Ricerca

01/04/2022 Covid nelle case di riposo nella Provincia di Macerata: interviene la Cisl Fp Marche
Salgono i casi di positività al Covid di ospiti ed operatori nelle case di riposo. La provincia di Macerata è la seconda in regione per dimensioni del fenomeno. «Mentre il Governo licenzia il Decreto riaperture - riferisce Alessandro Moretti, Responsabile del Territorio di Macerata della Cisl Fp - il personale delle case di riposo rimane nel dimenticatoio, senza la possibilità di turnover, con forti resistenze alle stabilizzazioni del personale "precario di lungo corso", senza adeguati interventi governativi sul sistema finanziario delle strutture medesime finalizzato a comprimere il costo della gestione straordinaria». Già da 24 mesi sotto pressione e senza adeguati organici per situazioni ordinarie, tutto il personale, soprattutto gli OSS, rischia la "sindrome da burnout", con sintomi quali de-personalizzazione e de-realizzazione personale, che possono manifestarsi in tutte quelle professioni con implicazioni relazionali molto accentuate. Nonostante i ripetuti solleciti rivolti ai Presidenti e Direttori delle strutture, troppo spesso vengono riferiti dai dipendenti casi di turnazioni massacranti che non consentono agli stessi, spesso richiamati dai riposi, un adeguato recupero psicologico e fisico dai turni notturni. Il continuo mutare degli Ordini di Servizio anche nel corso delle 12 ore antecedenti la prestazione lavorativa non consentono più di programmare un'adeguata conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, riportando così anche all'interno delle famiglie dei dipendenti, stress e confusione. «La Cisl Fp Marche si sta anche attivando per verificare, in ogni realtà lavorativa, se vi sia una sperequazione di trattamento da parte datoriale tra dipendenti, quale l'utilizzo di alcuni dipendenti in piani e con mansioni sempre meno usuranti e logoranti di altri colleghi – prosegue Moretti -. È evidente che la cura degli ospiti di suddette strutture potrebbe diventare un serio problema cui anche la politica deve fare attenzione poiché, per nota disposizione Legislativa, si tratta di un servizio pubblico particolarmente delicato, rivolto ad un’utenza di per sé fragile e pertanto meritevole di cure e attenzioni mirate e di tanta umanità». La Cisl Fp del territorio di Macerata continuerà anche nei prossimi giorni a monitorare quanto accade al personale delle case di riposo fornendo allo stesso i supporti necessari a svolgere al meglio la propria professionalità verso gli ospiti.
Continua a leggere
31/03/2022 Elezioni Rsu al Comune di Ancona: dal 5 al 7 aprile 750 lavoratori dell'ente rinnovano le rappresentanze sindacali per i prossimi tre anni
Dal 5 al 7 aprile 2022 anche al Comune di Ancona si terranno le elezioni per il rinnovo delle Rsu, Rappresentanze sindacali unitarie.  Sono complessivamente 34 i candidati in rappresentanza di tutte le professioni dell'Ente che saranno votati dai 750 lavoratori del Comune di Ancona ( 16 candidati Cisl, 12 Cgil, 3 Uil, 2 Fisi, 1 Cse ). «Nelle ultime elezioni 2018 oltre l'80% dei lavoratori si recò alle urne, il sindacato confederale prese oltre il 75% dei consensi e la Cisl si confermò primo sindacato.  - ha ricordato il Responsabile Cisl Fp Marche, Luca Talevi - Si tratta di elezioni molto importanti, dopo due anni caratterizzati dalla emergenza pandemica,  le nuove Rsu dovranno dare risposte ai lavoratori in termini contrattuali coniugando le esigenze dei lavoratori con quelle dei cittadini ai quali quotidianamente vengono erogati i servizi. Voteranno per la prima volta anche  i circa cento nuovi assunti negli ultimi due anni, ed i 90 componenti del Corpo della Polizia Municipale.  - prosegue e conclude Talevi -  Particolare attenzione verrà data al tema del lavoro agile che deve essere visto non più come uno strumento "emergenziale" ma come un importante strumento organizzativo dell’Ente.  I lavoratori potranno votare sia presso la sede Centrale del Comune che presso la sede della Polizia Municipale »  
Continua a leggere
30/03/2022 Risalita dei positivi tra i dipendenti pubblici nel maceratese Cisl Fp: “ Vanno accolte le richieste di smart working per evitare contagi e garantire i servizi ai cittadini”
 La Cisl Fp sollecita le pubbliche amministrazioni del territorio di Macerata a trovare e mettere in campo le migliori soluzioni organizzative, come previsto dalla normativa,  per limitare il rischio di contagio « ed  arginare  così l’aumento  dei positivi al covid 19 di questi ultimi giorni – sottolinea Alessandro Moretti referente della Cisl Fp del territorio di Macerata - Riteniamo che oggi sia opportuno, visto il perdurare della pandemia, ripristinare situazioni di attività lavorativa in modalità agile per evitare  affollamenti nei luoghi di lavoro. In particolare, va ricordato, che lo smart working  consente di conciliare l'obbligo per il datore di lavoro di ridurre i rischi da contagio  dei propri dipendenti con la necessità per le pubbliche amministrazioni di assicurare al meglio i servizi per i cittadini. »  « Per la Cisl Fp non c’è alcuna ragione per non consentire la modalità di svolgimento dell' attività lavorativa in smart working a tutti i dipendenti con mansioni compatibili, anzi è auspicabile visto il nuovo incremento dei contagi, sia per contribuire al contenimento del virus  ma anche per evitare assenze che  potrebbero gravare negativamente  sull' attività degli Enti pubblici. – rilancia Moretti -  Pertanto, coerenti con  il nostro impegno a tutela e salvaguardia dei lavoratori del pubblico impiego, ribadiamo la necessità, già manifestata fin dai primi mesi del 2020 all’inizio della pandemia, di acconsentire alle richieste individuali di smart working provenienti dai singoli dipendenti delle pubbliche amministrazioni. - conclude il referente della Cisl Fp di Macerata, Alessandro Moretti – Nelle prossime settimane continueremo a vigilare e a monitorare affinché i lavoratori pubblici abbiamo tutte le risposte necessarie»
Continua a leggere
30/03/2022 Nuovi insediamenti commerciali e ristrutturazioni nell'anconetano Sindacati: "Tra rischio saturazione del mercato e necessità di riqualificare”
In merito ai numerosi articoli apparsi nella stampa e nei media locali della provincia di Ancona rispetto alle nuove aperture di supermercati e ristrutturazioni programmate per i prossimi mesi (Falconara, Osimo, Ancona)  per i sindacati di categoria Filcams Cgil, FISACAT CISL e Uiltuc Uil « è necessario riportare l'attenzione  sull'importanza di creare lavoro di qualità  che sia realmente fonte di benessere sociale per il territorio.» «Occorre ricordare che la regione Marche presenta una densità nettamente superiore alla media italiana e alle regioni limitrofe, in materia di presenza di esercizi commerciali. Si rileva infatti che il rapporto tra mq commerciali (alimentari e non)  per ogni 1000 abitanti è pari a 504 mq nelle Marche a fronte di una medita Italiana di 413 mq e di 331 mq nelle regioni centrali. - evidenziano  i sindacati di categoria -  Particolarmente rilevante anche il dato della provincia di Ancona che, se scorporato e preso nello specifico per quanto riguarda i supermercati, registra picchi importanti con quasi 130mila mq di superficie (con quasi 2600 addetti) a fronte, per esempio, dei 64mila mq di Pesaro (e circa 1500 lavoratori). - continuano i sindacati -  Nel momento in cui la crisi energetica rischia di amplificare il già calante potere di acquisto delle famiglie, crediamo che l’apertura di nuovi esercizi commerciali debba essere accompagnata da un analisi approfondita del territorio e sulle reali necessità del mercato per evitare condizioni di esuberi e di non rispetto delle condizioni di lavoro delle persone.» Sarebbe, inoltre, auspicabile che le istituzioni non abdicassero rispetto ad un ruolo di guida e di indirizzo anche degli investimenti privati per realizzare la riqualificazione di spazi abbandonati cercando di rivitalizzare aree e plessi commerciali in difficoltà (ad esempio, zona ex Carrefour). - concludono Le Segreterie di Filcams Cgi  FISACAT CISL UilTuc Uil  - Crediamo che tali scelte vadano fatte con la massima attenzione possibile richiedendo l'applicazione dei Contratti Nazionali di Lavoro e attraverso un confronto anche con le parti sociali partendo dall’ambito dei piani del commercio elaborato dai singoli comuni.»  
Continua a leggere
30/03/2022 Settore Moda: un tavolo regionale per uscire dalla crisi
Nei giorni scorsi la II Commissione Sviluppo Economico - Formazione Professionale e Lavoro - Affari Europei e Internazionali - Settore Primario si è riunita per ascoltare le istanze delle associazioni datoriali Confindustria Marche - Confartigianato Marche - Cna Marche - C.L.A.A.I Marche, e le organizzazioni sindacali. Femca Cisl Marche – Filctem Cgil Fermo e Macerata – Uiltec Uil Marche.   Il perdurare della crisi del settore della moda, aggravata da due anni di Covid e dagli effetti della guerra Russia-Ucraina con conseguenze già tangibili sui costi di produzione, approvvigionamento materie prime, e gli effetti sulla perdita di produzione riguardanti gli ordinativi del mercato Russo, ed il conseguente rischio di perdita di posti di lavoro, mettono tutte le parti sociali nel necessario bisogno di trovare risposte strutturali e programmatiche in tempi rapidi e massima operatività. Le parti sociali esprimono grande soddisfazione per la solerzia dimostrata da parte del Presidente Andrea Putzu nella convocazione di tutti, per lo svolgimento dei lavori in un clima di collaborazione, ascolto e proposte operative chiare e pragmatiche. Un Tavolo della Moda regionale dove si possa parlare del monitoraggio di questa situazione e contemporaneamente continuare a programmare strategie di sviluppo di uno dei maggiori settori trainante dell’economia di questa Regione. È volontà e necessità di tutti sfruttare le opportunità della nuova programmazione europea e delle risorse del Pnrr per sviluppare i seguenti temi: la crescita dimensionale e i riassetti organizzativi della filiera; l’innovazione, lo sviluppo e la transazione digitale dei processi produttivi; la sostenibilità, l’economia circolare, l’approvvigionamento energetico e lo smaltimento rifiuti; l’internazionalizzazione; la formazione professionale e gli incentivi alle assunzioni per contrastare la carenza di manodopera e rispondere alle esigenze di nuove competenze professionali; il ricambio generazionale. I lavori si sono conclusi con la richiesta formulata dai partecipanti di un ulteriore sollecito passaggio con il rilancio dei tavoli della moda e delle filiere produttive moda.
Continua a leggere
25/03/2022 Francesco Varagona riconfermato Presidente di Adiconsum Marche
Francesco Varagona è stato rieletto Presidente di Adiconsum Marche al termine dell’VIII Congresso regionale che si è tenuto oggi a Castelfidardo (AN). Confermata anche la presidenza: insieme a Francesco Varagona rieletti Cristiana Tombesi ed Elio Donati. “Vicini alle persone per dare voce ai diritti” lo slogan del Congresso, svolto nel pieno rispetto della normativa anti-Covid, il quale ha visto la partecipazione di oltre 100 tra delegati e invitati e ha visto gli interventi di Carlo De Masi, presidente di Adiconsum Nazionale, Mirco Carloni, Vicepresidente della Regione Marche, Sauro Rossi, Segretario Generale della Cisl Marche, Alessia Ciaffi, Coordinatrice Adoc Marche, e Fabio Corradini, Coordinatore di Alleanza contro la Povertà nelle Marche. Adiconsum Marche APS è un’Associazione di Promozione Sociale, convenzionata con la Cisl Marche, senza fini di lucro, che ha come scopo esclusivo quello di perseguire la tutela dei diritti e degli interessi di consumatori e utenti. Opera nelle Marche da 35 anni e ha 13 sedi su tutto il territorio regionale. «In un momento contrassegnato dal Covid -19 dove le persone, in particolare le più fragili, hanno attraversato momenti di solitudine, di isolamento noi come Associazione abbiamo tenuto costantemente aperti i nostri sportelli e abbiamo implementato le opportunità di contatto dando un segno importante di vicinanza alle persone che avevano necessità di supporto - ha dichiarato Francesco Varagona, Presidente di Adiconsum Marche -. Un atteggiamento che Adiconsum Marche è stata capace di avere anche su tante emergenze che hanno coinvolto il nostro territorio, come ad esempio i crack bancari, che hanno interessato istituti di credito molto presenti nella nostra regione con pesanti ripercussioni sulla popolazione, o i forti rincari dell’energia, soprattutto dopo la brutale aggressione della Russia nei confronti del popolo ucraino, che stanno avendo un impatto significativo per tutti, soprattutto per la popolazione dell’area del sisma, già colpite dalla ripresa della fatturazione. Essere vicini alle persone è l’ambizioso programma di Adiconsum Marche anche per il futuro, per trovarci sempre pronti di fronte alle problematiche vecchie e nuove che le persone incontreranno in qualità di consumatori ed utenti».
Continua a leggere
25/03/2022 "Ferite a morte": Fnp Cisl a teatro contro femminicidi e violenze
Venerdì 25 marzo il Ridotto del Teatro delle Muse di Ancona ha ospitato un evento organizzato dal Coordinamento Donne della  Fnp Cisl di Ancona per riflettere sul tema dei femminicidi e della violenza contro le donne. La tavola rotonda è stata aperta dalla lettura di monologhi che raccontano le storie di donne uccise per mano di un marito, di un compagno o di un amante tratte dal libro "Ferite a morte" di Serena Dandini. Al live – reading di “Ferite a morte”, nato da un’idea di Maria Rosaria Lucarelli e di Carmen Carotenuto della Fnp Cisl di Ancona e diretto dalla regista Adriana Stecconi, sono intervenute Silvana Santinelli, Patrizia de Paolis, Danila Giampieri, Martina Cascino, Valentina Renzi, Veronica Ragaglia, Michela Manca, Francesca Piccinini, Anna Rita Marzioni e Cinzia Castignani .  L’iniziativa,  che verrà replicata in altre città marchigiane,  si colloca in un progetto regionale di sensibilizzazione e attenzione al contrasto della violenza sulle donne, promosso dal Coordinamento Donne del sindacato dei pensionati della Cisl. Il dibattito sul tema è stato introdotto da Maria Rosaria Lucarelli, Fnp Cisl Ancona, ed ha visto la partecipazione di Emma Capogrossi, Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Ancona, Simona Cardinaletti, Psicoterapeuta Polo 9, Massimo Panfili e Renato Alvucci, Educatori Punto Voce - Polo 9, Laura Catena, Associazione Donne e Giustizia, e Cristiana Ilari, Segretaria Regionale Cisl Marche.  Ha moderato Anna Maria Foresi, Segretaria Regionale della Fnp Cisl Marche.     
Continua a leggere
24/03/2022 Rinnovo RSU 2022 Scuola Università Ricerca LASCIA IL SEGNO VOTA CISL
Al via  anche nelle Marche la campagna per  il rinnovo delle Rsu 2022  per tutti i lavoratori della scuola, università e ricerca. Il voto si svolgerà nei rispettivi luoghi di lavoro dal 5 al 7 aprile 2022. 
Continua a leggere
21/03/2022 «Noi Cittadine del Mondo»: a Fano percorsi di conoscenza, dialogo e multiculturalismo
Mercoledì 23 marzo alle ore 18 presso la Sala Verdi del Teatro della Fortuna di Fano si terrà un'incontro pubblico dal titolo «Noi Cittadine del Mondo», nell'ambito del Festival Impronte Femminili. Per informazioni e prenotazioni: 0721/887337
Continua a leggere
21/03/2022 CEDI Marche: rinnovato il contratto integrativo per oltre 100 lavoratori tra operai e impiegati occupati nel Centro di Distribuzione di Camerata Picena al servizio della rete dei supermercati ad insegna Si con Te
Nelle scorse settimane, a seguito di un lungo e costruttivo confronto tra Direzione Aziendale e FILCAMS CGIL - Fisascat CISL, è stato siglato il rinnovo del contratto integrativo aziendale del Centro di Distribuzione di Camerata Picena al servizio della rete dei supermercati ad insegna Si con Te. Un risultato importante per le lavoratrici e i lavoratori che vede importanti novità tra cui l'introduzione del sistema solidale di cessione di ferie in favore dei colleghi di lavoro che dovessero trovarsi in stato di particolare difficoltà dovuto a malattia o necessità di assistenza di familiari. Il nuovo contratto integrativo prevede inoltre un sistema per la stabilizzazione del lavoro stagionale oltre alla riconferma di tutte le altre previsioni contrattuali già presenti nella vecchia contrattazione integrativa, presente da oltre 15 anni in Cedi Marche. Di particolare importanza anche il salario variabile che, in base a obiettivi individuali e collettivi e commisurato all'andamento aziendale, permette di accedere a valori significativi compresi tra i 1000 e i 2000 euro annui. Il contratto integrativo aziendale valido dal 1 gennaio 2022 al 31 dicembre 2024, si aggiunge ad un tessuto di contrattazione aziendale integrativa che rappresenta un valore aggiunto per le organizzazioni sindacali e i lavoratori interessati.
Continua a leggere
21/03/2022 Elezioni Rsu Pubblico Impiego dal 5 al 7 aprile. La Cisl Fp Marche impegnata con oltre 1000 candidati
Iniziano anche nelle Marche le due settimane di campagna elettorale in ogni luogo di lavoro pubblico in vista delle Elezioni per il Rinnovo delle Rsu previste dal 5 al 7 aprile 2022. Quasi 15.000 lavoratori del Comparto Sanita Pubblica, 10.500 delle Autonomie Locali e quasi 10.000 delle Funzioni Centrali si recheranno alle urne per il rinnovo delle rappresentanze sindacali interne ad ogni struttura pubblica, per un totale di 367 luoghi di lavoro. Si tratta, rispetto al passato, di elezioni particolari perché dovranno disegnare,  la pubblica amministrazione marchigiana del post Covid,  alla luce anche delle risorse che giungeranno dal PNRR che dovranno essere oggetto di programmazione e sano investimento.   Una sfida che riguarderà il futuro assetto della Sanità, ma anche di Regione, Comuni ed enti centralizzati   chiamati ad un importante ruolo cui assolvere , in un contesto nazionale che vede ancora da rinnovare due importanti CCNL quali quelli della Sanita e delle Autonomie Locali.   La  Cisl Fp Marche si presenta a questa sfida con liste qualificate e diffuse in quasi tutti i luoghi di lavoro con oltre mille candidati in rappresentanza di tutte le professioni pubbliche.   Nel 2018 si recarono alle urne oltre l'80% dei lavoratori ed oltre il 75 degli stessi diede fiducia al sindacato confederale confermando la  Cisl Fp primo sindacato nelle Marche.   Sarà importante portare il maggior numero dei lavoratori possibili alle urne il 5 aprile per far comprendere al Governo che i lavoratori chiedono nuovi CCNL in grado di valorizzare le professionalità presenti nei luoghi di lavoro che hanno sempre garantito elevati servizi ai cittadini anche nei drammatici momenti pandemici ove, soprattutto in Sanità, i lavoratori hanno anche rischiato la vita.   Prossimo appuntamento l'incontro dei candidati Rsu Cisl ad Assisi il 28 marzo  alla presenza del Segretario Generale Nazionale  Cisl Fp Maurizio Petriccioli, per ribadire come solo con la contrattazione ed il confronto in ogni luogo di lavoro potremo riconoscere ai lavoratori quanto meritano per l'impegno quotidianamente profuso per la collettività.  
Continua a leggere
21/03/2022 Sindacati su sanità Ancona : "Nessun confronto con Area Vasta 2, troppe le questioni aperte in tutta la provincia"
Sanità, i sindacati denunciano l’impossibilità di un confronto con l’Area Vasta 2 sulla pianificazione degli interventi di settore nella provincia. Interventi legati alla risorse del Pnrr ma anche al Piano regionale di settore. Le questioni aperte con la direzione aziendale sono diverse. C’è anzitutto la questione relativa ai siti delle Case di Comunità, degli ospedali di comunità e delle centrali operative:  di questo l’azienda non hai mai trattato con i sindacati e il risultato è  che non si tiene conto di presidi territoriali come Sassoferrato, Arcevia, Ostra, Moie, Cupramontana, Montecarotto, Falconara, Osimo ma anche Castelfidardo.  Tutti presidi che, tra l’altro, rientravano nell’elenco delle case della salute. In secondo luogo,  i sindacati vorrebbe capire quali sono gli interventi da realizzare  a Senigallia, Corinaldo, Fabriano, Jesi, Cingoli, Filottrano, Chiaravalle, Ancona e Loreto. Quindi, capire in che modo s’ intende coordinare  gli interventi di tipo sanitario con la pianificazione sociale che si sta definendo con la messa a punto dei Piani sociali d’Ambito. Inoltre, i sindacati chiedono quali forme di integrazione si vogliono realizzare tra la rete dei servizi territoriali e le grandi strutture ospedaliere dell’Area Vasta 2 , degli Ospedali Riuniti e dell’Inrca. Tocca poi alla prevenzione dove si sollecita nel far luce sulle questioni da mettere a punto ma si chiede anche di quando e come sarà attivato il servizio degli infermieri di comunità e quali misure s’ intende assumere per far funzionare appieno tutti gli ospedali dell’Area Vasta 2 considerando le difficoltà di Senigallia, per esempio.  Resta poi la questione dell’ospedale dell’Aspio e del suo ruolo. Il sindacato si chiede inoltre con quali servizi, tempi e modalità sarà attivato il nuovo Poliambulatorio di Ancona Infine, la domanda sugli organici delle strutture: considerando i tagli effettuati negli anni,  i sindacati s’interrogano su come si voglia garantire il personale necessario per far funzionare tutte le strutture poichè al 31 marzo scadranno 39 contratti di lavoro precario e al 30 giugno si arriverà a quota 120. Al perdurare delle mancate risposte, non potrà che seguire il crescere della protesta e della mobilitazione, come già definito da Cgil , Cisl e Uil , anche su scala regionale.
Continua a leggere
18/03/2022 XXVII Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti di tutte le mafie 21 marzo 2022
CISL MARCHE aderisce e partecipa alla XXVII  Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, che si celebra il 21 marzo,  promossa da Libera e riconosciuta,  con  la Legge n. 20 dell’8 marzo 2017,  dallo Stato. La giornata di quest’anno, dal titolo “Terramia. Coltura-Cultura”, pone l’accento sul valore della cura, che riguardi il creato ed i suoi abitanti. Nelle Marche manifestazione a  Senigallia in Piazza Roma  ore 10,30 dove verranno ricordati i nomi delle vittime innocenti di mafia e dove si potrà seguire  il discorso di don Luigi Ciotti, in collegamento da Napoli. "Terra mia. Coltura I Cultura. È uno slogan che vuole unire due dimensioni di impegno, oggi fondamentali, dalle quali ripartire. Terra mia: per prendersi cura della nostra comunità locale e reinterpretare il nostro essere cittadini globale a partire dall’attenzione al contesto nel quale viviamo, alla nostra quotidianità. Coltura I Cultura: La coltura nella terra, la cultura nelle coscienze. Due parole che si differenziano solo per una vocale, che ci restituiscono la necessità di un lavoro che prosegue in parallelo e tiene insieme l’impegno per il nutrimento della Terra con l’impegno per il nutrimento delle coscienze. A partire dall’enciclica Laudato Sì, ha assunto centralità il concetto di ecologia integrale, una dimensione attraverso la quale il rispetto dell’ambiente deve coniugarsi con politiche più eque, capaci di porre le basi per una reale inclusione tra i popoli e di diminuire la forbice che vede ancora oggi una parte del pianeta sfruttarne un’altra. Si tratta di un approccio che valorizza lo scambio tra l’ambiente naturale, la società, le istituzioni e l’economia, costruendo un piano di riflessione e di azione unitario, utile a invertire la rotta. Con l’arrivo della pandemia, infatti, è stato ancora più evidente che non c’è tempo da perdere, che l’impegno per recuperare gli esiti nefasti dello sfruttamento incondizionato delle risorse naturali dev’essere immediato e deve prevedere un corale impegno internazionale tra gli Stati. Per attivare questo nuovo paradigma però è necessario uno scatto culturale, che viene provocato dai movimenti giovanili per l’ambiente ma che non è ancora patrimonio di tutti. Ma non si tratta di un’attenzione esclusivamente ambientale. Imboccare questa strada significa rivedere i rapporti di forza e centralità, ripensare alle forme di sopruso che quotidianamente vengono operate sull’ambiente per soddisfare un modello di consumo che non è più sostenibile, che piega i territori, i lavoratori, che omologa distruggendo le peculiarità locali, che impoverisce. Sappiamo che alla base della diffusione della cultura e della pratica mafiosa, così come corruttiva, c’è il bisogno, la mancata libertà che consente l’imposizione e l’assoggettamento. Si tratta di un sistema violento che riguarda molti ambiti e che possiamo disarmare, per recuperare sovranità, protagonismo e libertà. Dobbiamo impegnarci per comprendere a fondo tutte le forme di violenza quotidiana che viviamo nei nostri contesti, al fine di costruire risposte sociali capaci di interromperle, capaci di far crescere le radici di una cultura del cambiamento, non più procrastinabile." (fonte: https://www.libera.it/schede-1859-terramia)    
Continua a leggere
18/03/2022 Emergenza abitativa nella Regione Marche: subito un confronto con le Istituzioni
Le Organizzazioni Sindacali degli inquilini, SUNIA, SICET ed Uniat delle Marche esprimono una forte preoccupazione per la situazione abitativa della regione, caratterizzata dai pesanti riflessi della emergenza sanitaria, dalla ripresa generalizzata delle esecuzioni degli sfratti per morosità incolpevole (che stimano dagli 800 ai mille), dalle esecuzioni immobiliari sulla prima casa per interruzione del pagamento delle rate di mutuo, dalla forte incidenza sui costi dell’abitazione, già proibitivi, dei rincari dal 60 al 100 % delle utenze domestiche e sugli oneri condominiali per i servizi legati al consumo energetico, oltre alla ripresa dell’inflazione stimato dal 6 al 8 %. Sunia, Sicet ed Uniatribadiscono la necessità di una nuova normativa regionale sulle politiche abitative, ferma da oltre 10 anni, che preveda la definizione di un piano pluriennale di Edilizia Residenziale Pubblica e Sociale volta ad aumentare l’offerta di alloggi pubblici a canone sostenibile, con un adeguato finanziamento annuale. A tal proposito Sunia, Sicet ed Uniat rinnovano la richiesta di un incontro urgente con l’Amministrazione Regionale. Per quanto riguarda specificatamente l’emergenza sfratti occorre: a)            che il Governo approvi un provvedimento che istituisca cabine di regia che permettano e facilitino la graduazione delle esecuzioni; b)           un adeguato rifinanziamento dei Fondi per il sostegno all’affitto e per la morosità incolpevole, attualmente non previsto nel bilancio 2022; c)            risorse da destinare ai Comuni per prendere in affitto o acquistare alloggi da assegnare agli sfrattati determinando il canone in base alle condizioni di reddito. Ritengono necessario che la Prefettura di Ancona, coordinatrice di tutte le Prefetture marchigiane, promuova un confronto tra le Istituzioni Territoriali e le parti Sociali per la sottoscrizione di protocolli per la graduazione programmata degli sfratti, ed allo scopo si chiede un incontro al Prefetto. A sostegno delle proposte sulle politiche abitative ed il dramma degli sfratti unitariamente presentate anche al Governo centrale da parte di Cgil, Cisl, Uil e Sunia, Sicet, Uniat e Unione Inquilini, è previsto un presidio nazionale presso il Ministero delle Infrastrutture, martedì 22 marzo dalle ore 14.
Continua a leggere
17/03/2022 Forte preoccupazione per l'aumento dei costi energetici: intervenire per salvaguardare la ripresa e tutelare il lavoro
Fillea CGIL, Filca Cisl e Feneal UIL delle Marche esprimono forte preoccupazione per la situazione che si è venuta a creare in regione e nel Paese e, in particolare, nel settore dell'edilizia e dei materiali da costruzione come legno, cemento e lapidei per l’aumento incontrollato dei costi energetici e per la scarsità nell’approvvigionamento delle materie prime. Oggi circa 300 cantieri e, si stima, circa 1000 operai edili, sono fermi per la protesta intrapresa dai costruttori. Solo poche settimane fa, dai dati delle casse edili, si evidenziava una ripresa sostenuta;  i superbonus per l'edilizia (2728 asseverazioni al 1 marzo), l’edilizia infrastrutturale e la ricostruzione post sisma avevano fatto volare il settore delle costruzioni in regione: +37% di massa salari anno su anno, più 21% degli addetti, le aziende censite  erano oltre 21000 nel 2021 ed erano aumentate dell’8% rispetto ad anno precedente. Oggi, con la crisi energetica, aggravata da una guerra terribile,  si è determinato un'impennata repentina del costo delle materie prime, dei costi energetici e le difficoltà nell'approvvigionamento dei materiali rischiano in brevissimo tempo di assorbire tutti gli importanti interventi fatti sul settore e di riportare il paese in una crisi profonda. «Siamo allarmati - affermano Daniele Boccetti, Luca Tassi e Christian Fioretti, Segretari regionali Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil delle Marche – perché stiamo vivendo un paradosso e un effetto montagne russe estremamente pericoloso: da una parte ci sono lavori e commesse importanti, con una rincorsa a sfruttare tempi e risorse, dall'altra in pochissime settimane si rischia il cortocircuito e non più (e non solo) perchè mancano i ponteggi o il personale, ma perchè l'aumento dei costi energetici si scarica inevitabilmente sui prezzi dei materiali non previsti nei contratti o nei bandi di gara. Questo si impatterà sulle imprese e quindi sui lavoratori rendendo nullo ogni intervento per far ripartire il settore, motore di sviluppo per tutto il paese. Da una parte pertanto rischiano di bloccarsi i lavori già appaltati o contrattualizzati per mancanza di materiali e impossibilità di stare dentro i prezzi, dall'altra, per i nuovi lavori, difficilmente le aziende si presenteranno alle gare o, nei lavori privati, rischiano di andare totalmente fuori mercato». «È chiaro che, pur condividendo in parte le ragioni dei costruttori dei gg scorsi, dopo anni di crisi, i lavoratori del settore non possono farsi carico di fermi cantiere, di lavori sospesi e rischiare il posto, oltre ovviamente ai rincari che subiscono quotidianamente come privati cittadini. Non vorremmo che - proseguono i sindacati di settore - dopo tutte le importanti conquiste di questi mesi per regolarizzare il settore, durc per congruità, lotta al dumping contrattuale e alle irregolarità, ma anche un importante recentissimo rinnovo del CCNL, si torni a stare sul mercato risparmiando su sicurezza, qualità e lavoratori. Perderemmo tutti». «È quindi necessario - concludono Boccetti, Tassi e Fioretti - che i cantieri ripartano, che i lavoratori vengano pagati e che si ragioni su un sistema di revisione dei prezzi negli appalti pubblici che permetta di rivedere i contratti in essere e intervenga sui prezzari per attualizzare i nuovi bandi, ma nello stesso tempo serve un sistema di calmierizzazione dei costi, oltre che di difesa dei salari, perchè tale impennata rischia di essere irreversibile e di colpire le famiglie e i lavoratori che non riusciranno a tutelare il proprio potere d'acquisto. Chiediamo un immediato intervento del Governo e valuteremo apposite iniziative di sensibilizzazione anche nei confronti della Regione».    
Continua a leggere
15/03/2022 VIII Congresso Adiconsum Marche APS
“Vicini alle persone per dare voce ai diritti”  al centro  dell’ VIII Congresso regionale Adiconsum Marche, che si terrà   venerdì 25 marzo 2022 ore 9.30  al  Klass Hotel SS16 km 317 Castelfidardo (AN). Adiconsum Marche APS è un’ Associazione di promozione Sociale, convenzionata con la Cisl Marche, senza fini di lucro, che ha come scopo esclusivo quello di perseguire la tutela dei diritti e degli interessi di consumatori e utenti. Opera nelle Marche da 35 anni  e ha 13 sedi su tutto il  territorio regionale.  «La diffusione capillare degli sportelli Adiconsum, dove i nostri operatori forniscono una qualificata assistenza e tutela individuale e collettiva, rappresenta sicuramente  una preziosa fonte di rilevazione delle problematiche emergenti, questo ci permette di rappresentare e tutelare al meglio i cittadini- consumatori che si rivolgono a noi nei confronti ad esempio delle varie istituzioni, autority e aziende.  - sottolinea il Presidente  di Adiconsum Marche, Francesco Varagona -   In sostanza oltre ad occuparci di informazione e prevenzione educando le persone ad un consumo consapevole e sostenibile, il nostro è un lavoro  di negoziazione e concertazione delle condizioni di difesa individuale e collettiva dei  consumatori per l’eliminazione e la risoluzione delle vessazioni, delle pratiche commerciali scorrette, delle truffe che le persone e le famiglie quotidianamente subiscono da aziende senza scrupoli.»   I lavori congressuali si svolgeranno nel rispetto della normativa anti-covid.   
Continua a leggere
15/03/2022 A Fermo un seminario formativo per promuovere l’inclusione socio-lavorativa dei cittadini stranieri del territorio
  Nell’ambito del progetto “F.O.R.M.A. - Formazione Opportunità e Risorse per Migranti in Agricoltura”, ISCOS Marche e La Sorgente Coop. Sociale, realizzano un seminario formativo rivolto a cittadini e cittadine stranieri residenti nel territorio di Fermo. Il seminario si terrà domenica 20 marzo 2022, dalle ore 10 alle ore 13,00 presso la sala conferenze “Luigi Morresi” di Villa Nazareth – Contrada S. Salvatore, 6, Fermo (FM). Con l'ausilio di schede e materiale informativo, i formatori della rete CISL Marche - Alfonso Cifani, Responsabile AST CISL Fermo e Gabriele Monaldi, Segretario FAI CISL Marche - presenteranno ai partecipanti le tematiche chiave riguardanti i diritti e i doveri di lavoratori e lavoratrici e le informazioni indispensabili per chi si avvicina al mondo del lavoro, prevedendo un focus specifico sull’impiego nel settore agricolo. Saranno trattati, ad esempio, temi riguardanti le tipologie dei contratti di lavoro, i doveri e le tutele derivanti dal rapporto di lavoro, i congedi e permessi, le indennità di disoccupazione ecc...Durante la formazione, sarà presente anche un mediatore che si occuperà di tradurre e facilitare la comprensione dei contenuti. IL PROGETTO Il progetto “F.O.R.M.A. - Formazione Opportunità e Risorse per Migranti in Agricoltura” è finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Progetti per la Prevenzione e il Contrasto dello Sfruttamento Lavorativo in Agricoltura e nasce per contrastare il fenomeno del caporalato e promuovere l’inclusione socio-lavorativa dei cittadini stranieri presenti nei territori di Piemonte, Valle D’Aosta, Marche, Lombardia e Liguria. Tale finalità viene perseguita sia attraverso la costruzione di relazioni con i beneficiari, la loro formazione e informazione e la costruzione di percorsi di rafforzamento delle competenze e inserimento lavorativo, sia attraverso la sensibilizzazione delle comunità locali e degli stakeholder territoriali che, se resi maggiormente consapevoli e partecipi, possono attivarsi e mettere in campo risorse per buone pratiche sostenibili di medio-lungo periodo.    
Continua a leggere
15/03/2022 "Il lavoro degli stranieri tra discriminazione e sfruttamento": Ial e Anolf a Jesi per la giusta integrazione
Venerdì 18 marzo ore 9.00Hotel Federico II, Jesi (AN) "Il lavoro degli stranieri tra discriminazione e sfruttamento” seminario organizzato da Ial Marche, Anolf Marche, Asp 9, Polo 9, COOSS e dai progetti SPRAR e SAI nell'ambito del Progetto di accoglienza SAI 554 "Ancona Provincia di Asilo". «Oltre 260 inchieste giudiziarie aperte dalle Procure di tutta Italia contro il grave sfruttamento lavorativo in applicazione della Legge n. 199/2016. Nelle Marche almeno 12 i casi di sfruttamento denunciati nei settori dell’agricoltura, edilizia, del volantinaggio, della logistica, e del tessile.  - precisano gli organizzatori - Tra gli stranieri particolarmente vulnerabili allo sfruttamento lavorativo sono i richiedenti asilo, spesso titolari di un regolare contratto di lavoro utilizzato come copertura per le condotte di sfruttamento relative all’orario di lavoro, alla effettiva retribuzione percepita o a pericolose condizioni di sicurezza.» L’obiettivo del seminario, organizzato da ANOLF Marche e ASP 9, è quello di formare gli operatori del progetto di accoglienza SAI per prevenire e contrastare tali fenomeni. Ai lavori, aperti da Barbara Paolinelli, Responsabile U.O.C. Immigrazione–ASP9 e dalla Presidente di Anolf Marche ODV  Neli Isaj interverranno  Stefania Battistelli, Assegnista di ricerca di Diritto del Lavoro dell'Università degli Studi di Verona, e Giulia Atipaldi. Responsabile settore emersione Associazione Free Woman ODV. Coordina  i lavori Massimo Giacchetti, Anolf Marche. Durante il seminario verranno osservate le misure previste dalla normativa vigente anti-covid.  
Continua a leggere
09/03/2022 Caterpillar. Fim- Fiom- Uilm: sottoscritti accordi per la reindustrializzazione a garanzia della piena occupazione
Nella giornata di oggi a tre mesi dall’inizio del presidio e delle lotte dei lavoratori Caterpillar,  sono stati sottoscritti in modo contestuale un'ipotesi di accordo sindacale con la società Caterpillar Hydraulics Italia Srl e un'ipotesi di accordo con la società IMR IndustrialeSud Spa con Fim Fiom Uilm e le Rsu e Confindustria Ancona. I due accordi giungono dopo la decisione da parte di Caterpillar di cessare l’attività lavorativa presso lo stabilimento di Jesi con l’apertura di una procedura di licenziamento collettivo per 189 dipendenti, coinvolgendo anche 30 lavoratori con contatto di staff leasing. L’accordo con Caterpillar trasforma la procedura di licenziamento collettivo in un percorso di cassa integrazione straordinaria per cessazione di attività per 12 mesi per tutti i dipendenti attualmente in forza, oltre a prevedere la collocazione in Naspi per coloro che non aderiranno alla proposta di lavoro che IMR si è impegnata a proporre indicativamente a partire dal mese di maggio-giugno 2022. In modo congiunto è stata raggiunta un’ipotesi di accordo con la società IMR per definire le condizione di passaggio in continuità e con contratto a tempo indeterminato per tutti i dipendenti 189 dipendenti Caterpillar. Le condizioni concordate prevedono un inserimento dei lavoratori in modo graduale attraverso il ricorso ad un periodo di 24 mesi di cassa straordinaria per riorganizzazione aziendale dove è previsto l’anticipo economico da parte aziendale. Vengono salvaguardati: l’anzianità lavorativa ai fini contrattuali e di legge (art. 18), i livelli di inquadramento professionale sia per operai che impiegati, gli scatti di anzianità maturati, il premio di produzione per gli operai del valore di circa 100 euro mensili. Inoltre per quanto riguarda i superminimi individuali l’intesa prevede una riduzione del superminimi per gli impiegati ma con una soglia di garanzia di almeno 150 euro al mese mentre per quanto riguarda gli operai gli stessi saranno garantiti attraverso un sistema di welfare aziendale in base al valore individuale già riconosciuto. Inoltre al termine del periodo di cassa integrazione, verrà istituito un premio di risultato per tutti i dipendenti con un livello di garanzia che prevede l’erogazione di almeno 1.500 euro. Viene salvaguardato il servizio mensa alle stesse condizioni preesistenti. È stato previsto un sistema di servizi riconosciuti dall’azienda (trasporto, vitto e alloggio) per i lavoratori che per finalità formative dovranno essere formati professionalmente presso la sede aziendale di Teramo. Infine, a titolo transattivo per i lavoratori che verranno assunti da IMR verrà riconosciuta un cifra una tantum pari a 3.000 euro. Per i lavoratori in staff leasing è previsto un diritto di precedenza in caso di altre assunzioni da parte di IMR.  
Continua a leggere
09/03/2022 In smart working da due anni: la storia di Laura
Cosa significa lavorare in smart working da inizio pandemia? Al Tgr Rai Marche, la storia di Laura Baldoni, lavoratrice di Macerata che, a causa di una grave patologia, lavora da casa da due anni.   
Continua a leggere
08/03/2022 “Esserci per cambiare le Marche: curando l’oggi e costruendo il domani” XIII Congresso Regionale Cisl Marche - La relazione del Segretario Generale Sauro Rossi
"Esserci per cambiare le Marche: curando l’oggi e costruendo il domani” è lo slogan del XIII Congresso Regionale Cisl Marche, tenutosi dal 3 al 4 marzo 2022 a Colli del Tronto (AP).   In allegato, i materiali della relazione del Segretario Generale della Cisl Marche, Sauro Rossi.
Continua a leggere
07/03/2022 8 marzo 2022 Giornata internazionale della Donna Cgil Cisl Uil Marche: ”Donne: pace, libertà, lavoro, uguaglianza, diritti”
Occorre rinnovare l’impegno di tutte e tutti per la pace, la libertà, il lavoro, l’uguaglianza, i diritti: è ciò che le donne rivendicano ancora con più forza in questi momenti difficili con un’emergenza sanitaria, economica e sociale che ha pesato e pesa ancora gravemente sulle loro spalle. Anche nelle Marche occorre fare di più. Dobbiamo farlo per le 9 mila donne che nel 2020 hanno perso il lavoro e per le 26 mila che il lavoro lo cercano senza riuscire a trovarlo o al massimo vengono offerti solo lavori precari, discontinui o a tempo parziale, tanto che nelle Marche solo una lavoratrice su tre può contare su un lavoro a tempo pieno e indeterminato e una retribuzione stabile e dignitosa, mentre gli  uomini con un lavoro stabile e a tempo pieno sono i due terzi dei lavoratori. Donne alle prese con vecchie e nuove diseguaglianze. Lavoratrici che ancora faticano a veder riconoscere e valorizzare le competenze che possono e vogliono esprimere sul lavoro e che ancora si misurano con le enormi difficoltà prima a trovare lavoro e poi nell’avanzamento di carriera, spesso segregate nelle mansioni e nei livelli più bassi. Diseguaglianze che si traducono in divari retributivi inaccettabili che nelle Marche portano le lavoratrici a percepire 6.800 euro lordi annui meno degli uomini nel lavoro privato e 9.400 euro in quello pubblico. Donne che lavorano il doppio, fuori e dentro casa, perché per una cultura patriarcale che non vuole morire, ci si aspetta da loro che siano buone madri, mogli e anche lavoratrici infaticabili. Donne costrette a rinunciare al desiderio di diventare madri perché temono che un figlio potrebbe compromettere il loro posto di lavoro. Donne che il lavoro l’hanno perso dopo la maternità, a partire dalle 800 lavoratrici che l’anno scorso hanno lasciato il lavoro dopo la nascita di un figlio: scelta a cui spesso sono state costrette per la mancanza di alternative, non potendo contare su un'adeguata rete di asili nido o per i costi troppo alti delle rette, e neanche su una rete familiare di supporto. Donne che lavorano e hanno figli ma vorrebbero avere dei tempi di vita e di lavoro più sostenibili basati sulla genitorialità condivisa e in un mondo del lavoro che tenga conto delle esigenze delle famiglie. Le donne vogliono essere libere di scegliere se essere o non essere madri. Vogliono che le leggi dello Stato siano pienamente applicate, compresa la Legge 194, vogliono che sia data subito piena attuazione alle linee guida del Ministero per l’aborto farmacologico e risorse per consultori efficienti e diffusi nel territorio. Le donne vogliono essere pienamente protagoniste nella ripresa e rilancio del Paese, con il loro lavoro, la loro intelligenza, la loro energia, la loro forza. Per questo continueranno a lottare, per tutte noi, per le donne che subiscono la tragedia insensata della guerra, per le donne costrette ad allontanarsi insieme alle famiglie dalla propria terra e dai propri affetti, per le donne che resistono e lottano per la libertà e la democrazia. Per Mia, la bimba nata nella metropolitana di Kiev, mentre fuori esplodevano le bombe russe, e per tutte le bambine del mondo. Buon 8 marzo a tutte!    
Continua a leggere
07/03/2022 8 marzo Giornata Internazionale della donna: webinar Cgil Cisl Uil
In occasione della Giornata Internazionale della Donna Cgil Cisl Uil hanno organizzato il webinar: “Il protagonismo delle donne nella ripresa, per il lavoro di qualità, in sicurezza“ che si terrà l’8 marzo presso il Cnel dalle ore 9.30.  Un occasione per esaminare ed approfondire le sfide che nei prossimi mesi dovranno vederci protagonisti nella costruzione di una strategia di sviluppo incentrata anche e soprattutto sul pieno coinvolgimento delle donne nel lavoro degno, sicuro, ben formato e contrattualizzato. Centrale sarà l’utilizzo completo e virtuoso delle risorse del PNRR, con una governance partecipata che dia ai progetti forti condizionalità occupazionali e sociali. L’iniziativa è divisa in tre panel: “Lotta alla precarietà”, le cui conclusioni sono affidate al Segretario generale della Cisl Luigi Sbarra, “Sicurezza e prevenzione” e “Pnrr”, che verrà introdotto dalla Segretaria confederale Cisl Daniela Fumarola.       
Continua a leggere
04/03/2022 Sauro Rossi riconfermato al vertice della Cisl Marche
Si è concluso oggi il XIII Congresso della Cisl Marche con la riconferma di Sauro Rossi al vertice regionale del sindacato cislino. La due giorni congressuale ‘Esserci per cambiare le Marche. Curando l’oggi e costruendo il domani’ che si è tenuta a Colli del Tronto ( AP)  ha visto la partecipazione, nel rispetto della normativa anti- covid  di oltre 300 persone, tra invitati e delegati eletti, dalle 19 Federazioni sindacali di categoria della Cisl Marche e nelle assemblee pre-congressuali  Ast,  Aree sindacali territoriali, attraverso un percorso congressuale che negli ultimi mesi ha coinvolto migliaia di lavoratori e pensionati in rappresentanza dei 154.291 iscritti alla Cisl delle Marche. Sauro Rossi, sarà affiancato nella nuova segreteria da Cristiana Ilari e Marco Ferracuti, nei prossimi quattro anni di mandato. «Per la Cisl lo sviluppo delle Marche deve essere connotato da una netta impronta sociale; è per noi necessaria un’innovazione di sistema, un cambio di paradigma che deve mettere al centro sempre le persone per realizzare equità e giustizia sociale, per affermare il lavoro di qualità, per qualificare il nostro sistema manifatturiero e dei servizi, per rafforzare le reti di welfare, con un forte investimento nella formazione e colmando i divari territoriali  – ha dichiarato Sauro Rossi, rieletto Segretario generale della Cisl Marche -. La transizione ecologica e digitale è un potente fattore di cambiamento per la nostra regione, a patto che sia governata dai principi della prossimità e della partecipazione, senza lasciare nessuno indietro, attraverso un grande patto tra istituzioni e forze sociali». «La rotta da seguire in tutto il paese deve essere quella di un modello di sviluppo sostenibile ed equo, mettendo al centro la transizione ecologica e quella digitale, welfare, lotta al precariato, adeguata formazione, la creazione di lavoro di qualità». Lo ha detto oggi il segretario generale della Cisl, Luigi Sbarra a margine del Congresso della Cisl Marche. «Anche nelle Marche persiste il problema storico delle infrastrutture che vanno connesse meglio sull’asse est-ovest, rafforzando le tratte ferroviarie lungo la dorsale adriatica e un’opera come la Falconara-Roma, che non può più essere ritardata, ovviamente, al completamento dei collegamenti con il porto di Ancona. Occorre anche investire nella sanità – prosegue Sbarra - spostando il baricentro dall’ospedale al territorio, incrementando attività, tecnologie, e nuove figure professionali. Sono obiettivi oggi raggiungibili grazie al PNRR e con i finanziamenti previsti dal nuovo ciclo di fondi strutturali europei. È un’opportunità unica. Fa bene la Cisl Marche ad incalzare la Regione affinché attivi subito il confronto su come procedere negli investimenti previsti nel PNRR, anche per sostenere il ruolo centrale degli enti locali. Occorre la massima condivisione sugli obiettivi e sugli strumenti da utilizzare per vincolare le risorse alla valorizzazione del capitale umano, al lavoro stabile, di qualità e soprattutto in assoluta sicurezza».
Continua a leggere
02/03/2022 Asur condannata al rimborso delle rette di degenza in residenza protetta per i disabili. Adiconsum e Fnp Cisl Marche :” Finalmente sono stati riconosciuti i diritti di disabili non autosufficienti "
Con sentenza 235/2022 della Corte di Appello di Ancona è stato messo, anche nelle Marche un punto fermo nel riconoscimento dei diritti di disabili non autosufficienti ricoverati in strutture protette che godono di prestazioni di rilievo sanitario. L’Azienda Unica Sanitaria, dopo un percorso processuale,  complicato anche dalle vicende Covid,  è stata condannata a “provvedere al pagamento della rata di degenza della sig.ra V.G presso la struttura ospitante” una somma di oltre 100.000,00 in favore degli eredi della degente nel frattempo venuta a mancare. La vicenda risale all’ottobre 2013 quando l’amministratore di sostegno della degente colpita da una grave forma di Alzheimer - assistito da Adiconsum Marche Aps e dal sindacato dei pensionati della Cisl (FNP-CISL) per il tramite dello studio dell’Avv. Ezio Gabrielli – previa autorizzazione del Tribunale e dopo numerosi rifiuti opposti dall’ASUR Marche, ha incardinato un giudizio civile nei confronti dell’amministrazione per veder riconosciuto il diritto al rimborso delle rette di degenza in una residenza protetta. «Diritto che discende da un principio di civiltà giuridico, già oggetto di altre pronunce della Cassazione,  che nella nostra regione, si è sempre voluto disattendere - precisano  Adiconsum Marche Aps e Fnp Cisl Marche -  quando nel periodo di degenza concorrono attività di carattere socioassistenziali (di competenza di regione ed enti locali) e prestazioni sanitarie, a carico del Servizio Sanitario Nazionale, gli oneri di ricovero devono essere sostenuti, per intero, dal Servizio Sanitario Nazionale e, quindi, dall’ASUR. L’applicazione di questo principio, che interessa ogni categoria di disabilità. veniva opposta dall’Asur la prevalenza della regolamentazione regionale, che prevede grandi limitazioni al rimborso. su quella nazionale. Quesito spinoso dipanato dalla Corte di Appello di Ancona che ha ricordato che, le Regioni, nell’esercizio della potestà legislativa loro attribuita sono tenute a rispettare i principi fondamentali stabiliti dalle leggi dello Stato e che pertanto nessun regolamento regionale può legittimare il rifiuto all’assistenza nei confronti di cittadini colpiti da gravi disabilità.»
Continua a leggere
02/03/2022 Aeroporto internazionale di Ancona, sindacati preoccupati: " La Regione deve salvaguardare lo scalo"
I sindacati di categoria Filt Cgil, Fit Cisl E Uiltrasporti Marche sono fortemente preoccupati per la tenuta economica dello scalo dorico « per una serie di motivi : crisi sanitaria, crisi bellica e incertezza dello sviluppo dell’infrastruttura produttiva dell'e-commerce nella zona industriale dello jesino tra aeroporto ed interporto. Lo scalo Sanzio rischia molto se non ci sono quelle azioni tese al sostegno dello stesso da parte di Regione.- sostengono Filt Cgil, Fit Cisl E Uiltrasporti Marche  - La lenta ripartenza del trasporto aereo e le misure restrittive applicate durante la crisi sanitaria avevano fatto comunque sperare in una ripresa dei traffici cargo e della mobilità dei passeggeri per l'estate, ma lo scoppio della guerra in Ucraina rischia di fiaccare ulteriormente l'economia legata al trasporto aereo.»   «La giusta decisione dell’Unione Europea, di chiudere lo spazio aereo alle compagnie aeree russe, determina una ulteriore criticità per il settore. L'insieme di tutte queste gravi criticità, potrebbero comportare seri rischi anche per la prossima la stagione estiva, e non solo. - sottolineano i sindacati di categoria - L'incertezza dell'amministrazione comunale di Jesi sul progetto di insediamento di Amazon,  fa capire la possibile non volontà all'investimento del colosso dell'e-commerce per non precisati problemi burocratici, potrebbe determinare il disimpegno da parte del fondo proprietario della società di gestione AIA che è socio di maggioranza dello scalo con oltre il 90% delle azioni.»    «Chiediamo al Presidente Acquaroli, che ad oggi  non ci  ha mai convocato per dire quali sono i progetti della Regione Marche su questo tema, di avere molto cura delle proprie infrastrutture che impiegano tra diretti e indiretti circa 300 persone e che rappresentano un fattore vitale per l’economia regionale. - rilanciano e concludono -  Il rischio è che, non solo i lavoratori dello scalo, già provati da anni di crisi e attualmente in cassa integrazione, ma anche i lavoratori del comparto merci e logistica possano trovarsi di punto in bianco senza occupazione, oltre ad un effetto  devastante in termini di ulteriore isolamento della nostra regione.»    
Continua a leggere
01/03/2022 Domande di mobilità 2022
TERMINI PRESENTAZIONE DOMANDE DI MOBILITÀ DOCENTI   PERSONALE DOCENTE PRESENTAZIONE DOMANDE: DAL 28 FEBBRAIO 2022 AL 15 MARZO 2022   Chi desidera ricevere consulenza e supporto per la compilazione della domanda di mobilità deve inviare il file allegato, denominato “Richiesta Consulenza Mobilità 2022”, debitamente compilato, ai seguenti indirizzi di posta elettronica, scegliendo la provincia dalla quale vuole ricevere la consulenza. cislscuolaancona@gmail.com cislscuolaascolifermo@gmail.com cislscuolamacerata@gmail.com cislscuolapesaro@gmail.com   Indirizzi che abbiamo appositamente predisposto per gestire le domande di mobilità RICEVUTE LE RICHIESTE DI CONSULENZA I NOSTRI OPERATORI VI CONTATTERANNO TELEFONICAMENTE PER DEFINIRE TEMPI E MODI DI SUPPORTO ALLA COMPILAZIONE (GLI APPUNTAMENTI VERRANNO CONCORDATI DIRETTAMENTE CON L’OPERATORE CHE VI CONTATTERÀ)   PER ACCEDERE A ISTANZE ON LINE ED INVIARE LA DOMANDA SERVE LO SPID, LE VECCHIE CREDENZIALI DI ISTANZE ON LINE NON SONO PIÙ ATTIVE COLORO CHE NON FOSSERO IN POSSESSO DELLO SPID SONO INVITATI AD ACQUISIRLO. È POSSIBILE ACQUISIRE LO SPID IN TUTTE LE SEDI CAF DELLA CISL PREVIO APPUNTAMENTO.   Carissimi Colleghi, cercheremo di gestire al meglio tutte le attività di consulenza, impegnandoci al massimo, a voi chiediamo collaborazione e soprattutto un po’ di pazienza. Una cosa in particolare vi chiediamo di chiamarci al telefono solo in caso di assoluta necessità e di utilizzare prioritariamente la mail per eventuali comunicazioni. Nel ringraziarvi anticipatamente per la fiducia che vorrete accordarci vi inviamo un caloroso saluto.  #NOICISLSIAMO   CISL SCUOLA MARCHE    
Continua a leggere
28/02/2022 Rappresentanza sindacale aziendale per i lavoratori somministrati alla Sabelli di Ascoli Piceno FELSA CISL MARCHE "Risultato importante di tutela e rappresentanza sindacale per tutti"
Prima Rappresentanza Sindacale Aziendale (RSA) allo  stabilimento Sabelli di Ascoli Piceno, nominata Chiara Giorgi della FeLSA Cisl, il sindacato dei lavoratori somministrati, assunti dall’agenzia lavorare presso il caseificio ascolano.  Il percorso di sindacalizzazione avviato dalla FeLSA Cisl Marche, alla Sabelli,  ha consentito ai lavoratori e alle lavoratrici con contratto di somministrazione di conoscere le proprie condizioni contrattuali, i diritti e le tutele previste dalla normativa e dalla contrattazione di settore. Il percorso di rappresentanza è stato favorito dalla sinergia della FeLSA Cisl  con la Fai Cisl, il sindacato dei lavoratori del settore agro-alimentare,  in una azione sindacale volta a sensibilizzare e responsabilizzare sui propri diritti i lavoratori assunti dall’agenzia per il lavoro. «Un risultato importante di tutela e rappresentanza sindacale anche per i lavoratori somministrati. -  ha dichiarato  la responsabile territoriale FeLSA Maria Teresa Ferretti - La somministrazione è ormai una realtà importante del nostro mercato del lavoro. Il nostro obiettivo è quello di qualificare la rappresentanza in questo settore e di coinvolgere i lavoratori delle agenzie nell’attività sindacale per rendere effettiva l’informazione, le tutele e la parità di trattamento nei luoghi di lavoro anche fra lavoratori con tipologie contrattuali diverse.»        
Continua a leggere
28/02/2022 XIII Congresso regionale Cisl Marche “Esserci per cambiare le Marche: curando l’oggi e costruendo il domani” 3 - 4 marzo Colli del Tronto (AP)
Giovedì 3 marzo e venerdì 4 marzo  XIII Congresso Regionale della Cisl Marche a Colli del Tronto ( AP) presso il Centro Congressi Marche Hotel Il Casale. “Esserci per cambiare le Marche: curando l’oggi e costruendo il domani” è lo slogan che la Cisl delle Marche ha scelto per celebrare il suo XIII Congresso regionale, un appuntamento importante nella vita del sindacato fondato da Giulio Pastore, perché  fissa le basi dell’agenda politica della Cisl regionale e rinnova il gruppo dirigente per il prossimo quadriennio.  I lavori congressuali,  che si apriranno  giovedì 3 marzo alle ore 14.30 e saranno introdotti dalla relazione del Segretario Generale della Cisl Marche, Sauro Rossi, vedranno la presenza dei 304 delegati, eletti nei congressi regionali di categoria  e nelle assemblee territoriali, provenienti da tutte le Marche, in rappresentanza dei lavoratori del pubblico impiego, del mondo del lavoro privato e dei pensionati. Durante la giornata di venerdì 4 marzo, i cui lavori inizieranno alle ore 9.00, saranno presenti il Presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, e il Segretario Generale della Cisl nazionale, Luigi Sbarra. Nel corso della due giorni, interverranno i Magnifici Rettori degli Atenei marchigiani: Prof. Francesco Adornato (UNIMC), Prof. Giorgio Calcagnini (UNIURB), Prof. Gian Luca Gregori (UNIVPM) e Prof. Claudio Pettinari (UNICAM). I lavori congressuali si svolgeranno nel rispetto della normativa anti-covid.
Continua a leggere
28/02/2022 CGIL CISL UIL MARCHE: si fermi la guerra in Ucraina! Tutti in piazza per la pace
CGIL CISL UIL Marche condannano l’aggressione militare russa e richiedono uno stop immediato delle ostilità: il primo obiettivo deve essere la protezione umanitaria dei civili.  Nel ripudiare la guerra come strumento di risoluzione delle controversie internazionali, come previsto dall’art. 11 della nostra Costituzione, esprimiamo la nostra solidarietà al popolo e ai lavoratori e lavoratrici dell’Ucraina!  È necessario attivare urgentemente tutti i canali della politica e della diplomazia, in sede europea ed in sede ONU.  Occorre fermare la guerra in Ucraina e far partire un vero processo di pace. Mai come oggi è evidente che la pace ed il ripudio delle guerre debbano essere la priorità dell’agenda politica italiana, europea e mondiale.  L’Unione Europea agisca ispirata dai suoi principi costitutivi a difesa di pace e democrazia.  Come in tante città italiane, anche nelle Marche CGIL CISL UIL hanno promosso, anche in collaborazione con numerose altre associazioni, movimenti e istituzioni, o aderito alle manifestazioni che si terranno nelle seguenti città: - FANO, venerdì 25 febbraio ore 17.30, sit-in piazza XX Settembre - PESARO, venerdì 25 febbraio ore 18.30, fiaccolata piazzale Lazzarini - ASCOLI PICENO, sabato 26 febbraio, ore 10.00, piazza Ventidio Basso - SAN BENEDETTO, sabato 26 febbraio, ore 10.00, piazza Matteotti - MACERATA, sabato 26 febbraio, ore 11.00, Piazza Cesare Battisti - ANCONA, domenica 27 febbraio, ore 17.00, piazza Cavour - FERMO, lunedì 28 febbraio, ore 18.00, piazza del Popolo    CGIL CISL UIL Marche invitano lavoratori/trici, pensionati/e, cittadini/e a partecipare per riempire le piazze per la pace e dire con forza che si fermi la guerra in Ucraina.   All'iniziativa di Ancona parteciperanno anche Cgil Cisl e Uil di Fabriano, unite nel condannare l'aggressione militare russa e a chiedere uno stop immediato delle ostilità. «L’invasione russa è un atto ingiustificabile, di una gravità inaudita - ribadiscono Cgil Cisl e Uil di Fabriano -. Massima solidarietà all’Ucraina, al suo popolo, alla sua comunità in Italia. La condanna unanime di queste ore è una buona notizia. Ma la pace non si costruisce con le parole. Servono azioni concrete, sanzioni esemplari, un sostegno forte a una Nazione e a un popolo sotto attacco. La pace e il ripudio delle guerre debbano essere la priorità dell'agenda politica italiana, europea e mondiale. L'Unione Europea deve agire ispirata dai suoi principi costitutivi a difesa di pace e democrazia».            
Continua a leggere