivo.  Va subito approvata la legge delega per la riforma dell’assistenza alle persone non autosufficienti, inserita nel PNRR grazie alle nostre mobilitazioni, coordinandola con la legge delega n.227/21 in materia di disabilità. Va garantita l'universalità dei servizi sociosanitari e la loro uniformità sull’intero territorio nazionale ed è necessario armonizzare e semplificare le diverse modalità di valutazione/certificazione della disabilità e non autosufficienza. Occorre investire di più sull’assistenza sociosanitaria domiciliare, riconoscendo, sostenendo e qualificando il ruolo dei caregiver e degli assistenti familiari.  Alla luce della recente riforma dell’organizzazione sanitaria regionale, dei cui contenuti ribadiamo le criticità e le nostre forti perplessità, chiediamo che venga assicurato al territorio il mantenimento di tutte le specialistiche attualmente presenti nell’Azienda Marche Nord e soprattutto riteniamo urgente comprendere come e con quali obiettivi si voglia affrontare il tema della mobilità passiva verso l’Emilia Romagna.  Anche nella Provincia di Pesaro Urbino è necessario intervenire in modo tempestivo ed efficace contro tutti gli aspetti e le conseguenze della povertà che anche in virtù dell’inflazione cresciuta negli ultimi mesi e dell’impennata del costo dell’energia rischia di avere numeri in crescita esponenziale.  In questo contesto vanno implementate nuove politiche abitative che vadano nella direzione di: ·         Aumentare l’offerta di alloggi in affitto a canone sostenibile e sostenere il reddito delle famiglie attraverso un apposito fondo di sostegno per far fronte ai costi complessivi dell’abitare; ·         Riformare l’edilizia pubblica per valorizzarne la funzione sociale e contemporaneamente riformare il regime delle locazioni per riequilibrare le dinamiche del mercato.   FORMAZIONE - POLITICHE EDUCATIVE: In un mercato del lavoro complesso e dinamico come quello attuale la formazione professionale continua e non dei lavoratori diviene cruciale proprio per evitare l’espulsione dal mondo del lavoro di tanti lavoratori. Dunque sono necessari adeguati programmi che garantiscano risorse e qualità della formazione. Il settore dell’istruzione necessita di una profonda riforma e di importanti investimenti, sia nell’edilizia scolastica, che negli organici, in particolare con il rinnovo del CCNL, attraverso nuove risorse per la rivalutazione delle retribuzioni, la riduzione del precariato e nuove procedure di reclutamento del personale. Potremo davvero costruire da ora il futuro del nostro Paese e della nostra Regione solo con un serio investimento nel sistema della conoscenza aprendolo sempre di più alla prospettiva dell’Apprendimento permanente. Infine i sistemi di istruzione e formazione devono integrarsi, programmando e investendo sulle nuove competenze necessarie ad affrontare e vincere le sfide che le transizioni ecologica-ambientale e digitale rappresentano per lo sviluppo del territorio, ma senza impoverire o aziendalizzare il valore culturale della formazione pubblica e garantita a tutti.   LAVORO: La priorità della nuova legislatura deve essere costituita da politiche mirate di protezione del lavoro e garanzia della sua qualità, in ogni settore, pubblico e privato: aumentare i salari, fermare la precarietà, favorire una equa distribuzione ed organizzazione del lavoro, garantire legalità e sicurezza sul lavoro. Per questo è necessario intervenire riconoscendo la centralità del lavoro, riducendo le forme di lavoro precarie e favorendo l’attivazione di rapporti di lavoro stabili e tutelati: risposte concrete e tangibili all’impoverimento dei salari, alla perdita di valore del lavoro e alla creazione di nuova occupazione di qualità.  Contrastare la precarietà vuol dire garantire occupazione stabile e di qualità, costruire un sistema organico di diritti e tutele, contrastare il fenomeno in aumento del lavoro povero. Con particolare attenzione ai giovani e alle donne, che pagano oggi il prezzo più alto.  Ruolo fondamentale giocano adeguate politiche attive del lavoro e determinante deve essere la funzione svolta dai Servizi per l’Impiego, in sinergia e con il supporto dei servizi privati accreditati, ricostruendo una filiera delle politiche attive del lavoro che metta strutturalmente a sistema: presa in carica, orientamento, accompagnamento, incontro domanda-offerta di lavoro, personalizzando le azioni in base ai bisogni differenziati di lavoratori e disoccupati. Una azione di indirizzo e verifica dal nazionale sulla progettazione, programmazione e sulle azioni realmente messe in campo dalle regioni è indispensabile e va adeguatamente strutturata   Pesaro settembre 2022.                                                                                                 CGIL CISL UIL Pesaro Urbino
Continua a leggere
15/09/2022 Progetto Caffè Alzheimer: un modo per uscire dal silenzio
Riparte, dopo la pausa estiva, l’attività del Caffè Alzheimer di Falconara Marittima e Chiaravalle, uno spazio nato dal progetto “La comunità che si cura” con la partecipazione di Anteas Falconara, Cisl Ancona, FNP Cisl, IAL, Inrca e Fondazione Masera. I primi incontri di questa nuova stagione si terranno il 29 settembre alle ore 17 presso il Centro Metropolis di Falconara e il 6 ottobre presso i locali dell’Abbazia di Santa Maria in Castagnola di Chiaravalle, sempre alle ore 17. Il Caffè Alzheimer da anni implementa diverse azioni sulla patologia, come la formazione dei familiari e dei volontari e le visite dell’infermiere a domicilio. Dal 2018 l’attività del centro è rientrata nell’ambito del progetto dei “Laboratori di Cura”, di più ampio respiro e sostenuto anche dalle Amministrazioni Comunali che forniscono i locali e sostengono la promozione degli eventi. Il Caffè Alzheimer è un luogo di incontro tra famiglie, persone anziane con demenza, volontari, assistenti sociali e psicologhe dove sono organizzate attività informative-formative specifiche della patologia, o legate alla prevenzione, con la partecipazione di medici, nutrizionisti, fisioterapisti, assistenti legali ed esponenti di altre associazioni. Per i pazienti affetti da Alzheimer o demenza, i volontari dell’Anteas, con il sostegno delel psicologhe, organizzano attività socio-ricreative, ginnastica dolce, stimolazione cognitiva e musicoterapia. La musica, in particolare, è molto gradita dai pazienti, che sono così in grado di esprimersi e di entrare in relazione con l’altro: sono momenti di aggregazione per uscire dall’isolamento e dal silenzio. Nel periodo Covid è stato attivato il caffè Alzheimer on-line con i pazienti che, sostenuti dai familiari, sono riusciti a seguire le attività a distanza, svolgendo attività ricreative e socializzanti con modalità differenti. In questa fase, è stata data maggior rilevanza alle parole e alle immagini attraverso la proiezione di slides. Sono stati aperti un gruppo di ascolto e un gruppo Whatsapp per rimanere in contatto con i familiari dei pazienti e con le persone sole, fornendo loro consigli, inviando video-pillole informative, culturali, sociali e sanitarie. Sono inoltre attivati incontri in presenza del gruppo di mutuo aiuto, svolti dalla psicologa Chiara Canonici ogni quindici giorni di mercoledì dalle ore 17.00 presso il chiostro dell’Abbazia di Chiaravalle. Le attività in presenza del Caffè Alzheimer si svolgono invece attraverso il coordinamento di Carmen Carotenuto, con il supporto delle psicologhe Elena Gambella e Maria Velia Giulietti, in modo alternato ogni quindici giorni di giovedì dalle ore 17 nei centri di Falconara, presso il Centro Metropolis (in autunno-inverno) o presso l’Oratorio della Parrocchia del S.S. Rosario (primavera-estate), e di Chiaravalle, presso i locali dell’Abbazia. I volontari dell’Anteas di Falconara, coordinati dal Presidente Agostino Ciciliani, si alternano nei vari incontri.  
Continua a leggere
14/09/2022 Il Progetto Mob4App aderisce alla piattaforma EPALE
Mob4App, progetto co-finanziato dal programma Erasmus+ sulla mobilità transnazionale degli apprendisti in Europa che vede Cisl Marche come unico sindacato italiano tra i partner, aderisce alla piattaforma EPALE, community europea multilingue e a iscrizione aperta di professionisti dell'apprendimento degli adulti, tra cui insegnanti e formatori degli adulti, personale che si occupa di orientamento e sostegno, ricercatori, accademici e responsabili delle politiche. EPALE è finanziato dal programma Erasmus+ ed è parte della strategia dell'Unione europea per la promozione di maggiori e migliori opportunità di apprendimento per tutti gli adulti. Sul sito della piattaforma EPALE sono stati recentemente pubblicati i documenti relativi ai primi due output intellettuali del progetto Mob4App: il primo riguarda il programma di formazione per gli operatori della formazione professionale, il secondo è un toolkit, una "cassetta degli attrezzi" per apprendisti e piccole - medie imprese impegnati nei progetti di mobilità transnazionale. Il programma di formazione mira a consentire l'acquisizione di competenze teoriche e abilità pratiche per la promozione della mobilità transfrontaliera a lungo termine degli apprendisti ed è il risultato di diverse fasi di lavoro intraprese dai partner del progetto durante i primi 6 mesi e di test pilota. Durante la prima fase, sono state svolte due sessioni di gruppo in ciascuno dei paesi partner per comprendere quali sono le esigenze di metodologie didattiche, materiali di supporto, nonché conoscenze e abilità per implementare la mobilità a lungo termine. Nella seconda fase, dopo aver raccolto feedback e valutazioni dalla sperimentazione pilota, è stato affinato il programma di formazione, che si compone di 7 moduli per un totale di 32 ore di corso per migliorare le competenze degli operatori della formazione professionale nell'implementazione, gestione, promozione e supporto -mobilità a termine degli apprendisti. Il programma di formazione è disponibile in sei lingue: olandese, inglese, tedesco, italiano, polacco e spagnolo. Il toolkit per le aziende e gli apprendisti punta a fornire loro informazioni chiave, guide e strumenti pratici per il supporto e la gestione della mobilità a lungo termine. Più di 60 questionari sono stati raccolti da PMI e più di 40 da operatori della formazione professionale da luglio 2021 a settembre 2021 per poi sviluppare il toolkit. I questionari sono stati raccolti nei 6 paesi in cui risiedono i partner del progetto. Attraverso questi questionari, si è stati in grado di raccogliere sufficiente esperienza nella guida e nel supporto della mobilità a lungo termine. Il toolkit è suddiviso in una parte comune per PMI e apprendisti e due parti esclusive con contenuti focalizzati su diverse tipologie. Il toolkit è disponibile sia nella piattaforma online che in formato pdf, all'interno del quale PMI e apprendisti possono scegliere la propria strada. La piattaforma è suddivisa in diverse sezioni: una comune con focus sul quadro giuridico e sulle regole contrattuali; una sezione per le PMI (ruoli e responsabilità, fonte di informazioni, modalità di candidatura, attività preparatorie, valutazione, tutoraggio e formazione in azienda, benefit, input finanziari, dove trovare PMI, apprendisti e organizzazioni disponibili, informazioni pratiche, lingua sbarre); una sezione per gli apprendisti (ruoli e responsabilità, fonte di informazioni, modalità di candidatura, attività preparatorie, valutazione, tutoraggio, benefit, input finanziari, dove reperire PMI e organizzazioni disponibili, informazioni pratiche, barriere linguistiche, risultati e certificazioni); e un glossario.  
Continua a leggere
14/09/2022 Grave incidente sul lavoro nello stabilimento di Fincantieri Ancona : è sciopero in tutti i cantieri e gli stabilimenti del gruppo
A seguito del grave incidente accaduto stamattina  all’interno di un capannone dello stabilimento Fincantieri di Ancona dove un operaio è stato travolto da un lastra d'acciaio, del peso di circa 500 kg,  le RSU Fincantieri di Ancona hanno indetto uno sciopero per i dipendenti diretti e ditte terze a partire dalle ore 10 fino al tutto il turno pomeridiano compreso «per rispetto dell’accaduto e lamentando i ritmi di lavoro sempre più stringenti con inevitabili conseguenze sulla sicurezza» scrivono in una nota  FIM CISL Fiom Cgil Uilm Uil.  L’operaio di  47anni è  stato ricoverato in gravissime condizioni  all'ospedale di Torrette ad Ancona.  «Ad Ancona un lavoratore dipendente di Fincantieri in queste ore sta lottando per la vita in conseguenza di un gravissimo incidente sul lavoro determinato dallo schiacciamento sotto una lastra d’acciaio. Ancora un incidente, un infortunio gravissimo. - sottolineano in un comunicato unitario le Segreterie nazionale di  FIM CISL Fiom Cgil Uilm Uil - La situazione degli infortuni sul lavoro nel nostro Paese è inaccettabile. E, ad ogni incidente sul lavoro, si sprecano le parole. Fim, Fiom, Uilm, le RSU dei cantieri e i lavoratori tutti, dicono basta ad una sequenza che vede susseguirsi all’infortunio, le lacrime e le giustificazioni. Ci vogliono risorse per investire in formazione, ci vuole responsabilità sociale delle imprese. Il lavoro è un diritto. La salvaguardia della vita e la salute dei lavoratori deve essere un dovere per lo Stato e le imprese.» «La RSU del cantiere ha immediatamente proclamato lo sciopero. Le istituzioni competenti determineranno dinamica e responsabilità. Il sindacato sente forte il dovere di tenere alta l’attenzione, e di rivendicare un drastico cambio dì approccio a questa autentica piaga. La cultura della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro non può essere semplicemente millantata, deve diventare un patrimonio comune. E le imprese devono smettere di considerare le voci di spesa sulla sicurezza come un costo. Le risorse sulla salute e sicurezza sono risorse spese per la dignità del lavoro, per la dignità ed il rispetto dei lavoratori.  - prosegnuono e concludono  i sindacati nazionali - Un investimento per il futuro del nostro Paese. Anche Fincantieri deve imprimere un forte cambiamento di passo. Nella giornata di domani,15 settembre, Fim, Fiom, Uilm e il coordinamento sindacale unitario di Fincantieri proclamano due ore di sciopero a fine di ciascun turno di lavoro in tutti i cantieri e stabilimenti del gruppo. »
Continua a leggere
14/09/2022 SLC CGIL FISTEL CISL UILCOM UIL:" Quale destino per l’Orchestra Filarmonica Marchigiana ?"
La FORM, l'orchestra più importante del panorama musicale marchigiano, riconosciuta dalle leggi nazionali e regionali, che in questi ultimi mesi ha ottenuto ulteriori riconoscimenti a livello nazionale e internazionale, che da anni con competenza e dedizione offre in tutti gli eventi musicali in cui è coinvolta la sua sempre maggiore professionalità è in una situazione di estrema incertezza.   L’attività a part time (involontario) dei professori d’orchestra, la mancanza di una sede di prove propria, l’ampliamento del nucleo stabile, il “rinnovamento” attraverso bandi e audizioni, la definizione di una funzione regionale contro la concorrenza sleale ed ora l’ingiustificata assenza del Direttore Artistico, sono problematiche non più procrastinabili nell’orchestra. Per ben tre volte SLC CGIL FISTEL CISL  UILCOM UIL hanno richiesto e sollecitato incontri al nuovo Consiglio di Amministrazione FORM per esporre le loro richieste e cercare di avviare un dialogo in seno a tutte le questioni che riguardano la vita lavorativa e artistica della fondazione, e tutte e tre le volte non hanno ricevuto neanche una risposta formale. «Ricordiamo che l'ultimo incontro tra parti sociali e direzione è avvenuto, su richiesta sindacale al CdA da poco eletto, nel dicembre 2021 e in quella occasione la dirigenza nelle parole del suo Presidente esternarono la viva volontà di intraprendere un dialogo costante, continuo e sincero fra le parti per poter cogliere tutte le opportunità e rispondere nel migliore dei modi a tutte le esigenze, vecchie e nuove di cui l'Orchestra ha bisogno. Da quel giorno sono passati in silenzio ben oltre nove mesi. – sottolineano le Segreterie Regionali SLC CGIL FISTEL CISL  UILCOM UIL - Comprendiamo che il momento politico nella nostra regione è particolarmente complicato, comprendiamo quanto possa essere cambiato nel tessuto sociale ed economico l'atteggiamento verso queste istituzioni, che pur esprimendo un’eccellenza assoluta del territorio, vede coinvolta una parte ancor troppo limitata di cittadini, soprattutto dopo la pandemia, ma facciamo veramente fatica a capire il perché di questo prolungato silenzio nei confronti della FORM da parte dei nostri più diretti interlocutori. La prospettiva di lavoro e artistica quindi per queste ragioni è molto incerta.  Si ha come l'impressione di essere su una nave senza comandante e in questa navigazione a vista temiamo di poter andare a sbattere contro ostacoli che potrebbero mettere a repentaglio la sopravvivenza dell'Orchestra stessa.» «Siamo molto preoccupati per questa situazione - concludono i sindacati di categoria -  chiediamo un incontro immediato affinché al più presto si possa riallacciare un dialogo produttivo con il CdA per non disperdere questo inestimabile patrimonio artistico e lavorativo e rilanciare la funzione di questa istituzione nella regione e nel paese.»  
Continua a leggere