Ricerca

03/02/2022 Caterpillar sit in dei sindacati davanti alla sede di Confindustria Ancona
I sindacati di categoria Fim Cisl Fiom Cigil e Uilm in sit in questa mattina  ad Ancona davanti alla sede di Confindustria  per sollecitare l'attenzione dell'associazione degli industriali sulla vertenza Caterpillar di Jesi.« Chiediamo con forza di dare continuità occupazionale e produttiva allo stabilimento della Caterpillar - afferma Luigi Imperiale, Fim Cisl Marche, in presidio con i lavoratori -  Va  ricordato che le aziende hanno anche una responsabilità sociale sul territorio nel quale si insediano. »
Continua a leggere
03/02/2022 "Dal diritto alla paura al diritto alla speranza. Partecipare è costruire" A Pesaro i Congressi regionali Fisascat CISL MARCHE - Felsa CISL MARCHE - Fist CISL MARCHE
“ Dal diritto alla paura al diritto alla speranza”  è il tema che farà da cornice, il 7 e l’8 febbraio a Pesaro, alle riflessioni e agli approfondimenti in occasione del  XI Congresso Fisascat  Cisl Marche, il sindacato delle lavoratrici e dei lavoratori del terziario e del commercio,  e del II Congresso della Fist Cisl Marche, la Federazione sindacati terziario rappresentanza e tutele per il lavoro dipendente, autonomo e atipico, che coordina Fisascat Cisl e Felsa Cisl, il sindacato dei lavoratori somministrati, interinali, collaboratori a progetto e partite iva che a Pesaro celebrerà  III Congresso regionale Felsa Cisl Marche. Presenti i delegati, provenienti da tutto il territorio regionale,  in rappresentanza dei lavoratori del terziario e del commercio, dipendenti e autonomi, per rinnovare i vertici regionali di Fisascat Cisl Marche, di Felsa Cisl Marche e  di Fist Cisl Marche. Apriranno la due giorni, il 7 febbraio a partire dalle ore 9.30,   a  Villa Cattani Stuart, l’ XI Congresso regionale della Fisascat Cisl “Dal diritto alla paura al diritto alla speranza. Rappresentare le differenze, contrattare uguaglianze nell’epoca della pandemia” e il III Congresso regionale Felsa Cisl Marche “Partecipare è costruire: il valore associativo tra contrattazione e rappresentanza”. Ai lavori congressuali della Fisascat Cisl Marche, che saranno introdotti  dalla relazione del Segretario Generale regionale della Fisascat Cisl Marche, Marco Paialunga, interverranno il Segretario Generale della Fisascat Cisl nazionale, Davide Guarini e il Segretario Generale Cisl Marche Sauro Rossi . Nell’occasione saranno presentati, a cura della prof.ssa Cristina Pasqualini dell’ Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano,  i  primi esiti da una ricognizione tra le lavoratrici e i lavoratori del terziario marchigiano sul tema “Pluralità, Libertà e Partecipazione alla prova della pandemia”. Al Congresso regionale Felsa Cisl Marche è prevista la partecipazione della Segretaria nazionale Felsa Cisl Francesca Piscione e della Segretaria regionale Cisl Marche  Cristiana Ilari. Il Congresso della Fist Cisl Marche con il tema “Dal diritto alla paura al diritto alla speranza. Partecipare le solitudini, costruire dignità, generare fiducia: lavoro e diritti nell’epoca della pandemia” concluderà  i lavori l’8 febbraio  in continuità  con quanto emerso nei congressi di  Fisascat e Felsa.   Alla relazione introduttiva della Segretaria Generale  regionale della Fist  Cisl Marche, Selena Soleggiati, seguirà un approfondimento su “Precarietà, provvisorietà e visione del futuro alla prova della pandemia” sempre a cura della prof.ssa Cristina Pasqualini dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano  mentre con il prof. Ugo Morelli, dell’Università Federico II di Napoli, si dialogherà su “Empatie da ritrovare. Apprendimenti dalla pandemia per costruire nuovi legami con se, con l’altro e con il mondo.” Gli approfondimenti  saranno  coordinati Francesco Quagliani del Dipartimento organizzativo area Formazione e Sviluppo Organizzativo Cisl Marche. Interverranno inoltre il  Segretario Generale nazionale Fist Cisl Davide Guarini e Sauro Rossi, Segretario Generale regionale della Cisl Marche. I lavori congressuali si svolgeranno nel rispetto della normativa anti-covid.
Continua a leggere
03/02/2022 Esserci per cambiare le Marche: assemblea pre-congressuale Cisl Ancona
Venerdì 4 febbraio la Cisl di Ancona si riunirà in assemblea per eleggere i delegati al XIII Congresso Regionale Cisl Marche. L'assemblea pre-congressuale si terrà a partire dalle ore 9.00 presso H3 Coworking via Albertini,36 - GROSS Ancona. «Sono stati anni densi di lavoro sul territorio, con la istituzioni locali e il mondo associativo, per contribuire alla costruzione di una  comunità più solidale e attenta ai bisogni delle persone. – sostiene Alessandro Mancinelli Responsabile Cisl Ancona che aprirà i lavori con  la relazione "Essere sindacato nel territorio. Il lavoro fatto e il lavoro da fare" -  La crisi economica e poi quella pandemica  hanno portato alla ribalta problemi inediti e messo in evidenza le criticità mai risolte della nostra società. Per affrontarle occorre conoscere bene il territorio, presidiarne i progetti di sviluppo e avere la consapevolezza delle interconnessioni che legano in maniera indissolubile le vicende locali al resto dell’Europa e del mondo.» E’previsto il collegamento con  padre Matteo Pettinari del Centro Sanitario Dianra in Costa d'Avorio. Il Segretario Generale della Cisl, Sauro Rossi concluderà i lavori dell’assemblea.
Continua a leggere
02/02/2022 Affidamento del servizio dei rifiuti nella provincia di Ancona: serve un cambio di passo
L’individuazione del gestore unico dei rifiuti nell’ambito provinciale di Ancona, tramite affidamento diretto in house, non può prescindere da certi adempimenti che devono assolversi in tempi contingentati.  Piani operativi, corredati da valutazioni economiche mirate, vanno presentate da società/consorzi pubblici in tempi ragionevoli, sennò si rischia seriamente che il passare del tempo produca “effetti non desiderati”.  L’aver deliberato, infatti, su un piano d’ambito provinciale e l’aver previsto anche l’affidamento “a gara” ad un gestore unico del servizio di raccolta, trasporto dei rifiuti e dello spazzamento, con la previsione di una “derivata” a tempo per un eventuale affidamento in house, determina che lo scorrere del tempo non sia una variabile da cui si possa prescindere. Comuni ed amministratori che hanno sostenuto l’ipotesi di un affidamento ad un soggetto pubblico, diano una “spinta decisa e definitiva” alla realizzazione del processo; i 700 e più lavoratori del comparto se lo aspettano. Tra i tanti motivi che imporrebbero una accelerazione, oggi se ne aggiungono altri: ad esempio, le dinamiche riguardo l’accesso ai fondi del PNNR. Una progettualità unica provinciale finalizzata all’innovazione tecnologica delle infrastrutture necessarie al miglioramento dei sistemi di raccolta, trova, infatti, valorizzazione all’interno dei fondi stanziati nel Piano Nazionale di resilienza; la stessa cosa si evidenzia per la realizzazione degli impianti di selezione e recupero dei rifiuti.  Tutto ciò al fine di offrire un servizio di gestione dei rifiuti economico ed efficiente alla cittadinanza, che realizzi appieno l’economia circolare e che attenzioni anche le problematiche legate alla sicurezza sul lavoro. La Fit Cisl Marche sollecita, dopo le tante rassicurazioni date da quasi tutti i soggetti coinvolti, un decisivo cambio di passo non più procrastinabile: in assenza di progetti cogenti dovremmo valutare delle iniziative da intraprendere per non far naufragare un progetto strategico per il nostro territorio.    
Continua a leggere
02/02/2022 Alessandro Gay riconfermato alla guida di Cisl Reti Marche
 Alessandro Gay riconfermato alla guida della Cisl Reti Marche, il nuovo sindacato nato  dall’accorpamento della Fistel Cisl (informazione, spettacolo e telecomunicazioni) e della Flaei Cisl (lavoratori aziende elettriche italiane) al termine del primo Congresso regionale della categoria che si è svolto oggi a Camerano (AN). Affiancheranno Alessadro Gay  per i prossimi quattro anni di mandato Valeria Raimondi e Dalverio Dafne.   Ai lavori sono intervenuti  in collegamento il Segretario nazionale Flaei Cisl Maurizio Ottaviani e il Segretario nazionale Fistel Cisl Paolo Gallo.  Presente il  Segretario Generale della Cisl Marche Sauro Rossi e Marco Ferracuti Segretario regionale Cisl Marche, che ha presieduto i lavori congressuali. « La Cisl Reti è una scommessa che va giocata fino in fondo e che deve mantenere la sua originalità nell'esperienza Cisl, è per sua natura una federazione aperta a nuove aggregazioni di altre federazioni che curano il settore reti per rendere completo e coerente, nonché di maggior valore il progetto. – ha  dichiarato Alessandro Gay  rieletto Segretario Generale della Cisl Reti Marche -  In questa fase abbiamo l'occasione di poter mettere in campo grazie alle risorse economiche del PNRR investimenti sulla ricerca, sviluppo, digitalizzazione e implementazione delle reti. Per Cisl Reti è fondamentale pianificare una copertura omogenea dell'intero territorio regionale oltre che nazionale con le reti ad alta velocità per assicurare la parità di opportunità di lavoro, di studio e di coesione sociale, in una economia che procede verso la trasformazione digitale dell'industria e dei servizi. La rete unica resta per noi la scelta industriale necessaria nel riassetto complessivo delle reti in fibra. Siamo convinti che Cisl Reti avrà una valenza fondamentale, in quanto telecomunicazioni ed energia sono due settori strategici e volano per la ripartenza economica e rilancio del nostro Paese».  
Continua a leggere
02/02/2022 Ferretti Group: rinnovato il contratto integrativo nel gruppo leader della nautica
Nella mattinata di ieri è arrivato il tanto atteso rinnovo del contratto integrativo della Ferretti. Il premio riguarda tutti i sei stabilimenti del gruppo di cui due sono stabilimenti marchigiani, lo stabilimento di Ancona con 121 dipendenti e quello di Mondolfo con 168 dipendenti. L’azienda nel 2021 ha raggiunto un fatturato record e nel primo semestre aveva già eguagliato i numeri dell’anno precedente 2020. La crescita del gruppo è fuori discussione, tant’è che nell’anno 2021 si sono perfezionate oltre 20 nuove assunzioni nei due cantieri marchigiani. Il premio concordato, che è uno dei più importanti del settore e della regione, sarà di 3.500 euro al raggiungimento degli obiettivi prefissati. In particolare, la direzione del Gruppo Ferretti e il coordinamento nazionale delle RSU, assistito dai relativi rappresentanti nazionali e territoriali, si sono incontrati martedì 1 febbraio per sottoscrivere un’ipotesi di accordo riguardo alla definizione della nuova contrattazione di secondo livello nei cantieri del gruppo.  Il lavoro negoziale, iniziato a settembre 2021, non si è mai interrotto nonostante gli eventi pandemici, e si è caratterizzato da incontri in presenza, online e misti.  Al termine dell’incontro, la direzione del Gruppo e le Organizzazioni Sindacali Filca Cisl, Fillea Cgil e Feneal Uil hanno raggiunto un’intesa sui principi e i criteri che regoleranno la nuova contrattazione di secondo livello, con riferimento in particolare ai trattamenti normativi, economici legati ai risultati ed all’andamento dei cantieri che fanno parte del Gruppo. In particolare, questi i punti salienti dell’intesa raggiunta: rafforzamento delle relazioni sindacali con il potenziamento dei confronti finalizzati a salvaguardare le condizioni generali dell'occupazione diretta, rendendola più stabile; confronto sull’attività in appalto con potenziamento delle tutele generali sul personale esterno; istituzione di una commissione per la rivisitazione del sistema classificatorio; aumento graduale del ticket pasto; miglioramento delle modalità di erogazione delle risorse collegate al premio di risultato, con una percentuale dell'80% sull'indicatore della produttività; miglioramento significativo del riconoscimento del premio per tutti i nuovi assunti.   In generale, ci sono importanti novità sui riconoscimenti economici, i pesi percentuali che li definiscono e sono stati migliorati i tempi progressivi in cui i nuovi assunti riceveranno i contenuti dell’intesa, in precedenza applicati dal Gruppo. Questa intesa riguarda sia gli aspetti normativi sia quelli economici che ricadranno nella vita lavorativa. Risponde alla volontà delle parti migliorare la qualità delle condizioni di lavoro e la redistribuzione economica dei risultati aziendali ottenuti grazie al contributo di tutti i lavoratori. Questo importante risultato è stato raggiunto anche grazie ai lavoratori che hanno partecipato alle assemblee, che hanno portato un loro contributo attraverso la partecipazione attiva e soprattutto a coloro che, scegliendo di aderire alle tre organizzazioni sindacali confederali, hanno dato forza a sostegno della delicata fase negoziale.  Vale la pena ricordare come in questa tornata contrattuale, per raggiungere l’intesa non sia stato necessario ricorrere, come in passato, allo strumento dello sciopero. I termini dell’intesa passeranno ora al vaglio delle assemblee dei lavoratori che si svolgeranno nelle prossime settimane.
Continua a leggere
02/02/2022 Gabriele Lalli riconfermato alla guida della SLP CISL Marche
Gabriele Lalli è stato riconfermato Segretario Generale della Slp Cisl Marche al termine dell’VIII Congresso regionale della Slp Cisl Marche, il sindacato maggiormente rappresentativo dei lavoratori del Gruppo Poste Italiane e di quelli della comunicazione e della logistica postale, degli appalti e dei recapiti, che si è svolto ieri al Teatro delle Muse di Ancona. Ai lavori hanno partecipato Vincenzo Cufari, Segretario Nazionale Slp Cisl, Pietro Largo di Poste Italiane spa e il Segretario Generale della Cisl Marche, Sauro Rossi. «Abbiamo una forte carenza del personale, senza dimenticare il problema degli esodati, che penalizza gli uffici postali - dichiara Lalli -. Dobbiamo fare in modo che vengano attivate il prima possibile le politiche attive necessarie per attuare quel rinnovo di cui Poste ha bisogno. In tempo di pandemia abbiamo fatto un gran lavoro per tutelare la sicurezza dei lavoratori: l'azienda, dopo un primo periodo di scarsa collaborazione, si è adeguata a tutte le normative previste. Continueremo l'azione che la Slp Cisl ha svolto in questi anni per dare risposte ai bisogni di tutti i lavoratori postali della regione Marche». Vincenzo Cufari, intervenendo ai lavori congressuali, ha ricordato la capacità di resilienza dei lavoratori postali durante l’emergenza Covid 19: «La pandemia non ci ha fermati. Siamo un asset fondamentale per il Paese. La forza della Slp Cisl – ha concluso il Segretario Nazionale - è quella di aver saputo interpretare sogni e bisogni dei lavoratori: vogliamo continuare, anche tramite la formazione, a rafforzare la nostra rappresentanza in Poste Italiane».
Continua a leggere
01/02/2022 I Congresso regionale Cisl Reti Marche ad Ancona
  Mercoledì 2 febbraio, a partire dalle ore 9.30  si terrà il I° Congresso regionale Cisl Reti Marche il sindacato nato  dall’accorpamento della Fistel Cisl (informazione, spettacolo e telecomunicazioni) e della Flaei Cisl (lavoratori aziende elettriche italiane) “Esserci per Cambiare: sulla via della transizione" presso l'Agriturismo Gen Camuria di Camerano (AN). AI lavori interverrano Sauro Rossi, Segretario Generale della Cisl Marche e il Segretario Regionale Cisl Marche Marco Ferracuti.            
Continua a leggere
31/01/2022 "La nostra forza, il nostro futuro": ad Ancona l'VIII Congresso Regionale Slp Cisl Marche
Si terrà martedì 1 febbraio ad Ancona l'VIII Congresso regionale della Slp Cisl Marche, chiamata a rinnovare i vertici del sindacato dei lavoratori del Gruppo Poste Italiane e di quelli della comunicazione e della logistica postale, degli appalti e dei recapiti. Al Congresso, che inizierà alle ore 16.00 al Teatro delle Muse di Ancona, interverranno Vincenzo Cufari, Segretario Nazionale Slp Cisl, Sauro Rossi, Segretario Generale Cisl Marche, e Gabriele Lalli, Segretario Generale Slp Cisl Marche. Prevista la partecipazione del Presidente del Consiglio Regionale, Dino Latini e dell’Assessore regionale al lavoro Stefano Aguzzi.
Continua a leggere
31/01/2022 Chiude la Liomatic di Jesi: trasferimenti anche fuori regione per i 50 dipendenti
Si apre un'altra vertenza nel territorio di Jesi: la Liomatic, azienda che vende snack e bevande con distributori automatici, ha comunicato ufficialmente, alla Filcams Cgil e alla Fisascat Marche la volontà di chiudere lo stabilimento jesino sostenendo di aver avuto un calo d’incassi nel corso degli ultimi anni. Ai 50 lavoratori è stato detto, con appena un mese di preavviso, che l’azienda chiuderà i battenti dal 1 marzo. Il tutto prospettando due alternative e cioè o accettare trasferimenti molto lontani dalle proprie residenze o rinunciare al posto di lavoro.   Mercoledì 2 febbraio sarà convocato in Regione un tavolo per cercare una soluzione. I sindacati Fisascat Cisl e Filcams Cgil, insieme alla RSU di stabilimento, hanno proclamato lo stato di agitazione.   «Reputiamo che la scelta aziendale di chiudere la filiale di Jesi sia grave e non rispettosa delle quasi 50 persone quotidianamente impegnate nella struttura - dichiarano i sindacati -. L’azienda, ad oggi, non è stata in grado di spiegare nel dettaglio le ragioni che hanno portato a questa decisione e, in aggiunta, ha unilateralmente deciso di comunicare le proprie scelte con poco più di un mese di preavviso. In ragione di ciò, si è reso necessario l’avvio dello stato di agitazione sindacale che ha prodotto, come prima iniziativa, la richiesta di convocazione delle parti da parte della Regione Marche per l’attivazione di un tavolo di crisi aziendale. Reputiamo che sia doveroso lavorare congiuntamente alla Direzione Aziendale e all’istituzione regionale al fine di individuare tutte le soluzioni possibili per risolvere una crisi aziendale che pesa su un territorio già ampiamente ferito».  
Continua a leggere
28/01/2022 Edilizia, Luca Tassi al Corriere dell'Economia: «Nel 2021 segnali molto incoraggianti»
«Il 2021 ci restituisce numeri positivi per numero di imprese, di occupati e di massa salari. I dati che ci arrivano dalle Casse edili: al netto dell’anno della pandemia, i dati del 2021 sul 2019 ci dicono che le ore lavorate hanno avuto un incremento del 25-35 per cento. Nella regione c’è lavoro perché c’è la ricostruzione post terremoto, nelle province di Ascoli e Macerata il trend è piu forte oltre il 30 per cento di ore lavorate. Stessa situazione per la massa salari, ossia l’imponibile contributivo su cui si calcola la cassa edile: siamo a 50 milioni per alcune casse edili; se pensiamo che negli anni 2000, all’epoca del boom, arrivammo al massimo a 60 milioni». È l'analisi di Luca Tassi, Segretario Generale della Filca Cisl Marche, intervistato dal Corriere dell'Economia in merito alla situazione dell'edilizia nella nostra regione Tassi commenta: «È partita la ricostruzione pesante dopo il sisma del 2016, a questo dobbiamo associarci il bonus 110 per cento e gli investimenti infrastrutturali del Pnrr. Abbiamo anche un aumento del numero di lavoratori, sensibile, con punte del 20 per cento rispetto al 2019. Stiamo vivendo una situazione favorevole. Secondo i dati Enea, sul superbonus a dicembre 2021 erano stati ammessi investimenti per 430 milioni di euro, di cui 300 milioni di lavori conclusi». Qualche ombra c’è: «Venivamo da dieci anni di crisi edilizia, il che ha portato alla perdita di parecchi posti di lavoro e alla chiusura di molte imprese. Questa crescita anche abbastanza veloce ha fatto sì che ci fossero più incidenti sul lavoro, maggiore irregolarità contrattuale e fenomeni di evasione contributiva. E ancora: a fronte di questa crescita importante, stiamo riscontrando penuria di manodopera, soprattutto qualificata. Bisogna dunque pensare alla formazione per riqualificare e in questo senso le scuole edili possono avere un ruolo principale e determinante. Ci vuole strategia, visione da parte della politica. Stiamo cercando di portare all’attenzione della Regione che questo settore ha bisogno di manodopera specializzata e qualificata, nelle scuole edili la sicurezza sul lavoro è materia obbligatoria. La Regione deve operare delle strategie in questo senso, sennò rischieremo che alcune aziende faranno fatica a trovare lavoratori formati. Inoltre, per contrastare il lavoro irregolare e promuovere un lavoro sicuro e di qualità vorremmo esportare in tutti i cantiere delle Marche gli strumenti creati nel cratere della ricostruzione, dai protocolli di legalità con le Prefetture al badge elettronico di cantiere, accordi e strumenti creati per ridurre i fenomeni di infiltrazione criminale e le irregolarità nei rapporti di lavoro». Gli infortuni sul lavoro sono in crescita: .«I dati Inail ci dicono che nel 2020 c’erano state 761 denunce di infortuni, nel 2021 siamo passati a 938. Naturalmente, aumentando il lavoro, aumentano anche gli incidenti. Però non va bene, dovremmo fare in modo che non accada. In Italia, assistiamo anche spesso a incidenti mortali nel nostro settore, nel 2021 gli incidenti mortali in edilizia sono stati tre. L’attenzione non si può abbassare, il settore è ad alto rischio di infortuni. I controlli, la prevenzione e la formazione devono essere al centro dell’attenzione. A ottobre scorso il Governo è intervenuto con un decreto, aumentando le risorse per i controlli e implementando una piattaforma informatica per l’interoperabilità di tutte le banche dati dei soggetti ispettivi; bene ha fatto il Governo ma serve un ulteriore sforzo, dovremmo introdurre la patente a punti, perché non tutti possono fare gli imprenditori edili, ci vuole la competenza e i processi della sicurezza, investimenti su formazione e informazione, l’utilizzo della tecnologia per la prevenzione e l’inserimento nel Codice penale di una aggravante per infortunio mortale sul lavoro» L’edilizia vuole dire anche infrastrutture pubbliche: «A parte alcune vicende note come la Quadrilatero, siamo in attesa dell’apertura delle quattro corsie della Statale 76 Perugia-Ancona e del completamento della Pedemontana delle Marche, da Muccia a Fabriano, importante perché va a togliere dall’emarginazione una zona colpita anche dal terremoto. Sta andando avanti il progetto del nuovo ospedale geriatrico Inra, è in via di realizzazione – siamo a metà – l’ospedale pediatrico, c’è il bypass ferroviario a Falconara Marittima, da 120 milioni di euro. A queste opere pubbliche in fase di realizzazione e completamento si aggiungono altre importanti opere pubbliche all’interno del PNRR e commissariate: il potenziamento dalla Orte – Falconara, la linea ferroviaria che collega il Tirreno all’Adriatico). La Fano – Grosseto. Altra statale importante è la Salaria in provincia di Ascoli Piceno. È in fase di progettazione il collegamento al porto di Ancona, che rientra anch’esso nel Pnrr. C’è poi il tema della terza corsia autostradale in provincia di Ascoli Piceno e Fermo: su cui la Regione sta interloquendo con il Governo e sarebbe urgente, anche se non rientra nel Pnrr». Tassi infine racconta come va il mercato del legno a livello nazionale: «C’è una certa euforia, al Super Salone del Mobile di Milano dell’ottobre scorso dove c’è stato un numero importante di visitatori, cosa che fa ben sperare sulle prospettive di crescita. Anche il legno dipende dalla ripartenza del settore dell’edilizia, è legato al superbonus con il bonus mobili. Le aziende cercano manodopera e anche in questo caso quella specializzata si trova un po’ più difficilmente. Altro problema è l’incremento del costo delle materie prime, per l’approvvigionamento, che rischia di ritardare la tempistica di consegna dei prodotti. Il legno-arredo sta avendo un trend positivo e ha eccellenze: in Europa siamo primi nel settore de riuso – riciclo dei materiali. Anche nelle Marche, per il legno, c’è una previsione positiva per ordini e mercato estero. Poi, naturalmente, la pandemia rende tutto più incerto».
Continua a leggere
27/01/2022 Rincari luce e gas: con il bonus bollette è possibile la rateizzazione
Dal 1 gennaio sono scattati gli aumenti di luce e gas, rispettivamente del 55% e del 41,8%. Il bonus bollette 2022, che prevede la possibilità di rateizzare le bollette della luce e di scontare l'Iva sul costo del metano, ma non tutti ne hanno diritto. Il servizio di Buongiorno Regione Tgr Rai Marche con intervista a Roberta Mangoni, Adiconsum Marche.
Continua a leggere
27/01/2022 27 gennaio Giornata della Memoria "L’Olocausto è una pagina del libro dell’Umanità da cui non dovremmo mai togliere il segnalibro della memoria" (Primo Levi)
"L’Olocausto è una pagina del libro dell’Umanità da cui non dovremmo mai togliere il segnalibro della memoria (Primo Levi)" .La Giornata della memoria non è un cerimoniale ritualistico ma la dovuta meditazione collettiva su ciò che è stato affinché non si ripeta. “Meditate che questo è stato”: il lascito delle vittime, l’impegno dei superstiti, l’imperativo morale di ciascuno di noi come persona e di tutti noi come civiltà, come comunità di popoli. Noi siamo la memoria che abbiamo e la responsabilità che ci assumiamo e la memoria della Shoah non è solo guardare un filmato o una foto; è anche questo perché la memoria va tenuta accesa e va tramandata con parole e immagini, ma è molto di più: è responsabilità civile e impegno per la pace, la libertà, la dignità di ogni essere umano in ogni parte del mondo. L’Olocausto, la tragedia disumana che non ha eguali, ha rappresentato il fallimento dell’umanità e oggi più che mai, nel tempo della paura, della divisione, della separazione, che però è anche il tempo della cura, della speranza, della rigenerazione, è necessario conoscere e ricordare insieme perché quell’indicibile orrore non si ripeta, perché quell’oscurità non ritorni, perché insieme, tutti noi, nell’affrontare il presente curando l’oggi e nell’immaginare il futuro iniziando già a costruire il domani, possiamo con energia essere “cuori pensanti”, facendo nostre le parole di Etty Hillesum, la giovane scrittrice ebrea olandese uccisa ad Auschwitz : “Sappilo, Dio: farò del mio meglio. Non mi sottrarrò a questa vita. Continuerò ad agire e a tentare di sviluppare tutti i doni che ho, se li ho. Non saboterò nulla. Di tanto in tanto, però, dammi un segno. E fa’ in modo che esca da me un pò di musica, fa’ in modo che trovi una forma ciò che è in me, che lo desidera così tanto.”   La Segreteria CISL MARCHE
Continua a leggere
26/01/2022 Dalverio Dafne riconfermato al vertice della Flaei Cisl Marche
Dalverio Dafne è stato riconfermato Segretario Generale della Flaei Cisl Marche al termine del XVII Congresso regionale del sindacato dei lavoratori delle aziende elettriche, che si è tenuto oggi, mercoledì 26 gennaio, a Fano. Ad affiancarlo all’interno della Segreteria Regionale saranno Valeria Raimondi e Marco Carassai, anch’essi riconfermati nei propri ruoli. Ai lavori hanno partecipato, nel rispetto della normativa anti-Covid, 40 delegati in rappresentanza degli oltre 400 iscritti della Flaei Cisl nella nostra regione nei gruppi Enel, Terna, Astea, Assm e Assem. Presenti il Segretario Generale della Cisl Marche, Sauro Rossi, la Segretaria Regionale della Cisl Marche, Cristiana Ilari, e il Segretario Nazionale della Flaei Cisl, Maurizio Ottaviani. Nel corso del dibattito congressuale sono emersi i temi della transizione energetica, degli investimenti sulle infrastrutture e sulle condizioni lavorative e contrattuali nel settore, con particolare attenzione alla situazione marchigiana, caratterizzata da una penalizzazione, in termini di investimenti in infrastrutture e personale, rispetto ad altre realtà regionali. «Una riorganizzazione di infrastrutture e reti che nelle Marche ha ulteriormente esaltato la cronica carenza di personale operativo ed impiegatizio che denunciamo da anni - ha dichiarato Dalverio Dafne -. Per noi diventa essenziale la formazione e la selezione della dirigenza attraverso un supporto che accompagni direttamente l’azione contrattuale. Dovremo essere lì ad intercettare i giovani e ad aiutare a fare evolvere quelli dell’età mia, accompagnandoli e tutelandoli in questo processo di trasformazione. Saremo i sarti di queste aziende, perché ci vorranno capacità e formazione sartoriali per sostenere l’impatto della flessibilità, delle strutture snelle, dei processi snelli, delle riduzioni dei livelli gerarchici aziendali. Una sartorialità che vorrà dire modellare le esigenze strategiche delle aziende con i diritti di tutela dei lavoratori».  Il Segretario Generale della Flaei Cisl nazionale, AmedeoTesta, è intervenuto in videoconferenza: «Dobbiamo innalzare la qualità della nostra azione, a partire dal rinnovo del contratto nazionale – ha affermato Testa – portando avanti la missione di essere protagonisti nel futuro del settore elettrico. Più saremo capaci di comunicare quello che facciamo, più saremo forti e rappresentativi». «Il settore energetico è quello che beneficerà della maggior parte dei fondi del PNRR – sottolinea Maurizio Ottaviani, Segretario Nazionale della Flaei Cisl -. Noi ci saremo per non lasciarci sfuggire l’occasione di rilanciare un settore chiave per lo sviluppo del Paese».  
Continua a leggere
25/01/2022 Dino Ottaviani riconfermato Segretario Generale della Fnp Cisl Marche
Il XIII Congresso regionale della Fnp Cisl Marche riconferma Dino Ottaviani al vertice del sindacato dei pensionati della Cisl, che sarà affiancato, per i prossimi quattro anni di mandato, da Anna Maria Foresi e Silvano Giangiacomi. Si conclude oggi al Teatro delle Muse di Ancona, la due giorni congressuale che ha visto la partecipazione, nel rispetto della normativa anti-Covid , dei  138 delegati eletti dai congressi territoriali che si sono tenuti nei mesi scorsi. Presenti ai lavori il Segretario nazionale della Fnp Cisl, Girolamo Di Matteo e il Segretario generale della Cisl Marche Sauro Rossi. «La priorità per i pensionati marchigiani è sicuramente  la salute e la questione sanitaria. Oggi i pensionati che rappresentiamo incontrano tante difficoltà ad entrare nel circuito delle prestazioni sanitarie. Con la pandemia si è fermato tutto.  – ha sottolineato Dino Ottaviani, rieletto Segretario Generale della Fnp Cisl Marche – Ecco perché uno dei nostri obiettivi, come sindacato dei pensionati, è rilanciare il servizio sanitario pubblico, in particolare la prevenzione e la medicina di prossimità, del territorio  che va rafforzata. In un momento così delicato e complesso il ruolo del Sindacato, compreso quello dei pensionati, è di importanza fondamentale. – prosegue Ottaviani – Proprio in questi giorni stiamo sollecitando la Regione ad aprire tavoli di confronto per la gestione delle risorse che le vengono assegnate dal PNRR, a cominciare dai 182 milioni per la sanità e i servizi socio sanitari.  Non dimentichiamo inoltre, che il 60% dei pensionati marchigiani percepisce assegni inferiori ai 1000 euro lordi. Questa è un'emergenza che deve trovare soluzioni a livello nazionale.  Il 9% dei cittadini marchigiani è a rischio povertà, il 15% delle famiglie.  – ha rilanciato e concluso il Segretario Generale della Fnp Cisl Marche - Dobbiamo insistere sul lavoro buono e ben retribuito, in particolare per donne e giovani precari, e riflettere su come rivalutare le pensioni medio-basse. » La FNP Cisl Marche conta circa 80 mila  iscritti,  il 16% dei pensionati marchigiani, è presente in circa 95 tra sedi e recapiti sul territorio regionale. Svolge attività di accoglienza, tutela, assistenza sociale e previdenziale, ed è impegnata nella contrattazione sociale territoriale. Sono stati circa 320 gli accordi firmati con enti e istituzioni regionali e locali marchigiane sui temi quali fisco locale, servizi socio assistenziali e sanitari, contrasto alla povertà, prevenzione, politiche abitative ecc. «In questo periodo complicato per il paese, le priorità sono tante, soprattutto per i pensionati, una delle fasce più deboli. Da persone responsabili, che hanno a cuore il futuro dell'Italia, riteniamo che sia prioritario richiamare l'attenzione del Governo sulla questione occupazionale: dai giovani che non trovano lavoro ai tanti che lo perdono e non hanno più certezze per il futuro. Riteniamo irrinunciabile, come richiesto dalla Cisl a livello nazionale insieme agli altri sindacati, risolvere la questione della riforma della Legge Fornero, che ha creato tante incertezze e difficoltà per i lavoratori e soprattutto per le lavoratrici. – ha affermato Girolamo Di Matteo, Segretario nazionale della FNP CISL -Altre priorità per i pensionati sono le riforme della non autosufficienza e della sanità, le cui criticità si sono acuite durante la pandemia. La sanità non funziona e non garantisce cure ai tanti ammalati che hanno bisogno di assistenza. Ciò crea grandi problemi alle famiglie dove ci sono persone non autosufficienti. – conclude Di Matteo  - E’ una questione che ci vede impegnati da tanti anni: finalmente, con questo Governo, si è avviata una trattativa e speriamo, il prima possibile, di dare risposte e certezze a tante famiglie che soffrono a causa di un peso non indifferente dal punto di vista umano, economico ed affettivo. » Durante i lavori congressuali è stato presentato il robot “Pepper”, grazie alla  collaborazione con l’IRCCS-INRCA e l’Università Politecnica delle Marche. «Pepper è uno dei robot più sviluppati tecnologicamente ed ampiamente usati nelle attività che richiedono interazione con l’utilizzatore – spiega la ricercatrice dell’IRCCS-INRCA Roberta Bevilacqua - Durante il congresso abbiamo  testato con i partecipanti al congresso  un applicativo volto a valutare la risposta della persona all’interazione con il robot, attraverso il riconoscimento delle emozioni, sviluppato da ricercatori della facoltà di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche nell’ambito di una collaborazione con l'Università degli Studi di Perugia».  
Continua a leggere
24/01/2022 Caterpillar: proposta inaccettabile anche per i Ministeri, oggi assemblee per valutare iniziative di mobilitazione
Si è svolto venerdì 21 gennaio in modalità da remoto l’incontro con la direzione Caterpillar a seguito della convocazione da parte del Ministero dello Sviluppo Economico. Durante l’incontro l’azienda ha dato un minimo di informazioni per quanto riguarda la visita che la società Duplomatic ha effettuato il giorno precedente, confermando  il proprio interesse per quanto riguarda lo stabilimento di Jesi. A tal proposito, Caterpillar ha richiesto entro il 14 febbraio una manifestazione di interesse che di fatto formalizzi e specifichi quanto di loro interesse. Inoltre, Caterpillar ha dichiarato che nel frattempo sono giunte altre due manifestazioni di interesse che molto probabilmente faranno visita allo stabilimento già dai prossimi giorni. Come organizzazioni abbiamo richiesto di essere costantemente aggiornati rispetto agli interessamenti emersi e sulla base di questa situazione al fine di garantire una continuità industriale ed occupazionale, abbiamo nuovamente ribadito la necessità di avere un tempo ulteriore, attraverso la sospensione della procedura di mobilità, in modo da poter valutare e concretizzare le offerte esistenti. Su questo punto Caterpillar ha dichiarato di essere disponibile a concedere un periodo massimo di 12 mesi di cassa integrazione, durante i quali farà tutto il possibile, con il supporto delle organizzazioni sindacali e delle Istituzioni, per trovare un terzo investitore che acquisisca l’azienda e assorba il personale, prevedendo incentivi per uscite volontarie e alla scadenza dei 12 mesi l’azienda potrà dar corso unilateralmente alla esecuzione della procedura di licenziamento in relazione ai rapporti di lavoro eventualmente ancora in essere a tale data. La proposta è stata respinta unitariamente dalle RSU e dalle organizzazioni sindacali, indisponibili a sottoscrivere un accordo che fin da ora preveda licenziamenti senza impegni alla reindustrializzazione concreti e vincolanti per Caterpillar. Questa proposta è stata giudicata assolutamente irricevibile sia da parte del Ministero dello Sviluppo Economico che dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Nella giornata di oggi, lunedì 24 gennaio 2022, si terranno le assemblee dei lavoratori per fare il punto della situazione e valutare le necessarie iniziative di mobilitazione
Continua a leggere
21/01/2022 Anna Bartolini riconfermata alla guida della Cisl Scuola Marche
  Appena rieletta, Anna Bartolini ha voluto sottolineare le criticità attuali e future del settore scolastico nelle Marche: «Il calo demografico che sta colpendo le scuole marchigiane impone di riflettere su come rimodulare l’offerta formativa salvaguardando le piccole scuole dell’entroterra e ridurre l’affollamento delle classi delle città costiere. Il Covid ha creato grandi problemi, tra classi decimate dalle quarantene e una didattica a distanza che, nonostante i grandi progressi tecnologici dell’ultimo anno e mezzo, continua a creare disparità. Speriamo in un futuro prossimo di tornare ad una attività in presenza serena. La nostra prima sfida come sindacato – ha aggiunto la Segretaria Generale - è il rinnovo delle RSU. Siamo la prima organizzazione sindacale della scuola nelle Marche ma il nostro obiettivo ambizioso è alzare l'asticella rispetto a quanto fatto in questi anni».  «La situazione nella scuola è complessa, ma viene gestita con grande generosità dal personale. Aver voluto sostenere la vaccinazione e la ripresa dell'attività in presenza è uno degli elementi distintivi di una platea di colleghe e colleghi che non si sono tirati indietro, dal primo lockdown alla fase complessa che stiamo vivendo adesso - è l’intervento di Maddalena Gissi, Segretaria Generale della Cisl Scuola nazionale -. Le difficoltà sono tante: la scuola deve essere al centro del Paese e il rinnovo del contratto nazionale è prioritario. La scuola è un argine alla desertificazione sociale.  C'è bisogno di risorse adeguate e di continuità nelle scelte politiche che riguardano l'istruzione per evitare il caos di un'istituzione fondamentale per i giovani e le famiglie».
Continua a leggere
21/01/2022 Speranza e responsabilità vs. individualismo e assertività. La costruzione del bene comune negli anni di Covid-19
Il Segretario Generale della Cisl Marche, Sauro Rossi, interverrà giovedì 27 gennaio al webinar "Speranza e responsabilità vs. individualismo e assertività. La costruzione del bene comune negli anni di Covid-19” organizzato dall’Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia “Mario Romani”. Il webinar si svolgerà dalle ore 17.00 alle 18.30 sulla piattaforma Google Meet Link: https://meet.google.com/ksu-bjkq-opf Nel corso del webinar, si rifletterà anche sul volume "Parole come pane. Tutto è connesso: ecologia integrale e novità sociali" di Bruno Bignami e Gianni Borsa (indialogo, 2021). ­Intervengono Don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro della CeiGianni Borsa, giornalista Sir, presidente dell’Azione Cattolica ambrosiana,  direttore di «Impegno» (Fondazione Mazzolari) DiscussantVincenzo Conso, presidente della Fondazione Fai Cisl Studi e ricerchePaola Gilardoni, segretaria regionale Cisl LombardiaSauro Rossi, segretario generale Cisl Marche CoordinaGianpiero Fumi, ordinario di Storia economica – Università Cattolica del Sacro Cuore
Continua a leggere
21/01/2022 Vertenza Caterpillar i sindacati incontrano il Sindaco di Jesi
Vertenza Caterpillar, i sindacati di categoria FIM CISL, Fiom Cgil e Uilm Uil, nella mattinata di oggi,  hanno incontrato il Sindaco di Jesi, Massimo Bacci «Il Sindaco ha espresso una grande sensibilità rispetto a questa vertenza e ha dato la sua disponibilità a  partecipare al tavolo  con il Ministero dello Sviluppo economico. - ha dichiarato Luigi Impieriale, FIM CISL a margine dell'incontro -   Per noi della FIM CISL qualsiasi istituzione che può apportare benefici alla vertenza è la benvenuta. Siamo disponbili a collaborare con tutti, va ricordato che in ballo ci  sono  270 lavoratori che rischiano il licenziamento,  faremo il possibile per salvaguardare il loro futuro lavorativo e delle loro famiglie. »
Continua a leggere
20/01/2022 Esploratori di futuro: insieme custodiamo la memoria, presidiamo l’attualità, immaginiamo il domani Ad Ancona il XIII Congresso Regionale FNP CISL
Lunedì 24 e martedì 25 gennaio si svolgerà il tredicesimo Congresso della Federazione dei Pensionati (FNP) della Cisl Marche. Appuntamento al Teatro delle Muse di Ancona per i 138 delegati eletti dagli 8 Congressi territoriali che si sono tenuti nei mesi scorsi. Ai lavori congressuali sarà presente il Segretario Generale della FNP CISL Nazionale, Piero Ragazzini e il Segretario Generale della CISL Marche Sauro Rossi. «Oltre che a rinnovare la dirigenza della Federazione – afferma il Segretario Generale dei Pensionati Cisl Marche Dino Ottaviani – il Congresso è il momento in cui la nostra organizzazione riflette e si confronta sugli obiettivi di politica sindacale da porsi nei prossimi quattro anni e sulle strategie per realizzarli». La FNP conta circa 80 mila  iscritti,  il 16% dei pensionati marchigiani, è presente in circa 95 tra sedi e recapiti sul territorio regionale. Svolge attività di accoglienza, tutela, assistenza sociale e previdenziale, ed è impegnata nella contrattazione sociale territoriale. Sono stati circa 320 gli accordi firmati con enti e istituzioni regionali e locali marchigiane sui temi quali fisco locale, servizi socio assistenziali e sanitari, contrasto alla povertà, prevenzione e politiche abitative. Una sessione congressuale che includerà un’iniziativa davvero innovativa: lunedì 24 gennaio verrà presentato il robot “Pepper”, all’interno di una collaborazione con l’IRCCS-INRCA e l’Università Politecnica delle Marche. «Pepper è uno dei robot più sviluppati tecnologicamente ed ampiamente usati nelle attività che richiedono interazione con l’utilizzatore – spiega la ricercatrice dell’IRCCS-INRCA Roberta Bevilacqua - Durante il congresso verrà testato con gli utenti un applicativo volto a valutare la risposta della persona all’interazione con il robot, attraverso il riconoscimento delle emozioni, sviluppato da ricercatori della Facoltà di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche nell’ambito di una collaborazione con l'Università degli Studi di Perugia».
Continua a leggere
20/01/2022 Ambito Sociale 6: grave l'esclusione del sindacato dal confronto sul piano
Cisl Fano e Cgil e Uil di Pesaro - Urbino hanno indirizzato una lettera al comitato dei sindaci dell'Ambito territoriale sociale 6 in risposta alla decisione, da parte dello stesso comitato, di estromettere le organizzazioni dei lavoratori dal tavolo di confronto sul piano d'ambito, una scelta che gli stessi sindacati definiscono gravissima. «Il percorso di elaborazione del piano di ambito che deve programmare attraverso il confronto e la partecipazione degli stakeholder le politiche di welfare per il prossimo biennio e che peraltro si inserisce in un momento molto delicato per la nostra società, ancora segnata dagli effetti del Covid, non può escludere il confronto la partecipazione ai tavoli tematici dei sindacati confederali - scrivono Giovanni Giovanelli (Cisl Fano), Silvia Cascioli (Cgil Pesaro - Urbino) e Riccardo Morbidelli (Uil Pesaro - Urbino) -. La scelta operata dal comitato dei sindaci di escludere dai tavoli la partecipazione delle organizzazioni sindacali e di ridurre la presenza di associazioni ed enti del terzo settore a soli due tavoli rappresenta un grave vulnus della logica partecipativa. Se associamo questa gravissima scelta che esclude portatori di interessi generali come le organizzazioni sindacali, alle tempistiche ridotte e compresse a soli due mesi per l’elaborazione dei piani di ambito, (tempi che potevano essere ben più ampi se si fosse avviato il percorso nel giugno 2021 come del resto da noi richiesto), si comprendono evidentemente le ragioni del nostro “evidente disappunto”».  «Ricordiamo ai sindaci - prosegue la lettera - che le organizzazioni sindacali, e in particolare i sindacati confederali, hanno e svolgono un ruolo di rappresentanza collettiva e generale attribuitogli dalla stessa Costituzione e della quale, insieme alle altre forze democratiche del paese, hanno contribuito a definirne i contenuti e i valori fondanti. Ricordiamo che nella nostra provincia, così nei territori dei comuni dell’Ambito sociale 6, rappresentiamo un numero considerevole di cittadini che hanno scelto liberamente di aderire alle nostre sigle, per trovare risposte ai loro bisogni di tutela nei luoghi di lavoro, per situazioni di disagio socio-economico e della sfera personale e famigliare. Svolgiamo inoltre un importante servizio pubblico di tutela ed accesso a strumenti di tutela attraverso le nostre strutture di servizio (patronati e servizi fiscali), che intercetta migliaia di cittadini residenti e non nell’ambito sociale».  Concludono Cgil Cisl e Uil: «Non riusciamo a comprendere la scelta del comitato dei sindaci di escludere dai tavoli le organizzazioni sindacali, se non riconducendo questa decisione ad una decisione politica molto grave che non mancheremo di denunciare pubblicamente in ogni sede. Seppur sarebbe auspicabile che da parte del comitato dei sindaci venisse operato un radicale ripensamento di tale posizione, la decisione mitigherebbe solo in parte la manifesta mancanza di “cultura delle relazioni”, che dovrebbero essere patrimonio comune delle istituzioni e dei soggetti della rappresentanza sociale e collettiva».  
Continua a leggere
20/01/2022 Arretramento della ferrovia nel pesarese Cgil Cisl: "Grande opportunità da non sprecare"
«Gli stati generali che si sono tenuti a Pesaro lo scorso fine settimana hanno senza dubbio rappresentato un importante momento di confronto tra l’Amministrazione Comunale, la città ed i suoi stakeholder, su temi attuali con un altrettanto importante sguardo verso il futuro. E proprio guardando al futuro, la notizia che il sogno dell’arretramento della ferrovia può divenire finalmente una realtà è senza dubbio quella di maggior rilievo. - scrivono in una nota Roberto Rossini, Cgil Pesaro, Maurizio Andreolini CISL Pesaro,  Giovanelli Giovanni CISL Fano e Leonardo Piccinno CISL Urbino -  Già in precedenza quando ci confrontammo sul progetto “PESARO 2030” abbiamo espresso la nostra soddisfazione sull’ipotersi che il percorso ferrato potesse avere un tratto diverso all’attuale liberando così spazio sulla costa e nella città, allocando in una posizione più arretrata e interna il sedime ferroviario al fine di consentire un migliore sviluppo socio- economico del territorio. Questo ci avrebbe dunque permesso di dare respiro alla città ed al suo lungomare e poter avere un hub per il trasporto merci cruciale per tutta la provincia.» «La scelta del Governo Centrale di prevedere lo stanziamento di 5 mld di €uro per il potenziamento della tratta ferroviaria Bologna – Taranto ed individuare, tra gli interventi, l’arretramento del tracciato per la città di Pesaro, è un bel risultato che dovremmo riuscire a mettere a frutto nella maniera migliore possibile anche dal punto di vista occupazionale.  -  precisano i rappresentanti sindacali -  Tre a nostro parere sono i principali elementi su cui dovremmo lavorare fin da subito affinché questa opportunità unica ci dia il massimo risultato per i prossimi decenni. Il primo riguarda la possibilità di realizzare un punto intermodale la dove sorgerà la nuova stazione. Questa infrastruttura può senza dubbio dare un aiuto a tutte le imprese del territorio che oggi non hanno la possibilità di sfruttare il trasporto su rotaia e che magari, grazie questa nuova infrastruttura, potrebbero usufruire più agevolmente anche del porto di Ancona. Il secondo riguarda il tracciato. A nostro parere sarebbe importate che si potesse lavorare, con la direzione di Ferrovie, in un’ottica di condivisione tra tutte le Amministrazioni locali della costa per estendere l’arretramento, se non fino ad Ancona, almeno lungo tutto il tratto costiero della nostra Provincia. E’ veramente fondamentale dare questa opportunità anche altre città di raccogliere i benefici dell’arretramento del tracciato. Il terzo su cosa fare del vecchio tracciato. Da quello che abbiamo appreso sabato pomeriggio il vecchio tracciato potrebbe divenire un percorso “verde” non meglio codificato.» CGIL e CISL a questo proposito guardano con ammirazione alla soluzione Romagna «dove è stato fatto un eccellente lavoro in termini di metropolitana di superficie. Ci piace sognare anche in provincia di Pesaro Urbino e non solo, una metropolita di superficie che possa collegare velocemente da nord a sud l’intera fascia costiera pesarese.- rilanciano i sindacati -   Non solo, questa soluzione andrebbe senza dubbio nel verso di una mobilità sostenibile a bassissimo impatto ambientale. Sarà necessario a nostro parere fare un adeguato approfondimento, anche tecnico, sulla fattività di tale infrastruttura. Ribadiamo comunque la nostra soddisfazione su un primo obbiettivo raggiunto dalla nostra città consapevoli che comunque il lavoro che ci attende è tanto e riteniamo che una condivisione degli obbiettivi possa essere un punto di forza per tutto il territorio.»
Continua a leggere
20/01/2022 Disegnare oggi la scuola di domani. Esserci, Fare, Cambiare: a Recanati il VI Congresso regionale della Cisl Scuola Marche
Venerdì  21 gennaio si svolgerà a Fontenoce di Recanati  il VI Congresso regionale della Cisl Scuola Marche  “Disegnare oggi la scuola di domani. Esserci, fare, cambiare.”  Ai lavori congressuali  interverranno  la Segretaria Generale, Maddalena Gissi e la Segretaria Generale aggiunta, Ivana Barbacci,  della Cisl Scuola nazionale, e  Sauro Rossi, Segretario Generale Cisl Marche. Il Congresso, che si svolgerà nel rispetto della normativa anti-Covid, vedrà la presenza di 114 delegati in rappresentanza degli insegnanti di ogni ordine e grado e del personale Ata delle scuole marchigiane
Continua a leggere
19/01/2022 Alessandro Gay rieletto Segretario Generale della Fistel Cisl Marche
Il VII Congresso Regionale della Fistel Cisl Marche, che si è svolto oggi a Castelfidardo, presso il Klass Hotel,  ha riconfermato Alessandro Gay alla guida del  sindacato dei lavoratori dell’informazione ( carta, stampata, editoria, televisione) dello spettacolo ( cinema, audiovisivo, musica, teatro) e delle telecomunicazioni. Ai lavori congressuali hanno partecipato Paolo Gallo, Segretario  della FISTEL CISL Nazionale e Sauro Rossi, Segratario Generale CISL MARCHE. Riconfermati in segreteria regionale Francesca Biagetti e Riccardo Lazzari.   
Continua a leggere
19/01/2022 "100% elettrici: Energia, Persone, Passione". A Fano il XVII Congresso Regionale della Flaei Cisl Marche
Mercoledì 26 gennaio, alle ore 9.45, si svolgerà a Fano il XI Congresso regionale della Flaei Cisl Marche che rinnoverà le cariche del sindacato regionale dei lavoratori delle aziende elettriche. Ai lavori, che si terranno presso il Tag Hotel (Via Luigi Einaudi 2A) di Fano, parteciperanno Amedeo Testa, Segretario Generale nazionale della Flaei Cisl, e Sauro Rossi, Segretario Generale Cisl Marche. L’evento, che si svolgerà nel rispetto della normativa anti-Covid, vedrà la presenza di 40 delegati in rappresentanza degli oltre 400 iscritti della Flaei Cisl nella nostra regione nei gruppi Enel, Terna, Astea, Assm e Assem.
Continua a leggere
19/01/2022 Progetto CITTADINANZA DIGITALE: formazione gratuita per tutti
Dallo smart - working allo SPID passando per la DAD e le video-call così la  pandemia  ha  accelerato la necessità di una digitalizzazione sempre più diffusa tra i cittadini di oggi. È in questo contesto che si colloca il “Progetto Cittadinanza Digitale” un percorso formativo gratuito aperto a chi vuole migliorare le proprie competenze digitali, promosso da IAL - Innovazione Apprendimento Lavoro Marche in partenariato con il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università Politecnica delle Marche,  la CISL  Marche e la Federazione dei Pensionati della CISL di Ancona. Il corso di formazione digitale aperto a tutti, partirà nei primi mesi del 2022 e si svolgerà presso le sedi IAL di  Ancona e Falconara.  Previsti sette incontri che verranno replicati in base al numero di iscritti. Il programma prevede  una formazione base sull’utilizzo di  applicazioni per la messaggistica istantanea (es. WhatsApp);  dello SPID e della identità digitale; sull’ uso delle App e dei contatti telematici con la Pubblica Amministrazione; sull’uso dei social media e della posta elettronica. I materiali didattici utilizzati nei corsi sono stati sviluppati, con una ricerca congiunta, dal Dipartimento di Ingegneria dell’informazione dell’Università Politecnica delle Marche. Durante tutto il percorso formativo verranno osservate le misure previste dalla normativa vigente anti-covid. Il 18 gennaio 2022 è cominciata l'attività didattica rivolta ai formatori, in collaborazione con UNIVPM. Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare: IAL Marche 071 5051- 071 2814639 o inviare una email a: info@ialmarche.it
Continua a leggere
19/01/2022 Aperte le iscrizioni al Corso GRATUITO: “Assistente all’autonomia e alla comunicazione per la disabilità”
Lo IAL Marche promuove e organizza il Corso Gratuito "Assistente all’autonomia e alla comunicazione per la disabilità”  un  percorso formativo che mira a formare un profilo professionale che si occupa di sopperire ai problemi di autonomia e/o comunicazione in ambito scolastico ed extrascolastico. « Questa figura può svolgere la propria attività come libero professionista o come dipendente di Cooperative e di Enti Pubblici o Privati che gestiscono servizi socio-assistenziali ed educativi. - precisano da IAL -  In taluni casi può operare anche in ambito domiciliare, in affiancamento a soggetti con disabilità per accompagnare e consolidare il percorso verso l’autonomia nello studio.» Il corso si svolgerà ad Ancona dal mese di marzo al mese di novembre 2022  per una durata di 900 ore di cui 250 di stage in strutture o enti pubblici o privati. La scadenza di presentazione della domanda di partecipazione è fissata al 17/02/2022. Certificazione rilasciata sarà l’Attestato di “Assistente all’autonomia e alla comunicazione per la disabilità” Livello EQF 4, Codice Profilo n. 136001 del Repertorio Regionale, dei Profili Professionali. Info, modulistica e allegati: https://www.ialmarche.it/corsi-formazione/assistente-autonomia-e-comunicazione/    
Continua a leggere
19/01/2022 Chiusura Caterpillar vicinanza e solidarietà ai lavoratori dalla Pastorale sociale e del lavoro di Jesi, Senigallia e Ancona -Osimo
A seguito della crisi industriale dovuta all’annuncio della chiusura dello stabilimento di Jesi della Caterpillar, come segno di vicinanza e di solidarietà con i 270 lavoratori che saranno messi in mobilità  e che risiedono nelle diocesi di Jesi, Senigallia ed Ancona venerdì 21 Gennaio alle ore 18,30 avrà luogo a Jesi  nella Cattedrale di San Settimio,  in  piazza Federico II,  una riflessione condivisa su questa vicenda e su tutte le situazioni a rischio nel  territorio, ogni volta che l’economia non tutela il diritto al lavoro anteponendo ad esso la logica del profitto. L’evento è organizzato dai tre uffici per la Pastorale sociale e del lavoro di Jesi, Senigallia e Ancona insieme ai lavoratori coinvolti ed ai sindacati; saranno presenti anche in segno di vicinanza i vescovi Gerardo Rocconi, Franco Manenti e Angelo Spina. «Sono invitati tutti gli uomini e le donne di buona volontà, tutti i cittadini credenti e non credenti che hanno a cuore il presente e il futuro di questi nostri fratelli e sorelle lavoratori e che vogliono dimostrare, con la loro presenza, l’impegno per una nuova economia dal volto umano, una economia che, pur perseguendo il giusto profitto, agisca sempre in armonia con le esigenze dell’uomo, con quelle delle famiglie e nel rispetto del creato. - sottolineano in una nota stampa gli Uffici per la pastorale sociale e del lavoro  D iocesi di Jesi, di Sengallia e Arcidiocesi Ancona  Osimo -  I lavoratori chiedono di mantenere alta l’attenzione sulla loro situazione, tenendo conto anche della specializzazione raggiuta nel settore meccanico e sapendo che il  Ministero delle Sviluppo Economico non ha ancora aperto la vertenza a livello nazionale.» «Nel pieno rispetto delle norme di prevenzione al COVID-19 comunichiamo che la cattedrale di Jesi può ospitare un massimo di 150 persone, quindi si raccomanda chi volesse partecipare di prenotarsi ai seguenti riferimenti: Jesi: diocesi.jesi@progettopolicoro.it Senigallia: pastoralelavoro@diocesisenigallia.it  Ancona:   direttore.problemisociali@diocesi.ancona.it - concludono gli organizzatori - Ricordiamo che non essendo un evento di culto per accedere in cattedrale è necessario il Green pass rafforzato. »  
Continua a leggere
18/01/2022 Luca Tassi riconfermato alla guida della FILCA CISL Marche
Luca Tassi è stato rieletto Segretario Generale della FILCA CISL Marche al termine del XVII Congresso che si è tenuto oggi a San Benedetto del Tronto. Riconfermati in segreteria Tonino Passaretti e Paolo Ferri.  Ai lavori hanno preso parte 60 delegati, provenienti da tutto il territorio regionale, in rappresentanza dei lavoratori del settore dell’edilizia, del legno e dei materiali da costruzione. Presenti Enzo Pelle, Segretario Generale nazionale della FILCA CISL e Sauro Rossi, Segretario Generale della CISL MARCHE. I lavori, svolti nel pieno rispetto della normativa anti-covid, hanno messo al centro i temi della sicurezza, della formazione, della qualità del lavoro e della sostenibilità economica, sociale ed ambientale del settore delle costruzioni, con particolare attenzione alla situazione marchigiana, alla ricostruzione post-sisma e alle infrastrutture. «Le Marche sono un territorio dove stiamo sperimentando forti innovazioni nel nostro settore, un modello che stiamo proponendo a livello nazionale come esempio di trasparenza, sicurezza e legalità nei cantieri – afferma Enzo Pelle, Segretario Generale della FILCA CISL nazionale -. La sfida degli investimenti legati al PNRR ci chiedono di snellire le procedure senza sacrificare la sicurezza e la legalità: l'innovazione sostenibile sarà una cura per i nostri territori e per le nostre città, ma anche per il mondo del lavoro». «Rappresentiamo oltre 6000 lavoratori nelle Marche oggi ci poniamo l’obiettivo di estendere questa rappresentanza per dare un contributo alla ricostruzione della fiducia collettiva, che non può non passare attraverso una partecipazione consapevole, capace di attivare alleanze generative. – ha dichiarato Luca Tassi, riconfermato oggi al vertice della FILCA CISL Marche - Per noi, le sfide del futuro sono transizione ecologica, transizione digitale, infrastrutture, coesione sociale come condizioni di una crescita sostenibile». Grande attenzione alla salute e alla sicurezza nei cantieri e in tutti i luoghi di lavoro: «Nell’ultimo anno, la nostra regione ha visto un incremento degli infortuni del 7,9%. La scia di sangue deve terminare. La formazione diventa fondamentale anche per arginare gli incidenti.  -ha precisato il Segretario Generale della FILCA CISL Marche - Stiamo registrando importanti tassi di crescita nel settore delle costruzioni; tuttavia, la nostra attenzione è rivolta alla sicurezza e alla legalità perché aumentano gli spazi di irregolarità. Dobbiamo essere sentinelle della qualità del lavoro, anche attraverso i processi di formazione. Per avere un'edilizia di qualità, bisogna elevare la qualità professionale dei lavoratori edili». Per quanto riguarda il cratere sismico, Tassi osserva: «È diventato per noi un laboratorio di innovazione, come dimostrano il certificato di congruità della manodopera, il DURC di congruità, il badge elettronico di cantiere e gli importanti protocolli di legalità sottoscritti con le Prefetture. Ora è il momento di rilanciare la ricostruzione superando le criticità acuite dalla pandemia».
Continua a leggere
18/01/2022 Giovanni Gianuario riconfermato dal congresso al vertice della FIRST CISL MARCHE
Il 18 gennaio 2022 a Civitanova Marche ( MC), presso il Cosmopolitan Hotel, nel rispetto della normativa anti-covid, si è svolto il II Congresso regionale della FIRTS CISL  Marche il sindacato dei lavoratori delle banche, delle assicurazioni, della finanza, della riscossione e delle authority.  Ai lavori congressuali, aperti dalla relazione della Segreteria regionale,  hanno partecipato il Segretario Generale della FIRST CISL nazionale Riccardo Colombani e il Segretario regionale CISL MARCHE Marco Ferracuti. I delegati, provenienti da tutto il territorio regionale, in rappresentanza dei lavoratori del settore del credito, hanno riconferato al vertice della FIRST CISL MARCHE Giovanni Gianuario. Eletti in segreteria regionale Catia Posanzini e Mario Raimondi,
Continua a leggere