Ricerca

27/07/2022 Reading “Ferite a morte” si replica a Castelfidardo
Nel contesto degli eventi dell’Estate Castellana promossa dal Comune di Castelfidardo,   mercoledì 3 agosto alle 21.00 presso i giardini di Palazzo Mordini  si replica con "Ferite a Morte" live reading sul tema della violenza sulle donne, nato da un’idea di Maria Rosaria Lucarelli e di Carmen Carotenuto della Fnp Cisl di Ancona nell'ambito del progetto regionale per la sensibilizzazione e l'attenzione al contrasto della violenza sulle donne, promosso dal Coordinamento Donne del sindacato regionale dei pensionati della Cisl. Durante la serata verranno letti ed interpretati  monologhi che raccontano le storie di donne uccise per mano di un marito,  un compagno,  un amante o un "ex",  tratte dal libro "Ferite a morte" di Serena Dandini, un'occasione di riflessione e convolgimento su un tema di grande attualità come quello del femminicidio. Le voci narranti sono Carmen Carotenuto, Martina Cascino, Cinzia Castignani, Patrizia De Paolis, Danila Giampieri, Maria Rosaria Lucarelli, Michela Manca, Annarita Marzioni, Silvana Santinelli con l’accompagnamento musicale della Fisarmonicista Gloria Nobili. Intervengono  Maria Rosaria Lucarelli, FNP CISL ANCONA e  Anna Maria Foresi, Segretaria Regionale FNP CISL MARCHE, presenta la serata Susanna Schiavoni, Coordinamento Politiche di Genere  FNP CISL ANCONA, previsti i saluti dell’Amministrazione Comunale di Castelfidardo. Ingresso libero. In caso di pioggia, l’iniziativa si svolge presso la sala convegni di via Mazzini.  
Continua a leggere
27/07/2022 La Cisl piange la scomparsa di Antonio Palma storico sindacalista della Funzione Pubblica di Ancona
La Cisl piange la scomparsa di Antonio Palma storico sindacalista degli enti locali ed esprime la propria vicinanza ai familiari.   Palma, 83 anni a settembre, è stato a lungo componente della Segreteria della Cisl Funzione Pubblica di Ancona si è sempre caratterizzato per battaglie tese al riconoscimento e valorizzazione dei lavoratori coniugato alla efficienza dei servizi erogati ai cittadini. «Per 35 anni geometra presso la Provincia ha costantemente unito la passione per il lavoro con quella sindacale ove ha sempre dimostrato  attenzione verso i lavoratori e le loro problematiche  - ricorda Luca Talevi, Segretario generale della  Cisl FP Marche - Impegnato da sempre anche nel  volontariato, non ha fatto mai mancare il suo apporto e sostegno ai lavoratori anche dopo il pensionamento. Sino all'ultimo ha manifestato attaccamento ai valori della Cisl ed all'importanza del contatto umano» «Una persona di grandissima umanità, ricordo ancora le lettere scritte a penna che mandava a iscritti e lavoratori per dare informazioni, consigli o chiedere valutazioni sulle contrattazioni decentrate. – sottolinea Alessandro Mancinelli, Responsabile della Cisl di Ancona -  Un uomo, un sindacalista rispettato da tutti.»
Continua a leggere
26/07/2022 Contrattazione inclusiva tra Sindacati e Angelini Pharma FEMCA CISL MARCHE: “Un risultato importante in tema di diritti civili”
Permessi retribuiti fino a 11 giorni in caso di nascita o adozione di una figlia o un figlio da parte di una coppia unita civilmente, per  tutti  i dipendenti della Angelini Pharma, azienda farmaceutica di Ancona. E’  quanto è stato deciso nell’accordo siglato lo scorso 21 luglio  tra Azienda e le Rappresentanze sindacali unitarie. Si tratta di un adeguamento, fortemente voluto dai sindacati aziendali, di quanto già previsto nel  rinnovo dell'integrativo aziendale, del 14 dicembre 2020, che  prevedeva per le coppie unite civilmente con figli,  fino ad un massimo di otto giorni di permessi retribuiti, che dal 21 luglio 2022 salgono a undici, da utilizzarsi continuativamente ed entro il mese di vita del neonato o entro un mese dall’ingresso dell’adottato in famiglia «In assenza di una legge, abbiamo sottoscritto un accordo con la direzione aziendale che riconosce almeno 11 giorni di permessi retribuiti a tutte le coppie unite civilmente e senza distinzione di genere, in caso di nascita o adozione di un bambino.  – spiega  Lorenzo Grattini, RSU FEMCA CISL Marche Angelini Pharma - Ciò rappresenta un importante passo verso l'inclusione e il rispetto di tutti, un piccolo grande risultato  in tema di  diritti civili.  – sottolinea e conclude Grattini – Per questo siamo molto soddisfatti, frutto di un lavoro congiunto con l’Azienda e le altre sigle sindacali, che ringraziamo per la disponibilità e la sensibilità dimostrata.» «Un accordo che ci rende fieri perché abbiamo dato risposte concrete ai bisogni delle persone. – commenta il Segretario Generale FEMCA CISL MARCHE, Piero Francia -  Prosegue il nostro impegno nelle tante contrattazioni aziendali affinché questo risultato  venga implementato anche  nelle altre realtà lavorative  marchigiane   dei comparti energia moda e chimica farmaceutica.»
Continua a leggere
26/07/2022 Elezioni politiche la calda estate di oltre 3.000 lavoratori del pubblico impiego chiamati ad essere in servizio ad agosto per garantire la regolarità del voto CISL FP MARCHE:" Necessario valorizzare il lavoro pubblico"
 Sono oltre 3000 i lavoratori pubblici marchigiani che trascorreranno, nonostante piani ferie da tempo condivisi con l'Amministrazione, il mese di agosto in servizio per garantire la regolarità dei servizi legati alle elezioni politiche del prossimo 25 settembre. In tutti i Comuni lavoreranno a pieno ritmo servizio elettorale, demografico, stato civile, protocollo, polizia municipale, servizi tecnici ai quali si aggiungono i lavoratori delle Prefetture e Tribunali marchigiani. Scadono infatti in prossimità di ferragosto le presentazioni delle liste e dei candidati, vanno indetti i comizi elettorali, nominati Presidenti e scrutatori per ogni seggio, definite le liste dei votanti, garantita la regolarità della campagna elettorale all'interno degli appositi spazi elettorali predisposti in ogni comune.   « Come Cisl Fp Marche resteremo aperti anche ad agosto per garantire che in ogni realtà lavorativa si garantiscano i servizi fondamentali per la regolarità delle elezioni contestualmente alla garanzia delle ferie estive previste dal CCNL ed oggetto di programmazione nei mesi scorsi. – afferma Luca Talevi, Segretario Generale Cisl Fp Marche -  Se ai lavoratori pubblici dei comuni e dei ministeri sommiamo i lavoratori della sanità, operanti h24, anche questa estate nell'emergenza Covid e nei pronto soccorso presi d’assalto per le elevate temperature,  è evidente che anche questa estate sia caratterizzata  dall'elevato impiego numerico di lavoratori pubblici. Chiediamo con forza ai prossimi candidati marchigiani alle politiche – sottolinea e rilancia Talevi - di porre all'interno dei loro programmi il tema della valorizzazione delle tante professionalità presenti all'interno del pubblico impiego, in una ottica di tutela e garanzia di fondamentali diritti pubblici ai cittadini.»
Continua a leggere
22/07/2022 Tavolo della Moda: sindacati e associazioni datoriali al lavoro per superare le difficoltà del settore
Nei giorni scorsi si è riunita nuovamente la II Commissione Sviluppo Economico – Formazione Professionale e Lavoro – Affari Europei e Internazionali – Settore Primario convocando il tavolo della moda e il tavolo relativo alle politiche di filiera del settore moda. Hanno partecipato ai lavori le associazioni datoriali Confindustria Marche – Cna Marche – Confartigianato Marche – C.LA.A.I Marche e le organizzazioni sindacali Femca Cisl Marche – Filctem Cgil Marche – Ulitec Uil Marche insieme al direttore e funzionario del Dipartimento delle Politiche sociali, Lavoro, Istruzione e Formazione, con il dirigente della Direzione Attività produttive e imprese, con il dirigente del Settore Industria, Artigianato e Credito, con il dirigente e il funzionario del Settore Innovazione e cooperazione internazionale della Giunta Regionale. La situazione è stata propizia per fare un punto sul momento di grande difficoltà del settore. Il progressivo recupero che stava riportando le aziende del settore ai livelli pre-pandemici (quasi due imprese su tre hanno chiuso il 2021 con fatturato ancora inferiore a quello 2019) ha dovuto però fare i conti, da fine febbraio, con lo scoppio del conflitto tra Russia e Ucraina, e con il conseguente crollo, a partire da marzo, dei flussi a loro diretti (-52% in valore nel bimestre marzo-aprile le vendite ai due mercati). Agli eventi bellici si sommano poi il problema dell'impennata dei costi energetici e l'assenza di riduzioni significative nei prezzi delle materie prime, da molti mesi su livelli decisamente elevati, oltre al timore di una recrudescenza delle varianti del virus. Il momento è particolarmente pesante per le micro e piccole realtà. La Regione ha dimostrato di ascoltare le associazioni e le forze sociali con le misure dedicate a fronteggiare la crisi di liquidità subita a causa della riduzione dell’export e dei mancati pagamenti relativi ai contratti già in essere con operatori economici dei Paesi coinvolti dal conflitto russo ucraino e le misure dedicate alla riconversione dei mercati. Ovviamente la necessità di risorse per sostenere il momento difficile è sempre vigente. Si è posta particolare attenzione su tre questioni delicate e attuali: la prima relativa alla crescita dimensionale e ai riassetti organizzativi della filiera da tenere particolarmente in osservazione visto che assistiamo all’insediamento di grandi firme che, oltre comunque ad essere un elemento positivo in termini di occupazione sta generando migrazioni su particolari profili professionali. Emerge sempre più l'esigenza della formazione continua per permettere di ricostruire quelle professionalità perse per colpa delle crisi passate e ricreare nuovamente il valore della filiera; la seconda riguarda  gli incentivi alle assunzioni per contrastare appunto la carenza di manodopera e rispondere alle esigenze di nuove competenze professionali, puntando l’attenzione e le risorse sull’orientamento e sulla formazione continua “on the job”; la terza è quella di dedicare bandi, visto il momento di particolare attività in merito, al settore della moda ripetendo anche esperienze positive passate come il bando campionari e dedicando attenzione e risorse ai temi dell’innovazione e dello sviluppo digitale dei processi produttivi, alla sostenibilità e all’economia circolare, all’internazionalizzazione, al lavoro di qualità e soprattutto al ricambio generazionale.  
Continua a leggere
22/07/2022 Al via nelle Marche il Programma GOL Cgil Cisl Uil: «Lavorare insieme per sviluppo e politiche attive»
  Con l'approvazione da parte della Giunta Regionale delle Linee di indirizzo relative agli Avvisi su Politiche attive e Formazione, si dà l'avvio anche nella nostra Regione al Programma GOL (Garanzia Occupabilità dei Lavoratori), che nell'ambito del PNRR, costituisce il perno dell’azione di riforma delle politiche attive del lavoro. Un piano che conta come potenziali beneficiari un bacino di oltre 14 mila lavoratori marchigiani, molti dei quali in condizione di vulnerabilità. Come Cgil Cisl e Uil Marche « abbiamo costantemente ed unitariamente portato il nostro contributo al percorso regionale del programma GOL, discutendo in ogni seduta della Commissione Regionale Lavoro i passaggi e contenuti per noi indispensabili alla sua attuazione.» «Il programma nazionale – dichiarano Rossella Marinucci, Cristiana Ilari e Renzo Perticaroli delle segreterie regionali di CGIL, CISL e UIL -  mette a disposizione opportunità e risorse molto rilevanti legate ad obiettivi che non possono essere mancati dalla nostra regione dove negli ultimi anni le vulnerabilità sociali e lavorative sono aumentate esponenzialmente a fronte di un mercato del lavoro poco inclusivo e spesso stagnante e a una debolezza strutturale delle politiche attive che hanno invece lo scopo di orientare, accompagnare e sostenere le persone nelle transizioni». Cgil Cisl e Uil hanno espresso all’Assessore Aguzzi e a tutta la Commissione Regionale Lavoro le proprie preoccupazioni riguardo alcuni nodi strutturali che potrebbero rendere meno efficaci le azioni del Programma. Non risulta al momento adeguatamente definito e programmato un percorso di valida integrazione e cooperazione tra pubblico e privato. «È, a nostro avviso, carente la rilevazione dei fabbisogni e delle opportunità lavorative nel territorio come prerequisito fondamentale per l’incrocio domanda – offerta e per la programmazione degli interventi di politica attiva e di formazione, slegata da politiche regionali di sviluppo, così come appare poco valorizzato l’orientamento al lavoro, ambito che necessita di alte professionalità e competenze e di un profondo radicamento territoriale con il sistema produttivo e con il sistema di istruzione e formazione.» Manca, inoltre per i sindacati, un coordinamento completo tra politiche attive e formazione, declinata in upskilling e reskilling, per produrre azioni sinergiche e coerenti di presa in carico della persona, in grado di portare a compimento l’inclusione lavorativa del soggetto vulnerabile. «Le risorse del PNRR – proseguono Cgil Cisl Uil Marche - possono consentire anche alla nostra regione di attuare un programma di politiche attive efficaci che realizzi e metta in pratica una visione di sviluppo del nostro territorio capace di diminuire il numero di disoccupati e inattivi nel territorio, in gran parte giovani e donne. L’obiettivo, che non possiamo che auspicare essere ampiamente condiviso, deve essere quello di rafforzare le competenze di coloro che oggi sono ai margini del mercato del lavoro regionale e di creare lavoro stabile e di qualità per superare una inaccettabile precarizzazione del lavoro e delle vite delle persone. Continueremo a lavorare  - concludono Rossella Marinucci, Cristiana Ilari e Renzo Perticaroli delle segreterie regionali di CGIL, CISL e UIL - perché il confronto tra gli attori del territorio, su queste che noi consideriamo priorità improcrastinabili, si verifichi e produca risultati tangibili.»      
Continua a leggere
15/07/2022 Quale contrattazione per lo sviluppo del settore metalmeccanico nella Marche
“Quale contrattazione per lo sviluppo del settore metalmeccanico nella Marche” al centro del Consiglio Generale della Fim Cisl Marche  a Montegranaro (FM), presso l’ Hotel Horizon - località Villa Lucia, strada provinciale Veregrense. Ai  lavori, aperti dalla relazione del Segretario Generale della Fim Cisl Marche, Mauro Masci, sono intervenuti  Marco Cucculelli, Professore di Economia applicata, Università Politecnica delle Marche, Emmanuele Massagli, Presidente Adapt  e Sauro Rossi Segretario Generale Usr Cisl Marche. Il Segretario Generale nazionale della Fim Cisl Roberto Benaglia, ha concluso in mattinata il Consiglio Generale.   
Continua a leggere
14/07/2022 Fabrianese: i sindaci del territorio e le organizzazioni sindacali uniti nell'affrontare le possibili criticità del mondo del lavoro
Mercoledì 13 luglio, presso la sede del Comune di Fabriano, si sono incontrati i Sindaci del territorio e le Organizzazioni Sindacali di categoria FIM-FIOM-UILM ed i Responsabili zonali di CGIL-CISL-UIL. Dopo un’ampia disamina della situazione economico/produttiva del territorio, si è preso in esame l’aspetto relativo al settore metalmeccanico ed in particolare agli sviluppi di carattere finanziario e di mercato legati alla situazione internazionale; tali aspetti potranno avere notevoli ricadute occupazionali sulle aziende presenti nel nostro distretto industriale. In particolare, si è presa in considerazione la situazione del gruppo Whirlpool (successivamente si prenderanno in considerazione anche altre aziende di altri settori presenti nella nostra realtà produttiva). L’annuncio della multinazionale della rivisitazione dell’organizzazione dell’area EMEA, fa di converso presupporre che potrà essere preso in considerazione anche il disimpegno della Whirlpool dall’Europa. La cessione dello stabilimento russo al competitor Arcelik desta particolare preoccupazione in merito alle eventuali decisioni che potrebbero essere annunciate in autunno. Nel contempo le organizzazioni sindacali si sono attivate a livello nazionale per richiedere un incontro al Ministero dello Sviluppo Economico, dove è già aperto un tavolo di crisi, al quale tuttavia ad oggi non abbiamo avuto ancora riscontro. I Sindaci del territorio - presenti, oltre al Sindaco di Fabriano Daniela Ghergo, i Sindaci di Sassoferrato Maurizio Greci, di Genga Marco Filipponi e di Cerreto d’Esi David Grillini - hanno concordato un’azione unitaria volta sia alla difesa del lavoro esistente e alla tutela dei lavoratori, sia all’implementazione di tutte quelle attività e servizi, dalle infrastrutture materiali e immateriali alla formazione, che possano rendere il territorio dell’area interna attrattivo per le imprese e per gli investimenti. «Rileviamo con soddisfazione – hanno dichiarato i Sindaci presenti – come si sia registrata una positiva convergenza tra Enti e organizzazioni sindacali nell’affrontare tematiche di rilievo per il futuro lavorativo del nostro territorio. Questo rappresenta un metodo di lavoro che proseguiremo, perché dà forza alle giuste istanze di attenzione e di valorizzazione delle nostre realtà produttive. Riguardo gli elementi di preoccupazione su possibili criticità aziendali, chiederemo alla Regione di istituire un comitato permanente di osservazione e coordinamento, per poter valutare le azioni e le iniziative da intraprendere per evitare situazioni di crisi. In contemporanea, attiveremo un canale di interlocuzione con i Ministeri competenti». FIM-FIOM-UILM e le rispettive confederazioni hanno già effettuato una prima giornata di mobilitazione sotto le prefetture dei territori in cui sono presenti i plant del gruppo ed hanno chiesto, congiuntamente ai colleghi di Comunanza, un incontro con la Regione Marche.
Continua a leggere
13/07/2022 “Pane e zolfo, diritti e lavoro, la lotta dei minatori di Cabernardi” Convegno a Pergola
Pergola, quarta tappa delle celebrazioni del “70 esimo de la Lotta dei Sepolti Vivi” ossia dell’anniversario dell’occupazione della miniera di Cabernardi di Sassoferrato (An) (28 maggio -5 luglio 1952), ospita nella sala consigliare SABATO 16 LUGLIO dalle ore 9, un convegno organizzato dall’Istituto Gramsci Marche, Istituto Storia Marche, Comune di Pergola, Iscop, Biblioteca Archivio Vittorio Bobbato intitolato “Pane e Zolfo, diritti e lavoro, la lotta dei minatori di Cabernardi”.Convegno che è stato presentato martedì 12 luglio in una conferenza stampa nella sede della Cisl di Pesaro.  «Se si intitola “Pane e Zolfo”, non è affatto una coincidenza – sottolinea la Senatrice Silvana Amati, Presidente dell’Istituto Gramsci Marche -. Ricorda il docu-film di Gillo Pontecorvo girato nel 53 sull’occupazione della miniera di Cabernardi commissionato dalla Camera di Lavoro di Ancona. Lo si credeva perduto poi, per caso, è stato ritrovato ad Urbino, in cima ad un armadio dell’archivio cinematografico della Fondazione Egisto Cappellini dal professore Schiavoni allora Presidente della Mediateca Marche. Restaurato e digitalizzato, è stato infine consegnato al Museo della Miniera di zolfo di Cabernardi. Come questo film perduto e poi ritrovato, che nel suo titolo accosta il pane al duro e pericoloso lavoro in miniera, questo convegno vuole far riaffiorare la cronaca di uno sciopero di oltre 300 minatori che, 70 anni fa, hanno difeso con solidarietà il posto di lavoro di 850 persone. Valori che oggi, in un Paese come il nostro, purtroppo sono sempre più sfocati. Il lavoro stesso ha addirittura perso il suo senso di luogo collettivo. Pertanto, parlare di queste memorie, contestualizzare, ricordare l’azione dei sindacati è fondamentale soprattutto in un momento dove le democrazie appaiono sempre più fragili».  Per Sabrina Santelli, assessore alle attività produttive del Comune di Pergola «Comprendere il passato aiuta a costruire un futuro migliore. Ospitare questo congresso è importante per la nostra città poiché ci consente di far conoscere la storia della lotta ai più giovani e ricordare che la decisione de la Montecatini di chiudere la miniera è stato una Caporetto per il territorio che ha visto la popolazione dimezzata, sono rimasti gli anziani, le donne e i bambini e demograficamente il comprensorio non si è finora ripreso». Una storia di lotta a difesa del lavoro e di solidarietà che anche per le tre maggiori sigle sindacali è importante a distanza di 70 anni approfondire.  «La memoria– interviene Leonardo Bartolucci, Responsabile Cisl Area Sindacale Territoriale di Fano – è fondamentale soprattutto se lo si lega alla solidarietà. Ed è l’elemento su cui facciamo più fatica a trovare dentro i luoghi di lavoro. Oggi dobbiamo affrontare delle sfide epocali che richiedono di saper leggere bene la realtà e che le persone si sostengono». Per Roberto Rossini, Segretario Cgil Pesaro e Urbino, «abbiamo vissuto recentemente le chiusure di aziende come Caterpillar, Pica, Berloni che hanno avuto le stesse dinamiche, sono luoghi di lavoro sono organizzati. Ma il mondo del lavoro sta mutando. C’è il lavoro agile, quello a distanza, quello diffuso come nei settori dei servizi, e, all’interno delle fabbriche, il job sharing. Il mondo del lavoro di adesso è più complesso e proprio per questo è importante la memoria delle lotte sindacali di prima. Soprattutto quando riguarda le aree interne per consentirci di ragionare meglio, avere dati sull’evoluzione delle loro economie in un momento dove dobbiamo pensare a quello che vorremo far nascere in questi territori». Per Paolo Rossini, Segretario Uil Marche, «purtroppo solo quando nasce un problema, la solidarietà esiste. Questa solidarietà che è basilare in un momento dove si assiste ad un’evoluzione che tende a far scomparire i diritti che finora siamo riusciti a conquistare. La storia “dei Sepolti vivi” – conclude - ricorda quanto è stato faticoso ottenere dei diritti che si stanno cercando di relativizzare. E nel comprensorio intorno alla miniera ci dovrebbe essere ancora più ricettività perché esiste una linea del sangue ossia i figli, i nipoti di chi ha davvero lottato a difesa del posto di lavoro di tutti». Una difesa che accomuna tutte le miniere del bacino solfifero sotto tutela del Parco Nazionale dello zolfo di Marche e Romagna rappresentato dal Presidente Carlo Evangelisti. «La storia della miniera di Cabernardi – conferma - è stata la storia della miniera di Urbino, di Perticara, di Cesano. Oggettivamente estrarre lo zolfo non era più competitivo con quello americano.  E se le miniere in Sicilia rimasero aperte è per merito dei contributi statali. Questa lotta che in apparenza non ha impedito la chiusura ma è stata vincente sul piano culturale, etno-antropologico». Il che rientra negli obiettivi dell’ente di far conoscere le comunità e trasformare i siti di archeologia industriali in poli museali, culturali, turistici creatori di occupazione. Sui temi affrontati dal convegno storico è intervenuto Marco Labbate dell’Università di Urbino, Iscop, vicedirettore scientifico dell’Istituto di storia contemporanea di Pesaro (Iscop) e collaboratore dell’Istituto storia Marche. «Voglio fare notare la convergenza di due momenti: quello un convegno storico sulla lotta che coincide con il trasferimento dell’Archivio Storico della miniera a Cabernardi di proprietà del Comune di Sassoferrato al museo di Cabernardi. Il nostro obiettivo è rifare il punto della lotta ma leggerla nelle due dimensioni sia locale, sia nazionale, attraverso la guerra fredda, la forte contrapposizione tra Dc e Pci e la divisione tra sindacati che evidenzia la scelta della convergenza negli anni a seguire e la conquista dello Statuto dei Lavoratori. Vogliamo – prosegue - stabilire un dialogo anche tra il momento economico e sociale strettamente collegati. » Per questo interverranno vari storici. Franco Amatori della Bocconi, Presidente dell’Istituto Storia Marche sul tema “Le miniere marchigiane nella grande Montecatini” come questa filiera si collocava dentre la prima grande corporation italiana e l’evoluzione del sistema produttivo; su “I caratteri sociali della comunità minerarie di Cabernardi e Perticara”, Luca Gorgolini dell’Università della Repubblica di San Marino come diventano dei microcosmi; su “La ripresa impossibile: il distretto dello zolfo marchigiano-romagnolo e la crisi del dopoguerra”, Francesco Chiapparino della Politecnica delle Marche e il perché la chiusura di poli che in due producevano il 30% dello zolfo nazionale; io stesso parlerò di “Coppi maglia gialla. Minatori, comunità e sindacati nei 38 giorni dell’occupazione di Cabernardi”e su “Dopo la chiusura, Miniere e migrazioni” Amoreno Martellini dell’Università di Urbino, Direttore Istituto Storia Marche e coordinatore della parte accademica del Convegno, e anche le dinamiche politiche legate a questo processo migratorio. Con il sostegno della Fondazione CariFano saranno pubblicati gli atti del convegno che includeranno delle relazioni come, ad esempio, sull’evoluzione del paesaggio che non saranno esposte sabato».  Interverranno anche il sindaco di Pergola, Simona Guidarelli, il Presidente della Fondazione Cari-Fano Giorgio Gragnola, il segretario generale della Cgil Pesaro e Urbino Roberto Rossini, per la Cisl Marche Andrea Cocco, il segretario Uil Marche Paolo Rossini, il presidente del Parco Nazionale dello Zolfo di Marche e Romagna Carlo Evangelisti, il direttore dell’Istituto Gramsci Marche Mario Carassai, e Carlo Briscolini, Secrétaire Régional della Centrale Générale Fgtb-Charleroi in diretta streaming.  
Continua a leggere
11/07/2022 “Diversetà reti di scambio per l’invecchiamento attivo e il benessere intergenerazionale”
Si è tenuto oggi, lunedì 11 luglio, presso Villa Gens Camuria di Camerano, il primo tavolo tematico di diffusione e progettazione sull’Invecchiamento Attivo e la solidarietà tra generazioni dal titolo “DIVERSETA’” organizzato dall’Anteas delle Marche nell’ambito del progetto “VIRIDEE Visioni resilienza Idee” promosso dal Forum del terzo settore delle Marche a cui hanno aderito 17 associazioni di rete marchigiane.  Ha aperto i Lavori Umberto De Simoni, presidente di Anteas Marche, che ha illustrato  il percorso di Anteas nel progetto Viridee e il contributo dato dall’Associazione Anteas Marche rispetto alle attività e al coinvolgimento partecipato promosso dalla Regione Marche per l’invecchiamento attivo e la solidarietà tra le generazioni.   “Dall’Approvazione della LR 1/2019 al primo programma regionale sull’invecchiamento attivo e il ruolo del Tavolo regionale permanente” è  stato l’argomento trattato dal Dott. Gianluca Causo, coordinatore del Tavolo Invecchiamento Attivo, il quale ha sottolineato gli aspetti normativi e gli ambiti di intervento della legge che intende dare risposte ai nuovi bisogni e alle sfide legate all’invecchiamento della popolazione promuovendo una migliore qualità della vita per la persona anziana e la sua valorizzazione come risorsa per la comunità, attraverso la messa a disposizione delle proprie esperienze e competenze formative e professionali acquisite nel corso della vita. Il Dott. Causo ha concluso il suo intervento illustrando le attività del Tavolo Regionale permanente per l’invecchiamento attivo che esercita funzioni di supporto alla Giunta regionale e di raccordo tra i soggetti attuatori e destinatari della LR n.1/2019, esprime pareri e formula proposte sul programma annuale dell’invecchiamento attivo. A seguire il Dott. Davide Lucantoni, ricercatore dell’INRCA, ha proposto un focus sugli ambiti dell’invecchiamento attivo, presentando gli esiti del rapporto “Politiche per l’invecchiamento attivo nelle Marche: verso il primo programma annuale regionale”,  ricerca con cui sono state rilevate le politiche e le azioni sul tema messe in atto da tutti i Servizi/Assessorati dalla Regione Marche e dalle organizzazioni che operano sul territorio marchigiano (quali Ambiti Territoriali Sociali, Comuni, sindacati, organizzazioni di volontariato, terzo settore in genere, imprese, cooperative sociali, università), relativamente ai temi del volontariato e dell’impegno sociale, dell’apprendimento permanente e della cultura. Ciò che ne è emerso è uno sguardo d’insieme sulle politiche sviluppate dalla Regione e dalla società civile negli ultimi anni in tali ambiti, sul loro impatto, infine, alcune riflessioni utili per il Terzo settore. Attraverso degli incontri mirati, i risultati raccolti sono stati inoltre discussi con tutti gli stakeholder afferenti al Tavolo regionale per l’Invecchiamento Attivo, al fine di identificare le priorità, in merito alle politiche per l’invecchiamento attivo sul territorio regionale, a beneficio della stesura del primo Programma regionale annuale per l’invecchiamento attivo. Ad arricchire il dialogo, le testimonianze delle associazioni partner: Anna Maria Foresi, Segretaria Regionale Cisl Fnp Marche, ha riportato l’esperienza del sindacato nella sua attività di rivendicazione dei diritti pensionistici e del diritto alla salute delle persone anziane, con un focus sulle azioni e iniziative volte a favorire una vita longeva ed in buona salute, sia attraverso la adesione alle proposte e alle richieste da parte delle istituzioni, sia  con attività sociali in paternariato  con gli Enti, le altre associazioni e il terzo settore nei territori e nelle comunità della Regione Marche. Sono seguiti gli interventi di Emanuela Carloni (Auser Marche), Nirvana NIsi (ADA Marche), Davide Cannella (Associazione Vivo, Capofila Progetto VIRIDEE) che hanno sottolineato l’esigenza di promuovere autonomia e partecipazione degli anziani nella società, non solo in termini economici o produttivi, attraverso iniziative culturali, artistiche, di recupero della memoria storica e incontro intergenerazionale, la formazione permanente che valorizzino le competenze e le conoscenze possedute e potenzino quelle da sviluppare.    Ha concluso i lavori Cinzia Verdenelli, responsabile area progettazione Anteas Marche, dando appuntamento ai prossimi incontri di approfondimento previsti nel mese di ottobre 2022, due ulteriori tasselli di una visione di inclusione che l’Anteas intende restituire, che comprenda le persone e l’ambiente, con il concetto di rendere belle, sostenibili, partecipate e acculturate le nostre comunità. Comunità in cui giovani e anziani abbiano la possibilità di incontrarsi, dare forma al tempo e essere protagonisti, per garantire una vita sana e promuovere il benessere per tutti e tutte le età, uno degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.    
Continua a leggere
11/07/2022 Sanità RSU Area Vasta 2 : "Carenza di personale, a rischio i servizi ai cittadini e le ferie ai dipendenti"
Mai come quest’ anno  il periodo delle ferie estive per il  personale dell’AV2 è fonte di preoccupazione e incertezza.  La situazione di personale cronicamente carente è ora aggravata dal mancato  rinnovo dei contratti a tempo determinato con scadenza nei mesi estivi, dalla cessazione anticipata di quei pochi contratti rinnovati perché attratti da assunzione in altre Aziende che  offrono più certezze lavorative, dai sempre più operatori malati per covid 19 e dei  sospesi per la mancata vaccinazione. Questo l’attuale scenario del servizio sanitario in Area Vasta 2 che non offre davvero garanzie di sicurezza agli operatori sanitari ne ai cittadini che si rivolgono alle strutture sanitarie. L’assistenza ai cittadini e le varie attività ad essa connesse, sono subordinate ai sacrifici dei dipendenti, che ancora una volta si vedono costretti a saltare riposi, essere richiamati in servizio o cambiare il turno per coprire un organico costantemente messo sotto pressione per assicurare le ferie al collega e contemporaneamente garantire i LEA che sono seriamente compromessi anche alla luce dell’aumento dei casi di Covid, che ora sono ricoverati in tutte le degenze, con la clausola dell’isolamento, ma senza l’aumento del numero di professionisti, necessari per un’adeguata assistenza. Le difficoltà riguardano tutti i settori lavorativi, dai reparti ospedalieri e di comunità ai servizi sanitari territoriali e di prevenzione, dai front office/CUP e uffici amministrativi ai servizi diagnostici come laboratori analisi e radiologie. L’unica soluzione tampone a questo continuo impoverimento di dotazione organiche, che l’azienda sta operando, sono le riduzioni di posti letto, la rimodulazione di servizi ecc., con aumento del disagio personale, per gli operatori, costretti a cambiamenti di sede, di attività e turnistica, addirittura in alcuni reparti i professionisti sanitari infermieri costretti al demansionamento e a tutto ciò consegue una minor offerta di servizi di qualità per l’utenza. Inoltre registriamo e deploriamo che il piano di fabbisogno dell’ Area Vasta 2 condurrà, alla fine del 2022, all’ assurda riduzione di 58 infermieri, pari al 3,5% dell’organico per questa figura professionale. Una sostanziale riduzione di personale senza una ridefinizione e riorganizzazione dei servizi; più volte richiesta dalla RSU alla direzione AV2, ma mai realizzata. La RSU ha già chiesto un incontro all’Assessore regionale Saltamartini, ma ad oggi non c’è stata alcuna  risposta. Il problema principale resta il taglio del budget di spesa del personale, di oltre 4 milioni di euro, avvenuto nel febbraio 2019 con allegato 8 Det ASUR n 78/2019. In questo senso è fondamentale che si operi subito, da parte della Regione, un riequilibrio finanziario a favore dell’ Area Vasta 2, reintegrando quanto sottratto riguardo il budget di spesa del personale, in coerenza con le risorse che hanno incrementato il tetto di spesa del personale definite con determina regionale 537 del 22 maggio. La RSU dell’ Area Vasta 2 denuncia fin da ora che in assenza di interventi concreti  quali ad esempio la stabilizzazione del personale precario  con 18 mesi di servizio, previsto con la legge di bilancio (Legge 234 del 30 dicembre 2021) e il rinnovo dei tempi determinati,  nei mesi a venire la sanità della provincia di Ancona verrà depauperata di molti servizi. In considerazione del quadro descritto la RSU AV2 e le OOSS, se l’azienda non procederà ad assicurare i rinnovi dei tempi determinati e/o le assunzioni dalle graduatorie vigenti entro 10 gg dalla presente comunicazione, sono intenzionate a proclamare lo stato d’agitazione. Perché le rappresentanze dei lavoratori non possono rendersi complici della mancata tutela della dignità e sicurezza di operatori e utenza. L’attuale recrudescenza della Pandemia e la contemporanea richiesta del Ministero della Salute alle Regioni, di porre la massima prudenza e di incentivare i punti di vaccinazione di massa per la popolazione, non può trovare il SSR e l’Area vasta 2 così impreparata e con risorse risibili ad affrontare i nuovi bisogni della popolazione.  
Continua a leggere
06/07/2022 Sanità Cgil Cisl Uil Marche:” La Riforma non distragga dai problemi quotidiani"
Con la presentazione di una proposta di legge da parte della Giunta regionale delle Marche ha preso avvio il percorso di riorganizzazione del servizio sanitario regionale, che entro la fine del 2022 dovrebbe portare al definitivo superamento della legge regionale n.13 del 2003. Una riforma che si annuncia importante, in quanto modificherà profondamente l’assetto istituzionale ed organizzativo della sanità marchigiana, in particolare per quanto riguarda il superamento dell’Azienda Sanitaria Unica Regionale. Cgil Cisl e Uil delle Marche la valuteranno con grande attenzione, e interverranno con osservazioni e proposte durante l’iter istituzionale di approvazione della legge, confidando nella dichiarata disponibilità da parte della Giunta di aprire un confronto serio e organico sui contenuti della legge stessa e sulle ragioni che hanno portato a questa scelta politica, presupposti fino ad oggi non del tutto esplicitati e non supportati da dati e da adeguate motivazioni.   Partendo dalla necessità di recuperare in forma esplicita il coinvolgimento delle rappresentanze sociali e sindacali, anche territoriali, nelle fasi di programmazione e organizzazione dei servizi. Tuttavia, già in fase di avvio di questo percorso, riteniamo importante tenere a mente che la proposta interviene sui “contenitori” dei servizi sanitari e sociosanitari. Aspetto importante, ma non più delle questioni relative ai “contenuti” e quindi alle caratteristiche di questi ultimi. Ci sono dei temi sui quali, fin dai prossimi mesi, sarà importante capire gli orientamenti della Giunta e il modo in cui questi saranno tradotti in pratica, stante i ritardi accumulati. Per ragioni di sintesi ne segnaliamo solo alcuni, a nostro avviso prioritari. L’esigenza di riequilibrare la ripartizione delle risorse tra i livelli assistenziali ospedaliero, distrettuale e della prevenzione, oggi nettamente sbilanciata a favore del primo. La necessità di strutturare una rete ospedaliera efficace, sostenibile ed omogenea tra i vari territori. Quella di dare concretezza al percorso di sviluppo delle Case e degli Ospedali di comunità, specie reperendo personale necessario a garantirne l’operatività, a partire da quello medico e infermieristico. Il recupero delle centinaia di migliaia di prestazioni di specialistica ambulatoriale sospese a causa di una pandemia con la quale, purtroppo, dobbiamo continuare a fare i conti. La rivisitazione dell’assetto dei servizi residenziali, semi-residenziali e domiciliari, in tutta la regione. Nella necessità di risolvere i tanti problemi aperti, che in alcuni casi si stanno acutizzando, creando disagi crescenti sia per i cittadini marchigiani che per gli operatori costretti a subire condizioni di lavoro ormai inaccettabili, occorre prestare la massima attenzione poiché andare ad agire sugli assetti generali del SSR rischia di allungare i tempi anche rispetto alla risoluzione di queste criticità, che ribadiamo per noi essere la vera priorità della sanità regionale. Tante sono le questioni di merito ancora aperte. Auspichiamo che la giusta e necessaria attenzione ai temi degli assetti non distragga completamente l’attenzione sui concreti problemi quotidiani. Per questo riteniamo necessario, parallelamente all’approvazione della nuova legge, essere quanto prima messi in condizione di interloquire con la Giunta, a partire dalle scelte che saranno adottate in sede di stesura del nuovo Piano Socio Sanitario regionale.
Continua a leggere
06/07/2022 Asilo nido di Camerano, lavoratrici da marzo senza stipendio Fisascat Cisl Marche: "Comune ancora incapace di trovare una soluzione"
La Fisascat Cisl Marche denuncia la gravissima situazione  in cui versano le lavoratrci dell’asilo nido di Camerano che non percepiscono alcuna retribuzione dal mese di marzo. La cooperativa che gestiva il servizio, la Eurotrend Assistenza di Biella, è stata posta in liquidazione coatta amministrativa e dal mese di aprile non ha più erogato le retribuzioni né inviato alle lavoratrici i LUL paventando problemi al proprio sistema informatico. Le lavoratrici per il tramite dei legali della Fisascat Cisl Marche hanno richiesto il pagamento delle spettanze loro dovute al Comune di Camerano, in qualità di committente del servizio, ai sensi dell’art. 1676 c.c. Il Comune di Camerano da un lato si è prontamente attivato per interrompere l’affidamento del servizio ad Eurotrend Assistenza affidandolo ad altra cooperativa e dall’altro ha comunicato al sindacato la disponibilità a erogare alle lavoratrici quanto dovuto in luogo di Eurotrend Assistenza. «Una vicenda che sembrava avere un positivo epilogo in tempi contenuti si è però arenata nei meandri della burocrazia; ai buon intendimenti sono seguiti infatti impedimenti e richieste ai vari interlocutori che nei fatti stanno impedendo alle lavoratrici di percepire almeno in parte le somme loro dovute. - affermano da Fisascat Cisl Marche -  Trattandosi di un mero anticipo che costituisce peraltro solo un temporaneo ristoro economico per le lavoratrici, riteniamo indispensabile che il Comune di Camerano superi ogni limite formale e burocratico e dia una legittima risposta a lavoratrici che svolgono il medesimo lavoro di un dipendente pubblico garantendo un servizio essenziale per le tante famiglie cameranesi che il Comune non può ignorare.» «Diciamo basta e chiediamo quanto  dovuto per l’attività svolta nei mesi aprile, maggio e la prima metà di giugno.  - rilanciano le lavoratrici dell’asilo nido di Camerano - Comunichiamo sin d’ora che, pur garantendo la continuità del servizio per senso di responsabilità nei confronti dell’utenza e della cooperativa subentrata, siamo pronte ad ogni forma di protesta e iniziativa legale nei confronti del Comune di Camerano qualora la situazione non dovesse risolversi al più presto.»  
Continua a leggere
05/07/2022 205° Anniversario Corpo Polizia Penitenziaria FNS Cisl Marche “ Precarie condizioni di lavoro e gravi carenze organico, noi non festeggiamo”
In occasione dell’ Anniversario della fondazione del Corpo di Polizia Penitenziaria nato 205 anni fa, che si celebra oggi, 5 luglio, in tutta Italia, e nelle Marche presso l’Istituto di Ascoli Piceno,  la  FNS Cisl Marche non sarà presente ai festeggiamenti  «perché non si può festeggiare visto quello che si vive quotidianamente nelle carceri. – sottolinea Antonio Lagianese FNS Cisl Marche – Ogni giorno contiamo gravissimi eventi  critici come aggressioni, colluttazioni e minacce, senza contare il sovraffollamento dei detenuti, l’alto numero di soggetti in attesa di giudizio per le note difficoltà del sistema giudiziario, l’inadeguatezza delle strutture penitenziarie, le gravi carenze delle  dotazioni di personale. Tutti questi fattori non fanno altro che peggiorare le già precarie condizioni lavorative dei poliziotti penitenziari che di conseguenza si ritrovano ad essere  sempre più soli. La  situazione non rappresenta di certo motivo di festeggiamenti per coloro che ogni giorno, 24 ore su 24, vivono la tensione e l'operatività dei servizi d’istituto. – ribadisce e conclude Langianese - Questa ricorrenza ci deve far riflettere sul futuro del Corpo, e sul  malessere generale che vive giornalmente il personale»
Continua a leggere
04/07/2022 Protesta dei lavoratori del Ministero della Cultura, sindacati:”A rischio l’apertura di musei, biblioteche, archivi e autorizzazioni bonus 110”
In  piazza del Plebiscito, oggi ad Ancona, davanti alla Prefettura, si è svolto il presidio dei lavoratori del Ministero della Cultura. La manifestazione, promossa nell’ambito della mobilitazione nazionale da FP CGIL, CISL FP e UILPA, si lega alla protesta dei circa 300 lavoratori delle Marche, alle prese con un progressivo dimezzamento dell’organico negli ultimi dieci anni. «La situazione è ormai intollerabile, in particolare nella Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio (Sabap), che, nelle Marche, è stata suddivisa in Marche sud e Marche nord. - hanno sottolineato i sindacati di categoria  -  Una divisione che ha portato all’aumento del carico di lavoro, per il personale rimasto, davvero insostenibile. A farne le spese la continuità del servizio pubblico, come l’apertura dei musei, biblioteche ed archivi. A rischio anche le autorizzazioni legate ai superbonus 110 e facciate, nonché ai progetti del Pnrr.»
Continua a leggere
04/07/2022 Nuova legge di Riforma del Sistema Sanitario Regionale fondamentale il confronto con il sindacato sul personale CISL FP MARCHE: “ Vanno affrontate contestualmente le tante problematiche aperte”
 La Cisl Fp Marche, alla vigilia dell'annunciato progetto di riorganizzazione del Sistema Sanitario Regionale  che sarà,  in questi giorni, posto all'attenzione del Consiglio Regionale pone, con il consueto spirito propositivo, alcuni quesiti in merito alla situazione, in attesa di poter esplicitare riflessioni analitiche una volta conosciuto, con precisione, il testo che verrà deliberato dalla Giunta Regionale. « Una Riforma del Sistema Sanitario Regionale ha  senso se si risolvono subito i problemi legati al personale che necessita di assunzioni, stabilizzazioni, superamento del precariato per garantire adeguate attività di assistenza, cura e diagnostica.  – afferma il Responsabile della Cisl Fp Marche, Luca Talevi - Oltre alla purtroppo nota  mancanza di infermieri ed operatori socio sanitari si registra, ad oggi, le graduatorie per alcune importanti professionalità quali tecnici sanitari di laboratorio, assistenti amministrativi o perfusionisti, e sappiamo bene come dall'indizione del concorso all’ assunzione della figura professionale possono passare dai 18 ai 24 mesi. In tal senso è fondamentale chiudere in tempi brevissimi il nuovo Regolamento dei concorsi da condividere con le organizzazioni sindacali. – rilancia Talevi - Senza interventi sul personale, sia dal punto di vista delle coperture delle dotazioni organiche che degli incentivi qualsivoglia riorganizzazione rischia di entrare in crisi ancor prima dell'avvio, mettendo così in discussione il raggiungimento stesso degli obiettivi prefissati.»  La  Cisl  Fp Marche ricorda, in tal senso, per esempio  come nel 2019 l'Asur bandì il concorso unificato per Assistenti Amministrativi ( Categoria C ), per il quale sono giunte circa 8.000 domande di cittadini che hanno anche pagato dieci euro al momento della presentazione della domanda senza sapere più nulla in merito alle prove.  «E' evidente che solo con una adeguata dotazione organica, di infermieri, oos, tecnici, amministrativi si potrà definire un nuovo sistema di welfare socio -sanitario integrato capace di rispondere ai bisogni di cura e promuovere un modello di sanità di prossimità in grado di essere vicini ai cittadini sul territorio, e dare respiro ai Pronto Soccorso ove la situazione è in costante peggioramento alla luce anche di situazioni contingenti quali i malori legati alle temperature elevate e la presenza di  turisti aventi necessità di intervento. – prosegue il Responsabile della Cisl Fp Marche -  Anche il doveroso progetto di recupero delle liste di attesa non può basarsi solo su prestazioni aggiuntive, che andrebbero estese anche ad altre figure professionali oltre i previsti infermieri e tecnici di radiologia, ma con inserimento di nuovo personale. L'acuirsi, in piena estate, dell'emergenza Covid crea ulteriori problemi ad un personale stremato da due anni "infernali", a cui sono seguite solo parole di ringraziamento e nessun valido incentivo e riconoscimento economico,  e che ora rischia di vedere messo a rischio anche  il piano ferie estivo. – conclude Luca Talevi -  Siamo pronti al confronto sulla riorganizzazione del Sistema  Sanitario Regionale ma è   urgente affrontare i problemi esistenti da troppo tempo in ogni luogo di lavoro. Senza il coinvolgimento del personale ogni progetto rischia di non dare i risultati auspicati. Aprire da subito tavoli sul personale è l'unica soluzione per provare a dare gambe a qualsivoglia riorganizzazione.
Continua a leggere
02/07/2022 Chiusura strada della Gola di Frasassi Cgil Cisl Uil Fabriano soddisfatti per la soluzione trovata
  Cgil, Cisl, Uil di Fabriano plaudono con soddisfazione la soluzione trovata per  l’eventuale chiusura  della strada della Gola di Frasassi, che su sollecitazione e con ragione veniva chiesta dal Sindaco di Genga. «Forti erano le  preoccupazioni di eventuali disagi che si sarebbero andati a creare per le aree industriali ed artigianali del territorio e della circolazione stradale già in difficoltà per la chiusura obbligata del ponte sulla provinciale di Sassoferrato - Fabriano, riversando tutto il traffico pesante verso Genga.- affermano Cgil, Cisl, Uil di Fabriano  -  Preoccupazioni dovute  alla possibile ricaduta sulle aziende del territorio e quindi sulle lavoratici ed i lavoratori con l’apertura della cassa integrazione e con le conseguenze economiche a carico della collettività.»  «Ci siamo subito interessati chiedendo di essere convocati nella riunione tecnica di venerdì 24 giugno, scorso,  fornendo un nostro documento con possibili soluzioni e chiedendo al Prefetto un incontro urgente, proprio per sensibilizzarlo sulle gravi situazioni che si sarebbero potute creare - scrivono in una nota Cgil Cisl Uil Fabriano -  Il Prefetto ci ha convocato il 28 giugno  ascoltandoci e facendoci conoscere nel dettaglio tutta la situazione, che pur impegnandosi ad una soluzione di buonsenso, poteva non essere di sua competenza, quindi da parte nostra va  a sua Eccellenza dott. Darco Pellos Prefetto di Ancona, un grande ringraziamento.» «La soluzione trovata è tutto sommato di buon senso, ha trovato tutte le componenti unite avendo importanti responsabilità di sicurezza, ma anche di mantenimento occupazionale. -  proseguono i sindacati -  Riteniamo importante questa iniziativa, che ha fatto capire che quando si fa squadra e non si guarda esclusivamente il proprio campanile si trovano soluzioni importanti per il nostro territorio.» «Restano comunque, nel territorio montano, problemi di viabilità, per questo chiediamo anche alla Regione Marche di adoperarsi con urgenza al ripristino della ormai atavica incompiuta pedemontana Fabriano-Sassoferrato, un esigenza inderogabile. E' necessario  rivedere la transitabilità dei mezzi pesanti all’ interno dei paesi, vedi Sassoferrato e Genga, sarebbe opportuno, a nostro avviso,  pensare a delle bretelle che evitino pericoli ed ingorghi all’ interno dei centri abitati.  - rilanciano e concludono Cgil Cisl Uil Fabriano -  Va fatta una programmazione della manutenzione ordinaria e straordinaria, per evitare eventuali  chiusure, per la salvaguardia degli utenti delle strade e dei cittadini tutti.»    
Continua a leggere
29/06/2022 Vongolara affondata, Fai Cisl Marche: «Basta morire di lavoro»
Un nuovo incidente mortale in mare colpisce il nostro territorio. Lauro Mancini, 57 anni, è morto all'alba di lunedì al largo di Falconara Marittima in seguito all'affondamento della vongolara di cui era armatore. Danilo Santini, Segretario Generale della Fai Cisl Marche, federazione che rappresenta anche i lavoratori della pesca, ha espresso cordoglio per la tragedia e insiste nel chiedere maggiore sicurezza in mare.
Continua a leggere
27/06/2022 CIIP Spa: confermato lo stato di agitazione del personale
Femca Cisl, Filctem Cgil, Uiltec Uil e Usb hanno inviato una nota alla direzione aziendale e ai lavoratori di CIIP Spa, azienda idrica del territorio ascolano, per esprimere il disaccordo dei sindacati in merito alle modalità di gestione del personale. I sindacati sottolineano la necessità di fare riferimento al CCNL gas-acqua e non unicamente ai pareri di Utilitalia, organizzazione di parte datoriale, e chiedono di garantire la massima trasparenza e un percorso condiviso con i rappresentanti dei lavoratori su temi come piani di investimento e di occupazione, redistribuzione delle risorse, andamento economico produttivo, andamento dell'occupazione distinto anche per tipologia di contratto e di inquadramento professionale, programmazione delle nuove assunzioni, valorizzazione e creazione di percorsi formativi. «Su alcuni punti - affermano i sindacati - l'azienda dichiara di valutare le proposte della Rsu, senza però specificarne la tempistica. Dopo l'ultimo incontro, avvenuto a 4 mesi dalla proposta della Rsu, si è parlato di nuove valutazioni da effettuarsi nel mese di settembre. Non si capisce perché non ora». «Siamo disponibili - prosegue la nota sindacale - ad un confronto immediato (ad oggi mancato) con l'obiettivo di rafforzare e intensificare le relazioni industriali al fine di migliorare le condizioni di lavoro dei dipendenti, avviare un percorso che garantisca trasparenza nelle scelte aziendali e i dovuti riconoscimenti economici e normativi a lavoratrici e lavoratori». «Per tali motivi, con la speranza che si apra un dialogo serio e costruttivo, confermiamo lo stato di agitazione e nei prossimi giorni, anche attraverso un'assemblea straordinaria, valuteremo insieme a tutti i lavoratori le azioni da intraprendere secondo le previsioni di legge e del CCNL» concludono Femca Cisl, Filctem Cgil, Uiltec Uil e Usb di Ascoli Piceno.  
Continua a leggere
27/06/2022 IAL MARCHE AL VIA LE ISCRIZIONI PER IL CORSO DI AGGIORNAMENTO MEDIATORE CULTURALE/INTERCULTURALE
 Lo Ial Marche organizza e promuove un Corso di aggiornamento per Mediatore Culturale  di 40 ore  per occupati e disoccupati. Il corso si terrà a   Fermo nei mesi di settembre e ottobre 2022 . Le iscrizioni sono aperte fino all'8 settembre 2022. Ulteriori inforamzioni su costi e modalità al link: https://www.ialmarche.it/corsi-formazione/aggiornamento-mediatore-culturale-interculturale/
Continua a leggere
27/06/2022 Lavoro, ambiente e sviluppo delle comunità minerarie: tra memoria e prospettive” a Cabernardi di Sassoferrato
Sabato 2 luglio ore 16.00  al Circolo ex Minatori a Cabernardi di Sassoferrato (AN), polo museale della Miniera di Zolfo, si terrà il convegno: “Lavoro, ambiente e sviluppo delle comunità minerarie: tra memoria e prospettive” .   L’iniziativa rientra nelle celebrazioni che il Comune di Sassoferrato dedica al 70°anniversario della Lotta dei Sepolti vivi. All’occupazione della miniera di zolfo di Cabernardi e alla chiusura del polo minerario più importante d’Europa che condizionò l’economia e la storia sociale del comprensorio svuotando i paesi.  Un’occasione  di riflessione su come le aree interne, le piccole comunità, i piccoli borghi possono essere i protagonisti del futuro come luoghi d’innovazioni, luoghi di creazione di valori tra transizione ecologica e resilienza.  
Continua a leggere
27/06/2022 Rinnovato CCNL sanità 2019/2021 soddisfazione della Cisl Fp Marche :” Risultato che darà le prime risposte economiche e normative agli oltre 14.000 lavoratori marchigiani del comparto sanità. Ora stabilizzazioni, fine del precariato
L'importante rinnovo del CCNL sanità 2019/2021, sottoscritto nei giorni scorsi, avrà importanti ricadute economiche e normative anche sugli oltre 14.000  lavoratori del comparto della sanità marchigiana: dagli infermieri, agli operatori socio sanitari, tecnici  personale amministrativo. Il nuovo articolato  del contratto nazionale, oltre al doveroso riconoscimento economico, rafforza il processo di innovazione e modernizzazione della pubblica amministrazione. Considerando anche le nuove indennità, l'accordo raggiunto consentirà di riconoscere incrementi medi, calcolati su tutto il personale del comparto, di circa 175 euro lordi al mese. Un passo decisivo nella direzione di una reale valorizzazione delle professionalità che operano in un settore delicatissimo, ancora oggi fortemente esposto, come quello della salute dei cittadini. «Quanto sottoscritto prevede importanti risorse anche per aumenti  legati a specifiche professionalità:  infermieristiche, sanitarie, socio -sanitarie e lavoratori del pronto soccorso, avviando un percorso che ci avvicina a quanto avviene a livello europeo in materia di retribuzioni. – sottolinea Luca Talevi, Responsabile Cisl Fp Marche -   Importante anche la parte normativa con la riforma dell'ordinamento professionale, un  nuovo sistema di classificazione e la definizione del lavoro agile non più strumento "emergenziale" ma bensì importante strumento di organizzazione del lavoro.»   «Ora necessita un piano di rafforzamento degli organici da parte della Regione Marche  con nuove assunzioni, anche per compensare i pensionamenti, superando definitivamente la lunga pagina del precariato attraverso stabilizzazioni, fine del precariato e scorrimento delle graduatorie concorsuali vigenti. – rilancia e conclude Talevi - Un obiettivo fondamentale da conseguire alla luce anche dell'annunciato ridisegno organizzativo del SSR che avrà necessità di un potenziamento degli organici in tutte le strutture presenti ».  
Continua a leggere
25/06/2022 Tari Comune Ancona ADICONSUM MARCHE: " Verificare la legittimità dei pagamenti richiesti "
«Stanno arrivando numerose  segnalazioni di disagi per gli avvisi trasmessi da Ancona Entrate Srl a scadenza 30 giugno 2022,  con la richiesta ai contribuenti di ulteriori pagamenti per le annualità pregresse dal 2017 al 2020. Avvisi che  -  sottolinea Adiconsum Marche APS -  risultano affetti da difetto di motivazione non essendo agevole per alcun cittadino comprendere, dal contenuto dell'atto le motivazioni della maggior pretesa azionata dalla società.» « Per affrontare la confusione che si sta ingenerando abbiamo formalizzato alcune osservazioni che non sembrano essere condivise dalla dirigenza di Ancona Entrate  si è reso così necessario formalizzare un accesso agli atti con richiesta di trasmissione di dati e con l'invito a predisporre procedure di verifica.- denuncia l'associazione dei consumatori Adiconsum Marche APS -  Al momento raccomandiamo a tutti  prima di effettuare i pagamenti, la verifica puntuale delle motivazioni sottostanti la richiesta. I contribuenti possono formulare ad Ancona Entrate istanza di verifica della legittimità dell'avviso e richiesta di chiarimenti circa gli importi contestati.» Adiconsum Marche APS ha esternato ad Ancona Entrate la preoccupazione che vengano posti in essere pagamenti non dovuti dalle famiglie che già si trovano a fronteggiare difficoltà economiche dovute ai rincari dei prezzi di questi ultimi mesi.L’Associazione è disponibile a supportare i contribuenti che, avendo pagato regolarmente la Tari negli anni, vogliano procedere ad inviare istanza di verifica sugli ulteriori pagamenti richiesti.
Continua a leggere
24/06/2022 Progetto MOB4APP: è operativa la piattaforma online
Nuova importante tappa di MOB4APP, progetto co-finanziato dal programma Erasmus+ sulla mobilità transnazionale degli apprendisti in Europa che vede Cisl Marche come unico sindacato italiano tra i partner. È finalmente operativa la piattaforma online del progetto, contenente i risultati già ottenuti da MOB4APP con lo scopo di fornire percorsi, risorse e strumenti per promuovere la mobilità a lungo termine degli apprendisti. La piattaforma, al momento disponibile in inglese, sarà presto implementata nelle lingue di tutti i partner del progetto.
Continua a leggere
23/06/2022 Alleanza contro la Povertà nelle Marche : "Bisogna agire subito"
"La povertà nelle Marche: le proposte dell'Alleanza contro la povertà"al centro del seminario che si è svolto oggi presso la Sala Verde della Regione Marche. Un momento di confronto, di approfondimento  e  di proposte concrete  sul fenomeno della povertà nelle Marche. I dati  confermano che anche nelle Marche è necessario intervenire tempestivamente contro tutti gli aspetti e le conseguenze della povertà visto che 7 famiglie marchigiane su 100 vivono in povertà assoluta; 70.000 tra famiglie e individui hanno richiesto il reddito di cittadinanza;  9 minori tra i 6 e i 17 anni su 100 abbandonano la scuola; 47 giovani su 100 sono inattivi, donne e giovani lavorano in modo precario e discontinuo; 42 marchigiani su 100 dichiarano un reddito medio inferiore a 15.000€;  160.000 pasti sono stati erogati nelle mense della Caritas e 174.000 servizi erogati dalla Caritas per cittadini in difficoltà. I soggetti che aderiscono all’Alleanza contro la Povertà nelle Marche,  costituita dal 17 ottobre 2015, ad oggi sono : ACLI Marche ▪ CARITAS Marche ▪ CISL Marche ▪ CGIL Marche ▪ UIL Marche ▪ CSV Marche ▪ Forum Regionale Terzo Settore ▪ Confcooperative Marche ▪ LegaCoop Marche ▪ Adiconsum Marche ▪ Arci Marche ▪ Gruppi di Volontariato Vincenziano ▪ Banco Alimentare ▪ Save the children. ▪ Ordine regionale Assistenti Sociali, chiedono di agire subito. «Alla Regione Marche consegniamo oggi con forza la richiesta di potenziare i servizi sociali e integrarli con  i servizi sanitari e per l’impiego, di istituire un osservatorio regionale sulle povertà, di realizzare percorsi formativi comuni e mirati, di sviluppare percorsi di acquisizione di competenze professionali per i soggetti fragili e più lontani dal mercato del lavoro, di contrastare la povertà culturale ed energetica, di sostenere le famiglie con minori e non autosufficienti in condizioni di disagio, di diffondere soluzioni abitative e servizi integrati. - sottolineano e rilanciano i rappresentanti dell' Alleanza contro la povertà Marche -  Alle organizzazioni datoriali e di rappresentanza chiediamo di unirsi a questa alleanza e di costruire insieme iniziative e accordi per contrastare le povertà nella nostra regione.» «L’Alleanza contro la Povertà nelle Marche continuerà a lavorare per rafforzare la collaborazione con i soggetti, pubblici e privati, per creare una rete virtuosa in grado di rispondere congiuntamente, come sistema, ai bisogni dei soggetti e delle famiglie marchigiane più in difficoltà - concludono -  Auspichiamo che  quello di oggi possa essere solo il primo di molti momenti di confronto con gli altri enti istituzionali e non della rete per la costruzione di un “modello” d’intervento condiviso di azioni comuni per il contrasto alla povertà nella nostra regione.»
Continua a leggere
20/06/2022 La povertà nelle Marche: le proposte dell’ Alleanza contro la Povertà
Giovedì 23 giugno ore 15.00  ad Ancona, presso la Sala Verde di  Palazzo Leopardi,  Regione Marche, in via Tiziano,44 si terrà il seminario ”LA POVERTÀ NELLE MARCHE: LE PROPOSTE DELL’ ALLEANZA CONTRO LA POVERTÀ”, con un’introduzione a cura del Portavoce Fabio Corradini. All’iniziativa, promossa e organizzata dalle forze sociali e associazioni del Terzo settore che aderiscono all’ Alleanza contro la povertà, dopo un saluto dell’ Assessore al lavoro Stefano Aguzzi, interverranno  Maria Elena Tartari, Dirigente Politiche sociali Regione Marche, Roberta Maestri, Dirigente Settore Servizi per l’impiego e politiche del lavoro della Regione Marche, il Coordinatore dell’ Ambito territoriale sociale VIII, Maurizio Mandolini e  Ranieri Alessandro, Coordinatore dell’ Ambito territoriale sociale XIX. Tra gli interventi programmati anche Franco Pesaresi, referente ANCI Marche.
Continua a leggere
17/06/2022 “SOLIDARIETA' PER GLI UCRAINI” Riparte il 20 giugno il pulmino ANTEAS in aiuto dei profughi di guerra
Le  Anteas di Falconara, Pesaro e Ancona, Associazione di Volontariato che si occupa di assistenza sociale in favore di soggetti deboli, promuovono e organizzano, con il supporto della Cisl Marche, della Fnp Cisl Marche e di varie federazioni di categoria della CISL, una seconda iniziativa di solidarietà per le popolazioni colpite dalla guerra in Ucraina. Il 20 giugno, un pulmino partirà alla volta del confine tra Polonia e Ucraina, carico  di beni di prima necessità, non deperibili,   che verranno consegnati alle famiglie presenti nei  Centri di Raccolta.  Il pulmino a 9 posti, condotto da due volontari dell’ Anteas, avrà come destinazione la città di Rzeszow, in Polonia, e nel viaggio di ritorno, previsto per il 24 giugno, porterà nelle Marche 7 profughi ucraini che, grazie alla Prefettura di Pesaro, verranno accolti e ospitati nel pesarese. Il primo viaggio di solidarietà verso il Centro di accoglienza  della città di Rzeszow era stato già fatto nel mese di maggio.
Continua a leggere
15/06/2022 Al via i lavori del nuovo Coordinamento donne della Cisl Marche
Al via i lavori del Coodinamento regionale donne della Cisl Marche, oggi ad Ancona, alla presenza della Segretaria regionale CISL MARCHE, Cristiana Ilari e della Coordinatrice donna regionale CISL MARCHE Maria Grazia Santini.   «Oggi abbiamo insediato il Coordinamento regionale donne della Cisl Marche, costituito da donne che provengono dal mondo del lavoro pubblico e privato e dalle pensionate Cisl, provenienti da tutto il territorio regionale.  Vogliamo essere un gruppo aperto e inclusivo con l’obiettivo di lavorare insieme, all’insegna della condivisione. – ha affermato la nuova Coordinatrice donne Cisl Marche, Maria Grazie Santini –  Siamo impegnate a costruire un programma di lavoro che ci vedrà in prima linea, nei  prossimi mesi, nell' affrontare diversi temi, in  particolare: sulle politiche di genere a livello regionale e locale,  sul contrasto alla violenza e femminicidi sia sui territori che nel mondo del lavoro, su azioni positive e contrasto alle discriminazioni, sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, sulla prevenzione e azioni di screening nel campo sanitario, sia sulle politiche di conciliazione e tanto altro. »    
Continua a leggere
15/06/2022 Cambio al vertice della First Cisl Marche Mario Raimondi è il nuovo segretario generale
Mario Raimondi è il nuovo Segretario Generale della First Cisl Marche, il sindacato dei lavoratori delle banche, delle assicurazioni, della finanza, della riscossione e delle authority. Raimondi, eletto dal Consiglio Generale della Fisrt Cisl Marche che si è svolto ieri a Civitanova Marche, succede a Giovanni Gianuario che nelle scorse settimane è stato chiamato a svolgere un nuovo incarico a Roma nella Federazione Nazionale First Cisl. Mario Raimondi, 56 anni,  nato a San Benedetto del Tronto, iscritto alla Cisl dal 1989, è stato negli anni  componente di Segreteria Provinciale Ascoli Piceno Fiba per poi diventare componenti di segreteria regionale First oltre ad aver ricoperto il ruolo di componente di segreteria nel Gruppo UBI Banca e nella Sas di Complesso UBI Banca, è inoltre Consigliere di amministrazione nel CdA del Fondo Pensione della Banca Popolare di Ancona. Eletti insieme a Raimondi, alla presenza del Segretario Nazionale First Cisl Alessandro Delfino e del Segretario Generale della Cisl Marche, Sauro Rossi e di tutta la segreteria Cisl Marche,  Marcello Marsullo, Segretario Generale Aggiunto,  Egidio Valletta, Catia Possanzini e Paolo Niccoletti, componenti di segreteria.  
Continua a leggere
13/06/2022 ANOLF Marche a Jesi e ad Ancona per la Giornata Mondiale del Rifugiato
ANOLF Marche partecipa e promuove le iniziative previste ad Ancona e a Jesi (AN) in  occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato. A Jesi,  con una serie di appuntamenti tra approfondimenti e attività di aggregazione si celebrerà  il 17 giugno mentre ad Ancona  nei giorni 20, 22, 23 e 25 giugno alla Mole Vanvitelliana Il programma della Giornata del Rifugiato di Jesi, predisposto dall’Asp Ambito 9, in collaborazione con gli Enti attuatori del progetto, le Cooperative sociali Vivere Verde Onlus, Cooss Marche, Polo9 e l’Associazione Anolf Marche, prevede nella mattinata un convegno all’Hotel Federico II sul tema “Latitutidini di guerra e modelli di accoglienza”. A partire dalle 9.00 si alterneranno gli interventi di giornalisti inviati in paesi in guerra o dove si registrano crisi umanitarie, tecnici e professionisti del settore. Una carrellata di esperienze e testimonianze per una fotografia dettagliata di cosa accade nel mondo oggi e di quanto sia importante attuare iniziative per attenuare le sofferenze di milioni di donne e uomini, bambini ed anziani. L’incontro è accreditato dall’Ordine degli Avvocati e da quello degli Assistenti Sociali.Nel  pomeriggio, a partire dalle ore 16.30, appuntamento per tutta la cittadinanza ai giardini pubblici di Viale Cavallotti con una  serie di attività e laboratori, spettacoli,  musica e giochi.  Ad Ancona tutte le iniziative si svolgeranno  nei giorni 20, 22, 23 e 25 giugno alla Mole Vanvitelliana.    
Continua a leggere