• Home/
  • Anolf Giovani seconda generazione: nasce l'associazione per dare voce agli italiani senza cittadinanza

L’intuizione dell’Anolf Cisl nazionale prende corpo. Il 13 ottobre 2010, a Roma presso la Cisl Nazionale, si sono riuniti 21 giovani di seconda generazione provenienti da tutta Italia e che hanno la responsabilità dell'Anolf Giovani Provinciali per costituire, con la dotazione di uno statuto, l'Anolf Giovani di seconda generazione nazionale. “Da Coordinamento diventiamo associazione di fatto – ha detto il responsabile nazionale, Maruan Oussaifi – E’ un riconoscimento importante che ci dà autonomia progettuale e di iniziativa per rivendicare i diritti di circa un milione di giovani nati e cresciuti in Italia a cui lo Stato nega ancora una piena cittadinanza”. All’incontro costituente erano presenti, tra gli altri, anche il segretario confederale della Cisl, Paolo Mezzio, il presidente dell’Anolf Cisl, Oberdan Ciucci, insieme a Vincenzo Coppola, Mohammed Saady e Maria Ilena Rocha, responsabile nazionale del Coordinamento Donne Anolf.

Paolo Mezzio ha sottolineato come la Cisl sostenga le richieste dei giovani di seconda generazione che “sono giovani italiani ma con delle precise peculiarità che riguardano in particolare la riforma della legge sulla cittadinanza e l’equiparazione dei titoli di studio” mentre Oberdan Ciucci ha ribadito “l’importanza, per tutti coloro che sono impegnati nella sfera sociale delle tutele, di questa trasformazione del Coordinamento dei giovani di seconda generazione in Associazione. Un’altra intuizione felice della Cisl che inizia a camminare con le proprie gambe e a interpretare concretamente le richieste di una parte significativa della società italiana”.  

Roma, 14 ottobre 2010

FOTO EVENTO:  http://www.flickr.com/photos/anolfgiovani/sets/72157625031337477/