Ricerca

23/02/2023 Busta paga - pensione pesante, accolti 400 ricorsi Cisl: “Grande soddisfazione per il lavoro fatto”
Nei giorni scorsi sono state finalmente pubblicate le prime sentenze della Corte di giustizia tributaria di Macerata relative ai ricorsi congiunti promossi da CISL Marche rispetto alle pretese di rimborso dell’IRPEF attinente alla cosiddetta busta paga pesante da parte di chi fu inizialmente escluso dall’applicazione di tale misura. «Queste prime sentenze, affermano il diritto dei ricorrenti alla restituzione delle imposte versate in eccedenza, interessano quattro ricorsi dei primi che furono presentati già tra fine 2020 e inizio 2021 (mentre più di un’altra decina ancora pende, in attesa di una decisione che ormai non può che attendersi prossima e egualmente favorevole). - sottolineano il Responsabile AST Macerata - Civitanova Marche, Rocco Gravina e il Responsabile AST Tolentino - Camerino, David Ballini -  I ricorsi accolti riguardano circa 400 ricorrenti, residenti nel cratere sismico maceratese, e assommano pretese di rimborso per oltre un milione di euro, che ora potranno ed anzi dovranno essere soddisfatte.» «Le sentenze sono molto rilevanti, per l’importanza numerica dei ricorrenti e delle loro pretese e visto che la Corte di giustizia tributaria di Macerata è la stessa che dovrà decidere su gran parte degli altri ricorsi pendenti, che interessano oltre 2500 ricorrenti. Le imposte complessivamente richieste  ammontano a circa otto milioni di euro nelle Marche, di cui più di sei milioni solo nella provincia di Macerata. - proseguono Gravina e Ballini -  Si tratta della conferma di un indirizzo interpretativo favorevole ai ricorsi congiunti organizzati da CISL Marche, con il patrocinio dello studio legale Pierdominici di Macerata, che già aveva fatto breccia presso le Corti di giustizia tributarie di Ancona e Ascoli Piceno, le quali avevano tutte già emesso sentenze positive (tutte nel frattempo appellate dall’Agenzia delle entrate, e dunque in attesa di conferma). - concludono -  Dinanzi a tale univoco indirizzo, esprimiamo grande soddisfazione per il risultato ottenuto, frutto di un lavoro che ha visto tutta l’organizzazione spendersi con forza per sanare una palese ingiustizia. Proseguiranno le iniziative della CISL Marche, collaterali a quella giudiziale ormai pienamente in campo, affinché la controversia possa trovare una soluzione politica, ancora più rapida e certa, che acclari una volta per tutte i diritti dei ricorrenti.»  
Continua a leggere
22/02/2023 MOBILITÀ DOCENTI 2023
DOMANDE DI MOBILITÀ DOCENTI   Gentilissimi Colleghi, in attesa di conoscere come si concluderà la trattiva in corso al Ministero dell’ Istruzione relativa al Contratto sulla mobilità, non conoscendo ancora le date di apertura del sistema e di scadenza della presentazione della domanda, riteniamo opportuno, al fine di poterci organizzare al meglio per sostenere e supportare i nostri iscritti, inviare questa comunicazione con le indicazioni delle procedure che attiveremo. Nel ringraziarvi anticipatamente per la pazienza e la collaborazione che sicuramente, ancora una volta, vorrete accordarci vi chiediamo cortesemente di seguire le indicazioni di seguito riportate. INIZIEREMO LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE DOPO CHE IL MINISTERO AVRÀ RESO NOTI I TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE (LE SCADENZE ANCORA NON SI CONOSCONO)   NEL FRATTEMPO … CI AVVANTAGGIAMO Ø  Chi desidera ricevere consulenza e supporto per la compilazione della domanda di mobilità deve inviare il file allegato, denominato “Richiesta Consulenza Mobilità 2023”, debitamente compilato, agli indirizzi di posta elettronica della propria provincia qui di seguito elencati: cislscuolaancona@gmail.com cislscuolaascolifermo@gmail.com cislscuolamacerata@gmail.com cislscuolapesaro@gmail.com indirizzo che abbiamo appositamente predisposto per gestire le domande di mobilità, vi preghiamo pertanto di non utilizzare questo indirizzo di posta elettronica, da cui vi scriviamo, che riserviamo alle richieste di consulenza inerenti altre problematiche.   RICEVUTE LE RICHIESTE DI CONSULENZA I NOSTRI OPERATORI VI CONTATTERANNO TELEFONICAMENTE PER DEFINIRE TEMPI E MODI DI SUPPORTO ALLA COMPILAZIONE (GLI APPUNTAMENTI VERRANNO CONCORDATI DIRETTAMENTE CON L’OPERATORE CHE VI CONTATTERÀ)   PER ACCEDERE A ISTANZE ON LINE ED INVIARE LA DOMANDA SERVE LO SPID, LE VECCHIE CREDENZIALI DI ISTANZE ON LINE NON SONO PIÙ ATTIVE COLORO CHE NON FOSSERO IN POSSESSO DELLO SPID SONO INVITATI AD ACQUISIRLO. È POSSIBILE ACQUISIRE LO SPID IN TUTTE LE SEDI CAF DELLA CISL PREVIO APPUNTAMENTO.   Carissimi Colleghi, cercheremo di gestire al meglio tutte le attività di consulenza, impegnandoci al massimo, a voi chiediamo collaborazione e soprattutto un po’ di pazienza. Una cosa in particolare vi chiediamo di chiamarci al telefono solo in caso di assoluta necessità e di utilizzare prioritariamente la mail per eventuali comunicazioni. Nel ringraziarvi anticipatamente per la fiducia che vorrete accordarci vi inviamo un caloroso saluto.  #NOICISLSIAMO     LA SEGRETERIA CISL SCUOLA MARCHE
Continua a leggere
22/02/2023 Ospedale di Chiaravalle, CGIL CISL UIL :" Occorre investire sul Punto di Accesso Territoriale "
«Leggiamo ogni settimana le notizie che riguardano il sovraffollamento delle strutture di Pronto Soccorso della nostra zona, in particolare il Pronto soccorso dell’ospedale di  Jesi e quello degli ospedali Riuniti delle Marche a Torrette. - scrivono in una nota  Massaccesi, CGIL,  Mancinelli, CISL e Bellagamba, UIL- Abbiamo da sempre messo in evidenza che tale mole di interventi è troppo spesso gravata dalla presenza di codici bianchi e verdi che non riescono ad essere filtrati, come sarebbe opportuno, dalle strutture del territorio. I dati relativi al Punto di Accesso Territoriale di Chiaravalle, purtroppo confermano questa tendenza. Nel 2011 a Chiaravalle, in quello che si chiamava Punto di Primo Intervento, venivano trattati 10.154 casi ( nella stragrande maggioranza codici bianchi e verdi), nel 2022 questa cifra si è più che dimezzata scendendo sotto i 5000 casi all’ anno ( 4951 casi, per il 95% codici bianchi e verdi). Dove sono finite le oltre 5000 persone che non si sono rivolte al PAT di Chiaravalle? Sono andate ovviamente ad intasare le strutture vicine, aumentandone le difficoltà di accesso e assistenza.»   «Il minore utilizzo della struttura di Chiaravalle, nonostante l’impegno del personale, è certamente dovuto alla mancanza di investimenti adeguati su tale servizio e su quelli ad esso collegati, che anzi nel tempo si sono ridotti. Nel PAT di Chiaravalle,infatti, nel corso degli anni, si è persa la possibilità di effettuare qualsiasi tipo di analisi del sangue, e anche il servizio di radiologia, per carenza di personale medico, non permette di effettuare servizi di ecografia per il gli utenti del PAT - proseguono -  La situazione logistica del servizio è poi certamente da migliorare a partire dalla necessità di una maggiore manutenzione dei locali e dei bagni, attualmente poco funzionanti.»   «Al fine di sostenere una sanità territoriale più efficiente e che eviti il sovraffollamento delle strutture ospedaliere, come CGIL CISL UIL Territoriali, assieme alle nostre federazioni dei pensionati, chiediamo pertanto: il potenziamento del PAT di Chiaravalle al fine di garantire un maggior filtro per le strutture di pronto soccorso degli ospedali più grandi; il potenziamento della radiologia ad ausilio del PAT che permetta una maggiore capacità di risposta all’utenza e l’adeguamento strutturale e una maggiore manutenzione di tale servizio. - rilanciano e concludono - Siamo certi che, solo garantendo servizi territoriali di qualità, si può pensare di mantenere saldo il legame tra i cittadini e il servizio sanitario pubblico.»    
Continua a leggere
21/02/2023 CISL Fano inaugura la nuova sede e guarda al futuro con i giovani protagonisti
Ci si vede da Memo e già l’acronimo (Mediateca Montanari) è un invito a ricordare, a conservare traccia della propria storia, ma oggi la CISL, con l’inaugurazione della nuova sede di Fano in via Nolfi al civico 164, ha ribadito di guardare al futuro e di volerlo fare rendendo i giovani protagonisti, mettendosi all’ascolto e dando alle nuove generazioni spazi di incontro e di formazione. Stamattina la cerimonia di inaugurazione della nuova sede CISL è stata preceduta da un convegno proprio alla Memo sul tema “I giovani e l’impegno sociale”. Presenti il sindaco di Fano Massimo Seri, il vescovo Armando Trasarti ed i vertici locali e regionali della CISL. Protagonisti sono stati i giovani, quattro di loro in particolare Simone Astro, Anna Lisa Landini, Giovanni Falcioni, Christian Ducci, hanno raccontato la loro esperienza nel mondo dell’associazionismo, del volontariato, dell’impegno sindacale e del lavoro, cosa hanno fatto finora e cosa vorrebbero fare nel futuro. La CISL si è appunto messa all’ascolto con l'intenzione di creare  luoghi di incontro e di lavoro comune. Questo vuole essere la nuova sede di Fano che impiega trenta addetti di cui nove sono under 35, come sottolineato dal Responsabile territoriale della CISL, Leonardo Bartolucci, nel suo intervento di apertura. «Accogliere le persone in una sede confortevole è il modo di rispondere alle esigenze del territorio, ai nuovi bisogni di assistenza e tutela. Avere tutti gli uffici in una unica sede ci permette di migliorare la qualità dei servizi, ma anche di potenziare la partecipazione alla vita associativa. La sede è un luogo di ascolto, un punto di vicinanza, di relazioni. Vogliamo essere sempre più un riferimento per la cittadinanza, abbiamo uno sguardo orientato al futuro, alla collaborazione con le istituzioni: giocando di squadra, abbiamo pensato ai giovani e al loro impegno sociale dandoci come obiettivo la loro concreta partecipazione». Il Segretario Generale della CISL Marche Sauro Rossi ha puntualizzato il ruolo del sindacalista e la funzione della nuova sede di Fano: «E’ importante avere il senso della relazione e animare il rapporto con le istituzioni che vanno pungolate ad occuparsi di temi come quello della diseguaglianza sociale. Fare sindacato significa esprimere una sensibilità sociale, l’idea dell’io per l’altro, aggiungendo l’onere della rappresentanza. I problemi non si risolvono credendo che inizino e finiscano pensando soltanto a se stessi. Non esistono i giovani anonimamente citati, così come avviene per gli anziani: ci sono dei profili diversissimi che dobbiamo sostenere, consapevoli che la coscienza della nostra soggettività va legata a percorsi comuni, iniziando da quello sindacale. Nel nostro piccolo dobbiamo essere tra quelli che, non da soli, danno qualità al sistema dei servizi, dobbiamo saper creare spazi ed esigere che il protagonismi si attivi. Un presente da riconquistare, un futuro da declinare con il protagonismo sociale di cui la CISL si propone come veicolo. La nuova sede ci aiuterà anche in questo».
Continua a leggere
20/02/2023 Successo della FEMCA CISL alle elezioni Rsu in Angelini Pharma Ancona
Femca CISL Marche primo sindacato alla Angelini Pharma di Ancona. «Con una affluenza al voto storica dell’83% degli aventi diritto, il nostro sindacato si è visto riconoscere il 77% dei voti scrutinati – afferma Lorenzo Grattini coordinatore Rsu Angelini, Femca CISL -  a  dimostrazione di come sia viva la partecipazione delle lavoratrici e lavoratori per la scelta dei loro rappresentanti sindacali. Ora ci attendono sfide importanti, che affronteremo con la consapevolezza e la responsabilità che il responso delle urne ci ha attribuito». Il protagonismo, la proattività, “l’esserci per cambiare ed il cambiare per esserci”, al centro  dell’azione sindacale premiata alle urne. Su 13 Rsu elette 10 vanno alla Femca CISL, 2 alla Uiltec Uil, ed 1 alla Filctem Cgil.  «Questa importante affermazione della Femca CISL rappresenta per noi un grandissimo stimolo a cercare di rappresentare sempre meglio le istanze e i bisogni dei lavoratori. Abbiamo tantissime idee per il futuro, idee che sono emerse ed emergeranno dall’ascolto continuo delle persone – commenta Lorenzo Grattini coordinatore Rsu Angelini - inizieremo questo nuovo mandato con entusiasmo, con ancora più determinazione nel difendere il lavoro, favorire il suo sviluppo, tutelare e aumentare il benessere dei lavoratori in Angelini. Vogliamo perseguire un’occupazione stabile e di qualità: avere il contratto a tempo indeterminato non deve essere un privilegio di pochi e la valorizzazione dell’esperienza e della competenza deve diventare la normalità. Infine, ci batteremo perché ognuno abbia pari opportunità e dignità senza distinzione alcuna». «Ricevere la fiducia è un privilegio, vedersela confermare un onore. Abbiamo tenuto la barra a dritta in questi anni così complessi, fatti di Covid, sfide organizzative e nuove prospettive da mettere a fuoco – sottolinea Piero Francia, Segretario Generale della Femca CISL Marche – ci impegneremo affinché il capitale umano sia il centro delle scelte, con esso il tema della sicurezza nel luogo di lavoro, il lavoro, la tutela ambientale e politiche energetiche, la cultura digitale, senza mai dimenticare l’ascolto dei bisogni».
Continua a leggere
17/02/2023 Vertenza Mondial Group aperta la procedura di liquidazione: è sciopero
Si è svolta nella mattina di oggi l’assemblea dei lavoratori del Gruppo Mondial, a seguito  dell’incontro di ieri con le Direzioni Aziendali. «Le Direzioni Aziendali di Mondial Suole Spa e Mondial Plast Spa hanno confermato di essere state oggetto di apertura di procedure di liquidazione giudiziale da parte di creditori: a queste procedure non hanno fatto opposizione. - riportano in una nota stampa i sindacati di categoria Filctem Cgil – Femca CISL - Di conseguenza, saltando anche l’impegno che era stato preso dalle Direzioni Aziendali rispetto al pagamento di parte della retribuzione di dicembre 2022 entro il prossimo 21 febbraio, l’assemblea ha deliberato di proseguire con lo stato di agitazione e di riprendere lo sciopero sospeso lo scorso 8 febbraio.» I lavoratori e le lavoratrici, le rappresentanze sindacali aziendali e le organizzazioni sindacali territoriali« rivendicano che ogni decisione in corso di valutazione da parte del Tribunale metta al centro la continuità occupazionale e il ricorso agli ammortizzatori sociali. Tale rivendicazione non è solo nell’interesse dei diretti interessati, ma anche a tutela dell’indotto legato alle Aziende, delle professionalità presenti e del contributo sociale che con il proprio lavoro i dipendenti del Gruppo Mondial hanno portato al territorio negli anni. Chiediamo  pertanto  - proseguono e concludono Filctem Cgil e Femca CISL   -  il sostegno di tutti i soggetti istituzionali, Regione Marche compresa, anche al fine di favorire l’emergere di proposte da parte di investitori e di salvaguardare l’occupazione per evitare ricadute sociali molto pesanti per il territorio.» A sostegno di tali rivendicazioni è in programmazione un’iniziativa pubblica per la prossima settimana.
Continua a leggere
17/02/2023 Carenza di personale sanitario nelle Marche 20 Febbraio manifestazione regionale ad Ancona
  La sanità marchigiana è a corto di personale, ci sono oltre duemila idonei che potrebbero essere assunti ma le loro graduatorie stanno per scadere, la graduatoria regionale per gli infermieri in imminente scadenza e quella degli OSS (operatori socio sanitari) con scadenza prevista all'inizio dell'estate. Originariamente, i bandi regionali prevedevano che le graduatorie rimanessero in vigore per un periodo di tre anni dalla loro approvazione ma la legge di bilancio 160/2019 ha introdotto una riduzione della validità temporale di tutte le graduatorie approvate dopo il 2020, accorciando quindi anche quelle della nostra regione, generando forte malcontento tra i candidati giudicati idonei ancora in graduatoria che attendono, dopo tanti sacrifici, l’ambita assunzione.  Forti sono le perplessità, considerata anche la generale pesante carenza di personale Infermieristico e OSS nel Servizio sanitario regionale che rischia di pregiudicare il buon funzionamento dell’offerta sanitaria complessivamente erogata ai cittadini Se non si troverà una soluzione tempestiva alla scadenza delle graduatorie, dovranno essere indetti nuovi concorsi, con ulteriore perdita di tempo e sperpero di risorse pubbliche, mentre tutti i candidati che avevano già superato la selezione dovranno ripartire da zero, mille infermieri e altrettanti Operatori Socio Sanitari idonei, ancora in graduatoria, vedranno svanire la loro speranza di essere assunti dal Servizio Sanitario Pubblico.    CGIL CISL e UIL vogliono dare voce a questi lavoratori e farsi promotrici di una iniziativa volta a sensibilizzare la Giunta Regionale e tutte le parti politiche affinché si possa trovare una soluzione capace di evitare ulteriori spese di risorse pubbliche, in presenza di una graduatoria ancora recente.    Unico strumento che potrebbe consentire di preservare la validità delle graduatorie è rappresentato dal prossimo decreto "Milleproroghe”, al quale sono stati presentati molti emendamenti, da tutte le parti politiche, che mirano ad estendere di almeno un anno la validità delle graduatorie scadute nel corso del 2023.    Chiediamo quindi un impegno da parte della Giunta Regionale a recepire con propri atti le modifiche legislative che dovessero intervenire in materia di proroga delle graduatorie emanando una direttiva vincolante a tutti gli enti del servizio sanitario regioanle.    Per dare voce ai lavoratori interessati, per chiedere la stabilizzazione dei tempi determinati, il riconoscimento delle professionalità e l’incremento delle risorse, FP CGIL, CISL FP e UIL FPL Marche, manifesteranno il prossimo lunedì 20 febbraio, dalle 10 alle 13 nel piazzale antistante il palazzo della Regione Marche.  
Continua a leggere
17/02/2023 Inaugurazione della nuova sede della CISL di Fano e convegno su “I giovani e l'impegno sociale”
Martedì 21 febbraio 2023 alle ore 12.00 inaugurazione della nuova sede della CISL di  Fano in via Nolfi, 164. L’inaugurazione sarà preceduta dal convegno “I Giovani e l’impegno sociale”, che si svolgerà alle ore 9.00 presso la Mediateca Montanari – Memo in Piazza Pier Maria Amiani a Fano. «Accogliere le persone in una nuova sede funzionale e confortevole è per noi il segno di una presenza sul territorio che vuole rispondere in modo sempre più efficace ai nuovi bisogni di assistenza, tutela e rappresentanza della nostra comunità. Ecco perché abbiamo scelto di collegare questo momento con una riflessione sui giovani con i giovani, perché crediamo che sia un investimento importante che per noi significa attivare energie con uno sguardo lungo che, a partire dalla valorizzazione del presente, si apra al futuro. -  afferma Leonardo Bartolucci, Responsabile della CISL di Fano – Il nostro impegno è per una sede aperta non solo alla tutela individuale e collettiva, in relazione alle questioni inerenti il lavoro, lo sviluppo, il welfare, i servizi alla persona, ma anche ad uno spazio collettivo di partecipazione, di ascolto attivo e di confronto tra le diverse generazioni, convinti che il sindacato debba favorire e stimolare occasioni di incontro per costruire percorsi solidali e partecipativi di inclusione e di rigenerazione.  Vogliamo partire proprio dai giovani – conclude Bartolucci -  che sono il presente e il futuro del nostro territorio, dalle loro esperienze e dalle loro parole per riaffermare la nostra volontà di essere al fianco delle persone, con la consapevolezza che insieme si può crescere nel segno dell’equità e della sostenibilità sociale e ambientale. »
Continua a leggere
15/02/2023 Graduatorie e precari, il nodo degli infermieri
La sanità marchigiana rischia di veder aggravarsi la crisi del personale. Le graduatorie per l'assunzione di infermieri e oss sono in scadenza: in quella degli infermieri, per ora valida fino al 5 marzo, sono rimasti 1.700 professionisti idonei. Ieri l'assessore regionale alla sanità Filippo Saltamartini, assieme ai vertici delle sette aziende sanitarie, ha incontrato i sindacati - che lunedì prossimo manifesteranno davanti alla regione - impegnandosi a chiedere l'inserimento nel decreto Milleproroghe di un prolungamento della validità del concorso. Nell'incontro la Regione si è inoltre impegnata ad attivare un tavolo tecnico sulla stabilizzazione o proroga dei precari: i sindacati nel contano ottocento, in gran parte assunti per il Covid, per molti dei quali i contratti scadranno di qui al 30 aprile. Oggi - spiega il segretario della Cisl Funzione Pubblica Luca Talevi - anche se l'impatto della pandemia si è ridimensionato, questo personale è necessario per gestire le esigenze ordinarie delle strutture sanitarie. L'ospedale regionale di Torrette e l'Azienda sanitaria territoriale di Ascoli sono gli ambiti in cui l'incidenza del precariato è più alta, ma il problema è diffuso su tutte le strutture marchigiane. La riforma della sanità regionale - dice Talevi - non ha ancora avuto un impatto. fonte: https://www.rainews.it/tgr/marche/video/2023/02/graduatorie-e-precari-il-nodo-degli-infermeri-f25df607-817c-4c4d-a4e8-43621ea8a41c.html?nxtep
Continua a leggere
09/02/2023 Operaio edile muore sul lavoro Sindacati: ”Inaccettabile, troppi morti nel settore delle costruzioni, serve più prevenzione anche nelle Marche”
Con grande rammarico Feneal-Uil Filca-CISL e Fillea-Cgil delle Marche registrano l’ennesimo incidente mortale sul lavoro e si stringono al dolore della famiglia del giovane operaio edile di 33 anni. Il fatto è accaduto lo scorso 6 febbraio in una delle più grandi opere del nostro Paese, il cantiere della linea ferroviaria del Terzo Valico, tra Piemonte e Liguria. Feneal-Uil Filca-CISL e Fillea-Cgil reputano inaccettabile la situazione di un settore, quello delle costruzioni, che contribuisce in maniera drammatica alle tre morti quotidiane che avvengono sui luoghi di lavoro nel nostro Paese. Settore che, complice la forte ripresa dovuta ai vari bonus, e che nella nostra regione vede in aggiunta la ricostruzione post-sisma, riempie quotidianamente le cronache dei quotidiani nazionali e locali. Per questo, sempre più convintamente, riteniamo necessario che si investa maggiormente in prevenzione dando più valore alla formazione e rafforzando i presidi mobili di primo soccorso nei cantieri delle grandi opere, che si vada verso un contratto di cantiere contrastando il dumping contrattuale a danno della sicurezza e che venga aumentato il numero degli ispettori al fine di punire chi opera nell’irregolarità e lucra barattando il profitto con le vite umane. La gravità di quanto avvenuto l’altro giorno in Piemonte ci obbliga a porre ancora più attenzione alla formazione specifica e alle procedure di sicurezza nel cantiere della Quadrilatero delle Marche, attualmente l’opera più importante del territorio, e chiederemo a Partecipazioni Italia, azienda di WeBuild, un incontro urgente per monitorare e vigilare sulla materia.    
Continua a leggere
08/02/2023 Continua lo stato di agitazione del gruppo Mondial
Si è svolto nel pomeriggio di oggi l’assemblea dei lavoratori del Gruppo Mondial. A seguito dell’incontro svoltosi ieri 7 febbraio, tra le Direzioni Aziendali, Confindustria Macerata e Confindustria Ancona, le rappresentanze sindacali aziendali e i rappresentanti territoriali di Filctem Cgil – Femca CISL, i lavoratori in assemblea hanno deciso di proseguire con lo stato di agitazione sindacale rivendicando le retribuzioni maturate, ad oggi è avvenuto il saldo della tredicesima, e chiare prospettive di continuità occupazionale. «Nell’incontro sindacale in programma per il 16 febbraio prossimo - sottolineano  Bracalente di Filctem Cgil e  Caracini di Femca CISL  - riteniamo necessario che si definiscano un piano industriale concreto, gli elementi e le risorse per garantire la stabilità occupazionale e i crediti dei lavoratori. La vertenza del gruppo Mondial pertanto prosegue, auspicando l’interessamento attivo di tutti i soggetti istituzionali compresa la Regione Marche.»  
Continua a leggere
08/02/2023 L’inaugurazione della nuova sede Cisl di Matelica, un convegno dedicato alla possibilità di declinare lo sviluppo delle aree interne facendo ricorso ai fondi europei e al Pnrr.
CISL in azione oggi a Matelica per dare concretezza agli impegni legati alla crescita dei territori. Da un lato si è parlato di possibilità di sviluppo facendosi guidare dalle linee  di investimento aperte dall’Europa; dall’altro dei servizi da sostenere per chi  vive nelle aree interne. «L'iniziativa di oggi - ha detto Sauro Rossi, Segretario Generale CISL Marche - è l'espressione  di una politica di ascolto dei territori che si propone di sostenere il protagonismo dei soggetti locali , riguardo  non solo alla  finalizzazione delle risorse europee ma anche alla  verifica di quella sensibilità istituzionale capace di armonizzare le politiche qualificando le progettazioni. Non c’è sviluppo sostenibile - ha osservato ancora Rossi - senza condivisione degli interventi con i soggetti sociali ed economici, solo allora si avrà quell’energia necessaria per animare il protagonismo del territorio e capace di valorizzare il senso di responsabilità». Matelica snodo delle politiche locali ed europee di rilancio delle aree interne che da anni pagano lo spopolamento, la carenza di infrastrutture ed infine i danni aggiunti dal terremoto e dalla pandemia. La CISL oggi ha dato una chiave di lettura, un segnale concreto. La giornata è iniziata con il convegno al Teatro Piermarini, saluti iniziali del Sindaco di Matelica Massimo Baldini, riflessione introduttiva del responsabile della CISL di Tolentino e Camerino David Ballini e serie di interventi legati appunto all’utilizzo delle risorse europee per lo sviluppo. Relazioni a cura dei dirigenti della Regione Marche del settore Turismo e dello Sviluppo, rispettivamente Paola Marchegiani e Fabio Travagliati, Valerio Valeriani coordinatore dell’Ambito sociale 16, Alessandro Gentilucci presidente dell’Unione Montana Marca di Camerino, Giampiero Feliciotti Presidente dell’Unione Montana dei Monti Azzurri, del Rettore di Unicam Claudio Pettinari, del Presidente del Parco nazionale dei Sibillini Andrea Spaterna e del Delegato Anci  per il sisma Franco Capponi. «La sfida della conservazione dell’ambiente è oramai stata vinta - ha osservato il presidente del Parco dei Sibillini Paterna - ora è arrivato il momento di sostenere lo sviluppo dei territori e dobbiamo farlo rigenerando il tessuto sociale ed economico, puntando anche sui  progetti sostenibili condivisi dalle amministrazioni locali. Per smentire chi dice che il Parco blocca tutto, porto i dati: su 40 progetti valutati per il Pnrr ne abbiamo approvati 39, poi come soggetto attuatore di un progetto di partenariato stiamo portando avanti il progetto Sibillini, una grande ciclovia per intercettare flussi turistici e creare occupazione». La riflessione firmata David Ballini: « I fondi europei e il Pnrr rappresentano una grande opportunità per i nostri territori, ma anche una sfida importante. La Cisl si candida ad essere interlocutore affidabile per l’elaborazione delle linee guida, la trasparenza e il controllo sociale sono requisiti indispensabili. Dobbiamo fare in modo che sanità, servizi e mobilità siano garantiti in tutte le aree interne che devono tornare ad essere attrattive per imprese e famiglie».
Continua a leggere
07/02/2023 Patronato INAS CISL Marche ricerca un addetto/a per la sede di Pesaro
INAS CISL MARCHE, l’Istituto di Patronato di Cisl Marche, ricerca un/una operatore/trice addetto/a allo sportello per la propria sede di PESARO (PU) – Rif. InasPesaro23 La persona assunta, inizialmente affiancata da figure senior e accompagnata da adeguati percorsi formativi, si occuperà della gestione dell’utenza in materia di consulenza assistenziale e previdenziale, svolgendo le pratiche relative a: -    pensioni e contributi -    sostegno al reddito -    tutela della famiglia -    invalidità e disabilità -    previdenza complementare -    infortuni e malattie professionali -    assistenza agli stranieri in Italia II/la candidato/a ideale è laureato/a e vive nei territori dove andrà ad operare. La sua formazione è riconducibile preferibilmente alle discipline giuridiche, sociali ed economiche con programma di studi caratterizzato da apprendimenti intorno ai temi soprattutto del diritto previdenziale ma anche del lavoro e sindacale. Sono apprezzate esperienze operative, professionali o di ricerca nelle aree appena descritte. E’necessaria la conoscenza dei principali pacchetti informatici. E’ gradito l’utilizzo ordinario dei social media e una buona conoscenza della lingua inglese, scritta e parlata. L’impiego previsto è a forte impatto sociale, a contatto diretto e costante con un’utenza portatrice di domande e bisogni di natura assistenziale e previdenziale, cruciali per la propria vita. Per questo, come caratteristiche biografiche e di personalità, immaginiamo di incontrare persone integrate, appassionate e conoscitrici del territorio in cui vivono e in cui andranno ad operare; intraprendenti, con spiccate capacità relazionali tra le quali l’ascolto, la pazienza, il governo dello stress e la resilienza; dotate di curiosità, creatività e progettualità; desiderose di scoprire nuove situazioni in cui misurarsi; caratterizzate da una forte dote di auto-organizzazione nella gestione dei tempi e nel raggiungimento degli obiettivi assegnati. Completa il profilo una buona capacità di lavorare in gruppo e l’esperienza nel mondo dell’associazionismo e/o della cura delle persone. Il candidato selezionato verrà inserito con contratto di apprendistato professionalizzante e orario p-time di 20 ore settimanali. Al termine del percorso di apprendistato è prevista la stabilizzazione e l’ampliamento dell’orario settimanale. SCADENZA: ore 24.00 del 15 febbraio 2023 𝐼𝑙 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑎𝑛𝑛𝑢𝑛𝑐𝑖𝑜 𝑟𝑖𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑎 𝑙𝑎 𝑛𝑜𝑟𝑚𝑎𝑡𝑖𝑣𝑎 𝑣𝑖𝑔𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑎𝑖 𝑠𝑒𝑛𝑠𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑙𝑒𝑔𝑔𝑖 903/77 𝑒 125/91 𝑒 𝑎𝑖 𝑠𝑒𝑛𝑠𝑖 𝑑𝑒𝑖 𝑑𝑒𝑐𝑟𝑒𝑡𝑖 𝑙𝑒𝑔𝑖𝑠𝑙𝑎𝑡𝑖𝑣𝑖 215/03 𝑒 216/03   CLICCA QUI PER INVIARE LA TUA CANDIDATURA ENTRO le ore 24.00 del 15 FEBBRAIO 2023     
Continua a leggere
06/02/2023 FORM Sindacati preoccupati per il futuro dell'orchestra
  Dopo le dimissioni del Consiglio di amministrazione di fine 2022 ed il commissariamento dell’Orchestra Regionale, le organizzazioni sindacali confederali, SLC CGIL  FISTEL CISL  UILCOM UIL, insieme alle loro RSA (rappresentanze aziendali)il 2 febbraio scorso hanno avuto un nuovo incontro con il Commissario del CdA FORM nella sede regionale di Ancona. Il Commissario, Avv. Pauri, ha ricostruito con le parti sociali ed in modo ufficiale, il percorso che ha permesso la nomina del nuovo Direttore Artistico, Prof. De Vivo. «Una situazione che seppure restituisce una prospettiva temporanea e concreta, non può che vederci attenti e ancora preoccupati per il futuro dell’orchestra. - sottolineano i sindacati di categoria - Un futuro che  deve vedere coinvolte tutte le istituzioni politiche ed i soci fondatori con  l'obiettivo dello sviluppo e della crescita della FORM.» Le Organizzazioni Sindacali hanno segnalato che «in questa fase transitoria va data priorità alla continuità della programmazione artistica e vanno ricostruite le condizioni politiche, organizzative e finanziarie, per affrontare in modo strutturale i nodi che ostacolano ancora il pieno dispiego delle qualità artistiche e musicali della FORM.- proseguono  -  Abbiamo segnalato  l’esigenza di porre le basi per interloquire con l’assessorato alla Cultura della Regione Marche, per esercitare dentro l’Osservatorio Regionale sulla cultura, già esistente, un confronto con le parti sociali, per regolare e monitorare il “mercato” lirico-sinfonico, per valorizzare, aumentare e sviluppare le attività di FORM, superando il lavoro part time (involontario), per acquisire una sede propria per le prove, per ampliare il nucleo stabile ed attuare un giusto “rinnovamento” attraverso bandi ed audizioni. Da questo vogliamo ripartire.»  SLC CGIL  FISTEL CISL  UILCOM UIL ed RSA quindi, rinnovano «l’invito ad incontrarsi con tutte le istituzioni coinvolte, a partire dalla Regione, più volte sollecitata ad affrontare il futuro dell’orchestra regionale.»    
Continua a leggere
03/02/2023 Motorizzazione Civile Mobilitazione anche nelle Marche: astensione dallo straordinario e dall’uso del mezzo di trasporto da parte dei lavoratori
Anche i lavoratori della Motorizzazione Civile delle Marche sostengono la mobilitazione dei colleghi di tutta Italia ed aderiscono allo stato di agitazione indetto a livello nazionale. La protesta è rivolta contro la decisione politica che da tempo insegue la privatizzazione della ex Motorizzazione affidando al personale interno unicamente attività residuali, con la previsione di avvalersi di soggetti privati per tutte quelle principali. «Tutto ciò oltre a danneggiare la professionalità dei dipendenti (che continuano impietosamente a diminuire senza alcuna politica seria di recupero risorse), andrà ad incidere anche e fortemente sui criteri di imparzialità ed indipendenza di un servizio fondamentale a garanzia dei cittadini.  - sottolineano Giorgio Paterna, FP CGIL e Francesco Todaro FP CISL - Peraltro è storia in Italia, che tutte le privatizzazioni (e/o esternalizzazioni selvagge) senza senso intervenute negli anni passati a tutti i livelli, hanno comportato da subito due effetti: hanno aumentato i costi e peggiorato i servizi.»   «Vogliamo questo anche in un settore così importante per la vita dei cittadini? -  sollecitano i sindacalisti - Un settore legato a materie di primaria importanza dove il ruolo pubblico dovrebbe riaffermare e migliorare la propria centralità, attraverso una politica seria di assunzioni straordinarie che risponderebbe alla cronica carenza di organico, aumenterebbe l’occupazione e si potrebbe risponde bene alle esigenze di tutti in sicurezza ed a costi contenuti, come un servizio pubblico decente dovrebbe ambire nel rispetto in primis della cittadinanza.»  
Continua a leggere
01/02/2023 "VIAGGIO DELLA MEMORIA E DELLA SOLIDARIETA' IN BOSNIA ERZEGOVINA ...IL RACCONTO”
A Jesi venerdì 3 Febbraio ore 21,15 presso il  “Centro Culturale I CARE” - Parrocchia San G. Battista "VIAGGIO DELLA MEMORIA E DELLA SOLIDARIETA' IN BOSNIA ERZEGOVINA ...IL RACCONTO” . A 30 anni dalla scoppio della guerra, Alessandro Mancinelli, Jacopo Lasca e Leonardo Bartolucci, tre sindacalisti CISL Marche e soci ISCOS  ripercorrendo la storia delle zone e delle popolazioni colpite dal conflitto, racconteranno la loro esperienza di viaggio attraverso incontri e testimonianze significative. Interverrà il Presidente di ISCOS Nazionale, Vincenzo Russo.        
Continua a leggere
01/02/2023 8 Febbraio Inaugurazione sede Cisl Matelica e Tavola rotonda "Fondi europei e PNRR quale sviluppo per le aree interne? "
Mercoledì 8 febbraio ore 9.00 tavola rotonda al Teatro G. Piermarini di Matelica su “ Fondi europei e Pnrr quale sviluppo per le aree interne? “promossa  e organizzata da CISL Marche e CISL di Tolentino – Camerino con il patrocinio del Comune di Matelica. Ai lavori, aperti dal Responsabile della CISL di Tolentino – Camerino, David Ballini, e coordinati da Rocco Gravina, Responsabile della CISL di Macerata – Civitanova, M., interverrà l’ Assessore regionale allo Sviluppo economico, industria, artigianato e agricoltura, Andrea Maria Antonini, il Presidente dell’Unione Montana Potenza, Esino Musone, Matteo Cicconi, il Presidente dell’Unione Montana Marca di Camerino, Alessandro Gentilucci e il Presidente dell’Unione Montana Monti Azzurri, Giampiero Feliciotti.  Porteranno il loro contributo il Rettore dell’Università di Camerino, Claudio Pettinari, il Presidente del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Andrea Spaterna. In programma gli interventi del Presidente della Provincia di Macerata, Sandro Parcaroli e di Franco Capponi, delegato ANCI per il sisma. Porterà un saluto Il Sindaco di Matelica, Massimo Baldini.   I lavori saranno conclusi dal Segretario Generale della Cisl Marche, Sauro Rossi. Seguirà alle ore 12.45 l’inaugurazione della nuova sede della CISL di Matelica in via Strada Statale Muccese Nord, 1.      
Continua a leggere
31/01/2023 6 Febbraio 2023 Giornata mondiale contro le mutilazioni genitali femminili
La CISL, anche per il 2023, promuove la campagna di sensibilizzazione “MGF – Mutilazioni Genitali Femminili” in occasione della Giornata mondiale contro le mutilazioni genitali femminili (MGF), che ricorre il 6 febbraio. Una pratica disumana, violenta, che ancora colpisce e devasta, nel fisico e nella psiche, tantissime giovani donne. Secondo le stime dell’OMS, sono coinvolte oltre 200 milioni di ragazze, tra cui purtroppo moltissime bambine, prevalentemente dell’Africa, del Medio Oriente, dell’Asia, dell’America Latina e tra le comunità provenienti da queste regioni. Si stima, inoltre che, sebbene illegale nell’UE, circa 600mila donne che vivono in Europa, siano state vittime di questa pratica, e che altre 180mila sarebbero a rischio in 13 paesi comunitari, Italia compresa.  Un quadro drammatico, connesso anche al fenomeno delle spose bambine, che ogni anno si alimenta di nuovi casi. Di fronte al concreto rischio che le diverse dinamiche di destabilizzazione, aumento di povertà e disuguaglianza in atto in questi anni, possano far peggiorare questa piaga, la CISL e l’ANOLF riconfermano l’impegno a promuovere una cultura del rispetto e delle pari opportunità contro ogni forma di abuso e violenza. Per la CISL «è una battaglia di civiltà e di umanità che non vogliamo e non possiamo perdere. Abbiamo bisogno di affermare e concretizzare il valore della solidarietà tra donne e uomini, come base di un’azione collettiva per il bene comune. Proseguiamo, pertanto, il percorso a sostegno di azioni d’informazione e sensibilizzazione rivolte alle donne immigrate, insieme al rafforzamento e al potenziamento della  nostra presenza in tutti gli ambiti territoriali e nei relativi presidi sanitari. »
Continua a leggere
30/01/2023 Nonni e nipoti in cucina “Cavallucci di Cingoli”
Grande partecipazione al  laboratorio di pasticceria “Nonni e nipoti in cucina – alla scoperta delle tradizioni” promosso da ANTEAS Macerata, con il patrocinio del Comune di Cingoli, che si è tenuto nel pomeriggio di ieri domenica 29 Gennaio a Cingoli.   «Ospitati dall’Istituto Alberghiero “Varnelli”, gli studenti hanno assunto, per un giorno, la veste di docenti sotto la guida dell'insegnante Spaccia che ha ripercorso la storia del cavalluccio di Cingoli di origine contadina, entrato nelle case di tutta la provincia maceratese. - scrive in una nota ANTEAS Macerata - I nipoti accompagnati dall’esperienza dei nonni si sono divertiti a realizzare questo dolce dell’antica tradizione e per i più grandi è stata un’occasione per stare insieme e socializzare.» L’iniziativa ha visto il sostegno della FNP, il sindacato dei pensionati della CISL .  
Continua a leggere
27/01/2023 CISL, confronto e crescita nel 2023 Intervista Rai a Sauro Rossi
Meglio del previsto l’economia marchigiana in chiusura del 2022 ora la CISL guarda le politiche per dare stabilità allo sviluppo. «Abbiamo visto degli spiragli di luce importanti, speriamo  che vengano confermati e che ci siano politiche di sostegno al  nostro nuovo sistema industriale che consentano di dare stabilità a questi  percorsi. » dichiara Sauro Rossi, Segretario Generale CISL Marche intervistato al TGR Rai Marche.
Continua a leggere
27/01/2023 Incendio alla Bakery di Fermo, FAI CISL Marche "Ammortizzatori sociali e ripartenza in attesa della cassa integrazione e del tavolo regionale"
  Nei giorni scorsi si  è tenuto un incontro pubblico, tra sindacati, istituzioni e lavoratori di Bakery al Fermo Forum, dopo il rogo che durante la notte di domenica scorsa ha devastato il sito marchigiano dell'azienda a Girola di Fermo. «C'è molta preoccupazione, anche  tra i lavoratori e le istituzioni locali » afferma Alfonso Cifani, Responsabile della CISL di Fermo. Alla  Bakery, azienda di riferimento nel panorama dei prodotti da forno parzialmente cotti e surgelati con sede legale a Cesena, si registra una forza lavoro stimabile intorno alle 150 figure, tra lavoratori diretti e non (somministrati/interinali...).» «Siamo stati fin da subito vicini ai lavoratori ed abbiamo espresso solidarietà all’azienda non solo a parole ma soprattutto con i fatti.  – sottolinea il Segretario Generale aggiunto FAI CISL Marche, Gabriele Monaldi - Ci sono stati vari incontri, alla presenza anche delle istituzioni,  dove abbiamo cercato di fare chiarezza su quanto accaduto e fissare  le prossime priorità a garanzia del lavoro e dei lavoratori,  a partire dalla messa in sicurezza delle maestranze attraverso gli ammortizzatori sociali previsti per arrivare alla ripartenza dell'attività produttiva quanto prima.» «In attesa dell'esame congiunto della cassa integrazione, la notizia di oggi che la richiesta delle forze sindacali in campo di un tavolo regionale di crisi possa essere soddisfatta, ci lascia ben sperare e crediamo sia già un primo risultato significativo.  -  afferma Danilo Santini Segretario Generale FAI CISL Marche - Le parole della Consigliera Regionale, Jessica Marcozzi, che riconoscono Bakery come una realtà di prestigio e  assicurano il sostegno da parte della Regione, vanno nel giusto senso. Questo significa – conclude Santini - mantenere la forza lavoro sul nostro territorio, come garantito anche dall’azienda stessa,  e ricominciare a produrre nel medio termine».    
Continua a leggere
27/01/2023 27 Gennaio 2023 Giornata della Memoria
«Mai dimenticare la tragedia terribile della Shoah. Dobbiamo coltivare e rinnovare il ricordo, contrastare xenofobia e razzismo, diffondere i valori di libertà, democrazia, inclusione, rispetto per ogni vita umana, principi fondamentali della nostra Costituzione » afferma il Segretario Generale della CISL nazionale Luigi Sbarra in occasione della Giornata della Memoria.   fonte:https://www.cisl.it/notizie/primo-piano/giornata-della-memoria-sbarra-mai-dimenticare-la-tragedia-terribile-della-shoah/
Continua a leggere
25/01/2023 Iscos Marche ricerca volontari aperto il Bando Servizio Civile Universale anno 2023
Iscos Marche, con il progetto “Marche Solidali: formazione, sensibilizzazione e comunicazione per una regione inclusiva – 2023”, inserito nella programmazione FOCSIV, ricerca n. 2 volontari per la propria sede di Ancona. Pubblicato il bando per la ricerca di operatori volontari da inserire in progetti di Servizio Civile Universale in Italia e all’estero. I volontari selezionati avranno la possibilità di avvicinarsi non solo al mondo della cooperazione internazionale, ma anche a quello sindacale, approfondendo la tematica del lavoro dignitoso e impegnandosi per la diffusione dei diritti universali, prendendo parte attiva nell’organizzazione e nella realizzazione delle attività svolte dalla nostra associazione. Saranno impegnati per 25 ore settimanali per 12 mesi complessivi e riceveranno un rimborso spese mensile di 444,30 Euro. E’ inoltre previsto un periodo di tutoraggio di n. 3 mesi con l’obiettivo di fornire ai volontari gli strumenti utili alla progettazione del proprio futuro formativo e professionale e tutte le informazioni utili alla ricerca attiva del lavoroGuarda la Scheda progetto per scoprire tutte le attività e i requisiti richiesti! Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione ESCLUSIVAMENTE per via telematica attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Per accedere alla piattaforma:1. I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è lo SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2. Gli Identity Provider forniscono diverse modalità di registrazione, gratuitamente o a pagamento. Per richiedere e ottenere le  credenziali SPID serve un documento di identità valido (carta di identità o passaporto), la tessera sanitaria, un indirizzo e-mail e un numero di telefono del cellulare. 2. I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo la procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.I cittadini Extra UE regolarmente soggiornanti in Italia, al momento della richiesta delle credenziali, oltre ad un documento di identità valido, dovranno allegare anche il permesso di soggiorno in corso di validità o la richiesta di rilascio/rinnovo dello stesso.   LE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE POSSONO ESSERE PRESENTATE ENTRO E NON OLTRE LE ORE 14.00 DEL 10 FEBBRAIO 2023 È possibile presentare una sola domanda di partecipazione.Ad ogni modo, in caso di errata compilazione, è consentito annullare la propria domanda e presentarne una nuova fino alle ore 14:00 del giorno precedente a quello di scadenza del bando. Raccomandiamo di leggere con attenzione tutte le indicazioni relative alle modalità di candidatura contenute nel bando pubblicato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale sul sito ufficiale dove è presente anche una GUIDA specifica sull’utilizzo della piattaforma DOL per l’invio della candidatura. Per maggiori informazioni sul Servizio Civile Universale, su programmi e progetti a bando, ti invitiamo a consultare il sito Focsiv.
Continua a leggere
19/01/2023 Cisl di Senigallia: “ Basta lavoro ‘grigio’. Va qualificata l’occupazione”
La Cisl di Senigallia è profondamente preoccupata del mancato rispetto di alcuni istituti contrattuali, come ad esempio il  periodo di prova,  e legislativi ( part time, contratto a chiamata) che favoriscono il lavoro grigio che tende sempre più  verso il nero. «Non è vero che non ci sono persone disposte ad essere occupate, anzi denunciamo nuovamente il mancato rispetto delle regole fondamentali di un rapporto di lavoro e spesso l’utilizzo del periodo di prova senza alcuna effettiva assunzione. – sottolinea Giovanni Giovanelli, Responsabile della Cisl di Senigallia -  Si lavora un week end con la promessa di una assunzione che poi non risulta Incontriamo lavoratori ai quali vengono proposti tre contratti chiamata, oppure tirocini che camuffano contratti di lavoro a tempo pieno, sono molte le zone grigie che nascondono irregolarità contrattuale e retributiva. L’irregolarità lavorativa nasconde poi l’altra grande piaga dell’evasione fiscale  che danneggia la fiscalità nazionale  e quella locale. La nuova norma che estenderà l’applicazione dei voucher anche nel settore dell’agricoltura sarà l’anticamera per il lavoro irregolare e per lo sfruttamento in una filiera produttiva già soggetta a questi fenomeni.» «Il nostro territorio deve attivare tutti gli anticorpi sociali per qualificare il lavoro, rendere stabile l’occupazione, riconoscere dignità retributiva contrattuale e professionale ai lavoratori  - rilancia Giovanelli - Per questo chiediamo che venga attivato un tavolo di confronto con le associazioni datoriali per favorire il lavoro regolare e contrastare i fenomeni di dumping contrattuale per promuovere in tutte le filiere produttive delle norme contrattuali e legislative. La Cisl  avvierà, auspicando la collaborazione di tutti gli stakeholder – conclude  - una capillare azione di informazione riguardo alle  regole contrattuali ( periodo di prova, inquadramento retribuzione) rivolta a tutti ed in particolare a giovani e fasce deboli.»
Continua a leggere
19/01/2023 Hai terminato gli studi e devi convertire il permesso di soggiorno? Chiama Anolf
Hai terminato gli studi e devi convertire il permesso di soggiorno? Chiama Anolf    
Continua a leggere
19/01/2023 Non autosufficienza. SPI CGIL FNP CISL UIL PENSIONATI Marche: “Emergenza sociale, serve maggiore impegno, anche dalla Regione “
Nelle Marche si stima siano circa 75.000 gli anziani non autosufficienti. Di questi, circa 50.600 non sono autonomi nemmeno rispetto allo svolgimento delle attività quotidiane più elementari come mangiare, vestirsi, lavarsi ecc. Una situazione drammatica che nei prossimi decenni peggiorerà. Se oggi infatti nella nostra Regione gli over 64 sono il 25,7% della popolazione complessiva (più di 2 punti percentuali superiore alla media nazionale), nel 2050 saranno il 35,2%, mentre nel 2050 il 10% dei cittadini marchigiani avrà più di 84 anni. Il sistema pubblico delle cure domiciliari copre poco più di 10.500 anziani. Si tratta più che altro di prestazioni infermieristiche erogate al bisogno, quindi non di una vera e propria presa in carico integrata con i servizi sociali, che riguarda solo poco meno di 2.000 di questi. Poco più di 3.400 sono invece gli anziani che fruiscono dell'assistenza domiciliare socio assistenziale erogata dai Comuni. Gli anziani ricoverati nelle strutture residenziali sono quasi 9.700, dei quali quasi 5.000 nelle Residenze Protette, dove un ospite non autosufficiente paga una retta che, in violazione della normativa nazionale sui Livelli Essenziali di Assistenza sociosanitaria, può arrivare anche a 1.600 € mensili. Sono moltissimi i Comuni che non hanno approvato un regolamento - peraltro obbligatorio - per integrare le rette degli ospiti in condizione di incapienza, per i quali quindi spesso devono intervenire figli ed altri familiari. Anche in questo caso non viene rispettata la normativa nazionale in materia di compartecipazione al costo dei servizi, che andrebbe sempre definito in base all'ISEE del solo assistito. Quindi sostanzialmente il sistema pubblico copre (male) circa il 36% dell'utenza. Il restante 64% deve arrangiarsi da solo, attraverso il contributo dell'indennità di accompagnamento (51.136 prestazioni, con importo medio di 522.06 € mensili) o ricorrendo all'assistenza privata. Nelle Marche il numero delle assistenti regolarmente assunte è di 14.061, ma se ne stimano almeno 42.000 (il triplo) L'incremento contrattuale per le colf e le badanti per quest'anno è stato fissato al 9,2%. Un aumento necessario e doveroso, superiore però a quello del 7,3% delle pensioni, che peraltro va a vantaggio solo degli anziani con prestazioni inferiori a 2.100 € nette mensili. Ricordiamo che l'importo medio di una prestazione da contribuzione nelle Marche sfiora i 1.150 € mensili lordi. A queste condizioni l'assistenza privata regolare diventerà presto un lusso che tantissimi anziani non potranno permettersi. Sono numeri dai quali emerge una situazione chiaramente insostenibile. Da decenni ormai i pensionati di CGIL CISL UIL, a tutti i livelli, chiedono interventi importanti per far fronte a quest'emergenza sociale. E' vero che negli ultimi due anni il Fondo Nazionale per le Non Autosufficienze è stato notevolmente incrementato nella sua dotazione, arrivando a quasi 850 milioni. Vero anche che la programmazione sociale nazionale sta introducendo nuovi Livelli Essenziali di Assistenza per le persone non autosufficienti, ossia standard di prestazioni esigibili su tutto il territorio nazionale. Tutto questo però non basta. E' necessario uno sforzo ulteriore, anche da parte della Regione Marche, che su questo tema ha stanziato dal proprio bilancio solo 5,5 milioni di €. Per questo chiediamo che venga convocato quanto prima il Tavolo regionale sulla non autosufficienza, nel quale dovranno essere affrontate tematiche decisive per dare struttura ad un welfare pubblico capace di far fronte ai bisogni delle persone non autosufficienti e dei loro familiari.
Continua a leggere