Ricerca

13/06/2022 Navigator: le mancate risposte dell’assessore Aguzzi sul concorso per i Centri dell'Impiegoe le richieste dei sindacati
Nidil Cgil, Felsa Cisl e Uiltemp Uil Marche rispondono all'assessore Aguzzi sul bando di concorso per i Centri per l'Impiego e ribadisocono di non aver mai chiesto trattamenti di favore per i Navigator. I sindacati vogliono chiarire quali sono le domande rivolte all’assessore, ad oggi rimaste ancora senza risposta. «Perché il bando è stato modificato? - chiedono Martina Cascino, Rossella Marinucci e Ignazio Di Chio, Segretari di Felsa Cisl, Nidil Cgil e Uiltemp Uil -. La prima versione del bando è stata redatta dalla Direzione Risorse Umane della Regione Marche (non dal sindacato). Per quale motivo, a distanza di un solo giorno dalla pubblicazione, il Dipartimento Politiche sociali, lavoro, istruzione e formazione ha imposto una modifica che ha come unico scopo la sola penalizzazione dei navigator? I riconoscimenti in merito alla valutazione dei titoli per qualsiasi altra categoria sono rimasti immutati (dirigenti e dipendenti della PA e della regione Marche, anche in somministrazione o con contratto di formazione lavoro, inclusa la riserva di 12 posti per volontari delle Forze Armate)?».  «Perché - proseguono i sindacati - l’assessore sceglie di non voler valorizzare le competenze e la professionalità dimostrata dai Navigator, così necessarie ai nostri CPI regionali, soprattutto in vista del grande impegno legato alle spesa delle risorse del Programma GOL, nell’ambito del PNRR (quasi 23 milioni di Euro per le Marche). GOL prevedeva l’attivazione di politiche attive per 14800 persone di cui 11000 vulnerabili entro la fine dell’anno, numeri già rivisti al ribasso per il ritardo nella partenza. Il potenziamento dei CPI nelle Marche ad oggi non ha nemmeno compensato le uscite di personale per pensionamento ed oggi, con una mole di lavoro moltiplicata, il personale è inferiore a quello preesistente. Si stanno facendo scelte opportune per la riuscita del programma GOL?». «Perché l’assessore non ha mai risposto alla richiesta di incontro di Nidil Cgil, Felsa Cisl e Uiltemp Uil del 25 novembre 2021 e al sollecito dell’11 gennaio 2022 con cui chiedevamo un confronto in merito alla vertenza dei Navigator? Perché non sono state mai date risposte alle richieste di informazioni sulle sorti dei Navigator sollevate dalle OO.SS. anche nelle ultime due riunioni della Commissione Regionale Lavoro?»  «Perché l’assessore non vuole comunicare la posizione che regione Marche terrà  al Ministero il 23 giugno, data in cui le regioni dovranno decidere in merito alla proroga di ulteriori 3 mesi del contratto dei Navigator, che altrimenti scadrà a fine luglio? Chi seguirà i beneficiari del RDC e le migliaia di  disoccupati, giovani, donne, lavoratori fragili che il programma GOL deve raggiungere?» «Non possiamo accettare - concludono Nidil Cgil, Felsa Cisl e Uiltemp Uil Marche - che irragionevoli scelte politiche penalizzino i lavoratori e i cittadini più in difficoltà trascurando il benessere sociale e collettivo dei marchigiani».  
Continua a leggere
10/06/2022 Salario minimo, Sauro Rossi a TV Centro Marche: «Bene mettere al centro il rafforzamento dei salari, ma occorre estendere la contrattazione»
La Cisl delle Marche interviene nel dibattito sul salario minimo, all'indomani della Direttiva europea che introduce criteri comuni a tutti i paesi. Il servizio di TV Centro Marche con l'intervista a Sauro Rossi, Segretario Generale Cisl Marche.  
Continua a leggere
09/06/2022 Proposte Cgil Cisl Uil ai candidati sindaci del Comune di Fabriano
Proposte ed indicazioni Cgil Cisl Uil e Spi Fnp Uilp ai candidati sindaci in merito alle tematiche che saranno al centro della vita della città: lavoro, politiche socio sanitarie, politiche ambientali, infrastrutture e turismo.   LAVORO   La forte crisi del monoprodotto a seguito della globalizzazione, ha favorito la delocalizzazione delle principali attività, che erano diventate l’immagine stessa del territorio. Sarà fondamentale stimolare la crescita di produzioni differenti, più legate ai tempi e alle necessità del territorio. E' tuttavia opportuno valutare un rientro della produzione dall’estero, attuando il percorso di reshoring, come opportunità di rilancio del sistema Italia e del nostro territorio, valorizzando così il manifatturiero, affinché ritorni ad essere protagonista della fiorente economia del passato. Riteniamo urgente individuare una politica occupazionale in grado di attrarre nuovi investimenti e di definire percorsi formativi in grado di accrescere nuove competenze tecniche, per riqualificare in particolare, quelle fasce di lavoratori che sono stati al centro della crescita economica e produttiva del passato. Tenendo conto della realtà produttiva, è necessario individuare politiche industriali più inclusive, che siano capaci di diversificare la produzione ed i vari asset produttivi. Sarà necessario valutare tutti gli aspetti delle politiche occupazionali e di investimento che la legge 181 offre anche per il prossimo biennio. I contenuti emersi nelle nuove disposizioni in materia relative ai soggetti che possono operare su un unico progetto, non sono state a nostro avviso sufficienti a porre le condizione per creare nuovi investimenti e nuove occupazioni. Pertanto è opportuno che i candidati sindaci, si adoperino per realizzare, in merito a questa legge, risposte concrete ed efficaci per il territorio. POLITICHE SOCIO SANITARIE Sarà importante strutturare una costante attività di contrattazione con le parti sindacali e di ambito sociale, per rispondere sempre più alle esigenze e ai bisogni della comunità, anche migliorando la risposta con la realtà del volontariato e del terzo settore. Si richiede un impegno rivolto alla presa in carico dei bisogni globali, in primo luogo quelli sociali e sanitari, della persona.  L ’ATS 10 e il Distretto sanitario rappresentano i punti nodali delle politiche socio sanitarie. Occorre avviare con loro (ATS - Distretto) una forte interlocuzione finalizzata al superamento delle eventuali difficoltà esistenti (carenza di personale) e determinare le condizioni per lo sviluppo dell’integrazione sociale e sanitaria, dalla fase di programmazione a quella gestionale. I bisogni di una popolazione sempre più anziana, il mantenimento nel proprio ambiente di vita, quale primo e migliore luogo di cura (prendersi cura), necessitano della unitarietà dell’assistenza sanitaria e l’assistenza tutelare che fa conto delle esigenze quotidiane della persona sul piano economico, abitativo, relazionale. Queste dovrebbero essere in grado di affrontare la problematica della solitudine, in particolare per le persone non autosufficienti. Chiediamo con forza un impegno affinché i servizi alla persona si rendano attraverso l’ASP, che operi come l’azienda che può, noi diciamo che deve, gestire le politiche socio sanitarie dell’intero territorio, ivi compreso l’Ambito 10. POLITICHE AMBIENTALI Mantenere l’ambiente in modo ottimale, risanando le zone del territorio interessate dall’inquinamento, che potrebbero portare conseguenze dannose alla salute dei cittadini. Sarà necessario agire per una nuova politica ecologica, che consenta di realizzare economie circolari innovative, che diano opportunità di lavoro. Pertanto, ci si deve muovere  in direzione della realizzazione di una azienda unica per la gestione dei rifiuti e di sviluppo agroindustriale della nostra realtà. Recependo, quindi, la nuova normativa europea relativa al GREEN NEW DEAL. INFRASTRUTTURE Proseguire la politica di investimento nelle infrastrutture al fine di realizzare un ulteriore miglioramento della viabilità urbana ed extra urbana, su gomma, ferro e immateriali; Da subito, dare seguito al miglioramento stradale della città e delle frazioni, sollecitare la conclusione dei lavori della statale 76 e riattivare il percorso della pedemontana Fabriano-Sassoferrato. In merito al raddoppio della ferrovia Falconara Orte, si ritiene che questa possa dare risposta ai cittadini e all’interconnessione tra i vari territori. La nuova stazione di Genga, dovrà diventare una realtà al servizio di tutto il territorio, per realizzare un volano economico e turistico, un moderno centro digitale d’informazione, che metta in rete tutte le realtà storiche, culturali, ambientali e turistiche dell’area circostante.  Lo sviluppo economico del territorio dovrà trovare un elemento prioritario nella politica della connessione della rete veloce con lo sviluppo della fibra estendendolo a tutto il comune di Fabriano. TURISMO Il turismo è strettamente legato alla valorizzazione della nostra importante realtà culturale, va quindi attuata una politica turistica che sappia dialogare e mettere in rete le risorse dell’intera area montana, ne valorizzi le città e i borghi collegandoli alle interessanti realtà turistiche regionali e interregionali limitrofe.  La pandemia, che ha creato notevoli problematiche ai cittadini, rappresenta in prospettiva, una opportunità per riscoprire da parte di molti visitatori le aree ancora salubri, per la ricchezza del patrimonio vegetale e faunistico e per pratiche agricole ancora rispettose dei cicli naturali. Nel valorizzare la realtà ambientale, particolare contenuto va riservato alle opportunità offerte dal turismo esperienziale come le ciclo pedonabili, il trekking, i treni turistici, la valorizzazione del bosco e sottobosco. Le importanti realtà turistiche del nostro territorio comunale andranno messe a sistema, con gli altri comuni dell'Unione Montana e il Comune di Fabriano deve tornare a svolgere il suo ruolo trainante. Occorre ricercare i canali adeguati alla valorizzazione dell'Artigianato Artistico, delle risorse Culturali, dell'Agricoltura biologica e dell'Agriturismo. Va promossa la caratterizzazione del territorio anche per la ricchezza naturalistica relativa alla presenza di specie vegetali non comuni, che oggi, nella cresciuta sensibilità ambientale, sono in grado di favorire un movimento turistico di nicchia, che si va sempre più affermando.  Al tempo stesso va incentivata la promozione di prodotti tipici del settore agricolo del biologico (salame di Fabriano) e artigianale, in particolare nell’artigianato artistico. Queste produzioni insieme alla già affermata realtà della produzione della filigrana, possono far crescere la tipicità del territorio comunale. Sarà di conseguenza necessario rafforzare e qualificare l’ospitalità negli agriturismi e nei B&B. Chiediamo inoltre che il mantenimento della gestione del Parco Gola delle Rossa e Frasassi con i dovuti accorgimenti Statutari e regolamentari che riguardano i comuni di Genga e di Arcevia. Non condividiamo la proposta di legge Regionale n. 99 del 2022 che potrebbe apportare maggiori costi e farebbe  perdere ruolo attivo alla comunità del parco.  SPORT   Nel valorizzare la realtà ambientale, particolare attenzione va riservata alle opportunità offerte dalle tante e varie attività sportive, sostenendo quelle che sono diventate di livello internazionale come ad esempio la ginnastica ritmica, ed altre più popolari come il podismo. Quindi va favorita la realizzazione di strutture ciclo pedonabili, agganciandole ad altre strutture già esistenti o in via di realizzazione nei territori vicini. POLITICHE GIOVANILI La mancanza di lavoro e la forte crisi occupazionale sta facendo crescere l’emigrazione dei giovani. Per fermare il fenomeno occorre promuovere politiche che motivino i giovani a restare nel nostro territorio. Sviluppando il rafforzamento di forme di aggregazione larga, specifiche per questa fascia di popolazione. LOTTA ALLA EVASIONE FISCALE Le crescenti diseguaglianze sociale sono anche determinate dalla massiccia evasione fiscale, che ha, nei fatti, sottratto risorse all’area socio assistenziale e alle politiche di contrasto alla povertà. Chiediamo un impegno preciso da parte dell’amministrazione, di realizzare una lotta alla evasione fiscale, non solo e non tanto in riferimento ai tributi e alla tassazione locale, ma quanto e soprattutto in riferimento all’IRPEF, attraverso la definizione dell’apposito accordo/protocollo con l’Agenzia delle Entrate.  POTENZIAMENTO DEL PERSONALE OPERATIVO   Il blocco delle assunzioni di questi ultimi anni  ha avuto riflessi negativi sulle attività di manutenzione che il comune è chiamato solitamente a fare. Ora diventa urgente favorire l'assunzione di personale specifico per la sistemazione e sicurezza delle strade comunali e per assicurare  la manutenzione del verde e il decoro urbano.   I sindacati unitari confederali e dei pensionati,  in conclusione, chiedono « l’impegno dei candidati sindaci a tener conto di queste nostre indicazioni nella futura gestione del Comune di Fabriano, favorendo incontri di costruttiva contrattazione - e assicurano - una fattiva collaborazione finalizzata all’analisi e agli approfondimenti dei fenomeni sociali, economici e ambientali di interesse dell’intera collettività.»    
Continua a leggere
08/06/2022 Sistema Salute: le reti di prossimità, la casa della comunità e la medicina del territorio. Incontro mercoledì 8 giugno ad Ancona
Mercoledì 8 giugno presso la Sala Recchi della Federazione Marchigiana BCC, via S.Totti n. 11 Ancona si è tenuto l'incontro organizzato dalla FNP-CISL RLS Ancona e Confcooperative-Federsolidarietà Marche su "Sistema Salute: le reti di prossimità, la casa della comunità e la medicina del territorio". PROGRAMMA ore 9.30 Introduzione di Maria Rosaria Lucarelli,  FNP CISL RLS Ancona  ore 10.00 Interventi programmati: Le case della comunità nel sistema sanitario e sociale marchigiano (DGR Marche n.114/2022) Filippo Masera, Direzione Sanità e Integrazione Socio-Sanitaria Regione Marche Elena Di Tondo,  Direzione Sanitaria ASUR Marche Vivere sul territorio. L’esperienza della casa della comunità di Empoli  Franco Doni, Direttore zona distretto Empoli Valdarno Inferiore ASL Toscana Centro   L’esperienza della Cooperativa Laerte di Rovigo nel sistema dei servizi Maria Cristina Santi, Presidente Cooperativa Sociale Laerte e Amministratore delegato del Consorzio Sanitario Veneto in salute Case della comunità e distretto sanitario dall’organizzazione alla programmazione degli interventi  Claudio Martini, Direttore Distretto Sanitario Ancona Area vasta 2 L’integrazione delle professionalità e il lavoro multidisciplinare Giordano Cotichelli, Funzione Pubblica CISL Marche Le case della comunità ed il ruolo delle istituzioni locali nel sistema integrato dei servizi Emma Capogrossi, Assessore Servizi Sociali e Sanità Ancona    La partecipazione della comunità nell’individuazione dei bisogni, dei servizi e il ruolo del volontariato Umberto De Simoni, Presidente Anteas Marche   ore 12.30 Conclusioni di Sauro Rossi, Segretario Generale Cisl Marche   Modera Giorgia Sordoni, Presidente Confcooperative Federsolidarietà Marche  
Continua a leggere
07/06/2022 La sanità ad Osimo: criticità, trasformazioni, investimenti. Incontro pubblico con la Cisl FNP
La Cisl FNP di Ancona incontra la cittadinanza di Osimo per fare il punto sulla sanità locale. L'assemblea pubblica si terrà giovedì 9 giugno alle ore 17.30 presso la sede Anteas di Via Saffi 2, Osimo. Durante l'incontro, saranno presi in considerazione criticità, trasformazioni e investimenti che riguardano la sanità osimana, nell'ottica di un sistema salute che sia pubblico, efficiente, accessibile a tutti, vicino alle persone e al territorio. La cittadinanza è invitata a partecipare nel rispetto delle disposizioni anti-Covid.
Continua a leggere
06/06/2022 Truffe online e pratiche commerciali scorrette: incontro pubblico con Adiconsum l'8 giugno ad Ancona
FNP Cisl Ancona, insieme ad Adiconsum Marche, Cisl Ancona e Anteas Ancona, organizza mercoledì 8 giugno alle ore 16 presso il Salone Armatura della sede Cisl di Via Ragnini 4, Ancona, un incontro pubblico per parlare di truffe online e pratiche commerciali scorrette. Interverranno il Commissario Capo Giovanni Bonomo della Polizia Postale e delle Comunicazioni di Ancona, e Loredana Baldi, Responsabile di Adiconsum Ancona. L'ingresso è libero. La cittadinanza è invitata a partecipare nel rispetto delle disposizioni anti-Covid.
Continua a leggere
03/06/2022 “FAI BELLA L’ITALIA 2022 ”A Pesaro la Giornata ecologica FAI CISL Marche
 " IV Giornata Fai Bella l’Italia 2022" domenica 5 giugno ore 9.00 al Parco Miralfiore di Pesaro promossa e organizzata da Fai Cisl Marche. «La tutela dell’ambiente è un imprescindibile diritto fondamentale di tutti i cittadini e la chiave di volta per un futuro, anche sociale, di sostenibilità e di economia circolare green.  - sottolinea il Segretario Generale Fai Cisl Marche, Danilo Santini  - Questi sono i principi fondativi e questo è lo spirito guida che ha animato  la nostra iniziativa, giunta alla quarta edizione, della Giornata Fai Bella l’Italia 2022,fortemente voluta ed organizzata da Fai Cisl Nazionale su tutto il territorio del Bel Paese».  Il Parco Miralfiore di Pesaro  è una splendida area verde molto frequentata per passeggiate, eventi, jogging, ecc.. all’interno della quale il gruppo e la squadra Fai-Marche provvederà alla pulizia del” Bosco Antico”, aiutato da una delegazione di lavoratrici, lavoratori, iscritti e delegati. Presenti per l’occasione ci saranno anche l’Assessore al Comune di Pesaro Enzo Belloni, il responsabile Ast Cisl Pesaro Maurizio Andreolini, il Presidente Terraviva Marche Giuseppe Giorgetti. «Desideriamo con questa iniziativa  dare il giusto risalto ad un territorio che amiamo e che vogliamo sempre più valorizzare. - afferma il Segretario Generale Fai Cisl Marche Danilo Santini  - Siamo non solo il Sindacato del settore agroalimentare, ma anche il Sindacato della Persona-Lavoratore, sono nel nostro dna,da sempre, la tutela e la promozione dell’ambiente. Il fattore climatico, l’inquinamento globale, il dissesto idrogeologico rappresentano questioni serie e problemi di rilevanza internazionale, purtroppo ancora per gran parte irrisolti.  - rilancia e conclude il Segretario Generale Fai Cisl Marche Danilo Santini Queste situazioni emergenziali vanno controbattute con la capacità, della società, del sindacato e dei corpi Intermedi, di incidere, influire ed indirizzare le scelte politiche affinché finalmente e con una grande assunzione di responsabilità collettiva si possa attuare la transizione ecologica e si possa applicare un modello di sviluppo a misura d’uomo.»  
Continua a leggere
31/05/2022 Maurizio Petriccioli, Segretario Generale Cisl Fp nazionale, incontra le RSU per il rilancio della sanità marchigiana
Oltre cento delegati Rsu della Cisl Fp Marche si sono riuniti oggi, martedì 31 maggio 2022, all'Auditorium Totti degli Ospedali Riuniti di Torrette, per incontrare il Segretario Generale nazionale della Cisl Fp Maurizio Petriccioli. Al centro dell'iniziativa il rilancio della sanità  marchigiana  con  l’aumento degli investimenti infrastrutturali  e soprattutto sul personale, con stabilizzazioni  e scorrimento della graduatoria infermieri ed operatori socio sanitari . «E' necessario disegnare la sanità post -covid valorizzando coloro che a parole sono stati definiti "eroi" ma non hanno avuto adeguati riconoscimenti economici.  - sottolinea Luca Talevi, Segretario Generale Cisl Fp Marche - Molto importante è anche  il lavoro da intraprendere per la valorizzazione dei professionisti della sanità in un’ ottica anche di abbattimento delle liste di attesa accumulatesi durante l'emergenza COVID.   In tal senso è  fondamentale la ripresa di un vero confronto con la Regione Marche per definire le modalità per coniugare le legittime istanze dei lavoratori con le migliori risposte ai cittadini/utenti. » Le recenti elezioni Rsu hanno visto la Cisl Fp Marche confermarsi il primo sindacato del pubblico impiego marchigiano con oltre il 36% dei voti  complessivi, un risultato che vede la Cisl Fp impegnata a dare risposte ai lavoratori in un’ ottica di rimodulazione dell'azione della Pubblica Amministrazione, dopo due anni emergenziali caratterizzati dall'emergenza Covid. «Il più che positivo risultato conseguito alle recenti elezioni delle rappresentanze sindacali unitarie  pone le Rsu Cisl  in un importante ruolo teso alla ripresa e sviluppo del confronto anche all'interno in ogni realtà delle Autonomie Locali e delle Funzioni Centrali, alla luce dei contenuti dei nuovi CCNL che permetteranno di sviluppare istituti normativi tesi a valorizzare le professionalità dei lavoratori per erogare servizi sempre migliori ai cittadini» conclude Talevi. Il Segretario Generale Cisl Fp Maurizio Petriccioli nell'elaborare  il punto della situazione nazionale, che ha visto la Cisl Fp protagonista assoluto della pubblica amministrazione, ha illustrato come gli strumenti previsti dai nuovi CCNL del Pubblico Impiego, daranno importanti strumenti normativi per far sì che le nuove Rsu abbiano gli strumenti per dare risposte alle problematiche della pubblica amministrazione marchigiana.  Presenti anche il Segretario generale  della Cisl Marche, Sauro Rossi e il Segretario regionale Cisl Marco Ferracuti.     
Continua a leggere
31/05/2022 Luigi Sbarra rieletto Segretario Generale della Cisl. Grande partecipazione dalle Marche al XIX Congresso Nazionale
Luigi Sbarra è stato riconfermato all’unanimità Segretario Generale della Cisl al termine del XIX Congresso Confederale che si è tenuto dal 25 al 28 maggio alla Nuova Fiera di Roma. Il Consiglio Generale della Cisl Nazionale ha anche riconfermato la Segreteria Confederale, composta da Daniela Fumarola, Ignazio Ganga, Andrea Cuccello, Giorgio Graziani, Giulio Romani, Angelo Colombini. La Cisl delle Marche ha partecipato ai lavori congressuali con una numerosa delegazione, in rappresentanza di tutti i territori e di tutte le realtà lavorative della nostra regione. Il Segretario Generale della Cisl Marche, Sauro Rossi, è intervenuto per dare il proprio contributo al dibattito congressuale. «Per dare forza allo slogan di questo Congresso, Esserci per Cambiare, dobbiamo essere protagonisti, orientando la transizione ecologica e quella digitale, calandoci nella realtà, acquisendo coscienza di luogo e di tempo ed esprimendo capacità di cura - ha sottolineato Rossi -. Cosa implica la cura dell’oggi? Comporta attenzione alle dinamiche che aumentano le fragilità sociali, da quelle sanitarie a quelle economiche; non trascurare le solitudini involontarie; dare attenzione alle tematiche ambientali; salvaguardare la democrazia». «La transizione ecologica e quella digitale deve avere una marcata impronta sociale dello sviluppo: ciò può avvenire solo tramite l’ammodernamento dei vari settori produttivi, un massiccio investimento nella formazione, l'affermazione del lavoro di qualità, sicuro e ben retribuito e il rafforzamento delle reti di welfare - ha proseguito il Segretario Generale della Cisl Marche -. Tutte sfide che dovremo affrontare mettendo sempre al centro la persona e il lavoro».
Continua a leggere
30/05/2022 Gestione parcheggi Comune di Senigallia, sindacati: "Preoccupazione per futuro lavoratori disabili, dipendenti della cooperativa. Subito, un confronto con l'amministrazione"
I sindacati confederali e di categoria sono preoccupati per la decisione del Comune di Senigallia di gestire alcuni servizi, esternalizzati da tempo, e gestiti da una cooperativa sociale in cui sono impiegati soggetti svantaggiati, tramite l'automazione dei parcheggi e con affidamenti diretti. Una situazione analoga che si è verificata anche per il cambio di gestione della manutenzione del verde pubblico, con affidamento diretto in attesa della nuova gara per il verde. «In entrambi i casi, è stata disattesa la ricollocazione dei lavoratori tramite la clausola sociale; ora si assiste alla perdita del posto di lavoro per sei soggetti svantaggiati, impiegati nei parcheggi. - sottolineano Cgil Cisl Uil, Fp Cgil Fisascat Cisl e Uil Uilp Ancona - E' fondamentale una gestione attenta degli appalti e dei lavoratori occupati ed in particolare quando si parla di cooperative sociali che svolgono oltre che i servizi comunali a loro attribuiti una fondamentale funzione di inserimento nel mondo del lavoro di soggetti svantaggiati rendendoli autonomi nella gestione delle loro vite. Chiediamo la ricollocazione dei lavoratori impiegati nel controllo dei parcheggi adiacenti la sede comunale ex GIL, che in questi anni hanno garantito gli incassi al Comune nelle aree assegnate» I sindacati sollecitano un confronto immediato con il Comune sulle risorse del bilancio, destinate alle cooperative sociali e la sottoscrizione di un protocollo d' intesa sugli appalti che garantisca il confronto preventivo alla scadenza degli appalti a tutela dei lavoratori. Domani, alle ore 20,00 i sindacati saranno al fianco dei lavoratori, al presidio organizzato in Piazza Roma, a Senigallia.
Continua a leggere
30/05/2022 Personale sanità, Fp Cgil Cisl Fp Uil Fpl : “ Si apra subito un confronto per la proroga dei contratti e il potenziamento degli organici”
L’approssimarsi del mese di giugno nella sanità implica, per regole previste dal contratto nazionale, l’avvio delle ferie per il personale sanitario, nel periodo che va dal 1 giugno al 30 settembre « al fine di contemperare il diritto alle ferie  occorre predisporre  un piano di fruizione a rotazione ma non basta, occorre anche che gli enti facciano assunzioni nei quattro mesi previsti per la fruizione delle ferie in modo da garantire inalterata l’erogazione dei servizi. - precisano i Segretari Generali della Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl Marche -  è per questo che abbiamo chiesto l’apertura del confronto con il Dipartimento salute e di tutti gli enti del servizio sanitario Marche, perché il rischio è che anziché assumere ulteriore personale per far fronte alle ferie si vada invece alla sua riduzione per la mancata proroga dei tempi determinati in scadenza.» Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, sin dal momento in cui è stato possibile, hanno rivendicato l’aumento delle capacità di spesa previste dalla norma fino al massimo consentito innalzando così il limite storicizzato al livello di spesa del 2004 -1,4% da un valore di circa 918 mln di  euro (limite del 2019) agli attuali 932 mln di euro per il 2022. «E’ per questo che chiediamo la proroga dei contratti a termine, la verifica di tutte le opportunità di potenziamento degli organici a partire dallo scorrimento delle graduatorie e la corretta applicazione delle ultime novità della legge finanziaria che prorogano l’efficacia della legge “Madia” ed introducono la possibilità di stabilizzazione nei confronti del personale precario che ha prestato attività durante l’emergenza pandemica. - rilanciano e concludono Pintucci, Fp Cgil Marche, Luca Talevi, Cisl Fp Marche e Marcello Evangelista, Uil Fpl Marche -  Si apra subito il tavolo di confronto.»
Continua a leggere
27/05/2022 Elezioni RSU iGuzzini illuminazione: storico risultato della Femca Cisl che si conferma primo sindacato
Si sono svolte ieri, giovedì 26 maggio, le votazioni per il rinnovo della RSU aziendale di IGuzzini Illuminazione che hanno decretato la vittoria della Femca Cisl Marche come primo sindacato, ottenendo ben 7 delegati su 13 totali (4 per l'UGL, 2 per la FILCTEM CGIL). Pasqualina Basilicata è stata riconfermata come prima eletta, insieme ad Antonella Romitelli, Lucia Bonfigli, Sampaolesi Monica, Stefano Salvucci, Mario Malizia e Matteo Menghini. «Un grandissimo risultato frutto di un lavoro di squadra costante, impegno, passione e serietà che hanno contraddistinto questo percorso di rappresentanza negli anni, riconosciuto dai lavoratori» ha dichiarato Piero Francia, Segretario Generale della Femca Cisl Marche.    
Continua a leggere
26/05/2022 Infortunio grave alle officine della direzione regionale di Trenitalia Sindacati: "Vicinanza al lavoratore. Necessario intensificare controlli, vigilanza e formazione"
Oggi ad Ancona un lavoratore delle Officine della Direzione Regionale Marche di Trenitalia, si è infortunato gravemente mentre espletava il suo normale turno di lavoro. Le cause dell’incidente sono ancora in corso di accertamento e auspichiamo che venga fatta piena luce sulla dinamica attraverso una indagine accurata. Le Organizzazioni Sindacali Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti, intendono esprimere massima vicinanza al lavoratore coinvolto e ai suoi familiari, ribadendo lo sconcerto  di essere costretti a registrare un grave incidente sul lavoro. «Il tema della Salute e Sicurezza sul lavoro è da sempre centrale nelle agende e iniziative del Sindacato; per questo chiediamo, per contrastare gli incidenti e infortuni sul lavoro, di intensificare controlli, vigilanza e formazione.  Ci aspettiamo che la risposta delle istituzioni di controllo e delle Dirigenza aziendale sia da subito celere ed efficace perché la prevenzione e la sicurezza sul lavoro devono essere la priorità di tutti.- rilanciano i rappresentanti di Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti - Al lavoratore gravemente coinvolto nell’incidente e alla sua famiglia ribadiamo la nostra vicinanza, auspicando una rapida ripresa.»
Continua a leggere
25/05/2022 Passaggio di consegne alla Cisl di Fano: gli obiettivi del nuovo Responsabile Leonardo Bartolucci
Cambio ai vertici della Cisl di Fano: è avvenuto ieri, giovedì 24 maggio, il passaggio di consegne tra Giovanni Giovanelli, nominato Responsabile della Cisl di Senigallia - Jesi - Fabriano, e Leonardo Bartolucci, designato come nuovo Responsabile della Cisl fanese al termine del suo mandato come Segretario Generale della Fim Cisl Marche. Il servizio di Buongiorno Regione Tgr Rai Marche con intervista a Giovanni Giovanelli e Leonardo Bartolucci.
Continua a leggere
24/05/2022 “L’Europa accogliente. Strumenti, storie e buone pratiche di inclusione sociale ”
Lunedi 23 Maggio 2022 si è svolto il convegno “L’Europa accogliente. Strumenti, storie e buone pratiche di inclusione sociale ” organizzato da ANOLF Marche ODV, , ad Ancona presso la Sala Boxe della Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio,26. Al convegno, aperto dall’intervento della co - Presidente ANOLF Marche ODV, Neli Isaj, sono intervenuti il Segretario Generale della Cisl Marche, Sauro Rossi e l'Assessore ai servizi sociali del Comune di Ancona, Emma Capogrossi. Durante i lavori, coordinati da Massimo Giacchetti, co-Presidente di ANOLF Marche, sono stati presentati i risultati raggiunti dal Progetto Europeo Erasmus+ "IntegrAction", che vede ANOLF Marche ODV capofila di un consorzio di organizzazioni di diversi paesi europei (Grecia, Germania e Finlandia), con due sessioni tematiche: una dedicata alla narrazione di vita migrante attraverso l'utilizzo del "Digital storytelling " e l'altra con l’attività di integrazione sociale condotta attraverso i "Cafè Linguistico Culturali". «Durante lo shooting condotto per l’attività di storytelling digitale, un partecipante di origine afgana ha sottolineato come la parola "Integrazione" oggi debba essere sostituita dal termine "Condivisione" è stato proprio questo lo scopo principale del progetto europeo IntegrAction finanziato dalla Commissione Euopea che ha visto ANOLF Marche capofila . - sottolinea Claudia Ruta, Anolf Marche responsabile del progetto "IntegrAction" - Abbiamo condiviso strumenti informativi ma anche formativi per  facilitare l’apprendimento delle lingue e l’inserimento nel contesto lavorativo dei paesi di arrivo di rifugiati, richiedenti asilo e migranti di diversa provenienza.» Una condivisione «anche culturale e sociale attraverso due attività che hanno visto la più sentita partecipazione da parte di diversi operatori all’accoglienza, volontari, tra i quali un gruppo di studenti del Liceo scientifico G. Galilei di Ancona, e dagli stessi migranti. - continua Claudia Ruta - La condivisione delle proprie storie di vita personale, durante le attività di storytelling, ha portato alla produzione di una galleria di  narrazioni di vita migrante dove si affrontano i temi dell’identità, del viaggio, della partenza, della discriminazione, degli stereotipi, della ricerca lavorativa. Altri hanno condiviso momenti di integrazione con i volontari dei "cafe’ linguistico culturali " attraverso una serie di attività molto spontanee che hanno fatto incontrare la cittadinanza e un gruppo di studenti del liceo scientifico Galilei di Ancona, con dei rifugiati - conclude la referente del progetto - centrando così il terzo obiettivo progettuale che era appunto quello di infondere maggiore consapevolezza sul tema della migrazione.» Durante l'iniziativa è intervenuto il Presidente ANOLF nazionale Mohamed Saady, in collegamento da Napoli.          
Continua a leggere
23/05/2022 Bilancio sociale 2021 le video interviste CISL Marche
La rendicontazione per l'anno 2021  dell'attività  sindacale, dei servizi e delle associzioni della CISL Marche nelle video interviste ai Segretari generali di categoria e ai Responsabili dei servizi e delle associazioni. 
Continua a leggere
20/05/2022 Rimorchiatore Franco P: «Ennesima tragedia del mare con vittime sul lavoro»
«Un’ennesima tragedia del mare che fa registrare ancora vittime sul lavoro». A dichiararlo Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti relativamente al rimorchiatore Franco P affondato al largo delle coste pugliesi dove hanno perso la vita cinque componenti dell’equipaggio, sottolineando che «seguiremo gli sviluppi delle indagini aperte dalla magistratura per capire le cause dell’incidente affinché circostanze analoghe non si verifichino più». «In segno di lutto e di protesta per le ennesime vittime di incidenti sul lavoro – annunciano le tre organizzazioni sindacali – sono proclamate per oggi, 20 Maggio, 4 ore di sciopero nazionale del settore rimorchio che saranno effettuate ad ogni fine turno o prestazione. Inoltre alle 13 saranno suonate le sirene dei rimorchiatori in tutti i porti d’Italia». «Alle famiglie delle vittime – concludono Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti – va la nostra vicinanza con la consapevolezza che non si può continuare a morire sul lavoro per il lavoro».
Continua a leggere
18/05/2022 Bilancio sociale 2021 Cisl Marche: le Federazioni, le Associazioni e i Servizi si raccontano
Le testimonianze dei Segretari Generali di categoria e dei Responsabili e operatori dei servizi e associazioni della Cisl Marche in merito alle attività più significative tra quelle messe in campo nel 2021.      
Continua a leggere
18/05/2022 Impronte cinematografiche per Impronte Femminili a Fano
Al via  "Impronte cinematografiche" a Fano, tre film sulla condizione delle donne e dell’attivismo femminile nel mondo, tra gli  eventi della  rassegna di Arte e Cultura per le Pari Opportunità e i Diritti Impronte Femminile. Si tratta del secondo evento in programma,  dopo “Noi cittadine del mondo” di marzo,  dove era stata data la parola alle donne straniere che vivono nel territorio  di Fano,  con l’obiettivo di conoscere e mettere in dialogo il territorio attraverso  il punto di vista  e l’esperienza delle donne di origine straniere  che  oggi sono anche cittadine italiane.  Si tratta di una serie di eventi dedicati  alla multiculturalità, ai diritti delle donne,  alla cultura dell’incontro basata su  percorsi di conoscenza e dialogo  che nascono dalla  collaborazione tra la CISL di Fano e Anolf, insieme all’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Fano e altre associazioni,che si occupano di stranieri,  presenti sul territorio.  I fim in programmazione per "Impronte cinematografiche" sono:    19 maggio “ A thousand girls like me “ il film mette in luce i difetti del sistema giudiziario afgano e la situazione delle donne che raramente protegge. 31 maggio  “ Be my voice” un film sulla condizione femminile iraniana. 9 giugno” Femminile al singolare” sette storie che raccontano le donne  sotto variegati punti di vista e sfaccettature, saranno presenti  in sala gli autori e l’attrice Monica Guerritore.      
Continua a leggere
18/05/2022 CATERPILAR, FIM CISL - UILM UIL al Presidente di Confindustria Ancona: “Forte rammarico per le dichiarazioni fatte. La verità è che solo con l’impegno di tutti siamo riusciti a dare una nuova prospettiva occupazionale”
I sindacati di categoria Fim Cisl Marche  e Uilm Uil esprimono forte rammarico rispetto alle dichiarazioni fatte dal  Presidente di Confindustria Ancona su Caterpillar «considerando quanto impegno è stato profuso per venire a capo della difficile situazione della Caterpillar c’è da rimanere allibiti di fronte alle esternazioni del Presidente di Confindustria Ancona che ricorre ad una vera e propria narrazione di stampo fantasy, per disconoscere, incomprensibilmente, il ruolo svolto dalle organizzazioni sindacali, nella vicenda.» «Se c’è un dato che costituisce un elemento di conforto per possibili situazioni critiche da gestire in futuro, come abbiamo avuto modo di sottolineare nei nostri comunicati, è quello delle tante sinergie attivate tra i soggetti sociali ed economici e le istituzioni del territorio per unire le forze e trovare uno sbocco alla difficilissima situazione generata dall’improvvisa scelta della Caterpillar di abbandonare la Vallesina. - sottolineano Fim Cisl Marche  e Uilm Uil -Disconoscere questo aspetto, divertendosi a fare le pagelle e cadendo in clamorose omissioni, non fa onore a Confindustria di Ancona, forse ancora un po’ irritata dalle sollecitazioni che ricevette nella prima fase della vertenza, per la timidezza che sembrava mostrare verso la stessa Caterpillar. Salvo poi, attraverso un confronto costruttivo con le organizzazioni sindacali, come è giusto e riconosciuto, individuare percorsi che si sono rivelati concreti e soddisfacenti.» «Non capiamo davvero - concludono -  a chi giovi sminuire il lavoro fatto e ricorrere a superficiali sintesi dei comportamenti dei tanti soggetti in campo, quando proprio una certa collegialità ha permesso di dare una nuova prospettiva occupazionale a tanti lavoratori.»  
Continua a leggere
18/05/2022 "Progetto Ucraina" diario di un viaggio pieno di solidarietà e speranza
Diario del viaggio in Polonia “Progetto Ucraina” 12-16 maggio 2022 di Maurizio e Stefano "Questo è stato, per noi, IL VIAGGIO. Se è vero che “i viaggi iniziano prima della partenza e non finiscono mai”, tra le nostre diverse esperienze all'estero, questa l'abbiamo vissuta con un più intenso coinvolgimento emotivo. Per primo occorre raccontare la fine, che ci ha portati a condividere, con sette ucraini, l'emozione di un percorso di riappropriazione di una dignità ferita da un'invasione incomprensibile per la nostra storia (europea) recente. Al ritorno, al Tarvisio, davanti ad un bicchiere di vino ed un bis di primi, i nostri compagni di viaggio che, dissolvendo l'originaria e comprensibile diffidenza nei nostri confronti, erano ormai diventati “nostri amici”, ci hanno sorpreso con un brindisi di ringraziamento e qualche lacrima in volto che aveva tanto il sapore della raggiunta sicurezza. Ma riavvolgiamo il nastro. Grazie alla professionale collaborazione della Prefettura di Pesaro, che ci ha dapprima garantito un'adeguata accoglienza per i profughi, siamo riusciti a promuovere una “unione d'intenti” tra le Associazioni di volontariato ANTEAS di Falconara e AUSER di Fano. In poco più di 15 giorni, abbiamo redatto un progetto che, grazie anche alla partecipazione finanziaria di alcuni sponsor locali (ANTEAS Regione Marche, ACLI Prov. Ancona, CISL Fnp, SI con TE Falconara, USR Marche, CISL Ancona ed altri privati cittadini), ci ha consentito di partire da Falconara e Fano con circa 700/800 kg di beni di prima necessità (alimentari, vestiario, giocattoli) che abbiamo donato alla CARITAS di Lublino (Polonia). Durante la preparazione del progetto, abbiamo conosciuto YURI, un cittadino ucraino residente a Fano che ci ha segnalato 4 nominativi di profughi che sarebbero stati interessati a trasferirsi in Italia. Acquisiti i documenti degli ucraini e segnalati alla Prefettura di Pesaro, siamo partiti giovedì 12 maggio, con un pulmino preso a nolo, alla volta di Lublino. Il percorso (circa 1700 km) l'abbiamo suddiviso in due tappe. La prima a Vienna, dove veniamo a sapere, dal nostro referente Yuri, che i 4 nominativi contattati erano diventati 2 o forse nessuno, per problemi vari, quali motivi di salute e casa bombardata che necessitava un ritorno in Ucraina per richiedere il sostegno governativo. Quindi, dopo il primo giorno di viaggio eravamo a ZERO. Ma non ci siamo scoraggiati. Anzi, siamo stati incoraggiati dall'incontro, avvenuto venerdì 13 maggio, con Raisa e Kira, mamma e bimba che inizialmente avremmo dovuto condurre con noi ma che,  dovevano ritornare temporaneamente in Ucraina. Erano ospitate presso una chiesa a Tarnobrzeg e, assieme a loro, c'erano altre mamme ed uno stuolo di bambini al seguito. Qui abbiamo vissuto la prima emozione. Tra le “cose” che avevamo nel pulmino, c'erano una bici da bambina ed una quantità industriale di cioccolata, con tanto di uova pasquali. Vi lasciamo immaginare gli occhi dei bambini al nostro arrivo e, soprattutto e giustamente, alla vista dei nostri regali. Arrivati, la sera, a Lublino, abbiamo esposto, nella hall dell'hotel dove avevamo prenotato due notti, un appello in Inglese, Polacco e Ucraino dove comunicavamo la nostra disponibilità (per domenica 15 maggio) ad accompagnare 7 profughi. Intanto, sabato 14 maggio, abbiamo individuato un Centro di Raccolta della Caritas di Lublino dove, in mattinata, abbiamo depositato i beni di prima necessità. Ma eravamo sempre a ZERO. E non potevamo ritornare con il pulmino vuoto. Abbiamo velocemente “convocato una riunione a due” e ci siamo detti che avremmo dovuto tentare una soluzione alternativa. Ci siamo ricordati che a Rzeszow, cittadina che avevamo toccato all'andata ma che distava 180 km da Lublino (4 ore a/r), Yuri ci aveva segnalato un Centro di Accoglienza profughi. Che facciamo: partiamo? non partiamo? PARTIAMO! Arrivati al Centro, ci troviamo davanti ad una specie di palestra, con all'interno un locale dormitorio gremito da un centinaio di brandine appiccicate le une alle altre, alcuni teli bianchi che fungevano da pareti divisorie ed un odore non propriamente salutare. Mensa e bagni in comune, naturalmente. Con il nostro studentesco inglese ed ancora con l'aiuto di Google Translate per le relazioni in lingua ucraina, abbiamo spiegato i nostri propositi ai volontari della reception che si sono subito attivati; nell'arco di circa un'oretta, ci hanno segnalato 7 nominativi (3 gruppi familiari). A questo punto, la situazione si è fatta veramente difficile perchè le persone interessate, che parlavano esclusivamente ucraino, hanno cominciato a tempestarci di domande (Dove ci portate? Quando? Fino a quando? Dove andremo ad abitare? Avremo assistenza sanitaria? I vestiti? I pasti? La scuola per il ragazzo?). Non sappiamo come, ma siamo stati convincenti; alla fine hanno detto tutti si, e così abbiamo fissato l'appuntamento per l'indomani mattina (domenica 15 maggio). Siamo riusciti anche a rassicurare un signora settantenne che un mese prima era stata colpita da ictus, sulla bontà della nostra iniziativa. Così, domenica ci siamo incontrati, alcuni profughi avevano semplicemente un trolley a testa - “tutti i loro beni in un trolley”- altri avevano riposto le loro cose in scatole di cartone e sacchi neri, per intenderci, quelli che noi usiamo per l'immondizia. C'era tanta “roba” sparsa qua e là, alla rinfusa ma, con un po' di pazienza, siamo riusciti a far entrare tutto; fortunatamente, una famiglia di 3 persone si è unita a noi  con la propria auto, utilizzata per scappare dall'Ucraina passando per la Russia, rischiando l'arresto, permettendo ai 4 rimasti sul pulmino di fare un viaggio più “comodo”. Come per l'andata, abbiamo fatto tappa a Vienna, accompagnandoli in un dignitoso hotel. Finalmente, dopo circa 3 mesi, potevano avere una camera ed un bagno privati. E già qualcuno malcelava pure un sorriso. Giunti a Tarvisio una storia finiva ed un'altra stava per cominciare. Grazie a Kostya, Olena , Tetiana, Olena, Viktor, Svitlana e Vlady . Alla giovani Raisa  e a sua figlia Kira di 6 snni abbiamo promesso di ritornare.”
Continua a leggere
17/05/2022 "Criticità, trasformazioni, investimenti. La sanità nella Val Musone" Incontro promosso dalla Fnp Cisl Ancona
  La FNP-CISL RLS di Ancona organizza una serie di incontri pubblici a Villa Musone-Loreto, Osimo, Ancona, Falconara M. e Chiaravalle, per confrontarsi sugli effetti che avranno i progetti finanziati con il PNRR, nel disegnare la nuova sanità marchigiana. Giovedì 19 maggio, alle ore 21 si effettuerà il primo incontro presso la sala parrocchiale Padre Valentino Lanfranchi,  Villa Musone di  Loreto  su  ”Criticità, Trasformazioni, investimenti - LA SANITA’ NELLA VAL MUSONE” «Oltre a dare informazioni su che cosa è stato fatto e su cosa le istituzioni intendono fare  - spiega Paolo Andreucci, il Responsabile della Fnp Cisl Pensionati di Ancona - Come sindacato vogliamo raccogliere anche le esigenze e  le aspettative   di  chi vivrà direttamente le scelte che si effettueranno.»      
Continua a leggere
16/05/2022 "La fragilità della persona anziana" Convegno a Senigallia
"La fragilità della persona anziana" è il tema del convegno, promosso e organizzato dalla Fnp Pensionati Cisl di Jesi, Senigallia e Fabriano, dall'Anteas di Senigallia e dalla Cooperativa Polo 9, che si terrà  sabato  21 maggio  a partire dalle ore 9.00 alla Rotonda di Senigallia. I lavori saranno introdotti dal Responsabile della Federazione dei Pensionati Cisl di Jesi, Senigallia e Fabriano, Carlo Zezza. Interverranno  il Sindaco di Senigallia Massimo Olivetti, il Direttore dell’ATS 8 Maurizio Mandolini, il Presidente dell’Opera Pia “Mastai Ferretti” di Senigallia Mario Vichi, il Presidente dell’Anteas di Senigallia Celestino Carboni e la Presidente della Cooperativa Polo 9, Novella Pesaresi. L’iniziativa si avvarrà dei contributi del dott. Luigino Dominicis, Primario di Neurologia dell’Ospedale di Senigallia, del prof. Mauro Silvestrini, Primario della Clinica neurologica dell’Azienda Ospedaliera “Ospedali Riuniti di Ancona”, del dott. Francesco Logullo, Primario di Neurologia dell’Azienda Ospedaliera “Marche Nord”. Nella seconda parte della mattinata è previsto un focus sulla malattia di Alzheimer a cura della Cooperativa Polo 9. Nel primo intervento la dott.ssa Eleonora Santoni e il dott. Nicola Cucci forniranno il report del “Caffè della mattina” servizio domiciliare anche di tipo ricreativo, relazionale che dimostra come la socialità sia ancora possibile anche per persone con uno stato di malattia molto grave. Il secondo intervento sarà curato dalla dott.ssa Barbara Fontana, psicologa e psicoterapeuta di Polo 9, che affronterà il tema delle situazioni di solitudine, dolore e fatica vissute dai caregivers, ossia coloro che si prendono cura delle persone con questa tipologia di malattia. L’intervento del Segretario Generale della Federazione dei Pensionati Cisl Marche, Dino Ottaviani, concluderà l’iniziativa.  
Continua a leggere
16/05/2022 Comune di Ancona, Tari 2022, Cgil Cisl Uil:" Riduzioni per le famiglie fino a 30.000 euro di Isee"
Confermato per il 2022 l’incremento delle riduzioni per la TARI, che era stato definito per l'anno 2021 in alcuni incontri tra CGIL CISL UIL  e l'amministrazione comunale. Il provvedimento era stato fortemente richiesto dalle organizzazioni sindacali  confederali e dei pensionati in sede di discussione del Bilancio di Previsione 2022. Il costo delle riduzioni, in assenza di risorse statali, sarà a carico del bilancio comunale, per una spesa stimata di 450 mila Euro. Si tratta un accordo particolarmente positivo, che accanto alle tradizionali riduzioni del 70% e 50% per le fasce Isee 0-5.000 euro e 5.000-10.000 euro, prevede l’innalzamento al 40% della riduzione per la fascia 10.000-20.000 euro ( prima il beneficio era solo del 25%), e porta dal 10% al 15% la riduzione per la fascia Isee 20.000-30.000 euro ( fascia che è stata ampliata). Una volta approvato in consiglio comunale, le riduzioni potranno essere richieste ad Ancona Entrate entro il 30 settembre. Sarà inoltre prevista una agevolazione TARI per le famiglie che ospitano i profughi in fuga dall’Ucraina al fine di evitare loro l’incremento della  tariffa dovuta al maggior numero di persone che risiedono temporaneamente nell’ abitazione.
Continua a leggere
13/05/2022 Anteas Macerata: alla scoperta della Tosca e del Barbiere di Siviglia
L'Anteas di Macerata ODV nell’ambito delle “Iniziative per Stare bene” ha organizzato due incontri, gratuiti e aperti al pubblico, per presentare e spiegare  la "Tosca", di Giacomo Puccini,  e  "Il Barbiere di Siviglia"  di Gioacchino Rossini, opere liriche  in programma nella Stagione "Opera Festival 2022" allo Sferisterio di Macerata. Gli incontri, condotti da  Andrea Petrozzi, cultore e appassionato di opera lirica e melodramma, si terranno mercoledì 25 maggio e  mercoledì 1 giugno alle ore 16,00 presso l'Auditorium Parrocchia Buon Pastore, Via C. Pavese - Collevario di Macerata. La cittadinanza è invitata a partecipare.
Continua a leggere
12/05/2022 Pasticcio Palas di Pesaro Fit Cisl First Cisl Fisascat Cisl : " Quando una fortuna sportiva non coincide con gli interessi collettivi"
«Quanto accaduto nel fine settimana è veramente paradossale. La Vuelle, contro ogni pronostico di inizio stagione e tanto più dopo l’assai titubante inizio di stagione, all’ultimo secondo dell’ultima partita, per la gioia di tutta Pesaro, con un grande risultato sportivo, centra i play off.  Dopo il primo momento di gioia collettiva appunto, calendario alla mano, l’amara sorpresa: la gara coincide proprio con quella della convention di Tecnocasa.  Sfrattare Tecnocasa potrebbe significare per Aspes un bagno di sangue sia in termini di penali che di danni da cui difficilmente potrebbe uscire senza pesanti conseguenze. -  specificano Maurizio Andreolini, Fit Cisl, Giovanni Gianuario, First Cisl e Domenico Montillo Fisascat Cisl - Un contraccolpo che ci preoccupa non poco e che non vorremmo neppure pensare che venga scaricato sui dipendenti e sui servizi di qualità che Aspes offre alla città.» «Come sindacati di categoria vogliamo sottolineare che da questa situazione nessun danno dovrà ricadere su Aspes, in particolare sui  dipendenti e sulle casse della proprietà. - sottolineano Andreolini, Gianuario e Montillo -  Chiediamo dunque grande senso di responsabilità da parte della dirigenza e della proprietà di Aspes affinché venga superata questa impasse, magari chiedendo un sacrificio, per il bene collettivo, proprio alla Vuelle artefice di questo vero miracolo sportivo.» «Sappiamo benissimo cosa significa il basket per la nostra città e quanto questo sport sia incarnato nella storia di Pesaro ed in tutti i cittadini, ma riteniamo anche che rinunciare alla convention, ormai storica, di Tecnocasa, sia un danno per la città, gli operatori e tanti lavoratori coinvolti senza contare l’effetto di trascinamento negativo che questa vicenda potrebbe portarsi dietro, in termini di perdita di credibilità, per il futuro e la crescita dello stesso Palas. - rilanciano i sindacati - Un passo indietro della società sportiva, accompagnata con i propri tifosi da Aspes e dell’Amministrazione nella scelta di una nuova location per l’evento sportivo pesarese dell’anno, dunque risolverebbe il rompicapo e darebbe un segnale di particolare sensibilità verso tutta la città rinsaldando ancor più il legane esistente già fortissimo.»    
Continua a leggere
12/05/2022 Sciopero e presidio dei lavoratori al Recanatesi di Osimo
Le lavoratrici e i lavoratori della struttura socio-assistenziale per anziani Recanatesi di Osimo hanno scioperato stamattina, giovedì 12 maggio, per protestare contro il piano di risanamento aziendale che rischia di compromettere le loro prospettive occupazionali.  La mobilitazione dei lavoratori  è stata promossa  e organizzata  da Fp Cgil, Fisascat Cisl e Uil Fpl Ancona a causa della situazione che si è creata, e che si sta ripercuotendo  anche sui lavoratori,  all’interno del Recanatesi alle prese con difficoltà economiche e  il taglio di servizi . Ad aggravare il tutto, il mancato accreditamento di alcuni posti letto della struttura che rende difficile la sua piena occupazione.        
Continua a leggere
07/05/2022 Rinnovato l'accordo su bilancio 2022 con il Comune di Cagli sindacati soddisfatti
  Rinnovato anche per il 2022 l’accordo con il Comune di Cagli, sulle risorse del bilancio comunale da destinare agli scopi di sostegno sociale per i cittadini della comunità cagliese. «Esprimiamo soddisfazione verso l’Amministrazione comunale che ancora una volta ha dimostrato grande sensibilità ed attenzione ai problemi reali che investono i propri cittadini ed in particolare le persone anziane ed in disagio sociale. - affermano Cgil, CISL della provincia di Pesaro e Urbino insieme alle rispettive  Federazioni dei Pensionati di Spi Cgil e FNP CISL - La crisi causata dalla pandemia prima e l’evolversi del conflitto Russo-Ucraino, hanno accentuato fortemente le criticità che da diversi anni ormai vivono le popolazioni dei comuni delle aree interne ed in particolare del territorio dell’Ata Valle del Metauro e del Catria e Nerone.Politiche sbagliate operate dalle Giunte Regionali precedenti ed attuali, hanno fortemente penalizzato questi territori in particolare per quanto riguarda i temi della sanità e dei servizi sociali primari, sia pubblici che privati.» L’ attuale Amministrazione comunale, «da alcuni anni si è posta questo problema ed ha considerato importante il confronto con i sindacati per sopperire ai disagi della popolazione attraverso la destinazione di risorse economiche del già  debole bilancio comunale, ma anche con l’attivazione di politiche attive volte a contrastare i fenomeni dell’evasione ed elusione fiscali di alcuni furbetti, del gioco di azzardo patologico, sempre più una piaga invasiva e drammatica presente nella comunità e la lotta al bullismo e cyber bullismo, accentuato nelle scuole a seguito delle restrizioni dovute alla pandemia» sottolineano  i referenti di Cgil e Cisl territoriali  Irmo Foglietta  e Leonardo  Bartolucci. Il Comune in accordo con le organizzazioni sindacali, ha inoltre messo a disposizione interventi economici per sostenere gli anziani, le persone e famiglie, che a causa della pandemia e del conflitto Russo-Ucraino in corso, hanno subito contraccolpi tali da non riuscire a fronteggiare le esigenze quotidiane della vita. «L’esempio del Comune di Cagli - concludono  Irmo Foglietta della Cgil  e Leonardo  Bartolucci della Cisl - deve essere visto come un comportamento virtuoso anche da parte degli altri comuni ed in particolare delle comunità che costituiscono l’Ambito Sociale Territoriale n. 3.»    
Continua a leggere
05/05/2022 FEMCA CISL Marche primo sindacato alla TOD'S di Sant'Elpidio a Mare
Il 4 maggio si sono svolte le elezioni per il rinnovo della RSU nello stabilimento Tod's di Sant'Elpidio a Mare dove c'è stata una grande affermazione della FEMCA CISL che con 110 voti su 218 è stata la lista più votata ed ha potuto eleggere 3 rappresentanti su 6. «Un risultato importante, frutto di un lavoro corale fatto di ascolto e attenzione ai bisogni ed alle esigenze delle lavoratrici e dei lavoratori che ha consentito alla FEMCA di triplicare i consensi rispetto alle ultime elezioni. – ha commentato Francesco Interlenghi, Segretario regionale Femca Cisl Marche  - Ottimo anche il dato dell'affluenza pari al 73,4%, a dimostrazione della grande voglia di partecipazione da parte dei lavoratori. Un dato che conferisce alla FEMCA un mandato pieno e la responsabilità di avviare un percorso sindacale che vede al centro tre pilastri: contrattazione, attenzione ai bisogni e partecipazione attiva.»  «Un ringraziamento va a Michele Rinaldi, RSU uscente, che in virtù del lavoro svolto è stato riconfermato e ha saputo costruire una lista giovane e dinamica. – sottolinea e prosegue Interlenghi -  Grazie a tutti i nostri candidati, che si sono impegnati con serietà e passione, e auguri di buon lavoro agli eletti: Carlo Testatonda, Isabella Santoro e lo stesso Rinaldi. Un ringraziamento speciale a tutte le lavoratrici e a tutti i lavoratori per la fiducia che hanno riposto nella FEMCA, sarà nostro il compito di dimostrare di essere all'altezza delle aspettative.» «La nostra organizzazione può contare su delegati preparati e competenti e su una struttura coesa che investe molto sulla formazione dei rappresentanti sindacali. È nostro obiettivo essere consequenziali al titolo del Congresso Cisl “esserci per cambiare, cambiare per esserci”. Con questo spirito cercheremo anche in Tod's di avviare una campagna di ascolto e dialogo con i lavoratori e porteremo avanti un percorso che dovrà coniugare il tema dei diritti con quello dei nuovi bisogni dei lavoratori. – rilancia e conclude il Segretario regionale FEMCA CISL MARCHE -  La situazione economica e la crisi internazionale causata dal Covid prima e dalla guerra oggi ci impongono un maggiore impegno e una maggiore responsabilità, faremo in modo che ogni lavoratore possa vedere nel sindacato un’associazione in aiuto, supporto e prossimità.  Ringraziamo tutti coloro che ci hanno sostenuto, già da oggi siamo al lavoro per avviare una fase di innovazione, confronto e progettazione nell’interesse di tutti i lavoratori dell’azienda»
Continua a leggere
05/05/2022 "Jesi 2040 Quale società e quale lavoro nel futuro dei nostri figli?"
Mercoledì 11 maggio il Segretario Generale della Cisl Marche Sauro Rossi interverrà all'incontro pubblico "Jesi 2040 Quale società e quale lavoro nel futuro dei nostri figli?"  organizzato  e promosso dall' Azione Cattolica di Jesi nell'ambito del Laboratorio di cittadinanza e partecipazione . All'iniziativa, che si svolgerà a partire dalle ore 17,30  a Jesi - presso il Palazzo Bisaccioni in piazza Colocci, 4 - interverranno il prof. Marco Cuculelli ordinario di Economia applicata UNIVPM e il sociologo Massimiliano Colombi. I lavori saranno moderati da Pietro Balducci. 
Continua a leggere