Ricerca

02/09/2022 Sauro Rossi: «Autunno difficile per le Marche. Regione non perda tempo»
In questa coda d’estate i dati che emergono fanno pensare ad un autunno molto impegnativo anche per la nostra regione. Il 2021 l’economia marchigiana aveva chiuso in crescita (+6.2% rispetto al 2020) ma nell’ultimo trimestre si erano manifestati segnali preoccupanti, collegati ancora alla coda pandemica, in tema di approvvigionamento di diverse materie prime e d’incremento dei costi energetici, con annessa ripresa dell’inflazione.  Il quadro risultava molto diversificato con settori come legno, meccanica e costruzioni in buona espansione e con ristorazione, trasporti e calzaturiero in difficoltà. Permanenza della pandemia e soprattutto guerra in Ucraina, dal febbraio scorso, hanno di molto amplificato i problemi. La crescita c’è ancora ma è in forte rallentamento. Il primo semestre si è chiuso con un + 4.6% rispetto allo stesso periodo del 2021, ma le stime Prometeia parlano di una chiusura 2022 a + 2.4 (0.5% in meno rispetto alla media italiana). Se questo dato fosse confermato significa che a fine anno l’economia regionale rimarrebbe sotto i valori del 2019 (ante – pandemia) di circa lo 0.8%. In parallelo si teme una crescita ulteriore dell’inflazione che fino a giugno ha già raggiunto il valore del 7.9% su base annua. Sul piano occupazionale c’è ancora una certa   tenuta (+ 4.1% delle ore lavorate) ma le nubi all’orizzonte sono minacciose. A rendere problematico il quadro concorrono inoltre: il nuovo squilibrio tra import-export -- le importazioni (+ 16.9%), superano in previsione le esportazioni (+9.7%), di più di 7 punti percentuali-- che aggrava la bilancia commerciale; il calo degli investimenti che passano in un anno dal 15.2 al 8% e alcuni evidenti segni di sfiducia da parte di famiglie ed imprese. A fronte di un incremento del reddito disponibile del 6.2%, le prime hanno contratto i consumi del 5.7% del 2021 al 2.4% del 2022 e le seconde fanno registrare un – 10% d’iscrizioni e +53% di cessazioni rispetto al 2021, anno in cui si registravano ancora 1.314 unità attive in meno rispetto al 2019. Considerando la criticità del quadro che si profila diventa indispensabile l’apertura di un confronto della Regione con le parti sociali e territori per indirizzare al meglio le scelte volte a sostenere l’economia e nel contempo tutelare famiglie e imprese dalle insidie inflattive. Nel futuro bilancio vanno individuate con lucidità le misure da adottare per interventi, in campo sociale ed economico, capaci di incidere sui problemi, in forma complementare a quelli collegati a PNRR e ai Fondi strutturali. I temi in gioco sono numerosissimi e richiedono alte capacità di selezione. Sul tema lavoro, in combinazione con interventi nei vari settori per procedere alle necessarie stabilizzazioni e superare l’annoso problema dell’occupazione di donne e giovani, c’è da attuare e valorizzare il programma GOL; sul piano dello sviluppo, oltre all’accelerazione da imprimere ai vari progetti infrastrutturali sospesi, serve lavorare con più decisione sul riequilibrio territoriale, partendo dalle Aree colpite dal sisma e da quelle interne in generale. Sul piano sociale necessita un’azione più coordinata tra Comuni, ATS e Regione per arginare il fenomeno della povertà che sta coinvolgendo sempre più famiglie marchigiane. Analoga attenzione va dedicata a Sanità, Scuola e Trasporto Pubblico Locale, con interventi che debbono vedere legato ad una complessiva rivisitazione dell’assetto dei servizi per renderli più rispondenti ai bisogni, un alleggerimento dei costi a carico delle famiglie, a cominciare ovviamente da quelle più in difficoltà. A differenza di ciò che è stato fatto anche recentemente in tema di strutture socio-sanitarie  e di trasporto pubblico locale, con decisioni della Regione assunte considerando esclusivamente le esigenze dei gestori dei servizi e in tema di riassetto del SSR, impedendo di fatto una discussione su come riorganizzare, in maniera coerente,  servizi e strutture,   serve un confronto a tutto campo per arrivare, con senso di responsabilità da parte di ognuno, alle scelte più incisive ed equilibrate possibili, per scongiurare nuove fasi recessive e conseguenti tensioni sociali.  Alla Regione diciamo che la campagna elettorale non può giustificare rinvii perché il tempo stringe e non c’è un minuto da perdere.   Sauro Rossi Segretario Generale Cisl Marche  
Continua a leggere
01/09/2022 Conciliazione vita - lavoro: le novità su congedi, maternità e paternità
Nuove disposizioni in materia di conciliazione tra vita e lavoro: scopri le novità su congedi, maternità e paternità nel volantino a cura di Cisl Marche
Continua a leggere
30/08/2022 Cambio al vertice di Ancona International Airport. I sindacati chiedono chiarimenti sul futuro dello scalo
La notizia del cambio di vertice in Ancona International Airport, la vecchia società Aerodica, con l’uscita di scena dell’AD Carmine Bassetti «lascia stupiti e soprattutto apre ad una serie di seri interrogativi sul futuro del nostro scalo aeroportuale» scrivono in una nota Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti Marche. Innanzitutto, il primo interrogativo è quello rispetto alla strategia che il fondo inglese, socio di maggioranza con circa 90% della società, intende mettere in atto per lo scalo marchigiano, che, ricordiamo, è l'unico aeroporto regionale e ricopre un ruolo importante all’interno del piano degli aeroporti italiani ed è parte di una piattaforma logistica insieme a Porto e Interporto. In una situazione di difficoltà dei trasporti nelle Marche, l'incertezza sullo scalo marchigiano determinerebbe un aggravamento della già precaria situazione delle infrastrutture nelle Marche e il peggioramento dell'isolamento della stessa. Sarebbe perciò utile capire quali strategie di rilancio per il futuro dell’aeroporto il Fondo Njord ha in serbo, in un momento favorevole e di forte espansione del traffico aereo di merci e passeggeri. I sindacati dei trasporti Filt, Fit e Uiltrasporti chiederanno un incontro direttamente con il Presidente del Fondo Njord, con cui intendono aprire un confronto sulle strategie future relative dello scalo, preoccupati delle eventuali ricadute sull'occupazione dello scalo e sull'intera economia marchigiana. Le organizzazioni sindacali sono preoccupate che dietro a questo cambio di passo ci sia anche un cambio di strategia propedeutico ad un disimpegno rispetto al nostro aeroporto giudicato dai sindacati devastante per l'intera Regione Marche, in particolare per le piccole e medie imprese per il settore turistico e per l'occupazione diretta ed indiretta che l'infrastruttura aeroportuale occupa soprattutto nel cargo aereo e nei servizi circa 400 lavoratori. Infine, Regione Marche, che oltre ad essere il governo del territorio, è anche socio di Ancona International Airport seppure di minoranza: «in questi due anni di governo - sottolineano i Segretari dei tre sindacati dei trasporti, Valeria Talevi (Filt Cgil), Daniela Rossi (Fit Cisl) ed Emanuele Cingolani (Uiltrasporti) - l'ente non ha brillato per strategie in ambito trasporti e infrastrutture e quindi anche rispetto alle politiche aeroportuali, così come ha disatteso gli impegni relativi alle risorse previste per il periodo della pandemia allo scalo marchigiano». Pertanto, oltre a voler incontrare direttamente il fondo Njord, le organizzazioni sindacali chiederanno un incontro al Presidente Acquaroli, che ha le deleghe alle infrastrutture Porto Aeroporto e Interporto, per sapere se nell’agenda politica di questo governo regionale rientra anche lo sviluppo delle infrastrutture e quindi del nostro aeroporto.                 FILT Cgil, FIT Cisl, UIL trasporti   I Segretari Generali   V. Talevi, D. Rossi, E. Cingolani  
Continua a leggere
24/08/2022 Rappresentanza sindacale e servizi per gli psicologi: firmato il protocollo d'intesa tra Altrapsicologia Cisl Medici e Cisl Marche
Rappresentanza sindacale per gli psicologi dipendenti del servizio sanitario Regione Marche o liberi professionisti,  accesso alle forme agevolate dei servizi di natura legale, fiscale e previdenziale erogati dal sistema CISL MARCHE, oltre  alle convenzioni previste per gli iscritti al sindacato cislino,  e per i liberi professionisti la possibilità di accedere  a specifiche forme di informazione, consulenza e supporto contrattuale, per tutti gli psicologi aderenti all’Associazione Altrapsicologia  che decidessero di iscriversi alla CISL Medici Marche.  E’ quanto prevede il protocollo  firmato,  il 9 maggio scorso a Bologna, dalla Presidente dell’Associazione Altrapsicologia  Fortunata Pizzoferro dai vertici di CISL Medici nazionale e CISL Medici Marche,  Benedetto Magliozzi e Gabriele Brandoni, e dal Segretario Generale CISL MARCHE, Sauro Rossi. «Da tempo con  l’Associazione Altrapsicologia  abbiamo  aperto tavoli di discussione per valutare modalità di collaborazione volte ad offrire ai professionisti psicologi operanti sia nell'ambito pubblico del SSN sia in ambito privato, forme di tutela, assistenza e rappresentanza sindacale» hanno sottolineato i Segretari generali della CISL MARCHE e della CISL Medici Marche, Sauro Rossi e Gabriele Brandoni. « Con questo accordo diamo avvio ad una collaborazione, aperta ed integrabile con  eventuali ulteriori forme di cooperazione e ci permette di offrire, in raccordo con la Cisl Medici nazionale e Cisl Marche, a tutti i professionisti psicologi dipendenti del sevizio sanitario pubblico e privato  o in libera professione – precisa e conclude  il Segretario generale CISL Medici Marche Brandoni  -  uno spazio di specifica rappresentanza all'Area psicologi e un set di servizi di tutela e assistenza di natura legale, previdenziale e fiscale »
Continua a leggere
24/08/2022 24 agosto manifestazione RSU Ospedale di Torrette: criticità organizzative, garanzia ferie estive, mancata stabilizzazione personale precario
Si è svolta nella mattinata di oggi la manifestazione, indetta dalle RSU Aziendali nei giorni scorsi, davanti  all'AOU Ospedali Riuniti di Ancona  per una serie di questioni tra cui  criticità organizzative, granzia delle ferie estive per il personale in servizio  e mancata stabilizzazione personale precario. «La Direzione Aziendale dell’AOU Ospedali Riuniti di Ancona ha affrontato l’ennesima ondata pandemica gestendola come fossimo ancora in una prima fase di emergenza senza tenere conto della stanchezza e dello stremo del personale coinvolto. - hanno scritto in una nota  il Comitato di Coordinamento RSU AOU Ospedali Riuniti di Ancona - La RSU non condivide la scelta Aziendale del ricovero promiscuo di malati covid nei reparti ordinari, nessuna individuazione di aree specifiche, senza zona filtro, senza personale dedicato, riducendo l’assistenza complessiva. Il personale è costretto a svolgere contemporaneamente assistenza sia a pazienti covid particolarmente complessa, che a pazienti con altre patologie, con procedure di vestizione/svestizione all’interno dello stesso reparto, mettendo a rischio sia la salute dei ricoverati che degli operatori.» «I dipendenti dell’AOU Ospedali Riuniti di Ancona per garantirsi le ferie estive, che come da CCNL sanità pubblica, vanno dal periodo intercorrente dal 1 giugno fino al 30 settembre, sono costretti a doppi turni in prestazioni aggiuntive, “salti riposo”, che generano un accumulo di eccedenza oraria non facilmente recuperabile, per non parlare dei turni di pronta disponibilità che sono di gran lunga superiori al numero pro-capite mensile assegnato indicato dal dettato contrattuale. In alcuni casi agli operatori sono state rimodulate le ferie. - proseguono - La RSU si è impegnata, ha chiesto e ottenuto un tavolo tecnico con due incontri, dove veniva chiesto: la riduzione dell’attività nel rispetto della normativa e del personale in servizio; a copia dei turni di luglio e di agosto al fine di una valutazione sulla corretta applicazione; rispetto del turno di servizio e dei rientri ogni cinque settimane con valutazione eccedenza oraria accumulata per ogni singolo dipendente. Di queste richieste nemmeno una è stata accolta dalla Dirigenza Aziendale che si è limitata a sottolineare che il piano ferie aziendale era garantito non producendo neanche i turni di luglio e agosto. Addirittura con una determina del 02/08/2022 non vengono prorogati alcuni contratti ad operatori socio sanitari direttamente impegnati per la gestione dell’emergenza Covid mettendo ulteriormente in difficoltà il sistema. Inoltre l’Azienda non ha stabilizzato nonostante la manifestazione d’interesse fatta nell’anno 2021 quei dipendenti che avevano maturato i requisiti. È necessario un piano straordinario di assunzioni che potenzi strutturalmente la centralità del ruolo dell’unica Azienda Ospedaliero-Universitaria di secondo livello, per garantire ai dipendenti i propri diritti e ai cittadini il diritto alla salute.» - conclude il Comitato di Coordinamento RSU AOU Ospedali Riuniti di Ancona      .
Continua a leggere
23/08/2022 Senigallia Cisl " E' necessario innovare le politiche giovanili per gli adolescenti"
Il recente fatto di cronaca che ha visto protagonisti un gruppo di ragazzi minorenni non deve essere archiviato come uno dei tanti fatti di cronaca estiva tenuto conto della giovane età dei protagonisti e della gravità del fatto. La comunità civile di Senigallia deve reagire e interrogarsi sul perché di certi eventi e avviare una seria riflessione sulle politiche giovanili, sugli spazi riservati ai giovani ed adolescenti e sulle modalità di trascorrere il tempo libero. Non può essere lasciato libero accesso a situazioni di disagio violento ed abuso di alcol e sostanze stupefacenti. Prevenzione, informazione e un patto educativo tra tutte le agenzie educative, sono a nostro avviso le necessarie azioni da mettere immediatamente in campo per prevenire fatti come quelli riportati dalla cronaca. Occorre però porsi delle domande per iniziare ad innovare le politiche giovanili e quelle del tempo libero.   «Quali sono i percorsi di informazione disponibili perché gli adolescenti sappiano valutare a colgano le opportunità per un sano divertimento? - chiede Giovanni Giovanelli, Responsabile Cisl Jesi Fabriano Senigallia - Quali campagne di prevenzione ed educazione sono messe in atto? Quali “spazi di ascolto “informali e formali per i giovani? Quali spazi e progettualità il comune di Senigallia intende avviare per offrire alternative valide e significative rispetto al modello della movida del fine settimana? Quali eventi sono pensati per il divertimento dei giovani in sicurezza? Che qualità del lavoro viene offerta da questa città turistica che spesso utilizza giovani lavoratori senza rispettare le norme contrattuali gli stipendi e gli orari di lavoro?» Il welfare di una città si misura sulla qualità della vita degli adolescenti e di giovani, innalzando il livello qualitativo della dimensione sociale e lavorativa e rimuovendo le situazioni di disagio con una qualificata azione educativa.  
Continua a leggere
23/08/2022 Impronte Femminili 5 settembre a Fano Festa di una notte di mezza fine estate
Lunedì 5 settembre a partire dalle ore 18.00 a Fano, presso la Rocca Malatestiana,   festa conclusiva della 5^ edizione di Impronte Femminili la Rassegna di Arte e Cultura per le Pari Opportunità e i Diritti 2022 che vede trai promotori anche CISL e ANOLF Marche. "Festa di una notte di mezza fine Estate ", sarà l'occasione di un  racconto di un viaggio insieme,  in collaborazione con le Donne e le Comunità  di origine straniera del territorio: Ucraina, Romania, Albania, Algeria, Etiopia, Nigeria, Marocco, Tunisia, Senegal, Perù. Bangladesh e Brasile. L'ingresso è gratuito, è consgliata la prenotazione allo  0721887337  - 0721887385    
Continua a leggere
16/08/2022 Tavolo integrato disabilità sensoriale ATS 1 Cgil Cisl Uil Pesaro Urbino"Le incomprensibili scelte della Regione Marche"
Nei giorni scorsi  le organizzazioni sindacali della provincia di Pesaro e Urbino hanno partecipato al "Tavolo integrato Disabilità Sensoriale" convocato dall'Ambito Territoriale sociale territoriale 1 - Pesaro  composto, oltre che dai sindacati, anche dagli enti di tutela e rappresentanza della disabilità sensoriale, l'ENS e la UICI. Compito del tavolo condiviso è quello di creare le migliori condizioni ai fini educativi ai minori con disabilità sensoriale e conseguentemente alle loro famiglie.   Nell'incontro l'assessore Pandolfi, Presidente del Comitato dei Sindaci dell’ATS 1, «ha comunicato che la delibera di Giunta Regionale n.964 del 26 luglio 2022 avente ad oggetto: "Interventi relativi all'assistenza per l'autonomia e la comunicazione personale degli alunni con disabilità fisiche e sensoriali - Criteri per l'attuazione degli interventi e per il riparto delle risorse da trasferire agli Ambiti Territoriali Sociali -a.s. 2022/2023 ", non ha previsto la possibilità per gli Ambiti Territoriali Sociali (ATS) di erogare in forma "sperimentale", l'assistenza in ambito domiciliare con la modalità di servizio a domanda, attraverso l'individuazione, a valle di un’apposita gara, del miglior operatore economico - affermano i Responsabili di Cgil Cisl Uil della pronvincia di Pesaro - Urbino - Una incongruenza rispetto a tutto il lavoro svolto unitariamente nei mesi scorsi dal tavolo e condiviso con dalla Regione (che tra l’altro ha anche partecipato ad alcune riunioni) la quale non ha mai manifestato contrarietà alla sperimentazione proposta e che non pregiudicava o inficiava la possibilità per gli altri ATS della regione di continuare ad erogare il servizio con le modalità del “contributo”.»   «Ci risulta inoltre che anche il medesimo tavolo, a livello regionale, non avesse mai espresso alcuna contrarietà rispetto alla possibilità di sperimentare il servizio da parte dei territori che ne condividessero la volontà. - continuano i sindacati territoriali unitari - Non possiamo non considerare che il contenuto della delibera n.964 del 26 luglio 2022 è il risultato di una scelta contradditoria rispetto alle comunicazioni che avevamo ricevuto in precedenza e alla stessa proposta di Delibera di Giunta Regionale, un atto incongruo, inspiegabile per noi e di cui non conosciamo le motivazioni.»   «L'unico parere che abbia escluso la possibilità della sperimentazione, pare sia quello n.81/2022-seduta n.71 del 13 luglio 2022 della IV Commissione assembleare permanente, di cui però ignoriamo le ragioni, presumibilmente non tecniche o di merito o riguardanti la qualità del servizio che si sarebbe realizzato. -proseguono -  Ci sembra peraltro strano che la IV Commissione non abbia tenuto in considerazione che la sperimentazione aveva ricevuto l'avvallo degli uffici tecnici regionali e degli enti di tutela e rappresentanza della disabilità sensoriale, Ens e Uici nonché delle organizzazioni sindacali regionali. Possibile che sulla base di un semplice parere della IV Commissione la proposta di delibera regionale nel suo perfezionarsi contraddica e modifichi l'ipotesi?  Non neghiamo che questo ci suscita perplessità e alimenta dubbi.»   La scelta compiuta dalla Giunta regionale, assolutamente non condivisibile dalle organizzazioni sindacali «non consentirà la realizzazione delle finalità che si sarebbero potute realizzare e valutare con la sperimentazione proposta alle famiglie: mantenimento dello stesso monte ore, fino al massimo delle ore previste dal piano personalizzato, abbattimento delle procedure amministrative, eliminazione delle difficoltà a reperire personale  idoneo, riferimento diretto con il tavolo di regia di ambito e con le associazioni di riferimento (UIC ed ENS), risparmio economico per le famiglie che si sarebbero rapportate direttamente con le cooperative sociali, garanzie per la continuità educativa.Un ulteriore aspetto che  ci preoccupa ancor più. - puntualizzano i sindacati -  Questa vicenda rischia di creare un precedente preoccupante nelle relazioni tra  il Comune di Pesaro (ente capofila dell’ATS 1) e la Regione fino a ledere quel legame fiduciario su cui si basano tutti i rapporti tra le Istituzioni al di là dei necessari e vincolanti atti amministrativi differiti nei tempi.  - concludono Cgil Cisl Uil Pesaro Urbino - Ecco, al di là della brutta vicenda a cui abbiamo assistito in questa occasione, quello che non ci possiamo permettere e che non vorremmo  mai accadesse è che questo fosse solo l’inizio di un conflitto istituzionale i cui effetti negativi  si scarichino poi,come sempre, sui più deboli.»
Continua a leggere
16/08/2022 «Teniamo conto delle esigenze delle famiglie»: la Cisl Marche punta a un patto sociale con la Regione per fronteggiare la crisi economica
Un patto sociale con la Regione per fronteggiare la crisi economica. La Cisl delle Marche rilancia la necessità di un dialogo tra istituzioni e parti sociali per trovare soluzioni condivise capaci di assecondare i bisogni del tessuto produttivo e delle famiglie. Sta infatti per iniziare un autunno difficile per la nostra regione, tra inflazione in aumento e una crescita economica che stenta a decollare. «Servono interventi non solo a sostegno delle imprese: bisogna tenere conto delle esigenze delle famiglie, operando scelte di sviluppo sostenibile e scegliendo insieme alle parti sociali le priorità di intervento» dichiara Sauro Rossi, Segretario Generale Cisl Marche, intervistato dal Tgr Rai Marche.  
Continua a leggere
10/08/2022 Filt Cgil Fit Cisl Uiltrasporti "Ancora un’aggressione ad un capotreno è emergenza sicurezza "
Le segreterie regionali Marche di Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti con grande amarezza registrano l’ennesima aggressione ai danni di una collega capotreno.  Sul treno 3921 di oggi è scoppiata una rissa tra viaggiatori che ha coinvolto anche la capotreno in servizio. La collega è stata strattonata e colpita fino a che è riuscita a raggiungere la cabina di guida e a mettersi in salvo grazie all’aiuto del macchinista. Un viaggiatore presente in treno ha prontamente allertato le forze dell’ordine che sono intervenute nella stazione di Senigallia arrestando gli aggressori.  Da tempo come Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti stiamo denunciando una vera e propria emergenza sicurezza a bordo treno. Abbiamo segnalato treni a rischio, come quelli del weekend che portano i giovani sulla riviera romagnola, e richiesto la presenza a bordo delle forze dell’ordine; sono stati chiesti controlli a campione su varie tratte regionali, ma le misure fin qui attuate appaiono ancora insufficienti.  Gli episodi dichiarati, inoltre, sono solo la punta di un iceberg di continue aggressioni verbali e fisiche che spesso il personale non denuncia neanche più, perché stanco e scoraggiato nel verificare come le segnalazioni rimangano spesso tali.  Il tema delle aggressioni va affrontato con azioni concrete. La sicurezza dei lavoratori e dei viaggiatori deve essere sempre il primo pensiero di tutti gli addetti ai lavori e delle istituzioni. Come segreterie di Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti chiediamo una maggiore presenza delle forze dell’ordine a bordo treno e l’istituzione dei varchi e/o di tornelli nelle stazioni, che vanno comunque presenziate anche con servizi di vigilanza privata. Chiediamo l’istituzione del “daspo” all’utilizzo dei mezzi pubblici a chi commette violenza o aggressioni sia fisiche che verbali al personale in servizio.  Come segreterie regionali esprimiamo la nostra vicinanza e profonda solidarietà alla collega e le auguriamo di rimettersi presto e di poter superare quanto prima questa spiacevole esperienza.  
Continua a leggere
10/08/2022 Aree interne rischio taglio risorse ai Gruppo azione locale. Cgil Cisl Uil Spi Fnp Uilp Fabriano "Serve coerenza e misure concrete per il sostegno reale delle aree interne "
 I rappresentanti territoriali di CGIL CISL UIL Fabriano e dei rispettivi sindacati  dei pensionati SPI, FNP e UILP allertati dalla notizia del taglio delle risorse destinate ai Gruppi di azione locale, Gal, per i prossimi 5 anni 2023-2027, da parte dell’attuale amministrazione regionale, hanno incontrato il Presidente del Gal Colli Esini San Vicino, Riccardo Maderloni. «La disponibilità del presidente è stata piena. -sottolineano i sindacati territoriali -  Ha fornito indicazioni sul meccanismo che finanzia, con fondi Europei, i progetti di sviluppo delle zone rurali della "Strategia leader, tramite la misura 19" . Il programma di sviluppo si realizza tramite i Gal (Gruppi di Azione locale), costituiti da enti pubblici, comuni e microimprese private. Questi possono accedere agli aiuti del Piano di sviluppo rurale (PSR) predisponendo un Piano di sviluppo locale (PSL) indicando le strategie e gli interventi mediante i quali realizzare il proprio percorso.La Regione a seguito della emanazione di bandi riceve le proposte che gli arrivano dai 6 GAL delle Marche. Tra questi è compreso quello dei Colli Esini San Vicino che include 30 comuni di cui 18 sono nella provincia di Ancona e gli altri 12 in quella di Macerata. Ora le risorse che l’attuale governo regionale vuole destinare ai GAL per le prossime annualità 2023-2027 si attesteranno sul limite minimo fissato dall’Europa al 5% della somma spettante.»   «Una drastica riduzione rispetto a quanto avvenuto fino all’ultimo PSR (Piano di Sviluppo Rurale), 2014-2020, per favorire: sostegno alla creazione e allo sviluppo di microimprese; incentivazione di attività turistiche; servizi essenziali per l'economia e la popolazione rurale; tutela e riqualificazione del patrimonio rurale; formazione e informazione rivolte agli operatori economici. - affermano i sindacati CGIL, CISL, UIL che operano nell’Area dell’Unione montana della Vallesina -  Siamo molto preoccupati  per la ricaduta negativa che questo incomprensibile taglio di risorse può avere sui 6 Comuni montani inclusi nel Gal dell’entroterra anconetano già fortemente penalizzati per la mancanza di lavoro e l’impoverimento dei servizi.Sembra evidente che se il Gal “Colli Esini” si vedrà tagliato di almeno 2/3 le disponibilità nei prossimi 5 anni, i Comuni e la popolazione delle aree interne ne subiranno pesanti conseguenze.»   «Ci chiediamo dove sia la coerenza tra quanto promesso dai nuovi amministratori regionali, in tema di sostegno delle Aree interne, e le misure concrete che poi si  adottano e vogliono suscitare l’attenzione delle comunità interessate - concludono -  perché il problema merita un approfondimento ed un livello di discussione adeguato.»
Continua a leggere
09/08/2022 Trasporto pubblico locale, Cgil Cisl Uil: «Nelle Marche aumentano le tariffe ma i servizi restano al palo»
Mentre molti marchigiani hanno iniziato le ferie, la Giunta Regionale, in silenzio, ha deliberato l'aumento delle tariffe del trasporto pubblico. È quanto denunciano le Segreterie regionali di Cgil Cisl e Uil, che portano come esempio l’aumento del biglietto base fino al 15% a seconda della classe chilometrica, con un incremento pari all’8% nella classe 1 (da 0 a 6 km di percorrenza) che si traduce in un rincaro del biglietto da 1,25 euro a 1,35. Se la media delle tariffe non registra aumenti, è solo grazie alla riduzione dei biglietti con percorrenza superiore ai 100 km (classi 14 - 23). Di fatto hanno aumentato le tariffe più utilizzate dai cittadini e ridotto quelle residuali. Un gioco di prestigio che formalmente appare una rimodulazione, ma in realtà aumentano i costi per i cittadini a favore delle imprese. I più penalizzati saranno gli utenti di tratte tra i 60 e i 70 km, che subiranno appunto un rincaro del 15% del titolo di viaggio, da 4,20 euro a 4,85. Nessun aumento in vista, invece, per gli abbonamenti settimanali, mensili ed annuali, ma cambiano i termini di decorrenza, essendo ora legati alla settimana o al mese solare. I rincari non risparmiano neppure gli studenti: l’abbonamento annuale ad essi dedicato non sarà più calcolato su 7 mesi ma su 7 e mezzo: un aumento che sfiora il 10%. «Da tempo abbiamo chiesto all'assessore Castelli di rivedere I collegamenti degli autobus marchigiani – dichiarano Giuseppe Santarelli (Cgil Marche), Marco Ferracuti (Cisl Marche) e Giorgio Andreani (Uil Marche) -. Sono oltre 20 anni che le percorrenze sono sempre le stesse ma, come abbiamo fatto notare all'assessore, i bisogni dei marchigiani sono profondamente mutati. Per aumentare l'utilizzo del trasporto pubblico occorre avere il coraggio di cambiare, fare una mappatura delle nuove esigenze di trasporto e di conseguenza adeguare le percorrenze». «Abbiamo proposto nuovi collegamenti tra le zone industriali e le città limitrofe, tra l'aeroporto e le stazioni ferroviarie, tra entroterra e costa – proseguono i sindacati -. Ci siamo anche resi disponibili a partecipare alla creazione e alla diffusione di un questionario per capire i bisogni dei marchigiani. La risposta della Regione è stata invece l'aumento delle tariffe lasciando invariati i servizi». «Mentre in altre regioni si fanno scelte che rendono i servizi di trasporto pubblico accessibili gratuitamente agli studenti, anche in ottica di sostenibilità ambientale, nella Marche si rincarano i prezzi, in un momento tra l'altro in cui ampie fasce di marchigiani si vedono falcidiare lo stipendio o la pensione dall'inflazione». «Ancora una volta – concludono le Segreterie regionali - si è cercata la via facile, lasciando pagare ai cittadini le inefficienze e l'incapacità progettuale delle aziende del settore, ancora restie a fare sistema per elevare il livello dei servizi».  
Continua a leggere
06/08/2022 Riorganizzazione della sanità regionale. Cgil Cisl Uil Marche: «Perché tanta fretta?»
CGIL CISL e UIL delle Marche esprimono molte riserve sull’approvazione della proposta di legge 128/22, sia rispetto i contenuti della norma che ai modi in cui si è realizzata. I giorni scorsi le scriventi avevano fatto pervenire alla Regione alcune osservazioni in merito alla proposta di legge, pur sottolineando di non essere pregiudizialmente contrari alla riorganizzazione del servizio sanitario regionale. Lunedì 1 Agosto, all’incontro con l’Assessore Saltamartini, lo stesso aveva dichiarato di condividere diverse nostre osservazioni, sottolineando l’importanza dell’ interlocuzione con il sindacato. L’esito della discussione fatta in Consiglio regionale, smentisce totalmente quanto ci era stato prospettato durante all’incontro, a riprova di quanto questa Giunta regionale svilisca quanto emerge nel confronto reale con le organizzazioni sindacali. Avevamo proposto un percorso di confronto preventivo più ampio e democratico, abbiamo assistito invece ad una corsa contro il tempo ingiustificata ed incomprensibile, vista l’importanza degli argomenti trattati dalla Pdl.  «Come organizzazioni sindacali - dichiarano le Segreterie Regionali - siamo convinti che in questo momento se la Regione Marche vuole davvero essere vicina alle esigenze dei cittadini così come afferma nelle finalità della legge, debba darsi altre priorità». Prima di tutto rivedere la gestione dell’emergenza pandemica e della campagna vaccinale, considerando il rischio di ripresa della recrudescenza con l’autunno; affrontare la grave situazione di difficoltà in cui versano tutti i dipartimenti, in particolare quello di emergenza-urgenza soprattutto in relazione alla carenza di organico; dare un impulso concreto all’irrobustimento dell’assistenza territoriale e delle cure primarie. Per ultimo ma non certo meno importante, il tema dei tempi d’attesa con il recupero delle prestazioni che sono state sospese negli ultimi due anni. Questi temi che per noi sono dirimenti perché incidono direttamente sulle condizioni di vita delle persone, non possono passare in secondo piano rispetto alla riorganizzazione sanitaria. Riteniamo che in questo caso la politica dei due tempi, (ossia prima l’organigramma organizzativo e poi tutto il resto), non tenga in giusta considerazione le esigenze dei cittadini e sia lesiva di diritti fondamentali.  Per questo serve da subito un deciso cambio di rotta.
Continua a leggere
04/08/2022 Adiconsum Marche partecipa al progetto Consumarche Informa: 12 sportelli sul territorio per tutelare i consumatori
Adiconsum, Adoc, Cittadinanzattiva, Federconsumatori, Movimento Difesa del Cittadino ed U.Di.Con, con il contributo della Regione Marche, hanno dato vita al progetto Consumarche Informa per tutelare i consumatori e promuovere azioni e attività in loro favore. Il programma prevede il finanziamento di 12 Sportelli del consumatore, ubicati su tutte le province del territorio regionale per aiutare i cittadini a esercitare i propri diritti di consumatori e a difendersi dalle truffe.
Continua a leggere
03/08/2022 Cisl e Uil Fabriano : "Servono solo proposte concrete per il lavoro"
«Come Cisl e Uil di Fabriano riteniamo  necessario fare alcune osservazioni in merito alle dichiarazioni fatte dal consigliere comunale di Fabriano Roberto Sorci durante la seduta del Consiglio comunale  di sabato 30 luglio,rispetto ad alcune questioni relative all'operato dei sindacati nel territorio fabrianese. - riportano in un comunicato  Andrea Cocco della Cisl e Carlo Sabbatini della Uil di Fabriano -  Nello specifico sulla questione Whirlpool: il consigliere Sorci in ben 20 minuti di intervento spende solo una sommaria analisi del passato recente (vedi vendita di Indesit alla multinazionale americana) con la comoda formula “io lo dicevo”; in ben tre passaggi del suo frammentato intervento accusa il sindacato di essere stato complice della vendita, dichiara che le Organizzazioni sindacali arrivano sempre in ritardo e soprattutto dichiara che tra le tante difficili vertenze nazionali di cui il sindacato ha seguito, “la vittima è stata Indesit” (parole testuali) facendo intendere che il sindacato ha fatto la scelta di mollare i lavoratori Indesit.» «Al consigliere Sorci, comve CISL e UIL vogliamo ricordare l’impegno costante e continuativo per tutte le vertenze del lavoro nel nostro territorio, a livello regionale e nazionale, quindi anche per le lavoratrici e lavoratori Whirlpool. - rilanciano Cocco della Cisl Fabriano e Sabbatini della Uil di Fabriano -  Rispetto alle sue disinvolte dichiarazioni sul recente passato Indesit, rimaniamo costernati ma rigettiamo con forza, in quanto false, le accuse che rivolge alle strutture sindacali di tutti i livelli. A Sorci precisiamo che per le lavoratrici ed i lavoratori del territorio non sono utili generici interventi su analisi economiche, ma l’impegno di una classe politica che si metta nei panni di chi vive del proprio salario da operai ed impiegati, (che non è lo stesso dei dirigenti) e si assuma la responsabilità di fare proposte concrete, che diano dignità ai veri attori protagonisti dell’economia reale, cioè le stesse maestranze.» Le Organizzazioni Sindacali del territorio,il 21 luglio 2022 scorso, hanno già incontrato  il Sindaco di Fabriano Daniela Ghergo e gli altri Sindaci dell’Ambito 10, con l’assessore Aguzzi della Regione Marche ed hanno concordato di avviare un tavolo sulla crisi dell’area del fabrianese, per affrontare le emergenze in essere e quelle che eventualmente potrebbero emergere e soprattutto iniziare a programmare iniziative per rilanciare le politiche attive del lavoro e dare nuove opportunità economiche al nostro entroterra. «In quest’ottica speriamo di ricevere proposte più concrete anche da Roberto Sorci, ex dirigente Indesit ed attuale consigliere del Comune di Fabriano - concludono i referenti di Cisl e Uil Fabriano - auspicando che superi l'’opinabile approccio fatto in un assise pubblica come il Consiglio comunale di qualche giorno fa.»
Continua a leggere
03/08/2022 La FEMCA CISL vince le elezioni RSU : è il primo sindacato alla Tod’s di Tolentino
La FEMCA CISL si è affermata come primo sindacato, conquistando 2 RSU su 3 grazie ai 49 voti raccolti su 74 votanti alle elezioni per il rinnovo RSU, la Rappresentanza sindacale unitaria, nello stabilimento Tod's di Tolentino che si sono svolte nella giornata di ieri, 2 agosto. Un risultato storico per lo stabilimento dove si producono articoli in pelle, che vede per la prima volta la FEMCA CISL vincere le elezioni RSU,  e che si inserisce in  quanto si è  già affermato nelle elezioni RSU di maggio nella sede di Casette d'Ete. In entrambi i siti produttivi  il lavoro di ascolto e attenzione ai bisogni delle lavoratrici e dei lavoratori ha premiato la FEMCA CISL. Il 58,3% delle preferenze attesta così la volontà dei lavoratori a dare fiducia piena alla FEMCA CISL, che « è pronta ad assumersi questa responsabilità e ad avviare un percorso sindacale fondato sulla partecipazione attiva delle lavoratrici e dei lavoratori sulla contrattazione. - dichiarano a margine dello scrutinio il Segretario regionale FEMCA CISL Marche,  Francesco Interlenghi e Andrea Gentili, operatore FEMCA CISL Marche - Anche l’alto dato dell'affluenza al voto, pari all’ 88%, testimonia la grande voglia da parte dei lavoratori di inaugurare un nuovo corso.» «Auguriamo buon lavoro agli eletti Andrea Francioni e Simona Appignanesi. Un ringraziamento va anche al primo dei non eletti Alessandro Conti. Tutti i candidati si sono impegnati con serietà e passione. – sottolineano Interlenghi e Gentili della FEMCA CISL Marche - Un ringraziamento speciale a tutte le lavoratrici e a tutti i lavoratori per la fiducia che hanno riposto nella FEMCA CISL, sarà nostro compito dimostrare di essere all'altezza delle aspettative. La nostra organizzazione può contare su delegati preparati e competenti e su una struttura che investe molto sulla formazione dei rappresentanti sindacali.» «Per essere sempre più presenti tra le lavoratrici e i lavoratori daremo vita ad un coordinamento delle RSU della FEMCA CISL all'interno del Gruppo Tod's. Pensiamo che in vista delle sfide future sia fondamentale superare i particolarismi per fornire uno sguardo più ampio e un senso di appartenenza a chiunque sia parte del gruppo.  – rilanciano e concludono il Segretario regionale Femca Cisl Marche,  Francesco Interlenghi e Andrea Gentili, operatore Femca Cisl Marche - Tutti infatti devono essere coinvolti nel percorso di crescita sindacale che punterà a coniugare il tema dei diritti con quello dei nuovi bisogni dei lavoratori e delle lavoratrici.»
Continua a leggere
01/08/2022 Morte di Alika: il dolore e l'appello di sindacati, partiti e associazioni Mercoledì 3 agosto in piazza a Civitanova Marche
  “Piangiamo per lui e per quelle persone che lo hanno lasciato morire”  da un’amica di Alika Ogorchukwu I tragici fatti di Civitanova Marche hanno sollecitato le organizzazioni impegnate nell'accoglienza e nei processi di inclusione, ad assumere una responsabilità collettiva per offrire risposte a garanzia della coesione sociale e dello Stato di diritto. Come organizzazioni maceratesi/marchigiane impegnate nella promozione e nella difesa dei diritti, nella costruzione di una comunità pacifica e inclusiva, rispettosa delle diversità e attenta ai bisogni dei più fragili, e quindi di tutti, esprimiamo dolore e sconcerto per l’insensato atto di brutalità che ha portato alla morte di Alika Ogorchukwu, un giovane uomo, che provava ogni giorno, con i mezzi che aveva a disposizione, a garantire una vita dignitosa, un futuro alla sua famiglia, al suo bambino, una speranza. È davvero impossibile comprendere come si possa arrivare a riversare tanta rabbia cieca su una persona, ad esprimere in un gesto così efferato, barbaro il disprezzo per la vita umana; è assurdo pensare che un incontro casuale su un marciapiede, in pieno centro città possa scatenare una tale violenza, consumata sotto gli occhi attoniti di tanti che hanno assistito e fissato in immagini quanto accaduto, ma senza riuscire a fare un qualunque gesto che potesse evitarlo. Si tratta di una tragedia che ci interroga, prima di tutto come persone, spesso diventate ostaggio della paura del diverso, dell’insicurezza economica, dell’instabilità politica e sociale tanto da renderci incapaci di provare ogni empatia nei confronti dell’altro, di avere occhi per guardare oltre il nostro piccolo cortile che abbiamo eretto a fortino. Ma la morte di Alika ci interpella anche come comunità, che si è smarrita, disgregata, che ha sostituito la coesione con la contrapposizione, che non protegge più i suoi membri, ma li giudica, li emargina e li rifiuta, che vive un forte ritardo culturale sui temi del rispetto dei diritti, dell’accoglienza, della comunione, della solidarietà, che ha perso la capacità di progettare per il bene comune. Oggi è il momento del dolore, di stringerci alla famiglia di Alika, alla comunità nigeriana così profondamente ferite da questa assurda morte, ma è soprattutto il momento della responsabilità, dell’impegno perché questo non accada più. È fondamentale uno sforzo comune per superare le contrapposizioni, le distanze, per recuperare un atteggiamento, un linguaggio di comunione, di compassione, di solidarietà. Come organizzazioni sentiamo urgente un lavoro di contaminazione, di testimonianza, di radicamento di una cultura che sa comprendere, accogliere e non giudicare, che sia in grado di includere e riconoscere la dignità di ogni persona. Per questo ci ritroveremo Mercoledì 3 agosto 2022 a Civitanova, ore 21.00, in Piazza XX Settembre e ci appelliamo alle Istituzioni, alle comunità, al mondo dell’associazionismo religioso e laico, sociale e culturale, ai partiti, ai movimenti e a tutti i cittadini che credono nel valore della pace, della persona, della vita, della solidarietà e della democrazia per aderire all'iniziativa.   PRIMI FIRMATARI: REFUGEES WELCOME Macerata - CGIL – CISL - UIL - ARCI - ANPI – LIBERA Macerata - AMNESTY INTERNATIONAL Marche – RETE degli STUDENTI MEDI MARCHE - GRIS Marche – CNCA Marche - OFFICINA UNIVERSITARIA - ARTICOLO 1 - MACERATA BENE COMUNE - SINISTRA ITALIANA - Fed. Prov. PARTITO DEMOCRATICO – DEMOS Democrazia Solidale - PARTITO DEMOCRATICO Circolo di Macerata - AUSER      
Continua a leggere
30/07/2022 La squadra ANOLF MARCHE vince il 1° Torneo di cricket Città di Pesaro
La squadra ANOLF MARCHE vince il 1° Torneo di cricket Città di Pesaro, che si è tenuto sabato 30 luglio  al Rugby park, a Pesaro (PU). La manifestazione sportiva si inserisce nell’ambito di"10 accoglienza inclusione", un programma di iniziative pubbliche gratuite, realizzate in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato e del ventennale del Sistema Accoglienza Inclusione, che si sono svolte  in diversi luoghi della provincia di Pesaro Urbino per raccontare attraverso arte, cinema, cucina, famiglia e sport dieci anni di esperienze e attività  degli operatori della Cooperativa Labirinto,che curano l’accoglienza e l’inclusione di persone migranti.          
Continua a leggere
27/07/2022 Reading “Ferite a morte” si replica a Castelfidardo
Nel contesto degli eventi dell’Estate Castellana promossa dal Comune di Castelfidardo,   mercoledì 3 agosto alle 21.00 presso i giardini di Palazzo Mordini  si replica con "Ferite a Morte" live reading sul tema della violenza sulle donne, nato da un’idea di Maria Rosaria Lucarelli e di Carmen Carotenuto della Fnp Cisl di Ancona nell'ambito del progetto regionale per la sensibilizzazione e l'attenzione al contrasto della violenza sulle donne, promosso dal Coordinamento Donne del sindacato regionale dei pensionati della Cisl. Durante la serata verranno letti ed interpretati  monologhi che raccontano le storie di donne uccise per mano di un marito,  un compagno,  un amante o un "ex",  tratte dal libro "Ferite a morte" di Serena Dandini, un'occasione di riflessione e convolgimento su un tema di grande attualità come quello del femminicidio. Le voci narranti sono Carmen Carotenuto, Martina Cascino, Cinzia Castignani, Patrizia De Paolis, Danila Giampieri, Maria Rosaria Lucarelli, Michela Manca, Annarita Marzioni, Silvana Santinelli con l’accompagnamento musicale della Fisarmonicista Gloria Nobili. Intervengono  Maria Rosaria Lucarelli, FNP CISL ANCONA e  Anna Maria Foresi, Segretaria Regionale FNP CISL MARCHE, presenta la serata Susanna Schiavoni, Coordinamento Politiche di Genere  FNP CISL ANCONA, previsti i saluti dell’Amministrazione Comunale di Castelfidardo. Ingresso libero. In caso di pioggia, l’iniziativa si svolge presso la sala convegni di via Mazzini.  
Continua a leggere
27/07/2022 La Cisl piange la scomparsa di Antonio Palma storico sindacalista della Funzione Pubblica di Ancona
La Cisl piange la scomparsa di Antonio Palma storico sindacalista degli enti locali ed esprime la propria vicinanza ai familiari.   Palma, 83 anni a settembre, è stato a lungo componente della Segreteria della Cisl Funzione Pubblica di Ancona si è sempre caratterizzato per battaglie tese al riconoscimento e valorizzazione dei lavoratori coniugato alla efficienza dei servizi erogati ai cittadini. «Per 35 anni geometra presso la Provincia ha costantemente unito la passione per il lavoro con quella sindacale ove ha sempre dimostrato  attenzione verso i lavoratori e le loro problematiche  - ricorda Luca Talevi, Segretario generale della  Cisl FP Marche - Impegnato da sempre anche nel  volontariato, non ha fatto mai mancare il suo apporto e sostegno ai lavoratori anche dopo il pensionamento. Sino all'ultimo ha manifestato attaccamento ai valori della Cisl ed all'importanza del contatto umano» «Una persona di grandissima umanità, ricordo ancora le lettere scritte a penna che mandava a iscritti e lavoratori per dare informazioni, consigli o chiedere valutazioni sulle contrattazioni decentrate. – sottolinea Alessandro Mancinelli, Responsabile della Cisl di Ancona -  Un uomo, un sindacalista rispettato da tutti.»
Continua a leggere
26/07/2022 Contrattazione inclusiva tra Sindacati e Angelini Pharma FEMCA CISL MARCHE: “Un risultato importante in tema di diritti civili”
Permessi retribuiti fino a 11 giorni in caso di nascita o adozione di una figlia o un figlio da parte di una coppia unita civilmente, per  tutti  i dipendenti della Angelini Pharma, azienda farmaceutica di Ancona. E’  quanto è stato deciso nell’accordo siglato lo scorso 21 luglio  tra Azienda e le Rappresentanze sindacali unitarie. Si tratta di un adeguamento, fortemente voluto dai sindacati aziendali, di quanto già previsto nel  rinnovo dell'integrativo aziendale, del 14 dicembre 2020, che  prevedeva per le coppie unite civilmente con figli,  fino ad un massimo di otto giorni di permessi retribuiti, che dal 21 luglio 2022 salgono a undici, da utilizzarsi continuativamente ed entro il mese di vita del neonato o entro un mese dall’ingresso dell’adottato in famiglia «In assenza di una legge, abbiamo sottoscritto un accordo con la direzione aziendale che riconosce almeno 11 giorni di permessi retribuiti a tutte le coppie unite civilmente e senza distinzione di genere, in caso di nascita o adozione di un bambino.  – spiega  Lorenzo Grattini, RSU FEMCA CISL Marche Angelini Pharma - Ciò rappresenta un importante passo verso l'inclusione e il rispetto di tutti, un piccolo grande risultato  in tema di  diritti civili.  – sottolinea e conclude Grattini – Per questo siamo molto soddisfatti, frutto di un lavoro congiunto con l’Azienda e le altre sigle sindacali, che ringraziamo per la disponibilità e la sensibilità dimostrata.» «Un accordo che ci rende fieri perché abbiamo dato risposte concrete ai bisogni delle persone. – commenta il Segretario Generale FEMCA CISL MARCHE, Piero Francia -  Prosegue il nostro impegno nelle tante contrattazioni aziendali affinché questo risultato  venga implementato anche  nelle altre realtà lavorative  marchigiane   dei comparti energia moda e chimica farmaceutica.»
Continua a leggere
26/07/2022 Elezioni politiche la calda estate di oltre 3.000 lavoratori del pubblico impiego chiamati ad essere in servizio ad agosto per garantire la regolarità del voto CISL FP MARCHE:" Necessario valorizzare il lavoro pubblico"
 Sono oltre 3000 i lavoratori pubblici marchigiani che trascorreranno, nonostante piani ferie da tempo condivisi con l'Amministrazione, il mese di agosto in servizio per garantire la regolarità dei servizi legati alle elezioni politiche del prossimo 25 settembre. In tutti i Comuni lavoreranno a pieno ritmo servizio elettorale, demografico, stato civile, protocollo, polizia municipale, servizi tecnici ai quali si aggiungono i lavoratori delle Prefetture e Tribunali marchigiani. Scadono infatti in prossimità di ferragosto le presentazioni delle liste e dei candidati, vanno indetti i comizi elettorali, nominati Presidenti e scrutatori per ogni seggio, definite le liste dei votanti, garantita la regolarità della campagna elettorale all'interno degli appositi spazi elettorali predisposti in ogni comune.   « Come Cisl Fp Marche resteremo aperti anche ad agosto per garantire che in ogni realtà lavorativa si garantiscano i servizi fondamentali per la regolarità delle elezioni contestualmente alla garanzia delle ferie estive previste dal CCNL ed oggetto di programmazione nei mesi scorsi. – afferma Luca Talevi, Segretario Generale Cisl Fp Marche -  Se ai lavoratori pubblici dei comuni e dei ministeri sommiamo i lavoratori della sanità, operanti h24, anche questa estate nell'emergenza Covid e nei pronto soccorso presi d’assalto per le elevate temperature,  è evidente che anche questa estate sia caratterizzata  dall'elevato impiego numerico di lavoratori pubblici. Chiediamo con forza ai prossimi candidati marchigiani alle politiche – sottolinea e rilancia Talevi - di porre all'interno dei loro programmi il tema della valorizzazione delle tante professionalità presenti all'interno del pubblico impiego, in una ottica di tutela e garanzia di fondamentali diritti pubblici ai cittadini.»
Continua a leggere
22/07/2022 Tavolo della Moda: sindacati e associazioni datoriali al lavoro per superare le difficoltà del settore
Nei giorni scorsi si è riunita nuovamente la II Commissione Sviluppo Economico – Formazione Professionale e Lavoro – Affari Europei e Internazionali – Settore Primario convocando il tavolo della moda e il tavolo relativo alle politiche di filiera del settore moda. Hanno partecipato ai lavori le associazioni datoriali Confindustria Marche – Cna Marche – Confartigianato Marche – C.LA.A.I Marche e le organizzazioni sindacali Femca Cisl Marche – Filctem Cgil Marche – Ulitec Uil Marche insieme al direttore e funzionario del Dipartimento delle Politiche sociali, Lavoro, Istruzione e Formazione, con il dirigente della Direzione Attività produttive e imprese, con il dirigente del Settore Industria, Artigianato e Credito, con il dirigente e il funzionario del Settore Innovazione e cooperazione internazionale della Giunta Regionale. La situazione è stata propizia per fare un punto sul momento di grande difficoltà del settore. Il progressivo recupero che stava riportando le aziende del settore ai livelli pre-pandemici (quasi due imprese su tre hanno chiuso il 2021 con fatturato ancora inferiore a quello 2019) ha dovuto però fare i conti, da fine febbraio, con lo scoppio del conflitto tra Russia e Ucraina, e con il conseguente crollo, a partire da marzo, dei flussi a loro diretti (-52% in valore nel bimestre marzo-aprile le vendite ai due mercati). Agli eventi bellici si sommano poi il problema dell'impennata dei costi energetici e l'assenza di riduzioni significative nei prezzi delle materie prime, da molti mesi su livelli decisamente elevati, oltre al timore di una recrudescenza delle varianti del virus. Il momento è particolarmente pesante per le micro e piccole realtà. La Regione ha dimostrato di ascoltare le associazioni e le forze sociali con le misure dedicate a fronteggiare la crisi di liquidità subita a causa della riduzione dell’export e dei mancati pagamenti relativi ai contratti già in essere con operatori economici dei Paesi coinvolti dal conflitto russo ucraino e le misure dedicate alla riconversione dei mercati. Ovviamente la necessità di risorse per sostenere il momento difficile è sempre vigente. Si è posta particolare attenzione su tre questioni delicate e attuali: la prima relativa alla crescita dimensionale e ai riassetti organizzativi della filiera da tenere particolarmente in osservazione visto che assistiamo all’insediamento di grandi firme che, oltre comunque ad essere un elemento positivo in termini di occupazione sta generando migrazioni su particolari profili professionali. Emerge sempre più l'esigenza della formazione continua per permettere di ricostruire quelle professionalità perse per colpa delle crisi passate e ricreare nuovamente il valore della filiera; la seconda riguarda  gli incentivi alle assunzioni per contrastare appunto la carenza di manodopera e rispondere alle esigenze di nuove competenze professionali, puntando l’attenzione e le risorse sull’orientamento e sulla formazione continua “on the job”; la terza è quella di dedicare bandi, visto il momento di particolare attività in merito, al settore della moda ripetendo anche esperienze positive passate come il bando campionari e dedicando attenzione e risorse ai temi dell’innovazione e dello sviluppo digitale dei processi produttivi, alla sostenibilità e all’economia circolare, all’internazionalizzazione, al lavoro di qualità e soprattutto al ricambio generazionale.  
Continua a leggere
22/07/2022 Al via nelle Marche il Programma GOL Cgil Cisl Uil: «Lavorare insieme per sviluppo e politiche attive»
  Con l'approvazione da parte della Giunta Regionale delle Linee di indirizzo relative agli Avvisi su Politiche attive e Formazione, si dà l'avvio anche nella nostra Regione al Programma GOL (Garanzia Occupabilità dei Lavoratori), che nell'ambito del PNRR, costituisce il perno dell’azione di riforma delle politiche attive del lavoro. Un piano che conta come potenziali beneficiari un bacino di oltre 14 mila lavoratori marchigiani, molti dei quali in condizione di vulnerabilità. Come Cgil Cisl e Uil Marche « abbiamo costantemente ed unitariamente portato il nostro contributo al percorso regionale del programma GOL, discutendo in ogni seduta della Commissione Regionale Lavoro i passaggi e contenuti per noi indispensabili alla sua attuazione.» «Il programma nazionale – dichiarano Rossella Marinucci, Cristiana Ilari e Renzo Perticaroli delle segreterie regionali di CGIL, CISL e UIL -  mette a disposizione opportunità e risorse molto rilevanti legate ad obiettivi che non possono essere mancati dalla nostra regione dove negli ultimi anni le vulnerabilità sociali e lavorative sono aumentate esponenzialmente a fronte di un mercato del lavoro poco inclusivo e spesso stagnante e a una debolezza strutturale delle politiche attive che hanno invece lo scopo di orientare, accompagnare e sostenere le persone nelle transizioni». Cgil Cisl e Uil hanno espresso all’Assessore Aguzzi e a tutta la Commissione Regionale Lavoro le proprie preoccupazioni riguardo alcuni nodi strutturali che potrebbero rendere meno efficaci le azioni del Programma. Non risulta al momento adeguatamente definito e programmato un percorso di valida integrazione e cooperazione tra pubblico e privato. «È, a nostro avviso, carente la rilevazione dei fabbisogni e delle opportunità lavorative nel territorio come prerequisito fondamentale per l’incrocio domanda – offerta e per la programmazione degli interventi di politica attiva e di formazione, slegata da politiche regionali di sviluppo, così come appare poco valorizzato l’orientamento al lavoro, ambito che necessita di alte professionalità e competenze e di un profondo radicamento territoriale con il sistema produttivo e con il sistema di istruzione e formazione.» Manca, inoltre per i sindacati, un coordinamento completo tra politiche attive e formazione, declinata in upskilling e reskilling, per produrre azioni sinergiche e coerenti di presa in carico della persona, in grado di portare a compimento l’inclusione lavorativa del soggetto vulnerabile. «Le risorse del PNRR – proseguono Cgil Cisl Uil Marche - possono consentire anche alla nostra regione di attuare un programma di politiche attive efficaci che realizzi e metta in pratica una visione di sviluppo del nostro territorio capace di diminuire il numero di disoccupati e inattivi nel territorio, in gran parte giovani e donne. L’obiettivo, che non possiamo che auspicare essere ampiamente condiviso, deve essere quello di rafforzare le competenze di coloro che oggi sono ai margini del mercato del lavoro regionale e di creare lavoro stabile e di qualità per superare una inaccettabile precarizzazione del lavoro e delle vite delle persone. Continueremo a lavorare  - concludono Rossella Marinucci, Cristiana Ilari e Renzo Perticaroli delle segreterie regionali di CGIL, CISL e UIL - perché il confronto tra gli attori del territorio, su queste che noi consideriamo priorità improcrastinabili, si verifichi e produca risultati tangibili.»      
Continua a leggere
15/07/2022 Quale contrattazione per lo sviluppo del settore metalmeccanico nella Marche
“Quale contrattazione per lo sviluppo del settore metalmeccanico nella Marche” al centro del Consiglio Generale della Fim Cisl Marche  a Montegranaro (FM), presso l’ Hotel Horizon - località Villa Lucia, strada provinciale Veregrense. Ai  lavori, aperti dalla relazione del Segretario Generale della Fim Cisl Marche, Mauro Masci, sono intervenuti  Marco Cucculelli, Professore di Economia applicata, Università Politecnica delle Marche, Emmanuele Massagli, Presidente Adapt  e Sauro Rossi Segretario Generale Usr Cisl Marche. Il Segretario Generale nazionale della Fim Cisl Roberto Benaglia, ha concluso in mattinata il Consiglio Generale.   
Continua a leggere
14/07/2022 Fabrianese: i sindaci del territorio e le organizzazioni sindacali uniti nell'affrontare le possibili criticità del mondo del lavoro
Mercoledì 13 luglio, presso la sede del Comune di Fabriano, si sono incontrati i Sindaci del territorio e le Organizzazioni Sindacali di categoria FIM-FIOM-UILM ed i Responsabili zonali di CGIL-CISL-UIL. Dopo un’ampia disamina della situazione economico/produttiva del territorio, si è preso in esame l’aspetto relativo al settore metalmeccanico ed in particolare agli sviluppi di carattere finanziario e di mercato legati alla situazione internazionale; tali aspetti potranno avere notevoli ricadute occupazionali sulle aziende presenti nel nostro distretto industriale. In particolare, si è presa in considerazione la situazione del gruppo Whirlpool (successivamente si prenderanno in considerazione anche altre aziende di altri settori presenti nella nostra realtà produttiva). L’annuncio della multinazionale della rivisitazione dell’organizzazione dell’area EMEA, fa di converso presupporre che potrà essere preso in considerazione anche il disimpegno della Whirlpool dall’Europa. La cessione dello stabilimento russo al competitor Arcelik desta particolare preoccupazione in merito alle eventuali decisioni che potrebbero essere annunciate in autunno. Nel contempo le organizzazioni sindacali si sono attivate a livello nazionale per richiedere un incontro al Ministero dello Sviluppo Economico, dove è già aperto un tavolo di crisi, al quale tuttavia ad oggi non abbiamo avuto ancora riscontro. I Sindaci del territorio - presenti, oltre al Sindaco di Fabriano Daniela Ghergo, i Sindaci di Sassoferrato Maurizio Greci, di Genga Marco Filipponi e di Cerreto d’Esi David Grillini - hanno concordato un’azione unitaria volta sia alla difesa del lavoro esistente e alla tutela dei lavoratori, sia all’implementazione di tutte quelle attività e servizi, dalle infrastrutture materiali e immateriali alla formazione, che possano rendere il territorio dell’area interna attrattivo per le imprese e per gli investimenti. «Rileviamo con soddisfazione – hanno dichiarato i Sindaci presenti – come si sia registrata una positiva convergenza tra Enti e organizzazioni sindacali nell’affrontare tematiche di rilievo per il futuro lavorativo del nostro territorio. Questo rappresenta un metodo di lavoro che proseguiremo, perché dà forza alle giuste istanze di attenzione e di valorizzazione delle nostre realtà produttive. Riguardo gli elementi di preoccupazione su possibili criticità aziendali, chiederemo alla Regione di istituire un comitato permanente di osservazione e coordinamento, per poter valutare le azioni e le iniziative da intraprendere per evitare situazioni di crisi. In contemporanea, attiveremo un canale di interlocuzione con i Ministeri competenti». FIM-FIOM-UILM e le rispettive confederazioni hanno già effettuato una prima giornata di mobilitazione sotto le prefetture dei territori in cui sono presenti i plant del gruppo ed hanno chiesto, congiuntamente ai colleghi di Comunanza, un incontro con la Regione Marche.
Continua a leggere
13/07/2022 “Pane e zolfo, diritti e lavoro, la lotta dei minatori di Cabernardi” Convegno a Pergola
Pergola, quarta tappa delle celebrazioni del “70 esimo de la Lotta dei Sepolti Vivi” ossia dell’anniversario dell’occupazione della miniera di Cabernardi di Sassoferrato (An) (28 maggio -5 luglio 1952), ospita nella sala consigliare SABATO 16 LUGLIO dalle ore 9, un convegno organizzato dall’Istituto Gramsci Marche, Istituto Storia Marche, Comune di Pergola, Iscop, Biblioteca Archivio Vittorio Bobbato intitolato “Pane e Zolfo, diritti e lavoro, la lotta dei minatori di Cabernardi”.Convegno che è stato presentato martedì 12 luglio in una conferenza stampa nella sede della Cisl di Pesaro.  «Se si intitola “Pane e Zolfo”, non è affatto una coincidenza – sottolinea la Senatrice Silvana Amati, Presidente dell’Istituto Gramsci Marche -. Ricorda il docu-film di Gillo Pontecorvo girato nel 53 sull’occupazione della miniera di Cabernardi commissionato dalla Camera di Lavoro di Ancona. Lo si credeva perduto poi, per caso, è stato ritrovato ad Urbino, in cima ad un armadio dell’archivio cinematografico della Fondazione Egisto Cappellini dal professore Schiavoni allora Presidente della Mediateca Marche. Restaurato e digitalizzato, è stato infine consegnato al Museo della Miniera di zolfo di Cabernardi. Come questo film perduto e poi ritrovato, che nel suo titolo accosta il pane al duro e pericoloso lavoro in miniera, questo convegno vuole far riaffiorare la cronaca di uno sciopero di oltre 300 minatori che, 70 anni fa, hanno difeso con solidarietà il posto di lavoro di 850 persone. Valori che oggi, in un Paese come il nostro, purtroppo sono sempre più sfocati. Il lavoro stesso ha addirittura perso il suo senso di luogo collettivo. Pertanto, parlare di queste memorie, contestualizzare, ricordare l’azione dei sindacati è fondamentale soprattutto in un momento dove le democrazie appaiono sempre più fragili».  Per Sabrina Santelli, assessore alle attività produttive del Comune di Pergola «Comprendere il passato aiuta a costruire un futuro migliore. Ospitare questo congresso è importante per la nostra città poiché ci consente di far conoscere la storia della lotta ai più giovani e ricordare che la decisione de la Montecatini di chiudere la miniera è stato una Caporetto per il territorio che ha visto la popolazione dimezzata, sono rimasti gli anziani, le donne e i bambini e demograficamente il comprensorio non si è finora ripreso». Una storia di lotta a difesa del lavoro e di solidarietà che anche per le tre maggiori sigle sindacali è importante a distanza di 70 anni approfondire.  «La memoria– interviene Leonardo Bartolucci, Responsabile Cisl Area Sindacale Territoriale di Fano – è fondamentale soprattutto se lo si lega alla solidarietà. Ed è l’elemento su cui facciamo più fatica a trovare dentro i luoghi di lavoro. Oggi dobbiamo affrontare delle sfide epocali che richiedono di saper leggere bene la realtà e che le persone si sostengono». Per Roberto Rossini, Segretario Cgil Pesaro e Urbino, «abbiamo vissuto recentemente le chiusure di aziende come Caterpillar, Pica, Berloni che hanno avuto le stesse dinamiche, sono luoghi di lavoro sono organizzati. Ma il mondo del lavoro sta mutando. C’è il lavoro agile, quello a distanza, quello diffuso come nei settori dei servizi, e, all’interno delle fabbriche, il job sharing. Il mondo del lavoro di adesso è più complesso e proprio per questo è importante la memoria delle lotte sindacali di prima. Soprattutto quando riguarda le aree interne per consentirci di ragionare meglio, avere dati sull’evoluzione delle loro economie in un momento dove dobbiamo pensare a quello che vorremo far nascere in questi territori». Per Paolo Rossini, Segretario Uil Marche, «purtroppo solo quando nasce un problema, la solidarietà esiste. Questa solidarietà che è basilare in un momento dove si assiste ad un’evoluzione che tende a far scomparire i diritti che finora siamo riusciti a conquistare. La storia “dei Sepolti vivi” – conclude - ricorda quanto è stato faticoso ottenere dei diritti che si stanno cercando di relativizzare. E nel comprensorio intorno alla miniera ci dovrebbe essere ancora più ricettività perché esiste una linea del sangue ossia i figli, i nipoti di chi ha davvero lottato a difesa del posto di lavoro di tutti». Una difesa che accomuna tutte le miniere del bacino solfifero sotto tutela del Parco Nazionale dello zolfo di Marche e Romagna rappresentato dal Presidente Carlo Evangelisti. «La storia della miniera di Cabernardi – conferma - è stata la storia della miniera di Urbino, di Perticara, di Cesano. Oggettivamente estrarre lo zolfo non era più competitivo con quello americano.  E se le miniere in Sicilia rimasero aperte è per merito dei contributi statali. Questa lotta che in apparenza non ha impedito la chiusura ma è stata vincente sul piano culturale, etno-antropologico». Il che rientra negli obiettivi dell’ente di far conoscere le comunità e trasformare i siti di archeologia industriali in poli museali, culturali, turistici creatori di occupazione. Sui temi affrontati dal convegno storico è intervenuto Marco Labbate dell’Università di Urbino, Iscop, vicedirettore scientifico dell’Istituto di storia contemporanea di Pesaro (Iscop) e collaboratore dell’Istituto storia Marche. «Voglio fare notare la convergenza di due momenti: quello un convegno storico sulla lotta che coincide con il trasferimento dell’Archivio Storico della miniera a Cabernardi di proprietà del Comune di Sassoferrato al museo di Cabernardi. Il nostro obiettivo è rifare il punto della lotta ma leggerla nelle due dimensioni sia locale, sia nazionale, attraverso la guerra fredda, la forte contrapposizione tra Dc e Pci e la divisione tra sindacati che evidenzia la scelta della convergenza negli anni a seguire e la conquista dello Statuto dei Lavoratori. Vogliamo – prosegue - stabilire un dialogo anche tra il momento economico e sociale strettamente collegati. » Per questo interverranno vari storici. Franco Amatori della Bocconi, Presidente dell’Istituto Storia Marche sul tema “Le miniere marchigiane nella grande Montecatini” come questa filiera si collocava dentre la prima grande corporation italiana e l’evoluzione del sistema produttivo; su “I caratteri sociali della comunità minerarie di Cabernardi e Perticara”, Luca Gorgolini dell’Università della Repubblica di San Marino come diventano dei microcosmi; su “La ripresa impossibile: il distretto dello zolfo marchigiano-romagnolo e la crisi del dopoguerra”, Francesco Chiapparino della Politecnica delle Marche e il perché la chiusura di poli che in due producevano il 30% dello zolfo nazionale; io stesso parlerò di “Coppi maglia gialla. Minatori, comunità e sindacati nei 38 giorni dell’occupazione di Cabernardi”e su “Dopo la chiusura, Miniere e migrazioni” Amoreno Martellini dell’Università di Urbino, Direttore Istituto Storia Marche e coordinatore della parte accademica del Convegno, e anche le dinamiche politiche legate a questo processo migratorio. Con il sostegno della Fondazione CariFano saranno pubblicati gli atti del convegno che includeranno delle relazioni come, ad esempio, sull’evoluzione del paesaggio che non saranno esposte sabato».  Interverranno anche il sindaco di Pergola, Simona Guidarelli, il Presidente della Fondazione Cari-Fano Giorgio Gragnola, il segretario generale della Cgil Pesaro e Urbino Roberto Rossini, per la Cisl Marche Andrea Cocco, il segretario Uil Marche Paolo Rossini, il presidente del Parco Nazionale dello Zolfo di Marche e Romagna Carlo Evangelisti, il direttore dell’Istituto Gramsci Marche Mario Carassai, e Carlo Briscolini, Secrétaire Régional della Centrale Générale Fgtb-Charleroi in diretta streaming.  
Continua a leggere
11/07/2022 “Diversetà reti di scambio per l’invecchiamento attivo e il benessere intergenerazionale”
Si è tenuto oggi, lunedì 11 luglio, presso Villa Gens Camuria di Camerano, il primo tavolo tematico di diffusione e progettazione sull’Invecchiamento Attivo e la solidarietà tra generazioni dal titolo “DIVERSETA’” organizzato dall’Anteas delle Marche nell’ambito del progetto “VIRIDEE Visioni resilienza Idee” promosso dal Forum del terzo settore delle Marche a cui hanno aderito 17 associazioni di rete marchigiane.  Ha aperto i Lavori Umberto De Simoni, presidente di Anteas Marche, che ha illustrato  il percorso di Anteas nel progetto Viridee e il contributo dato dall’Associazione Anteas Marche rispetto alle attività e al coinvolgimento partecipato promosso dalla Regione Marche per l’invecchiamento attivo e la solidarietà tra le generazioni.   “Dall’Approvazione della LR 1/2019 al primo programma regionale sull’invecchiamento attivo e il ruolo del Tavolo regionale permanente” è  stato l’argomento trattato dal Dott. Gianluca Causo, coordinatore del Tavolo Invecchiamento Attivo, il quale ha sottolineato gli aspetti normativi e gli ambiti di intervento della legge che intende dare risposte ai nuovi bisogni e alle sfide legate all’invecchiamento della popolazione promuovendo una migliore qualità della vita per la persona anziana e la sua valorizzazione come risorsa per la comunità, attraverso la messa a disposizione delle proprie esperienze e competenze formative e professionali acquisite nel corso della vita. Il Dott. Causo ha concluso il suo intervento illustrando le attività del Tavolo Regionale permanente per l’invecchiamento attivo che esercita funzioni di supporto alla Giunta regionale e di raccordo tra i soggetti attuatori e destinatari della LR n.1/2019, esprime pareri e formula proposte sul programma annuale dell’invecchiamento attivo. A seguire il Dott. Davide Lucantoni, ricercatore dell’INRCA, ha proposto un focus sugli ambiti dell’invecchiamento attivo, presentando gli esiti del rapporto “Politiche per l’invecchiamento attivo nelle Marche: verso il primo programma annuale regionale”,  ricerca con cui sono state rilevate le politiche e le azioni sul tema messe in atto da tutti i Servizi/Assessorati dalla Regione Marche e dalle organizzazioni che operano sul territorio marchigiano (quali Ambiti Territoriali Sociali, Comuni, sindacati, organizzazioni di volontariato, terzo settore in genere, imprese, cooperative sociali, università), relativamente ai temi del volontariato e dell’impegno sociale, dell’apprendimento permanente e della cultura. Ciò che ne è emerso è uno sguardo d’insieme sulle politiche sviluppate dalla Regione e dalla società civile negli ultimi anni in tali ambiti, sul loro impatto, infine, alcune riflessioni utili per il Terzo settore. Attraverso degli incontri mirati, i risultati raccolti sono stati inoltre discussi con tutti gli stakeholder afferenti al Tavolo regionale per l’Invecchiamento Attivo, al fine di identificare le priorità, in merito alle politiche per l’invecchiamento attivo sul territorio regionale, a beneficio della stesura del primo Programma regionale annuale per l’invecchiamento attivo. Ad arricchire il dialogo, le testimonianze delle associazioni partner: Anna Maria Foresi, Segretaria Regionale Cisl Fnp Marche, ha riportato l’esperienza del sindacato nella sua attività di rivendicazione dei diritti pensionistici e del diritto alla salute delle persone anziane, con un focus sulle azioni e iniziative volte a favorire una vita longeva ed in buona salute, sia attraverso la adesione alle proposte e alle richieste da parte delle istituzioni, sia  con attività sociali in paternariato  con gli Enti, le altre associazioni e il terzo settore nei territori e nelle comunità della Regione Marche. Sono seguiti gli interventi di Emanuela Carloni (Auser Marche), Nirvana NIsi (ADA Marche), Davide Cannella (Associazione Vivo, Capofila Progetto VIRIDEE) che hanno sottolineato l’esigenza di promuovere autonomia e partecipazione degli anziani nella società, non solo in termini economici o produttivi, attraverso iniziative culturali, artistiche, di recupero della memoria storica e incontro intergenerazionale, la formazione permanente che valorizzino le competenze e le conoscenze possedute e potenzino quelle da sviluppare.    Ha concluso i lavori Cinzia Verdenelli, responsabile area progettazione Anteas Marche, dando appuntamento ai prossimi incontri di approfondimento previsti nel mese di ottobre 2022, due ulteriori tasselli di una visione di inclusione che l’Anteas intende restituire, che comprenda le persone e l’ambiente, con il concetto di rendere belle, sostenibili, partecipate e acculturate le nostre comunità. Comunità in cui giovani e anziani abbiano la possibilità di incontrarsi, dare forma al tempo e essere protagonisti, per garantire una vita sana e promuovere il benessere per tutti e tutte le età, uno degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.    
Continua a leggere
11/07/2022 Sanità RSU Area Vasta 2 : "Carenza di personale, a rischio i servizi ai cittadini e le ferie ai dipendenti"
Mai come quest’ anno  il periodo delle ferie estive per il  personale dell’AV2 è fonte di preoccupazione e incertezza.  La situazione di personale cronicamente carente è ora aggravata dal mancato  rinnovo dei contratti a tempo determinato con scadenza nei mesi estivi, dalla cessazione anticipata di quei pochi contratti rinnovati perché attratti da assunzione in altre Aziende che  offrono più certezze lavorative, dai sempre più operatori malati per covid 19 e dei  sospesi per la mancata vaccinazione. Questo l’attuale scenario del servizio sanitario in Area Vasta 2 che non offre davvero garanzie di sicurezza agli operatori sanitari ne ai cittadini che si rivolgono alle strutture sanitarie. L’assistenza ai cittadini e le varie attività ad essa connesse, sono subordinate ai sacrifici dei dipendenti, che ancora una volta si vedono costretti a saltare riposi, essere richiamati in servizio o cambiare il turno per coprire un organico costantemente messo sotto pressione per assicurare le ferie al collega e contemporaneamente garantire i LEA che sono seriamente compromessi anche alla luce dell’aumento dei casi di Covid, che ora sono ricoverati in tutte le degenze, con la clausola dell’isolamento, ma senza l’aumento del numero di professionisti, necessari per un’adeguata assistenza. Le difficoltà riguardano tutti i settori lavorativi, dai reparti ospedalieri e di comunità ai servizi sanitari territoriali e di prevenzione, dai front office/CUP e uffici amministrativi ai servizi diagnostici come laboratori analisi e radiologie. L’unica soluzione tampone a questo continuo impoverimento di dotazione organiche, che l’azienda sta operando, sono le riduzioni di posti letto, la rimodulazione di servizi ecc., con aumento del disagio personale, per gli operatori, costretti a cambiamenti di sede, di attività e turnistica, addirittura in alcuni reparti i professionisti sanitari infermieri costretti al demansionamento e a tutto ciò consegue una minor offerta di servizi di qualità per l’utenza. Inoltre registriamo e deploriamo che il piano di fabbisogno dell’ Area Vasta 2 condurrà, alla fine del 2022, all’ assurda riduzione di 58 infermieri, pari al 3,5% dell’organico per questa figura professionale. Una sostanziale riduzione di personale senza una ridefinizione e riorganizzazione dei servizi; più volte richiesta dalla RSU alla direzione AV2, ma mai realizzata. La RSU ha già chiesto un incontro all’Assessore regionale Saltamartini, ma ad oggi non c’è stata alcuna  risposta. Il problema principale resta il taglio del budget di spesa del personale, di oltre 4 milioni di euro, avvenuto nel febbraio 2019 con allegato 8 Det ASUR n 78/2019. In questo senso è fondamentale che si operi subito, da parte della Regione, un riequilibrio finanziario a favore dell’ Area Vasta 2, reintegrando quanto sottratto riguardo il budget di spesa del personale, in coerenza con le risorse che hanno incrementato il tetto di spesa del personale definite con determina regionale 537 del 22 maggio. La RSU dell’ Area Vasta 2 denuncia fin da ora che in assenza di interventi concreti  quali ad esempio la stabilizzazione del personale precario  con 18 mesi di servizio, previsto con la legge di bilancio (Legge 234 del 30 dicembre 2021) e il rinnovo dei tempi determinati,  nei mesi a venire la sanità della provincia di Ancona verrà depauperata di molti servizi. In considerazione del quadro descritto la RSU AV2 e le OOSS, se l’azienda non procederà ad assicurare i rinnovi dei tempi determinati e/o le assunzioni dalle graduatorie vigenti entro 10 gg dalla presente comunicazione, sono intenzionate a proclamare lo stato d’agitazione. Perché le rappresentanze dei lavoratori non possono rendersi complici della mancata tutela della dignità e sicurezza di operatori e utenza. L’attuale recrudescenza della Pandemia e la contemporanea richiesta del Ministero della Salute alle Regioni, di porre la massima prudenza e di incentivare i punti di vaccinazione di massa per la popolazione, non può trovare il SSR e l’Area vasta 2 così impreparata e con risorse risibili ad affrontare i nuovi bisogni della popolazione.  
Continua a leggere
06/07/2022 Sanità Cgil Cisl Uil Marche:” La Riforma non distragga dai problemi quotidiani"
Con la presentazione di una proposta di legge da parte della Giunta regionale delle Marche ha preso avvio il percorso di riorganizzazione del servizio sanitario regionale, che entro la fine del 2022 dovrebbe portare al definitivo superamento della legge regionale n.13 del 2003. Una riforma che si annuncia importante, in quanto modificherà profondamente l’assetto istituzionale ed organizzativo della sanità marchigiana, in particolare per quanto riguarda il superamento dell’Azienda Sanitaria Unica Regionale. Cgil Cisl e Uil delle Marche la valuteranno con grande attenzione, e interverranno con osservazioni e proposte durante l’iter istituzionale di approvazione della legge, confidando nella dichiarata disponibilità da parte della Giunta di aprire un confronto serio e organico sui contenuti della legge stessa e sulle ragioni che hanno portato a questa scelta politica, presupposti fino ad oggi non del tutto esplicitati e non supportati da dati e da adeguate motivazioni.   Partendo dalla necessità di recuperare in forma esplicita il coinvolgimento delle rappresentanze sociali e sindacali, anche territoriali, nelle fasi di programmazione e organizzazione dei servizi. Tuttavia, già in fase di avvio di questo percorso, riteniamo importante tenere a mente che la proposta interviene sui “contenitori” dei servizi sanitari e sociosanitari. Aspetto importante, ma non più delle questioni relative ai “contenuti” e quindi alle caratteristiche di questi ultimi. Ci sono dei temi sui quali, fin dai prossimi mesi, sarà importante capire gli orientamenti della Giunta e il modo in cui questi saranno tradotti in pratica, stante i ritardi accumulati. Per ragioni di sintesi ne segnaliamo solo alcuni, a nostro avviso prioritari. L’esigenza di riequilibrare la ripartizione delle risorse tra i livelli assistenziali ospedaliero, distrettuale e della prevenzione, oggi nettamente sbilanciata a favore del primo. La necessità di strutturare una rete ospedaliera efficace, sostenibile ed omogenea tra i vari territori. Quella di dare concretezza al percorso di sviluppo delle Case e degli Ospedali di comunità, specie reperendo personale necessario a garantirne l’operatività, a partire da quello medico e infermieristico. Il recupero delle centinaia di migliaia di prestazioni di specialistica ambulatoriale sospese a causa di una pandemia con la quale, purtroppo, dobbiamo continuare a fare i conti. La rivisitazione dell’assetto dei servizi residenziali, semi-residenziali e domiciliari, in tutta la regione. Nella necessità di risolvere i tanti problemi aperti, che in alcuni casi si stanno acutizzando, creando disagi crescenti sia per i cittadini marchigiani che per gli operatori costretti a subire condizioni di lavoro ormai inaccettabili, occorre prestare la massima attenzione poiché andare ad agire sugli assetti generali del SSR rischia di allungare i tempi anche rispetto alla risoluzione di queste criticità, che ribadiamo per noi essere la vera priorità della sanità regionale. Tante sono le questioni di merito ancora aperte. Auspichiamo che la giusta e necessaria attenzione ai temi degli assetti non distragga completamente l’attenzione sui concreti problemi quotidiani. Per questo riteniamo necessario, parallelamente all’approvazione della nuova legge, essere quanto prima messi in condizione di interloquire con la Giunta, a partire dalle scelte che saranno adottate in sede di stesura del nuovo Piano Socio Sanitario regionale.
Continua a leggere