Ricerca

13/09/2022 Filt Cgil Fit Cisl Uiltrasporti Marche: "Sulle infrastrutture che fine ha fatto la Regione?"
Le Segreterie Regionali FILT CGIL FIT CISL e UILTRASPORTI esprimono forte preoccupazione per quanto riguarda le infrastrutture marchigiane. Nonostante da tempo stiano sollecitando incontri sia istituzionali che con gli amministratori di Porto e Autorità di Sistema Portuale, ad oggi registrano la totale mancanza di interlocuzione da entrambe le parti. «Il cambio al vertice di Ancona International Airport e le successive notizie apparse sulla stampa dell’intenzione del fondo Njord Partners di vendere le proprie quote azionarie, che vanno a sommarsi ad una situazione congiunturale già estremamente pesante (crisi energetica, rincari delle materie prime e riduzione dei voli), non fanno altro che aggravare le preoccupazioni che sembrano essere esclusivamente appannaggio del mondo sindacale e non trovano riscontro in alcun dibattito politico che provi a disegnare una prospettiva concreta.- sottolineano i  Segretari generali di categoria  Valeria Talevi,  FILT CGIL, Daniela Rossi, FIT CISL e Emanuele Cingolani,UILTRASPORTI - Tali criticità, se non immediatamente gestite, rischiano di esplodere nel prossimo autunno, aggravando la già fragile economia marchigiana con perdita di posti di lavoro ed infrastrutture importanti. Questo va ad incidere negativamente anche sulle potenzialità dell’aeroporto mettendo ancor più a rischio un eventuale investimento di Amazon sul nostro territorio.»   «Anche sul fronte porto si registra un immobilismo della nuova governance: le richieste sindacali non hanno ricevuto riscontri soprattutto in merito al rafforzamento della pianta organica della ADSP al fine di poter dare attuazione agli ambiziosi progetti del PNRR. - proseguono -  Siamo ancora in attesa di conoscere gli esiti sull’individuazione della ZES (Zona Economica Speciale) fondamentale per lo sviluppo e il rilancio del territorio marchigiano.»   In merito al Trasporto Ferroviario le organizzazioni sindacali chiedono di accelerare il processo di velocizzazione e potenziamento della linea adriatica e di dare priorità ai progetti già finanziati, senza distogliervi attenzione, puntando a completare lavori quali: il raddoppio della tratta marchigiana della Orte Falconara e il Lungomare Nord di Ancona indispensabile per l’ultimo miglio, ovvero la bretella di ingresso e uscita dal Porto. «Come sindacati di categoria ribadiamo l’importanza dei temi da affrotnare e l’urgenza di aprire un confronto serrato e pragmatico con la Regione Marche - concludono i Segretari Generali - per evitare crisi occupazionali e perdita di opportunità di sviluppo che si tradurrebbero in un ulteriore isolamento del territorio.»
Continua a leggere
13/09/2022 Caro energia settore metalmeccanico Masci, Fim Cisl Marche:”Si rischia bomba sociale”
Il rincaro del costo dell’energia sta già provocando il ricorso alla cassa integrazione e alcune aziende stanno dando segnali di cedimento, «questo rischia di scatenare una bomba sociale dove i lavoratori del settore privato rischiano di pagare il prezzo della crisi energetica due volte, la prima con l’aumento delle bollette di luce, gas e all’incontrollato aumento generale dei prezzi, la seconda vedendosi decurtati la retribuzione con la messa in cassa integrazione. – è l’allarme del Segretario generale della Fim Cisl Marche Mauro Masci - Dopo la pausa estiva, la ripresa produttiva nel settore della metalmeccanica risulta preoccupante e difficoltosa, il caro bollette, l’aumento del costo delle materie prime rischia di causare problemi irreversibili alle aziende del settore e non solo, e come per la crisi del 2008, stiamo ricevendo molte richieste di cassa integrazione, in particolare dalle piccole e medie imprese.» Per la Fim Cisl occorrono provvedimenti urgenti sia a livello centrale che regionale a sostegno dei lavoratori e delle imprese, e non limitare gli interventi solo ed esclusivamente alla politica dei bonus. «La politica non può pensare solo alla campagna elettorale fatta di slogan attraenti e promesse irrealizzabili, deve affrontare con atti concreti questa fase delicata a sostegno del tessuto industriale del paese e della nostra regione. – sottolinea e conclude Masci - Come Fim Cisl siamo molto preoccupati, non possiamo affrontare i prossimi mesi con il rischio di vedere azzerati gli effetti della contrattazione aziendale con ulteriori perdite di salario e la relativa tassazione agevolata, e correre il rischio di perdere posti di lavoro con l’espulsione dalle aziende degli over 50 meno professionalizzati.»
Continua a leggere
12/09/2022 La scuola: una priorità nell'agenda Cisl
L’inizio dell’anno scolastico previsto per il 14 settembre prossimo porta, come sempre, a riflettere su un aspetto molto importante della nostra società, la Scuola o meglio il sistema dell’istruzione formazione ed educazione del nostro Paese. La scelta di tornare a scuola in sicurezza, quindi di sostenere la massima diffusione dei vaccini, pur nel rispetto delle scelte individuali, ha consentito già in alcune regioni e presto anche nelle Marche, il normale avvio dell’anno scolastico. Quest’anno, grazie alle scelte della Cisl Scuola, che ha avuto il coraggio di firmare da sola il contratto sulla mobilità del personale, circa 15000 docenti, tra cui anche molti insegnanti del nostro territorio, entreranno nelle classi di scuole dei comuni di residenza o comunque vicine ai loro congiunti. Il piano assunzioni del Ministero, promosso e sostenuto, non senza critiche costruttive, anche dalla Cisl Scuola, ha consentito dal primo settembre a migliaia di docenti di assumere servizio a tempo indeterminato, comunque anche attraverso procedure di assunzione a tempo determinato sui posti di sostegno che sfoceranno nella stabilizzazione entro il 2023. Certamente resta ancora da fare molto per la stabilizzazione dei precari, tuttavia la mediazione del sindacato dello scorso maggio ha permesso a migliaia di giovani neolaureati di inserirsi nelle graduatorie GPS recentemente rinnovate, anche grazie a procedure che hanno consentito l’inserimento con riserva per concorsi che sono stati portati a termine nei successivi mesi di giugno e luglio. Procede il piano di assunzioni del personale ATA di prima fascia e grazie alla mediazione della Cisl, l’ufficio scolastico regionale ha messo a disposizione ulteriori 400 posti, oltre a quelli già precedentemente previsti, per le assunzioni a tempo determinato di collaboratori scolastici, nonché di assistenti tecnici e amministrativi Non in secondo piano sono gli allievi, gli adulti del domani. La profonda crisi pandemica ha colpito molto i nostri giovani, diventano prioritarie politiche in linea con le loro reali esigenze per scongiurare il più possibile il fenomeno dei NEET, dei giovani che non studiano e non lavorano. Il problema dell’abbandono scolastico ci porta all’importanza delle scelte, alla necessità di maggiore distinzione nel reclutamento ed ad un forte accompagnamento nei percorsi scolastici e lavorativi. Anche i luoghi dove i nostri ragazzi stazionano per la maggior parte della giornata devono essere curati e all’avanguardia, sul versante delle infrastrutture materiali ed immateriali un ruolo importante lo svolge il PNRR per cui c’è bisogno di garantire un impiego ottimale e duraturo delle risorse destinate alla scuola nell’ambito del Piano Nazionale. Dotare tutto il Paese di strutture adeguate e sicure, insieme ad un supporto efficiente di infrastrutture, colmando squilibri e diseguaglianze tra le aree territoriali perché sia effettivamente garantito l’esercizio del diritto allo studio, diviene una priorità. Nella certezza che la Scuola svolga sempre di più la funzione di una comunità educante che prepari al meglio le nuove generazioni ed amplifichi l’interazione con tutti gli attori del territorio, buon anno scolastico.    
Continua a leggere
08/09/2022 Caro bollette, Cgil Cisl Uil chiedono Comuni dell’ Ambito 12 di intervenire a sostegno delle famiglie in difficoltà
«Il caro energia colpirà duro le famiglie  del nostro territorio. La Cgia di Mestre stima in oltre 350 mila le persone a rischio di “povertà energetica” nelle Marche e l’ Arera ( l’Autorità di regolazione dell’ energia) valuta rincari della bolletta dell’ energia elettrica su base annua  per oltre 90% e dell’ gas, sempre su base annua,per oltre il 70%. - sottolineano i Responsabili di Cgil Cisl Uil Falconara rispettivamente P.Massaccesi, A.Mancinelli e G.Andreani - Come CGIL CISL UIL, nella riunione del comitato dei sindaci dell’ Ambito territoriale 12, che ricomprende i  Comuni di Falconara Marittima, Agugliano, Polverigi, Chiaravalle, Monte San Vito, Montemarciano, Camerata Picena, che si è tenuta il 7 settembre u.s., abbiamo chiesto anche ai Comuni di intervenire per sostenere le famiglie che si troveranno in maggiore difficoltà.»   Accanto al bonus energia predisposto a livello nazionale, che interviene sui redditi Isee inferiori a 12mila euro  (soglia che sale a 20.000 euro per le famiglie con più di 3 figli) «chiediamo ai Comuni di verificare la presenza di residui per quote economiche non spese, ad esempio nei fondi destinati all’emergenza covid, o di intervenire se ne hanno la possibilità anche con quote da bilancio, al fine di determinare un fondo di “contrasto al caro bollette” che possa essere destinato a famiglie in difficoltà che abbiano un Isee più elevato rispetto a quello previsto dai bonus nazionali - proseguono e concludono i sindacati -  chiediamo inoltre che venga valutata la possibilità di istituire tale fondo a livello di Ambito Sociale al fine di garantire un beneficio omogeneo per i cittadini di tutti i comuni dell’ Ambito; chiediamo infine di attivare momenti di formazione e divulgazione  sia per diffondere stili di vita a minor impatto energetico, sia  per dare indicazioni relative alla modalità di accesso alle agevolazioni per installazioni di impianti di energie rinnovabili e per sconti e rateizzazioni sui costi dell’ energia.»
Continua a leggere
08/09/2022 Cisl Marche tra i partner di CineOff - Festival di Cinema Indipendente 2022
Cisl Marche è tra i partner di CineOff - Festival di Cinema Indipendente 2022 che si svolgerà dal 14 al 17 Settembre 2022 ad Offagna.   CineOFF è un osservatorio sul cinema indipendente nato per rendere visibile e premiare la qualità, la sperimentazione, la ricerca e il linguaggio poetico del panorama cinematografico. L'ingresso è gratuito per tutti gli eventi del Festival  che si terranno presso lo  spazio proiezioni Chiesa SS Sacramento in  via dell’Arengo 5. In galleria il programma del Festival Per maggiori informazioni: https://www.cineoff.it/
Continua a leggere
07/09/2022 Le proposte di CGIL CISL UIL Marche ai candidati alle elezioni politiche 2022
Le Segreterie Regionali di Cgil Cisl e Uil Marche intendono condividere con i candidati alle elezioni politiche del prossimo 25 settembre le proposte del sindacato sui temi del lavoro, dello sviluppo, delle infrastrutture, della sostenibilità e dell'equità sociale. Responsabilità e cura del bene comune, centralità del lavoro, solidarietà intergenerazionale, inclusione e coesione sociale, rispetto e promozione dei diritti civili e sociali delle persone nelle comunità, costituiscono per Cgil Cisl e Uil delle Marche l’orizzonte valoriale entro cui collocare le politiche volte a uno sviluppo equo e sostenibile. Facciamo appello alle forze politiche affinché si misurino con le nostre proposte e ai candidati nelle Marche affinché si impegnino a rappresentare le istanze della nostra comunità.    LAVORO  La priorità della nuova legislatura deve essere costituita da politiche mirate di protezione del lavoro e garanzia della sua qualità, in ogni settore, pubblico e privato: aumentare i salari, fermare la precarietà, favorire una equa distribuzione ed organizzazione del lavoro, garantire legalità e sicurezza sul lavoro. La condizione di precarietà rappresenta la radice dell’impoverimento salariale oltre che delle condizioni di arretramento di diritti e tutele e la bassa crescita di nuovi posti di lavoro di qualità. Per questo è necessario intervenire riconoscendo la centralità del lavoro, riducendo le forme di lavoro precarie e favorendo l’attivazione di rapporti di lavoro stabili e tutelati: risposte concrete e tangibili all’impoverimento dei salari, alla perdita di valore del lavoro e alla creazione di nuova occupazione di qualità.  La deregolamentazione del mercato del lavoro, attuata negli anni, ha portato alla proliferazione delle tipologie contrattuali, alla frammentazione dei cicli produttivi, alla svalorizzazione del lavoro.  Contrastare la precarietà vuol dire garantire occupazione stabile e di qualità, costruire un sistema organico di diritti e tutele, contrastare il fenomeno in aumento del lavoro povero. Con particolare attenzione ai giovani e alle donne, che pagano oggi il prezzo più alto.  Ruolo fondamentale giocano adeguate politiche attive del lavoro e determinante deve essere la funzione svolta dai Servizi per l’Impiego, in sinergia e con il supporto dei servizi privati accreditati, ricostruendo una filiera delle politiche attive del lavoro che metta strutturalmente a sistema: presa in carica, orientamento, accompagnamento, incontro domanda-offerta di lavoro, personalizzando le azioni in base ai bisogni differenziati di lavoratori e disoccupati. Una azione di indirizzo e verifica dal nazionale sulla progettazione, programmazione e sulle azioni realmente messe in campo dalle regioni è indispensabile e va adeguatamente strutturata. I sistemi di istruzione e formazione devono integrarsi, programmando e investendo sulle nuove competenze necessarie ad affrontare e vincere le sfide che le transizioni ecologica-ambientale e digitale rappresentano per lo sviluppo del territorio, ma senza impoverire o aziendalizzare il valore culturale della formazione pubblica e garantita a tutti.  Le politiche per il lavoro posso essere anche il sostegno ad un necessario processo di riqualificazione dell’industria e del terziario, con il rilancio e la trasformazione di tutti i sistemi produttivi, individuando in anticipo fabbisogni e bacini occupazionali e coniugando politiche del lavoro e politiche industriali, favorendo la contrattazione decentrata, per accrescere produttività, valorizzare il lavoro e le competenze, oltre che per aumentare la qualità del lavoro e delle retribuzioni.  Il PNRR e i piani regionali di attuazione dello stesso sono stati una opportunità, non completamente colta, di condividere un impegno progettuale con le parti sociali, per garantire una coesione sociale che non lasci soli i più vulnerabili; i momenti di condivisione e di confronto, teoricamente garantiti dalle intese nazionali, non sono sufficientemente attuati e la loro efficacia e qualità sono molto lontane dall’essere quelle auspicate e utili.  È necessario attivare misure per aumentare i salari: attraverso una spinta al rinnovo dei CCNL, con norme chiare sulla rappresentanza e sulle clausole sociali, che colpiscano dumping contrattuali, illegalità e sfruttamento; attraverso l’introduzione, nel rispetto di quanto previsto dalla Direttiva europea, di un salario minimo che prenda a riferimento i trattamenti economici e le tutele complessive previste dai CCNL; attraverso una tassazione generale più progressiva ed una agevolata sulle premialità della contrattazione di secondo livello.  Nelle Marche così come nel resto del territorio nazionale, il tema della sicurezza sul lavoro deve assumere una priorità di intervento assoluta: i lavoratori pagano troppo spesso con la perdita della propria vita e della propria salute la bassa cultura della sicurezza, i pochi controlli e la mancanza di investimenti adeguati a garantire la sicurezza a tutti i lavoratori in ogni luogo di lavoro.   SVILUPPO E INFRASTRUTTURE  Le Marche scontano uno storico isolamento sia infrastrutturale che politico rispetto al resto del Paese. Dopo la crisi economica del 2008 che ha messo in evidenza i limiti del vecchio modello industriale marchigiano decretandone la fine, il contesto si è ulteriormente aggravato con il sisma del 2016-2017 che ha modificato profondamente la geografia sociale regionale ed infine con la pandemia, portando la nostra economia tra quelle delle regioni in transizione e quindi delle regioni meno sviluppate. Una politica di sviluppo, di ripresa del sistema produttivo e del tessuto sociale marchigiano, non può non passare per tre macro-fattori: un forte potenziamento delle infrastrutture materiali (ferrovie, strade, Porto, Aeroporto e Interporto) e infrastrutture immateriali (reti digitali); una spinta incisiva sulla ricostruzione delle aree terremotate e rivalorizzazione delle aree interne; l’attivazione delle Zone Economiche Speciali (ZES). La principale e imprescindibile condizione affinché si realizzi quanto sopra è la messa a punto e il compimento di quanto previsto dal PNRR per le Marche in tutte le sue articolazioni.  Le politiche industriali, necessarie per il rilancio del territorio, non possono continuare ad essere assenti dal dibattito nazionale e locale. Negli ultimi mesi le Marche sono salite agli onori della cronaca solamente per le vertenze che hanno toccato alcune importanti aziende del territorio: Elica, Caterpillar, Whirpool, Embraco, Guzzini ad esempio. Vertenze che hanno colpito aree già da tempo in difficoltà e che hanno evidenziato una mancanza di visione relativa al sistema produttivo marchigiano e l’assenza di una politica propedeutica allo sviluppo industriale con il rilancio di una occupazione di qualità.  La fine dell’isolamento marchigiano passa attraverso un sistema infrastrutturale efficiente ed efficace, capace di trasformare le esigenze di un territorio in potenzialità. L’efficientamento della rete ferroviaria marchigiana, oltre ad avere un ruolo nei corridoi europei TEN-T, è un primo fondamentale tassello di un sistema infrastrutturale a rete, utile non solo al nostro territorio ma a tutto il centro Italia: il completamento in tempi celeri del raddoppio della Falconara - Orte e dell’efficientamento della tratta adriatica, con l’arretramento e/o raddoppio della linea, e i by-pass già progettati, è cosa non più rinviabile. Nella rete stradale va completata la Fano - Grosseto, così come l’uscita a Nord dal Porto di Ancona e le altre opere interne, come la Pedemontana. Inoltre, va rivendicata con forza una maggiore quantità di risorse relative al trasporto pubblico locale, visto che la regione Marche nella ripartizione delle risorse del Fondo Nazionale Trasporti ne percepisce la quantità minore. Una politica che guarda alla transizione ecologica e allo sviluppo delle aree interne deve essere legata ad una quantità di risorse adeguata alle esigenze del nostro territorio.  Il trasporto pubblico può essere un servizio strategico nella direzione sia della transizione ecologica che di uno sviluppo sostanziale delle aree interne, in particolare quelle colpite dallo spopolamento aggravato dal sisma, in quanto prive di servizi.  Nell’ambito In generale gli investimenti nel settore dovrebbero prioritariamente essere indirizzati: all’ammodernamento del parco mezzi; all’aggiornamento delle tratte; al contenimento del costo per gli utenti della ricostruzione post sisma, oltre alla rapidità nell’individuare le priorità dei progetti da realizzare, è necessario che la ricostruzione fisica sia vincolata alla ricostruzione sociale e produttiva di un territorio che negli ultimi anni si è gradualmente spopolato e destrutturato in termini di cittadini, servizi, aziende. Occorre perciò utilizzare tutte quelle leve per portare a un rapido compimento i cantieri e le opere già avviate e aprire i cantieri non ancora avviati. Riteniamo però necessaria una visione d’insieme, onde evitare la realizzazione di opere fini a sé stesse e che una volta realizzate non vengano poi utilizzate. Per questo è importante, nei confronti delle aree terremotate così come delle aree interne, una politica da un lato attenta ai servizi, al sociale, all’assistenza, alla garanzia di presidi per l’istruzione pubblica, e dall’altro volta all’innovazione e all’incentivazione della digitalizzazione, condizione essenziale per lo sviluppo di quei territori e delle loro comunità.  L’attivazione della Zes per la nostra regione è necessaria affinché le imprese del nostro territorio possano beneficiare dei vantaggi derivanti dalle agevolazioni fiscali e dalle semplificazioni amministrative previste. Un’occasione questa che deve essere colta al volo e che il contesto di difficoltà che il nostro territorio vive pone come non più rinviabile. L’attivazione della ZES richiede al tempo stesso, oltre alla necessaria rapidità, un progetto più ampio ed una visione d’insieme di sviluppo che guardi a tutto il territorio regionale e non solo alle aree dove è possibile attivare i benefici fiscali e amministrativi della Zes stessa.    SOSTENIBILITÀ ED EQUITÀ SOCIALE  La sostenibilità e l’equità dello sviluppo è assicurata dal lavoro di qualità e dal rafforzamento delle reti di welfare, intese come un articolato sistema di servizi, tutele ed assistenza nel campo del sociale.  Per orientare le politiche sociali, è necessario considerare il contesto demografico. Nel panorama nazionale, le Marche sono una delle regioni con il maggiore indice di invecchiamento e di decremento della popolazione.  Questa tendenza può essere invertita solo con l’attivazione di misure sinergiche e complementari che diano fiducia alle famiglie (supportando la genitorialità, riorganizzando i servizi, favorendo l’invecchiamento attivo, garantendo adeguati livelli di cura alle persone), in un quadro di riequilibrio delle politiche migratorie.  Vanno colte e rilanciate le opportunità che può offrire il Family Act con i decreti attuativi (L. n.32 del 2022). Si devono migliorare i congedi parentali, così da facilitare l’accesso da parte dei padri e ridurre l’abbandono del lavoro da parte delle madri. Occorre poi aumentare il congedo di paternità ad almeno 30 giorni e renderne la fruizione entro un arco temporale più ampio; va rifinanziato il fondo che incentiva la contrattazione collettiva destinata alla promozione della conciliazione vita/lavoro (ex art.25 del d.lgs. n. 80 del 2015). Contestualmente è necessario aumentare i posti disponibili negli asili nido e puntare ad una progressiva riduzione fino all’azzeramento delle rette. Va monitorata e migliorata la fruizione dell’Assegno Unico e Universale, la cui istituzione è un valido sostegno alla genitorialità, facendo una verifica sugli esclusi ed estendendo la soglia ISEE di riferimento.  Il settore dell’istruzione necessita di una profonda riforma e di importanti investimenti, sia nell’edilizia scolastica, che negli organici, in particolare con il rinnovo del CCNL, attraverso nuove risorse per la rivalutazione delle retribuzioni, la riduzione del precariato e nuove procedure di reclutamento del personale. Potremo davvero costruire da ora il futuro del nostro Paese e della nostra Regione solo con un serio investimento nel sistema della conoscenza aprendolo sempre di più alla prospettiva dell’Apprendimento permanente.  La pandemia ha evidenziato il grande valore del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), ma anche i suoi limiti. In particolare, sono emerse significative disparità territoriali nell’erogazione dei servizi, soprattutto in termini di prevenzione e assistenza sul territorio, tempi di attesa e grado di integrazione tra servizi ospedalieri, territoriali e sociali. La Sanità è uno dei settori strategici sui quali focalizzare l’attenzione. Sarà fondamentale procedere a una corretta attuazione degli investimenti e delle riforme previste nel PNRR. Le priorità da perseguire: un’ulteriore implementazione del Fondo Sanitario Nazionale; i rinnovi contrattuali e il superamento del tetto di spesa per il personale per consentire le indispensabili assunzioni, la stabilizzazione dei precari, l’attuazione della riforma sull’assistenza territoriale, la costruzione di una concreta sinergia tra ospedale e servizi territoriali, l’investimento sulla formazione del personale sanitario e socio-sanitario, l’abbattimento delle liste d’attesa, l’integrazione tra le Missioni 5 (inclusione) e 6 (salute) del PNRR, la diffusione della medicina di genere e la promozione delle politiche per l’invecchiamento attivo.  Va subito approvata la legge delega per la riforma dell’assistenza alle persone non autosufficienti, inserita nel PNRR grazie alle nostre mobilitazioni, coordinandola con la legge delega n.227/21 in materia di disabilità. Va garantita l'universalità dei servizi sociosanitari e la loro uniformità sull’intero territorio nazionale ed è necessario armonizzare e semplificare le diverse modalità di valutazione/certificazione della disabilità e non autosufficienza. Occorre investire di più sull’assistenza sociosanitaria domiciliare, riconoscendo, sostenendo e qualificando il ruolo dei caregiver e degli assistenti familiari.  Anche nelle Marche è necessario intervenire in modo tempestivo ed efficace contro tutti gli aspetti e le conseguenze della povertà; 70.000 tra famiglie e individui hanno richiesto il Reddito di Cittadinanza, che ha rappresentato, insieme al Reddito di Emergenza, un argine alla diffusione della povertà, ma ha anche mostrato inadeguatezza negli aspetti di politica attiva del lavoro; quindi non va smantellato ma va migliorato rivedendo i criteri per il riconoscimento, i parametri per la misura, le condizioni per il cumulo, il collegamento efficace alla rete di politiche attive.  L’immigrazione, umanitaria ed economica, va considerata un’opportunità, e non solo un problema. Il fenomeno migratorio va gestito con razionalità e con una condivisione di responsabilità tra gli Stati dell’Unione europea, a partire dalla rivisitazione del Trattato di Dublino e la revisione degli accordi Italia-Libia. Tra le misure prioritarie: l’incremento dei numeri programmati d’ingresso sul prossimo decreto flussi; il superamento dei gravi ritardi nell’esame delle domande di regolarizzazione e l’estensione dei percorsi di emersione a tutti quei settori con un’alta presenza di lavoratori immigrati; il rafforzamento degli Sportelli Unici per l’Immigrazione con personale stabilizzato; la valorizzazione di tutti gli accordi di settore sulla formazione e l’inserimento dei lavoratori rifugiati; il riconoscimento della cittadinanza ai figli di migranti attraverso lo Ius Scholae. L’attenzione mediatica e politica spesso si concentra sull’immigrazione che, nella nostra regione come nell’intero paese, si è fortemente ridimensionata per le note ragioni economiche, sottovalutando il fenomeno crescente e molto preoccupante della emigrazione dei nostri giovani verso altre regioni o all’estero. Vanno indagate le ragioni di questo fenomeno e messe in atto politiche mirate al contrasto della dispersione delle competenze e dei suoi effetti demografici.  Il sistema previdenziale necessita di una riforma nel segno dell’equità, della sostenibilità e della inclusività tale da garantire meccanismi di flessibilità in uscita. Ribadiamo le nostre proposte: pensione contributiva di garanzia per i giovani; riconoscimento del lavoro di cura; sostegno pubblico all’adesione alla previdenza complementare; maggiore supporto ai lavoratori precoci, a chi svolge lavori gravosi e usuranti e Ape sociale permanente e allargata; possibilità di andare in pensione a partire da 62 anni e anche in presenza di 41 di contributi a prescindere dall’età anagrafica. Per quanto riguarda le donne, chiediamo sconti contributivi alle madri lavoratrici e rivisitazione dei coefficienti di calcolo. Per i pensionati, infine, chiediamo l’estensione della 14ma e nuovi adeguamenti al costo della vita.  Serve una riforma complessiva del fisco che ridistribuisca il carico a favore delle fasce deboli e risponda alla piaga dell’evasione. Riteniamo importante proseguire sul percorso avviato nell’ultima Legge di Bilancio, attraverso una riduzione del peso del fisco su lavoratori dipendenti e pensionati, semplificando l’imposta e garantendone la progressività. Altri interventi da tenere in considerazione riguardano la revisione delle spese fiscali, il contrasto concreto ed efficace all’evasione fiscale, l’introduzione di una tassa di successione sui grandi patrimoni, la continuità nella digitalizzazione dei pagamenti e delle fatturazioni, l’azzeramento della tassazione sui premi di produttività, la revisione delle aliquote IVA nell’ottica di distinguere i beni necessari da quelli di lusso, diversamente dall’ipotesi di estensione di tassazione piatta.  CGIL CISL e UIL delle Marche chiedono con forza ai parlamentari, che verranno eletti in questa regione, un dialogo continuativo con questo territorio e con le forze sociali che lo rappresentano, un impegno fattivo ed una presenza costante, nel dibattito politico nazionale, rispetto ai problemi e alle difficoltà della nostra comunità.  
Continua a leggere
06/09/2022 Rincari sulle tariffe di energia elettrica e gas Adiconsum Marche:" Le principali novità introdotte dal Decreto Aiuti Bis "
Per fronteggiare l’ulteriore crescita dei prezzi all'ingrosso dell'energia, legata al conflitto in Ucraina e alla riduzione dei flussi di gas praticata dalla Russia, il Governo è intervenuto nuovamente con l’emanazione del decreto “Aiuti bis” (D.l. n. 115 del 9 agosto 2022 - Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali - entrato in vigore il 10 agosto 2022) per potenziare ed introdurre nuove misure a tutela dei consumatori e a garanzia della continuità delle forniture.  Secondo gli ultimi dati forniti dall’Arera - l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente - in termini di effetti finali, “per la bolletta elettrica la spesa per la famiglia-tipo nell'anno in corso (compreso tra il 1° ottobre 2021 e il 30 settembre 2022) sarà di circa 1071 euro, +91% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell'anno precedente (1° ottobre 2020 - 30 settembre 2021). Nello stesso periodo, la spesa della famiglia tipo per la bolletta gas sarà di circa 1.696 euro, con una variazione del +70,7% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell'anno precedente”. La forte incertezza circa l’effettiva disponibilità di una sufficiente offerta di gas naturale per il prossimo inverno continua a determinare la volatilità dei prezzi nei mercati delle materie prime energetiche (petrolio, carbone e gas naturale).  Il Governo nel corso dell’anno è intervenuto più volte con azioni di forte contenimento della variazione dei prezzi, anche se resta concreto il rischio di avere un ulteriore incremento delle tariffe a partire dal prossimo ottobre. Secondo l’ultimo rapporto di aggiornamento dell’Arera, dal primo ottobre 2022 si rischiano "incrementi superiori al 100% rispetto al trimestre in corso" nel caso in cui "si mantenessero invariati i livelli delle quotazioni del gas degli ultimi giorni” (raddoppiati rispetto ai mesi precedenti).   BONUS BOLLETTE 2022 I principali interventi messi in campo per contenere i rincari sono: • rafforzamento del bonus sociale energia elettrica e gas per gli utenti domestici che vertono in condizioni economicamente svantaggiate o in gravi condizioni di salute. • riduzione dell’Iva al 5% e degli oneri generali di sistema sulle bollette del gas metano per utenze domestiche e non domestiche; • pagamento rateizzato delle bollette senza interessi (al momento non ancora prorogato); • azzeramento degli oneri generali di sistema per le forniture elettriche domestiche e non domestiche, in bassa tensione per altri usi, con potenza fino a 16,5 kW; per il quarto trimestre 2022 è stato previsto l’annullamento delle aliquote relative agli oneri generali di sistema anche per le utenze con potenza superiore a 16,5 kW.    Bonus sociali luce e gas I bonus luce e gas sono stati potenziati dal Governo che ha ampliato la platea che ha accesso al bonus bollette grazie all'innalzamento del livello limite ISEE per l'accesso (passato da 8.265€ a 12.000€, 20.000 € se famiglie con più di 3 figli). Le famiglie beneficiarie sono così diventate oltre 3 milioni per il bonus elettrico e oltre 2 milioni per il bonus gas. Dal 2021 queste agevolazioni non devono più essere richieste dai cittadini, ma saranno applicate in automatico presentando la DSU (Dichiarazione sostitutiva unica) per l'Isee all'Inps, che fornirà i dati direttamente al Sistema informativo integrato, gestito dalla società Acquirente Unico Spa.  Resta invece necessario compilare la domanda per le riduzioni da disagio fisico (utilizzo di apparecchiature elettromedicali salvavita). A chi spetta l'incentivo? Si ha diritto al bonus luce 2022 se ricorre una delle seguenti condizioni: 1. avere indicatore ISEE non superiore a 12.000,00 euro; 2. avere almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa con   valore ISEE massimo 20.000 euro; 3. essere titolare di Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza; 4. utenti con patologie gravi e certificate che necessitano di apparecchi elettrici di tipo medico.   Stop alle modifiche unilaterali di contratto:  Con il decreto Aiuti bis è stata prevista, inoltre, la sospensione delle modifiche unilaterali dei contratti di fornitura di elettricità e gas, un istituto giuridico che permette al fornitore di variare a sua discrezione le condizioni anche economiche del contratto. Al ricevimento della comunicazione di variazione, che deve avvenire obbligatoriamente per iscritto, il consumatore può solo recedere dal rapporto gratuitamente. Se non viene fatta alcuna scelta, decorsi 30 giorni dal ricevimento della comunicazione, le nuove condizioni si intendono tacitamente accettate e verranno applicate dal gestore. Ora, grazie al provvedimento del Governo, con il decreto aiuti bis gli aumenti del settore energetico sono stati congelati. Si tratta comunque di una sospensione a tempo determinato, cioè fino al 30 aprile 2023, ma è in ogni caso un intervento è importante per dare l’opportunità alle famiglie di tenere sotto controllo le spese. Per chi avesse già ricevuto la lettera di preavviso, la variazione unilaterale delle condizioni è prorogata di diritto al 30 aprile. Sono efficaci invece le modifiche unilaterali già perfezionate alla data di entrate in vigore del decreto.    Clienti vulnerabili: In merito alle bollette del gas sono previsti dal decreto Aiuti bis nuovi strumenti a sostegno dei clienti più vulnerabili.  In particolare, in favore dei titolari di redditi bassi, di persone con disabilità, titolari di utenze in isole minori o in strutture abitative di emergenza dopo eventi calamitosi, così come per gli over 75, il decreto Aiuti bis dispone che a partire dal 1° gennaio 2023 i fornitori saranno tenuti ad offrire ai clienti vulnerabili la fornitura di gas naturale a prezzi agevolati che saranno “definiti dall’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA) con uno o più provvedimenti e periodicamente aggiornati.”   Welfare e aiuti bollette: Previsti nel Decreto Aiuti Bis 2022 anche eventuali contributi in busta paga da parte delle aziende per il pagamento delle utenze domestiche del servizio idrico integrato, dell’energia elettrica e del gas naturale. Tra i benefit inclusi nel programma di welfare aziendale, infatti, sono state comprese anche le somme erogate dal datore di lavoro a titolo di rimborso, parziale o totale, delle utenze domestiche del servizio idrico, dell’energia elettrica e del gas naturale; tali somme non concorrono a formare il reddito imputabile ai fini fiscali e contributivi entro il limite complessivo di euro 600,00. Non ci sono dei requisiti e delle condizioni specifiche da soddisfare: è il datore di lavoro, infatti, a decidere se riconoscere tale bonus. Il bonus è riservato ai lavoratori dipendenti delle aziende che operano nel settore privato.  
Continua a leggere
06/09/2022 Cisl Scuola: a Castelfidardo la settima Giornata Nazionale di Rsu e Delegati
Si svolge il 7 settembre, con iniziative organizzate a cura delle strutture territoriali e regionali, la Giornata Nazionale RSU e Delegati della CISL Scuola, giunta alla sua settima edizione. Un tradizionale appuntamento in concomitanza con l'avvio del nuovo anno scolastico per sottolineare il significato e l'importanza che rivestono, per la CISL Scuola, la presenza attiva sui luoghi di lavoro e il protagonismo che si esprime nei ruoli di rappresentanza e nelle relazioni sindacali a livello di istituto. Nelle Marche, l'iniziativa si terrà al Klass Hotel di Castelfidardo. Nel corso dei lavori, è prevista una sessione in collegamento telematico con i componenti della segreteria nazionale, che sarà conclusa dall'intervento della segretaria generale Ivana Barbacci.
Continua a leggere
05/09/2022 Aggressione ai sanitari del Pronto soccorso di Civitanova Marche, CISL FP MARCHE:" Solidarietà alle vittime situazione inaccettabile servono controlli e sicurezza"
Massima e totale solidarietà alle vittime ma soprattutto sdegno da parte della Segreteria Regionale CISL FP MARCHE per l’aggressione al personale del Pronto Soccorso di Civitanova Marche, avvenuto nella notte tra venerdì e sabato 3 settembre. «Non è purtroppo il primo episodio di violenza in ambito sanitario, che la CISL FP MARCHE si trova a condannare e per il quale esprime tutta la solidarietà e  vicinanza ai professionisti colpiti. Quello di Civitanova Marche infatti è l’ultimo di una serie preoccupante di vili aggressioni, che mostra come alcuni ambiti della sanità pubblica siano ormai diventati luoghi di lavoro pericolosi per chi vi opera e per questo meriterebbero l'eccezionale attenzione da parte del legislatore nazionale e regionale ma anche delle Direzioni Aziendali che sono tenute a rendere sicuri i posti di lavoro. - sottolineano  i Segretari regionali CISL FP MARCHE Paola Ticani e Giuseppe Donati -  Preoccupa molto una certa assuefazione da parte dell’opinione pubblica ad episodi come quello dell’altra sera all’ospedale di Civitanova Marche che ha visto vittime due operatori sanitari ed un addetto alla vigilanza del Pronto Soccorso.  Per la CISL FP sono accadimenti di una gravità estrema ed è altrettanto inaccettabile che l’area dell’emergenza degli ospedali sia diventata “zona franca” dove tutti possono accedere  senza  controlli e presidi di sicurezza dovuti.»   «Come Segreteria CISL FP  MARCHE evidenziamo che il degrado e l’inciviltà sono in preoccupante aumento come la rabbia e la violenza scatenati ed indotti anche da uso di alcool e droghe. Parimenti i continui tagli alle risorse economiche di cui la sanità marchigiana è stata vittima, unitamente a quelli sul comparto sicurezza, hanno lasciato medici, infermieri, OSS soprattutto dei Pronto Soccorsi senza le sufficienti garanzie di poter operare nella piena sicurezza e incolumità personale - proseguono Paola Ticani e Giuseppe Donati -  Auspichiamo che un segnale concreto anche se non minimamente risarcitorio, di vicinanza e di attenzione agli infermieri dei Pronto Soccorso marchigiani arrivi dall’Assessore regionale alla Sanità.» Il Governo già con la Legge 234/2021, ha stanziato fondi specifici per un’indennità agli operatori sanitari del Pronto Soccorso riconoscendone il disagio. Alle Marche sono stati assegnati circa € 1.280.000,00. «Vero che la norma di legge prevede che tali fondi debbano essere inseriti in qualità di indennità specifica per il personale operante presso i Pronto Soccorso, all’interno del nuovo CCNL 2019-21 di cui è stata sottoscritta l'ipotesi ma solo per una parte.  - spiegano i Segretari della CISL FP MARCHE - Per riconoscere la restante parte sarà necessario un accordo regionale. Sarebbe importate, che in attesa della sottoscrizione definitiva, si aprisse fin da subito il confronto con l'Assessore per definire l’accordo che permetterebbe già al momento dell’entrata in vigore del nuovo contratto, il pagamento totale dell’indennità e non solo l'anticipo.»   «Nel rinnovare agli operatori sanitari e all’agente della security del Pronto Soccorso di Civitanova Marche la piena solidarietà di tutta la CISL FP delle Marche, come Sindacato confederale non possiamo che tornare a chiedere alla Direzione di Area Vasta n.3, con la consapevolezza che tali episodi potrebbero ripetersi, di adoperarsi con ogni mezzo possibile per ottenere un presidio fisso di Polizia all’interno dei Pronto Soccorso. - rilanciano e concludonoi Segretari regionali CISL FP MARCHE Paola Ticani e Giuseppe Donati -   Chiediamo alla dott.ssa Corsi anche di convocare un incontro con le Organizzazioni Sindacali territoriali alla presenza del Responsabile della Prevenzione e Sicurezza aziendale per un confronto sui percorsi e protocolli esistenti ( se esistono) finalizzati a prevenire che infermieri ed OSS del Pronto Soccorso si trovino da soli a dover fronteggiare utenti esagitati e violenti come quello che la sera tra il 3 ed il 4 settembre ha messo a soqquadro il Pronto Soccorso di Civitanova Marche .»
Continua a leggere
05/09/2022 Pronto Soccorso "privato", Cgil Cisl Uil Ascoli Piceno: «La salute è un diritto universale»
«Apprendiamo dalla stampa locale dell’apertura di un pronto soccorso “privato” ad Ascoli Piceno che si doterà di un ambulatorio per la medicina di emergenza a pagamento.  - scrivono in una nota stampa i Responsabili di CGIL CISL UIL della Provincia di Ascoli Piceno - Riteniamo fermamente che il problema dell’emergenza/ urgenza del nostro territorio non possa essere risolto in questo modo. Da ormai troppo tempo come Organizzazioni sindacali denunciamo le forti criticità che nel nostro territorio riscontriamo in tema di sanità compresi gli accessi e i tempi di attesa al Pronto Soccorso.» «Le lavoratrici e i lavoratori del settore hanno accettato durante la pandemia turni massacranti, saltando i riposi, le ferie, sacrificando la propria famiglia. La pandemia ha evidenziato una grave carenza di personale, che la privatizzazione non può risolvere. -proseguono i sindacati -  Il sistema sanitario pubblico deve avere un ruolo centrale e prioritario per la salute del territorio piceno. Nello specifico la complessità dei casi che si presentano nei Pronto Soccorso dei nostri ospedali prevedono e richiedono competenze multidisciplinari alle quali ad oggi solo il presidio pubblico può garantire potendo dare una risposta complessiva. Serve e necessita un sistema sanitario pubblico locale organizzato e capace di garantire oggi qualità dei servizi e dei livelli assistenziali attraverso un adeguato sistema di emergenza urgenza in ciascun presidio ospedaliero, garantendo risorse economiche, strutture, strumentazioni adeguate e soprattutto personale sanitario, tutto a partire dalla riconferma e stabilizzazione del personale precario.» Inoltre al fine di evitare la pressione sulle strutture ospedaliere e soprattutto nei confronti del pronto soccorso è necessaria l’attuazione puntuale della nuova riorganizzazione dell’assistenza territoriale prevista dalle normative vigenti sulla quale le organizzazioni sindacali e l’Azienda Sanitaria Territoriale di Ascoli Piceno, attraverso il Distretto Sanitario, si stanno confrontando e sperimentando soluzioni innovative. «La nostra Costituzione riconosce la tutela della salute come diritto fondamentale che va garantito in maniera universale a tutti i cittadini attraverso il servizio sanitario nazionale - sottolineano e concludono  Responsabili di CGIL CISL UIL della Provincia di Ascoli Piceno - e per questo chiediamo  un confronto urgente con la Dirigenza dell’AV5 e ASUR MARCHE.»  
Continua a leggere
03/09/2022 Caro - energia: Adiconsum Marche consiglia di scegliere compagnie affidabili
Il caro-bollette rischia di mettere in difficoltà i bilanci familiari: Adiconsum Marche offre tutela e consigli ai consumatori suggerendo, ad esempio, di cambiare fornitore scegliendo compagnie affidabili. Il servizio del Tgr Rai Marche con intervista a Loredana Baldi, Adiconsum Marche
Continua a leggere
03/09/2022 Caro-spesa: i consigli anti-spreco di Adiconsum Marche per risparmiare
I rincari del costo dell'energia si trasformano in prezzi più alti di tutti i generi di consumo. I consigli anti-spreco di Adiconsum Marche per risparmiare nel servizio del Tgr Rai Marche con intervista a Loredana Baldi, Adiconsum Marche
Continua a leggere
02/09/2022 Sauro Rossi: «Autunno difficile per le Marche. Regione non perda tempo»
In questa coda d’estate i dati che emergono fanno pensare ad un autunno molto impegnativo anche per la nostra regione. Il 2021 l’economia marchigiana aveva chiuso in crescita (+6.2% rispetto al 2020) ma nell’ultimo trimestre si erano manifestati segnali preoccupanti, collegati ancora alla coda pandemica, in tema di approvvigionamento di diverse materie prime e d’incremento dei costi energetici, con annessa ripresa dell’inflazione.  Il quadro risultava molto diversificato con settori come legno, meccanica e costruzioni in buona espansione e con ristorazione, trasporti e calzaturiero in difficoltà. Permanenza della pandemia e soprattutto guerra in Ucraina, dal febbraio scorso, hanno di molto amplificato i problemi. La crescita c’è ancora ma è in forte rallentamento. Il primo semestre si è chiuso con un + 4.6% rispetto allo stesso periodo del 2021, ma le stime Prometeia parlano di una chiusura 2022 a + 2.4 (0.5% in meno rispetto alla media italiana). Se questo dato fosse confermato significa che a fine anno l’economia regionale rimarrebbe sotto i valori del 2019 (ante – pandemia) di circa lo 0.8%. In parallelo si teme una crescita ulteriore dell’inflazione che fino a giugno ha già raggiunto il valore del 7.9% su base annua. Sul piano occupazionale c’è ancora una certa   tenuta (+ 4.1% delle ore lavorate) ma le nubi all’orizzonte sono minacciose. A rendere problematico il quadro concorrono inoltre: il nuovo squilibrio tra import-export -- le importazioni (+ 16.9%), superano in previsione le esportazioni (+9.7%), di più di 7 punti percentuali-- che aggrava la bilancia commerciale; il calo degli investimenti che passano in un anno dal 15.2 al 8% e alcuni evidenti segni di sfiducia da parte di famiglie ed imprese. A fronte di un incremento del reddito disponibile del 6.2%, le prime hanno contratto i consumi del 5.7% del 2021 al 2.4% del 2022 e le seconde fanno registrare un – 10% d’iscrizioni e +53% di cessazioni rispetto al 2021, anno in cui si registravano ancora 1.314 unità attive in meno rispetto al 2019. Considerando la criticità del quadro che si profila diventa indispensabile l’apertura di un confronto della Regione con le parti sociali e territori per indirizzare al meglio le scelte volte a sostenere l’economia e nel contempo tutelare famiglie e imprese dalle insidie inflattive. Nel futuro bilancio vanno individuate con lucidità le misure da adottare per interventi, in campo sociale ed economico, capaci di incidere sui problemi, in forma complementare a quelli collegati a PNRR e ai Fondi strutturali. I temi in gioco sono numerosissimi e richiedono alte capacità di selezione. Sul tema lavoro, in combinazione con interventi nei vari settori per procedere alle necessarie stabilizzazioni e superare l’annoso problema dell’occupazione di donne e giovani, c’è da attuare e valorizzare il programma GOL; sul piano dello sviluppo, oltre all’accelerazione da imprimere ai vari progetti infrastrutturali sospesi, serve lavorare con più decisione sul riequilibrio territoriale, partendo dalle Aree colpite dal sisma e da quelle interne in generale. Sul piano sociale necessita un’azione più coordinata tra Comuni, ATS e Regione per arginare il fenomeno della povertà che sta coinvolgendo sempre più famiglie marchigiane. Analoga attenzione va dedicata a Sanità, Scuola e Trasporto Pubblico Locale, con interventi che debbono vedere legato ad una complessiva rivisitazione dell’assetto dei servizi per renderli più rispondenti ai bisogni, un alleggerimento dei costi a carico delle famiglie, a cominciare ovviamente da quelle più in difficoltà. A differenza di ciò che è stato fatto anche recentemente in tema di strutture socio-sanitarie  e di trasporto pubblico locale, con decisioni della Regione assunte considerando esclusivamente le esigenze dei gestori dei servizi e in tema di riassetto del SSR, impedendo di fatto una discussione su come riorganizzare, in maniera coerente,  servizi e strutture,   serve un confronto a tutto campo per arrivare, con senso di responsabilità da parte di ognuno, alle scelte più incisive ed equilibrate possibili, per scongiurare nuove fasi recessive e conseguenti tensioni sociali.  Alla Regione diciamo che la campagna elettorale non può giustificare rinvii perché il tempo stringe e non c’è un minuto da perdere.   Sauro Rossi Segretario Generale Cisl Marche  
Continua a leggere
01/09/2022 Conciliazione vita - lavoro: le novità su congedi, maternità e paternità
Nuove disposizioni in materia di conciliazione tra vita e lavoro: scopri le novità su congedi, maternità e paternità nel volantino a cura di Cisl Marche
Continua a leggere
30/08/2022 Cambio al vertice di Ancona International Airport. I sindacati chiedono chiarimenti sul futuro dello scalo
La notizia del cambio di vertice in Ancona International Airport, la vecchia società Aerodica, con l’uscita di scena dell’AD Carmine Bassetti «lascia stupiti e soprattutto apre ad una serie di seri interrogativi sul futuro del nostro scalo aeroportuale» scrivono in una nota Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti Marche. Innanzitutto, il primo interrogativo è quello rispetto alla strategia che il fondo inglese, socio di maggioranza con circa 90% della società, intende mettere in atto per lo scalo marchigiano, che, ricordiamo, è l'unico aeroporto regionale e ricopre un ruolo importante all’interno del piano degli aeroporti italiani ed è parte di una piattaforma logistica insieme a Porto e Interporto. In una situazione di difficoltà dei trasporti nelle Marche, l'incertezza sullo scalo marchigiano determinerebbe un aggravamento della già precaria situazione delle infrastrutture nelle Marche e il peggioramento dell'isolamento della stessa. Sarebbe perciò utile capire quali strategie di rilancio per il futuro dell’aeroporto il Fondo Njord ha in serbo, in un momento favorevole e di forte espansione del traffico aereo di merci e passeggeri. I sindacati dei trasporti Filt, Fit e Uiltrasporti chiederanno un incontro direttamente con il Presidente del Fondo Njord, con cui intendono aprire un confronto sulle strategie future relative dello scalo, preoccupati delle eventuali ricadute sull'occupazione dello scalo e sull'intera economia marchigiana. Le organizzazioni sindacali sono preoccupate che dietro a questo cambio di passo ci sia anche un cambio di strategia propedeutico ad un disimpegno rispetto al nostro aeroporto giudicato dai sindacati devastante per l'intera Regione Marche, in particolare per le piccole e medie imprese per il settore turistico e per l'occupazione diretta ed indiretta che l'infrastruttura aeroportuale occupa soprattutto nel cargo aereo e nei servizi circa 400 lavoratori. Infine, Regione Marche, che oltre ad essere il governo del territorio, è anche socio di Ancona International Airport seppure di minoranza: «in questi due anni di governo - sottolineano i Segretari dei tre sindacati dei trasporti, Valeria Talevi (Filt Cgil), Daniela Rossi (Fit Cisl) ed Emanuele Cingolani (Uiltrasporti) - l'ente non ha brillato per strategie in ambito trasporti e infrastrutture e quindi anche rispetto alle politiche aeroportuali, così come ha disatteso gli impegni relativi alle risorse previste per il periodo della pandemia allo scalo marchigiano». Pertanto, oltre a voler incontrare direttamente il fondo Njord, le organizzazioni sindacali chiederanno un incontro al Presidente Acquaroli, che ha le deleghe alle infrastrutture Porto Aeroporto e Interporto, per sapere se nell’agenda politica di questo governo regionale rientra anche lo sviluppo delle infrastrutture e quindi del nostro aeroporto.                 FILT Cgil, FIT Cisl, UIL trasporti   I Segretari Generali   V. Talevi, D. Rossi, E. Cingolani  
Continua a leggere
24/08/2022 Rappresentanza sindacale e servizi per gli psicologi: firmato il protocollo d'intesa tra Altrapsicologia Cisl Medici e Cisl Marche
Rappresentanza sindacale per gli psicologi dipendenti del servizio sanitario Regione Marche o liberi professionisti,  accesso alle forme agevolate dei servizi di natura legale, fiscale e previdenziale erogati dal sistema CISL MARCHE, oltre  alle convenzioni previste per gli iscritti al sindacato cislino,  e per i liberi professionisti la possibilità di accedere  a specifiche forme di informazione, consulenza e supporto contrattuale, per tutti gli psicologi aderenti all’Associazione Altrapsicologia  che decidessero di iscriversi alla CISL Medici Marche.  E’ quanto prevede il protocollo  firmato,  il 9 maggio scorso a Bologna, dalla Presidente dell’Associazione Altrapsicologia  Fortunata Pizzoferro dai vertici di CISL Medici nazionale e CISL Medici Marche,  Benedetto Magliozzi e Gabriele Brandoni, e dal Segretario Generale CISL MARCHE, Sauro Rossi. «Da tempo con  l’Associazione Altrapsicologia  abbiamo  aperto tavoli di discussione per valutare modalità di collaborazione volte ad offrire ai professionisti psicologi operanti sia nell'ambito pubblico del SSN sia in ambito privato, forme di tutela, assistenza e rappresentanza sindacale» hanno sottolineato i Segretari generali della CISL MARCHE e della CISL Medici Marche, Sauro Rossi e Gabriele Brandoni. « Con questo accordo diamo avvio ad una collaborazione, aperta ed integrabile con  eventuali ulteriori forme di cooperazione e ci permette di offrire, in raccordo con la Cisl Medici nazionale e Cisl Marche, a tutti i professionisti psicologi dipendenti del sevizio sanitario pubblico e privato  o in libera professione – precisa e conclude  il Segretario generale CISL Medici Marche Brandoni  -  uno spazio di specifica rappresentanza all'Area psicologi e un set di servizi di tutela e assistenza di natura legale, previdenziale e fiscale »
Continua a leggere
24/08/2022 24 agosto manifestazione RSU Ospedale di Torrette: criticità organizzative, garanzia ferie estive, mancata stabilizzazione personale precario
Si è svolta nella mattinata di oggi la manifestazione, indetta dalle RSU Aziendali nei giorni scorsi, davanti  all'AOU Ospedali Riuniti di Ancona  per una serie di questioni tra cui  criticità organizzative, granzia delle ferie estive per il personale in servizio  e mancata stabilizzazione personale precario. «La Direzione Aziendale dell’AOU Ospedali Riuniti di Ancona ha affrontato l’ennesima ondata pandemica gestendola come fossimo ancora in una prima fase di emergenza senza tenere conto della stanchezza e dello stremo del personale coinvolto. - hanno scritto in una nota  il Comitato di Coordinamento RSU AOU Ospedali Riuniti di Ancona - La RSU non condivide la scelta Aziendale del ricovero promiscuo di malati covid nei reparti ordinari, nessuna individuazione di aree specifiche, senza zona filtro, senza personale dedicato, riducendo l’assistenza complessiva. Il personale è costretto a svolgere contemporaneamente assistenza sia a pazienti covid particolarmente complessa, che a pazienti con altre patologie, con procedure di vestizione/svestizione all’interno dello stesso reparto, mettendo a rischio sia la salute dei ricoverati che degli operatori.» «I dipendenti dell’AOU Ospedali Riuniti di Ancona per garantirsi le ferie estive, che come da CCNL sanità pubblica, vanno dal periodo intercorrente dal 1 giugno fino al 30 settembre, sono costretti a doppi turni in prestazioni aggiuntive, “salti riposo”, che generano un accumulo di eccedenza oraria non facilmente recuperabile, per non parlare dei turni di pronta disponibilità che sono di gran lunga superiori al numero pro-capite mensile assegnato indicato dal dettato contrattuale. In alcuni casi agli operatori sono state rimodulate le ferie. - proseguono - La RSU si è impegnata, ha chiesto e ottenuto un tavolo tecnico con due incontri, dove veniva chiesto: la riduzione dell’attività nel rispetto della normativa e del personale in servizio; a copia dei turni di luglio e di agosto al fine di una valutazione sulla corretta applicazione; rispetto del turno di servizio e dei rientri ogni cinque settimane con valutazione eccedenza oraria accumulata per ogni singolo dipendente. Di queste richieste nemmeno una è stata accolta dalla Dirigenza Aziendale che si è limitata a sottolineare che il piano ferie aziendale era garantito non producendo neanche i turni di luglio e agosto. Addirittura con una determina del 02/08/2022 non vengono prorogati alcuni contratti ad operatori socio sanitari direttamente impegnati per la gestione dell’emergenza Covid mettendo ulteriormente in difficoltà il sistema. Inoltre l’Azienda non ha stabilizzato nonostante la manifestazione d’interesse fatta nell’anno 2021 quei dipendenti che avevano maturato i requisiti. È necessario un piano straordinario di assunzioni che potenzi strutturalmente la centralità del ruolo dell’unica Azienda Ospedaliero-Universitaria di secondo livello, per garantire ai dipendenti i propri diritti e ai cittadini il diritto alla salute.» - conclude il Comitato di Coordinamento RSU AOU Ospedali Riuniti di Ancona      .
Continua a leggere
23/08/2022 Senigallia Cisl " E' necessario innovare le politiche giovanili per gli adolescenti"
Il recente fatto di cronaca che ha visto protagonisti un gruppo di ragazzi minorenni non deve essere archiviato come uno dei tanti fatti di cronaca estiva tenuto conto della giovane età dei protagonisti e della gravità del fatto. La comunità civile di Senigallia deve reagire e interrogarsi sul perché di certi eventi e avviare una seria riflessione sulle politiche giovanili, sugli spazi riservati ai giovani ed adolescenti e sulle modalità di trascorrere il tempo libero. Non può essere lasciato libero accesso a situazioni di disagio violento ed abuso di alcol e sostanze stupefacenti. Prevenzione, informazione e un patto educativo tra tutte le agenzie educative, sono a nostro avviso le necessarie azioni da mettere immediatamente in campo per prevenire fatti come quelli riportati dalla cronaca. Occorre però porsi delle domande per iniziare ad innovare le politiche giovanili e quelle del tempo libero.   «Quali sono i percorsi di informazione disponibili perché gli adolescenti sappiano valutare a colgano le opportunità per un sano divertimento? - chiede Giovanni Giovanelli, Responsabile Cisl Jesi Fabriano Senigallia - Quali campagne di prevenzione ed educazione sono messe in atto? Quali “spazi di ascolto “informali e formali per i giovani? Quali spazi e progettualità il comune di Senigallia intende avviare per offrire alternative valide e significative rispetto al modello della movida del fine settimana? Quali eventi sono pensati per il divertimento dei giovani in sicurezza? Che qualità del lavoro viene offerta da questa città turistica che spesso utilizza giovani lavoratori senza rispettare le norme contrattuali gli stipendi e gli orari di lavoro?» Il welfare di una città si misura sulla qualità della vita degli adolescenti e di giovani, innalzando il livello qualitativo della dimensione sociale e lavorativa e rimuovendo le situazioni di disagio con una qualificata azione educativa.  
Continua a leggere
23/08/2022 Impronte Femminili 5 settembre a Fano Festa di una notte di mezza fine estate
Lunedì 5 settembre a partire dalle ore 18.00 a Fano, presso la Rocca Malatestiana,   festa conclusiva della 5^ edizione di Impronte Femminili la Rassegna di Arte e Cultura per le Pari Opportunità e i Diritti 2022 che vede trai promotori anche CISL e ANOLF Marche. "Festa di una notte di mezza fine Estate ", sarà l'occasione di un  racconto di un viaggio insieme,  in collaborazione con le Donne e le Comunità  di origine straniera del territorio: Ucraina, Romania, Albania, Algeria, Etiopia, Nigeria, Marocco, Tunisia, Senegal, Perù. Bangladesh e Brasile. L'ingresso è gratuito, è consgliata la prenotazione allo  0721887337  - 0721887385    
Continua a leggere
16/08/2022 Tavolo integrato disabilità sensoriale ATS 1 Cgil Cisl Uil Pesaro Urbino"Le incomprensibili scelte della Regione Marche"
Nei giorni scorsi  le organizzazioni sindacali della provincia di Pesaro e Urbino hanno partecipato al "Tavolo integrato Disabilità Sensoriale" convocato dall'Ambito Territoriale sociale territoriale 1 - Pesaro  composto, oltre che dai sindacati, anche dagli enti di tutela e rappresentanza della disabilità sensoriale, l'ENS e la UICI. Compito del tavolo condiviso è quello di creare le migliori condizioni ai fini educativi ai minori con disabilità sensoriale e conseguentemente alle loro famiglie.   Nell'incontro l'assessore Pandolfi, Presidente del Comitato dei Sindaci dell’ATS 1, «ha comunicato che la delibera di Giunta Regionale n.964 del 26 luglio 2022 avente ad oggetto: "Interventi relativi all'assistenza per l'autonomia e la comunicazione personale degli alunni con disabilità fisiche e sensoriali - Criteri per l'attuazione degli interventi e per il riparto delle risorse da trasferire agli Ambiti Territoriali Sociali -a.s. 2022/2023 ", non ha previsto la possibilità per gli Ambiti Territoriali Sociali (ATS) di erogare in forma "sperimentale", l'assistenza in ambito domiciliare con la modalità di servizio a domanda, attraverso l'individuazione, a valle di un’apposita gara, del miglior operatore economico - affermano i Responsabili di Cgil Cisl Uil della pronvincia di Pesaro - Urbino - Una incongruenza rispetto a tutto il lavoro svolto unitariamente nei mesi scorsi dal tavolo e condiviso con dalla Regione (che tra l’altro ha anche partecipato ad alcune riunioni) la quale non ha mai manifestato contrarietà alla sperimentazione proposta e che non pregiudicava o inficiava la possibilità per gli altri ATS della regione di continuare ad erogare il servizio con le modalità del “contributo”.»   «Ci risulta inoltre che anche il medesimo tavolo, a livello regionale, non avesse mai espresso alcuna contrarietà rispetto alla possibilità di sperimentare il servizio da parte dei territori che ne condividessero la volontà. - continuano i sindacati territoriali unitari - Non possiamo non considerare che il contenuto della delibera n.964 del 26 luglio 2022 è il risultato di una scelta contradditoria rispetto alle comunicazioni che avevamo ricevuto in precedenza e alla stessa proposta di Delibera di Giunta Regionale, un atto incongruo, inspiegabile per noi e di cui non conosciamo le motivazioni.»   «L'unico parere che abbia escluso la possibilità della sperimentazione, pare sia quello n.81/2022-seduta n.71 del 13 luglio 2022 della IV Commissione assembleare permanente, di cui però ignoriamo le ragioni, presumibilmente non tecniche o di merito o riguardanti la qualità del servizio che si sarebbe realizzato. -proseguono -  Ci sembra peraltro strano che la IV Commissione non abbia tenuto in considerazione che la sperimentazione aveva ricevuto l'avvallo degli uffici tecnici regionali e degli enti di tutela e rappresentanza della disabilità sensoriale, Ens e Uici nonché delle organizzazioni sindacali regionali. Possibile che sulla base di un semplice parere della IV Commissione la proposta di delibera regionale nel suo perfezionarsi contraddica e modifichi l'ipotesi?  Non neghiamo che questo ci suscita perplessità e alimenta dubbi.»   La scelta compiuta dalla Giunta regionale, assolutamente non condivisibile dalle organizzazioni sindacali «non consentirà la realizzazione delle finalità che si sarebbero potute realizzare e valutare con la sperimentazione proposta alle famiglie: mantenimento dello stesso monte ore, fino al massimo delle ore previste dal piano personalizzato, abbattimento delle procedure amministrative, eliminazione delle difficoltà a reperire personale  idoneo, riferimento diretto con il tavolo di regia di ambito e con le associazioni di riferimento (UIC ed ENS), risparmio economico per le famiglie che si sarebbero rapportate direttamente con le cooperative sociali, garanzie per la continuità educativa.Un ulteriore aspetto che  ci preoccupa ancor più. - puntualizzano i sindacati -  Questa vicenda rischia di creare un precedente preoccupante nelle relazioni tra  il Comune di Pesaro (ente capofila dell’ATS 1) e la Regione fino a ledere quel legame fiduciario su cui si basano tutti i rapporti tra le Istituzioni al di là dei necessari e vincolanti atti amministrativi differiti nei tempi.  - concludono Cgil Cisl Uil Pesaro Urbino - Ecco, al di là della brutta vicenda a cui abbiamo assistito in questa occasione, quello che non ci possiamo permettere e che non vorremmo  mai accadesse è che questo fosse solo l’inizio di un conflitto istituzionale i cui effetti negativi  si scarichino poi,come sempre, sui più deboli.»
Continua a leggere
16/08/2022 «Teniamo conto delle esigenze delle famiglie»: la Cisl Marche punta a un patto sociale con la Regione per fronteggiare la crisi economica
Un patto sociale con la Regione per fronteggiare la crisi economica. La Cisl delle Marche rilancia la necessità di un dialogo tra istituzioni e parti sociali per trovare soluzioni condivise capaci di assecondare i bisogni del tessuto produttivo e delle famiglie. Sta infatti per iniziare un autunno difficile per la nostra regione, tra inflazione in aumento e una crescita economica che stenta a decollare. «Servono interventi non solo a sostegno delle imprese: bisogna tenere conto delle esigenze delle famiglie, operando scelte di sviluppo sostenibile e scegliendo insieme alle parti sociali le priorità di intervento» dichiara Sauro Rossi, Segretario Generale Cisl Marche, intervistato dal Tgr Rai Marche.  
Continua a leggere
10/08/2022 Filt Cgil Fit Cisl Uiltrasporti "Ancora un’aggressione ad un capotreno è emergenza sicurezza "
Le segreterie regionali Marche di Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti con grande amarezza registrano l’ennesima aggressione ai danni di una collega capotreno.  Sul treno 3921 di oggi è scoppiata una rissa tra viaggiatori che ha coinvolto anche la capotreno in servizio. La collega è stata strattonata e colpita fino a che è riuscita a raggiungere la cabina di guida e a mettersi in salvo grazie all’aiuto del macchinista. Un viaggiatore presente in treno ha prontamente allertato le forze dell’ordine che sono intervenute nella stazione di Senigallia arrestando gli aggressori.  Da tempo come Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti stiamo denunciando una vera e propria emergenza sicurezza a bordo treno. Abbiamo segnalato treni a rischio, come quelli del weekend che portano i giovani sulla riviera romagnola, e richiesto la presenza a bordo delle forze dell’ordine; sono stati chiesti controlli a campione su varie tratte regionali, ma le misure fin qui attuate appaiono ancora insufficienti.  Gli episodi dichiarati, inoltre, sono solo la punta di un iceberg di continue aggressioni verbali e fisiche che spesso il personale non denuncia neanche più, perché stanco e scoraggiato nel verificare come le segnalazioni rimangano spesso tali.  Il tema delle aggressioni va affrontato con azioni concrete. La sicurezza dei lavoratori e dei viaggiatori deve essere sempre il primo pensiero di tutti gli addetti ai lavori e delle istituzioni. Come segreterie di Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti chiediamo una maggiore presenza delle forze dell’ordine a bordo treno e l’istituzione dei varchi e/o di tornelli nelle stazioni, che vanno comunque presenziate anche con servizi di vigilanza privata. Chiediamo l’istituzione del “daspo” all’utilizzo dei mezzi pubblici a chi commette violenza o aggressioni sia fisiche che verbali al personale in servizio.  Come segreterie regionali esprimiamo la nostra vicinanza e profonda solidarietà alla collega e le auguriamo di rimettersi presto e di poter superare quanto prima questa spiacevole esperienza.  
Continua a leggere
10/08/2022 Aree interne rischio taglio risorse ai Gruppo azione locale. Cgil Cisl Uil Spi Fnp Uilp Fabriano "Serve coerenza e misure concrete per il sostegno reale delle aree interne "
 I rappresentanti territoriali di CGIL CISL UIL Fabriano e dei rispettivi sindacati  dei pensionati SPI, FNP e UILP allertati dalla notizia del taglio delle risorse destinate ai Gruppi di azione locale, Gal, per i prossimi 5 anni 2023-2027, da parte dell’attuale amministrazione regionale, hanno incontrato il Presidente del Gal Colli Esini San Vicino, Riccardo Maderloni. «La disponibilità del presidente è stata piena. -sottolineano i sindacati territoriali -  Ha fornito indicazioni sul meccanismo che finanzia, con fondi Europei, i progetti di sviluppo delle zone rurali della "Strategia leader, tramite la misura 19" . Il programma di sviluppo si realizza tramite i Gal (Gruppi di Azione locale), costituiti da enti pubblici, comuni e microimprese private. Questi possono accedere agli aiuti del Piano di sviluppo rurale (PSR) predisponendo un Piano di sviluppo locale (PSL) indicando le strategie e gli interventi mediante i quali realizzare il proprio percorso.La Regione a seguito della emanazione di bandi riceve le proposte che gli arrivano dai 6 GAL delle Marche. Tra questi è compreso quello dei Colli Esini San Vicino che include 30 comuni di cui 18 sono nella provincia di Ancona e gli altri 12 in quella di Macerata. Ora le risorse che l’attuale governo regionale vuole destinare ai GAL per le prossime annualità 2023-2027 si attesteranno sul limite minimo fissato dall’Europa al 5% della somma spettante.»   «Una drastica riduzione rispetto a quanto avvenuto fino all’ultimo PSR (Piano di Sviluppo Rurale), 2014-2020, per favorire: sostegno alla creazione e allo sviluppo di microimprese; incentivazione di attività turistiche; servizi essenziali per l'economia e la popolazione rurale; tutela e riqualificazione del patrimonio rurale; formazione e informazione rivolte agli operatori economici. - affermano i sindacati CGIL, CISL, UIL che operano nell’Area dell’Unione montana della Vallesina -  Siamo molto preoccupati  per la ricaduta negativa che questo incomprensibile taglio di risorse può avere sui 6 Comuni montani inclusi nel Gal dell’entroterra anconetano già fortemente penalizzati per la mancanza di lavoro e l’impoverimento dei servizi.Sembra evidente che se il Gal “Colli Esini” si vedrà tagliato di almeno 2/3 le disponibilità nei prossimi 5 anni, i Comuni e la popolazione delle aree interne ne subiranno pesanti conseguenze.»   «Ci chiediamo dove sia la coerenza tra quanto promesso dai nuovi amministratori regionali, in tema di sostegno delle Aree interne, e le misure concrete che poi si  adottano e vogliono suscitare l’attenzione delle comunità interessate - concludono -  perché il problema merita un approfondimento ed un livello di discussione adeguato.»
Continua a leggere
09/08/2022 Trasporto pubblico locale, Cgil Cisl Uil: «Nelle Marche aumentano le tariffe ma i servizi restano al palo»
Mentre molti marchigiani hanno iniziato le ferie, la Giunta Regionale, in silenzio, ha deliberato l'aumento delle tariffe del trasporto pubblico. È quanto denunciano le Segreterie regionali di Cgil Cisl e Uil, che portano come esempio l’aumento del biglietto base fino al 15% a seconda della classe chilometrica, con un incremento pari all’8% nella classe 1 (da 0 a 6 km di percorrenza) che si traduce in un rincaro del biglietto da 1,25 euro a 1,35. Se la media delle tariffe non registra aumenti, è solo grazie alla riduzione dei biglietti con percorrenza superiore ai 100 km (classi 14 - 23). Di fatto hanno aumentato le tariffe più utilizzate dai cittadini e ridotto quelle residuali. Un gioco di prestigio che formalmente appare una rimodulazione, ma in realtà aumentano i costi per i cittadini a favore delle imprese. I più penalizzati saranno gli utenti di tratte tra i 60 e i 70 km, che subiranno appunto un rincaro del 15% del titolo di viaggio, da 4,20 euro a 4,85. Nessun aumento in vista, invece, per gli abbonamenti settimanali, mensili ed annuali, ma cambiano i termini di decorrenza, essendo ora legati alla settimana o al mese solare. I rincari non risparmiano neppure gli studenti: l’abbonamento annuale ad essi dedicato non sarà più calcolato su 7 mesi ma su 7 e mezzo: un aumento che sfiora il 10%. «Da tempo abbiamo chiesto all'assessore Castelli di rivedere I collegamenti degli autobus marchigiani – dichiarano Giuseppe Santarelli (Cgil Marche), Marco Ferracuti (Cisl Marche) e Giorgio Andreani (Uil Marche) -. Sono oltre 20 anni che le percorrenze sono sempre le stesse ma, come abbiamo fatto notare all'assessore, i bisogni dei marchigiani sono profondamente mutati. Per aumentare l'utilizzo del trasporto pubblico occorre avere il coraggio di cambiare, fare una mappatura delle nuove esigenze di trasporto e di conseguenza adeguare le percorrenze». «Abbiamo proposto nuovi collegamenti tra le zone industriali e le città limitrofe, tra l'aeroporto e le stazioni ferroviarie, tra entroterra e costa – proseguono i sindacati -. Ci siamo anche resi disponibili a partecipare alla creazione e alla diffusione di un questionario per capire i bisogni dei marchigiani. La risposta della Regione è stata invece l'aumento delle tariffe lasciando invariati i servizi». «Mentre in altre regioni si fanno scelte che rendono i servizi di trasporto pubblico accessibili gratuitamente agli studenti, anche in ottica di sostenibilità ambientale, nella Marche si rincarano i prezzi, in un momento tra l'altro in cui ampie fasce di marchigiani si vedono falcidiare lo stipendio o la pensione dall'inflazione». «Ancora una volta – concludono le Segreterie regionali - si è cercata la via facile, lasciando pagare ai cittadini le inefficienze e l'incapacità progettuale delle aziende del settore, ancora restie a fare sistema per elevare il livello dei servizi».  
Continua a leggere
06/08/2022 Riorganizzazione della sanità regionale. Cgil Cisl Uil Marche: «Perché tanta fretta?»
CGIL CISL e UIL delle Marche esprimono molte riserve sull’approvazione della proposta di legge 128/22, sia rispetto i contenuti della norma che ai modi in cui si è realizzata. I giorni scorsi le scriventi avevano fatto pervenire alla Regione alcune osservazioni in merito alla proposta di legge, pur sottolineando di non essere pregiudizialmente contrari alla riorganizzazione del servizio sanitario regionale. Lunedì 1 Agosto, all’incontro con l’Assessore Saltamartini, lo stesso aveva dichiarato di condividere diverse nostre osservazioni, sottolineando l’importanza dell’ interlocuzione con il sindacato. L’esito della discussione fatta in Consiglio regionale, smentisce totalmente quanto ci era stato prospettato durante all’incontro, a riprova di quanto questa Giunta regionale svilisca quanto emerge nel confronto reale con le organizzazioni sindacali. Avevamo proposto un percorso di confronto preventivo più ampio e democratico, abbiamo assistito invece ad una corsa contro il tempo ingiustificata ed incomprensibile, vista l’importanza degli argomenti trattati dalla Pdl.  «Come organizzazioni sindacali - dichiarano le Segreterie Regionali - siamo convinti che in questo momento se la Regione Marche vuole davvero essere vicina alle esigenze dei cittadini così come afferma nelle finalità della legge, debba darsi altre priorità». Prima di tutto rivedere la gestione dell’emergenza pandemica e della campagna vaccinale, considerando il rischio di ripresa della recrudescenza con l’autunno; affrontare la grave situazione di difficoltà in cui versano tutti i dipartimenti, in particolare quello di emergenza-urgenza soprattutto in relazione alla carenza di organico; dare un impulso concreto all’irrobustimento dell’assistenza territoriale e delle cure primarie. Per ultimo ma non certo meno importante, il tema dei tempi d’attesa con il recupero delle prestazioni che sono state sospese negli ultimi due anni. Questi temi che per noi sono dirimenti perché incidono direttamente sulle condizioni di vita delle persone, non possono passare in secondo piano rispetto alla riorganizzazione sanitaria. Riteniamo che in questo caso la politica dei due tempi, (ossia prima l’organigramma organizzativo e poi tutto il resto), non tenga in giusta considerazione le esigenze dei cittadini e sia lesiva di diritti fondamentali.  Per questo serve da subito un deciso cambio di rotta.
Continua a leggere
04/08/2022 Adiconsum Marche partecipa al progetto Consumarche Informa: 12 sportelli sul territorio per tutelare i consumatori
Adiconsum, Adoc, Cittadinanzattiva, Federconsumatori, Movimento Difesa del Cittadino ed U.Di.Con, con il contributo della Regione Marche, hanno dato vita al progetto Consumarche Informa per tutelare i consumatori e promuovere azioni e attività in loro favore. Il programma prevede il finanziamento di 12 Sportelli del consumatore, ubicati su tutte le province del territorio regionale per aiutare i cittadini a esercitare i propri diritti di consumatori e a difendersi dalle truffe.
Continua a leggere
03/08/2022 Cisl e Uil Fabriano : "Servono solo proposte concrete per il lavoro"
«Come Cisl e Uil di Fabriano riteniamo  necessario fare alcune osservazioni in merito alle dichiarazioni fatte dal consigliere comunale di Fabriano Roberto Sorci durante la seduta del Consiglio comunale  di sabato 30 luglio,rispetto ad alcune questioni relative all'operato dei sindacati nel territorio fabrianese. - riportano in un comunicato  Andrea Cocco della Cisl e Carlo Sabbatini della Uil di Fabriano -  Nello specifico sulla questione Whirlpool: il consigliere Sorci in ben 20 minuti di intervento spende solo una sommaria analisi del passato recente (vedi vendita di Indesit alla multinazionale americana) con la comoda formula “io lo dicevo”; in ben tre passaggi del suo frammentato intervento accusa il sindacato di essere stato complice della vendita, dichiara che le Organizzazioni sindacali arrivano sempre in ritardo e soprattutto dichiara che tra le tante difficili vertenze nazionali di cui il sindacato ha seguito, “la vittima è stata Indesit” (parole testuali) facendo intendere che il sindacato ha fatto la scelta di mollare i lavoratori Indesit.» «Al consigliere Sorci, comve CISL e UIL vogliamo ricordare l’impegno costante e continuativo per tutte le vertenze del lavoro nel nostro territorio, a livello regionale e nazionale, quindi anche per le lavoratrici e lavoratori Whirlpool. - rilanciano Cocco della Cisl Fabriano e Sabbatini della Uil di Fabriano -  Rispetto alle sue disinvolte dichiarazioni sul recente passato Indesit, rimaniamo costernati ma rigettiamo con forza, in quanto false, le accuse che rivolge alle strutture sindacali di tutti i livelli. A Sorci precisiamo che per le lavoratrici ed i lavoratori del territorio non sono utili generici interventi su analisi economiche, ma l’impegno di una classe politica che si metta nei panni di chi vive del proprio salario da operai ed impiegati, (che non è lo stesso dei dirigenti) e si assuma la responsabilità di fare proposte concrete, che diano dignità ai veri attori protagonisti dell’economia reale, cioè le stesse maestranze.» Le Organizzazioni Sindacali del territorio,il 21 luglio 2022 scorso, hanno già incontrato  il Sindaco di Fabriano Daniela Ghergo e gli altri Sindaci dell’Ambito 10, con l’assessore Aguzzi della Regione Marche ed hanno concordato di avviare un tavolo sulla crisi dell’area del fabrianese, per affrontare le emergenze in essere e quelle che eventualmente potrebbero emergere e soprattutto iniziare a programmare iniziative per rilanciare le politiche attive del lavoro e dare nuove opportunità economiche al nostro entroterra. «In quest’ottica speriamo di ricevere proposte più concrete anche da Roberto Sorci, ex dirigente Indesit ed attuale consigliere del Comune di Fabriano - concludono i referenti di Cisl e Uil Fabriano - auspicando che superi l'’opinabile approccio fatto in un assise pubblica come il Consiglio comunale di qualche giorno fa.»
Continua a leggere
03/08/2022 La FEMCA CISL vince le elezioni RSU : è il primo sindacato alla Tod’s di Tolentino
La FEMCA CISL si è affermata come primo sindacato, conquistando 2 RSU su 3 grazie ai 49 voti raccolti su 74 votanti alle elezioni per il rinnovo RSU, la Rappresentanza sindacale unitaria, nello stabilimento Tod's di Tolentino che si sono svolte nella giornata di ieri, 2 agosto. Un risultato storico per lo stabilimento dove si producono articoli in pelle, che vede per la prima volta la FEMCA CISL vincere le elezioni RSU,  e che si inserisce in  quanto si è  già affermato nelle elezioni RSU di maggio nella sede di Casette d'Ete. In entrambi i siti produttivi  il lavoro di ascolto e attenzione ai bisogni delle lavoratrici e dei lavoratori ha premiato la FEMCA CISL. Il 58,3% delle preferenze attesta così la volontà dei lavoratori a dare fiducia piena alla FEMCA CISL, che « è pronta ad assumersi questa responsabilità e ad avviare un percorso sindacale fondato sulla partecipazione attiva delle lavoratrici e dei lavoratori sulla contrattazione. - dichiarano a margine dello scrutinio il Segretario regionale FEMCA CISL Marche,  Francesco Interlenghi e Andrea Gentili, operatore FEMCA CISL Marche - Anche l’alto dato dell'affluenza al voto, pari all’ 88%, testimonia la grande voglia da parte dei lavoratori di inaugurare un nuovo corso.» «Auguriamo buon lavoro agli eletti Andrea Francioni e Simona Appignanesi. Un ringraziamento va anche al primo dei non eletti Alessandro Conti. Tutti i candidati si sono impegnati con serietà e passione. – sottolineano Interlenghi e Gentili della FEMCA CISL Marche - Un ringraziamento speciale a tutte le lavoratrici e a tutti i lavoratori per la fiducia che hanno riposto nella FEMCA CISL, sarà nostro compito dimostrare di essere all'altezza delle aspettative. La nostra organizzazione può contare su delegati preparati e competenti e su una struttura che investe molto sulla formazione dei rappresentanti sindacali.» «Per essere sempre più presenti tra le lavoratrici e i lavoratori daremo vita ad un coordinamento delle RSU della FEMCA CISL all'interno del Gruppo Tod's. Pensiamo che in vista delle sfide future sia fondamentale superare i particolarismi per fornire uno sguardo più ampio e un senso di appartenenza a chiunque sia parte del gruppo.  – rilanciano e concludono il Segretario regionale Femca Cisl Marche,  Francesco Interlenghi e Andrea Gentili, operatore Femca Cisl Marche - Tutti infatti devono essere coinvolti nel percorso di crescita sindacale che punterà a coniugare il tema dei diritti con quello dei nuovi bisogni dei lavoratori e delle lavoratrici.»
Continua a leggere
01/08/2022 Morte di Alika: il dolore e l'appello di sindacati, partiti e associazioni Mercoledì 3 agosto in piazza a Civitanova Marche
  “Piangiamo per lui e per quelle persone che lo hanno lasciato morire”  da un’amica di Alika Ogorchukwu I tragici fatti di Civitanova Marche hanno sollecitato le organizzazioni impegnate nell'accoglienza e nei processi di inclusione, ad assumere una responsabilità collettiva per offrire risposte a garanzia della coesione sociale e dello Stato di diritto. Come organizzazioni maceratesi/marchigiane impegnate nella promozione e nella difesa dei diritti, nella costruzione di una comunità pacifica e inclusiva, rispettosa delle diversità e attenta ai bisogni dei più fragili, e quindi di tutti, esprimiamo dolore e sconcerto per l’insensato atto di brutalità che ha portato alla morte di Alika Ogorchukwu, un giovane uomo, che provava ogni giorno, con i mezzi che aveva a disposizione, a garantire una vita dignitosa, un futuro alla sua famiglia, al suo bambino, una speranza. È davvero impossibile comprendere come si possa arrivare a riversare tanta rabbia cieca su una persona, ad esprimere in un gesto così efferato, barbaro il disprezzo per la vita umana; è assurdo pensare che un incontro casuale su un marciapiede, in pieno centro città possa scatenare una tale violenza, consumata sotto gli occhi attoniti di tanti che hanno assistito e fissato in immagini quanto accaduto, ma senza riuscire a fare un qualunque gesto che potesse evitarlo. Si tratta di una tragedia che ci interroga, prima di tutto come persone, spesso diventate ostaggio della paura del diverso, dell’insicurezza economica, dell’instabilità politica e sociale tanto da renderci incapaci di provare ogni empatia nei confronti dell’altro, di avere occhi per guardare oltre il nostro piccolo cortile che abbiamo eretto a fortino. Ma la morte di Alika ci interpella anche come comunità, che si è smarrita, disgregata, che ha sostituito la coesione con la contrapposizione, che non protegge più i suoi membri, ma li giudica, li emargina e li rifiuta, che vive un forte ritardo culturale sui temi del rispetto dei diritti, dell’accoglienza, della comunione, della solidarietà, che ha perso la capacità di progettare per il bene comune. Oggi è il momento del dolore, di stringerci alla famiglia di Alika, alla comunità nigeriana così profondamente ferite da questa assurda morte, ma è soprattutto il momento della responsabilità, dell’impegno perché questo non accada più. È fondamentale uno sforzo comune per superare le contrapposizioni, le distanze, per recuperare un atteggiamento, un linguaggio di comunione, di compassione, di solidarietà. Come organizzazioni sentiamo urgente un lavoro di contaminazione, di testimonianza, di radicamento di una cultura che sa comprendere, accogliere e non giudicare, che sia in grado di includere e riconoscere la dignità di ogni persona. Per questo ci ritroveremo Mercoledì 3 agosto 2022 a Civitanova, ore 21.00, in Piazza XX Settembre e ci appelliamo alle Istituzioni, alle comunità, al mondo dell’associazionismo religioso e laico, sociale e culturale, ai partiti, ai movimenti e a tutti i cittadini che credono nel valore della pace, della persona, della vita, della solidarietà e della democrazia per aderire all'iniziativa.   PRIMI FIRMATARI: REFUGEES WELCOME Macerata - CGIL – CISL - UIL - ARCI - ANPI – LIBERA Macerata - AMNESTY INTERNATIONAL Marche – RETE degli STUDENTI MEDI MARCHE - GRIS Marche – CNCA Marche - OFFICINA UNIVERSITARIA - ARTICOLO 1 - MACERATA BENE COMUNE - SINISTRA ITALIANA - Fed. Prov. PARTITO DEMOCRATICO – DEMOS Democrazia Solidale - PARTITO DEMOCRATICO Circolo di Macerata - AUSER      
Continua a leggere
30/07/2022 La squadra ANOLF MARCHE vince il 1° Torneo di cricket Città di Pesaro
La squadra ANOLF MARCHE vince il 1° Torneo di cricket Città di Pesaro, che si è tenuto sabato 30 luglio  al Rugby park, a Pesaro (PU). La manifestazione sportiva si inserisce nell’ambito di"10 accoglienza inclusione", un programma di iniziative pubbliche gratuite, realizzate in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato e del ventennale del Sistema Accoglienza Inclusione, che si sono svolte  in diversi luoghi della provincia di Pesaro Urbino per raccontare attraverso arte, cinema, cucina, famiglia e sport dieci anni di esperienze e attività  degli operatori della Cooperativa Labirinto,che curano l’accoglienza e l’inclusione di persone migranti.          
Continua a leggere