Ricerca

16/12/2022 Un' ora di lavoro per gli alluvionati: un Natale di solidarietà Cgil Cisl Uil e Confindustria Marche
Confindustria Marche, CGIL Marche, CISL Marche e UIL Marche hanno sottoscritto nei giorni scorsi un Protocollo d’intesa con il quale hanno deciso congiuntamente di sostenere un impegno di solidarietà a favore dei territori, delle popolazioni e delle attività produttive delle Marche gravemente colpite dall’alluvione del settembre 2022. A tal fine è stato attivato un apposito Fondo nel quale confluiranno i contributi versati dai lavoratori e dalle imprese nell’apposito conto corrente bancario aperto congiuntamente. In analogia con precedenti interventi attivati a livello nazionale a fronte di calamità, è stata lanciata una sottoscrizione volontaria tra tutti i lavoratori e le imprese aderenti al Sistema Confindustriale delle Marche. I fondi raccolti saranno destinati a finanziare progetti individuati congiuntamente da appositi comitati paritetici costituiti dai sottoscrittori. La trattenuta da effettuare sarà pari all’equivalente di 1 ora di lavoro (importo lordo in busta) da dedurre, secondo i divisori contrattuali, dall’importo netto mensile spettante al lavoratore nella busta paga successiva a quella della raccolta della delega debitamente sottoscritta. Le aziende sono invitate, a loro volta, a devolvere un loro contributo almeno equivalente a quello trattenuto ai lavoratori. I contributi delle aziende e dei lavoratori dovranno essere insieme versati nel   CONTO CORRENTE BANCARIO N. 1000/00192316 INTESTATO A “CONFINDUSTRIA MARCHE Federazione regionale degli industriali – CGIL - CISL - UIL MARCHE UN NATALE DI SOLIDARIETA’” PRESSO BANCA INTESA SANPAOLO – FILIALE 55000 FILIALE ACCENTRATA IBAN IT19 N030 6909 6061 0000 0192 316     In base al Protocollo siglato da Confindustria Marche e CGIL Marche-CISL Marche-UIL Marche, la raccolta dei contributi terminerà entro 28 febbraio 2023.  
Continua a leggere
15/12/2022 Migliorare la Manovra, contrattare le riforme 15 dicembre a Roma Assemblea nazionale dei delegati e pensionati della Cisl Sbarra: “Il Governo apra un confronto permanente con il sindacato”
«Ci ritroviamo ancora una volta insieme, a Roma. Come un anno fa. E come un anno fa, credo sia chiaro il motivo e lo spirito con cui oggi siamo qui. Le ragioni, le motivazioni, sono in maniera perfetta racchiusi nel titolo che abbiamo voluto dare a questa Giornata e a questa grande Assemblea nazionale: ‘migliorare, cambiare questa Legge di Bilancio, contrattare e negoziare le riforme». Così Luigi Sbarra dal palco dell’Assemblea nazionale dei delegati e dei pensionati Cisl svoltasi oggi a Roma all’Auditorium del Massimo per discutere sulla manovra economica e sulle proposte di modifica presentate dalla Cisl al governo ed a tutte le forze parlamentari. Presente anche una delegazione marchigiana di delegate e delegati,  in rappresentanza di tutti i settori lavorativi, e di pensionati.«Sono messaggi, parole, ragioni e identità con cui abbiamo riempito la piazza della responsabilità lo scorso anno a Santi Apostoli – ha ricordato il leader della Cisl – Lo abbiamo fatto e continueremo a farlo in piena libertà, con autonomia, senza essere mai subalterni a nessuno. Lo facciamo con la responsabilità, con la concretezza, con il pragmatismo che da sempre ci permettono di non seguire falsi totem delle ideologie ma di batterci invece ogni giorno, concretamente ed efficacemente, nell’interesse esclusivo delle lavoratrici e dei lavoratori, delle pensionate e dei pensionati italiani. È solo a loro che dobbiamo e vogliamo rendere conto» ha sottolineato. «Avere la misura della realtà non è uno scherzo - ha proseguito Sbarra - Vuol dire fare i conti spesso con la durezza dei fatti, con la dimensione del possibile, con la pazienza di tessere e costruire affidamento, senza urlare alla luna, senza demagogie, parlando e divulgando nei luoghi di lavoro e nel territorio il linguaggio della verità. E’ con questo spirito che vogliamo tenere la bara dritta su un’agenda sociale che metta al centro il lavoro, le persone , il tema della crescita, dello sviluppo sostenibile. Gli investimenti sull’innovazione, il tema della coesione sociale, il contrasto alle disuguaglianza, il tema della partecipazione. E’ questa la rotta che vogliamo impostare e che dobbiamo saper portare nella plancia della politica economica e di sviluppo del nuovo governo». La Cisl pensa che «in questa fase lo sciopero è sbagliato perché, in una condizione di grande difficoltà delle famiglie, scarica costi economici sulle spalle dei lavoratori e trasferisce tensioni e conflitti nei luoghi di lavoro e nelle aziende. Ecco perché stiamo articolando la nostra mobilitazione con assemblee nei luoghi di lavoro, iniziative nei territori e oggi con una grande assemblea di delegati e pensionati». «Siamo alla vigilia di un cammino in salita, soprattutto nel rapporto con il nuovo governo, una strada piena di curve in cui non mancheranno insidie. E in questo noi abbiamo scelto la via della buona rappresentanza, del negoziato competente ma intransigente, che parte sempre dal misurare la realtà, Un tempo “complicato”, dunque, ma anche “decisivo "- prosegue Sbarra - perché se la partita sulla manovra si chiude il 31 dicembre per noi dovrà poi proseguire nei mesi successivi per sostenere il cammino delle riforme che disegneranno nel bene, se andranno in porto, nel male, se così non sarà, il vero volto dell’Italia del futuro. Una partita questa – aggiunge – che la Cisl si appresta a giocare “da protagonisti senza accontentarci di sederci sugli spalti, più o meno accesi delle tifoserie, o fare da spettatori. E non faremo sconti a nessuno.» E ancora «Sulla manovra non si può dire, se non in malafede, che non c’è nulla di positivo siamo impegnati per correggere e migliorare le cose che non vanno ma quando si agita troppo lo sciopero, lo si trasforma in un rito, che non produce risultati, ma scarica il peso sulle spalle dei lavoratori, e trasferisce il conflitto nelle aziende.»Per Sbarra «è un teorema sbagliato affidarsi solo alla protesta. Serve un profilo sindacale sul terreno della responsabilità, del pragmatismo, dell’autonomia. Oggi serve cercare e promuovere sempre il confronto, negoziare sempre con responsabilità e assunzione reciproca di impegni. Apriamo un confronto per migliorare la legge di bilancio. È il tempo della responsabilità, non della conservazione e dell’antagonismo. Per questo vogliamo stare in campo con le nostre idee. Occorre tornare all’unità di intenti, alla strada che abbiamo davanti come percorso comune.»E rinnova al governo ma anche ai sindacati cugini e a Confindustria l’appello ad un nuovo patto sociale «Apriamo un confronto permanente e strutturato che ci aiuti a cambiare e a migliorare la manovra ma soprattutto a definire un quadro di priorità che guardino al bene comune del Paese. Dobbiamo costruire un campo largo, una vera e grande alleanza per la crescita e l’innovazione . Una sfida questa che potremo vincere se tutti saranno in partita, se remeremo tutti nella stessa direzione.» Sbarra parla pertanto di aprire «una nuova stagione per rilanciare la qualità e la stabilità del lavoro. E’ questa una straordinaria opportunità che non possiamo bruciare, ne commettere errori, sarebbe drammatico” prosegue ribadendo la necesssità di tornare alla responsabilità, all’unità di intenti, alla concordia, alla capacità di guardare alla strada che abbiamo davanti come a un cammino comune. Perché - conclude - questo è il tempo del coraggio non della conservazione nè dell’antagonismo » Nel merito dei contenuti della manovra si era già espresso a margine dell’Assemblea sottolineando che «la Cisl, rispetto a Cgil e Uil, ha un giudizio un po’ diverso sulla legge di bilancio, nel senso che vediamo luci, che noi pensiamo vadano capitalizzate e valorizzate, e ci sono ombre e sulle ombre ci stiamo mobilitando per sollecitare i gruppi parlamentari e lo stesso governo a dare risposte rispetto alle priorità che abbiamo indicato. Pensiamo che questo è il tempo della responsabilità; forze politiche, istituzioni nazionali e locali, forze sociali devono remare tutti nella stessa direzione per aiutare il paese a risollevarsi dalle macerie dell’emergenza sanitaria, della crisi energetica e della crisi economica - ha aggiunto - Bene l’intervento di assicurare la perequazione alle pensioni basse ma bisogna alzarla anche a quelle medie: è un problema di giustizia, è’ un problema di equità. Pensiamo sia possibile fare uno sforzo in più. » Secondo Sbarra, «i pensionati non hanno altro modo per difendere il loro potere d’acquisto rispetto all’inflazione ecco perché nelle misure emendative che abbiamo presentato, tramite alcuni gruppi parlamentari per l’esame della legge di stabilità, consideriamo questa una grande priorità - inoltre - bisogna assicurare la piena indicizzazione delle pensioni rispetto all’inflazione» . «L’Europa fa bene a richiamare l’Italia ad aprire una grande discussione, così com’era già impegnata nel Piano nazionale di ripresa e resilienza, sulla riforma fiscale. Noi pensiamo che bisogna negoziare una riforma che assicuri il principio della progressività del prelievo, dobbiamo ridurre le tasse a chi veramente le paga ogni anno fino all’ultimo centesimo: lavoratori dipendenti e pensionati -  ha aggiunto Sbarra - e’ necessario alzare l’azione di contrasto all’evasione e all’elusione fiscale che pesa 100 miliardi di euro di mancati introiti nelle casse dello Stato.»   E sulle pensioni «importante e da non sottovalutare di aver disinnescato dal primo gennaio 2023  lo scalone di 5 anni della legge Fornero ma a condizione che parta come abbiamo già definito il 19 di gennaio un tavolo di confronto per giungere ad una riforma complessiva del sistema pensionistico  e previdenziale  per restituire allo stesso profili di flessibilità, di inclusività, di sostenibilità, di stabilità delle regole. Penso alla stretta ingiustificata e sbagliata su “Opzione donna”: difendere e sostenere la maternità non ha nulla a che fare, ma proprio nulla, con la discriminazione delle donne che non hanno figli. Su opzione donna il Governo deve tornare sui proprio passi. Togliere i vincoli  ed assicurare gli attuali requisiti. Anche per una ragione  semplice e banale: le donne che decidono di uscire con questa misura devono sopportare  il peso e la difficoltà di una condizione che calcola  quel trattamento pensionistico con il contributivo puro  che significa tagliare la pensione in alcuni casi dal 25 al 35 %. Sbagliato aggiungere  a queste penalizzazioni altre, vale a dire la possibilità di uscire nel senso che una donna può uscire a 58 anni  se ha due figli, a 59 se ne ha 1,  diversamente esce a 60. Quale ragione è questa? E se una donna non ha potuto avere figli  o se ha fatto una scelta personale, familiare, legata anche alla  condizione lavorativa, perché penalizzarla? Il Governo deve tornare sui propri passi.» ha concluso il Segretario Generale della Cisl nazionale Luigi Sbarra.   Fonte:https://www.cisl.it/notizie/primo-piano/assemblea-nazionale-dei-delegati-e-pensionati-della-cisl-migliorare-la-manovra-contrattare-le-riforme-sbarra-necessario-uno-sforzo-in-piu-sulla-perequazione-delle-pensioni-non-rinunceremo-a/
Continua a leggere
15/12/2022 Corso IAL Marche per Guida Naturalistica o Ambientale Escursionistica
IAL MARCHE organizza il corso per GUIDA NATURALISTICA O AMBIENTALE ESCURSIONISTICA un percorso di 400 ore in avvio ad Ancona, così articolato:320 ore di lezioni teoriche in aula e attività pratiche realizzate nel meraviglioso contesto naturale del nostro territorio  60 ore di stage formativo da svolgere in affermate realtà del settore20 ore di esame finale per l'ottenimento dell'Attestato di "Guida Naturalistica e ambientale escursionistica" Codice R014 (DGR Marche n. 1255 del 26/09/2011).L'attestato è valido per l'iscrizione ad AIGAE, al Registro Italiano delle Guide Ambientali Escursionistiche e all’elenco delle professioni turistiche della Regione Marche. Scadenza per la presentazione delle domande 16/01/2023 Info: Segreteria IAL Marche srl - sede di Ancona Telefono: 0712814639 / 3668036580 email: daniela.marinelli@ialmarche.it Il corso è autorizzato dalla Regione Marche ed è a pagamento. Al seguente link è possibile scaricare  il bando https://bit.ly/3Pgr8ct         
Continua a leggere
14/12/2022 Quanto ne sai sulla digitalizzazione? Compila il questionario di Adiconsum Marche
Nell’ultimo periodo il processo di digitalizzazione ha avuto un incremento considerevole, anche a causa della pandemia da Covid-19, la quale ha evidenziato l’importanza di conoscere e saper utilizzare gli strumenti digitali per accedere ai servizi della pubblica amministrazione, per pagare le bollette on-line o anche per rimanere in contatto con i propri cari usando le videochiamate. Il loro utilizzo, tuttavia, comporta anche alcuni rischi che, senza la dovuta attenzione e senza un’adeguata informazione, possono mettere in serio pericolo i nostri dati personali E tu, quanto ne sai sulla digitalizzazione? Mettiti alla prova, compila il questionario! Il questionario è realizzato nell’ambito del progetto “GPS del Consumatore 2022”. Per saperne di più sul progetto, visita la pagina dedicata! 
Continua a leggere
13/12/2022 Cisl Fp Marche a Regione e Enti "Chiediamo azioni di welfare per la Polizia Locale "
La CISLFP Marche fa sapere che in queste ore sta inoltrando richieste di adozione di provvedimenti di welfare alla Regione Marche, al Comitato Tecnico Regionale per la Polizia Locale, ai Comuni ed alle Province, affinché si adoperino per mettere in campo  interventi di welfare, concreti e tangibili, a favore delle donne e degli uomini delle Polizie Locali. «Si chiede la gratuità del Trasporto Pubblico Regionale e Locale al fine di rendere più ecosostenibile la mobilità delle lavoratrici e dei lavoratori interessati che spesso risiedono a distanza di chilometri dal proprio Comando di lavoro – sottolinea Alessandro Moretti componente CISL del Comitato Tecnico Regionale per la Polizia Locale -  ciò darebbe anche un utile contributo alle tematiche ambientali implementando l' uso del Trasporto Pubblico il quale al contempo risulterebbe ulteriormente sicuro e vigilato. » Moretti evidenzia la necessità «di interventi, di competenza comunale o provinciale, come ad esempio la sottoscrizione di polizze assicurative sanitarie in favore dei componenti della Polizia Locale e per i figli minori o in alternativa, come peraltro già accade anche nel settore privato, per l'acquisto e la fornitura di abbonamenti TPL dei figli studenti o di contributi per libri e le altre forme di welfare riconosciute dalle leggi vigenti in materia. La CISL Funzione Pubblica Marche -conclude Moretti- rimane disponibile all' ascolto da parte degli addetti delle Polizie Locali in ogni territorio e per ogni necessità. »
Continua a leggere
12/12/2022 “Migliorare la Manovra, contrattare le riforme” ad Ancona l’assemblea regionale dei delegati Cisl
Oltre 200 rappresentanti di tutti i settori lavorativi, pubblici e privati e di tutta la regione si sono riuniti stamattina, lunedì 12 dicembre, al Conero Break di Ancona per l’assemblea regionale dei delegati Cisl in vista dell’assemblea nazionale che si terrà a Roma giovedì 15 dicembre. I lavori, alla presenza del Segretario Confederale della Cisl Nazionale, Giorgio Graziani, hanno affrontato i principali temi del confronto con il Governo, nel solco della responsabilità, sulla Legge di Bilancio 2023 e sul cammino delle riforme, con lo scopo di incalzare la politica a migliorare la Manovra come prima tappa di un percorso di cambiamento partecipato per affrontare anche i grandi temi degli investimenti e delle riforme, a partire da previdenza e fisco, politiche attive, strategie industriali ed energetiche, sanità e politiche sociali, scuola e non autosufficienza, lotta alla povertà, sostenibilità. Innovazioni indispensabili per costruire un nuovo modello di sviluppo capace di coniugare solidarietà, crescita, coesione e sostenibilità sociale. A conclusione dei lavori, Graziani ha espresso il giudizio articolato della Cisl sulla Legge di Bilancio: «Apprezziamo lo sforzo sui premi di risultato, ma su pensioni e fisco servono misure più eque ed efficaci – ha dichiarato il Segretario Confederale - Insieme, possiamo migliorare questa Manovra e costruire una prospettiva. Questo non è il momento di scioperare, ma di far ripartire il Paese insieme». «La Legge di Bilancio è un passaggio importante per dare soluzione a tanti problemi che si stanno manifestando – afferma Sauro Rossi, Segretario Generale Cisl Marche - Alcune misure previste vanno già nella giusta direzione, ad esempio per dare supporto adeguato ad imprese e famiglie per affrontare l’emergenza energetica. Servono misure più incisive per rafforzare la contrattazione e avviare una nuova fase di rilancio dell’economia, qualificando il lavoro, rafforzando le reti di welfare e potenziando le infrastrutture».
Continua a leggere
12/12/2022 Sanità privata e Gruppo Kos: parte la petizione della Cisl per avviare misure contro il caro-vita
Il cosiddetto Decreto Legge "Aiuti Quater", pubblicato in Gazzetta il 18 novembre 2022, prevede importanti norme per contrastare il rincaro vita innalzando il tetto massimo di innalzamento di esenzione del fringe benefit, contribuendo, sino al tetto massimo di 3.000 euro a lavoratore, a pagamenti di bollette per luce, gas ed acqua. È fondamentale che un gruppo importante e con 2.280 lavoratori nelle Marche, (suddivisi nelle varie realtà del gruppo: Kos care, Kos servizi, Sanatrix, Abitare il Tempo, Jesi Lab Fidia Riabilitazione), senza contratto nazionale da 14 mesi, trovi un datore di lavoro che utilizzi le leve normative per dare ossigeno alle buste paghe e permettere ai lavoratori di trascorrere un Natale sereno nonostante il caro-vita La normativa prevede anche di erogare buoni benzina esentasse sino a 200 euro, contribuendo così ai costi quotidiani dei lavoratori per raggiungere il posto di lavoro. Le figure professionali coinvolte sono infermieri, operatori socio sanitari, fisioterapisti, personale tecnico ed amministrativo, che anche durante la pandemia hanno sempre garantito elevati servizi sino a rischiare la propria incolumità fisica. È necessario che l'Azienda dimostri con i fatti l'attenzione verso i lavoratori ed il loro operato ed impegno quotidiano, fornendo un concreto segnale di sostegno ai lavoratori ed alle loro famiglie. Lo strumento del fringe benefits. ovvero i compensi che possono essere erogati ai lavoratori dipendenti sotto forma di beni e servizi, è di grande importanza in un momento in cui è fondamentale alleggerire il costo della vita di chi vede eroso quotidianamente il potere d'acquisto dei salari da una inflazione a due cifre. Poiché le scadenze di legge sono molto stringenti per poter erogare queste importanti risorse ai lavoratori la Fp Cisl Marche oltre a formale comunicazione all'azienda avvierà una apposita petizione tra i lavoratori per chiedere all'azienda di non disperdere questa preziosa opportunità di venire incontro alle legittime istanze dei lavoratori che nonostante il Covid e l'assenza del nuovo contratto nazionale continuano ad erogare preziosi servizi ai cittadini.
Continua a leggere
12/12/2022 Dall’Agenda sociale alla Legge di Bilancio 2023
Il volantone a cura della Cisl Nazionale sulla Legge di Bilancio    
Continua a leggere
09/12/2022 Rinnovo Rsu Benelli Armi Urbino: affermazione di Fim Cisl e Felsa Cisl
Mercoledì 7 dicembre si sono svolte le elezioni per rinnovare le rappresentanze RSU nello stabilimento Benelli Armi di Urbino. La Fim Cisl Marche si conferma primo sindacato. Elette, per la prima volta, anche  le Rappresentanze Sindacali Unitarie dei lavoratori somministrati con la grande affermazione della Felsa Cisl Marche. Le due federazioni della Cisl hanno ottenuto il maggior numero di consensi eleggendo 6 rappresentanti nei rispettivi settori della metalmeccanica e della somministrazione. Un successo straordinario per la Fim e la Felsa Cisl Marche, in continuità con quanto fatto negli anni passati in un importante realtà aziendale della regione, leader nella produzione di armi per uso venatorio e sportivo. La Benelli Armi di Urbino occupa 287(votanti 216) lavoratori a cui si aggiungono 120 lavoratori (votanti 103) con contratto di somministrazione lavoro, i quali hanno votato per eleggere e rinnovare i componenti delle RSU. Stefano Rossi con 69 preferenze risulta il delegato più votato in assoluto per la Fim Cisl e Maurizio Galaffi con 32 preferenze per la Felsa Cisl; risultano inoltre eletti Roberto Fusciani e Federico Paoloni  Fim  Cisl, Christian Ducci e Albero Stefano Felsa Cisl. La Fim Cisl ha ottenuto 132 voti ed ha eletto 3 rappresentanti sindacali rispetto ai 2 eletti nelle file della Fiom Cgil che ha ottenuto 84 voti.  La Felsa CISL ha ottenuto 3 rappresentanti sindacali con 54 voti così come la Nidil Cgil con 43 voti. «La CISL si conferma con la Fim e la Felsa il primo sindacato in azienda. – affermano  Mauro Masci, Segretario Generale della Fim Cisl Marche e Martina Cascino, Segretaria Generale della Felsa Cisl Marche  - Siamo soddisfatti del grande risultato ottenuto e ringraziamo tutti coloro che hanno lavorato per il raggiungimento di questo straordinario successo.» «Il nostro impegno, le nostre scelte e la nostra coerenza hanno premiato la Cisl, un sindacato autorevole in grado di ascoltare, interpretare e rispondere ai bisogni ed alle esigenze di tutela delle diverse tipologie di lavoratori della Benelli Armi – sottolineano i  Segretari Generali di Fim Cisl e Felsa Cisl - Questo soprattutto grazie al lavoro e al supporto fondamentale di tutto il gruppo di attivisti e delegati a cui va il nostro più grande ringraziamento.» Per il sindacato dei somministrati si tratta di un risultato particolarmente significativo visto che le rappresentanze sindacali sono di nuova costituzione. «Il percorso di sindacalizzazione e rappresentanza avviato dalla Felsa Cisl alla Benelli Armi, grazie alla sinergia con la Fim Cisl, ha consentito di responsabilizzare e sensibilizzare anche i lavoratori dipendenti della Agenzie per il lavoro presenti in azienda sui propri diritti.  – concludono -    Una grande affermazione della Cisl che premia l’impegno, il lavoro di squadra e la credibilità dei delegati, della Fim e della Felsa Marche.»
Continua a leggere
07/12/2022 Manovra Cisl: “15 dicembre a Roma Assemblea Nazionale dei delegati per migliorare la manovra e contrattare le riforme”
 “Migliorare la Manovra, contrattare le riforme”: è  lo slogan dell’Assemblea nazionale di delegate e delegati convocata dalla Cisl il 15 dicembre a Roma per ribadire il giudizio articolato del sindacato di via Po sul DDL Bilancio e incalzare Governo, gruppi parlamentari e partiti politici a migliorarlo. «L’inizio del percorso di approvazione della Finanziaria – si legge in un comunicato della Cisl Nazionale – chiama la Cisl a mettere in campo un’iniziativa nazionale nel solco della responsabilità, in cui indicare gli avanzamenti e le criticità nel testo approvato dal Consiglio dei ministri, riaffermando che la via del miglioramento passa dal confronto e dal negoziato con le forze politiche e istituzionali, a partire dall’Esecutivo. È il motivo per cui la Cisl ha inviato a tutti i soggetti parlamentari e politici richiesta di incontro finalizzata a rappresentare le proposte emendative sui dossier di lavoro, crescita, sanità e politiche sociali, pensioni, salari e contrattazione. Vogliamo aprire un confronto che vede nell’approvazione della Legge di Bilancio una prima e importante tappa di un percorso di cambiamento partecipato, e affrontare in questo ambito anche i grandi temi degli investimenti e delle riforme, a partire da previdenza e fisco, politiche attive, strategie industriali ed energetiche, sanità e politiche sociali, scuola e non autosufficienza , lotta alla povertà, sostenibilità . Innovazioni indispensabili per costruire un nuovo modello di sviluppo capace di coniugare solidarietà, crescita, coesione e corresponsabilità sociale. »   fonte: https://www.cisl.it/comunicati-stampa/manovra-cisl-il-15-dicembre-a-roma-assemblea-nazionale-di-delegati-per-migliorare-la-manovra-e-contrattare-le-riforme/    
Continua a leggere
07/12/2022 Torrette miglior ospedale d’Italia Cisl Fp Marche : “Ora si valorizzi il personale”
La Cisl Fp Marche territorio di Ancona, appresa la notizia che l’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche è stata riconosciuta dall’Agenas come migliore struttura ospedaliera pubblica d’Italia desidera sottolineare che il traguardo raggiunto è principalmente dovuto alla professionalità, l’impegno e lo spirito di sacrificio del personale. Alla luce di tale riconoscimento, l’azione della Cisl Fp Marche sarà ancora più netta e tesa a potenziare e dare dignità alle lavoratrici e ai lavoratori che operano al servizio della salute dei cittadini. Chiediamo alla parte datoriale di valorizzare coloro che, durante l’emergenza sanitaria hanno permesso con abnegazione il conseguimento dell’importante risultato. La Cisl Fp pretende che dalle parole di eccellenza si passi ai fatti e al doveroso riconoscimento economico per il personale tutto Grazie a tutti i lavoratori dell’AOU delle Marche dalla Cisl Fp Marche Territorio di Ancona
Continua a leggere
06/12/2022 Cisl Scuola Marche: «Dalla Legge di Bilancio rischi per l'autonomia scolastica»
L'articolo 99 della Legge di Bilancio in via di definizione potrebbe mettere a rischio l'autonomia scolastica, soprattutto nelle aree interne. L'intervento di Anna Bartolini, Segretaria Generale Cisl Scuola Marche, ospite in diretta a Buongiorno Regione, Tgr Rai Marche.
Continua a leggere
02/12/2022 “Lavoro di qualità, sanità, welfare, infrastrutture la Provincia di Pesaro Urbino per uno sviluppo sostenibile”
Lunedì 5 dicembre alle ore 16, presso la sala Pierangeli della Provincia di Pesaro Urbino, CGIL CISL UIL organizzano un incontro pubblico per ribadire quali sono le priorità per lo sviluppo economico e sociale. Sarà l’occasione per discutere di sviluppo, di infrastrutture, di servizi pubblici locali, energia, welfare, sanità e ovviamente di lavoro. Per le organizzazioni sindacali, il momento che il Paese ed il nostro territorio vivono è assi delicato ed è fondamentale condividere le direttrici con le quali dare le risposte ai problemi che le famiglie ed il sistema produttivo stanno vivendo. In questo percorso sono state coinvolte le Istituzioni locali, fulcro della programmazione del territorio ed in particolare il presidente della Provincia, Giuseppe Paolini, e 3 sindaci delle città cardine ovvero Matteo Ricci, Massimo Seri e Maurizio Gambini.
Continua a leggere
02/12/2022 Sanità Marche: manifestazione unitaria per chiedere risorse, stabilizzazioni e protagonismo dei lavoratori
Una ampia e numerosa rappresentanza di tutte le realtà del servizio sanitario regionale (circa 150 persone) ha aderito alla manifestazione regionale organizzata dalle categorie confederali del pubblico impiego e dei medici marchigiani. Lavoratori, Rsu e sindacati chiedono che l'applicazione della riforma della sanità marchigiana sia condivisa, territorio per territorio, che si dia priorità al personale, che si garantiscano le stabilizzazioni e si sviluppi un modello di relazioni sindacali che vedano costanti confronti con le rappresentanze dei lavoratori. I lavoratori, stremati da due anni di pandemia, chiedono risorse adeguate nei Fondi di Produttività, valorizzazione delle professionalità e piena applicazione dei contenuti del nuovo CCNL. Alla Regione si chiede pertanto l'immediata apertura di tavoli regionali e territoriali in grado di dare risposte alle legittime istanze dei lavoratori e disegnare la sanità marchigiana del prossimo futuro, che deve vedere i lavoratori protagonisti e non può prescindere da stabilizzazione degli oltre 400 precari in scadenza al 31 dicembre e dalla proroga delle graduatorie in essere.
Continua a leggere
01/12/2022 "Io sono originale”: Adiconsum incontra i cittadini di Ancona con un evento contro la contraffazione e la tutela della proprietà industriale
Sabato 3 Dicembre 2022, dalle 9.00 alle 13.00, Adiconsum Marche accoglierà i consumatori-visitatori presso lo stand del progetto “Io Sono Originale” all’interno del Mercato “Campagna Amica" in Piazza Cavour, Ancona. “Io Sono Originale” è l'iniziativa del Ministero dello Sviluppo economico(ora MIMIT) promossa dalla Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (DGTPI - UIBM) in collaborazione con le Associazioni dei Consumatori che, in continuitàà con le precedenti edizioni, promuove una campagna di educazione e sensibilizzazione per coltivare la cultura della legalitàà, contribuire alla lotta al falso e informare i consumatori in merito ai rischi collegati alla contraffazione. L’acquisto di beni contraffatti è un atteggiamento di consumo, spesso sottovalutato e poco percepito, che minaccia la proprietàà industriale e intellettuale. Per contrastarlo, occorrono strategie coordinate di informazione e sensibilizzazione: è determinante coinvolgere attivamente i consumatori attraverso un piano mirato di attivitàà formative e divulgative, che contribuisca a disincentivare la scelta, da parte dei cittadini, di acquistare prodotti falsi. “Io Sono Originale” prevede, tra le diverse attivitàà in programma, l’organizzazione di eventi sul territorio rivolti alla cittadinanza per sensibilizzarla e informarla in maniera attiva, ludica e interattiva. Verranno realizzati degli "ORIGINAL POINT", spazi non solo informativi ma dinamici, inseriti all'interno di manifestazioni territoriali specifiche dove verranno proposti giochi, quiz, animazioni che coinvolgeranno i cittadini. Gli operatori delle associazioni inoltre distribuiranno del materiale informativo prodotto nell’ambito del progetto e simpatici gadget targati “Io Sono Originale”. In caso di mal tempo l'iniziativa si terrà al coperto presso il mercato Dorico di Campagna Amica in Via Martiri della Resistenza 17 - Ancona
Continua a leggere
30/11/2022 "Viaggio nella Costituzione" concorso per studenti promosso dalla FNP CISL MARCHE
Ha preso avvio questa settimana il concorso per Istituti Scolastici di secondo grado della provincia di Macerata, dal titolo "Viaggio nella Costituzione", organizzato dalla Federazione dei Pensionati della Cisl delle Marche. L'iniziativa si colloca all'interno delle politiche con le quali la Federazione intende promuovere la solidarietà tra diverse generazioni, ed ha l'obiettivo di proporre ai giovani studenti una riflessione sui principi fondamentali della Costituzione della Repubblica italiana, così come definiti dai primi 11 articoli della Carta costituzionale. Al concorso hanno aderito 7 Istituti della Provincia di Macerata e circa 250 studenti, che aiutati dai rispettivi docenti saranno chiamati a produrre un elaborato in forma libera (testuale, digitale, audiovisiva, artistica) che esprima un'idea originale della Costituzione e di uno o più dei suoi principi fondamentali. Per aiutare gli studenti in quest'attività di ricerca sono stati organizzati due seminari di approfondimento, che si sono tenuti lunedì 28 novembre presso l'ITE "A. Gentili di Macerata" e martedì 29 novembre presso gli Istituti "Varano e Antinori" di Camerino. Entrambi i seminari sono stati condotti dal Prof. Giuseppe Laneve, docente di Diritto costituzionale presso il Dipartimento di Scienza della Formazione, dei beni culturali e del turismo dell’Università degli Studi di Macerata. Gli elaborati saranno valutati da una Commissione esaminatrice composta da rappresentanti della stessa FNP Cisl Marche e presieduta da un docente esperto di Diritto Costituzionale, che selezionerà i lavori migliori. La premiazione avrà luogo attraverso un'iniziativa pubblica, alla quale saranno invitati gli Istituti premiati, che si terrà entro la fine del mese di marzo 2023. «Siamo convinti che il dialogo tra generazioni diverse rappresenti un paradigma culturale importante e uno strumento di reciproco arricchimento civile e sociale - sostiene la Segretaria regionale della FNP Cisl Marche Anna Maria Foresi - e per questo abbiamo proposto ai ragazzi una riflessione sui principi fondamentali della Costituzione, che sono stati fonte di ispirazione anche per la redazione dello Statuto della Cisl, la Confederazione sindacale della quale la FNP fa parte, e che sono tuttora un riferimento prezioso per la sua azione di tutela e rappresentanza dei lavoratori, dei pensionati e dei cittadini». «Riteniamo  - conclude Foresi -  che la conoscenza della Costituzione possa essere una risorsa utile anche ad interpretare gli improvvisi accadimenti e i vorticosi cambiamenti della modernità, compresi quelli più drammatici (crisi economica, pandemia, conflitti armati), nei termini di una vera e propria chiave di lettura che può aiutare ad orientare le persone ed a risolvere le profonde tensioni e contrapposizioni che ne derivano».       
Continua a leggere
30/11/2022 Sanità non se ne può più manifestazione regionale ad Ancona
Venerdì 2 dicembre manifestazione regionale sanità pubblica promossa e organizzata dalle segreterie regionali di Fp Cgil, Fp Cgil Medici, Cisl Fp, Cisl Medici  Uil Fpl Marche, Uil Medici. Ad Ancona ore 11.00  in piazza del Plebiscito presidio dei lavoratori della sanità pubblica per chiedere alla politica regionale: assunzioni, risorse, stabilizzazioni, il riconoscimento delle professionalità ed una Riforma Regionale della sanità condivisa con Rsu e sindacati . A poche settimane dall'entrata in vigore dei contenuti della nuova legge regionale necessita un confronto vero in grado di dare risposte ai lavoratori che dovranno concretamente  realizzare nel territorio  gli obiettivi chiesti dalla normativa in vigore dal 1 gennaio 2023. Nessun nuovo modello sanitario può prescindere dal personale, da adeguate dotazioni organiche , da fondi che tengano in conto , dopo i terribili anni del Covid, delle professionalità dei lavoratori , ancora spesso precari ed in attesa di stabilizzazione. Obiettivi che si possono raggiungere solo ed esclusivamente con la massima partecipazione in ogni realtà di Rsu e delle organizzazioni sindacali. Per questo  operatori sanitari e medici scendono in piazza  per chiedere l'immediato intervento della politica regionale con risposte concrete. 
Continua a leggere
29/11/2022 La Cisl di Matelica si trasferisce: dal 15 dicembre, nuova sede in Via Strada Statale Muccese Nord 1
La Cisl di Matelica si trasferisce: a partire dal 15 dicembre 2022, la nuova sede sarà in Via Strada Statale Muccese Nord 1, adiacente al Centro Commerciale "La Sfera"
Continua a leggere
28/11/2022 3 dicembre Giornata internazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità
Sabato 3 dicembre, al Teatro Filarmonici di Ascoli Piceno tre appuntamenti  in occasione della  Giornata internazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità, patrocinati dalla Cisl di Ascoli Piceno.  A partire dalle ore 10.00  incontro sul tema "Rete Welfare Culturale a sostegno delle Comunità Fragili" con la visione del cortometraggio "Oltre i Confini". Alle ore 16, 00 si terrà la performance teatrale " Alice nel sentiero delle meraviglie"  con la regia di Roberto Paoletti, a cura del Centro diurno  "Il Sentiero " di Ascoli Piceno.  Lo spettacolo teatrale della Compagnia integrata Me Te Teatro " Tu sei infinito" con la regia di Elisa Maestri,  in scena alle ore 21.00, concluderà la giornata.  Tutti gli appuntamenti sono aperti al pubblico con ingresso gratuito.       
Continua a leggere
28/11/2022 La provincia di Pesaro Urbino per uno sviluppo sostenibile : lavoro di qualità, sanità, welfare e infrastrutture
Lunedì 5 dicembre  ore 16.00 a Pesaro presso la sala Pierangeli della Provincia di Pesaro-Urbino, in via Gramsci,4  Cgil Cisl Uil Pesaro - Urbino organizzano e promuovo un incontro su  " Per un nuovo sviluppo nelle Marche. Lavoro di qualità, sanità, welfare, infrastrutture. La provincia di Pesaro Urbino per uno sviluppo sostenibile". Ai lavori,  introdotti da Maurizio Andreolini, Cisl Pesaro e Urbino, e modarati da Paolo Rossini, Uil Marche, interverranno il Presidente della Provincia Giuseppe Paolini, il Sindaco di Pesaro Matteo Ricci, il Sindaco di Fano Massimo Seri, e il Sindaco di Urbino Maurizio Gambini. Conclude il Segretario generale Cgil Giuseppe Santarelli.        
Continua a leggere
25/11/2022 "Jesi 2040 - Meno giovani, più anziani: opportunità e sfide nelle relazioni sociali del nostro futuro"
Giovedì 1 dicembre il Segretario Generale della Cisl Marche Sauro Rossi interverrà all'incontro pubblico "Jesi 2040 - Meno giovani, più anziani: opportunità e sfide nelle relazioni sociali del nostro futuro"  organizzato  e promosso dall' Azione Cattolica di Jesi nell'ambito del Laboratorio di cittadinanza e partecipazione . All'iniziativa, che si svolgerà a partire dalle ore 17,30  a Jesi - presso la Sala Maggiore del Palazzo dei Convegni, Corso Giacomo Matteotti, 19 - interverranno Franco Pesaresi, Direttore Asp 9, e Fabio Ragaini, Responsabile Gruppo Solidarietà Moie di Maiolati Spontini. I lavori saranno moderati da Pietro Balducci. 
Continua a leggere
25/11/2022 Cgil Cisl Uil: sanità falconarese tra improvvisazione e declino
Dobbiamo tornare come CGIL CISL UIL a denunciare nuovamente il disinteresse e la totale mancanza di programmazione relativa ai servizi sanitari che si svolgono sul territorio falconarese.  Come accadde l’anno scorso per la radiologia del poliambulatorio di Falconara, vediamo oggi messa in discussione, senza alcun preavviso, la presenza di un presidio sanitario a Castelferretti.  Le notizie che raccogliamo dalla stampa, dai cittadini, e che sono confermate da alcune indicazioni interne ai servizi sanitari, non sono state in nessun modo fornite ufficialmente dall’ Area Vasta 2, eppure con la chiusura del presidio collocato in via Giordano Bruno, si assisterebbe alla soppressione repentina di un punto prelievi, che da una risposta di prossimità agli oltre 5000 cittadini del quartiere, oltre che lo spostamento della sede dell’ADI e della sede delle Umee. Si conferma in sostanza il progressivo e silenzioso smantellamento della sanità cittadina, alla faccia del PNRR che dovrebbe invece rafforzare la sanità del territorio. È mai possibile che non si possa costituire un tavolo di confronto tra Area Vasta, Ambito sociale 12, Comitato dei sindaci e organizzazioni sindacali per definire in maniera razionale la dislocazione, l’organizzazione dei servizi sanitari e i relativi organici di questo territorio? Ha senso continuare ad intervenire con risorse pubbliche sulla struttura di via Rosselli, con continui problemi di manutenzione o non sarebbe piuttosto più intelligente trovare una nuova struttura in città, in cui concentrare i servizi sanitari falconaresi? Quante risorse economiche derivate dal PNRR ricadranno sul territorio falconarese e per quali interventi?  La mancanza di risposte a queste domande condanna la sanità falconarese al declino! Come CGIL CISL UIL lo denunciamo da qualche anno, continueremo a farlo in ogni modo e in assenza di una tempestiva convocazione avvieremo ulteriori forme di mobilitazione.
Continua a leggere
25/11/2022 La Cisl di Fano si trasferisce: dal 6 dicembre, nuova sede in Via Nolfi 170
La Cisl di Fano si trasferisce: a partire dal 6 dicembre 2022, la nuova sede sarà in Via Nolfi 170, a poco più di 200 metri dalla sede attuale.
Continua a leggere
25/11/2022 Il Riordino del Servizio Sanitario Regionale nella L.R. 19/22
Il riordino del Servizio Sanitario Regionale nella L.R. 19/22 al centro del convegno che si è tenuto a Senigallia oggi, venerdì 25 novembre 2022, presso la Rotonda a Mare, piazzale della Libertà, 23. In apertura dell’iniziativa, promossa dalla Fnp Cisl Marche e coordinata da Carlo Zezza, Fnp Cisl Marche,  sono intervenuti il Segretario Generale della Fnp Cisl Marche Dino Ottaviani e il Direttore Generale dell’ASUR, Nadia Storti. Hanno partecipato alla tavola rotonda  su “Integrazione socio-sanitaria, assistenza territoriale e cure primarie: nodi critici e prospettive” i Direttori dei Distretti di Jesi, Corrado Ceci, di  Senigallia, Alessandro Marini, e di Fabriano, Antonio Merola,  i Coordinatori degli Ambiti territoriali sociali 8, Maurizio Mandolini, dell’ATS 9, Franco Pesaresi e dell’ATS 10,  Lamberto Pellegrini e Fabrizio Volpini Medico di medicina generale di Senigallia. Presenti le istituzioni locali, con il saluto del Sindaco del Comune di Senigallia, Massimo Olivetti. Ha concluso i lavori il Segretario Generale della Cisl Marche Sauro Rossi.   
Continua a leggere
24/11/2022 Farmacie Comunali di Jesi, per tutti gli iscritti Cisl sconti e servizi a tariffe agevolate
La Cisl Marche ha attivato una nuova convenzione con Jesi servizi spa  riservata a tutti gli iscritti per l'acquisto di prodotti e servizi a prezzi agevolati nelle Farmacie Comunali di Jesi .  Nello specifico sarà possibile beneficiare di una scontistica   dal 4% all'8%,  per i prodotti parafarmaco, cosmetica, alimentazione speciale e presidi sanitari assorbenti, oltre a tariffe speciali per tamponi covid, ECG, Holter pressorio, Holter cardiaco e screening densiometria ossea.  Le agevolazioni riservate a tutti gli iscritti Cisl Marche -  presso le Farmacie Comunali di Jesi (AN) rispettivamente in via  Ancona, 13/A e  in  via S. Francesco,75 -  sono  valide dal 1 dicembre 2022 al 31 dicembre 2023  Scopri tutte le convenzioni riservate agli iscritti CISL MARCHE al link:https://cislmarche.it/convenzioni
Continua a leggere
24/11/2022 25 novembre Giornata internazionale contro la violenza sulle donne Per un mondo libero dalla violenza sulle donne CGIL CISL UIL Marche al fianco delle donne iraniane e afghane: donne vita e libertà - “jin, jiyan azadî”
Donne. Vita. Libertà. Lo slogan delle donne curde rivoluzionarie che risuona ogni giorno nelle manifestazioni di protesta in Iran ha riecheggiato anche nella nostra regione. Nonostante la censura iraniana, non si è arrestata l’onda di solidarietà da tutto il mondo, a seguito del femminicidio di Mahsa Ahmini.  «E ‘importante continuare a tenere i riflettori accesi sulla condizione femminile in tutto il mondo. -affermano Loredana Longhin, Cristiana Ilari e Claudia Mazzucchelli, Segretarie regionali di CGIL, CISL, UIL - Il sentore che abbiamo è che ci sia un arretramento che colpisce le donne ovunque e la storia delle donne afghane e iraniane. Quello che accade altrove non ci deve lasciare indifferenti, ma ci deve insegnare che dobbiamo vigilare sempre su diritti e libertà.»  La donna è da sempre il fulcro del cambiamento, la sua vita e la sua libertà è la vita e la libertà per tutti, come dimostra il fatto che in Iran la protesta delle donne ha da subito trovato la solidarietà degli uomini e insieme chiedono non solo l’abolizione dell’obbligatorietà dell’hijab, ma anche di vivere sotto un diverso sistema di governo che rispetti i diritti fondamentali della persona. Le generazioni che manifestano a partire da quelle piazze e poi in tutto il mondo sono un movimento contro la cultura patriarcale di oppressione, per il diritto di scelta e di autodeterminazione di donne e uomini che riesce a raccogliere la solidarietà di tutti e che parla a tutti. Secondo Loredana Longhin, Cristiana Ilari e Claudia Mazzucchelli «Il controllo sul corpo delle donne cammina di pari passo con la violazione di altri diritti e libertà, compresi quelli del lavoro e sindacali. Lontana dall’essere una celebrazione rituale, questa giornata deve farci riflettere sulla condizione femminile in ogni parte del mondo, anche in Italia e nelle Marche.» I dati diffusi dalla Regione evidenziano che le richieste ai Centri Antiviolenza delle Marche sono aumentate: 663 donne si sono rivolte ai CAV, 180 in più rispetto al 2020 a testimoniare l’emergenza del fenomeno, come purtroppo hanno evidenziato anche i recenti femminicidi avvenuti ad Osimo e a Fano. Certo va riconosciuto che, rispetto al passato, la capillarità dei CAV e la diffusione delle campagne antiviolenza hanno favorito l’emersione di un fenomeno in passato spesso nascosto. Delle donne che si sono rivolte ai CAV marchigiani 489 sono italiane, 174 straniere e la fascia d’età più esposta è quella che va dai 30 ai 50 anni, donne adulte in maggioranza coniugate o unite civilmente e proprio entro le mura domestiche si sviluppa la maggioranza delle violenze. «Il consolidamento della RETE ANTIVIOLENZA territoriale, di cui anche CGIL CISL UIL sono parte attiva, è più che mai una priorità per accogliere e tutelare le donne e per prevenire la violenza» sottolineano Loredana Longhin, Cristiana Ilari e Claudia Mazzucchelli Le donne vittime di violenza chiedono ascolto, consulenza psicologica e legale, orientamento, accompagnamento e sostegno all’autonomia per cui alloggio e lavoro sono fondamentali. Proprio il lavoro deve essere il fattore principale di emancipazione, di libertà e di valorizzazione per le donne, mentre spesso purtroppo nel lavoro si consumano forme di violenza o di esclusione. 170000 donne disoccupate, 167000 donne inattive, 759 lavoratrici madri che hanno lasciato il posto di lavoro in un anno, 51,1% delle donne part time e 23,2 a tempo determinato, 14.279 € retribuzione media lorda annua delle donne a fronte dei 18.109 € di retribuzione media lorda annua degli uomini sono dati che ci testimoniano come ancora troppe donne nelle Marche siano escluse dal mondo del lavoro o lavorino in condizione di precarietà, con bassi salari, con scarse tutele. E troppe donne ancora nei luoghi di lavoro subiscono discriminazioni, ricatti, molestie, svalorizzazione e marginalizzazione, disparità salariale e nei percorsi di carriera. Fenomeni da combattere con energia affermando nei luoghi di lavoro e nelle nostre comunità una cultura delle pari opportunità e del valore. «Per questo oggi  - concludono - rilanciamo il nostro impegno a tutela dei diritti delle donne e del lavoro delle donne per la protezione, la prevenzione, la lotta alla violenza e alle discriminazioni con l’assistenza, la formazione e la sensibilizzazione culturale, perché il lavoro deve promuovere per tutte e tutti VITA e LIBERTÀ”.
Continua a leggere
23/11/2022 "Non Facciamo differenze educare oltre gli stereotipi di genere" mostra promossa dai sindacati dei pensionati di Pesaro- Urbino
Il 24 novembre 2022 ore 10.00 ad Urbino, Orto dell’Abbondanza,  inaugurazione  della mostra   dei lavori degli studenti  della IV classe scuola primaria di Gadana Ic Pascoli e   della classeV D del Liceo artistico  scuola del Libro Urbino, "Non Facciamo differenze educare oltre gli stereotipi di genere" .L'iniziativa,  promossa  dai Coordinamenti di genere  della Fnp - Cisl Rls Urbino -Pesaro e Spi Cgil, si colloca all'interno di un progetto per la la valorizzazione delle differenze di genere e le pari opportunità. La mostra sarà aperta dal 24 novembre all' 11 dicembre  dalle ore 10,30 alle12,30.    
Continua a leggere
22/11/2022 "Ferite a morte. Dieci anni dopo" live reading e tavola rotonda al Teatro la Piccola Ribalta di Pesaro
A Pesaro sabato 26 novembre  ore 16.00 il Teatro La Piccola Ribalta ospiterà un evento organizzato dai Coordinamenti Politiche di Genere della  Fnp Cisl di Pesaro – Urbino e di Fano  per riflettere sul tema dei femminicidi e della violenza contro le donne. In apertura  la lettura di monologhi, che raccontano le storie di donne uccise per mano di un marito, di un compagno o di un amante, tratti dal  nuovo libro di Serena Dandini "Ferite a morte. Dieci anni dopo”. Al live – reading di “Ferite a morte. Dieci anni dopo”,  interverranno Anna Baldella, Silvana Bettitelli, Giuseppina Di Tommaso, Melania Fabi, Desi Goffi, Alessandra Paciotti, Serena Pagliai, Selene Pierfederici, Alessio Tinti, Claudia Trebbi, con l’accompagnamento musicale di Daniela Artibani al pianoforte e del soprano Giovanna Cerutti.  L’iniziativa si colloca in un progetto regionale di sensibilizzazione e attenzione al contrasto della violenza sulle donne, promosso dal Coordinamento Donne del sindacato dei pensionati della Cisl Marche. Alle riflessioni  sul tema, condotte da Anna Baldella, Fnp Cisl Pesaro-Urbino e introdotte da Rita Luccardini,  Coordinatrice politiche di genere Fnp Cisl Pesaro-Urbino, interverranno Stella Grassetti, Coordinatrice Centro Antiviolenza e servizio Voci, Simone Poggiali, Coordinamento servizio “Dicotranoi”, Romina Pierantoni, Consigliera di parità della Provincia di Pesaro-Urbino e Sara Cucchiarini, Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Fano.   L'evento è ad ingresso gratuito, la cittadinanza è invitata a partecipare.        
Continua a leggere
22/11/2022 Lavoro, Sviluppo, Welfare: le richieste urgenti di Cgil, Cisl, Uil alla Regione. “Sino ad oggi, relazioni inadeguate”
Lavoro, Sviluppo, e  Welfare:  su questi temi, Cgil, Cisl e Uil chiedono alla Regione di avviare un confronto per il rilancio delle Marche. Temi su cui i sindacati ripropongono  le loro priorità annunciando che, da subito, prenderanno il via assemblee nei luoghi di lavoro e in tutti i territori. Di questo si è discusso oggi, ad Ancona, all’H3 Coworking, nel corso dell’assemblea regionale, dal titolo: “versomarche2025”: per un nuovo sviluppo delle Marche”. In un documento, Cgil, Cisl e Uil individuano proposte concrete  sulle questioni da risolvere per uno sviluppo sostenibile nella nostra regione. Il tutto con una premessa: a due anni dall’insediamento della giunta, ci sono relazioni sindacali che sarebbero inadeguate in un periodo di normalità, figurarsi in un contesto politico e socio-economico complicato.  Per questo, si auspica una nuova stagione di partecipazione. SVILUPPO – Le Marche, secondo gli ultimi dati, stanno perdendo l’aggancio con le regioni più avanzate con un -24% del Pil pro capite in 20 anni; si chiede, dunque, una politica industriale che incentivi i progetti di filiera e di ricerca ma anche di selezionare i settori innovativi considerando che l’investimento in ricerca e sviluppo è solo l’1% del Pil. Cgil, Cisl e Uil chiedono anche di adottare criteri di premialità per le imprese che promuovono processi di miglioramento delle condizioni di lavoro e che si valorizzino le conoscenze e le competenze dei lavoratori. I sindacati fanno presente che, tra i finanziamenti di rilievo, ci sono quelli del Pnrr ma anche i 690 milioni delle risorse ordinarie del fondo europeo per lo sviluppo regionale e i 346 milioni del fondo sociale europeo. INFRASTRUTTURE, SERVIZI PUBBLICI LOCALI, ENERGIA – Per le infrastrutture, Cgil, Cisl e Uil sollecitano un sistema efficiente puntando su tempi celeri per il raddoppio Orte-Falconara, il by-pass, la Fano-Grosseto, l’uscita a nord dal porto di Ancona, la Pedemontana, la terza corsia A14 a sud di Porto Sant’Elpidio, la Mezzina ma anche la Ferrovia dei due mari. Sul trasporto pubblico locale, come sul ciclo dei rifiuti e su quello dell’acqua, si chiede un intervento della Regione contro la frammentazione. E poi, per l’energia, si sollecita un nuovo piano regionale. Sugli appalti, si propone di aggiornare il protocollo d’intesa con la Regione mentre su tasse e tariffe, di rafforzare il carattere progressivo dell’Irpef, studiando soluzioni per agevolare le persone a basso reddito. LAVORO -  Per quanto riguarda il lavoro che non c’è, si chiedono politiche attive, più formazione e investimenti sul sistema della conoscenza; sul lavoro che si perde, 10.500 posti persi nel 2020 e 60.000.000 ore di Cig nel 2021, si invocano tutele e accompagnamento con politiche di lavoro e formazione. Quanto al lavoro che non ha futuro, il 16% di neet nel 2021, si sollecitano incentivi che premino talento e capacità di intrapresa. E poi, sul lavoro “meglio che niente”, con 10mila euro di retribuzione media lorda annua, si chiede di puntare sulla qualità e sulla contrattazione. Sul lavoro irregolare, con un tasso dell’83,4%, si esige la lotta al lavoro nero. Quanto al lavoro non sicuro che registra 16.306 infortuni, si sollecitano più controlli. Per far fronte a questo capitolo, ci sono 296 milioni di euro di fondi Ue cui si sommano altri 50 milioni dello Stato; per il 2022, dal Pnrr, per le Marche ci sono 21.384.000 euro, dal Fondo di potenziamento delle competenze, ci sono 1.470.000 euro. Su tutta questa partita, si propone un Patto per il lavoro e lo sviluppo condiviso. SANITA’ E WELFARE – Sulle Case di comunità, si sollecita  un progetto di distribuzione omogenea, per le strutture residenziali, si chiede di aumentare gli standard di assistenza e il blocco dell’ aumento delle rette. Sul fondo sociale di solidarietà, si chiede che venga esteso in modo strutturale. Quanto ai tempi di attesa per le visite, si sollecita di monitorare il tutto e di applicare regole certe e trasparenti. Per la rete ospedaliera  si auspica un confronto  sui criteri di riassetto mentre si sollecita un rafforzamento della prevenzione (a cominciare dagli organici).    Rispetto al sottodimensionamento del personale del comparto del SSR marchigiano si esige  di potenziare  le dotazioni organiche dal 1 gennaio 2023, quando, con l’operatività delle 5 Aziende Sanitarie Territoriali, rischiano di ampliarsi le differenze di trattamento già esistenti tra i dipendenti delle diverse Aree Vaste dell’ASUR.        
Continua a leggere