Ricerca

26/02/2022 Nuova procedura per i pazienti positivi al covid all'Ospedale di Torrette, Cisl Fp Marche" A rischio la sicurezza dei degenti e del personale sanitario"
«Senza nessuna previa informativa e nessun coinvolgimento delle organizzazioni sindacali, del comitato della sicurezza e dei rappresentati dei lavoratori  per la  sicurezza, la direzione dell’Azienda Ospedaliero Universitaria ha predisposto una nuova procedura per la gestione dei ricoveri dei pazienti risultati positivi al covid-19. -  sostiene  Miscio Raffaele, Cisl Fp Marche Territorio di Ancona - La previgente procedura prevedeva che il paziente risultato positivo al covid-19 fosse trasferito il prima possibile presso i reparti, in spazi all’uopo dedicati e specificamente individuati; reparti con personale specificamente preparato e dotati di stanze a pressione negativa, nell’ottica di garantire la massima qualità di assistenza al malato e ridurre al massimo i contagi. Ora con  le nuove disposizioni, è prevedibile un aumento dei ricoverati positivi nei reparti no covid.»  «Quando ciò avviene, non è prevista la presenza di personale specificamente dedicato all’assistenza dei pazienti covid, tanto che il personale è costretto, nello stesso turno di servizio, a dover assistere indifferentemente tanto pazienti positivi che pazienti ordinari; questa situazione, a causa della continua vestizione e svestizione, provoca una cospicua riduzione dei tempi di assistenza per ogni paziente, e aumenta altresì il rischio di contagiosità tra pazienti e dipendenti. - continua Miscio -  Come Cisl Fp Marche riteniamo che questo modo di procedere metta seriamente a rischio la qualità dell’assistenza ai pazienti, oltre alla sicurezza dei degenti e degli stessi dipendenti. » «Sono stati ricoverati, e continuano ad esserlo, malati covid in locali non appropriati, come ad esmpio  la stanza ambulatoriale di cardiologia semintensiva  al IV piano, peraltro neanche dotata di  bagno. Poi sembrerebbe che, a seguito della disposizione in oggetto, pazienti ricoverati nel reparto malattie infettive saranno trasferiti presso la chirurgia vascolare. Certo è che  disposizioni di tale portata, che cambiano radicalmente l’organizzazione dei reparti, non possono essere inviate ai coordinatori di venerdì pomeriggio, senza dare loro l’opportunità di confrontarsi con il personale ed il dirigente di riferimento. - denuncia e conclude il referente della Cisl Fp Marche -  Abbiamo richiesto un incontro  urgente per comprendere al meglio la disposizione inviata, conoscere il numero dei malati covid ricoverati in reparti no covid, la frequenza con cui ciò si è verificato nei mesi precedenti, e se ci sono correlazioni con l’aumento di personale positivo al covid 19 nonostante la terza dose del vaccino.»    
Continua a leggere
25/02/2022 25 febbraio Sciopero nazionale trasporto pubblico ad Ancona presidio dei lavoratori sotto la Regione Marche
Venerdì 25 febbraio sciopero nazionale di 24 ore del trasporto pubblico locale, indetto unitariamente da Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl Autoferrotranvieri per «il rifiuto delle associazioni datoriali Asstra, Agens e Anav di entrare nel merito di una reale trattativa per il rinnovo del contratto collettivo nazionale Autoferrotranvieri Internavigatori (Mobilità Tpl) e per il miglioramento delle condizioni lavorative, sia normative che salariali». Mobilitazioni in tutta Italia, nelle Marche, ad  Ancona,  si è svolto, nella mattinata di oggi, il presidio regionale  dei lavoratori autoferrotranvieri sotto la Regione Marche.  La giornata di sciopero si svolge nel rispetto delle fasce di garanzia,  garantiti i servizi per i portatori di handicap, scuole materne ed elementari.Le partenze dai capolinea, sono effettuate dalle 5,30 alle ore 8,29 per la  fascia mattinale e dalle 17,30 alle 20,29 per la fascia serale.   L'adesione nelle Marche: Ancona 85 – 90 % Fermo 95% Pesaro 100% aziende private 75% azienda pubblica  Ascoli 85 – 90 % Macerata 90 % 95%        
Continua a leggere
25/02/2022 Antonio Angelini riconfermato al vertice del Sicet Cisl Marche
Antonio Angelini è stato riconfermato Segretario Generale del Sicet Cisl Marche, il sindacato degli inquilini che ieri, giovedì 25 febbraio, ha celebrato il suo ottavo Congresso regionale presso il Conero Break di Ancona. Ad affiancarlo in Segreteria regionale saranno Emanuela Ripari e Gessica Roscioli. Ai lavori hanno partecipato il Segretario Generale della Cisl Marche, Sauro Rossi, e il Segretario Generale del SICET nazionale Fabrizio Esposito. Il Congresso ha rilevato come la crisi economica e sociale causata dall’emergenza pandemica abbia determinato l’aggravarsi di un disagio abitativo che già caratterizzava le Marche in modo considerevole, anche in conseguenza della precedente emergenza sismica del 2016-17.  Per Sicet Marche è necessario sviluppare una serie integrata di interventi pubblici e di politiche per la casa, sia di livello nazionale che regionale, che contribuiscano a rendere esigibile un diritto fondamentale della persona, quello all’abitazione.  «È necessario adottare un Piano Casa, adeguatamente finanziato, con il quale incrementare in modo significativo lo stock di abitazioni dedicate all’edilizia pubblica, rispetto alla quale sarebbe opportuno riscrivere la relativa legge regionale, del tutto inadeguata a fronteggiare le evoluzioni sociali del territorio marchigiano - dichiara Antonio Angelini -. Vanno promosse azioni di incremento del patrimonio abitativo pubblico senza ulteriore consumo di suolo, recuperando immobili pubblici dismessi o abbandonati, ma anche acquistando immobili invenduti da costruttori privati- Ritieniamo necessario incrementare le risorse per contrastare il disagio abitativo, notevolmente ridotte in Legge di bilancio, e di aumentare la dotazione del Fondo per il sostegno della morosità incolpevole, di quello per il sostegno degli affitti e di aggiornamento delle detrazioni, oggi insufficienti rispetto alle richieste in continuo aumento».      
Continua a leggere
21/02/2022 CGIL CISL UIL: PNRR e sanità, un’altra occasione persa
La settimana scorsa la Giunta regionale ha deciso quali sono gli interventi e i progetti per accedere ai primi 183 milioni di euro della Missione 6 del PNRR. «Negli ultimi mesi abbiamo rivolto continue richieste e sollecitazioni affinché venisse attivato il necessario confronto con le Organizzazioni Sindacali sulla definizioni nelle Marche degli investimenti previsti dal PNRR, come peraltro previsto dal “Protocollo per la partecipazione e il confronto dell’ambito del Piano Nazionale di ripresa e Resilienza” sottoscritto dal Presidente del Consiglio e dai Segretari nazionali di CGIL CISL UIL, il quale definisce le modalità attraverso le quali ciascuna amministrazione titolare di interventi, dalle Regioni ai Comuni, debba attivare tavoli di confronto preventivi e periodici riguardanti i progetti di investimento, le loro ricadute economiche e sociali, nonché le ricadute dirette e indirette sul lavoro. Tutto ciò in attuazione dell’art. 8, comma 5 bis, del DL n. 77/2021. - sottolineano i Segretari Generali di Cgi CISL Uil Marche, Daniela Barbaresi, Sauro Rossi, Claudia Mazzucchelli -  A distanza di un mese dal primo e unico incontro con il Presidente Acquaroli e l’Assessore Saltamartini, nonostante gli impegni dichiarati, non solo il confronto non è mai stato concretamente avviato, ma non abbiamo ricevuto neanche nessuna documentazione che consentisse di conoscere almeno il quadro di massima degli interventi.»  «Ora che gli interventi e i progetti per Case e Ospedali di Comunità, COT, nuovi macchinari e tecnologie sono stati decisi dalla Giunta regionale, senza che le forze sociali siano state in alcun modo messe nelle condizioni di esprimersi, con estremo rammarico prendiamo atto della mancanza di volontà politica dell’Assessore Saltamartini di garantire il necessario percorso di partecipazione e confronto. - denunciano i Segretari generali regionali di Cgil CISL Uil - Ma a preoccuparci è soprattutto la totale mancanza di confronto su quello che è il complessivo progetto di definizione e organizzazione della rete di medicina territoriale da garantire nelle Marche e più in generale del complessivo sistema sanitario regionale. In sostanza una nuova idea di sanità e di tutela della salute dei cittadini che sta alla base degli obiettivi del PNRR; una sanità che punta a spostare il baricentro dell’assistenza dall’ospedale al territorio. Una sanità territoriale che richiede non solo strutture ma attività, tecnologie, nuove figure professionali (infermieri di famiglia e di comunità) e nuove modalità organizzative e di lavoro (equipe territoriali con i medici di medicina generale). Un sistema nel quale anche l’ospedale deve cambiare, non solo in termini di adeguamento tecnologico.» «Dunque il PNRR dovrebbe essere l’occasione per ripensare e far evolvere il sistema sanitario verso un modello completamente diverso rispetto a quello attuale, in un percorso trasparente e condiviso. Trasparenza e condivisione di cui finora non c’è traccia, così come non c’è traccia del progetto complessivo di sanità o almeno nessuno lo conosce.  E’ davvero l’ennesima occasione persa.» concludono Daniela Barbaresi, Cgil Marche, Sauro Rossi, Cisl Marche e Claudia Mazzucchelli, Uil Marche. 
Continua a leggere
21/02/2022 TIM 23 febbraio sciopero nazionale, presidio ad Ancona
La digitalizzazione del Paese passa obbligatoriamente attraverso la creazione di una infrastruttura che assicuri una connettività a larga banda efficiente, capillare e stabile. I destini del più importante operatore di telecomunicazioni del paese, Tim, s’incrociano con i destini della digitalizzazione del paese. Dopo il “memorandum di agosto 2020” tra Cassa Depositi e Prestiti (azionista di Tim e Open Fiber) e Tim, seppur con molte difficoltà, si pensava di aver finalmente imboccato la via giusta. Il paese avrebbe avuto un operatore integrato con le reti di Tim e Open Fiber, ed avrebbe creato un soggetto aperto agli altri che avrebbe governato in modo omogeneo le operazioni di connettività. Cassa Depositi e Prestiti avrebbe assunto sostanzialmente il controllo di tutta la società (AccessCO) e di fatto TIM sarebbe diventata una Pubblic Company a trazione pubblica. Purtroppo oggi questa strada sembra essersi dissolta: da un lato le istituzioni governative hanno dato risposte non convincenti a CGIL CISL UIL - SLC FISTEL UILCOM, dall’altro il nuovo corso di TIM è evidente. Le recenti dichiarazioni di Labriola (nuovo ed ennesimo Amministratore Delegato di Tim), di fatto rischiano di far precipitare la situazione. Il 2 marzo il Cda presenterà il nuovo piano industriale e Labriola, anche nell’incontro tenuto il 10 febbraio scorso. con i sindacati nazionali, non ha negato la possibilità dello “spezzatino” del più grande operatore nazionale. A questo punto, si teme per la tenuta del Gruppo stesso, del suo perimetro e dei possibili esuberi occupazionali. I destini di TIM si incrociano inevitabilmente con quelli del paese, appunto. Perdendo l’unicità dell’azienda perderemo il più importante soggetto innovatore per la digitalizzazione del paese.   La Rete è la condizione abilitante per il rilancio economico della nostra regione e del paese e diventerà sempre più fattore fondamentale di accesso ad una molteplicità di informazioni e potenzialità; diventa essa stessa garanzia di pluralità democratica e di non discriminazione. Non può essere derubricata a mera questione di competizione economica se vogliamo veramente garantire dignità e diritti al lavoro e ai cittadini di questo Paese.  «Nell’invitare tutti, a partire dalle lavoratrici e dai lavoratori del Gruppo TIM, a partecipare al presidio convocato da SLC FISTEL UILCOM regionali per il giorno 23 febbraio dalle ore 10.00 sotto la Regione - Palazzo Leopardi (ingresso Giunta Regionale), chiediamo al Presidente della Regione Marche di farsi parte attiva per gli interessi del nostro territorio e presso il governo per tutelare le infrastrutture strategiche ed i livelli occupazionali regionali. - hanno rilanciato i sindacati regionali di categoria - Nelle Marche, Tim è rimasta con 580 lavoratori (di cui circa 200 tecnici, altri 100 nell’area rete e il resto distribuito tra area vendita, call center e amministrativi) dai 2000 del 1999, 2 sedi impiegatizie ad Ancona e 1 per ogni altra provincia.»  
Continua a leggere
21/02/2022 Polizia locale esclusa dai contributi per i familiari delle forze dell’ordine morti di covid raccolta firme CISL Fp: “Vanno eliminate le differenze tra forze dell’ordine”
Polizia Locale esclusa dai contributi economici del Ministero dell'Interno per i familiari degli appartenenti delle forze dell'ordine deceduti per Covid, al via la raccolata firme CISL Fp Marche  da mercoledì 23 febbraio in tutti i comuni delle Marche per chiedere una nuova legge quadro sulla Polizia Locale che elimini le attuali differenziazioni tra forze dell'ordine. Il Decreto del Ministero dell'Interno, pubblicato in Gazzetta Ufficiale nei giorni  scorsi, ha escluso i familiari degli operatori della Polizia Locale dai contributi economici riconosciuti agli appartenenti alle forze dell'ordine ( Polizia Statale Vigili del Fuoco ) deceduti per aver contratto il virus in conseguenza della propria attività lavorativa. «Un atto grave ed incomprensibile per una intera categoria di lavoratori impegnati in questi ultimi due anni in continui controlli anti-Covid nei comuni della nostra regione a tutela delle persone e delle comunità. - sottolinea Luca Talevi, CISL Fp Marche  - Per la CISL Fp è fondamentale inserire nel decreto gli appartenenti alle polizie locali, poiché parliamo di lavoratori della sicurezza che, a parità di funzioni ed attività svolte rispetto alle altre forze dell'ordine, continuano a sopportare palesi differenziazioni in tema di previdenza, assistenza e fiscalità. Per questo parte in ogni comune della nostra regione una raccolta firme in tutti comandi per chiedere una nuova legge quadro che elimini le evidenti discriminazioni che stanno addirittura aumentando.» «Oltre ai trenta deceduti a livello nazionale per Covid nell'espletamento del loro servizio, sono state decine i lavoratori marchigiani che hanno contratto il virus con varia intensità e gravità operando al servizio dei cittadini. - continua Talevi -  Correggere i contenuti del decreto, rappresenta un gesto minimo per riconoscere l'impegno ed il sacrificio di chi quotidianamente garantisce fondamentali controlli nelle piazze, nei mezzi pubblici, fuori dalle scuole, nelle attività commerciali e nei luoghi di assembramento.» «Se le istanze a favore della Polizia Locale non troveranno adeguato recepimento legislativo, la  CISL FP attiverà iniziative di mobilitazione a supporto delle legittime istanze. - conclude - Le firme raccolte verranno  consegnate ai Prefetti, ai parlamentari della Regione Marche, all'Anci ed al Ministero dell'Interno.»
Continua a leggere
21/02/2022 CISL MEDICI Marche: “Non si invochi lo stato di emergenza per coprire la crisi del Pronto Soccorso a Senigallia”
«Non è stato concesso dalla Marina Militare il benestare per il servizio di supporto medico al Pronto soccorso di Senigallia, come richiesto dalla Area Vasta 2.  Confondere lo stato di emergenza COVID con la cronica carenza di medici al Pronto Soccorso è solo l’ultimo di una serie di errori organizzativi da parte della Direzione di Area Vasta 2 » ha sottolineato in una nota stampa il Segretario Generale della CISL Medici Marche, Gabriele Brandoni.  Lo ripetono da anni i Sindacati ed anche gli stessi Dirigenti Medici coinvolti nelle turnazioni illegittime di notte in PS, attraverso ordini di servizio inderogabili. Ora la Marina Militare ribadisce alla Direzione della AV2 quello che i Sindacati sostengono da tempo. «L’organizzazione della Emergenza-Urgenza doveva essere pianificata nel tempo e non lasciata progredire sino a diventare una situazione di crisi: non è vera emergenza ritrovarsi senza medici in PS, perché questo rappresenta la naturale conclusione del non intervento di programmazione sanitaria. - continua il  Gabriele Brandoni - Come Sindacato ricordiamo che dal Novembre 2021 una simile motivazione di urgenza è stata indicata per ordini di servizio impartiti in maniera inderogabile, dall’oggi al domani, ai dirigenti medici degli altri reparti. Essi si trovano ancora a dover coprire tutte le notti del Pronto Soccorso a Senigallia (unico caso nell’Area Vasta 2), senza neppure essere differenziati per affinità con la disciplina di emergenza/urgenza.»  «Non si presentano medici ai concorsi per il Pronto Soccorso? Vero, anche se in parte. Ci sono soluzioni alternative, in attesa di un riordino della normativa nazionale ? Certamente si. Sarebbe stato sufficiente sedersi a quel tavolo di concertazione suggerito e proposto da tutte le Organizzazioni Intersindacali, che hanno conoscenza diretta di quello che succede in trincea sanitaria. Si sarebbe molto probabilmente evitato il precipitare degli eventi, l’utilizzo indiscriminato e protratto degli ordini di servizio, l’ulteriore difficoltà per i reparti coinvolti, e gli effetti conseguenti sul personale ospedaliero. Si poteva fare, non si è voluto fare o non si è stati all’altezza del compito. - rilancia il Segretario Generale CISL Medici Marche, Brandoni - Ora si prospetterebbe, come ultima spiaggia, il possibile impiego di personale di Cooperative sanitarie; una situazione da valutare con accuratezza. Ci chiediamo: si vuole di nuovo  ripetere l’errore di azioni aziendali solitarie, i cui risultati sono sotto gli occhi di tutti?» L’Organizzazione Sindacale CISL Medici regionale chiede formalmente e pubblicamente alla Direzione Generale e Sanitaria dell’Area Vasta 2 «di convocare con priorità un tavolo di lavoro per riflettere su alcuni punti fondamentali: 1) il livello di competenza richiesto ai medici delle Cooperative che presterebbero servizio al Pronto Soccorso di Senigallia 2) la garanzia del rispetto del riposo previsto dalla Legge 161 del 2014, come già in atto per i dipendenti ospedalieri, a tutela della qualità del servizio 3) l’attivazione delle procedure di assunzione di Dirigenti Medici ospedalieri contemporaneamente al ricorso alle Cooperative, perché’ l’esternalizzazione a privati sia solo una soluzione temporanea al problema.  » Per tutto questo la CISL Medici regionale continua a segnalare e denunciare «quanto ancora sta avvenendo in uno dei principali Pronto Soccorso della Regione Marche (che eroga oltre 30.000 prestazioni all’anno),  in difesa dei medici, degli infermieri e del personale sanitario che vi opera ma anche dei cittadini tutti, per la qualità dell’assistenza che a loro si deve garantire quando affidano la propria salute ad una struttura sanitaria pubblica.»
Continua a leggere
18/02/2022 Ad Ancona e Falconara al via i corsi per diventare “Cittadini digitali”
Iniziati in questi giorni, presso le sedi dello IAL CISL di Ancona e Falconara,   i corsi gratuiti per diventare “cittadini digitali”. Un  percorso formativo, progettato in collaborazione all’ Università Politecnica delle Marche, per fornire le conoscenze di base necessarie ad utilizzare uno smartphone o un tablet. Le due classi, da 15 persone ciascuna, affronteranno, in 7 incontri, varie tematiche quali: uso di WhatsApp, SPID ed identità digitale, uso delle App, contatti telematici con la Pubblica Amministrazione, navigazione sui social, applicazioni di posta elettronica. Il progetto, ideato e realizzato dalla CISL di Ancona, dalla Federazione dei Pensionati della CISL di Ancona, insieme allo IAL - Innovazione Apprendimento Lavoro Marche in partenariato con il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università Politecnica delle Marche,  mira ad intervenire sulla necessità di una digitalizzazione sempre più diffusa tra i cittadini di oggi e sulle difficoltà emerse ad accedere al mondo digitale. Una vera e propria forma di esclusione sociale che limita spesso l’acceso a servizi pubblici o di pubblica utilità e amplia le differenze generazionali. «In tempi brevissimi le iscrizioni ai corsi hanno raggiunto il numero massimo, questo significa che c’è un forte bisogno di  aumentare le proprie competenze digitali  - hanno sottolineato i responsabili del progetto – è nostra intenzione replicarli nei prossimi mesi, contribuendo così  al percorso di transizione digitale che il nostro paese dovrà affrontare nei prossimi anni.»  I materiali didattici utilizzati nei corsi sono stati sviluppati, con una ricerca congiunta, dal Dipartimento di Ingegneria dell’informazione dell’Università Politecnica delle Marche. Durante tutto il percorso formativo verranno osservate le misure previste dalla normativa vigente anti-covid.
Continua a leggere
18/02/2022 Caro bollette Adiconsum Marche: "Consumatori sempre più vessati, aumenta il rischio di povertà energetica"
«Con l’ultima revisione al rialzo dei costi di energia elettrica e gas,gli aumenti sono diventati insostenibili.  - afferma Roberta Mangoni di Adiconsum Marche Aps -  Pensionati, single, famiglie numerose, i rincari hanno colpito tutti e gli sportelli Adiconsum sono presi d’assalto dagli utenti. C’è chi chiede spiegazioni, chi contesta le bollette, chi esige una verifica delle tariffe applicate, chi lamenta di non farcela. Il rischio di un aumento delle famiglie in povertà energetica è ormai una realtà.»   A partire dal mese di luglio 2021 sono iniziati i rincari dei prezzi in bolletta luce e gas per il costo delle materie prime e si è giunti progressivamente, con incrementi trimestrali, al raddoppio degli importi delle fatture per gli utenti domestici. Gli aumenti, dovuti principalmente all’incremento dei costi delle materie prime, ricadono sui consumatori finali e colpiscono tutti indistintamente, incidendo soprattutto sulle categorie più fragili « l’unico strumento messo a disposizione da Arera (Autorità di regolazione per energia reti e ambiente) è la possibilità di rateizzare le fatture di importi elevati. Misura apprezzabile, ma non sufficiente - sottolinea la referente di Adiconsum Marche Aps - il Governo, dal canto proprio, con l’ultima manovra finanziaria ha stanziato alcuni miliardi di euro per mitigare l’effetto degli aumenti, azzerando la voce degli oneri di sistema nelle bollette elettriche e riducendo l’iva nelle bollette gas, ma non basta. L’effetto di queste misure tampone non è adeguato alla gravità del contesto e risulta poco efficace, perché incide in minima percentuale sugli aumenti.»   Adiconsum da tempo sta richiedendo interventi strutturali, l’adozione di una politica energetica lungimirante che punti ad affrontare ed eliminare le storture del mercato. «E’ necessaria, anzitutto, una riforma della intera struttura tariffaria della bolletta, adeguandola alle scelte energetiche del paese dei prossimi anni. Si chiede, inoltre, la creazione di un vero e proprio mercato dell’energia a livello europeo, anche al fine di controllare e contenere i costi.   - rilancia Roberta Mangoni - Sarà fondamentale intervenire anche dal punto di vista normativo, per eliminare le accise e tutte quelle voci non pertinenti ai consumi energetici, nonché per contenere l’iva e la tassazione sulle bollette. In ultimo, nell’ottica di una maggior diffusione delle energie rinnovabili, semplificare le procedure di autorizzazione e favorire la creazione di comunità energetiche. A tal fine auspichiamo la creazione di tavoli di confronto con governo e stakeholder, che contemplino la presenza delle associazioni dei consumatori. - conclude -  Nel frattempo, Adiconsum Marche conferma la propria piena disponibilità a continuare a ricevere gli utenti per valutare insieme le situazioni individuali e intraprendere, laddove necessario, tutte le azioni di tutela dei loro diritti.»  
Continua a leggere
18/02/2022 Busta paga pesante: anche la CTP di Ancona a favore del ricorso promosso dalla Cisl
Anche i terremotati della zona del fabrianese che hanno aderito, a partire da ottobre 2020, al ricorso collettivo promosso da Cisl Marche, in convenzione con l’avvocato Leonardo Pierdominici, per la restituzione dell’Irpef versata nel 2017, iniziano a trovare soddisfazione. La Commissione Tributaria Provinciale di Ancona, dopo quella di Ascoli Piceno, ha infatti ritenuto fondato il primo dei ricorsi presentati a seguito del diniego dell’Agenzia delle Entrate, dando così ragione ai residenti del cratere sismico che non avevano aderito alla cosiddetta busta paga pesante, tagliati fuori dal meccanismo di riduzione del 60% dell’importo da pagare. Si tratta di una prima pronuncia relativi ai primi dei 140 cittadini aderenti residenti nei comuni di Cerreto D’Esi e Fabriano, già esecutiva, cui si aggiungono altri 2500 ricorrenti marchigiani al ricorso Cisl. Si attendono adesso ulteriori pronunce favorevoli delle Commissioni Tributarie per sanare una situazione che ha leso la parità di trattamento e la dignità delle persone. «Un primo importante traguardo di giustizia – commentano Andrea Cocco, Responsabile Cisl della zona di Fabriano, e l’avvocato Pierdominici -. Siamo soddisfatti da questo risultato, abbiamo avviato questo ricorso con la determinazione nel sostenere il diritto dei cittadini di Cerreto D’Esi, Fabriano e di tutto il cratere, nel recuperare l’Irpef per coloro che hanno vissuto in prima persona la tragedia del terremoto. Sappiamo che il percorso è ancora lungo, ma queste prime pronunce rappresenta un precedente che può rendere più agevole il raggiungimento del nostro obiettivo: rendere giustizia a tutti i cittadini terremotati». «Chiediamo - insiste Cocco - al Governo e Parlamento di legiferare e stabilire una volta per tutte il diritto per tutti i residenti del cratere sismico, allo sconto del 60% dell’Irpef 2017. La Regione Marche deve sostenere questa battaglia di giustizia, facendo pressione sulle istituzioni nazionali per una rapida soluzione di questa vicenda che si è protratta fin troppo a lungo».
Continua a leggere
17/02/2022 Daniela Rossi riconfermata al vertice della Fit Cisl Marche
Daniela Rossi è stata rieletta Segretaria Generale della Fit Cisl Marche al termine del XII Congresso regionale del sindacato dei lavoratori dei settori autotrasporto, merci-logistica, portuali, igiene ambientale, trasporto pubblico locale e dei ferrovieri, dei lavoratori del trasporto aereo, dei marittimi e del personale Anas e Autostrade che si è svolto oggi, giovedì 17 febbraio, a Montegranaro (FM). Ai lavori hanno preso parte 76 delegati dei trasporti e dell’igiene ambientale, il Segretario Generale della Fit Cisl Nazionale, Salvatore Pellecchia, e il Segretario Generale della Cisl Marche, Sauro Rossi. Sono intervenuti l’Assessore regionale Stefano Aguzzi, la Consigliera regionale Jessica Marcozzi, il Direttore e Vice Presidente Cosmari, Giuseppe Giampaoli e il prof. Michele Germani Direttore DIISM Università politecnica delle Marche. Ad affiancare Daniela Rossi nella Segreteria Regionale saranno Fabrizio Costantini, Segretario Generale Aggiunto, e Claudio Giuliani, Segretario Regionale. Nel corso del dibattito congressuale sono emersi i temi delle infrastrutture regionali, della contrattazione, del necessario potenziamento dei servizi, dell’eccessiva frammentazione societaria nei settori del trasporto pubblico locale e dell’igiene ambientale, dell’economia circolare e della transizione ecologica, nonché dell’impatto della pandemia sul mondo del lavoro. «Durante la pandemia, le lavoratrici e i lavoratori dei trasporti, della logistica e dell’igiene ambientale non si sono mai fermati, garantendo servizi essenziali per la collettività. Oggi, però, molti di questi lavoratori si trovano a non vedere ancora rinnovato il contratto collettivo nazionale di lavoro che prevede un degno riconoscimento economico - dichiara Daniela Rossi -. Come Fit Cisl Marche siamo pronti ad affrontare la sfida del PNRR: le risorse previste devono essere investite in risorse utili, intermodali e resilienti, capaci di far uscire la nostra regione da quell’isolamento che la penalizza da anni sullo scenario nazionale e internazionale. Migliorare la connessione del porto di Ancona con le altre infrastrutture regionali, rilanciare l’aeroporto di Falconara, potenziare strade e autostrade e far sì che la ferrovia Adriatica diventi un’infrastruttura importante del trasporto merci a livello nazionale sono, a nostro avviso, le priorità per far ripartire efficacemente la nostra regione».   Il Segretario Generale della Fit Cisl Nazionale Salvatore Pellecchia ha concluso i lavori sottolineando l’opportunità di rinnovamento rappresentata dal PNRR: «Vanno fatti interventi a sostegno della sicurezza perché non si può più morire di lavoro. Oggi non ci sono più gli alibi del passato: bisogna spendere bene questi soldi nei tempi dovuti».    
Continua a leggere
17/02/2022 Caterpillar: Benaglia e Uliano al presidio dei lavoratori
Venerdì 18 febbraio il Segretario Generale della Fim Cisl Roberto Benaglia e il Segretario con delega all’ automotive Ferdinando Uliano hanno incontrato i lavoratori Caterpillar in presidio davanti ai cancelli dello stabilimento di Jesi. A pochi giorni dalla scadenza della procedura, vanno valutate tutte le proposte industriali arrivate nei giorni scorsi all’azienda e in particolare la proposta di IMR.  Bisogna incalzare ancora di più Caterpillar affinchè prenda seriamente in considerazione questa soluzione con l’obiettivo di garantire la continuità produttiva e la piena occupazione per tutti i lavoratori.      
Continua a leggere
16/02/2022 Edilizia nel Maceratese: "Non più rinviabile l'applicazione del Protocollo di Villa Potenza"
Feneal UIL - Filca CISL e Fillea CGIL della Provincia di Macerata, ad oltre una settimana dalla risposta dell'Assessore Andrea Marchiori fornita durante i lavori del Consiglio Comunale di Macerata, stanno ancora aspettando una convocazione per risolvere i problemi relativi all'applicazione del Protocollo sottoscritto per l'attivazione del badge di cantiere per la realizzazione del Centro Fiere di Villa Potenza. Incontro richiesto più volte dalle Federazioni sindacali di categoria e che non hanno mai avuto riscontro da parte dell'Amministrazione. «Le problematiche relative alla privacy ci sono - dichiara Jacopo Lasca, Filca Cisl Marche - ma le soluzioni sono state fornite già nel mese di luglio scorso. Ci saremmo aspettati, da chi ha un compito di governo del territorio, la volontà di risolvere i problemi e non solamente di portarli alla luce». Non si è mai chiesto all'Amministrazione la gestione del flusso dei dati e della funzionalità del sistema elettronico, che rimarrebbe in capo all'Ente Bilaterale, ma la sola titolarità del trattamento dei dati per il raggiungimento delle finalità della norma che attribuisce al Comune il potere e il dovere di vigilanza e controllo, in senso ampio, sull'attività edile. Per questo motivo, la condivisione dei dati raccolti tramite badge elettronico è elemento essenziale ed imprescindibile per l'utile e fattivo svolgimento dell'attività di controllo, di prevenzione e di inibizione di attività svolte in modo non conforme alla normativa. Infine si ricorda che la verifica delle presenze in cantiere, già prevista dalla norma, con l'introduzione del badge diverrebbe più agevole, implementando la sicurezza in cantiere. L'emissione del badge che prevede la distinzione del contratto nazionale applicato, da una parte ostacolerebbe il dumping contrattuale e dall'altra garantirebbe la corretta formazione dei lavoratori; strumento primario per la sicurezza nel settore edile. Feneal UIL - Filca CISL e Fillea CGIL della Provincia di Macerata ricordano che il Protocollo sottoscritto con il Comune di Macerata per la realizzazione del Centro Fiere di Villa Potenza è solo uno degli strumenti messi in campo per garantire legalità e sicurezza nel settore edile sia fuori che dentro il cratere. I dati della Cassa Edile di Macerata ci riconsegnano un settore in forte crescita, con un aumento della massa salari nei primi mesi dell'anno pari al 30% rispetto ai dati del 2021. Proprio per questo è fondamentale che tutti i soggetti interessati e le Istituzioni del territorio reagiscano in modo sistemico e unito per governare i processi di un settore altamente polverizzato e quindi maggiormente esposto a fenomeni di illegalità ed elusione. Per i sindacati è fondamentale che i dati raccolti da associazioni, organizzazioni sindacali, enti bilaterali ed Istituzioni vengano scambiati e letti in maniera organica per poter far fronte comune e tutelare il territorio. Per questi motivi ci si aspetta, anche a seguito del positivo incontro delle Federazioni sindacali di categoria con il Prefetto, una rapida convocazione per la sottoscrizione del Protocollo di legalità; strumento utile e necessario per imprimere un cambio di passo non più rinviabile.
Continua a leggere
16/02/2022 Super Green Pass obbligatorio per gli over 50: «Pochi i non vaccinati»
L'entrata in vigore del Super Green Pass obbligatorio nei luoghi di lavoro per gli over 50 è avvenuta senza particolari difficoltà: pochi, infatti, i lavoratori che hanno deciso di non vaccinarsi contro il Covid 19. Il servizio del Tgr Rai Marche con intervista a Luca Tassi, Segretario Generale Filca Cisl Marche.
Continua a leggere
15/02/2022 Sicurezza e alternanza scuola - lavoro. Sauro Rossi: «Prevenzione elemento essenziale. Dare costanza agli inteventi»
In seguito alla scomparsa di Giuseppe Lenoci, sedicenne di Monte Urano deceduto a causa di un incidente stradale nel corso di uno stage di alternanza scuola - lavoro, ci si torna a interrogare sul livello di sicurezza in questi percorsi di formazione. «Bisogna dare costanza agli interventi, ai corsi di preparazione e alla verifica dell'adozione delle misure che permettono di agire in sicurezza - dichiara Sauro Rossi, Segretario Generale Cisl Marche, intervistato dal Tgr Rai Marche -. Questo va fatto giorno dopo giorno senza lasciare niente di intentato e per questo serve un collegamento serio tra imprese e istituzioni perché la prevenzione sia riferimento essenziale per qualificare il lavoro».
Continua a leggere
14/02/2022 Assemblea pre -congressuale Cisl Jesi "Esserci per cambiare le Marche"
Lunedì 14 Febbraio 2022 si è svolta l' assemblea pre-congressuale della Area sindacale territoriale Cisl di Jesi per eleggere i delegati al XIII Congresso Regionale Cisl Marche.  I lavori, che si sono tenuti presso Il Piccolo teatro di Jesi, nel rispetto della normativa anti- covi ,sono stati aperti dalla relazione del Responsabile della Cisl di Jesi Guanito Morici. Durante l'assemblea hanno portato la loro testimonianza gli operatori della Cisl di Jesi. Ha concluso l'assemblea il Segretario Generale della Cisl Marche Sauro Rossi.
Continua a leggere
14/02/2022 La buona edilizia per un lavoro di qualità e regolare nei cantieri edili
Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil delle Marche, nell'ambito di una valutazione positiva del provvedimento, ritengono che il superbonus 110% e tutti gli incentivi debbano servire per dare qualità al settore delle costruzioni. E' chiaro che l'insieme delle misure prese determina in se quantità di lavoro (aumento delle masse salari nelle Marche del 37% anno su anno), ma non qualità: per qualità del lavoro le Organizzazioni sindacali di categoria intendono un'occupazione stabile, sicura e ben retribuita ma anche formazione costante e qualificazione del settore. Le aziende mordi e fuggi, create da imprenditori estranei al settore, fanno solo danni ai lavoratori, alle imprese sane e a tutta la collettività. Nelle Marche questo fenomeno è in parte fotografato dai dati di Unioncamere: nel 2021 le imprese delle costruzioni erano 21.516 di cui il 57% erano imprese individuali. Mentre il sistema bilaterale delle Marche registrava nell’anno cassa edile circa 15.000 imprese regolarmente iscritte alle casse edili, dunque un differenziale di circa 6.000 imprese di costruzioni non censite dal sistema bilaterale che potrebbero essere irregolari e che potrebbero applicare contratti collettivi differenti dall’edilizia, non iscritte alle nostre casse edili marchigiane e, cosa più grave, prive di competenze professionali specialistiche e formazione sulla sicurezza.   Questo dato appare più preoccupante guardando i dati nazionali dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro sulle visite di cantiere che ci dicono che nell’ultimo semestre 2021, su 100 cantieri visitati 91 non erano in regola con le norme contrattuali, assicurative, di sicurezza. E da settembre a dicembre 2021 i provvedimenti di sospensione di cantiere edili sono stati più di 400 a causa, principalmente, di gravi carenze su salute e sicurezza.   L’assurdo oggi è che per costituire un’impresa edile basta recarsi alla Camera di Commercio, senza che l’imprenditore faccia formazione preventiva, abbia titoli di studio o abbia esperienza nelle costruzioni. Ciò è ancora più paradossale se si pensa che l’edilizia oggi è iper-regolata, con una serie di norme, anche tecniche, che servono per dare qualità, sicurezza e regolarità a tutti gli interventi nel settore, come il durc di congruità. Tuttavia, ancora una volta, dentro questa importante ripartenza del settore delle costruzioni assistiamo al fenomeno delle imprese mordi e fuggi e al lavoro “grigio” se non anche, nei casi più gravi, somministrazione illecita di manodopera.   Il settore dell’edilizia marchigiano si appresta a tassi di crescita importanti legati ai lavori del superbonus 110%, ai lavori della ricostruzione post sisma e alla ripartenza degli investimenti pubblici legati anche al PNRR e le Organizzazioni Sindacali di settore, Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil delle Marche, pensano che bisogna tenere alta l’asticella della qualità e regolarità del settore perché nei prossimi mesi assisteremo a ingenti risorse pubbliche che arriveranno nei nostri territori e dobbiamo fare sistema come parti sociali dell’edilizia per promuovere un edilizia di qualità e sicura e contrastare i fenomeni di illegalità e irregolarità.
Continua a leggere
14/02/2022 Sanità, Area Vasta 2 Cisl Fp Marche "Senza proroghe sarà di nuovo emergenza personale"
«In Area Vasta2 ci sono 58 contratti di lavoro in scadenza entro il 31 Marzo. Senza proroghe si apriranno delle autentiche voragini nei turni di assistenza delle strutture sanitarie. In particolare se non si procederà a prorogare i contratti che sono in scadenza, entro 40 giorni si perderà oltre il 9% di tutto il personale con la qualifica di operatore socio sanitario. - è quanto scrive in una nota stampa la Cisl Fp Marche - Questa situazione mette a rischio la prosecuzione delle attività legate al COVID e quelle di normale routine. Non bisogna pensare infatti che l’emergenza negli ospedali dell’ Area Vasta 2 sia terminata. I posti letto COVID nei due nosocomi di Senigallia e Jesi, sono ancora aperti, con 14 posti dedicati a Senigallia e 20 a Jesi, oltre ad alcuni posti utilizzati in base alle necessità, presso l’OBI di Fabriano, a questi vanno aggiunte le normali attività dei restanti reparti, che lavorano a pieno regime.» «Tra i 58 contratti che potrebbero non essere rinnovati oltre ai molti operatori socio- sanitari, vi sono anche 6 infermieri e altri operatori di varie specialità tra cui 2 ostetriche, 1 fisioterapista 2 logopediste e 2 ortottiste. Questi operatori sono stati assunti per l’emergenza COVID grazie al DL 19/05/2020 n. 34, e in alcuni casi per sopperire alla carenza di organico creata dall’ormai tristemente nota, Determina ASUR n. 78 del 2019, che ha tagliato il tetto di spesa del personale di ben 4.415.420 euro. Negli ultimi mesi tra novembre e gennaio scorso, sono stati già interrotti i contratti di diversi operatori tra infermieri e OSS, che potevano sopperire alle carenze di organico dovute a: sospensioni da D.L. 44/2021, ricollocamenti per motivi di salute, assenze per malattia COVID dell’operatore stesso o dei figli e pensionamenti vari. Un ulteriore pesante taglio non sarebbe sostenibile. - prosegue -  Anche nell’ ipotesi di provvedere alla sostituzione dei tempi determinati con assunzioni di personale da concorso o mobilità, purtroppo non vi saranno ad oggi le tempistiche necessarie a mantenere costante il numero di operatori in servizio nei reparti. Si rende pertanto necessario provvedere comunque alla proroga dei dipendenti con contratto in scadenza.» La CISL FP Marche, che da sempre ha sottolineato la criticità di personale nell’AV2, chiede all’ASUR e alla stessa AV2 «di mantenere in servizio il personale necessario ad affrontare questi mesi, in cui ancora le necessità legate al COVID non sono concluse e, nello stesso tempo, le necessità di tutti gli altri servizi non sono diminuite.  - conclude - La tutela dei pazienti COVID, ma anche di chi ha necessità di cure sanitarie di base, deve avere la priorità, perché ovviamente la riduzione del personale non può che incidere sulla qualità dell’assistenza e sulle prestazioni erogate.»
Continua a leggere
11/02/2022 Anteas Macerata sul podio della I^ edizione del “Premio nazionale Renzo Scortegagna
Primo premio per l’Anteas di Macerata  del Premio nazionale in memoria del sociologo prof. Renzo Scortegagna,  studioso dei  temi legati all'invecchiamento attivo, scomparso nel 2019,  istituito dall’associazione Progetto Formazione Continua di Padova per promuovere la cultura e la pratica di volontariato e della solidarietà per favorire l’invecchiamento attivo e le relazioni tra le nuove generazioni e gli anziani. L’Anteas di Macerata ha vinto  con il progetto: “NONNI E NIPOTI: generazioni ai fornelli “ realizzato presso la struttura della Croce Rossa di Muccia, Comune al centro del cratere sismico 2016, coinvolgendo e collaborando con l’associazione  di promozione sociale Albero dei Cuori, FNP Cisl Marche, Comune di Muccia e Ambito Territoriale Sociale 18. «Abbiamo coinvolto gli anziani del paese e del circondario in laboratori di cucina dove hanno avuto la possibilità di insegnare alle nuove generazioni come si preparano i piatti locali.  – affermano il Presidente di Anteas Macerata Lorenzo Tamburrini e il Vice Presidente Franco Forti  - Con l’aiuto della psicologa Giorgia Pellegrini abbiamo  voluto promuovere e sensibilizzare i  partecipanti sui processi di invecchiamento attivo e sull’importanza di instaurare relazioni. » Il progetto, oltre a favorire i rapporti interpersonali, è stato occasione «per sensibilizzare l’opinione della comunità su questo tema ed ha permesso a nonni e nipoti di accorciare le distanze tra le due generazioni, di ritrovare le vecchie e sane abitudini familiari, tradizionali – concludono Tamburrini e Forti - offrendo la possibilità di mettere insieme l’esperienza dei più grandi con la creatività dei più piccoli, diminuendo il senso di isolamento e di emarginazione che, purtroppo, molto spesso caratterizzano la vita degli anziani.» L’intero progetto, realizzato in quattro appuntamenti, è stato ideato da Debora Marconi dell’Anteas di Macerata ed è stato coordinato da Piergiorgio Gualtieri, vice presidente regionale Anteas Marche.
Continua a leggere
11/02/2022 Senigallia: un nuovo mezzo per il servizio di trasporto sociale Anteas
Le attività di Anteas Senigallia odv continuano da oggi con una “marcia” in più, grazie all’inaugurazione di un nuovo mezzo che sarà utilizzato per lo svolgimento del servizio di trasporto sociale nell’area di Senigallia.  Il nuovo pulmino, attrezzato anche per il trasporto di persone con disabilità e dotato di elevatore meccanico, è stato acquistato utilizzando i fondi del cinque per mille pervenuti all’Anteas dalle scelte dei cittadini in sede di dichiarazione dei redditi, quindi soldi dei contribuenti che vengono utilizzati nel territorio a vantaggio di tutti i cittadini, specie di quelli più fragili e bisognosi. Inoltre, gli stessi Volontari Anteas hanno donato in prima persona per sostenere parte del costo del mezzo.  Il servizio, così potenziato, vuole essere una misura concreta di aiuto e sollievo per la popolazione senigalliese, in particolar modo per le persone in difficoltà e per le loro famiglie: anziani, diversamente abili, persone che si trovano in stato di necessità poiché impossibilitate a muoversi in autonomia o perché sole, e che non sanno a chi rivolgersi per effettuare gli spostamenti che la vita quotidiana richiede, per fare ad esempio visite mediche e terapie, o per svolgere qualsiasi altra commissione, come recarsi in farmacia per acquistare medicinali.  «È una soddisfazione enorme essere riusciti ad acquistare un nuovo mezzo di proprietà che da oggi potrà permetterci di fornire un servizio sempre più puntuale e capillare a beneficio della popolazione del nostro territorio – afferma Celestino Carboni, Presidente Anteas Senigallia odv -. Un passo importante, che si è reso possibile grazie al sostegno dei cittadini che hanno scelto di destinare il 5perMille alla nostra associazione, avvalorando il nostro lavoro nel territorio, e grazie al contributo e all’impegno costante ed affidabile dei Volontari Anteas che ogni giorno lavorano per rendere la nostra comunità più inclusiva e solidale».  Il servizio è gratuito e attivo tutti i giorni dal lunedì al venerdì. È possibile prenotare telefonando al numero 3703132533 oppure recandosi presso la sede di Anteas Senigallia odv, in via Raffaello Sanzio 42, il martedì e il giovedì dalle 8,45 alle 11,45.
Continua a leggere
11/02/2022 ASSEMBLEA PRE – CONGRESSUALE CISL PESARO "Esserci per cambiare le Marche"
Venerdì 18 Febbraio 2022 ore 9,00 assemblea pre-congressuale della Area sindacale territoriale Cisl di Pesaro per eleggere i delegati al XIII Congresso Regionale Cisl Marche.  I lavori, che si svolgeranno presso la Sala Circoscrizione Cinque Torri, nel rispetto della normativa anti- covi ,saranno aperti dal Responsabile della Cisl di Pesaro Maurizio Andreolini. Concluderà l’assemblea il Segretario Generale della Cisl Marche Sauro Rossi.     
Continua a leggere
10/02/2022 ASSEMBLEA PRE – CONGRESSUALE CISL FANO "COSTRUTTORI DI FUTURO: NEL TERRITORIO PROTAGONISTI DI WELFARE E SVILUPPO SOSTENIBILE"
Mercoledì 16 Febbraio 2022 ore 15,00 assemblea pre-congressuale  della Area sindacale territoriale Cisl di Fano per eleggere i delegati al XIII Congresso Regionale Cisl Marche.  I lavori, che si svolgeranno presso la Cooperativa Tre Ponti di Fano,  saranno aperti dalla relazione “ Costruttori di futuro: nel territorio protagonisti di welfare e sviluppo sostenibile” a cura del Responsabile della Cisl di Fano Giovanni Giovanelli . Concluderà l’assemblea il Segretario Generale della Cisl Marche Sauro Rossi.  I lavori si svolgeranno nel rispetto della normativa anti- covid.    
Continua a leggere
10/02/2022 ASSEMBLEA PRE – CONGRESSUALE CISL URBINO “VIVIAMO IL TERRITORIO PER ESSERNE AGENTI DI CAMBIAMENTO”
Venerdì  18 Febbraio 2022 ore 15,00 assemblea pre-congressuale  della Area sindacale territoriale Cisl di Urbino per eleggere i delegati al XIII Congresso Regionale Cisl Marche.  I lavori che si svolgeranno ad Urbino presso la Sala Serpieri, ex Collegio Raffaello, in P.zza della Repubblica 13, saranno aperti dalla relazione “ Viviamo il territorio per esserne agenti di cambiamento”  del Responsabile della Cisl di Urbino Leonardo Piccinno . Concluderà l’assemblea il Segretario Generale della Cisl Marche Sauro Rossi. E’ garantito il massimo rispetto della normativa vigente in materia di prevenzione dal rischio di malattia COVID 19. Per l’accesso alla sala è obbligatorio essere muniti di green pass rafforzato e mascherina FFP2.
Continua a leggere
10/02/2022 assemblea pre-congressuale Cisl Fabriano "Esserci per cambiare le Marche"
Lunedì 14 febbraio la Cisl di Fabriano si riunirà in assemblea per eleggere i delegati al XIII Congresso Regionale Cisl Marche. L'assemblea pre-congressuale si terrà a partire dalle ore 9.00  presso  la Sala Ubaldi, Via dei Cappuccini 5, Fabriano (AN).  I lavori saranno aperti dalla relazione del Responsabile della Cisl di Fabriano Andrea Cocco e dall'intervento del dott. Nico Bazzoli, Ricercatore dell'Università Carlo Bo di Urbino sul rapporto tra giovani e lavoro. «Le aree montane come quella del fabrianese soffrono in maniera superiore la crisi economica. – sottolinea Andrea Cocco, Responsabile della Cisl di Fabriano - Tra i temi centrali per rilanciare il territorio ci sono sicuramente il lavoro, la sanità e le infrastrutture. Come Cisl siamo in prima linea nel mettere attorno ad un tavolo tutti gli attori economici oltre alle istituzioni, imprese, lavoratori e banche. – conclude Cocco – Tutti devono fare la loro parte senza campanilismi, con  l’unico obiettivo di costruire un futuro migliore per i nostri giovani.» Il Segretario Generale della Cisl Marche, Sauro Rossi, concluderà i lavori dell’assemblea.
Continua a leggere
10/02/2022 XII CONGRESSO REGIONALE FIT CISL MARCHE "CRESCIAMO CON TRASPORTO Protagonisti nel futuro del lavoro che cambia"
Giovedì 17 febbraio, alle ore 9.00, a Montegranaro (FM) presso l’ Hotel Horizon, al via i lavori dell’ XII Congresso regionale della Fit Cisl Marche “ Cresciamo con Trasporto. Protagonisti nel futuro del lavoro che cambia”, nel rispetto della normativa anti-Covid.  Ai lavori, che saranno aperti dalla relazione della Segretaria Generale Fit Cisl Marche Daniela Rossi,  interverranno l’Assessore regionale Stefano Aguzzi, il  Direttore e Vice Presidente Cosmari, Giuseppe Giampaoli e il prof. Michele Germani Direttore DIISM Università politecnica delle Marche. Saranno presenti 76 delegati, provenienti da tutto il territorio regionale, in rappresentanza dei lavoratori dei settori autotrasporto, merci-logistica, portuali, igiene ambientale, trasporto pubblico locale e dei ferrovieri, dei lavoratori del trasporto aereo, dei marittimi e del personale Anas ed Autostrade, per eleggere  la nuova Segreteria regionale, il nuovo Consiglio generale della categoria, i delegati al Congresso nazionale e della Cisl Marche . Parteciperanno il  Segretario Generale regionale della Cisl Marche, Sauro Rossi e il Segretario nazionale della Fit  Cisl Salvatore Pellecchia, che concluderà i lavori.  
Continua a leggere
08/02/2022 SELENA SOLEGGIATI RICONFERMATA SEGRETARIA GENERALE DELLA FIST CISL MARCHE
Il 2 ° Congresso regionale della Fist Cisl Marche, che si è svolto oggi a Pesaro, ha riconfermato Selena Soleggiati  al vertice della Federazione regionale sindacati terziario rappresentanza e tutele per il lavoro dipendente, autonomo e atipico, che coordina Fisascat Cisl e Felsa Cisl. Maria Teresa Ferretti e Marco Squartini  affiancheranno Selena Soleggiati nei prossimi quattro anni di mandato. «Il nostro compito, in questa epoca così complessa e che fatica a liberare il futuro dalla morsa dell’incertezza,  è anche quello di ricostruire speranza: speranza che il lavoro possa essere occasione di riscatto, di realizzazione e relazione e quindi libero, partecipativo e solidale proprio attraverso la costruzione di quelle tutele che solo il contratto collettivo sa rendere eque e corrispondenti alle istanze delle donne e degli uomini del lavoro - ha rilanciato  Selena Soleggiati, eletta oggi Segretaria Generale della Fist Cisl Marche - Perché la flessibilità non scada in precarietà occorrerà costruire tutele di base capaci di dare dignità anche al lavoro a tempo,  e soprattutto sarà necessario agire sulle politiche attive del lavoro perché le transizioni siano davvero occasione di rilancio nel mercato del lavoro. Esperienze come quelle di Sma Auchan e Carrefuor devono insegnarci a rendere la riconversione in altre mansioni una occasione di crescita e di emancipazione e non di arretramento professionale e personale. » Ai lavori, presieduti dal Segretario Generale della Cisl Marche, Sauro Rossi,  hanno partecipato 95 delegati  in rappresentanza del mondo del terziario dipendente e autonomo proveniente da tutto il territorio regionale, nel rispetto delle misure anti-covid.  “Dal diritto alla paura al diritto alla speranza. Partecipare le solitudini, costruire dignità, generare fiducia: lavoro e diritti nell’epoca della pandemia” al centro dei lavori congressuali. Gli approfondimenti  sono stati curati dalla prof.ssa Cristina Pasqualini dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano  e dal prof. Ugo Morelli, dell’Università Federico II di Napoli  hanno accompagnato  i presenti. In particolare il prof. Morelli ha sottolineato  «viviamo un'epoca nella quale la nostra condizione relazionale nei luoghi di lavoro nella vita di ogni giorno ci porta ad una situazione particolarmente critica. Siamo esseri naturalmente empatici, ma da un paio d'anni abbiamo dovuto fare a meno della prossemica nella relazione con gli altri: toccarsi, darci la mano, lavorare insieme negli stessi spazi. Ciò ha fatto emergere un'emozione di base, la paura, nella sua forma più problematica. E’ da questa esperienza che dobbiamo apprendere forme di vivibilità diverse, forme di fiducia, solidarietà e di generatività. Abbiamo una grande opportunità per costruire forme innovative di lavoro e convivenza: questo significa passare dalla paura alla speranza.  » Il Segretario Generale nazionale Fist Cisl Davide Guarini, in conclusione dei lavori, ha evidenziato che «il  mondo del terziario di mercato è molto frammentato e fa i conti con una precarietà e una flessibilità molto accentuati. Ha bisogno di maggiori tutele e di sindacalisti preparati ad affrontare le novità del mercato del lavoro. In questo settore dobbiamo fare un importante lavoro sulla contrattazione per sviluppare strumenti innovativi sul piano della bilateralità, sul piano del welfare per integrare in maniera significativa gli aspetti salariali e di sanità integrativa. Come Fist Cisl – ha evidenziato Guarini - puntiamo su una formazione sempre più incisiva che permetta un acquisizione di competenze durante tutto l'arco della vita lavorativa. In un settore dove c'è una forte discontinuità lavorativa è una sfida importante che vogliamo cogliere e portiamo nel rappresentare il mondo del terziario.»
Continua a leggere
08/02/2022 PNNR e sanità. CGIL CISL UIL MARCHE : “Mancano solo 20 giorni per presentare i progetti ma pare davvero che si navighi a vista”
Mancano solo 20 giorni di tempo per presentare i progetti per accedere ai primi 182 milioni del PNRR per gli investimenti nella sanità ma appare sempre più evidente come nelle Marche si navighi a vista. Riteniamo davvero sbalorditivo, infatti, apprendere dalla stampa che a pochi giorni dalla presentazione dei progetti, l'Assessore Saltamartini annunci un cambio di scenario rispetto  agli interventi previsti e ai criteri da seguire per la loro progettualità.   Quindi, non solo di quei progetti non si sa quasi niente, quel poco che si sa, sarebbe meglio non saperlo. Ora, in fretta e furia, i progetti dovranno essere rivisti e adeguati e c’è davvero da sperare che si riesca a fare tutto nei tempi strettissimi che rimangono.   Di fronte a questo scenario, i vertici regionali si ostinano a non rendere oggetto di confronto il quadro generale degli assetti dell’assistenza sanitaria territoriale nel quale innestare le singole scelte e i singoli investimenti finanziati e sostenuti dal PNRR.   A questo punto appare fin troppo velleitario chiedersi come pensano Acquaroli e Saltamartini di tradurre nelle Marche la nuova idea di sanità e di tutela della salute dei cittadini che sta alla base degli obiettivi del PNRR: una sanità che punta a spostare il baricentro dell’assistenza dall’ospedale al territorio.   Una sanità territoriale che richiede strutture, attività, tecnologie, figure professionali e modalità organizzative nuove. Le nuove strutture sono le Case e gli Ospedali della Comunità, le nuove attività sono la telemedicina e le Centrali Operative Territoriali, le nuove figure professionali sono gli infermieri di famiglia e di comunità, le nuove modalità organizzative e di lavoro sono quelle delle equipe territoriali con i medici di medicina generale. Un sistema nel quale anche l’ospedale deve cambiare, non solo in termini di adeguamento tecnologico o sismico.   Dunque il PNRR dovrebbe essere l’occasione per ripensare e far evolvere il sistema sanitario verso un modello completamente diverso rispetto a quello attuale, in un percorso trasparente e condiviso, come declinato nel Protocollo di Intesa tra Governo e Organizzazioni sindacali, firmato a dicembre scorso in attuazione dell’art. 8 del Decreto Legge 77/2021. Trasparenza e condivisione di cui finora non c’è traccia, così come non c’è traccia del progetto complessivo di sanità.   E di fronte a tanta approssimazione e disinvoltura, anziché scusarsi con i marchigiani, il Presidente Acquaroli continua a lamentarsi in TV per le Marche finite in zona arancione, come peraltro se fosse colpa di qualcun altro. Lo diciamo da tempo: basta parole vuote e propaganda: servono serietà, rigore e competenza.
Continua a leggere
07/02/2022 Riconfermato Marco Paialunga al vertice della Fisascat Cisl Marche
Marco Paialunga è stato riconfermato al vertice della Fisascat Cisl Marche al termine dell’XI Congresso regionale che si è svolto oggi a Pesaro. Paialunga sarà affiancato, per i prossimi quattro anni di mandato, da  Domenico Montillo  e Clara Caferri. Ai lavori hanno preso parte 119 delegati, provenienti da tutto il territorio regionale, in rappresentanza delle lavoratrici e dei lavoratori del terziario e  del commercio. Presenti il Segretario Generale della Fisascat Cisl nazionale, Davide Guarini e Sauro Rossi, Segretario Generale della Cisl Marche.  «La pandemia ha colpito tutti i settori che rappresentiamo: dal commercio, penalizzato dal calo dei .consumi a favore degli acquisti online, al turismo e al settore dei servizi di pulizia e socio-assistenziali, che spesso hanno rappresentato la prima barriera per fermare la diffusione del virus. Stiamo sviluppando idee per portare tutti questi settori fuori dalla crisi, sia con la contrattazione collettiva che con quella individuale.- ha dichiarato Marco Paialunga, rieletto oggi Segretario Generale Fisascat Marche - perché bisogna saper stare ancora più vicini ai lavoratori. Dalla paura e dallo sconforto bisogna essere capaci di creare speranza. I lavori, svolti nel pieno rispetto della normativa anti-covid, hanno messo al centro  i risultati della ricerca sul tema “Pluralità, Libertà e Partecipazione alla prova della pandemia”, a cura della prof.ssa Cristina Pasqualini dell’ Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano «la pandemia ha peggiorato le condizioni di tutti i lavoratori, soprattutto dei più deboli, come giovani, donne e immigrati. Le donne hanno visto crescere il carico di lavoro perché lo smartworking, pur essendo una politica adeguata di conciliazione, non è stato svolto in condizioni sostenibili. Si sta assottigliando la differenza tra italiani e stranieri: stiamo assistendo a un livellamento verso il basso dei salari e delle tutele. – ha evidenziato la prof.ssa Cristina Pasqualini -   Gli under 35 sono sempre più precari e rischiano di scivolare nella condizione di NEET. Paradossalmente, i precari hanno lavorato molto anche durante l'emergenza pandemica. Ci sono anche segnali positivi; le donne hanno voglia di nuovo protagonismo, anche tramite nuove modalità di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro – conclude -   i lavoratori stranieri si sentono più integrati e i giovani, nonostante un mercato del lavoro poco attrattivo, possono avere ancora la possibilità  di mettere in gioco le proprie competenze attraverso forme di accompagnamento.» Ha concluso i lavori il Segretario Generale nazionale Fisacat Cisl «Ci approcciamo al 2022 con la speranza di poter agganciare la ripresa anche nei nostri settori. Sul piano occupazionale, speriamo che il turismo segni un netto rialzo durante la stagione estiva, ma il settore è generalmente in sofferenza.- ha precisato il Segretario Generale nazionale Davide Guarini  -  Dobbiamo lavorare per garantire un'accoglienza sicura, per agevolare l'afflusso turistico. Dovremo cambiare approcci e modalità di fruizione del turismo, ma sono sicuro che avremo idee e creatività da mettere in gioco per continuare a contribuire in maniera significativa all'economia del Paese. Stiamo lavorando anche per scongiurare una compressione dei diritti dei lavoratori – ha concluso Guarini - questo è un settore che non può prescindere dal giusto riconoscimento del ruolo della forza lavoro.»
Continua a leggere
07/02/2022 MARTINA CASCINO ELETTA AL VERTICE DELLA FELSA CISL MARCHE
Martina Cascino è la nuova  Segretaria Generale della Felsa Cisl Marche il sindacato dei lavoratori somministrati, autonomi e collaboratori, eletta  al termine del III Congresso che si è tenuto oggi a Pesaro. Cascino sarà affiancata per i prossimi quattro di mandato da Giovanni Giovanelli e Guanito Morici. «Oggi in un’epoca sempre più caratterizzata da una spiccata flessibilità e discontinuità lavorativa  puntiamo a migliorare la nostra capacità di rappresentare un mondo del lavoro che anche nella nostra regionale appare sempre più  variegato e differenziato.  – ha dichiarato la neo eletta Segretaria Generale Felsa Cisl Marche Martina Cascino – Attraverso la partecipazione, la rappresentanza, la contrattazione siamo impegnati a costruire un sindacato capace di interpretare e governare al meglio i cambiamenti e le nuove sfide che ci aspettano. » I lavori presieduti dalla Segretaria regionale Cisl Marche Cristiana Ilari sono stati conclusi dalla Segretaria nazionale della Felsa Cisl Francesca Piscione. «Per la Felsa Cisl  è fondamentale che i lavoratori non si sentano soli e  siano accompagnati nei momenti di maggior bisogno, come durante le transizioni lavorative. Oggi i lavoratori hanno bisogno di essere orientati verso nuovi percorsi di ricollocazione e devono essere accompagnati verso la riqualificazione professionale per evitare che lunghi periodi di disoccupazione possano diventare un impedimento alla crescita professionale e al raggiungimento di nuove opportunità. – ha affermato la Segretaria nazionale della Felsa Cisl Francesca Piscione -  La pandemia ha fatto emergere in maniera chiara le disuguaglianze nel mondo del lavoro. Il rilancio dell'occupazione deve avvenire nel segno della qualità dei contratti e delle retribuzioni, ma anche attraverso la ricollocazione e la riqualificazione professionale di tanti lavoratori che hanno visto scadere il rinnovo del proprio contratto.»
Continua a leggere
04/02/2022 Ospedali Riuniti di Ancona, la RSU denuncia: «Reparti allo stremo, servono assunzioni e stabilizzazioni»
La Rappresentanza sindacale unitaria dell'Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti di Ancona ha denunciato, in una lettera aperta rivolta a tutti i dipendenti, le criticità organizzative aggravate dalla quarta ondata Covid e dal mancato confronto tra azienda e sindacati. La Direzione Aziendale ha affrontato la quarta ondata pandemica gestendola come fossimo ancora in una prima fase di emergenza ricorrendo a strumenti come il blocco delle ferie, senza tenere conto della stanchezza e dello stremo del personale sanitario coinvolto.   Professionisti, operatori sanitari, e dipendenti tutti sempre più esausti che hanno già più volte rinunciato a riposi e ferie per affrontare responsabilmente le difficoltà di questa pandemia.    Molti reparti sono in sofferenza di personale a causa di gestioni lacunose e zoppicanti, di scelte mai fatte, non solo a livello aziendale ma soprattutto a livello di politica regionale.    I dipendenti dell’AOU Ospedali Riuniti sono sottoposti a doppi turni, prestazioni aggiuntive, rientri in servizio che generano un accumulo di straordinari non facilmente recuperabili in termini di riposo, per non parlare dei turni di pronta disponibilità che sono di gran lunga superiori al numero pro-capite mensile assegnato indicato dal dettato contrattuale.   La mobilitazione del personale per la copertura organizzativa dei reparti covid dedicati pone gli altri reparti ordinari in situazione di sofferenza e il lavoro straordinario non può sopperire alla carenza di organico.    Le nuove assunzioni attuate a inizio anno sostanzialmente riconfermano gli operatori già in sevizio, ad oggi mancano infermieri, operatori socio-sanitari, ostetriche, tecnici di laboratorio, tecnici di radiologia, fisioterapisti, personale ausiliario e di supporto.    Fino ad ora, si è ricorso a contratti a termine, di breve durata, che aumentano la precarietà del personale sanitario pronto a trasferirsi verso altre aziende sanitarie fuori delle Marche che assumono con contratti ben più allettanti, e alla cessazione del contratto si vedono costretti a rinunciare alle ferie, all’eccedenze orarie maturate che non vengono né poste in pagamento né, tanto meno, si dà la possibilità di recuperarle.   Il tutto senza un reale confronto sul piano sindacale con tavoli di trattativa convocati su richiesta della Rsu aziendale e delle organizzazioni sindacali che si riducono a una mera comunicazione informativa ma non forniscono risposte adeguate alle tante richieste inoltrate in questi due anni.   Si rimane infatti in attesa delle procedure di stabilizzazione non ancora portate a compimento, si stigmatizza la mancata attuazione, nonostante le richieste di una procedura trasparente, di reclutamento tramite la regolamentazione della mobilità dall’esterno.   È necessario un piano straordinario di assunzioni che potenzi strutturalmente quei vuoti organizzativi creati negli ultimi anni dalla politica del taglio assunzioni al fine di garantire ai cittadini il diritto alla salute i quali hanno visto procrastinarsi la propria “prevenzione”.    Da troppo tempo, infatti, sono state bloccate le normali prestazioni di esami diagnostici, visite ambulatoriali e interventi chirurgici di bassa e media priorità.   Per non dimenticare tutte le patologie croniche che sono state lasciate nel limbo.    «Siamo disponibili come sempre al confronto, ma che non sia come quello attuale che è stato esclusivamente di facciata» conclude Laura Cesari, Coordinatrice RSU.   Per le suddette motivazioni la RSU aziendale ha deciso di indire una conferenza stampa per il giorno 9 febbraio 2022.   .                                                                                 
Continua a leggere